Indice
799 relazioni: Accademia militare di Whampoa, Addio mia concubina, Adrian Zenz, Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi, Agenzia Nuova Cina, Agnes Chow, Agnes Smedley, Agopuntura, Ai Qing, Albert Coady Wedemeyer, Alessandro Natta, Alleviamento mirato della povertà, Alluvione della Cina del 1931, Amanat, Ambasciatore d'Italia in Cina, Animal Crossing: New Horizons, Anna Louise Strong, Anni 1920, ANSA, Anti-intellettualismo, Anticlericalismo, Antonio Riva (aviatore), Armata Rossa Cinese, Armistizio di Tanggu, Arte cinese, Assedio di Wuchang, Assemblea nazionale (Repubblica di Cina), Assemblea nazionale del popolo, Associazione Cinese per la Promozione della Democrazia, Associazione di Costruzione Nazionale Democratica della Cina, Assuero Teofano Bassi, Ateismo, Attentato alla stazione ferroviaria di Kunming, Aung San, Baak Doi, Bai Chongxi, Bambini e adolescenti durante la seconda guerra mondiale, Banca Popolare Cinese, Banda dei Quattro, Bandiera della Repubblica Popolare Cinese, Bandiera destra di Sonid, Bandiera di Taiwan, Barrio Chino, Battaglia di Heshengqiao, Betty Loh Ti, Bo Yang, Bo Yibo, Bopomofo, Buddismo cinese, Bunun, ... Espandi índice (749 più) »
Accademia militare di Whampoa
L'accademia per ufficiali dell'esercito del partito nazionalista cinese, comunemente conosciuta come Accademia militare di Whampoa, è stata un'accademia militare nella repubblica cinese che ha prodotto molti prestigiosi comandanti che combatterono in svariati conflitti cinesi del XX secolo, in particolare la Spedizione del Nord (1926–1928), la Seconda guerra sino-giapponese e la Guerra civile cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Accademia militare di Whampoa
Addio mia concubina
Addio mia concubina (cinese semplificato: 霸王别姬, cinese tradizionale: 霸王別姬, pinyin: Bàwáng Bié Jī) è un film drammatico storico cinese del 1993 diretto da Chen Kaige, tratto dall'omonimo romanzo di Lilian Lee, e vincitore della Palma d'oro per il miglior film al 46º Festival di Cannes e candidato all'Oscar al miglior film straniero.
Vedere Partito Comunista Cinese e Addio mia concubina
Adrian Zenz
Zenz ha ottenuto un master's degree in sociologia dello sviluppo all'Università di Auckland, Nuova Zelanda, e un dottorato in antropologia sociale all'Università di Cambridge, con una tesi sull’educazione delle minoranze, opportunità di lavoro e sull'identità etnica dei giovani tibetani nella Cina occidentale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Adrian Zenz
Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi
1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età, spesso abbreviato con il titolo Affinità e divergenze, è il primo album del gruppo musicale italiano CCCP - Fedeli alla linea pubblicato nel 1986.
Vedere Partito Comunista Cinese e Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi
Agenzia Nuova Cina
L'Agenzia Nuova Cina, nota anche come Xinhua, è la maggiore e più antica delle due agenzie di stampa ufficiali della Repubblica Popolare Cinese ed è subordinata al controllo del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Agenzia Nuova Cina
Agnes Chow
Agnes Chow ha raccontato di essere cresciuta in una famiglia apolitica. Il suo attivismo sociale è iniziato intorno ai 15 anni, dopo essere stata ispirata da un post di Facebook in cui migliaia di giovani manifestavano la propria volontà di cambiamento.
Vedere Partito Comunista Cinese e Agnes Chow
Agnes Smedley
Come studentessa universitaria durante la prima guerra mondiale, organizzò il sostegno per l'indipendenza dell'India dal Regno Unito, ricevendo sostegno finanziario dal governo tedesco.
Vedere Partito Comunista Cinese e Agnes Smedley
Agopuntura
Lagopuntura (in cinese) è una medicina alternativa, non scientifica e non verificata, che fa uso dell'inserzione di aghi in specifici punti del corpo umano, al fine di aiutare la salute e il benessere dell'individuo: secondo la medicina tradizionale cinese, stimolando questi punti si possono correggere gli squilibri nel flusso del qi attraverso canali conosciuti come "meridiani".
Vedere Partito Comunista Cinese e Agopuntura
Ai Qing
Nasce nello Zhejiang da agiati proprietari terrieri; i genitori, spaventati da una profezia secondo la quale Ai Qing avrebbe portato disonore alla famiglia, lo affidarono a dei contadini e lo ripresero con loro nove anni dopo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ai Qing
Albert Coady Wedemeyer
Il suo quartier generale più importante fu la Cina, nel teatro del Sud-Est asiatico. Durante la Guerra Fredda Wedemayer fu responsabile del Berlin Airlift, il trasporto aereo tra Berlino e la Germania Ovest.
Vedere Partito Comunista Cinese e Albert Coady Wedemeyer
Alessandro Natta
Deputato per dieci legislature consecutive, è divenuto segretario del Partito Comunista Italiano subito dopo la morte del suo storico segretario Enrico Berlinguer avvenuta nel 1984, rimanendovi in carica fino al 1988.
Vedere Partito Comunista Cinese e Alessandro Natta
Alleviamento mirato della povertà
(cinese: 精准扶贫) è un concetto avanzato dal Comitato centrale del Partito comunista cinese con al centro il segretario generale Xi Jinping. Nel novembre del 2013, Xi Jinping, durante la sua ispezione nella parte occidentale dello Hunan, lo ha avanzato per primo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Alleviamento mirato della povertà
Alluvione della Cina del 1931
Lalluvione della Cina del 1931, o alluvione del fiume Yangtze-Huai del 1931, fu una serie di devastanti inondazioni avvenute nella Repubblica Cinese tra il giugno e il novembre del 1931, colpendo città importanti come Wuhan e Nanchino e culminando con la rottura degli argini del lago Gaoyou il 25 agosto 1931.
Vedere Partito Comunista Cinese e Alluvione della Cina del 1931
Amanat
Amanat è un partito politico kazako. Fondato nel 1999 dall'allora presidente della Repubblica, Nursultan Nazarbaev, con la denominazione di Otan (lett. Patria), il 22 dicembre 2006 assunse il nome di Partito Democratico del Popolo "Nur Otan" (in kazako: "Nur Otan" Халықтық Демократиялық Партиясы, trasl.
Vedere Partito Comunista Cinese e Amanat
Ambasciatore d'Italia in Cina
L'ambasciatore d'Italia in Cina (in cinese 意大利驻华大使) è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nella Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ambasciatore d'Italia in Cina
Animal Crossing: New Horizons
è un videogioco di simulazione di vita sviluppato e pubblicato da Nintendo per Nintendo Switch. Uscito in tutto il mondo il 20 marzo 2020, è il quinto titolo della serie principale di Animal Crossing.
Vedere Partito Comunista Cinese e Animal Crossing: New Horizons
Anna Louise Strong
Strong nasce il 24 novembre del 1885 a Friend, in Nebraska, da una famiglia della media borghesia. Suo padre Sydney Dix Strong, ministro della Chiesa congregazionalista e appartenente al gruppo di intellettuali protestanti del Social Gospel, e sua madre Ruth, «donna moderna e progressista», sono molto attivi nelle opere missionarie.
Vedere Partito Comunista Cinese e Anna Louise Strong
Anni 1920
A volte chiamati anche anni Ruggenti.
Vedere Partito Comunista Cinese e Anni 1920
ANSA
LAgenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con l'acronimo ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e tra le prime nel mondo.
Vedere Partito Comunista Cinese e ANSA
Anti-intellettualismo
L'anti-intellettualismo è l'ostilità e la diffidenza verso l'intelletto, gli intellettuali e l'intellettualismo, comunemente espresso come deprecazione dell'istruzione e della filosofia e il rifiuto dell'arte, la letteratura e la scienza considerate attività impraticabili, politicamente motivate e persino spregevoli.
Vedere Partito Comunista Cinese e Anti-intellettualismo
Anticlericalismo
Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Anticlericalismo
Antonio Riva (aviatore)
Pluridecorato durante la prima guerra mondiale quando fu un Asso dell'aviazione, iscritto al Partito Nazionale Fascista fin dalla sua fondazione, addestrò i piloti della Cina nazionalista tra il 1934 ed il 1949.
Vedere Partito Comunista Cinese e Antonio Riva (aviatore)
Armata Rossa Cinese
L'Armata Rossa Cinese dei Lavoratori e dei Contadini o Esercito Rivoluzionario Cinese dei Lavoratori e dei Contadini, comunemente nota come Armata Rossa Cinese o semplicemente Armata Rossa, era la forza armata del Partito Comunista Cinese dal 1928 al 1937.
Vedere Partito Comunista Cinese e Armata Rossa Cinese
Armistizio di Tanggu
L'armistizio di Tanggu, definito anche, fu un cessate il fuoco firmato tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone a Tientsin, nel distretto di Tanggu, il 31 maggio 1933.
Vedere Partito Comunista Cinese e Armistizio di Tanggu
Arte cinese
Larte cinese è il complesso delle manifestazioni artistiche che hanno origine nella Cina antica e moderna o che vengono esercitate da artisti cinesi e costituisce pertanto un'espressione della più ampia cultura cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Arte cinese
Assedio di Wuchang
L'assedio di Wuchang fu un importante scontro armato tra le forze dell'Esercito Rivoluzionario Nazionale del Primo Fronte Unito cinese tra nazionalisti e comunisti e le forze della Cricca di Zhili del potente generale e signore della guerra Wu Peifu, avvenuto nel Distretto di Wuchang, parte integrante della città di Wuhan, durante la Campagna dello Hubei della Spedizione del Nord (1926-1928).
Vedere Partito Comunista Cinese e Assedio di Wuchang
Assemblea nazionale (Repubblica di Cina)
L'Assemblea nazionale designa distinti organi parlamentari della Repubblica di Cina. L'Assemblea nazionale della Repubblica di Cina fu fondata nel 1913, in seguito al rovesciamento della precedente dinastia Qing, come la prima legislatura democratica nella storia della Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Assemblea nazionale (Repubblica di Cina)
Assemblea nazionale del popolo
L’Assemblea nazionale del popolo o, più precisamente, Assemblea nazionale del popolo della Repubblica Popolare Cinese, noto anche come Congresso nazionale del Popolo, è la più alta istituzione statale e l'unica camera legislativa della RPC.
Vedere Partito Comunista Cinese e Assemblea nazionale del popolo
Associazione Cinese per la Promozione della Democrazia
LAssociazione Cinese per la Promozione della Democrazia è uno degli otto partiti politici legalmente riconosciuti nella Repubblica Popolare Cinese che seguono la direzione del Partito Comunista Cinese ed è membro della Conferenza politica consultiva del popolo cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Associazione Cinese per la Promozione della Democrazia
Associazione di Costruzione Nazionale Democratica della Cina
L'Associazione di Costruzione Nazionale Democratica della Cina, conosciuto anche con l'abbreviazione in cinese Minjian (民建), è uno degli otto partiti politici cinesi riconosciuti legalmente nella Repubblica Popolare Cinese che seguono le direttive del Partito Comunista Cinese e che sono membri della Conferenza politica consultiva del popolo cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Associazione di Costruzione Nazionale Democratica della Cina
Assuero Teofano Bassi
Iniziò gli studi ginnasiali nel seminario di Arezzo e li proseguì a Piacenza in quello dei Missionari di San Carlo, mentre era ancora vivente il fondatore Giovanni Battista Scalabrini.
Vedere Partito Comunista Cinese e Assuero Teofano Bassi
Ateismo
Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..
Vedere Partito Comunista Cinese e Ateismo
Attentato alla stazione ferroviaria di Kunming
L'attentato alla stazione ferroviaria di Kunming è un attentato, compiuto da sconosciuti, avvenuto il 1º marzo 2014. Nell'attentato furono utilizzate armi bianche e nel corso della strage morirono circa 30 persone, tra cui 4 membri del gruppo che assaltarono la stazione, mentre più di 100 rimasero ferite.
Vedere Partito Comunista Cinese e Attentato alla stazione ferroviaria di Kunming
Aung San
Studiò all'Università di Rangoon laureandosi in storia, scienze politiche e letteratura inglese, e divenne anche presidente dei sindacati studenteschi e caporedattore della rivista studentesca Oway.
Vedere Partito Comunista Cinese e Aung San
Baak Doi
La Pathé Records, o Baak Doi (caratteri cinesi: 百代唱片; pinyin: Bǎidài Chàngpiān; cantonese: Baakdoih Cheungpín; tradotto letteralmente come "cento generazioni"), è la prima compagnia di registrazione di Shanghai, Cina e più tardi Hong Kong.
Vedere Partito Comunista Cinese e Baak Doi
Bai Chongxi
Bai era di etnia Hui e di fede musulmana sunnita. Dagli anni '20 fino al 1949 lui e il suo amico e stretto alleato Li Zongren furono signori della guerra nella provincia del Guangxi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Bai Chongxi
Bambini e adolescenti durante la seconda guerra mondiale
Durante la seconda guerra mondiale i bambini sia maschi che femmine, furono frequentemente protagonisti di eventi insurrezionali, nonché arruolati (volontariamente, coercitivamente o perché mentivano sulla propria età) da parte sia delle potenze dell'Asse e dagli Alleati, che da altri stati belligeranti e da gruppi ebraici.
Vedere Partito Comunista Cinese e Bambini e adolescenti durante la seconda guerra mondiale
Banca Popolare Cinese
La Banca Popolare Cinese (abbreviato: PBC o PBOC) è la banca centrale della Repubblica Popolare Cinese. Detiene il potere di gestione della politica monetaria e il potere di regolamentazione delle istituzioni finanziarie della Cina continentale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Banca Popolare Cinese
Banda dei Quattro
La Banda dei Quattro fu un gruppo di quattro politici della Repubblica Popolare Cinese che furono arrestati nel 1976, dopo la morte di Mao Zedong, ed in seguito processati e condannati.
Vedere Partito Comunista Cinese e Banda dei Quattro
Bandiera della Repubblica Popolare Cinese
La bandiera della Repubblica Popolare Cinese, nota anche come la "bandiera rossa a cinque stelle" (五星红旗 in pinyin: wu xing hongqi), venne disegnata da Zeng Liansong (曾联松 zēng lián sòng), un economista di professione e talentuoso artista che risiedeva a Rui'an (瑞安 rùi ān), che si trova a Zhejiang: disegnò la bandiera in risposta ad una circolare distribuita dalla conferenza politica consultiva del popolo cinese (CPCPC) nel luglio del 1949, poco dopo che essa prese il potere.
Vedere Partito Comunista Cinese e Bandiera della Repubblica Popolare Cinese
Bandiera destra di Sonid
La bandiera destra di Sonid è una bandiera della Cina, situata nella regione autonoma della Mongolia Interna e amministrata dalla lega di Xilin Gol.
Vedere Partito Comunista Cinese e Bandiera destra di Sonid
Bandiera di Taiwan
La bandiera nazionale della Repubblica di Cina è un ben noto simbolo della Repubblica di Cina, che fin dal 1945 è issata sull'isola di Taiwan.
Vedere Partito Comunista Cinese e Bandiera di Taiwan
Barrio Chino
Il Barrio chino o la Chinatown di Buenos Aires, è una sezione, in gran parte commerciale, di circa cinque isolati nel barrio di Belgrano a Buenos Aires.
Vedere Partito Comunista Cinese e Barrio Chino
Battaglia di Heshengqiao
La battaglia di Heshengqiao fu uno scontro armato tra le forze nazionaliste e comuniste dell'Esercito Rivoluzionario Nazionale e le forze della Cricca di Zhili del potente generale e signore della guerra Wu Peifu nell'ambito della Campagna dello Hubei della Spedizione del Nord (1926-1928).
Vedere Partito Comunista Cinese e Battaglia di Heshengqiao
Betty Loh Ti
Nata a Shanghai con il nome di Xi Zhongyi (cinese semplificato: 奚重仪; cinese tradizionale: 奚重儀; pinyin: Xī Zhòngyí), è stata cresciuta dalla nonna materna in seguito alla morte del padre.
Vedere Partito Comunista Cinese e Betty Loh Ti
Bo Yang
Conosciuto anche con lo pseudonimo di Baiyang, nelle trascrizioni in alfabeto latino il suo nome viene spesso scritto Bo Yang come se Bo fosse il cognome, tuttavia l'autore scelse il nome Boyang come pseudonimo negli anni sessanta. Secondo i suoi memoir, egli stesso non conosceva la data del suo compleanno, per questo adottò come giorno di nascita la data del suo arresto avvenuto nel 1968, il 7 marzo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Bo Yang
Bo Yibo
Nacque nella provincia dello Shanxi e nel 1925 si iscrisse al Partito Comunista Cinese, prendendo parte alla Resistenza anti-giapponese durante la Seconda guerra sino-giapponese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Bo Yibo
Bopomofo
Il bopomofo (ㄅㄆㄇㄈ) o zhuyin fuhao (cinese tradizionale: 注音符號; cinese semplificato: 注音符号; pinyin: Zhùyīn fúhào) è un alfabeto creato per essere utilizzato nella traslitterazione del cinese standard a fini pedagogici e didattici.
Vedere Partito Comunista Cinese e Bopomofo
Buddismo cinese
Il buddismo cinese è il frutto dell'intensa attività missionaria di importanti rappresentanti del buddismo dei Nikāya e del buddismo Mahāyāna provenienti dall'India e, soprattutto, dall'Asia Centrale in Cina e dei contributi di maestri locali, che continueranno questa tradizione o ne daranno nuove e cruciali interpretazioni.
Vedere Partito Comunista Cinese e Buddismo cinese
Bunun
I Bunun (caratteri cinesi: 布農; pinyin: Bùnóng), storicamente chiamati anche Vonum, sono una tribù di aborigeni taiwanesi conosciuti soprattutto per la loro sofisticata musica polivocale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Bunun
Cai Qi
Cai è nato nella contea di Youxi, provincia del Fujian, il 5 dicembre 1955. Durante gli ultimi anni della Rivoluzione Culturale ha lavorato in una comune rurale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cai Qi
Cai Xia
Cai Xia è nata nell'ottobre 1952 a Changzhou, nella provincia di Jiangsu, ed è cresciuta in una famiglia con stretti legami con l'esercito, in cui ha prestato servizio dal 1969 al 1978 prima di entrare nel PCC nel 1982.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cai Xia
Cai Yuanpei
Contribuì alla riforma dell'istruzione con la propria ideologia educativa. Fu presidente dell'Università di Pechino e fondatore dell'Academia Sinica.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cai Yuanpei
Campagna anti-destra
La campagna anti-destra fu un movimento avvenuto tra il 1957 e il 1959 nella Repubblica Popolare Cinese, consistente in una serie di purghe contro chiunque fosse ritenuto "di destra" dal Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Campagna anti-destra
Campagna dei cento fiori
Con la locuzione campagna dei cento fiori si indica una stagione di liberalizzazione della vita culturale, politica, economica e sociale avviata in Cina negli anni cinquanta.
Vedere Partito Comunista Cinese e Campagna dei cento fiori
Campagna di Suiyuan
La campagna di Suiyuan) si svolse tra l'ottobre e il novembre 1936 nel territorio della provincia di Suiyuan, una provincia storica della Cina oggi parte della Mongolia Interna. La campagna fu organizzata dall'Impero giapponese per espandere la sua area di influenza nel nord della Cina e mettere in difficoltà il governo nazionalista cinese del Kuomintang, da poco insediatosi nel paese; i giapponesi in particolare si servirono delle rivendicazioni nazionaliste del principe mongolo Demchugdongrub, appoggiandone il disegno volto a creare uno Stato indipendente nella Mongolia Interna e dotando le sue forze di armamenti ed equipaggiamenti moderni.
Vedere Partito Comunista Cinese e Campagna di Suiyuan
Campagna per la soppressione dei controrivoluzionari
La campagna per la soppressione dei controrivoluzionari è stata la prima campagna politica lanciata dalla Repubblica popolare cinese sotto il Partito Comunista Cinese (PCC), con l'intenzione di sradicare gli elementi dell'opposizione, in particolare gli affiliati del Kuomintang (KMT).
Vedere Partito Comunista Cinese e Campagna per la soppressione dei controrivoluzionari
Campagne di accerchiamento
Le campagne di accerchiamento furono una serie di attacchi lanciati dalle forze del governo nazionalista cinese contro le forze del Partito Comunista durante la prima fase della guerra civile.
Vedere Partito Comunista Cinese e Campagne di accerchiamento
Campi di rieducazione dello Xinjiang
Quello di campi di rieducazione (in cinese), ufficialmente Centri di istruzione e formazione professionale è il titolo assegnato ai campi di internamento gestiti dal governo della Regione autonoma uigura dello Xinjiang nella Repubblica Popolare Cinese a partire dal 2014.
Vedere Partito Comunista Cinese e Campi di rieducazione dello Xinjiang
Capitalismo
In economia, il capitalismo è un sistema economico in cui alcune imprese e/o alcuni privati cittadini possiedono mezzi di produzione, ricorrendo spesso al lavoro subordinato per la produzione di beni e servizi a partire dalle materie prime lavorate, al fine di generare un profitto attraverso la vendita diretta o indiretta ad acquirenti degli stessi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Capitalismo
Carrie Lam
Nel 2007 è stata nominata segretaria per lo sviluppo di Hong Kong. Durante il suo mandato si è costruita la reputazione di "forte combattente" per la gestione della demolizione del Queen's Pier.
Vedere Partito Comunista Cinese e Carrie Lam
Caso spia di Zhao Jianmin
Il caso spia di Zhao Jianmin è stato un importante falso caso nella provincia dello Yunnan durante la Rivoluzione culturale della Cina, con oltre 1,387 milioni di persone implicate e perseguitate, numero che rappresentava il 6% dell'intera popolazione dello Yunnan all'epoca.
Vedere Partito Comunista Cinese e Caso spia di Zhao Jianmin
CCTV (azienda)
La China Central Television o Televisione Centrale Cinese, abbreviato CCTV, è la più grande emittente televisiva della Cina continentale.
Vedere Partito Comunista Cinese e CCTV (azienda)
CCTV-12
CCTV-12 è una rete televisiva pubblica cinese con sede a Pechino edita dalla Televisione Centrale Cinese e controllata dall'amministrazione statale di radio, cinema e televisione della Repubblica Popolare Cinese che incentra la propria programmazione sulla società e sulla legge.
Vedere Partito Comunista Cinese e CCTV-12
Censorato
Il Censorato (cinese tradizionale: 御史台; pinyin: yùshǐtái, in seguito 都察院 dūcháyuàn) era l'agenzia di sorveglianza imperiale nella Cina antica e imperiale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Censorato
Censura in Cina
La censura nella Repubblica Popolare Cinese, implementata o imposta dal partito al governo, il Partito Comunista Cinese (PCC), è uno dei regimi di censura più severi al mondo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Censura in Cina
Censura musicale
La censura musicale è la pratica della mutilazione di opere musicali per vari motivi, derivanti da un'ampia casistica, incluse ragioni morali, politiche o religiose.
Vedere Partito Comunista Cinese e Censura musicale
CGTN
China Global Television Network o CGTN è un canale televisivo all-news di notizie 24 ore su 24 in lingua inglese, posseduto dal China Media Group, gruppo editoriale statale noto anche come "Voice of China" e sotto il controllo del Dipartimento di Propaganda del Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e CGTN
Chang Wanquan
Chang Wanquan è nato a Nanyang, nella Provincia dello Henan nel 1949. È entrato nell'Esercito Popolare di Liberazione (EPL) nel marzo 1968 e nel Partito Comunista Cinese nel novembre dello stesso anno.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chang Wanquan
Chaozhou
Chaozhou (cinese: 潮州, pinyin: Cháozhōu; Wade-Giles: Ch'ao²-chou¹; letteralmente: "Prefettura delle maree"; scritto alternativamente Chiu Chow), largamente conosciuta anche con la sua ortografia postale Teochew, è una città nella provincia orientale del Guangdong della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chaozhou
Charta 08
Charta 08 (in cinese 零八宪章) è un manifesto sottoscritto il 10 dicembre 2008 (60º anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo) e pubblicato online da 303 intellettuali ed attivisti per i diritti umani cinesi, allo scopo di promuovere una serie di riforme politiche volte alla democratizzazione della Repubblica popolare cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Charta 08
Che Guevara
Guevara fu membro del Movimento del 26 luglio e dopo il successo della rivoluzione cubana assunse un ruolo nel nuovo governo, secondo per importanza solo a Fidel Castro, suo alleato politico. Nella prima metà del 1965 lasciò Cuba per attuare la rivoluzione socialista in altri Paesi, prima nell'ex Congo belga (ora Repubblica Democratica del Congo), poi in Bolivia.
Vedere Partito Comunista Cinese e Che Guevara
Chen Boda
Nato in una famiglia contadina del Fujian nell'ottobre 1904, Chen, dopo cinque anni di studio alla Scuola normale di Xiamen, nel 1924 si trasferì a Shanghai, dove iniziò a studiare letteratura cinese e, soprattutto, compì le prime esperienze giornalistiche.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chen Boda
Chen Cheng
Dopo essersi rifugiato a Taiwan alla fine della guerra civile, servì come governatore della provincia di Taiwan, vicepresidente e primo ministro della Repubblica di Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chen Cheng
Chen Duxiu
Dopo aver studiato in Francia e in Giappone, iniziò la sua attività culturale fondando nel 1915 l'influente rivista radicale Xin Qingnian (Gioventù nuova); fu una figura di spicco della rivoluzione Xinhai e del Movimento del 4 maggio 1919 per la Scienza e la democrazia.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chen Duxiu
Chen Geng
Chen combatté con grandi meriti durante la guerra civile cinese e la seconda guerra sino-giapponese e si guadagnò una grande fiducia da parte di Mao Zedong.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chen Geng
Chen Gongbo
Chen Gongbo nacque nel distretto di Nanhai, Guangdong, nell'Impero Qing da contadini Hakka originari della contea di Shanghang, Tingzhou, nel Fujian occidentale nel 1892.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chen Gongbo
Chen Jiongming
Mentre faceva tirocinio per diventare avvocato divenne un legislatore Qing, un rivoluzionario repubblicano, un capo militare, un amministratore civico e un federalista cinese che cercò di ricostruire la Cina come repubblica democratica.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chen Jiongming
Chen Kuiyuan
Nato nella contea di Kangping, nella provincia nordorientale di Liaoning, Chen si laureò nel 1964 all'Università Normale della Mongolia Interna in Istruzione Politica.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chen Kuiyuan
Chen Wenqing
Originario della contea di Renshou, distretto situato nella provincia di Sichuan, suo padre era un agente di polizia che lavorava presso il Ministero della pubblica sicurezza.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chen Wenqing
Chen Xilian
Fu un alto ufficiale dell'Esercito Popolare di Liberazione della Repubblica Popolare Cinese, nonché dirigente del Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chen Xilian
Chen Yannian
Era il figlio maggiore di Chen Duxiu, cofondatore insieme a Li Dazhao del Partito Comunista Cinese nel 1921.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chen Yannian
Chen Yi (politico)
Chen nacque a Lezhi, nei pressi di Chengdu (provincia di Sichuan), da una famiglia relativamente agiata. Si iscrisse al Partito Comunista Cinese prima dello scoppio della Seconda guerra sino-giapponese (1937-1945) e qui conobbe Lin Biao, divenendone amico.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chen Yi (politico)
Chen Yun
È considerato uno degli "otto anziani del Partito Comunista Cinese".
Vedere Partito Comunista Cinese e Chen Yun
Chi Haotian
Chi nacque nel 1929 a Zhaoyuan, nella provincia dello Shandong. Venne reclutato nell'esercito nel luglio del 1945 e nell'ottobre dell'anno dopo si iscrisse al Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chi Haotian
Chiamami col tuo nome (film)
Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name) è un film sentimentale del 2017 diretto da Luca Guadagnino. La sceneggiatura è scritta da James Ivory ed è un adattamento cinematografico del romanzo Chiamami col tuo nome di André Aciman.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chiamami col tuo nome (film)
Chiang Ching-kuo
Politico e leader del Kuomintang (KMT), figlio del presidente Chiang Kai-shek, ricoprì diversi incarichi all'interno del governo della Repubblica di Cina (Taiwan) (ROC).
Vedere Partito Comunista Cinese e Chiang Ching-kuo
Chiang Kai-shek
Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨). Comandò la spedizione del Nord per riunificare la Cina contro i signori della guerra del governo Beiyang e nel 1928 emerse vincitore come leader del governo nazionalista della Repubblica di Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chiang Kai-shek
Chiesa cattolica in Cina
Secondo le fonti ufficiali, la Chiesa cattolica in Cina è formata da circa 16 milioni di fedeli. Il dato riguarda gli aderenti all'«Associazione patriottica cattolica cinese», la sola Chiesa cattolica pienamente riconosciuta dal governo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chiesa cattolica in Cina
Chiesa di Dio Onnipotente
La Chiesa di Dio Onnipotente (in cinese Quánnéng Shén Jiàohuì, 全能神教會/全能神教会), nota anche come Folgore da Oriente o Lampo da Levante (東方閃電/东方闪电, Dōngfāng Shǎndiàn), è un nuovo movimento religioso fondato in Cina nel 1991Dunn (2015b).
Vedere Partito Comunista Cinese e Chiesa di Dio Onnipotente
China Airlines
China Airlines (CAL) (cinese: 中華 航空; pinyin: Zhōnghuá Hángkōng) è la compagnia aerea di bandiera di proprietà statale della Repubblica di Cina (comunemente nota come Taiwan) e una delle sue due principali compagnie aeree insieme a EVA Air.
Vedere Partito Comunista Cinese e China Airlines
China Girl (romanzo)
China Girl (The Trail to Buddha's Mirror) è un romanzo dello scrittore statunitense Don Winslow, pubblicato in lingua originale nel 1992 e tradotto in italiano da Einaudi nel 2016.
Vedere Partito Comunista Cinese e China Girl (romanzo)
Chinese Musicians Association
La Chinese Musicians Association (CMA) è un'organizzazione professionale che rappresenta l'industria musicale della Cina e i musicisti, interpreti, autori e compositori che ne fanno parte.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chinese Musicians Association
Choe Hyon
Divenne uno dei più importanti capi militari della resistenza armata in Manciuria. I suoi meriti superarono quelli di Kim Il-sung, incluso il comando delle truppe nella battaglia di Pochonbo, in seguito attribuito a Kim nella propaganda nordcoreana.
Vedere Partito Comunista Cinese e Choe Hyon
Chruščëvismo
Il chruščëvismo fu una forma di marxismo-leninismo che consisteva nelle teorie e nelle politiche di Nikita Sergeevič Chruščëv e della sua amministrazione dell'Unione Sovietica.
Vedere Partito Comunista Cinese e Chruščëvismo
Cigni selvatici. Tre figlie della Cina
Cigni selvatici. Tre figlie della Cina è un racconto autobiografico della scrittrice cinese Jung Chang. Racconta la vera storia di «tre figlie della Cina», cioè le vicissitudini della nonna di Jung Chang, della madre e dell'autrice stessa, le cui avventure, esperienze di vita e sofferenze si intrecciano inevitabilmente con la vita della società cinese nel tumultuoso XX secolo, carico di rivoluzioni, guerre, speranze e tragedie.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cigni selvatici. Tre figlie della Cina
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Partito Comunista Cinese e Cina
Cina continentale
Cina continentale è un termine politico-geografico, utilizzato per indicare in maniera politicamente neutrale i territori sotto il diretto controllo della Repubblica Popolare Cinese, a esclusione di Taiwan, Hong Kong e Macao.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cina continentale
Cina controllata dai comunisti (1927-1949)
La Cina controllata dai comunisti, ufficialmente chiamata Zona sovietica dal 1927 al 1937 e Zona libera dal 1946 al 1949, costituiva i territori della Cina controllati dal Partito Comunista Cinese dal 1927 al 1949 durante la Guerra civile cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cina controllata dai comunisti (1927-1949)
Cina e Nazioni Unite
Il seggio della Cina alle Nazioni Unite è occupato dalla Repubblica Popolare Cinese fin dal 25 ottobre 1971. In precedenza era occupato dalla Repubblica di Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cina e Nazioni Unite
Cina nella prima guerra mondiale
La Cina nella prima guerra mondiale al fianco della Triplice intesa (1917 - 1918) ebbe un ruolo bellico marginale, quasi insignificante, mentre, al contrario, rivestì un ruolo determinante nell'ambito economico.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cina nella prima guerra mondiale
Cinema cinese
Il cinema cinese fa parte dei tre filoni storici in lingua cinese insieme a quello di Hong Kong e di Taiwan. Il cinema è stato introdotto in Cina nel 1896 e la prima pellicola cinese, Il monte Dingjun, fu realizzata nel 1905, con l'industria cinematografica incentrata sulla Shanghai nei primi decenni.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cinema cinese
Cinema di Hong Kong
Il cinema di Hong Kong è uno dei principali filoni della storia del cinema di lingua cinese, insieme a quello della Cina continentale e a quello di Taiwan.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cinema di Hong Kong
Cinesi d'oltremare
Con il termine Cinesi d'oltremare o anche diaspora cinese (cinese semplificato: 海外华人; cinese tradizionale: 海外華人; pinyin: Hǎiwài Huárén) si intendono le persone di nascita o discendenza cinese che vivono fuori dalla Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cinesi d'oltremare
Cinque categorie rosse
Le cinque categorie rosse si riferiscono ai seguenti cinque gruppi politici utilizzati nella Repubblica popolare cinese al tempo di Mao Zedong.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cinque categorie rosse
Città imperiale
Mappa della Città imperiale Localizzazione della Città imperiale (arancio) all'interno delle fortificazioni di Pechino. La Città imperiale (cinese; mancese: Dorgi hoton, letteralmente "Città Interna") era una circoscrizione della c.d. Città Interna di Pechino (Cina) sotto le dinastie Ming e Qing.
Vedere Partito Comunista Cinese e Città imperiale
Città Proibita
La Città Proibita (cinese) è stata il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing. Situata nel centro di Pechino, occupava il centro dell'antico sistema di fortificazioni della città e, per quasi cinque secoli, è servita come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Città Proibita
Collettivizzazione
La collettivizzazione è una modalità organizzativa introdotta nei Paesi socialisti in campo agricolo. Più esattamente viene introdotto il concetto di collettività agricola, un'unità agricola nella quale i contadini non ricevono un salario, ma una quota dei beni prodotti.
Vedere Partito Comunista Cinese e Collettivizzazione
Cominform
Il Cominform o Kominform (abbreviazione di Коммунистическое информбюро, Kommunističeskoe informbjuro, letteralmente Ufficio d'informazione comunista, per esteso Ufficio d'informazione dei partiti comunisti e operai; in russo: Информационное бюро коммунистических и рабочих партий, Informacionnoe bjuro kommunističeskich i rabočich partij) è stata un'organizzazione internazionale che ha riunito i partiti comunisti di vari Paesi europei dal 1947 al 1956.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cominform
Comitato centrale del Partito Comunista Cinese
Il Comitato centrale del Partito Comunista Cinese è la più alta autorità del Partito Comunista Cinese all'interno delle due sessioni del Congresso nazionale del PCC.
Vedere Partito Comunista Cinese e Comitato centrale del Partito Comunista Cinese
Comitato esecutivo centrale
*Comitato esecutivo centrale dell'URSS, organo del potere statale in Unione Sovietica.
Vedere Partito Comunista Cinese e Comitato esecutivo centrale
Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo
Il Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo (cinese semplificato: 全国人民代表大会常务委员会; cinese tradizionale: 全國人民代表大會常務委員會; pinyin: Quánguó Rénmín Dàibiǎo Dàhuì Chángwù Wěiyuánhuì) è l'istanza superiore dell’Assemblea nazionale, il massimo organo legislativo della Repubblica Popolare Cinese, incaricato di farne le veci fra una sessione plenaria e l'altra.
Vedere Partito Comunista Cinese e Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo
Comitato permanente dell'ufficio politico del Partito Comunista Cinese
Il Comitato permanente dell'ufficio politico del Partito Comunista Cinese, ufficialmente Comitato permanente dell'ufficio politico del comitato centrale del Partito Comunista Cinese, è un comitato i cui membri variano da 5 a 9 ed include il vertice della leadership del Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Comitato permanente dell'ufficio politico del Partito Comunista Cinese
Comitato rivoluzionario (Cina)
Il Comitato rivoluzionario (革命委员会; pinyin: gémìng wěiyuánhuì) fu un'istituzione esistita nella Repubblica popolare cinese dal 1967 al 1980; sorta durante la rivoluzione culturale, fu sancita ufficialmente e legalmente dalla Costituzione solo nel 1975.
Vedere Partito Comunista Cinese e Comitato rivoluzionario (Cina)
Comitato Rivoluzionario del Kuomintang
Il Comitato Rivoluzionario del Kuomintang cinese è uno degli otto partiti politici minori non comunisti del Fronte Unito cinese. Venne fondato nel 1948 dai membri dell'ala di sinistra che si separarono dal Kuomintang (KMT) durante la guerra civile cinese, specialmente gli oppositori della politica di Chiang Kai-shek.
Vedere Partito Comunista Cinese e Comitato Rivoluzionario del Kuomintang
Commissione centrale di controllo
Nei partiti comunisti la commissione centrale di controllo è un organo collegiale, eletto dal congresso, incaricato di vigilare sul buon funzionamento degli organi e sulla corretta gestione finanziaria, nonché sull'aderenza alle norme e all'etica del partito da parte degli iscritti e di coloro che aspirano a divenirlo, irrogando le sanzioni disciplinari.
Vedere Partito Comunista Cinese e Commissione centrale di controllo
Commissione consultiva centrale
La Commissione consultiva centrale fu un'istituzione della Repubblica popolare cinese, che raggruppava i principali veterani del Partito Comunista Cinese negli anni '80 per fornire consiglio al governo cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Commissione consultiva centrale
Commissione militare centrale (Cina)
Per Commissione militare centrale si intendono due istituzioni omonime e parallele del governo cinese, presenti tanto nel Partito Comunista Cinese quanto, dal 1982, nella Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Commissione militare centrale (Cina)
Comunità dal futuro condiviso
La comunità umana dal futuro condiviso (cinese:人类命运共同体), ovvero "costruire una comunità umana dal futuro condiviso"(cinese:构建人类命运共同体, è un termine politico della Repubblica Popolare Cinese usato nei settori politico, diplomatico e della sicurezza.
Vedere Partito Comunista Cinese e Comunità dal futuro condiviso
Conferenza dei settemila quadri
La Conferenza dei settemila quadri, o Conferenza dei 7000 quadri, è stata una delle più grandi conferenze di lavoro mai tenutesi a Pechino dal Partito Comunista Cinese (PCC), dall'11 gennaio al 7 febbraio 1962.
Vedere Partito Comunista Cinese e Conferenza dei settemila quadri
Conferenza politica consultiva del popolo cinese
La Conferenza politica consultiva del popolo cinese è un'istituzione della Repubblica Popolare Cinese. Si tratta dell'organizzazione incaricata di rappresentare i partiti politici della Repubblica Popolare, sotto la direzione del Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Conferenza politica consultiva del popolo cinese
Confine tra il Bhutan e la Cina
Il confine tra il Bhutan e la Cina è una linea curvilinea di che va in direzione nord-sud-est, e separa il Bhutan dal Tibet, regione autonoma della Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Confine tra il Bhutan e la Cina
Conflitto di frontiera sino-sovietico
Con l'espressione conflitto di confine sino-sovietico si indicano una serie di scontri armati e diplomatici intercorsi senza formale dichiarazione di guerra tra Cina e Unione Sovietica tra marzo e settembre 1969 lungo il confine sino-sovietico della Manciuria.
Vedere Partito Comunista Cinese e Conflitto di frontiera sino-sovietico
Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese è l'assemblea di tutti i membri del Partito Comunista Cinese e ufficialmente costituisce il più importante organo del partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Consiglio di mutua assistenza economica
Il Consiglio di mutua assistenza economica (abbreviato Comecon) è stata un'organizzazione economica e soprattutto commerciale tra Stati socialisti, istituita nel 1949 e sciolta nel 1991 a seguito della caduta del blocco orientale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Consiglio di mutua assistenza economica
Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese
Il Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese, sinonimo di governo popolare centrale, è dal 1954 (in particolare in relazione ai governi locali), la principale autorità amministrativa della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese
Corpo d'armata del Pei-yang
Il Corpo d'armata del Pei-yang o Armata del Nord fu una potente forza militare cinese creata dal governo della Dinastia Qing alla fine del XIX secolo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Corpo d'armata del Pei-yang
Cortina di bambù
La cortina di bambù era la delimitazione politica della guerra fredda tra gli stati comunisti dell'Asia orientale, in particolare la Cina, e gli stati capitalisti e non comunisti dell'Asia orientale, meridionale e sudorientale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cortina di bambù
Costituzione del Partito Comunista Cinese
La Costituzione del Partito Comunista Cinese è la carta fondamentale del PCC. È formata da 55 articoli e include contenuti riguardanti il programma generale, l'iscrizione, il sistema organizzativo, le organizzazioni centrali, locali e primarie, i quadri del partito e la disciplina interna, gli organi per l'ispezione, i gruppi dei membri principali, le relazioni tra il Partito e la Lega della Gioventù Comunista Cinese, l'emblema e la bandiera del PCC.
Vedere Partito Comunista Cinese e Costituzione del Partito Comunista Cinese
Costituzione della Repubblica di Cina
La Costituzione della Repubblica di Cina è la legge fondamentale della (Taiwan) che, dal 1949, controlla solo la "zona libera della Repubblica di Cina", costituita sostanzialmente dall'isola di Formosa e alcune piccole isole lontane, gli unici territori non presi dai comunisti cinesi nella guerra civile cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Costituzione della Repubblica di Cina
Costituzione della Repubblica Popolare Cinese
La Costituzione della Repubblica Popolare Cinese (in cinese: 中华人民共和国宪法; pinyin: Zhōnghuá Rénmín Gònghéguó Xiànfǎ) è la legge fondamentale della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Costituzione della Repubblica Popolare Cinese
Costituzione della Repubblica Popolare Cinese (1975)
La Costituzione della Repubblica Popolare Cinese del 1975 è la seconda Costituzione della RPC, approvata dal IV Congresso nazionale del popolo nel gennaio 1975.
Vedere Partito Comunista Cinese e Costituzione della Repubblica Popolare Cinese (1975)
Costituzione non codificata
Una costituzione non codificata è un tipo di Costituzione in cui le regole fondamentali spesso assumono la forma di usi, costumi, precedenti e una varietà di statuti e strumenti legali.
Vedere Partito Comunista Cinese e Costituzione non codificata
Cricca del Guizhou
La cricca del Guizhou era una cricca militare cinese del periodo dei signori della guerra che dominava sulla provincia del Guizhou dal 1916 al 1925.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cricca del Guizhou
Cricca dello Xinjiang
La cricca Xinjiang fu una fazione militare che governò sullo Xinjiang durante il periodo dei signori della guerra cinesi. Diversamente da tutte le altre cricche, i suoi capi erano tutti provenienti da altre province.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cricca dello Xinjiang
Cricca di Zhili
La cricca di Zhili (cinese: 直(隶)系军阀; pinyin: Zhí (Lì) Xì Jūn Fá) fu una delle tante fazioni che si scissero dall'Esercito Beiyang dopo la frammentazione dell'esercito stesso, che diede inizio al periodo dei signori della guerra.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cricca di Zhili
Crimini di guerra sovietici
Per crimini di guerra sovietici si intendono quei crimini perpetrati dalle forze armate dell'Unione Sovietica dal 1919 al 1991, inclusi gli atti commessi dall'esercito regolare - prima Armata Rossa, poi successivamente denominata Esercito sovietico - così come quelli commessi dal NKVD, incluse le truppe interne al NKVD.
Vedere Partito Comunista Cinese e Crimini di guerra sovietici
Crisi dello stretto di Formosa
Le crisi dello stretto di Formosa, o crisi dello stretto di Taiwan, furono una serie di crisi internazionali che, dagli anni cinquanta, coinvolsero la Repubblica Popolare Cinese e la Cina nazionalista di Taiwan (Formosa), già in disputa tra loro, ed in cui intervennero anche gli Stati Uniti d'America.
Vedere Partito Comunista Cinese e Crisi dello stretto di Formosa
Crisi sino-sovietica
La crisi sino-sovietica indica un periodo di forti tensioni e di crisi ideologica che nel corso degli anni sessanta vide contrapposti i due Stati socialisti più influenti nel periodo della guerra fredda, la Cina guidata da Mao Zedong e l'Unione Sovietica di Nikita Chruščëv, mentre quest'ultima stava attuando la destalinizzazione.
Vedere Partito Comunista Cinese e Crisi sino-sovietica
Cristianesimo in Cina
Il Cristianesimo in Cina è una religione minoritaria, contando al 2010 circa 33 milioni di fedeli2010 Chinese Spiritual Life Survey conducted by Dr.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cristianesimo in Cina
Critichiamo Lin Biao critichiamo Confucio
Critichiamo Lin Biao critichiamo Confucio fu una campagna politica lanciata nella Repubblica Popolare Cinese da Jiang Qing, quarta moglie di Mao Zedong, che durò dal 1972 al 1974.
Vedere Partito Comunista Cinese e Critichiamo Lin Biao critichiamo Confucio
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale
Questa cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale contiene i più significativi eventi politici, diplomatici e militari che hanno seguito la conclusione della prima guerra mondiale e preceduto lo scoppio della seconda guerra mondiale, e che sono a quest'ultima collegati.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale
Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra
Verso la conclusione e fin dopo la prima guerra mondiale (periodo interbellico) notevoli sconvolgimenti e piccole guerre travagliarono l'Europa orientale, tra cui la guerra civile russa.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra
Cronologia della guerra fredda
Di seguito una cronologia degli avvenimenti principali della guerra fredda.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cronologia della guerra fredda
Cronologia della pandemia di COVID-19
La cronologia della pandemia di COVID-19 riassume il susseguirsi degli eventi legati alla pandemia di COVID-19, causata da un'infezione da parte del virus denominato SARS-CoV-2, agente eziologico della malattia COVID-19, riscontrata tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020 a Wuhan in Cina e poi diffusasi a livello globale nei mesi a venire.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cronologia della pandemia di COVID-19
Cronologia della storia dell'Albania
Dati al 1993.Questo articolo incorpora materiale di pubblico dominio dal sito web della Library of Congress Country Studies http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cronologia della storia dell'Albania
Cui Jian
In patria è conosciuto con il soprannome di "Vecchio Cui" (caratteri cinesi: 老崔; pinyin; lǎo Cuī). Considerato il pioniere della musica rock in Cina, Cui è etichettato anche come "padre del rock cinese"Gunde, Richard.
Vedere Partito Comunista Cinese e Cui Jian
Dadon
Nata in Tibet nel 1968, Dadon si laureò nel 1985 dal Dipartimento di Musica dell'Università per le Minoranze etniche di Pechino.
Vedere Partito Comunista Cinese e Dadon
Dadu
Il Dadu (cinese:, in tibetano), noto anche come Tatu, è un affluente del fiume Min; è situato nella provincia del Sichuan, in Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Dadu
Dag Solstad
Ha scritto oltre trenta opere fra romanzi, racconti, saggi, e ricevuto numerosi premi, fra cui, per tre volte, il Premio della critica norvegese per la letteratura (Den norske kritikerprisen) e il Premio Nordico dell'Accademia Svedese (Svenska Akademiens nordiska pris).
Vedere Partito Comunista Cinese e Dag Solstad
Daily Mail
Il Daily Mail è un quotidiano popolare britannico fondato nel 1896 che dal 1971 è stampato in formato tabloid. Come la maggior parte dei quotidiani inglesi esce sei giorni alla settimana (dal lunedì al sabato).
Vedere Partito Comunista Cinese e Daily Mail
Dalù
Celebre speaker della Radio di Shanghai, domenica 4 giugno 1995, commemorò in diretta la ricorrenza dell'anniversario del massacro di Piazza Tienanmen, avvenuto sei anni prima.
Vedere Partito Comunista Cinese e Dalù
Dang Guo
Il Partito-Stato, o Dang Guo, fu una versione di ideologia monopartito che fu alla base della Repubblica di Cina sotto il Kuomintang. Dal 1924, dopo che Sun Yat-sen decise di copiare il sistema politico dell'Unione Sovietica, Chiang Kai-shek usò il Kuomintang per controllare il governo della Repubblica di Cina e l'Esercito Rivoluzionario Nazionalista.
Vedere Partito Comunista Cinese e Dang Guo
Dea della Democrazia
La Dea della Democrazia (in cinese: 民主女神; pinyin: mínzhǔ nǚshén), nota anche come la Dea della Democrazia e della Libertà, era una statua alta 10 metri costruita durante le proteste di Piazza Tienanmen.
Vedere Partito Comunista Cinese e Dea della Democrazia
Decennio di Nanchino
Decennio di Nanchino (Nánjīng shí nián, o Decade d'oro, Huángjīn shí nián) è un nome informale per indicare il decennio dal 1927 (o 1928) al 1937 nella Repubblica di Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Decennio di Nanchino
Demchugdongrub
Dal 1936 al 1940 fu imperatore del Mengjiang, Stato fantoccio creato dall'Impero giapponese nella Mongolia Interna. Durante questo periodo fu noto con il nome cinese di Xixian (希賢).
Vedere Partito Comunista Cinese e Demchugdongrub
Deng Xiaoping
Dopo avere ricoperto ruoli direttivi nel Partito Comunista Cinese (PCC) a più riprese nell'era di Mao Zedong, divenne leader de facto della Cina dal 1978 al 1992.
Vedere Partito Comunista Cinese e Deng Xiaoping
Deng Yingchao
Deng nacque a Nanning, nel Guangxi; suo padre morì quando lei era molto giovane e sua madre si prese cura della sua educazione, in particolare insegnandole la medicina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Deng Yingchao
Desmond Shum
In Red Roulette Shum descrive la sua esperienza personale derivante dall'essere stato attivo in ruoli di alto livello nelle aziende cinesi e nel Guanxi, collaborando con persone del governo cinese e del Partito Comunista al potere, necessarie per garantire il successo dei rapporti commerciali.
Vedere Partito Comunista Cinese e Desmond Shum
Destalinizzazione
Il termine destalinizzazione indica un insieme di provvedimenti finalizzati al superamento degli effetti del culto della personalità di Stalin, attuati in Unione Sovietica all'indomani della morte di quest'ultimo ('53) e in particolare dopo le dure critiche alla sua politica formulate dal nuovo Primo segretario del Partito Comunista dell'URSS Nikita Chruščëv in occasione del XX (1956) e del XXII Congresso del PCUS (1961).
Vedere Partito Comunista Cinese e Destalinizzazione
Dichiarazione congiunta sino-britannica
La Dichiarazione congiunta sino-britannica (in inglese: Sino–British Joint Declaration; in cinese), formalmente conosciuto come Dichiarazione congiunta del governo del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e il governo della Repubblica Popolare Cinese sulla questione di Hong Kong (in inglese: Joint Declaration of the Government of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland and the Government of the People's Republic of China on the Question of Hong Kong; in cinese) fu firmata dai governi del Regno Unito e della Cina il 19 dicembre 1984 nella città cinese di Pechino.
Vedere Partito Comunista Cinese e Dichiarazione congiunta sino-britannica
Diecimila anni
La locuzione Diecimila anni è una esclamazione comune in numerose lingue e culture dell'Estremo Oriente, nata in Cina e poi diffusasi nei paesi limitrofi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Diecimila anni
Ding Zilin
Ding è stata professoressa di filosofia all'Università del Popolo di PechinoPerry Link, ", Time Magazine, 2006. Suo marito, Jiang Peikun (蔣培坤), era direttore del dipartimento di Studi Americani nello stesso ateneo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ding Zilin
Diocesi di Yuanling
La diocesi di Yuanling (in latino: Dioecesis Iuen-limensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina suffraganea dell'arcidiocesi di Changsha.
Vedere Partito Comunista Cinese e Diocesi di Yuanling
Diplomazia del ping pong
Per diplomazia del ping pong o politica del ping pong (in cinese, inglese "Ping Pong Diplomacy") s'intende lo scambio di visite tra giocatori di ping pong di Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese negli anni settanta.
Vedere Partito Comunista Cinese e Diplomazia del ping pong
Diritti LGBT e socialismo
Mentre i diritti LGBT nel mondo si sono fatti sempre più visibili e riconosciuti, nella civiltà occidentale moderna vengono spesso intesi come una questione inerente alla sinistra politica, ma le minoranze e le diversità sessuali non appartengono come gruppo né alla sinistra né alla destra.
Vedere Partito Comunista Cinese e Diritti LGBT e socialismo
Diritti LGBT in Cina
L'omosessualità è stata decriminalizzata nel 1997 e tolta dal Chinese Classification and Diagnostic Criteria of Mental Disorders nel 2001.
Vedere Partito Comunista Cinese e Diritti LGBT in Cina
Diritti umani in Cina
I diritti umani in Cina sono periodicamente revisionati dal Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite (UNHRC), su cui il governo della Repubblica popolare cinese e vari governi stranieri e organizzazioni per i diritti umani sono stati spesso in disaccordo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Diritti umani in Cina
Dittatore
Un dittatore è un leader politico che detiene il potere assoluto e lo esercita in modo dispotico, autoritario, totalitario e violento. Una dittatura può essere uno stato governato da un singolo autocrate o da un piccolo gruppo di persone (oligarchia).
Vedere Partito Comunista Cinese e Dittatore
Dittatura democratica del popolo
La dittatura democratica del popolo è un concetto di base del pensiero politico di Mao Zedong incorporato nella Costituzione della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Dittatura democratica del popolo
Don't be evil
Don't be evil ("Non essere malvagio"), talvolta riportato erroneamente come Do no evil è stato il motto aziendale di Google.
Vedere Partito Comunista Cinese e Don't be evil
Donato Scutari
Dopo aver aderito al movimento antifascista dalla fine del 1942, si iscrisse al Partito Comunista Italiano nel dicembre del 1943.
Vedere Partito Comunista Cinese e Donato Scutari
Dong Biwu
Fu un importante esponente del Partito Comunista Cinese sotto il regime di Mao Zedong. Dal 1954 al 1959 fu presidente della Corte suprema del popolo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Dong Biwu
Dorje Shugden
Dorje Shugden (in tibetano, ossia «Possessore della Forza del Vajra»), o Dolgyal, è un'entità spirituale del Buddismo tibetano, al centro di determinate pratiche tantriche della scuola Gelug e Sakyapa.
Vedere Partito Comunista Cinese e Dorje Shugden
Duan Qirui
Duan nacque a Hefei da una famiglia media. Suo nonno Duan Pei era un ufficiale nell'esercito privato di Li Hongzhang, viceré di Zhili.
Vedere Partito Comunista Cinese e Duan Qirui
Economia della Repubblica Popolare Cinese
L'economia della Repubblica Popolare Cinese è oggi un'economia socialista di mercato, come risultato di anni di trasformazioni a partire già dal 1992 con lo storico documento approvato dal XIV Congresso del Partito che introdusse ufficialmente tale termine.
Vedere Partito Comunista Cinese e Economia della Repubblica Popolare Cinese
Edgar Snow
Fu il primo giornalista occidentale a dare un resoconto completo della storia del Partito Comunista Cinese dopo la Lunga Marcia, e fu il primo a intervistare molti dei suoi capi, incluso Mao Zedong.
Vedere Partito Comunista Cinese e Edgar Snow
Edilizia residenziale pubblica
Ledilizia residenziale pubblica (in sigla ERP, conosciuta anche come edilizia popolare) è un'espressione con la quale ci si riferisce comunemente a tre tipi di operazioni edilizie che vedono l'attivazione della pubblica amministrazione, a livello statale e/o regionale e/o locale, per offrire o agevolare l'accesso ad un alloggio in proprietà, in locazione o in superficie, alla parte di popolazione che per ragioni economiche non può ricorrere direttamente al mercato privato.
Vedere Partito Comunista Cinese e Edilizia residenziale pubblica
Elaine Chao
Elaine Chao è immigrata negli Stati Uniti assieme alla famiglia nel 1961, quando aveva otto anni, proveniente dalla città di Taipei, capitale dell'isola di Taiwan.
Vedere Partito Comunista Cinese e Elaine Chao
Enrica Collotti Pischel
Il padre, Giuliano Pischel, avvocato e saggista, era attivo negli ambienti antifascisti e della Resistenza italiana militando in Giustizia e Libertà; la madre, Gina Fraschini Pischel, era una storica dell'arte.
Vedere Partito Comunista Cinese e Enrica Collotti Pischel
Enrico Berlinguer
Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, la FGCI, che guidò fino al 1956.
Vedere Partito Comunista Cinese e Enrico Berlinguer
Enver Hoxha
Governò il paese come primo segretario del Partito del Lavoro d'Albania. Fu anche Primo ministro dell'Albania dal 1944 al 1954 e ministro degli Affari Esteri e della Difesa Popolare dal 1946 al 1953.
Vedere Partito Comunista Cinese e Enver Hoxha
Episodi di Bones (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva Bones è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti d'America da Fox dal 13 settembre 2005 al 17 maggio 2006.
Vedere Partito Comunista Cinese e Episodi di Bones (prima stagione)
Epurazione di Canton
L'epurazione di Canton, nota anche come incidente dello Zhongshan (l'incidente della nave Zhongshan) o incidente del 20 marzo, fu una repressione politica messa in atto dal Kuomintang, il 20 marzo 1926, ufficialmente come reazione a un ipotetico tentativo di colpo di Stato comunista.
Vedere Partito Comunista Cinese e Epurazione di Canton
Esercito collaborazionista cinese
Con Esercito collaborazionista cinese si indicano genericamente le forze armate dei vari governi fantoccio istituiti dall'Impero giapponese in Cina durante gli anni della seconda guerra sino-giapponese, e in particolare quelle del Governo provvisorio della Cina (esistito dal 1937 al 1940), del Governo riformato della Repubblica di Cina (1938-1940) e della Repubblica di Nanchino (che assorbì e sostituì i due precedenti regimi nel 1940).
Vedere Partito Comunista Cinese e Esercito collaborazionista cinese
Esercito dei 50 centesimi
L'esercito dei 50 centesimi, o partito dei 50 centesimi (in cinese: 五毛党), è il termine colloquiale utilizzato per indicare le persone pagate dalle autorità cinesi per scrivere commenti su Internet nel tentativo di manipolare l'opinione pubblica a beneficio del Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Esercito dei 50 centesimi
Esercito Popolare dei Volontari
L'Esercito Popolare dei Volontari in (cinese: 中國人民志願軍, abbreviato in PVA o CPVA) sono state le Forze armate schierate dalla Repubblica Popolare Cinese durante la Guerra di Corea per resistere agli Stati Uniti e aiutare la Corea del Nord.
Vedere Partito Comunista Cinese e Esercito Popolare dei Volontari
Esercito Popolare di Liberazione
LEsercito Popolare di Liberazione (abbreviato EPL o PLA) è il nome ufficiale delle forze armate della Repubblica Popolare Cinese e del Partito Comunista Cinese, che comprendono la Commissione Militare Centrale, le forze di terra del PLA, la marina militare del PLA, la forza aerea cinese, la forza missilistica e la forza di supporto strategico.
Vedere Partito Comunista Cinese e Esercito Popolare di Liberazione
Estrema sinistra
Lestrema sinistra, chiamata a volte anche sinistra rivoluzionaria o sinistra radicale, è un'area politica molto vasta e diversificata composta da correnti di pensiero e organizzazioni, nell'ambito della sinistra italiana e mondiale, che hanno come obiettivo comune il superamento del capitalismo tramite una rivoluzione culturale, e l'instaurazione di una società egualitaria, collettivista, in cui non è consentita la proprietà privata dei mezzi di produzione.
Vedere Partito Comunista Cinese e Estrema sinistra
Estrema sinistra in Francia
L'estrema sinistra in Francia indica tutte le organizzazioni politiche che si pongono alla sinistra del Partito Socialista, sviluppatesi soprattutto a partire dal 1968.
Vedere Partito Comunista Cinese e Estrema sinistra in Francia
Falun Gong
Il Falun Gong, noto anche come Falun Dafa, è una disciplina spirituale cinese che prevede la meditazione, semplici esercizi di qigong e un insegnamento basato sui principi di Verità, Compassione e Tolleranza (真 善 忍, Zhēn Shàn Rěn).
Vedere Partito Comunista Cinese e Falun Gong
Fang Lizhi
Per le sue idee era stato espulso dal Partito Comunista Cinese già nel gennaio 1987. Fang conseguì fama e notorietà dopo che il Partito Comunista Cinese compilò un'antologia dei suoi saggi politici e sociali distribuendoli alle sue sedi regionali con la richiesta a tutti i membri di criticarli.
Vedere Partito Comunista Cinese e Fang Lizhi
Fase primaria del socialismo
La fase primaria del socialismo, indicata anche come la fase preliminare del socialismo o fase iniziale del socialismo, è una teoria del pensiero marxista-leninista elaborata negli anni ottanta dai teorici del Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Fase primaria del socialismo
Fei Mu
Fu il regista più rappresentativo dell'epoca pre-comunista della Cina, anche grazie al film Spring in a Small Town del 1948, considerato il "film orientale per eccellenza".
Vedere Partito Comunista Cinese e Fei Mu
Feng Baiju
Feng fu il comandante della Colonna indipendente di Hainan, una unità di guerriglieri comunisti cinesi che operò sull'isola dagli anni '20 fino agli anni '40.
Vedere Partito Comunista Cinese e Feng Baiju
Feng Yuxiang
Feng nacque nello Hebei, figlio di un ufficiale dell'esercito imperiale della dinastia Qing. Si arruolò nell'Esercito Huai all'età di 11 anni e guadagnò col tempo una certa notorietà tra gli altri commilitoni.
Vedere Partito Comunista Cinese e Feng Yuxiang
Fils de Chine
Fils de Chine è un fumetto scritto da Roger Lécureux e disegnato da Paul Gillon, pubblicato dall'ottobre 1950 al dicembre 1953 su Vaillant, il settimanale giovanile del Partito Comunista Francese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Fils de Chine
First Automobile Works
La First Automobile Works (FAW in cinese: 中国第一汽车) è il più grande produttore di automobili della Cina, e nel 2004 ha superato il milione di auto prodotte all'anno.
Vedere Partito Comunista Cinese e First Automobile Works
Five Eyes
I Cinque Occhi (Five Eyes in inglese, acronimo: FVEY) è un'alleanza di sorveglianza che comprende Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti.
Vedere Partito Comunista Cinese e Five Eyes
Folclore cinese
Il folclore cinese designa il complesso della cultura popolare (o folclore) della Cina, e include canzoni, poesia, danze, burattini e racconti.
Vedere Partito Comunista Cinese e Folclore cinese
Force 136
Force 136 era il nome di copertura generale per una branca dell'organizzazione britannica Special Operations Executive (SOE) (esistente nella seconda guerra mondiale).
Vedere Partito Comunista Cinese e Force 136
Fortificazioni di Pechino
Le fortificazioni della città di Pechino (cinese) erano il complesso sistema di mura, porte, torri, chiuse e fossati che proteggevano la capitale dell'impero cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Fortificazioni di Pechino
Forum per il rafforzamento della nazione
Il Forum per il rafforzamento della nazione è una bacheca digitale cinese sul sito web del Quotidiano del Popolo, un giornale ufficiale del Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Forum per il rafforzamento della nazione
Forze missilistiche dell'Esercito Popolare di Liberazione
Le Forze missilistiche dell'Esercito Popolare di Liberazione (in cinese: 中国人民解放军 火箭), conosciute in precedenza come Secondo corpo d'artiglieria (in cinese: 第二 炮兵), sono le forze missilistiche strategiche e tattiche della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Forze missilistiche dell'Esercito Popolare di Liberazione
Fourteenth Air Force
Lo United States Space Command (SpOC) è una Numbered Air Force della United States Space Force (USSF) USA. Ha il quartier generale presso Vandenberg Air Force Base, California.
Vedere Partito Comunista Cinese e Fourteenth Air Force
Francis Xavier Ford
Venne educato al Cathedral College di Manhattan.
Vedere Partito Comunista Cinese e Francis Xavier Ford
Fronte Unito (Repubblica Popolare Cinese)
Il Fronte Unito nella Repubblica Popolare Cinese è una rete di gruppi e individui influenzati o controllati dal Partito Comunista Cinese e usata per promuoverne gli interessi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Fronte Unito (Repubblica Popolare Cinese)
Ganden
Il monastero di Ganden o Ganden Namgyeling è una delle tre grandi università monastiche del Tibet.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ganden
Gao Gang
Gli eventi che circondano la purga di Gao, il cosiddetto "caso Gao Gang", sono ancora oggetto di dibattito: sull'argomento è stata condotta una quantità limitata di ricerche, in parte a causa della quantità relativamente piccola di informazioni disponibili.
Vedere Partito Comunista Cinese e Gao Gang
Gao Qinrong
Nel 2007 Gao Qinrong ha vinto il Premio International Press Freedom Award del Comitato per la protezione dei giornalisti. Gao ha lavorato nello Shanxi come inviato per l'agenzia di stampa Xinhua.
Vedere Partito Comunista Cinese e Gao Qinrong
Gao Xingjian
Nato a Ganzhou, nella provincia cinese del Jiangxi, ed espatriato in Occidente, risiede in Francia dal 1987 e ha ottenuto la cittadinanza francese nel 1998.
Vedere Partito Comunista Cinese e Gao Xingjian
Gao Zhisheng
Nel 2008 è stato candidato al Premio Nobel per la Pace.
Vedere Partito Comunista Cinese e Gao Zhisheng
Gaomi
Gaomi (caratteri cinesi: 高密; pinyin: Gāomì) è una città-contea della Repubblica Popolare Cinese, situata nella parte orientale della provincia dello Shandong e sotto l'amministrazione della città-prefettura di Weifang.
Vedere Partito Comunista Cinese e Gaomi
Gara ad uccidere 100 persone con la spada
La Gara ad uccidere 100 persone con la spada (百人斬り競争 hyakunin-giri kyōsō - gara per uccidere con la spada 100 persone) è il nome con cui è conosciuta una competizione che presumibilmente ebbe luogo tra due ufficiali dell'Esercito Imperiale giapponese durante la Seconda guerra sino-giapponese, tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre del 1937 (le date sono incerte), e di cui, durante il conflitto, apparvero periodici resoconti sulla stampa nipponica.
Vedere Partito Comunista Cinese e Gara ad uccidere 100 persone con la spada
Genocidio cambogiano
Con genocidio cambogiano (riportato in lingua khmer របបប្រល័យពូជសាសន៍) e di minoranze etniche e religiose cambogiane o autogenocidio cambogiano ci si riferisce al processo di epurazione del popolo cambogiano avvenuto tra il 1975 e il 1979, ovvero nell'arco dell'esistenza della Kampuchea Democratica, sotto la dittatura di Pol Pot.
Vedere Partito Comunista Cinese e Genocidio cambogiano
Genocidio culturale degli uiguri
Il genocidio culturale degli uiguri è il nome dato ad una serie di violazioni dei diritti umani perpetrata dal governo cinese, sotto la direzione del Partito Comunista Cinese durante l'amministrazione del segretario generale del PCC Xi Jinping, contro gli uiguri ed altre minoranze etniche e religiose nello Xinjiang e nei suoi dintorni.
Vedere Partito Comunista Cinese e Genocidio culturale degli uiguri
Gergely Karácsony
Ha acquisito popolarità internazionale nel 2021, quando ha rinominato quattro strade di Budapest in "Via Hong Kong Libera", "Via dei martiri Uiguri", "Via Dalai Lama" e "Via Vescovo Xie Shiguang" in segno di protesta verso la scelta del governo ungherese di Viktor Orban di aprire a Budapest una sede dell'Università Fudan, la quale nel 2019 ha cambiato il suo statuto, rimuovendo la frase "indipendenza accademica e libertà di pensiero" e includendovi "impegno a seguire la leadership del Partito Comunista", venendo quindi considerata da Karácsony e dalle migliaia di cittadini ungheresi che hanno protestato contro l'apertura dell'università cinese come segno di un eccessivo allargamento dell'influenza cinese in Ungheria.
Vedere Partito Comunista Cinese e Gergely Karácsony
Gioco di comitato
Un gioco di comitato è un gioco di società in cui i partecipanti assumono il ruolo di membri di un concilio o altra riunione che devono dibattere un argomento raggiungendo una decisione.
Vedere Partito Comunista Cinese e Gioco di comitato
Giovani pionieri della Cina
I Giovani pionieri della Cina rappresentano un'organizzazione di massa per bambini dai 6 ai 14 anni attiva nella Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Giovani pionieri della Cina
Global Times
Il Global Times (cinese semplificato: 环球时报; cinese tradizionale: 環球時報; pinyin: Huánqiú Shíbào) è un tabloid quotidiano cinese prodotto dal quotidiano ufficiale del Partito Comunista Cinese, il Quotidiano del Popolo; esso si concentra, tuttavia, sulle faccende internazionali.
Vedere Partito Comunista Cinese e Global Times
Governare la Cina
Governare la Cina è un libro politico cinese in tre volumi scritti da Xi Jinping, segretario generale del Partito Comunista e attuale leader della Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Governare la Cina
Governo Beiyang
Il governo Beiyang, o anche a volte governo Peiyang (pinyin: Běiyáng zhèngfǔ), si riferisce al governo della Repubblica di Cina che fu al potere nella capitale Pechino dal 1912 al 1928.
Vedere Partito Comunista Cinese e Governo Beiyang
Governo del popolo del Fujian
Il Governo del popolo del Fujian (o Governo del popolo di Fukien) è il termine comunemente usato per definire il Governo rivoluzionario del popolo della Repubblica di Cina (1933–1934), un governo di breve durata, anti-Kuomintang, della Repubblica di Cina nella provincia del Fujian.
Vedere Partito Comunista Cinese e Governo del popolo del Fujian
Governo della Grande Via
Il Governo della Grande Via o Governo di Dadao, formalmente il Governo municipale della Grande Via di Shangai fu uno stato fantoccio di breve durata proclamato a Pudong il 5 dicembre 1937, per amministrare la Shanghai occupata dall'Impero giapponese nelle prime fasi della Seconda guerra sino-giapponese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Governo della Grande Via
Governo nazionalista
Con l'espressione di governo nazionalista, ufficialmente Governo nazionalista della Repubblica di Cina, ci si riferisce al governo della Repubblica di Cina tra il 1º luglio 1925 e il 20 maggio 1948, guidato dal Kuomintang (KMT, Partito Nazionalista Cinese).
Vedere Partito Comunista Cinese e Governo nazionalista
Grande balzo in avanti
Il grande balzo in avanti fu un piano economico e sociale praticato dal governo della Repubblica Popolare Cinese dal 1958 al 1961, che si propose di mobilitare la vasta popolazione cinese per riformare rapidamente il paese, trasformando il sistema economico fino ad allora basato sull'agricoltura in una moderna e industrializzata società comunista, caratterizzata dalla collettivizzazione.
Vedere Partito Comunista Cinese e Grande balzo in avanti
Grande carestia cinese
La grande carestia cinese ("tre anni di carestia") è stato un periodo nella storia della Repubblica popolare cinese (RPC) caratterizzato da una carestia diffusa tra gli anni 1959 e 1961.
Vedere Partito Comunista Cinese e Grande carestia cinese
Grande Sala del Popolo
La Grande Sala del Popolo o Palazzo dell'Assemblea Nazionale dei Rappresentanti del Popolo è posizionata all'angolo occidentale di piazza Tiananmen a Pechino, capitale della Cina, ed è usata per attività legislative e cerimoniali della Repubblica Popolare Cinese e dal Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Grande Sala del Popolo
Grande Studio
Il Grande studio (cinese tradizionale: 大學; cinese semplificato: 大学; pinyin: Dà Xué) è il primo dei Quattro libri che furono scelti da Zhu Xi, sotto la dinastia Song come testi base del confucianesimo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Grande Studio
Great Firewall
Grande Firewall (in inglese Great Firewall) è un termine ironico ispirato alla grande muraglia cinese, coniato in un articolo sulla rivista Wired nel 1997 e utilizzato dai mezzi di comunicazione internazionali, inclusi quelli cinesi, per far riferimento al Golden Shield Project, un progetto di censura e di sorveglianza che blocca dati potenzialmente sfavorevoli in entrata provenienti dai paesi stranieri ed è gestito dal Ministero di pubblica sicurezza della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Great Firewall
Gruppo centrale per l'organizzazione e la propaganda
Il Gruppo centrale per l’Organizzazione e la Propaganda fu un organismo del Partito Comunista Cinese durante la rivoluzione culturale. Il Gruppo venne costituito il 6 novembre 1970 per decisione del Comitato centrale come organismo dell'Ufficio politico, con Kang Sheng come responsabile e Jiang Qing, Zhang Chunqiao, Yao Wenyuan, Ji Dengkui e Li Desheng come componenti.
Vedere Partito Comunista Cinese e Gruppo centrale per l'organizzazione e la propaganda
Gruppo centrale per la Rivoluzione culturale
Il Gruppo centrale per la Rivoluzione culturale fu uno dei massimi organismi dirigenti del Partito Comunista Cinese e della Repubblica popolare cinese nella prima fase della Rivoluzione culturale (1966-1969).
Vedere Partito Comunista Cinese e Gruppo centrale per la Rivoluzione culturale
Gruppo dei cinque uomini
Il Gruppo dei cinque uomini era un'istanza del Partito Comunista Cinese fondata nel 1965 per dirigere la preparazione ed il lancio della Rivoluzione culturale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Gruppo dei cinque uomini
Gruppo delle colline occidentali
Il Gruppo delle colline occidentali fu una fazione del Partito nazionalista cinese, o KMT, attiva negli anni 1920. La fazione si formò in una riunione dei capi del KMT contrari all'influenza comunista.
Vedere Partito Comunista Cinese e Gruppo delle colline occidentali
Gruppo volontario sovietico in Cina
Il Gruppo volontario sovietico in Cina (in russo Советские добровольцы в Китае, Sovetskie dobrovol’cy v Kitae) fu un corpo di piloti militari volontari inviato nel 1937 dall'Unione Sovietica a combattere in favore della Repubblica di Cina, duramente impegnata negli scontri della seconda guerra sino-giapponese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Gruppo volontario sovietico in Cina
Gu Zhutong
Gu Zhutong nacque nella Contea di Lianshui nel Jiangsu il 9 gennaio 1893 ed entrò nell'accademia militare all'età di 19 anni.
Vedere Partito Comunista Cinese e Gu Zhutong
Guadalajara Open WTA
Il Guadalajara Open WTA è un torneo professionistico di tennis giocato sul cemento del Panamerican Tennis Center di Guadalajara in Messico. Disputato dal 2022, il torneo fa parte della categoria WTA 1000.
Vedere Partito Comunista Cinese e Guadalajara Open WTA
Guadalajara Open WTA 2022
Il Guadalajara Open WTA 2022 è un torneo di tennis femminile giocato sui campi in cemento all'aperto. È la 1ª edizione del torneo, facente parte del WTA 1000 nell'ambito del WTA Tour 2022.
Vedere Partito Comunista Cinese e Guadalajara Open WTA 2022
Guómín Gémìng Jūn
Il Guómín Gémìng Jūn (- talvolta abbreviato in o Esercito rivoluzionario prima del 1928 e o Esercito nazionale dopo il 1928, nome completo in italiano Esercito rivoluzionario nazionale) è stato il braccio militare del Kuomintang (KMT, o Partito Nazionalista Cinese) dal 1925 al 1947 nella Repubblica di Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Guómín Gémìng Jūn
Guō Mòruò
Guō Mòruò nacque in una famiglia di commercianti e seguì gli studi classici a Chengdu. Nel 1912 acconsentì ad un matrimonio combinato dalla famiglia, che ruppe pochi giorni dopo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Guō Mòruò
Guerra civile cinese
La guerra civile cinese è un conflitto tra il Kuomintang (Partito Nazionalista Cinese, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), durato tra alterne fasi dal 1927 al 1950.
Vedere Partito Comunista Cinese e Guerra civile cinese
Guerra civile in Cambogia
La guerra civile cambogiana (សង្គ្រាមផ្ទៃក្នុងកម្ពុជា / Nội chiến Campuchia) fu una guerra civile combattuta in Cambogia tra il 1967 ed il 1975 fra il Partito Comunista di Kampuchea o Khmer rossi ed i loro alleati vietnamiti Vietcong contro le forze governative della Cambogia, sostenute dagli Stati Uniti d'America e dal Vietnam del Sud.
Vedere Partito Comunista Cinese e Guerra civile in Cambogia
Guerra d'Indocina
La guerra d'Indocina venne combattuta fra il 23 novembre 1946 e il 12 luglio 1954 fra l'esercito coloniale francese e il movimento Viet Minh, guidato da Ho Chi Minh, che si poneva come scopo l'indipendenza del Vietnam.
Vedere Partito Comunista Cinese e Guerra d'Indocina
Guerra delle Pianure centrali
La guerra delle Pianure centrali del 1930 fu una guerra civile tra il governo nazionalista del Kuomintang di Nanchino, diretto da Chiang Kai-shek, e diversi comandanti regionali che erano stati alleati di Chiang durante la Spedizione del Nord.
Vedere Partito Comunista Cinese e Guerra delle Pianure centrali
Guerra di Corea
La guerra di Corea (conosciuta in Corea del Nord come, e in Corea del Sud come 한국전쟁, Hanguk jeonjaeng, "Guerra coreana") fu il conflitto combattuto nella penisola coreana dal 1950 al 1953.
Vedere Partito Comunista Cinese e Guerra di Corea
Guerra di Shanghai del 1932
La guerra di Shanghai del 1932 fu un conflitto tra la Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone. Ebbe luogo nella Concessione internazionale di Shanghai.
Vedere Partito Comunista Cinese e Guerra di Shanghai del 1932
Guerra fredda (1953-1962)
Di seguito vengono descritti gli avvenimenti della guerra fredda tra il 1953 e il 1962.
Vedere Partito Comunista Cinese e Guerra fredda (1953-1962)
Guerra politica
La guerra politica (nota anche col termine inglese di political warfare) è il termine con cui politicamente si intende il costringere degli oppositore a fare la propria volontà, basandosi su intenti ostili.
Vedere Partito Comunista Cinese e Guerra politica
Guerra sino-indiana
La guerra sino-indiana (in cinese:, in hindi: भारत-चीन युद्ध Bhārat-Chīn Yuddha, guerra di confine sino-indiana) fu un breve ma intenso conflitto che vide contrapposta la Cina e l'India nell'ottobre del 1962 per il controllo della parte nordoccidentale del territorio indiano del Kashmir, l'Aksai Chin, e nordorientale NEFA ("North East Frontier Agency"), rispettivamente delimitati dalla Linea Johnson e dalla Linea McMahon, entrambe contestate da parte cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Guerra sino-indiana
Guerra sino-vietnamita
La guerra sino-vietnamita fu un breve ma intenso conflitto armato che si sviluppò dal 17 febbraio al 16 marzo 1979 tra la Repubblica Popolare Cinese e la Repubblica Socialista del Vietnam.
Vedere Partito Comunista Cinese e Guerra sino-vietnamita
Guizhou Daily
Guizhou Daily è il più grande giornale di provincia per numero di lettori della provincia cinese meridionale di Guizhou.
Vedere Partito Comunista Cinese e Guizhou Daily
Gung-ho
Gung-ho è una locuzione statunitense derivata dalla lingua cinese, il cui significato è eccessivamente entusiasta, troppo zelante. Nell'originale cinese Gōnghé (工合), era un'abbreviazione standard per gōngyè hézuòshè (工業合作社), che significa cooperativa industriale, nell'ambito dell'omonimo fenomeno socioeconomico istituito da Rewi Alley e volto a mantenere la produzione industriale diffusa, delocalizzata e sempre pronta a smobilitare a causa dei bombardamenti e delle incursioni giapponesi nella Cina negli anni della Seconda guerra mondiale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Gung-ho
Haigui
Haigui (cinese: 海归; pinyin: hǎiguī; letteralmente "tartaruga marina") è un termine gergale della lingua cinese per indicare i Cinesi che sono ritornati nella Cina continentale dopo aver studiato all'estero per parecchi anni, ma il termine effettivo è 海归.
Vedere Partito Comunista Cinese e Haigui
Han Suyin
Scrisse anche romanzi ambientati nell'Est e nel Sud-est asiatico e memorie autobiografiche che la fecero annoverare fra le più ardenti sostenitrici della rivoluzione comunista cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Han Suyin
Hanzhong
Hanzhong (cinese semplificato: 汉中; cinese tradizionale: 漢中; pinyin: Hànzhōng; Wade-Giles: Hanchung) è una città-prefettura situata nell'angolo sudoccidentale della provincia dello Shaanxi, nella Cina centrale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Hanzhong
Hao Ran
La sua opera principale, Sunny Days, fu apprezzata da Jiang Qing, ultima moglie di Mao Zedong e figura di spicco del PCC. Nel 1977, Hao si unì al Comitato Rivoluzionario di Pechino, e nel 2000 è stata pubblicata la sua autobiografia.
Vedere Partito Comunista Cinese e Hao Ran
Hardial Bains
Nato in India da una famiglia comunista, Bains divenne un membro dell'ala giovanile del partito comunista dell'India (IPC). Nel 1961 fondò Gli Internazionalisti, un'organizzazione che sosteneva Mao Tse-tung, il presidente del Partito Comunista Cinese, durante la crisi sino-sovietica.
Vedere Partito Comunista Cinese e Hardial Bains
Harry Wu
Prima di diventare residente e cittadino degli Stati Uniti, Wu trascorse 19 anni nei campi di lavoro cinesi, che poi fece conoscere col termine "laogai".
Vedere Partito Comunista Cinese e Harry Wu
He Long
Proveniente da una poverissima famiglia rurale incapace di garantirgli degli studi scolastici, iniziò la sua carriera rivoluzionaria nel 1914 per vendicare la morte violenta di un suo zio, scappando di casa e divenendo un fuorilegge con alle spalle un piccolo esercito.
Vedere Partito Comunista Cinese e He Long
He Yingqin
Fu uno dei più importanti generali del Kuomintang durante la Repubblica di Cina e un grande alleato di Chiang Kai-shek.
Vedere Partito Comunista Cinese e He Yingqin
He Zizhen
He Zizhen nacque nella contea di Yongxin, Jiangxi, durante la dinastia Qing e si unì alla Lega della Gioventù Comunista Cinese nel 1925.
Vedere Partito Comunista Cinese e He Zizhen
Hebei
Lo Hebei, (in cinese: 河北; romanizzazione pinyin: Héběi) è una provincia del nord della Repubblica Popolare Cinese. L'abbreviazione del nome è "冀" (pinyin: jì), nome che deriva dalla provincia di Ji (冀州 Jì Zhōu), una provincia della Dinastia Han che incluse l'Hopei del sud.
Vedere Partito Comunista Cinese e Hebei
Henry Kissinger
Membro del Partito Repubblicano, fu Consigliere per la sicurezza nazionale e Segretario di Stato degli Stati Uniti durante le presidenze di Richard Nixon e di Gerald Ford tra il 1969 e il 1977.
Vedere Partito Comunista Cinese e Henry Kissinger
Hikvision
La Hangzhou Hikvision Digital Technology Co., Ltd., conosciuta globalmente come Hikvision, è uno dei principali produttori cinesi nel campo dei sistemi di videosorveglianza e sicurezza.
Vedere Partito Comunista Cinese e Hikvision
Ho Chi Minh
Fondatore nel 1941 del movimento Viet Minh ("Lega per l'indipendenza del Vietnam"), nel 1945 traghettò il paese verso l'indipendenza, venendo acclamato presidente della Repubblica Democratica del Vietnam.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ho Chi Minh
Hoàng Văn Hoan
È conosciuto in particolare per la sua fuga in Cina nel 1979.
Vedere Partito Comunista Cinese e Hoàng Văn Hoan
Hong Kong
Hong Kong (pr. cantonese cinese, jyutping:hoeng1 gong2, pr. italiana; in mandarino) è una ex colonia britannica ed attualmente una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Hong Kong
Horčin
Horčin (in mongolo Хорчин) è un clan mongolo che parla un dialetto della lingua mongola, il dialetto horčin. Horčin significa "arciere" o "portatore di faretra" e il clan ha probabilmente origine dai kèšik, le guardie del corpo imperiali, istituite da Gengis Khan agli inizi del XIII secolo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Horčin
Hoxhaismo
Per hoxhaismo (o enverismo) si intende una corrente di pensiero, riconducibile al cosiddetto marxismo-leninismo antirevisionista, diffusa alla fine degli anni settanta in seguito alla rottura tra il Partito Comunista Cinese e il Partito del Lavoro d'Albania nel 1978.
Vedere Partito Comunista Cinese e Hoxhaismo
HSK
HSK (Hànyǔ Shuǐpíng Kǎoshì, 汉语水平考试) è una prova di esame che misura la capacità di utilizzare la lingua cinese da parte di persone non di madrelingua.
Vedere Partito Comunista Cinese e HSK
Hu Jintao
È stato il quarto segretario generale del Partito Comunista Cinese, eletto al termine del XIV Congresso nazionale del PCC, nonché presidente della Repubblica Popolare Cinese dal 2003 al 2013 e Presidente della Commissione militare centrale dello Stato e del partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e Hu Jintao
Hu Na
In seguito al suo rifiuto di aderire al Partito Comunista Cinese, ha ottenuto l'asilo politico negli Stati Uniti.
Vedere Partito Comunista Cinese e Hu Na
Hu Shi
Il percorso di studi universitari di Hu Shi si svolse negli Stati Uniti d'America, dal 1910 al 1917, dapprima all'università Cornell e successivamente alla Columbia University, dove fu allievo del filosofo John Dewey.
Vedere Partito Comunista Cinese e Hu Shi
Hu Yaobang
Nato nella provincia dell'Hunan, Hu Yaobang fu uno dei migliori alleati di Deng Xiaoping quando questi estromise il suo rivale Hua Guofeng dalla scena politica, all'inizio degli anni Ottanta, e mise i suoi fedelissimi ai posti di comando della Repubblica popolare cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Hu Yaobang
Hu Zongnan
Il suo nome di cortesia era Shoushan (壽山). Era originario di Zhenhai, Ningbo. Fu un generale dell'Esercito Rivoluzionario Nazionale e poi dell'esercito della Repubblica di Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Hu Zongnan
Hua Guofeng
Dopo la morte di Mao Zedong, avvenuta nel 1976, si ritrovò ad avere un immenso potere in Cina; la sua egemonia terminò nel 1981, ovvero quando la componente riformista di Deng Xiaoping prese il potere all'interno del Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Hua Guofeng
Huang Chieh
Fu incaricato nel ramo di cavalleria presso l'Accademia militare di Whampoa nel 1922. Da giovane maggiore studiò all'Accademia Militare Prussiana in Germania tra il 1929 e il 1930.
Vedere Partito Comunista Cinese e Huang Chieh
Huang Ju
Si unì al Partito Comunista Cinese nel marzo 1966. Fu uno dei meno conosciuti della maggior parte dei partigiani membri del Comitato permanente del Politburo del partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e Huang Ju
Huang Xianfan
È considerato universalmente come uno dei fondatori dell'etnologia cinese del XX secolo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Huang Xianfan
I Assemblea nazionale del popolo
La I Assemblea nazionale del popolo (cinese: 第一届全国人民代表大会) fu eletta nel 1954 e restò in carica fino al 1959. Era composta da 1226 deputati e si riunì in quattro sessioni, la prima delle quali si tenne nel settembre 1954.
Vedere Partito Comunista Cinese e I Assemblea nazionale del popolo
I Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il I Congresso del Partito Comunista Cinese si svolse a Shanghai dal 23 al 31 luglio 1921 e sancì la formazione del partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e I Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
I trentasei stratagemmi
I trentasei stratagemmi sono un trattato di strategia militare cinese che descrive una serie di astuzie usate in guerra, in politica e nella vita sociale, spesso tramite mezzi non ortodossi e ingannevoli.
Vedere Partito Comunista Cinese e I trentasei stratagemmi
I Ufficio centrale del Partito Comunista Cinese
Il I Ufficio Centrale del Partito Comunista Cinese fu l'organo dirigente del Partito Comunista Cinese eletto al I Congresso nazionale del Partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e I Ufficio centrale del Partito Comunista Cinese
II Assemblea nazionale del popolo
La II Assemblea nazionale del popolo (cinese: 第一届全国人民代表大会) fu eletta nel 1959 e restò in carica fino al 1964. Era composta da 1226 deputati e si riunì in quattro sessioni, la prima delle quali si tenne nell'aprile 1959.
Vedere Partito Comunista Cinese e II Assemblea nazionale del popolo
II Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il II Congresso del Partito Comunista Cinese si svolse il 16-23 luglio 1922 a Shanghai e rappresentò la formazione politica del Partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e II Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
III Assemblea nazionale del popolo
La III Assemblea nazionale del popolo (cinese: 第一届全国人民代表大会) fu eletta nel 1964 e restò in carica fino al 1975. Era composta da 3040 deputati e si riunì in una sola sessione, che si tenne tra il 21 dicembre 1964 e il 4 gennaio 1965.
Vedere Partito Comunista Cinese e III Assemblea nazionale del popolo
III Congresso del Partito del Lavoro di Corea
Il III Congresso del Partito del Lavoro di Corea si tenne a Pyongyang, capitale della Corea del Nord, dal 23 al 29 aprile 1956. Il Congresso è l'organo più alto del partito, e solitamente si tiene ogni quattro anni.
Vedere Partito Comunista Cinese e III Congresso del Partito del Lavoro di Corea
III Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il III Congresso del Partito Comunista Cinese si svolse il 12-20 giugno 1923 a Canton; il suo risultato più importante fu l'alleanza con il Kuomintang.
Vedere Partito Comunista Cinese e III Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
III Ufficio centrale del Partito Comunista Cinese
Il III Ufficio centrale del Partito Comunista Cinese fu l'organo dirigente del Partito Comunista Cinese eletto dal III Comitato Esecutivo Centrale del Partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e III Ufficio centrale del Partito Comunista Cinese
Il suono non decadente di Faye
Fēi mǐmǐ zhī yīn (菲靡靡之音, Il suono non decadente di Faye) è l'album studio del 1995 della cantante mandopop cinese Wang Fei. L'album consiste di cover dei più grandi successi della star mandopop degli anni '70-'80 Teresa Teng, idolo di Wang Fei oltre che la più famosa cantante cinese del XX secolo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Il suono non decadente di Faye
In Praise of Learning
In Praise of Learning, pubblicato nel 1975, è il secondo album realizzato in collaborazione dai due gruppi musicali Henry Cow e Slapp Happy.
Vedere Partito Comunista Cinese e In Praise of Learning
Incidente del 3 dicembre
L'incidente del 3 dicembre (in cinese), noto in Portogallo come rivolta dell'1-2-3, è una rivolta avvenuta nella colonia portoghese di Macao a partire dal 3 dicembre 1966, ispirata dalla Rivoluzione culturale della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Incidente del 3 dicembre
Incidente della Mongolia Interna
L'incidente della Mongolia Interna,o l'epurazione del Partito Rivoluzionario Popolare della Mongolia Interna, è stata una massiccia epurazione politica durante la Rivoluzione culturale nella Mongolia Interna.
Vedere Partito Comunista Cinese e Incidente della Mongolia Interna
Incidente di Huanggutun
L'incidente di Huanggutun (in cinese:; in giapponese) fu l'assassinio del signore della guerra fengtiano Zhang Zuolin vicino Shenyang il 4 giugno 1928.
Vedere Partito Comunista Cinese e Incidente di Huanggutun
Incidente di Mukden
L'Incidente di Mukden, o Incidente della Manciuria, noto in cinese come Incidente del 18 settembre (九・一八), fu un evento false flag messo in scena dal personale militare giapponese come pretesto per l'invasione giapponese della Manciuria del 1931.
Vedere Partito Comunista Cinese e Incidente di Mukden
Incidente di Shadian
L'incidente di Shadian fu una grande rivolta del popolo Hui contro il dominio comunista durante la Rivoluzione culturale cinese. L'incidente si è concluso con un massacro guidato dai militari.
Vedere Partito Comunista Cinese e Incidente di Shadian
Incidente di Xi'an
L'incidente di Xi'an, precedentemente romanizzato come Incidente di Sian, fu una crisi politica che ebbe luogo a Xi'an, nello Shaanxi, nel 1936.
Vedere Partito Comunista Cinese e Incidente di Xi'an
Incidente Xunhua
L'incidente Xunhua fu una rivolta del popolo tibetano e del popolo Salar contro il governo del Partito Comunista Cinese (PCC) nella provincia del Qinghai nell'aprile 1958.
Vedere Partito Comunista Cinese e Incidente Xunhua
Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai
LIncontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai (IMCWP), conosciuto anche come Solidnet (da "Solidarity network"), è un appuntamento annuale di partiti comunisti e operai provenienti da tutto il mondo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai
Inejirō Asanuma
Fu leader del Partito Socialista ed era un convinto sostenitore del socialismo e del Partito Comunista Cinese. È noto inoltre per essere stato assassinato durante un dibattito politico trasmesso in diretta televisiva.
Vedere Partito Comunista Cinese e Inejirō Asanuma
Ingerenze degli Stati Uniti in politica estera
Le ingerenze degli Stati Uniti in politica estera hanno compreso azioni sia esplicite sia segrete volte a modificare, sostituire o preservare governi stranieri.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ingerenze degli Stati Uniti in politica estera
Insurrezione comunista in Thailandia
Linsurrezione comunista in Thailandia consisté in operazioni di guerriglia perpetrate tra il 1965 al 1983, soprattutto da parte del Partito Comunista della Thailandia, contro il governo nazionale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Insurrezione comunista in Thailandia
Intellettuali cinesi in Giappone
Quello degli studenti cinesi in Giappone fu un fenomeno di una certa rilevanza per l'evoluzione culturale della Cina di inizio Novecento. In questo periodo le tradizionali relazioni tra la Cina e il Giappone erano state sconvolte dalla crisi dell'Impero cinese e dalla rapida modernizzazione del Giappone, fino a capovolgersi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Intellettuali cinesi in Giappone
Internazionale contadina
L'Internazionale contadina, nota comunemente come Krestintern (Крестинтерн), è stata un'organizzazione internazionale dei contadini istituita dall'Internazionale Comunista nell'ottobre del 1923.
Vedere Partito Comunista Cinese e Internazionale contadina
Invasione atto finale
Invasione atto finale (Worldwar: Striking the Balance) è un romanzo di fantascienza ucronica di Harry Turtledove del 1996 che costituisce la quarta e ultima parte del Ciclo dell'invasione (Worldwar), seguito dal Ciclo della colonizzazione.
Vedere Partito Comunista Cinese e Invasione atto finale
Istituto Confucio
L'Istituto Confucio è un'istituzione per la diffusione all'estero della lingua e cultura cinese creata dall'Ufficio "Hanban" del Ministero dell'Istruzione della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Istituto Confucio
IV Assemblea nazionale del popolo
La IV Assemblea nazionale del popolo (cinese: 第一届全国人民代表大会) fu eletta nel 1975 e restò in carica fino al 1978. Era composta da 2885 deputati e si riunì in una sola sessione, che si tenne nel gennaio 1975.
Vedere Partito Comunista Cinese e IV Assemblea nazionale del popolo
IV Congresso del Partito del Lavoro di Corea
Il IV Congresso del Partito del Lavoro di Corea, chiamato da Kim Il-sung Congresso dei Vincitori, si tenne a Pyongyang, capitale della Corea del Nord, dall'11 al 18 settembre 1961.
Vedere Partito Comunista Cinese e IV Congresso del Partito del Lavoro di Corea
IV Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il IV Congresso del Partito Comunista Cinese si svolse l'11-22 gennaio 1925 a Shanghai. Esso analizza il rapporto con il Kuomintang e le misure che il PCC avrebbe dovuto prendere in questo particolare periodo.
Vedere Partito Comunista Cinese e IV Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
IV Ufficio centrale del Partito Comunista Cinese
Il IV Ufficio centrale del Partito Comunista Cinese fu l'organo dirigente del Partito Comunista Cinese eletto dal IV Comitato Esecutivo Centrale del Partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e IV Ufficio centrale del Partito Comunista Cinese
IX Assemblea nazionale del popolo
La IX Assemblea nazionale del popolo (cinese: 第一届全国人民代表大会) fu eletta tra l'ottobre 1997 e il marzo 1998 e restò in carica fino al 2003. Era composta da 2979 deputati e si riunì in cinque sessioni.
Vedere Partito Comunista Cinese e IX Assemblea nazionale del popolo
IX Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il IX Congresso del Partito Comunista Cinese si svolse a Pechino fra il 1º e il 24 aprile 1969, all'indomani del lancio della Rivoluzione culturale.
Vedere Partito Comunista Cinese e IX Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Jack Ma
È stato il primo imprenditore della Repubblica Popolare Cinese ad apparire sulla copertina della rivista Forbes, mentre nel 2009 era stato scelto dalla rivista Time come uno dei cento uomini più importanti al mondo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Jack Ma
Jia Chunwang
Jia è nato nella contea di Daxing, a Pechino. All'età di vent'anni si è iscritto alla Facoltà di ingegneria fisica all'Università di Qinghua.
Vedere Partito Comunista Cinese e Jia Chunwang
Jiang Qing
Lǐ Shūméng nacque il 14 marzo 1914 a Zhucheng, nella provincia dello Shandong; suo padre, Li Dewen, avrebbe preferito un maschio, pertanto non considerò mai Shumeng come sua figlia primogenita, ma piuttosto come un'"anticipazione" di un figlio maschio.
Vedere Partito Comunista Cinese e Jiang Qing
Jiang Yanyong
Grazie a lui sono state rese pubbliche notizie precise sull'epidemia di Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS) nel suo paese, fino a quel momento tenute nascoste dal suo governo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Jiang Yanyong
Jiang Zemin
Fu il cuore della terza generazione dei capi del Partito Comunista Cinese (PCC), ricoprendo le cariche di Segretario generale del Partito Comunista Cinese dal 1989 al 2002, Presidente della Repubblica Popolare Cinese dal 1993 al 2003, Presidente della Commissione Militare Centrale del partito dal 1989 al 2004 e Presidente della Commissione militare dello Stato dal 1990 al 2005.
Vedere Partito Comunista Cinese e Jiang Zemin
Jinzhong
Jìnzhōng (cinese tradizionale: 晉中; cinese semplificato: 晋中) è una città-prefettura situata nella parte centro-orientale della provincia dello Shanxi, nella Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Jinzhong
Joseph Fan Zhongliang
A quattordici anni fu battezzato con rito cattolico; a vent'anni (1938) entrò nella Compagnia di Gesù e nel 1951 fu ordinato sacerdote: Mao Tse-Tung aveva preso il potere due anni prima.
Vedere Partito Comunista Cinese e Joseph Fan Zhongliang
Joseph Li Shan
Il 21 settembre 2007 è stato nominato arcivescovo di Pechino dall'Associazione Patriottica Cattolica Cinese. È uno dei vescovi cinesi che hanno ottenuto l'approvazione di papa Benedetto XVI, senza tuttavia essere stati da lui nominati.
Vedere Partito Comunista Cinese e Joseph Li Shan
Joseph Tsai
È co-fondatore e vicepresidente esecutivo della multinazionale tecnologica cinese Alibaba Group e proprietario della squadra di NBA Brooklyn Nets.
Vedere Partito Comunista Cinese e Joseph Tsai
Juche
Il Juche (pronuncia coreana:; pronuncia italiana: giuce, o più correttamente ciucé) è l'ideologia ufficiale della Repubblica Popolare Democratica di Corea il cui sistema politico si ispira al pensiero del socialismo, visto originariamente come una variante al marxismo-leninismo, al patriottismo e al concetto di indipendenza (Chajusong).
Vedere Partito Comunista Cinese e Juche
Jung Chang
Nata nella provincia del Sichuan, è figlia di due funzionari del Partito Comunista Cinese (Bao Qin/De-hong e Wang Yu/Shou-yu).
Vedere Partito Comunista Cinese e Jung Chang
Kampuchea Democratica
Kampuchea Democratica (កម្ពុជាប្រជាធិបតេយ្យ in lingua khmer) è stato il nome ufficiale della Cambogia tra il 1976 e il 1979, mentre erano al potere gli Khmer rossi di Pol Pot.
Vedere Partito Comunista Cinese e Kampuchea Democratica
Kang Sheng
Fu un dirigente del Partito Comunista Cinese e, successivamente, della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Kang Sheng
Karmapa
Con il termine tibetano karmapa (ཀར་མ་པ, kar ma pa; etimologizzato come "Quello dall'azione "; anche རྒྱལ་དབང་ཀར་མ་པ, rgyal dbang kar ma pa, Gyelwang Karmapa, "Signore vittorioso dall'azione ") si indica, in quel contesto culturale e religioso, il capo della tradizione buddista tibetana detta del Kar ma Bka’ brgyud (ཀརྨ་བཀའ་བརྒྱུད, Karma Kagyü) quindi lo sprul sku individuato, fin da bambino, come incarnazione del kar ma pa precedente.
Vedere Partito Comunista Cinese e Karmapa
Kaysone Phomvihane
Fu il leader del Partito Rivoluzionario del Popolo Lao dagli anni '50 fino alla morte, nonché primo premier della Repubblica Popolare Democratica del Laos e, dal 1991 al 1992, presidente della Repubblica.
Vedere Partito Comunista Cinese e Kaysone Phomvihane
Khufiyya
Khufiyya (lingua araba: خفيه, i silenziosi) è un ordine Sufi dell'Islam cinese e fu il primo ad essere creato in Cina e assieme a Jahriyya, Qadariyya, e Kubrawiyyah, è noto come uno dei quattro ordini del sufismo cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Khufiyya
Kim Il-sung
È noto per la portata del suo culto della personalità: la Corea del Nord si riferisce a lui in maniera ufficiale come al "grande leader" ed è immortalato nella Costituzione dalla sua morte come "presidente eterno" della nazione.
Vedere Partito Comunista Cinese e Kim Il-sung
Kundun
Kundun è un film del 1997 diretto da Martin Scorsese, tratto dal libro autobiografico La libertà nell'esilio, del quattordicesimo Dalai Lama del Tibet, Tenzin Gyatso.
Vedere Partito Comunista Cinese e Kundun
Kuomintang
Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico di Taiwan. Fondato nel 1919 governò la Repubblica di Cina a partire dalla dissoluzione dell'Impero cinese fino alla rivoluzione comunista.
Vedere Partito Comunista Cinese e Kuomintang
L'analfabeta che sapeva contare
L'analfabeta che sapeva contare (in svedese Analfabeten som kunde räkna) è il secondo romanzo di Jonas Jonasson, edito nel 2013.
Vedere Partito Comunista Cinese e L'analfabeta che sapeva contare
L'avvento della meritocrazia
Se non si può giocare altro che un football di prim'ordine, che cosa si deve fare di tutti quelli che non sono abbastanza bravi per essere ammessi nella squadra? L'avvento della meritocrazia (The Rise of Meritocracy 1870-2033: An Essay on Education and Equality) è un romanzo sociologico distopico del sociologo inglese Michael Young pubblicato nel 1958.
Vedere Partito Comunista Cinese e L'avvento della meritocrazia
L'onorevole scolaro
L'onorevole scolaro (The honourable schoolboy) è un romanzo di spionaggio del 1977 di John le Carré.
Vedere Partito Comunista Cinese e L'onorevole scolaro
L'Oriente è rosso
L'Oriente è rosso è una canzone che era de facto l'inno della Repubblica Popolare Cinese durante la Grande rivoluzione culturale negli anni sessanta.
Vedere Partito Comunista Cinese e L'Oriente è rosso
L'ultimo avvertimento della Cina
"L'ultimo avvertimento della Cina" (in russo: Последнее китайское предупреждение) è un proverbio russo nato nell'ex Unione Sovietica, per indicare un avvertimento che non comporta conseguenze reali.
Vedere Partito Comunista Cinese e L'ultimo avvertimento della Cina
La ragazza che danzava per Mao
La ragazza che danzava per Mao è un romanzo dello scrittore cinese Qiu Xiaolong, edito originariamente in lingua inglese nel 2009 negli USA. Si tratta del sesto romanzo della serie di inchieste dell'ispettore Chen Cao della polizia di Shanghai.
Vedere Partito Comunista Cinese e La ragazza che danzava per Mao
Lago Taiye
Il Lago Taiye (cinese) era un grande lago artificiale limitrofo alla capitale imperiale cinese durante le dinastie cinese Jin, Yuan, Ming e Qing.
Vedere Partito Comunista Cinese e Lago Taiye
Lai Xiaomin
Durante la sua carriera ha ricoperto vari incarichi nella Banca popolare cinese, tra cui quelli di vicedirettore e direttore del dipartimento centrale dei finanziamenti della Banca popolare cinese, direttore della seconda divisione della banca, vicedirettore del dipartimento di gestione del credito e vicedirettore della seconda divisione di vigilanza bancaria.
Vedere Partito Comunista Cinese e Lai Xiaomin
Lan Yu (film)
Lan Yu è un film del 2001 diretto da Stanley Kwan. Il soggetto è basato sul romanzo Beijing Story.
Vedere Partito Comunista Cinese e Lan Yu (film)
Laogai
Il termine laogai (abbreviazione di, in cinese "riforma attraverso il lavoro") si riferisce, propriamente, a una particolare forma di lavoro forzato della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Laogai
Le canzoni dell'aglio
Le canzoni dell'aglio (Tiantang suantai zhi ge, 天堂蒜薹之歌) è un romanzo del Premio Nobel per la Letteratura 2012 Mo Yan, pubblicato nel 1988.
Vedere Partito Comunista Cinese e Le canzoni dell'aglio
Le rane (romanzo)
Le rane è un romanzo dello scrittore cinese Mo Yan pubblicato nel 2009. Il titolo è un gioco di parole tra i caratteri 蛙 (pinyin: Wā), che significa rana e 娃 (pinyin: wá), che significa bambino; le due parole hanno una pronuncia quasi identica.
Vedere Partito Comunista Cinese e Le rane (romanzo)
Le sei reincarnazioni di Ximen Nao
Le sei reincarnazioni di Ximen Nao (cinese semplificato: 生死疲劳; cinese tradizionale: 生死疲勞; pinyin: Shēngsǐ píláo, cioè La vita e la morte sono fatica) è un romanzo del 2006 dello scrittore premio Nobel cinese Mo Yan, pubblicato in Italia nel 2009 da Einaudi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Le sei reincarnazioni di Ximen Nao
Lee Teng-hui
, presidente dal 1988 al 2000. Nato a Taipei durante il periodo coloniale giapponese, egli è rimasto nella storia grazie alle sue riforme democratiche e all'inizio del processo di transizione politica nel paese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Lee Teng-hui
Lega della Gioventù Comunista Cinese
La Lega della Gioventù Comunista Cinese (in sigla L.G.C. o LGC) è la principale organizzazione politica giovanile della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Lega della Gioventù Comunista Cinese
Lega di Autogoverno Democratico di Taiwan
La Lega di Autogoverno Democratico di Taiwan nota anche con la sua abbreviazione cinese Taimeng, è uno degli otto partiti politici legalmente riconosciuti nella Repubblica Popolare Cinese che seguono la direzione del Partito Comunista Cinese e sono membri della Conferenza politica consultiva del popolo cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Lega di Autogoverno Democratico di Taiwan
Legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong
La legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong è una legge ordinaria della Cina riguardo alla sicurezza nazionale relativa alla Regione amministrativa speciale di Hong Kong.
Vedere Partito Comunista Cinese e Legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong
Legio Mariae
La Legio Mariae è un'organizzazione cattolica laica fondata in Irlanda nel 1921 ed oggi diffusa in tutti i continenti.
Vedere Partito Comunista Cinese e Legio Mariae
Letteratura cinese
Per letteratura cinese s'intende l'insieme dei testi creati dalla millenaria civiltà cinese, dai Cinque Classici attribuiti a Confucio, raccolti sotto la dinastia Zhou orientali (770-256 a.C.), alle celeberrime poesie Tang del periodo 'classico' (206 a. C. - 1911), fino alla letteratura moderna, nata con la caduta dell'impero (1911) e proseguita, dopo il regime maoista, fino a oggi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Letteratura cinese
Li (popolo)
I Li sono un gruppo etnico facente parte dei 56 gruppi etnici riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica popolare cinese. La maggioranza dei Li vive nelle zone costiere della provincia cinese di Hainan, dove rappresentano la minoranza etnica più grande.
Vedere Partito Comunista Cinese e Li (popolo)
Li Baohua
Era il figlio di Li Dazhao, fondatore, insieme a Chen Duxiu, del Partito Comunista Cinese nel 1920.
Vedere Partito Comunista Cinese e Li Baohua
Li Dazhao
Li Dazhao nacque nel 1889 nella Contea di Laoting, nello Hebei, da una famiglia di contadini. Tra il 1913 e il 1916 studiò all'Università di Waseda in Giappone e tornò in Cina all'inizio del 1916 per partecipare a Shanghai alle contestazioni contro l'autoproclamato governo imperiale di Yuan Shikai.
Vedere Partito Comunista Cinese e Li Dazhao
Li Keqiang
Membro preclaro del Tuanpai, noto per le sue posizioni riformiste, designato successore di Wen Jiabao al XVIII Congresso del Partito nel 2012, è subentrato nel 2013 alla carica di primo ministro.
Vedere Partito Comunista Cinese e Li Keqiang
Li Lili
Li, nome di battesimo Qian ZhenZhen, nasce a Pechino, nel 1915. Il padre Qian Zhuangfei, fu un famoso agente segreto ed eroe del Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Li Lili
Li Lisan
Fu il massimo dirigente del Partito Comunista Cinese dal 1928 al 1930, membro dell'ufficio politico e più tardi, nel 1945, anche del Comitato centrale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Li Lisan
Li Peng
È stato il primo ministro della Repubblica Popolare Cinese dal 1987 al 1998, secondo solo a Jiang Zemin nella gerarchia di allora del Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Li Peng
Li Qiang
Li Qiang è nato a Rui'an, Zhejiang nel luglio 1959. Ha studiato meccanizzazione agricola presso la filiale di Ningbo della Zhejiang Agricultural University (oggi Zhejiang Wanli College) dal 1978 al 1982 e sociologia presso la China Sociology Correspondence University (cinese:中国社会学函授大学; defunta nel 2021) a Pechino dal 1985 al 1987.
Vedere Partito Comunista Cinese e Li Qiang
Li Shenglin
Nato a Nantong, nella Provincia di Jiangsu, Li si è diplomato al dipartimento di meccanica agricola all'Istituto Zhejiang di Meccanica Agricola.
Vedere Partito Comunista Cinese e Li Shenglin
Li Weihan
Li studiò in Francia, come molti altri studenti comunisti cinesi di allora, tra cui Zhou Enlai, Deng Xiaoping, Chen Yi, Li Lisan, Zhao Shiyan e Cai Hesen.
Vedere Partito Comunista Cinese e Li Weihan
Li Wenliang
Oculista all'ospedale centrale di Wuhan, fu uno dei primi medici a riconoscere la pericolosità della polmonite di Wuhan, lanciando l'allarme sul virus il 30 dicembre 2019.
Vedere Partito Comunista Cinese e Li Wenliang
Li Xiannian
È considerato uno degli otto anziani del Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Li Xiannian
Li Zhaoxing
Nativo della cittadina di Jiaonan, si laureò presso l'Università di Pechino nel 1964. Lavorò quindi come diplomatico in Africa prima di divenire assistente del ministro degli esteri nel 1990 e vice ministro nel 1995.
Vedere Partito Comunista Cinese e Li Zhaoxing
Li Zhen (1914-1973)
Li Zhen nacque a Gaocheng nel 1914 ed entrò nel Partito Comunista Cinese nel 1937. Fu un ufficiale minore dell'Esercito Popolare di Liberazione e nel 1955 gli fu conferito l'alto rango di Shao Jiang (maggior generale).
Vedere Partito Comunista Cinese e Li Zhen (1914-1973)
Li Zongren
Dopo una lunga carriera militare, Li venne eletto vicepresidente della Repubblica di Cina nel 1948 e divenne l'anno seguente anche presidente ad interim.
Vedere Partito Comunista Cinese e Li Zongren
Liangguang
Liangguang (è un termine cinese utilizzato per indicare complessivamente la provincia del Guangdong e l'ex provincia del Guangxi, oggi regione autonoma. Si riferisce in particolare al vicereame di Liangguang sotto la dinastia Qing, quando il territorio era considerato includere Hainan e Concessioni straniere in Cina: Hong Kong britannico, la francese Kouang-Tchéou-Wan e il Macao portoghese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Liangguang
Libretto Rosso
Citazioni dalle opere del presidente Mao Zedong, meglio noto come Libretto rosso o Il libro delle Guardie rosse, è un'antologia di citazioni tratte dagli scritti e dai discorsi di Mao Zedong, con una prefazione scritta da Lin Biao.
Vedere Partito Comunista Cinese e Libretto Rosso
Lin Biao
Leader militare e politico del Partito Comunista, alleato di Mao Zedong, ne fu nominato successore, ma sparì in circostanze oscure e fu poi accusato di alto tradimento.
Vedere Partito Comunista Cinese e Lin Biao
Lin Lanying
In Cina è chiamata la «madre dei materiali aerospaziali» e la «madre dei materiali semiconduttori». Tra i suoi numerosi contributi figurano la produzione del primo silicio monocristallino cinese e la prima fornace monocristallina utilizzata per estrarre il silicio in Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Lin Lanying
Linea 4 (metropolitana di Pechino)
La linea 4 della metropolitana di Pechino (in cinese) è una linea attiva della metropolitana di Pechino. Inaugurata il 28 settembre 2009 e gestita dalla Beijing Mass Transit Corporation, la linea 4 collega la città da nord a sud, dalla stazione di Anheqiao Nord collocata nel distretto di Haidian fino alla stazione di Gongyi Xiqiao situata nel distretto di Fengtai, attraversando anche il distretto di Xicheng.
Vedere Partito Comunista Cinese e Linea 4 (metropolitana di Pechino)
Linea ferroviaria ad alta velocità Pechino-Shanghai
La ferrovia Pechino – Shanghai (in cinese 京沪高速铁路) è una linea ad alta velocità che collega le città cinesi di Pechino e Shanghai. È lunga.
Vedere Partito Comunista Cinese e Linea ferroviaria ad alta velocità Pechino-Shanghai
Lista di partiti comunisti
In questa voce sono elencati e analizzati i movimenti politici che si richiamano al comunismo, il cui scopo è la realizzazione di una società socialista attraverso un'azione rivoluzionaria, ritenendo che non vi sia altra via, se non in casi particolari.
Vedere Partito Comunista Cinese e Lista di partiti comunisti
Liu Bocheng
Membro del Partito Comunista Cinese dal 1926, nel 1934 comandò le avanguardie comuniste durante la Lunga marcia. Generale dei comunisti della Cina centrale, nel 1945 divenne membro del comitato centrale del Partito Comunista.
Vedere Partito Comunista Cinese e Liu Bocheng
Liu He
È membro del Ufficio politico del Partito Comunista Cinese, viceprimoministro del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese e il direttore della Commissione centrale degli affari economici e finanziari del Partito comunista cinese, sotto la guidata dal segretario generale del partito Xi Jinping.
Vedere Partito Comunista Cinese e Liu He
Liu Hulan
Fu un'eroina della Guerra civile cinese. Nel 1946, a 14 anni, entrò nel Partito Comunista Cinese e divenne una segretaria della Federazione delle donne cinesi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Liu Hulan
Liu Shaoqi
Comunista fin da adolescente, appoggiò la candidatura di Mao Zedong (1893-1976) alla guida del Partito Comunista Cinese nel 1935, partecipando nel medesimo anno alla Lunga marcia.
Vedere Partito Comunista Cinese e Liu Shaoqi
Liu Wang
Nato nel 1969, Liu Wang è entrato nel 1988 nell'Aeronautica dell'Esercito Popolare di Liberazione ed è diventato pilota, totalizzando circa 1000 ore di volo e arrivando al grado di colonnello.
Vedere Partito Comunista Cinese e Liu Wang
Liu Xiaobo
Liu è nato nel 1955 a Changchun, nella provincia di Jilin, dove è stato educato alla religione cristiana.
Vedere Partito Comunista Cinese e Liu Xiaobo
Liu Yang (astronauta)
Il 16 giugno 2012 è diventata la prima donna cinese ad andare nello spazio.
Vedere Partito Comunista Cinese e Liu Yang (astronauta)
Liu Yuan
Figlio di un suonatore di suona, uno strumento a fiato tradizionale cinese, Liu iniziò a studiare lo stesso strumento sin da piccolo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Liu Yuan
Lu'an
Lu'an (cinese: 六安; pinyin: Lù'ān) è una città con status di prefettura cinese della provincia di Anhui.
Vedere Partito Comunista Cinese e Lu'an
Ludo Martens
Nato in una famiglia piccolo-borghese (il padre era un produttore di mobili), da giovane studiò lingue straniere a Wingene dove divenne direttore di una piccola testata Algemeen Nederlands Beschaafd e scrisse un romanzo sulla resistenza anti-Mobutu in Congo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ludo Martens
Lunga marcia
La lunga marcia fu una gigantesca ritirata militare intrapresa dall'Armata Rossa Cinese del Partito comunista (solo in seguito chiamato Esercito Popolare di Liberazione) per ritirarsi, nel 1934, dalle quinte campagne di accerchiamento da parte delle truppe del Kuomintang agli ordini di Chiang Kai-shek.
Vedere Partito Comunista Cinese e Lunga marcia
Luo Ronghuan
Fu vicepresidente del Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Luo Ronghuan
Luo Ruiqing
Luo Ruiqing nacque il 31 maggio 1906 da una famiglia di proprietari terrieri di Nanchong, nel Sichuan.
Vedere Partito Comunista Cinese e Luo Ruiqing
Luo Yixiu
Proveniente dall'area intorno a Shaoshan, nello Hunan, la sua famiglia era composta da proprietari terrieri locali impoveriti. La maggior parte di ciò che si sa del loro matrimonio proviene da un racconto che Mao diede al giornalista statunitense Edgar Snow nel 1936, il quale lo incluse nel suo libro Stella rossa sulla Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Luo Yixiu
Ma Biao
Era un membro della famiglia di Ma Bufang, figlio maggiore di Ma Haiqing 馬海清, che era il sesto figlio più giovane di Ma Haiyan, nonno di Ma Bufang.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ma Biao
Ma Bufang
Il generale Ma iniziò un progetto di industrializzazione controllato e gestito dallo Stato, creando direttamente progetti educativi, medici, agricoli e igienico-sanitari, gestiti o assistiti dallo Stato.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ma Bufang
Ma Buqing
Ma Buqing e il suo fratello minore Ma Bufang (1903–1975) erano nati a Monigou (漠泥沟乡)"临夏旅游" (Linxia Tourism), published by Linxia Hui Autonomous Prefecture Tourist Board, 2003.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ma Buqing
Ma Hongbin
Ma Hongbin nacque nel villaggio di Hanchiachi, nella contea di Linxia, nel Gansu nel 1884. Era il figlio di Ma Fulu che morì combattendo contro gli stranieri nella battaglia di Pechino durante la ribellione dei Boxer.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ma Hongbin
Manciukuò
Il Manciukuò (in cinese), noto ufficialmente come Stato della Manciuria prima del 1934 ed Impero della (Grande) Manciuria dopo il 1934, fu uno stato fantoccio, istituito dall'Impero giapponese nel 1932 in collaborazione con gli ufficiali della deposta dinastia Qing. Lo Stato si estendeva sui territori che oggi costituiscono la Manciuria e parte della Mongolia Interna ed era nominalmente governato da Pu Yi, l'ultimo imperatore della dinastia Qing, anche se l'amministrazione locale era in mano ai giapponesi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Manciukuò
Mandopop
Mandopop (cinese semplificato: 华语流行音乐; cinese tradizionale: 華語流行音樂; pinyin: Huá Yǔ Liú Xíng Yīn Yuè) è un'abbreviazione colloquiale che sta a significare "musica popolare cinese".
Vedere Partito Comunista Cinese e Mandopop
Manhattan
Manhattan (AFI:; in inglese americano) è uno dei cinque distretti (in inglese borough) della città di New York. Secondo le stime pubblicate dallo United States Census Bureau il 1º aprile 2020, ha una popolazione di abitanti e una densità di abitanti/km², che lo rende il distretto più densamente popolato di New York City.
Vedere Partito Comunista Cinese e Manhattan
Manifesto di Wayaobu
Il Manifesto di Wayaobu fu pubblicato nel dicembre 1935 da Mao Zedong a Wayaobu, nello Shaanxi settentrionale. Esso deliberò su politiche e strategie per affrontare l'invasione giapponese della Cina all'inizio della seconda guerra sino-giapponese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Manifesto di Wayaobu
Manifesto Sun-Ioffe
Il Manifesto Sun-Ioffe, anche detta Dichiarazione congiunta di Sun-Ioffe, (孫文越飛宣言) fu un accordo stipulato tra Sun Yat-sen e Adolf Ioffe nel 26 gennaio 1923 per la cooperazione tra il Kuomintang della Repubblica Cinese e l'Unione Sovietica.
Vedere Partito Comunista Cinese e Manifesto Sun-Ioffe
Mao Zedong
Sotto la sua guida, il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.
Vedere Partito Comunista Cinese e Mao Zedong
Mao Zemin
La sua data di nascita non è certa, ma nacque probabilmente verso il 1895. Nel 1922, a 27 anni, si iscrisse al Partito Comunista Cinese, seguito dal fratello minore Mao Zetan nel 1923.
Vedere Partito Comunista Cinese e Mao Zemin
Mao Zetan
Nato nel 1905 da una famiglia di condizioni medie, si iscrisse nel 1923 al Partito Comunista Cinese. Nel 1927 partecipò alla Rivolta di Nanchang, ritirandosi con i comunisti sui monti Jinggang quando questa finì.
Vedere Partito Comunista Cinese e Mao Zetan
Maoismo
Il maoismo (chiamato anche marxismo-leninismo-pensiero di Mao, stella rossa della Cina (中國紅星), o più comunemente usato, pensiero di Mao (毛澤東思想) è la dottrina politica e filosofica fondata sul pensiero e sulla strategia di carattere stalinista del leader cinese Mao Zedong.
Vedere Partito Comunista Cinese e Maoismo
Maria Michetti
Figlia di Luigi, ufficiale del Genio militare e grande invalido a causa dei gas asfissianti respirati in battaglia durante la Grande Guerra, e di Anna Rinolfi, insegnante di scuola elementare, frequenta il liceo Ennio Quirino Visconti a Roma e lo termina nel 1940.
Vedere Partito Comunista Cinese e Maria Michetti
Martin Lee (politico)
Coinvolto nelle discussioni sul passaggio di Hong Kong alla Cina, ha partecipato alla stesura della "Basic Law", la mini-costituzionee della città in vigore alla fine del dominio britannico nel 1997.
Vedere Partito Comunista Cinese e Martin Lee (politico)
Marxismo-leninismo
Il marxismo-leninismo è un'ideologia comunista che fu la principale del movimento comunista nel corso del ventesimo secolo. Costituì l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.
Vedere Partito Comunista Cinese e Marxismo-leninismo
Massacri anticomunisti
I massacri anticomunisti sono omicidi politici di massa ai danni di comunisti, presunti comunisti o dei loro presunti sostenitori da parte di persone, organizzazioni politiche o governi contrari al comunismo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Massacri anticomunisti
Massacro del 18 marzo
Il massacro del 18 marzo fu un massacro che ebbe luogo il 18 marzo 1926, durante dimostrazioni contro i signori della guerra e l'imperialismo, a Pechino, in Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Massacro del 18 marzo
Massacro del Guangxi
Per massacro del Guangxi, o massacro della rivoluzione culturale nel Guangxi, si intende una vasta serie di episodi di linciaggio e torture operate nella regione meridionale della Cina durante la rivoluzione culturale (1966-1976).
Vedere Partito Comunista Cinese e Massacro del Guangxi
Massacro della Contea di Dao
Il massacro della Contea di Dao è stato un massacro avvenuto durante la Rivoluzione culturale cinese nella contea di Dao e in altre dieci contee e città vicine nella provincia di Hunan.
Vedere Partito Comunista Cinese e Massacro della Contea di Dao
Massacro di Nanchino
Il massacro di Nanchino, conosciuto anche come stupro di Nanchino, è stato un insieme di crimini di guerra perpetrati dall'esercito giapponese a Nanchino, all'inizio della seconda guerra sino-giapponese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Massacro di Nanchino
Massacro di Shanghai
Il massacro di Shanghai avvenne il 12 aprile 1927 per opera delle truppe dell'Esercito Rivoluzionario Nazionale e di membri delle Triadi cinesi, ai danni del Partito Comunista Cinese (PCC), le sue forze e i suoi militanti civili.
Vedere Partito Comunista Cinese e Massacro di Shanghai
Materialismo dialettico
Il materialismo dialettico è una teoria dialettica della natura e della storia, fondata sul metodo dialettico di Hegel, utilizzato però in chiave materialista.
Vedere Partito Comunista Cinese e Materialismo dialettico
Matteo Ricci
È stato proclamato Servo di Dio il 19 aprile 1984 da papa Giovanni Paolo II, mentre il 17 dicembre 2022 gli viene attribuito il titolo di Venerabile da papa Francesco.
Vedere Partito Comunista Cinese e Matteo Ricci
Mauser C96
La Mauser C96 è una pistola semiautomatica prodotta dalla ditta Mauser tra il 1896 ed 1937. Visivamente, si distingue immediatamente per il grilletto sistemato in un ponticello praticamente rotondo, e il serbatoio anteriore invece che essere presente nel calcio che è corto e piccolo rispetto alla dimensione della pistola, detto "Broomhandle" ("manico di scopa").
Vedere Partito Comunista Cinese e Mauser C96
Mausoleo di Mao Zedong
Il mausoleo di Mao Zedong (in cinese: 毛主席纪念堂) è un monumento funerario situato sulla piazza Tienanmen a Pechino. Esso accoglie le spoglie mortali di Mao Zedong, fondatore della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Mausoleo di Mao Zedong
Memoriale Tanaka
Memoriale Tanaka è il nome dato a un supposto memoriale redatto nella seconda metà degli anni 1920 da Tanaka Giichi, all'epoca primo ministro dell'Impero giapponese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Memoriale Tanaka
Michail Andreevič Suslov
Dal 1918 al 1920 lavorò nel comitato dei poveri del villaggio natale e nella Gioventù comunista del distretto di Chvalynsk.
Vedere Partito Comunista Cinese e Michail Andreevič Suslov
Michail Markovič Borodin
Nato in una famiglia ebraica nella regione di Vicebsk, prima di aderire al Partito Operaio Socialdemocratico Russo, nel 1903, venne arrestato, nel 1906, dalla polizia zarista.
Vedere Partito Comunista Cinese e Michail Markovič Borodin
MiHoYo
miHoYo Co., Ltd. è uno sviluppatore di videogiochi cinese con sede a Shanghai. Fondata nel 2012 da tre studenti della Shanghai Jiao Tong University, dà lavoro a circa 4.000 persone.
Vedere Partito Comunista Cinese e MiHoYo
Mike Pompeo
È di origini italiane (sua nonna materna Fay Brandolino era figlia di Giuseppe Brandolino e Carmela Sanelli che emigrarono in USA da Caramanico Terme (PE) in Abruzzo, mentre i suoi bisnonni paterni Carlo Pompeo e Gemma Pacella avevano casa a Pacentro (AQ) in Abruzzo prima di emigrare in USA tra il 1899 e il 1900).
Vedere Partito Comunista Cinese e Mike Pompeo
Milizia dell'Esercito Popolare di Liberazione
La Milizia Cinese è una forza paramilitare operante in Cina in ruoli più secondari che primari. È dipendente dall'Esercito Popolare di Liberazione.
Vedere Partito Comunista Cinese e Milizia dell'Esercito Popolare di Liberazione
Milton Friedman
Fondatore del pensiero monetarista, fu insignito del premio Nobel per l'economia nel 1976, per i suoi lavori sul tema dell'analisi del consumo, delle teorie e della storia monetaria, e per la dimostrazione della complessità delle politiche di stabilizzazione.
Vedere Partito Comunista Cinese e Milton Friedman
Ministero della difesa nazionale della Repubblica Popolare Cinese
Il Ministero della difesa nazionale della Repubblica Popolare Cinese o più semplicisticamente: Ministero della difesa nazionale è un dicastero sotto il controllo del Consiglio di Stato.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ministero della difesa nazionale della Repubblica Popolare Cinese
Missionarie eucaristiche della Santissima Trinità
Le Missionarie Eucaristiche della Santissima Trinità (in spagnolo Misioneras Eucarísticas de la Santísima Trinidad; sigla M.E.SS.T.) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.
Vedere Partito Comunista Cinese e Missionarie eucaristiche della Santissima Trinità
Mo Yan
Nel 2005 ha vinto il premio per la letteratura internazionale Nonino. Nel 2012 Mo Yan è stato premiato con il premio Nobel per la letteratura.
Vedere Partito Comunista Cinese e Mo Yan
Moham Bikran Singh
Figlio di un proprietario terriero vicino alla monarchia, M.B. Singh ruppe con la famiglia tradizionalista per passare all'opposizione della monarchia e si unì al Congresso Nepalese, partecipando alle insurrezioni democratiche dei primi anni cinquanta.
Vedere Partito Comunista Cinese e Moham Bikran Singh
Monastero di Nartang
Il monastero di Nartang (traduzione del tibetano སྣར་ཐང་དགོན་པ, snar thang dgon pa: dove dgon pa, ovvero དགོན་པ, indica il termine "monastero", mentre སྣར་ཐང་, ovvero snar thang, ne indica il nome, questo reso anche come Narthang) è un monastero buddista tibetano collocato a 7 km a est della cittadina di Qumig e a 15 km a ovest dalla città di Shigatse (Gzhis ka rtse), nella regione di Samzhubzê, Tibet meridionale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Monastero di Nartang
Monastero di Reting
Il monastero di Reting (traduzione del tibetano རྭ་སྒྲེང་དགོན་པ, Rwa sgreng dgon pa: dove dgon pa, ovvero དགོན་པ, indica il termine "monastero", mentre རྭ་སྒྲེང་, ovvero rwa sgreng, ne indica il nome, la cui pronuncia è "Reting" o "Radreng") è un monastero buddista tibetano collocato nella valle del ’Phan po a circa 100 km a nord di Lhasa.
Vedere Partito Comunista Cinese e Monastero di Reting
Mongolia Interna
La Mongolia Interna (in mongolo Өвөр Монгол; in cinese, Nei Mongol) è una regione autonoma della Cina sita nella regione settentrionale del Paese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Mongolia Interna
Monopartitismo
Il monopartitismo è una forma di governo in cui un solo partito politico può presentare i propri candidati alle elezioni, mentre tutti gli altri partiti sono dichiarati fuorilegge o hanno una capacità estremamente limitata di partecipazione elettorale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Monopartitismo
Monti Jinggang
I monti Jinggang (caratteri cinesi semplificati: 井冈山; caratteri cinesi tradizionali: 井岡山; pinyin: jǐng gāng shān; letteralmente: «montagne dei beni delle vette») si trovano sui monti Luoxiao, in una regione di confine che si estende tra la provincia del Jiangxi e quella dello Hunan in Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Monti Jinggang
Monumento agli eroi del popolo
Il Monumento agli eroi del popolo (cinese tradizionale 人民英雄紀念碑, cinese semplificato 人民英雄纪念碑, pinyin Rénmín Yīngxióng Jìniànbēi) a Pechino, è un monumento nazionale della Repubblica popolare cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Monumento agli eroi del popolo
Moschea Istiqlal
La moschea Istiqlal o moschea dell'Indipendenza a Giacarta in Indonesia è la più grande moschea nel Sud-est asiatico e tra le più grandi del mondo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Moschea Istiqlal
Movimento del 30 maggio
Il movimento del 30 maggio (30 maggio 1925) è stato un movimento operaio e antimperialista che operò durante la Prima repubblica cinese. Ebbe inizio quando gli agenti della polizia municipale britannica (Impero britannico) della Concessione internazionale della città di Shanghai aprirono il fuoco contro i manifestanti cinesi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Movimento del 30 maggio
Movimento democratico cinese
Il movimento democratico cinese è una organizzazione che si oppone al Partito Comunista Cinese, nato durante la Primavera di Pechino nel 1978.
Vedere Partito Comunista Cinese e Movimento democratico cinese
Movimento di Educazione Socialista
Il Movimento di Educazione Socialista, noto anche come Movimento delle quattro pulizie, era un movimento politico lanciato da Mao Zedong nel 1963 nella Repubblica popolare cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Movimento di Educazione Socialista
Movimento di protezione della costituzione
Il movimento di protezione della costituzione fu una serie di operazioni, guidate da Sun Yat-sen, messe in atto per resistere al Governo Beiyang, tra il 1917 e il 1922, in cui Sun creò un altro governo a Guangzhou. Esso fu considerato, dal Kuomintang, come "Terza Rivoluzione". La costituzione che intendeva proteggere si riferiva alla Costituzione provvisoria della Repubblica di Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Movimento di protezione della costituzione
Museo del Palazzo di Pechino
Il Museo del Palazzo di Pechino (cinese tradizionale: 故宫博物院; pinyin: Gùgōng Bówùyùan, lett. "Museo del Palazzo") è il museo nazionale ospitato nella Città Proibita di Pechino (Cina).
Vedere Partito Comunista Cinese e Museo del Palazzo di Pechino
Museo nazionale della Cina
Il Museo nazionale della Cina, o NAMOC, si trova sul lato est della piazza Tiananmen a Pechino, Cina. La sua missione è l'educazione sulle arti e storia della Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Museo nazionale della Cina
Nanchino
Nanchino (AFI:; in cinese) è una città della Cina orientale, capoluogo della provincia dello Jiangsu, molto rilevante nel contesto della storia e della cultura nazionale, essendo stata, per lungo tempo, la capitale della Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Nanchino
Ngapoi Ngawang Jigme
Ngapoi Ngawang Jigme nacque a Lhasa, figlio di un potente aristocratico tibetano. Studiò in Gran Bretagna e sposò Ngapoi Cedain Zhoigar, un'influente donna della Federazione Tibetana per le Donne.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ngapoi Ngawang Jigme
Nie Rongzhen
Nie nacque nel Distretto di Jiangjin nello Sichuan (ora parte della municipalità di Chongqing), figlio di una famiglia agiata.
Vedere Partito Comunista Cinese e Nie Rongzhen
Nineteenth Air Force
La Nineteenth Air Force (19 AF) è una Numbered Air Force della United States Air Force. Durante la Guerra fredda fu una componente del Tactical Air Command, con una missione di comando e controllo sulle forze USAF (eventualmente) ri-schierate a supporto delle iniziative di politica estera statunitense: un'esigenza che richiama il concetto di forza di proiezione.
Vedere Partito Comunista Cinese e Nineteenth Air Force
Nuova classe
La definizione di nuova classe viene usata all'interno delle polemiche dei critici appartenenti ai paesi governati secondo il modello sovietico del comunismo per descrivere la classe dirigente privilegiata formata dai burocrati e dai funzionari dei partiti comunisti locali.
Vedere Partito Comunista Cinese e Nuova classe
Nuova cricca del Guangxi
La Nuova cricca del Guangxi succedette, nel 1923, alla Vecchia cricca del Guangxi come una delle più potenti cricche cinesi ai tempi del periodo dei signori della guerra.
Vedere Partito Comunista Cinese e Nuova cricca del Guangxi
Nuova democrazia (maoismo)
La nuova democrazia (cinese semplificato: 新民主主义) è un concetto proprio del maoismo che si evidenzia nell'idea di Mao Zedong dell'attività e degli scopi blocco delle quattro classi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Nuova democrazia (maoismo)
Nuova Quarta Armata
La Nuova Quarta Armata fu un'unità del Esercito Rivoluzionario Nazionale della Repubblica di Cina fondata nel 1937. Contrariamente alla maggior parte dell'Esercito Rivoluzionario Nazionale, era controllata dal Partito Comunista Cinese e non dalla Kuomintang.
Vedere Partito Comunista Cinese e Nuova Quarta Armata
Nuovo Esercito
I Nuovi Eserciti (Cinese tradizionale: 新軍, Cinese semplificato: 新军; Pinyin: Xīnjūn; mancese: Ice cooha) erano gli eserciti Qing modernizzati, addestrati ed equipaggiati secondo gli standard occidentali.
Vedere Partito Comunista Cinese e Nuovo Esercito
Occupazione sovietica della Manciuria
L'occupazione sovietica della Manciuria durò dall'agosto 1945, quando i sovietici invasero la Manciuria all'inizio della guerra sovietico-giapponese, fino al maggio 1946, quando si ritirarono, lasciando il territorio in mano ai comunisti cinesi che ne fecero un importante baluardo per la diffusione del comunismo nella Cina continentale durante la guerra civile cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Occupazione sovietica della Manciuria
Offende i comuni sentimenti del popolo cinese
"Offende i sentimenti del popolo cinese" è uno slogan politico spesso utilizzato dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese, oltre che dalle organizzazioni mediatiche statali cinesi quali il Quotidiano del Popolo, il China Daily, Agenzia Nuova Cina e il Global Times, per esprimere dissenso o condanna verso parole, azioni o politiche portate avanti da persone, organizzazioni, o governi che siano percepiti come avversi nei riguardi della Cina, facendo appunto leva su quello che sarebbe identificabile come il tipico argumentum ad judicium per far valere le proprie accuse nei confronti del bersaglio prescelto.
Vedere Partito Comunista Cinese e Offende i comuni sentimenti del popolo cinese
Offensiva dei cento reggimenti
Loffensiva dei cento reggimenti (in cinese: 百團大戰) (20 agosto - 5 dicembre 1940) fu un'importante campagna dell'Ottava Armata della Strada (parte dell'Esercito Rivoluzionario Nazionale del Kuomintang e forza armata del Partito Comunista Cinese) comandata da Peng Dehuai contro l'esercito imperiale giapponese nella Cina del Nord.
Vedere Partito Comunista Cinese e Offensiva dei cento reggimenti
Omicidio settario del McDonald's di Zhaoyuan
L'omicidio settario del McDonald's di Zhaoyuan coinvolse una commessa di 37 anni, Wu Shuoyan, il 28 maggio 2014 in un ristorante McDonald's della città di Zhaoyuan, nella provincia cinese di Shandong, per mano di alcuni membri di un nuovo movimento religioso o setta.
Vedere Partito Comunista Cinese e Omicidio settario del McDonald's di Zhaoyuan
Omosessualità e religioni
Il rapporto tra l'omosessualità e le religioni è variato notevolmente a seconda del tempo e della posizione geografica, anche nei riguardi delle diverse forme di orientamento sessuale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Omosessualità e religioni
Opera di Pechino
LOpera di Pechino è una forma teatrale di opera cinese sviluppatasi a Pechino a partire dal tardo XVIII secolo. Al suo interno mescola arte drammatica, pantomima, musica, canto e danza.
Vedere Partito Comunista Cinese e Opera di Pechino
Opposizione di sinistra
L'Opposizione di sinistra fu, tra il 1923 e il 1927, una corrente del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, guidata de facto da Lev Trockij.
Vedere Partito Comunista Cinese e Opposizione di sinistra
Ordine del primo luglio
L'Ordine del primo luglio è un'onorificenza d'onore della Repubblica Popolare Cinese conferito dal Segretario generale del Partito Comunista Cinese, dal leader del PCC o dal capo supremo dello Stato.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ordine del primo luglio
Organizzazione d'Unità Marxista
L'Organizzazione d'Unità Marxista è un'organizzazione comunista della Nuova Zelanda. Il suo organo di stampa è Struggle. L'Organizzazione d'Unità Marxista fu fondata nel 1975 dal Comitato Preparatorio per la Formazione del Partito Comunista di Nuova Zelanda (Marxista-Leninista), che voleva ottenere l'unità di tutte le forze comuniste per fondare un unico partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e Organizzazione d'Unità Marxista
Ottava Armata della Strada (Esercito Rivoluzionario Nazionale)
L'Ottava Armata della Strada (in cinese: 八路軍) conosciuta anche come 18º Gruppo d'armate, è stata una grande unità campale del Partito Comunista Cinese, nominalmente parte dell'Esercito rivoluzionario nazionale del Kuomintang durante la seconda guerra sino-giapponese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ottava Armata della Strada (Esercito Rivoluzionario Nazionale)
Otto anziani del Partito Comunista Cinese
Gli otto anziani del Partito Comunista Cinese, ufficialmente gli Otto grandi ufficiali eminenti, conosciuti anche come gli Otto Immortali, furono otto dirigenti del Partito degli anni '80-'90, protagonisti dell'apertura al libero mercato.
Vedere Partito Comunista Cinese e Otto anziani del Partito Comunista Cinese
Ozaki Hotsumi
È stato consulente del Primo Ministro Fumimaro Konoe e agente segreto comunista al servizio dell'Unione Sovietica nel paese del Sol Levante.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ozaki Hotsumi
Pacific Air Forces
Le Pacific Air Forces (PACAF) (in inglese "Forze aeree del Pacifico") sono un Major Command della United States Air Force (USAF). Le PACAF sono anche la componente aerea dello United States Pacific Command.
Vedere Partito Comunista Cinese e Pacific Air Forces
Palmiro Togliatti
Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.
Vedere Partito Comunista Cinese e Palmiro Togliatti
Pan Gongsheng
Pan Gongsheng è stato ammesso al Zhejiang Metallurgical Economics College nel 1980, specializzandosi in contabilità finanziaria.
Vedere Partito Comunista Cinese e Pan Gongsheng
Panchen Lama
Il Paṇchen Lama (པན་ཆེན་བླ་མ, pan chen bla ma), è un importante titolo assegnato a un lignaggio di lama incarnati secondo la dottrina detta dello sprul sku (སྤྲུལ་སྐུ་, trülku, anche, ma nella resa anglosassone, tulku; rende il sanscrito nirmāṇakāya) della scuola dge lugs (དགེ་ལུགས, Gelug/Geluk).
Vedere Partito Comunista Cinese e Panchen Lama
Pandemia di COVID-19
La pandemia di COVID-19 è stata una pandemia diffusasi a livello globale dal dicembre 2019, successivamente dichiarata come emergenza sanitaria globale dall'Organizzazione mondiale della sanità dal 30 gennaio 2020 al 5 maggio 2023, della cosiddetta "malattia da nuovo coronavirus", più propriamente nota con la sigla di COVID-19.
Vedere Partito Comunista Cinese e Pandemia di COVID-19
Pandemia di COVID-19 in Brasile
Il primo caso della pandemia di COVID-19 in Brasile è stato confermato il 25 febbraio 2020. Al 1º gennaio 2023 il Brasile con 36 354 255 casi, di cui 34 938 186 guariti e 693 941 morti, risulta essere lo Stato del Sud America più colpito in termini di casi totali e il quinto al mondo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Pandemia di COVID-19 in Brasile
Pandemia di COVID-19 in Cina
La pandemia di COVID-19 in Cina è stata una pandemia causata dal coronavirus SARS-CoV-2, agente eziologico della malattia respiratoria COVID-19, iniziata nel 2019 nella città di Wuhan, capoluogo della provincia cinese dell'Hubei, e successivamente diffusasi in quasi tutte le nazioni del mondo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Pandemia di COVID-19 in Cina
Panmongolismo
Il panmongolismo è un'idea irredentista che sostiene la solidarietà culturale e politica dei popoli mongoli. Il territorio proposto, chiamato "Grande Mongolia" (in mongolo, Dayaar Mongol), comprende solitamente lo Stato indipendente della Mongolia, le regioni cinesi della Mongolia Interna e della Zungaria (nello Xinjiang) e la Repubblica russa di Buriazia.
Vedere Partito Comunista Cinese e Panmongolismo
Partito Comunista d'India (marxista-leninista)
Il Partito Comunista d'India (marxista-leninista) è stato un partito comunista indiano.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Comunista d'India (marxista-leninista)
Partito Comunista d'India (marxista-leninista) Liberazione
Il Partito Comunista d'India (Marxista-Leninista) Liberazione (abbreviato in PCI-ML-L) è un partito comunista indiano.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Comunista d'India (marxista-leninista) Liberazione
Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista)
Il Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) (PCd'I (m-l)) è stato un partito politico italiano di ispirazione maoista, nato nel 1966 a seguito di una scissione dell'area antirevisionista del Partito Comunista Italiano.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista)
Partito Comunista degli Stati Uniti d'America
Il Partito Comunista degli Stati Uniti d'America (abbreviato in CPUSA o Communist Party USA) è un partito politico d'ispirazione comunista fondato a Chicago nel 1919 da Charles Ruthenberg e Louis Fraina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Comunista degli Stati Uniti d'America
Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista. Nato come corrente bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1903, si sviluppò successivamente come partito autonomo e fu protagonista dei moti rivoluzionari che interessarono l'Impero russo nella prima parte del XX secolo fino a guidare con successo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, a seguito della quale avviò la trasformazione della Russia in uno Stato socialista e diede vita all'Unione Sovietica (dicembre 1922).
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Partito Comunista della Birmania
Il Partito Comunista della Birmania (in birmano ဗမာပြည်ကွန်မြူနစ်ပါတီ) è il partito politico più antico esistente in Birmania. Nel 1953 è il partito è stato messo fuorilegge dal governo birmano e quindi agisce in clandestinità da allora.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Comunista della Birmania
Partito Comunista della Nigeria
Il Partito Comunista della Nigeria (in inglese Communist Party of Nigeria) è un Partito politico d'ideologia comunista attualmente attivo in Nigeria.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Comunista della Nigeria
Partito Comunista della Repubblica di Cina
Il Partito Comunista della Repubblica di Cina è stato un partito politico taiwanese. Fu ufficialmente registrato il 31 marzo 2009, diventando il secondo partito legalmente chiamato "Partito comunista" a Taiwan dopo il Partito Comunista di Taiwan.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Comunista della Repubblica di Cina
Partito Comunista della Thailandia
Il Partito Comunista della Thailandia (in thailandese: พรรคคอมมิวนิสต์แห่งประเทศไทย) fu un partito politico della Thailandia, attivo dal 1930 fino alla fine anni ottanta.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Comunista della Thailandia
Partito Comunista Democratico di Taiwan
Il Partito Comunista Democratico di Taiwan è stato un partito politico taiwanese, sostenitore del socialismo con caratteristiche cinesi e dell'unione della Cina con Taiwan.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Comunista Democratico di Taiwan
Partito Comunista di Corea
Il Partito Comunista di Corea (in chosŏngŭl) è stato un partito comunista coreano, fondato durante un incontro segreto a Seul nell'aprile del 1925.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Comunista di Corea
Partito Comunista di Germania/Marxisti-Leninisti
Il Partito Comunista di Germania/Marxisti-Leninisti (KPD/ML) era un partito comunista attivo durante la guerra fredda in Germania Ovest e, clandestinamente, nella Repubblica Democratica Tedesca.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Comunista di Germania/Marxisti-Leninisti
Partito Comunista di Taiwan
Il Partito Comunista di Taiwan è stato un partito politico socialdemocratico taiwanese. È stato fondato da Wang Lao-yang il 16 ottobre 1994 a Sinhua, Tainan.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Comunista di Taiwan
Partito Comunista Giapponese
Il è un partito politico del Giappone fondato il 15 luglio 1922. Esso ha come obiettivo politico una società basata sul socialismo e la difesa dei valori di democrazia e pacifismo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Comunista Giapponese
Partito Comunista Indonesiano
Il Partito Comunista d'Indonesia (in indonesiano Partai Komunis Indonesia, PKI) è stato un partito politico comunista indonesiano. Prima di essere annientato con una feroce repressione agevolata dagli Stati Uniti nel 1965, era il terzo partito comunista più grande del mondo, dopo quelli di Unione Sovietica e Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Comunista Indonesiano
Partito Comunista Taiwanese
Il Partito Comunista Taiwanese è stato un partito politico comunista di Taiwan. Fu fondato dai membri della Lega di Autogoverno Democratico di Taiwan.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Comunista Taiwanese
Partito del Lavoro d'Albania
Il Partito del Lavoro d'Albania (PPSH o PLA) fu il partito politico che dominò la politica di partito unico dal 1944 al 1991 in Albania, conosciuta in questo periodo come Repubblica Popolare Socialista d'Albania.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito del Lavoro d'Albania
Partito del Lavoro di Corea
Il Partito del Lavoro di Corea o Partito dei Lavoratori di Corea è il partito dominante della Repubblica Democratica Popolare di Corea. Ha avuto due Segretari generali, Kim Il-sung e Kim Jong-il, che in Corea sono chiamati rispettivamente "Grande Leader" e "Caro Leader".
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito del Lavoro di Corea
Partito della Cina per l'Interesse Pubblico
Il Partito della Cina per l'Interesse Pubblico è uno degli otto partiti politici legalmente riconosciuti nella Repubblica Popolare Cinese che seguono la direzione del Partito Comunista Cinese (PCC) e sono rappresentati nella Conferenza politica consultiva del popolo cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito della Cina per l'Interesse Pubblico
Partito della Gioventù Cinese
Il Partito della Gioventù Cinese (YCP), noto anche come Partito della Giovane Cina (in lingua cinese 中國青年黨) è un piccolo partito della Repubblica di Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito della Gioventù Cinese
Partito Democratico (Hong Kong)
Il Partito Democratico, noto anche con gli acronimi DP e DPHK (in cantonese:, Màhn jyú dóng; in mandarino:; in inglese: The Democratic Party) è un partito politico liberale di centro o centro-sinistra.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Democratico (Hong Kong)
Partito Democratico Cinese dei Contadini e dei Lavoratori
il Partito Democratico Cinese dei Contadini e dei Lavoratori è uno degli otto partiti non comunisti legalmente riconosciuti nella Repubblica Popolare Cinese che seguono la direzione del Partito Comunista Cinese ed è membro della Conferenza politica consultiva del popolo cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Democratico Cinese dei Contadini e dei Lavoratori
Partito Islamico del Turkestan
Il Partito Islamico del Turkestan (in cinese) o Movimento Islamico del Turkestan, precedentemente noto come Movimento Islamico del Turkestan orientale (in cinese), è un'organizzazione terroristica fondata da jihādisti uiguri nella Cina occidentale, considerata in generale come un gruppo terroristico.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Islamico del Turkestan
Partito Marxista-Leninista Italiano
Il Partito Marxista-Leninista Italiano (PMLI) è un partito politico italiano comunista antirevisionista fondato a Firenze il 9 aprile 1977. I militanti fondatori entrarono nel 1967 nel Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) per poi uscirne nel 1969 fondando l'Organizzazione Comunista Bolscevica Italiana marxista-leninista che nel 1977 diede vita al PMLI.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Marxista-Leninista Italiano
Partito Rivoluzionario del Popolo Lao
Il Partito Rivoluzionario del Popolo Lao (in lao ພັກປະຊາຊົນປະຕິວັດລາວ, Phak Pasason Pativat Lao) è il partito comunista al governo della Repubblica Popolare Democratica del Laos dal 1975.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Rivoluzionario del Popolo Lao
Partito Socialista Cinese
Il Partito Socialista Cinese è stato un partito politico fondato da Jiang Kanghu a Shanghai, il 5 novembre 1911. Fu il primo partito socialista in Cina e il primo gruppo politico a definirsi "partito" nella nazione.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Socialista Cinese
Partito Unito della Rivoluzione Socialista di Cuba
Il Partito Unito della Rivoluzione Socialista di Cuba (PURSC) è stato un partito comunista cubano fondato il 26 marzo 1962 a seguito dello scioglimento delle Organizzazioni Rivoluzionarie Integrate.
Vedere Partito Comunista Cinese e Partito Unito della Rivoluzione Socialista di Cuba
Pavel Mif
Nato nel Governatorato di Cherson, Mif fu membro del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (padre del futuro Partito Comunista dell'Unione Sovietica) dal maggio 1917 e combatté nella guerra civile russa dal 1917 al 1920.
Vedere Partito Comunista Cinese e Pavel Mif
Pechino
Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Pechino
Peng Dehuai
Famoso leader militare nonché capo dell'Esercito, nel 1955 fu uno dei "10 generali veterani" ad essere elevato al grado di Maresciallo della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Peng Dehuai
Peng Liyuan
Originaria della contea di Yuncheng, nella provincia dello Shandong, e di famiglia povera, Peng entra a far parte dell'Esercito popolare di liberazione nel 1980, quando aveva 18 anni, iniziando come semplice soldato.
Vedere Partito Comunista Cinese e Peng Liyuan
Peng Shaohui
Servì per due mandati distinti come vice-comandante dell'Esercito Popolare di Liberazione nel primo periodo dal 1954 al 1967, e nel secondo periodo dal 1969 al 1978.
Vedere Partito Comunista Cinese e Peng Shaohui
Peng Shuai
Ex numero uno del mondo in doppio, ha vinto, insieme a Su-Wei Hsieh, due titoli del Grande Slam. In singolare, il suo massimo risultato raggiunto è stata la semifinale del 2014 agli US Open.
Vedere Partito Comunista Cinese e Peng Shuai
Peng Zhen
Peng entrò nel Partito Comunista Cinese nel 1923 e fu tra i fondatori del comitato provinciale dello Shanxi. Nel 1929 fu arrestato dal Guomindang, ma rilasciato nel 1935 per partecipare alla lotta contro i giapponesi, che avevano invaso la Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Peng Zhen
Pericolo giallo
Il pericolo giallo o terrore giallo o minaccia gialla (in inglese: Yellow Peril, Yellow Terror, Yellow Menace) è la credenza, nata alla fine del XIX secolo, che i popoli dell'Asia orientale e sud-orientale costituiscano un pericolo per il mondo occidentale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Pericolo giallo
Periodo interbellico
Nella storia del XX secolo, il periodo interbellico è stato il ventennio trascorso tra la fine della prima guerra mondiale nel 1918 e l'inizio della seconda guerra mondiale nel 1939.
Vedere Partito Comunista Cinese e Periodo interbellico
Personaggi di Ranma ½
Questa è la lista dei personaggi di Ranma ½, manga di Rumiko Takahashi. Gli stessi compaiono anche nella serie televisiva anime e nelle altre opere derivate.
Vedere Partito Comunista Cinese e Personaggi di Ranma ½
Politica della porta aperta
La Politica della Porta Aperta (Open Door Policy) è un concetto di politica estera. In quanto teoria, la Politica delle Porte Aperte ha avuto origine con il commercio britannico, così come si riflesse sui trattati conclusi con la dinastia Qing in Cina dopo la Prima Guerra dell'Oppio (1839-1842).
Vedere Partito Comunista Cinese e Politica della porta aperta
Porsche C88
La Porsche C88 è il prototipo di un'autovettura di classe media progettata da Porsche per il mercato cinese nel 1994, in risposta all'invito, rivolto da parte del Governo della Repubblica Popolare ad alcuni produttori di autoveicoli, per una nuova gamma di automobili da produrre sul proprio territorio nazionale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Porsche C88
Prefettura apostolica di Baojing
La prefettura apostolica di Baojing (in latino: Praefectura Apostolica Paokingensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina. Nel 1950 contava 1.649 battezzati su 4.000.000 di abitanti.
Vedere Partito Comunista Cinese e Prefettura apostolica di Baojing
Prefettura apostolica di Lingling
La prefettura apostolica di Lingling (in latino: Praefectura Apostolica Yungchovensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina. Nel 1950 contava 4.064 battezzati su 3.400.000 abitanti.
Vedere Partito Comunista Cinese e Prefettura apostolica di Lingling
Prefettura apostolica di Lixian
La prefettura apostolica di Lixian (in latino: Praefectura Apostolica Lichovensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina. Nel 1950 contava 6.163 battezzati su 2.000.000 di abitanti.
Vedere Partito Comunista Cinese e Prefettura apostolica di Lixian
Prefettura apostolica di Xiangtan
La prefettura apostolica di Xiangtan (in latino: Praefectura Apostolica Siangtanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina. Nel 1950 contava 4.956 battezzati su 4.000.000 di abitanti.
Vedere Partito Comunista Cinese e Prefettura apostolica di Xiangtan
Prefettura apostolica di Yueyang
La prefettura apostolica di Yueyang (in latino: Praefectura Apostolica Yochovensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina. La sede è vacante.
Vedere Partito Comunista Cinese e Prefettura apostolica di Yueyang
Prelievo forzato di organi da praticanti del Falun Gong in Cina
Le indagini sul prelievo forzato di organi da praticanti del Falun Gong in Cina sono iniziate nel 2006, tuttavia gli inquirenti pensano che questa pratica sia iniziata sei anni prima.
Vedere Partito Comunista Cinese e Prelievo forzato di organi da praticanti del Falun Gong in Cina
Presidente del Partito Comunista Cinese
La carica di Presidente del Partito Comunista Cinese, fu il più alto grado all'interno del PCC sino alla morte di Mao Zedong. La denominazione ufficiale era Presidente del comitato centrale del Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Presidente del Partito Comunista Cinese
Presidenti della Repubblica Popolare Cinese
Questa lista raccoglie gli 11 presidenti della Repubblica Popolare Cinese (中华人民共和国主席) dalla fine della guerra civile (1949) ad oggi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Presidenti della Repubblica Popolare Cinese
Presidenza di Joe Biden
La presidenza di Joe Biden è iniziata a mezzogiorno del 20 gennaio 2021, quando, immediatamente dopo la conclusione della formula di giuramento officiata dal presidente della Corte Suprema John G. Roberts, Joe Biden è diventato il 46º presidente degli Stati Uniti d'America, succedendo a Donald Trump, e terminerà il 20 gennaio 2025 in seguito alla rinuncia di Biden di rielezione annunciata il 21 luglio 2024.
Vedere Partito Comunista Cinese e Presidenza di Joe Biden
Prigioniero politico
Un prigioniero politico è una persona detenuta, o agli arresti domiciliari, in quanto le sue idee sono considerate una minaccia o una sfida all'autorità dello Stato.
Vedere Partito Comunista Cinese e Prigioniero politico
Prima Repubblica del Turkestan orientale
La Prima Repubblica del Turkestan orientale (ETR), ufficialmente Repubblica islamica del Turkestan orientale (in lingua uigura شەرقىي تۈركىستان ئىسلام جۇمھۇرىيىتى, Шәрқий Түркистан Ислам Җумхурийити, transliterata in Sherqiy Türkistan Islam Jumhuriyiti), fu un'aspirante repubblica islamica, di breve durata, fondata il 12 novembre 1933.
Vedere Partito Comunista Cinese e Prima Repubblica del Turkestan orientale
Primo Fronte Unito
Il termine Primo Fronte Unito designa un'alleanza conclusa tra il 1924 e il 1927 dal Kuomintang (KMT) con il Partito Comunista Cinese (PCC), allo scopo di riunificare la Repubblica di Cina, a quel tempo divisa tra i vari signori della guerra regionali.
Vedere Partito Comunista Cinese e Primo Fronte Unito
Procura suprema del popolo della Repubblica Popolare Cinese
La Procura suprema del popolo (最高人民检察院) è l'organo di massima importanza per la supervisione legale ed è il massimo organo procuratore della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Procura suprema del popolo della Repubblica Popolare Cinese
Prodotto interno lordo verde
Il prodotto interno lordo verde (P.I.L. verde) è un indice di sviluppo economico che tiene conto delle conseguenze ambientali dello sviluppo economico.
Vedere Partito Comunista Cinese e Prodotto interno lordo verde
Programma radiofonico
Un programma radiofonico o trasmissione radiofonica è un qualsiasi programma trasmesso a mezzo delle onde radio e ricevibile con degli apparecchi ricevitori.
Vedere Partito Comunista Cinese e Programma radiofonico
Prospettiva scientifica dello sviluppo
La Prospettiva scientifica dello sviluppo, noto anche come concetto scientifico dello sviluppo, è uno dei principi guida del Partito Comunista Cinese (PCC).
Vedere Partito Comunista Cinese e Prospettiva scientifica dello sviluppo
Protesta di piazza Tienanmen
La protesta di piazza Tienanmen (in cinese: 天安门事件 -) fu una serie di manifestazioni popolari di massa, che ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino dal 15 aprile al 4 giugno 1989 e culminato nel cosiddetto massacro di piazza Tienanmen (in cinese: 天安门大屠杀 -), quando l'esercito cinese aprì il fuoco contro i dimostranti con fucili d'assalto e carri armati.
Vedere Partito Comunista Cinese e Protesta di piazza Tienanmen
Proteste a Hong Kong del 2019-2020
Le proteste a Hong Kong del 2019-2020 sono state una serie di manifestazioni iniziate il 15 marzo 2019 contro la proposta di emendamento della legge sull'estradizione dei latitanti verso paesi con cui Hong Kong non possedeva accordi in merito, in particolare la Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Proteste a Hong Kong del 2019-2020
Proteste contro le restrizioni per la pandemia di COVID-19
In tutto il mondo hanno avuto luogo proteste e scioperi contro le misure restrittive attuate dagli organismi governativi in seguito alla pandemia di COVID-19.
Vedere Partito Comunista Cinese e Proteste contro le restrizioni per la pandemia di COVID-19
Proteste in Cina del 2022
Le proteste in Cina del 2022, anche note come Rivoluzione dei Fogli Bianchi, Movimento dei Fogli Bianchi o Rivoluzione degli A4, sono una serie di proteste contro le restrizioni per la pandemia di COVID-19 che hanno avuto inizio nella Cina continentale nel novembre 2022.
Vedere Partito Comunista Cinese e Proteste in Cina del 2022
Proteste in Kazakistan del 2022
Le proteste in Kazakistan del 2022 sono iniziate il 2 gennaio sia nella principale metropoli kazaka, Almaty, sia in tutto il paese asiatico a causa dell'aumento dei prezzi sul consumo del gas energetico, degli alimentari e della benzina per il trasporto.
Vedere Partito Comunista Cinese e Proteste in Kazakistan del 2022
Province della Cina
In Cina una provincia (traduzione della parola) è formalmente una suddivisione di livello provinciale che indica un livello di articolazione amministrativa che consta di vari tipi di unità.
Vedere Partito Comunista Cinese e Province della Cina
Provincia di Taiwan
La provincia di Taiwan (cinese tradizionale: 臺灣省; cinese semplificato: 台湾省; pinyin: Táiwān Shěng) è una delle due province in cui si divide amministrativamente la Repubblica di Cina (RDC), meglio nota come Taiwan.
Vedere Partito Comunista Cinese e Provincia di Taiwan
Pu Yi
Nel dicembre 1908, all'età di appena due anni e dieci mesi, Aisin Gioro Pu Yi fu scelto dall'imperatrice vedova Cixi e incoronato come successore dell'imperatore Guangxu, suo zio, carica che ricoprì per poco più di tre anni, sino al febbraio 1912.
Vedere Partito Comunista Cinese e Pu Yi
Pujie
Nacque nel clan Aisin Gioro, il clan imperiale della dinastia Qing. Pujie era il fratello minore di Pu Yi, l'ultimo imperatore della Cina. Dopo la caduta della dinastia Qing, Pujie andò in Giappone, dove fu istruito e sposò Hiro Saga, una nobildonna giapponese imparentata con la famiglia imperiale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Pujie
Putsch di agosto
Il Putsch di agosto fu un tentato colpo di Stato in Unione Sovietica nel 1991, organizzato da parte di alcuni membri del governo sovietico per deporre il presidente Michail Gorbačëv e prendere il controllo del Paese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Putsch di agosto
Qian Qichen
Svolse un ruolo fondamentale nel dare forma e sostanza alla politica estera cinese durante l'amministrazione di Jiang Zemin, e fu figura chiave nel ritorno di Hong Kong e Macao sotto la sovranità della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Qian Qichen
Qin Gang
Ministro degli affari esteri cinese dal 30 dicembre 2022 al 25 luglio 2023, nella gerarchia diplomatica cinese era secondo solo a Wang Yi, Direttore dell'Ufficio della Commissione Centrale per gli affari esteri del Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Qin Gang
Qin Shi Huang
Shi Huangdi lavorò anche con il famoso ministro Li Si per attuare importanti riforme economiche e politiche volte alla omogenizzazione delle diverse pratiche nei precedenti Stati cinesi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Qin Shi Huang
Qoigyijabu
Nato nella Contea di Lhari in una famiglia cinese iscritta al Partito Comunista Cinese nel 1995, ad appena cinque anni, fu nominato dal governo di Pechino reincarnazione del X Panchen Lama, morto in circostanze mai pienamente chiarite dopo aver tenuto un discorso pubblico in cui denunciava la politica cinese in Tibet.
Vedere Partito Comunista Cinese e Qoigyijabu
Quanzhou
Quanzhou (in cinese 泉州; in pinyin Quánzhōu) è una città con status di prefettura della provincia del Fujian, in Cina. La popolazione del territorio amministrato da Quanzhou ammonta a abitanti.
Vedere Partito Comunista Cinese e Quanzhou
Quattro modernizzazioni
Quattro modernizzazioni (四个现代化) è una riforma lanciata ufficialmente da Deng Xiaoping nel 1978 (la prima fase di "riforma e apertura"). Deng, allontanato durante la Rivoluzione Culturale, si affermò ai vertici del partito e del governo dopo la morte di Mao Zedong avvenuta nel settembre del 1976.
Vedere Partito Comunista Cinese e Quattro modernizzazioni
Quattro Principi Cardinali
I quattro principi cardinali furono dichiarati da Deng Xiaoping nel marzo 1979, durante la prima fase di "Riforma e apertura". Queste sono le quattro questioni per le quali il dibattito non era consentito all'interno della Repubblica popolare cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Quattro Principi Cardinali
Quinta modernizzazione
La Quinta modernizzazione fu in origine un dazibao posto da Wei Jingsheng presso il Muro della libertà a Pechino nel 1978. Nello stesso anno Deng Xiaoping aveva proposto la riforma politico-economica delle cosiddette "Quattro modernizzazioni": agricoltura, scienza/tecnologia, industria e difesa nazionale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Quinta modernizzazione
Quzhou-Lanke Cup World Go Open
La «Quzhou-Lanke Cup» World Go Open è una competizione goistica internazionale organizzata dall'Associazione cinese di go, dal Comitato municipale di Quzhou del Partito Comunista Cinese e dal Governo popolare municipale di Quzhou; la competizione è sponsorizzata dalla Quzhou Lanke.
Vedere Partito Comunista Cinese e Quzhou-Lanke Cup World Go Open
Regione Autonoma del Tibet
La regione autonoma del Tibet (in cinese 西藏 Xīzàng, cioè "Zàng occidentale", Tibetano: བོད་རང་སྐྱོང་ལྗོངས་; Wylie: Bod-rang-skyong-ljongs) è una regione con autonomia a livello di provincia della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Regione Autonoma del Tibet
Regno di Tungning
Il regno di Tungning fu il primo regime cinese Han a comandare su Taiwan, dal 1661 al 1683. Era un regno a favore della dinastia Ming, e fu fondato da Koxinga dopo la distruzione della potenza Ming da parte dei Manciù.
Vedere Partito Comunista Cinese e Regno di Tungning
Relazioni bilaterali tra Cina e Corea del Nord
Le relazioni bilaterali tra Cina e Corea del Nord fanno riferimento ai rapporti tra la Repubblica Popolare Cinese e la Repubblica Popolare Democratica di Corea.
Vedere Partito Comunista Cinese e Relazioni bilaterali tra Cina e Corea del Nord
Relazioni bilaterali tra Cina e Giappone
Le relazioni bilaterali tra la Cina, civiltà plurimillenaria che ha influenzato tutto l'Estremo Oriente, e l'arcipelago del Giappone, che ne ha ereditato la cultura, hanno una storia segnata da scambi e rivalità incessanti.
Vedere Partito Comunista Cinese e Relazioni bilaterali tra Cina e Giappone
Relazioni bilaterali tra Cina e Taiwan
Le relazioni bilaterali Cina-Taiwan sono le relazioni diplomatiche che intercorrono tra le due entità politiche, separate dallo stretto di Taiwan, nell'Oceano Pacifico.
Vedere Partito Comunista Cinese e Relazioni bilaterali tra Cina e Taiwan
Relazioni bilaterali tra Giappone e Taiwan
Le relazioni bilaterali tra Giappone e Taiwan fanno riferimento ai rapporti diplomatici ed economici tra lo Stato del Giappone e la Repubblica di Cina (RDC).
Vedere Partito Comunista Cinese e Relazioni bilaterali tra Giappone e Taiwan
Relazioni bilaterali tra Italia e Cina
Le relazioni bilaterali tra l'Italia e la Cina hanno inizio formalmente il 6 novembre 1970. La notizia del riconoscimento da parte dell'Italia della Repubblica Popolare Cinese e la conseguente rottura delle relazioni formali con la Repubblica di Cina di Taiwan spinsero altri paesi europei come Austria e Belgio a prendere in considerazione decisioni simili.
Vedere Partito Comunista Cinese e Relazioni bilaterali tra Italia e Cina
Relazioni sino-africane
Con relazioni sino-africane ci si riferisce agli scambi politici, economici, militari, sociali e culturali tra la Cina e il continente africano.
Vedere Partito Comunista Cinese e Relazioni sino-africane
Ren Zhuoxuan
Fu uno dei primi leader comunisti della Cina ma divenne un anticomunista alla fine della guerra civile e si trasferì a Taiwan, dove morì.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ren Zhuoxuan
Repubblica di Cina (1912-1949)
La Repubblica di Cina o Repubblica Cinese fu uno stato dell'Asia orientale nato in seguito alla rivoluzione repubblicana del 1911, quando l'Impero Qing collassò.
Vedere Partito Comunista Cinese e Repubblica di Cina (1912-1949)
Repubblica di Nanchino
Il Governo Wang Jingwei era il nome comune del Governo Nazionale Riorganizzato della Repubblica di Cina, il governo dello stato fantoccio dell'Impero del Giappone nella Cina orientale, chiamato semplicemente Repubblica di Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Repubblica di Nanchino
Repubblica Popolare del Mozambico
La Repubblica Popolare del Mozambico fu uno Stato socialista formalmente esistito dal 25 giugno 1975 al 1º dicembre 1990, quando al suo posto venne istituita l'odierna Repubblica del Mozambico.
Vedere Partito Comunista Cinese e Repubblica Popolare del Mozambico
Repubblica Popolare della Mongolia Interna
La Repubblica Popolare della Mongolia Interna era uno stato della Mongolia Interna fondato poco dopo la fine della seconda guerra mondiale. Esistette dal 9 settembre al 6 novembre del 1945.
Vedere Partito Comunista Cinese e Repubblica Popolare della Mongolia Interna
Repubblica Popolare Socialista d'Albania
Repubblica Popolare Socialista d'Albania (in albanese Republika Popullore Socialiste e Shqipërisë) fu il nome ufficiale dell'Albania socialista fra il 1976 e il 1991.
Vedere Partito Comunista Cinese e Repubblica Popolare Socialista d'Albania
Repubblica Sovietica Cinese
La Repubblica Sovietica Cinese è stata un breve Stato socialista istituito nel novembre del 1931 dal futuro leader del Partito Comunista Cinese Mao Zedong, dal generale Zhu De e altri, e durato fino al 1937.
Vedere Partito Comunista Cinese e Repubblica Sovietica Cinese
Residenza ufficiale
Una residenza ufficiale è la residenza dei capi di Stato, dei capi del governo, dei governatori o di altre figure che svolgono un ruolo importante in uno Stato.
Vedere Partito Comunista Cinese e Residenza ufficiale
Resistenza filippina
Il movimento di resistenza filippino (in tagalog: Kilusan ng Paglaban sa Pilipinas) fu un movimento clandestino, nato nelle Isole Filippine negli anni della seconda guerra mondiale, il cui intento era opporsi all'occupazione militare da parte dell'Impero del Giappone.
Vedere Partito Comunista Cinese e Resistenza filippina
Reting Rinpoce
Il Reting Rinpoce (རྭ་སྒྲེང་རིན་པོ་ཆེ, rwa-sgreng rin-po-che; anche Radreng Rinpoce) è un'importante figura del buddhismo tibetano.
Vedere Partito Comunista Cinese e Reting Rinpoce
Richard Sorge
Il suo nome in codice nel NKVD era "Ramsay".
Vedere Partito Comunista Cinese e Richard Sorge
Riforma agraria cinese
Il Movimento per la riforma agraria cinese, noto anche con l'abbreviazione cinese Tǔgǎi, era una campagna del leader del Partito Comunista Cinese Mao Zedong durante l'ultima fase della guerra civile cinese ed i primi anni dell'odierna Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Riforma agraria cinese
Riforma economica cinese
La riforma economica cinese, nota anche come "riforma e apertura", è il programma di riforme economiche nella Repubblica popolare cinese (RPC) dopo la rivoluzione culturale (1966-1976).
Vedere Partito Comunista Cinese e Riforma economica cinese
Risoluzione 2758 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite
La Risoluzione 2758 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite fu approvata il 25 ottobre 1971 e riconobbe la Repubblica Popolare Cinese come "l'unico legittimo rappresentante della Cina presso le Nazioni Unite" e rimosse "i rappresentanti di Chiang Kai-shek" dalle Nazioni Unite.
Vedere Partito Comunista Cinese e Risoluzione 2758 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite
Rivolta del corpo dei mercanti di Canton
Alla fine del 1924, la rivolta o l'incidente del corpo dei mercanti di Canton fu una disputa tra il corpo dei volontari dei mercanti di Canton e l'esercito nazionalista a Canton (o Guangzhou), in Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Rivolta del corpo dei mercanti di Canton
Rivolta del raccolto autunnale
La rivolta del raccolto autunnale fu una insurrezione che ebbe luogo nelle province di Hunan e Jiangxi, in Cina, il 7 settembre 1927, capeggiata da Mao Zedong, che fondò il Soviet dello Hunan, peraltro di breve durata.
Vedere Partito Comunista Cinese e Rivolta del raccolto autunnale
Rivolta di Nanchang
La rivolta di Nanchang (in cinese: 南昌起义, Nánchāng Qǐyì), del 1º agosto 1927, fu uno dei primi episodi della guerra civile cinese tra il Kuomintang (KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), e costituì il primo grande scontro militare.
Vedere Partito Comunista Cinese e Rivolta di Nanchang
Rivolta tibetana del 1959
La rivolta tibetana del 1959 o la ribellione tibetana del 1959 iniziò il 10 marzo 1959 in seguito allo scoppio di una rivolta a Lhasa, la capitale del Tibet, all'epoca sotto l'effettivo controllo della Repubblica popolare cinese (RPC) in seguito all'accordo raggiunto nell'"Accordo dei diciassette punti" nel 1951.
Vedere Partito Comunista Cinese e Rivolta tibetana del 1959
Rivoluzione cinese
Nella storia della Cina si sono succedute diverse rivoluzioni.
Vedere Partito Comunista Cinese e Rivoluzione cinese
Rivoluzione comunista cinese
La rivoluzione comunista cinese ebbe inizio nel 1946, dopo la fine della seconda guerra sino-giapponese, e fu la seconda parte della guerra civile cinese, iniziata nel 1927.
Vedere Partito Comunista Cinese e Rivoluzione comunista cinese
Rivoluzione culturale
La rivoluzione culturale, detta anche grande rivoluzione culturale, aveva il nome ufficiale di grande rivoluzione culturale proletaria e fu lanciata nella Repubblica Popolare Cinese nel 1966 da Mao Zedong (con l'aiuto del gruppo della rivoluzione culturale), la cui direzione era posta in discussione a causa del fallimento della politica economica da lui ideata e pianificata nel cosiddetto grande balzo in avanti.
Vedere Partito Comunista Cinese e Rivoluzione culturale
Rizhao
Rizhao (caratteri cinesi: 日照; pinyin: Rìzhào; Wade-Giles: Jih-Chao) è una città-prefettura della Repubblica Popolare Cinese, ubicata nella parte sudorientale della provincia dello Shandong.
Vedere Partito Comunista Cinese e Rizhao
Romanizzazione della lingua cinese
La romanizzazione della lingua cinese è l'uso dell'alfabeto latino per scrivere il cinese. Poiché questa è una lingua tonale con alfabeto logografico, i suoi caratteri non rappresentano direttamente dei fonemi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Romanizzazione della lingua cinese
Salsa agrodolce
Salsa agrodolce (cinese tradizionale: 甜酸醬; cinese semplificato: 甜酸酱; pinyin: tián suān jiàng) è un termine che indica diversi tipi di salse, con ingredienti di sapore contrastante, in modo però che l'agro e il dolce risultino gradevolmente contemperati.
Vedere Partito Comunista Cinese e Salsa agrodolce
Salute in Cina
Il governo cinese ha istituito il suo primo dipartimento della sanità a partire dal 1905. Con un organismo più centralizzato per la gestione dell'assistenza sanitaria, il Partito nazionalista cinese ha tentato di passare al metodo occidentale di fornitura di assistenza sanitaria fino al 1949.
Vedere Partito Comunista Cinese e Salute in Cina
Scontri di Chongqing (1966-1968)
Gli scontri di Chongqing avvenuti tra il 1966 e il 1968 furono una serie di eventi violenti che caratterizzarono la città di Chongqing nel corso della Rivoluzione culturale cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Scontri di Chongqing (1966-1968)
Secolo dell'umiliazione
Secolo dell'umiliazione, chiamato anche Cent'anni di umiliazione nazionale (in mandarino 百年国耻 Bǎinián Guóchǐ), è il termine usato in Cina per riferirsi al periodo di intervento e sottomissione della dinastia Qing e della Repubblica di Cina da parte delle potenze occidentali e dal Giappone dal 1839 al 1949.
Vedere Partito Comunista Cinese e Secolo dell'umiliazione
Seconda guerra sino-giapponese
La seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese, e il più grande conflitto asiatico del XX secolo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Seconda guerra sino-giapponese
Seconda guerra Zhili-Fengtian
La seconda guerra Zhili–Fengtian (del 1924 fu un conflitto tra la cricca del Fengtian sostenuta dai giapponesi, in Manciuria, e la più liberale cricca di Zhili che controllava Pechino ed era sostenuta da interessi imprenditoriali anglo-americani. La guerra è considerata la più significativa nell'era dei signori della guerra cinesi, assieme al colpo di Pechino, attuato dal signore della guerra cristiano Feng Yuxiang, che portò alla sconfitta totale della cricca di Zhili.
Vedere Partito Comunista Cinese e Seconda guerra Zhili-Fengtian
Seconda Repubblica del Turkestan orientale
La Seconda Repubblica del Turkestan orientale, comunemente semplificata in Repubblica del Turkestan orientale (ETR), fu una repubblica popolare socialista di breve durata sostenuta dall'Unione Sovietica e costituita da popoli turchi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Seconda Repubblica del Turkestan orientale
Secondo Fronte Unito
Il Secondo Fronte Unito fu l'alleanza tra il Partito Nazionalista Cinese (Kuomintang, o KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC) per resistere all'invasione giapponese durante la seconda guerra sino-giapponese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Secondo Fronte Unito
Segretario generale del partito comunista
* Segretario generale del PCUS – carica amministrativa del Partito Comunista dell'Unione Sovietica.
Vedere Partito Comunista Cinese e Segretario generale del partito comunista
Segretario generale del Partito Comunista Cinese
Il segretario generale del comitato centrale del Partito Comunista Cinese, è il massimo grado dirigenziale all'interno del Partito Comunista Cinese ed è a capo della Segreteria del Partito Comunista Cinese; inoltre il segretario generale è il più alto membro del Comitato permanente dell'ufficio politico del Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Segretario generale del Partito Comunista Cinese
Sei codici
I sei codici (六法) sono i sei principali codici legali che costituiscono il principale corpo legislativo in Giappone, Corea del Sud e Repubblica di Cina (Taiwan).
Vedere Partito Comunista Cinese e Sei codici
Servire il popolo
Servire il popolo o servendo il popolo è un celebre slogan politico, diventato popolare nella Cina continentale, dopo l'instaurazione della Repubblica Popolare Cinese, ed è de facto il motto del Partito Comunista Cinese (PCC).
Vedere Partito Comunista Cinese e Servire il popolo
Sessione di lotta
Una sessione di lotta era una forma di umiliazione pubblica e di tortura usata dal Partito Comunista Cinese (PCC) in vari momenti dell'era Mao, in particolare anni immediatamente prima e dopo l'istituzione della Repubblica Popolare Cinese (RPC) e durante la Rivoluzione culturale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Sessione di lotta
Sette classici militari
I Sette classici militari sono sette importanti testi d'argomento militare dell'Antica Cina, tra i quali figura il celebre L'arte della guerra di Sun Tzu.
Vedere Partito Comunista Cinese e Sette classici militari
Shanghai
Shanghai (pron.; in cinese abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai è la città più popolata della Cina, il secondo distretto urbano dopo Chongqing, p. 395. e secondo alcune stime anche la prima del mondo, con una popolazione di oltre 30 milioni di abitanti; situata sul fiume Huangpu presso il delta del Fiume Azzurro, è una delle quattro città municipalità della Cina a godere dello status di provincia.
Vedere Partito Comunista Cinese e Shanghai
Shangyin
Shangyin (cinese: 上瘾; titolo internazionale Addicted, conosciuta anche come Addicted Heroin e Heroin) è una serie televisiva cinese, adattata dalla novel 你丫上瘾了? (lett. Sei dipendente?) di Chai Jidan, andata in onda dal 29 gennaio al 23 febbraio 2016.
Vedere Partito Comunista Cinese e Shangyin
Shanxi
Lo Shānxī è una provincia nella parte settentrionale della Repubblica Popolare Cinese. È detto anche Jìn dallo Stato di Jìn che esisteva lì durante il Periodo delle primavere e degli autunni.
Vedere Partito Comunista Cinese e Shanxi
Shōichi Watanabe
Acceso sostenitore del conservatorismo, ebbe notorietà anche come critico culturale. Sotto tale aspetto si rivelarono particolarmente controverse le sue posizioni negazioniste riguardo al massacro di Nanchino.
Vedere Partito Comunista Cinese e Shōichi Watanabe
Shejitan di Pechino
Lo Shejitan di Pechino si trova all'interno della Città Imperiale. Si posiziona sul suo asse occidentale, di fronte al tempio ancestrale Taimiao.
Vedere Partito Comunista Cinese e Shejitan di Pechino
Shen Congwen
Nato nella contea di Fenghuang (凤凰县), provincia dello Hunan, inizialmente Shen si sottopose all'addestramento per avviare una carriera militare.
Vedere Partito Comunista Cinese e Shen Congwen
Sheng Shicai
Da giovane frequentò l'Accademia dell'Esercito Imperiale Giapponese per poi arruolarsi nel Guominjun, l'esercito nazionalista cinese che lo inviò con pieni poteri militari in Xinjiang nel 1930 sotto la protezione del governatore Jin Shuren.
Vedere Partito Comunista Cinese e Sheng Shicai
Shengzhou
Shengzhou, talvolta detta Shengxian o anche Contea di Sheng, è una città-contea (县级市; xiànjíshì) cinese che, come le città-prefettura, non sono città nel senso tradizionale del termine, ma bensì municipalità il cui territorio è stato esteso ad inglobare quello della contea stessa.
Vedere Partito Comunista Cinese e Shengzhou
Shenyang
Shenyang è il capoluogo della provincia del Liaoning e la più popolosa città della Cina nord-orientale. Shenyang si chiamava Mukden durante l'epoca mancese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Shenyang
Sindaco
Il sindaco è la persona che dirige l'amministrazione comunale. Rappresenta l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Vedere Partito Comunista Cinese e Sindaco
Singapore
Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente Repubblica di Singapore (in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, a 152 km a nord dell'equatore.
Vedere Partito Comunista Cinese e Singapore
Sinistra comunista
La sinistra comunista è una corrente del comunismo che in particolare critica la tattica esposta - durante le rivoluzioni seguenti la prima guerra mondiale - sia dai socialdemocratici, sia dai Bolscevichi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Sinistra comunista
Sinistra Jugoslava
Sinistra Jugoslava (Југословенска Левица, JUL) è stato un partito politico nella Repubblica Federale di Jugoslavia. JUL venne creata nel 1994 come coalizione di 23 partiti, guidati dalla Lega dei comunisti - Movimento per la Jugoslavia (SK-PJ).
Vedere Partito Comunista Cinese e Sinistra Jugoslava
Sistema di credito sociale
Il sistema di credito sociale (SCS, in cinese) è un'iniziativa creata dalla Repubblica Popolare Cinese al fine di sviluppare un sistema nazionale per classificare la reputazione dei propri cittadini.
Vedere Partito Comunista Cinese e Sistema di credito sociale
Socialismo con caratteristiche cinesi
Il socialismo con caratteristiche cinesi è un insieme di teorie e politiche del Partito Comunista Cinese (PCC) che rappresentano l'applicazione del marxismo-leninismo in base alle condizioni della Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Socialismo con caratteristiche cinesi
Socialismo cristiano
Il socialismo cristiano è una posizione politica, religiosa e culturale che si propone di coniugare i principi fondamentali del socialismo democratico con il solidarismo cristiano-sociale, considerata anche filosofia morale da determinate aree socialdemocratiche.
Vedere Partito Comunista Cinese e Socialismo cristiano
Socialismo di mercato
Il socialismo di mercato è una tipologia di socialismo a favore di un sistema economico che coinvolge la proprietà pubblica, cooperativa o sociale dei mezzi di produzione nel quadro di un'economia di mercato, dove il meccanismo di mercato viene utilizzato per l'allocazione dei beni strumentali e dei mezzi di produzione.
Vedere Partito Comunista Cinese e Socialismo di mercato
Società 3 Settembre
La Società 3 Settembre o Società Jiusan è uno degli otto partiti politici legalmente riconosciuti nella Repubblica Popolare Cinese che seguono la direzione del Partito Comunista Cinese e sono membri della Conferenza politica consultiva del popolo cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Società 3 Settembre
Società delle Camicie Azzurre
La Società delle Camicie Azzurre è stata una società segreta interna al Kuomintang (KMT).
Vedere Partito Comunista Cinese e Società delle Camicie Azzurre
Song Qingling
Nel 1915 divenne la terza moglie di Sun Yat-sen, capo della Rivoluzione cinese del 1911, che stabilì la Repubblica di Cina. All'epoca del matrimonio, Sun, amico del padre di Song Qingling, aveva 49 anni, mentre lei 22.
Vedere Partito Comunista Cinese e Song Qingling
Song Renqiong
È annoverato fra gli otto anziani del Partito Comunista Cinese. Song, nativo di Luyang, entrò nel Partito Comunista Cinese negli anni venti e, nel corso della guerra contro il Giappone, si impegnò attivamente nelle forze armate rivoluzionarie, divenendo vicedirettore del dipartimento politico della 129ª Divisione.
Vedere Partito Comunista Cinese e Song Renqiong
Sono stato imperatore
Sono stato imperatore (我的前半生) è l'autobiografia di Aisin Gioro Pu Yi (1906-1967), firmata nel 1960.
Vedere Partito Comunista Cinese e Sono stato imperatore
Spedizione del Nord
La spedizione del Nord fu una campagna militare lanciata dall'Esercito rivoluzionario nazionale del Kuomintang, il partito nazionalista cinese, contro il governo Beiyang e gli altri signori della guerra regionali nel 1926.
Vedere Partito Comunista Cinese e Spedizione del Nord
Spilla del Presidente Mao
La spilla del Presidente Mao (in cinese: 毛主席像章; trascr. in pinyin: Máo zhǔxí xiàngzhāng) è il nome dato ad un tipo di distintivo con un'immagine di Mao Zedong che era onnipresente in Cina durante il primo periodo della Grande rivoluzione culturale, dal 1966 al 1971.
Vedere Partito Comunista Cinese e Spilla del Presidente Mao
Stand with Hong Kong
Stand With Hong Kong, nome completo Fight for Freedom. Stand with Hong Kong, è un movimento politico la cui finalità è tutelare il rispetto dei principi democratici e la libertà a Hong Kong.
Vedere Partito Comunista Cinese e Stand with Hong Kong
Stati membri delle Nazioni Unite
Gli Stati membri delle Nazioni Unite sono 193; segue un loro prospetto in ordine alfabetico (ordinabile anche per data) che ne indica la data d'ingresso ufficiale nell'organizzazione.
Vedere Partito Comunista Cinese e Stati membri delle Nazioni Unite
Stati per forma di governo
Questa voce presenta un elenco dei vari paesi del mondo in base al proprio sistema di governo, corredandolo con una mappa politica dei diversi Stati.
Vedere Partito Comunista Cinese e Stati per forma di governo
Stato a riconoscimento limitato
Uno Stato a riconoscimento limitato è uno Stato de facto indipendente e sovrano, che controlla e governa effettivamente un territorio e una popolazione, ma la cui sovranità è riconosciuta a livello internazionale solo da alcuni degli altri Stati.
Vedere Partito Comunista Cinese e Stato a riconoscimento limitato
Stato comunista
La locuzione Stato comunista (anche indicato come Stato socialista o marxista-leninista od operaio) a partire dal XX secolo indica uno Stato amministrato e governato da un singolo partito guidato dalla filosofia marxista-leninista.
Vedere Partito Comunista Cinese e Stato comunista
Stato satellite
Il termine Stato satellite fa riferimento a una nazione che è formalmente sovrana, e riconosciuta come tale dalla comunità internazionale, ma che è in realtà dominata da una più grande potenza egemonica.
Vedere Partito Comunista Cinese e Stato satellite
Stato socialista
Uno Stato socialista è uno Stato repubblicano governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del socialismo o delle sue varianti come il marxismo-leninismo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Stato socialista
Stato superstite
Uno stato superstite (talvolta anche indicato con il termine inglese rump state, in francese état croupion) è un'espressione che indica ciò che rimane di uno Stato molto più esteso, a seguito di una secessione, di un'annessione o occupazione militare da parte di uno stato estero, di un processo di decolonizzazione o ancora per un colpo di Stato o una rivoluzione riuscita solo in una parte del suo ex territorio (in questo caso si presume che il governo legittimo non vada in esilio perché controlla ancora parte del suo ex territorio).
Vedere Partito Comunista Cinese e Stato superstite
Stemma della Repubblica Popolare Cinese
Lo stemma della Repubblica Popolare Cinese (in cinese) è costituito dalla Porta Tiananmen, l'ingresso principale da piazza Tiananmen alla Città proibita a Pechino, e, sopra al cancello, cinque stelle a cinque punte, il tutto posto in un campo rosso circolare circondato da spighe di riso e, in basso, da una ruota dentata.
Vedere Partito Comunista Cinese e Stemma della Repubblica Popolare Cinese
Stephen A. Schwarzman
Schwarzman è cresciuto in una famiglia ebrea a Huntingdon Valley, in Pennsylvania. Suo padre Joseph era proprietario di un ex magazzino di abbigliamento a Filadelfia e si era laureato alla Wharton School.
Vedere Partito Comunista Cinese e Stephen A. Schwarzman
Steve Bannon
Ha lavorato come "capo stratega della Casa Bianca" nell'amministrazione dell'ex presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump durante i primi sette mesi del suo mandato.
Vedere Partito Comunista Cinese e Steve Bannon
Stielhandgranate 24
La Stielhandgranate 24 fu la granata da lancio standard della Reichswehr e della Wehrmacht dalla seconda metà della prima guerra mondiale fino al termine della seconda.
Vedere Partito Comunista Cinese e Stielhandgranate 24
Storia del femminismo
La storia del femminismo è la narrazione cronologica degli eventi riconducibili ai movimenti e alle ideologie rivolti all'uguaglianza di genere, al miglioramento della condizione femminile e ai diritti delle donne.
Vedere Partito Comunista Cinese e Storia del femminismo
Storia del taoismo
Le dottrine filosofiche, mistiche e religiose del cosiddetto "taoismo" sorgono nel periodo dei regni combattenti (453-221 a.C.) e sono inserite nelle Cento scuole di pensiero.
Vedere Partito Comunista Cinese e Storia del taoismo
Storia del Tibet
Le notizie sull'origine del popolo tibetano sono poche ed incerte, ma sembra comunque discendere dalle tribù nomadi guerriere. Tuttavia, prima del VII secolo, non vi sono evidenze di presenza di un popolo politicamente compatto.
Vedere Partito Comunista Cinese e Storia del Tibet
Storia dell'Albania
La storia dellAlbania è parte della storia dell'Europa, e si estende dalla preistoria all'età contemporanea. Durante l'antichità classica, l'Albania fu abitata da diverse tribù illiriche come gli Ardiei, gli Albanoi, gli Amantini, gli Enchelei, i Taulanti, i Dardani e molte altre, che si stanziarono tra la costa orientale del Mar Adriatico e la Pannonia.
Vedere Partito Comunista Cinese e Storia dell'Albania
Storia della Repubblica Popolare Cinese
La Repubblica Popolare Cinese fu fondata l'1 ottobre 1949, a seguito della vittoria dei comunisti di Mao sui nazionalisti di Chiang Kai-shek nella guerra civile.
Vedere Partito Comunista Cinese e Storia della Repubblica Popolare Cinese
Storia di Taiwan
L'isola di Taiwan (escludendo le isole Penghu) fu popolata per la prima volta da popolazioni austronesiane. Sin da epoche remote, l'isola suscitò l'interesse dei pirati-mercanti del Fujian che a più riprese vi si rifugiavano per salvarsi dai contininui attacchi alle loro attività da parte delle autorità imperiali, a questo va anche aggiunto che l'isola si trovava in un'ottima posizione per il commercio con le aree del Sud-Est Asiatico con cui proprio il Fujian faceva molti affari.
Vedere Partito Comunista Cinese e Storia di Taiwan
Storiografia cinese
La storiografia cinese è lo studio delle tecniche e delle fonti usate dagli storici per elaborare la storia registrata della Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Storiografia cinese
Strategia dei quattro onnicomprensivi
La strategia dei “Quattro Onnicomprensivi” costituisce la teoria cinese per l’amministrazione del Paese e del Partito Comunista Cinese (PCC), avanzata nel 2014 dal segretario generale del PCC Xi Jinping.
Vedere Partito Comunista Cinese e Strategia dei quattro onnicomprensivi
Successione di Stati
Quella della successione degli Stati è una teoria della politica internazionale che riguarda l'accettazione da parte di altri Stati di uno Stato appena creato, basandosi sulla relazione storica con lo Stato predecessore.
Vedere Partito Comunista Cinese e Successione di Stati
Suddivisioni di Taiwan
La suddivisione amministrativa della Repubblica di Cina (RDC), comunemente nota come Taiwan, comprende al primo livello due province e cinque municipalità controllate direttamente (zhíxiáshì).
Vedere Partito Comunista Cinese e Suddivisioni di Taiwan
Sun Chuanfang
Sun Chuanfang nacque nel distretto di Licheng, Shandong. Wang Yingkai. Ufficiale emergente nel Corpo d'armata del Pei-yang e protetto da Yuan Shikai, comandante del Corpo d'armata del Pei-yang che aveva sposato la sorella di Sun, approfittò della posizione di suo cognato posizione e si aggregò ad un campo di addestramento nel 1902.
Vedere Partito Comunista Cinese e Sun Chuanfang
Sun Chunlan
È membro del Ufficio politico del Partito Comunista Cinese e dal marzo 2018 Vice-primo ministro del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Sun Chunlan
Sun Yat-sen
È considerato il padre della Cina moderna e uno dei più importanti rivoluzionari cinesi, fondatore del partito Kuomintang, tra i primi a proporre il rovesciamento dell'Impero cinese (in quel momento sorretto dalla dinastia Qing) e a considerare il problema della democrazia.
Vedere Partito Comunista Cinese e Sun Yat-sen
Sun Yu
Uno dei registi più importanti della Lianhua Film Company, Sun Yu si è costruito il suo nome grazie ad una serie di film drammatici socialmente consapevoli nella prima metà degli anni 1930.
Vedere Partito Comunista Cinese e Sun Yu
Suore domenicane di San Giuseppe
Le Suore domenicane di San Giuseppe, dette di Ilanz (in tedesco Ilanzer Dominikanerinnen vom Heiligen Josef; sigla I.D.H.J.), sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.
Vedere Partito Comunista Cinese e Suore domenicane di San Giuseppe
Suore missionarie di Nostra Signora degli Angeli
Le Suore Missionarie di Nostra Signora degli Angeli (in francese Sœurs Missionnaires de Notre-Dame des Anges; sigla M.N.D.A.) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.
Vedere Partito Comunista Cinese e Suore missionarie di Nostra Signora degli Angeli
Svolta della Bolognina
La svolta della Bolognina è stato l'epilogo di un processo politico che, partendo dalla fine degli anni 70 del XX secolo, portò il 3 febbraio 1991 allo scioglimento del Partito Comunista Italiano e alla sua trasformazione nel Partito Democratico della Sinistra.
Vedere Partito Comunista Cinese e Svolta della Bolognina
Taiwan
Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale, il Tannu Tuva e la Mongolia Esterna.
Vedere Partito Comunista Cinese e Taiwan
Taiwan Relations Act
Il Taiwan Relations Act of 1979 (conosciuto semplicemente come Taiwan Relations Act o con il suo acronimo T.R.A., traducibile in italiano come “Legge sulle Relazioni con Taiwan”), è una legge federale statunitense, approvata da entrambe le camere del Congresso degli Stati Uniti fra il 13 e il 14 marzo 1979 e controfirmata dal presidente statunitense Jimmy Carter il 10 aprile dello stesso anno.
Vedere Partito Comunista Cinese e Taiwan Relations Act
Tang Dynasty
I Tang Dynasty (caratteri cinesi: 唐朝; pinyin: Táng Cháo) sono un gruppo rock/metal cinese. Sono considerati il primo gruppo heavy metal della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Tang Dynasty
Tang Enbo
Insieme a Hu Zongnan e Xue Yue, Tang fu uno dei generali del Kuomintang più temuti e rispettati dai giapponesi durante la seconda guerra sino-giapponese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Tang Enbo
Tang Jiaxuan
Nativo di Zhenjiang, si laureò presso l'Università Fudan. Dopo aver ricoperto svariate posizioni diplomatiche in Giappone, divenne assistente al ministero degli affari esteri nel 1991.
Vedere Partito Comunista Cinese e Tang Jiaxuan
Tang Wei
Nasce a Wenzhou, secondogenita del pittore nonché illustratore di libri scolastici Tang Yuming e dell'attrice teatrale Shi Xifeng, attiva anche come assistente di un illusionista.
Vedere Partito Comunista Cinese e Tang Wei
Tao Huabi
È membro del Partito Comunista Cinese e deputata del Congresso Nazionale del popolo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Tao Huabi
Tao Siju
Tao è stato presidente e rappresentante legale della Fondazione cinese per il controllo dei narcotici (中国禁毒基金会), nonché membro permanente del Congresso nazionale del popolo e presidente della Commissione per gli affari interni e giudiziari.
Vedere Partito Comunista Cinese e Tao Siju
Töling
Il monastero di Töling fu la principale università monastica dello Tsang, la regione occidentale del Tibet.
Vedere Partito Comunista Cinese e Töling
Tempio di Confucio (Qufu)
Il Tempio di Confucio a Qufu, nella provincia di Shandong, in Cina, è il primo, il più grande ed il più famoso tempio di Confucio dell'Asia orientale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Tempio di Confucio (Qufu)
Tempio taoista
Il tempio taoista (zh., anche) è il luogo di culto della religione del Taoismo. I templi taoisti originariamente si trovavano solo nelle aree cinesi con un'alta percentuale di cinesi Han.
Vedere Partito Comunista Cinese e Tempio taoista
Tenzin Gyatso
Lhamo Dondrub, ossia «Dea che esaudisce i desideri» in tibetano, nacque in una povera e numerosa famiglia di agricoltori a Taktser, un minuscolo e isolato villaggio lungo il confine con la Cina, nella regione Amdo, nel nordest del Tibet.
Vedere Partito Comunista Cinese e Tenzin Gyatso
Teoria di Deng Xiaoping
La Teoria di Deng Xiaoping, nota anche come denghismo, è costituita da una serie di ideologie politiche ed economiche sviluppate per la prima volta dal leader cinese Deng Xiaoping.
Vedere Partito Comunista Cinese e Teoria di Deng Xiaoping
Teresa Teng
Le sue canzoni mantengono una grande popolarità tra gli ascoltatori di Corea, Giappone, Thailandia, Vietnam, Malaysia ed Indonesia, oltre che nei luoghi sinofoni, tanto che è nato il detto "Ovunque ci sia gente cinese, possono essere ascoltate le canzoni di Teresa Teng".
Vedere Partito Comunista Cinese e Teresa Teng
Terremoto di Tangshan del 1976
Il terremoto di Tangshan (Cinese: 唐山大地震; pinyin: Tángshān dà dìzhèn) fu un disastro naturale del 28 luglio 1976. Fu il più grave terremoto del XX secolo in termini di numero di morti.
Vedere Partito Comunista Cinese e Terremoto di Tangshan del 1976
The Dreamers - I sognatori
The Dreamers - I sognatori è un film del 2003 diretto da Bernardo Bertolucci. Il film è basato sul racconto The Holy Innocents, di Gilbert Adair, che ha anche scritto la sceneggiatura del film.
Vedere Partito Comunista Cinese e The Dreamers - I sognatori
The Epoch Times
The Epoch Times è un quotidiano multilingue internazionale fondato nel maggio del 2000 da John Tang e da un gruppo di cino-americani legati alla disciplina spirituale del Falun Gong.
Vedere Partito Comunista Cinese e The Epoch Times
The Leader
The Leader è una serie animata del 2019 basata sulla vita del filosofo tedesco Karl Marx. La serie è stata annunciata nel 2018 dal servizio di streaming Bilibili come parte delle celebrazioni per il 200º anniversario della nascita di Karl Marx.
Vedere Partito Comunista Cinese e The Leader
The Life of Wu Xun
The Life of Wu Xun è un film cinese del 1950 diretto da Sun Yu e interpretato da Zhao Dan nel ruolo di protagonista. Racconta la storia vera di Wu Xun, un uomo che spese anni di lavoro per fondare una scuola di alfabetizzazione per bambini poveri e famiglie meno abbienti.
Vedere Partito Comunista Cinese e The Life of Wu Xun
Tian Han
Nativo di Changsha, nella provincia di Hunan, Tián Hàn diede un importante contributo allo sviluppo del teatro cinese moderno e all'opera cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Tian Han
Tibet durante la dinastia Ming
La natura esatta delle relazioni sino-tibetane durante la dinastia Ming (1368–1644) cinese è incerta. La loro analisi è ulteriormente complicata dai moderni conflitti politici e dall'applicazione della sovranità westfaliana a un'epoca in cui tale concetto non esisteva.
Vedere Partito Comunista Cinese e Tibet durante la dinastia Ming
Tom Wham
Già a sette anni inizia a modificare le regole del Monopoly. Dopo aver lasciato il college cambia diversi lavori, serve per quattro anni nella marina statunitense, viene quindi assunto nel 1972 da Don Lowry della Guidon Games nel Maine, per lavorare con varie mansioni per la rivista Campaign.
Vedere Partito Comunista Cinese e Tom Wham
Tre Principi del Popolo
I Tre Principi del Popolo, anche detti Dottrina San min, è una filosofia politica sviluppata da Sun Yat-sen per rendere la Cina un Paese libero, ricco e potente.
Vedere Partito Comunista Cinese e Tre Principi del Popolo
Triade (organizzazione criminale)
La Triade è un'organizzazione criminale di stampo mafioso di origine cinese. La base dell'organizzazione è a Hong Kong, ma essa opera anche a Taiwan, Macao, nel resto della Cina, nel Sud-Est Asiatico e nelle chinatown europee, in Nord America, Australia, Nuova Zelanda.
Vedere Partito Comunista Cinese e Triade (organizzazione criminale)
Tsin Ting
Nel 1949, Tsin Ting si trasferì ad Hong Kong insieme al fratello dopo che la Cina fu presa dal Partito Comunista Cinese. Solo quando il fratello si trasferì a Taiwan, la giovane Ting fu lasciata a sopravvivere da sola, ed iniziò quindi a cantare nei night club locali, finché nel 1953 non registrò la prima canzone in cantonese su un 78 giri, One Day When We Were Young.
Vedere Partito Comunista Cinese e Tsin Ting
Tuanpai
Il Tuanpai o gruppo Tuanpai è una corrente politica del Partito Comunista Cinese. Essa raccoglie i membri assurti alla dirigenza della Lega della Gioventù Comunista Cinese in tempi diversi e che attraverso tale organizzazione hanno conquistato ruoli fondamentali nel partito e nel paese o sono giunti alla guida del governo della Repubblica popolare cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Tuanpai
Type 1 Chi-He
Il Type 1 Chi-He è stato un carro armato medio studiato e prodotto dall'Impero giapponese durante la prima metà degli anni quaranta per rimpiazzare l'obsoleto Type 97 Chi-Ha: tuttavia quest'ultimo mezzo continuò a essere utilizzato in grandi quantità e il meglio equipaggiato Type 1, costruito in piccola serie, fu tenuto in riserva sulle isole metropolitane.
Vedere Partito Comunista Cinese e Type 1 Chi-He
Type 38 (cannone 100 mm)
Il era un cannone campale usato dall'Esercito imperiale giapponese durante la prima guerra mondiale, la seconda guerra sino-giapponese e la seconda guerra mondiale; dal 1941 venne comunque relegato, per obsolescenza, al servizio di seconda linea.
Vedere Partito Comunista Cinese e Type 38 (cannone 100 mm)
Type 4 (obice)
L' era un obice pesante usato dall'Esercito imperiale giapponese durante la seconda guerra sino-giapponese e la seconda guerra mondiale. Il nome era dovuto all'anno di adozione da parte dell'Esercito imperiale, il quarto di regno dell'imperatore Taishō, cioè il 1915War Department Special Series No 25 Japanese Field Artillery October 1944.
Vedere Partito Comunista Cinese e Type 4 (obice)
Type 44 (carabina)
La Type 44 è stata una carabina a otturatore girevole-scorrevole della famiglia Arisaka, impiegata dall'Impero giapponese. Essa riprendeva il progetto generale della precedente carabina Type 38, ma implementava un particolare sistema di fissaggio della baionetta a stilo, vincolata in permanenza alla canna e ripiegabile quando non necessaria.
Vedere Partito Comunista Cinese e Type 44 (carabina)
Type 91 (obice)
L' era un obice da 105 mm usato dall'Esercito imperiale giapponese durante la seconda guerra sino-giapponese e la seconda guerra mondiale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Type 91 (obice)
Type 94 (mortaio)
Il Type 94 è stato un mortaio pesante da fanteria (in lingua giapponese Ku-yon-shiki kyokusha hōheihō.) in calibro 90 mm, introdotto nel 1935 dall'Impero giapponese per l'esercito imperiale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Type 94 (mortaio)
Type 95 Ha-Go
Il Type 95 Ha-Go fu un carro armato leggero giapponese della seconda guerra mondiale, che fece parte sia dei reggimenti corazzati dell'Esercito imperiale, sia delle unità blindate distaccate presso le forze da sbarco speciali della Marina imperiale giapponese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Type 95 Ha-Go
Type 97 Chi-Ha
è stato un carro armato medio progettato dall'Impero giapponese e utilizzato a partire dal 1938 dall'esercito imperiale nel corso della seconda guerra sino-giapponese e della seconda guerra mondiale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Type 97 Chi-Ha
Type 99 (mitragliatrice leggera)
La Type 99 è stata una mitragliatrice leggera (in lingua giapponese Kuku-shiki keikikanjū) concepita dall'Impero giapponese poco prima della seconda guerra mondiale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Type 99 (mitragliatrice leggera)
Ufficio per gli affari di Taiwan
L'Ufficio per gli affari di Taiwan del Consiglio di Stato, noto anche con il nome inglese Taiwan Affairs Office of the State Council (cinese semplificato: 国务院台湾事务办公室; cinese tradizionale: 國務院台灣事務辦公室 o 國務院臺灣事務辦公室; pinyin: Guówùyuàn Táiwān Shìwù Bàngōngshì), a volte abbreviato in (cinese semplificato: 国台办|t.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ufficio per gli affari di Taiwan
Ufficio politico
Un ufficio politico (spesso detto Politbüro, contrazione del russo политическое бюро, političeskoe bjuro), in alcuni partiti, soprattutto comunisti e socialisti, designa un organo collegiale ristretto, eletto dal Comitato centrale o analoga assemblea e responsabile di fronte al medesimo, al quale è affidata la direzione del partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ufficio politico
Ufficio politico del Partito Comunista Cinese
L'ufficio politico del Partito Comunista Cinese, denominazione ufficiale ufficio politico del comitato centrale del Partito Comunista Cinese, (noto anche come Politburo del PCC) è un organismo composto da 19 a 25 persone, che supervisiona e controlla il Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ufficio politico del Partito Comunista Cinese
Ulanhu
Ulanhu fu il più alto ufficiale della minoranza durante la storia della Repubblica Popolare Cinese, e divenne un'icona di lealtà sia verso il popolo mongolo che la Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ulanhu
Ultrasinistra
Il concetto di ultrasinistra comprende, nel senso più ampio del termine, correnti comuniste rivoluzionarie, sia marxiste che anti-leniniste per alcune di esse, derivanti dallo spartachismo, dal luxemburghismo o dal bordighismo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ultrasinistra
Una sola Cina
Una sola Cina è una posizione politica secondo cui esiste un solo Stato-nazione nel mondo sotto il nome di "Cina". Secondo questo principio, la Cina continentale, Hong Kong, Macao e Taiwan fanno parte di quest'unica entità nazionale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Una sola Cina
Università di lingue straniere di Pechino
Luniversità di lingue straniere di Pechino (soprannome Beiwai; sigla BFSU dal nome inglese Beijing Foreign Studies University) è un'università di lingue straniere e studi internazionali della Repubblica popolare cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Università di lingue straniere di Pechino
Università di Waseda
L' nota anche con il diminutivo di, è una delle più importanti università private del Giappone. Fondata nel 1882 con il nome Tokyo Senmon Gakko, venne ribattezzata con il suo attuale nome nel 1902.
Vedere Partito Comunista Cinese e Università di Waseda
Università Governance Nazionale
LUniversità Nazionale Chengchi (inglese National Chengchi University, National University of Governance, da cui la sigla NCCU) è un'università pubblica di Taiwan, con sede a Taipei, nel quartiere Muzha del distretto di Wenshan.
Vedere Partito Comunista Cinese e Università Governance Nazionale
Università Renmin di Cina
L'Università Renmin di Cina (in cinese) è un'università situata nel distretto di Haidian a Pechino. Fondata dal Partito Comunista Cinese, è stata classificata come università di Classe A.
Vedere Partito Comunista Cinese e Università Renmin di Cina
Università Sun Yat-sen di Mosca
L'Università Sun Yat-sen di Mosca, ufficialmente l'Università Comunista dei Lavoratori della Cina Sun Yat-sen, era una scuola dell'Internazionale Comunista (Comintern) attiva dal 1925 al 1930 che si trovava nella città di Mosca, Russia, allora l'Unione Sovietica.
Vedere Partito Comunista Cinese e Università Sun Yat-sen di Mosca
USS Kearsarge (CV-33)
USS Kearsarge (CV / CVA / CVS-33) è stata una delle 24 portaerei di classe Essex che venne utilizzata principalmente durante gli anni successivi alla seconda guerra mondiale dalla Marina degli Stati Uniti.
Vedere Partito Comunista Cinese e USS Kearsarge (CV-33)
USS Portsmouth (SSN-707)
Lo USS Portsmouth (hull classification symbol SSN-707), è stato un sottomarino nucleare di classe Los Angeles, quarta nave della Marina degli Stati Uniti a prendere il nome dalla città di Portsmouth, New Hampshire.
Vedere Partito Comunista Cinese e USS Portsmouth (SSN-707)
UTC+8
UTC+8 è un fuso orario in anticipo di 8 ore sull'UTC, noto in particolare per regolare il tempo della Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e UTC+8
V Assemblea nazionale del popolo
La V Assemblea nazionale del popolo (cinese: 第一届全国人民代表大会) fu eletta nel 1978 e restò in carica fino al 1983. Era composta da 3497 deputati e si riunì in cinque sessioni.
Vedere Partito Comunista Cinese e V Assemblea nazionale del popolo
V Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il V Congresso del Partito Comunista Cinese si svolse fra il 27 aprile e il 9 maggio 1927 a Wuhan, all'indomani del colpo di Stato di Chiang Kai-shek, attuato il 12 aprile dello stesso anno: Chiang, preso il controllo totale del Kuomintang, aveva infatti avviato un sistematico massacro dei comunisti e delle correnti di sinistra del suo partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e V Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
V Ufficio politico del Partito Comunista Cinese
Il V Ufficio politico del Partito Comunista Cinese fu l'organo dirigente del Partito Comunista Cinese eletto dal V Comitato Centrale del Partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e V Ufficio politico del Partito Comunista Cinese
Vagabondo
Un vagabondo è una persona che conduce uno stile di vita, in genere senza un lavoro regolare, spesso, volontariamente o no, senza una fissa dimora, che conduce una vita itinerante, il "nessun fuoco, nessun luogo", vagando di città in città, in contrasto con il mendicante che invece si attacca a un territorio e rimane lì.
Vedere Partito Comunista Cinese e Vagabondo
Ventuno richieste
L'ultimatum delle Ventuno richieste o Ventun domande (in giapponese:; in cinese) fu un diktat presentato in termini ultimativi dal Giappone alla Cina il 18 gennaio 1915, che - se accettate - avrebbero reso la Cina in uno stato di completo vassallaggio, politico, economico, diplomatico, nei confronti dell'impero nipponico.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ventuno richieste
VI Assemblea nazionale del popolo
La VI Assemblea nazionale del popolo (cinese: 第一届全国人民代表大会) fu eletta tra il 1982 e il 1983 e restò in carica fino al 1988. Era composta da 2978 deputati e si riunì in cinque sessioni.
Vedere Partito Comunista Cinese e VI Assemblea nazionale del popolo
VI Congresso del Partito del Lavoro di Corea
Il VI Congresso del Partito del Lavoro di Corea si tenne nella Casa della Cultura dell'8 febbraio a Pyongyang, capitale della Corea del Nord, dal 10 al 14 ottobre 1980.
Vedere Partito Comunista Cinese e VI Congresso del Partito del Lavoro di Corea
VI Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il VI Congresso del Partito Comunista Cinese si svolse fra il 18 giugno e l'11 luglio 1928 a Mosca, in concomitanza al VI Congresso del Comintern.
Vedere Partito Comunista Cinese e VI Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
VI Ufficio politico del Partito Comunista Cinese
Il VI Ufficio politico del Partito Comunista Cinese fu l'organo dirigente del Partito Comunista Cinese eletto dal VI Comitato Centrale del Partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e VI Ufficio politico del Partito Comunista Cinese
VII Assemblea nazionale del popolo
La VII Assemblea nazionale del popolo (cinese: 中华人民共和国第七屆全國人民代表大會) fu eletta tra il 1987 e il 1988 e restò in carica fino al 1993. Era composta da 2979 deputati e si riunì in cinque sessioni.
Vedere Partito Comunista Cinese e VII Assemblea nazionale del popolo
VII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il VII Congresso del Partito Comunista Cinese si tenne dal 23 aprile all'11 giugno del 1945 a Yan'an. Fu un Congresso molto importante: da un lato, si teneva dopo ormai anni di instabilità del Partito e di continui cambiamenti di dirigenza; dall'altro vedeva il trionfo della linea di Mao Zedong.
Vedere Partito Comunista Cinese e VII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
VII Ufficio politico del Partito Comunista Cinese
Il VII Ufficio politico del Partito Comunista Cinese fu l'organo dirigente del Partito Comunista Cinese eletto dal VII Comitato Centrale del Partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e VII Ufficio politico del Partito Comunista Cinese
VIII Assemblea nazionale del popolo
L'VIII Assemblea nazionale del popolo (cinese: 第一届全国人民代表大会) fu eletta tra l'ottobre 1993 e il marzo 1994 e restò in carica fino al 1998. Era composta da 2979 deputati e si riunì in cinque sessioni.
Vedere Partito Comunista Cinese e VIII Assemblea nazionale del popolo
VIII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
L'VIII Congresso del Partito Comunista Cinese si tenne a Pechino (per la prima volta) fra il 15 e il 27 settembre 1956, nello stesso anno in cui Chruščëv rinnegò Stalin, venendo per questo criticato da Mao (si veda crisi sino-sovietica per ulteriori informazioni).
Vedere Partito Comunista Cinese e VIII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
VIII Ufficio politico del Partito Comunista Cinese
Il VIII Ufficio politico del Partito Comunista Cinese fu l'organo dirigente del Partito Comunista Cinese eletto dal VIII Comitato Centrale del Partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e VIII Ufficio politico del Partito Comunista Cinese
Vinod Mishra
Mishra si unì al Partito Comunista d'India (marxista-leninista) all'indomani della sua fondazione, critico verso le posizioni moderate e filo-sovietiche del Partito Comunista d'India (Marxista); in questo periodo, si avvicinò al maoismo, affascinato particolarmente dalla Rivoluzione Culturale che era in corso in Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Vinod Mishra
Vittime della seconda guerra mondiale
La stima del numero totale di vittime della seconda guerra mondiale non è determinabile con certezza e varia molto, ma le cifre più accertate e per cui tutti vanno più o meno d'accordo parlano di un totale, tra militari e civili, compreso tra 60 milioni e più di 68 milioni di morti.
Vedere Partito Comunista Cinese e Vittime della seconda guerra mondiale
Vultee P-66 Vanguard
Il Vultee P-66 Vanguard fu un aereo da caccia monomotore, monoposto e monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Vultee Aircraft nei tardi anni trenta del XX secolo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Vultee P-66 Vanguard
Wang Dan
È stato poi arrestato e condannato nel 1989 e nel 1995 con l'accusa di cospirare per rovesciare il Partito Comunista Cinese. Rinchiuso in una prigione di Liaoning, vi rimase per sette anni finché, non potendo più sostenere le pressioni politiche internazionali a suo favore, il governo cinese si vide costretto ad espellerlo verso gli Stati Uniti (1998).
Vedere Partito Comunista Cinese e Wang Dan
Wang Hongwen
Operaio tessile, partecipò attivamente alla Rivoluzione culturale cinese (1965-1969). Nel 1973 divenne vicepresidente del Partito Comunista Cinese e mantenne la carica fino al 1976.
Vedere Partito Comunista Cinese e Wang Hongwen
Wang Huning
Nato a Shanghai, Wang fa risalire le sue origini nella contea di Ye, nella provincia di Shandong. Il nome di Wang, "Huning", significa letteralmente "Shanghai e Nanchino".
Vedere Partito Comunista Cinese e Wang Huning
Wang Jianlin
È il presidente della Dalian Wanda Group, la più grande impresa immobiliare della Cina, e recentemente con l'acquisto della AMC Entertainment Holdings per 2,6 miliardi di dollari il più grande gestore di sale cinema al mondo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Wang Jianlin
Wang Jingwei
Wang era inizialmente un membro dell'ala di sinistra del Kuomintang (KMT) e aveva creato un governo alternativo a Wuhan in opposizione al governo nazionalista di destra di Nanchino ma in seguito divenne anche lui rapidamente un anticomunista dopo che i suoi sforzi di collaborare con il Partito Comunista Cinese (PCC) terminarono in un fallimento.
Vedere Partito Comunista Cinese e Wang Jingwei
Wang Meng (scrittore)
Nato a Pechino nel 1934, ha aderito quattordicenne alla Lega della Gioventù Comunista Cinese pur tenendo posizioni critiche nei confronti del Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Wang Meng (scrittore)
Wang Ming
Wang fu un importante rivale politico di Mao Zedong durante gli anni '30, opponendosi a quella che considerava la deviazione nazionalista di Mao dall'Internazionale Comunista (Comintern) e dalle linee marxiste-leniniste ortodosse.
Vedere Partito Comunista Cinese e Wang Ming
Wang Ning
È nato con il nome di Wang Luning a Nanchino nell'agosto 1955. La sua casa ancestrale situata a Rongcheng, nello Shandong. Wang si è arruolato nell'Esercito Popolare di Liberazione nel 1970 e ha servito nella regione militare di Nanchino.
Vedere Partito Comunista Cinese e Wang Ning
Wang Xing
Secondo Forbes il suo patrimonio netto è stimato nel 2022 in 15,6 miliardi di dollari.
Vedere Partito Comunista Cinese e Wang Xing
Wang Yi
In precedenza ha ricoperto i ruoli di Viceministro degli Esteri cinese, ambasciatore cinese in Giappone e Direttore dell'Ufficio Affari di Taiwan.
Vedere Partito Comunista Cinese e Wang Yi
Wang Zhen
Iscrittosi al Partito Comunista Cinese, nel corso della seconda guerra mondiale fu un comandante di brigata delle forze armate comuniste e in particolare si impegnò per fare di Nanniwan, precedentemente una terra incolta e desertica, un importante centro agricolo produttivo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Wang Zhen
Wei Fenghe
Wei Fenghe è nato a Liaocheng nello Shandong e si è arruolato nell'Esercito Popolare di Liberazione nel dicembre 1970 all'età di 16 anni.
Vedere Partito Comunista Cinese e Wei Fenghe
Wei Jingsheng
Non trovando alcuna ragione per poterlo perseguire ufficialmente, il governo cinese strumentalizzò la corrispondenza che intratteneva con alcuni stranieri sulla guerra sino-vietnamita accusandolo di tradimento per poi imprigionarlo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Wei Jingsheng
Wei Lihuang
Wei si unì al Kuomintang durante i primi anni '20 e divenne generale dopo la spedizione del Nord (1926-1928), la campagna militare lanciata per riunificare la Cina contro i signori della guerra.
Vedere Partito Comunista Cinese e Wei Lihuang
Wellington Koo
Fu prima uno dei partecipanti alla Conferenza di pace di Parigi del 1919 e in seguito per due volte primo ministro, presidente e ambasciatore negli Stati Uniti dal 1946 al 1956.
Vedere Partito Comunista Cinese e Wellington Koo
Wen Jiabao
È stato primo ministro del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese dal 2003 al 15 marzo 2013, nonché membro del Comitato permanente dell'ufficio politico del Partito Comunista Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Wen Jiabao
World Uyghur Congress
Il World Uyghur Congress è un'organizzazione internazionale di esiliati uiguri che aspira a "rappresentare gli interessi collettivi del popolo uiguro" sia dentro che fuori la Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e World Uyghur Congress
Wu Guanzheng
Attualmente (2008) è membro del Comitato permanente dell'ufficio politico del Partito Comunista Cinese e segretario della Commissione Centrale per il Controllo Disciplinare (Zhongyang jilü jiancha weiyuanhui).
Vedere Partito Comunista Cinese e Wu Guanzheng
Wu Xueqian
Nativo di Shanghai, si unì al Partito Comunista Cinese nel 1939. Tra il 1982 ed il 1988 ricoprì l'incarico di Ministro degli affari esteri.
Vedere Partito Comunista Cinese e Wu Xueqian
Wu Yi
Dopo essere entrata nel Partito Comunista Cinese nell'aprile del 1962, e terminato gli studi laureandosi come ingegnere petrolifero fu membro del comitato politico della Raffineria di Lanzhou, passando successivamente al Ministero dell'Industria Petrolifera.
Vedere Partito Comunista Cinese e Wu Yi
X Assemblea nazionale del popolo
La X Assemblea nazionale del popolo fu eletta tra l'ottobre 2002 e il marzo 2003 e restò in carica fino al 2008. Era composta da 2984 deputati e si riunì in cinque sessioni.
Vedere Partito Comunista Cinese e X Assemblea nazionale del popolo
X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il X Congresso del Partito Comunista Cinese si tenne a Pechino fra il 24 e il 28 agosto 1973. Esso rappresentò una vittoria della linea maoista contro la fazione legata a Lin Biao, morto due anni prima dopo avere tentato un colpo di Stato.
Vedere Partito Comunista Cinese e X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
X Ufficio politico del Partito Comunista Cinese
Il X Ufficio politico del Partito Comunista Cinese fu l'organo dirigente del Partito Comunista Cinese eletto dal X Comitato Centrale del Partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e X Ufficio politico del Partito Comunista Cinese
XI Assemblea nazionale del popolo
L'XI Assemblea nazionale del popolo fu eletta tra l'ottobre 2007 e il marzo 2008 e restò in carica fino al 2013. Era composta da 2987 deputati e si riunì in cinque sessioni annuali da due settimane.
Vedere Partito Comunista Cinese e XI Assemblea nazionale del popolo
XI Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
L'XI Congresso del Partito Comunista Cinese si tenne fra il 12 e il 18 agosto 1977 e fu il primo Congresso al quale Mao Zedong non partecipò, essendo deceduto il 9 settembre 1976.
Vedere Partito Comunista Cinese e XI Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Xi Jinping
Xi fa parte del gruppo dei Taizi, ovvero i "Principi Rossi", che riunisce i figli e i nipoti dei protagonisti della "lunga marcia" e della vittoria del 1949.
Vedere Partito Comunista Cinese e Xi Jinping
XiamenAir
XiamenAir, precedentemente nota come Xiamen Airlines, è una compagnia aerea cinese con sede a Xiamen, nella provincia del Fujian. La compagnia aerea opera voli passeggeri di linea dall'aeroporto Internazionale di Xiamen Gaoqi e, in misura minore, dall'aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing, dall'aeroporto Internazionale di Fuzhou-Changle e dall'aeroporto Internazionale di Hangzhou-Xiaoshan.
Vedere Partito Comunista Cinese e XiamenAir
Xiang Jingyu
È stata il primo membro donna del Partito Comunista Cinese ed è stata la più importante pioniera del movimento per i diritti delle donne in Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Xiang Jingyu
Xiao Yang
Xiao Yang (cinese:肖扬; pinyin: Xiāo Yáng) è nato a Heyuan, nel Guangdong. Di etnia Han, Xiao Yang ha aderito al Partito Comunista Cinese durante la rivoluzione culturale nel maggio 1966.
Vedere Partito Comunista Cinese e Xiao Yang
Xiǎochéng zhī chūn
Xiǎochéng zhī chūn è un film cinese del 1948 diretto da Fei Mu, prodotto dalla Wenhua Film Company e basato su un racconto di Li Tianji.
Vedere Partito Comunista Cinese e Xiǎochéng zhī chūn
Xie Fuzhi
Xie nacque a Huang'an, Hubei, nel 1909. Nel 1931 si iscrisse al Partito Comunista Cinese, entrando anche nell'Esercito Popolare di Liberazione.
Vedere Partito Comunista Cinese e Xie Fuzhi
Xie Zhenhua
È stato inviato speciale della Repubblica popolare cinese per il cambiamento climatico.
Vedere Partito Comunista Cinese e Xie Zhenhua
XII Assemblea nazionale del popolo
La XII Assemblea nazionale del popolo fu eletta tra l'ottobre 2012 e il marzo 2013 e restò in carica fino al 2018. Era composta da 2987 deputati e si riunì in cinque sessioni annuali che avvenivano verso maggio.
Vedere Partito Comunista Cinese e XII Assemblea nazionale del popolo
XII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
L'XII Congresso del Partito Comunista Cinese si tenne fra il 1º e l'11 settembre 1982. Vi è stato tracciato il percorso della modernizzazione attraverso il socialismo.
Vedere Partito Comunista Cinese e XII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
XIII Assemblea nazionale del popolo
La XIII Assemblea nazionale del popolo (cinese: 第十三届全国人民代表大会) è stata eletta tra l'ottobre 2017 e il marzo 2018 e resterà in carica fino al 2023.
Vedere Partito Comunista Cinese e XIII Assemblea nazionale del popolo
XIII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il XIII Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese si tenne nella Grande Sala del Popolo di Pechino dal 25 ottobre al 1º novembre 1987.
Vedere Partito Comunista Cinese e XIII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
XIV Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il XIV Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese si tenne nella Grande Sala del Popolo di Pechino dal 12 al 18 ottobre 1992. Vi parteciparono 1989 delegati, in rappresentanza di oltre 51 milioni di iscritti, e 46 invitati speciali.
Vedere Partito Comunista Cinese e XIV Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
XIX Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il XIX Congresso del Partito Comunista Cinese si svolse a Pechino dal 18 al 24 ottobre 2017.
Vedere Partito Comunista Cinese e XIX Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Xu Xiangqian
Figlio di un ricco terratenente, aderì all'Esercito Rivoluzionario Nazionale di Chiang Kai-shek nel 1924 contro il parere dei genitori.
Vedere Partito Comunista Cinese e Xu Xiangqian
Xu Yongyue
È nato nella contea di Zhenping, nella provincia dello Henan. Ha trascorso gran parte della propria carriera nel sistema politico-legale. Nel 1960 si è laureato presso la Scuola di Pubblica Sicurezza di Pechino (Beijingshi Renmin Gong'an Xuexiao).
Vedere Partito Comunista Cinese e Xu Yongyue
Xue Yue
Xue Yue nacque da una famiglia di contadini di etnia Hakka a Shaoguan, nel Guangdong nel 1896.
Vedere Partito Comunista Cinese e Xue Yue
Xuzhou
Xuzhou (in cinese 徐州; in pinyin Xúzhōu) è una città della Cina nella provincia dello Jiangsu.
Vedere Partito Comunista Cinese e Xuzhou
XV Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il XV Congresso del Partito Comunista Cinese si svolse a Pechino fra il 12 settembre e il 18 settembre 1997. I 2.048 delegati e 60 delegati appositamente invitati hanno eletto un XV Comitato Centrale del PCC formato da 344 membri, nonché una Commissione Centrale per l'Ispezione Disciplinare (CCID) di 115 membri.
Vedere Partito Comunista Cinese e XV Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
XVI Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il XVI Congresso del Partito Comunista Cinese si svolse a Pechino dall'8 al 14 novembre 2002. Hu Jintao fu eletto nuovo Segretario generale al posto di Jiang Zemin e nella costituzione del Partito venne aggiunta la teoria delle Teoria delle tre rappresentanze tra le ideologie ufficiali.
Vedere Partito Comunista Cinese e XVI Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
XVII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il XVII Congresso del Partito Comunista Cinese si svolse a Pechino fra il 15 ottobre e il 21 ottobre 2007. Il Congresso ha fortificato il comando del Segretario generale del Partito Comunista Cinese Hu Jintao attraverso la ratificazione nella Costituzione del Partito della sua dottrina politica, il concetto scientifico dello sviluppo.
Vedere Partito Comunista Cinese e XVII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
XVIII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il XVIII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese si svolse a Pechino fra l'8 novembre e il 15 novembre 2012. Il congresso segnò un importante ricambio ai vertici del Partito Comunista Cinese, che vedeva scadere il mandato per limiti di età per 7 dei 9 membri del Comitato permanente del Politburo, incluso l'uscente segretario generale del partito Hu Jintao.
Vedere Partito Comunista Cinese e XVIII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
XX Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il XX Congresso del Partito Comunista Cinese è stata la ventesima edizione dell'organo del Partito Comunista Cinese. Si è svolto nella Grande Sala del Popolo, Pechino, dal 16 al 22 ottobre del 2022.
Vedere Partito Comunista Cinese e XX Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
XXII Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Il XXII Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) si svolse dal 17 al 31 ottobre del 1961 nel Palazzo dei Congressi del Cremlino, che era stato appena realizzato, e vide la partecipazione di un elevatissimo numero di delegati, ben 4.800.
Vedere Partito Comunista Cinese e XXII Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Yan Xishan
Prestò servizio nel governo della Repubblica di Cina e fu anche primo ministro tra il 1949 e il 1950 e ministro della Difesa nazionale nello stesso periodo.
