Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito Socialista Democratico Italiano (2004)

Indice Partito Socialista Democratico Italiano (2004)

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) è un partito politico italiano fondato nel 2004, ispirato alla storica formazione protagonista in numerosi governi della Prima Repubblica.

33 relazioni: Antonio Cariglia, Elezioni amministrative italiane del 2004, Elezioni amministrative italiane del 2006, Elezioni amministrative italiane del 2007, Elezioni amministrative italiane del 2009, Elezioni amministrative italiane del 2011, Elezioni comunali a Bari, Elezioni comunali a Cagliari, Elezioni comunali a Catanzaro, Elezioni comunali a Napoli, Elezioni comunali a Roma, Elezioni comunali a Torino, Elezioni comunali a Venezia, Elezioni comunali ad Ancona, Elezioni comunali in Piemonte del 2011, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni regionali in Abruzzo del 2005, Elezioni regionali in Puglia del 2005, Elezioni regionali in Sicilia del 2012, Elezioni regionali italiane del 2005, Elezioni regionali nelle Marche del 2005, Giorgio Carta, L'Unione, Lista dei partiti socialdemocratici, Lucio Barani, Nuovo Polo per l'Italia, Partito Socialista Democratico Italiano, Progressismo, PSDI (disambigua), Risultati elettorali de La Destra per regione italiana, Socialdemocrazia, Storia dell'Italia repubblicana, Unione di Centro (2002).

Antonio Cariglia

Già deputato nazionale per quattro legislature e senatore della Repubblica, fu eletto segretario del PSDI nel marzo del 1988 dopo il triennio guidato da Franco Nicolazzi.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Antonio Cariglia · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2004

Le elezioni amministrative italiane del 2004 si sono tenute il 12 e 13 giugno (primo turno) e il 26 e 27 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni amministrative italiane del 2004 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2006

Le elezioni amministrative italiane del 2006 si sono tenute il 28 e 29 maggio (primo turno) e l'11 e 12 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni amministrative italiane del 2006 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2007

Le elezioni amministrative del 2007 si sono tenute il 27 e 28 maggio (primo turno) e il 10 e 11 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni amministrative italiane del 2007 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2009

Le elezioni amministrative italiane del 2009 si sono tenute il 7 e 8 giugno (primo turno) e il 21 e 22 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni amministrative italiane del 2009 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2011

Le elezioni amministrative italiane del 2011 si sono tenute il 15 e 16 maggio (primo turno) e il 29 e 30 maggio (secondo turno).

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni amministrative italiane del 2011 · Mostra di più »

Elezioni comunali a Bari

Le elezioni comunali a Bari dal 1946 a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni comunali a Bari · Mostra di più »

Elezioni comunali a Cagliari

Le elezioni comunali a Cagliari dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni comunali a Cagliari · Mostra di più »

Elezioni comunali a Catanzaro

Le elezioni comunali a Catanzaro dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni comunali a Catanzaro · Mostra di più »

Elezioni comunali a Napoli

Le elezioni comunali a Napoli dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni comunali a Napoli · Mostra di più »

Elezioni comunali a Roma

Le elezioni comunali a Roma dal 1946 sono state le seguenti.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni comunali a Roma · Mostra di più »

Elezioni comunali a Torino

Le elezioni comunali a Torino dal 1946 a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni comunali a Torino · Mostra di più »

Elezioni comunali a Venezia

Le elezioni comunali a Venezia dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni comunali a Venezia · Mostra di più »

Elezioni comunali ad Ancona

Le elezioni comunali ad Ancona dal 1946 fino l'elezione diretta del sindaco sono le seguenti.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni comunali ad Ancona · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2011

Il 15 e 16 maggio 2011 (con ballottaggio il 29 e 30 maggio) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni comunali in Piemonte del 2011 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Abruzzo del 2005

Le elezioni regionali del 2005 in Abruzzo si sono tenute il 3 e 4 aprile, contestualmente alla tornata indetta per altre tredici regioni italiane.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni regionali in Abruzzo del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Puglia del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Puglia si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni regionali in Puglia del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sicilia del 2012

Le elezioni regionali in Sicilia del 2012 si sono tenute il 28 ottobre.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni regionali in Sicilia del 2012 · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 si sono tenute il 3 e 4 aprile (in Basilicata il 17 e 18 aprile).

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni regionali italiane del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali nelle Marche del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 nelle Marche si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Elezioni regionali nelle Marche del 2005 · Mostra di più »

Giorgio Carta

Laureato in medicina nel 1964, ha conseguito tre specializzazioni: cardiologia, gastroenterologia e medicina del lavoro.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Giorgio Carta · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e L'Unione · Mostra di più »

Lista dei partiti socialdemocratici

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Lista dei partiti socialdemocratici · Mostra di più »

Lucio Barani

Socialista della corrente craxiana (definitosi lui stesso "più craxiano di Craxi"), di professione medico della Direzione sanitaria della ASL di Massa-Carrara, presso il Distretto di Pontremoli- Fivizzano, Barani è stato sindaco in due comuni: Aulla, dal 1990 al 2004, e Villafranca in Lunigiana dal 2004 al 2009.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Lucio Barani · Mostra di più »

Nuovo Polo per l'Italia

Il Nuovo Polo per l'Italia, nato il 15 dicembre 2010 come Polo della Nazione e in tal modo ribattezzato il 25 gennaio 2011, è stato un coordinamento fra gruppi parlamentari, nonché una coalizione elettorale, costituita da Pier Ferdinando Casini per l'Unione di Centro, Gianfranco Fini per Futuro e Libertà per l'Italia, Francesco Rutelli per Alleanza per l'Italia e Raffaele Lombardo del Movimento per le Autonomie.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Nuovo Polo per l'Italia · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Progressismo

Il progressismo è una visione o tendenza politica (in alcuni casi anche etica) il cui termine è stato utilizzato per la prima volta nel tardo XIX secolo negli Stati Uniti e identifica coloro che sostengono in primo luogo la promozione dei diritti civili e sociali, da acquistare però tramite riforme progressive anziché tramite una rivoluzione anarchica o socialista.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Progressismo · Mostra di più »

PSDI (disambigua)

PSDI è un acronimo che sta per.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e PSDI (disambigua) · Mostra di più »

Risultati elettorali de La Destra per regione italiana

La presente tabella riassume i risultati elettorali de La Destra nelle regioni italiane.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Risultati elettorali de La Destra per regione italiana · Mostra di più »

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Storia dell'Italia repubblicana

La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica italiana che si sono succeduti a partire dal 1946, e passati attraverso le fasi della prima e della seconda Repubblica.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Storia dell'Italia repubblicana · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Nuovo!!: Partito Socialista Democratico Italiano (2004) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »