Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito Operaio Unificato Polacco

Indice Partito Operaio Unificato Polacco

Il Partito Operaio Unificato Polacco (in polacco: Polska Zjednoczona Partia Robotnicza, PZPR) fu il partito dei comunisti polacchi, che aveva assunto il suo nome nel dicembre del 1948 e lo mantenne fino al 1990, l'anno in cui fu sciolto.

67 relazioni: Adam Michnik, Adam Rapacki, Adam Schaff, Aleksander Zawadzki, Alleanza della Sinistra Democratica, Ancelle dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, Andrzej Rzepliński, Bolesław Bierut, Bolesław Tejkowski, Bronisław Dąbrowski, Camera dei deputati (Polonia), Capi di Stato della Polonia, Cominform, Comitato Centrale degli Ebrei di Polonia, Comunismo, Costituzione della Repubblica Popolare di Polonia, Crisi sino-sovietica, Dottrina Brežnev, Edward Gierek, Edward Lipiński, Edward Ochab, Elezioni parlamentari in Polonia del 1989, Elezioni presidenziali in Polonia del 1989, Elezioni presidenziali in Polonia del 1990, Giovanni Ruggeri (giornalista), Giovanni Sartori, Grande coalizione, Guerra fredda, Henryk Jabłoński, Irena Sendler, Jacek Kuroń, Józef Cyrankiewicz, Józef Oleksy, Karol Modzelewski, Leonid Il'ič Brežnev, Leszek Kołakowski, Leszek Miller, Marcel Reich-Ranicki, Marian Spychalski, Mieczysław Rakowski, Monopartitismo, Movimenti comunisti, Ordine della Croce di Grunwald, Partito comunista, Partito dei Lavoratori Polacchi, Partito Popolare Unito (Polonia), Partito Socialista Polacco, Repubblica Popolare di Polonia, Rinnovamento di Aprile, Rivoluzione ungherese del 1956, ..., Robert Biedroń, Ryki, Rzeczpospolita (giornale), Socialdemocrazia della Repubblica di Polonia, Stadion Dziesięciolecia Manifestu Lipcowego, Stanisław Kania, Stato socialista, Storia della Polonia (1945-1989), Storia di Danzica, Svolta della Bolognina, Tadeusz Konwicki, Trybuna Ludu, Unione della Gioventù Socialista Polacca, Vi seppelliremo, Władysław Gomułka, Wojciech Jaruzelski, 1956. Espandi índice (17 più) »

Adam Michnik

Autore noto in quasi tutta Europa, le sue opere sono tradotte in inglese, tedesco, francese, svedese, spagnolo e italiano.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Adam Michnik · Mostra di più »

Adam Rapacki

Studente di economia, fece parte da giovanissimo di gruppi di ispirazione socialista.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Adam Rapacki · Mostra di più »

Adam Schaff

Schaff studiò legge ed economia all'Ecole des Sciences Politiques et Economiques di Parigi, e filosofia in Polonia, specializzandosi in epistemologia.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Adam Schaff · Mostra di più »

Aleksander Zawadzki

Durante la seconda guerra mondiale riparò in Unione Sovietica dove, a partire dal 1942, riorganizzò l'esercito polacco.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Aleksander Zawadzki · Mostra di più »

Alleanza della Sinistra Democratica

Alleanza della Sinistra Democratica (in polacco Sojusz Lewicy Demokratycznej, abbreviato SLD) è un partito politico di centrosinistra.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Alleanza della Sinistra Democratica · Mostra di più »

Ancelle dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Le ancelle dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria (in polacco Siostry Służebniczeki Niepokalanego N.M.P.) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Ancelle dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria · Mostra di più »

Andrzej Rzepliński

Nel 1971 si laurea presso il Dipartimento di Diritto e Amministrazione all'Università di Varsavia.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Andrzej Rzepliński · Mostra di più »

