Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito Autonomista Trentino Tirolese

Indice Partito Autonomista Trentino Tirolese

Il Partito Autonomista Trentino Tirolese (PATT) è un partito politico italiano del Trentino, di ispirazione autonomista e cristiano-democratica, fondato il 17 gennaio 1988.

115 relazioni: Adriano Goio, Ala (Italia), Alberto Pacher, Alessandro Andreatta, Associazione Studi Autonomistici Regionali, Autonomismo, Baselga di Piné, Carlo Andreotti, Cavalese, Centrismo, Centro-destra in Italia, Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati), Civezzano, Cles, Collegio elettorale plurinominale Trentino-Alto Adige - 01 (Camera dei deputati), Collegio elettorale plurinominale Trentino-Alto Adige - 01 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 01 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 01 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 02 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 02 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 03 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 03 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 04 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 04 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 05 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 05 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 06 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 06 (Senato della Repubblica), Consiglio della provincia autonoma di Trento, Consiglio regionale (Italia), Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige, Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2018, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2018, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015, Elezioni amministrative italiane del 1990, Elezioni amministrative italiane del 1995, Elezioni amministrative italiane del 1999, Elezioni amministrative italiane del 2005, Elezioni amministrative italiane del 2009, Elezioni amministrative italiane del 2015, Elezioni comunali a Trento, Elezioni europee del 2014 (Italia), Elezioni politiche italiane del 1996, Elezioni politiche italiane del 2013, Elezioni politiche italiane del 2018, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1988, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1993, ..., Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013, Elezioni regionali italiane del 2013, Emanuela Rossini, Enrico Pruner, Franco Marini, Franco Panizza (politico), Franco Tretter, Giacomo Bezzi, Giorgio Tonini, Giunta regionale del Trentino-Alto Adige, Governo Gentiloni, Governo Letta, Governo Renzi, Grande coalizione, Hans Berger (politico), Italia. Bene Comune, Lavis, Lega Lombarda (partito politico), Lorenzo Baratter, Lorenzo Dellai, Luis Alberto Orellana, Manfred Schullian, Mauro Ottobre, Meinhard Durnwalder, Minoranze linguistiche (Gruppo Misto), Partiti politici in Trentino-Alto Adige, Partiti politici italiani, Partito Popolare Austriaco, Partito Popolare Europeo, Partito Popolare Trentino Tirolese, Partito Socialista Italiano (2007), Pergine Valsugana, Pinzolo, Presidenti del Trentino-Alto Adige, Presidenti della Provincia autonoma di Trento, Progetti di aggregazione di comuni al Trentino-Alto Adige, Province d'Italia, Provincia autonoma di Trento, Referendum abrogativo del 2016 in Italia, Renate Gebhard, Riccardo Nencini, Risultati dei collegi uninominali del Trentino Alto Adige alle Elezioni politiche italiane del 2013, Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Senato della Repubblica), Rovereto, San Lorenzo in Banale, Südtiroler Volkspartei, Schützen (associazioni), Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana, Sindaco (Italia), Sistema politico della Repubblica Italiana, Storia dell'Italia repubblicana, Storia istituzionale italiana, Storo, Tarcisio Grandi, Trentino-Alto Adige, Ugo Rossi, Umberto Bossi, Unione per il Trentino, XVII legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (65 più) »

Adriano Goio

Si è laureato in architettura all'Università di Venezia e ha lavorato come dipendente provinciale.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Adriano Goio · Mostra di più »

Ala (Italia)

Ala (Ala in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, situato allo sbocco della Val di Ronchi nella Vallagarina; la prima è percorsa da un torrente anch'esso chiamato Ala.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Ala (Italia) · Mostra di più »

Alberto Pacher

È stato sindaco di Trento dal 1998 al 2008, vicepresidente della provincia autonoma di Trento dal 2008 al 2012 (facente funzioni nell'ultimo anno di mandato) e presidente del Trentino-Alto Adige dal 2013 al 2014.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Alberto Pacher · Mostra di più »

Alessandro Andreatta

Nel 1995 è stato eletto consigliere comunale a Trento.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Alessandro Andreatta · Mostra di più »

Associazione Studi Autonomistici Regionali

L'Associazione Studi Autonomistici Regionali (ASAR o A.S.A.R.) fu un movimento popolare che tra il 1945 e il 1948 si batté per l'autonomia e l'autogoverno della Regione Trentino Alto-Adige.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Associazione Studi Autonomistici Regionali · Mostra di più »

Autonomismo

L'autonomismo è il fenomeno politico caratterizzato dalla rivendicazione, da parte degli abitanti di una data località, ad ottenere maggiore potere decisionale rispetto alla sovranità statale, cui comunque rimane sottoposto il territorio; è anche la tendenza di uno Stato a realizzare il decentramento o l'autonomia amministrativa.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Autonomismo · Mostra di più »

Baselga di Piné

Baselga di Piné (Basélga in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Baselga di Piné · Mostra di più »

Carlo Andreotti

È laureato in giurisprudenza ed è abilitato all'esercizio della professione di avvocato, ma non l'ha esercitata, diventando invece giornalista.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Carlo Andreotti · Mostra di più »

Cavalese

Cavalese (Cavalés in dialetto fiemmese), è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Cavalese · Mostra di più »

Centrismo

Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area centrale dello schieramento politico, cioè quell'area che si colloca a metà tra gli egualitaristi (sinistra) e i conservatori (destra) nello spettro politico.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Centrismo · Mostra di più »

Centro-destra in Italia

La locuzione centro-destra comparve per la prima volta in Italia attorno al 1850, in seguito all'operazione detta del "connubio" operata da Camillo Benso Conte di Cavour nel Parlamento del Regno di Sardegna, che di lì a pochi anni sarebbe diventato il Parlamento del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Centro-destra in Italia · Mostra di più »

Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati)

La circoscrizione VI Trentino-Alto Adige, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Civezzano

Civezzano (Zivezan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Civezzano · Mostra di più »

Cles

Cles (Clés o Cliès in nones) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Cles · Mostra di più »

Collegio elettorale plurinominale Trentino-Alto Adige - 01 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale plurinominale Trentino-Alto Adige - 01 è un collegio elettorale plurinominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Collegio elettorale plurinominale Trentino-Alto Adige - 01 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale plurinominale Trentino-Alto Adige - 01 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale plurinominale Trentino-Alto Adige - 01 è un collegio elettorale plurinominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Collegio elettorale plurinominale Trentino-Alto Adige - 01 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 01 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 01 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 01 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 01 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 01 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 01 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 02 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 02 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 02 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 02 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 02 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 02 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 03 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 03 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 03 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 03 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 03 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 03 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 04 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 04 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 04 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 04 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 04 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 04 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 05 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 05 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 05 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 05 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 05 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 05 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 06 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 06 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 06 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 06 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 06 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 06 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Consiglio della provincia autonoma di Trento

Il Consiglio della Provincia autonoma di Trento è il Consiglio provinciale del Trentino.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Consiglio della provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Consiglio regionale (Italia)

Il Consiglio regionale è l'organo legislativo rappresentativo di ogni regione, previsto dall'articolo 121 della Costituzione della Repubblica.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Consiglio regionale (Italia) · Mostra di più »

Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige

Il Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige (in tedesco Regionalrat Trentino-Südtirol, in ladino Consei dla Region Trentin-Südtirol) è l'organo legislativo della regione autonoma Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2013 per gruppo parlamentare di adesione nella "composizione storica".

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2018

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2018, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2018 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2018

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XVIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2018, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2018 · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013 si è svolta tra il 18 ed il 20 aprile dello stesso anno.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013 · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 si è svolta tra il 29 ed il 31 gennaio dello stesso anno.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1990

Il 6 e 7 maggio 1990 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni amministrative italiane del 1990 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1995

Le elezioni amministrative italiane del 1995 si sono tenute il 23 aprile (primo turno) e il 7 maggio (secondo turno), nonché il 19 novembre (primo turno) e il 3 dicembre (secondo turno).

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni amministrative italiane del 1995 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1999

Le elezioni amministrative italiane del 1999 si sono tenute il 13 giugno (primo turno) e il 27 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni amministrative italiane del 1999 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2005

Le elezioni amministrative italiane del 2005 si sono tenute il 3 e 4 aprile (primo turno) e il 17 e 18 aprile (secondo turno).

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni amministrative italiane del 2005 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2009

Le elezioni amministrative italiane del 2009 si sono tenute il 7 e 8 giugno (primo turno) e il 21 e 22 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni amministrative italiane del 2009 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2015

Le elezioni amministrative italiane del 2015 si sono tenute per la maggior parte il 31 maggio 2015, con ballottaggi il 14 giugno.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni amministrative italiane del 2015 · Mostra di più »

Elezioni comunali a Trento

Le elezioni comunali a Trento dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni comunali a Trento · Mostra di più »

Elezioni europee del 2014 (Italia)

Le elezioni europee del 2014 in Italia si sono svolte il 25 maggio per eleggere i membri italiani della VIII legislatura del Parlamento europeo.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni europee del 2014 (Italia) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1996

Le elezioni politiche italiane del 1996 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 21 aprile 1996.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni politiche italiane del 1996 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni politiche italiane del 2013 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018

Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni politiche italiane del 2018 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1988

Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1988 per il rinnovo del Consiglio Regionale si svolsero il 20 novembre 1988.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1988 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1993

Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1993 per il rinnovo del Consiglio Regionale si svolsero il 21 novembre 1993.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1993 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998

Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998 per il rinnovo del Consiglio Regionale si sono svolte il 22 novembre 1998.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003

Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003 si sono tenute il 26 ottobre.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008

Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008 si sono svolte il 26 ottobre 2008 nella Provincia di Bolzano e il 9 novembre nella Provincia di Trento.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013

Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013 si sono svolte il 27 ottobre.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013 · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2013

Le elezioni regionali del 2013 si sono tenute in sette regioni: il 24 e 25 febbraio in Lombardia, Lazio e Molise; il 21 e 22 aprile in Friuli-Venezia Giulia; il 26 maggio in Valle d'Aosta; il 27 ottobre in Trentino-Alto Adige; il 17 e 18 novembre in Basilicata.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Elezioni regionali italiane del 2013 · Mostra di più »

Emanuela Rossini

Esponente del Partito Autonomista Trentino Tirolese, è stata eletta deputata nel 2018 nel collegio plurinominale del Trentino-Alto Adige nella lista SVP - PATT.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Emanuela Rossini · Mostra di più »

Enrico Pruner

Nato a Garait/Frassilongo, in val dei Mòcheni (Bersntol in lingua mòchena), fu uno dei personaggi politici della storia trentina del dopoguerra di più grande interesse.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Enrico Pruner · Mostra di più »

Franco Marini

È stato segretario generale della CISL, presidente del Senato, Ministro del lavoro e della previdenza sociale, segretario del Partito Popolare Italiano e parlamentare europeo.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Franco Marini · Mostra di più »

Franco Panizza (politico)

È nato il 24 dicembre 1959 a Campodenno nella frazione di Quetta, ove da sempre risiede.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Franco Panizza (politico) · Mostra di più »

Franco Tretter

È nato a Cles ma risiede a Tuenno, dove è stato anche presidente della Cassa rurale.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Franco Tretter · Mostra di più »

Giacomo Bezzi

Dal 1995 al 2003 è stato sindaco di Ossana (comune della Val di Sole dove risiede).

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Giacomo Bezzi · Mostra di più »

Giorgio Tonini

Nato a Roma, ma vive a Trento; è sposato con Angelia Goio e ha sette figli.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Giorgio Tonini · Mostra di più »

Giunta regionale del Trentino-Alto Adige

La Giunta regionale del Trentino-Alto Adige ha sede a Trento, presso Palazzo della regione.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Giunta regionale del Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Governo Gentiloni

Il Governo Gentiloni (a volte Governo Gentiloni Silveri-I o I Governo Gentiloni Silveri) è stato il sessantaquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo ed ultimo della XVII legislatura.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Governo Gentiloni · Mostra di più »

Governo Letta

Il Governo Letta è stato il sessantaduesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVII legislatura.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Governo Letta · Mostra di più »

Governo Renzi

Il Governo Renzi è stato il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana, il secondo della XVII legislatura.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Governo Renzi · Mostra di più »

Grande coalizione

Una grande coalizione (dal tedesco: Große Koalition), in Italia nota anche col nome di governo di larghe intese, è un governo di coalizione che si sviluppa in un sistema parlamentare multi-partitico in cui i due maggiori partiti politici si uniscono per costituire una coalizione.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Grande coalizione · Mostra di più »

Hans Berger (politico)

Di professione commerciante e agricoltore, residente a Campo Tures, politicamente attivo nella Südtiroler Volkspartei, Berger fu eletto per la prima volta al Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano nel 1993.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Hans Berger (politico) · Mostra di più »

Italia. Bene Comune

Italia.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Italia. Bene Comune · Mostra di più »

Lavis

Lavis (Lavìs in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Lavis · Mostra di più »

Lega Lombarda (partito politico)

La Lega Lombarda, il cui nome completo è Lega Nord - Lega Lombarda, è un partito politico regionalista ed autonomista attivo in Lombardia, fondato nel 1982.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Lega Lombarda (partito politico) · Mostra di più »

Lorenzo Baratter

È nato a Rovereto e risiede a Pomarolo, in provincia di Trento.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Lorenzo Baratter · Mostra di più »

Lorenzo Dellai

Già sindaco di Trento dal 1990 al 1998 e presidente della provincia autonoma di Trento dal 1999 al 2012, alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato nella lista di Scelta Civica ed è attualmente presidente del gruppo parlamentare Democrazia Solidale - Centro Democratico.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Lorenzo Dellai · Mostra di più »

Luis Alberto Orellana

Dal 2016 fa parte del partito dei Radicali Italiani.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Luis Alberto Orellana · Mostra di più »

Manfred Schullian

Originario di Caldaro sulla strada del vino, Schullian ha studiato germanistica e giurisprudenza (materia in cui è laureato) presso l'università di Innsbruck ed esercita la professione di avvocato a Bolzano.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Manfred Schullian · Mostra di più »

Mauro Ottobre

Nasce il 9 luglio 1974 ad Arco, figlio di emigrati.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Mauro Ottobre · Mostra di più »

Meinhard Durnwalder

Originario di Falzes, è nipote dell'ex presidente della provincia autonoma di Bolzano Luis Durnwalder, Nel 2002 si laurea in giurisprudenza presso le università di Innsbruck e Padova con una tesi sull'impatto della riforma costituzionale italiana del 2001 (legge costituzionale 3/2001) sull'autonomia provinciale dell'Alto Adige; tre anni dopo apre un proprio studio legale a Bolzano.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Meinhard Durnwalder · Mostra di più »

Minoranze linguistiche (Gruppo Misto)

Minoranze linguistiche è una componente del Gruppo Misto della Camera dei Deputati formata dai deputati eletti con il sostegno dei partiti che rappresentano le minoranze linguistiche riconosciute e tutelate dall'ordinamento italiano.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Minoranze linguistiche (Gruppo Misto) · Mostra di più »

Partiti politici in Trentino-Alto Adige

Questo elenco dei partiti politici in Trentino-Alto Adige comprende i diversi partiti politici attivi (ora o nel passato) nelle due provincie autonome da cui è formato il Trentino-Alto Adige: la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano, ognuna con un diverso insieme di partiti.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Partiti politici in Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Partiti politici italiani

Un partito politico, così come definito dall'articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, rappresenta un'associazione libera di cittadini i quali detengono il diritto di amministrare democraticamente la vita politica.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Partito Popolare Austriaco

Il Partito Popolare Austriaco (in tedesco Österreichische Volkspartei, ÖVP) è uno dei più antichi partiti politici austriaci, di orientamento democristiano e conservatore.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Partito Popolare Austriaco · Mostra di più »

Partito Popolare Europeo

Il Partito Popolare Europeo (acronimo PPE) è un partito politico europeo.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Partito Popolare Europeo · Mostra di più »

Partito Popolare Trentino Tirolese

Il Partito Popolare Trentino Tirolese (PPTT) è stato un partito politico regionale, attivo nella Provincia di Trento, di ispirazione autonomista e cristiano-democratica.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Partito Popolare Trentino Tirolese · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Partito Socialista Italiano (2007) · Mostra di più »

Pergine Valsugana

Pergine Valsugana (Pèrzen o Pèrzem in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento, il terzo per popolazione dopo il capoluogo e Rovereto.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Pergine Valsugana · Mostra di più »

Pinzolo

Pinzolo (pron. Pinzòlo; Pinzöl in dialetto rendenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento, nell'alta Val Rendena, situato all'inizio della Strada statale 239 di Campiglio che conduce al Passo Campo Carlo Magno.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Pinzolo · Mostra di più »

Presidenti del Trentino-Alto Adige

Lista dei presidenti della regione Trentino-Alto Adige dal 1949.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Presidenti del Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Presidenti della Provincia autonoma di Trento

Stemma della Provincia autonoma di Trento Il presidente della Provincia autonoma di Trento è il capo del governo del Trentino.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Presidenti della Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Progetti di aggregazione di comuni al Trentino-Alto Adige

Nel 2003 un'associazione di quarantasette comuni lombardi e veneti richiamò l'attenzione dei governi regionali e di quello nazionale sul malcontento dei paesi di montagna delle due regioni, asseritamente privi di finanziamenti pubblici e agevolazioni fiscali comparabili con quelli trentini e altoatesini.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Progetti di aggregazione di comuni al Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Province d'Italia

Le province italiane sono enti territoriali di area vasta e costituiscono una suddivisione amministrativa di secondo livello, immediatamente inferiore alle regioni e superiore ai comuni.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Province d'Italia · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Referendum abrogativo del 2016 in Italia

Il referendum abrogativo del 2016 si tenne in Italia il 17 aprile 2016 per proporre l'abrogazione della norma che estende la durata delle concessioni per estrarre idrocarburi in zone di mare (entro 12 miglia nautiche dalla costa) sino all'esaurimento della vita utile dei rispettivi giacimenti.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Referendum abrogativo del 2016 in Italia · Mostra di più »

Renate Gebhard

Originaria di Lazfons, frazione di Chiusa, si è diplomata all'istituto tecnico commerciale a Bressanone ed è laureata in giurisprudenza, avendo studiato presso le università di Innsbruck, Padova e Genova.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Renate Gebhard · Mostra di più »

Riccardo Nencini

Suo zio era il ciclista Gastone Nencini, celebre negli anni Cinquanta e vincitore, tra l'altro, di Giro d'Italia e Tour de France.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Riccardo Nencini · Mostra di più »

Risultati dei collegi uninominali del Trentino Alto Adige alle Elezioni politiche italiane del 2013

Questa voce riporta i risultati dei collegi uninominali del Trentino Alto Adige alle Elezioni politiche italiane del 2013.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Risultati dei collegi uninominali del Trentino Alto Adige alle Elezioni politiche italiane del 2013 · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati)

Risultati elettorali dei 475 collegi uninominali per la Camera dei Deputati suddivisi per circoscrizione e della parte proporzionale di ciascuna circoscrizione.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati)

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Senato della Repubblica)

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Rovereto · Mostra di più »

San Lorenzo in Banale

San Lorenzo in Banale (San Lorénz in dialetto trentino) è stato un comune italiano di 1.157 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e San Lorenzo in Banale · Mostra di più »

Südtiroler Volkspartei

La Südtiroler Volkspartei (abbreviato SVP, letteralmente in italiano "Partito Popolare Sudtirolese") è un partito politico provinciale italiano che rappresenta, per statuto, gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Schützen (associazioni)

IL VAGLIO E' GIA' PRESENTE, VEDI QUI: Wikipedia:Vaglio/Schützen (associazioni folcloristiche) Gli Schützen sono i membri di associazioni che si ispirano alle tradizioni dei bersaglieri tirolesi, milizie per la difesa territoriale, le quali a partire dal XVI secolo operavano nella Contea del Tirolo, nel principato vescovile di Trento e Bressanone.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Schützen (associazioni) · Mostra di più »

Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2013.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2018.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Sistema politico della Repubblica Italiana

Il sistema o ordinamento politico della Repubblica Italiana è un sistema politico improntato ad una democrazia rappresentativa nella forma di Repubblica parlamentare.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Sistema politico della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Storia dell'Italia repubblicana

La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica italiana che si sono succeduti a partire dal 1946, e passati attraverso le fasi della prima e della seconda Repubblica.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Storia dell'Italia repubblicana · Mostra di più »

Storia istituzionale italiana

Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in, Italia dal 1861 ad oggi.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Storo

Storo (Stòr in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Storo · Mostra di più »

Tarcisio Grandi

Tarcisio Grandi ha fatto parte del Consiglio della Provincia autonoma di Trento nella decima, undicesima e dodicesima legislatura (1988 - 2003).

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Tarcisio Grandi · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Ugo Rossi

È stato segretario del Partito Autonomista Trentino Tirolese dal 2005 al 2012 e assessore provinciale alla salute e alle politiche sociali dal 2008 al 2013.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Ugo Rossi · Mostra di più »

Umberto Bossi

È stato eletto per la prima volta al Senato nel 1987 (X legislatura), fatto per il quale ancora oggi è soprannominato, in lombardo, il Senatùr.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Umberto Bossi · Mostra di più »

Unione per il Trentino

L'Unione per il Trentino (UpT) è un partito politico italiano regionale, attivo nella Provincia di Trento, di ispirazione autonomista e cristiano sociale.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e Unione per il Trentino · Mostra di più »

XVII legislatura della Repubblica Italiana

La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.

Nuovo!!: Partito Autonomista Trentino Tirolese e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Riorienta qui:

PATT.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »