Indice
207 relazioni: Abbondanza cosmica, Acciaio, Acecainide, Acetil solfisossazolo, Acetofenone azina, Acido butirrico, Acido cianidrico, Acido cloridrico, Acido fluoridrico, Acido ipocloroso, Acido siringico, Acido solfidrico, Acqua, Acqua dolce, Acqua liquida extraterrestre, Acqua pesante, Acqua sulla Luna, Alcalinità, Alioth, Allium cepa, Alogeni, Altair, Ammonoidea, Anidride carbonica, Anidride solforosa, Animazione sospesa, Antimonio, Argento, Argon, Aria, Atmosfera, Atmosfera di Marte, Atmosfera terrestre, Benzene, Berkeley Pit, Bromo, Bromometano, Bromotrifluorometano, Buckminsterfullerene, Butilidrossianisolo, Calotta glaciale groenlandese, Capnia, Cemento, Cerio, Chimica dell'atmosfera, Cianurazione dell'oro, Ciclo del combustibile nucleare, Cicloesanolo, Cloro, Cloroformio, ... Espandi índice (157 più) »
Abbondanza cosmica
L'abbondanza cosmica è la composizione relativa dei vari elementi in un corpo celeste. Generalmente però con tale termine si indica la quantità di un dato elemento nell'universo.
Vedere Parti per milione e Abbondanza cosmica
Acciaio
Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Vedere Parti per milione e Acciaio
Acecainide
L'acecainide è un composto chimico di formula C15H23N3O2 che in condizioni normali si presenta come una polvere.
Vedere Parti per milione e Acecainide
Acetil solfisossazolo
Lacetil solfisossazolo è un composto chimico di formula C13H15N3O4S che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino bianco dall'odore caratteristico.
Vedere Parti per milione e Acetil solfisossazolo
Acetofenone azina
L'acetofenone azina è un composto chimico di formula C16H16N2 che in condizioni normali si presenta come un solido bianco giallastro.
Vedere Parti per milione e Acetofenone azina
Acido butirrico
Lacido butirrico (dal greco βούτυρος, burro), anche denominato acido butanoico (secondo la terminologia IUPAC), è un acido carbossilico di formula CH3CH2CH2-COOH, che si trova principalmente esterificato col glicerolo in molti grassi naturali, animali e vegetali.
Vedere Parti per milione e Acido butirrico
Acido cianidrico
Lacido cianidrico, chiamato anche acido prussico, è un acido debole di formula bruta HCN. I suoi sali sono chiamati cianuri.
Vedere Parti per milione e Acido cianidrico
Acido cloridrico
L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.
Vedere Parti per milione e Acido cloridrico
Acido fluoridrico
L'acido fluoridrico (nome IUPAC: fluoruro di idrogeno) è un acido minerale relativamente debole, gassoso a temperatura ambiente, incolore, molto velenoso; la sua formula chimica è HF.
Vedere Parti per milione e Acido fluoridrico
Acido ipocloroso
L'acido ipocloroso (HOCl o HClO) è un acido debole che si forma quando il cloro si dissolve in acqua e si dissocia parzialmente, formando ipoclorito, ClO-.
Vedere Parti per milione e Acido ipocloroso
Acido siringico
L'acido siringico, con nome sistematico acido 4-idrossi-3,5-dimetossibenzoico è un acido fenolico presente in natura, soprattutto come metabolita nel mondo vegetale.
Vedere Parti per milione e Acido siringico
Acido solfidrico
L'acido solfidrico (o idrogeno solforato, nome IUPAC solfuro di diidrogeno) è un idracido debole, diprotico, gas incolore a temperatura ambiente, contraddistinto dal caratteristico odore di uova marce; la sua formula chimica è H2S.
Vedere Parti per milione e Acido solfidrico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Parti per milione e Acqua
Acqua dolce
Il termine acqua dolce indica geograficamente genericamente ogni tipo di corso d'acqua interno, derivato più o meno direttamente dallo scioglimento dei ghiacciai e/o dall'acqua piovana.
Vedere Parti per milione e Acqua dolce
Acqua liquida extraterrestre
L'acqua liquida extraterrestre (dalle parole latine: extra e terrestris) è acqua allo stato liquido che si trova naturalmente al di fuori della Terra.
Vedere Parti per milione e Acqua liquida extraterrestre
Acqua pesante
Lacqua pesante è acqua contenente una percentuale significativa dell'isotopo dell'idrogeno deuterio rispetto alla normale acqua, contenente in gran parte prozio.
Vedere Parti per milione e Acqua pesante
Acqua sulla Luna
Con la dizione acqua sulla Luna ci si riferisce all'acqua presente sulla Luna. L'acqua è totalmente assente allo stato liquido, mentre il vapore acqueo viene decomposto dalla luce solare nei suoi due componenti e il più leggero idrogeno viene rapidamente perso nello spazio.
Vedere Parti per milione e Acqua sulla Luna
Alcalinità
Con il termine alcalinità si esprime la quantità di sali con proprietà di alcali disciolti nell'acqua. Potrebbe molto semplicemente essere definita il contrario di acidità.
Vedere Parti per milione e Alcalinità
Alioth
Alioth (ε UMa / ε Ursae Majoris / Epsilon Ursae Majoris) è la stella più brillante della costellazione dell'Orsa Maggiore. Ciononostante Bayer le ha assegnato la quinta lettera dell'alfabeto greco perché non ha proceduto nell'assegnazione delle lettere in ordine di luminosità, ma sulla base alla posizione delle stelle nella costellazione, da Ovest a Est.
Vedere Parti per milione e Alioth
Allium cepa
La cipolla (Allium cepa L.) è una pianta bulbosa della famiglia Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae). È una pianta erbacea biennale il cui ciclo di vita, in coltivazione, viene interrotto a un anno al fine di destinarla al consumo.
Vedere Parti per milione e Allium cepa
Alogeni
Gli alogeni (dal greco ἅλς (hàls) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).
Vedere Parti per milione e Alogeni
Altair
Altair (AFI:, o "aquila"; α Aql / α Aquilae / Alfa Aquilae) è una stella bianca di sequenza principale avente magnitudine +0,77, che si trova a una distanza di circa 17 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Aquila.
Vedere Parti per milione e Altair
Ammonoidea
Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti.
Vedere Parti per milione e Ammonoidea
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Parti per milione e Anidride carbonica
Anidride solforosa
Lanidride solforosa (nome IUPAC diossido di zolfo, anche detta biossido di zolfo o ossido di zolfo(IV)) è un gas incolore dal tipico odore empireumatico (di bruciato non necessariamente intenso ma soffocante), molto solubile in acqua (fino a 39 volumi per volume di acqua).
Vedere Parti per milione e Anidride solforosa
Animazione sospesa
L'animazione sospesa è un rallentamento delle normali funzioni vitali dell'individuo senza causarne la morte, indotto mediante mezzi esterni.
Vedere Parti per milione e Animazione sospesa
Antimonio
L'antimonio è l'elemento chimico di numero atomico 51. Il suo simbolo è Sb, dal latino stibium che significa "bastoncino". È il quarto elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (5° periodo), fa parte del blocco p ed è collocato tra l'arsenico e il bismuto, ai quali assomiglia in parte come comportamento chimico.
Vedere Parti per milione e Antimonio
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Parti per milione e Argento
Argon
L'argon o argo, dal greco ἀργόν (da α- εργόν), argón (“non attivo”, “ozioso”, “pigro”), è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Ar e come numero atomico 18.
Vedere Parti per milione e Argon
Aria
Laria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre. È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali, in particolare per la vita umana, per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite norme legislative.
Vedere Parti per milione e Aria
Atmosfera
L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.
Vedere Parti per milione e Atmosfera
Atmosfera di Marte
L'atmosfera di Marte, a causa della bassa gravità del pianeta, è estremamente rarefatta e completamente priva dei gas più leggeri; la pressione rilevata dalle sonde automatiche inviate sul pianeta è di circa nelle depressioni più profonde (la pressione media dell'atmosfera terrestre, a titolo di paragone, è di 101 kPa).
Vedere Parti per milione e Atmosfera di Marte
Atmosfera terrestre
Latmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto sia dalla forza di gravità che dal campo magnetico (contrasta il vento solare che altrimenti la spazzerebbe via) partecipando in massima parte alla sua rotazione.
Vedere Parti per milione e Atmosfera terrestre
Benzene
Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.
Vedere Parti per milione e Benzene
Berkeley Pit
Berkeley Pit è il pozzo, ora allagato, di una miniera di rame a cielo aperto che si trova a Butte, in Montana, largo oltre un chilometro e mezzo e profondo oltre 250 metri.
Vedere Parti per milione e Berkeley Pit
Bromo
Il bromo è l'elemento chimico di numero atomico 35 e il suo simbolo è Br. Il suo nome deriva dal greco βρῶμος brōmos, che significa «fetore».
Vedere Parti per milione e Bromo
Bromometano
Il bromuro di metile o bromometano, è un alogenuro alchilico derivato dalla sostituzione di un atomo di idrogeno con uno di bromo nella molecola del metano.
Vedere Parti per milione e Bromometano
Bromotrifluorometano
Il bromotrifluorometano è il composto chimico di formula CBrF3. È un alogenuro organico che è stato usato come liquido refrigerante e come gas estinguente negli estintori.
Vedere Parti per milione e Bromotrifluorometano
Buckminsterfullerene
Il buckminsterfullerene (nome IUPAC (C60-Ih)fullerene) è il più piccolo fullerene nel quale due pentagoni non condividono un lato. Fu scoperto il 4 settembre 1985.
Vedere Parti per milione e Buckminsterfullerene
Butilidrossianisolo
Il butilidrossianisolo, noto anche con le sigle BHA o E320, è un additivo alimentare impiegato per le sue proprietà antiossidanti nell'industria degli alimenti.
Vedere Parti per milione e Butilidrossianisolo
Calotta glaciale groenlandese
La calotta glaciale groenlandese (detto anche plateau groenlandese) copre circa l'80% della Groenlandia e, con un'area di circa 1,71 milioni di chilometri quadrati e un volume di 2,9 milioni di chilometri cubi, equivalenti a circa il 6,7% di tutta l'acqua dolce della Terra, è il secondo corpo di ghiaccio più grande del pianeta dopo la calotta glaciale antartica, estendendosi per quasi in direzione nord-sud con una larghezza massima di raggiunta alla latitudine di 77° N e uno spessore medio di circa 1,67 km.
Vedere Parti per milione e Calotta glaciale groenlandese
Capnia
Il termine capnia indica la percentuale di anidride carbonica disciolta nel sangue espressa come pressione e si indica con pCO2. Viene anche usata in meteorologia, climatologia, oceanografia e limnologia per descrivere la pressione frazionaria di CO2 in funzione della sua concentrazione in gas o fasi disciolte.
Vedere Parti per milione e Capnia
Cemento
Il cemento, in edilizia, indica una varietà di materiali da costruzione, in particolare leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).
Vedere Parti per milione e Cemento
Cerio
Il cerio è l'elemento chimico di numero atomico 58 e il suo simbolo è Ce. Si tratta di un metallo, duttile, di colore bianco-argenteo. Si ossida rapidamente quando esposto all'aria ed è abbastanza morbido da essere tagliato con un coltello.
Vedere Parti per milione e Cerio
Chimica dell'atmosfera
La chimica dell'atmosfera è una branca della scienza dell'atmosfera che studia la chimica dell'atmosfera terrestre e quella di altri pianeti del sistema solare.
Vedere Parti per milione e Chimica dell'atmosfera
Cianurazione dell'oro
La cianurazione dell'oro (nota anche come processo al cianuro o processo di MacArthur-Forrest) è una tecnica idrometallurgica per estrarre l'oro dai minerali grezzi di bassa qualità, convertendo l'oro in un complesso di coordinazione solubile in acqua.
Vedere Parti per milione e Cianurazione dell'oro
Ciclo del combustibile nucleare
Il ciclo del combustibile nucleare, chiamato anche catena del combustibile nucleare, è il processo che segue il combustibile nucleare dall'estrazione mineraria allo smaltimento come combustibile esaurito.
Vedere Parti per milione e Ciclo del combustibile nucleare
Cicloesanolo
Il cicloesanolo è un alcol; la sua struttura è quella di un cicloesano dove un atomo di idrogeno è stato sostituito da un gruppo ossidrile, -OH.
Vedere Parti per milione e Cicloesanolo
Cloro
Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.
Vedere Parti per milione e Cloro
Cloroformio
Il cloroformio, nome IUPAC triclorometano, è un composto chimico di formula CHCl3. È un alometano e in particolare un aloformio (trialogenometano), che è il nome alla serie costituita, oltre ad esso, da CHF3 (fluoroformio), CHBr3 (bromoformio) e CHI3 (iodoformio), in cui l'atomo di carbonio è allo stato di ossidazione +2.
Vedere Parti per milione e Cloroformio
Cloruro di vinile
Il cloruro di vinile (detto anche VCM o CVM, da cloruro di vinile monomero; nome IUPAC: cloroetene) è un composto organico clorurato. A temperatura e pressione ambiente è un gas incolore dal tipico odore dolciastro, insolubile in acqua.
Vedere Parti per milione e Cloruro di vinile
Cobalto
Il cobalto è l'elemento chimico di numero atomico 27 e il suo simbolo è Co. È il primo elemento del gruppo 9 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Parti per milione e Cobalto
Colemanite
La colemanite (simbolo IMA: Cole) è un minerale raro della classe dei minerali dei "borati". La sua composizione chimica è Ca·H2O pp. 343-344 ed è quindi chimicamente un borato di calcio contenente acqua con tre gruppi idrossilati aggiuntivi.
Vedere Parti per milione e Colemanite
Composizione chimica
In chimica, per composizione chimica (o più semplicemente composizione) s'intende un concetto che può essere relativo a una sostanza pura o a una miscela.
Vedere Parti per milione e Composizione chimica
Composti organici volatili
La classe dei composti organici volatili, (COV) o VOC (dall'inglese Volatile Organic Compounds), comprende diversi composti chimici le cui molecole contengono gruppi funzionali diversi: tali composti nel loro insieme hanno comportamenti fisici e chimici differenti, ma sono accomunati dal fatto che presentano un'elevata volatilità, caratteristica, ad esempio, dei comuni solventi organici aprotici apolari, come i diluenti per vernici e benzine.
Vedere Parti per milione e Composti organici volatili
Conferenza ONU sui cambiamenti climatici 2012
La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2012, conosciuta anche come COP18, è stata la XVIII Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e si è tenuta a Doha (Qatar) presso il Qatar National Convention Centre dal 26 novembre all'8 dicembre 2012, presieduta da Abdullah bin Hamad Al Attiyah ex vice primo ministro del Qatar.
Vedere Parti per milione e Conferenza ONU sui cambiamenti climatici 2012
Curva di Ringbom
La curva di Ringbom è un grafico utilizzato in chimica analitica nell'ambito dell'analisi complessometrica e di quella spettroscopica con finalità differenti.
Vedere Parti per milione e Curva di Ringbom
Datazione uranio-torio
La datazione uranio-torio, indicata anche con varie altre designazioni come datazione torio-230, datazione di disequilibrio della serie dell'uranio, datazione della serie dell'uranio, è una tecnica di datazione radiometrica messa a punto negli anni 1960 e entrata in uso nel decennio successivo; viene utilizzata per determinare l'età di materiali contenenti carbonato di calcio, come le concrezioni calcaree nelle grotte o i coralli.
Vedere Parti per milione e Datazione uranio-torio
Degrees of General Hardness
Degrees of General Hardness, acronimo dGH, è una unità di misura della durezza dell'acqua, specificatamente per la durezza generica dell'acqua.
Vedere Parti per milione e Degrees of General Hardness
Deltametrina
La deltametrina (C22H19Br2NO3) è un insetticida e acaricida della categoria dei piretroidi.
Vedere Parti per milione e Deltametrina
Deuteruro di idrogeno
Il deuteruro di idrogeno è una molecola biatomica di formula HD composta da due isotopi dell'idrogeno: il prozio (1H) e il deuterio (2H). Il deuteruro di idrogeno è una componente minoritaria del normale e più diffuso idrogeno molecolare (H2) e costituisce una delle componenti minori, ma degne di nota, dell'atmosfera di tutti i giganti gassosi, con abbondanze variabili tra le 30 e le 200 parti per milione.
Vedere Parti per milione e Deuteruro di idrogeno
Digestione dei fanghi
La digestione o stabilizzazione biologica dei fanghi è un processo biologico che sfrutta l'azione di microrganismi adatti per la mineralizzazione dei fanghi.
Vedere Parti per milione e Digestione dei fanghi
DL50
In tossicologia il termine DL50 sta per dose letale 50 (in inglese LD50 da Lethal Dose 50) e si riferisce alla quantità di una sostanza in grado di uccidere, in una unica somministrazione, il 50% (cioè la metà) di una popolazione campione di animali da esperimento; allo stesso modo viene definita la DL90, in relazione al 90% di una popolazione.
Vedere Parti per milione e DL50
Durezza dell'acqua
Per durezza dell'acqua si intende un valore che esprime il contenuto totale di ioni di calcio e magnesio, dovuti alla presenza di sali solubili nell'acqua, e di eventuali metalli pesanti presenti nell'acqua.
Vedere Parti per milione e Durezza dell'acqua
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Parti per milione e Elio
Elio-3
L'elio-3 (He-3 o 3He, talvolta anche "Tralfio", per analogia col trizio) è un isotopo leggero non radioattivo dell'elio composto da tre nucleoni (due protoni e un neutrone).
Vedere Parti per milione e Elio-3
Energia nucleare in Finlandia
Nel 2011 lenergia nucleare in Finlandia ha generato il 31,6% dell'energia elettrica prodotta in totale nel Paese. Ad aprile 2023, sono presenti in Finlandia 2 centrali nucleari in funzione che dispongono complessivamente di 5 reattori operativi, grazie all'attivazione della terza unità dell'impianto di Olkiluoto, che è stata anche il primo EPR al mondo.
Vedere Parti per milione e Energia nucleare in Finlandia
Equazione di Horwitz
L'equazione di Horwitz è un'equazione empirica che fornisce una stima del valore dell'incertezza di misura di un analita. Permette di calcolare la deviazione standard relativa percentuale, in base alla sua sola concentrazione, a prescindere dalla natura dell'analita, della matrice e dal metodo di misura impiegato.
Vedere Parti per milione e Equazione di Horwitz
Estinzione
L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie o taxon di organismi viventi con la morte del suo ultimo esemplare. Un taxon può diventare funzionalmente estinto prima della morte del suo ultimo membro se perde la capacità di riprodursi e riprendersi.
Vedere Parti per milione e Estinzione
Estinzione di massa
Una transizione biotica, altrimenti conosciuta come estinzione di massa (dalla descrizione dell'evento più caratteristico e disastroso), è un periodo geologicamente breve durante il quale vi è un massiccio sovvertimento dell'ecosistema terrestre, con scomparsa di un grande numero di specie viventi e sopravvivenza di altre che divengono dominanti.
Vedere Parti per milione e Estinzione di massa
Estrazione mineraria dell'uranio
Per estrazione mineraria dell'uranio si intendono tutti quei processi che permettono di ricavare il minerale uranifero dalla crosta terrestre.
Vedere Parti per milione e Estrazione mineraria dell'uranio
Fenolo
Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico. Tale composto appartiene alla classe dei fenoli, che raggruppa i composti che presentano uno o più ossidrili legati ad un anello aromatico.
Vedere Parti per milione e Fenolo
Fluorapophyllite-(K)
La fluorapophyllite-(K) (simbolo IMA: Fapo-K) è un minerale raro del gruppo dell'apofillite all'interno della classe dei minerali di "silicati e germanati" con la composizione chimica KCa4·8H2O ed è quindi chimicamente un silicato di potassio-calcio contenente acqua con ioni fluoruro o idrossido addizionali; strutturalmente appartiene ai fillosilicati.
Vedere Parti per milione e Fluorapophyllite-(K)
Fluorizzazione dell'acqua
La fluorizzazione dell'acqua è una pratica che consiste nell'aggiungere o sottrarre dall'acqua ioni fluoro al fine di mantenere una concentrazione di fluoro tale da diminuire l'incidenza di malattie dentarie (carie e fluorosi) nella popolazione.
Vedere Parti per milione e Fluorizzazione dell'acqua
Fluoro
Il fluoro (AFI) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 9 e simbolo F. È il primo elemento del gruppo 17 del sistema periodico, facente parte del blocco p. Appartiene al gruppo degli alogeni ed è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica; è l'unico elemento in grado di ossidare l'ossigeno.
Vedere Parti per milione e Fluoro
Fluorocarburi
I fluorocarburi, a volte detti perfluorocarburi (PFC), sono composti chimici formati solo da fluoro e carbonio. Il legame carbonio–fluoro è il più forte legame singolo in chimica organica.
Vedere Parti per milione e Fluorocarburi
Fluoruro
Lo ione fluoruro (formula chimica F−) è l'anione del fluoro con numero di ossidazione -1. I sali che contengono uno ione di questo tipo vengono detti fluoruri.
Vedere Parti per milione e Fluoruro
Fluoruro di selenoile
Il fluoruro di selenoile, nome sistematico diossidifluoruro di selenio (CAS 14984-81-7), è un ossifluoruro del selenio esavalente avente formula molecolare SeO2F2, analogo e isoelettronico di valenza al fluoruro di solforile SO2F2, dove il selenoile è il gruppo bivalente >Se(.
Vedere Parti per milione e Fluoruro di selenoile
Flurazepam
Il flurazepam è un composto chimico di formula C21H23ClFN3 che in condizioni normali si presenta come una polvere cristallina biancastra dall'odore tenue o inodore.
Vedere Parti per milione e Flurazepam
Fontinalis
Fontinalis (Hedw., 1899) è un genere di muschi acquatici subacquei appartenenti alla famiglia Fontinalaceae.
Vedere Parti per milione e Fontinalis
Formazione della Terra
La Terra si è formata circa 4,560 miliardi di anni fa dalla nebulosa solare. All'inizio c'era un disco di polveri e gas in rotazione, ma dopo la formazione del Sole il materiale in eccesso cominciò ad aggrupparsi in diverse zone, formando i pianeti oggi conosciuti.
Vedere Parti per milione e Formazione della Terra
Fosforo (optoelettronica)
Il fosfòro è una sostanza che presenta il fenomeno ottico della fosforescenza (dopo l'esposizione alla luce o a particelle energetiche come elettroni veloci).
Vedere Parti per milione e Fosforo (optoelettronica)
Fuligo septica
Fuligo septica è una specie di funghi mucillaginosi della classe dei Myxomycetes. È relativamente comune in tutto il mondo. Le spore maturano in sporangi esterni e sono in genere disperse dal vento.
Vedere Parti per milione e Fuligo septica
Gas di petrolio liquefatti
I gas di petrolio liquefatti, detti anche erroneamente gas propano liquido (essendo il propano il principale, ma non unico, componente), in sigla GPL, sono una miscela di idrocarburi alcani a basso peso molecolare composta principalmente da propano e butano, con occasionale presenza di piccole quantità di etano o di idrocarburi non saturi, come, ad esempio, etilene e butilene.
Vedere Parti per milione e Gas di petrolio liquefatti
Gas nobili
In chimica, i gas nobili (noti anche in passato come gas rari o, impropriamente, gas inerti) sono gli elementi che costituiscono il gruppo 18 della tavola periodica secondo l'attuale nomenclatura IUPAC.
Vedere Parti per milione e Gas nobili
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere Parti per milione e Giove (astronomia)
Glutine
Con il termine glutine viene indicato un complesso proteico tipico di alcuni cereali caratterizzato, a livello chimico, dall'essere insolubile in ambiente acquoso.
Vedere Parti per milione e Glutine
Granito
Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.
Vedere Parti per milione e Granito
Idrazina
L'idrazina (nome IUPAC sostitutivo: diazano) è un composto binario dell'azoto con l'idrogeno, quindi anche un idruro di azoto e tra questi è il più semplice che contenga un legame singolo N-N. La sua formula bruta è N2H4 e quella di struttura è H2N−NH2.
Vedere Parti per milione e Idrazina
Idrochinone
Lidrochinone (o chinolo) è un fenolo, benché la presenza di due gruppi ossidrile gli conferisca reattività e proprietà particolari. Spesso è commercializzato nella sua forma pura C6H6O2.
Vedere Parti per milione e Idrochinone
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Parti per milione e Idrogeno
Idrossimetilfurfurale
L'idrossimetilfurfurale (HMF) è un prodotto di disidratazione del fruttosio. È utilizzato come indice della freschezza del miele e del suo stato di conservazione: il contenuto in HMF non deve superare 40 ppm.
Vedere Parti per milione e Idrossimetilfurfurale
Idruro di calcio
L'idruro di calcio è il composto inorganico con formula CaH2. Il calcio è un metallo alcalino terroso e il suo idruro è un idruro ionico al pari degli analoghi composti di stronzio e bario.
Vedere Parti per milione e Idruro di calcio
Igroscopia
L'igroscopia (o igroscopicità) è la capacità di una sostanza o di materiali di assorbire prontamente le molecole d'acqua presenti nell'ambiente circostante.
Vedere Parti per milione e Igroscopia
Impianto di Orano Malvési
Limpianto di Orano Malvési (prima del 2018, Areva Malvési) è un impianto per la raffinazione e la conversione di yellowcake (un concentrato di minerale di uranio), sotto forma di tetrafluoruro di uranio (UF4) che si trova a Narbona nella zona industriale di Malvezy.
Vedere Parti per milione e Impianto di Orano Malvési
Indio
L'indio è l'elemento chimico di numero atomico 49 e il suo simbolo è In. Questo metallo raro, malleabile e basso-fondente è chimicamente affine all'alluminio e al gallio ma più ancora allo zinco, i cui minerali sono la principale fonte di questo elemento.
Vedere Parti per milione e Indio
Inibitore di corrosione
Un inibitore di corrosione è un composto chimico che, aggiunto in piccole concentrazioni, rallenta la corrosione elettrochimca dei metalli in ambiente acquoso o in presenza di umidità.
Vedere Parti per milione e Inibitore di corrosione
International Bitterness Unit
International Bitterness Unit (simbolo IBU) è un'unità utilizzata dai fabbricanti di birra per misurare l'amarezza del loro prodotto. Un IBU corrisponde a una parte per milione (ppm) di isohumulone (acido Þ), il componente chimico che proviene dal luppolo ed è responsabile del gusto amaro.
Vedere Parti per milione e International Bitterness Unit
Ioduro di sodio
Lo ioduro di sodio è un composto chimico dello iodio e del sodio con formula chimica NaI. In condizioni standard, è un solido bianco solubile in acqua comprendente una miscela 1: 1 di cationi di sodio (Na+) e anioni ioduro (I-). Viene utilizzato principalmente come integratore alimentare e in chimica organica.
Vedere Parti per milione e Ioduro di sodio
Ione radicalico
Uno ione radicalico è un radicale libero che possiede una carica elettrica. Sono riscontrati in chimica organica come intermedi reattivi e in spettrometria di massa come ioni in fase gassosa.
Vedere Parti per milione e Ione radicalico
Iperclorazione
L'iperclorazione è un trattamento chimico a base di cloro per la purificazione batterica dell'acqua. Può essere "continua" o "shock". L'iperclorazione "shock" viene eseguita drenando l'acqua dall'impianto sotto trattamento ed immettendo una soluzione clorata a 50 ppm per 1 ora.
Vedere Parti per milione e Iperclorazione
Isoalina
In oceanografia, una isoalina è una linea, generalmente mostrata su un rilievo topografico di un tratto di mare o di una sezione superficie-fondo, congiungente i punti ad uguale salinità.
Vedere Parti per milione e Isoalina
Kahlúa
Il Kahlúa (pronuncia spagnola) è un liquore messicano a base di rum e caffè arabica. Creato nel 1936 a Veracruz, è prodotto dall'azienda svedese The Absolut Company, di proprietà della compagnia francese Pernod Ricard.
Vedere Parti per milione e Kahlúa
Kripton
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτόν, kryptón, «nascosto») è l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr. Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata dell'aria liquida.
Vedere Parti per milione e Kripton
Lago Aydar
Il lago Aydar (in uzbeko Haydarkoʻl o Aydar koʻli; in cirillico Айдаркўл), sottoprodotto involontario della pianificazione sovietica, è un lago dell'Uzbekistan situato nella parte sud-orientale del Kyzylkum alimentato principalmente dalle acque del Syr Darya.
Vedere Parti per milione e Lago Aydar
Leghe ferrose
Le leghe ferrose (o metalli ferrosi) sono leghe metalliche che contengono una certa percentuale di ferro. Le leghe ferrose principali sono l'acciaio e la ghisa; tali leghe sono principalmente costituite da ferro e carbonio.
Vedere Parti per milione e Leghe ferrose
Linde AG
La Linde PLC (The Linde Group) con sede a Dublino è, con la Linde Gas e la Linde Engineering, un'azienda tedesca con sede legale in Irlanda e operativa nel Regno Unito nel settore dei gas tecnici.
Vedere Parti per milione e Linde AG
Linea Schlenk
La linea Schlenk (detta anche linea vuoto-gas inerte) è una apparecchiatura comunemente usata in chimica e inventata da Wilhelm Schlenk. È costituita da due linee con varie uscite verso l'esterno ove collegare i campioni.
Vedere Parti per milione e Linea Schlenk
Litio
Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.
Vedere Parti per milione e Litio
Malpighia glabra
Lacerola (Malpighia glabra L.) è una pianta della famiglia Malpighiaceae che cresce spontanea in America centrale e meridionale.
Vedere Parti per milione e Malpighia glabra
Mercurio (elemento chimico)
Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80. Si tratta di un metallo di transizione pesante, avente colore argenteo.
Vedere Parti per milione e Mercurio (elemento chimico)
Metilcloroisotiazolinone
Il metilcloroisotiazolinone è un isotiazolinone clorurato sfruttato come conservante nell'industria cosmetica e in altre applicazioni tecnologiche per le sue proprietà antimicrobiche e antifungine.
Vedere Parti per milione e Metilcloroisotiazolinone
Metilisotiazolinone
Il metilisotiazolinone (in inglese: methylisothiazolinone), in breve MIT o MI, è un potente antimicrobico sintetico utilizzato in numerosi prodotti per la cura personale come conservante e in una vasta gamma di applicazioni industriali.
Vedere Parti per milione e Metilisotiazolinone
Metodo di Karl Fischer
Il metodo di Karl Fischer, detto anche acquametria, è una tecnica analitica utilizzata per la misura di tracce di acqua in varie matrici, soprattutto solventi non acquosi e sali idrati.
Vedere Parti per milione e Metodo di Karl Fischer
Micropropagazione
La micropropagazione è una tecnica di propagazione di una pianta che permette di ottenere un clone della pianta stessa, ovvero un insieme di individui dotati dello stesso patrimonio genetico, tramite l'utilizzo dei metodi moderni di coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali.
Vedere Parti per milione e Micropropagazione
Microsonda elettronica
Una microsonda elettronica, in inglese conosciuta come electron microprobe (EMP) o electron probe microanalyzer (EPMA) o ancora electron micro probe analyzer (EMPA) è uno strumento utilizzato per stabilire la composizione chimica di una piccola quantità di una sostanza solida in maniera non distruttiva.
Vedere Parti per milione e Microsonda elettronica
Miele
Il miele è una sostanza dolce prodotta dalle api domestiche (Apis mellifera; Apis cerana), dalle api non domestiche (Apis florea; Apis andreniformis; Apis dorsata; Apis laboriosa) e da altri apini (Bombus; Meliponini), a partire dal nettare o dalla melata.
Vedere Parti per milione e Miele
Missione Kepler
La missione Kepler è stata una missione spaziale della NASA parte del programma Discovery, il cui scopo era la ricerca e conferma di pianeti simili alla Terra in orbita attorno a stelle diverse dal Sole, tramite l'utilizzo del telescopio spaziale Kepler.
Vedere Parti per milione e Missione Kepler
Molibdato di sodio
Il molibdato di sodio è il sale di sodio dell'acido molibdico. Si trova spesso come diidrato, Na2MoO4 · 2H2O. L'anione molibdato(VI) è tetraedrico.
Vedere Parti per milione e Molibdato di sodio
Molibdeno
Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica) e il suo simbolo è Mo. È il secondo elemento del gruppo 6 del sistema periodico (collocato tra il cromo e il tungsteno); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Parti per milione e Molibdeno
Morfolina
La morfolina (nomi sistematici 1-ossa-4-azacicloesano o tetraidro-1,4-ossazina) è un composto organico eterociclico alifatico costituito da un anello a 6 membri, di cui quelli in posizione 1 e 4 sono rispettivamente un atomo di ossigeno e uno di azoto, avente formula C4H9NO e formula semistrutturale O(CH2CH2)2N-H.
Vedere Parti per milione e Morfolina
Muon g−2
Muon g−2 è un esperimento di fisica delle particelle al Fermilab per misurare il momento di dipolo magnetico anomalo di un muone con una precisione di 0,14 ppm (parti per milione), che sarà un test fondamentale per testare il modello standard.
Vedere Parti per milione e Muon g−2
Murexide
La murexide (o muresside o porporato d'ammonio) è un sale d'ammonio dell'acido purpurico molto noto come indicatore metallocromico. A temperatura ambiente si presenta come un solido marrone scuro inodore e, dato che in soluzione questo indicatore non è stabile, viene utilizzato in miscela solida polverizzata con cloruro di sodio.
Vedere Parti per milione e Murexide
Naftalene
Il naftalene, commercialmente noto anche come naftalina, è un idrocarburo aromatico biciclico, di formula chimica; è il più semplice tra gli idrocarburi policiclici aromatici.
Vedere Parti per milione e Naftalene
Natamicina
La natamicina (denominazione comune internazionale, conosciuta anche come pimaricina) è un composto organico con formula bruta C33H47NO13. Si tratta di un agente antifungino prodotto dai comuni batteri Streptomyces natalensis e Streptomyces chattanoogensis, e usato dall'uomo come farmaco e come additivo alimentare.
Vedere Parti per milione e Natamicina
Negazione del riscaldamento globale
La negazione del riscaldamento globale (o del cambiamento climatico) è la negazione o il dubbio che contraddice il consenso scientifico sul riscaldamento globale.
Vedere Parti per milione e Negazione del riscaldamento globale
Nitrito
Il nitrito è un anione composto da un atomo di azoto e due atomi di ossigeno caricati negativamente. La sua formula chimica è NO2-. A seconda dei casi, può essere considerato come un sale o un estere dell'acido nitroso.
Vedere Parti per milione e Nitrito
Normativa comunitaria RoHS
La Direttiva RoHS è la normativa 2002/95/CE (chiamata comunemente RoHS dall'inglese: Restriction of Hazardous Substances Directive) adottata nel febbraio del 2003 dalla Comunità europea.
Vedere Parti per milione e Normativa comunitaria RoHS
Normativa sugli OGM
La normativa sugli organismi geneticamente modificati (OGM) è stata oggetto in Europa di un ampio dibattito che ha coinvolto le istituzioni comunitarie e gli Stati Membri.
Vedere Parti per milione e Normativa sugli OGM
Notazione per parti
In ambito scientifico, la notazione per parti è un modo di indicare una quantità rispetto al totale. Siccome queste porzioni sono rapporti di quantità, le diverse espressioni che fanno parte della notazione, sono adimensionali, senza associazione ad alcuna unità di misura.
Vedere Parti per milione e Notazione per parti
Oceanografia fisica
L'oceanografia fisica è una branca dell'oceanografia che studia le condizioni e i processi fisici che riguardano l'oceano, con particolare attenzione ai movimenti e alle proprietà fisiche delle acque oceaniche.
Vedere Parti per milione e Oceanografia fisica
Oligoelementi
In chimica analitica un oligoelemento (dal greco: ολίγος, oligos, poco) è un elemento presente in un campione con una concentrazione media inferiore a 100 parti per milione, o inferiore a 100 microgrammi per grammo.
Vedere Parti per milione e Oligoelementi
Olmio
L'olmio è l'elemento chimico di numero atomico 67 e il suo simbolo è Ho. Fa parte della serie dei lantanidi (o terre rare); è un elemento metallico di colore bianco-argenteo, relativamente tenero e malleabile, stabile in aria secca a temperatura ambiente.
Vedere Parti per milione e Olmio
Organizzazione meteorologica mondiale
L'organizzazione meteorologica mondiale (OMM) (in inglese World Meteorological Organization - WMO) è un'organizzazione intergovernativa di carattere tecnico, che si occupa di meteorologia e che comprende 193 Stati membri e Territori.
Vedere Parti per milione e Organizzazione meteorologica mondiale
Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA
Gli orizzonti diagnostici sono considerati come dei "segni" lasciati dai diversi fattori pedogenetici che hanno agito su un suolo; ai fini della classificazione, nella tassonomia del suolo secondo USDA se ne individuano parecchi differenti tipi, sia di superficie (epipedon) che di profondità (endopedon); la classificazione basata su di essi interessa i livelli tassonomici più elevati (dall'ordine al sottogruppo).
Vedere Parti per milione e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Parti per milione e Oro
Oscillatore
In elettronica un oscillatore è un circuito elettronico che genera forme d'onda di frequenza, forma e ampiezza di molteplici tipi senza un segnale di ingresso.
Vedere Parti per milione e Oscillatore
Ossidazione parziale
In chimica, si ha un'ossidazione parziale quando una miscela substechiometrica combustibile-aria viene parzialmente bruciata in un reformer e si forma un gas di sintesi ricco di idrogeno, che può ad esempio essere ulteriormente utilizzato nella pila a combustibile.
Vedere Parti per milione e Ossidazione parziale
P-xilene
Il p-xilene (leggi: para-xilene) è un idrocarburo aromatico; la sua struttura è quella di un benzene in cui due atomi di idrogeno nelle posizioni 1 e 4 sono stati sostituiti da due gruppi metile.
Vedere Parti per milione e P-xilene
Parti per miliardo
Le parti per miliardo (abbreviato ppb dall'inglese parts per billion) sono un modo di esprimere una quantità rispetto al totale. Siccome rappresentano un rapporto tra due grandezze che utilizzano le stesse unità di misura, le ppb sono adimensionali e non appartengono al sistema internazionale delle unità di misura.
Vedere Parti per milione e Parti per miliardo
Particolato
Il particolato (o più raramente particellato), nella chimica ambientale, indica l'insieme delle sostanze solide o liquide sospese in aria (con la quale formano una miscela detta "aerosol atmosferico") che hanno dimensioni che variano da pochi nanometri a 100 µm.
Vedere Parti per milione e Particolato
Pellet di materie plastiche
Nell'ambito delle materie plastiche, con il termine pellet si indicano piccoli granuli in materiale plastico di varia forma (in genere piccoli cilindri o dischetti del diametro di circa 1÷5 mm), costituiti da polimero o da una miscela polimerica e utilizzati come materia prima per la realizzazione dei prodotti finiti in materiale plastico.
Vedere Parti per milione e Pellet di materie plastiche
Pentacarbonilferro
Il pentacarbonilferro, comunemente noto come ferro pentacarbonile, è il composto di formula Fe(C≡O)5 (il monossido di carbonio in quanto legante prende il nome di "carbonile").
Vedere Parti per milione e Pentacarbonilferro
Per mille
Il per mille o permille è un decimo di un per cento o una parte per migliaio. Per esso viene utilizzato il simbolo ‰ (Unicode U+2030), analogo al simbolo del per cento (%) con un altro zero alla fine.
Vedere Parti per milione e Per mille
Permetrina
La permetrina (C21H20Cl2O3) è una sostanza attiva antiparassitaria utilizzata per i presidi medico-chirurgici e come insetticida. Appartiene alla famiglia dei piretroidi ed agisce come neurotossina.
Vedere Parti per milione e Permetrina
Petrolio bianco
Il petrolio bianco (o lampante) è una miscela di idrocarburi ottenuta per distillazione del petrolio greggio. Si presenta come un liquido incolore, ed è dotato di un ottimo potere diluitivo.
Vedere Parti per milione e Petrolio bianco
Pila a combustibile
Una pila a combustibile (detta anche cella a combustibile dal nome inglese fuel cell) è un dispositivo elettrochimico che permette di ottenere energia elettrica direttamente da certe sostanze, tipicamente da idrogeno e ossigeno, senza che avvenga alcun processo di combustione termica.
Vedere Parti per milione e Pila a combustibile
PIXE
La tecnica PIXE, acronimo di particle induced X-ray emission, in italiano emissione a raggi X indotta da particelle, è una metodica analitica relativamente recente che fa parte della famiglia delle analisi con fascio ionico.
Vedere Parti per milione e PIXE
Potabilizzazione dell'acqua
La potabilizzazione dell'acqua (o purificazione dell'acqua) è un processo fisico-chimico che consiste nella rimozione delle eventuali sostanze contaminanti dall'acqua grezza per ottenere un'acqua idonea al normale consumo domestico, per l'irrigazione dei campi o per usi industriali (es.
Vedere Parti per milione e Potabilizzazione dell'acqua
Procione (astronomia)
Procione (α CMi / α Canis Minoris / Alfa Canis Minoris) è la stella più brillante della costellazione del Cane Minore. A occhio nudo appare come una stella singola, l'ottava più brillante dell'intera volta celeste con una magnitudine apparente di +0,34.
Vedere Parti per milione e Procione (astronomia)
Proprietà chimiche del terreno
Le proprietà chimiche del terreno o STH sono un insieme di caratteristiche, dipendenti da fenomeni chimici o fisico-chimici, in stretta relazione con il clima e soprattutto gli organismi viventi, che concorrono a definire uno degli aspetti della fertilità di un terreno, influendo sulla potenzialità produttiva delle piante coltivate.
Vedere Parti per milione e Proprietà chimiche del terreno
Protoattinio
Il protoattinio è l'elemento chimico di numero atomico 91 e il suo simbolo è Pa. È un metallo denso, di colore grigio-argenteo che reagisce facilmente con l'ossigeno, con il vapore acqueo e con gli acidi inorganici.
Vedere Parti per milione e Protoattinio
PROX
PROX è un termine specialistico della tecnica delle pile a combustibile. L'acronimo sta per l'inglese PReferential OXidation, cioè un'ossidazione preferenziale di una sostanza per lo più gassosa su un catalizzatore.
Vedere Parti per milione e PROX
Punto base
Il punto base (dall'inglese basis point, anche chiamato bips, bps o bp), abbreviato in pb, anche detto per myriad, ha simbolo Unicode ‱ (U+2031) ed è la centesima parte di un per cento o, equivalentemente, la decima parte di un per mille, cioè 1‱.
Vedere Parti per milione e Punto base
PUREX
PUREX è un processo tecnologico di recupero di uranio e plutonio dal combustibile nucleare esaurito basato sull'estrazione liquido-liquido. L'acronimo sta per l'espressione inglese plutonium and uranium recovery by extraction, ovvero "recupero di uranio e plutonio per estrazione".
Vedere Parti per milione e PUREX
Purezza (gas)
La purezza di un gas è un'indicazione della quantità di altri gas che esso contiene. Una purezza elevata è indice di un basso contenuto di altri gas.
Vedere Parti per milione e Purezza (gas)
Quassina
La quassina è un composto organico presente nella quassia. Si tratta di una delle sostanze più amare che si trovano in natura con una soglia di percezione pari a 0,08 ppm ed è 50 volte più amara del chinino.
Vedere Parti per milione e Quassina
Rapporto Leuchter
Il Rapporto Leuchter è un documento pseudoscientifico scritto dall'americano Fred A. Leuchter nel 1988 come parte della difesa dell'editore neonazista Ernst Zündel davanti a un tribunale canadese.
Vedere Parti per milione e Rapporto Leuchter
Reattivo di Nessler
Il reattivo di Nessler o soluzione di Nessler (scritto anche come Neßler) è un reattivo che permette il riconoscimento qualitativo e quantitativo dell'ammoniaca più precisamente se presente come ione ammonio in soluzione acquosa.
Vedere Parti per milione e Reattivo di Nessler
Residuo fisso
Il residuo fisso è un parametro utilizzato per classificare le acque minerali e le acque potabili in generale. Solitamente espresso in mg/L, indica la quantità di sostanza solida perfettamente secca che rimane dopo aver fatto evaporare in una capsula di platino, previamente tarata, una quantità nota di acqua precedentemente filtrata.
Vedere Parti per milione e Residuo fisso
Riscaldamento globale
Il riscaldamento globale (talvolta detto riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica in climatologia il mutamento del clima terrestre sviluppatosi a partire dalla fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo e tuttora in corso, caratterizzato in generale dall'aumento della temperatura media globale e da fenomeni atmosferici ad esso associati (es.
Vedere Parti per milione e Riscaldamento globale
Rivelatore a fotoionizzazione
Un rivelatore a fotoionizzazione, comunemente indicato con l'acronimo PID, dall'inglese photoionization detector, è un tipo di rivelatore usato in gascromatografia.
Vedere Parti per milione e Rivelatore a fotoionizzazione
Rudolf Höß
Nato in una famiglia cattolica, si iscrisse al Partito nazista nel 1922 e si arruolò nelle SS nel 1934, fino a divenire un medio gerarca. A lui si devono la rapida costruzione del campo e l'impiego del gas Zyklon B (acido cianidrico) nelle camere a gas per semplificare e velocizzare le uccisioni.
Vedere Parti per milione e Rudolf Höß
Salinità
La salinità indica la concentrazione di sali di una soluzione: mentre in passato la salinità era determinata sulla base della clorinità, grandezza che esprime il contenuto totale di cloruri (Cl-), bromuri (Br-) e ioduri (I-), attualmente l'unità di misura ufficialmente adottata si basa sulla conduttività elettrica e quindi tiene maggiormente conto di tutto l'insieme dei sali presenti in soluzione.
Vedere Parti per milione e Salinità
Scala di Scoville
La scala di Scoville (o più brevemente scala Scoville) è una scala di misura della piccantezza. I principali soggetti della scala sono i peperoncini, frutti del genere Capsicum, che contengono sostanze, dette capsaicinoidi, di cui la più abbondante è la capsaicina, un composto chimico che stimola i recettori del caldo VR1 (recettori per i vanilloidi 1) situati anche sulla lingua e che provoca la sensazione di "bruciore".
Vedere Parti per milione e Scala di Scoville
Selachimorpha
Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono comunemente noti con il nome di squalo o pescecane.
Vedere Parti per milione e Selachimorpha
SIMS dinamico
Il SIMS dinamico, indicato con DSIMS (da dynamic secondary ion mass spectrometry) è una tecnica di spettrometria di massa, precisamente di spettrometria di massa a ioni secondari.
Vedere Parti per milione e SIMS dinamico
SIMS statico
Il SIMS statico, o SSIMS (static secondary ion mass spectrometry) è una tecnica di spettrometria di massa, precisamente di spettrometria di massa a ioni secondari (SIMS).
Vedere Parti per milione e SIMS statico
Sindrome itai-itai
La è il nome dato all'avvelenamento di massa causato dal cadmio avvenuta nella prefettura di Toyama, in Giappone, all'incirca nel 1912. L'avvelenamento da cadmio causò una grave fragilità nelle ossa e cedimenti renali nei soggetti avvelenati.
Vedere Parti per milione e Sindrome itai-itai
Sistema consuetudinario statunitense
Il sistema consuetudinario statunitense (in inglese: United States Customary, acronimo: USC) è un sistema di unità di misura tuttora impiegato negli stati uniti d'America, che si è sviluppato a partire dal sistema imperiale britannico.
Vedere Parti per milione e Sistema consuetudinario statunitense
Solfito
Lo ione solfito o ione triossosolfato(IV) (nome IUPAC triossosolfato(2-)) è un dianione di formula SO in cui figura lo zolfo tetravalente (zolfo(IV) e l'ossigeno. È il prodotto della doppia deprotonazione dell'acido solforoso H2SO3 ed è anche la base coniugata dell'anione idrogenosolfito, conosciuto anche come ione bisolfito; questo, a sua volta, è la base coniugata dell'acido solforoso.
Vedere Parti per milione e Solfito
Solfuro di zinco
Il solfuro di zinco è il composto inorganico con formula ZnS. È presente in natura principalmente nel minerale sfalerite, oppure nella forma più rara di wurtzite.
Vedere Parti per milione e Solfuro di zinco
Spettrometria di massa di ioni secondari
La spettrometria di massa di ioni secondari, indicata comunemente con l'acronimo SIMS, dall'inglese secondary ion mass spectrometry è una tecnica di spettrometria di massa utilizzata per la caratterizzazione di superfici.
Vedere Parti per milione e Spettrometria di massa di ioni secondari
Spettroscopia di assorbimento atomico
La spettroscopia di assorbimento atomico (indicata con la sigla inglese AAS, che sta per Atomic Absorption Spectroscopy) è una tecnica analitica strumentale impiegata per la determinazione sia quantitativa sia qualitativa di ioni metallici in soluzione.
Vedere Parti per milione e Spettroscopia di assorbimento atomico
Stagno (elemento chimico)
Lo stagno è un elemento chimico nella tavola periodica che ha numero atomico 50 e simbolo Sn, derivante da stannum, il nome latino dell'elemento.
Vedere Parti per milione e Stagno (elemento chimico)
Stearato di magnesio
Lo stearato di magnesio è il sale di magnesio dell'acido stearico con formula Mg(CH3(CH2)16COO)2. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco, inodore, leggero e untuoso al tatto.
Vedere Parti per milione e Stearato di magnesio
Stellite
Stellite è il nome commerciale di una lega cobalto-cromo, brevettata dalla Deloro Stellite Company, ora Kennametal Stellite.
Vedere Parti per milione e Stellite
Stirene
Lo stirene (noto anche come stirolo, feniletilene o vinilbenzene) è un idrocarburo aromatico. Il gruppo vinile legato all'anello aromatico è caratterizzato da un'elevata reattività, in quanto l'anello aromatico è in grado di delocalizzare cariche elettriche ed elettroni spaiati nelle posizioni orto e para attraverso diverse forme di risonanza.
Vedere Parti per milione e Stirene
Stricnina
La stricnina è un alcaloide molto tossico a complessa struttura chimica in cui è ben identificabile il nucleo dell'indolo. La dose mortale media, più esattamente la LD50, è stimata tra 1,5 e 2 mg/kg.
Vedere Parti per milione e Stricnina
Tallio
Il tallio è l'elemento chimico di numero atomico 81 e il suo simbolo è Tl. È un metallo del blocco ''p'' grigio e malleabile; somiglia allo stagno, ma scurisce per ossidazione quando è esposto all'aria.
Vedere Parti per milione e Tallio
Tasso (matematica)
Il tasso è un rapporto avente come numeratore il numero di eventi registrati in una popolazione statistica e come denominatore il numero totale di elementi di quella stessa popolazione.
Vedere Parti per milione e Tasso (matematica)
Tecnezio
Il tecnezio è l'elemento chimico di numero atomico 43 e il suo simbolo è Tc. È un elemento grigio argenteo, radioattivo, metallo di transizione del quinto periodo, molto raro in natura; il tecnezio è uno dei prodotti di fissione nucleare naturale ed artificiale dell'uranio e si usa in medicina nucleare per ottenere immagini scintigrafiche e tomografiche di numerosi compartimenti corporei (99mTc) e come protezione contro la corrosione (99gTc).
Vedere Parti per milione e Tecnezio
Teoria del complotto sulle scie chimiche
La teoria del complotto sulle scie chimiche sostiene che, alle scie di condensazione visibili nell'atmosfera terrestre, create dagli aerei, siano intenzionalmente aggiunti degli agenti chimici o biologici, spruzzati in volo per mezzo di ipotetiche apparecchiature montate sui velivoli, per varie finalità.
Vedere Parti per milione e Teoria del complotto sulle scie chimiche
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Parti per milione e Terra
Terraformazione di Venere
Rappresentazione artistica di Venere a seguito di un processo di terraformazione La terraformazione di Venere è un progetto (teorico) di ingegneria planetaria atto a modificare l'ambiente globale del pianeta Venere al fine di renderlo adatto alla colonizzazione umana.
Vedere Parti per milione e Terraformazione di Venere
Tetrafluoroborato di litio
Il tetrafluoroborato di litio è un sale complesso di litio, boro e fluoro. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco dall'odore caratteristico.
Vedere Parti per milione e Tetrafluoroborato di litio
Tetrametilsilano
Il tetrametilsilano (o TMS) è un composto organo-silicio derivante dal silano (SiH4) per sostituzione formale dei quattro atomi di idrogeno con altrettanti gruppi metilici; la sua formula molecolare è pertanto Si(CH3)4 o anche SiMe4, dove è presente un atomo di silicio quaternario.
Vedere Parti per milione e Tetrametilsilano
Threshold Limit Value
I Threshold Limit Value (ovvero "valore limite di soglia" o TLV) sono le concentrazioni ambientali delle sostanze chimiche aerodisperse al di sotto delle quali, allo stato delle conoscenze scientifiche del momento nel quale tali concentrazioni vengono determinate, si ritiene che la maggior parte dei lavoratori possa rimanere esposta ripetutamente giorno dopo giorno, per una vita lavorativa, senza alcun effetto negativo per la salute.
Vedere Parti per milione e Threshold Limit Value
Torio
Il torio è l'elemento chimico di numero atomico 90 e il suo simbolo è Th. È un metallo attinoide radioattivo ed è uno degli unici due significativi elementi che si trovano ancora radioattivi naturalmente in grandi quantità come elemento primordiale (l'altro è l'uranio).
Vedere Parti per milione e Torio
Triclorofluorometano
Il triclorofluorometano, noto anche come freon-11, CFC-11 o R-11, è un clorofluorocarburo di formula CCl3F, dove il carbonio è presente nel suo massimo stato di ossidazione (+4).
Vedere Parti per milione e Triclorofluorometano
Tricloruro di fosforo
Il tricloruro di fosforo è un composto chimico di formula PCl3. Si tratta del più importante tra gli alogenuri del fosforo. A temperatura e pressione ambiente si presenta come un liquido trasparente.
Vedere Parti per milione e Tricloruro di fosforo
Trifluoruro di azoto
Il trifluoruro di azoto, o fluoruro di azoto(III), è un composto inorganico binario dell'azoto trivalente con il fluoro, avente formula NF3 ed è il primo e il più stabile dei trialogenuri di azoto. Si presenta come un gas incolore, non infiammabile, con un leggero odore di muffa, tossico, non idrolizzabile in acqua.
Vedere Parti per milione e Trifluoruro di azoto
Trifluoruro di fosforo
Il trifluoruro di fosforo è un composto binario del fosforo trivalente con il fluoro, avente formula molecolare PF3. A temperatura e pressione standard si presenta come un gas incolore e inodore.
Vedere Parti per milione e Trifluoruro di fosforo
Triioduro di fosforo
Il triioduro di fosforo è un composto chimico di formula PI3 che in condizioni normali si presenta come un solido rosso scuro, altamente instabile, che reagisce violentemente con l'acqua.
Vedere Parti per milione e Triioduro di fosforo
Trimetilarsina
La trimetilarsina (trimetilarsano secondo la nomenclatura IUPAC) è un composto di organoarsenico(III), di formula As(CH3)3, abbreviata di solito come AsMe3 in reazioni che non coinvolgono direttamente i metili.
Vedere Parti per milione e Trimetilarsina
Trionyx triunguis
La tartaruga dal guscio molle africana (occidere machinae ex infernum), è l'unica specie vivente del genere Trionyx, è una tartaruga dal guscio molle acquatica di grandi dimensioni appartenente alla famiglia Trionychidae, nativa degli habitat d'acqua dolce e salmastra dell'Africa (parti più estese dell'Africa orientale, occidentale e centrale) e nel Vicino Oriente (Israele, Libano, Siria e Turchia).
Vedere Parti per milione e Trionyx triunguis
Universo immaginario di Avatar
In questa pagina vengono descritti gli elementi dell'universo immaginario di Avatar, film fantascientifico scritto e diretto da James Cameron.
Vedere Parti per milione e Universo immaginario di Avatar
Uranio
Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.
Vedere Parti per milione e Uranio
Vanadio
Il vanadio è l'elemento chimico di numero atomico 23 e il suo simbolo è V. È il primo elemento del gruppo 5 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Parti per milione e Vanadio
Xeno
Lo xenon o xeno (dal greco ξένον, xénon: "straniero") è l'elemento chimico di numero atomico 54 e il suo simbolo è Xe. È un gas nobile incolore, inodore e molto pesante; si trova in tracce nell'atmosfera terrestre ed è stato il primo gas nobile di cui si siano mai sintetizzati dei composti.
Vedere Parti per milione e Xeno
Xilene
Il termine xilene si riferisce a tre molecole isomeriche chiamate rispettivamente ''orto-''xilene, ''meta-''xilene e ''para-''xilene, dalla formula molecolare C8H10.
Vedere Parti per milione e Xilene
XXVII Conferenza delle Parti dell'UNFCCC
La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022, conosciuta anche come COP27, è stata la XXVII Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e si è tenuta a Sharm el-Sheikh, sotto la presidenza dell'Egitto, dal 6 al 20 novembre 2022, ma la chiusura era prevista per il 18 novembre.
Vedere Parti per milione e XXVII Conferenza delle Parti dell'UNFCCC
Zolfo
Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.
Vedere Parti per milione e Zolfo
21-acetossi-pregnenolone
Il 21-Acetossi-pregnenolone è un composto chimico di formula C23H34O4 che a temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca, inodore.
Vedere Parti per milione e 21-acetossi-pregnenolone
257-gono
In geometria, il 257-gono è un poligono con 257 lati, altrettanti angoli e vertici.
Vedere Parti per milione e 257-gono
350.org
350.org è un'organizzazione ambientalista internazionale, fondata nel 2007 da Bill McKibben, con lo scopo di costruire un movimento globale per il clima e per informare sui rischi dei cambiamenti climatici.
Vedere Parti per milione e 350.org
65537-gono
In geometria, il 65537-gono è un poligono con 65537 (.
Vedere Parti per milione e 65537-gono
Conosciuto come Parte per milione.
, Cloruro di vinile, Cobalto, Colemanite, Composizione chimica, Composti organici volatili, Conferenza ONU sui cambiamenti climatici 2012, Curva di Ringbom, Datazione uranio-torio, Degrees of General Hardness, Deltametrina, Deuteruro di idrogeno, Digestione dei fanghi, DL50, Durezza dell'acqua, Elio, Elio-3, Energia nucleare in Finlandia, Equazione di Horwitz, Estinzione, Estinzione di massa, Estrazione mineraria dell'uranio, Fenolo, Fluorapophyllite-(K), Fluorizzazione dell'acqua, Fluoro, Fluorocarburi, Fluoruro, Fluoruro di selenoile, Flurazepam, Fontinalis, Formazione della Terra, Fosforo (optoelettronica), Fuligo septica, Gas di petrolio liquefatti, Gas nobili, Giove (astronomia), Glutine, Granito, Idrazina, Idrochinone, Idrogeno, Idrossimetilfurfurale, Idruro di calcio, Igroscopia, Impianto di Orano Malvési, Indio, Inibitore di corrosione, International Bitterness Unit, Ioduro di sodio, Ione radicalico, Iperclorazione, Isoalina, Kahlúa, Kripton, Lago Aydar, Leghe ferrose, Linde AG, Linea Schlenk, Litio, Malpighia glabra, Mercurio (elemento chimico), Metilcloroisotiazolinone, Metilisotiazolinone, Metodo di Karl Fischer, Micropropagazione, Microsonda elettronica, Miele, Missione Kepler, Molibdato di sodio, Molibdeno, Morfolina, Muon g−2, Murexide, Naftalene, Natamicina, Negazione del riscaldamento globale, Nitrito, Normativa comunitaria RoHS, Normativa sugli OGM, Notazione per parti, Oceanografia fisica, Oligoelementi, Olmio, Organizzazione meteorologica mondiale, Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA, Oro, Oscillatore, Ossidazione parziale, P-xilene, Parti per miliardo, Particolato, Pellet di materie plastiche, Pentacarbonilferro, Per mille, Permetrina, Petrolio bianco, Pila a combustibile, PIXE, Potabilizzazione dell'acqua, Procione (astronomia), Proprietà chimiche del terreno, Protoattinio, PROX, Punto base, PUREX, Purezza (gas), Quassina, Rapporto Leuchter, Reattivo di Nessler, Residuo fisso, Riscaldamento globale, Rivelatore a fotoionizzazione, Rudolf Höß, Salinità, Scala di Scoville, Selachimorpha, SIMS dinamico, SIMS statico, Sindrome itai-itai, Sistema consuetudinario statunitense, Solfito, Solfuro di zinco, Spettrometria di massa di ioni secondari, Spettroscopia di assorbimento atomico, Stagno (elemento chimico), Stearato di magnesio, Stellite, Stirene, Stricnina, Tallio, Tasso (matematica), Tecnezio, Teoria del complotto sulle scie chimiche, Terra, Terraformazione di Venere, Tetrafluoroborato di litio, Tetrametilsilano, Threshold Limit Value, Torio, Triclorofluorometano, Tricloruro di fosforo, Trifluoruro di azoto, Trifluoruro di fosforo, Triioduro di fosforo, Trimetilarsina, Trionyx triunguis, Universo immaginario di Avatar, Uranio, Vanadio, Xeno, Xilene, XXVII Conferenza delle Parti dell'UNFCCC, Zolfo, 21-acetossi-pregnenolone, 257-gono, 350.org, 65537-gono.