Bolesław Bierut

Fu il primo presidente della Repubblica Popolare Polacca dal 1947 al 1952. Operaio tipografo e sindacalista, aderì prima al Partito Socialista Polacco (1912) e poi al Partito Comunista Polacco fin dalla sua fondazione (1919). Dal 1925 al 1933 si recò a Mosca e collaborò col Komintern, compiendo svariate missioni in tutta Europa. Condannato nel 1933 a sette anni di carcere, fu amnistiato nel 1938 e l'anno dopo, dopo la spartizione del Paese, fuggì nell'Unione Sovietica. Nel 1943 tornò a Varsavia e fu uno dei comandanti della Resistenza contro i tedeschi. Nel dicembre 1943 entrò a far parte del Comitato di Lublino (dei due governi polacchi in esilio, quello appoggiato dall'URSS), e ne diventò presidente nel luglio 1944. Fu il primo presidente della Repubblica Popolare di Polonia (1947-1952), poi sostituì Władysław Gomułka (allontanato dai sovietici perché troppo indipendente) come segretario generale del Partito Operaio Unificato Polacco (Polska Zjednoczona Partia Robotnicza, o PZPR) e presidente del Consiglio dei ministri (1952-1954). Morì a Mosca mentre guidava la delegazione del partito al XX congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica. Per il suo autoritarismo e la sua sottomissione alle direttive di Stalin fu soprannominato lo Stalin polacco.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Bolesław Bierut · Mostra di più »

Bolesław Tejkowski

Bolesław Tejkowski (Kruszwica, nel Voivodato della Cuiavia-Pomerania, 15 dicembre 1933) è un sociologo, politico e attivista neopagano polacco.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Bolesław Tejkowski · Mostra di più »

Bronisław Dąbrowski

È stato vescovo ausiliare di Varsavia (1962 - 1993) e segretario generale della Conferenza episcopale polacca (1968 - 1993).

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Bronisław Dąbrowski · Mostra di più »

Camera dei deputati (Polonia)

La Camera dei deputati della Polonia (in lingua polacca: Sejm Rzeczypospolitej Polskiej) è la Camera bassa del Parlamento della Repubblica di Polonia.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Camera dei deputati (Polonia) · Mostra di più »

Capi di Stato della Polonia

Questa lista raccoglie i capi di Stato della Polonia dalla ricostituzione dello Stato polacco nel 1916 ad oggi.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Capi di Stato della Polonia · Mostra di più »

Cominform

Il Cominform o Kominform (abbreviazione di Коммунистическое информбюро, Kommunističeskoe informbjuro, lett. Ufficio d'informazione comunista, per esteso Ufficio d'informazione dei partiti comunisti e operai, Информационное бюро коммунистических и рабочих партий, Informacionnoe bjuro kommunističeskich i rabočich partij) è stata un'organizzazione internazionale che ha riunito i partiti comunisti di vari Paesi europei dal 1947 al 1956.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Cominform · Mostra di più »

Comitato Centrale degli Ebrei di Polonia

Il Comitato Centrale degli Ebrei di Polonia (in polacco: Centralny Komitet Żydów Polskich, abbr. CKŻP, in yiddish: צענטראל קאמיטעט פון די יידו אין פוילו; Centraler Komitet fun di Jidn in Pojln) – una rappresentazione politica degli ebrei in Polonia dal 1944 al 1950.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Comitato Centrale degli Ebrei di Polonia · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Comunismo · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Popolare di Polonia

La Costituzione della Repubblica Popolare di Polonia (anche conosciuta come Costituzione di Luglio o Costituzione del 1952) fu approvata il 22 luglio 1952.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Costituzione della Repubblica Popolare di Polonia · Mostra di più »

Crisi sino-sovietica

La crisi sino-sovietica indica un periodo di forti tensioni e di crisi ideologica che nel corso degli anni sessanta vide contrapposti i due Stati socialisti più influenti nel periodo della guerra fredda, la Cina maoista e l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Crisi sino-sovietica · Mostra di più »

Dottrina Brežnev

La dottrina Brežnev, nota anche come dottrina della sovranità limitata, fu una linea di politica estera sovietica introdotta da Leonid Brežnev in un discorso tenuto davanti al quinto congresso del Partito Operaio Unificato Polacco il 13 novembre 1968.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Dottrina Brežnev · Mostra di più »

Edward Gierek

Gierek nacque a Zagórze, nei pressi di Sosnowiec nel 1913.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Edward Gierek · Mostra di più »

Edward Lipiński

Già negli anni trenta Lipinski si fece conoscere per importanti lavori.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Edward Lipiński · Mostra di più »

Edward Ochab

Ochab si ritirò dalla politica nel 1968 dopo la campagna anti-semita condotta dal Partito Polacco dei Lavoratori Uniti nella Repubblica popolare.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Edward Ochab · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Polonia del 1989

Le elezioni parlamentari in Polonia del 1989 sono state il risultato di un accordo tra il Partito Operaio Unificato Polacco e Solidarność; l'accordo finale è stato firmato il 5 aprile 1989, e di conseguenza il reale potere politico fu assegnato al nuovo Parlamento bicamerale ed al Presidente della Polonia, che sarebbe stato il capo esecutivo.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Elezioni parlamentari in Polonia del 1989 · Mostra di più »

Elezioni presidenziali in Polonia del 1989

Le elezioni presidenziali in Polonia del 1989 si svolsero il 19 luglio 1989 e sono ricordate per diverse ragioni.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Elezioni presidenziali in Polonia del 1989 · Mostra di più »

Elezioni presidenziali in Polonia del 1990

Le elezioni presidenziali in Polonia del 1990 si sono tenute il 25 novembre (primo turno) e il 9 dicembre (secondo turno).

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Elezioni presidenziali in Polonia del 1990 · Mostra di più »

Giovanni Ruggeri (giornalista)

Nella sua carriera è stato inviato del settimanale Gente ed autore per la televisione e radio, principalmente la Radiotelevisione di Zagabria e Radio Capodistria.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Giovanni Ruggeri (giornalista) · Mostra di più »

Giovanni Sartori

È considerato uno dei massimi esperti di scienza politica a livello internazionale e il più importante scienziato politico italiano.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Giovanni Sartori · Mostra di più »

Grande coalizione

Una grande coalizione (dal tedesco: Große Koalition), in Italia nota anche col nome di governo di larghe intese, è un governo di coalizione che si sviluppa in un sistema parlamentare multi-partitico in cui i due maggiori partiti politici si uniscono per costituire una coalizione.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Grande coalizione · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Guerra fredda · Mostra di più »

Henryk Jabłoński

Fu capo dello Stato dal 1972 al 1985.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Henryk Jabłoński · Mostra di più »

Irena Sendler

Divenne famosa per avere salvato, insieme con una ventina di altri membri della Resistenza polacca, circa 2.500 bambini ebrei, facendoli uscire di nascosto dal ghetto di Varsavia, fornendo loro falsi documenti e trovando rifugio per loro in case al di fuori del ghetto.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Irena Sendler · Mostra di più »

Jacek Kuroń

Fu uno dei capi dell'opposizione democratica ai tempi della PRL, storico, attivista dello Związek Harcerstwa Polskiego (ZHP, l'associazione scout polacca), cofondatore del KOR, per due volte ministro del lavoro e delle politiche sociali e tra il 1989 e il 2001 deputato al Sejm.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Jacek Kuroń · Mostra di più »

Józef Cyrankiewicz

Fu capo del governo polacco dal 1947 al 1952 e dal 1954 al 1970, e in seguito capo dello Stato dal 1970 al 1972.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Józef Cyrankiewicz · Mostra di più »

Józef Oleksy

Dal 1968 al 1990 fu membro del Partito Operaio Unificato Polacco comunista.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Józef Oleksy · Mostra di più »

Karol Modzelewski

Suo padre adottivo era Zygmunt Modzelewski.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Karol Modzelewski · Mostra di più »

Leonid Il'ič Brežnev

Fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, de facto, capo dell'URSS, dal 1964 al 1982, benché il suo potere fu esercitato, all'inizio del suo mandato, in concorso con altri esponenti del Politburo tra cui Kosygin, Podgornyj e Suslov.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Leonid Il'ič Brežnev · Mostra di più »

Leszek Kołakowski

Per la sua erudizione e prolificità ha ottenuto diversi riconoscimenti durante la propria carriera, tra cui il Premio Erasmo nel 1983, lo Jerusalem Prize nel 2007 e la fellowship dell'All Souls College di Oxford e della British Academy.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Leszek Kołakowski · Mostra di più »

Leszek Miller

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Leszek Miller · Mostra di più »

Marcel Reich-Ranicki

"Papa" della critica letteraria tedesca, è stato uno dei fondatori del "Gruppo 47", corrente letteraria da Reich-Ranicki conosciuto giovanissimo a Varsavia (divertente il ritratto che il critico ne dà nell'edizione originale della sua autobiografia: un ricordo che però acuirà le già notevoli difficoltà nel rapporto -ormai cinquantennale- fra i due "colossi").

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Marcel Reich-Ranicki · Mostra di più »

Marian Spychalski

Si segnalò durante la Resistenza contro l'occupazione nazista e nel 1942 aderì al Partito Comunista Polacco; fu prima Capo di Stato Maggiore dei partigiani della Guardia popolare e quindi comandante dell'Armata Popolare di Liberazione.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Marian Spychalski · Mostra di più »

Mieczysław Rakowski

Categoria:Politici polacchi Categoria:Primi ministri della Polonia.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Mieczysław Rakowski · Mostra di più »

Monopartitismo

Un sistema politico monopartitico è un sistema politico in cui un solo partito può presentare i propri candidati alle elezioni.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Monopartitismo · Mostra di più »

Movimenti comunisti

In questa voce sono elencati e analizzati i movimenti politici che si richiamano al comunismo, il cui scopo è la realizzazione di una società socialista attraverso un'azione rivoluzionaria, ritenendo che non vi sia altra via, se non in casi particolari.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Movimenti comunisti · Mostra di più »

Ordine della Croce di Grunwald

L'Ordine della Croce di Grunwald è stata un'onorificenza militare polacca.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Ordine della Croce di Grunwald · Mostra di più »

Partito comunista

Un partito comunista è un partito politico che fonda la propria attività sul metodo dell'analisi marxista-leninista, pure detto materialismo dialettico, e sul perseguimento, sulla base di detto metodo, della società comunista, intesa in senso lato.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Partito comunista · Mostra di più »

Partito dei Lavoratori Polacchi

il Partito dei Lavoratori Polacchi (polacco: Polska Partia Robotnicza, PPR), è stato un partito comunista polacco esistito in Polonia dal 1942 al 1948.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Partito dei Lavoratori Polacchi · Mostra di più »

Partito Popolare Unito (Polonia)

Il Partito Popolare Unito (in polacco: Zjednoczone Stronnictwo Ludowe, - ZSL) fu un partito politico popolare della Repubblica Popolare Polacca.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Partito Popolare Unito (Polonia) · Mostra di più »

Partito Socialista Polacco

Il Partito Socialista Polacco (in polacco: Polska Partia Socjalistyczna - PPS) fu un partito politico di orientamento socialista e socialdemocratico attivo in Polonia dal 1892 al 1948, anno in cui, fondendosi con il Partito dei Lavoratori Polacchi (in polacco: Polska Partia Robotnicza - PPR), diede vita al Partito Operaio Unificato Polacco (in polacco: Polska Zjednoczona Partia Robotnicza - PZPR).

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Partito Socialista Polacco · Mostra di più »

Repubblica Popolare di Polonia

La Repubblica Popolare di Polonia (Polacco: Polska Rzeczpospolita Ludowa, PRL) fu il nome ufficiale della Polonia dal 1952 al 1989, durante il governo del Partito Comunista, ufficialmente chiamato Partito Operaio Unificato Polacco (Polska Zjednoczona Partia Robotnicza, o PZPR).

