Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Parigi-Roubaix 1955

Indice Parigi-Roubaix 1955

La Parigi-Roubaix 1955, cinquantatreesima edizione della corsa, fu disputata il 10 aprile 1955, per un percorso totale di 249 km.

38 relazioni: Agostino Coletto, Alberic Schotte, André Darrigade, André Vlayen, Angelo Coletto, Antonin Rolland, Bernard Gauthier, Ernest Sterckx, Fausto Coppi, Germain Derycke, Gilbert Bauvin, Giuseppe Favero, Giuseppe Minardi, Guido De Santi, Guido Messina, Jacques Anquetil, Jacques Dupont, Jean Bobet, Jean Forestier, Joseph Planckaert, Karel De Baere, Léon Van Daele, Louison Bobet, Marcel Rijckaert, Maurice Blomme, Maurice Diot, Miguel Poblet, Nicolas Barone, Parigi-Roubaix, Parigi-Roubaix 1954, Parigi-Roubaix 1956, Pino Cerami, Raphaël Géminiani, Raymond Impanis, Rik Van Steenbergen, Stanislas Bober, Tranquillo Scudellaro, Willy Vannitsen.

Agostino Coletto

Vinse due volte la Milano-Torino, nel 1954 e nel 1958, al termine di due lunghe fughe solitarie.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Agostino Coletto · Mostra di più »

Alberic Schotte

Professionista dal 1939 al 1959, fu due volte campione del mondo in linea, nel 1948 e 1950.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Alberic Schotte · Mostra di più »

André Darrigade

Darrigade fu campione nazionale su strada nel 1955.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e André Darrigade · Mostra di più »

André Vlayen

Corse per la Alcyon-Dunlop, la Elvé-Peugeot/Peugeot, la Elvé-Peugeot-Marvan, la Molteni e la Libertas.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e André Vlayen · Mostra di più »

Angelo Coletto

Passa professionista nel settembre 1954 con la Nivea di Adriano Baffi e Fiorenzo Magni, l'anno seguente ottiene i primi piazzamenti significativi, nelle corse in linea del panorama italiano, quinto al Giro di Campania ed alla Coppa Bernocchi, sesto alla Tre Valli Varesine, ottavo al campionati nazionali.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Angelo Coletto · Mostra di più »

Antonin Rolland

Professionista tra il 1946 ed il 1963, vinse due tappe al Tour de France e una al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Antonin Rolland · Mostra di più »

Bernard Gauthier

Professionista tra il 1946 ed il 1961, vinse quattro edizioni della Bordeaux-Parigi e una tappa al Tour de France.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Bernard Gauthier · Mostra di più »

Ernest Sterckx

Fu vincitore di tre Omloop Het Volk, una Gand-Wevelgem, una Freccia Vallone e di un Giro del Belgio.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Ernest Sterckx · Mostra di più »

Fausto Coppi

Soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Fausto Coppi · Mostra di più »

Germain Derycke

Professionista dal 1950 al 1961, vinse la Parigi-Roubaix nel 1953, la Freccia Vallone nel 1954, la Milano-Sanremo nel 1955, la Liegi-Bastogne-Liegi nel 1957 e il Giro delle Fiandre nel 1958.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Germain Derycke · Mostra di più »

Gilbert Bauvin

Professionista dal 1950 al 1960, vinse la Parigi-Camembert del 1954 e il Tour de Romandie nel 1958.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Gilbert Bauvin · Mostra di più »

Giuseppe Favero

Passò professionista con la Bianchi, dopo aver vinto la Milano-Busseto gara che diventerà negli anni un classico del panorama dilettantistico, durante la sua militanza nella Bianchi fu gregario di Fausto Coppi e di un giovane Jacques Anquetil.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Giuseppe Favero · Mostra di più »

Giuseppe Minardi

Professionista dal 1949 al 1958, vinse sei tappe al Giro d'Italia, in cui vestì per due giorni la maglia rosa, e un Giro di Lombardia.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Giuseppe Minardi · Mostra di più »

Guido De Santi

Professionista tra il 1946 ed il 1956, vinse due tappe al Giro d'Italia e una Tre Valli Varesine.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Guido De Santi · Mostra di più »

Guido Messina

Vinse l'oro nell'inseguimento a squadre ai Giochi olimpici di Helsinki 1952 e cinque titoli mondiali nell'inseguimento individuale, due tra i dilettanti e tre tra i professionisti.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Guido Messina · Mostra di più »

Jacques Anquetil

Vincitore di cinque Tour de France, è anche uno dei soli sette corridori (il primo in ordine cronologico) ad essere riuscito ad imporsi in ciascuno dei tre maggiori giri nazionali (oltre al Tour de France, anche il Giro d'Italia e la Vuelta a España).

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Jacques Anquetil · Mostra di più »

Jacques Dupont

Professionista dal 1950 al 1959, nel 1948 fu medaglia d'oro olimpica nella chilometro a squadre ai Giochi della XIV Olimpiade di Londra.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Jacques Dupont · Mostra di più »

Jean Bobet

Professionista dal 1949 al 1959 vinse la Parigi-Nizza del 1955.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Jean Bobet · Mostra di più »

Jean Forestier

Professionista dal 1952 al 1965, vinse la Parigi-Roubaix nel 1955 e il Giro delle Fiandre nel 1956, oltre a cinque tappe al Tour de France, una delle quali nel 1957, quando si aggiudicò anche la Classifica punti e indossò per due giorni la maglia gialla.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Jean Forestier · Mostra di più »

Joseph Planckaert

Dopo una buona carriera tra i dilettanti passò professionista come indipendente nel 1954 a vent'anni.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Joseph Planckaert · Mostra di più »

Karel De Baere

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Karel De Baere · Mostra di più »

Léon Van Daele

Professionista dal 1952 al 1964, era un velocista e vinse Parigi-Bruxelles nel 1957, Parigi-Roubaix nel 1958 e Gand-Wevelgem nel 1959.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Léon Van Daele · Mostra di più »

Louison Bobet

Professionista dal 1946 al 1962, vinse tre Tour de France e un campionato del mondo, oltre a numerose classiche internazionali, come la Milano-Sanremo e la Parigi-Roubaix.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Louison Bobet · Mostra di più »

Marcel Rijckaert

Professionista dal 1944 al 1960 vinse una edizione della Nokere Koerse.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Marcel Rijckaert · Mostra di più »

Maurice Blomme

Professionista tra il 1949 ed il 1961, conta la vittoria di una tappa al Tour de France.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Maurice Blomme · Mostra di più »

Maurice Diot

Professionista dal 1946 al 1958, ha vinto una Parigi-Bruxelles e una tappa al Tour de France.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Maurice Diot · Mostra di più »

Miguel Poblet

Professionista tra il 1945 ed il 1962, vinse due edizioni della Milano-Sanremo e fu il primo corridore capace di vincere almeno una tappa in tutti i grandi Giri nella stessa stagione.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Miguel Poblet · Mostra di più »

Nicolas Barone

Da professionista conquistò quattro successi, fra cui due edizioni consecutive della Parigi-Camembert, classica del panorama francese, ed ottenuto piazzamenti di primo piano nelle Classiche monumento.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Nicolas Barone · Mostra di più »

Parigi-Roubaix

La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia, in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Parigi-Roubaix · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1954

La Parigi-Roubaix 1954, cinquantaduesima edizione della corsa, fu disputata l'11 aprile 1954, per un percorso totale di 246 km.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Parigi-Roubaix 1954 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1956

La Parigi-Roubaix 1956, cinquantaquattresima edizione della corsa, fu disputata l'8 aprile 1956, per un percorso totale di 252 km.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Parigi-Roubaix 1956 · Mostra di più »

Pino Cerami

Corse dieci anni con la Peugeot, anche se a periodi alterni, poi con la Météore, la Bartali, la Guerra, la Allegro e la Libertas.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Pino Cerami · Mostra di più »

Raphaël Géminiani

Professionista dal 1946 al 1960, fu secondo al Tour de France 1951, in cui fu miglior scalatore, e due volte miglior scalatore al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Raphaël Géminiani · Mostra di più »

Raymond Impanis

Professionista tra il 1946 ed il 1963, vinse Giro delle Fiandre, Gand-Wevelgem, Parigi-Roubaix, Freccia Vallone e tre tappe al Tour de France.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Raymond Impanis · Mostra di più »

Rik Van Steenbergen

Passista-velocista, vinse tre Campionati del mondo per professionisti, una Milano-Sanremo, due Giri delle Fiandre, due Parigi-Roubaix, quindici tappe al Giro d'Italia, quattro al Tour de France e sei alla Vuelta a España.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Stanislas Bober

Vinse una tappa al Tour de France 1953 e chiuse al terzo posto la Freccia Vallone 1955 dietro i belgi Stan Ockers e Alphonse Vandenbrande.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Stanislas Bober · Mostra di più »

Tranquillo Scudellaro

Professionista dal 1950 al 1959, vinse il Trofeo dell'Unione Velocipedistica Italiana nel 1954.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Tranquillo Scudellaro · Mostra di più »

Willy Vannitsen

Professionista tra il 1954 ed il 1966, vinse due tappe al Tour de France e una Freccia Vallone.

Nuovo!!: Parigi-Roubaix 1955 e Willy Vannitsen · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »