Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Partito della Rifondazione Comunista

Indice Partito della Rifondazione Comunista

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE), noto semplicemente come Partito della Rifondazione Comunista (PRC) o Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Indice

  1. 819 relazioni: Abdullah Öcalan, Acerra, Achille Occhetto, Adriana Zarri, Afragola, Aiazzone, Alì Rashid, Alberta De Simone, Alberto Burgio, Alberto Ravaioli, Aldo Brandirali, Aleandro Longhi, Alessandra Siragusa, Alessandro Brucellaria, Alessandro Cosimi, Alessandro Mazzoli, Alessandro Natta, Alessandro Portelli, Alessandro Repetto, Alessano, Alfonso Andria, Alfonso Gianni, Alfonso Lissi, Alfonso Pecoraro Scanio, Alfredo Bandelli, Alleanza dei Progressisti, Amedeo Amadeo, Andrea Cavicchioli, Andrea Colombo (giornalista), Andrea Ricci, Andreis, Angela Lombardi, Angelo Frammartino, Angelo Rossi (1933), Angiolo Gracci, Anna Maria Cardano, Anna Maria Palermo, Anna Pietrina Murrighile, Anni 90 (film), Annozero, Antiproibizionismo, Antonino Cuffaro, Antonio Bassolino, Antonio Di Pietro, Antonio Falomi, Antonio Gentile, Antonio Ingroia, Antonio Loddo, Antonio Moscato, Antonio Pizzinato, ... Espandi índice (769 più) »

Abdullah Öcalan

Dopo essere stato catturato a Nairobi, in Kenya, il 15 febbraio 1999, è stato condannato a morte il 29 giugno 1999 per attività separatista armata, considerata come terrorismo da Turchia, Stati Uniti e Unione europea.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Abdullah Öcalan

Acerra

Acerra è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Acerra

Achille Occhetto

Ultimo segretario del Partito Comunista Italiano dal 1988 e il primo segretario del Partito Democratico della Sinistra fino al 1994; cofondatore e vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo nel 1990.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Achille Occhetto

Adriana Zarri

Nacque nel 1919 a San Lazzaro di Savena, nelle immediate vicinanze di Bologna, figlia di un mugnaio (già bracciante), e della figlia di un capomastro.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Adriana Zarri

Afragola

Afragola (pronuncia: Afragóla,; Afravola in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Afragola

Aiazzone

Aiazzone era il nome commerciale di un gruppo societario operante prima nel settore della produzione industriale di mobili, e poi nella commercializzazione, il cui nucleo principale fu fondato a Biella dall'imprenditore Mario Aiazzone e successivamente diretto dal figlio Giorgio.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Aiazzone

Alì Rashid

Alì Khalil nasce in Giordania nel 1953 da genitori palestinesi originari di Gerusalemme. È laureato in Scienze politiche. È stato segretario nazionale dell'Unione Generale degli Studenti Palestinesi (GUPS), ha fatto parte dell'Unione generale degli scrittori e giornalisti palestinesi e, dal 1987, è Primo Segretario della Delegazione generale palestinese in Italia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alì Rashid

Alberta De Simone

Laureata in Lettere, docente di scuola media superiore, aderisce ai Democratici di Sinistra, di cui è stata deputata alla Camera nella XII, XIII e XIV Legislatura.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alberta De Simone

Alberto Burgio

Dal 1993 insegna Storia della filosofia presso l'Università di Bologna. È stato eletto deputato al Parlamento della Repubblica alle elezioni politiche del 2006 (XV legislatura).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alberto Burgio

Alberto Ravaioli

Nel 1970 si laureò in medicina, e si è poi specializzato in oncologia generale a Modena nel 1974, in Igiene e Medicina Preventiva a Ferrara nel 1980 ed infine in Ematologia Generale a Bologna nel 1983.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alberto Ravaioli

Aldo Brandirali

Nel 1992 passò alla Democrazia Cristiana e poi a Forza Italia, venendo più volte eletto consigliere al Comune di Milano e diventando, dal 2001 al 2006, Assessore allo Sport e ai Giovani nella giunta di Gabriele Albertini.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Aldo Brandirali

Aleandro Longhi

Ex dipendente delle Ferrovie dello Stato, con la qualifica di capotreno, percorre tutta la trafila degli incarichi politici partendo dal basso.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Aleandro Longhi

Alessandra Siragusa

Laureata in lettere classiche, iniziò a fare politica nei primi anni ottanta nell'associazionismo giovanile, nel gruppo "Politica Giovani" legato a Piersanti Mattarella.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alessandra Siragusa

Alessandro Brucellaria

Nasce da una famiglia operaia carrarese. Fin da giovane lavora come scalpellino, un lavoro molto diffuso nella Carrara di quel tempo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alessandro Brucellaria

Alessandro Cosimi

Si diploma al liceo classico Niccolini Guerrazzi di Livorno, per poi laurearsi in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa; esercita in qualità di Dirigente presso l'ASL n. 6 di Livorno.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alessandro Cosimi

Alessandro Mazzoli

Maturità scientifica, sposato, ha frequentato la facoltà di Agraria presso l'Università della Tuscia di Viterbo. Dal 1993 al 1997 è stato segretario provinciale della Sinistra Giovanile di Viterbo, responsabile dell'organizzazione della federazione dei Democratici di Sinistra e, dal 2000, segretario provinciale del partito, incarico confermatogli nei congressi del 2001 e del 2005.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alessandro Mazzoli

Alessandro Natta

Deputato per dieci legislature consecutive, è divenuto segretario del Partito Comunista Italiano subito dopo la morte del suo storico segretario Enrico Berlinguer avvenuta nel 1984, rimanendovi in carica fino al 1988.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alessandro Natta

Alessandro Portelli

È stato professore ordinario di letteratura angloamericana all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". È uno dei principali teorici della storia orale; ha pubblicato testi tradotti in varie lingue (il più importante è The Death of Luigi Trastulli and other stories) e ha pubblicato un saggio di storia orale sull'eccidio delle Fosse Ardeatine che ha ottenuto il premio Viareggio nel 1999.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alessandro Portelli

Alessandro Repetto

Già deputato, è stato presidente della provincia di Genova dal 2002 al 2012. Laureato in lettere e filosofia, sposato, con una figlia, è stato direttore centrale di Banca Carige, sovrintendente di settori aziendali, responsabile dell'Azione Cattolica, delle ACLI, del sindacato e dell'Associazione genitori scuola cattolica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alessandro Repetto

Alessano

Alessano è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel basso Salento, comprende anche la frazione di Montesardo e la località costiera di Marina di Novaglie.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alessano

Alfonso Andria

Laureato in giurisprudenza, sposato con Nerella Apicella e con una figlia, è stato dirigente dell'ente provinciale del turismo di Salerno, presso il quale ha operato dal 1973 al 1995 nel settore delle manifestazioni e della promozione dell'immagine turistica in Italia e all'estero, curando l'organizzazione di eventi nazionali e internazionali.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alfonso Andria

Alfonso Gianni

Orfano di padre in giovane età, a diciotto anni perse anche la madre, di origine russa. Dopo la maturità scientifica, lavorò come politico di professione e redigendo articoli giornalistici.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alfonso Gianni

Alfonso Lissi

Di famiglia poverissima, fu operaio per poco tempo in Germania, al rientro fu operaio presso la Cemsa di Saronno. Venne arrestato nell'aprile 1935 e condannato quale "capo cellula" a 8 anni di carcere per il reato di appartenenza "ad organizzazione comunista" e "introduzione in Svizzera di materiale propagandistico antifascista".

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alfonso Lissi

Alfonso Pecoraro Scanio

Attualmente è Presidente del Consiglio Generale della Fondazione UniVerde, docente di Turismo e Sostenibilità presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e l'Università Tor Vergata di Roma, nonché Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Campagna Amica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alfonso Pecoraro Scanio

Alfredo Bandelli

È stato uno dei cantautori più rappresentativi del movimento del '68 italiano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alfredo Bandelli

Alleanza dei Progressisti

LAlleanza dei Progressisti era una coalizione elettorale italiana costituita il 1º febbraio 1994. Nelle elezioni politiche di quell'anno, rappresentò l'ala sinistra dello schieramento politico italiano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Alleanza dei Progressisti

Amedeo Amadeo

Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1973, ha lavorato prima come tirocinante, poi come assistente medico inizialmente presso l'ospedale di Trescore Balneario, poi presso quello di Alzano Lombardo, nella provincia bergamasca.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Amedeo Amadeo

Andrea Cavicchioli

Laureato in giurisprudenza, esercita la professione di avvocato. È stato esponente dei Socialisti Democratici Italiani ed in passato ha militato nel PSI-Partito Socialista Italiano, con cui è stato anche eletto deputato nel 1987, nella X Legislatura, dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Andrea Cavicchioli

Andrea Colombo (giornalista)

Giornalista di lungo corso ed ex militante di Potere Operaio, in passato ha scritto per Liberazione, Il manifesto (del quale è cronista politico).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Andrea Colombo (giornalista)

Andrea Ricci

Si è laureato presso l'Università di Ancona in economia e commercio, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca. Ha studiato presso il Graduate Institute of International Studies di Ginevra, conseguendo il Diplome d'Etudes Superieurs in economia internazionale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Andrea Ricci

Andreis

Andreis (Andreis in friulano, Andrees nella variante locale) è un comune italiano di 244 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Andreis

Angela Lombardi

Laureata in Lettere moderne, è docente di scuola superiore. Viene eletta nelle liste di Rifondazione comunista alle Elezioni politiche del 9-10 aprile 2006, è stata proclamata deputata il 28 aprile successivo e si è iscritta al gruppo parlamentare di Rifondazione comunista-Sinistra europea.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Angela Lombardi

Angelo Frammartino

Laureando in giurisprudenza, era volontario in una missione di pace a Gerusalemme presso il centro denominato "La torre del Fenicottero" per aiutare i bambini vittime del conflitto israelo-palestinese.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Angelo Frammartino

Angelo Rossi (1933)

Laureato in Giurisprudenza è stato docente di storia e filosofia presso il Liceo classico Vincenzo Lanza di Foggia. Si iscrisse al Partito comunista italiano nel 1953.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Angelo Rossi (1933)

Angiolo Gracci

Durante la seconda guerra mondiale fu ufficiale della Guardia di Finanza. Dopo l'8 settembre 1943 partecipa alla guerra di liberazione antifascista e all'indomani della battaglia di Pian d'Albero diventa Comandante della Brigata "Vittorio Sinigaglia", col nome di battaglia Gracco, con cui partecipa alla liberazione di Firenze nel 1944, dando un importante contributo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Angiolo Gracci

Anna Maria Cardano

Alle elezioni europee del 1999 è candidata con i Democratici di Sinistra nella Circoscrizione Italia Nord-Occidentale senza essere eletta.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Anna Maria Cardano

Anna Maria Palermo

Insegnante di matematica, è stata candidata dal Partito della Rifondazione Comunista al Senato, venendovi eletta alle elezioni politiche del 2006.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Anna Maria Palermo

Anna Pietrina Murrighile

Laureata in giurisprudenza, è iscritta all'ordine degli avvocati del foro di Tempio Pausania dal 29 aprile 1982 e patrocinante in Cassazione dal 19 luglio 1996.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Anna Pietrina Murrighile

Anni 90 (film)

Anni 90 è un film comico del 1992 diretto da Enrico Oldoini. Il film è diviso in nove episodi interpretati da Massimo Boldi, Francesco Benigno, Christian De Sica, Nino Frassica, Ezio Greggio, Maurizio Mattioli e Andrea Roncato.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Anni 90 (film)

Annozero

Annozero è stato un programma televisivo di approfondimento politico di Rai 2 condotto in prima serata da Michele Santoro e trasmesso dal 14 settembre 2006 al 28 giugno 2011.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Annozero

Antiproibizionismo

L'antiproibizionismo è una corrente politica che contrasta le limitazioni delle libertà personali (proibizionismo) operate per via legislativa.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Antiproibizionismo

Antonino Cuffaro

Nato a Sambuca di Sicilia, figlio di Domenico, guida del movimento dei contadini e dei minatori siciliani e dirigente CGIL in provincia di Agrigento, dove più volte venne minacciato dalla mafia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Antonino Cuffaro

Antonio Bassolino

È stato deputato alla Camera dal 1987 al 1994 per due legislature: la X e la XI nel gruppo PCI - PDS, sindaco di Napoli per due mandati consecutivi dal 6 dicembre 1993 al 24 marzo 2000 e Ministro del lavoro e della previdenza sociale nel primo governo D'Alema dal 21 ottobre 1998 al 21 giugno 1999, Presidente della Regione Campania per due mandati successivi dal 18 maggio 2000 al 17 aprile 2010.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Antonio Bassolino

Antonio Di Pietro

Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Antonio Di Pietro

Antonio Falomi

Laureato in chimica, s'iscrisse al Partito Comunista Italiano e ne divenne dirigente: fu tra l'altro consigliere comunale ed assessore al bilancio a Roma.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Antonio Falomi

Antonio Gentile

È stato senatore della Repubblica dal 30 maggio 2001 al 22 marzo 2018 per quattro legislature, ricoprendo vari incarichi parlamentari, e sottosegretario di Stato in tre diversi dicasteri (MEF, MIT e MISE) nei governi Berlusconi IV, Renzi e Gentiloni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Antonio Gentile

Antonio Ingroia

Si è laureato in giurisprudenza presso l'Università di Palermo con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi di diritto penale sull'associazione mafiosa che nel 1986 ha vinto il premio speciale dell'Istituto Gramsci siciliano per la migliore tesi di laurea sulla mafia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Antonio Ingroia

Antonio Loddo

Laureato in filosofia all'Università di Cagliari, è stato docente e preside negli istituti di Lanusei, diventando nel 2007 dirigente tecnico con funzioni ispettive all'Ufficio scolastico regionale della Sardegna, incarico lasciato nel 2009 per essere collocato in quiescenza.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Antonio Loddo

Antonio Moscato

Antonio Moscato è stato docente di Storia del Movimento operaio, Storia contemporanea e Storia dei paesi afroasiatici presso l'Università di Lecce.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Antonio Moscato

Antonio Pizzinato

È stato segretario generale della CGIL dal 11 marzo 1986 al 29 novembre 1988, deputato alla Camera e senatore della Repubblica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Antonio Pizzinato

Aprilia (Italia)

Aprilia (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Le fonti non sono concordi sulla sua appartenenza alla Pianura Pontina o alla Campagna Romana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Aprilia (Italia)

Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico

La Fondazione archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) è una fondazione nata in Italia nel 1979 con lo scopo di ricercare, raccogliere, conservare documenti audiovisivi storici, di repertorio, di attualità e di ricostruzione narrativa.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico

Arcigay

Arcigay è un'associazione di promozione sociale costituitasi a Palermo il 9 dicembre 1980. Si prefigge come scopo sociale quello di tutelare i diritti LGBT in Italia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Arcigay

Ardea

Ardea (IPA: Àrdea o IPA: Ardèa) è una città di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ardea

Ariccia

Ariccia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Anticamente chiamata Riccia o La Riccia o semplicemente 'A Riccia nei dialetti dei Castelli Romani, Ariccia è una delle località più conosciute e popolari dei Castelli Romani, sia per la rilevanza turistica del complesso monumentale chigiano e per l'importanza storica ed architettonica delle opere del Bernini che per l'importanza religiosa del santuario di Santa Maria di Galloro.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ariccia

Armando Cossutta

Esponente storico del Partito Comunista Italiano, con un trascorso da partigiano nelle file dello stesso durante la Resistenza italiana, fu l'incontrastato capofila dell'ala di sinistra interna "pro-sovietica" del partito, denominata per l'appunto cossuttiana, strettamente ancorata all'Unione Sovietica e agli altri Paesi del Blocco orientale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Armando Cossutta

Arnaldo Bera

Nel 1933, si iscrisse al Partito comunista e partecipò attivamente alla Resistenza al nazi-fascismo. Nel 1944, con il nome di battaglia di "Luciano", fu dapprima responsabile militare provinciale nel cremonese e poi comandante della Brigata Ferruccio Ghinaglia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Arnaldo Bera

Assemini

Assemini (AFI:; Assèmini in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna. È classificato secondo gli standard turistici come "Paese di antica tradizione della ceramica".

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Assemini

Augusto Massa

Inizia la propria attività politica nel Partito Comunista Italiano, candidandosi alla Camera dei Deputati alle elezioni politiche del 1983 nella circoscrizione Campobasso-Isernia, ottenendo 6.400 preferenze e non risultando eletto.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Augusto Massa

Augusto Rocchi

Fin da giovane è delegato sindacale della Federazione Lavoratori Metalmeccanici e poi della Fisac CGIL.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Augusto Rocchi

Aurelio Crippa

Nella sua vita è stato da apprendista meccanico a manovale specializzato, operaio qualificato, operaio specializzato, dirigente sindacale, quindi dirigente politico.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Aurelio Crippa

Avanguardia operaia

L'organizzazione comunista Avanguardia Operaia (AO) fu un'organizzazione extraparlamentare di estrema sinistra attiva dal 1968, nel periodo della contestazione, al 1977, quando si sciolse in Democrazia Proletaria, della cui alleanza elettorale faceva parte sin dal 1975.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Avanguardia operaia

Avere Ventanni

Avere Ventanni è una serie di documentari trasmessi da MTV Italia a partire dall'inverno del 2004. L'ultima edizione è andata in onda su LA7 nel 2007.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Avere Ventanni

Barbara Spinelli

Nasce a Roma nel 1946, figlia delle personalità politiche Altiero Spinelli ed Ursula Hirschmann, pionieri del federalismo europeo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Barbara Spinelli

Beatrice Draghetti

Laureata in filosofia, è stata dirigente nazionale dell'Azione Cattolica e responsabile nazionale dell'Azione cattolica dei ragazzi, ACR, dal 1986 al 1992.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Beatrice Draghetti

Biancavilla

Biancavilla (Biancavidda in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Biancavilla

Bisceglie

Biscéglie (Vescégghie in dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. È un importante centro agricolo, con industrie manifatturiere prevalentemente nel campo tessile.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Bisceglie

Bovino (Italia)

Bovino è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Bovino (Italia)

Brembio

Brembio (Brémbi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Brembio

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Brigate Rosse

Bruno Eugenio Ballan

Medaglia d'Argento al Valor Militare. Cittadino onorario del comune di Mirano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Bruno Eugenio Ballan

Bruno Marziano

È stato un esponente del Partito Comunista Italiano, di cui dirigente provinciale a Siracusa con vari incarichi dal 1975 al 1988.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Bruno Marziano

Buggiano

Buggiano è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Buggiano

Bussi sul Tirino

Bussi sul Tirino (Busce in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Bussi sul Tirino

Canossa

Canossa (Canòsa in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. Fino al 1991 era chiamato Ciano d'Enza (Ciân o Siân in dialetto reggiano), tuttavia tale nome è stato mantenuto dal capoluogo, per cui da quel momento è divenuto un comune sparso.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Canossa

Capannori

Capannori (Capànnori, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Si tratta del terzo comune della provincia per estensione e per numero di residenti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Capannori

Capoterra

Capoterra (Cabuderra in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Capoterra

Carlo Giuliani

In relazione all'uccisione, il carabiniere ausiliario Mario Placanica è stato indagato per omicidio e poi prosciolto dalla giustizia italiana e da quella europea avendo agito per legittima difesa contro Giuliani che, a volto coperto, tentava di colpirlo con un estintore.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Carlo Giuliani

Carlo Gubitosa

La sua attività saggistica, iniziata nella metà degli anni novanta con i primi saggi sulla storia sociale della comunicazione elettronica, è condotta in parallelo alla professione di ingegnere e si caratterizza per la scelta di temi sociali e politici, come la guerra in Cecenia e le violenze collegate al G8 di Genova del 2001.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Carlo Gubitosa

Carmine Nigro

È stato consigliere regionale in Basilicata dal 1985 al 2004 per la Democrazia Cristiana, poi per il Partito Popolare Italiano, per i Cristiani Democratici Uniti e infine per i Popolari UDEUR.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Carmine Nigro

Casalino

Casalino (Casalìn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Si configura come un tranquillo centro agricolo, sfiorato solo dall'autostrada A26 dei Trafori, dalla ferrovia Torino-Milano, e dalla stessa Strada Statale 11 Padana Superiore, nonché dalla vicinanza col capoluogo Novara.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Casalino

Casandrino

Casandrino è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Casandrino

Casapesenna

Casapesenna è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Casapesenna

Casola Valsenio

Casola Valsenio (Chêsla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Casola Valsenio

Cassano d'Adda

Cassano d'Adda è un comune italiano di abitanti collocato sulla riva destra del fiume Adda. Fa parte della Città metropolitana di Milano in Lombardia, del territorio della Martesana-Adda e, in parte, della Gera d'Adda, nonché del Parco dell'Adda Nord.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Cassano d'Adda

Castano Primo

Càstano Primo (Càstan in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. I suoi abitanti sono detti castanesi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Castano Primo

Castel Maggiore

Castel Maggiore (Castèl Mażåur in dialetto bolognese; a volte indicato erroneamente come "Castelmaggiore") è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, situato a circa nove chilometri a nord rispetto al centro storico del capoluogo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Castel Maggiore

Castello di Annone

Castello di Annone (Castel d'Anon o Anon in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Castello di Annone

Ceccano

Ceccano è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ceccano

Ceglie Messapica

Ceglie Messapica (fino al 1864 Ceglie, dal 1864 al 1988 Ceglie Messapico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ceglie Messapica

Celico

Celico (Cylikon in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza ai piedi del monte Serra Stella (1.813 m) nella Sila.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Celico

Centro-destra in Italia

La locuzione centro-destra nell'ambito della politica italiana indica le alleanze elettorali e di governo tra i partiti di centro e i partiti di destra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Centro-destra in Italia

Cesare Cursi

Alle elezioni amministrative del 1976 viene eletto consigliere provinciale di Roma con la Democrazia Cristiana (DC), rimanendo in carica fino al 1981 sotto l'amministrazione provinciale del socialdemocratico Lamberto Mancini.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Cesare Cursi

Cesare Previti

Ha ricoperto la carica di ministro della difesa nel governo Berlusconi I. Condannato in via definitiva nel 2006 per il processo IMI-SIR e nel 2007 per il processo Lodo Mondadori, è stato anche condannato all'interdizione perpetua dai pubblici uffici.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Cesare Previti

Cesare Salvi

Sposato con due figlie, ha compiuto gli studi superiori a Lecce. Dopo la laurea in giurisprudenza ottenuta a Roma (città in cui attualmente risiede), ha conseguito per concorso la qualifica di referendario parlamentare al Senato.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Cesare Salvi

Cinisello Balsamo

Cinisello Balsamo (distintamente Cinisell, AFI:, e Bàlsom, AFI:, in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Cinisello Balsamo

Circoscrizione II Nord (Terni)

La II° Circoscrizione "Nord" è stata una delle tre suddivisioni amministrative del comune di Terni. Istituita nel 2009, con le elezioni del consiglio comunale a Terni del 2014 e a seguito della legge 42/2010 che ha soppresso le circoscrizioni per i comuni con una popolazione inferiore ai 250.000 abitanti ha cessato le proprie funzioni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Circoscrizione II Nord (Terni)

Circoscrizione Italia centrale

La circoscrizione Italia centrale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Circoscrizione Italia centrale

Circoscrizione Italia insulare

La circoscrizione Italia insulare è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Circoscrizione Italia insulare

Circoscrizione Italia meridionale

La circoscrizione Italia meridionale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Circoscrizione Italia meridionale

Circoscrizione Italia nord-occidentale

La circoscrizione Italia nord-occidentale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Circoscrizione Italia nord-occidentale

Circoscrizione Italia nord-orientale

La circoscrizione Italia nord-orientale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Circoscrizione Italia nord-orientale

Claudio Amendola

È il figlio dell'attore e doppiatore Ferruccio Amendola, nato a Torino ma di origini romane, e Rita Savagnone, nata a Roma ma di origini siciliane e pugliesi; è inoltre padre della doppiatrice Alessia Amendola e pronipote del regista Mario Amendola.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Claudio Amendola

Claudio Burlando

È stato sindaco di Genova dal 3 dicembre 1992 al 19 maggio 1993, deputato alla Camera per due legislature, ministro dei trasporti e della navigazione dal 18 maggio 1996 al 21 ottobre 1998 nel governo Prodi I, dirigente del PCI, PDS, DS e PD e, infine, presidente della Regione Liguria dal 14 aprile 2005 all'11 giugno 2015.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Claudio Burlando

Claudio Fava

Già coordinatore nazionale del movimento Sinistra Democratica, ex europarlamentare e deputato della Repubblica, è stato coordinatore della Segreteria nazionale di Sinistra Ecologia Libertà.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Claudio Fava

Claudio Grassi

Nato a Reggio Emilia e residente a Bibbiano, nel 1973 ha iniziato a lavorare in fabbrica come operaio, restandovi fino al 1992, prima alla Bertolini macchine agricole e poi alla cooperativa Giglio.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Claudio Grassi

Claudio Martini

È stato sindaco di Prato dal 2 giugno 1989 al 24 aprile 1995 e anche senatore della Repubblica durante la XVII legislatura della Repubblica Italiana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Claudio Martini

Claudio Scajola

Antonio Claudio Scajola nasce ad Imperia nel gennaio del 1948 da Maria Vittoria Truini e Ferdinando Scajola, dirigente antifascista ed impiegato INPS, che fonda a Imperia la Democrazia Cristiana, diventandone il Segretario Provinciale e ricoprendo, poi, la carica di Sindaco della città (1974 - 1975) (1977 - 1979).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Claudio Scajola

Claudio Zanotti

Laureato in Lettere moderne all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha esercitato l'attività di insegnante di lettere nel liceo B. Cavalieri fino al 2018, anno in cui si è ritirato a vita privata.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Claudio Zanotti

Clemente Mastella

Entrato in politica con la Democrazia Cristiana, è stato in seguito fondatore di diversi partiti di ispirazione centrista: il Centro Cristiano Democratico (CCD), i Cristiani Democratici per la Repubblica (CDR), l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), l'UDEUR, Noi Campani e noi Di Centro.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Clemente Mastella

Cogoleto

Cogoléto (IPA, Cogoeuo in ligure IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Secondo la tradizione locale, sostenuta anche da alcuni storici locali, il borgo è erroneamente considerato il luogo di nascita del celebre navigatore Cristoforo Colombo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Cogoleto

Colore politico

I colori politici sono dei colori utilizzati per rappresentare un partito politico o un'ideologia: questi colori sono spesso utilizzati dai mass media nel dare i risultati delle elezioni o, più in generale, per riferirsi ai partiti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Colore politico