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Repubblica Popolare di Polonia · Mostra di più »

Rinnovamento di Aprile

Il Rinnovamento di Aprile (in polacco: Nowela kwietniowa) è il cambiamento della Costituzione della Repubblica di Polonia, risalente al 1952, effettuato nell'aprile 1989.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Rinnovamento di Aprile · Mostra di più »

Rivoluzione ungherese del 1956

La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata di spirito antisovietico scaturita nell'allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10 - 11 novembre 1956.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Rivoluzione ungherese del 1956 · Mostra di più »

Robert Biedroń

, di cui è stato il presidente dal 2001 al 2009.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Robert Biedroń · Mostra di più »

Ryki

Ryki è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Ryki, nel voivodato di Lublino.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Ryki · Mostra di più »

Rzeczpospolita (giornale)

Rzeczpospolita è un quotidiano polacco a diffusione nazionale e l'unico giornale di orientamento conservatore-liberale in Polonia.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Rzeczpospolita (giornale) · Mostra di più »

Socialdemocrazia della Repubblica di Polonia

Socialdemocrazia della Repubblica di Polonia (in polacco: Socjaldemokracja Rzeczypospolitej Polskiej - SdRP) è stato un partito politico di orientamento socialista e socialdemocratico fondato in Polonia nel 1990 dalla trasformazione del Partito Operaio Unificato Polacco.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Socialdemocrazia della Repubblica di Polonia · Mostra di più »

Stadion Dziesięciolecia Manifestu Lipcowego

Lo Stadion Dziesięciolecia Manifestu Lipcowego è stato uno stadio polacco della capitale polacca Varsavia di proprietà dello stato.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Stadion Dziesięciolecia Manifestu Lipcowego · Mostra di più »

Stanisław Kania

Nel 1944, a 17 anni, militò nella resistenza polacca contro il nazismo e l'anno seguente si iscrisse al Partito comunista polacco.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Stanisław Kania · Mostra di più »

Stato socialista

Uno Stato socialista o Repubblica popolare è uno Stato governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del marxismo-leninismo e del socialismo in generale.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Stato socialista · Mostra di più »

Storia della Polonia (1945-1989)

La storia della Polonia dal 1945 al 1989 abbraccia il periodo successivo alla seconda guerra mondiale in cui il comunismo sovietico dominava sulla Repubblica Popolare di Polonia.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Storia della Polonia (1945-1989) · Mostra di più »

Storia di Danzica

La storia di Danzica è millenaria e piena di avvenimenti.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Storia di Danzica · Mostra di più »

Svolta della Bolognina

Con svolta della Bolognina (o semplicemente "svolta" o, più comunemente, "Bolognina") si indica quel processo politico che dal 12 novembre 1989, giorno dell'annuncio della svolta, a Bologna, al quartiere Navile (ex Bolognina), porterà il 3 febbraio 1991 allo scioglimento del Partito Comunista Italiano e alla sua confluenza nel Partito Democratico della Sinistra.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Tadeusz Konwicki

Tadeusz Konwicki trascorre la propria infanzia nel villaggio natale, poi si trasferisce a Vilnius, dove frequenta un Liceo Ginnasio locale.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Tadeusz Konwicki · Mostra di più »

Trybuna Ludu

Trybuna Ludu (in polacco Tribuna del Popolo) è stato un quotidiano polacco, organo del Partito Operaio Unificato Polacco (PZPR), nonché uno dei più importanti giornali della Repubblica Popolare di Polonia.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Trybuna Ludu · Mostra di più »

Unione della Gioventù Socialista Polacca

L'Unione della Gioventù Socialista Polacca (Związek Socjalistycznej Młodzieży Polskiej, ZSMP) era l'organizzazione giovanile del Partito Operaio Unificato Polacco, rinominata nel 1976 la ZSMP era un ex membro della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Unione della Gioventù Socialista Polacca · Mostra di più »

Vi seppelliremo

Vi seppelliremo! è una frase che è stata usata dal premier sovietico Nikita Chruščёv rivolgendosi agli ambasciatori del blocco occidentale alla reception dell'ambasciata polacca a Mosca il 18 novembre 1956.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Vi seppelliremo · Mostra di più »

Władysław Gomułka

È stato il leader del paese e del Partito Comunista polacco: nel 1948 occupava la carica di segretario generale del partito, quando cadde in disgrazia agli occhi di Stalin.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Władysław Gomułka · Mostra di più »

Wojciech Jaruzelski

Fu alla guida del Paese negli anni ottanta.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e Wojciech Jaruzelski · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Partito Operaio Unificato Polacco e 1956 · Mostra di più »

Riorienta qui:

KC PZPR, POUP, PZPR, Polska Zjednoczona Partia Robotnicza.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »