Indice
10 relazioni: Ab Geldermans, Adriano Durante, Jacques Anquetil, Michele Dancelli, Parigi-Nizza, Parigi-Nizza 1965, Parigi-Nizza 1967, Rik Van Looy, Rudi Altig, Vittorio Adorni.
Ab Geldermans
Tra i dilettanti fu medaglia di bronzo nell'inseguimento individuale ai campionati del mondo 1957 e campione nazionale di specialità.
Vedere Parigi-Nizza 1966 e Ab Geldermans
Adriano Durante
Passista con buone doti di velocista, professionista dal 1963 al 1974, ottenne tre successi di tappa al Giro d'Italia e uno al Tour de France.
Vedere Parigi-Nizza 1966 e Adriano Durante
Jacques Anquetil
Vincitore di cinque Tour de France, è anche uno dei soli sette corridori (il primo in ordine cronologico) ad essere riuscito ad imporsi in ciascuno dei tre maggiori giri nazionali (oltre al Tour de France, anche il Giro d'Italia e la Vuelta a España).
Vedere Parigi-Nizza 1966 e Jacques Anquetil
Michele Dancelli
Professionista dal settembre 1963 al 1974, è vincitore di due Trofei Laigueglia. Passista e velocista, era un corridore combattivo e grintoso, amante delle fughe da lontano: il giornalista Gianni Mura lo definì «un sognatore nomade».
Vedere Parigi-Nizza 1966 e Michele Dancelli
Parigi-Nizza
La Parigi-Nizza (fr. Paris-Nice) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico che si svolge ogni marzo tra Parigi e Nizza, in Francia.
Vedere Parigi-Nizza 1966 e Parigi-Nizza
Parigi-Nizza 1965
La Parigi-Nizza 1965, ventitreesima edizione della corsa, si svolse dal 9 al 16 marzo su un percorso di 1 295 km ripartiti in otto tappe (la terza e la sesta suddivise in due semitappe).
Vedere Parigi-Nizza 1966 e Parigi-Nizza 1965
Parigi-Nizza 1967
La Parigi-Nizza 1967, venticinquesima edizione della corsa, si svolse dall'8 al 15 marzo su un percorso di 1 104 km ripartiti in otto tappe.
Vedere Parigi-Nizza 1966 e Parigi-Nizza 1967
Rik Van Looy
Professionista dal 1954 al 1970, fu il dominatore delle corse in linea per oltre un decennio a cavallo degli anni cinquanta e sessanta. Due volte campione del mondo tra i professionisti su strada, nel 1960 e 1961, si aggiudicò anche tutte e cinque le classiche monumento, primato questo condiviso con i connazionali Eddy Merckx e Roger De Vlaeminck, facendo sue tre Parigi-Roubaix, una Milano-Sanremo, due Giri delle Fiandre, un Giro di Lombardia e una Liegi-Bastogne-Liegi (della Milano-Sanremo e della Liegi-Bastogne-Liegi è il più anziano vincitore ancora in vita).
Vedere Parigi-Nizza 1966 e Rik Van Looy
Rudi Altig
Da dilettante, nel 1959, fu campione del mondo dell'inseguimento individuale. Nel 1960 e nel 1961 ripeté il titolo nella categoria professionisti.
Vedere Parigi-Nizza 1966 e Rudi Altig
Vittorio Adorni
Professionista dal 1961 al 1970, vinse il Giro d'Italia 1965 e il campionato del mondo 1968.