Comitato centrale

Il Comitato centrale (CC) di un'associazione è solitamente l'organo esecutivo e decisionale più importante dell'associazione stessa. L'espressione è in particolare usata per designare gli organi esecutivi dei partiti politici, specie quelli a orientamento socialista o della destra sociale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Comitato centrale

Comitato per un'Internazionale dei Lavoratori

Il Comitato per un'Internazionale dei Lavoratori (CIL,, CWI) era un'organizzazione internazionale di partiti e gruppi anticapitalisti presente su tutti i continenti che si richiamava all'esperienza del movimento operaio internazionale e del trockismo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Comitato per un'Internazionale dei Lavoratori

Commissione parlamentare antimafia

La Commissione Parlamentare antimafia (denominata ufficialmente Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere) è una commissione d'inchiesta bicamerale del Parlamento italiano, composta da 25 deputati e da 25 senatori, con sede a palazzo San Macuto a Roma.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Commissione parlamentare antimafia

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è un sindacato italiano. Fondato a Roma nel 1944, è la più antica organizzazione del lavoro esistente in Italia ed è ideale continuazione della preesistente Confederazione Generale del Lavoro, fondata nel 1906 e sciolta forzosamente dal fascismo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Consultazioni referendarie in Italia

Dal 1946 ad oggi in Italia si sono svolti 78 referendum nazionali, di cui 72 referendum abrogativi, un referendum istituzionale, un referendum di indirizzo e 4 referendum costituzionali.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Consultazioni referendarie in Italia

Consumatori Uniti

Consumatori Uniti è stato un partito politico italiano attivo per la tutela dei diritti dei consumatori. Il suo simbolo era costituito da tre diverse bandiere con le immagini di un rubinetto, tre fiamme del gas, un telefono e una spina elettrica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Consumatori Uniti

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Corriere della Sera

Cortale

Cortale (Curtàli in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Cortale

Cosimo Sgobio

Impegnato fin da giovanissimo nelle lotte sociali, si iscrive nel 1962 alla Fgci. Nel 1969 è tra gli organizzatori dello sciopero dei braccianti di Montemesola che reclamano aumenti salariali e la riduzione dell'orario di lavoro.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Cosimo Sgobio

Costanzo Preve

Fra i suoi maggiori riferimenti vi erano Marx e Hegel. Preve ha scritto numerosi volumi e saggi di argomento filosofico e politico, pubblicati in Italia e all'estero.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Costanzo Preve

Cristiani Democratici Uniti

I Cristiani Democratici Uniti (CDU) sono stati un partito politico italiano centrista e democristiano guidato da Rocco Buttiglione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Cristiani Democratici Uniti

Cristiani per il Socialismo

Il movimento dei Cristiani per il Socialismo è stata un'organizzazione politica e culturale nata all'inizio degli anni Settanta originariamente in Cile come aggregazione di cristiani progressisti a sostegno della candidatura a presidente del socialista Salvador Allende.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Cristiani per il Socialismo

Daniela Alfonzi

Diplomata all'istituto magistrale, ha lavorato come bidella, come educatrice socio assistenziale e come funzionaria. In gioventù ha partecipato al movimento studentesco e ha militato in gruppi della sinistra extraparlamentare.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Daniela Alfonzi

Daniela Dioguardi

Sposata, ha una figlia, è trapanese di nascita ma palermitana d'adozione. Dopo aver partecipato ai movimenti studenteschi del '68 aderisce al Manifesto per poi entrare nel PCI nel 1974 prima e nel PDS poi, divenendone dirigente provinciale a Palermo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Daniela Dioguardi

Daniele Capezzone

In precedenza fu segretario dei Radicali Italiani (2001-2006) e deputato nella XV legislatura (2006-2008) per la componente radicale della Rosa nel Pugno.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Daniele Capezzone

Daniele Farina

|nome.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Daniele Farina

Danielle Mazzonis

Nata in Francia e cresciuta in Argentina, arriva in Italia nel 1962. Si laurea in chimica pura all'Università di Roma e si specializza al Queen Mary, University of London, ed è poi ricercatore prima alla Sapienza di Roma e poi al CNR.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Danielle Mazzonis

Dante Rossi (politico)

Nasce in una famiglia operaia di Anghiari, nell'aretino. A 21 anni, nel 1940, è militare di leva in Sicilia. Viene imprigionato dagli Alleati dopo lo sbarco in Sicilia nel luglio del 1943 e trasferito in prigionia nel Nord Africa.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Dante Rossi (politico)

Dasà

Dasà è un comune italiano di abitanti in provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Dasà

Davide Zoggia

Ragioniere commercialista, è stato consigliere comunale per il PCI e sindaco di Jesolo (VE) dal 1990, assessore provinciale per più mandati e ideatore del progetto PoloEst, il portale informatico della Provincia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Davide Zoggia

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Democratici di Sinistra

Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano centrista di stampo riformista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia e Libertà

Democrazia e Libertà è stata una lista elettorale italiana con cui si presentò alle elezioni politiche del 1996 l'ex segretario della Democrazia Cristiana, Ciriaco De Mita, nel collegio uninominale di Mirabella Eclano (in provincia di Avellino) per la Camera dei deputati.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Democrazia e Libertà

Democrazia Proletaria

Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Democrazia Proletaria

Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana

Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1994.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana

Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana

Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana

Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana

Diego Novelli

Diego Novelli nacque in una villetta di Via Cenischia, quartiere Borgo San Paolo,da famiglia torinese appena ritornata in città da Valdicastello Carducci (LU), dove i genitori si erano temporaneamente trasferiti per lavoro.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Diego Novelli

Dino Greco

Impegnato sindacalmente nella CGIL, dal 1988 è nella segreteria provinciale di Brescia, ricoprendo poi per otto anni - dal 1999 al 2007 - l'incarico di segretario generale della Camera del Lavoro bresciana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Dino Greco

Domenico Jervolino

Docente universitario presso l'Università di Napoli "Federico II" e allievo di Pietro Piovani, fu particolarmente impegnato sul fronte politico: già dirigente delle Acli e della Cisl-Università, negli anni settanta fu tra i fondatori con Livio Labor del Movimento Politico dei Lavoratori (MPL), tra i promotori del Movimento dei Cristiani per il Socialismo, esponente del dissenso cattolico.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Domenico Jervolino

Domenico Losurdo

Losurdo si laureò nel 1963 all'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" sotto la guida di Pasquale Salvucci con una tesi su Johann Karl Rodbertus.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Domenico Losurdo

Donatella Duranti

Dopo aver lavorato dal 1984 come operaia civile all'Arsenale militare di Taranto diviene dirigente della FP-Cgil. Aderisce a Rifondazione Comunista dopo la Svolta della Bolognina e viene candidata alle elezioni politiche del 2001 e alle Europee 2004, senza essere eletta.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Donatella Duranti

Donatella Linguiti

Laureata in economia all'Università di Urbino nel 1976 e residente ad Ancona dal 1967, ha lavorato presso il Centro Italiano Educazione Permanente di Falconara ed è stata successivamente docente universitaria di discipline aziendali.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Donatella Linguiti

Donatella Mungo

Originaria di Reggio Calabria, nel 1984 si trasferisce in Emilia-Romagna, dove nel 1991 si laurea in giurisprudenza e dove prosegue gli studi fino al 1993, specializzandosi sul debito pubblico.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Donatella Mungo

Droga leggera

La locuzione droga leggera è una espressione comune con cui ci si riferisce a delle sostanze psicotrope che si presume non siano in grado di indurre dipendenza fisica o quadri clinici di avvelenamento acuto a seguito di sovradosaggio.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Droga leggera

Eboli

Eboli (AFI:; Jevule in dialetto ebolitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Frequentato fin dalla preistoria, il territorio ebolitano costituisce la porzione più estesa della piana del Sele.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Eboli

Eccidio di Argelato

Tutto partì da uno dei numerosi episodi di repressione nazifascista nella pianura a nord di Bologna. Nell'autunno del 1944 i fascisti intensificarono le spedizioni mirate contro esponenti della Resistenza grazie alle informazioni ottenute dai collaborazionisti o strappate ai prigionieri sotto tortura.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Eccidio di Argelato

Edoardo Sanguineti

Sanguineti nacque a Genova il 9 dicembre del 1930, figlio unico di Giovanni Sanguineti, bancario originario di Chiavari (in provincia di Genova), e di Giuseppina Cocchi, originaria di Torino.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Edoardo Sanguineti

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992, suddivisi per circoscrizione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992

Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1994

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1994, suddivisi per circoscrizione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1994

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1996

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996, suddivisi per circoscrizione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1996

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2001

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001, suddivisi per circoscrizione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2001

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006

Elettra Deiana

Laureata in Lettere presso la Sapienza di Roma, insegnò nelle scuole pubbliche. Fra gli anni '60 e gli anni '80 partecipò ai movimenti del '68 e quelli successivi, da sempre vicina agli ambienti del femminismo e del pacifismo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elettra Deiana

Elezione del Presidente della Camera del 2006

L'elezione del presidente della Camera del 2006 per la XV legislatura della Repubblica Italiana si è svolta tra il 28 e il 29 aprile 2006. Il presidente della Camera uscente è Pier Ferdinando Casini.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezione del Presidente della Camera del 2006

Elezione del Presidente della Camera del 2008

L'elezione del presidente della Camera del 2008 per la XVI legislatura della Repubblica Italiana si è svolta tra il 29 e il 30 aprile 2008. Il presidente della Camera dei deputati uscente è Fausto Bertinotti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezione del Presidente della Camera del 2008

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1992

Lelezione del presidente della Repubblica Italiana del 1992 si svolse tra il 13 e il 25 maggio. Il presidente uscente è Francesco Cossiga; risulta eletto, al XVI scrutinio, Oscar Luigi Scalfaro.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1992

Elezioni amministrative in Italia del 1995

Le elezioni amministrative in Italia del 1995 si sono tenute il 23 aprile (primo turno insieme alle regionali) e il 7 maggio (secondo turno), nonché il 18 novembre (primo turno) e il 2 dicembre (secondo turno).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni amministrative in Italia del 1995

Elezioni amministrative in Italia del 1996

Le elezioni amministrative in Italia del 1996 si sono tenute il 9 giugno (primo turno) e il 23 giugno (secondo turno), nonché il 17 novembre (primo turno) e il 1º dicembre (secondo turno).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni amministrative in Italia del 1996

Elezioni amministrative in Italia del 1997

Le elezioni amministrative in Italia del 1997 si sono tenute il 27 aprile (primo turno) e l'11 maggio (secondo turno), nonché il 16 novembre (primo turno) e il 30 novembre (secondo turno).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni amministrative in Italia del 1997

Elezioni amministrative in Italia del 1998

Le elezioni amministrative in Italia del 1998 si sono tenute il 24 maggio (primo turno) e il 7 giugno (secondo turno), nonché il 29 novembre (primo turno) e il 13 dicembre (secondo turno).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni amministrative in Italia del 1998

Elezioni amministrative in Italia del 1999

Le elezioni amministrative in Italia del 1999 si sono tenute il 13 giugno (primo turno) e il 27 giugno (secondo turno). In Sicilia le elezioni si sono tenute altresì il 28 novembre (primo turno) e il 12 dicembre (secondo turno).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni amministrative in Italia del 1999

Elezioni amministrative in Italia del 2000

Le elezioni amministrative in Italia del 2000 si sono tenute il 16 aprile (primo turno) e il 30 aprile (secondo turno). In Valle d'Aosta le elezioni si sono tenute il 7 maggio; in Trentino-Alto Adige il 14 maggio (primo turno) e il 28 maggio (secondo turno).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni amministrative in Italia del 2000

Elezioni amministrative in Italia del 2001

Le elezioni amministrative in Italia del 2001 si sono tenute il 13 maggio (primo turno) e il 27 maggio (secondo turno). In Friuli-Venezia Giulia le elezioni si sono tenute il 10 giugno (primo turno) e il 24 giugno (secondo turno).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni amministrative in Italia del 2001

Elezioni amministrative in Italia del 2002

Le elezioni amministrative in Italia del 2002 si sono tenute il 26 e 27 maggio (primo turno) e il 9 e 10 giugno (secondo turno). da queste elezioni fino a quelle del 2013 si vota in due giorni (cioè sia alla domenica dalle ore 08,00 alle ore 22,00 che al lunedì dalle ore 07,00 alle ore 15,00).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni amministrative in Italia del 2002

Elezioni amministrative in Italia del 2003

Le elezioni amministrative in Italia del 2003 si sono tenute il 25 e 26 maggio (primo turno) e l'8 e 9 giugno (secondo turno). In Friuli-Venezia Giulia le elezioni si sono tenute l'8 e 9 giugno (primo turno) e il 22 e 23 giugno (secondo turno).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni amministrative in Italia del 2003

Elezioni amministrative in Italia del 2004

Le elezioni amministrative in Italia del 2004 si sono tenute il 12 e 13 giugno (primo turno) e il 26 e 27 giugno (secondo turno).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni amministrative in Italia del 2004

Elezioni amministrative in Italia del 2005

Le elezioni amministrative in Italia del 2005 si sono tenute il 3 e 4 aprile (primo turno) e il 17 e 18 aprile (secondo turno). In Sardegna, in Valle d'Aosta e in Trentino-Alto Adige le elezioni si sono tenute l'8 e 9 maggio (primo turno) e il 22 e 23 maggio (secondo turno).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni amministrative in Italia del 2005

Elezioni amministrative in Italia del 2006

Le elezioni amministrative in Italia del 2006 si sono tenute il 28 e 29 maggio (primo turno) e l'11 e 12 giugno (secondo turno). A Novara le elezioni sono state rinviate al 4 e 5 giugno; a Cagliari e a Carbonia all'11 e 12 giugno.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni amministrative in Italia del 2006

Elezioni amministrative in Italia del 2007

Le elezioni amministrative in Italia del 2007 si sono tenute il 27 e 28 maggio (primo turno) e il 10 e 11 giugno (secondo turno). In Sicilia le elezioni si sono tenute il 13 e 14 maggio (primo turno) e il 27 e 28 maggio (secondo turno).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni amministrative in Italia del 2007

Elezioni amministrative in Italia del 2008

Le elezioni amministrative in Italia del 2008 si sono tenute il 13 e 14 aprile (primo turno) e il 27 e 28 aprile (secondo turno). In Sicilia le elezioni si sono tenute il 15 e 16 giugno (primo turno) e il 29 e 30 giugno (secondo turno).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni amministrative in Italia del 2008

Elezioni amministrative in Italia del 2009

Le elezioni amministrative in Italia del 2009 si sono tenute il 6 e 7 giugno (primo turno) e il 21 e 22 giugno (secondo turno). In Trentino-Alto Adige le elezioni si sono tenute il 3 maggio (primo turno) e il 17 maggio (secondo turno).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni amministrative in Italia del 2009

Elezioni amministrative in Italia del 2010

Le elezioni amministrative in Italia del 2010 si sono tenute il 28 e 29 marzo (primo turno) e l'11 e 12 aprile (secondo turno). In Sardegna e in Sicilia le elezioni si sono tenute il 30 e 31 maggio (primo turno) e il 13 e 14 giugno (secondo turno).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni amministrative in Italia del 2010

Elezioni europee del 1994

Le elezioni europee del 1994 si tennero nei 12 stati membri dell'Unione europea nel mese di giugno per eleggere la IV legislatura del Parlamento europeo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni europee del 1994

Elezioni europee del 1994 in Italia

Le elezioni europee del 1994 in Italia si sono tenute il 12 giugno. In concomitanza con le elezioni europee si è votato anche per le regionali della Sardegna e le amministrative.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni europee del 1994 in Italia

Elezioni europee del 1999

Le elezioni europee del 1999 si sono tenute per eleggere tutti e 626 i iscritti della V legislatura del Parlamento europeo, rappresentanti dei cittadini dei 15 stati dell'Unione europea; si sono svolte tra il 10 e il 13 giugno 1999.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni europee del 1999

Elezioni europee del 1999 in Italia

Le elezioni europee del 1999 in Italia si sono tenute il 13 giugno.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni europee del 1999 in Italia

Elezioni europee del 2004

Le elezioni per il Parlamento europeo si sono tenute dal 10 giugno al 13 giugno 2004 nei 25 stati membri dell'Unione europea, utilizzando varie scadenze elettorali secondo le tradizioni locali di ogni nazione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni europee del 2004

Elezioni europee del 2004 in Italia

Le elezioni europee del 2004 in Italia si sono tenute sabato 12 e domenica 13 giugno. L'alta frammentazione del panorama politico italiano rende difficile identificare una tendenza complessiva, ma il risultato fu generalmente visto come una sconfitta per il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e una vittoria per la coalizione di opposizione di centrosinistra identificata con Romano Prodi, che era Presidente della Commissione europea uscente ed era ampiamente atteso come rientrante nella politica interna italiana per le successive elezioni politiche.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni europee del 2004 in Italia

Elezioni europee del 2009 in Italia

Le elezioni europee del 2009 in Italia si sono tenute sabato 6 e domenica 7 giugno 2009 per eleggere i 72 membri italiani della VII legislatura del Parlamento europeo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni europee del 2009 in Italia

Elezioni politiche in Italia del 1992

Le elezioni politiche in Italia del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni politiche in Italia del 1992

Elezioni politiche in Italia del 1994

Le elezioni politiche in Italia del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni politiche in Italia del 1994

Elezioni politiche in Italia del 1996

Le elezioni politiche in Italia del 1996 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 21 aprile 1996.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni politiche in Italia del 1996

Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Camera dei deputati)

Le elezioni politiche in Italia del 1996 nei collegi uninominali della Camera dei deputati hanno visto i seguenti risultati.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Camera dei deputati)

Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Senato della Repubblica)

Le elezioni politiche in Italia del 1996 nei collegi uninominali del Senato della Repubblica hanno visto i seguenti risultati.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Senato della Repubblica)

Elezioni politiche in Italia del 2001

Le elezioni politiche in Italia del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi sono tenute domenica 13 maggio 2001.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni politiche in Italia del 2001

Elezioni politiche in Italia del 2001 per collegio (Senato della Repubblica)

Le elezioni politiche in Italia del 2001 nei collegi uninominali del Senato della Repubblica hanno visto i seguenti risultati.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni politiche in Italia del 2001 per collegio (Senato della Repubblica)

Elezioni politiche in Italia del 2006

Le elezioni politiche in Italia del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni politiche in Italia del 2006

Elezioni politiche in Italia del 2008

Le elezioni politiche in Italia del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si sono tenute domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere, verificatosi nel febbraio precedente.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni politiche in Italia del 2008

Elezioni primarie

Le elezioni primarie sono una competizione attraverso la quale gli iscritti o i militanti di un partito politico indicano mediante l'espressione di una preferenza chi sarà il candidato del partito (o dello schieramento politico del quale il partito medesimo fa parte) per una successiva elezione di una carica pubblica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni primarie

Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005

Le elezioni primarie de "L'Unione" si sono tenute il 16 ottobre 2005, per individuare il leader della coalizione di centrosinistra in vista delle successive elezioni politiche del 2006.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005

Elezioni regionali in Abruzzo del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Abruzzo si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria del candidato di Giovanni Pace, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il presidente uscente Antonio Falconio sostenuto dal centro-sinistra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Abruzzo del 2000

Elezioni regionali in Abruzzo del 2005

Le elezioni regionali del 2005 in Abruzzo si sono tenute il 3 e 4 aprile, contestualmente alla tornata indetta per altre tredici regioni italiane.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Abruzzo del 2005

Elezioni regionali in Abruzzo del 2008

Le elezioni regionali in Abruzzo del 2008 si sono tenute il 14 e 15 dicembre. La consultazione elettorale si è svolta con due anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale della legislatura in seguito alle dimissioni di Ottaviano Del Turco, arrestato il 15 luglio 2008 per uno scandalo di tangenti legato alla sanità.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Abruzzo del 2008

Elezioni regionali in Basilicata del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Basilicata si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Filippo Bubbico, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato della Casa delle Libertà, Nicola Pagliuca.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Basilicata del 2000

Elezioni regionali in Basilicata del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Basilicata si sono tenute il 17 e 18 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Vito De Filippo, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto Cosimo Latronico, sostenuto dalla Casa delle Libertà.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Basilicata del 2005

Elezioni regionali in Calabria del 1995

Le elezioni regionali in Calabria del 1995 si tennero il 23 aprile; videro la vittoria del candidato del Polo Giuseppe Nisticò, che sconfisse il presidente uscente, Donato Veraldi, sostenuto dal centro-sinistra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Calabria del 1995

Elezioni regionali in Calabria del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Calabria si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Giuseppe Chiaravalloti, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il candidato di centro-sinistra, Nuccio Fava.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Calabria del 2000

Elezioni regionali in Calabria del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Calabria si sono tenute il 3 e il 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Agazio Loiero, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto Sergio Abramo, sostenuto dalla Casa delle Libertà.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Calabria del 2005

Elezioni regionali in Campania del 1995

Le elezioni regionali del 1995 in Campania si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria del candidato di Antonio Rastrelli, sostenuto dal Polo, con il 47,86% che ha sconfitto il candidato del centro-sinistra, Giovanni Vacca.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Campania del 1995

Elezioni regionali in Campania del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Campania si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Antonio Bassolino, sostenuto dal centro-sinistra, con il 54,18% che ha sconfitto Antonio Rastrelli, sostenuto dalla Casa delle Libertà.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Campania del 2000

Elezioni regionali in Campania del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Campania si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Antonio Bassolino, sostenuto da L'Unione, con il 61,56% che ha sconfitto Italo Bocchino, esponente di Alleanza Nazionale, sostenuto dalla Casa delle Libertà.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Campania del 2005

Elezioni regionali in Campania del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Campania si sono tenute il 28 e 29 marzo. Esse hanno visto la vittoria di Stefano Caldoro, sostenuto dal centro-destra, che ha sconfitto Vincenzo De Luca, sostenuto dal centro-sinistra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Campania del 2010

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995

Le elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995 si tennero il 23 aprile; videro la vittoria del presidente uscente Pier Luigi Bersani, sostenuto dal centro-sinistra, che sconfisse il candidato del centro-destra, Gianfranco Morra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Emilia-Romagna si sono tenute il 16 aprile. Hanno visto la vittoria del presidente uscente Vasco Errani, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato della Casa delle Libertà, Gabriele Canè.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2000

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Emilia-Romagna si sono tenute il 3 e 4 aprile. Hanno visto la vittoria del presidente uscente, Vasco Errani, sostenuto da L'Unione (centro-sinistra), che ha sconfitto Carlo Monaco, sostenuto dalla Casa delle Libertà (centro-destra).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005

Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1993

Le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia del 1993 si sono svolte il 6 giugno 1993. Sono state le settime nella storia della regione. Per la prima volta queste si sono tenute nella sola giornata della domenica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1993

Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1998

Le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia del 1998 si sono svolte il 14 giugno 1998. Sono state le ottave nella storia della regione. Per l'ultima volta queste si sono tenute con un sistema proporzionale, senza elezione diretta del Presidente della Giunta, sebbene con la predisposizione di una soglia di sbarramento.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1998

Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2003

Le elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2003 si sono tenute l'8 e 9 giugno 2003. Sono state le none nella storia della regione, e le prime che hanno previsto l'elezione diretta del Presidente della Regione (che sostituisce la definizione di Presidente della Giunta), secondo quanto previsto dalla legge costituzionale 31 gennaio 2001, nr.2.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2003

Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2008

Le elezioni regionali del 2008 in Friuli Venezia Giulia si sono tenute il 13 e 14 aprile 2008. Sono state le decime nella storia della regione, e le seconde con l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2008

Elezioni regionali in Italia del 1995

Le elezioni regionali italiane del 1995 si tennero domenica 23 aprile. Regolate per la prima volta dalla legge Tatarella, riguardarono le 15 regioni a statuto ordinario e si svolsero insieme al primo turno delle elezioni amministrative.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Italia del 1995

Elezioni regionali in Italia del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 si tennero domenica 16 aprile. Riguardarono le 15 regioni a statuto ordinario e si svolsero insieme al primo turno delle elezioni amministrative.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Italia del 2000

Elezioni regionali in Italia del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 si tennero domenica 3 e lunedì 4 aprile (domenica 17 e lunedì 18 aprile in Basilicata). Riguardarono 14 delle 15 regioni a statuto ordinario, e si svolsero insieme alle elezioni amministrative.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Italia del 2005

Elezioni regionali in Liguria del 1995

Le elezioni regionali del 1995 in Liguria si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Giancarlo Mori, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato del Polo, Sergio Magliola.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Liguria del 1995

Elezioni regionali in Liguria del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Liguria si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Sandro Biasotti, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il presidente uscente Giancarlo Mori, sostenuto dal centro-sinistra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Liguria del 2000

Elezioni regionali in Liguria del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Liguria si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Claudio Burlando, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto il presidente uscente Sandro Biasotti, sostenuto dalla Casa delle Libertà.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Liguria del 2005

Elezioni regionali in Lombardia del 1995

Le elezioni regionali del 1995 in Lombardia si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Roberto Formigoni, sostenuto dal centro-destra, che ha sconfitto il candidato del centro-sinistra, Diego Masi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Lombardia del 1995

Elezioni regionali in Lombardia del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Lombardia si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Roberto Formigoni, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il candidato del centro-sinistra, Mino Martinazzoli.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Lombardia del 2000

Elezioni regionali in Lombardia del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Lombardia si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente, Roberto Formigoni, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto Riccardo Sarfatti, sostenuto da L'Unione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Lombardia del 2005

Elezioni regionali in Molise del 2000

Le elezioni regionali in Molise del 2000 si tennero il 16 aprile; videro la vittoria del presidente uscente Giovanni Di Stasi, sostenuto dal centro-sinistra, che sconfisse il candidato della Casa delle Libertà, Angelo Michele Iorio.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Molise del 2000

Elezioni regionali in Molise del 2001

Le elezioni regionali in Molise del 2001 si sono tenute l'11 novembre. Esse hanno visto la vittoria di Angelo Michele Iorio, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il presidente uscente Giovanni Di Stasi, sostenuto dal centro-sinistra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Molise del 2001

Elezioni regionali in Molise del 2006

Le elezioni regionali in Molise del 2006 si sono tenute il 5 e 6 novembre. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Angelo Michele Iorio, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto Roberto Ruta, sostenuto da L'Unione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Molise del 2006

Elezioni regionali in Piemonte del 1995

Le elezioni regionali del 1995 in Piemonte si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Enzo Ghigo, sostenuto dal Polo, che ha sconfitto il candidato del centro-sinistra, Giuseppe Pichetto.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Piemonte del 1995

Elezioni regionali in Piemonte del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Piemonte si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Enzo Ghigo, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il candidato del centro-sinistra, Livia Turco.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Piemonte del 2000

Elezioni regionali in Piemonte del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Piemonte si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Mercedes Bresso, sostenuta da L'Unione, che ha sconfitto il presidente uscente Enzo Ghigo, sostenuto dalla Casa delle Libertà.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Piemonte del 2005

Elezioni regionali in Puglia del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Puglia si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Raffaele Fitto, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il candidato del centro-sinistra, Giannicola Sinisi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Puglia del 2000

Elezioni regionali in Puglia del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Puglia si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Nichi Vendola, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto il presidente uscente Raffaele Fitto, sostenuto dalla Casa delle Libertà.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Puglia del 2005

Elezioni regionali in Sardegna del 1994

Le elezioni regionali in Sardegna del 1994 si sono tenute il 12 e il 26 giugno, contestualmente alle europee e alle amministrative. L'affluenza al primo turno è stata del 74,3%, al secondo turno del 54,4%.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Sardegna del 1994

Elezioni regionali in Sardegna del 1999

Le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale della Sardegna si sono svolte il 13 e il 27 giugno 1999. L'affluenza al primo turno è stata del 66,3%.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Sardegna del 1999

Elezioni regionali in Sardegna del 2004

Le elezioni regionali in Sardegna del 2004 si sono tenute il 12 e 13 giugno, contestualmente alle elezioni europee. Esse hanno visto la vittoria di Renato Soru, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto Mauro Pili, sostenuto dal centro-destra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Sardegna del 2004

Elezioni regionali in Sardegna del 2009

Le elezioni regionali in Sardegna del 2009 si sono tenute il 15 e 16 febbraio 2009. Esse hanno visto la vittoria di Ugo Cappellacci, sostenuto dal centro-destra, che ha sconfitto il presidente uscente Renato Soru, sostenuto dal centro-sinistra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Sardegna del 2009

Elezioni regionali in Sicilia del 1991

Le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea Regionale Siciliana si sono volte il 16 giugno 1991. L'affluenza è stata del 74,4%. La presenza di partiti identici in liste diverse è dovuto al fatto che esse sono presentate su base provinciale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Sicilia del 1991

Elezioni regionali in Sicilia del 1996

Le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea Regionale Siciliana si sono volte il 16 giugno 1996. La legislatura si concluse nel 2001, ultima prima dell'elezione diretta del presidente della regione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Sicilia del 1996

Elezioni regionali in Sicilia del 2001

Le elezioni regionali in Sicilia del 2001 si sono tenute il 24 giugno. Sono state le prime che hanno visto l'elezione diretta del Presidente della Regione Siciliana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Sicilia del 2001

Elezioni regionali in Sicilia del 2006

Le elezioni regionali in Sicilia del 2006 per il presidente della Regione Siciliana e i 90 deputati all'Assemblea regionale siciliana, si sono tenute il 28 maggio.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Sicilia del 2006

Elezioni regionali in Toscana del 1995

Le elezioni regionali italiane del 1995 in Toscana si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Vannino Chiti, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato del Polo, Paolo Del Debbio.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Toscana del 1995

Elezioni regionali in Toscana del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Toscana si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Claudio Martini, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato della Casa delle Libertà, Altero Matteoli.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Toscana del 2000

Elezioni regionali in Toscana del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Toscana si sono tenute il 3 e 4 aprile, contestualmente ad altre 13 regioni chiamate al voto: Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Toscana del 2005

Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1993

Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1993 per il rinnovo del Consiglio Regionale si tennero il 21 novembre. L'affluenza fu dell'88,39%.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1993

Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998

Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998 per il rinnovo del Consiglio Regionale si tennero il 22 novembre. L'affluenza fu dell'82,47%.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998

Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003

Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003 si tennero il 26 ottobre. Nella Provincia autonoma di Trento, esse hanno visto la vittoria di Lorenzo Dellai, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto Carlo Andreotti, sostenuto dal centro-destra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003

Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008

Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008 si sono svolte il 26 ottobre 2008 nella provincia autonoma di Bolzano e il 9 novembre nella provincia autonoma di Trento.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008

Elezioni regionali in Umbria del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Umbria si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Maria Rita Lorenzetti, sostenuta dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato della Casa delle Libertà, Maurizio Ronconi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Umbria del 2000

Elezioni regionali in Umbria del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Umbria si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria della presidente uscente Maria Rita Lorenzetti, sostenuta da L'Unione, che ha sconfitto Pietro Laffranco, sostenuto dalla Casa delle Libertà.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Umbria del 2005

Elezioni regionali in Umbria del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Umbria si sono tenute il 28 e 29 marzo, contestualmente ad altre 12 regioni. Esse hanno visto la vittoria di Catiuscia Marini, sostenuta dal centro-sinistra, che ha sconfitto Fiammetta Modena, sostenuta dal centro-destra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Umbria del 2010

Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1993

Le elezioni per il rinnovo del X Conseil de la Vallée / Consiglio Regionale della Valle d'Aosta si sono svolte il 30 maggio 1993. La pesante flessione democristiana sotto i colpi di Tangentopoli portò stabilità in regione sulla base del patto fra Union Valdôtaine e la sinistra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1993

Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1998

Le elezioni per il rinnovo dellXI Conseil de la Vallée / Consiglio Regionale della Valle d'Aosta si sono svolte il 31 maggio 1998. L'affluenza è stata dell'81,9%.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1998

Elezioni regionali in Veneto del 1995

Le elezioni regionali del 1995 in Veneto si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Giancarlo Galan, sostenuto dal centro-destra, che ha sconfitto il candidato del centro-sinistra, Ettore Bentsik.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Veneto del 1995

Elezioni regionali in Veneto del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Veneto si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Giancarlo Galan, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il candidato del centro-sinistra, Massimo Cacciari.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Veneto del 2000

Elezioni regionali in Veneto del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Veneto si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente, Giancarlo Galan, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto Massimo Carraro, sostenuto da L'Unione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali in Veneto del 2005

Elezioni regionali nel Lazio del 1995

Le elezioni regionali italiane del 1995 nel Lazio si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Piero Badaloni, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato del Polo, Alberto Michelini, in quelle passate alla storia come le elezioni regionali - in qualsiasi regione d'Italia e a qualsiasi tornata - dal risultato con distacco più esiguo di sempre.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali nel Lazio del 1995

Elezioni regionali nel Lazio del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 nel Lazio si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Francesco Storace, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il presidente uscente Piero Badaloni, sostenuto dal centro-sinistra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali nel Lazio del 2000

Elezioni regionali nel Lazio del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 nel Lazio si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Piero Marrazzo, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto il presidente uscente Francesco Storace, sostenuto dalla Casa delle Libertà.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali nel Lazio del 2005

Elezioni regionali nelle Marche del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 nelle Marche si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Vito D'Ambrosio, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato della Casa delle Libertà, Maurizio Bertucci.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali nelle Marche del 2000

Elezioni regionali nelle Marche del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 nelle Marche si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Gian Mario Spacca, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto Francesco Massi, sostenuto dalla Casa delle Libertà.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali nelle Marche del 2005

Elezioni regionali nelle Marche del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 nelle Marche si sono tenute il 28 e 29 marzo. Il presidente uscente Gian Mario Spacca, sostenuto dal centro-sinistra, è stato riconfermato alla guida della regione col 53,17% dei suffragi, sconfiggendo l'esponente di centro-destra, Erminio Marinelli.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elezioni regionali nelle Marche del 2010

Elvira Savino

Nata a Castellana Grotte, vive a Napoli. Nel 1995 a 18 anni si candida alle elezioni comunali a Conversano (Bari) nelle file di Rifondazione Comunista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Elvira Savino

Emilio Sabattini

Sposato, una figlia,un nipote, maturità classica, sindacalista CISL. È stato segretario provinciale della Democrazia Cristiana e, nel 1994, allo sfaldamento della DC, decide di aderire al Partito Popolare Italiano, di cui è stato segretario regionale per l'Emilia-Romagna.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Emilio Sabattini

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, la FGCI, che guidò fino al 1956.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Enrico Berlinguer

Enrico Falqui (paesaggista)

Paesaggista, è professore associato in pianificazione ambientale e progettazione del paesaggio presso il dipartimento di Architettura di Firenze.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Enrico Falqui (paesaggista)

Enrico Gasbarra

Nato il 12 agosto 1962 a Roma, in una famiglia di ristoratori originari del piccolo comune di Cittareale, in provincia di Rieti, fin da giovanissimo, si impegna nel associazionismo cattolico e viene formato da fratel Lazzaro e don Luigi Di Liegro, "sacerdote degli ultimi" e fondatore della Caritas diocesana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Enrico Gasbarra

Enrico Gherghetta

Residente a Monfalcone, proviene da una famiglia operaia con una lunga tradizione di sinistra. A sedici anni lavora in fabbrica, conosce la politica attiva e il mondo del lavoro.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Enrico Gherghetta

Enzo Apicella

Nacque a Napoli nel 1922. Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio nell'Aeronautica militare, per poi studiare a Roma, in una scuola di cinema.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Enzo Apicella

Enzo Giancarli

Sposato, tre figli, è dipendente dell'azienda sanitaria di Senigallia (Ancona). È stato sindaco di Arcevia dal 1976 al 1988 per il PCI, consigliere della Comunità Montana dell'Esino Frasassi, vicepresidente della provincia di Ancona per il PDS dal 1994 al 1998.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Enzo Giancarli

Ercolano

Ercolano (Resìna fino al 1969) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Ercolano è famosa nel mondo per gli scavi archeologici della città romana fondata, secondo la leggenda, da Ercole e distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79; insieme a quelli di Pompei e Oplontis, fanno parte dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ercolano

Ermanno Gabetta

Nacque a Castelletto di Branduzzo il 18 maggio 1912, figlio di Serafino e Carolina Sarchi. Di professione impiegato, fu richiamato alle armi nel giugno del 1940, assegnato all'Ospedale da campo n.110 partecipò ad operazioni militari sul fronte occidentale e poi in quello greco-albanese.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ermanno Gabetta

Erminia Emprin

Ha vissuto a Milano, successivamente risiede a Corciano nella Provincia di Perugia. Funzionaria della Regione Lombardia e poi in Regione Umbria, si è occupata di trasporto pubblico locale, edilizia residenziale pubblica e aree naturali protette.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Erminia Emprin

Erre (periodico)

Erre - Resistenze Ricerche Rivoluzioni, nota più comunemente come Erre, è stata una rivista politica a cadenza bimestrale, politicamente vicina prima alla minoranza di Rifondazione Comunista che faceva riferimento alla Quarta Internazionale e poi al movimento Sinistra Critica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Erre (periodico)

Ersilia Salvato

Negli anni ottanta ha partecipato insieme a esponenti del mondo cattolico, come don Antonio Riboldi, alle manifestazioni contro la camorra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ersilia Salvato

Estrema sinistra

Lestrema sinistra, chiamata a volte anche sinistra rivoluzionaria o sinistra radicale, è un'area politica molto vasta e diversificata composta da correnti di pensiero e organizzazioni, nell'ambito della sinistra italiana e mondiale, che hanno come obiettivo comune il superamento del capitalismo tramite una rivoluzione culturale, e l'instaurazione di una società egualitaria, collettivista, in cui non è consentita la proprietà privata dei mezzi di produzione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Estrema sinistra

Ettore Rosato

Nato a Trieste, dove nel 1987 si diploma in ragioneria all'Istituto TC Gian Rinaldo Carli, poco dopo viene assunto dalla Banca Commerciale Italiana e poi dalle Assicurazioni Generali, dov'è oggi in aspettativa.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ettore Rosato

Eugenio Melandri

Nel 1974 entrò nei Missionari Saveriani, dove rimarrà fino alla sospensione ''a divinis'' nel 1989 causata dalla sua elezione a parlamentare europeo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Eugenio Melandri

Eurocomunismo

Con eurocomunismo si indica il progetto politico-ideologico di un marxismo intermedio al leninismo e al socialismo democratico, cioè un comunismo sviluppato in senso riformista e democratico da alcune organizzazioni comuniste nell'Europa occidentale a partire dagli anni settanta caratterizzata dal rifiuto del modello di socialismo sviluppato in Unione Sovietica nel momento di maggiore attrito con la linea del segretario del PCUS Leonid Brežnev, una maggiore vicinanza alla classe media sociale sorta dal capitalismo e l'accettazione del modello parlamentare multipartitico.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Eurocomunismo

Europarlamentari dell'Italia della IV legislatura

Gli europarlamentari dell'Italia della IV legislatura, eletti in occasione delle elezioni europee del 1994, sono stati 87.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Europarlamentari dell'Italia della IV legislatura

Europarlamentari dell'Italia della V legislatura

Gli europarlamentari dell'Italia della V legislatura, eletti in occasione delle elezioni europee del 1999, furono i seguenti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Europarlamentari dell'Italia della V legislatura

Europarlamentari dell'Italia della VI legislatura

Gli europarlamentari dell'Italia della VI legislatura, eletti in occasione delle elezioni europee del 2004, sono stati i seguenti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Europarlamentari dell'Italia della VI legislatura

Ezio Locatelli

Ha svolto studi universitari all'Università di Trento, alla facoltà di Sociologia, senza conseguire la laurea. È giornalista pubblicista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ezio Locatelli

Fabio Melilli

Membro della camera dei deputati dal 2013, è stato presidente della Provincia di Rieti dal 2004 al 2012 e segretario regionale del Partito Democratico nel Lazio dal 2014 al 2018.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Fabio Melilli

Fabriano

Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. È un importante polo industriale, grazie alla produzione di carta (Cartiere Miliani Fabriano) e di elettrodomestici (le industrie della famiglia Merloni: Indesit Company, Ariston Thermo Group; e quelle che producono cappe aspiranti: Elica, Faber, ecc.).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Fabriano

Falce e martello

La falce e martello è un simbolo politico del movimento operaio. Nella simbologia socialista la falce rappresenta i contadini e il martello gli operai.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Falce e martello

Falce Martello

* falce e il martello – simbolo usato per rappresentare il comunismo o il socialismo e i partiti comunisti o alcuni partiti socialisti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Falce Martello

Famiano Crucianelli

Laureato in medicina e medico chirurgo, fu tra i fondatori de il manifesto, giornale omonimo del gruppo politico espulso in precedenza dal Partito Comunista Italiano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Famiano Crucianelli

Fatti del G8 di Genova

I fatti del G8 di Genova furono una serie di eventi politici avvenuti nella città italiana di Genova a partire da giovedì 19 luglio sino a domenica 22 luglio 2001, contestualmente allo svolgimento della riunione del G8.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Fatti del G8 di Genova

Fausto Bertinotti

Già segretario del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 2006, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008. Ideologicamente a cavallo tra comunismo ingraiano e socialismo lombardiano, Bertinotti è un convinto movimentista, politicamente vicino all'esperienza dei contemporanei movimenti sociali radicali (in particolar modo no-global), pacifista e nonviolento.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Fausto Bertinotti

Favara

Favara è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Il comune forma una conurbazione col capoluogo Agrigento e col comune di Aragona, condivide la zona industriale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Favara

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (spesso indicata semplicemente come I Verdi) è stato un partito politico italiano di ispirazione ambientalista, progressista e pacifista, appartenente e fondatore del Partito Verde Europeo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Federazione dei Verdi

Federazione della Sinistra

La Federazione della Sinistra (FdS), ufficialmente Partito della Rifondazione Comunista/Sinistra Europea-Partito dei Comunisti Italiani, è stata una federazione di partiti e movimenti politici di sinistra costituitasi nel 2009 e dissoltasi nel 2015.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Federazione della Sinistra

Federazione Giovanile Comunista Italiana

La Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI) è stata l'organizzazione dei giovani comunisti del Partito Comunista Italiano (PCI), scissione della Federazione Giovanile Socialista Italiana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Federazione Giovanile Comunista Italiana

Federazione Giovanile Comunisti Italiani

La Federazione Giovanile Comunisti Italiani (FGCI), in continuità con la Federazione Giovanile Comunista Italiana, è stata l'organizzazione giovanile del disciolto Partito dei Comunisti Italiani de facto dal 1999 al 2015, de iure dal 2004 al 2015, anno in cui ha cessato la propria attività partecipando alla costituzione della Federazione Giovanile Comunista d'Italia, organizzazione giovanile del Partito Comunista d'Italia (2014), anch'essa successivamente scioltasi nel 2016 per dare vita alla Federazione Giovanile Comunista Italiana, organizzazione giovanile del nuovo Partito Comunista Italiano (2016).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Federazione Giovanile Comunisti Italiani

Federazione mondiale della gioventù democratica

La Federazione mondiale della gioventù democratica (FMGD,, WFDY) è un'organizzazione giovanile di sinistra, riconosciuta dall'Organizzazione delle Nazioni Unite come un'organizzazione non governativa giovanile internazionale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Federazione mondiale della gioventù democratica

Federico Saccardin

Geometra professionista, è stato dipendente del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti presso il Magistrato alle Acque di Venezia dal 1972 al 2007.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Federico Saccardin

Feliciano Polli

Laureatosi nel 1970 in economia e commercio all'Università di Perugia, diventa responsabile amministrativo della Icrot del gruppo Finsider a Taranto e, dal 1977 al 1997, responsabile del controllo di gestione e del settore commerciale presso l'acciaieria di Terni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Feliciano Polli

Ferdinando Fabbri

Laureato in giurisprudenza, è stato presidente dell'Azienda di soggiorno di Bellaria-Igea Marina (RN), vicesindaco di quel Comune e poi sindaco per due mandati.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ferdinando Fabbri

Fernando Rossi

Per il Partito Comunista Italiano Fernando Rossi è stato sindaco di Portomaggiore, il suo paese natale, poi assessore provinciale all'agricoltura a Ferrara.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Fernando Rossi

Ferruccio Ghinaglia

È stato il fondatore e il principale dirigente della federazione pavese del Partito Comunista d'Italia nel 1921. Fu ucciso da un gruppo di fascisti nello stesso anno, diventando uno dei primi martiri antifascisti italiani.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ferruccio Ghinaglia

Festa de l'Unità

La Festa de l'Unità (o Festa dell'Unità) è la denominazione che assumono festival periodici, organizzati in numerosi comuni d'Italia. Furono organizzate dal Partito Comunista Italiano, fino allo scioglimento del partito nel 1991.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Festa de l'Unità

Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali

La fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali è stata accesa a Olimpia, in Grecia, il 27 novembre 2005 con la cerimonia rituale che precede ogni olimpiade.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali

Filippo Bubbico

È stato presidente del Consiglio regionale della Basilicata dal 7 giugno 2005 al 7 giugno 2006, Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico nel governo Prodi II e senatore della Repubblica per tre legislature: la XV, la XVI e la XVII, ricoprendo vari incarichi parlamentari.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Filippo Bubbico

Filippo Collura

Esponente del PPI, alle elezioni del 1998 viene eletto presidente della Provincia di Caltanissetta in rappresentanza di una coalizione di centrosinistra, vincendo il ballottaggio con il 62,3% dei consensi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Filippo Collura

Filippo Mancuso

Filippo Mancuso ha ricoperto varie cariche, tra cui Presidente della Corte di Assise di Bari e Procuratore Generale della Repubblica Italiana presso la Corte di Appello di Roma dal 1986 al 1992.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Filippo Mancuso

Filippo Penati

Ha ricoperto la carica di presidente della provincia di Milano dal 2004 al 2009.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Filippo Penati

Finanziamenti alla Chiesa cattolica in Italia

I finanziamenti alla Chiesa cattolica italiana da parte dello Stato italiano comprendono finanziamenti diretti ed altri tipi di oneri economici e finanziari, tra cui.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Finanziamenti alla Chiesa cattolica in Italia

Finanziamento pubblico ai partiti

Il finanziamento pubblico ai partiti è una delle modalità, assieme alle quote d'iscrizione e alla raccolta fondi, attraverso cui i partiti politici percepiscono fondi necessari a finanziare le proprie attività.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Finanziamento pubblico ai partiti

Fiorello Gramillano

Laureatosi in chimica all'Università di Perugia, ha insegnato in diverse scuole della provincia di Ancona e dal 2000 al 2009 è stato preside del liceo scientifico "Galileo Galilei" di Ancona.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Fiorello Gramillano

Flat tax

In scienza delle finanze la flat tax (calcolata come percentuale costante) è un sistema fiscale potenzialmente progressivo, basato su un'aliquota fissa, al netto di eventuali deduzioni fiscali o detrazioni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Flat tax

Flesh

Flesh è un film del 1968, diretto dal regista Paul Morrissey. Assieme a Trash - I rifiuti di New York e Calore costituisce un'ideale trilogia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Flesh

Fontanellato

Fontanellato (Funtanlè in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Fontanellato

Forum Per una Alternativa Programmatica di Governo

Il Forum Per una Alternativa Programmatica di Governo (anche conosciuto come Forum programmatico per l'Alternativa di governo o Forum per l'Alternativa programmatica di governo) era un organismo politico promosso dall'area Cgil Lavoro e Società per coinvolgere varie forze di sinistra nel creare una base programmatica comune di un futuro governo di centrosinistra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Forum Per una Alternativa Programmatica di Governo

Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia - Esercito del Popolo

Le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia - Esercito del Popolo (note anche con gli acronimi di FARC o FARC-EP) sono state un'organizzazione guerrigliera comunista della Colombia di ispirazione marxista-leninista e bolivariana, fondata il 27 maggio 1964.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia - Esercito del Popolo

Fosco Dinucci

Fin dal 1935, fra gli operai, i contadini e gli studenti, aveva dato vita a iniziative contro il fascismo, formandosi come rivoluzionario e comunista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Fosco Dinucci

Fosco Giannini

Fosco Giannini ha sempre lavorato nella sanità pubblica, con periodi presso la Clinica medica dell’Università di Ancona e più lunghi periodi nei reparti di radiologia del pronto soccorso, di radiologia ossea, neuroradiologia e angioplastica di ospedali di Ancona e provincia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Fosco Giannini

Francesco Cossiga

Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Francesco Cossiga

Francesco Ferrara (politico)

Nato nel 1954 a San Vitaliano, in provincia di Napoli, Francesco Ferrara detto "Ciccio" è sposato ed ha tre figli. Agli inizi degli anni '80 viene eletto consigliere comunale tra le file del PCI nel suo comune di nascita.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Francesco Ferrara (politico)

Francesco Forgione

Dal 6 ottobre 2020 è sindaco del comune di Favignana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Francesco Forgione

Francesco Giangrandi

È stato consigliere comunale di Cotignola (dal 1975 al 1983), membro della Giunta della Camera di Commercio (dal 1983 al 1987), consigliere provinciale (dal 1983 al 1993), socio fondatore della società d'area dei Comuni della Collina Faentina, del Centro Intermodale di Lugo e di Ravenna Capitale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Francesco Giangrandi

Francesco Giordano (politico)

Nato a Bari, dopo la maturità scientifica ha sempre svolto attività politica come dirigente di partito. Iscritto al Partito Comunista Italiano fin dal 1974 ha fatto parte dal 1985 al 1987 della Segreteria nazionale della FGCI e dal 1987 al 1991 della Segreteria provinciale del PCI di Bari.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Francesco Giordano (politico)

Francesco Martone

È laureato in Diritto internazionale ed è interprete. Dal 1988 al 1995 ha lavorato per Greenpeace International. Per tre anni è stato presidente di Greenpeace Italia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Francesco Martone

Francesco Maselli

Nacque a Roma nel 1930 in un ambiente intellettuale: suo padre, Ercole, era un critico d'arte, amico di Luigi Pirandello che fu suo padrino di battesimo (Stefano Pirandello, figlio del drammaturgo siciliano, aveva sposato una zia di Francesco).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Francesco Maselli

Francesco Piro

Laureato in Scienze politiche, ha lavorato come dipendente del Banco di Sicilia. Ha iniziato la sua militanza sindacale nella Cgil e quella politica in Democrazia Proletaria nelle cui liste nel 1986 è stato eletto deputato all'Assemblea regionale siciliana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Francesco Piro

Francesco Saverio Caruso

Originario di Benevento, al termine degli studi liceali si iscrive presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, dove si laurea in scienze politiche.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Francesco Saverio Caruso

Franco Bonato

Nato da immigrati italiani, giovanissimo si è trasferito in Italia dove è stato funzionario statale. Iscritto al Partito Comunista Italiano, fu inizialmente sindacalista ed in quanto dirigente della Federbraccianti ha sostenuto le lotte contadine che vi furono nel Veneto durante gli anni settanta.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Franco Bonato

Franco Calamida

Figlio del partigiano Leonida Calamida e di Clementina Antonietta Chiapusso, si laureò in ingegneria e iniziò la sua militanza nel Partito Socialista Italiano aderendo alla corrente di Riccardo Lombardi fino al 1963.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Franco Calamida

Franco Russo

Laureato in Filosofia; ai tempi dell'università ha fatto parte dell'Unione goliardica italiana. Ha militato nei Gruppi Comunisti Rivoluzionari e in seguito ha preso parte alla fondazione di Democrazia Proletaria, con la quale fu eletto alla Camera dei deputati nel 1983 e nel 1987 (superando per cinque voti il candidato Paolo Villaggio).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Franco Russo

Franco Turigliatto

È stato portavoce nazionale di Sinistra Critica per i tutti cinque anni di esistenza di tale organizzazione (2008-2013), e successivamente il leader del movimento Sinistra Anticapitalista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Franco Turigliatto

Fulvio Grimaldi

In 40 anni di carriera ha lavorato per la radio (BBC di Londra), per varie testate giornalistiche (Paese Sera, Giorni-Vie nuove, ABC), Lotta Continua e, dal 1986, alla Rai, soprattutto come inviato di guerra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Fulvio Grimaldi

Fulvio Tocco

Esponente del Partito Democratico e impegnato nel progetto della Sinistra federalista sarda, ha lavorato al riconoscimento dell'autonomia territoriale del Medio Campidano, ottenendo lo scorporo dalla vecchia provincia di Cagliari.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Fulvio Tocco

Galatina

Galatina (San Pietro in Galatina fino al 1861, Ας Πέτρο, As Pètro in dialetto grico, San Pietru in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Galatina

Gavino Angius

È stato capogruppo del suo partito al Senato dal 2001 al 2006 e vicepresidente dell'assemblea di palazzo Madama dal 2006 al 2008. Inizialmente contrario alla confluenza dei DS nel Partito Democratico, ha partecipato alla rifondazione del Partito Socialista Italiano per poi aderire al PD nel 2009.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Gavino Angius

Gennaro Migliore

Dal 2019 è un esponente di Italia Viva. È stato Sottosegretario di Stato al Ministero della giustizia dal 29 gennaio 2016 al 1º giugno 2018 nei governi Renzi e Gentiloni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Gennaro Migliore

Genoa Social Forum

Il Genoa Social Forum (GSF) è stata una rete di movimenti, partiti, associazioni e società civile di contestazione no-global. Il portavoce nazionale era Vittorio Agnoletto.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Genoa Social Forum

Giacinto Auriti

Laureatosi in Giurisprudenza a Roma, nella Capitale insegnò Diritto della navigazione, Diritto internazionale, Diritto privato comparato e Teoria generale del diritto.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giacinto Auriti

Giacomo Mancini (politico 1972)

Il padre Pietro, ex sindaco, giornalista, la madre Lorenza era architetto. Laureato in Giurisprudenza ed avvocato, vive a Cosenza.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giacomo Mancini (politico 1972)

Gian Luigi Boiardi

Laureato in giurisprudenza, fu sindaco di Monticelli d'Ongina dal 1997. Deputato alla Camera dei deputati (proclamato a luglio 2004 in sostituzione di Mauro Zani, eletto al Parlamento europeo), si è dimesso a febbraio 2005 per concentrarsi sul ruolo di presidente della Provincia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Gian Luigi Boiardi

Gian Paolo Patta

Diplomato all'ITIS Feltrinelli di Milano, ex informatico della Philips, nel 1974 si iscrive alla CGIL e nel 1983 entrerà nell'apparato regionale della Lombardia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Gian Paolo Patta

Giancarlo Galan

Nato a Padova nel 1956 da Nelson, radiologo padovano, e Margherita Tescari, originaria di Nanto (VI); ha un fratello e una sorella ed è cresciuto nel quartiere padovano dell'Arcella.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giancarlo Galan

Gianfranco Nappi

È eletto deputato per la prima volta nel 1987 con il Partito Comunista Italiano, dopo la svolta della Bolognina aderisce a Rifondazione Comunista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Gianfranco Nappi

Gianluigi Pegolo

Laureato in architettura, è insegnante. Nel 1990 diventa Consigliere comunale di Sacile per il Partito Comunista Italiano. Contrario alla svolta della Bolognina, nel 1991 aderisce a Rifondazione Comunista, con cui dal 1993 al 1998 è stato consigliere regionale del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Gianluigi Pegolo

Gianni Cuperlo

Deputato dal 2006 al 2018, è stato l'ultimo segretario della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI) e il primo della Sinistra giovanile (Sg), ricoprendo tali incarichi dal 1988 al 1992.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Gianni Cuperlo

Gianni Giadresco

Durante la Resistenza, a soli 16 anni, fu partigiano appartenente alla 28ª Brigata Garibaldi "Mario Gordini", sotto il comando di Arrigo Boldrini Nel dopoguerra divenne dirigente del Partito Comunista Italiano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Gianni Giadresco

Gino Sperandio

Avvocato di professione, nel 1995 e nel 1999 è stato candidato per il Partito della Rifondazione Comunista alla presidenza della provincia di Belluno ed ha ottenuto rispettivamente il 5,7 e il 2,7% dei voti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Gino Sperandio

Gino Vermicelli

Fu un noto comandante partigiano, dirigente del PCI nel dopoguerra e successivamente tra i fondatori del raggruppamento politico de il manifesto.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Gino Vermicelli

Giorgio Balmas

Giorgio Balmas fondò l'Unione musicale (in un primo tempo “studentesca”) nel 1946 mentre non ancora diciottenne frequentava la seconda liceo classico al “Cavour”.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giorgio Balmas

Giorgio Cremaschi

È stato presidente del comitato centrale della FIOM, l'organizzazione dei metalmeccanici della CGIL, dal 2010 al 2012. Dal 12 gennaio 2019 al 12 maggio 2021 è stato Portavoce nazionale di Potere al Popolo!.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giorgio Cremaschi

Giorgio Tonini

È stato senatore della Repubblica dal 30 maggio 2001 al 22 marzo 2018, per 4 legislature (XIV, XV, XVI, XVII) dove ha ricoperto vari incarichi parlamentari, tra cui quello di Presidente della 5ª Commissione Bilancio del Senato della Repubblica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giorgio Tonini

Giorno del ricordo

Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giorno del ricordo

Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo

Il Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice è una ricorrenza della Repubblica Italiana istituita con la legge 4 maggio 2007 n° 56.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo

Giovani Comunisti/e

Giovani Comunisti/e (GC) è l'organizzazione giovanile del Partito della Rifondazione Comunista, che riunisce gli iscritti al partito che non hanno ancora compiuto 30 anni e che, volontariamente, aderiscono al partito mediante la tessera dei Giovani Comunisti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e

Giovanna Capelli

Laureata in lettere classiche, è stata prima docente e poi, dal 1981 fino alla pensione, dirigente scolastica nella scuola di base.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giovanna Capelli

Giovanni Alasia

È stato una personalità di spicco della CGIL torinese ed esponente del PCI. È tra i deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana ed è tra i fondatori di Rifondazione Comunista, in cui milita fino alla morte.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giovanni Alasia

Giovanni Confalonieri

Laureato in Lettere moderne all'Università degli Studi di Milano. Segretario regionale di Democrazia Proletaria in Lombardia dal 1983 al 1991 (dal 1985 al 1995 è anche consigliere comunale a Besana in Brianza) e successivamente di Rifondazione Comunista fino al 2000, è consigliere regionale lombardo dal 2000 al 2005 e capogruppo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giovanni Confalonieri

Giovanni De Murtas

Figlio di Armando Demurtas di Ulassai che in quegli anni era Sindaco di Osini, poiché i suoi genitori sono entrambi ulassesi, una volta finito il mandato del padre, ritorna a Ulassai, dove vivrà una parte significativa della sua vita.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giovanni De Murtas

Giovanni Dolino

Dopo l'impegno antifascista, iniziato nel 1942 e coronato dalla nomina a commissario della 2 Divisione Garibaldi "Piemonte", fu responsabile locale e nazionale dell'ANPI e fu tra gli organizzatori della rivolta contro il governo Tambroni nel 1960.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giovanni Dolino

Giovanni Florido

Giovanni Florido, sposato, due figlie, laureato in scienze politiche, è stato segretario provinciale della CISL, presidente del Consiglio di amministrazione della "Società servizi Cisl Taranto S.r.l.", componente della Giunta camerale e del Consiglio di amministrazione della Camera di Commercio di Taranto.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giovanni Florido

Giovanni Passannante

Nel 1878 fu autore di un fallito attentato alla vita di re Umberto I, il primo nella storia della dinastia Savoia. Condannato a morte, la pena gli fu commutata in ergastolo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giovanni Passannante

Giovanni Pellegrino

Sposato, due figli, laureato in giurisprudenza, avvocato amministrativista, è stato senatore della Repubblica dal 1990 al 2001 per il Partito Comunista Italiano e poi per il Partito Democratico della Sinistra, presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle stragi, della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e membro della Commissione Bicamerale sulla riforma istituzionale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giovanni Pellegrino

Giovanni Pesce

Militante comunista, partecipò alla guerra civile spagnola combattendo nelle Brigate Internazionali. Dopo il ritorno in Italia venne arrestato e deportato a Ventotene dal Regime fascista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giovanni Pesce

Giovanni Russo Spena

Nato ad Acerra, comune della città metropolitana di Napoli, figlio dell'onorevole democristiano Raffaello Russo Spena, consegue la laurea in giurisprudenza nel 1969, svolgendo poi per diversi anni il ruolo di docente universitario a Napoli.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giovanni Russo Spena

Girolamo Tripodi

Girolamo Tripodi, familiarmente conosciuto con il diminutivo Mommo. Ha un lungo passato da bracciante agricolo e la storia della sua militanza politica nasce proprio dalle lotte sociali intraprese dalle masse contadine meridionali alla fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Girolamo Tripodi

Giuliano Pisapia

È stato deputato per Rifondazione Comunista per due legislature, dal 1996 al 2006, e sindaco di Milano come indipendente di sinistra dal 2011 al 2016, nonché sindaco della città metropolitana dal 2015 al 2016.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giuliano Pisapia

Giulio Salierno

Attivista del Movimento Sociale Italiano a partire dalla fine degli anni quaranta nella sezione di Colle Oppio, nonché allievo di Julius Evola, diciottenne fu condannato a trent'anni di reclusione per omicidio a scopo di rapina: uccise un giovane che si oppose al furto della sua auto nel quartiere di Roma EUR nel 1953 Riparò nella Legione straniera in Africa, più tardi arrestato dai francesi e consegnato all'Interpol nel 1955, passò 13 anni in carcere, nelle prigioni francesi ed algerine e, estradato, in Italia, dove avviò sul percorso di una nuova coscienza politica per arrivare all'abiura del fascismo e alla grazia concessagli nel 1968 dal presidente Saragat.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giulio Salierno

Giuseppe De Cristofaro

Dal 13 settembre 2019 fino al 10 gennaio 2020 è stato sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca nel Governo Conte II, mentre dal 10 gennaio 2020, in seguito allo scorporo dei due ministeri voluto dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, è sottosegretario al Ministero dell'Istruzione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giuseppe De Cristofaro

Giuseppe Di Lello Finuoli

Ha esercitato a Palermo la professione di magistrato, chiamato dal capo dell'Ufficio Istruzione di Palermo, Antonino Caponnetto nel pool antimafia con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, in cui fu giudice istruttore.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giuseppe Di Lello Finuoli

Giuseppe Matarrese (politico)

Laureato in Scienze agrarie, è agronomo. Esponente del Partito Comunista Italiano, è sindaco di Canosa di Puglia dal 1948 al 1950.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giuseppe Matarrese (politico)

Giuseppe Morabito (politico)

È stato eletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2006 (elezioni del 28 e 29 maggio), raccogliendo il 58,6% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrosinistra, formata dai partiti dell'Unione che avevano vinto un mese prima le elezioni politiche nazionali, sconfiggendo il candidato del centrodestra, Leone Manti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giuseppe Morabito (politico)

Giuseppe Torchio

Sposato, un figlio, è stato attivista dell'ACLI, venditore di automobili, esattore presso la società Autostrade Centro-Padane.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giuseppe Torchio

Giuseppe Valditara

Entrambi i genitori sono originari della bassa novarese: il padre Luigi di Nibbiola e la madre di Vespolate. Laureato in giurisprudenza all’Università di Milano, ha intrapreso la carriera accademica ed è divenuto docente ordinario di diritto romano e diritti dell'antichità presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giuseppe Valditara

Giusto Catania

Laureato in lettere moderne e dottore di ricerca in pedagogia interculturale presso l'Università degli Studi di Palermo, è stato insegnante di materie letterarie.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Giusto Catania

Governo Amato I

Il governo Amato I è stato il quarantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'XI legislatura. Il governo rimase in carica dal 28 giugno 1992 al 29 aprile 1993, per un totale di 305 giorni, ovvero 10 mesi e 1 giorno.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Governo Amato I

Governo Amato II

Il governo Amato II è stato il cinquantaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della XIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 26 aprile 2000 all'11 giugno 2001, per un totale di 411 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 16 giorni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Governo Amato II

Governo Berlusconi I

Il governo Berlusconi I è stato il cinquantunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XII legislatura. È da molti ritenuto il primo governo della cosiddetta Seconda Repubblica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Governo Berlusconi I

Governo Berlusconi II

Il governo Berlusconi II è stato il cinquantasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIV legislatura. Il governo rimase in carica dall'11 giugno 2001 al 23 aprile 2005, per un totale di 1 412 giorni, ovvero 3 anni, 10 mesi e 12 giorni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Governo Berlusconi II

Governo Berlusconi III

Il governo Berlusconi III è stato il cinquantottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XIV legislatura. È rimasto in carica dal 23 aprile 2005 al 17 maggio 2006, per un totale di 389 giorni, ovvero 1 anno e 24 giorni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Governo Berlusconi III

Governo Ciampi

Il governo Ciampi è stato il cinquantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo dell'XI legislatura. Fu anche l'ultimo governo della cosiddetta Prima Repubblica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Governo Ciampi

Governo D'Alema I

Il governo D'Alema I è stato il cinquantaquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della XIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 21 ottobre 1998 al 22 dicembre 1999, per un totale di 427 giorni, ovvero 1 anno, 2 mesi e 1 giorno.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Governo D'Alema I

Governo D'Alema II

Il governo D'Alema II è stato il cinquantacinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della XIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 22 dicembre 1999 al 26 aprile 2000, per un totale di 126 giorni, ovvero 4 mesi e 4 giorni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Governo D'Alema II

Governo Dini

Il governo Dini è stato il cinquantaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XII legislatura. Il governo rimase in carica dal 17 gennaio 1995 al 18 maggio 1996, per un totale di 487 giorni, ovvero 1 anno, 4 mesi e 1 giorno.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Governo Dini

Governo Prodi I

Il governo Prodi I è stato il cinquantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 18 maggio 1996 al 21 ottobre 1998, per un totale di 886 giorni, ovvero 2 anni, 5 mesi e 3 giorni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Governo Prodi I

Governo Prodi II

Il governo Prodi II è stato il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo e unico della XV legislatura. Il governo rimase in carica dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008 per un totale di 722 giorni, ovvero 1 anno, 11 mesi e 21 giorni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Governo Prodi II

Gradisca d'Isonzo

Gradisca d'Isonzo (Gardiscje in friulano standard, Gardiscja nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Gradisca d'Isonzo

Grafico delle elezioni politiche in Italia

Il grafico illustra i risultati delle elezioni politiche svoltesi in Italia dal 1895 ad oggi, con le percentuali di consenso raccolte dai diversi partiti o movimenti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Grafico delle elezioni politiche in Italia

Granozzo con Monticello

Granozzo con Monticello (Granòss cùn Muntisel in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Granozzo con Monticello

Graziano Delrio

È stato sindaco di Reggio Emilia dal 13 giugno 2004 al 4 giugno 2013, dove ha ricoperto anche l'incarico di presidente dell'ANCI dal 5 ottobre 2011 al 28 aprile 2013, Ministro per gli affari regionali e le autonomie nel governo Letta, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti dal 2 aprile 2015 al 1º giugno 2018 prima nel governo Renzi e poi riconfermato in carica nel governo Gentiloni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Graziano Delrio

Graziano Milia

Studioso di storia medioevale, giornalista, consulente storico e culturale, è esponente dei DS-PD ed è stato Sindaco di Quartu Sant'Elena, dal giugno 1993 al marzo 2001, e Presidente della Provincia di Cagliari, dal maggio 2005 al dicembre 2011, in entrambi i casi per due mandati elettorali.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Graziano Milia

Graziella Mascia

Si è iscritta al Partito Comunista Italiano nel 1972, dal 1979 al 1983 ha anche fatto parte del Comitato Centrale. In seguito allo scioglimento del Partito, ha aderito a Rifondazione Comunista, ricoprendo per cinque anni la carica di segretaria della Federazione di Milano, per poi passare al coordinamento della Segreteria nazionale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Graziella Mascia

Gruppi Comunisti Rivoluzionari

Gruppi Comunisti Rivoluzionari (GCR) era il nome che si diede la sezione italiana della Quarta Internazionale al momento della sua costituzione in Italia nel 1949, quando a Roma si tenne la prima Conferenza nazionale dell'organizzazione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Gruppi Comunisti Rivoluzionari

Gruppi politici al Parlamento europeo

I gruppi politici al Parlamento europeo sono i gruppi parlamentari, tra loro distinti per orientamento politico, cui aderiscono i deputati eletti nei singoli Paesi dell'Unione europea.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Gruppi politici al Parlamento europeo

Gubbio

Gubbio è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Gubbio

Guido Cappelloni

Nato da una famiglia del ceto medio impiegatizio, compì studi regolari e nel 1944 si iscrisse al Partito Comunista Italiano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Guido Cappelloni

Haidi Giuliani

È conosciuta principalmente per essere la madre di Carlo Giuliani, manifestante ucciso a Genova nel 2001 all'età di 23 anni durante il G8, essendo sempre stata impegnata in prima persona per ottenere chiarezza al riguardo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Haidi Giuliani

Iacopo Venier

Sposato, con due figli, si è laureato con 110 e lode in Storia contemporanea discutendo una tesi sulla nascita del movimento ambientalista in Italia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Iacopo Venier

Ignazio Messina (politico)

Nato a Palermo il 24 luglio 1964, in una famiglia di giuristi, magistrati e docenti universitari originari di Sciacca, a 22 anni si è laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi di Palermo col massimo dei voti e la lode.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ignazio Messina (politico)

Il bavaglio

Il bavaglio è un libro scritto da Peter Gomez, Marco Lillo e Marco Travaglio, pubblicato da Chiarelettere nel 2008. Nell'opera gli autori approfondiscono i primi provvedimenti presi dal governo Berlusconi IV in materia di giustizia, evidenziando come a parer loro debbano ritenersi un "bavaglio" all'informazione e all'opinione pubblica italiana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Il bavaglio

Il cuore nel pozzo

Il cuore nel pozzo è una miniserie televisiva italiana prodotta nel 2005 e diretta da Alberto Negrin.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Il cuore nel pozzo

Il fare politica - Cronaca della Toscana rossa (1982-2004)

Il fare politica - Cronaca della Toscana rossa (1982-2004) è un film documentario del 2005, scritto e diretto da Hugues Le Paige. Per oltre vent'anni, a partire dal 1982, il regista ha periodicamente incontrato e ripreso quattro militanti della sezione del Partito Comunista Italiano del paese toscano di Mercatale, raccontando le loro vicende politiche individuali all'interno delle trasformazioni del loro partito e della società italiana nel suo complesso.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Il fare politica - Cronaca della Toscana rossa (1982-2004)

Il Foglio (quotidiano)

Il Foglio Quotidiano, meglio conosciuto come Il Foglio, è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato il 30 gennaio 1996 da Giuliano Ferrara, che ne è stato direttore responsabile per diciannove anni, ad eccezione di un breve periodo tra il 1996 e il 1997.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Il Foglio (quotidiano)

Il manifesto

il manifesto è un quotidiano italiano d'indirizzo comunista fondato nel 1971 dalla trasformazione dell'omonima rivista fondata nel 1969 da un gruppo di intellettuali dissidenti del PCI, da cui furono espulsi nel 1969.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Il manifesto

Il ragazzo con la maglietta a strisce

Il ragazzo con la maglietta a strisce è un'autobiografia scritta dal leader di Rifondazione Comunista Fausto Bertinotti con la collaborazione della regista cinematografica Wilma Labate e pubblicata dalla casa editrice Aliberti editore nel 2005.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Il ragazzo con la maglietta a strisce

Intesa Democratica

Intesa Democratica è stata una coalizione politica regionale di centro-sinistra e sinistra, costituitasi nel 2003 in Friuli-Venezia Giulia in occasione delle elezioni regionali del 2003 e attiva anche in occasione delle elezioni politiche suppletive del 2003 nel collegio elettorale di Trieste - Muggia e delle elezioni regionali del 2008.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Intesa Democratica

Ippazio Stefano

Laureato in medicina e chirurgia all'Università di Bari nel 1970, ha sempre lavorato a Taranto: prima come urologo dal 1971 al 1972 e poi come pediatra ed ematologo specializzato in talassemia (malattia molto diffusa nell'area pugliese) dal 1972 al 1992.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ippazio Stefano

Isnello

Isnello (Isineḍḍu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Isnello

Italia dei Valori

LItalia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni 1990 denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale basato sulla corruzione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Italia dei Valori

Italposte

Italposte Edilizia di interesse pubblico S.p.A. era una società italiana di costruzioni. Era parte del gruppo IRI-Italstat.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Italposte

Katia Bellillo

È stata Ministro per gli affari regionali dal 21 ottobre 1998 al 26 aprile 2000 nei governi D'Alema I e D'Alema II, Ministro per le pari opportunità dal 26 aprile 2000 al 11 giugno 2001 nel governo Amato II e deputata alla Camera nella XIV e XV legislatura della Repubblica Italiana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Katia Bellillo

Ken Loach

Figlio di operai, ha dedicato tutta la sua opera cinematografica alla descrizione delle condizioni di vita dei ceti meno abbienti. Politicamente impegnato a sinistra, come socialista democratico e umanista, ha fatto parte della corrente artistica inglese del Free cinema (i cui leader erano i registi Lorenza Mazzetti, Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson), con film come Poor Cow e Kes.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ken Loach

L'Ernesto

L'Ernesto è stata una rivista mensile, fondata a Torino nel 1993 dal Comitato Regionale Piemontese del Partito della Rifondazione Comunista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e L'Ernesto

L'Ulivo

L'Ulivo è stata un'alleanza elettorale del centro-sinistra italiano. Essa ha costituito.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e L'Ulivo

L'Unione

L'Unione è stata la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2004 e il 2008 con leader Romano Prodi. È stata fondata l'11 ottobre 2004 con il nome di Grande Alleanza Democratica, il 10 febbraio 2005 l'alleanza viene rinominata L'Unione, nata per riunire le forze del centro-sinistra riformista con quelle della sinistra, della sinistra radicale e del centro, in alternativa alla destra e al conservatorismo della coalizione Casa delle Libertà.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e L'Unione

La Sinistra al Parlamento europeo

La Sinistra al Parlamento europeo - GUE/NGL, noto semplicemente come La Sinistra e fino al 1º gennaio 2021 chiamato Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica (di cui ha ereditato la sigla GUE/NGL), è un gruppo politico del Parlamento europeo di sinistra ed estrema sinistra che riunisce partiti socialisti democratici, ecosocialisti e comunisti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e La Sinistra al Parlamento europeo

La Sinistra l'Arcobaleno

La Sinistra l'Arcobaleno (detta comunemente Sinistra Arcobaleno o l'Arcobaleno) è stata una lista elettorale italiana formatasi per le elezioni politiche del 2008 dall'accordo tra quattro partiti dell'area della sinistra: il Partito della Rifondazione Comunista (PRC), il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), la Federazione dei Verdi (FdV) e Sinistra Democratica (SD).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e La Sinistra l'Arcobaleno

Lamporecchio

Lamporecchio è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Distante circa 18,5 km dal capoluogo provinciale, il comune si estende su 22 km² tra la pianura della Valdinievole ed il Montalbano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Lamporecchio

Laura Marchetti

Di formazione filosofica, ha approfondito i suoi studi nell'Antropologia culturale e nella Pedagogia speciale. È Professoressa Associata di Pedagogia interculturale e di Didattica e metodologie innovative all'Università Mediterranea di Reggio Calabria, dove fa parte del Senato Accademico ed è stata Direttrice del corso di TFA sostegno.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Laura Marchetti

Legge 21 maggio 2004, n. 128

La legge 21 maggio 2004, n. 128 (detta anche legge italiana sul peer-to-peer o decreto Urbani dal nome di Giuliano Urbani, Ministro per i Beni e le Attività Culturali durante il governo Berlusconi II), è il nome convenzionale attribuito al decreto legge del 22 marzo 2004 n. 42, convertito in legge 21 maggio 2004 n.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Legge 21 maggio 2004, n. 128

Legge Calderoli

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Legge Calderoli

Legge Mancino

La legge 25 giugno 1993, n. 205 è un atto legislativo della Repubblica Italiana che sanziona e condanna frasi, gesti, azioni e slogan aventi per scopo l’incitamento all'odio, l'incitamento alla violenza, la discriminazione e la violenza per motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Legge Mancino

Legge Mattarella

La legge Mattarella, dal nome del suo relatore, Sergio Mattarella, era il sistema elettorale, a prevalenza maggioritaria, in vigore in Italia dal 1993 al 2005 per l'elezione del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Legge Mattarella

Leoluca Orlando

È meglio conosciuto per la sua forte opposizione a cosa nostra durante il suo primo periodo da sindaco di Palermo, che va dalla seconda metà degli anni 1980 fino al 1990 e che è stato pubblicamente indicato, dai media, come la "Primavera di Palermo".

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Leoluca Orlando

Leonardo Caponi

Ha iniziato la sua attività pubblicistica e politica nei primi anni '70, come corrispondente de l'Unità da Perugia e funzionario e membro della segreteria della federazione del Partito Comunista Italiano (PCI) di Perugia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Leonardo Caponi

Leoncavallo (centro sociale)

Il Leoncavallo è uno storico centro sociale autogestito di Milano, fondato nel 1975 e dagli anni 2000 autodefinito Spazio pubblico autogestito (Leoncavallo S.P.A.). Posizionato fino al 1994 in via Leoncavallo, strada che gli dava il nome, nel quartiere Casoretto, poi per un breve periodo in via Salomone, si è quindi spostato in via Watteau.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Leoncavallo (centro sociale)

Leopoldo Di Girolamo

Eletto deputatonelle legislatunel 2009sindaco di Terni dal 22 giugno 2009 al 22 febbraio 2018 e presidente della Provincia di Terni dal 13 ottobre 2014 al 10 novembre 2022.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Leopoldo Di Girolamo

Letizia Battaglia

Inizia a fotografare nel 1969, a 34 anni, collaborando con il giornale palermitano L'Ora e si trova ad essere l’unica donna tra colleghi uomini.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Letizia Battaglia

Liberazione (quotidiano)

Liberazione. Giornale comunista è stato un quotidiano italiano, organo di stampa ufficiale del Partito della Rifondazione Comunista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Liberazione (quotidiano)

Lidia Menapace

Ancora giovanissima prese parte alla Resistenza come staffetta partigiana e nel dopoguerra si impegnò nei movimenti cattolici, in particolare con la FUCI - Federazione Universitaria Cattolica Italiana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Lidia Menapace

Limbiate

Limbiate (Limbiàa in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di 34.718 abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Limbiate

Lino Osvaldo Felissari

È stato presidente della provincia di Lodi dal 27 giugno 2004 all'8 giugno 2009.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Lino Osvaldo Felissari

Lio Scheggi

Ragioniere, nel 1967 iniziò a lavorare per la CNA di Grosseto e nel 1969 passò all'Unione Provinciale Commercianti, poi Confesercenti, assumendone la direzione provinciale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Lio Scheggi

Lista civetta

Una lista civetta era una lista creata ad arte da partiti e coalizioni per aggirare il meccanismo dello scorporo contemplato dalla vecchia legge elettorale del 1993, per la parte riguardante la Camera dei deputati.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Lista civetta

Lista di partiti comunisti

In questa voce sono elencati e analizzati i movimenti politici che si richiamano al comunismo, il cui scopo è la realizzazione di una società socialista attraverso un'azione rivoluzionaria, ritenendo che non vi sia altra via, se non in casi particolari.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Lista di partiti comunisti

Lista Marco Pannella

LAssociazione politica nazionale Lista Marco Pannella è stata un'associazione politica italiana fondata nel 1992 di orientamento radicale, liberale, liberista e libertario.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Lista Marco Pannella

Livia Turco

È stata parlamentare della Repubblica dal 1987 al 2013, ricoprendo vari incarichi parlamentari, ministra per la solidarietà sociale dal 18 maggio 1996 al 11 giugno 2001 nei governi Prodi I, D'Alema I, D'Alema II e Amato II, dove si è occupata della legge n. 40/1998 Turco-Napolitano, e ministra della salute dal 17 maggio 2006 al 8 maggio 2008 nel governo Prodi II.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Livia Turco

Livio Maitan

Dopo gli studi di lettere classiche alla facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Padova, si iscrisse alla Quarta Internazionale, organizzazione trotzkista, nel 1947.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Livio Maitan

Lizzano

Lizzano (Lizzanu in dialetto salentino, Licyanum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. È situata a oriente del capoluogo da cui dista 25 km circa.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Lizzano

Lodo Alfano

La Legge 23 luglio 2008, n. 124 (nota anche come lodo Alfano) è stata una legge della Repubblica Italiana, in vigore dall'agosto 2008 al 7 ottobre 2009.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Lodo Alfano

Lonato del Garda

Lonato del Garda (Lonato fino al 2007, Lunà del Garda o Lonàt del Garda in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, nella zona del basso lago di Garda.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Lonato del Garda

Loredana De Petris

Inizia a fare politica negli anni ottanta, tra le file di Democrazia Proletaria (dove milita fino al 1989) ed è attiva nei movimenti anti-nuclearisti ed ambientalisti, ricoprendo il ruolo di responsabile organizzativa del referendum del 1987 contro il nucleare e di quello del 1990 contro la caccia e l'uso dei pesticidi in agricoltura.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Loredana De Petris

Luca Casarini

Figlio di operai, ha trascorso l'infanzia a Carpenedo. Mentre frequentava le medie, si è trasferito con la famiglia a Monselice (dove il padre aveva trovato lavoro) e si è diplomato perito termotecnico a Padova.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Luca Casarini

Luca Ceriscioli

Si è laureato in Matematica presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1990, con una tesi su C.a.g.d. – Computer Aided Geometric Design.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Luca Ceriscioli

Luca Telese

Nei primi anni 1990 Luca Telese è portavoce del Partito della Rifondazione Comunista. Nel 1995 da una scissione interna al partito nasce il Movimento dei Comunisti Unitari: Telese passa alla nuova formazione e lavora come impiegato presso l'ufficio stampa.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Luca Telese

Lucera

Lucera è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. In virtù della sua posizione geografica fu storicamente contesa tra le varie popolazioni dominanti, a partire dall'epoca romana e per tutto il medioevo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Lucera

Luciana Castellina

Figlia unica del rappresentante milanese di commercio Gino Castellina e di Lisetta Liebman, un'ebrea triestina, da fanciulla era compagna di classe della figlia di Mussolini, Anna Maria.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Luciana Castellina

Luciana Sbarbati

Laureata in filosofia e psicologia nella Libera Università Maria Santissima Assunta, assistente universitaria, preside di scuola media, è un'esponente del Partito Repubblicano Italiano, membro della direzione nazionale e presidente del gruppo parlamentare.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Luciana Sbarbati

Luciano Canfora

Fra i maggiori filologi italiani, allievo dello storico dell'antichità Ettore Lepore, Luciano Canfora è figlio dello storico della filosofia Fabrizio Canfora e della latinista e grecista Rosa Cifarelli, entrambi docenti del liceo ginnasio Quinto Orazio Flacco di Bari, nonché antifascisti protagonisti della vita culturale e civile della città nel secondo dopoguerra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Luciano Canfora

Luciano Pettinari

Esponente del Partito di Unità Proletaria, del Partito della Rifondazione Comunista, del Movimento dei Comunisti Unitari, dei Democratici di Sinistra e di Sinistra Democratica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Luciano Pettinari

Lucio Libertini

Membro della Federazione Giovanile Socialista Italiana, l'organizzazione giovanile del Partito Socialista Italiano, nel 1946 diede vita alla corrente "Iniziativa socialista".

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Lucio Libertini

Lucio Magri

Magri entra nel PCI nel 1957, dopo un'esperienza nella gioventù democristiana a Bergamo, che lo porta a sfiorare l'elezione a segretario nazionale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Lucio Magri

Ludovico Corrao

Nato ad Alcamo, nella provincia di Trapani, era figlio di un artigiano del ferro e di una ricamatrice.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ludovico Corrao

Ludovico Geymonat

Nacque a Torino da Giovanni Battista, un geometra liberale e antifascista di origini valdesi, e da Teresa Scarfiotti, una donna cattolica molto devota.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ludovico Geymonat

Luigi Cipriani (politico 1940)

Fu attivo nel partito della sinistra radicale Democrazia Proletaria, che contribuì a fondare, e parlamentare per una legislatura.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Luigi Cipriani (politico 1940)

Luigi Cocilovo

Laureato in giurisprudenza, è stato in segreteria nazionale della CISL dal 1989 al 1999, componente del CNEL dal 1993 al 1997.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Luigi Cocilovo

Luigi de Magistris

È stato europarlamentare per l'Italia dei Valori dal 2009 al 2011, dove ha presieduto la Commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento europeo, sindaco di Napoli dal 1º giugno 2011 al 18 ottobre 2021 e sindaco della città metropolitana di Napoli dal 1º gennaio 2015 al 18 ottobre 2021.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Luigi de Magistris

Luigi Malabarba

Dopo aver ottenuto la maturità scientifica nel 1970, ha svolto varie attività lavorative, iscrivendosi alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano (senza poter frequentare ha dato tutti gli esami per "studiare i classici del movimento operaio" e senza interesse per il diploma di laurea).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Luigi Malabarba

Luigi Spagnolli

Coniugato con due figli, dottore in Scienze forestali (laurea conseguita presso l'Università di Firenze), è stato insegnante di scuola media, capo di gabinetto dei sindaci di Bolzano Marcello Ferrari, Valentino Pasqualin e Giovanni Salghetti Drioli, poi funzionario comunale (funzionario tecnico nell'area ambientale dal 1992, poi dal 1996 direttore dell'Ufficio Ambiente, infine dal 2001 direttore della Ripartizione Ambiente e Verde Pubblico).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Luigi Spagnolli

Luigi Vinci

In gioventù milita nei Gruppi Comunisti Rivoluzionari (GCR), che abbandona nel 1968 partecipando poi alla fondazione di Avanguardia Operaia, di cui è fra i principali dirigenti nazionali.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Luigi Vinci

Luisa Gnecchi

Deputata dal 2008 al 2018, in precedenza è stata vicepresidente della provincia autonoma di Bolzano e della Regione Autonoma del Trentino-Alto Adige.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Luisa Gnecchi

Luisa Morgantini

Figlia di partigiani, è stata la prima donna eletta nella segreteria della FLM di Milano (Federazione Lavoratori Metalmeccanici FIM- FIOM-UILM per la FIM-CISL).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Luisa Morgantini

Lupara (Italia)

Lupara è un comune italiano di 412 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Sorge su una collina che declina alla sinistra del fiume Biferno, a 505 M s.l.m..

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Lupara (Italia)

Maddalena Cerasuolo

È ricordata soprattutto per aver partecipato attivamente e con un ruolo significativo all'insurrezione popolare contro l'esercito tedesco, che si svolse a Napoli dal 27 al 30 settembre 1943, passata alla storia con il nome di Quattro giornate di Napoli, che valse alla città la Medaglia d'oro al valor militare per la Resistenza.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Maddalena Cerasuolo

Magdi Allam

Per volontà della madre Safeya (Ṣāfiya), che lavorava come baby sitter per una famiglia benestante italiana, i Caccia, studiò presso il collegio cattolico delle suore comboniane al Cairo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Magdi Allam

Magenta (Italia)

Magenta (AFI:; Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. È capoluogo del territorio chiamato magentino.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Magenta (Italia)

Mammola

Mammola (Màmmula in calabrese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria, posto sul versante ionico della Calabria, tra l'Aspromonte e le Serre calabresi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Mammola

Mani pulite

Mani pulite è la prima e più vasta delle inchieste che descrivono il fenomeno Tangentopoli. Con questo termine giornalistico ci si riferisce ad una serie di inchieste giudiziarie condotte in Italia nella prima metà degli anni novanta da parte di varie procure giudiziarie, in particolare quella di Milano, che rivelarono un sistema fraudolento ovvero corrotto che coinvolgeva in maniera collusa la politica e l'imprenditoria italiana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Mani pulite

Mantovani

* Gli abitanti di Mantova.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Mantovani

Manuela Palermi

Allo scioglimento del PCI (nel quale militava dall'età di 12 anni), aderisce a Rifondazione Comunista e dirige il quotidiano del partito Liberazione dal 1996 al 1997.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Manuela Palermi

Marano di Napoli

Marano di Napoli, anche abbreviato in Marano, (Marano 'e Napule in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Marano di Napoli

Marco Ferrando

È portavoce nazionale del Partito Comunista dei Lavoratori ed è stato referente italiano del Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Marco Ferrando

Marco Marcucci

Dal 1990 al 1992 è stato Presidente della Regione Toscana, mentre dal 1998 al 2008 sindaco di Viareggio.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Marco Marcucci

Marco Revelli

Figlio dello scrittore nonché ufficiale degli Alpini e partigiano Nuto Revelli, è laureato in Giurisprudenza all'Università di Torino.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Marco Revelli

Marco Rizzo

Militante del Partito Comunista Italiano, al suo scioglimento è tra i fondatori di area cossuttiana di Rifondazione Comunista e poi dei Comunisti Italiani, ricoprendo le cariche di deputato ed europarlamentare tra il 1994 e il 2009.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Marco Rizzo

Marco Vinicio Guasticchi

Laureato in Scienze Politiche, Scienze della comunicazione presso l'Università di Perugia ed in Relazioni internazionali presso l'Università degli stranieri di Perugia, fa parte del quadro direttivo presso un istituto di credito (UniCredit) ed è dirigente sindacale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Marco Vinicio Guasticchi

Maria Celeste Nardini

Già impegnata in politica con il PCI, venne eletta per la prima volta alla Camera dei deputati nel 1994 per Rifondazione Comunista, riuscì a confermare il seggio alle successive Elezioni politiche del 1996.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Maria Celeste Nardini

Maria Cristina Perugia

Figlia del produttore cinematografico Luciano Perugia, da sempre è soprannominata Chicca. Laureata in Architettura a La Sapienza di Roma, nel 1991 aderisce a La Rete di cui diventa la coordinatrice cittadina di Roma nel 1993.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Maria Cristina Perugia

Maria Fida Moro

Primogenita dei quattro figli del leader democristiano Aldo Moro, Maria Fida Moro è la madre di Luca Moro, il nipote più volte citato nelle lettere scritte durante il suo sequestro da parte delle Br, che ha il cognome del nonno su sua espressa richiesta, e che all'epoca dei fatti aveva appena due anni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Maria Fida Moro

Maria Luisa Boccia

Docente universitaria di filosofia politica all'Università di Siena, ha iniziato ad occuparsi di politica nel 1964, militando nel PCI con un particolare interesse per la questione femminile.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Maria Luisa Boccia

Marilde Provera

Diplomata ragioniera, dal 1973 inizia a lavorare come impiegata alla Fiat Mirafiori; ben presto si avvicina al mondo sindacale divenendo dirigente della FIOM torinese.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Marilde Provera

Mario Brunetti

Nato a Plataci il 20 ottobre 1932. Vive a Cosenza. È giornalista professionista d'inchiesta, scrittore e meridionalista di ispirazione gramsciana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Mario Brunetti

Mario Corsi

Soprannominato "Marione", ex militante dei Nuclei Armati Rivoluzionari - organizzazione terroristica di estrema destra attiva fra il 1977 ed il 1983 - è stato accusato di numerosi fatti di cronaca nera, fra cui gli omicidi di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, due studenti milanesi appartenenti al centro sociale Leoncavallo, e di Ivo Zini, studente universitario romano con simpatie di sinistra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Mario Corsi

Mario Michelangeli

Nato il 16 marzo 1957 ad Anagni, in provincia di Frosinone, si è diplomato all'istituto tecnico per geometri. Dal 1980 al 1985 ha ricoperto la carica di consigliere della Provincia di Frosinone per il PCI, mentre dal 1983 al 1998 ha assunto quella di consigliere comunale di Anagni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Mario Michelangeli

Mario Monicelli

Tra i più celebri registi italiani della sua epoca. Insieme a Dino Risi, Luigi Comencini, Pietro Germi e Ettore Scola, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, che contribuì a rendere nota anche all'estero con film come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone e Amici miei.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Mario Monicelli

Mario Ricci (politico 1943)

Da sempre residente nella città dove è nato, dopo la maturità classica dal 1970 al 1975 è stato membro del consiglio di amministrazione dell'ospedale provinciale di Massa.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Mario Ricci (politico 1943)

Marisa Musu

Nasce a Roma da una famiglia sarda di idee antifasciste; i genitori, Domenico e Bastianina Martini, erano infatti originari di Sassari e saranno tra i fondatori del Partito d'Azione (1942).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Marisa Musu

Marsciano

Marsciano (pronuncia Marsciàno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Citato ufficiosamente per la prima volta nel X secolo, è il maggior centro della Valnestore e della Media Valle del Tevere; risulta l'11º comune più abitato della regione e il 16º per estensione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Marsciano

Martino Albonetti

Laureato in storia contemporanea è stato eletto senatore tra le file del Partito della Rifondazione Comunista al termine delle elezioni politiche del 2006.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Martino Albonetti

Maso Notarianni

Dopo gli studi classici si iscrive alla facoltà di Veterinaria, che abbandona dopo tre anni. Dapprima impiegato come assistente idraulico, elettricista, imbianchino e muratore, lavora poi in proprio nella ristrutturazione di appartamenti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Maso Notarianni

Massacri delle foibe

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Massacri delle foibe

Massimiliano Smeriglio

Coordinatore della Commissione per la cultura e l'istruzione del Parlamento Europeo. Presidente della Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Messico (D-MX), membro dell’Assemblea parlamentare euro-latinoamericana (Eurolat).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Massimiliano Smeriglio

Massimo Cacciari

Di ascendenze emiliane per via paterna (il nonno Gino Cacciari, di Medicina, si era trasferito a Venezia per dirigere i cantieri navali della città), è figlio di Pietro, pediatra, e di una casalinga proveniente da una famiglia di artisti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Massimo Cacciari

Massimo Cialente

Diplomatosi con la maturità scientifica, si laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazioni in Malattie dell'apparato respiratorio e Tisiologia, conseguita presso l'Università di Napoli, e in Medicina del Lavoro, conseguita presso l'Università degli Studi dell'Aquila.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Massimo Cialente

Massimo D'Alema

Ha guidato due esecutivi nella XIII legislatura (1998-1999 e 1999-2000), per un totale di 553 giorni. Decise di dimettersi dopo la sconfitta della sua coalizione alle elezioni regionali del 2000.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Massimo D'Alema

Massimo Gorla

Si era iscritto al PSI nel 1953. Nel 1957 entra in contatto coi Gruppi Comunisti Rivoluzionari (GCR), a cui aderì poco dopo, diventandone quasi subito un quadro dirigente sul piano nazionale e internazionale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Massimo Gorla

Massimo Ranieri

Attore di teatro, cantante di musica leggera e showman in genere, si è dedicato occasionalmente anche al cinema, e raramente al doppiaggio. Con più di quattordici milioni di dischi, è tra gli artisti italiani che hanno venduto di più nel mondo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Massimo Ranieri

Massimo Rossi (politico)

Insegnante tecnico, è stato in gioventù un militante di Avanguardia Operaia. Successivamente è divenuto dirigente di Democrazia Proletaria, poi confluita in Rifondazione Comunista, di cui è stato tra i fondatori e massimi esponenti nelle Marche.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Massimo Rossi (politico)

Massimo Villone

È professore emerito di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Napoli "Federico II".

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Massimo Villone

Maura Cossutta

Figlia del dirigente comunista Armando, si laureò in medicina e chirurgia ed esercitò per anni la professione di medico ematologo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Maura Cossutta

Maurizio Acerbo

Dopo la maturità presso il liceo scientifico Leonardo Da Vinci si iscrive al corso di laurea in architettura dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Pescara, senza completare gli studi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Maurizio Acerbo

Maurizio Fontanili

Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in chirurgia toracica e generale, è diventato medico primario all'età di 35 anni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Maurizio Fontanili

Maurizio Musolino

Laureatosi in lettere alla Sapienza di Roma, inizia la carriera giornalistica collaborando prima a il manifesto poi per due anni a La Gazzetta dello Sport.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Maurizio Musolino

Maurizio Zipponi

Esperto e consulente di politiche industriali e internazionalizzazioni di impresa.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Maurizio Zipponi

Melegnano

Melegnano (IPA:, Meregnàn in dialetto milanese, anticamente Marignano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Melegnano

Mercedes Lourdes Frias

Nata a Santo Domingo, si laurea in geografia alla UASD (Universidad Autónoma de Santo Domingo); lavora negli anni ottanta come operatrice di sviluppo comunitario nelle comunità rurali di immigrati/e haitiani/e e in un collettivo che organizza le donne dei quartieri periferici della capitale della Repubblica Dominicana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Mercedes Lourdes Frias

Meridiano Zero (movimento)

Meridiano Zero è stato un movimento politico di estrema destra, nato nel 1991. Secondo G. Semprini e M. Caprara, nonostante « il progetto sembri di alto livello malgrado gli ideali altisonanti, alcuni critici vedono in Movimento Zero soltanto un'operazione di marketing rivolta agli studenti liceali».

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Meridiano Zero (movimento)

Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica

Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica è un film del 1996 diretto da Lina Wertmüller.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica

Michela Murgia

Michela Murgia ha frequentato l'istituto tecnico commerciale. Dopo il diploma ha frequentato l'Istituto di Scienze Religiose della Diocesi di Oristano, senza terminare gli studi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Michela Murgia

Michela Vittoria Brambilla

Dal 29 aprile 2008 deputata alla Camera, è stata sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega al turismo e ministra per il turismo nel quarto governo Berlusconi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Michela Vittoria Brambilla

Michele Errico

Fu eletto presidente della Provincia di Brindisi nel turno elettorale del 2004 (elezioni del 12 e 13 giugno), raccogliendo il 57,2% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrosinistra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Michele Errico

Michele Santoro

Nato e cresciuto a Salerno, figlio di un macchinista ferroviario, Leonardo, originario di Monteverde (in provincia di Avellino) e di Gioconda, morta di parto dando alla luce il fratello quando Santoro aveva sei anni, si è laureato in filosofia presso l'Università degli Studi di Salerno, avendo come relatore Biagio De Giovanni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Michele Santoro

Milziade Caprili

Inizia a far politica nel 1963, aderendo alla Federazione Giovanile Comunista Italiana della sua città, passando in seguito al Partito Comunista Italiano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Milziade Caprili

Ministri della solidarietà sociale della Repubblica Italiana

I ministri della solidarietà sociale della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1987 al 2001 e dal 2006 al 2008, dapprima come ministri senza portafoglio, fino all'istituzione del dicastero nel 2006.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ministri della solidarietà sociale della Repubblica Italiana

Mino Martinazzoli

È stato anche presidente della Provincia di Brescia dal 10 maggio 1970 al 22 giugno 1972, senatore della Repubblica per quattro legislature, deputato alla Camera per due legislature e infine sindaco di Brescia dal 5 dicembre 1994 al 14 dicembre 1998.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Mino Martinazzoli

Miracolo italiano (film)

Miracolo italiano è un film del 1994 diretto da Enrico Oldoini. La commedia è divisa in sette episodi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Miracolo italiano (film)

Missione Alba

La Missione Alba fu un intervento armato multinazionale di peacekeeping svoltosi nel 1997 in Albania, promosso dall'Italia ed autorizzato tanto dall'Organizzazione delle Nazioni Unite quanto dall'OSCE.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Missione Alba

Moana Pozzi

Nacque a Genova il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo Pozzi, ricercatore nucleare genovese, e di una casalinga, Rosanna Alloisio, originaria di Lerma in provincia di Alessandria.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Moana Pozzi

Mobbing

Il mobbing in psicologia è una forma di abuso esercitato da una persona o da un gruppo di persone nei confronti di uno o più soggetti. Sebbene il termine venga utilizzato soprattutto per riferirsi a situazioni nel mondo del lavoro, il termine indica comportamenti violenti anche di altri gruppi (sociali, familiari o animali).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Mobbing

Moderati

I Moderati sono un partito politico italiano di ispirazione centrista e liberale, radicato principalmente nella città metropolitana di Torino, nonché nel resto del Piemonte, ma presente anche in Lombardia, Emilia-Romagna, Campania e Sicilia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Moderati

Monserrato

Monserrato (Pauli in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna, conurbato col capoluogo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Monserrato

Montecatini Val di Cecina

Montecatini Val di Cecina (Castrum Montis Leonis in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Montecatini Val di Cecina

Montemurlo

Montemurlo è un comune italiano di abitanti della provincia di Prato in Toscana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Montemurlo

Monteprandone

Monteprandone è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Monteprandone

Montespertoli

Montespertoli (pronuncia del toponimo) è un comune italiano di abitanti rimasti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Il suo territorio si estende tra Val di Pesa, Valdelsa e Val di Virginio.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Montespertoli

Montignoso

Montignoso (Muntignoso nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Il comune è situato tra la Riviera Apuana e la Versilia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Montignoso

Movimentismo

Per movimentismo si intende la tendenza politica, soprattutto facente capo alla sinistra extraparlamentare, volta ad investire sui movimenti politici extraparlamentari e/o sulle manifestazioni di piazza.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Movimentismo

Movimento dei Comunisti Unitari

Il Movimento dei Comunisti Unitari (MCU) era un partito politico italiano di ispirazione comunista. Fu fondato il 14 giugno 1995, da una scissione promossa dall'ala del Partito della Rifondazione Comunista che in maggioranza proveniva dall'esperienza politica del PdUP.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Movimento dei Comunisti Unitari

Movimento Lavoratori per il Socialismo

Movimento Lavoratori per il Socialismo fu un partito politico della sinistra extraparlamentare costituitosi il 1º febbraio 1976 su iniziativa del Movimento Studentesco, quest'ultimo sorto nel 1968 all'Università Statale di Milano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Movimento Lavoratori per il Socialismo

Movimento LGBT

Il movimento LGBT, conosciuto anche come movimento di liberazione omosessuale, è il nome collettivo attribuito alla serie di gruppi, organizzazioni e associazioni accomunati dal progetto di cambiamento della condizione sociale, culturale, umana, giuridica e politica delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Movimento LGBT

Movimento no-global

Il Movimento no-global o movimento anti-globalizzazione indica organizzazioni non governative, associazioni e singoli individui relativamente eterogenei dal punto di vista politico e accomunati dalla critica alla globalizzazione, soprattutto in ambito economico.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Movimento no-global

Movimento Politico dei Lavoratori

Il Movimento Politico dei Lavoratori (MPL) è stato un partito politico italiano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Movimento Politico dei Lavoratori

Muggiò

Muggiò (Mügiò in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. Si fregia del titolo di città.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Muggiò

Municipio Roma X (2001-2013)

Municipio Roma X, già "Circoscrizione X", è stata la denominazione della decima suddivisione amministrativa di Roma Capitale, situata a est del centro storico, lungo l'asse della via Tuscolana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Municipio Roma X (2001-2013)

Nando dalla Chiesa

È il secondo figlio del generale dell'Arma dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, nato a Saluzzo, e della sua prima moglie Dora Fabbo, di origine campana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Nando dalla Chiesa

Nello Formisano

Laureato in giurisprudenza, avvocato, già mandatario SIAE, già senatore dal 2001 al 2008 e deputato dal 2008 al 2018.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Nello Formisano

Nerio Nesi

Nato da una famiglia proletaria di Corticella, un quartiere di Bologna (il padre era operaio specializzato e la madre casalinga), Nesi partecipò alla Resistenza partigiana ed in seguito si laureò in giurisprudenza.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Nerio Nesi

Nichelino

Nichelino (Ël Niclin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato nell'area metropolitana di Torino a circa 5 km a sud dal capoluogo piemontese.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Nichelino

Nichi Vendola

Nasce a Bari, terzogenito di due fratelli e una sorella, e cresce a Terlizzi con il padre Francesco, impiegato alle poste, e la madre Antonietta, casalinga.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Nichi Vendola

Nico Perrone

Nico Perrone è allievo di Francesco Capotorti e Benedetto Conforti, si laurea con lode in Storia delle relazioni internazionali all'Università di Bari, vince borse di studio per lo University College Dublin, Irlanda, e l'Università di Sofia, Bulgaria (Sofiyski Universitet).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Nico Perrone

Nicola D'Ascanio

Esponente del Partito Comunista Italiano prima, è stato sindaco di Montenero di Bisaccia dal 12 maggio 1985 all'8 marzo 1989, dal 6 maggio 1990 al 4 agosto 1992 e dal 27 dicembre 1993 al 23 aprile 1995, rimanendo poi in carica come consigliere comunale fino al 1999.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Nicola D'Ascanio

Nicola Pagliuca

Laureato in scienze economiche e bancarie presso l'Università degli Studi di Siena, Pagliuca inizia la sua attività politica nel 1996, quando è eletto alla Camera dei deputati per il Polo per le Libertà, nel collegio uninominale di Melfi, sconfiggendo con il 50,52% il candidato di centrosinistra Giuseppe Di Lello Finuoli, ex magistrato ed esponente di Rifondazione Comunista, presentatosi con il simbolo dei Progressisti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Nicola Pagliuca

No TAV

No TAV è un movimento di protesta italiano sorto nei primi anni novanta del XX secolo, nel quale si riconoscono gruppi di cittadini accomunati dalla critica alla realizzazione di infrastrutture per l'alta capacità e l'alta velocità ferroviaria (comunemente note come TAV, "Treno ad Alta Velocità"), prese come simbolo ed esempio di una gestione ritenuta inadeguata dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e No TAV

Nuclei Armati Rivoluzionari

I Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) furono un'organizzazione terroristica italiana, di orientamento neofascista e neonazista d'estrema destra, fondata da Valerio Fioravanti (che tuttavia ha negato l'appartenenza ad una precisa ideologia fascista), Cristiano Fioravanti, Francesca Mambro, Dario Pedretti e Alessandro Alibrandi e attiva dal 1977 al 1981.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Nuclei Armati Rivoluzionari

Olimpia Vano

Nata a Potenza il 1 agosto 1961,Olimpia Vano vive ad Agropoli, città sul mare in provincia di Salerno. È sposata e ha due figli.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Olimpia Vano

Oliviero Diliberto

Con un trascorso da militante nel Partito Comunista Italiano, di cui era esponente della corrente cosiddetta cossuttiana, e successivamente del Partito della Rifondazione Comunista, figurò poi tra i fondatori del Partito dei Comunisti Italiani, di cui ricoprì la carica di Segretario nazionale dal 29 aprile 2000 al 25 febbraio 2013.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Oliviero Diliberto

Oltrisarco-Aslago

Oltrisarco-Aslago (Oberau-Haslach in tedesco) è una delle cinque circoscrizioni cittadine di Bolzano. Con circa 13.500 abitanti è la meno popolata e con una densità di popolazione complessiva più bassa della media cittadina (1.979 ab./km²).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Oltrisarco-Aslago

Omicidio di Giorgiana Masi

Lomicidio di Giorgiana Masi, una studentessa italiana il cui vero nome era Giorgina Masi, fu commesso a Roma il 12 maggio 1977, durante una manifestazione politica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Omicidio di Giorgiana Masi

Onda (movimento studentesco)

L'espressione "Onda" (o "Onda Anomala") è stata usata per designare complessivamente il movimento di studenti universitari e medi sviluppatosi negli atenei e nelle scuole superiori italiane nell'autunno del 2008.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Onda (movimento studentesco)

Operaismo

L'operaismo, o sinistra operaista, è una corrente di pensiero e di ricerca marxista antiautoritaria, sviluppatasi in Italia agli inizi degli anni sessanta.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Operaismo

Orfeo Goracci

Di professione maestro elementare, diviene segretario del PCI di Gubbio nel 1987, dopo tre anni passati alla guida della locale sezione della FGCI.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Orfeo Goracci

Ortensio Zecchino

È stato parlamentare europeo nella prima legislatura elettiva (dal 1979 al 1984) e successivamente senatore della Repubblica per quattro legislature consecutive (dal 1987 al 2001), nonché ministro dell'università e della ricerca in tre governi (dal 1998 al 2001).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ortensio Zecchino

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Orvieto

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto presidente della Repubblica Italiana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Oscar Luigi Scalfaro

Ottaviano Del Turco

Di ideologia socialista, è stato l'ultimo segretario nazionale del Partito Socialista Italiano (1993-1994), ministro della Repubblica (2000-2001) e presidente della Regione Abruzzo (2005-2008), carica dalla quale si è dimesso in seguito al suo arresto disposto dalla Procura di Pescara per questioni inerenti alla gestione della sanità privata.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ottaviano Del Turco

Ottavio Navarra

La sua famiglia, originaria di Gibellina, dopo il terremoto del 1968 è costretta a trasferirsi a Petrosino. Si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo dove viene eletto rappresentante degli studenti sia nel Consiglio di Facoltà che nel Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ottavio Navarra

Pancrazio De Pasquale

Consigliere al Comune di Messina. Nel 1952 sposa Simona Mafai. Fu eletto nel 1958 deputato alla Camera nella III e confermato nella IV legislatura per il Blocco del Popolo e per il PCI, fino alle dimissioni nel 1967.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Pancrazio De Pasquale

Paola Del Din

Nota per essere stata la prima donna paracadutista italiana a fare un lancio di guerra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Paola Del Din

Paolo Baratta (politico)

Laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano e in Economia a Cambridge, nel 1967 è incaricato degli studi industriali dell'Associazione per lo sviluppo dell'Industria nel Mezzogiorno, lo SVIMEZ.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Paolo Baratta (politico)

Paolo Cacciari

Laureato in architettura, nel 1967 si iscrisse al Partito Comunista Italiano e ha collaborato con numerose testate tra cui il manifesto e l'Unità.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Paolo Cacciari

Paolo Ferrero

È stato segretario di Rifondazione Comunista dal 27 luglio 2008 al 2 aprile 2017.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Paolo Ferrero

Paolo Filippi

Laureato in giurisprudenza, è stato consigliere e assessore comunale di Casale Monferrato dal 1986 al 1995, assessore provinciale dal 1997.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Paolo Filippi

Paolo Pietrangeli

Figlio del regista Antonio Pietrangeli e di Margherita Ferrone, negli anni sessanta inizia a comporre canzoni a sfondo sociopolitico, inserendosi ben presto nel filone della canzone di protesta.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Paolo Pietrangeli

Paolo Ravaioli

Geometra, è stato assessore al comune di Villadossola (VB), assessore della Comunità montana "Valle Ossola", membro del comitato di gestione dell'USSL 56 (poi confluita nell'ASL 14), vicepresidente della Provincia (nel 1997), presidente reggente alla scomparsa di Giuseppe Ravasio.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Paolo Ravaioli

Paolo Romani

In precedenza ha ricoperto le cariche di sottosegretario di Stato alle Comunicazioni nel secondo governo Berlusconi, sottosegretario di Stato e viceministro allo Sviluppo economico nel quarto governo Berlusconi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Paolo Romani

Paolo Volponi

Nacque a Urbino nel 1924; il padre era proprietario di una piccola fornace per laterizi, la madre proveniva da una famiglia di piccoli possidenti agricoli.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Paolo Volponi

Parlamento italiano

Il Parlamento italiano, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, è l'organo costituzionale cui è attribuito l'esercizio della funzione legislativa.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Parlamento italiano

Partiti politici italiani

Nella Repubblica Italiana, un partito politico, così come definito dall'articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, è una libera associazione di cittadini, che questi hanno diritto di costituire al fine di determinare democraticamente la vita politica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Partiti politici italiani

Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista)

Il Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) (PCd'I (m-l)) è stato un partito politico italiano di ispirazione maoista, nato nel 1966 a seguito di una scissione dell'area antirevisionista del Partito Comunista Italiano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista)

Partito Comunista dei Lavoratori

Il Partito Comunista dei Lavoratori (PCL) è un partito politico italiano di estrema sinistra costituitosi nel 2006 dalla scissione di una delle correnti trotzkiste del Partito della Rifondazione Comunista (PRC), guidata da Marco Ferrando.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Partito Comunista dei Lavoratori

Partito Comunista delle Filippine (1930)

Il Partito Comunista delle Filippine (Partido Komunista ng Pilipinas) è un partito comunista delle Filippine. È spesso chiamato PKP-1930, per differenziarlo dal Partito Comunista delle Filippine, di ispirazione maoista, da esso scissosi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Partito Comunista delle Filippine (1930)

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Partito Comunista Italiano

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), meglio noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Partito dei Comunisti Italiani

Partito dei Lavoratori del Kurdistan

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (sigla PKK) è un'organizzazione politica e paramilitare, diffusa prevalentemente nell'altopiano del Kurdistan, sostenuta principalmente dalle masse popolari (prevalentemente agricole) nel Kurdistan turco, nel sud-est della Turchia, zona popolata dall'etnia curda, ma attiva anche nel Kurdistan iracheno.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Partito dei Lavoratori del Kurdistan

Partito dell'Amore

Il Partito dell'Amore (PdA) è stato un partito politico italiano, fondato il 12 luglio 1991 da sostenitori di Ilona Staller (nota come Cicciolina), un'attrice pornografica eletta nel 1987 alla Camera dei deputati nelle liste del Partito Radicale, e di Moana Pozzi, sua collega al suo esordio in politica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Partito dell'Amore

Partito della Sinistra Europea

Il Partito della Sinistra Europea (SE) è un partito politico europeo di partiti politici socialisti e comunisti dell'Europa. È stato costituito il 10 gennaio 2004 con l'obiettivo di presentarsi alle successive elezioni europee.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Partito della Sinistra Europea

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Partito Democratico (Italia)

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Partito Democratico della Sinistra

Partito di Unità Proletaria per il Comunismo

Il Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PdUP per il Comunismo) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale attivo dal 1974 al 1984, quando confluì nel Partito Comunista Italiano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo

Partito Marxista-Leninista Italiano

Il Partito Marxista-Leninista Italiano (PMLI) è un partito politico italiano comunista antirevisionista fondato a Firenze il 9 aprile 1977. I militanti fondatori entrarono nel 1967 nel Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) per poi uscirne nel 1969 fondando l'Organizzazione Comunista Bolscevica Italiana marxista-leninista che nel 1977 diede vita al PMLI.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Partito Marxista-Leninista Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Partito Socialista Italiano

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista e socialdemocratica fondato il 5 ottobre 2007, che si dichiara in continuità con l'omonima formazione sciolta Il 12 novembre 1994.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Partito Socialista Italiano (2007)

Patrizia Casagrande Esposto

All'età di 20 anni si iscrive al Partito Comunista Italiano, con il quale nel 1985 è eletta nel consiglio comunale della sua città natale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Patrizia Casagrande Esposto

Patrizia Sentinelli

È stata Vice Ministro degli Affari Esteri nel governo Prodi II.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Patrizia Sentinelli

Patto di desistenza

Il patto di desistenza è l'accordo elettorale con il quale una lista rinuncia a presentarsi in uno o più collegi allo scopo di far convergere il proprio elettorato su un'altra lista concorrente in quel collegio.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Patto di desistenza

Peppino Impastato

Giuseppe Impastato, detto Peppino, nacque a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948, da una famiglia legata a Cosa nostra: il padre Luigi (1905-1977) era stato inviato al confino durante il periodo fascista per la sua appartenenza alla mafia, lo zio e gli altri parenti erano mafiosi e il cognato del padre, Cesare Manzella, era il capomafia del paese, ucciso nel 1963 in un attentato con una Alfa Romeo Giulietta riempita di tritolo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Peppino Impastato

Peppino Mazzotta

Nato a Domanico, comune dell'immediato hinterland di Cosenza, è stato studente di architettura all'università di Reggio Calabria; per caso si iscrive ad una scuola di recitazione a Palmi, segnando di fatto la sua vita con una delle passioni più grandi che abbia mai conosciuto: l'arte drammatica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Peppino Mazzotta

Personaggi di Corrado Guzzanti

Questa lista raccoglie i personaggi creati da Corrado Guzzanti dal 1990 a oggi, con una scheda di presentazione per ognuno di essi. Sono elencati i soli personaggi impersonati in carne e ossa, escludendo gli sketch in cui il comico faceva sentire solo la propria voce, come nel caso del telespettatore abruzzese (noto anche come l'uomo con la casa in Abruzzo) che interrompeva telefonicamente tutte le puntate del caso Scafroglia, travisando puntualmente le parole pronunciate poco prima dal presentatore del programma, a causa di banali disguidi linguistici, come «Fa l'ACI» al posto di «Fallaci» (Oriana, la giornalista), e che fu riproposto nel 2005 nell'ospitata a Parla con me e successivamente nello spettacolo teatrale Recital (2009/2010).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Personaggi di Corrado Guzzanti

Pescia

Pescia è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia nel nord della Toscana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Pescia

Petrizzi

Petrizzi è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Petrizzi

Pia Covre

Spesso intervistata da giornalisti, ospite di convegni, programmi radiofonici e televisivi, Pia Covre è nota per la continua attività di sostegno alle prostitute e per l'opera di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e dei politici sui problemi correlati.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Pia Covre

Pier Luigi Carta

Esponente dei Socialisti Democratici Italiani prima, del Partito Socialista poi, e infine approdato nel Partito Democratico, è stato sindaco di Jerzu e presidente della Comunità montana dell'Ogliastra, è stato uno dei promotori dell'autonomia territoriale dell'Ogliastra, ottenendo lo scorporo dalla provincia di Nuoro.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Pier Luigi Carta

Pier Paolo Baretta

Nato e cresciuto a Venezia, ha vissuto a Mestre. La sua formazione ha radici nell'associazionismo cattolico e nei movimenti studenteschi giovanili.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Pier Paolo Baretta

Piera Aiello

Nel 2019 è stata inserita dalla BBC nella lista delle 100 donne più influenti al mondo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Piera Aiello

Pierangelo Bertoli

Considerato un vero e proprio "cantastorie" e una voce sincera della sua terra, Bertoli fu una figura emblematica della canzone d'autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000, spaziando dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Pierangelo Bertoli

Pierfranco Gaviano

Insegnante, già esponente della Margherita e del Partito Democratico, dall'ottobre 2009 è in forza all'UdC. La sua carriera politica ha inizio a Carbonia, sua città natale, nel cui comune è stato assessore.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Pierfranco Gaviano

Piero Sansonetti

Nipote del barone e letterato salentino Girolamo Comi e discendente dell'economista Antonio De Viti De Marco. Si iscrive al PCI nel 1971, di cui dirige la sezione universitaria romana durante gli anni di piombo, e rimane iscritto fino allo scioglimento del partito.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Piero Sansonetti

Pietro Alò

Nato da famiglia di tradizione socialista e contadina. Di formazione extraparlamentare, è uno dei protagonisti del '68 a Villa Castelli, e del Movimento Studentesco a Brindisi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Pietro Alò

Pietro Folena

Nasce a Padova il 14 agosto 1957, ultimogenito dei 4 figli di Gianfranco Folena, linguista e filologo, e Elisabeth "Lizbeth" Marcilhacy, pittrice e poetessa francese, perciò possiede la doppia cittadinanza italiana e francese, ha tre figli, Camilla, Gianfranco e Lucrezia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Pietro Folena

Pietro Ingrao

Storico capofila dell'ala di sinistra interna movimentista del Partito Comunista Italiano, chiamata per l'appunto ingraiana, procliva ad abbracciare le tematiche dell'ambientalismo e del femminismo, oltreché simpatizzante dei movimenti studenteschi dell'epoca, fu direttore dell'organo di stampa ufficiale del Partito, l'Unità, dal 1947 al 1957 ed ininterrottamente parlamentare alla Camera dei deputati tra il 1950 e il 1992.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Pietro Ingrao

Pirri

Pirri è una municipalità di Cagliari di 29 011 abitanti. Situata nella porzione nordorientale del territorio di Cagliari, a circa 5 chilometri dal suo centro storico, e confinante con i comuni di Monserrato e di Selargius, la sua popolazione conta quasi un quinto della popolazione totale del capoluogo della Sardegna.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Pirri

Pisticci

Pisticci (Pëstìzzë, pronunciato nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Pisticci

Podestà e sindaci di Treviglio

Fin dal 1224 è attestata a Treviglio, comune italiano in provincia di Bergamo, in Lombardia, la presenza di autorità civili. Si tratta per lo più di podestà e sindaci, ma vi sono anche 13 commissari, di cui 6 prefettizi e 5 Regi, 2 luogotenenti e un vicario imperiale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Podestà e sindaci di Treviglio

Polesine Parmense

Polesine Parmense (Pülésan in dialetto parmigiano) è una frazione del comune di Polesine Zibello, nella provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Polesine Parmense

Polo per le Libertà

Il Polo per le Libertà (o più semplicemente il Polo) è stata una coalizione politica italiana operativa tra il 1996 e il 2000.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Polo per le Libertà

Porcari

Porcari è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Porcari

Porto Torres

Porto Torres (Porthudòrra in turritano) è un comune italiano di abitanti della rete metropolitana del nord Sardegna, della provincia di Sassari e del consorzio industriale provinciale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Porto Torres

Prato Sesia

Prato Sesia (Pra in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte. È attraversato dal torrente Roccia, breve affluente del Sesia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Prato Sesia

Presidente della Camera dei deputati (Italia)

Quella di presidente della Camera dei deputati è la seconda più importante carica della Repubblica Italiana, insieme a quella di presidente del Senato (in funzione dell'ordine del protocollo, ha la precedenza il più anziano) e dopo quella di presidente della Repubblica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidente della Camera dei deputati (Italia)

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dal 1946 (nascita della Repubblica Italiana) ad oggi, sono stati 31 e hanno presieduto complessivamente 68 governi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Presidenti del Friuli-Venezia Giulia

I presidenti della Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia sono stati finora quattordici, che hanno presieduto 26 giunte regionali diverse.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti del Friuli-Venezia Giulia

Presidenti del Lazio

I presidenti della Giunta regionale del Lazio, dal 1970 al 1999, erano eletti dal Consiglio regionale. Tuttavia, nel 1995, l’introduzione con la legge Tatarella della quota maggioritaria per la scelta dei consiglieri aveva creato di fatto una sorta di investitura popolare del presidente, non espressamente votato dai cittadini, ma indicato come capolista di tale quota.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti del Lazio

Presidenti del Molise

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale. In seguito alla legge costituzionale n. 1 del 1999, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti del Molise

Presidenti dell'Abruzzo

Il presidente dell'Abruzzo (ufficialmente: Presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo) è il capo del governo dell'Abruzzo. La sede della presidenza è situata presso il Palazzo Ignazio Silone dell'Aquila.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti dell'Abruzzo

Presidenti dell'Emilia-Romagna

Il Presidente della Regione Emilia-Romagna (impropriamente detto anche "Governatore") rappresenta la massima carica della regione ed è posto al vertice del governo regionale (giunta) e dell'amministrazione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti dell'Emilia-Romagna

Presidenti dell'Umbria

I presidenti della giunta regionale dell'Umbria, dalla sua proclamazione nel 1970 sino ad oggi, sono stati 8 e hanno presieduto complessivamente 14 giunte.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti dell'Umbria

Presidenti della Basilicata

I presidenti della Giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal Consiglio regionale. In seguito alla Riforma del 1999, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti della Basilicata

Presidenti della Calabria

Dall'istituzione della regione Calabria nel 1970 al 1995 i presidenti venivano eletti dal Consiglio regionale, mentre dal 1995, in seguito alla Riforma amministrativa delle regioni a statuto ordinario del 1995, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti della Calabria

Presidenti della Camera dei deputati (Italia)

Lista dei presidenti della Camera dei deputati italiana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti della Camera dei deputati (Italia)

Presidenti della Campania

I presidenti della giunta regionale della Campania, che dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale, a sua volta eletto dai cittadini.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti della Campania

Presidenti della Liguria

I presidenti della Giunta regionale, dal 1970 al 1995, erano eletti dal Consiglio regionale. In seguito alla Riforma del 1995, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti della Liguria

Presidenti della Provincia della Spezia

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione provinciale della Spezia dall'istituzione della provincia fino ai giorni nostri.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti della Provincia della Spezia

Presidenti della Provincia di Ascoli Piceno

Questo elenco riporta i presidenti della Provincia di Ascoli Piceno dal 1945 ad oggi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti della Provincia di Ascoli Piceno

Presidenti della Provincia di Benevento

Elenco dei presidenti della Provincia di Benevento dalla sua istituzione a oggi. Con l'unità nazionale, la neonata provincia fu posta sotto la guida di un governatore e poco dopo si provvide alla costituzione di due organi distinti: il consiglio provinciale, organo elettivo politico con competenze legislative e guidato da un presidente, e la deputazione provinciale, con competenze amministrative ed esecutive, la cui presidenza spettò ai prefetti dal 1861 fino al 1889 e ad un presidente dal 1890 al 1923 (per la provincia di Benevento, come per le altre di popolazione inferiore ai abitanti, erano previsti all'Unità quattro deputati, e dal 1865 sei.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti della Provincia di Benevento

Presidenti della Provincia di Genova

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione provinciale di Genova dall'Unità d'Italia, nel 1860 avvenne l'istituzione della provincia, fino alla data di soppressione della Provincia di Genova (31 dicembre 2014).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti della Provincia di Genova

Presidenti della Puglia

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1995, erano eletti dal consiglio regionale. In seguito alla Riforma amministrativa delle regioni a statuto ordinario del 1995, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti della Puglia

Presidenti della Sardegna

Questa lista raccoglie l'elenco degli Alti Commissari, Presidenti della Giunta Regionale, Presidenti della Regione e Presidenti del Consiglio Regionale della Sardegna, dall'istituzione della Regione a statuto speciale nel 1948 ad oggi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti della Sardegna

Presidenti delle Marche

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale. In seguito alla riforma del 1999, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti delle Marche

Presidenti provvisori della Camera e del Senato

I presidenti provvisori della Camera e del Senato sono quei parlamentari che presiedono le sedute inaugurali delle assemblee prima dell'elezione del loro presidente.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti provvisori della Camera e del Senato

Prima Linea (organizzazione)

Prima Linea (PL) è stata un'organizzazione armata terroristica di estrema sinistra italiana di stampo comunista. Inizialmente associazione politica extraparlamentare legale, fuoriuscita da Lotta Continua, i suoi membri maturarono quasi subito la scelta della lotta armata.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Prima Linea (organizzazione)

Prima Repubblica (Italia)

Prima Repubblica è un'espressione mediatica italiana che si riferisce al sistema politico della Repubblica Italiana vigente tra il 1946 e il 1994, in contrapposizione a quello della Seconda Repubblica in cui avvenne un radicale mutamento partitico.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Prima Repubblica (Italia)

Processi e decisioni giudiziarie sul G8 di Genova

Un esponente delle forze di Pubblica Sicurezza, il sovrintendente Giuseppe De Rosa, è stato condannato in primo grado nell'ottobre 2004 (la prima condanna di un esponente dello stato nell'ambito dei processi sul G8) con il rito abbreviato a 20 mesi per aver picchiato un manifestante quindicenne, a sua volta denunciato per resistenza a pubblico ufficiale, ma assolto da ogni addebito, anche grazie al materiale video e fotografico della scena: la scena era stata infatti ripresa dalla troupe del TG5 e del TG3 e da numerose fotografie e mostra De Rosa, insieme ad altri 5 agenti, di cui alcuni in borghese che colpiscono un ragazzo dopo averlo spinto a terra, con il manganello e prendendolo a calci; in seguito anche Alessandro Perugini, all'epoca vicecapo della DIGOS di Genova e successivamente promosso, sotto indagine anche per i fatti della caserma di Bolzaneto, e Sebastiano Pinzone cercano di colpire lo stesso ragazzo (nella sequenza si vede Perugini che prende la rincorsa per poterlo colpire, ma affermerà durante il processo di non averlo poi colpito), che sarà portato via da un medico del 118 che era riuscito ad interrompere il pestaggio.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Processi e decisioni giudiziarie sul G8 di Genova

Processo breve

Con processo breve si indica un progetto di riforma inerente alla durata temporale dei processi giudiziari, presentato da Maurizio Gasparri e altri durante la XVI Legislatura.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Processo breve

Progetto NordEst

Progetto NordEst (PNE) è un partito politico regionalista, operativo in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia. È stato fondato nel giugno 2004 da Giorgio Panto.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Progetto NordEst

Proletari Armati per il Comunismo

I Proletari Armati per il Comunismo furono una formazione terroristica di estrema sinistra che si formò in Lombardia nel 1977. Dopo le Brigate Rosse (86 omicidi circa) e Prima Linea (16), le principali organizzazioni armate di sinistra in Italia degli anni di piombo, i PAC rappresentarono, tra le molte sigle esistenti, la terza forza del terrorismo rosso per numero di attentati (tra cui 5 omicidi).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Proletari Armati per il Comunismo

Provincia di Avellino

La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti. Priva di sbocco al mare, confina a nord-ovest con la provincia di Benevento, a nord-est con la Puglia (provincia di Foggia), a est con la Basilicata (provincia di Potenza), a sud con la provincia di Salerno, a ovest con la città metropolitana di Napoli.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Provincia di Avellino

Provincia di Frosinone

La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio meridionale che conta abitanti. Confina a nord con l'Abruzzo (provincia dell'Aquila), a est con il Molise (provincia di Isernia), a sud con la Campania (provincia di Caserta), a sud-ovest con la provincia di Latina e a nord-ovest con la città metropolitana di Roma Capitale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Provincia di Frosinone

Provincia di Gorizia

La provincia di Gorizia (Pokrajina Gorica in sloveno, Provincie di Gurize in friulano) è un'ex provincia italiana della regione Friuli-Venezia Giulia il cui capoluogo è Gorizia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Provincia di Gorizia

Provincia di Lodi

La provincia di Lodi è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Cremona, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Pavia e con l'exclave di San Colombano al Lambro (appartenente alla città metropolitana di Milano).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Provincia di Lodi

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord-est con la provincia di Verona, a est con Rovigo, a sud con Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Parma, a ovest con Cremona e a nord-ovest con Brescia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Provincia di Mantova

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano è stata una provincia italiana della Lombardia, a cui dal 2015 è subentrata la città metropolitana di Milano succedendo in tutti i rapporti attivi e passivi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Provincia di Milano

Quarrata

Quarrata è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Ha il soprannome di città del mobile per la presenza di una rete di piccole e medie imprese che producono e commercializzano mobili, specialmente imbottiti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Quarrata

Quarta Internazionale

La Quarta Internazionale è un'organizzazione internazionale socialista rivoluzionaria costituita dai seguaci di Lev Trockij, anche noti come trockijsti, il cui obiettivo dichiarato è quello di rovesciare il capitalismo globale e stabilire il socialismo attraverso una rivoluzione mondiale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Quarta Internazionale

Quartu Sant'Elena

Quartu Sant'Elena (Cuartu Sant'Alèni o Quartu Sant'Aleni in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Quartu Sant'Elena

Radicalismo in Italia

I termini radicalismo e radicale sono in uso sin dalla fine del XVIII secolo per indicare alcuni partiti che si esprimono in favore o cercano di indurre riforme politiche e cambiamenti dell'ordine sociale "radicali" o senza compromessi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Radicalismo in Italia

Raffaele Fitto

È stato presidente della Regione Puglia dal 19 maggio 2000 al 27 aprile 2005 e ministro per gli affari regionali dall'8 maggio 2008 al 16 novembre 2011 nel governo Berlusconi IV.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Raffaele Fitto

Raffaele Tecce

Esponente di Rifondazione Comunista, è stato assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli, prima con la giunta Bassolino e in seguito con la prima giunta Iervolino.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Raffaele Tecce

Raffaella Mariani

Laureata in geologia presso l'Università degli studi di Pisa, ha operato per alcuni anni come libero professionista, prima di impegnarsi in politica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Raffaella Mariani

Ramon Mantovani

Di origini iberiche, si trasferì giovanissimo a Milano, dove ottenne un diploma in comunicazioni visive. Partecipò alla contestazione studentesca del 1977 a Milano e, successivamente, divenne dirigente prima del Movimento Lavoratori per il Socialismo e poi del Partito di Unità Proletaria, con il quale, nel 1984, confluì nel Partito Comunista Italiano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ramon Mantovani

Raul Mordenti

Il padre, un soldato che aderì al fascismo, abbandonerà Benito Mussolini dopo l'esperienza sul fronte jugoslavo e si unirà alla Resistenza partigiana con le Brigate Garibaldi: questa scelta influirà notevolmente sul giovane Mordenti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Raul Mordenti

Referendum abrogativi in Italia del 1993

I referendum abrogativi in Italia del 1993 si tennero il 18 e 19 aprile ed ebbero ad oggetto otto distinti quesiti. Alcune delle richieste referendarie furono proposte da appositi comitati, altre dalle regioni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Referendum abrogativi in Italia del 1993

Referendum abrogativi in Italia del 1995

I referendum abrogativi in Italia del 1995 si tennero l'11 giugno ed ebbero ad oggetto dodici distinti quesiti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Referendum abrogativi in Italia del 1995

Referendum abrogativi in Italia del 2000

I referendum abrogativi in Italia del 2000 si tennero il 21 maggio ed ebbero ad oggetto sette distinti quesiti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Referendum abrogativi in Italia del 2000

Referendum abrogativi in Italia del 2003

I referendum abrogativi in Italia del 2003 si tennero il 15 giugno ed ebbero ad oggetto due distinti quesiti. Si trattò della prima occasione in cui il voto degli italiani residenti all'estero poté essere espresso per corrispondenza, a seguito dell'approvazione della cosiddetta Legge Tremaglia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Referendum abrogativi in Italia del 2003

Referendum abrogativi in Italia del 2005

I referendum abrogativi in Italia del 2005 si tennero il 12 e 13 giugno ed ebbero ad oggetto quattro distinti quesiti, diretti ad abrogare specifiche disposizioni della legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita".

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Referendum abrogativi in Italia del 2005

Referendum abrogativi in Italia del 2009

I referendum abrogativi in Italia del 2009 si tennero il 21 e il 22 giugno, contestualmente ai ballottaggi per le elezioni amministrative, ed ebbero a oggetto tre distinti quesiti, diretti ad abrogare specifiche disposizioni della legge elettorale (contenuta nella legge 21 dicembre 2005, n. 270, recante "Modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica").

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Referendum abrogativi in Italia del 2009

Referendum abrogativo in Italia del 1991

Il referendum abrogativo in Italia del 1991 si tenne il 9 giugno ed ebbe ad oggetto la porzione della legge elettorale che consentiva all'elettore di esprimere, in occasione delle elezioni politiche della Camera dei deputati, fino a tre preferenze: la disciplina di risulta avrebbe così permesso l'espressione di una preferenza unica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Referendum abrogativo in Italia del 1991

Referendum abrogativo in Italia del 1999

Il referendum abrogativo in Italia del 1999 si tenne il 18 aprile ed ebbe ad oggetto l'abolizione della quota proporzionale prevista dalla legge elettorale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Referendum abrogativo in Italia del 1999

Referendum costituzionale in Italia del 2006

Il referendum costituzionale in Italia del 2006 si tenne il 25 e 26 giugno. Secondo referendum confermativo nella storia repubblicana, esso aveva ad oggetto la riforma, varata nella XIV legislatura su iniziativa del centro-destra, diretta a modificare sotto più profili la seconda parte della Costituzione italiana, segnatamente.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Referendum costituzionale in Italia del 2006

Renato Albertini

Laureato in Giurisprudenza all'Università di Parma. Già partigiano, è poi consigliere comunale e vicesindaco di Parma, nel 1980 viene eletto consigliere regionale in Emilia-Romagna, venendo confermato anche nel 1985, ricoprendo anche l'incarico di assessore regionale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Renato Albertini

Renato Nicolini

Figlio di Roberto Nicolini (1909-1977), architetto attivo negli anni trenta anche presso l'Istituto Autonomo Case Popolari di Roma.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Renato Nicolini

Renato Soru

Figlio di Egidio Soru, applicato di segreteria nella scuola del paese, e di Gigetta Spada, proprietaria di un piccolo negozio di alimentari, Renato Soru passa la prima parte della sua vita a Sanluri.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Renato Soru

Revisionismo del Risorgimento

Per revisionismo del Risorgimento, nella storiografia italiana, si intendono le interpretazioni revisionistiche, elaborate attraverso teorie pseudostoriche sfociate anche nella falsificazione storica, del Risorgimento.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Revisionismo del Risorgimento

Rezzo

Rezzo (Rèssu in ligure) è un comune italiano di 311 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Rezzo

Ribaltone

Nel linguaggio giornalistico e politico Ribaltone (letteralmente, scossone violento o ribaltamento), scherzosamente anche ribaltino, è un termine usato per indicare improvvisi e radicali mutamenti nelle istituzioni; in particolare, un cambiamento di alleanze con un possibile mutamento di maggioranza parlamentare.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ribaltone

Riccardo Di Palma

È stato tra i fondatori, della Federazione dei Verdi a Napoli, di cui è dirigente locale. È stato eletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2004 (elezioni del 12 e 13 giugno), raccogliendo il 61,5% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrosinistra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Riccardo Di Palma

Rifondazione (periodico)

Rifondazione. Mensile di Politica e Cultura era una rivista organo del Partito della Rifondazione Comunista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Rifondazione (periodico)

Rifondazione Comunista Sammarinese

Rifondazione Comunista Sammarinese è stato un partito politico della Repubblica di San Marino. Ispiratosi e strutturatosi sul modello del movimento italiano Rifondazione Comunista, RCS è nato nel 1992 per iniziativa di un gruppo di ex-iscritti, simpatizzanti ed elettori del disciolto Partito Comunista Sammarinese (PCS) che non si riconoscevano nel nuovo Partito Progressista Democratico Sammarinese (PPDS) nel quale era devoluto.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Rifondazione Comunista Sammarinese

Riforma Dini

La legge 8 agosto 1995, n. 335 ("Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare") detta spesso riforma Dini, dal nome del presidente del consiglio dei ministri Lamberto Dini che ne fu il promotore, è una legge ordinaria della Repubblica italiana, che costituì una riforma del sistema pensionistico pubblico e privato in Italia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Riforma Dini

Rina Gagliardi

Nata a Pisa, vinse il concorso d'ammissione alla Scuola Normale Superiore e frequentò l'Università di Pisa dove si laureò con una tesi su Rosa Luxemburg.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Rina Gagliardi

Rinnovamento Italiano

Rinnovamento Italiano (RI), anche noto come Lista Dini, è stato un partito politico italiano liberale e centrista operativo dal 1996 al 2002, alleato della coalizione di centro-sinistra L'Ulivo; fu fondato e guidato da Lamberto Dini, già Presidente del Consiglio.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Rinnovamento Italiano

Rino Serri

Fin da giovane appassionato alla politica, a metà degli anni cinquanta è responsabile per la provincia reggiana della Federazione Giovanile Comunista Italiana.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Rino Serri

Rionero in Vulture

Rionero in Vulture (AFI:, Arrenéure in dialetto rionerese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Situato alle pendici del Monte Vulture, è stato insignito della medaglia d'argento al merito civile per atti di abnegazione durante il secondo conflitto mondiale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Rionero in Vulture

Rita Borsellino

Dal 2009 al 2014 è stata europarlamentare del Partito Democratico.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Rita Borsellino

Ritanna Armeni

Ritanna Armeni fu in gioventù tra i simpatizzanti della formazione extraparlamentare Potere Operaio. Diventò giornalista professionista nel 1976 e, in seguito, redattrice di Noi donne, per poi collaborare alla nascita del quotidiano il manifesto.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ritanna Armeni

Rivoli

Rivoli (Rìvole AFI: in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana torinese.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Rivoli

Roberto Balzani

È anche professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna. È stato preside della facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli studi di Bologna, sede di Ravenna dal 2008 al 2009.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Roberto Balzani

Roberto Bruni (politico)

Bruni ha frequentato il Liceo Ginnasio Statale Paolo Sarpi di Bergamo, e si è poi laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano nel 1973.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Roberto Bruni (politico)

Roberto Musacchio

Maturità classica, è stato dirigente del Partito di Unità Proletaria per il Comunismo, quindi del Partito Comunista Italiano, successivamente è membro della direzione nazionale del Partito della Rifondazione Comunista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Roberto Musacchio

Roberto Turigliatto

Laureato in Lettere all'Università di Torino, nel 1974 è tra i fondatori del cineclub torinese Movie Club ideato dal cinefilo Baldo Vallero.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Roberto Turigliatto

Romano Prodi

Soprannominato Il Professore per la sua carriera accademica, è stato docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV, presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004 (Commissione Prodi) e dal 17 gennaio al 6 febbraio 2008 Ministro della giustizia ad interim.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Romano Prodi

Rosa Rinaldi

Nata il 4 gennaio 1955 a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia, da giovane si trasferisce prima a Roma ed in seguito a Milano, dove lavora prima in piccole aziende metalmeccaniche e poi nella pubblica amministrazione come dipendente della provincia di Milano, iniziando il suo impegno politico e sociale: nel 1974 si iscrive al Partito Comunista Italiano di Enrico Berlinguer e vi rimane fino al suo scioglimento nel 1991 con la svolta della Bolognina.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Rosa Rinaldi

Rosa Russo Iervolino

È stata parlamentare dal 1979 al 2001 tra la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica, ricoprendo vari incarichi parlamentari, svolgendo il ruolo di Ministro per gli affari sociali dal 1987 al 1992, Ministro della pubblica istruzione dal 1992 al 1994 e Ministro dell'interno nel governo D'Alema I, la prima donna ad essere a capo del Viminale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Rosa Russo Iervolino

Rosario Crocetta

Dal 2009 al 2012 è stato deputato al Parlamento europeo (MEP). È stato inoltre sindaco di Gela dal 2003 al 2009. Dal 2013 al 2017 è stato anche membro del Comitato delle regioni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Rosario Crocetta

Rossana Boldi

Nata il 5 aprile 1953 a Tortona, in provincia di Alessandria, si è laureata in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Pavia e specializzata in odontoiatria e protesi dentaria.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Rossana Boldi

Ruvo di Puglia

Ruvo di Puglia (Rìuve in dialetto ruvestino o ruvese, IPA:, fino al 1863 chiamata Ruvo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ruvo di Puglia

Sabina Siniscalchi

Nata a Caronno Pertusella (VA) nel 1952. Coniugata con quattro figli. La sua storia è caratterizzata dall'impegno sociale in Italia e nelle aree povere del mondo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sabina Siniscalchi

Sabino Altobello

Sposato, tre figli, è stato consigliere e assessore comunale a Lavello, consigliere e assessore regionale in quota PDS-DS dal 1995 al 2000, rieletto per il secondo mandato è stato presidente del gruppo e componente della direzione regionale dei DS.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sabino Altobello

Salario minimo

Il salario minimo, nel diritto del lavoro, è la più bassa remunerazione o paga oraria, giornaliera o mensile che in taluni stati i datori di lavoro devono per legge corrispondere ai propri lavoratori dipendenti ovvero impiegati e operai.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Salario minimo

Salvatore Allocca

Nato a Roma e residente a Grosseto. È stato candidato sindaco di Grosseto per Rifondazione Comunista alle elezioni amministrative del 1997 (ottenendo il 7,4%) e alle successive elezioni del 2001 ottenendo il 4,0%.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Salvatore Allocca

Salvatore Bonadonna

Ha svolto per anni attività sindacale nella CGIL, entrando in occasione del congresso del 1991 nella minoranza sinistra di "Essere sindacato".

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Salvatore Bonadonna

Salvatore Cannavò

Nato il 23 agosto 1964 a Linguaglossa (CT), nel 1998 diventa un giornalista professionista, oltre a lavorare per 13 anni al quotidiano Liberazione, organo di stampa ufficiale del Partito della Rifondazione Comunista, di cui è stato vice-direttore durante la gestione di Sandro Curzi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Salvatore Cannavò

Salvatore Iacomino

Laureato in medicina. È stato consigliere comunale a Portici fin dagli anni '80 con il Partito Comunista Italiano, restando in carica ininterrottamente fino al 2022; nel 2017 è stato anche candidato sindaco, arrivando secondo con il 19,1% dei voti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Salvatore Iacomino

San Dorligo della Valle

San Dorligo della Valle (Dolina in sloveno, Dolina e San Dorligo in dialetto triestino) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e San Dorligo della Valle

San Giorgio su Legnano

San Giorgio su Legnano (AFI:, San Giorgiu in dialetto locale, e semplicemente San Giorgio fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e San Giorgio su Legnano

San Vincenzo Valle Roveto

San Vincenzo Valle Roveto è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e San Vincenzo Valle Roveto

Sandro Curzi

Frequentando il liceo "Tasso" a Roma, a tredici anni entra in contatto con gruppi della Resistenza antifascista capeggiati da Alfredo Reichlin; insieme a lui Citto Maselli, i fratelli Aggeo e Arminio Savioli.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sandro Curzi

Sandro De Franciscis

Nel 1990 fu eletto consigliere comunale di Caserta per la Democrazia Cristiana. Allo scioglimento della DC, nel 1994, aderì al Partito Popolare Italiano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sandro De Franciscis

Sansepolcro

Sansepolcro (anticamente Borgo San Sepolcro, da cui la forma vernacolare Bórgo, oggi diffusa, o Bòrgo secondo la fonetica più antica) è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana, al confine con Umbria e Marche.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sansepolcro

Sant'Ilario d'Enza

Sant'Ilario d'Enza (Sant'Ilâri in dialetto reggiano e parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sant'Ilario d'Enza

Saracena

Saracena è un comune italiano di abitanti situato nella parte settentrionale della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Saracena

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzànn-a in ligure (spezzino), Sarzàna, in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di La Spezia in Liguria.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sarzana

Saturnino Di Ruscio

Conseguito il diploma di maturità scientifica al liceo "Temistocle Calzecchi Onesti" di Fermo, nel 1982 si laurea all'Università di Perugia in Scienze Agrarie abilitandosi l'anno successivo alla professione di agronomo con il quale esercita per alcuni anni come libero professionista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Saturnino Di Ruscio

Sebastiano Timpanaro

Figlio di Sebastiano Timpanaro senior e di Maria Timpanaro Cardini, studiò a Firenze col celebre filologo classico Giorgio Pasquali, membro tra l'altro dell'Accademia Nazionale dei Lincei e della British Academy.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sebastiano Timpanaro

Segretario federale

Il segretario federale è, in alcuni partiti politici, chi dirige una federazione, articolazione organizzativa di livello intermedio, che riunisce più organizzazioni di livello inferiore (sezioni o simili).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Segretario federale

Selargius

Selargius (Ceraxius, ufficiale, o anche nella forma Ceraxus, in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari, situato nella parte meridionale della Sardegna e conurbato col capoluogo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Selargius

Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana

Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana

Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana

Sergio De Gregorio

De Gregorio inizia la sua carriera di giornalista a 17 anni, nel 1977, collaborando fino al 1980 con la Redazione cronaca di Napoli di Paese Sera.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sergio De Gregorio

Sergio Garavini

Figlio di Ida Rina Ferraris e del noto industriale torinese Eusebio, fondatore della Diatto-Garavini e della Carrozzeria Garavini, Sergio frequentò il liceo Vincenzo Gioberti, per poi accedere alla facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sergio Garavini

Sergio Olivieri

Si diploma all'Istituto magistrale ed ha lavorato come operaio dal 1974 al 1994, poi come impiegato fino al 1998, in Termomeccanica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sergio Olivieri

Sergio Reolon

Nel 1975 viene nominato funzionario della Federazione provinciale del PCI di Belluno e dal 1978 è eletto segretario provinciale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sergio Reolon

Sergio Scaramal

Operaio di Telecom Italia, è stato sindaco di Cossato (BI) dal 1990, per 14 anni vicepresidente del Consorzio dei Comuni biellesi, vicepresidente del Consorzio Cissabo fino al 1999, consigliere d'amministrazione di BiellaIntraprendere.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sergio Scaramal

Sergio Vedovato

È stato senatore della Repubblica dal 1996 al 2001 nelle file dei DS. È stato eletto Presidente della Provincia di Novara nel turno elettorale del 2004 (ballottaggio del 26 e 27 giugno), raccogliendo il 53,1% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrosinistra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sergio Vedovato

Sestu

Sestu è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sestu

Severino Galante

Laureato in filosofia, è stato docente di discipline storiche contemporaneistiche presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Severino Galante

Silvano Moffa

È stato presidente della Provincia di Roma dal 29 novembre 1998 al 25 maggio 2003, sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dal 30 dicembre 2004 al 17 maggio 2006, e infine deputato alla Camera dal 28 aprile 2006 al 14 marzo 2013, ricoprendo vari incarichi parlamentari, tra cui quello di capogruppo di Popolo e Territorio e presidente dell'11ª Commissione Lavoro pubblico e privato a Montecitorio.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Silvano Moffa

Silvio Berlusconi

Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, dal quale si auto-sospese a seguito di una condanna penale nel 2014.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Silvio Berlusconi

Simona Vicari

Ex sindaco di Cefalù, già componente dell'Assemblea Regionale Siciliana, nel 2008 è stata eletta senatrice nelle file del Popolo della Libertà.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Simona Vicari

Sindaci dell'Aquila

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci dell'Aquila e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci dell'Aquila

Sindaci della Spezia

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci della Spezia e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci della Spezia

Sindaci di Ancona

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Ancona e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Ancona

Sindaci di Ascoli Piceno

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Ascoli Piceno e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Ascoli Piceno

Sindaci di Benevento

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Benevento e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Benevento

Sindaci di Bologna

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Bologna e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Bologna

Sindaci di Cesena

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Cesena e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Cesena

Sindaci di Cosenza

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Cosenza e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Cosenza

Sindaci di Crema

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione civica del comune di Crema in provincia di Cremona.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Crema

Sindaci di Cremona

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Cremona e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Cremona

Sindaci di Firenze

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Firenze e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Firenze

Sindaci di Genova

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Genova e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Genova

Sindaci di Isernia

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Isernia e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Isernia

Sindaci di Lodi

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Lodi e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Lodi

Sindaci di Napoli

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Napoli e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Napoli

Sindaci di Padova

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Padova e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Padova

Sindaci di Palermo

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Palermo e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Palermo

Sindaci di Pisa

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Pisa e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Pisa

Sindaci di Ragusa

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Ragusa e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Ragusa

Sindaci di Reggio Calabria

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Reggio Calabria e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Reggio Calabria

Sindaci di Reggio Emilia

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Reggio Emilia e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Reggio Emilia

Sindaci di Roma

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Roma e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Roma

Sindaci di Salerno

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Salerno e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Salerno

Sindaci di Sassari

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Sassari e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Sassari

Sindaci di Savona

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Savona e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Savona

Sindaci di Siracusa

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Siracusa e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Siracusa

Sindaci di Taranto

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Taranto e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Taranto

Sindaci di Torino

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Torino e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Torino

Sindaci di Venezia

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Venezia e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sindaci di Venezia

Sinistra Classe Rivoluzione

Sinistra Classe Rivoluzione (SCR) è un movimento politico trotskista, sezione italiana della Internazionale Comunista Rivoluzionaria. Fino al 2014 era noto come FalceMartello, lo stesso nome della sua rivista teorica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sinistra Classe Rivoluzione

Sinistra Critica

Sinistra Critica è stato un partito politico italiano nato nel dicembre 2007 da una scissione di Rifondazione Comunista, partito di cui formava una corrente interna già dal 2005.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sinistra Critica

Sinistra Democratica (Italia)

Sinistra Democratica (SD) è stato un partito politico della sinistra italiana, legato agli ideali della socialdemocrazia ed alle tematiche dell'ambientalismo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sinistra Democratica (Italia)

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra (2009-2016), legato agli ideali del socialismo democratico ed alle tematiche dell'ambientalismo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Giovanile

La Sinistra giovanile era l'organizzazione che raccoglieva i giovani fino a 30 anni nel Partito Democratico della Sinistra e poi dei Democratici di Sinistra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sinistra Giovanile

Sinnai

Sìnnai (Sìnnia in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sinnai

Sistema politico della Repubblica Italiana

Il Sistema politico della Repubblica Italiana può ricondursi a una democrazia rappresentativa, nella forma di repubblica parlamentare. Lo Stato è organizzato in base a un significativo decentramento.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Sistema politico della Repubblica Italiana

Socialismo del XXI secolo

Il socialismo del XXI secolo è un termine politico ideato dal sociologo e politologo tedesco Heinz Dieterich nel 1996, indicante una riformulazione generale del socialismo in vista dell'alba del nuovo millennio, ripreso e reso celebre da Hugo Chávez in un suo discorso al Forum sociale mondiale del 2005 per identificare la linea politica da lui adottata assieme al suo partito, a seguito del quale finì per essere associato al neologismo politico di chavismo, indicante invece la personale ideologia politica dell-ex Presidente venezuelano e dei suoi seguaci, detto anche "socialismo democratico stile Chavez" (Chavez style in inglese).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Socialismo del XXI secolo

Socialisti Democratici Italiani

Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Socialisti Democratici Italiani

Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino (IPA), è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Soriano nel Cimino

Spoleto

Spoleto (Spuleto in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sede dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia, di distretto sanitario e di tribunale, in virtù della sua posizione geografica ha forti legami storici e culturali con la Valnerina e la provincia di Terni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Spoleto

Statuto dei lavoratori

La legge 20 maggio 1970, n. 300 - meglio conosciuta come statuto dei lavoratori - è una delle normative principali della Repubblica Italiana in tema di diritto del lavoro.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Statuto dei lavoratori

Stefania Pezzopane

Proveniente da una famiglia originaria di Onna, è nata all'Aquila nel 1960, figlia terzogenita di un imprenditore edile.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Stefania Pezzopane

Stefano Tassinari

Ha pubblicato diversi romanzi e suoi racconti sono presenti in una decina di antologie, pubblicate in Italia e in alcuni Paesi stranieri. Autore di testi teatrali, letture sceniche e di programmi radiofonici per Rai Radio 3, è stato ideatore e direttore artistico di varie rassegne letterarie, tra le quali La parola immaginata e Ritagli di tempo (ITC Teatro di San Lazzaro di Savena).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Stefano Tassinari

Stefano Zuccherini

Cominciò la sua carriera come sindacalista nella FIOM-CGIL dell'Umbria fino a diventare il segretario aggiunto dell'organizzazione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Stefano Zuccherini

Storia del comunismo

Con storia del comunismo si intende l'insieme di studi storici riguardanti le teorie, i fatti, gli eventi legati al comunismo, inteso sia come movimento ideologico e politico, sia come forma di governo e di Stato dei paesi dove alcune forme di comunismo sono state prese a modello.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Storia del comunismo

Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1991-1993)

La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 1991 al 1993 comprende il primo periodo di vita del Partito della Rifondazione Comunista nato dopo lo scioglimento del Partito Comunista Italiano e comprende il periodo di movimento e poi di costruzione del partito fino alle dimissioni da segretario nazionale di Sergio Garavini.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1991-1993)

Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana

Nel 1973, il deputato Mario Lizzero, in Parlamento propose che fosse affidata a tre saggi l'individuazione delle lingue da tutelare ai sensi dell'art.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana

Storia della Repubblica Italiana

La storia della Repubblica Italiana riguarda gli eventi attinenti alla storia d'Italia che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Storia della Repubblica Italiana

Storia istituzionale italiana

Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in Italia dal 1861 ad oggi.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Storia istituzionale italiana

Su la testa

*Su la testa – rivista organo del Partito della Rifondazione Comunista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Su la testa

Su la testa (periodico)

Su la testa (sottotitolo "Argomenti per la Rifondazione Comunista") è una rivista bimestrale, organo del Partito della Rifondazione Comunista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Su la testa (periodico)

Succivo

Succivo è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Era in origine un sobborgo dell'antica Atella, fucina della commedia latina, è sede del museo archeologico dell'Agro Atellano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Succivo

Susanna Ronconi

Poco più che ventenne fece parte, assieme a Roberto Ognibene, Fabrizio Pelli, Giorgio Semeria, Martino Serafini, del commando delle Brigate Rosse autore dell'assalto avvenuto nella sede del MSI di Padova del 17 giugno 1974; il commando assassinò due persone, Graziano Giralucci e Giuseppe Mazzola.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Susanna Ronconi

Svolta della Bolognina

La svolta della Bolognina è stato l'epilogo di un processo politico che, partendo dalla fine degli anni 70 del XX secolo, portò il 3 febbraio 1991 allo scioglimento del Partito Comunista Italiano e alla sua trasformazione nel Partito Democratico della Sinistra.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Svolta della Bolognina

Ted Grant

Quale principale teorico e dirigente di un ramo del movimento trotskista (il Comitato per un'internazionale dei lavoratori che diede origine alla tendenza Militant in Gran Bretagna dal 1964 al 1992 e, in seguito, alla Tendenza Marxista Internazionale), è considerato il fondatore di una particolare corrente del pensiero marxista (a volte chiamata grantismo).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ted Grant

Telejato

Telejato è un'emittente regionale di televisione comunitaria, di proprietà dell'"Associazione culturale Marconi", con sede a Partinico, nota soprattutto per le sue campagne contro Cosa nostra e per la gestione di Pino Maniaci.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Telejato

Tendenza Marxista Internazionale

L'Internazionale Comunista Rivoluzionaria (ICR,, RCI) è un'organizzazione politica internazionale trockista, basata sulle idee di Marx, Engels, Lenin e Trockij.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Tendenza Marxista Internazionale

Titti De Simone

Giornalista professionista dal 1991, è stata giovane redattrice del quotidiano L'Ora di Palermo, chiuso nel 1992, diventando successivamente attivista dei movimenti per i diritti civili e della comunità gay: nel 1994 si è trasferita a Bologna, diventando vicepresidente dell'Arcigay provinciale, e fondando successivamente l'Arcilesbica, di cui è stata presidente dal 1996 al 2002.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Titti De Simone

Tiziana Maiolo

Tiziana Maiolo nasce nel 1941 a Parma, ma si trasferisce successivamente a Milano con la famiglia. Si dedica all'insegnamento prima di diventare nel 1976 giornalista professionista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Tiziana Maiolo

Tocco Caudio

Tocco Caudio è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. Il paese è ubicato lungo le propaggini orientali del monte Taburno.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Tocco Caudio

Tommaso Coletti

Dipendente dell'Ater di Chieti. Nel 2000 viene eletto consigliere regionale dell'Abruzzo per il Partito Popolare Italiano con 6.280 voti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Tommaso Coletti

Tommaso Sodano

È stato senatore della Repubblica dal 2001 al 2008.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Tommaso Sodano

Torrile

Torrile (Toril in dialetto parmigiano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, nella zona nord-orientale della bassa parmense.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Torrile

Treviglio

Treviglio (Treì in dialetto bergamasco, Trivilium grassum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Treviglio

Unione degli universitari

LUnione degli universitari (UDU) è un'associazione studentesca universitaria di ispirazione sindacale. Ne fanno parte 28 gruppi organizzati nelle principali università italiane.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Unione degli universitari

Uzzano

Uzzano è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede comunale si trova nella frazione di Santa Lucia.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Uzzano

Vaiano Cremasco

Vaiano Cremasco (Aià in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia. Situato nella bassa Pianura Padana, il paese si trova sul confine occidentale della vasta zona agricola un tempo paludosa del Moso.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Vaiano Cremasco

Vairano Patenora

Vairano Patenora è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Vairano Patenora

Valdo Spini

Figlio dello storico e militante del Partito d'Azione Giorgio Spini, di religione protestante valdese, inizia fin da giovanissimo ad interessarsi di politica, partecipando da studente liceale a "Nuova Resistenza", un’associazione giovanile nata sull’onda dei moti democratici del luglio 1960 contro il governo Tambroni (come i fatti di Genova), come componente dell'Esecutivo Nazionale.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Valdo Spini

Valentino Castellani

Nato in Friuli, conseguì il diploma di liceo scientifico al G. Marinelli di Udine, quindi vinse una borsa di studio per il collegio universitario del Politecnico di Torino, dove si trasferì nel 1958.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Valentino Castellani

Valerio Evangelisti

È stato uno dei più noti scrittori italiani contemporanei di fantascienza, fantasy (in particolare low fantasy) e horror, che mescola nelle sue opere.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Valerio Evangelisti

Vasco Errani

Esponente storico del PCI, del PDS e dei DS, aderisce al Partito Democratico sin dalla sua fondazione nel 2007. Nel 2017 abbandona il PD insieme al collega Pier Luigi Bersani in dissenso con la linea politica del segretario Matteo Renzi, aderendo quindi al gruppo di Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Vasco Errani

Vauro

Noto vignettista di satira politica, è spesso ospite di trasmissioni televisive.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Vauro

Ventimiglia

Ventimiglia (IPA:, Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in ligure, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Ventimiglia

Vico Canavese

Vico Canavese (Vi Canavèis in piemontese) è stato un comune italiano di 830 abitanti situato in Valchiusella, a circa 25 chilometri da Ivrea, nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Vico Canavese

Vincenzo Aita

Comincia la sua carriera politica con Alleanza Contadina (1972-76) di cui è dirigente provinciale salernitano. È stato poi membro della segreteria provinciale del PCI di Salerno (1976-80) e membro del comitato centrale del PCI (1975-83).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Vincenzo Aita

Vincenzo De Luca

Aderisce in gioventù al PCI, di cui in seguito diventa segretario provinciale a Salerno. Confluito nel PDS, da segretario provinciale esordisce nel 1990 al consiglio comunale salernitano con il ruolo di vicesindaco e assessore nella giunta di Vincenzo Giordano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Vincenzo De Luca

Vincenzo Divella

Imprenditore, è amministratore delegato della "F. Divella S.p.A.", azienda che opera nel settore molitorio e della pastificazione.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Vincenzo Divella

Virginio Bettini

Laureato all'Università statale di Milano nel 1967 con una tesi di geografia, in questo periodo inizia a maturare la vocazione ambientalista.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Virginio Bettini

Virginio Brivio

Laureato in giurisprudenza, è stato operatore socio-educativo per il Comune di Lecco, funzionario del settore Servizi alla persona del Comune di Valmadrera.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Virginio Brivio

Vitaliano Della Sala

Nasce a Mercogliano, vicino ad Avellino, da una famiglia di piccoli commercianti. Vive, fino a otto anni, nella casa-negozio del nonno, a undici anni entra nel seminario dell'abbazia di Montevergine.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Vitaliano Della Sala

Vitaliano Ravagli

È noto per aver scritto, insieme al collettivo Wu Ming, il romanzo Asce di guerra, in cui si narra l'esperienza autobiografica di Ravagli dai tardi anni trenta fino al 1958.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Vitaliano Ravagli

Vito De Filippo

È stato sottosegretario di Stato al Ministero della salute dal 28 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 nel governo Renzi e al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca dal 29 dicembre 2016 al 1º giugno 2018 nel governo Gentiloni.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Vito De Filippo

Vito Santarsiero

Dopo la maturità scientifica al liceo Galileo Galilei del capoluogo lucano con voto 60/60, si laurea in ingegneria civile all'Università degli Studi di Napoli Federico II con 110/110.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Vito Santarsiero

Vittoria Franco

Ricercatrice universitaria di filosofia, ha ottenuto tre mandati elettorali al Senato della Repubblica dove ha fatto parte del gruppo "Democratici di Sinistra - l'Ulivo", "Ulivo" e Partito Democratico.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Vittoria Franco

Vittorio Agnoletto

Nato a Milano, è cugino dell'ex sindaco Giuliano Pisapia, figlio di sua zia Margherita Agnoletto. Dopo il liceo classico (il Berchet di Milano nel quale inizia l'attività politica nel collettivo del Pdup) si laurea nel 1985 in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Vittorio Agnoletto

Vladimir Luxuria

È stata deputata della XV legislatura, durante il governo Prodi II, diventando la prima persona transgender a essere eletta al parlamento di uno Stato europeo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Vladimir Luxuria

Walter Binni

Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente. Docente universitario dal 1948, applicò il suo metodo storico-critico allo studio delle poetiche.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Walter Binni

Walter De Cesaris

Di professione dipendente pubblico. È stato attivo sul tema del diritto alla casa e in particolare nei comitati contro gli sfratti nelle periferie di Roma.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Walter De Cesaris

Walter Veltroni

Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001, è stato poi riconfermato nel 2006 e si è dimesso da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Walter Veltroni

Walter Vitali

Nato il 30 settembre 1952 a Minerbio, in provincia di Bologna, prima della laurearsi in Filosofia conseguita all'Università di Bologna nel 1975 aveva ricoperto vari incarichi studenteschi, tra cui quello di rappresentante nazionale degli studenti comunisti.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Walter Vitali

Wladimiro Dorigo

Nasce a Venezia nel 1927. Molto giovane aderisce alle brigate SAP cittadine veneziane, un movimento partigiano attivo tra il 1943 e il 1945.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Wladimiro Dorigo

X legislatura della Repubblica Italiana

La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e X legislatura della Repubblica Italiana

XI legislatura della Repubblica Italiana

LXI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 aprile 1992 al 14 aprile 1994, per un totale di 722 giorni. È stata la legislatura più breve della storia della Repubblica Italiana nonché l'ultima della cosiddetta Prima Repubblica.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e XI legislatura della Repubblica Italiana

XII legislatura della Repubblica Italiana

La XII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 aprile 1994 all'8 maggio 1996.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e XII legislatura della Repubblica Italiana

XIII legislatura della Repubblica Italiana

La XIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e XIII legislatura della Repubblica Italiana

XIV legislatura della Repubblica Italiana

La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e XIV legislatura della Repubblica Italiana

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni. È la seconda legislatura più breve della storia repubblicana (la più corta è l'undicesima).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e XV legislatura della Repubblica Italiana

Zola Predosa

Zola Predosa (Żôla Predåuṡa in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e Zola Predosa

3 febbraio

Il 3 febbraio è il 34º giorno del calendario gregoriano. Mancano 331 giorni alla fine dell'anno (332 negli anni bisestili).

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e 3 febbraio

9 giugno

Il 9 giugno è il 160º giorno del calendario gregoriano (il 161º negli anni bisestili). Mancano 205 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Partito della Rifondazione Comunista e 9 giugno

Conosciuto come Correnti di Rifondazione Comunista, Democrazia Popolare (Sinistra Unita), Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Rifondazione, Rifondazione Comunista, Storia del Partito della Rifondazione Comunista.

, Aprilia (Italia), Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Arcigay, Ardea, Ariccia, Armando Cossutta, Arnaldo Bera, Assemini, Augusto Massa, Augusto Rocchi, Aurelio Crippa, Avanguardia operaia, Avere Ventanni, Barbara Spinelli, Beatrice Draghetti, Biancavilla, Bisceglie, Bovino (Italia), Brembio, Brigate Rosse, Bruno Eugenio Ballan, Bruno Marziano, Buggiano, Bussi sul Tirino, Canossa, Capannori, Capoterra, Carlo Giuliani, Carlo Gubitosa, Carmine Nigro, Casalino, Casandrino, Casapesenna, Casola Valsenio, Cassano d'Adda, Castano Primo, Castel Maggiore, Castello di Annone, Ceccano, Ceglie Messapica, Celico, Centro-destra in Italia, Cesare Cursi, Cesare Previti, Cesare Salvi, Cinisello Balsamo, Circoscrizione II Nord (Terni), Circoscrizione Italia centrale, Circoscrizione Italia insulare, Circoscrizione Italia meridionale, Circoscrizione Italia nord-occidentale, Circoscrizione Italia nord-orientale, Claudio Amendola, Claudio Burlando, Claudio Fava, Claudio Grassi, Claudio Martini, Claudio Scajola, Claudio Zanotti, Clemente Mastella, Cogoleto, Colore politico, Comitato centrale, Comitato per un'Internazionale dei Lavoratori, Commissione parlamentare antimafia, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Consultazioni referendarie in Italia, Consumatori Uniti, Corriere della Sera, Cortale, Cosimo Sgobio, Costanzo Preve, Cristiani Democratici Uniti, Cristiani per il Socialismo, Daniela Alfonzi, Daniela Dioguardi, Daniele Capezzone, Daniele Farina, Danielle Mazzonis, Dante Rossi (politico), Dasà, Davide Zoggia, Democratici di Sinistra, Democrazia è Libertà - La Margherita, Democrazia e Libertà, Democrazia Proletaria, Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana, Diego Novelli, Dino Greco, Domenico Jervolino, Domenico Losurdo, Donatella Duranti, Donatella Linguiti, Donatella Mungo, Droga leggera, Eboli, Eccidio di Argelato, Edoardo Sanguineti, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1994, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1996, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2001, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006, Elettra Deiana, Elezione del Presidente della Camera del 2006, Elezione del Presidente della Camera del 2008, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1992, Elezioni amministrative in Italia del 1995, Elezioni amministrative in Italia del 1996, Elezioni amministrative in Italia del 1997, Elezioni amministrative in Italia del 1998, Elezioni amministrative in Italia del 1999, Elezioni amministrative in Italia del 2000, Elezioni amministrative in Italia del 2001, Elezioni amministrative in Italia del 2002, Elezioni amministrative in Italia del 2003, Elezioni amministrative in Italia del 2004, Elezioni amministrative in Italia del 2005, Elezioni amministrative in Italia del 2006, Elezioni amministrative in Italia del 2007, Elezioni amministrative in Italia del 2008, Elezioni amministrative in Italia del 2009, Elezioni amministrative in Italia del 2010, Elezioni europee del 1994, Elezioni europee del 1994 in Italia, Elezioni europee del 1999, Elezioni europee del 1999 in Italia, Elezioni europee del 2004, Elezioni europee del 2004 in Italia, Elezioni europee del 2009 in Italia, Elezioni politiche in Italia del 1992, Elezioni politiche in Italia del 1994, Elezioni politiche in Italia del 1996, Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Camera dei deputati), Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Senato della Repubblica), Elezioni politiche in Italia del 2001, Elezioni politiche in Italia del 2001 per collegio (Senato della Repubblica), Elezioni politiche in Italia del 2006, Elezioni politiche in Italia del 2008, Elezioni primarie, Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005, Elezioni regionali in Abruzzo del 2000, Elezioni regionali in Abruzzo del 2005, Elezioni regionali in Abruzzo del 2008, Elezioni regionali in Basilicata del 2000, Elezioni regionali in Basilicata del 2005, Elezioni regionali in Calabria del 1995, Elezioni regionali in Calabria del 2000, Elezioni regionali in Calabria del 2005, Elezioni regionali in Campania del 1995, Elezioni regionali in Campania del 2000, Elezioni regionali in Campania del 2005, Elezioni regionali in Campania del 2010, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2000, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1993, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1998, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2003, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2008, Elezioni regionali in Italia del 1995, Elezioni regionali in Italia del 2000, Elezioni regionali in Italia del 2005, Elezioni regionali in Liguria del 1995, Elezioni regionali in Liguria del 2000, Elezioni regionali in Liguria del 2005, Elezioni regionali in Lombardia del 1995, Elezioni regionali in Lombardia del 2000, Elezioni regionali in Lombardia del 2005, Elezioni regionali in Molise del 2000, Elezioni regionali in Molise del 2001, Elezioni regionali in Molise del 2006, Elezioni regionali in Piemonte del 1995, Elezioni regionali in Piemonte del 2000, Elezioni regionali in Piemonte del 2005, Elezioni regionali in Puglia del 2000, Elezioni regionali in Puglia del 2005, Elezioni regionali in Sardegna del 1994, Elezioni regionali in Sardegna del 1999, Elezioni regionali in Sardegna del 2004, Elezioni regionali in Sardegna del 2009, Elezioni regionali in Sicilia del 1991, Elezioni regionali in Sicilia del 1996, Elezioni regionali in Sicilia del 2001, Elezioni regionali in Sicilia del 2006, Elezioni regionali in Toscana del 1995, Elezioni regionali in Toscana del 2000, Elezioni regionali in Toscana del 2005, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1993, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008, Elezioni regionali in Umbria del 2000, Elezioni regionali in Umbria del 2005, Elezioni regionali in Umbria del 2010, Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1993, Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1998, Elezioni regionali in Veneto del 1995, Elezioni regionali in Veneto del 2000, Elezioni regionali in Veneto del 2005, Elezioni regionali nel Lazio del 1995, Elezioni regionali nel Lazio del 2000, Elezioni regionali nel Lazio del 2005, Elezioni regionali nelle Marche del 2000, Elezioni regionali nelle Marche del 2005, Elezioni regionali nelle Marche del 2010, Elvira Savino, Emilio Sabattini, Enrico Berlinguer, Enrico Falqui (paesaggista), Enrico Gasbarra, Enrico Gherghetta, Enzo Apicella, Enzo Giancarli, Ercolano, Ermanno Gabetta, Erminia Emprin, Erre (periodico), Ersilia Salvato, Estrema sinistra, Ettore Rosato, Eugenio Melandri, Eurocomunismo, Europarlamentari dell'Italia della IV legislatura, Europarlamentari dell'Italia della V legislatura, Europarlamentari dell'Italia della VI legislatura, Ezio Locatelli, Fabio Melilli, Fabriano, Falce e martello, Falce Martello, Famiano Crucianelli, Fatti del G8 di Genova, Fausto Bertinotti, Favara, Federazione dei Verdi, Federazione della Sinistra, Federazione Giovanile Comunista Italiana, Federazione Giovanile Comunisti Italiani, Federazione mondiale della gioventù democratica, Federico Saccardin, Feliciano Polli, Ferdinando Fabbri, Fernando Rossi, Ferruccio Ghinaglia, Festa de l'Unità, Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali, Filippo Bubbico, Filippo Collura, Filippo Mancuso, Filippo Penati, Finanziamenti alla Chiesa cattolica in Italia, Finanziamento pubblico ai partiti, Fiorello Gramillano, Flat tax, Flesh, Fontanellato, Forum Per una Alternativa Programmatica di Governo, Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia - Esercito del Popolo, Fosco Dinucci, Fosco Giannini, Francesco Cossiga, Francesco Ferrara (politico), Francesco Forgione, Francesco Giangrandi, Francesco Giordano (politico), Francesco Martone, Francesco Maselli, Francesco Piro, Francesco Saverio Caruso, Franco Bonato, Franco Calamida, Franco Russo, Franco Turigliatto, Fulvio Grimaldi, Fulvio Tocco, Galatina, Gavino Angius, Gennaro Migliore, Genoa Social Forum, Giacinto Auriti, Giacomo Mancini (politico 1972), Gian Luigi Boiardi, Gian Paolo Patta, Giancarlo Galan, Gianfranco Nappi, Gianluigi Pegolo, Gianni Cuperlo, Gianni Giadresco, Gino Sperandio, Gino Vermicelli, Giorgio Balmas, Giorgio Cremaschi, Giorgio Tonini, Giorno del ricordo, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo, Giovani Comunisti/e, Giovanna Capelli, Giovanni Alasia, Giovanni Confalonieri, Giovanni De Murtas, Giovanni Dolino, Giovanni Florido, Giovanni Passannante, Giovanni Pellegrino, Giovanni Pesce, Giovanni Russo Spena, Girolamo Tripodi, Giuliano Pisapia, Giulio Salierno, Giuseppe De Cristofaro, Giuseppe Di Lello Finuoli, Giuseppe Matarrese (politico), Giuseppe Morabito (politico), Giuseppe Torchio, Giuseppe Valditara, Giusto Catania, Governo Amato I, Governo Amato II, Governo Berlusconi I, Governo Berlusconi II, Governo Berlusconi III, Governo Ciampi, Governo D'Alema I, Governo D'Alema II, Governo Dini, Governo Prodi I, Governo Prodi II, Gradisca d'Isonzo, Grafico delle elezioni politiche in Italia, Granozzo con Monticello, Graziano Delrio, Graziano Milia, Graziella Mascia, Gruppi Comunisti Rivoluzionari, Gruppi politici al Parlamento europeo, Gubbio, Guido Cappelloni, Haidi Giuliani, Iacopo Venier, Ignazio Messina (politico), Il bavaglio, Il cuore nel pozzo, Il fare politica - Cronaca della Toscana rossa (1982-2004), Il Foglio (quotidiano), Il manifesto, Il ragazzo con la maglietta a strisce, Intesa Democratica, Ippazio Stefano, Isnello, Italia dei Valori, Italposte, Katia Bellillo, Ken Loach, L'Ernesto, L'Ulivo, L'Unione, La Sinistra al Parlamento europeo, La Sinistra l'Arcobaleno, Lamporecchio, Laura Marchetti, Legge 21 maggio 2004, n. 128, Legge Calderoli, Legge Mancino, Legge Mattarella, Leoluca Orlando, Leonardo Caponi, Leoncavallo (centro sociale), Leopoldo Di Girolamo, Letizia Battaglia, Liberazione (quotidiano), Lidia Menapace, Limbiate, Lino Osvaldo Felissari, Lio Scheggi, Lista civetta, Lista di partiti comunisti, Lista Marco Pannella, Livia Turco, Livio Maitan, Lizzano, Lodo Alfano, Lonato del Garda, Loredana De Petris, Luca Casarini, Luca Ceriscioli, Luca Telese, Lucera, Luciana Castellina, Luciana Sbarbati, Luciano Canfora, Luciano Pettinari, Lucio Libertini, Lucio Magri, Ludovico Corrao, Ludovico Geymonat, Luigi Cipriani (politico 1940), Luigi Cocilovo, Luigi de Magistris, Luigi Malabarba, Luigi Spagnolli, Luigi Vinci, Luisa Gnecchi, Luisa Morgantini, Lupara (Italia), Maddalena Cerasuolo, Magdi Allam, Magenta (Italia), Mammola, Mani pulite, Mantovani, Manuela Palermi, Marano di Napoli, Marco Ferrando, Marco Marcucci, Marco Revelli, Marco Rizzo, Marco Vinicio Guasticchi, Maria Celeste Nardini, Maria Cristina Perugia, Maria Fida Moro, Maria Luisa Boccia, Marilde Provera, Mario Brunetti, Mario Corsi, Mario Michelangeli, Mario Monicelli, Mario Ricci (politico 1943), Marisa Musu, Marsciano, Martino Albonetti, Maso Notarianni, Massacri delle foibe, Massimiliano Smeriglio, Massimo Cacciari, Massimo Cialente, Massimo D'Alema, Massimo Gorla, Massimo Ranieri, Massimo Rossi (politico), Massimo Villone, Maura Cossutta, Maurizio Acerbo, Maurizio Fontanili, Maurizio Musolino, Maurizio Zipponi, Melegnano, Mercedes Lourdes Frias, Meridiano Zero (movimento), Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica, Michela Murgia, Michela Vittoria Brambilla, Michele Errico, Michele Santoro, Milziade Caprili, Ministri della solidarietà sociale della Repubblica Italiana, Mino Martinazzoli, Miracolo italiano (film), Missione Alba, Moana Pozzi, Mobbing, Moderati, Monserrato, Montecatini Val di Cecina, Montemurlo, Monteprandone, Montespertoli, Montignoso, Movimentismo, Movimento dei Comunisti Unitari, Movimento Lavoratori per il Socialismo, Movimento LGBT, Movimento no-global, Movimento Politico dei Lavoratori, Muggiò, Municipio Roma X (2001-2013), Nando dalla Chiesa, Nello Formisano, Nerio Nesi, Nichelino, Nichi Vendola, Nico Perrone, Nicola D'Ascanio, Nicola Pagliuca, No TAV, Nuclei Armati Rivoluzionari, Olimpia Vano, Oliviero Diliberto, Oltrisarco-Aslago, Omicidio di Giorgiana Masi, Onda (movimento studentesco), Operaismo, Orfeo Goracci, Ortensio Zecchino, Orvieto, Oscar Luigi Scalfaro, Ottaviano Del Turco, Ottavio Navarra, Pancrazio De Pasquale, Paola Del Din, Paolo Baratta (politico), Paolo Cacciari, Paolo Ferrero, Paolo Filippi, Paolo Pietrangeli, Paolo Ravaioli, Paolo Romani, Paolo Volponi, Parlamento italiano, Partiti politici italiani, Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista), Partito Comunista dei Lavoratori, Partito Comunista delle Filippine (1930), Partito Comunista Italiano, Partito dei Comunisti Italiani, Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Partito dell'Amore, Partito della Sinistra Europea, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Partito di Unità Proletaria per il Comunismo, Partito Marxista-Leninista Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano (2007), Patrizia Casagrande Esposto, Patrizia Sentinelli, Patto di desistenza, Peppino Impastato, Peppino Mazzotta, Personaggi di Corrado Guzzanti, Pescia, Petrizzi, Pia Covre, Pier Luigi Carta, Pier Paolo Baretta, Piera Aiello, Pierangelo Bertoli, Pierfranco Gaviano, Piero Sansonetti, Pietro Alò, Pietro Folena, Pietro Ingrao, Pirri, Pisticci, Podestà e sindaci di Treviglio, Polesine Parmense, Polo per le Libertà, Porcari, Porto Torres, Prato Sesia, Presidente della Camera dei deputati (Italia), Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenti del Friuli-Venezia Giulia, Presidenti del Lazio, Presidenti del Molise, Presidenti dell'Abruzzo, Presidenti dell'Emilia-Romagna, Presidenti dell'Umbria, Presidenti della Basilicata, Presidenti della Calabria, Presidenti della Camera dei deputati (Italia), Presidenti della Campania, Presidenti della Liguria, Presidenti della Provincia della Spezia, Presidenti della Provincia di Ascoli Piceno, Presidenti della Provincia di Benevento, Presidenti della Provincia di Genova, Presidenti della Puglia, Presidenti della Sardegna, Presidenti delle Marche, Presidenti provvisori della Camera e del Senato, Prima Linea (organizzazione), Prima Repubblica (Italia), Processi e decisioni giudiziarie sul G8 di Genova, Processo breve, Progetto NordEst, Proletari Armati per il Comunismo, Provincia di Avellino, Provincia di Frosinone, Provincia di Gorizia, Provincia di Lodi, Provincia di Mantova, Provincia di Milano, Quarrata, Quarta Internazionale, Quartu Sant'Elena, Radicalismo in Italia, Raffaele Fitto, Raffaele Tecce, Raffaella Mariani, Ramon Mantovani, Raul Mordenti, Referendum abrogativi in Italia del 1993, Referendum abrogativi in Italia del 1995, Referendum abrogativi in Italia del 2000, Referendum abrogativi in Italia del 2003, Referendum abrogativi in Italia del 2005, Referendum abrogativi in Italia del 2009, Referendum abrogativo in Italia del 1991, Referendum abrogativo in Italia del 1999, Referendum costituzionale in Italia del 2006, Renato Albertini, Renato Nicolini, Renato Soru, Revisionismo del Risorgimento, Rezzo, Ribaltone, Riccardo Di Palma, Rifondazione (periodico), Rifondazione Comunista Sammarinese, Riforma Dini, Rina Gagliardi, Rinnovamento Italiano, Rino Serri, Rionero in Vulture, Rita Borsellino, Ritanna Armeni, Rivoli, Roberto Balzani, Roberto Bruni (politico), Roberto Musacchio, Roberto Turigliatto, Romano Prodi, Rosa Rinaldi, Rosa Russo Iervolino, Rosario Crocetta, Rossana Boldi, Ruvo di Puglia, Sabina Siniscalchi, Sabino Altobello, Salario minimo, Salvatore Allocca, Salvatore Bonadonna, Salvatore Cannavò, Salvatore Iacomino, San Dorligo della Valle, San Giorgio su Legnano, San Vincenzo Valle Roveto, Sandro Curzi, Sandro De Franciscis, Sansepolcro, Sant'Ilario d'Enza, Saracena, Sarzana, Saturnino Di Ruscio, Sebastiano Timpanaro, Segretario federale, Selargius, Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana, Sergio De Gregorio, Sergio Garavini, Sergio Olivieri, Sergio Reolon, Sergio Scaramal, Sergio Vedovato, Sestu, Severino Galante, Silvano Moffa, Silvio Berlusconi, Simona Vicari, Sindaci dell'Aquila, Sindaci della Spezia, Sindaci di Ancona, Sindaci di Ascoli Piceno, Sindaci di Benevento, Sindaci di Bologna, Sindaci di Cesena, Sindaci di Cosenza, Sindaci di Crema, Sindaci di Cremona, Sindaci di Firenze, Sindaci di Genova, Sindaci di Isernia, Sindaci di Lodi, Sindaci di Napoli, Sindaci di Padova, Sindaci di Palermo, Sindaci di Pisa, Sindaci di Ragusa, Sindaci di Reggio Calabria, Sindaci di Reggio Emilia, Sindaci di Roma, Sindaci di Salerno, Sindaci di Sassari, Sindaci di Savona, Sindaci di Siracusa, Sindaci di Taranto, Sindaci di Torino, Sindaci di Venezia, Sinistra Classe Rivoluzione, Sinistra Critica, Sinistra Democratica (Italia), Sinistra Ecologia Libertà, Sinistra Giovanile, Sinnai, Sistema politico della Repubblica Italiana, Socialismo del XXI secolo, Socialisti Democratici Italiani, Soriano nel Cimino, Spoleto, Statuto dei lavoratori, Stefania Pezzopane, Stefano Tassinari, Stefano Zuccherini, Storia del comunismo, Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1991-1993), Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana, Storia della Repubblica Italiana, Storia istituzionale italiana, Su la testa, Su la testa (periodico), Succivo, Susanna Ronconi, Svolta della Bolognina, Ted Grant, Telejato, Tendenza Marxista Internazionale, Titti De Simone, Tiziana Maiolo, Tocco Caudio, Tommaso Coletti, Tommaso Sodano, Torrile, Treviglio, Unione degli universitari, Uzzano, Vaiano Cremasco, Vairano Patenora, Valdo Spini, Valentino Castellani, Valerio Evangelisti, Vasco Errani, Vauro, Ventimiglia, Vico Canavese, Vincenzo Aita, Vincenzo De Luca, Vincenzo Divella, Virginio Bettini, Virginio Brivio, Vitaliano Della Sala, Vitaliano Ravagli, Vito De Filippo, Vito Santarsiero, Vittoria Franco, Vittorio Agnoletto, Vladimir Luxuria, Walter Binni, Walter De Cesaris, Walter Veltroni, Walter Vitali, Wladimiro Dorigo, X legislatura della Repubblica Italiana, XI legislatura della Repubblica Italiana, XII legislatura della Repubblica Italiana, XIII legislatura della Repubblica Italiana, XIV legislatura della Repubblica Italiana, XV legislatura della Repubblica Italiana, Zola Predosa, 3 febbraio, 9 giugno.