Indice
808 relazioni: Abell 3, Abell 35, Abell 65, Acrux, Adhara, AG Carinae, Aldebaran, Alfa Lyncis, Alfa Sextantis, Allan Sandage, Alnilam, Alnitak, Altair, Ammasso aperto, Ammasso di Alfa Persei, Ammasso globulare, Andromeda VIII, Anello Lindblad, Anno luce, Antinoo (costellazione), Aquila (costellazione), Arco della Carena, Arturo (astronomia), Associazione di AB Doradus, Associazione di Antares, Associazione di Castore, Associazione di Eta Chamaeleontis, Associazione OB, Associazione stellare, AU Microscopii, AX Microscopii, Bellatrix, Beta Pictoris, Beta Scuti, Betelgeuse, BFS 14, BFS 31, Big Rip, Binaria astrometrica, Blazar, Bolla di Eridano, Bolla Loop I, Braccio di Orione, Braccio di Perseo, BraveStarr, Candela standard, Canopo, Castore (astronomia), Catalogo Gliese, Catalogo stellare, ... Espandi índice (758 più) »
Abell 3
Abell 3 (nota anche come Sh2-189) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cassiopea. Si tratta di un oggetto estremamente debole, situato circa 2° a nordest della stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di agosto e gennaio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Abell 3
Abell 35
Abell 35 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dell'Idra. Si osserva in direzione della costellazione del Corvo, circa 4,5° ad est di, a sud della Vergine; può essere ripresa con telescopi di media potenza.
Vedere Parsec e Abell 35
Abell 65
Abell 65 (nota anche come Sh2-52) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte orientale della costellazione, circa 4° a NNW della stella; si presenta come un piccolo dischetto la cui luce si sovrappone quasi esattamente con quella della galassia PGC 63654.
Vedere Parsec e Abell 65
Acrux
Acrux (α Cru / α Crucis / Alfa Crucis) è un sistema stellare, composto da tre componenti, appartenente alla costellazione della Croce del Sud.
Vedere Parsec e Acrux
Adhara
Adhara (ε CMa / ε Canis Majoris / Epsilon Canis Majoris) è una stella situata nella costellazione del Cane Maggiore. Avendo magnitudine +1,51 è la seconda stella più luminosa della sua costellazione, dopo Sirio, nonché la ventiduesima stella più luminosa dell'intera volta celeste.
Vedere Parsec e Adhara
AG Carinae
AG Carinae è una stella nella costellazione della Carena, distante 20.000 anni luce dal sistema solare. Si tratta di una variabile S Doradus, ed è una delle stelle più luminose della Via Lattea, sebbene la grande distanza e le polveri interstellari che la circondano non la rendano visibile ad occhio nudo.
Vedere Parsec e AG Carinae
Aldebaran
Aldebaran (AFI: o, meno comunemente,; α Tau / α Tauri / Alfa Tauri) è una stella appartenente alla costellazione del Toro. Con magnitudine +0,98, è la stella più luminosa della costellazione, nonché la quattordicesima più luminosa nel cielo notturno.
Vedere Parsec e Aldebaran
Alfa Lyncis
Alfa Lyncis (α Lyn, α Lyncis) è una stella nella costellazione della Lince di magnitudine apparente +3,13, situata a 220 anni luce dal sistema solare.
Vedere Parsec e Alfa Lyncis
Alfa Sextantis
Alfa Sextantis (α Sex / 15 Sextantis) è la stella più brillante della costellazione del Sestante. Ha una magnitudine apparente di 4,48, dista dalla Terra 287 anni luce ed è una stella gigante bianca di classe A. Nonostante l'età di circa 300 milioni di anni ed un raggio poco meno di 4 quello del Sole, è classificata come gigante, perché è già sul punto di terminare l'idrogeno da fondere in elio nel suo nucleo.
Vedere Parsec e Alfa Sextantis
Allan Sandage
Si è laureato all'Università dell'Illinois nel 1948. Nel 1953 ricevette il Ph.D. dal California Institute of Technology. In seguito Sandage iniziò a lavorare all'Osservatorio di Monte Palomar.
Vedere Parsec e Allan Sandage
Alnilam
Alnilam (ε Ori / ε Orionis / Epsilon Orionis) è una stella appartenente alla costellazione di Orione. Alnilam ha una magnitudine apparente di +1,69, che ne fa la ventinovesima stella più brillante del cielo e la quarta stella in ordine di luminosità della costellazione di Orione dopo Rigel, Betelgeuse e Bellatrix.
Vedere Parsec e Alnilam
Alnitak
Alnitak (ζ Ori / ζ Orionis / Zeta Orionis) è un sistema stellare, formato da tre componenti, appartenente alla costellazione di Orione. Alnitak ha una magnitudine apparente di +1,74, che ne fa la trentesima stella più brillante del cielo e la quinta stella in ordine di luminosità della costellazione di Orione dopo Rigel, Betelgeuse, Bellatrix e Alnilam.
Vedere Parsec e Alnitak
Altair
Altair (AFI:, o "aquila"; α Aql / α Aquilae / Alfa Aquilae) è una stella bianca di sequenza principale avente magnitudine +0,77, che si trova a una distanza di circa 17 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Aquila.
Vedere Parsec e Altair
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Vedere Parsec e Ammasso aperto
Ammasso di Alfa Persei
LAmmasso di Alfa Persei (noto anche con le sigle Mel 20 e Perseus OB3) è un grande ammasso aperto visibile nella costellazione di Perseo. Nonostante la sua grande luminosità, non veniva considerato un "oggetto celeste" a causa della sua grande estensione, ma piuttosto un asterismo; oggi è noto che si tratta di un gruppo di stelle bianco-azzurre facente parte della Cintura di Gould, le cui componenti hanno un'origine comune e si muovono insieme nello spazio.
Vedere Parsec e Ammasso di Alfa Persei
Ammasso globulare
Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.
Vedere Parsec e Ammasso globulare
Andromeda VIII
Andromeda VIII è una galassia nana, satellite della galassia a spirale di Andromeda (M31). Si compone di circa 400 000 stelle ed è anche nota come galassia trasparente, essendo costituita da un sistema di stelle molto diffuso, senza nessuna concentrazione apparente.
Vedere Parsec e Andromeda VIII
Anello Lindblad
L'Anello Lindblad è un grande anello di gas e polvere interstellare situato all'interno del Braccio di Orione, nella Via Lattea; deve il suo nome allo scienziato che per primo ne ipotizzò l'esistenza, l'astronomo svedese Per Olof Lindblad, figlio del famoso astrofisico Bertil Lindblad.
Vedere Parsec e Anello Lindblad
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere Parsec e Anno luce
Antinoo (costellazione)
Antinoo (in latino Antinous) è una costellazione obsoleta situata vicino all'equatore celeste. Tolomeo nel suo Almagesto, scritto circa venti anni dopo il famoso annegamento di Antinoo, il giovane amante di Adriano, menziona con tale nome una costellazione dell'Aquila che fu rappresentata per la prima volta nel 1551 in un mappamondo celeste da Gerardus Mercator.
Vedere Parsec e Antinoo (costellazione)
Aquila (costellazione)
L'Aquila è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è oggi parte delle 88 costellazioni riconosciute dall'UAI. Si trova a cavallo dell'equatore celeste ed è ben visibile nei mesi dell'estate boreale.
Vedere Parsec e Aquila (costellazione)
Arco della Carena
L'Arco della Carena è una regione della Via Lattea particolarmente ricca di nubi molecolari giganti e di giovanissime ed estese associazioni OB; prende il nome dalla costellazione in cui ricade quasi per intero, quella della Carena.
Vedere Parsec e Arco della Carena
Arturo (astronomia)
Arturo (α Boo / α Bootis / Alfa Bootis) è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile dopo Sirio, Canopo e, in virtù della sua magnitudine di −0,05, la terza se si considerano singolarmente le due componenti principali del sistema di.
Vedere Parsec e Arturo (astronomia)
Associazione di AB Doradus
L'Associazione di AB Doradus è un'associazione stellare formata da una trentina di stelle che possiedono lo stesso moto proprio, muovendosi così assieme nello spazio intragalattico; prende il nome da una delle sue stelle più importanti, la variabile AB Doradus.
Vedere Parsec e Associazione di AB Doradus
Associazione di Antares
L'Associazione di Antares (nota anche come Scorpius OB2 o con la sigla Cr 302) è una brillante associazione stellare posta in direzione della costellazione dello Scorpione.
Vedere Parsec e Associazione di Antares
Associazione di Castore
LAssociazione di Castore è un'associazione stellare, ossia un insieme di stelle con velocità comuni nello spazio e un'origine comune. Essa conta 60-70 membri.
Vedere Parsec e Associazione di Castore
Associazione di Eta Chamaeleontis
L'associazione di Eta Chamaeleontis è una piccola associazione stellare visibile in direzione della costellazione del Camaleonte. La sua osservazione amatoriale è praticamente impossibile, poiché le sue componenti stellari si confondono completamente nel campo stellare in cui si trova; in effetti è stata scoperta principalmente grazie ad osservazioni condotte ai raggi X; si tratta di uno degli ammassi stellari più vicini in assoluto al sistema solare, la cui distanza, quantificata in circa 97 parsec (316 anni luce), è superiore soltanto a quella di altri tre ammassi: l'Associazione dell'Orsa Maggiore (25 parsec), le Iadi (48 parsec) e l'Ammasso aperto della Chioma di Berenice (83 parsec).
Vedere Parsec e Associazione di Eta Chamaeleontis
Associazione OB
In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.
Vedere Parsec e Associazione OB
Associazione stellare
In astronomia si definisce associazione stellare un ammasso stellare caratterizzato da un legame gravitazione molto debole, meno intenso di quello che mantiene uniti gli ammassi aperti e, in maggior misura, gli ammassi globulari.
Vedere Parsec e Associazione stellare
AU Microscopii
AU Microscopii (AU Mic) è una giovane stella nana rossa visibile nella costellazione del Microscopio; dista quasi 10 parsec (32 anni luce) dal sistema solare, quasi otto volte la distanza che separa il Sole da Proxima Centauri.
Vedere Parsec e AU Microscopii
AX Microscopii
AX Microscopii è la 26ª stella più vicina al Sole.
Vedere Parsec e AX Microscopii
Bellatrix
Bellatrix (γ Ori / γ Orionis / Gamma Orionis) o Bellatrice è una stella della costellazione di Orione. Avendo magnitudine +1,64, è la terza stella in ordine di luminosità della costellazione, dopo Rigel e Betelgeuse, e la ventiseiesima stella più brillante dell'intera volta celeste.
Vedere Parsec e Bellatrix
Beta Pictoris
Beta Pictoris (β Pic, β Pictoris, Beta Pictoris) è una stella nella costellazione del Pittore. Il nome della stella segue la convenzione della nomenclatura di Bayer, essendo priva di un nome tradizionale, e con una magnitudine di +3,86, è la seconda stella più brillante della sua costellazione, dopo Alfa Pictoris.
Vedere Parsec e Beta Pictoris
Beta Scuti
Beta Scuti (β Sct / β Scuti) è un sistema stellare binario nella costellazione dello Scudo. Dista approssimativamente 920 anni luce dalla Terra.
Vedere Parsec e Beta Scuti
Betelgeuse
Betelgeuse (AFI:,; α Ori / α Orionis / Alfa Orionis) è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, e mediamente la decima più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo, data la sua magnitudine apparente fissata sul valore medio di +0,58.
Vedere Parsec e Betelgeuse
BFS 14
BFS 14 è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua a cavallo del confine con Cefeo, poco a sudovest della vicina nebulosa IC 1470; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e BFS 14
BFS 31
BFS 31 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Perseo. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, a circa 5° in direzione nord rispetto alla stella Mirfak; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e BFS 31
Big Rip
Il Big Rip, o Grande Strappo, è un'ipotesi cosmologica sul destino ultimo dell'universo. L'ipotesi si inquadra nello stato sviluppato in seguito a osservazioni astronomiche di eventi di supernove di tipo Ia in galassie lontane che nel 1998 hanno appunto rivelato che l'espansione dell'Universo sta continuamente accelerando, un risultato inizialmente sorprendente per molti cosmologi.
Vedere Parsec e Big Rip
Binaria astrometrica
Una binaria astrometrica è una stella binaria in cui soltanto una delle componenti è visibile. La compagna può essere troppo debole per poter essere osservata direttamente, o la sua luminosità essere mascherata dalla forte emissione della primaria; un'ulteriore possibilità è che si tratti di un oggetto celeste che emette pochissima radiazione elettromagnetica come una stella di neutroni.
Vedere Parsec e Binaria astrometrica
Blazar
Un blazar (dall'inglese: blazing quasi-stellar object) è una sorgente altamente energetica, variabile e molto compatta associata a un buco nero supermassiccio situata al centro di una galassia ospitante.
Vedere Parsec e Blazar
Bolla di Eridano
La Bolla di Eridano è una vasta struttura filamentosa nebulare osservabile nella banda dell'Hα, originatasi circa 5 o 6 milioni di anni fa probabilmente da un'esplosione di supernova, e in continua espansione; è molto più debole e sottile rispetto alle altre due strutture filamentose giganti osservabili più ad est, l'Anello di Barnard e la Nebulosa di Gum.
Vedere Parsec e Bolla di Eridano
Bolla Loop I
Struttura della Bolla Loop I con l'adiacente Bolla Locale. La Bolla Loop I (Bolla ad Anello I) è una cavità (superbolla) del mezzo interstellare situata nel Braccio di Orione, il nostro braccio di spirale della Via Lattea; dalla nostra posizione si osserva in direzione del centro galattico, fra lo Scorpione e il Lupo.
Vedere Parsec e Bolla Loop I
Braccio di Orione
Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale, è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.
Vedere Parsec e Braccio di Orione
Braccio di Perseo
Il Braccio di Perseo è il braccio più grande conosciuto all'interno della Via Lattea.
Vedere Parsec e Braccio di Perseo
BraveStarr
BraveStarr è una serie a cartoni animati creata da Donald Kushner e Peter Locke e prodotta dalla Filmation e dal Group W Productions nel 1987; è stata l'ultima serie animata a essere prodotta dallo studio.
Vedere Parsec e BraveStarr
Candela standard
Una candela standard è un oggetto astronomico per cui è facile risalire alla distanza. Deve quindi avere una luminosità calcolabile fisicamente.
Vedere Parsec e Candela standard
Canopo
Canopo (AFI:; α Car / α Carinae / Alfa Carinae) è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di −0,74; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena – di cui è la stella più luminosa –, a sud della Poppa e del Cane Maggiore.
Vedere Parsec e Canopo
Castore (astronomia)
Castore (α Gem / α Geminorum / Alfa Geminorum) è un sistema stellare visibile nella costellazione dei Gemelli. Avendo magnitudine compresa tra +1,58 e +1,59 è la seconda stella più brillante della costellazione, dopo Polluce, nonché la ventitreesima stella più luminosa del cielo notturno.
Vedere Parsec e Castore (astronomia)
Catalogo Gliese
Il Catalogo Gliese o Catalogue of Nearby Stars (CNS), in italiano catalogo delle stelle vicine, è un catalogo stellare creato con lo scopo di classificare tutte le stelle situate entro 20 parsec dalla Terra secondo la loro ascensione retta.
Vedere Parsec e Catalogo Gliese
Catalogo stellare
Un catalogo stellare è un catalogo astronomico che elenca le stelle. In astronomia, molte stelle sono nominate semplicemente con un numero di catalogo.
Vedere Parsec e Catalogo stellare
Ced 122
Ced 122 (nota talvolta impropriamente col nome di Nebulosa di m Centauri) è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Centauro.
Vedere Parsec e Ced 122
Ced 214
Ced 214 (nota anche come Sh2-171) è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si tratta di un'estesa regione nebulosa legata all'associazione stellare Cepheus OB4 e illuminata dalle stelle dell'ammasso aperto Berkeley 59; al suo interno sono attivi vigorosi processi di formazione stellare, generanti stelle di piccola massa.
Vedere Parsec e Ced 214
Centro della Via Lattea
Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.
Vedere Parsec e Centro della Via Lattea
CFBDSIR 2149-0403
CFBDSIR 2149-0403 (designazione completa CFBDSIR J214947.2-040308.9) è un corpo celeste avente (con una probabilità dell'87%) una massa compresa tra 4 e, cosa questa che ne permetterebbe la classificazione come gigante gassoso anziché come sub-nana bruna, ed un probabile pianeta interstellare, verosimilmente facente parte dell'Associazione di AB Doradus, come risulta sia dalla sua posizione che dal suo moto proprio.
Vedere Parsec e CFBDSIR 2149-0403
Chi2 Orionis
Chi2 Orionis (χ Ori / χ2 Orionis) è una stella supergigante azzurra di magnitudine 4,65 situata nella costellazione di Orione. Dista 5 265 anni luce dal sistema solare.
Vedere Parsec e Chi2 Orionis
Cinematica stellare
La cinematica stellare è lo studio del movimento delle stelle indipendentemente dal modo in cui esse lo hanno acquisito. Essa differisce dalla dinamica stellare in quanto quest'ultima tiene conto della forza di gravità.
Vedere Parsec e Cinematica stellare
Cintura di Gould
La Cintura di Gould è un anello parziale di stelle esteso per circa 3000 anni luce, inclinato attorno al piano galattico di circa 16-20 gradi.
Vedere Parsec e Cintura di Gould
Coincidenza matematica
In matematica, il termine coincidenza matematica è utilizzato quando due espressioni numeriche non correlate tra di loro hanno un valore molto simile.
Vedere Parsec e Coincidenza matematica
Cometa interstellare
Una cometa interstellare è un tipo di oggetto astronomico che è stato ipotizzato per molti decenni prima della scoperta del primo di essi, 2I/Borisov.
Vedere Parsec e Cometa interstellare
Complesso nebuloso molecolare del Cigno
Il Complesso nebuloso molecolare del Cigno (noto anche semplicemente come Complesso del Cigno) è una nube molecolare gigante posta nel cuore della Via Lattea boreale, in direzione della costellazione del Cigno.
Vedere Parsec e Complesso nebuloso molecolare del Cigno
Complesso nebuloso molecolare di Cefeo
Il complesso nebuloso molecolare di Cefeo (o Regione di formazione stellare di Cefeo) è una vasta regione del Braccio di Orione ricca di nubi molecolari giganti e di associazioni di stelle blu molto giovani e brillanti; prende il nome dalla costellazione boreale di Cefeo, nella cui direzione si trova se visto da Terra.
Vedere Parsec e Complesso nebuloso molecolare di Cefeo
Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1
Il Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1 (o Complesso Gem OB1) è una vasta regione di formazione stellare situata in direzione della parte occidentale della costellazione dei Gemelli; è formata da un insieme di nubi molecolari giganti, regioni di gas ionizzato e stelle brillanti come giganti blu e azzurre, facenti parte dell'associazione stellare Gem OB1.
Vedere Parsec e Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1
Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1
Il Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1, noto anche come Complesso della Nebulosa Cono o con la sigla di catalogo Sh2-273, è una grande regione H II connessa ad una nube molecolare gigante, situata in direzione della costellazione dell'Unicorno; comprende diverse nebulose a riflessione e diverse regioni oscure, nonché la celebre Nebulosa Cono, situata in una posizione centrale rispetto alla nube.
Vedere Parsec e Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1
Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2
Il Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2, noto anche come Nube molecolare di Monoceros R2, è una nube molecolare gigante prevalentemente non illuminata, situata nella parte sudoccidentale della costellazione dell'Unicorno; si tratta di un sistema di polveri posto ad una latitudine galattica molto elevata, al di sotto del piano della Via Lattea, a circa 830 parsec (2700 anni luce) dal sistema solare.
Vedere Parsec e Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2
Complesso nebuloso molecolare di Orione
Il Complesso nebuloso molecolare di Orione (noto anche semplicemente come Complesso di Orione) è una grande nube molecolare che prende il nome dalla costellazione in cui è visibile, quella di Orione.
Vedere Parsec e Complesso nebuloso molecolare di Orione
Complesso nebuloso molecolare W51
Il complesso nebuloso molecolare di W51 è un insieme di nubi molecolari giganti e regioni H II visibile nella costellazione dell'Aquila; la sua importanza a livello astronomico è data dal fatto che viene spesso indicato come il punto in cui si origina il Braccio di Orione, distaccandosi dal Braccio del Sagittario.
Vedere Parsec e Complesso nebuloso molecolare W51
Conversione delle unità di misura
La conversione delle unità di misura è l'applicazione di operazioni aritmetiche (in genere moltiplicazioni e divisioni) o altre funzioni più complesse svolta allo scopo di calcolare il valore di una grandezza espressa in un'unità di misura differente rispetto all'unità di misura associata al valore noto.
Vedere Parsec e Conversione delle unità di misura
CoRoT-3
CoRoT-3 è una stella nana bianco-gialla nella costellazione dell'Aquila, a circa 2200 anni luce dal sistema solare. Ha una magnitudine apparente di 13,3, che la rende invisibile all'occhio umano, ma è possibile osservarla con un discreto telescopio nelle notti stellate.
Vedere Parsec e CoRoT-3
Corrente delle Iadi
La Corrente delle Iadi (o Associazione stellare delle Iadi) è un grande insieme di stelle sparse che mostrano un moto proprio nello spazio paragonabile a quello dell'ammasso aperto delle Iadi.
Vedere Parsec e Corrente delle Iadi
Corrente Magellanica
La Corrente Magellanica è un flusso di idrogeno neutro (HI) formato dall'interazione gravitazionale tra la Via Lattea e le Nubi di Magellano.
Vedere Parsec e Corrente Magellanica
Corrente stellare della Vergine
La Corrente stellare della Vergine, conosciuta presso la comunità astronomica anche come Virgo Overdensity ("Concentrazione della Vergine") o Galassia Nana della Vergine o Superammasso stellare della Vergine, è il nome proposto per una corrente stellare visibile in direzione della costellazione della Vergine, scoperta nel 2005.
Vedere Parsec e Corrente stellare della Vergine
Cosmologia (astronomia)
La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.
Vedere Parsec e Cosmologia (astronomia)
Cr 140
Collinder 140 è un ammasso aperto relativamente vicino situato nella costellazione del Cane Maggiore. È stato scoperto e catalogato prima da Nicolas Louis de Lacaille nel 1752, che lo ha descritto come un ammasso stellare nebuloso, e successivamente da Per Collinder, che lo ha inserito nel suo catalogo nel 1931.
Vedere Parsec e Cr 140
Cr 173
Cr 173 è una brillante associazione OB situata nella costellazione australe delle Vele, sul confine con la Poppa. Di fatto coincide con la brillante associazione Vela OB2.
Vedere Parsec e Cr 173
Cygnus X
Cygnus X è una nube molecolare gigante posta nel cuore della Via Lattea boreale all'interno del Complesso nebuloso molecolare del Cigno, in direzione della costellazione del Cigno.
Vedere Parsec e Cygnus X
Cygnus X-1
Cygnus X-1 (abbreviato in Cyg X-1) è una nota sorgente di raggi X osservabile nella costellazione del Cigno. Scoperta in seguito a una campagna osservativa nel 1964, è una delle sorgenti di raggi X più intense rilevabili dalla Terra, con un picco di densità di flusso pari a.
Vedere Parsec e Cygnus X-1
Delta Cephei
Delta Cephei (δ Cep / δ Cephei) è una stella supergigante gialla situata nella costellazione di Cefeo, distante 890 anni luce dal sistema solare.
Vedere Parsec e Delta Cephei
Delta Velorum
Delta Velorum (δ Vel / δ Velorum, conosciuta anche col nome proprio Alsephina) è un sistema stellare nella costellazione delle Vele, composto da tre stelle, due delle quali formano una binaria a eclisse.
Vedere Parsec e Delta Velorum
Deneb
Deneb (AFI:; Alfa Cygni / α Cygni / α Cyg) è una stella della costellazione del Cigno. Avendo una magnitudine apparente di +1,25, essa è la stella più brillante della costellazione nonché la diciannovesima stella più brillante del cielo notturno.
Vedere Parsec e Deneb
Deneb Kaitos
Deneb Kaitos (β Cet / β Ceti / Beta Ceti), conosciuta anche come Diphda) è la stella più luminosa della costellazione della Balena, nonostante Bayer le abbia assegnato la lettera β. Il suo nome proprio deriva dall'arabo e significa coda della Balena, mentre il nome alternativo Diphda deriva sempre dall'arabo الضفدع الثاني, al-ḍafdaʿ al-thānī, che significa la seconda rana (essendo invece la prima Fomalhaut).
Vedere Parsec e Deneb Kaitos
Diametro angolare
In astronomia il diametro angolare (o dimensione angolare) di un oggetto è la misura del suo diametro d rispetto alla distanza D dall'osservatore, secondo la formula.
Vedere Parsec e Diametro angolare
Disco galattico
In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia a disco, come le galassie a spirale o le galassie lenticolari.
Vedere Parsec e Disco galattico
Distanza astronomica
Per distanze astronomiche si intendono quelle distanze tipiche tra i sistemi stellari e le varie entità astronomiche (galassie, nebulose) del nostro universo.
Vedere Parsec e Distanza astronomica
Distanza di luminosità
In astronomia la distanza di luminosità di un corpo celeste (DL) è la sua distanza definita sulla base della sua magnitudine apparente (m) e della magnitudine assoluta M. Dato che la relazione fra magnitudine assoluta e magnitudine apparente è data dalla seguente equazione: risolvendo per DL si ottiene: dove DL è espressa in parsec.
Vedere Parsec e Distanza di luminosità
Edwin Hubble
Era noto in vita principalmente per la scoperta, assieme a Milton Humason, nel 1929, della legge empirica spostamento verso il rosso / distanza, oggigiorno universalmente nota come legge di Hubble, la cui interpretazione in termini di velocità di recessione è coerente con le soluzioni di Alexander Friedman e Georges Lemaître delle equazioni di Einstein per uno spaziotempo omogeneo isotropo e in espansione.
Vedere Parsec e Edwin Hubble
Epsilon Aurigae
Epsilon Aurigae (ε Aur / ε Aurigae) è una stella della costellazione dell'Auriga, la quinta stella più luminosa di questa costellazione. Conosciuta anche con i nomi tradizionali di Almaaz, Haldus, o Al Anz, Epsilon Aurigae è una nota e insolita binaria ad eclisse, la cui luminosità varia tra la magnitudine +2,92 e +3,83 in un periodo di giorni (~27,1 anni), mentre l'eclisse dura circa 640-730 giorni.
Vedere Parsec e Epsilon Aurigae
Epsilon Eridani
Epsilon Eridani (ε Eridani / ε Eri), o Ran, è una stella visibile nella costellazione di Eridano, di magnitudine 3,73. Osservabile da tutte le regioni abitate della Terra in virtù della sua declinazione (circa 9,5° a sud dell'equatore celeste), la stella si trova ad una distanza di 10,5 anni luce dal sistema solare che la rende la terza stella più vicina visibile ad occhio nudo nel cielo notturno terrestre, dopo e Sirio, nonché una delle stelle più vicine al sistema solare in assoluto, in particolare la più vicina stella singola simile al Sole.
Vedere Parsec e Epsilon Eridani
Epsilon Reticuli
Epsilon Reticuli è una stella binaria nella costellazione australe del Reticolo, composta da una subgigante arancione e da una nana bianca. Dista circa 59 anni luce dal sistema solare e la sua magnitudine è di 4,4.
Vedere Parsec e Epsilon Reticuli
Equazioni di Fridman
Le equazioni di Fridmann sono un insieme di equazioni in cosmologia fisica che governano l'espansione dello spazio in modelli omogenei e isotropi dell'universo nel contesto della relatività generale.
Vedere Parsec e Equazioni di Fridman
Espansione metrica dello spazio
Lespansione metrica dello spazio è l'aumento medio della distanza misurata tra due oggetti nell'universo al variare del tempo. Si tratta di un'espansione intrinseca, cioè è definita dalla continua "creazione" di spazio e non dal movimento in uno spazio preesistente.
Vedere Parsec e Espansione metrica dello spazio
Estinzione (astronomia)
In astronomia, estinzione è il termine usato per descrivere l'assorbimento e la dispersione della radiazione elettromagnetica ad opera della materia (gas e polveri) che si trova tra l'oggetto celeste e l'osservatore.
Vedere Parsec e Estinzione (astronomia)
Eta Cassiopeiae
Eta Cassiopeiae (η Cas / η Cassiopeiae) è una stella binaria che si trova a circa 19,42 anni luce (5,95 Parsec) dal sistema solare, in direzione della costellazione di Cassiopea. La stella è ben visibile ad occhio nudo, avendo una magnitudine di 3,45, ma solo come stella singola (la compagna è troppo debole).
Vedere Parsec e Eta Cassiopeiae
Eta Scorpii
Eta Scorpii (η Sco / η Scorpii) è una stella gigante bianco-gialla di magnitudine apparente 3,32 appartenente alla costellazione dello Scorpione.
Vedere Parsec e Eta Scorpii
Eta2 Hydri
Eta2 Hydri (η2 Hyi / η2 Hydri) è una stella gialla nella costellazione dell'Idra Maschio; la sua magnitudine è +4,68 e dista dal Sole 217 anni luce.
Vedere Parsec e Eta2 Hydri
Fenditura del Cigno
La Fenditura del Cigno è un enorme complesso di nebulosità oscure e di polveri interstellari, che interessano il ramo boreale della Via Lattea.
Vedere Parsec e Fenditura del Cigno
Flusso molecolare bipolare
I flussi molecolari bipolari (più semplicemente flussi bipolari) sono dei flussi continui di materia gassosa ionizzata (plasma) che fuoriescono dai due poli di una stella.
Vedere Parsec e Flusso molecolare bipolare
Fomalhaut
Fomalhaut (α PsA / α Piscis Austrini / Alfa Piscis Austrini) è una stella situata nella costellazione del Pesce Australe. Avendo magnitudine +1,16 essa è la stella più luminosa della costellazione nonché la diciottesima più brillante del cielo visto dalla Terra.
Vedere Parsec e Fomalhaut
Formazione stellare
La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.
Vedere Parsec e Formazione stellare
Friedrich Wilhelm Bessel
Nato in Vestfalia figlio di un funzionario pubblico, all'età di 14 anni lavorò come apprendista in una ditta di import-export, diventando in poco tempo contabile dell'azienda.
Vedere Parsec e Friedrich Wilhelm Bessel
Funzione di massa iniziale
La funzione di massa iniziale (initial mass function o IMF, in lingua inglese) è una funzione empirica che descrive la distribuzione delle masse di una popolazione di stelle di recente generazione in base alla loro teorica massa iniziale al momento della formazione; essa restituisce il numero di stelle di massa M per parsec cubo.
Vedere Parsec e Funzione di massa iniziale
G65.2+5.7
G65.2+5.7 è un esteso resto di supernova visibile nella costellazione del Cigno. Di esso fanno parte alcuni filamenti catalogati con le sigle Sh2-91, Sh2-94 e Sh2-96.
Vedere Parsec e G65.2+5.7
Galassia
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.
Vedere Parsec e Galassia
Galassia del Triangolo
La Galassia del Triangolo, conosciuta anche con il nome di M33 (oggetto numero 33 del catalogo di Charles Messier) e di NGC 598, è una galassia a spirale di tipo SA(s)cd distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra e situata nella costellazione del Triangolo.
Vedere Parsec e Galassia del Triangolo
Galassia di Andromeda
La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224) è una grande galassia a spirale barrata che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della costellazione di Andromeda, da cui prende il nome.
Vedere Parsec e Galassia di Andromeda
Galassia di Bode
La Galassia di Bode, (nota anche come M 81 o NGC 3031) è una galassia a spirale situata a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione boreale dell'Orsa Maggiore.
Vedere Parsec e Galassia di Bode
Galassia di Seyfert
Le galassie di Seyfert sono una classe di nuclei galattici attivi (AGN) che presentano righe spettrali da gas ad alta ionizzazione, scoperti dall'astrofisico Carl Keenan Seyfert nel 1943.
Vedere Parsec e Galassia di Seyfert
Galassia Leo I
Leo I è una galassia nana sferoidale nella costellazione del Leone, a circa 820 000 anni luce da noi. Fa parte del Gruppo locale e si pensa che sia una delle galassie satelliti della Via Lattea più lontane.
Vedere Parsec e Galassia Leo I
Galassia Leo II
| ra.
Vedere Parsec e Galassia Leo II
Galassia nana a spirale
Una galassia nana a spirale, o anche galassia nana spirale, è la versione nana di una galassia a spirale. Le galassie nane sono caratterizzate da una bassa luminosità, un piccolo diametro (meno di 5 kpc), bassa luminosità superficiale e scarsità di idrogeno molecolare.
Vedere Parsec e Galassia nana a spirale
Galassia Nana dell'Orsa Minore
| ra.
Vedere Parsec e Galassia Nana dell'Orsa Minore
Galassia Nana della Fenice
La galassia nana della Fenice è una galassia nana irregolare che si trova a circa 1,44 milioni di anni luce da noi, nella costellazione della Fenice.
Vedere Parsec e Galassia Nana della Fenice
Galassia Nana della Fornace
La Galassia Nana della Fornace è una Galassia nana sferoidale nella costellazione della Fornace. È stata scoperta da Harlow Shapley nel 1938, mentre si trovava in Sudafrica, tramite lastre fotografiche catturate dal telescopio riflettore dell'osservatorio Boyden.
Vedere Parsec e Galassia Nana della Fornace
Galassia Nana Ursa Major II
La Galassia Nana Ursa Major II è una galassia nana satellite della nostra Via Lattea; fu scoperta da C. B. Zucker ed altri collaboratori nel 2006.
Vedere Parsec e Galassia Nana Ursa Major II
Galassia Occhio Nero
La Galassia Occhio Nero (anche nota come Galassia occhio del Diavolo, M 64 o NGC 4826), è molto ben conosciuta tra gli astronomi amatoriali poiché è ben visibile anche con piccoli telescopi; è una galassia a spirale, dalla forma a girandola, visibile nella costellazione della Chioma di Berenice.
Vedere Parsec e Galassia Occhio Nero
Galassia Sigaro
La Galassia Sigaro (nota anche come M 82 o NGC 3034) è una galassia attiva nella costellazione dell'Orsa Maggiore; si trova a circa 12 milioni di anni luce ed è associata alla più grande e famosa M81.
Vedere Parsec e Galassia Sigaro
Galassia Sombrero
La Galassia Sombrero (conosciuta anche con le sigle M 104 o NGC 4594) è una galassia nella costellazione della Vergine. La sua vista di taglio con la sua banda oscura l'ha resa famosa ed è un oggetto privilegiato nella fotografia astronomica amatoriale.
Vedere Parsec e Galassia Sombrero
Galassie Antenne
Le Antenne è il nome proprio di due celebri galassie a spirale interagenti, scoperte da William Herschel nel 1785, visibili nella costellazione del Corvo, note anche con le sigle di catalogo NGC 4038/4039 e C 60/61.
Vedere Parsec e Galassie Antenne
Gamma Scuti
Gamma Scuti (γ Sct / γ Scuti) è una stella subgigante bianca visibile nella costellazione dello Scudo. Dista 291 ± 24 anni luce dal Sistema solare.
Vedere Parsec e Gamma Scuti
Gaplus
Gaplus, uscito anche con il nome di Galaga 3 in Occidente, è il terzo videogioco della serie di Galaxian, sviluppato dalla Namco nel 1984. Come i predecessori è uno sparatutto a schermata fissa spaziale, in cui i nemici sono navicelle aliene di forma insettoide.
Vedere Parsec e Gaplus
Geminga
Geminga (PSR B0633+17) è una stella di neutroni distante approssimativamente 815 anni luce dalla Terra nella costellazione dei Gemelli. Nel 1975 Giovanni Bignami coniò il termine Geminga, acronimo di "Gemini gamma-ray source" ma anche, letto alla tedesca, con la G dura, con il significato in dialetto milanese di "gh'è minga" ovvero "non c'è", espressione giustificata da una ricerca durata 20 anni.
Vedere Parsec e Geminga
Girtab
Girtab (κ Sco / κ Scorpii / Kappa Scorpii) è una stella binaria spettroscopica visibile nella costellazione dello Scorpione. La principale è una variabile Beta Cephei.
Vedere Parsec e Girtab
Gliese 1214 b
Gliese 1214 b è un pianeta extrasolare scoperto nel dicembre 2009, classificabile nella categoria delle super-terre, che orbita attorno alla stella GJ 1214 (una nana rossa), ad una distanza di 13 parsec (circa 40 anni luce) dalla Terra, nella costellazione dell'Ofiuco.
Vedere Parsec e Gliese 1214 b
Gliese 570
Gliese 570 è un sistema stellare quadruplo distante circa 19,2 anni luce dal sistema solare, situato nella costellazione della Bilancia. Il sistema è composto da una stella arancione di sequenza principale (HD 131977), da una coppia di nane rosse (HD 131976) che le orbitano attorno ad una distanza media di circa 190 UA lungo un'orbita piuttosto eccentrica (e.
Vedere Parsec e Gliese 570
Gliese 581 g
Gliese 581 g è un ipotetico pianeta extrasolare (non confermato, e, anzi, la cui esistenza è stata fortemente messa in dubbio) in orbita attorno alla nana rossa Gliese 581, a circa 20,5 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Bilancia.
Vedere Parsec e Gliese 581 g
Gliese 667 Cb
Gliese 667 Cb è un pianeta extrasolare che orbita intorno alla nana rossa di classe spettrale M2 V Gliese 667 C, nella costellazione dello Scorpione.
Vedere Parsec e Gliese 667 Cb
Gliese 667 Cc
Gliese 667 Cc è un pianeta extrasolare che orbita intorno alla nana rossa di classe spettrale M2 V Gliese 667 C, nella costellazione dello Scorpione.
Vedere Parsec e Gliese 667 Cc
Gliese 710
Gliese 710 è una stella nana arancione situata nella costellazione del Serpente, che possiede una magnitudine apparente pari a 9,66 e una massa che misura 0,4–0,6 volte quella solare.
Vedere Parsec e Gliese 710
Gliese 86
Gliese 86 è un sistema stellare che dista 35,9 anni luce dalla Terra nella costellazione dell'Eridano. Il sistema ha 2 componenti stellari: Gliese 86 A è una nana arancione, attorno alla quale orbita un pianeta, e Gliese 86 B, una nana bianca.
Vedere Parsec e Gliese 86
Gliese 868
Gliese 868 è una stella relativamente vicina alla Terra, che si trova ad una distanza di circa 44,5 anni luce dal sistema solare nella costellazione del Pesce Australe.
Vedere Parsec e Gliese 868
Gomeisa
Gomeisa (β CMi / β Canis Minoris / Beta Canis Minoris) è la seconda stella più brillante della costellazione del Cane Minore.
Vedere Parsec e Gomeisa
Gruppi e ammassi di galassie
I gruppi e ammassi di galassie sono gli oggetti più massicci, tra quelli identificati attualmente nell'universo, superati solo dai cosiddetti superammassi.
Vedere Parsec e Gruppi e ammassi di galassie
Gum 10
Gum 10, nota anche come RCW 19, è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Poppa. Si osserva nella parte sudorientale della costellazione, circa 6° a nordest della stella Naos; può essere ripresa con l'ausilio di filtri attraverso un telescopio di media potenza.
Vedere Parsec e Gum 10
Gum 14
Gum 14, nota anche come RCW 27, è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele.
Vedere Parsec e Gum 14
Gum 17
Gum 17, nota anche come RCW 33, è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, a circa un quarto della distanza angolare fra le stelle Suhail e Naos; appare come un'estesa e debole macchia irregolare, ben rilevabile e fotografabile con l'ausilio di filtri attraverso un telescopio di media potenza.
Vedere Parsec e Gum 17
Gum 18
Gum 18, nota anche come RCW 35, è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele. Si osserva nella parte orientale della costellazione, circa 3,5° a WSW della stella; la sua tenue nebulosità si confonde con quella del bordo sudorientale della Nebulosa di Gum e i delicati filamenti della Nebulosa delle Vele.
Vedere Parsec e Gum 18
Gum 19
Gum 19, nota anche come RCW 34, è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele. Si osserva nella parte nordoccidentale della costellazione, a circa 2° dalla stella Suhail; appare come una piccola macchia di forma triangolare e può essere fotografata con l'ausilio di filtri attraverso un telescopio di media potenza.
Vedere Parsec e Gum 19
Gum 20
Gum 20, nota anche come RCW 36, è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele. Si osserva nella parte centrale della costellazione, circa 2° a WSW della stella; può essere fotografata senza eccessive difficoltà con l'ausilio di filtri attraverso un telescopio di media potenza.
Vedere Parsec e Gum 20
Gum 24
Gum 24, nota anche come RCW 39, è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele. Si osserva nella parte centrale della costellazione, circa 5° a sud della stella Suhail; appare come una piccola macchia irregolare, fotografabile con l'ausilio di filtri attraverso un telescopio di media potenza.
Vedere Parsec e Gum 24
Gum 25
Gum 25, nota anche come RCW 40, è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione delle Vele. Si individua circa a metà strada fra le stelle e, in un'area di cielo ricca di nebulose in cui è attiva la formazione stellare, più la celebre Nebulosa delle Vele; si può osservare nelle lastre fotografiche prese con dei telescopi potenti.
Vedere Parsec e Gum 25
Gum 29
Gum 29 (nota anche come RCW 49) è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe della Carena. Si osserva nella parte nordoccidentale della costellazione, vicino al confine con le Vele e a breve distanza angolare dall'ammasso aperto NGC 3293; è situata sul bordo più occidentale della brillante regione dell'Arco della Carena, sul Braccio del Sagittario e appare come una nebulosa di discrete dimensioni e ben fotografabile attraverso un telescopio.
Vedere Parsec e Gum 29
Hadar (astronomia)
Hadar (β Cen / β Centauri / Beta Centauri), nota anche come Agena, è la seconda stella più brillante della costellazione del Centauro, dopo, nonché l'undicesima stella più brillante nel cielo notturno.
Vedere Parsec e Hadar (astronomia)
Handley Page Hastings
LHandley Page Hastings fu un quadrimotore aereo da trasporto tattico sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Handley Page Limited nei tardi anni quaranta.
Vedere Parsec e Handley Page Hastings
HD 10180
HD 10180 è una stella di tipo solare, situata a 128 anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione dell'Idra Maschio. È nota per avere un folto gruppo di pianeti extrasolari che le orbitano attorno, almeno sette, più altri due non ancora confermati che porterebbe il numero totale a nove, rendendolo il sistema planetario conosciuto più numeroso, compreso il sistema solare.
Vedere Parsec e HD 10180
HD 10180 c
HD 10180 c è un pianeta extrasolare che orbita intorno alla stella di tipo solare HD 10180 distante circa 128 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Idra Maschio.
Vedere Parsec e HD 10180 c
HD 10180 d
HD 10180 d è un pianeta extrasolare che orbita intorno alla stella di tipo solare HD 10180 distante circa 128 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Idra Maschio.
Vedere Parsec e HD 10180 d
HD 10180 e
HD 10180 e è un pianeta extrasolare che orbita intorno alla stella di tipo solare HD 10180 distante circa 128 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Idra Maschio.
Vedere Parsec e HD 10180 e
HD 10180 f
HD 10180 f è un pianeta extrasolare che orbita intorno alla stella di tipo solare HD 10180 distante circa 128 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Idra Maschio.
Vedere Parsec e HD 10180 f
HD 149026
HD 149026, o anche Ogma, è una stella dell'8° magnitudine nella costellazione di Ercole.
Vedere Parsec e HD 149026
HD 164427
HD 164427 è una stella della Costellazione del Telescopio. Venne scoperta nel 2001 in Australia. Attorno alla stella orbita il pianeta HD 164427b.
Vedere Parsec e HD 164427
HD 202206
HD 202206 è una stella binaria di magnitudine 8,08 situata nella costellazione del Capricorno. Dista 148 anni luce dal sistema solare e il sistema è composto da una nana gialla simile al Sole e da un nana rossa, attorno alla quale orbita un oggetto substellare probabilmente categorizzabile come nana bruna.
Vedere Parsec e HD 202206
HD 219134
HD 219134, nota anche come Gliese 892 o HR 8832, è una stella di sequenza principale color rosso-arancio, di classe spettrale K3-V, situata nella costellazione di Cassiopea, a circa 21 anni luce dal sistema solare.
Vedere Parsec e HD 219134
HD 53975
HD 53975 è una stella di magnitudine 6,48 situata nella costellazione del Cane Maggiore. Come per molte stelle situate a grande distanza, questa non è nota con precisione, in quanto alcune fonti riportano una distanza di 940 parsec, altre arrivano a stimare la distanza fino a 3450 parsec.
Vedere Parsec e HD 53975
HD 59686
HD 59686 (conosciuta anche come SAO 96985) è una stella gigante arancione situata a circa 316 anni luce dalla Terra nella costellazione dei Gemelli, di magnitudine apparente 5,45 e assoluta 0,52.
Vedere Parsec e HD 59686
HD 70642
HD 70642 è una stella nana gialla situata nella costellazione della Poppa. Dotata di una massa e di un raggio simili a quelli del Sole, la stella è lievemente più fredda, meno luminosa ed in proporzione più ricca di ferro.
Vedere Parsec e HD 70642
HD 74156
HD 74156 è una nana gialla (classe spettrale G0V), nella costellazione dell'Idra, distante dalla Terra 210,6 anni luce.
Vedere Parsec e HD 74156
HD 75149
HD 75149 è una stella supergigante azzurra di magnitudine 5,47 situata nella costellazione delle Vele. Si trova a grande distanza dalla Terra ed esiste enorme incertezza sulla distanza della stella, in quanto la misurazione della parallasse del satellite Hipparcos non è attendibile per stelle che si trovano a migliaia di anni luce come HD 75149; una stima media della distanza della stella tra quelle proposte da vari studi la pone a circa 1800 parsec dal sistema solare, equivalenti a 5870 anni luce dalla Terra.
Vedere Parsec e HD 75149
Henrietta Swan Leavitt
È ricordata per i suoi importanti studi sulla posizione e luminosità delle stelle. Grazie al suo lavoro stabilì una relazione fra la luminosità delle Cefedi e il ritmo delle loro pulsazioni.
Vedere Parsec e Henrietta Swan Leavitt
Herbert Hall Turner
A lui è attribuita la scoperta dei terremoti di grande profondità. In campo astronomico è considerato l'ideatore del termine parsec.
Vedere Parsec e Herbert Hall Turner
HH 46/47
HH 46/47 è un oggetto di Herbig-Haro situato nei pressi della Nebulosa di Gum, nella parte occidentale della costellazione delle Vele, ad una distanza di circa 450 parsec (circa 1500 anni luce) dal sistema solare.
Vedere Parsec e HH 46/47
HH 80/81
HH 80/81 è un oggetto di Herbig-Haro visibile nella costellazione del Sagittario, situato ad una distanza di circa 1700 parsec (circa 5500 anni luce) dal sistema solare.
Vedere Parsec e HH 80/81
HIP 13044
HIP 13044 è una stella visibile nella costellazione della Fornace; distante circa 2200 anni luce dal sistema solare, si tratta di una stella proveniente da una galassia originariamente esterna alla Via Lattea e da essa inglobata circa 6–9 miliardi di anni fa.
Vedere Parsec e HIP 13044
Hipparcos
Hipparcos (acronimo di High Precision Parallax Collecting Satellite, traducibile come "satellite per ottenere parallassi ad alta precisione"), detto anche Hipparcos Space Astrometry Mission ("missione di astrometria spaziale Hipparcos"), la prima missione spaziale dedicata all'astrometria, accettata nel programma scientifico dell'ESA nel 1980.
Vedere Parsec e Hipparcos
HR 8799
HR 8799 è una stella bianca visibile nella costellazione di Pegaso, situata ad una distanza di 129 anni luce (39 parsec) dal sistema solare.
Vedere Parsec e HR 8799
IC 1284
IC 1284 (nota anche con le sigle Sh2-37 e RCW 153) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, lungo il piano della Via Lattea; si estende per circa 20 minuti d'arco in un'area di cielo fortemente oscurata da dense nubi di polveri.
Vedere Parsec e IC 1284
IC 1287
IC 1287 è un'estesa nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dello Scudo. Si individua nella parte sudoccidentale della costellazione, lungo il piano della Via Lattea, circa 3° a SSW della stella; si estende per una ventina di minuti d'arco a breve distanza dal piccolo ammasso aperto NGC 6649.
Vedere Parsec e IC 1287
IC 1396
IC 1396 è un ammasso aperto molto sparso associato a una vasta nebulosa diffusa, visibile nella costellazione boreale di Cefeo; si trova in un tratto di Via Lattea parzialmente oscurato da densi banchi di nebulose oscure, in una regione galattica ricca di polveri e gas neutri con associate stelle giovani e calde di colore blu.
Vedere Parsec e IC 1396
IC 1459
IC 1459 (nota anche con il nome di IC 5265) è una galassia ellittica distante 21,1 Mpc (circa 68,8 milioni di anni luce) dalla Terra situata nella costellazione della Gru al confine con il Pesce Australe e lo Scultore.
Vedere Parsec e IC 1459
IC 1470
IC 1470 (nota anche come Sh2-156) è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte sudorientale della costellazione, a breve distanza dal confine con Cassiopea; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e IC 1470
IC 1831
IC 1831 è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Sebbene il database SIMBAD indichi che si tratta di un oggetto di natura sconosciuta, nel Catalogo Cederblad si fa riferimento ad esso sotto l'oggetto con numero 8.
Vedere Parsec e IC 1831
IC 1871
IC 1871 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte orientale della costellazione e consiste in un luminoso addensamento sul bordo nordorientale della Nebulosa Anima; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e IC 1871
IC 2144
IC 2144 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Toro. Si individua nella parte orientale della costellazione, circa mezzo grado a SSE della stella 132 Tauri, lungo la scia della Via Lattea.
Vedere Parsec e IC 2144
IC 2157
IC 2157 è un ammasso aperto visibile nella costellazione dei Gemelli.
Vedere Parsec e IC 2157
IC 2169
IC 2169 è una grande nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; costituisce una delle regioni centrali dell'associazione di stelle massicce nota come Monoceros R1.
Vedere Parsec e IC 2169
IC 2944
IC 2944 (nota impropriamente anche come Nebulosa di Lambda Centauri, indicata talvolta con la sigla C 100) è una regione H II della Via Lattea australe visibile nella costellazione del Centauro; la sua distanza è pari a circa 2000 parsec (6500 anni luce) e fa parte del Braccio del Sagittario, il più vicino braccio di spirale della Via Lattea posto più internamente rispetto al nostro.
Vedere Parsec e IC 2944
IC 405
IC 405 (nota anche come C 31) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione dell'Auriga. Si tratta di una nebulosa sfuggente all'osservazione diretta, ma molto ben evidente nelle foto a lunga posa, situata a 500 parsec (1630 anni luce) di distanza; nella sua direzione si osserva una stella azzurra di quinta magnitudine, nota come AE Aurigae, una stella variabile ed enigmatica: si tratterebbe di una delle stelle cosiddette "fuggitive", perché sono nate nella regione della Nebulosa di Orione circa 2,7 milioni di anni fa e da lì ne sono "scappate", disperdendosi nella Via Lattea; tra queste vi è pure la.
Vedere Parsec e IC 405
IC 410
IC 410, nota talvolta come Nebulosa Girino a causa dei suoi filamenti nordorientali, è una nebulosa a emissione di grandi dimensioni visibile nella costellazione dell'Auriga; ad essa è legata l'ammasso aperto NGC 1893, formato da giovani stelle massicce piuttosto disperse.
Vedere Parsec e IC 410
IC 420
IC 420 è una nebulosa a riflessione nella costellazione di Orione; fa parte di un grande complesso nebuloso in cui è attiva la formazione di nuove stelle.
Vedere Parsec e IC 420
IC 427
IC 427 è una nebulosa a riflessione nella costellazione di Orione. Si tratta di una sezione della grande nebulosa oscura nota come LDN 1641, che si estende a sud della Nebulosa di Orione e che ospita un gran numero di oggetti HH e diverse stelle variabili note, fra le quali spicca V380 Orionis, una stella Ae/Be di Herbig molto giovane e calda.
Vedere Parsec e IC 427
IC 431
IC 431 è una brillante nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Orione. Si individua con facilità circa mezzo grado a NNW della brillante Alnitak, la stella più meridionale del ben noto asterismo della Cintura di Orione; appare circondata da un gran numero di altre nebulose, in particolare dalla vicina IC 432, che appare pochi primi d'arco ad est, ed è illuminata da una stella catalogata come HD 37674, una stella bianco-azzurra di sequenza principale di classe spettrale B3V, la cui misura della parallasse, pari a 3,30±1,07 mas, fornisce un valore di distanza pari a circa 303 parsec (988 anni luce) dal sistema solare, che imprime ai gas della nebulosa un colore marcatamente bluastro.
Vedere Parsec e IC 431
IC 432
IC 432 è una brillante nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Orione. Si individua con facilità circa mezzo grado a nord della brillante Alnitak, la stella più meridionale del ben noto asterismo della Cintura di Orione; appare circondata da un gran numero di altre nebulose, in particolare dalla vicina IC 431, che appare pochi primi d'arco ad ovest, ed è illuminata da una stella catalogata come HD 37776, una stella subgigante azzurra di classe spettrale B2IV, la cui misura della parallasse, pari a 3,03±0,55 mas, fornisce un valore di distanza pari a circa 330 parsec (1075 anni luce) dal sistema solare, che imprime ai gas della nebulosa un colore marcatamente bluastro.
Vedere Parsec e IC 432
IC 446
IC 446 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; costituisce una delle regioni centrali dell'associazione di stelle massicce nota come Monoceros R1.
Vedere Parsec e IC 446
IC 4591
IC 4591 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si tratta di un sottile velo nebuloso che riflette la luce di 13 Scorpii (HD 145482), una stella azzurra sulla sequenza principale, ossia nella fase stabile del suo ciclo vitale, con una classe spettrale B2V; la sua magnitudine è 4,58 ed è quindi ben visibile anche ad occhio nudo, poco a sud del gruppo di stelle luminose costituenti la testa dello Scorpione.
Vedere Parsec e IC 4591
IC 4592
IC 4592 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si individua nella parte settentrionale della costellazione e circonda per intero la stella, una subgigante azzurra di magnitudine 4,13 e classe spettrale B2IV; la sua osservazione è possibile da entrambi gli emisferi terrestri, sebbene l'emisfero australe sia il più indicato.
Vedere Parsec e IC 4592
IC 4601
IC 4601 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, al confine con l'Ofiuco; nel cielo serale è visibile da maggio ad ottobre.
Vedere Parsec e IC 4601
IC 4603
IC 4603 è una nebulosa a riflessione visibile nella parte meridionale della costellazione dell'Ofiuco, a nord della stella rossa Antares. Si tratta di una piccola parte della Nube di Rho Ophiuchi illuminata direttamente dalla radiazione di HD 147889, una gigante blu di classe spettrale B2III situata anteriormente rispetto alla parte più densa della nube e completamente circondata dai suoi gas.
Vedere Parsec e IC 4603
IC 4605
IC 4605 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, poco più di 1° a nord della rossa stella Antares; si tratta di una parte dei gas della Nube di Rho Ophiuchi che appare illuminata dalla radiazione della stella i Scorpii, nota anche come HD 148605, una giovane stella azzurra di sequenza principale di classe spettrale B3V.
Vedere Parsec e IC 4605
IC 4606
IC 4606 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si tratta della grande e tenue nebulosa associata alla brillante stella Antares, una supergigante rossa di classe spettrale M1Iab che dalla Terra appare come una delle stelle più luminose della volta celeste.
Vedere Parsec e IC 4606
IC 466
IC 466 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte centrale della costellazione, circa 0,5° a WSW della stella 20 Monocerotis, di magnitudine 4,91; appare come una piccola macchia chiara nelle fotografie prese attraverso un telescopio amatoriale di potenza elevata munito di appositi filtri.
Vedere Parsec e IC 466
IC 4665
IC 4665 è un brillante ed esteso ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Ofiuco.
Vedere Parsec e IC 4665
IC 5076
IC 5076 (nota anche come vdB 137) è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 2° a nord della parte centrale della Nebulosa Nord America; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e IC 5076
IK Pegasi
IK Pegasi (IK Peg, noto anche come HR 8210) è un sistema stellare binario situato nella costellazione di Pegaso. Distante circa dal sistema solare, possiede una magnitudine apparente pari a circa 6, al limite estremo della visibilità ad occhio nudo.
Vedere Parsec e IK Pegasi
Integrated Flux Nebulae
Le Integrated Flux Nebulae o, in italiano, Nebulose di Flusso Integrato, sigla IFN, sono enormi sistemi di debolissimi e tenui filamenti nebulosi prevalentemente non illuminati appartenenti alle alte latitudini galattiche della Via Lattea; il sistema più esteso di questo tipo si estende lungo tutte le costellazioni più settentrionali dell'emisfero celeste boreale, arrivando a lambire anche la stella polare.
Vedere Parsec e Integrated Flux Nebulae
Iota Draconis
Iota Draconis (ι Dra) è una stella di magnitudine apparente +3,31 che dista 103 anni luce dalla Terra, situata nella costellazione del Dragone.
Vedere Parsec e Iota Draconis
Iota Orionis
Iota Orionis (ι Ori / ι Orionis), conosciuta anche come Na'ir al Saif o Hatsya, è la stella più luminosa dell'asterismo della Spada di Orione, all'interno della costellazione di Orione.
Vedere Parsec e Iota Orionis
KAGRA
Il Kamioka Gravitational Wave Detector (KAGRA), formalmente Large Scale Cryogenic Gravitational Wave Telescope (LCGT), è un grande interferometro costruito per lo studio sulle onde gravitazionali dall'Istituto per la Ricerca sui Raggi Cosmici (ICRR, Institute for Cosmic Ray Research) dell'Università di Tokyo.
Vedere Parsec e KAGRA
Kappa Centauri
Kappa Centauri (κ Cen / κ Centauri o κ del Centauro, secondo la nomenclatura di Bayer; conosciuta anche come Ke Kwan) è un sistema stellare binario situato nella costellazione australe del Centauro.
Vedere Parsec e Kappa Centauri
Kappa Tauri
Kappa Tauri (κ Tau / κ Tauri) è un sistema stellare visibile nella costellazione del Toro, membro dell'ammasso stellare delle Iadi. Il sistema dista approssimativamente 153 anni luce dal Sistema solare.
Vedere Parsec e Kappa Tauri
Kepler-11
Kepler-11 è una stella nana gialla visibile nella costellazione del Cigno. Distante circa 2000 anni luce dal sistema solare,;NASA's Kepler Spacecraft Discovers Extraordinary New Planetary System; 2 febbraio 2011 la stella possiede un sistema planetario costituito da almeno sei pianeti.
Vedere Parsec e Kepler-11
Kepler-20 e
Kepler-20e è un pianeta extrasolare che orbita attorno alla stella Kepler-20, distante 945 anni luce (290 parsec) dal nostro sistema solare, nella costellazione della Lira.
Vedere Parsec e Kepler-20 e
Kepler-22
Kepler-22 è una stella G V visibile nella costellazione del Cigno, ad una distanza di circa 610 anni luce (187 parsec) dal sistema solare. In corrispondenza della sua zona abitabile orbita un pianeta extrasolare.
Vedere Parsec e Kepler-22
Kepler-22 b
Kepler-22 b è un pianeta extrasolare che orbita attorno a Kepler-22, una nana gialla lievemente più piccola del Sole distante circa 620 anni luce dal sistema solare, situata nella costellazione del Cigno.
Vedere Parsec e Kepler-22 b
L Tauri
L Tauri (106 Tauri) è una Stella bianca di sequenza principale di Classificazione stellare A5V con una magnitudine apparente pari a +5.28, una magnitudine assoluta uguale a 1,65.
Vedere Parsec e L Tauri
Lampo gamma
I lampi gamma, abbreviati GRB dalla locuzione inglese gamma ray burst (esplosione di raggi gamma), sono, in astronomia, un fenomeno transiente rappresentato da intensi lampi di raggi gamma la cui durata è estremamente varia: da pochi millisecondi a diverse decine di minuti e perfino ore (GRB 11209A).
Vedere Parsec e Lampo gamma
LDN 1014
LDN 1014 è una piccola e densa nebulosa oscura visibile nella costellazione del Cigno; è oggetto di particolare interesse da parte della comunità scientifica in quanto sembra che ospiti al suo interno una protostella nell'atto della sua formazione.
Vedere Parsec e LDN 1014
Legge di Hubble
In astronomia e cosmologia, la legge di Hubble-Lemaître (o legge di Hubble) afferma che esiste una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso della luce emessa dalle galassie e la loro distanza.
Vedere Parsec e Legge di Hubble
Leone Minore
Il Leone Minore (in latino Leo Minor, abbreviazione LMi) è una piccola costellazione del cielo boreale. Raffigura un cucciolo di leone che si accompagna al Leone, introdotto dall'astronomo polacco Johannes Hevelius nel 1687.
Vedere Parsec e Leone Minore
Lucky imaging
La locuzione lucky imaging (letteralmente imaging fortunato, noto anche come lucky exposures, esposizioni fortunate) designa una tecnica astrofotografica che fa capo allo speckle imaging.
Vedere Parsec e Lucky imaging
M103 (astronomia)
M 103 (conosciuto anche come NGC 581 o, talvolta, col soprannome di Ammasso Freccia) è un ammasso aperto visibile nella costellazione di Cassiopea.
Vedere Parsec e M103 (astronomia)
M31VJ00443799+4129236
M31VJ00443799+4129236 è una stella binaria a eclisse situata nella Galassia di Andromeda, a 2,5 milioni di anni luce di distanza dalla Terra.
Vedere Parsec e M31VJ00443799+4129236
M32 (astronomia)
La galassia ellittica M32 (nota anche come Oggetto Messier 32, Messier 32, M32, o NGC 221) è una galassia ellittica nana nella costellazione di Andromeda.
Vedere Parsec e M32 (astronomia)
M35 (astronomia)
M 35 (noto anche come Messier 35 o NGC 2168) è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione boreale dei Gemelli; fu scoperto da Philippe Loys de Chéseaux nel 1745 e riscoperto indipendentemente da John Bevis prima del 1750, poi catalogato da Charles Messier nel 1764.
Vedere Parsec e M35 (astronomia)
M37 (astronomia)
M 37 (noto anche come Messier 37 o NGC 2099) è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Auriga. Fino al 1985 la scoperta di questo ammasso fu attribuita a Charles Messier che lo classificò nel 1764.
Vedere Parsec e M37 (astronomia)
M38 (astronomia)
M 38 (noto anche come Messier 38, o NGC 1912) è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Auriga. Fu scoperto da Giovanni Battista Odierna prima del 1654 e scoperto poi indipendentemente da Guillaume Le Gentil nel 1749.
Vedere Parsec e M38 (astronomia)
M52 (astronomia)
M 52 (conosciuto anche come NGC 7654) è un ammasso aperto visibile nella costellazione di Cassiopea. Dagli astrofili viene chiamato anche ammasso "sale e pepe".
Vedere Parsec e M52 (astronomia)
Macchia fredda nella radiazione cosmica di fondo
La macchia fredda nella radiazione cosmica di fondo o macchia fredda del WMAP, è una porzione della volta celeste che, se osservata nelle spettro delle microonde, appare più estesa e fredda rispetto alle proprietà attese della radiazione cosmica di fondo (CMB).
Vedere Parsec e Macchia fredda nella radiazione cosmica di fondo
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere Parsec e Magnitudine apparente
Magnitudine assoluta
In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).
Vedere Parsec e Magnitudine assoluta
Markarian 421
Markarian 421 (Mrk 421, Mkn 421) è un blazar situato nella costellazione dell'Orsa Maggiore. È classificabile come galassia attiva, oggetto BL Lacertae e forte sorgente di raggi gamma.
Vedere Parsec e Markarian 421
Meissa
Meissa (λ Ori / λ Orionis / Lambda Orionis), o Heka, è una stella della costellazione di Orione. La distanza dalla Terra è di circa 1060 anni luce.
Vedere Parsec e Meissa
Mel 111
Mel 111 (o Ammasso della Chioma di Berenice) è un esteso ammasso aperto visibile nella costellazione della Chioma di Berenice. Di fatto, è la costellazione stessa; si tratta di uno degli ammassi aperti più vicini a noi ed è perfettamente visibile anche ad occhio nudo.
Vedere Parsec e Mel 111
Metodo degli ammassi in movimento
In astrometria, il metodo degli ammassi in movimento (in inglese moving cluster method) ed il metodo dei punti convergenti strettamente correlati (in inglese closely related convergent point method) sono degli strumenti, principalmente di interesse storico, utilizzati per determinare la distanza degli ammassi stellari.
Vedere Parsec e Metodo degli ammassi in movimento
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Parsec e Metro
Mintaka
Mintaka (δ Ori / δ Orionis / Delta Orionis) è un sistema stellare composto da almeno sei componenti appartenente alla costellazione di Orione.
Vedere Parsec e Mintaka
Mirzam
Mirzam (β CMa / β Canis Majoris / Beta Canis Majoris, conosciuta anche come Murzim, al-Murzim) è la quarta stella per luminosità della costellazione del Cane Maggiore, dopo Sirio, Adhara e Wezen.
Vedere Parsec e Mirzam
Modello Lambda-CDM
Il modello Lambda-CDM o ΛCDM (CDM sta per Cold Dark Matter, ossia Materia Oscura Fredda) è un modello cosmologico che riproduce in modo soddisfacente le osservazioni della cosmologia del Big Bang, spiegando in particolare le osservazioni della radiazione cosmica di fondo (CMB), della struttura a grande scala dell'universo e delle supernovae che indicano un universo in espansione accelerata.
Vedere Parsec e Modello Lambda-CDM
Modulo di distanza
In astronomia, per modulo di distanza (abbreviato con la lettera greca mu o con DM, acronimo dell'espressione inglese distance modulus) s'intende la differenza tra la magnitudine apparente (m) e la magnitudine assoluta (M) di un corpo celeste: L'unità di misura del modulo di distanza è la magnitudine (mag), essendo ottenuto dalla differenza di due magnitudini.
Vedere Parsec e Modulo di distanza
Mu Cassiopeiae
Mu Cassiopeiae (μ Cas, μ Cassiopeiae) è un sistema binario situato ad una distanza di 24,6 anni luce dal Sistema solare, in direzione della costellazione di Cassiopea, non lontano da (Achird) e (Shedir).
Vedere Parsec e Mu Cassiopeiae
Mu Orionis
Mu Orionis (μ Orionis / μ Ori) è un sistema stellare nella costellazione di Orione distante 150 anni luce dal sistema solare, la sua magnitudine apparente combinata è di +4,12.
Vedere Parsec e Mu Orionis
Nana bianca
Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.
Vedere Parsec e Nana bianca
Naos (astronomia)
Naos (ζ Pup / ζ Puppis / Zeta Puppis) è la stella più luminosa della costellazione della Poppa di magnitudine apparente +2,21; si tratta propriamente di una calda supergigante blu, una delle più luminose stelle della Via Lattea.
Vedere Parsec e Naos (astronomia)
Nebulosa Aquila
La Nebulosa Aquila (nota anche come M 16 o NGC 6611) è una grande regione H II visibile nella costellazione della Coda del Serpente; è formata da un giovane ammasso aperto di stelle associato ad una nebulosa a emissione composta da idrogeno ionizzato, catalogata come IC 4703.
Vedere Parsec e Nebulosa Aquila
Nebulosa della Carena
La Nebulosa della Carena (nota anche come Nebulosa di Eta Carinae o con le sigle di catalogo NGC 3372 e C 92) è una nebulosa a emissione posta nel cuore della Via Lattea australe, nella costellazione della Carena.
Vedere Parsec e Nebulosa della Carena
Nebulosa delle Vele
La Nebulosa delle Vele (Gum 16) è un resto di supernova visibile nella costellazione delle Vele. Si presenta come una nebulosa diffusa dall'aspetto tenue e filamentoso; dista circa 245 parsec (circa 800 anni luce) e il suo asse principale corre da nord a sud e sembra quasi contenere la stella.
Vedere Parsec e Nebulosa delle Vele
Nebulosa di Gum
La Nebulosa di Gum (nota anche come Gum 12) è un'immensa e tenue nebulosa diffusa, la più grande dell'intera volta celeste; invisibile con strumenti ottici, si estende nel cuore dell'antica costellazione della Nave Argo, e in particolare nelle Vele, col suo centro situato a circa 450 parsec dal sistema solare.
Vedere Parsec e Nebulosa di Gum
Nebulosa Gabbiano
La Nebulosa Gabbiano (conosciuta anche come Gum 2 talvolta erroneamente nota con la sigla IC 2177IC 2177 è di fatto solo la parte rappresentante la "testa" del gabbiano (vedi riferimento), mentre la nebulosa è di fatto costituita da parti catalogate separatamente.) è una nebulosa diffusa visibile al confine fra le costellazioni del Cane Maggiore e dell'Unicorno.
Vedere Parsec e Nebulosa Gabbiano
Nebulosa Nord America
La Nebulosa Nord America (anche nota con le sigle NGC 7000 e C 20) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno, vicino a Deneb (la coda del cigno e la sua stella più brillante).
Vedere Parsec e Nebulosa Nord America
Nebulosa Occhio di Gatto
La Nebulosa Occhio di Gatto (conosciuta anche con i numeri di catalogo NGC 6543 e C 6) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione boreale del Dragone.
Vedere Parsec e Nebulosa Occhio di Gatto
Nebulosa Pellicano
La Nebulosa Pellicano (anche nota come IC 5067/70) è una regione H II visibile nella costellazione del Cigno, vicino a Deneb (la coda del cigno e la sua stella più brillante); appartiene alla stessa nube molecolare gigante della vicina Nebulosa Nord America ed è facilmente fotografabile.
Vedere Parsec e Nebulosa Pellicano
Nebulosa Rosetta
La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un'ampia regione H II di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nube molecolare gigante, nella costellazione dell'Unicorno.
Vedere Parsec e Nebulosa Rosetta
Nebulosa Scheletro
La Nebulosa Scheletro è un tenue sistema di nebulosità non illuminate o debolmente illuminate a forma di cono visibile nella costellazione del Cancro.
Vedere Parsec e Nebulosa Scheletro
Nebulosa solare
L'ipotesi della nebulosa solare (SNDM, acronimo dell'inglese Solar Nebular Disk Model) è il modello maggiormente accettato dalla comunità scientifica per spiegare la formazione del sistema solare e, più in generale, dei pianeti e dei sistemi planetari.
Vedere Parsec e Nebulosa solare
Nebulosa Tulipano
La Nebulosa Tulipano (nota anche come Sh2-101) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte centro-meridionale della costellazione, al centro di un tratto della Via Lattea molto luminoso e ricco di campi stellari; si trova circa 45' a nordest della stella e si estende per una ventina di primi in senso NE-SW.
Vedere Parsec e Nebulosa Tulipano
NGC 1
NGC 1 è una galassia a spirale di magnitudine apparente 13,65 visibile nella costellazione di Pegaso e distante dalla Terra circa 57,6 Mpc (188 milioni di anni luce).
Vedere Parsec e NGC 1
NGC 103
NGC 103 è un piccolo ammasso aperto visibile nella costellazione di Cassiopea.
Vedere Parsec e NGC 103
NGC 12
NGC 12 è una galassia a spirale di magnitudine 13,8 visibile nella costellazione dei Pesci e distante circa 49,6 Mpc (162 milioni di anni luce) dalla Terra.
Vedere Parsec e NGC 12
NGC 13
NGC 13 è una galassia a spirale di magnitudine 14,01 visibile nella costellazione di Andromeda e distante circa 60,48 Mpc (197,27 milioni di anni luce) dalla Terra.
Vedere Parsec e NGC 13
NGC 1316
NGC 1316, anche conosciuta come Fornace A, è una galassia lenticolare lontana circa 70 milioni di anni luce nella costellazione della Fornace.
Vedere Parsec e NGC 1316
NGC 133
NGC 133 è un piccolo ammasso aperto visibile nella costellazione di Cassiopea.
Vedere Parsec e NGC 133
NGC 1409
NGC 1409 è una piccola galassia a spirale barrata situata nella costellazione del Toro, distante circa 340 milioni di anni luce (105 Mpc). Essa interagisce con NGC 1410, una piccola Galassia di Seyfert il cui nucleo è lontano almeno 23 000 anni luce da quello di NGC 1409.
Vedere Parsec e NGC 1409
NGC 1432
NGC 1432 è una nebulosa a riflessione visibile entro l'ammasso aperto delle Pleiadi, nella costellazione del Toro. Si tratta della nebulosa che circonda la stella Maia, uno dei membri più luminosi dell'ammasso delle Pleiadi, ed è stata scoperta sul finire dell'Ottocento da Paul-Pierre e da Mathieu-Prosper Henry; la nube riceve la luce e la radiazione ultravioletta della sua stella centrale, emettendo una luce bluastra che la rende ben visibile anche in un telescopio amatoriale di media potenza, mentre è molto ben evidente nelle foto a lunga posa, essendo una delle nebulose a riflessione più brillanti dell'ammasso.
Vedere Parsec e NGC 1432
NGC 1491
NGC 1491 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione di Perseo.
Vedere Parsec e NGC 1491
NGC 1502
NGC 1502 è un piccolo ammasso aperto di settima magnitudine formato da circa 45 stelle, situato nella costellazione della Giraffa.
Vedere Parsec e NGC 1502
NGC 1528
NGC 1528 è un ammasso aperto visibile nella costellazione di Perseo.
Vedere Parsec e NGC 1528
NGC 1545
NGC 1545 è un ammasso aperto molto disperso visibile nella costellazione di Perseo.
Vedere Parsec e NGC 1545
NGC 1569
NGC 1569 è una galassia nana irregolare visibile nella costellazione della Giraffa. È oggetto di numerosi studi riguardo ai processi di formazione stellare che in essa hanno luogo.
Vedere Parsec e NGC 1569
NGC 1579
File:Northern Trifid Nebula NGC1579 by Göran Nilsson & The Liverpool Telescope.jpg|NGC 1579 (Liverpool Telescope) File:NGC 1579 The Trifid of the North.jpg|NGC 1579 NGC 1579 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Perseo.
Vedere Parsec e NGC 1579
NGC 1582
NGC 1582 è un ammasso aperto molto disperso visibile nella costellazione di Perseo.
Vedere Parsec e NGC 1582
NGC 1647
NGC 1647 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro; è visibile anche con piccoli strumenti.
Vedere Parsec e NGC 1647
NGC 1664
NGC 1664 è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Auriga.
Vedere Parsec e NGC 1664
NGC 1980
NGC 1980 è un piccolo ma brillante ammasso aperto visibile nella costellazione di Orione.
Vedere Parsec e NGC 1980
NGC 1981
NGC 1981 è un giovane e brillante ammasso aperto visibile nella costellazione di Orione.
Vedere Parsec e NGC 1981
NGC 1985
NGC 1985 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Auriga. NGC 1985 si individua nella parte meridionale della costellazione dell'Auriga, in una regione molto ricca di campi stellari e nebulose situate lungo la linea congiungente le stelle Elnath e; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di ottobre e marzo ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e NGC 1985
NGC 2
NGC 2 è una galassia a spirale di quindicesima magnitudine visibile nella costellazione di Pegaso e distante circa 96,5 Mpc (314,6 milioni di anni luce) dalla Terra.
Vedere Parsec e NGC 2
NGC 2071
NGC 2071 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Orione; fa parte del grande complesso di nubi di Orione.
Vedere Parsec e NGC 2071
NGC 2158
NGC 2158 è un ammasso aperto molto antico visibile nella costellazione dei Gemelli.
Vedere Parsec e NGC 2158
NGC 2169
NGC 2169 è un ammasso aperto visibile nella costellazione di Orione; è soprannominato Ammasso 37 a causa della disposizione delle sue stelle principali.
Vedere Parsec e NGC 2169
NGC 2182
NGC 2182 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si individua a circa 2,5° ad ovest della stella, una gigante arancione di magnitudine 3,99 ben visibile anche ad occhio nudo; può essere osservata e fotografata attraverso un telescopio amatoriale di potenza medio-elevata, in cui si mostra come una macchia chiara con al centro la stella responsabile della sua illuminazione.
Vedere Parsec e NGC 2182
NGC 2185
NGC 2185 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; costituisce un unico sistema nebuloso con NGC 2183. Si individua a circa 1,5° ad ovest della stella, una gigante arancione di magnitudine 3,99 ben visibile anche ad occhio nudo; può essere osservata e fotografata attraverso un telescopio amatoriale di media potenza, in cui si mostra come un piccolo raggruppamento di nebulose apparentemente separate fra di loro e illuminate da alcune stelle di nona e decima magnitudine, al punto che la nube è stata catalogata come due oggetti separati: NGC 2185, la parte centro-orientale, e NGC 2183, la sezione nordoccidentale.
Vedere Parsec e NGC 2185
NGC 2232
NGC 2232 è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Unicorno.
Vedere Parsec e NGC 2232
NGC 2245
NGC 2245 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; costituisce una delle regioni centrali dell'associazione di stelle massicce nota come Monoceros R1.
Vedere Parsec e NGC 2245
NGC 2247
NGC 2247 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; costituisce una delle regioni centrali dell'associazione di stelle massicce nota come Monoceros R1.
Vedere Parsec e NGC 2247
NGC 2281
NGC 2281 è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Auriga.
Vedere Parsec e NGC 2281
NGC 2313
NGC 2313 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte meridionale della costellazione, circa 9° a NNE di Sirio, la stella più luminosa del cielo notturno; può essere individuata con un telescopio amatoriale di potenza medio-alta, in cui si mostra come un alone nebuloso apparentemente associato ad alcune stelle di sesta magnitudine.
Vedere Parsec e NGC 2313
NGC 2343
NGC 2343 è un piccolo ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Unicorno.
Vedere Parsec e NGC 2343
NGC 2353
NGC 2353 è un piccolo ma appariscente ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Unicorno.
Vedere Parsec e NGC 2353
NGC 2354
NGC 2354 è un ammasso aperto nella costellazione del Cane Maggiore.
Vedere Parsec e NGC 2354
NGC 2360
NGC 2360 (noto anche col nome Ammasso di Caroline o con la sigla C 58) è un ricco e famoso ammasso aperto visibile nella costellazione del Cane Maggiore.
Vedere Parsec e NGC 2360
NGC 2362
NGC 2362 (noto anche come C 64 o col soprannome Ammasso di Tau Canis Majoris) è un giovane e brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Cane Maggiore.
Vedere Parsec e NGC 2362
NGC 2384
NGC 2384 è un piccolo ammasso aperto visibile nella costellazione del Cane Maggiore.
Vedere Parsec e NGC 2384
NGC 2409
NGC 2409 è un piccolo ammasso aperto visibile nella costellazione della Poppa; è spesso indicato nei cataloghi con la sigla Bochum 4.
Vedere Parsec e NGC 2409
NGC 2419
NGC 2419, (noto anche come C 25), è un ammasso globulare visibile nella costellazione della Lince. Si trova ad una distanza di circa 300.000 anni luce (84,2 kpc) dal Centro galattico, e poco meno dal Sole.
Vedere Parsec e NGC 2419
NGC 2420
NGC 2420 è un ammasso aperto visibile nella costellazione dei Gemelli.
Vedere Parsec e NGC 2420
NGC 2423
NGC 2423 è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Poppa; la sua individuazione è facilitata dalla presenza di altri ammassi molto brillanti nelle vicinanze.
Vedere Parsec e NGC 2423
NGC 2439
NGC 2439 è un ammasso aperto dalla natura controversa visibile nella costellazione della Poppa.
Vedere Parsec e NGC 2439
NGC 2451
NGC 2451 è un brillante ammasso aperto doppio, visibile nella costellazione australe della Poppa; giace sulla scia luminosa della Via Lattea australe ed è visibile anche ad occhio nudo sotto cieli pure non perfetti.
Vedere Parsec e NGC 2451
NGC 2477
NGC 2477 (noto anche come C 71) è un brillante ammasso aperto appartenente alla costellazione della Poppa.
Vedere Parsec e NGC 2477
NGC 2506
NGC 2506 (noto anche come C 54) è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Unicorno.
Vedere Parsec e NGC 2506
NGC 2516
NGC 2516 (noto anche come C 96) è un ammasso aperto molto concentrato visibile nella costellazione australe della Carena; è ben visibile anche senza l'ausilio di strumenti, sebbene la sua posizione in cielo fa sì che sia osservabile quasi esclusivamente dall'emisfero sud della Terra.
Vedere Parsec e NGC 2516
NGC 2527
NGC 2527 (noto anche come NGC 2520) è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Poppa.
Vedere Parsec e NGC 2527
NGC 253
NGC 253 (anche UGCA 13, PGC 2789, Caldwell 65), la Galassia dello Scultore, è una grande galassia a spirale nella costellazione dello Scultore.
Vedere Parsec e NGC 253
NGC 2539
NGC 2539 è un ammasso aperto appartenente alla costellazione della Poppa.
Vedere Parsec e NGC 2539
NGC 2546
NGC 2546 è un brillante ammasso aperto appartenente alla costellazione della Poppa.
Vedere Parsec e NGC 2546
NGC 2547
NGC 2547 è un ammasso aperto posto entro i confini della costellazione delle Vele; nonostante le sue ridotte dimensioni apparenti, può essere scorto anche a occhio nudo.
Vedere Parsec e NGC 2547
NGC 2567
NGC 2567 è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Poppa.
Vedere Parsec e NGC 2567
NGC 2571
NGC 2571 è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Poppa.
Vedere Parsec e NGC 2571
NGC 2627
NGC 2627 è un ammasso aperto situato nella costellazione della Bussola.
Vedere Parsec e NGC 2627
NGC 2736
NGC 2736, nota anche come Nebulosa Matita o con la sigla RCW 37, è un resto di supernova visibile nella costellazione delle Vele; venne scoperta da John Herschel nel 1835 dal Capo di Buona Speranza.
Vedere Parsec e NGC 2736
NGC 2841
NGC 2841 è una galassia a spirale visibile nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Fu scoperta da William Herschel nel 1788. Può essere intravista con un telescopio con apertura pari o superiore ai 150 mm.
Vedere Parsec e NGC 2841
NGC 2903
NGC 2903 è una galassia a spirale barrata nella costellazione del Leone a circa 20,5 milioni di anni luce dal Sistema solare, ubicata a 1,5 gradi a sud di Alterf (λ Leonis).
Vedere Parsec e NGC 2903
NGC 2997
NGC 2997 (chiamata anche ESO 434-G 35) è una galassia spirale intermedia situata nella costellazione della Macchina Pneumatica, a circa 36,6 milioni di anni luce da noi.
Vedere Parsec e NGC 2997
NGC 3
NGC 3 è una galassia lenticolare di quattordicesima magnitudine visibile nella costellazione dei Pesci e distante circa 49 Mpc (159,8 milioni di anni luce) dalla Terra.
Vedere Parsec e NGC 3
NGC 3114
NGC 3114 è un brillante ammasso aperto; si trova nella Via Lattea australe, nella costellazione della Carena, ed è visibile anche ad occhio nudo.
Vedere Parsec e NGC 3114
NGC 3199
NGC 3199 (conosciuta anche come Gum 28) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe della Carena. Si osserva nella parte nordorientale della costellazione, a breve distanza dai grandi complessi nebulosi prossimi alla Nebulosa della Carena; è situata sul bordo occidentale della brillante regione dell'Arco della Carena, sul Braccio del Sagittario e appare relativamente brillante, fotografabile attraverso un telescopio.
Vedere Parsec e NGC 3199
NGC 3228
NGC 3228 è un piccolo ma appariscente ammasso aperto visibile nella costellazione australe delle Vele.
Vedere Parsec e NGC 3228
NGC 3293
NGC 3293 è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe della Carena; è visibile con facilità poco a nord-ovest della grande Nebulosa della Carena.
Vedere Parsec e NGC 3293
NGC 3532
NGC 3532 (noto anche come Ammasso Pozzo dei Desideri o con la sigla C 91) è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe della Carena.
Vedere Parsec e NGC 3532
NGC 3576
NGC 3576 è una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione della Carena. È visibile al telescopio come una estesa nebulosità diffusa e dall'aspetto irregolare, si individua 2,5 gradi a sud-est della brillante Nebulosa della Carena.
Vedere Parsec e NGC 3576
NGC 3680
NGC 3680 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.
Vedere Parsec e NGC 3680
NGC 3766
NGC 3766 (noto anche come C 97) è un piccolo ma brillante ammasso aperto situato nella costellazione del Centauro; si trova in un ricco campo stellare e può essere osservato anche con piccoli strumenti.
Vedere Parsec e NGC 3766
NGC 3953
NGC 3953 è una galassia a spirale barrata (SBbc) situata a circa 64 milioni di anni luce (o 19,6 milioni di parsec) di distanza nella costellazione dell'Orsa Maggiore.
Vedere Parsec e NGC 3953
NGC 4103
NGC 4103 è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Croce del Sud.
Vedere Parsec e NGC 4103
NGC 4349
NGC 4349 è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Croce del Sud.
Vedere Parsec e NGC 4349
NGC 4439
NGC 4439 è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Croce del Sud.
Vedere Parsec e NGC 4439
NGC 4609
NGC 4609 (noto anche come C 98) è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Croce del Sud.
Vedere Parsec e NGC 4609
NGC 4636
NGC 4636 è una galassia ellittica visibile nella costellazione della Vergine. Dista circa 17,5 Mpc (57 milioni di anni luce) dal Sistema solare e la sua magnitudine apparente è 10,43.
Vedere Parsec e NGC 4636
NGC 4650
NGC 4650 è una galassia a spirale barrata della costellazione del Centauro, scoperta la notte del 26 giugno 1834 da John Herschel, durante le sue ricerche dal Capo di Buona Speranza.
Vedere Parsec e NGC 4650
NGC 4699
NGC 4699 è una galassia a spirale barrata di tipo SABb, scoperta da William Herschel il 3 marzo 1786. Si trova nella costellazione della Vergine e dista circa 23,9 Mpc (78 milioni di anni luce) dal Sistema solare.
Vedere Parsec e NGC 4699
NGC 5229
NGC 5229 è una galassia a spirale vista di taglio situata nella costellazione dei Cani da Caccia a circa 16,7/23,7 milioni di anni luce di distanza dalla Terra.
Vedere Parsec e NGC 5229
NGC 5281
NGC 5281 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.
Vedere Parsec e NGC 5281
NGC 5316
NGC 5316 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.
Vedere Parsec e NGC 5316
NGC 5460
NGC 5460 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.
Vedere Parsec e NGC 5460
NGC 559
NGC 559 (noto anche come C 8) è un ammasso aperto visibile nella costellazione di Cassiopea.
Vedere Parsec e NGC 559
NGC 5617
NGC 5617 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.
Vedere Parsec e NGC 5617
NGC 5662
NGC 5662 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.
Vedere Parsec e NGC 5662
NGC 5822
NGC 5822 è un grande ma disperso ammasso aperto visibile nella costellazione australe del Lupo.
Vedere Parsec e NGC 5822
NGC 5823
NGC 5823 (noto anche come C 88) è un piccolo ammasso aperto posto nella costellazione australe del Compasso.
Vedere Parsec e NGC 5823
NGC 6025
NGC 6025 (noto anche come C 95) è un ammasso aperto posto nella costellazione australe del Triangolo Australe, ma al confine con quella del Regolo.
Vedere Parsec e NGC 6025
NGC 604
NGC 604 è una regione H II all'interno della Galassia del Triangolo (M33), la cui età è stimata in 3,5 milioni di anni. È stata scoperta da William Herschel l'11 settembre del 1784.
Vedere Parsec e NGC 604
NGC 6067
'''NGC''' 6067 è un piccolo ma brillante ammasso aperto posto in direzione della costellazione del Regolo.
Vedere Parsec e NGC 6067
NGC 6087
'''NGC''' 6087 (noto anche come C 89) è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Regolo.
Vedere Parsec e NGC 6087
NGC 6124
NGC 6124 (noto anche come C 75) è un brillante ammasso aperto visibile nel sud della costellazione dello Scorpione.
Vedere Parsec e NGC 6124
NGC 6152
NGC 6152 è un ammasso aperto situato nella costellazione del Regolo.
Vedere Parsec e NGC 6152
NGC 6193
NGC 6193 (noto anche come C 82) è un ammasso aperto piuttosto appariscente situato nella costellazione dell'Altare; fa parte di un'associazione OB nota come Ara OB1a ed è associato alla nebulosa NGC 6188.
Vedere Parsec e NGC 6193
NGC 6200
NGC 6200 è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Altare.
Vedere Parsec e NGC 6200
NGC 6204
NGC 6204 è un ammasso aperto situato nella costellazione dell'Altare.
Vedere Parsec e NGC 6204
NGC 6208
NGC 6208 è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Altare.
Vedere Parsec e NGC 6208
NGC 6242
NGC 6242 è un ammasso aperto situato nella costellazione dello Scorpione.
Vedere Parsec e NGC 6242
NGC 625
NGC 625 è una galassia a spirale barrata situata a circa 3,9 Mpc (12,7 milioni di anni luce) nella costellazione della Fenice.
Vedere Parsec e NGC 625
NGC 6357
NGC 6357 (nota anche come Sh2-11 o talvolta col nome Nebulosa Guerra e Pace) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione.
Vedere Parsec e NGC 6357
NGC 6572
NGC 6572 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Ofiuco.
Vedere Parsec e NGC 6572
NGC 6589
NGC 6589 (nota anche come vdB 118) è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, lungo il piano della Via Lattea, a breve distanza a sudest della nebulosa IC 1284; si estende per circa 2 minuti d'arco in un'area di cielo fortemente oscurata da dense nubi di polveri.
Vedere Parsec e NGC 6589
NGC 6604
NGC 6604 è un ammasso aperto di piccole dimensioni visibile nella costellazione della Coda del Serpente. Si tratta di un oggetto molto giovane contenente un gran numero di stelle massicce e viene considerato il centro della brillante associazione OB Serpens OB2, legata a sua volta a diverse nebulose vicine, come Sh2-54 e la Nebulosa Aquila.
Vedere Parsec e NGC 6604
NGC 6633
NGC 6633 è un brillante ammasso aperto situato nel nord della costellazione dell'Ofiuco.
Vedere Parsec e NGC 6633
NGC 6709
NGC 6709 è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Aquila; nonostante le sue ridotte dimensioni, si tratta dell'ammasso più appariscente della costellazione.
Vedere Parsec e NGC 6709
NGC 6755
NGC 6755 è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Aquila.
Vedere Parsec e NGC 6755
NGC 6842
NGC 6842 (nota anche come Sh2-95) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Volpetta. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, sul confine col Cigno; le sue ridotte dimensioni la rendono un oggetto particolarmente difficile da individuare e da fotografare.
Vedere Parsec e NGC 6842
NGC 6857
NGC 6857 (Sh2-100) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte centro-meridionale della costellazione, sul bordo di un tratto della Via Lattea molto luminoso, vicino al tratto oscurato dai grandi complessi nebulosi della Fenditura del Cigno.
Vedere Parsec e NGC 6857
NGC 6866
NGC 6866 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno; nonostante le sue dimensioni ridotte è un oggetto piuttosto ricco.
Vedere Parsec e NGC 6866
NGC 6871
NGC 6871 è un piccolo e giovane ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno.
Vedere Parsec e NGC 6871
NGC 6884
NGC 6884 è una nebulosa planetaria situata nella costellazione del Cigno, posta a una distanza media di 6500 anni luce e possiede una magnitudine apparente di +12,5.
Vedere Parsec e NGC 6884
NGC 6885
NGC 6885 (noto anche come C 37) è un ammasso aperto molto disperso visibile nella costellazione della Volpetta. La sua posizione, indicata come coincidente con l'ammasso NGC 6882, ha sollevato nel corso del tempo diversi equivoci e interrogativi.
Vedere Parsec e NGC 6885
NGC 6910
NGC 6910 è un giovane ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno; è legato al grande complesso nebuloso di Cygnus X e alle sue numerose associazioni OB.
Vedere Parsec e NGC 6910
NGC 6914
NGC 6914 (nota anche come vdB 131) è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno.
Vedere Parsec e NGC 6914
NGC 6939
NGC 6939 è un ammasso aperto visibile nella costellazione di Cefeo.
Vedere Parsec e NGC 6939
NGC 7008
NGC 7008 o anche Nebulosa Feto per la sua forma, è una nebulosa planetaria situata a circa 2800 anni luce nella costellazione del Cigno. È stata scoperta da William Herschel nel 1787.
Vedere Parsec e NGC 7008
NGC 7062
NGC 7062 è un piccolo ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno.
Vedere Parsec e NGC 7062
NGC 7063
NGC 7063 è un piccolo ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno.
Vedere Parsec e NGC 7063
NGC 7082
NGC 7082 è un ammasso aperto piuttosto disperso visibile nella costellazione del Cigno.
Vedere Parsec e NGC 7082
NGC 7086
NGC 7086 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno.
Vedere Parsec e NGC 7086
NGC 7160
NGC 7160 è un giovane ammasso aperto visibile nella Costellazione di Cefeo.
Vedere Parsec e NGC 7160
NGC 7235
NGC 7235 è un piccolo e giovane ammasso aperto visibile nella costellazione di Cefeo.
Vedere Parsec e NGC 7235
NGC 7243
NGC 7243 (noto anche come C 16) è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione boreale della Lucertola.
Vedere Parsec e NGC 7243
NGC 7380
NGC 7380 è un giovane ammasso aperto visibile nella costellazione di Cefeo.
Vedere Parsec e NGC 7380
NGC 7510
NGC 7510 è un giovane ammasso aperto visibile nella costellazione di Cefeo.
Vedere Parsec e NGC 7510
NGC 752
NGC 752 (noto anche come C 28) è un grande ammasso aperto situato nella costellazione di Andromeda.
Vedere Parsec e NGC 752
NGC 7538
NGC 7538 è una nebulosa a emissione piccola ma appariscente, visibile nella costellazione di Cefeo; si trova sul Braccio di Perseo ed è direttamente connessa con la grande associazione OB Cassiopeia OB2.
Vedere Parsec e NGC 7538
NGC 7686
NGC 7686 è un ammasso aperto poco studiato situato nella costellazione di Andromeda.
Vedere Parsec e NGC 7686
NGC 7789
NGC 7789 (anche nota come Rosa di Caroline) è un ammasso aperto molto ricco visibile nella costellazione di Cassiopea.
Vedere Parsec e NGC 7789
NGC 7814
NGC 7814 (nota anche come C 43) è una galassia a spirale situata a circa quarantanove milioni di anni luce (15,02 megaparsecs) di distanza nella costellazione del Pegaso.
Vedere Parsec e NGC 7814
NGC 87
NGC 87 è una galassia barrata di magnitudine apparente 14,67 situata a circa 45,5 Mpc (148 milioni di anni luce) nella costellazione della Fenice.
Vedere Parsec e NGC 87
NGC 88
NGC 88 è una galassia a spirale situata a circa 44,7 Mpc (146 milioni di anni luce), nella costellazione della Fenice. È una galassia di 15ª magnitudine classificata SB(rs)0/a, ovvero una galassia barrata di tipo intermedio fra quelle lenticolari e le galassie spirali.
Vedere Parsec e NGC 88
NGC 89
NGC 89 è una galassia barrata di 14ª magnitudine situata a circa 43,1 Mpc (141 milioni di anni luce), nella costellazione della Fenice. NGC 89 viene classificata SB(s)0/a (anche se la classificazione risulta incerta), ovvero una galassia barrata di tipo intermedio fra quelle lenticolari e le galassie spirali (SB0/a) con i bracci a spirale che richiamano una forma ad s (s).
Vedere Parsec e NGC 89
NGC 92
NGC 92 è una galassia a spirale di magnitudine apparente 13,81 situata a circa 41,7 Mpc (136 milioni di anni luce) nella costellazione della Fenice.
Vedere Parsec e NGC 92
NGC 925
NGC 925 è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione del Triangolo, distante circa 9,3 Mpc. La misura della distanza, molto accurata, è stata possibile grazie alla scoperta di numerose variabili Cefeidi da parte del telescopio spaziale Hubble.
Vedere Parsec e NGC 925
Nu Andromedae
Nu Andromedae (ν And / ν Andromedae) è una binaria spettroscopica posta alla distanza di 680 anni luce dal Sistema solare, nella direzione della costellazione di Andromeda.
Vedere Parsec e Nu Andromedae
Nube del Camaleonte
La Nube del Camaleonte è una nube molecolare oscura situata prevalentemente nella costellazione del Camaleonte; si estende per alcuni gradi in particolare nella porzione nordorientale della costellazione, dove viene in piccola parte illuminata dalla luce delle stelle adiacenti.
Vedere Parsec e Nube del Camaleonte
Nube del Compasso
La Nube del Compasso è una densa nube molecolare gigante non illuminata situata nella costellazione del Compasso; la sua posizione è facilmente individuabile grazie alla brillante stella e si estende per alcuni gradi nella parte centrale della costellazione.
Vedere Parsec e Nube del Compasso
Nube del Lupo
La Nube del Lupo è un complesso sistema di nebulose oscure, in apparenza distinte ma fisicamente connesse fra di loro, visibili in direzione della costellazione del Lupo.
Vedere Parsec e Nube del Lupo
Nube del Toro
La Nube del Toro (o Nube del Toro-Auriga, a causa della sua estensione nella parte sudoccidentale di questa costellazione) è una regione del Braccio di Orione composta principalmente da grandi aggregati di nebulose oscure, ben evidenti in quanto oscurano la luce delle stelle della nostra Galassia in direzione delle costellazioni del Toro (da cui prende il nome) e dell'Auriga.
Vedere Parsec e Nube del Toro
Nube della Corona Australe
La Nube della Corona Australe è una nube molecolare prevalentemente non illuminata situata nella parte nordorientale della costellazione della Corona Australe.
Vedere Parsec e Nube della Corona Australe
Nube di Perseo
La Nube di Perseo è un complesso di gas e polveri oscure che si estende alle alte latitudini galattiche per oltre 20° apparenti di estensione; appartiene al Braccio di Orione e si trova ad appena 300 parsec (980 anni luce) dal sistema solare, in direzione della costellazione di Perseo, da cui prende il nome.
Vedere Parsec e Nube di Perseo
Nube di Rho Ophiuchi
La Nube di Rho Ophiuchi è una nube molecolare gigante composta in parte da idrogeno ionizzato luminoso e in gran parte da polveri oscure; deve il suo nome alla stella che domina la regione in cui si trova,, situata tre gradi a nord di Antares, nella costellazione dell'Ofiuco.
Vedere Parsec e Nube di Rho Ophiuchi
Nube di Smith
La Nube di Smith è una nube interstellare di idrogeno ad alta velocità con una massa pari a circa un milione di M☉, con una lunghezza di 11.000 anni luce ed una larghezza di 2.300 anni luce.
Vedere Parsec e Nube di Smith
Nube molecolare
Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.
Vedere Parsec e Nube molecolare
Nube molecolare gigante
Una nube molecolare gigante (GMC, dall'inglese giant molecular cloud) è una tipologia di nube molecolare (vasto addensamento di mezzo interstellare, fondamentalmente idrogeno molecolare – H2 –) caratterizzata da una massa compresa tra 104 e 106 masse solari.
Vedere Parsec e Nube molecolare gigante
Nubi di Magellano
Le Nubi di Magellano sono due piccole galassie irregolari, che orbitano attorno alla nostra Via Lattea come satelliti. Sono visibili ad occhio nudo nel cielo notturno dell'emisfero sud, e prendono il loro nome dal navigatore Ferdinando Magellano, poiché furono descritte nel resoconto della spedizione da lui guidata.
Vedere Parsec e Nubi di Magellano
Numero di Eddington
Con numero di Eddington si intende il numero totale di protoni nell'universo (oppure, ipotizzando l'universo elettricamente neutro, di elettroni).
Vedere Parsec e Numero di Eddington
Oggetto di Herbig-Haro
Gli oggetti di Herbig-Haro (detti anche oggetti di HH; sigla di catalogo HH) sono una categoria di nebulose a emissione debolmente luminose, vol.
Vedere Parsec e Oggetto di Herbig-Haro
Oggetto di Hoag
L'Oggetto di Hoag è una galassia di aspetto non convenzionale, conosciuto come galassia ad anello. La straordinaria forma di quest'oggetto ha interessato appassionati ed astronomi; fu scoperta da Arthur Allen Hoag nel 1950, il quale la classificò come una nebulosa planetaria o una galassia di forma peculiare.
Vedere Parsec e Oggetto di Hoag
Oggetto di Sakurai
L'Oggetto di Sakurai (V4334 Sagittarii / V4434 Sgr) è una stella variabile visibile nella costellazione del Sagittario.
Vedere Parsec e Oggetto di Sakurai
OGLE-2005-BLG-390L
OGLE-2005-BLG-390L è una debole stella che dista circa 21000 anni luce dalla Terra nella costellazione del Sagittario, nel bulbo galattico della Via Lattea.
Vedere Parsec e OGLE-2005-BLG-390L
Omega Tauri
La nomenclatura Omega Tauri (ω Tau, ω Tauri) è condivisa da due sistemi stellari, ω¹ Tauri e ω² Tauri, nella costellazione del Toro. Sono separate dalla distanza angolare di 2°.13'.
Vedere Parsec e Omega Tauri
Omicron Tauri
Omicron Tauri (ο Tauri, ο Tau) secondo la nomenclatura di Bayer, è una stella gigante gialla, di classe spettrale G6III, visibile nella costellazione del Toro, che dista 212 ± 18 anni luce dal Sole.
Vedere Parsec e Omicron Tauri
Parallasse
La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.
Vedere Parsec e Parallasse
Parallasse dinamica
In astronomia, la parallasse dinamica è un metodo per calcolare la distanza di una stella binaria, che può essere utilizzato quando il sistema è troppo distante per ricorrere all'usuale metodo della parallasse.
Vedere Parsec e Parallasse dinamica
Pi Scorpii
Pi Scorpii (π Sco / π Scorpii) è un sistema stellare, composto da tre componenti, della costellazione dello Scorpione. Nonostante appaia abbastanza luminosa, è solo la decima stella in ordine di luminosità all'interno della costellazione.
Vedere Parsec e Pi Scorpii
Pi Tauri
Pi Tauri (π Tau / π Tauri) è una stella gigante gialla, di classe spettrale G7IIIa, visibile nella costellazione del Toro. Anche se simile ad altre giganti come Capella A, e, emette molta più luce ed è quattro volte più luminosa di Capella A e e ben 324 volte più luminosa del Sole.
Vedere Parsec e Pi Tauri
Pi1 Orionis
Pi1 Orionis (π1 Ori / π1 Orionis) è un sistema stellare visibile nella costellazione di Orione, a sud-est di Aldebaran, nell'asterismo dello scudo di Orione.
Vedere Parsec e Pi1 Orionis
Pi2 Orionis
Pi2 Orionis (π2 Ori / π2 Orionis), è una stella nana appartenente alla sequenza principale, posta alla distanza di 194 anni luce dal Sistema solare, in direzione della costellazione di Orione, a sud-est di Aldebaran, nell'asterismo dello scudo di Orione.
Vedere Parsec e Pi2 Orionis
Pi3 Orionis
Pi3 Orionis (π3 Ori / π3 Orionis), chiamata anche Tabit, è una stella nana appartenente alla sequenza principale, posta alla distanza di 26,2 anni luce dal Sistema solare, in direzione della costellazione di Orione, a sud-est di Aldebaran.
Vedere Parsec e Pi3 Orionis
Pi4 Orionis
Pi4 Orionis (π4 Ori / π4 Orionis) è una stella visibile nella costellazione di Orione, a sud-est di Aldebaran, nell'asterismo dello scudo di Orione.
Vedere Parsec e Pi4 Orionis
Pianeti del Ciclo delle Fondazioni
Questo è un elenco dei pianeti nominati nel ciclo della Fondazione, nel ciclo dei Robot e nel Ciclo dell'Impero di Isaac Asimov. Le date sono indicate in era Galattica (EG) o in era della Fondazione (EF).
Vedere Parsec e Pianeti del Ciclo delle Fondazioni
Pianeti di Guerre stellari
Questa è la lista dei pianeti di Guerre stellari, franchise di fantascienza creato da George Lucas come serie di film e ampliatosi a contenere serie televisive e film spin-off, romanzi, fumetti e videogiochi.
Vedere Parsec e Pianeti di Guerre stellari
Pianeti extrasolari confermati
La lista dei pianeti extrasolari confermati ufficialmente è aggiornata al 10 marzo 2018 ed è basata sul database dell'Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (EPE).
Vedere Parsec e Pianeti extrasolari confermati
Pianeti extrasolari non confermati o controversi
Questa è la lista dei pianeti extrasolari non confermati o controversi, aggiornata al 23 luglio 2013 e basata sul database dell'Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (EPE).
Vedere Parsec e Pianeti extrasolari non confermati o controversi
Pianeti scoperti dal progetto SuperWASP
Questa lista, aggiornata al 4 gennaio 2021 contiene tutti i pianeti scoperti dal progetto SuperWASP che alla data suddetta sono confermati dalla comunità scientifica.
Vedere Parsec e Pianeti scoperti dal progetto SuperWASP
Pianeti scoperti dalla missione Kepler
Questa lista, aggiornata al 26 dicembre 2013, contiene tutti i pianeti scoperti dalla Missione Kepler e che al momento sono considerati confermati dalla comunità scientifica.
Vedere Parsec e Pianeti scoperti dalla missione Kepler
Pilastri della Creazione
Il nome "Pilastri della Creazione" si riferisce ad una fotografia ripresa dal telescopio spaziale Hubble di colonne di gas interstellare e polveri visibili nella Nebulosa Aquila; è stata scattata il 1º aprile 1995 e viene considerata come una delle dieci migliori fotografie scattate dall'Hubble.
Vedere Parsec e Pilastri della Creazione
Pismis 20
Pismis 20 è un piccolo ammasso aperto posto nella costellazione australe del Compasso.
Vedere Parsec e Pismis 20
Pismis 24-1
Pismis 24-1 è un massiccio sistema stellare situato nella costellazione dello Scorpione; è il membro più brillante dell'ammasso aperto Pismis 24, situato nella nebulosa ad emissione NGC 6357, posta ad una distanza di circa 2,5 kiloparsec (oltre 8000 anni luce) dal sistema solare.
Vedere Parsec e Pismis 24-1
Pleiadi (astronomia)
Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette sorelle, la Chioccetta o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro.
Vedere Parsec e Pleiadi (astronomia)
Pleiadi del Sud
Il nome di Pleiadi del Sud (in inglese Southern Pleiades; o Ammasso di Theta Carinae o le sigle di catalogo IC 2602 e C 102) designa un brillante e appariscente ammasso aperto situato nella costellazione della Carena, posto sul bordo meridionale della Via Lattea australe.
Vedere Parsec e Pleiadi del Sud
Pleione (astronomia)
Pleione (nota anche come 28 Tauri) è una stella binaria nella costellazione del Toro; si tratta di una delle componenti dell'ammasso aperto delle Pleiadi, è la stella più brillante delle Pleiadi, dopo Taygeta e si trova ad una distanza di circa 440 anni luce dal sistema solare.
Vedere Parsec e Pleione (astronomia)
Polaris
Polaris (α UMi / α Ursae Minoris) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione dell'Orsa Minore; Polaris è la stella più luminosa della costellazione, ed è anche la stella più brillante vicina al polo nord celeste, motivo per cui è anche conosciuta come stella polare o stella del nord.
Vedere Parsec e Polaris
Polluce (astronomia)
Polluce (β Gem / β Geminorum / Beta Geminorum) è una stella situata nella costellazione dei Gemelli. Avendo magnitudine +1,15, essa è la stella più luminosa della costellazione, nonché la diciassettesima stella più brillante del cielo notturno.
Vedere Parsec e Polluce (astronomia)
Popolazioni stellari
Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.
Vedere Parsec e Popolazioni stellari
Principio copernicano
In cosmologia, il principio copernicano, che prende il nome da Niccolò Copernico, afferma che la Terra non è in una posizione centrale o di particolare privilegio.
Vedere Parsec e Principio copernicano
Procione (astronomia)
Procione (α CMi / α Canis Minoris / Alfa Canis Minoris) è la stella più brillante della costellazione del Cane Minore. A occhio nudo appare come una stella singola, l'ottava più brillante dell'intera volta celeste con una magnitudine apparente di +0,34.
Vedere Parsec e Procione (astronomia)
PSR J2007+2722
PSR J2007+2722 è una pulsar isolata che si trova nella costellazione della Volpetta, alla distanza di anni luce (5,3 kpc). È stata scoperta grazie all'analisi fatta mediante il progetto di calcolo distribuito Einstein@home.
Vedere Parsec e PSR J2007+2722
Puppis A
Puppis A (conosciuta anche come SNR G260.4-03.4 e Gum 13) è un resto di supernova visibile nella costellazione della Poppa. Si trova in una regione ricca di altri resti di supernova: si trova infatti vicino al resto RX J0852.0-4622 ed è coperta parzialmente dal resto Vela (XYZ) (SNR G263.9-03.3).
Vedere Parsec e Puppis A
R Cassiopeiae
R Cassiopeiae (R Cas) è una stella localizzata nella costellazione di Cassiopea. R Cassiopeiae è una stella gigante rossa di classe M con una Magnitudine apparente di +9.97.
Vedere Parsec e R Cassiopeiae
R136
R136 è un ammasso aperto visibile nella Grande Nube di Magellano, nella costellazione del Dorado. È, assieme a Hodge 301, uno dei due ammassi che rendono brillante la Nebulosa Tarantola, che li avvolge completamente.
Vedere Parsec e R136
Raggi cosmici ad altissima energia
Nella fisica delle particelle, i raggi cosmici ad altissima energia (in inglese ultra-high energy cosmic ray, o UHECR) sono raggi cosmici aventi un'energia cinetica elevatissima (maggiore di), di diversi ordini di grandezza maggiore delle energie raggiungibili con gli acceleratori di particelle (Large Hadron Collider raggiunge un'energia pari a ovvero).
Vedere Parsec e Raggi cosmici ad altissima energia
RCW 117
RCW 117 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe dello Scorpione. Si presenta come una piccola nube compatta visibile poco a nord della stella, immersa in un ricco campo stellare parzialmente oscurato da nubi di polveri; la sua posizione è molto vicina al piano galattico.
Vedere Parsec e RCW 117
RCW 118
RCW 118 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si individua circa 3,5° a nord della stella, in un campo ricchissimo della Via Lattea, oscurato in parte da dense nubi di polveri.
Vedere Parsec e RCW 118
RCW 120
RCW 120 (nota anche come la Bolla perfetta o con la sigla Sh2-3) è una regione H II visibile nella costellazione dello Scorpione. La caratteristica dominante di questa nebulosa è una grande bolla di vento stellare dalla forma estremamente regolare visibile alle lunghezze d'onda submillimetriche; la sua regolarità ha fatto sì che questa struttura sia da molti considerata come l'archetipo di tutte le bolle generate dal vento stellare di stelle massicce.
Vedere Parsec e RCW 120
RCW 14
RCW 14 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cane Maggiore. Si trova nella parte orientale della costellazione, circa 3,5° a ENE di, una stella di magnitudine 3,02 ben individuabile anche ad occhio nudo; si presenta estesa e debole e può essere fotografata tramite telescopi di media potenza con appositi filtri.
Vedere Parsec e RCW 14
RCW 159
RCW 159 è una resto di supernova visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua circa un grado a est della ben nota Nebulosa Omega (M17), in un campo ricchissimo della Via Lattea, oscurato in parte da dense nubi di polveri.
Vedere Parsec e RCW 159
RCW 41
RCW 41 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele. Si osserva nella parte centrale della costellazione, circa 5° a sud della stella; la sua debole luminosità fa sì che possa essere fotografata con l'ausilio di filtri attraverso un telescopio di media potenza.
Vedere Parsec e RCW 41
RCW 45
RCW 45 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe delle Vele. Si osserva nella parte meridionale della costellazione, circa un grado a sudovest della stella J Velorum; è situata sul bordo occidentale della brillante regione dell'Arco della Carena, sul Braccio del Sagittario.
Vedere Parsec e RCW 45
RCW 47
RCW 47 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe della Carena. Si osserva nella parte settentrionale della costellazione, poco a nord del brillante ammasso aperto NGC 3114; è situata sul bordo più occidentale della brillante regione dell'Arco della Carena, sul Braccio del Sagittario e appare piuttosto debole, fuori dalla portata di un binocolo, mentre può essere fotografata attraverso un telescopio.
Vedere Parsec e RCW 47
RCW 50
RCW 50 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe della Carena. Si osserva nella parte nordoccidentale della costellazione, a cavallo del confine con le Vele e poco a nord dall'ammasso aperto NGC 3293; è situata sul bordo nordoccidentale della brillante regione dell'Arco della Carena, sul Braccio del Sagittario e appare come una nebulosa non molto appariscente e di piccole dimensioni, fotografabile attraverso un telescopio.
Vedere Parsec e RCW 50
RCW 74
RCW 74 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro.
Vedere Parsec e RCW 74
RCW 75
RCW 75 (nota anche come Gum 48a) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Centauro. Si individua nella parte meridionale della costellazione, immersa nella scia luminosa della Via Lattea del sud; la sua posizione si trova a metà strada fra le brillanti stelle Acrux e Hadar.
Vedere Parsec e RCW 75
RCW 78
RCW 78 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro. Si mostra come una nube ellissoidale allungata in senso nord-sud situata nella parte meridionale della costellazione, immersa in un ricco campo stellare della Via Lattea australe.
Vedere Parsec e RCW 78
RCW 79
RCW 79 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro. Appare come una nube dalla forma rozzamente circolare situata nella parte meridionale della costellazione, immersa nei ricchi campi stellari della Via Lattea australe.
Vedere Parsec e RCW 79
RCW 80
RCW 80 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro. Appare come una nube estesa e diffusa situata nella parte meridionale della costellazione, immersa nei ricchi campi stellari della Via Lattea australe a breve distanza angolare dell'ammasso aperto NGC 5281.
Vedere Parsec e RCW 80
RCW 82
RCW 82 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro. Appare come una piccola nube situata nella parte meridionale della costellazione, immersa nei ricchi campi stellari della Via Lattea australe a breve distanza angolare dalla stella HD 121901, di magnitudine 6,49.
Vedere Parsec e RCW 82
RCW 83
RCW 83 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro. Appare come una nube piuttosto estesa situata nella parte meridionale della costellazione, a breve distanza angolare dalla brillante stella Hadar, di magnitudine 0,61.
Vedere Parsec e RCW 83
RCW 85
RCW 85 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro. Appare come una nube di forma allungata situata nella parte sudorientale della costellazione, nei pressi di HD 125158, una stella di magnitudine 5,23 posta poco a sud della linea congiungente Alfa Centauri e Hadar.
Vedere Parsec e RCW 85
RCW 87
RCW 87 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Compasso. Si presenta come una piccola nube di forma allungata situata nella parte settentrionale della costellazione, in corrispondenza di una regione fortemente oscurata della Via Lattea australe; presenta una forma allungata in senso est-ovest ed appare attraversata da una piccola nube oscura.
Vedere Parsec e RCW 87
RCW 88
RCW 88 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Compasso. Appare come una piccola nube situata nella parte settentrionale della costellazione, in corrispondenza di una regione fortemente oscurata della Via Lattea australe; presenta una spessa banda oscura che la attraversa in senso nord-sud dividendola apparentemente in due parti quasi equivalenti.
Vedere Parsec e RCW 88
RECONS
RECONS (acronimo di REsearch Consortium On Nearby Stars, Consorzio di Ricerca sulle Stelle più Vicine) è una collaborazione scientifica internazionale, fondata nel 1993 dall'astronomo Todd Henry dell'Università di Stato della Georgia.
Vedere Parsec e RECONS
Regione di Cassiopeia OB2
La regione di Cassiopeia OB2 comprende alcune estese e brillanti regioni H II legate a una grande associazione di stelle giovani e calde, l'associazione OB Cassiopeia OB2; questo gruppo di stelle prende il nome della costellazione in cui si trova, Cassiopea.
Vedere Parsec e Regione di Cassiopeia OB2
Regione di Cepheus OB2
La regione di Cepheus OB2 è un sistema di nubi molecolari e regioni H II associate a una brillante associazione OB, nota come Cepheus OB2; il sistema è visibile nella costellazione boreale di Cefeo.
Vedere Parsec e Regione di Cepheus OB2
Regione di Cepheus OB3
La regione di Cepheus OB3 comprende un sistema di nubi molecolari e regioni H II associate a una grande associazione OB, nota come Cepheus OB3; il sistema prende il nome dalla costellazione boreale di Cefeo, nella cui direzione si osserva.
Vedere Parsec e Regione di Cepheus OB3
Regione di Cepheus OB4
La regione di Cepheus OB4 comprende un sistema di nubi molecolari e regioni H II associate a una giovane e dispersa associazione OB, nota come Cepheus OB4; il sistema prende il nome dalla costellazione boreale di Cefeo, nella cui direzione si osserva.
Vedere Parsec e Regione di Cepheus OB4
Regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima
La regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima (noto anche come Complesso W3/W4/W5) è un complesso nebuloso di grandi dimensioni, visibile in direzione della costellazione di Cassiopea, in cui hanno luogo intensi fenomeni di formazione stellare; la sua ubicazione fisica all'interno della Via Lattea ricade nel Braccio di Perseo, uno dei bracci principali della nostra Galassia, a circa 6800 anni luce dalla Terra.
Vedere Parsec e Regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima
Regione di Lacerta OB1
La regione di Lacerta OB1 è un insieme di deboli filamenti nebulosi e di stelle giovani e calde raggruppate in un'associazione OB, nota come Lacerta OB1; il sistema trae il suo nome dalla costellazione in cui è visibile, quella della Lucertola.
Vedere Parsec e Regione di Lacerta OB1
Regione di Lambda Orionis
La Regione di Lambda Orionis è un complesso di nubi molecolari e regioni H II visibili in direzione della parte settentrionale della costellazione di Orione; fa parte delle regioni più esterne del grande Complesso nebuloso molecolare di Orione, una delle regioni di formazione stellare più studiate e meglio conosciute in assoluto, nonché la regione galattica più vicina al sistema solare in cui ha luogo la formazione di stelle di grande massa.
Vedere Parsec e Regione di Lambda Orionis
Regione di Sagittarius OB7
La regione di Sagittarius OB7 comprende alcune estese nebulose di gas ionizzato di varie dimensioni legate a una piccola associazione di stelle giovani e calde, l'associazione OB Sagittarius OB7, nota anche come Sagittarius R1; riporta quattro stelle come membri dell'associazione catalogata Sagittarius OB7; le stesse quattro stelle sono indicate come membri dell'associazione chiamata Sagittarius R1, a causa del legame con alcune nebulose a riflessione, nello studio di.
Vedere Parsec e Regione di Sagittarius OB7
Regione di Scorpius OB1
La regione di Scorpius OB1 è una grande regione nebulosa della Via Lattea situata sul Braccio del Sagittario in direzione della costellazione dello Scorpione, in cui importanti fenomeni di formazione stellare hanno generato diverse decine di stelle di grande massa, riunite in un'estesa associazione OB.
Vedere Parsec e Regione di Scorpius OB1
Regione di Sh2-254
La regione di Sh2-254 è un complesso di regioni H II situato a 2460 parsec (circa 8000 anni luce) di distanza dal sistema solare sul Braccio di Perseo, in corrispondenza della parte più meridionale dell'associazione Gemini OB1, nella costellazione di Orione; poiché però la distanza di quest'associazione OB non è nota con assoluta precisione, essendo variabile a seconda delle stime fra 1500 e 2000 parsec, la reale interazione della regione con quest'associazione non è certa.
Vedere Parsec e Regione di Sh2-254
Regione di Vulpecula OB1
La regione di Vulpecula OB1 comprende un gruppo di deboli nebulose di gas ionizzato di varie dimensioni legate a un'associazione di stelle giovani e calde, l'associazione OB nota come Vulpecula OB1.
Vedere Parsec e Regione di Vulpecula OB1
Regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione
ESA. Una regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione è un tipo di nucleo galattico definito dalle sue linee di emissione spettrali.
Vedere Parsec e Regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione
Regione oscura della Giraffa
La regione oscura della Giraffa è un complesso di nubi molecolari e oscure visibili in direzione della parte meridionale della costellazione della Giraffa.
Vedere Parsec e Regione oscura della Giraffa
Regioni di formazione stellare dell'Auriga
Fra le regioni di formazione stellare dell'Auriga sono comprese numerose nubi molecolari ed estese regioni H II, visibili in direzione della costellazione dell'Auriga, situate a diverse distanze e visibili in questa direzione una dietro l'altra, vicine fra loro soltanto per un effetto prospettico.
Vedere Parsec e Regioni di formazione stellare dell'Auriga
Regioni di formazione stellare delle Vele
Fra le regioni di formazione stellare delle Vele sono comprese tutte le nubi molecolari e le regioni di gas ionizzato, visibili in direzione della costellazione australe delle Vele, in cui hanno luogo dei processi di formazione stellare.
Vedere Parsec e Regioni di formazione stellare delle Vele
Regioni di formazione stellare di Cassiopea
Le regioni di formazione stellare di Cassiopea sono un'estesa porzione di cielo, ricca di nubi molecolari giganti e di associazioni di stelle blu molto brillanti; il nome deriva dalla costellazione di Cassiopea, nella cui direzione si trovano, se viste dalla Terra.
Vedere Parsec e Regioni di formazione stellare di Cassiopea
Regioni periferiche del Complesso di Orione
Fra le regioni nebulose periferiche del Complesso di Orione sono incluse tipicamente delle piccole nubi e addensamenti di polvere interstellare situate nei bordi più esterni del grande complesso nebuloso di cui fanno parte; la maggior parte di queste nubi sono situate nella parte occidentale del complesso e sono comprese fra le costellazioni di Orione ed Eridano.
Vedere Parsec e Regioni periferiche del Complesso di Orione
Regolo (stella)
Regolo (AFI:; Alfa Leonis / α Leonis / α Leo) è una stella appartenente alla costellazione del Leone. Avendo magnitudine apparente +1,40, essa è la stella più brillante della costellazione nonché la ventunesima stella più luminosa del cielo notturno terrestre.
Vedere Parsec e Regolo (stella)
Rho Cassiopeiae
Rho Cassiopeiae (ρ Cas / ρ Cassiopeiae) è una stella ipergigante gialla situata nella costellazione di Cassiopea. Dista 3400 anni luce (1 050±210 pc), ma può essere vista a occhio nudo vista la sua grande luminosità, volte quella del Sole.
Vedere Parsec e Rho Cassiopeiae
Rigel
Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di +0,13.
Vedere Parsec e Rigel
RR Lyrae
RR Lyrae è una stella variabile visibile nella costellazione della Lira. È il prototipo della classe di variabili detta appunto variabili RR Lyrae, un tipo di stelle piuttosto comune che viene usato dagli astronomi come candele standard per calcolare la distanza di vari oggetti celesti.
Vedere Parsec e RR Lyrae
RXJ1242-11
RX J1242-11 è una galassia situata prospetticamente nella costellazione della Vergine, approssimativamente a 200 Milioni di parsec (circa 650 milioni di anni luce) dal pianeta Terra.
Vedere Parsec e RXJ1242-11
S Monocerotis
S Monocerotis è una stella di magnitudine 4,66 situata nella costellazione dell'Unicorno. Dista circa 240 0 anni luce dal sistema solare e si tratta in realtà di un sistema stellare le cui componenti principali sono 2 calde e massicce stelle blu con temperature superficiali oltre i 30.000 K.
Vedere Parsec e S Monocerotis
Sagittarius B2
Sagittarius B2 (Sgr B2) è una nube molecolare gigante di gas e polveri situata circa 120 parsec (390 anni luce) dal centro della Via Lattea; questo complesso è anche la nube molecolare più grande conosciuta nelle vicinanze del centro galattico, nonché una delle più estese della nostra Galassia, occupando una regione di 45 parsec (150 anni luce) di diametro.
Vedere Parsec e Sagittarius B2
SAO 76618
SAO 76618 (HR 1403, HD 28226) è un sistema binario visibile in direzione della costellazione del Toro, situato vicino all'eclittica, molto probabilmente una binaria spettroscopica risolta grazie a una occultazione lunare avvenuta nel 1993.
Vedere Parsec e SAO 76618
Scrigno di Gioie
NGC 4755 (noto anche come Scrigno di Gioie o con la sigla C 94) è un famoso ammasso aperto posto entro i limiti della piccola ma luminosissima costellazione della Croce del Sud; è visibile anche ad occhio nudo ed è uno degli ammassi aperti più conosciuti dell'emisfero australe.
Vedere Parsec e Scrigno di Gioie
Scutum supershell
Lo Scutum supershell (traducibile come "Superbolla dello Scudo") è una grande superbolla visibile nella costellazione dello Scudo, generata probabilmente dall'azione combinata dell'esplosione di una o più supernovae e dal vento stellare di un gruppo di stelle massicce.
Vedere Parsec e Scutum supershell
Segregazione di massa
La Segregazione di massa è quel fenomeno per cui le stelle di un Ammasso globulare galattico si sistemano a diverse distanze dal centro dell'ammasso in base alla loro massa.
Vedere Parsec e Segregazione di massa
Sequenza di Hubble
La sequenza di Hubble è uno schema di classificazione dei tipi di galassie sviluppato da Edwin Hubble nel 1926 e successivamente perfezionato nel 1936.
Vedere Parsec e Sequenza di Hubble
Sh2-1
Sh2-1 è una nebulosa a emissione e a riflessione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si osserva nella parte nordoccidentale della costellazione, associato al gruppo di stelle che costituiscono la "testa" dello Scorpione; invisibile con piccoli strumenti amatoriali, diventa facilmente visibile nelle foto a lunga posa che riprendono il campo stellare attorno alla stella, una delle più meridionali del gruppo.
Vedere Parsec e Sh2-1
Sh2-10
Sh2-10 (nota anche come RCW 130) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si trova nella parte centro-orientale della costellazione, circa 3-4° a ENE della brillante stella; appare immersa in un ricchissimo campo stellare in direzione del bulge della Via Lattea.
Vedere Parsec e Sh2-10
Sh2-104
Sh2-104 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte centro-meridionale della costellazione, circa 4° a SSW della stella Sadr; il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre ed è facilitata dalle regioni situate nell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-104
Sh2-106
Sh2-106 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. La sua caratteristica più evidente è la sua forma marcatamente bipolare, al punto che all'epoca della sua scoperta, avvenuta nel 1946, venne scambiata per una nebulosa planetaria.
Vedere Parsec e Sh2-106
Sh2-107
Sh2-107 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte centrale della costellazione, circa 2,5° a nordovest della stella Gienah; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre ed è facilitata dalle regioni situate nell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-107
Sh2-109
Sh2-109 è un esteso complesso di nebulose a emissione visibile nella costellazione del Cigno.
Vedere Parsec e Sh2-109
Sh2-110
Sh2-110 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte centrale della costellazione, circa 2,5° a nordest della stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è facilitata dalle regioni situate nell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-110
Sh2-112
Sh2-112 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 1,5° a WNW della brillante stella Deneb; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-112
Sh2-115
Sh2-115 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 2,5° a nordovest della brillante stella Deneb; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-115
Sh2-118
Sh2-118 è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, pochi gradi a ovest della Nebulosa Nord America; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-118
Sh2-12
Sh2-12 (nota anche come RCW 132) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si trova nella parte centro-meridionale della costellazione, a breve distanza angolare dal brillante ammasso aperto M6; si estende per circa due gradi in una regione molto ricca di campi stellari.
Vedere Parsec e Sh2-12
Sh2-120
Sh2-120 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 6° a nordovest della brillante stella Deneb; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre e, a causa della sua declinazione fortemente settentrionale, è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-120
Sh2-121
Sh2-121 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 6° a nordovest della brillante stella Deneb e a breve distanza da Sh2-120; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre e, a causa della sua declinazione fortemente settentrionale, è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-121
Sh2-122
Sh2-122 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Pegaso. Si individua a meno di un grado ad est della brillante stella Markab, facile da individuare in quanto costituisce il vertice sudoccidentale del famoso asterismo del Quadrato di Pegaso; la nebulosa tuttavia non è osservabile direttamente tramite strumenti amatoriali, essendo particolarmente debole.
Vedere Parsec e Sh2-122
Sh2-123
Sh2-123 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua sul bordo nordoccidentale della costellazione, a nordovest della linea che congiunge le stelle e 75 Cygni; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre e l'osservazione è notevolmente più facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-123
Sh2-124
Sh2-124 è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua sul bordo nordoccidentale della costellazione, lungo la Via Lattea, a est della coppia di stelle e; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-124
Sh2-126
Sh2-126 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Lucertola. Si individua nella parte meridionale della costellazione, a circa 1° in direzione ovest rispetto alla stella 10 Lacertae, una stella blu di sequenza principale di classe spettrale O9V; ha l'aspetto di un tenue filamento orientato in senso nordest-sudovest, invisibile alla semplice osservazione tramite strumenti amatoriali a causa della sua debolezza.
Vedere Parsec e Sh2-126
Sh2-127
Sh2-127 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua sul bordo nordoccidentale della costellazione, vicino al confine con Cefeo; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-127
Sh2-128
Sh2-128 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua sul bordo meridionale della costellazione, vicino al confine col Cigno, a sud del grande complesso nebuloso di IC 1396; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-128
Sh2-129
Sh2-129 è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua sul bordo meridionale della costellazione, a nordovest del grande complesso nebuloso di IC 1396, sebbene fisicamente si trovi a grande distanza da esso; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-129
Sh2-13
Sh2-13 (nota anche come RCW 133) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si trova nella parte centro-meridionale della costellazione, a circa 2° in direzione WNW rispetto al brillante ammasso aperto M6; si estende per poco meno di un grado in una regione molto ricca di campi stellari.
Vedere Parsec e Sh2-13
Sh2-130
Sh2-130 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte occidentale della costellazione, poco a nord della stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-130
Sh2-132
Sh2-132 è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua sul bordo meridionale della costellazione, a breve distanza dal confine con la Lucertola, lungo il piano della Via Lattea; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-132
Sh2-133
Sh2-133 è una vasta nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte centrale della costellazione, circa 2° a nordest della stella Alderamin; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-133
Sh2-134
Sh2-134 è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte meridionale della costellazione ed è più o meno centrata attorno alla stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-134
Sh2-135
Sh2-135 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte meridionale della costellazione, poco a nord della linea che congiunge le stelle e; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-135
Sh2-137
Sh2-137 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte centrale della costellazione, poco a ovest della stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-137
Sh2-138
Sh2-138 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte meridionale della costellazione, a pochi minuti d'arco dalla stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-138
Sh2-139
Sh2-139 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte centrale della costellazione, poco a sudest della stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-139
Sh2-141
Sh2-141 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte centro-meridionale della costellazione, lungo la linea che congiunge le stelle e; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-141
Sh2-142
Sh2-142 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte centro-meridionale della costellazione, prolungando la linea che congiunge le stelle e e deviando poco verso sud; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-142
Sh2-143
Sh2-143 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte sudorientale della costellazione, vicino al confine con la Lucertola e Cassiopea; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-143
Sh2-144
Sh2-144 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte sudorientale della costellazione, a circa un quarto della distanza angolare fra e; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-144
Sh2-145
Sh2-145 è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte centrale della costellazione, a circa un quarto della distanza angolare fra e; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-145
Sh2-146
Sh2-146 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte sudorientale della costellazione, a circa un terzo della distanza angolare fra e; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-146
Sh2-147
Sh2-147 è un resto di supernova visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua sul bordo sudorientale della costellazione, a ridosso del confine con Cassiopea; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-147
Sh2-148
Sh2-148 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua sul bordo sudorientale della costellazione, a ridosso del confine con Cassiopea; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-148
Sh2-149
Sh2-149 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua sul bordo sudorientale della costellazione, a ridosso del confine con Cassiopea; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-149
Sh2-15
Sh2-15 (nota anche come RCW 134) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si individua nella parte orientale della costellazione, a circa 2° a SSE del centro galattico, nei pressi della stella HD 161840, di magnitudine 4,79; si estende per circa un grado in una regione oscurata da polveri interstellari, sul bordo di un ricco campo stellare.
Vedere Parsec e Sh2-15
Sh2-150
Sh2-150 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte centrale della costellazione, a circa un quinto della distanza angolare fra e; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-150
Sh2-151
Sh2-151 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si trova nella parte più occidentale della costellazione, al confine con Cefeo e con la Lucertola; la sua declinazione è fortemente settentrionale e ciò fa sì che essa possa essere osservata agevolmente quasi esclusivamente dall'emisfero boreale, dove si mostra circumpolare fino alle latitudini temperate inferiori; dall'emisfero australe la visibilità è limitata alle regioni tropicali e subtropicali.
Vedere Parsec e Sh2-151
Sh2-152
Sh2-152 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a ridosso del confine con Cefeo; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-152
Sh2-153
Sh2-153 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a ridosso del confine con Cefeo; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-153
Sh2-154
Sh2-154 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte sudorientale della costellazione, a metà strada fra le stelle Alderamin e Caph; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-154
Sh2-157
Sh2-157 è una nebulosa a emissione debole ma di notevole estensione visibile nella costellazione di Cassiopea; si trova sul Braccio di Perseo ed è direttamente connessa con la grande associazione OB Cassiopeia OB2.
Vedere Parsec e Sh2-157
Sh2-16
Sh2-16 (nota anche come RCW 137) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a brevissima distanza dal centro galattico; si estende per circa un grado in una regione oscurata da polveri interstellari, sul bordo di un ricco campo stellare.
Vedere Parsec e Sh2-16
Sh2-160
Sh2-160 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte orientale della costellazione, circa 2° a sudest della stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-160
Sh2-161
Sh2-161 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea; si trova sul Braccio di Perseo ed è composta da due nebulose distinte: Sh2-161A, di cui si ignorano la gran parte dei parametri, e Sh2-161B, direttamente connessa con altre nebulose circostanti, come NGC 7538 e Sh2-159, situate nella stessa regione della grande associazione OB Cassiopeia OB2.
Vedere Parsec e Sh2-161
Sh2-163
Sh2-163 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. La nube è situata nella parte più occidentale della costellazione, sul confine con Cefeo, circa 0,5° a nordest della nebulosa NGC 7635 e circa 1° a ovest dell'ammasso aperto M52.
Vedere Parsec e Sh2-163
Sh2-164
Sh2-164 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte orientale della costellazione, circa 3,5° a ovest della stella Caph; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di agosto e gennaio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-164
Sh2-165
Sh2-165 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte orientale della costellazione, quasi a metà strada fra le stelle Caph e; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di agosto e gennaio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-165
Sh2-166
Sh2-166 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte orientale della costellazione, quasi a metà strada fra le stelle Caph e; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di agosto e gennaio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-166
Sh2-167
Sh2-167 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte orientale della costellazione, vicino al confine con Cassiopea; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di agosto e gennaio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-167
Sh2-168
Sh2-168 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua circa 2° a WNW della brillante (Caph), che rappresenta l'estremità occidentale della "W" di Cassiopea; può essere individuata con un potente telescopio munito di filtri oppure nelle fotografie a lunga posa ad alti ingrandimenti.
Vedere Parsec e Sh2-168
Sh2-169
Sh2-169 è una debole nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua circa 1°45' a WNW della brillante (Caph), che rappresenta l'estremità occidentale della "W" di Cassiopea; la sua individuazione presenta non poche difficoltà a causa della sua debolezza, pertanto è molto più facile riprenderla nelle foto a lunga posa, poco a sudest della più brillante Sh2-168, dove si mostra come un debole alone chiaro con al centro una stella azzurra di nona magnitudine.
Vedere Parsec e Sh2-169
Sh2-17
Sh2-17 (nota anche come RCW 138) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a brevissima distanza dal centro galattico; si estende per circa mezzo grado in una regione oscurata da polveri interstellari, sul bordo di un ricco campo stellare.
Vedere Parsec e Sh2-17
Sh2-170
Sh2-170 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, circa 5° a nord della stella Caph; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di agosto e gennaio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-170
Sh2-172
Sh2-172 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua circa 2,5° a NNE della brillante (Caph), la stella che rappresenta la parte più occidentale della "W" di Cassiopea; presenta una forma allungata e composta da due piccoli addensamenti, di ridotte dimensioni.
Vedere Parsec e Sh2-172
Sh2-173
Sh2-173 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua circa 3° a NNE della brillante (Caph), la stella che rappresenta la parte più occidentale della "W" di Cassiopea, e si trova poco a sudovest della 12 Cassiopeiae, una stella bianco-azzurra di quinta magnitudine.
Vedere Parsec e Sh2-173
Sh2-174
Sh2-174 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cefeo. Si tratta di una delle nebulose planetarie più settentrionali della volta celeste; si individua circa 3° a nord di Alrai, la ed è visibile nelle foto a lunga posa riprese con un potente telescopio amatoriale.
Vedere Parsec e Sh2-174
Sh2-175
Sh2-175 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. La nube può essere osservata circa 2° a NNW della stella, di quarta magnitudine e dunque ben individuabile anche sotto cieli non perfettamente bui; si rivela nelle foto a lunga posa prese con un potente telescopio amatoriale.
Vedere Parsec e Sh2-175
Sh2-176
Sh2-176 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cassiopea. La sua posizione può essere recuperata con facilità nella parte centrale della costellazione, a circa un quarto della distanza fra le stelle e; si tratta tuttavia di un oggetto molto tenue e debole.
Vedere Parsec e Sh2-176
Sh2-177
Sh2-177 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. La nube si individua pochi primi d'arco a sudovest di, una stella di magnitudine 4,17 ben individuabile anche sotto cieli non perfettamente bui; la struttura nebulosa appare decisamente debole e si rivela nelle foto a lunga posa riprese con un potente telescopio amatoriale con filtri adeguati.
Vedere Parsec e Sh2-177
Sh2-178
Sh2-178 è una tenue nebulosa a emissione visibile nelle costellazioni di Cefeo e dell'Orsa Minore. Si individua nella regione a sud della stella polare in direzione di Cefeo; non visibile attraverso telescopi, si evidenzia bene nelle fotografia a lunga posa come una debole nebulosità che si sovrappone alle galassie di fondo.
Vedere Parsec e Sh2-178
Sh2-18
Sh2-18 (nota anche come RCW 139) è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a brevissima distanza dal centro galattico; si estende per circa 4 minuti d'arco in una regione oscurata da polveri interstellari, sul bordo di un ricco campo stellare.
Vedere Parsec e Sh2-18
Sh2-180
Sh2-180 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, circa 2° a ENE della stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di agosto e gennaio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-180
Sh2-181
Sh2-181 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, alcuni gradi a nordest della stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di agosto e gennaio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-181
Sh2-182
Sh2-182 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, alcuni gradi a nordest della stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di agosto e gennaio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-182
Sh2-183
Sh2-183 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, alcuni gradi a nordest della stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di agosto e gennaio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-183
Sh2-186
Sh2-186 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, alcuni gradi a nordest della stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di agosto e gennaio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-186
Sh2-187
Sh2-187 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Cassiopea.
Vedere Parsec e Sh2-187
Sh2-188
Sh2-188 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cassiopea. La sua posizione può essere recuperata con facilità seguendo la concatenazione di stelle, e HD 9352; si tratta comunque di un oggetto molto tenue e debole.
Vedere Parsec e Sh2-188
Sh2-19
Sh2-19 (nota anche come RCW 140) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a brevissima distanza dal centro galattico; si estende per circa 12 minuti d'arco in una regione fortemente oscurata da polveri interstellari, sul bordo di un ricco campo stellare.
Vedere Parsec e Sh2-19
Sh2-192
Sh2-192 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte orientale della costellazione, circa 1° a nordest della grande nebulosa IC 1805; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-192
Sh2-193
Sh2-193 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte orientale della costellazione, circa 1° a nordest della grande nebulosa IC 1805; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-193
Sh2-194
Sh2-194 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte orientale della costellazione, circa 1° a nordest della grande nebulosa IC 1805; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-194
Sh2-196
Sh2-196 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte orientale della costellazione, circa un grado e mezzo a nordest della grande nebulosa IC 1805; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-196
Sh2-198
Sh2-198 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte orientale della costellazione, sul bordo sudoccidentale della grande nebulosa IC 1848; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-198
Sh2-2
Sh2-2 (nota anche come RCW 119) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si individua nella parte centro-meridionale della costellazione, a circa 2° ovest rispetto alla brillante coppia di stelle μ1-, in un tratto della Via Lattea molto ricco di campi stellari, nei pressi dell'ammasso aperto NGC 6281; è fuori dalla portata di un binocolo, ma si rivela nelle fotografie riprese con piccoli telescopi a grande campo visivo.
Vedere Parsec e Sh2-2
Sh2-20
Sh2-20 (nota anche come RCW 141) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a brevissima distanza dal centro galattico; si estende per circa 10 minuti d'arco in una regione fortemente oscurata da polveri interstellari, sul bordo di un ricco campo stellare.
Vedere Parsec e Sh2-20
Sh2-200
Sh2-200 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte orientale della costellazione, circa 3° a nordest della grande nebulosa IC 1848; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-200
Sh2-201
Sh2-201 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte orientale della costellazione, lungo il confine orientale della grande nebulosa IC 1848; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-201
Sh2-203
Sh2-203 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Perseo. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, a circa 5° in direzione nord rispetto alla stella Mirfak; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-203
Sh2-204
Sh2-204 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Giraffa. Si individua nella parte meridionale della costellazione, in una zona priva di stelle appariscenti e fortemente oscurata; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-204
Sh2-208
Sh2-208 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Giraffa. Si individua nella parte meridionale della costellazione, in una zona priva di stelle appariscenti e fortemente oscurata, poco a sud della vicina e più brillante nebulosa Sh2-207; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-208
Sh2-209
Sh2-209 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Perseo. Si individua nella parte nordorientale della costellazione, circa 1° a nordest della stella e poco a ovest del brillante ammasso aperto NGC 1528; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-209
Sh2-21
Sh2-21 (nota anche come RCW 142) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a brevissima distanza dal centro galattico; si estende per circa 5 minuti d'arco in direzione di un ricco campo stellare non oscurato.
Vedere Parsec e Sh2-21
Sh2-210
Sh2-210 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Perseo. Si individua nell'estremità nordorientale della costellazione, circa 4° a nordest della stella, presso il confine con la Giraffa; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-210
Sh2-214
Sh2-214 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Perseo. Si individua nella parte orientale della costellazione, circa 4° a nordest della stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-214
Sh2-215
Sh2-215 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Perseo. Si individua nella parte orientale della costellazione, circa 3° a ENE della stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e Sh2-215
Sh2-216
Sh2-216 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Perseo. Si individua nella parte più orientale della costellazione, circa 5° ad ovest della brillante Capella; si mostra come un tenue filamento gassoso di difficile osservazione a causa della sua debole luminosità.
Vedere Parsec e Sh2-216
Sh2-217
Sh2-217 è una regione H II, visibile nella costellazione dell'Auriga. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, al confine con Perseo e a circa 3° in direzione WNW rispetto a Capella, la sesta stella più brillante del cielo; può essere scorta e fotografata con un potente telescopio amatoriale, sebbene appaia molto piccola e debole.
Vedere Parsec e Sh2-217
Sh2-219
Sh2-219 è una piccola regione H II visibile nella costellazione dell'Auriga. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, sul confine con Perseo e a circa 3,5° in direzione WNW rispetto a Capella, la sesta stella più brillante del cielo; è individuabile con un potente telescopio amatoriale, sebbene appaia di dimensioni molto ridotte, e può essere ripresa nelle foto a lunga posa.
Vedere Parsec e Sh2-219
Sh2-221
Sh2-221 è un resto di supernova visibile nella costellazione dell'Auriga. Si individua a circa un grado in direzione ovest rispetto a Capella, la sesta stella più luminosa della volta celeste ad occhio nudo; si presenta di aspetto molto sfilacciato e debole, non individuabile otticamente se non con l'ausilio di appositi filtri, come per le foto a lunga posa.
Vedere Parsec e Sh2-221
Sh2-223
Sh2-223 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Auriga. Si individua a circa un grado in direzione est rispetto a; ha l'aspetto di un tenue arco nebuloso orientato in senso nordest-sudovest, il cui addensamento maggiore si trova al centro dell'arco stesso.
Vedere Parsec e Sh2-223
Sh2-224
Sh2-224 è un resto di supernova visibile nella costellazione boreale dell'Auriga. Si individua 3,5° a SSE della brillante stella Capella, l'astro dominante della costellazione; è formato da due tenui filamenti nebulosi, il più cospicuo dei quali è quello di nordovest e si estende per 20' x 30' verso il centro della sorgente di onde radio, che ha invece dimensioni di 70' x 75'.
Vedere Parsec e Sh2-224
Sh2-225
Sh2-225 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Auriga. Si individua all'interno del grande pentagono che costituisce la costellazione, lungo la linea che congiunge le stelle e; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di ottobre e marzo ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-225
Sh2-226
Sh2-226 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Auriga. Si individua all'interno del grande pentagono che costituisce la costellazione, circa mezzo grado a sudovest della stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di ottobre e marzo ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-226
Sh2-227
Sh2-227 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Auriga. Si individua all'interno del grande pentagono che costituisce la costellazione, circa 1° a sud della stella e a breve distanza dall'ammasso aperto NGC 1857; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di ottobre e marzo ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-227
Sh2-228
Sh2-228 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Auriga. Si individua all'interno del grande pentagono che costituisce la costellazione, circa 1° a sud della stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di ottobre e marzo ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-228
Sh2-23
Sh2-23 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si trova nell'estremità più settentrionale della costellazione, al confine con l'Ofiuco; si presenta come una tenue serie di filamenti difficilmente individuabili, visibili a nord e a sud della stella 16 Scorpii.
Vedere Parsec e Sh2-23
Sh2-230
Sh2-230 è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Auriga. Si individua nella parte centromeridionale della costellazione, in una regione molto ricca di campi stellari a metà strada fra le stelle e; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di ottobre e marzo ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-230
Sh2-235
Sh2-235 è una regione H II visibile nella costellazione dell'Auriga; è la nube centrale di un complesso nebuloso molecolare ad essa associato, comprendente altre nebulose vicine e catalogato come G174+2.5.
Vedere Parsec e Sh2-235
Sh2-239
Sh2-239 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Toro. L'individuazione della sua posizione è semplice, nella parte centrale della costellazione, circa a metà strada fra la brillante Aldebaran e, in direzione dell'ammasso aperto delle Iadi.
Vedere Parsec e Sh2-239
Sh2-24
Sh2-24 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Ofiuco. Si individua nella parte più occidentale dell'Ofiuco, vicino al confine con lo Scorpione e la Bilancia; appare nelle foto a lunga posa come un debole filamento spesso e allungato in senso NW-SE in un campo privo di stelle luminose, circa 3° a SSW della stella.
Vedere Parsec e Sh2-24
Sh2-241
Sh2-241 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione dell'Auriga. La nebulosa si individua nella parte meridionale della costellazione, al confine coi Gemelli; la sua individuazione è facilitata dalla presenza della stella, da cui ci si sposta per 5° in direzione WNW.
Vedere Parsec e Sh2-241
Sh2-242
Sh2-242 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Toro. Si individua nella parte orientale della costellazione, al confine coi Gemelli e con l'Auriga; la sua individuazione è facilitata dalla presenza delle stelle Elnath e 1 Geminorum, essendo situata circa a metà strada fra queste.
Vedere Parsec e Sh2-242
Sh2-246
Sh2-246 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, a un terzo della distanza fra la brillante Aldebaran e. La sua declinazione non è particolarmente settentrionale e ciò fa sì che essa possa essere osservata agevolmente da entrambi gli emisferi celesti, sebbene gli osservatori dell'emisfero boreale siano più avvantaggiati; il periodo in cui raggiunge la più alta elevazione sull'orizzonte è compreso fra i mesi di ottobre e febbraio.
Vedere Parsec e Sh2-246
Sh2-249
Sh2-249 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dei Gemelli. Si trova nella parte occidentale della costellazione, in direzione della brillante stella, la cui luce ne disturba l'osservazione; appare immersa in un ricco campo stellare.
Vedere Parsec e Sh2-249
Sh2-250
Sh2-250 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Toro. Si trova nella parte meridionale della costellazione, al confine con Orione; può essere individuata circa 2° ad ovest della stella, la più brillante dell'asterismo dello Scudo di Orione.
Vedere Parsec e Sh2-250
Sh2-251
Sh2-251 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Toro. Si trova nella parte meridionale della costellazione, al confine con Orione; può essere individuata circa 5° ad WSW della stella, la più brillante dell'asterismo dello Scudo di Orione.
Vedere Parsec e Sh2-251
Sh2-252
Sh2-252, nota talvolta anche col nome proprio Nebulosa Testa di Scimmia, è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione. Si trova nella parte settentrionale della costellazione, al confine coi Gemelli.
Vedere Parsec e Sh2-252
Sh2-253
Sh2-253 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dei Gemelli. Si individua nella parte occidentale della costellazione, in una regione molto ricca di campi stellari circa mezzo grado a WSW di; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di novembre e aprile ed è facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e Sh2-253
Sh2-259
Sh2-259 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione. Si trova nella parte nordorientale della costellazione, al confine con il Toro e coi Gemelli; è individuabile circa 6° ad ovest della brillante stella Alhena.
Vedere Parsec e Sh2-259
Sh2-260
Sh2-260 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione. Si trova nella parte settentrionale della costellazione, al confine con il Toro; è individuabile circa 1° ad est della stella, facente parte dell'asterismo dello Scudo di Orione.
Vedere Parsec e Sh2-260
Sh2-261
Sh2-261, nota talvolta anche come Nebulosa di Lower, è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione. Si individua nella parte più settentrionale della costellazione, circa 6° ad ovest di Alhena; è visibile con facilità nelle foto a lunga posa riprese anche con strumenti amatoriali di media potenza.
Vedere Parsec e Sh2-261
Sh2-262
Sh2-262 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, circa a metà strada fra la brillante Bellatrix e, leggermente più prossima a quest'ultima.
Vedere Parsec e Sh2-262
Sh2-266
Sh2-266 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione. Si trova nella parte nordorientale della costellazione, al confine coi Gemelli; è individuabile circa 2° a nordovest della stella, che essendo di quarta magnitudine è ben visibile ad occhio nudo.
Vedere Parsec e Sh2-266
Sh2-267
Sh2-267 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione. Si trova nella parte nordorientale della costellazione, al confine coi Gemelli e l'Unicorno; è individuabile circa 50' ad ovest della stella, che essendo di quarta magnitudine è ben visibile ad occhio nudo.
Vedere Parsec e Sh2-267
Sh2-268
Sh2-268 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione. Si individua nella parte orientale della costellazione, a pochi gradi dal confine con l'Unicorno; è individuabile circa 1° a sud della stella, che essendo di quarta magnitudine è ben visibile anche ad occhio nudo.
Vedere Parsec e Sh2-268
Sh2-269
Sh2-269 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione. Si osserva nella parte orientale della costellazione, a pochi gradi dal confine con l'Unicorno; è individuabile a pochissimi primi dalla stella HD 43112, di magnitudine 5,91, posta a sua volta circa 1° a ESE di, che essendo di quarta magnitudine è ben visibile anche ad occhio nudo.
Vedere Parsec e Sh2-269
Sh2-27
Sh2-27 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Ofiuco. Si trova nella parte sudoccidentale dell'Ofiuco, al confine con la sezione più settentrionale dello Scorpione; la sua individuazione è semplificata dalla presenza della sua stella centrale,, che essendo di seconda magnitudine è ben visibile ad occhio nudo anche nelle notti meno buie.
Vedere Parsec e Sh2-27
Sh2-270
Sh2-270 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione. Si osserva nella parte orientale della costellazione, a pochi gradi dal confine con l'Unicorno; è individuabile circa 2° a sudovest di, che essendo di quarta magnitudine è ben visibile anche ad occhio nudo.
Vedere Parsec e Sh2-270
Sh2-271
Sh2-271 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione; costituisce un unico sistema con Sh2-272, un piccolo frammento di gas illuminato appartenente alla stessa regione nebulosa.
Vedere Parsec e Sh2-271
Sh2-280
Sh2-280 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte centro-settentrionale della costellazione, circa 2° a sud della Nebulosa Rosetta; può essere fotografata senza eccessive difficoltà attraverso un telescopio amatoriale di media potenza munito di appositi filtri, anche se sono necessarie lunghe pose.
Vedere Parsec e Sh2-280
Sh2-282
Sh2-282 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte centro-settentrionale della costellazione, circa 3° a sud della Nebulosa Rosetta; può essere fotografata con qualche difficoltà attraverso un telescopio amatoriale di potenza elevata munito di appositi filtri e sono necessarie lunghe pose.
Vedere Parsec e Sh2-282
Sh2-283
Sh2-283 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si individua nella parte centro-occidentale della costellazione, in una regione di per sé piuttosto ricca di nebulose, circa 2° a sudovest della stella 18 Monocerotis; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di novembre e aprile e trovandosi a ridosso dell'equatore celeste è visibile allo stesso modo da entrambi gli emisferi.
Vedere Parsec e Sh2-283
Sh2-284
Sh2-284 è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte centro-orientale della costellazione, circa 5° a sudest della Nebulosa Rosetta; può essere scorta e fotografata attraverso un telescopio amatoriale di potenza elevata munito di appositi filtri.
Vedere Parsec e Sh2-284
Sh2-287
Sh2-287 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte centrale della costellazione, circa 1° a sudovest della stella 19 Monocerotis, di magnitudine 4,99; può essere scorta e fotografata attraverso un telescopio amatoriale di potenza elevata munito di appositi filtri.
Vedere Parsec e Sh2-287
Sh2-289
Sh2-289 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte meridionale della costellazione, circa 9° a nord di Sirio, la stella più luminosa del cielo notturno; appare come un debole alone nelle fotografie prese attraverso un telescopio amatoriale di potenza elevata e munito di appositi filtri.
Vedere Parsec e Sh2-289
Sh2-291
Sh2-291 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte meridionale della costellazione, circa 9° a nord di Sirio, la stella più luminosa del cielo notturno; appare come un debole alone di forma ovaleggiante aperta sul lato sudorientale, dove si mostra meno luminosa.
Vedere Parsec e Sh2-291
Sh2-294
Sh2-294 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte meridionale della costellazione, circa una decina di gradi a nordovest di Sirio, la stella più luminosa del cielo notturno; appare come una macchia nebulosa allungata in senso nord-sud nelle fotografie prese attraverso un telescopio amatoriale di potenza elevata e munito di appositi filtri.
Vedere Parsec e Sh2-294
Sh2-301
Sh2-301 (conosciuta anche come Gum 5) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cane Maggiore. Si individua nella parte centro-settentrionale della costellazione, esattamente 8° a nord della stella Wezen, una delle più brillanti del Cane Maggiore, immersa in un campo stellare che si fa man mano più ricco in direzione est; può essere osservata e fotografata con strumenti amatoriali di potenza elevata, con l'aiuto di appositi filtri.
Vedere Parsec e Sh2-301
Sh2-302
Sh2-302 (conosciuta anche come Gum 6) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Poppa. Si trova nella parte nordoccidentale della costellazione, esattamente 11° a est di Sirio, la stella più brillante del cielo notturno; può essere osservata e fotografata con strumenti amatoriali di potenza elevata, con l'aiuto di appositi filtri.
Vedere Parsec e Sh2-302
Sh2-303
Sh2-303 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cane Maggiore. Si trova nella parte centrale della costellazione, circa 6° a SSE di Sirio, la stella più brillante del cielo notturno; può essere fotografata solo attraverso strumenti amatoriali di potenza elevata, con l'aiuto di appositi filtri.
Vedere Parsec e Sh2-303
Sh2-304
Sh2-304 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cane Maggiore. Si individua nella parte centrale della costellazione, circa 8° a sud di Sirio, la stella più brillante del cielo notturno; si rivela come una debole nube irregolare nelle fotografie riprese attraverso strumenti amatoriali di potenza elevata, con l'aiuto di appositi filtri.
Vedere Parsec e Sh2-304
Sh2-305
Sh2-305 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Poppa. Si trova nella parte nordoccidentale della costellazione, circa 11° a est di Sirio, la stella più brillante del cielo notturno; può essere osservata e fotografata con strumenti amatoriali di potenza elevata, con l'aiuto di appositi filtri.
Vedere Parsec e Sh2-305
Sh2-307
Sh2-307 (conosciuta anche come Gum 7) è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Poppa. Si trova nella parte nordoccidentale della costellazione, circa 12° a ESE di Sirio, la stella più brillante del cielo notturno; può essere fotografata con strumenti amatoriali di potenza elevata con l'aiuto di appositi filtri.
Vedere Parsec e Sh2-307
Sh2-308
Sh2-308 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cane Maggiore. Si individua nella parte centrale della costellazione, circa 8° a sud di Sirio, la stella più brillante del cielo notturno; si rivela come una debole nube irregolare nelle fotografie riprese attraverso strumenti amatoriali di potenza elevata, con l'aiuto di appositi filtri.
Vedere Parsec e Sh2-308
Sh2-309
Sh2-309 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Poppa. Si trova nella parte nordoccidentale della costellazione, circa 11° a ESE di Sirio, la stella più brillante del cielo notturno; appare come una nube di forma circolare e piuttosto debole, infatti sono necessari strumenti potenti e appositi filtri per poterla individuare.
Vedere Parsec e Sh2-309
Sh2-310
Sh2-310 (conosciuta anche come Gum 8) è una delle regioni H II più estese conosciute all'interno della Via Lattea; possiede una massa diverse decine di migliaia di volte superiore a quella del Sole ed è legata ad alcuni giovani ammassi aperti, come il brillante e concentrato NGC 2362.
Vedere Parsec e Sh2-310
Sh2-33
Sh2-33 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Testa del Serpente. Si individua sul confine con l'Ofiuco e con la Bilancia, nella parte sudorientale della costellazione; è estremamente debole ed è quindi invisibile all'osservazione diretta con quasi tutti gli strumenti amatoriali, mentre può essere scorta in fotografie a lunga esposizione.
Vedere Parsec e Sh2-33
Sh2-35
Sh2-35 (nota anche come RCW 151) è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, lungo il piano della Via Lattea; si estende per circa 20 minuti d'arco in direzione di un ricco campo stellare che appare in parte oscurato da dense nubi di polveri.
Vedere Parsec e Sh2-35
Sh2-36
Sh2-36 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Testa del Serpente. Si individua nella parte sudorientale della costellazione, sul confine con l'Ofiuco e con la Bilancia; la sua debolezza non ne consente l'osservazione diretta attraverso la maggior parte degli strumenti amatoriali, mentre può essere scorta in fotografie a lunga esposizione.
Vedere Parsec e Sh2-36
Sh2-38
Sh2-38 (associata a vdB 114) è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, a circa un grado ad ovest della brillante Nube stellare del Sagittario (M24).
Vedere Parsec e Sh2-38
Sh2-4
Sh2-4 (nota anche come RCW 121) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si trova nella parte meridionale della costellazione, lungo la linea che congiunge le brillanti stelle Shaula e Sargas; appare immersa in un ricchissimo campo stellare in direzione del bulge della Via Lattea.
Vedere Parsec e Sh2-4
Sh2-40
Sh2-40 (nota anche come RCW 155) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, lungo il piano della Via Lattea sul bordo della celebre Nube stellare del Sagittario (M24); si estende per circa 15 minuti d'arco in direzione di un ricco campo stellare parzialmente oscurato da dense nubi di polveri.
Vedere Parsec e Sh2-40
Sh2-41
Sh2-41 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, lungo il piano della Via Lattea; si estende per un grado e mezzo sovrapponendosi alla celebre Nube stellare del Sagittario (M24).
Vedere Parsec e Sh2-41
Sh2-42
Sh2-42 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, a circa un grado a nordovest della brillante Nube stellare del Sagittario (M24).
Vedere Parsec e Sh2-42
Sh2-46
Sh2-46 (nota anche come RCW 158) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Serpente. Si individua nella parte sudorientale della costellazione, a circa 1,5° in direzione ovest della celebre Nebulosa Aquila (M16); si estende per circa 25 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea fortemente oscurata da dense nubi di polveri.
Vedere Parsec e Sh2-46
Sh2-47
Sh2-47 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Serpente. Si individua nella parte sudorientale della costellazione, a circa 1,5° a sud della celebre Nebulosa Aquila (M16); si estende per 5 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea parzialmente oscurata da dense nubi di polveri.
Vedere Parsec e Sh2-47
Sh2-48
Sh2-48 (nota anche come RCW 162) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scudo. Si individua nella parte sudoccidentale della costellazione, circa 2° a est della celebre Nebulosa Aquila (M16); si estende per una decina di minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea ricca di campi stellari e in parte oscurata da dense nubi di polveri.
Vedere Parsec e Sh2-48
Sh2-50
Sh2-50 (nota anche come RCW 164) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scudo. Si individua nella parte sudoccidentale della costellazione, circa 2,5° a est della celebre Nebulosa Aquila (M16); si estende per 35 minuti d'arco in direzione di un ricco campo stellare della Via Lattea, in parte oscurata da dense nubi di polveri.
Vedere Parsec e Sh2-50
Sh2-53
Sh2-53 (nota anche come RCW 166) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scudo. Si individua nella parte sudoccidentale della costellazione, circa 1,5° a ENE della celebre Nebulosa Aquila (M16); si estende per 15 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea ricca di campi stellari e in parte oscurata da dense nubi di polveri.
Vedere Parsec e Sh2-53
Sh2-55
Sh2-55 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scudo. Si individua nella parte meridionale della costellazione, circa 1° a est dell'ammasso aperto NGC 6631; si estende per 5 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea parzialmente oscurata da dense nubi di polveri.
Vedere Parsec e Sh2-55
Sh2-56
Sh2-56 (nota anche come RCW 169) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scudo. Si individua nella parte occidentale della costellazione, circa 1,5° a SW della stella; si estende per 7 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea fortemente oscurata da dense nubi di polveri, fra le quali spicca il complesso di Barnard 97.
Vedere Parsec e Sh2-56
Sh2-57
Sh2-57 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scudo. Si individua nella parte occidentale della costellazione, circa 1° a WSW della stella; si estende per 2 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea fortemente oscurata da dense nubi di polveri.
Vedere Parsec e Sh2-57
Sh2-58
Sh2-58 (nota anche come RCW 171) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scudo. Si individua nella parte occidentale della costellazione, circa 1° a SW della stella; si estende per 8 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea fortemente oscurata da dense nubi di polveri.
Vedere Parsec e Sh2-58
Sh2-59
Sh2-59 (nota anche come RCW 172) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scudo. Si individua nella parte centrosettentrionale della costellazione, circa 1° a NNE della stella; si estende per una ventina di minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea fortemente oscurata da dense nubi di polveri.
Vedere Parsec e Sh2-59
Sh2-60
Sh2-60 (nota anche come RCW 173) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scudo. Si individua nella parte centrosettentrionale della costellazione, circa 1,5° a NNE della stella; si estende per una ventina di minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea fortemente oscurata da alcuni banchi di polveri oscure, fra le quali spicca B 103.
Vedere Parsec e Sh2-60
Sh2-61
Sh2-61 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scudo. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 3° a nord della stella e circa 3° a ovest della stella; si estende per soli due minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea fortemente oscurata da alcuni banchi di polveri oscure.
Vedere Parsec e Sh2-61
Sh2-62
Sh2-62 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Coda del Serpente. Si individua nella parte orientale della costellazione, circa 2° a sudest della stella sul confine con la costellazione dello Scudo; la sua luce filtra attraverso una fessura del grande complesso di nebulose scure che costituiscono la Fenditura dell'Aquila.
Vedere Parsec e Sh2-62
Sh2-63
Sh2-63 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordorientale della costellazione, al confine con l'Aquila ed il Capricorno; appare completamente invisibile ad un'osservazione tramite strumenti amatoriali.
Vedere Parsec e Sh2-63
Sh2-64
Sh2-64 (nota anche come Westerhout 40, W40, o RCW 174) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Coda del Serpente; benché sia poco nota, costituisce una delle regioni di formazione stellare più vicine al sistema solare.
Vedere Parsec e Sh2-64
Sh2-65
Sh2-65 (nota anche come RCW 175) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Aquila. Si individua nella parte nordorientale della costellazione, circa 1° a nord della stella; possiede una forma allungata estesa per circa 7 minuti d'arco, in direzione di una regione della Via Lattea in cui ricchi campi stellari risultano parzialmente oscurati da dense nubi di polveri.
Vedere Parsec e Sh2-65
Sh2-66
Sh2-66 (nota anche come RCW 176) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Aquila. Si individua nella parte sudoccidentale della costellazione, circa 3° a NNW della stella; si estende per circa 7 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea fortemente oscurata dalle nubi di polveri costituenti la Fenditura dell'Aquila.
Vedere Parsec e Sh2-66
Sh2-67
Sh2-67 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Aquila. Si individua nella parte sudoccidentale della costellazione, circa 3° a NNE della stella; si estende per una decina di minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea fortemente oscurata dalle nubi di polveri costituenti la Fenditura dell'Aquila, cui sarebbe probabilmente associata.
Vedere Parsec e Sh2-67
Sh2-68
Sh2-68 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Coda del Serpente. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, all'interno della Fenditura dell'Aquila circa 4° a NNE della stella; si estende per 8 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea povera di campi stellari e può essere individuata con l'ausilio di appositi filtri.
Vedere Parsec e Sh2-68
Sh2-69
Sh2-69 (nota anche come RCW 177) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Aquila. Si individua nella parte sudoccidentale della costellazione, a breve distanza dal confine con la Coda del Serpente; si estende per una ventina di minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea fortemente oscurata dalle nubi di polveri costituenti la Fenditura dell'Aquila.
Vedere Parsec e Sh2-69
Sh2-7
Sh2-7 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si trova nel settore nordoccidentale della costellazione, associato al gruppo di stelle luminose che costituiscono la "testa" dello Scorpione; la sua osservazione è resa difficoltosa sia dalla scarsa luminosità della nube, sia, al contrario, dalla grande luminosità della sua stella eccitatrice,.
Vedere Parsec e Sh2-7
Sh2-70
Sh2-70 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Ofiuco. Si individua nella parte nordorientale della costellazione, circa 8° a ENE della stella Cebalrai, sul bordo della scia luminosa della Via Lattea.
Vedere Parsec e Sh2-70
Sh2-71
Sh2-71 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dell'Aquila. Si individua nella parte occidentale della costellazione, sul bordo di un campo fortemente oscurato dalle dense nubi che costituiscono la Fenditura dell'Aquila.
Vedere Parsec e Sh2-71
Sh2-72
Sh2-72 (nota anche come RCW 179) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Aquila. Si individua nella parte occidentale della costellazione, non lontano dal confine con la Coda del Serpente e a breve distanza angolare dall'ammasso globulare NGC 6749; si estende per circa 25 minuti d'arco sul bordo di una regione della Via Lattea fortemente oscurata dalle nubi di polveri costituenti la Fenditura dell'Aquila.
Vedere Parsec e Sh2-72
Sh2-73
Sh2-73 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Ercole. Scambiata in origine per una regione HII, si è poi scoperto che è illuminata dalla nostra galassia nel suo insieme, e fa quindi parte delle cosiddette "IFN" (Integrated Flux Nebulae).
Vedere Parsec e Sh2-73
Sh2-74
Sh2-74 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Aquila. Si individua nella parte centro-occidentale della costellazione, circa 8° a sud della stella; è visibile sul bordo meridionale del grande complesso di nubi oscure noto come Fenditura dell'Aquila, lungo la scia luminosa della Via Lattea.
Vedere Parsec e Sh2-74
Sh2-75
Sh2-75 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Aquila. Si individua nella parte occidentale della costellazione, circa 3° a NNE della stella; si estende per una decina di minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea fortemente oscurata dalle nubi di polveri costituenti la Fenditura dell'Aquila.
Vedere Parsec e Sh2-75
Sh2-76
Sh2-76 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Aquila. Si individua nella parte occidentale della costellazione, circa 3,5° a nord della stella; si estende per 7 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea fortemente oscurata dalle nubi di polveri costituenti la Fenditura dell'Aquila.
Vedere Parsec e Sh2-76
Sh2-77
Sh2-77 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Aquila. Si osserva nella parte centrale della costellazione, circa 7° a sud della brillante stella Altair; si trova sul bordo orientale della scia chiara della Via Lattea, quasi a cavallo dell'equatore celeste.
Vedere Parsec e Sh2-77
Sh2-78
Sh2-78 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dell'Aquila. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, circa mezzo grado a nordovest della stella; si estende per 12 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea con ricchi campi stellari di fondo.
Vedere Parsec e Sh2-78
Sh2-79
Sh2-79 è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Aquila. Si osserva nella parte settentrionale della costellazione in un tratto della Via Lattea fortemente oscurato dalle polveri interstellari e dai densi banchi di gas neutro noti in questo tratto col nome di Fenditura dell'Aquila; nonostante la sua grande estensione, la nube è di difficile osservazione a causa della sua debolezza.
Vedere Parsec e Sh2-79
Sh2-80
Sh2-80 è una regione H II visibile nella costellazione della Freccia. Si individua nella parte occidentale della costellazione, a breve distanza dal confine con l'Aquila e sulla congiungente l'Attaccapanni e la stella; si estende per 2 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea con ricchi campi stellari di fondo.
Vedere Parsec e Sh2-80
Sh2-81
Sh2-81 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Aquila. Si trova nella parte nordorientale della costellazione, circa 3° a nordest della brillante stella Altair, sul bordo orientale della scia luminosa della Via Lattea.
Vedere Parsec e Sh2-81
Sh2-82
Sh2-82 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Freccia. Si individua nella parte centrale della costellazione, in una regione della Via Lattea fortemente oscurata; si trova ad ovest del gruppo di stelle più brillanti facenti parte della costellazione, tanto che come riferimento può essere preso l'asterismo dell'Attaccapanni, posto circa 2° a nordovest.
Vedere Parsec e Sh2-82
Sh2-84
Sh2-84 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Freccia. Si individua nella parte centrale della costellazione, in una regione della Via Lattea poco oscurata e ricca di campi stellari; l'individuazione della sua posizione è facilitata dalla presenza della brillante stella, ben visibile anche ad occhio nudo.
Vedere Parsec e Sh2-84
Sh2-85
Sh2-85 è una piccola regione H II visibile nella costellazione della Lira. Si individua nella parte meridionale della costellazione, sul confine con la Volpetta; è estremamente debole e si rivela con difficoltà anche nelle foto a lunga posa.
Vedere Parsec e Sh2-85
Sh2-87
Sh2-87 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Volpetta. Si individua nella parte centrale della costellazione, circa 3° a nordest della famosa Nebulosa Manubrio (M27); appare come una nube molto debole e difficilmente osservabile, anche con l'ausilio di filtri.
Vedere Parsec e Sh2-87
Sh2-88
Sh2-88 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Volpetta. Si individua nella parte centrale della costellazione, a metà strada fra la famosa Nebulosa Manubrio (M27) e la celebre stella doppia Albireo; si presenta come una nube debole e di difficile osservazione, anche con l'ausilio di filtri.
Vedere Parsec e Sh2-88
Sh2-9
Sh2-9 è una nebulosa a emissione e a riflessione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si osserva nella parte nordoccidentale della costellazione ed è visibile nelle foto a lunga esposizione pochi gradi a nordovest della stella, che essendo di magnitudine 2,91 è perfettamente visibile anche ad occhio nudo a nordovest di Antares.
Vedere Parsec e Sh2-9
Sh2-91
Sh2-91 è una tenue nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. La nube si individua circa 1° a nord della famosa doppia ottica Albireo, una stella di terza magnitudine visibile anche dai centri urbani; nonostante le sue estese dimensioni, Sh2-91 si presenta molto debole e la sua osservazione risulta estremamente difficoltosa, come pure la sua ripresa fotografica, che può essere fatta attraverso l'uso di appositi filtri.
Vedere Parsec e Sh2-91
Sh2-92
Sh2-92 è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Volpetta. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, al confine col Cigno, sul bordo meridionale di un tratto molto luminoso della Via Lattea; appare molto estesa e debole, al punto che occorrono strumenti molto sensibili per poterla riprendere.
Vedere Parsec e Sh2-92
Sh2-93
Sh2-93 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Volpetta. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, in una regione della Via Lattea che appare fortemente oscurata da polveri interstellari; le sue ridotte dimensioni la rendono individuabile solo con forti ingrandimenti.
Vedere Parsec e Sh2-93
Sh2-94
Sh2-94 è una tenue nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua circa 2° a nord della famosa doppia ottica Albireo, una stella di terza magnitudine visibile anche dai centri urbani; appare come un filamento nebuloso molto debole, al punto che può essere ripresa solo tramite foto a lunga esposizione attraverso apparecchi molto sensibili e dotati di filtri.
Vedere Parsec e Sh2-94
Sh2-96
Sh2-96 è una tenue nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si trova circa 2,5° a nord della celebre doppia ottica Albireo, una stella di terza magnitudine visibile anche dalle aree urbanizzate; appare come una serie di deboli filamenti, difficilmente individuabili e fotografabili se non tramite l'ausilio di filtri.
Vedere Parsec e Sh2-96
Sh2-97
Sh2-97 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte meridionale della costellazione, a breve distanza dal confine con la Volpetta; giace sul bordo di un tratto della Via Lattea molto luminoso, nel punto in cui inizia ad essere oscurato dai grandi complessi nebulosi della Fenditura del Cigno.
Vedere Parsec e Sh2-97
Sh2-98
Sh2-98 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte meridionale della costellazione, sul bordo di un tratto della Via Lattea molto luminoso, vicino al tratto oscurato dai grandi complessi nebulosi della Fenditura del Cigno.
Vedere Parsec e Sh2-98
Sh2-99
Sh2-99 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte centro-meridionale della costellazione, sul bordo di un tratto della Via Lattea molto luminoso, vicino al tratto oscurato dai grandi complessi nebulosi della Fenditura del Cigno.
Vedere Parsec e Sh2-99
Shaula
Shaula (λ Sco / λ Scorpii / Lambda Scorpii) è una stella appartenente alla costellazione dello Scorpione. Avendo una magnitudine apparente di +1,62, essa è la seconda stella più brillante della costellazione, dopo Antares, nonché la ventiquattresima stella più brillante dell'intera volta celeste.
Vedere Parsec e Shaula
Simeis 147
Simeis 147 (nota anche come Sh2-240 o Nebulosa Spaghetti) è un celebre resto di supernova visibile nella costellazione del Toro, al confine con l'Auriga.
Vedere Parsec e Simeis 147
Sirio
Sirio (IPA:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.
Vedere Parsec e Sirio
Sistema di riposo locale
In astronomia, per sistema di riposo locale o SRL (in inglese local standard of rest, LSR) si intende il movimento medio della materia nella Via Lattea nei dintorni del Sole.
Vedere Parsec e Sistema di riposo locale
Sistema fotometrico uvby
Il sistema fotometrico uvby è un sistema fotometrico sviluppato dall'astronomo danese Strömgren nel 1956 ed espanso poi nel 1958 dall'americano David L. Crawford, utile per osservare le stelle di tipo spettrale A2-G0; non si tratta di una limitazione importante, visto che entro soli 100 Pc di distanza si trovano circa 10.000 stelle di questo tipo.
Vedere Parsec e Sistema fotometrico uvby
SN 1006
SN 1006, la supernova osservata dalla Terra nell'anno 1006, è stato l'evento stellare con magnitudine apparente più brillante di cui esistano registrazioni storiche, tanto da risultare visibile anche di giorno per diversi giorni dopo la sua comparsa.
Vedere Parsec e SN 1006
SN 1572
La Supernova 1572, conosciuta anche come la Supernova di Tycho o "B Cassiopeiae" (B Cas), fu una supernova di tipo Ia esplosa nella nostra galassia, la Via Lattea, in direzione della costellazione di Cassiopea, e fu una delle otto supernove visibili ad occhio nudo.
Vedere Parsec e SN 1572
SN 1604
La Supernova 1604, conosciuta anche come la Supernova di Keplero o la stella di Keplero, fu una supernova esplosa nella nostra galassia, la Via Lattea, in direzione della costellazione dell'Ofiuco.
Vedere Parsec e SN 1604
SN 185
SN 185, la supernova osservata dalla Terra nell'anno 185, è considerata la più antica supernova di cui si hanno testimonianze storiche poiché probabilmente è la stella ospite descritta nel Libro degli Han posteriori dagli astronomi cinesi e negli annali dell'antica Roma.
Vedere Parsec e SN 185
SN 1987a
La Supernova 1987A è una supernova di tipo II esplosa circa 168.000 anni fa e risultata visibile dalla Terra a partire dal 23 febbraio 1987 nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea.
Vedere Parsec e SN 1987a
SN 1994D
La SN 1994D è stata una supernova di tipo Ia esplosa nel 1994 nella galassia NGC 4526, nella costellazione della Vergine, ad una distanza di circa 55 milioni di a.l. dalla Terra.
Vedere Parsec e SN 1994D
SN 1997D
SN 1997D è una supernova del tipo II che è stata scoperta per l'astronoma ed astrofisica brasiliana Duília de Mello in 14 gennaio 1997, durante un'osservazione in Cile nell'osservatorio ESO con il telescopio di 1,52m in La Silla.
Vedere Parsec e SN 1997D
SN 2006gy
SN 2006gy fu una supernova estremamente energetica scoperta il 18 settembre 2006. È stata osservata la prima volta da R. Quimby e P. Mondol,, accessed May 8, 2007 e successivamente studiata da diversi gruppi di astronomi usando strumenti come Chandra, Lick, Keck e Asiago (Cima Ekar) Ofek et al., Accessed May 8 2007, arxiv.org, Smith et al.
Vedere Parsec e SN 2006gy
Spica
Spica (α Vir / α Virginis / Alfa Virginis), detta anche Spiga, è una stella situata nella costellazione della Vergine. Con magnitudine +1,04, è la stella più luminosa della costellazione, nonché quindicesima più brillante del cielo notturno.
Vedere Parsec e Spica
Spostamento verso il rosso
Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto in allontanamento ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.
Vedere Parsec e Spostamento verso il rosso
Stella binaria
Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.
Vedere Parsec e Stella binaria
Stella di Barnard
La Stella di Barnard, o Stella freccia di Barnard, è una stella nana rossa nella costellazione dell'Ofiuco. Mostra il più grande moto proprio di ogni altra stella conosciuta (a parte il Sole), pari a 10,3 secondi d'arco all'anno.
Vedere Parsec e Stella di Barnard
Stella peculiare
In astrofisica il termine stella peculiare designa un particolare tipo di stella che possiede un'insolita abbondanza di elementi pesanti (nel linguaggio astronomico chiamati "metalli"), almeno nei propri strati superficiali.
Vedere Parsec e Stella peculiare
Stelle luminose più vicine alla Terra
Questa è una lista delle stelle più luminose negli "immediati" dintorni del sistema solare (fino ad una distanza di 15 parsec). Sono escluse le stelle di classe M (nane rosse) e le nane bianche.
Vedere Parsec e Stelle luminose più vicine alla Terra
Stelle più luminose conosciute
La seguente è una lista delle stelle più luminose conosciute in termini assoluti, ordinate secondo una magnitudine assoluta crescente (e una luminosità decrescente), dalla più luminosa alla meno luminosa.
Vedere Parsec e Stelle più luminose conosciute
Stelle più vicine alla Terra
Il sistema multiplo di Keid (40 Eridani), distante 16,5 anni luce dalla Terra. Questa è una lista delle stelle più vicine alla Terra, ordinata per distanza crescente delle stelle.
Vedere Parsec e Stelle più vicine alla Terra
Superammasso della Vergine
Il Superammasso della Vergine è il superammasso di galassie che contiene il nostro Gruppo Locale, e all'interno di questo la nostra galassia, la Via Lattea (a cui appartiene il sistema solare).
Vedere Parsec e Superammasso della Vergine
Superammasso di galassie
I Superammassi sono grandi agglomerati di ammassi e gruppi di galassie, tra le più grandi strutture conosciute dell'Universo. La Via Lattea è situata nel Gruppo Locale e, insieme ad altri gruppi ed ammassi, costituisce il Superammasso della Vergine.
Vedere Parsec e Superammasso di galassie
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Vedere Parsec e Supernova
Supervuoto Locale Meridionale
Il Supervuoto Locale Meridionale è un'enorme, quasi vuota, regione dello spazio, priva di galassie. Si trova accanto al Superammasso della Vergine, che contiene tra gli altri oggetti anche la nostra galassia, la Via Lattea.
Vedere Parsec e Supervuoto Locale Meridionale
Supervuoto Locale Settentrionale
Il Supervuoto Locale Settentrionale è una regione dello spazio enorme e quasi vuota, quindi priva di galassie. È situata tra i superammassi della Vergine, della Chioma e di Ercole.
Vedere Parsec e Supervuoto Locale Settentrionale
Swift Gamma Ray Burst Explorer
Lo Swift Gamma Ray Burst Explorer, citato sovente semplicemente come Swift ed a volte come Explorer-84, è un satellite artificiale messo in orbita dalla NASA nell'ambito del Programma Explorer e formalmente ribattezzato nel 2019 Neil Gehrels Swift Observatory.
Vedere Parsec e Swift Gamma Ray Burst Explorer
Tau Boötis
Tau Boötis (τ Boö / τ Boötis) è un sistema stellare binario nella costellazione del Boote. Il sistema dista circa 51 anni luce dalla Terra ed è composto da due stelle, chiamate Tau Boötis A e Tau Boötis B. In buone condizioni meteo e sotto cieli scuri, la componente primaria è visibile anche ad occhio nudo.
Vedere Parsec e Tau Boötis
Tau Scorpii
Tau Scorpii (τ Scorpii / τ Sco) è una stella della costellazione dello Scorpione. Il suo nome tradizionale Alniyat o Al Niyat, attribuito anche a, deriva dall', al-niyāţ, che significa "le arterie".
Vedere Parsec e Tau Scorpii
Thomas James Henderson
È noto soprattutto per essere stato il primo ad aver misurato la distanza che intercorre fra noi ed il sistema di, il sistema stellare più vicino al Sole.
Vedere Parsec e Thomas James Henderson
Traveller (gioco di ruolo)
Traveller è una serie di giochi di ruolo di fantascienza correlati, il primo dei quali pubblicato nel 1977 dalla Game Designers' Workshop. È uno dei primi giochi di ruolo di fantascienza ed il più popolare fino alla metà degli anni ottanta.
Vedere Parsec e Traveller (gioco di ruolo)
TrES-1b
TrES-1b, citato anche come TrES-1, è un esopianeta la cui scoperta fu annunciata il 24 agosto 2004 come risultato delle indagini svolte utilizzando il metodo del transito nell'ambito del Trans-Atlantic Exoplanet Survey.
Vedere Parsec e TrES-1b
TrES-2b
TrES-2b, citato anche come TrES-2 e Kepler-1b, è un esopianeta la cui scoperta fu annunciata il 21 agosto 2006 come risultato delle indagini svolte utilizzando il metodo del transito nell'ambito del Trans-Atlantic Exoplanet Survey.
Vedere Parsec e TrES-2b
TrES-3
TrES-3, citato anche come TrES-3b, è un esopianeta la cui scoperta fu annunciata il 14 maggio 2007 -. come risultato delle indagini svolte utilizzando il metodo del transito nell'ambito del Trans-Atlantic Exoplanet Survey.
Vedere Parsec e TrES-3
TrES-4
TrES-4, citato anche come TrES-4b, è un esopianeta la cui scoperta fu annunciata il 7 agosto 2007 -. come risultato delle indagini svolte utilizzando il metodo del transito nell'ambito del Trans-Atlantic Exoplanet Survey.
Vedere Parsec e TrES-4
Turner 5
Turner 5 è una grande associazione stellare di scarsa concentrazione visibile in direzione della costellazione della Macchina Pneumatica, sul confine con la Bussola e le Vele.
Vedere Parsec e Turner 5
UGPS J072227.51-054031.2
UGPS J072227.51-054031.2 (abbreviato come UGPS 0722-05) è una nana bruna di classe spettrale T, localizzata 4,1 parsec (13 anni luce) dalla Terra nella costellazione dell'Unicorno.
Vedere Parsec e UGPS J072227.51-054031.2
Unità astronomica
L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.
Vedere Parsec e Unità astronomica
Universo osservabile
In cosmologia l'universo osservabile è una regione di spazio racchiusa da una sfera centrata su un osservatore, sfera che contiene tutto ciò che egli può osservare.
Vedere Parsec e Universo osservabile
Upsilon Andromedae
Upsilon Andromedae (υ And / υ Andromedae), o Titawin, è un sistema stellare binario che dista circa 44 anni luce dalla Terra. Ha circa 3 miliardi di anni, due terzi dell'età del nostro Sole.
Vedere Parsec e Upsilon Andromedae
Urodelus
Urodelus (ε UMi / ε Ursae Minoris / Epsilon Ursae Minoris) è un sistema triplo di stelle nella costellazione dell'Orsa Minore. Si trova a circa 347 anni luce dalla Terra.
Vedere Parsec e Urodelus
V1500 Cygni
V1500 Cygni, conosciuta anche come Nova Cygni 1975, fu una brillante nova apparsa nella costellazione del Cigno nel 1975. È stata la seconda nova con la più alta luminosità intrinseca del XX secolo, dopo CP Puppis, osservata nel 1942.
Vedere Parsec e V1500 Cygni
V382 Carinae
V382 Carinae, conosciuta anche con la sua designazione di Bayer x Carinae (x Car), è una stella situata nella costellazione della Carena. È situata a circa 8800 anni luce dalla Terra.
Vedere Parsec e V382 Carinae
V404 Cygni
V404 Cygni è un microquasar e sistema binario a raggi X costituito da una stella ordinaria e da un buco grigio o nero, situato nella costellazione del Cigno, ad una distanza di 2,39± 0,14 kpsc (circa 7800 anni luce) dalla Terra.
Vedere Parsec e V404 Cygni
V838 Monocerotis
V838 Monocerotis (V838 Mon) è una stella variabile situata nella costellazione dell'Unicorno a circa dal nostro Sistema solare. Agli inizi del 2002 è stata registrata un'improvvisa esplosione sulla stella; inizialmente si è pensato che fosse una delle tipiche eruzioni delle stelle note come novae, ma si è subito capito che si trattava di qualcosa di sostanzialmente diverso.
Vedere Parsec e V838 Monocerotis
Variabile RV Tauri
Le variabili RV Tauri sono una classe di Stelle variabili pulsanti. Sono stelle supergiganti.
Vedere Parsec e Variabile RV Tauri
VdB 101
vdB 101 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si trova nella parte settentrionale della costellazione, circa 4° a est di Graffias, la stella; si tratta di una porzione della più estesa nube IC 4601, visibile pochi minuti d'arco più ad est, illuminata da una stella di sesta magnitudine, la gigante arancione HD 146834.
Vedere Parsec e VdB 101
VdB 102
vdB 102 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, a nord di Antares; si tratta della parte più luminosa della grande nube di gas e polveri che si estende in senso est-ovest nei pressi della stella, a nord del gruppo di astri che costituiscono la "testa" dello Scorpione.
Vedere Parsec e VdB 102
VdB 109
vdB 109 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Ofiuco. Si trova nella parte meridionale della costellazione, a nord della Nube di Rho Ophiuchi, una grande nube molecolare in cui sono attivi processi di formazione stellare.
Vedere Parsec e VdB 109
VdB 111
vdB 111 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Ofiuco. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, a circa 6,5° in direzione WNW rispetto alla stella Cebalrai; la nube circonda una stella di sesta magnitudine, nota come HD 156697, una gigante gialla di classe spettrale F1III/IV leggermente variabile: si tratta infatti di una variabile Delta Scuti che oscilla di appena due decimi di magnitudine con un periodo di circa due ore (0,1874 giorni), avente anche la sigla V2112 Ophiuchi.
Vedere Parsec e VdB 111
VdB 117
vdB 117 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, a circa un grado a nord della brillante Nube stellare del Sagittario (M24).
Vedere Parsec e VdB 117
VdB 122
vdB 122 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dello Scudo. Si individua nella parte sudoccidentale della costellazione, circa 1,5° ad ovest della celebre Nebulosa Aquila; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e ottobre ed è facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero australe terrestre.
Vedere Parsec e VdB 122
VdB 126
vdB 126 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione della Volpetta. Si individua nella parte occidentale della costellazione, proseguendo lungo la linea tracciata dalle stelle Albireo e, di fronte alle nebulose oscure LDN 768 e LDN 769, ben evidenti in quanto sovrapposte a un ricco campo stellare; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre ed è facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e VdB 126
VdB 128
vdB 128 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte meridionale della costellazione, sul bordo di una regione della Via Lattea fortemente oscurata dal complesso nebuloso della Fenditura del Cigno; appare come un tenue velo nebuloso che circonda la stella di magnitudine 5,62, nota come HD 190603, una supergigante blu di classe spettrale B1.5Iae.
Vedere Parsec e VdB 128
VdB 129
vdB 129 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Aquila. Si osserva nella parte sudoccidentale della costellazione, in direzione della stella, che essendo di magnitudine 3,24 è ben visibile ad occhio nudo anche dai piccoli centri urbani; la sua posizione quasi perfettamente a cavallo dell'equatore celeste fa sì che sia osservabile anche da tutte le aree popolate della Terra; il periodo più indicato per la sua osservazione ricade nei mesi compresi fra giugno e novembre.
Vedere Parsec e VdB 129
VdB 130
vdB 130 è una nebulosa a riflessione associata a un giovane ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte centrale della costellazione, circa 1,5° a sudovest della stella Sadr; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e VdB 130
VdB 132
vdB 132 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, poco meno di 3° a nord della stella Sadr; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e VdB 132
VdB 133
vdB 133 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte centrale della costellazione, poco a sud della linea congiungente le brillanti stelle Sadr e Gienah; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e VdB 133
VdB 134
vdB 134 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 4° a nordovest della brillantissima stella Deneb; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e VdB 134
VdB 135
vdB 135 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte meridionale della costellazione, esattamente a metà strada fra le stelle Gienah e 41 Cygni, poco a nordovest della Nebulosa Velo; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e VdB 135
VdB 136
vdB 136 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte centro-settentrionale della costellazione, poco più di 2° a SSW della brillante stella Deneb, al centro di un tratto della Via Lattea fortemente oscurato dalla Fenditura del Cigno; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e VdB 136
VdB 138
vdB 138 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 3° a nord della parte centrale della Nebulosa Nord America; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e VdB 138
VdB 141
vdB 141 (nota anche come Sh2-136) è una nebulosa a riflessione congiunta a una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte occidentale della costellazione, circa un grado a est della celebre nebulosa NGC 7023; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Parsec e VdB 141
VdB 143
vdB 143 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte centrale della costellazione, circa 2,5° a SSE della stella Alfirk; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e VdB 143
VdB 144
vdB 144 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, vicino al confine con Cefeo e pochi gradi a sud del grande complesso nebuloso di IC 1396, in direzione di una regione oscurata della Via Lattea; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Parsec e VdB 144
VdB 147
vdB 147 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte nordorientale della costellazione, nei pressi della nebulosa IC 5146; si tratta di una piccola porzione della nebulosa oscura B 168 illuminata da una stella situata nelle sue vicinanze.
Vedere Parsec e VdB 147
VdB 149
vdB 149 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Cefeo. Si trova a circa un quarto sulla linea che congiunge le stelle Alfirk e Alrai, in una regione ricca di nubi molecolari oscure; in particolare, vdB 149 sembra faccia parte della grande nebulosa oscura LDN 1235, sebbene degli studi sulla velocità radiale indichino che si troverebbe nella sua direzione solo per un effetto prospettico.
Vedere Parsec e VdB 149
VdB 150
vdB 150 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Cefeo. Si trova a circa un terzo della separazione angolare che intercorre fra le stelle Alfirk e Alrai, in una regione ricca di nubi molecolari oscure; in particolare, vdB 150 rappresenta una sezione illuminata della grande nebulosa oscura LDN 1235, a cui apparentemente apparterrebbe anche la vicina nebulosa vdB 149.
Vedere Parsec e VdB 150
VdB 152
vdB 152 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Cefeo. La sua posizione si individua circa 4° ad est di Alfirk, in una regione ricca di nebulose oscure e campi stellari, posta sul bordo meridionale del Cepheus Flare; al suo interno si trova una stella bianco-azzurra di sequenza principale, BD+69 1231, di magnitudine 9,29, la cui radiazione imprime ai gas circostanti un colore nettamente azzurrognolo.
Vedere Parsec e VdB 152
VdB 157
vdB 157 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Cefeo. La sua posizione si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa a metà strada sulla congiungente le stelle e Alrai; si tratta di una nube di gas che si estende attorno a una stella di classe spettrale B9V, catalogata come HD 217903, una stella bianco-azzurra di sequenza principale situata nella regione Cepheus R2, in corrispondenza del Cepheus Flare.
Vedere Parsec e VdB 157
VdB 158
vdB 158 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Andromeda. La sua posizione si individua circa due gradi a nord di, una stella di magnitudine 3,81; si tratta della parte illuminata di una lunga nube di gas e polveri oscure che si estende in senso nordest-sudovest, nota come GAL 110-13, la cui forma allungata sarebbe il risultato della collisione fra due nubi molecolari, da cui è derivata una compressione che ha provocato dei fenomeni di formazione stellare al suo interno.
Vedere Parsec e VdB 158
VdB 2
vdB 2 (nota anche come Ced 1) è una piccola nebulosa diffusa, visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua al confine con la costellazione di Cefeo, circa 1,5 gradi a sudest del complesso nebuloso di NGC 7822; viene illuminata da una stella di decima magnitudine, la stella bianco-azzurra di sequenza principale HIP 1077, posta all'interno del Braccio di Orione in direzione dell'estremità orientale del Complesso di Cefeo.
Vedere Parsec e VdB 2
VdB 20
vdB 20 è una nebulosa a riflessione visibile entro l'ammasso aperto delle Pleiadi, nella costellazione del Toro. Si tratta della nebulosa che circonda la stella Elettra, uno dei membri più luminosi dell'ammasso delle Pleiadi; è evidente, seppur con difficoltà, anche otticamente sotto un cielo molto buio e un telescopio amatoriale di discreta potenza, mentre nelle foto a lunga posa si rivela come un'estesa e molto tenue nebulosità connessa alle altre nubi osservabili fra le stelle dell'ammasso.
Vedere Parsec e VdB 20
VdB 26
vdB 26 è una piccola nebulosa a riflessione, visibile nella costellazione del Toro. Può essere individuata con facilità partendo dalla stella e spostandosi verso e individuando poi la forma di un piccolo parallelogramma composto da astri di quinta e sesta magnitudine orientato in senso nord-sud, di cui quest'ultima stella rappresenta il vertice sudorientale; la stella posta al vertice opposto, una stella bianco-azzurra di sequenza principale di magnitudine 6,24, è l'astro centrale della nebulosa ed è catalogato come HD 26676.
Vedere Parsec e VdB 26
VdB 3
vdB 3 è una piccola nebulosa diffusa, visibile nella costellazione di Cassiopea.
Vedere Parsec e VdB 3
VdB 30
vdB 30 è una nebulosa a riflessione, visibile nella costellazione della Giraffa. Si tratta di una nube di gas molto estesa e difficilmente osservabile a causa della bassa quantità di luce che riflette e della sua relativamente bassa temperatura; appare circondare la stella, una supergigante blu di magnitudine apparente 4,26 e una classe spettrale O9Ia.
Vedere Parsec e VdB 30
VdB 31
vdB 31 è una nebulosa a riflessione, visibile nella costellazione dell'Auriga. Si trova sul bordo sudoccidentale della costellazione, al confine con il Toro; può essere individuata circa 2,5 gradi a sud della stella, che con la sua magnitudine 2,7 è ben visibile ad occhio nudo e forma uno dei vertici del pentagono dell'Auriga.
Vedere Parsec e VdB 31
VdB 35
vdB 35 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Orione. Si individua nel settore nordoccidentale della costellazione, a circa 2/5 della distanza lineare fra e Aldebaran; può essere osservata con potenti telescopi amatoriali o nelle immagini a lunga esposizione.
Vedere Parsec e VdB 35
VdB 36
vdB 36 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Orione. Si tratta del vasto sistema di gas e polveri illuminate dall'intensa radiazione di Rigel, la supergigante blu che costituisce il vertice sudoccidentale della figura di Orione.
Vedere Parsec e VdB 36
VdB 37
vdB 37 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Orione. Si individua circa 5° a nordovest della stella, in una regione relativamente povera di stelle appariscenti; l'astro visibile ad occhio nudo più prossimo alla nube è 18 Orionis, di magnitudine 5,52.
Vedere Parsec e VdB 37
VdB 38
vdB 38, nota anche come Sh-2 263, è una nebulosa a riflessione frammista a una ad emissione, visibile nella costellazione di Orione. Si individua con facilità circa due gradi a NNW della brillante stella Bellatrix, che costituisce il vertice nordoccidentale del grande rettangolo che delimita la figura di Orione; la stella responsabile dell'illuminazione dei gas della nebulosa è HD 34989, una stella bianco-azzurra di sequenza principale di magnitudine 5,78, ben visibile anche ad occhio nudo nelle notti più limpide.
Vedere Parsec e VdB 38
VdB 40
vdB 40 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Orione. Si trova quasi perfettamente sulla stessa linea di vista della brillante stella Bellatrix, e infatti la sua osservazione viene fortemente disturbata dalla luce di questa stella; in realtà la sua posizione è più remota di quella di Bellatrix.
Vedere Parsec e VdB 40
VdB 41
vdB 41 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Toro. Si individua a nordovest della stella, a metà via fra i due astri di quinta magnitudine 114 e 118 Tauri; si tratta di un debolissimo filamento di gas che avvolge HD 244068, una stella di piccola massa di classe spettrale F e di magnitudine 10,0, che imprime alla nebulosa un colore biancastro.
Vedere Parsec e VdB 41
VdB 42
vdB 42 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Orione. Si individua circa 1° a sudovest dalla regione centrale della Nebulosa di Orione; la stella che la illumina è la variabile HD 36412, una stella bianca di classe spettrale A7V, la quale è anche una variabile a eclisse e riporta pertanto anche la sigla di stella variabile EY Orionis.
Vedere Parsec e VdB 42
VdB 43
vdB 43 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Orione. La sua posizione si individua con facilità, grazie alla brillante stella Bellatrix, che costituisce il vertice nordoccidentale del quadrilatero di Orione; da questa stella si raggiunge, circa 1°40' in direzione ESE, la stella doppia prospettica 32 Orionis, dalla quale è possibile recuperare, circa 20' in direzione ENE, la nebulosa.
Vedere Parsec e VdB 43
VdB 49
vdB 49 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Orione. L'individuazione della sua posizione non presenta difficoltà: si può partire dalla congiungente di Betelgeuse e Bellatrix, fermarsi a metà strada e proseguire a sud in direzione della Cintura di Orione, fino a trovare una stella di quarta magnitudine, catalogata come, che è la stella responsabile dell'illuminazione della nebulosa; si tratta di una gigante blu di classe spettrale B3IIIe, ossia una stella Be, la cui parallasse pari a 2,19±0,93 mas corrisponde a una distanza di circa 456 parsec (poco meno di 1500 anni luce).
Vedere Parsec e VdB 49
VdB 55
vdB 55 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Orione. La sua posizione si individua a circa un terzo della distanza che separa Saiph dalla Nebulosa di Orione; viene a trovarsi in corrispondenza della parte più meridionale dell'Anello di Barnard, ben visibile nelle immagini a lunga esposizione.
Vedere Parsec e VdB 55
VdB 56
vdB 56 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Toro. La sua posizione si individua nella parte orientale della costellazione, a circa 30 primi d'arco in direzione ESE della stella 126 Tauri, di magnitudine 5,04; appare come un filamento molto tenue di gas allungato in senso est-ovest, il cui colore, conferito dalla stella responsabile della sua illuminazione, è azzurrognolo.
Vedere Parsec e VdB 56
VdB 61
vdB 61 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Orione. La sua posizione si individua circa 2,5° a SSW della brillante Betelgeuse; può essere scorta nelle fotografie a lunga posa come un filamento di gas molto tenue visibile in direzione nordovest rispetto alla stella responsabile della sua illuminazione.
Vedere Parsec e VdB 61
VdB 64
vdB 64 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione della Lepre. La sua posizione si individua con facilità, a circa 20 primi d'arco in direzione ENE rispetto alla stella, di magnitudine 3,71; la nube appare come una macchia di gas azzurrognolo che circonda sul lato nord una stella di magnitudine 10,68 e sul lato sud un piccolo ammasso aperto di stelle giovani.
Vedere Parsec e VdB 64
VdB 65
vdB 65 è una nebulosa a riflessione, visibile nella costellazione dell'Auriga. La nebulosa si individua nella parte meridionale della costellazione, al confine coi Gemelli; la sua individuazione è facilitata dalla presenza della stella, di magnitudine 4,32, da cui ci si sposta per 5° in direzione WNW.
Vedere Parsec e VdB 65
VdB 69
vdB 69 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si individua a circa 3° ad ovest della stella, una gigante arancione di magnitudine 3,99 ben visibile anche ad occhio nudo; può essere osservata con facilità con un potente telescopio amatoriale, in cui si mostra come una macchia chiara con una stella al centro, posta in gruppo di tre nebulose simili fra loro, di cui occupa la posizione centrale.
Vedere Parsec e VdB 69
VdB 70
vdB 70 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si individua a circa 3,5° ad nordovest della stella, una gigante arancione di magnitudine 3,99 ben visibile anche ad occhio nudo; può essere osservata e fotografata attraverso un potente telescopio amatoriale, in cui si mostra come una macchia chiara e allungata.
Vedere Parsec e VdB 70
VdB 74
vdB 74 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si individua a circa 1° a WNW della stella, una gigante arancione di magnitudine 3,99 ben visibile anche ad occhio nudo; la nube può essere osservata e fotografata attraverso un telescopio amatoriale di media potenza, in cui si mostra come una macchia nebbiosa attorno a una stella di decima magnitudine.
Vedere Parsec e VdB 74
VdB 75
vdB 75 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dei Gemelli. La nube si trova nella parte più occidentale della costellazione, in un campo molto ricco di stelle di fondo; circonda la stella gigante brillante 12 Geminorum, di magnitudine apparente pari a 6,95.
Vedere Parsec e VdB 75
VdB 86
vdB 86 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si individua nella parte meridionale della costellazione, circa 2° a NNE di e a 2° in direzione ovest rispetto alla Nebulosa Gabbiano, una grande regione di formazione stellare a cavallo fra l'Unicorno e il Cane Maggiore.
Vedere Parsec e VdB 86
VdB 87
vdB 87 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si individua nella parte meridionale della costellazione, circa 2,5° a nordovest rispetto alla Nebulosa Gabbiano, una grande regione di formazione stellare a cavallo fra l'Unicorno e il Cane Maggiore, che include pure l'associazione OB Canis Major OB1.
Vedere Parsec e VdB 87
VdB 88
vdB 88 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cane Maggiore.
Vedere Parsec e VdB 88
VdB 89
vdB 89 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cane Maggiore. Si individua sul bordo sudoccidentale della Nebulosa Gabbiano, una regione H II in cui hanno luogo fenomeni di formazione stellare; la sua posizione sta circa 2° ad est di, una stella di colore arancione di quarta magnitudine.
Vedere Parsec e VdB 89
VdB 90
vdB 90 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cane Maggiore. Si individua sul bordo occidentale della Nebulosa Gabbiano, una regione H II in cui hanno luogo fenomeni di formazione stellare; la sua posizione è a circa 2° a ENE di, una stella di colore arancione di quarta magnitudine.
Vedere Parsec e VdB 90
VdB 91
vdB 91 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si individua sul bordo occidentale della Nebulosa Gabbiano, una regione H II connessa ad un complesso nebuloso molecolare in cui hanno luogo fenomeni di formazione stellare; la sua posizione è a circa 3° a nordest di, una stella di colore arancione di quarta magnitudine.
Vedere Parsec e VdB 91
VdB 92
vdB 92 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cane Maggiore. Si individua sul bordo sudoccidentale della Nebulosa Gabbiano, una grande regione H II connessa ad un complesso nebuloso molecolare in cui hanno luogo fenomeni di formazione stellare; la sua posizione è circa 2° a ENE di, una stella di colore arancione di quarta magnitudine.
Vedere Parsec e VdB 92
VdB 97
vdB 97 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione della Poppa. Si trova nella parte nordoccidentale della costellazione, circa 11° a est di Sirio, la stella più brillante del cielo notturno; costituisce la parte più orientale della nebulosa Sh2-302, una regione H II in cui sono attivi dei fenomeni di formazione stellare.
Vedere Parsec e VdB 97
VdBH 27
vdBH 27 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione delle Vele. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, circa 2° ad ovest rispetto alla stella (Suhail); le stelle contenute al suo interno sono di decima magnitudine e sono individuabili con un telescopio amatoriale di media potenza.
Vedere Parsec e VdBH 27
VdBH 28
vdBH 28 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione delle Vele. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, circa 2,5° ad SSW rispetto alla stella (Suhail); la stella che la illumina è di magnitudine 11,25 e si può individuare con un telescopio amatoriale di media potenza.
Vedere Parsec e VdBH 28
Vega
Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.
Vedere Parsec e Vega
Vela Molecular Ridge
Vela Molecular Ridge (letteralmente "Cresta Molecolare delle Vele", noto anche con la sigla VMR) è un vasto complesso di nubi molecolari giganti visibile in direzione della costellazione australe delle Vele.
Vedere Parsec e Vela Molecular Ridge
Vesto Slipher
Slipher nacque a Mulberry, nell'Indiana nel 1875. Si laureò presso l'Indiana University. Trascorse la sua intera carriera all'Osservatorio Lowell a Flagstaff, in Arizona, del quale fu il direttore tra il 1916 ed il 1952.
Vedere Parsec e Vesto Slipher
VFTS 682
VFTS 682 è una stella di Wolf-Rayet della Grande Nube di Magellano, situata visualmente nella costellazione del Dorado, a circa 170 000 anni luce dalla Terra.
Vedere Parsec e VFTS 682
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Vedere Parsec e Via Lattea
Vuoto (astronomia)
Per vuoto si intende una struttura a grande scala dell'Universo sostanzialmente costituita da un enorme spazio, non privo di materia, di densità estremamente bassa in confronto a quanto si osserva nell'Universo (meno di 1/10 della densità media).
Vedere Parsec e Vuoto (astronomia)
W Hydrae
W Hydrae (W Hya) è una stella gigante rossa situata nella costellazione dell'Idra (a cinque gradi a sud ovest di) che dista 373 anni luce dal Sistema solare.
Vedere Parsec e W Hydrae
W58
W58 è una complessa radiosorgente associata a una regione H II visibile in direzione della costellazione del Cigno.
Vedere Parsec e W58
WASP-12
WASP-12 è una stella nella costellazione dell'Auriga. Essa ospita uno dei pianeti del catalogo SuperWASP (WASP-12 b) più peculiari e studiati.
Vedere Parsec e WASP-12
WASP-17 b
WASP-17b è un esopianeta che orbita intorno alla stella WASP-17 nella costellazione dello Scorpione, la cui scoperta è stata annunciata l'11 agosto 2009.
Vedere Parsec e WASP-17 b
WASP-6
WASP-6 è una stella nana gialla situata nella costellazione dell'Aquario a circa 1000 anni luce dal sole. È possibile localizzarla anche mediante l'ausilio di un telescopio amatoriale ed è dotata di un pianeta, WASP-6 b, scoperto con il metodo del transito nel 2008 all'interno del programma SuperWASP.
Vedere Parsec e WASP-6
Westerlund 1
Westerlund 1 (a volte chiamato Wd1) è l'ammasso stellare giovane più massivo del Gruppo Locale, a circa 5000 pc dal Sole. È stato scoperto nel 1961 da Bengt Westerlund ma è stato a lungo ignorato a causa della forte estinzione di luminosità nella sua direzione, dovuta alla presenza di nebulosità oscure.
Vedere Parsec e Westerlund 1
Wilkinson Microwave Anisotropy Probe
Il Wilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP), conosciuto anche come sonda spaziale per lanisotropia delle microonde (Microwave Anisotropy Probe (MAP) in inglese), ed Explorer 80, è un satellite che misura ciò che rimane delle radiazioni dovute al Big Bang, ovvero la radiazione cosmica di fondo.
Vedere Parsec e Wilkinson Microwave Anisotropy Probe
Wolf 359
Wolf 359 è una stella nana rossa di magnitudine 13,53 situata nella costellazione del Leone. Essendo distante 7,78 anni luce, è una delle stelle più vicine alla Terra: solo il sistema di Alfa Centauri e la Stella di Barnard sono conosciute essere più vicine.
Vedere Parsec e Wolf 359
Xi Sculptoris
Xi Sculptoris (ξ Scl, ξ Sculptoris) è una stella nella costellazione dello Scultore. Stella gigante arancione, ha una magnitudine apparente di 5,6.
Vedere Parsec e Xi Sculptoris
XO-2
XO-2 è una stella binaria, costituita dalle componenti XO-2S (o XO-2A) e XO-2N (o XO-2B), posta alla distanza di 486 anni luce dal Sistema solare, in direzione della costellazione della Lince, scoperta mediante il telescopio XO.
Vedere Parsec e XO-2
XO-2N b
XO-2N b è un pianeta extrasolare orbitante intorno alla stella XO-2N, nota anche come TYC 3413-5-1 e facente parte del sistema binario XO-2.
Vedere Parsec e XO-2N b
XO-3
XO-3 è una stella situata nella costellazione della Giraffa a circa 260 parsec dalla Terra. Essa è una stella di classe spettrale F5V, un po' più massiccia e calda del Sole.
Vedere Parsec e XO-3
XO-3 b
XO-3 b è un pianeta extrasolare orbitante intorno alla stella XO-3 nota anche come GSC 03727-01064. La stella è situata nella costellazione della Giraffa a circa 260 parsec di distanza dalla Terra.
Vedere Parsec e XO-3 b
XZ Tauri
XZ Tauri (XZ Tau) è un sistema binario o triplo visibile nella costellazione del Toro. È associato alla Nube del Toro-Auriga, una delle regioni di formazione stellare più prossime al sistema solare.
Vedere Parsec e XZ Tauri
Zeta Leporis
Zeta Leporis (ζ Lep, ζ Leporis) è la quinta stella più luminosa della costellazione della Lepre. La sua magnitudine apparente è +3,55 e si trova a 70,5 anni luce dalla Terra.
Vedere Parsec e Zeta Leporis
Zona abitabile
In astronomia e astrobiologia, zona abitabile, e più precisamente, zona abitabile circumstellare o CHZ, è il termine scientifico per indicare la regione intorno ad una stella dove è teoricamente possibile per un pianeta mantenere acqua liquida sulla sua superficie.
Vedere Parsec e Zona abitabile
Zubenelgenubi
Alpha Librae (α Lib / α Librae) è la seconda stella più luminosa nella costellazione della Bilancia (malgrado nella nomenclatura di Bayer sia riportata come "alpha").
Vedere Parsec e Zubenelgenubi
109 Piscium
109 Piscium è una stella subgigante gialla situata a circa 106 anni luce dalla Terra nella costellazione dei Pesci. Ha una massa molto simile a quella del Sole ed un'elevata quantità di ferro (metallicità).
Vedere Parsec e 109 Piscium
16 Cygni
16 Cygni (16 Cyg) è un sistema stellare triplo che si trova a circa 70 anni luce dalla Terra nella costellazione del Cigno. È composto da due nane gialle simili al Sole e da una nana rossa.
Vedere Parsec e 16 Cygni
22 Piscium
22 Piscium è una stella gigante arancione situata a circa 1181 anni luce dalla Terra nella costellazione dei Pesci, di magnitudine apparente 5,59 e assoluta -2,21, quindi molto distante dal sistema solare ma altresì molto brillante.
Vedere Parsec e 22 Piscium
31 Lyncis
31 Lyncis (31 Lyn) è la quarta stella più luminosa della costellazione della Lince. La sua magnitudine apparente, pari a +4,25, la rende inferiore solamente ad, e. Ha due nomi tradizionali, entrambi provenienti dall'arabo: Alsciaukat (da الشوكة aš-šawkat), che significa La Spina, e Mabsuthat (المبسوطة al-mabsūtah), che significa L'Allungato o L'Esteso.
Vedere Parsec e 31 Lyncis
44 Piscium
44 Piscium è una stella gigante gialla, di classe spettrale G5III, situata a circa 593 anni luce dalla Terra nella costellazione dei Pesci, di magnitudine apparente 5,77 e assoluta -0,53.
Vedere Parsec e 44 Piscium
47 Ursae Majoris
47 Ursae Majoris (47 UMa), o Chalawan, è una stella nana gialla simile al Sole che si trova nella costellazione dell'Orsa Maggiore a una distanza approssimativa di 46 anni luce e dotata di tre pianeti extrasolari in orbita attorno a lei.
Vedere Parsec e 47 Ursae Majoris
5 Tauri
5 Tauri (5 Tau, f Tau) è una stella visibile nella costellazione del Toro. Il suo nome, poco noto, è Birhan Isat o Berhan Esat, che significa "Luce del Fuoco" in ge'ez, o semplicemente Berhan ("Luce") or Esat ("Fuoco").
Vedere Parsec e 5 Tauri
51 Piscium
51 Piscium è una Stella bianco-azzurra di sequenza principale, situata a circa 264 anni luce dalla Terra nella costellazione dei Pesci, di magnitudine apparente 5,69 e assoluta 1,15.
Vedere Parsec e 51 Piscium
54 Piscium b
54 Piscium b è un pianeta extrasolare in orbita attorno alla stella nana giallo-arancione 54 Piscium. La massa del pianeta è circa un quinto di quella di Giove ed orbita attorno alla stella, secondo una traiettoria estremamente ellittica all'incirca ogni due mesi.
Vedere Parsec e 54 Piscium b
55 Cancri
55 Cancri, o Copernicus (indicata anche come ρ1 Cancri secondo la nomenclatura di Bayer), è una stella doppia di classe spettrale G8-V, distante 40,9 anni luce dal Sistema solare, nella costellazione del Cancro.
Vedere Parsec e 55 Cancri
83 Leonis
83 Leonis (83 Leo) è un sistema stellare binario nella costellazione del Leone. È formato da due stelle arancioni, più fredde del nostro Sole.
Vedere Parsec e 83 Leonis
94 Ceti
94 Ceti è una stella binaria posta a circa 73 anni-luce dalla Terra, nella costellazione della Balena. Si tratta di una stella doppia: la primaria, A, è una stella bianco gialla di piccole dimensioni, ma appena più grande e più calda del Sole, mentre la secondaria, B, è una nana rossa.
Vedere Parsec e 94 Ceti
Conosciuto come Chiloparsec, Kiloparsec, Megaparsec, Microparsec, Milliparsec.
, Ced 122, Ced 214, Centro della Via Lattea, CFBDSIR 2149-0403, Chi2 Orionis, Cinematica stellare, Cintura di Gould, Coincidenza matematica, Cometa interstellare, Complesso nebuloso molecolare del Cigno, Complesso nebuloso molecolare di Cefeo, Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1, Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1, Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2, Complesso nebuloso molecolare di Orione, Complesso nebuloso molecolare W51, Conversione delle unità di misura, CoRoT-3, Corrente delle Iadi, Corrente Magellanica, Corrente stellare della Vergine, Cosmologia (astronomia), Cr 140, Cr 173, Cygnus X, Cygnus X-1, Delta Cephei, Delta Velorum, Deneb, Deneb Kaitos, Diametro angolare, Disco galattico, Distanza astronomica, Distanza di luminosità, Edwin Hubble, Epsilon Aurigae, Epsilon Eridani, Epsilon Reticuli, Equazioni di Fridman, Espansione metrica dello spazio, Estinzione (astronomia), Eta Cassiopeiae, Eta Scorpii, Eta2 Hydri, Fenditura del Cigno, Flusso molecolare bipolare, Fomalhaut, Formazione stellare, Friedrich Wilhelm Bessel, Funzione di massa iniziale, G65.2+5.7, Galassia, Galassia del Triangolo, Galassia di Andromeda, Galassia di Bode, Galassia di Seyfert, Galassia Leo I, Galassia Leo II, Galassia nana a spirale, Galassia Nana dell'Orsa Minore, Galassia Nana della Fenice, Galassia Nana della Fornace, Galassia Nana Ursa Major II, Galassia Occhio Nero, Galassia Sigaro, Galassia Sombrero, Galassie Antenne, Gamma Scuti, Gaplus, Geminga, Girtab, Gliese 1214 b, Gliese 570, Gliese 581 g, Gliese 667 Cb, Gliese 667 Cc, Gliese 710, Gliese 86, Gliese 868, Gomeisa, Gruppi e ammassi di galassie, Gum 10, Gum 14, Gum 17, Gum 18, Gum 19, Gum 20, Gum 24, Gum 25, Gum 29, Hadar (astronomia), Handley Page Hastings, HD 10180, HD 10180 c, HD 10180 d, HD 10180 e, HD 10180 f, HD 149026, HD 164427, HD 202206, HD 219134, HD 53975, HD 59686, HD 70642, HD 74156, HD 75149, Henrietta Swan Leavitt, Herbert Hall Turner, HH 46/47, HH 80/81, HIP 13044, Hipparcos, HR 8799, IC 1284, IC 1287, IC 1396, IC 1459, IC 1470, IC 1831, IC 1871, IC 2144, IC 2157, IC 2169, IC 2944, IC 405, IC 410, IC 420, IC 427, IC 431, IC 432, IC 446, IC 4591, IC 4592, IC 4601, IC 4603, IC 4605, IC 4606, IC 466, IC 4665, IC 5076, IK Pegasi, Integrated Flux Nebulae, Iota Draconis, Iota Orionis, KAGRA, Kappa Centauri, Kappa Tauri, Kepler-11, Kepler-20 e, Kepler-22, Kepler-22 b, L Tauri, Lampo gamma, LDN 1014, Legge di Hubble, Leone Minore, Lucky imaging, M103 (astronomia), M31VJ00443799+4129236, M32 (astronomia), M35 (astronomia), M37 (astronomia), M38 (astronomia), M52 (astronomia), Macchia fredda nella radiazione cosmica di fondo, Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Markarian 421, Meissa, Mel 111, Metodo degli ammassi in movimento, Metro, Mintaka, Mirzam, Modello Lambda-CDM, Modulo di distanza, Mu Cassiopeiae, Mu Orionis, Nana bianca, Naos (astronomia), Nebulosa Aquila, Nebulosa della Carena, Nebulosa delle Vele, Nebulosa di Gum, Nebulosa Gabbiano, Nebulosa Nord America, Nebulosa Occhio di Gatto, Nebulosa Pellicano, Nebulosa Rosetta, Nebulosa Scheletro, Nebulosa solare, Nebulosa Tulipano, NGC 1, NGC 103, NGC 12, NGC 13, NGC 1316, NGC 133, NGC 1409, NGC 1432, NGC 1491, NGC 1502, NGC 1528, NGC 1545, NGC 1569, NGC 1579, NGC 1582, NGC 1647, NGC 1664, NGC 1980, NGC 1981, NGC 1985, NGC 2, NGC 2071, NGC 2158, NGC 2169, NGC 2182, NGC 2185, NGC 2232, NGC 2245, NGC 2247, NGC 2281, NGC 2313, NGC 2343, NGC 2353, NGC 2354, NGC 2360, NGC 2362, NGC 2384, NGC 2409, NGC 2419, NGC 2420, NGC 2423, NGC 2439, NGC 2451, NGC 2477, NGC 2506, NGC 2516, NGC 2527, NGC 253, NGC 2539, NGC 2546, NGC 2547, NGC 2567, NGC 2571, NGC 2627, NGC 2736, NGC 2841, NGC 2903, NGC 2997, NGC 3, NGC 3114, NGC 3199, NGC 3228, NGC 3293, NGC 3532, NGC 3576, NGC 3680, NGC 3766, NGC 3953, NGC 4103, NGC 4349, NGC 4439, NGC 4609, NGC 4636, NGC 4650, NGC 4699, NGC 5229, NGC 5281, NGC 5316, NGC 5460, NGC 559, NGC 5617, NGC 5662, NGC 5822, NGC 5823, NGC 6025, NGC 604, NGC 6067, NGC 6087, NGC 6124, NGC 6152, NGC 6193, NGC 6200, NGC 6204, NGC 6208, NGC 6242, NGC 625, NGC 6357, NGC 6572, NGC 6589, NGC 6604, NGC 6633, NGC 6709, NGC 6755, NGC 6842, NGC 6857, NGC 6866, NGC 6871, NGC 6884, NGC 6885, NGC 6910, NGC 6914, NGC 6939, NGC 7008, NGC 7062, NGC 7063, NGC 7082, NGC 7086, NGC 7160, NGC 7235, NGC 7243, NGC 7380, NGC 7510, NGC 752, NGC 7538, NGC 7686, NGC 7789, NGC 7814, NGC 87, NGC 88, NGC 89, NGC 92, NGC 925, Nu Andromedae, Nube del Camaleonte, Nube del Compasso, Nube del Lupo, Nube del Toro, Nube della Corona Australe, Nube di Perseo, Nube di Rho Ophiuchi, Nube di Smith, Nube molecolare, Nube molecolare gigante, Nubi di Magellano, Numero di Eddington, Oggetto di Herbig-Haro, Oggetto di Hoag, Oggetto di Sakurai, OGLE-2005-BLG-390L, Omega Tauri, Omicron Tauri, Parallasse, Parallasse dinamica, Pi Scorpii, Pi Tauri, Pi1 Orionis, Pi2 Orionis, Pi3 Orionis, Pi4 Orionis, Pianeti del Ciclo delle Fondazioni, Pianeti di Guerre stellari, Pianeti extrasolari confermati, Pianeti extrasolari non confermati o controversi, Pianeti scoperti dal progetto SuperWASP, Pianeti scoperti dalla missione Kepler, Pilastri della Creazione, Pismis 20, Pismis 24-1, Pleiadi (astronomia), Pleiadi del Sud, Pleione (astronomia), Polaris, Polluce (astronomia), Popolazioni stellari, Principio copernicano, Procione (astronomia), PSR J2007+2722, Puppis A, R Cassiopeiae, R136, Raggi cosmici ad altissima energia, RCW 117, RCW 118, RCW 120, RCW 14, RCW 159, RCW 41, RCW 45, RCW 47, RCW 50, RCW 74, RCW 75, RCW 78, RCW 79, RCW 80, RCW 82, RCW 83, RCW 85, RCW 87, RCW 88, RECONS, Regione di Cassiopeia OB2, Regione di Cepheus OB2, Regione di Cepheus OB3, Regione di Cepheus OB4, Regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima, Regione di Lacerta OB1, Regione di Lambda Orionis, Regione di Sagittarius OB7, Regione di Scorpius OB1, Regione di Sh2-254, Regione di Vulpecula OB1, Regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione, Regione oscura della Giraffa, Regioni di formazione stellare dell'Auriga, Regioni di formazione stellare delle Vele, Regioni di formazione stellare di Cassiopea, Regioni periferiche del Complesso di Orione, Regolo (stella), Rho Cassiopeiae, Rigel, RR Lyrae, RXJ1242-11, S Monocerotis, Sagittarius B2, SAO 76618, Scrigno di Gioie, Scutum supershell, Segregazione di massa, Sequenza di Hubble, Sh2-1, Sh2-10, Sh2-104, Sh2-106, Sh2-107, Sh2-109, Sh2-110, Sh2-112, Sh2-115, Sh2-118, Sh2-12, Sh2-120, Sh2-121, Sh2-122, Sh2-123, Sh2-124, Sh2-126, Sh2-127, Sh2-128, Sh2-129, Sh2-13, Sh2-130, Sh2-132, Sh2-133, Sh2-134, Sh2-135, Sh2-137, Sh2-138, Sh2-139, Sh2-141, Sh2-142, Sh2-143, Sh2-144, Sh2-145, Sh2-146, Sh2-147, Sh2-148, Sh2-149, Sh2-15, Sh2-150, Sh2-151, Sh2-152, Sh2-153, Sh2-154, Sh2-157, Sh2-16, Sh2-160, Sh2-161, Sh2-163, Sh2-164, Sh2-165, Sh2-166, Sh2-167, Sh2-168, Sh2-169, Sh2-17, Sh2-170, Sh2-172, Sh2-173, Sh2-174, Sh2-175, Sh2-176, Sh2-177, Sh2-178, Sh2-18, Sh2-180, Sh2-181, Sh2-182, Sh2-183, Sh2-186, Sh2-187, Sh2-188, Sh2-19, Sh2-192, Sh2-193, Sh2-194, Sh2-196, Sh2-198, Sh2-2, Sh2-20, Sh2-200, Sh2-201, Sh2-203, Sh2-204, Sh2-208, Sh2-209, Sh2-21, Sh2-210, Sh2-214, Sh2-215, Sh2-216, Sh2-217, Sh2-219, Sh2-221, Sh2-223, Sh2-224, Sh2-225, Sh2-226, Sh2-227, Sh2-228, Sh2-23, Sh2-230, Sh2-235, Sh2-239, Sh2-24, Sh2-241, Sh2-242, Sh2-246, Sh2-249, Sh2-250, Sh2-251, Sh2-252, Sh2-253, Sh2-259, Sh2-260, Sh2-261, Sh2-262, Sh2-266, Sh2-267, Sh2-268, Sh2-269, Sh2-27, Sh2-270, Sh2-271, Sh2-280, Sh2-282, Sh2-283, Sh2-284, Sh2-287, Sh2-289, Sh2-291, Sh2-294, Sh2-301, Sh2-302, Sh2-303, Sh2-304, Sh2-305, Sh2-307, Sh2-308, Sh2-309, Sh2-310, Sh2-33, Sh2-35, Sh2-36, Sh2-38, Sh2-4, Sh2-40, Sh2-41, Sh2-42, Sh2-46, Sh2-47, Sh2-48, Sh2-50, Sh2-53, Sh2-55, Sh2-56, Sh2-57, Sh2-58, Sh2-59, Sh2-60, Sh2-61, Sh2-62, Sh2-63, Sh2-64, Sh2-65, Sh2-66, Sh2-67, Sh2-68, Sh2-69, Sh2-7, Sh2-70, Sh2-71, Sh2-72, Sh2-73, Sh2-74, Sh2-75, Sh2-76, Sh2-77, Sh2-78, Sh2-79, Sh2-80, Sh2-81, Sh2-82, Sh2-84, Sh2-85, Sh2-87, Sh2-88, Sh2-9, Sh2-91, Sh2-92, Sh2-93, Sh2-94, Sh2-96, Sh2-97, Sh2-98, Sh2-99, Shaula, Simeis 147, Sirio, Sistema di riposo locale, Sistema fotometrico uvby, SN 1006, SN 1572, SN 1604, SN 185, SN 1987a, SN 1994D, SN 1997D, SN 2006gy, Spica, Spostamento verso il rosso, Stella binaria, Stella di Barnard, Stella peculiare, Stelle luminose più vicine alla Terra, Stelle più luminose conosciute, Stelle più vicine alla Terra, Superammasso della Vergine, Superammasso di galassie, Supernova, Supervuoto Locale Meridionale, Supervuoto Locale Settentrionale, Swift Gamma Ray Burst Explorer, Tau Boötis, Tau Scorpii, Thomas James Henderson, Traveller (gioco di ruolo), TrES-1b, TrES-2b, TrES-3, TrES-4, Turner 5, UGPS J072227.51-054031.2, Unità astronomica, Universo osservabile, Upsilon Andromedae, Urodelus, V1500 Cygni, V382 Carinae, V404 Cygni, V838 Monocerotis, Variabile RV Tauri, VdB 101, VdB 102, VdB 109, VdB 111, VdB 117, VdB 122, VdB 126, VdB 128, VdB 129, VdB 130, VdB 132, VdB 133, VdB 134, VdB 135, VdB 136, VdB 138, VdB 141, VdB 143, VdB 144, VdB 147, VdB 149, VdB 150, VdB 152, VdB 157, VdB 158, VdB 2, VdB 20, VdB 26, VdB 3, VdB 30, VdB 31, VdB 35, VdB 36, VdB 37, VdB 38, VdB 40, VdB 41, VdB 42, VdB 43, VdB 49, VdB 55, VdB 56, VdB 61, VdB 64, VdB 65, VdB 69, VdB 70, VdB 74, VdB 75, VdB 86, VdB 87, VdB 88, VdB 89, VdB 90, VdB 91, VdB 92, VdB 97, VdBH 27, VdBH 28, Vega, Vela Molecular Ridge, Vesto Slipher, VFTS 682, Via Lattea, Vuoto (astronomia), W Hydrae, W58, WASP-12, WASP-17 b, WASP-6, Westerlund 1, Wilkinson Microwave Anisotropy Probe, Wolf 359, Xi Sculptoris, XO-2, XO-2N b, XO-3, XO-3 b, XZ Tauri, Zeta Leporis, Zona abitabile, Zubenelgenubi, 109 Piscium, 16 Cygni, 22 Piscium, 31 Lyncis, 44 Piscium, 47 Ursae Majoris, 5 Tauri, 51 Piscium, 54 Piscium b, 55 Cancri, 83 Leonis, 94 Ceti.