Vedere Partito Comunista Cinese e Yan Xishan
Yan'an
Yan'an (cinese) è una città-prefettura della Cina nella provincia dello Shaanxi. È famosa per essere stata il punto di arrivo della Lunga marcia e il centro principale del Partito Comunista Cinese tra il 1935 ed il 1948.
Vedere Partito Comunista Cinese e Yan'an
Yang Hansheng
Nato come Ouyang Benyi, si iscrisse al Partito Comunista Cinese nel 1925 e fu molto attivo nella propaganda rivoluzionaria scrivendo numerosi drammi e sceneggiature in chiave politica, soprattutto durante il periodo della guerra sino-giapponese a partire dal 1933, quale membro della Shanghai Yihua Film Company.
Vedere Partito Comunista Cinese e Yang Hansheng
Yang Hucheng
Yang Hucheng si unì alla rivoluzione Xinhai in gioventù e divenne un signore della guerra della provincia di Shaanxi nel 1926.
Vedere Partito Comunista Cinese e Yang Hucheng
Yang Jiechi
Yang è nato a Shanghai nel 1950. Si è laureato alla Shanghai Foreign Language School e ha frequentato l'Università di Bath e la London School of Economics dal 1973 al 1975.
Vedere Partito Comunista Cinese e Yang Jiechi
Yang Kaihui
Nacque nel villaggio di Bancang, nella provincia dello Hunan, figlia di Yang Changji, dirigente della Prima Scuola Normale di Hunan e tra gli insegnanti preferiti da Mao.
Vedere Partito Comunista Cinese e Yang Kaihui
Yang Shangkun
Nato a Shuangjiang, nel Sichuan, Yang frequentò la scuola normale di Chengdu prima di fare ritorno a casa negli anni Venti; nello stesso periodo, veniva fondato il Partito Comunista Cinese, di cui il fratello maggiore di Yang, Yangong, fu un membro del Comitato Esecutivo Centrale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Yang Shangkun
Yao Lee
Conosciuta anche come Yiu Lei e Miss Hue Lee, negli anni '40 è divenuta una delle Sette grandi star del canto, e la sua carriera è durata dagli anni '30 agli anni '70.
Vedere Partito Comunista Cinese e Yao Lee
Yao Wenyuan
A partire dagli anni Cinquanta lavorò come giornalista e critico letterario. Fu tra i più arditi propugnatori della Rivoluzione culturale Cinese - fu un suo articolo, La destituzione di Hai Rui, a darle il via - e dagli anni settanta divenne membro del Partito Comunista.
Vedere Partito Comunista Cinese e Yao Wenyuan
Ye Jianying
Fra il 1978 e il 1983 fu anche capo di Stato della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ye Jianying
Ye Shengtao
A partire dagli anni venti si occupò di descrivere in innumerevoli racconti la piccola borghesia di una Cina sulla strada dell'occidentalizzazione.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ye Shengtao
Ye Ting
Ye Ting nacque nel Distretto di Huiyang, nel Guangdong, nel 1896. Alla fine del 1916 entrò all'Accademia militare di Baoding, da dove uscì laureato nel 1918, e l'anno successivo si unì al Kuomintang quando Sun Yat-sen lo fondò (esso esisteva già prima del 1919 come Alleanza Rivoluzionaria Cinese) e nel 1921 divenne comandante di battaglione dell'Esercito Rivoluzionario Nazionale.
Vedere Partito Comunista Cinese e Ye Ting
Yip Man
Tra gli allievi di Yip Man ci fu Bruce Lee tra il 1954 e il 1957. Yip nella sua vita fu un uomo molto generoso, onesto ed educato che, nonostante la ridotta stazza fisica, riusciva ad avere potenza e velocità non paragonabili ad un uomo medio della stessa taglia e peso riuscendo a sconfiggere grandi maestri di arti marziali o altri stili di combattimento e masse di altri combattenti minori.
Vedere Partito Comunista Cinese e Yip Man
Yu ci Yisheng
Yu ci Yisheng (titolo internazionale Till Death Tear Us Apart) è una webserie cinese rilasciata il 14 febbraio 2017 da QQLive e in contemporanea da Tencent Holdings Tencent Video.
Vedere Partito Comunista Cinese e Yu ci Yisheng
Yuan legislativo
Lo Yuan legislativo è il Parlamento monocamerale della Repubblica di Cina (Taiwan) e, fino alle riforme degli anni Novanta, costituiva un'articolazione dell'Assemblea nazionale, successivamente soppressa.
Vedere Partito Comunista Cinese e Yuan legislativo
ZB vz. 26
Il Zbrojovka Brno lehký kulomet vzor 26 o solo LK vz. 26 era una mitragliatrice leggera progettata da Václav Holek e prodotta in Cecoslovacchia negli anni venti, entrata in servizio in molti paesi del mondo.
Vedere Partito Comunista Cinese e ZB vz. 26
Zhang Chunqiao
Originario di Hezhe, nella provincia settentrionale dello Shandong, Zhang Chunqiao completò gli studi a Jinan, dove cominciò a interessarsi di letteratura.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhang Chunqiao
Zhang Gaoli
È stato vice-primo ministro del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese tra il 2013 e il 2018 e membro del Comitato permanente dell'ufficio politico del Partito Comunista Cinese, il più alto consiglio di governo della Cina, tra il 2012 e il 2017.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhang Gaoli
Zhang Guohua
Tenente generale dell'Esercito Popolare di Liberazione e membro del Partito Comunista Cinese, servì durante l'invasione del Tibet e nella guerra sino-indiana e in seguito come Segretario del Partito Comunista Cinese nella Regione Autonoma del Tibet.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhang Guohua
Zhang Jindong
Secondo la rivista statunitense Forbes, il suo patrimonio personale è stimato in 7,4 miliardi di dollari, mentre nel 2021, secondo il centro di ricerca cinese Hurun, la sua fortuna ammonterebbe a 14 miliardi di dollari, che ne farebbero il 170° uomo più ricco del mondo e il 40º uomo più ricco della Cina.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhang Jindong
Zhang Ruimin
Nato nel 1949 a Laizhou, nello Shandong, da genitori operai di una fabbrica tessile di Tsingtao, nel periodo della Rivoluzione culturale lanciata in Cina nel da Mao Zedong, aderisce alle Guardie rosse.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhang Ruimin
Zhang Wentian
Dal 1920 al 1924 si recò in Giappone e negli Stati Uniti per studiare, dove conobbe e abbracciò il marxismo. Iscrittosi al Partito Comunista Cinese, nel 1927 divenne membro del Comitato Centrale, anche se continuò a lavorare all'estero insegnando presso l'Università Sun Yat-sen di Mosca fino al 1931, quando fece ritorno in Cina come membro dei 28 bolscevichi, con il compito di gestire la propaganda del Partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhang Wentian
Zhang Xueliang
Figlio del dittatore del governo Beiyang, il generale Zhang Zuolin, fu educato alla vita militare fin da fanciullo e nel 1919 divenne colonnello.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhang Xueliang
Zhang Zhizhong
Inizialmente vicino a Chiang Kai-shek e alla sua politica, apparteneva all'ala sinistra del Kuomintang, che auspicava la collaborazione con i comunisti contro l'Impero giapponese e la nazionalizzazione delle compagnie possedute da stranieri.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhang Zhizhong
Zhao Leji
È stato segretario del Partito Comunista di Qinghai e capo del Dipartimento organizzativo del PCC. Nel 2012 è entrato nell'Ufficio politico del partito.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhao Leji
Zhao Ziyang
Fu primo ministro dal 1980 al 1987 e segretario generale dal 1987 al 1989. Fu un riformista che contribuì notevolmente alle riforme che introdussero l'economia di mercato in Cina, nonché oppositore della corruzione burocratica, diffusa nell'apparato statale del paese all'epoca.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhao Ziyang
Zhengyangmen
Zhengyangmen (cinese:; manciù ᡨᠣᠪ ᡧᡠᠨ ᡳ ᡩᡠᡴᠠ; Möllendorf tob šun-i duka, letteralmente "Porta del Sole allo zenith"), nota colloquialmente come Qianmen e precedentemente come Lizhengmen, è una porta nella cinta muraria storica di Pechino (Cina).
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhengyangmen
Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun
La Zhōngguó Rénmín Jiěfàngjūn Kōngjūn (italiano: "Forze Aeree dell'Esercito Popolare di Liberazione") è l'aeronautica militare della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun
Zhongguo Renmin Jiefangjun Lujun
Le Forze terrestri dell'Esercito Popolare di Liberazione sono l'arma di servizio terrestre dell'Esercito Popolare di Liberazione e la più grande ed antica arma delle forze armate cinesi.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhongguo Renmin Jiefangjun Lujun
Zhongnanhai
Zhongnanhai è un complesso di edifici adiacente alla Città proibita nel centro di Pechino. Tale complesso è adibito a sede del Partito Comunista Cinese e del Governo della Repubblica popolare.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhongnanhai
Zhou Enlai
Importante dirigente del Partito Comunista Cinese, fu capo di governo della Repubblica Popolare Cinese dal 1949 fino alla morte.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhou Enlai
Zhou Fengsuo
Nato a Xi'an, Shaanxi, Cina nel 1967, ha frequentato l'Università Tsinghua nel 1985 con l'idea di laurearsi in fisica. Zhou è stato eletto leader della Federazione Autonoma degli Studenti di Pechino nel 1989.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhou Fengsuo
Zhou Fohai
Fu secondo in comando dello Yuan esecutivo nel regime collaborazionista di Wang Jingwei durante la seconda guerra sino-giapponese.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhou Fohai
Zhou Yang (scrittore)
Fu l'ideologo di regime del Partito Comunista Cinese dagli anni 1930 alla grande rivoluzione culturale, quando fu criticato e messo da parte.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhou Yang (scrittore)
Zhou Yongkang
Dal marzo 1998 al dicembre 1999 è stato ministro delle risorse e delle infrastrutture, nel biennio 2001-2002 segretario del Partito Comunista per la regione del Sichuan.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhou Yongkang
Zhou Youguang
È chiamato "Padre del pinyin", che è la romanizzazione ufficiale del cinese nella Repubblica Popolare Cinese dal 1958 ed è utilizzato ufficialmente dall'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) dal 1982 e a Taiwan dal 2009.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhou Youguang
Zhu De
È considerato, insieme a Mao Zedong, il fondatore dell'Esercito Popolare di Liberazione, nonché uno dei padri della Repubblica Popolare Cinese moderna.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhu De
Zhu Rongji
È stato il Primo ministro della Cina, il quinto nella veste di Primo ministro del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese (dal 1949), in carica dal marzo 1998 al marzo 2003.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhu Rongji
Zhucheng
Zhucheng (cinese tradizionale: 諸城; cinese semplificato: 诸城; pinyin: Zhūchéng) è una città-contea della Repubblica Popolare Cinese, situata nella provincia dello Shandong e sotto l'amministrazione della città-prefettura di Weifang.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhucheng
Zhuge Yujie
Dopo aver trascorso tutta la sua carriera a Shanghai, Zhuge ha servito in imprese statali a sostegno del Porto di Shanghai e dei ruoli di leadership locali.
Vedere Partito Comunista Cinese e Zhuge Yujie
100º anniversario della fondazione del Partito Comunista Cinese
Il 100º anniversario della fondazione della Partito Comunista Cinese (in cinese), o centenario del Partito Comunista Cinese (in cinese: è stato commemorato il 1º luglio 2021 a Pechino in onore dei cento anni trascorsi dalla fondazione del Partito Comunista Cinese (PCC) che, dal 1949, è l'unico partito alla guida della Repubblica Popolare Cinese (RPC).
Vedere Partito Comunista Cinese e 100º anniversario della fondazione del Partito Comunista Cinese
1º aprile
Il 1º aprile o primo aprile è il 91º giorno del calendario gregoriano (il 92º negli anni bisestili). Mancano 274 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Partito Comunista Cinese e 1º aprile
1º luglio
Il 1º luglio o primo luglio è il 182º giorno del calendario gregoriano (il 183º negli anni bisestili). Mancano 183 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Partito Comunista Cinese e 1º luglio
28 bolscevichi
I 28 bolscevichi (cinese semplificato: 二十八个半布尔什维克; cinese tradizionale: 二十八個半布爾什維克; russo: Группа 28 большевиков) erano una fazione esistente nella fase iniziale del Partito Comunista Cinese (PCC) che si formò attorno ai comunisti cinesi che studiavano all'Università Sun Yat-sen di Mosca tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30.
Vedere Partito Comunista Cinese e 28 bolscevichi
60º anniversario della Repubblica Popolare Cinese
Il 60º anniversario della Repubblica Popolare Cinese (庆祝中华人民共和国成立60周年大会, Qìngzhù zhōnghuá rénmín gònghéguó chénglì 60 zhōunián dàhuì) ebbe luogo il 1º ottobre 2009.
Vedere Partito Comunista Cinese e 60º anniversario della Repubblica Popolare Cinese
7 marzo
Il 7 marzo è il 66º giorno del calendario gregoriano (il 67º negli anni bisestili). Mancano 299 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Partito Comunista Cinese e 7 marzo
70º anniversario della Repubblica Popolare Cinese
Il 70º anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese (in cinese) venne celebrato in una serie di eventi culminanti in un'importante parata militare che ebbe luogo il 1º ottobre 2019 a Pechino.
Vedere Partito Comunista Cinese e 70º anniversario della Repubblica Popolare Cinese
, Cai Qi, Cai Xia, Cai Yuanpei, Campagna anti-destra, Campagna dei cento fiori, Campagna di Suiyuan, Campagna per la soppressione dei controrivoluzionari, Campagne di accerchiamento, Campi di rieducazione dello Xinjiang, Capitalismo, Carrie Lam, Caso spia di Zhao Jianmin, CCTV (azienda), CCTV-12, Censorato, Censura in Cina, Censura musicale, CGTN, Chang Wanquan, Chaozhou, Charta 08, Che Guevara, Chen Boda, Chen Cheng, Chen Duxiu, Chen Geng, Chen Gongbo, Chen Jiongming, Chen Kuiyuan, Chen Wenqing, Chen Xilian, Chen Yannian, Chen Yi (politico), Chen Yun, Chi Haotian, Chiamami col tuo nome (film), Chiang Ching-kuo, Chiang Kai-shek, Chiesa cattolica in Cina, Chiesa di Dio Onnipotente, China Airlines, China Girl (romanzo), Chinese Musicians Association, Choe Hyon, Chruščëvismo, Cigni selvatici. Tre figlie della Cina, Cina, Cina continentale, Cina controllata dai comunisti (1927-1949), Cina e Nazioni Unite, Cina nella prima guerra mondiale, Cinema cinese, Cinema di Hong Kong, Cinesi d'oltremare, Cinque categorie rosse, Città imperiale, Città Proibita, Collettivizzazione, Cominform, Comitato centrale del Partito Comunista Cinese, Comitato esecutivo centrale, Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo, Comitato permanente dell'ufficio politico del Partito Comunista Cinese, Comitato rivoluzionario (Cina), Comitato Rivoluzionario del Kuomintang, Commissione centrale di controllo, Commissione consultiva centrale, Commissione militare centrale (Cina), Comunità dal futuro condiviso, Conferenza dei settemila quadri, Conferenza politica consultiva del popolo cinese, Confine tra il Bhutan e la Cina, Conflitto di frontiera sino-sovietico, Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, Consiglio di mutua assistenza economica, Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese, Corpo d'armata del Pei-yang, Cortina di bambù, Costituzione del Partito Comunista Cinese, Costituzione della Repubblica di Cina, Costituzione della Repubblica Popolare Cinese, Costituzione della Repubblica Popolare Cinese (1975), Costituzione non codificata, Cricca del Guizhou, Cricca dello Xinjiang, Cricca di Zhili, Crimini di guerra sovietici, Crisi dello stretto di Formosa, Crisi sino-sovietica, Cristianesimo in Cina, Critichiamo Lin Biao critichiamo Confucio, Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale, Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra, Cronologia della guerra fredda, Cronologia della pandemia di COVID-19, Cronologia della storia dell'Albania, Cui Jian, Dadon, Dadu, Dag Solstad, Daily Mail, Dalù, Dang Guo, Dea della Democrazia, Decennio di Nanchino, Demchugdongrub, Deng Xiaoping, Deng Yingchao, Desmond Shum, Destalinizzazione, Dichiarazione congiunta sino-britannica, Diecimila anni, Ding Zilin, Diocesi di Yuanling, Diplomazia del ping pong, Diritti LGBT e socialismo, Diritti LGBT in Cina, Diritti umani in Cina, Dittatore, Dittatura democratica del popolo, Don't be evil, Donato Scutari, Dong Biwu, Dorje Shugden, Duan Qirui, Economia della Repubblica Popolare Cinese, Edgar Snow, Edilizia residenziale pubblica, Elaine Chao, Enrica Collotti Pischel, Enrico Berlinguer, Enver Hoxha, Episodi di Bones (prima stagione), Epurazione di Canton, Esercito collaborazionista cinese, Esercito dei 50 centesimi, Esercito Popolare dei Volontari, Esercito Popolare di Liberazione, Estrema sinistra, Estrema sinistra in Francia, Falun Gong, Fang Lizhi, Fase primaria del socialismo, Fei Mu, Feng Baiju, Feng Yuxiang, Fils de Chine, First Automobile Works, Five Eyes, Folclore cinese, Force 136, Fortificazioni di Pechino, Forum per il rafforzamento della nazione, Forze missilistiche dell'Esercito Popolare di Liberazione, Fourteenth Air Force, Francis Xavier Ford, Fronte Unito (Repubblica Popolare Cinese), Ganden, Gao Gang, Gao Qinrong, Gao Xingjian, Gao Zhisheng, Gaomi, Gara ad uccidere 100 persone con la spada, Genocidio cambogiano, Genocidio culturale degli uiguri, Gergely Karácsony, Gioco di comitato, Giovani pionieri della Cina, Global Times, Governare la Cina, Governo Beiyang, Governo del popolo del Fujian, Governo della Grande Via, Governo nazionalista, Grande balzo in avanti, Grande carestia cinese, Grande Sala del Popolo, Grande Studio, Great Firewall, Gruppo centrale per l'organizzazione e la propaganda, Gruppo centrale per la Rivoluzione culturale, Gruppo dei cinque uomini, Gruppo delle colline occidentali, Gruppo volontario sovietico in Cina, Gu Zhutong, Guadalajara Open WTA, Guadalajara Open WTA 2022, Guómín Gémìng Jūn, Guō Mòruò, Guerra civile cinese, Guerra civile in Cambogia, Guerra d'Indocina, Guerra delle Pianure centrali, Guerra di Corea, Guerra di Shanghai del 1932, Guerra fredda (1953-1962), Guerra politica, Guerra sino-indiana, Guerra sino-vietnamita, Guizhou Daily, Gung-ho, Haigui, Han Suyin, Hanzhong, Hao Ran, Hardial Bains, Harry Wu, He Long, He Yingqin, He Zizhen, Hebei, Henry Kissinger, Hikvision, Ho Chi Minh, Hoàng Văn Hoan, Hong Kong, Horčin, Hoxhaismo, HSK, Hu Jintao, Hu Na, Hu Shi, Hu Yaobang, Hu Zongnan, Hua Guofeng, Huang Chieh, Huang Ju, Huang Xianfan, I Assemblea nazionale del popolo, I Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, I trentasei stratagemmi, I Ufficio centrale del Partito Comunista Cinese, II Assemblea nazionale del popolo, II Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, III Assemblea nazionale del popolo, III Congresso del Partito del Lavoro di Corea, III Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, III Ufficio centrale del Partito Comunista Cinese, Il suono non decadente di Faye, In Praise of Learning, Incidente del 3 dicembre, Incidente della Mongolia Interna, Incidente di Huanggutun, Incidente di Mukden, Incidente di Shadian, Incidente di Xi'an, Incidente Xunhua, Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai, Inejirō Asanuma, Ingerenze degli Stati Uniti in politica estera, Insurrezione comunista in Thailandia, Intellettuali cinesi in Giappone, Internazionale contadina, Invasione atto finale, Istituto Confucio, IV Assemblea nazionale del popolo, IV Congresso del Partito del Lavoro di Corea, IV Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, IV Ufficio centrale del Partito Comunista Cinese, IX Assemblea nazionale del popolo, IX Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, Jack Ma, Jia Chunwang, Jiang Qing, Jiang Yanyong, Jiang Zemin, Jinzhong, Joseph Fan Zhongliang, Joseph Li Shan, Joseph Tsai, Juche, Jung Chang, Kampuchea Democratica, Kang Sheng, Karmapa, Kaysone Phomvihane, Khufiyya, Kim Il-sung, Kundun, Kuomintang, L'analfabeta che sapeva contare, L'avvento della meritocrazia, L'onorevole scolaro, L'Oriente è rosso, L'ultimo avvertimento della Cina, La ragazza che danzava per Mao, Lago Taiye, Lai Xiaomin, Lan Yu (film), Laogai, Le canzoni dell'aglio, Le rane (romanzo), Le sei reincarnazioni di Ximen Nao, Lee Teng-hui, Lega della Gioventù Comunista Cinese, Lega di Autogoverno Democratico di Taiwan, Legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong, Legio Mariae, Letteratura cinese, Li (popolo), Li Baohua, Li Dazhao, Li Keqiang, Li Lili, Li Lisan, Li Peng, Li Qiang, Li Shenglin, Li Weihan, Li Wenliang, Li Xiannian, Li Zhaoxing, Li Zhen (1914-1973), Li Zongren, Liangguang, Libretto Rosso, Lin Biao, Lin Lanying, Linea 4 (metropolitana di Pechino), Linea ferroviaria ad alta velocità Pechino-Shanghai, Lista di partiti comunisti, Liu Bocheng, Liu He, Liu Hulan, Liu Shaoqi, Liu Wang, Liu Xiaobo, Liu Yang (astronauta), Liu Yuan, Lu'an, Ludo Martens, Lunga marcia, Luo Ronghuan, Luo Ruiqing, Luo Yixiu, Ma Biao, Ma Bufang, Ma Buqing, Ma Hongbin, Manciukuò, Mandopop, Manhattan, Manifesto di Wayaobu, Manifesto Sun-Ioffe, Mao Zedong, Mao Zemin, Mao Zetan, Maoismo, Maria Michetti, Martin Lee (politico), Marxismo-leninismo, Massacri anticomunisti, Massacro del 18 marzo, Massacro del Guangxi, Massacro della Contea di Dao, Massacro di Nanchino, Massacro di Shanghai, Materialismo dialettico, Matteo Ricci, Mauser C96, Mausoleo di Mao Zedong, Memoriale Tanaka, Michail Andreevič Suslov, Michail Markovič Borodin, MiHoYo, Mike Pompeo, Milizia dell'Esercito Popolare di Liberazione, Milton Friedman, Ministero della difesa nazionale della Repubblica Popolare Cinese, Missionarie eucaristiche della Santissima Trinità, Mo Yan, Moham Bikran Singh, Monastero di Nartang, Monastero di Reting, Mongolia Interna, Monopartitismo, Monti Jinggang, Monumento agli eroi del popolo, Moschea Istiqlal, Movimento del 30 maggio, Movimento democratico cinese, Movimento di Educazione Socialista, Movimento di protezione della costituzione, Museo del Palazzo di Pechino, Museo nazionale della Cina, Nanchino, Ngapoi Ngawang Jigme, Nie Rongzhen, Nineteenth Air Force, Nuova classe, Nuova cricca del Guangxi, Nuova democrazia (maoismo), Nuova Quarta Armata, Nuovo Esercito, Occupazione sovietica della Manciuria, Offende i comuni sentimenti del popolo cinese, Offensiva dei cento reggimenti, Omicidio settario del McDonald's di Zhaoyuan, Omosessualità e religioni, Opera di Pechino, Opposizione di sinistra, Ordine del primo luglio, Organizzazione d'Unità Marxista, Ottava Armata della Strada (Esercito Rivoluzionario Nazionale), Otto anziani del Partito Comunista Cinese, Ozaki Hotsumi, Pacific Air Forces, Palmiro Togliatti, Pan Gongsheng, Panchen Lama, Pandemia di COVID-19, Pandemia di COVID-19 in Brasile, Pandemia di COVID-19 in Cina, Panmongolismo, Partito Comunista d'India (marxista-leninista), Partito Comunista d'India (marxista-leninista) Liberazione, Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista), Partito Comunista degli Stati Uniti d'America, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Partito Comunista della Birmania, Partito Comunista della Nigeria, Partito Comunista della Repubblica di Cina, Partito Comunista della Thailandia, Partito Comunista Democratico di Taiwan, Partito Comunista di Corea, Partito Comunista di Germania/Marxisti-Leninisti, Partito Comunista di Taiwan, Partito Comunista Giapponese, Partito Comunista Indonesiano, Partito Comunista Taiwanese, Partito del Lavoro d'Albania, Partito del Lavoro di Corea, Partito della Cina per l'Interesse Pubblico, Partito della Gioventù Cinese, Partito Democratico (Hong Kong), Partito Democratico Cinese dei Contadini e dei Lavoratori, Partito Islamico del Turkestan, Partito Marxista-Leninista Italiano, Partito Rivoluzionario del Popolo Lao, Partito Socialista Cinese, Partito Unito della Rivoluzione Socialista di Cuba, Pavel Mif, Pechino, Peng Dehuai, Peng Liyuan, Peng Shaohui, Peng Shuai, Peng Zhen, Pericolo giallo, Periodo interbellico, Personaggi di Ranma ½, Politica della porta aperta, Porsche C88, Prefettura apostolica di Baojing, Prefettura apostolica di Lingling, Prefettura apostolica di Lixian, Prefettura apostolica di Xiangtan, Prefettura apostolica di Yueyang, Prelievo forzato di organi da praticanti del Falun Gong in Cina, Presidente del Partito Comunista Cinese, Presidenti della Repubblica Popolare Cinese, Presidenza di Joe Biden, Prigioniero politico, Prima Repubblica del Turkestan orientale, Primo Fronte Unito, Procura suprema del popolo della Repubblica Popolare Cinese, Prodotto interno lordo verde, Programma radiofonico, Prospettiva scientifica dello sviluppo, Protesta di piazza Tienanmen, Proteste a Hong Kong del 2019-2020, Proteste contro le restrizioni per la pandemia di COVID-19, Proteste in Cina del 2022, Proteste in Kazakistan del 2022, Province della Cina, Provincia di Taiwan, Pu Yi, Pujie, Putsch di agosto, Qian Qichen, Qin Gang, Qin Shi Huang, Qoigyijabu, Quanzhou, Quattro modernizzazioni, Quattro Principi Cardinali, Quinta modernizzazione, Quzhou-Lanke Cup World Go Open, Regione Autonoma del Tibet, Regno di Tungning, Relazioni bilaterali tra Cina e Corea del Nord, Relazioni bilaterali tra Cina e Giappone, Relazioni bilaterali tra Cina e Taiwan, Relazioni bilaterali tra Giappone e Taiwan, Relazioni bilaterali tra Italia e Cina, Relazioni sino-africane, Ren Zhuoxuan, Repubblica di Cina (1912-1949), Repubblica di Nanchino, Repubblica Popolare del Mozambico, Repubblica Popolare della Mongolia Interna, Repubblica Popolare Socialista d'Albania, Repubblica Sovietica Cinese, Residenza ufficiale, Resistenza filippina, Reting Rinpoce, Richard Sorge, Riforma agraria cinese, Riforma economica cinese, Risoluzione 2758 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Rivolta del corpo dei mercanti di Canton, Rivolta del raccolto autunnale, Rivolta di Nanchang, Rivolta tibetana del 1959, Rivoluzione cinese, Rivoluzione comunista cinese, Rivoluzione culturale, Rizhao, Romanizzazione della lingua cinese, Salsa agrodolce, Salute in Cina, Scontri di Chongqing (1966-1968), Secolo dell'umiliazione, Seconda guerra sino-giapponese, Seconda guerra Zhili-Fengtian, Seconda Repubblica del Turkestan orientale, Secondo Fronte Unito, Segretario generale del partito comunista, Segretario generale del Partito Comunista Cinese, Sei codici, Servire il popolo, Sessione di lotta, Sette classici militari, Shanghai, Shangyin, Shanxi, Shōichi Watanabe, Shejitan di Pechino, Shen Congwen, Sheng Shicai, Shengzhou, Shenyang, Sindaco, Singapore, Sinistra comunista, Sinistra Jugoslava, Sistema di credito sociale, Socialismo con caratteristiche cinesi, Socialismo cristiano, Socialismo di mercato, Società 3 Settembre, Società delle Camicie Azzurre, Song Qingling, Song Renqiong, Sono stato imperatore, Spedizione del Nord, Spilla del Presidente Mao, Stand with Hong Kong, Stati membri delle Nazioni Unite, Stati per forma di governo, Stato a riconoscimento limitato, Stato comunista, Stato satellite, Stato socialista, Stato superstite, Stemma della Repubblica Popolare Cinese, Stephen A. Schwarzman, Steve Bannon, Stielhandgranate 24, Storia del femminismo, Storia del taoismo, Storia del Tibet, Storia dell'Albania, Storia della Repubblica Popolare Cinese, Storia di Taiwan, Storiografia cinese, Strategia dei quattro onnicomprensivi, Successione di Stati, Suddivisioni di Taiwan, Sun Chuanfang, Sun Chunlan, Sun Yat-sen, Sun Yu, Suore domenicane di San Giuseppe, Suore missionarie di Nostra Signora degli Angeli, Svolta della Bolognina, Taiwan, Taiwan Relations Act, Tang Dynasty, Tang Enbo, Tang Jiaxuan, Tang Wei, Tao Huabi, Tao Siju, Töling, Tempio di Confucio (Qufu), Tempio taoista, Tenzin Gyatso, Teoria di Deng Xiaoping, Teresa Teng, Terremoto di Tangshan del 1976, The Dreamers - I sognatori, The Epoch Times, The Leader, The Life of Wu Xun, Tian Han, Tibet durante la dinastia Ming, Tom Wham, Tre Principi del Popolo, Triade (organizzazione criminale), Tsin Ting, Tuanpai, Type 1 Chi-He, Type 38 (cannone 100 mm), Type 4 (obice), Type 44 (carabina), Type 91 (obice), Type 94 (mortaio), Type 95 Ha-Go, Type 97 Chi-Ha, Type 99 (mitragliatrice leggera), Ufficio per gli affari di Taiwan, Ufficio politico, Ufficio politico del Partito Comunista Cinese, Ulanhu, Ultrasinistra, Una sola Cina, Università di lingue straniere di Pechino, Università di Waseda, Università Governance Nazionale, Università Renmin di Cina, Università Sun Yat-sen di Mosca, USS Kearsarge (CV-33), USS Portsmouth (SSN-707), UTC+8, V Assemblea nazionale del popolo, V Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, V Ufficio politico del Partito Comunista Cinese, Vagabondo, Ventuno richieste, VI Assemblea nazionale del popolo, VI Congresso del Partito del Lavoro di Corea, VI Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, VI Ufficio politico del Partito Comunista Cinese, VII Assemblea nazionale del popolo, VII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, VII Ufficio politico del Partito Comunista Cinese, VIII Assemblea nazionale del popolo, VIII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, VIII Ufficio politico del Partito Comunista Cinese, Vinod Mishra, Vittime della seconda guerra mondiale, Vultee P-66 Vanguard, Wang Dan, Wang Hongwen, Wang Huning, Wang Jianlin, Wang Jingwei, Wang Meng (scrittore), Wang Ming, Wang Ning, Wang Xing, Wang Yi, Wang Zhen, Wei Fenghe, Wei Jingsheng, Wei Lihuang, Wellington Koo, Wen Jiabao, World Uyghur Congress, Wu Guanzheng, Wu Xueqian, Wu Yi, X Assemblea nazionale del popolo, X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, X Ufficio politico del Partito Comunista Cinese, XI Assemblea nazionale del popolo, XI Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, Xi Jinping, XiamenAir, Xiang Jingyu, Xiao Yang, Xiǎochéng zhī chūn, Xie Fuzhi, Xie Zhenhua, XII Assemblea nazionale del popolo, XII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, XIII Assemblea nazionale del popolo, XIII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, XIV Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, XIX Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, Xu Xiangqian, Xu Yongyue, Xue Yue, Xuzhou, XV Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, XVI Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, XVII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, XVIII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, XX Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, XXII Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Yan Xishan, Yan'an, Yang Hansheng, Yang Hucheng, Yang Jiechi, Yang Kaihui, Yang Shangkun, Yao Lee, Yao Wenyuan, Ye Jianying, Ye Shengtao, Ye Ting, Yip Man, Yu ci Yisheng, Yuan legislativo, ZB vz. 26, Zhang Chunqiao, Zhang Gaoli, Zhang Guohua, Zhang Jindong, Zhang Ruimin, Zhang Wentian, Zhang Xueliang, Zhang Zhizhong, Zhao Leji, Zhao Ziyang, Zhengyangmen, Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun, Zhongguo Renmin Jiefangjun Lujun, Zhongnanhai, Zhou Enlai, Zhou Fengsuo, Zhou Fohai, Zhou Yang (scrittore), Zhou Yongkang, Zhou Youguang, Zhu De, Zhu Rongji, Zhucheng, Zhuge Yujie, 100º anniversario della fondazione del Partito Comunista Cinese, 1º aprile, 1º luglio, 28 bolscevichi, 60º anniversario della Repubblica Popolare Cinese, 7 marzo, 70º anniversario della Repubblica Popolare Cinese.