Indice
52 relazioni: Abbracciato, Aldobrandeschi, Araldica, Araldica irlandese, Armoriale dei cantoni svizzeri, Attributi araldici di posizione, Attributo (araldica), Bandiera del Sarawak, Belprato (famiglia), Biassono, Blasonatura, Campo dello scudo, Carico araldico, Chevaigné, Colori e simboli della Virtus Entella, Contrada della Lupa (Milano), Contrade di Milano, Crotone, De Nobili di Vezzano, Enrico Carlotto di Sicilia, Enzo di Svevia, Ținutul Mureș, Fascia (araldica), Fidenza, Fortezza (Italia), Grifeo, Imer, Inquartato, Inquartato in decusse, Nome (Norvegia), Partizione, Piccolomini, Regola di contrasto dei colori, Ripartizione araldica, Saint-Brice (Mayenne), San Biagio di Callalta, Scudetto (araldica), Scudo (araldica), Sestiere di Porta Ticinese, Stemma degli Angiò, Stemma del Regno d'Italia (1805-1814), Stemma delle Figi, Stemma di Bivona, Stemma di Crotone, Tagliato, Trinciato, Troncato, Troncato semipartito, Vecellio (famiglia), Veniano, ... Espandi índice (2 più) »
Abbracciato
Abbracciato è un termine utilizzato in araldica.
Vedere Partizione araldica e Abbracciato
Aldobrandeschi
Gli Aldobrandeschi furono una nobile famiglia comitale, che nel corso del Medioevo dominò vasti feudi nella zona della Maremma e del Monte Amiata, localizzata ai confini tra Toscana e Lazio e della Val d'Orcia senese.
Vedere Partizione araldica e Aldobrandeschi
Araldica
Laraldica è lo studio dei blasoni, cioè degli stemmi: essi sono detti anche armi o scudi, in greco ἀσπίς (aspís), donde il sinonimo aspilogia.
Vedere Partizione araldica e Araldica
Araldica irlandese
L'araldica irlandese consiste negli stemmi in Irlanda. È regolata dal Chief Herald of Ireland ("Capo Araldo d'Irlanda") nella Repubblica d'Irlanda e dal Norroy and Ulster King of Arms ("Re d'Armi dell'Ulster e del Norroy") in Irlanda del Nord.
Vedere Partizione araldica e Araldica irlandese
Armoriale dei cantoni svizzeri
Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei cantoni svizzeri.
Vedere Partizione araldica e Armoriale dei cantoni svizzeri
Attributi araldici di posizione
Una figura isolata è, in araldica, normalmente posta al centro della tavola di aspettazione. In caso contrario la sua posizione (cioè il suo posizionamento non ordinario) deve essere blasonata.
Vedere Partizione araldica e Attributi araldici di posizione
Attributo (araldica)
In araldica si definisce attributo qualunque termine, o insieme di termini, che serve a descrivere un modo di essere di una pezza, o di una figura, quando questa ha un aspetto diverso da quello considerato ordinario.
Vedere Partizione araldica e Attributo (araldica)
Bandiera del Sarawak
La bandiera del Sarawak, ufficialmente conosciuta come Ibu Pertiwi, è la bandiera ufficiale del Sarawak, uno stato della Malaysia. Si basa sulla bandiera del Regno di Sarawak del Rajah bianco e include il giallo dei reali del sud-est asiatico.
Vedere Partizione araldica e Bandiera del Sarawak
Belprato (famiglia)
La famiglia Belprato o Belloprato (denominata in latino Belluspratus e in spagnolo Belprat.) è stata una famiglia nobile italiana di origine spagnola, iscritta nell'elenco delle famiglie nobili d'Abruzzo e del napoletano.
Vedere Partizione araldica e Belprato (famiglia)
Biassono
Biassono (pronuncia, Biasòn in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Vedere Partizione araldica e Biassono
Blasonatura
In araldica, la blasonatura, (chiamata in contesti più informali descrizione araldica o profilo araldico o blasone) nel suo significato principale, è la descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero e nei loro attributi.
Vedere Partizione araldica e Blasonatura
Campo dello scudo
In araldica, il termine campo in senso stretto indica la superficie dello scudo. In una prima estensione del significato, il campo indica anche il modo in cui, nel suo insieme, è trattata la superficie dello scudo.
Vedere Partizione araldica e Campo dello scudo
Carico araldico
In araldica il termine "pieno" indica un elemento che non presenta rotture né alterazioni. Uno scudo pieno è quello che presenta un solo campo senza che nessun altro oggetto lo alteri: il campo pieno copre la sua intera superficie.
Vedere Partizione araldica e Carico araldico
Chevaigné
Chevaigné è un comune francese di 1.897 abitanti situato nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine nella regione della Bretagna.
Vedere Partizione araldica e Chevaigné
Colori e simboli della Virtus Entella
I colori e simboli della Virtus Entella sono l'insieme degli elementi di brand identity della principale squadra di calcio di Chiavari.
Vedere Partizione araldica e Colori e simboli della Virtus Entella
Contrada della Lupa (Milano)
La Contrada della Lupa era una contrada di Milano appartenente al sestiere di Porta Ticinese.
Vedere Partizione araldica e Contrada della Lupa (Milano)
Contrade di Milano
Le contrade di Milano sono state le suddivisioni storiche della città lombarda di Milano risalenti al Medioevo e sono utilizzate fino al XIX secolo, quando sono state sostituite dai moderni quartieri.
Vedere Partizione araldica e Contrade di Milano
Crotone
Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.
Vedere Partizione araldica e Crotone
De Nobili di Vezzano
I De Nobili o De Nobili di Vezzano sono un'antica famiglia aristocratica ligure di origini feudali, che ha prodotto numerosi uomini politici, ecclesiastici e imprenditori italiani.
Vedere Partizione araldica e De Nobili di Vezzano
Enrico Carlotto di Sicilia
Battezzato come Carlo Ottone, assunse quale primo nome Enrico per volere di Federico II. Lo stupor mundi prese tale decisione dopo la morte del maggiore dei suoi figli, per l'appunto Enrico, nato dal matrimonio con Costanza d'Aragona e macchiatosi di tradimento verso lo stesso Federico.
Vedere Partizione araldica e Enrico Carlotto di Sicilia
Enzo di Svevia
Enzo era il figlio naturale legittimato di Federico II di Svevia e di Adelaide di Urslingen. I suoi genitori si sarebbero conosciuti nel castello di Haguenau, una delle residenze preferite dall'imperatore, ma si ritiene che possa essere nato nella ghibellina Cremona dove la madre potrebbe aver preso residenzaA.I.
Vedere Partizione araldica e Enzo di Svevia
Ținutul Mureș
Il Ținutul Mureș era uno dei 10 Ținut, suddivisione amministrativa di primo livello, in cui era diviso il Regno di Romania. Comprendeva parte della Transilvania e della Terra dei Siculi.
Vedere Partizione araldica e Ținutul Mureș
Fascia (araldica)
Fascia è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole, che è una striscia orizzontale alta circa 2 moduli (2/7 della larghezza).
Vedere Partizione araldica e Fascia (araldica)
Fidenza
Fidenza (già Borgo San Donnino; Fidénsa, Bórogh, Bórgh San Dunén in dialetto parmigiano, Bùragh nella dizione locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, secondo per popolazione e importanza solamente al capoluogo.
Vedere Partizione araldica e Fidenza
Fortezza (Italia)
Fortezza (Franzensfeste in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Vedere Partizione araldica e Fortezza (Italia)
Grifeo
Grifeo di Partanna è un'antica famiglia nobiliare della Sicilia.
Vedere Partizione araldica e Grifeo
Imer
Imèr (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. È il primo paese che si incontra entrando dalla gola dello Schenèr, principale accesso alla valle del Primiero.
Vedere Partizione araldica e Imer
Inquartato
Inquartato è un termine utilizzato in araldica per indicare lo scudo o la pezza divisi in quattro da due linee di partizione o diritte, o diagonali.
Vedere Partizione araldica e Inquartato
Inquartato in decusse
Inquartato in decusse in araldica indica lo scudo o la pezza divisi in quattro partizioni da due diagonali incrociate. In italiano è detto anche «inquartato in croce di Sant'Andrea».
Vedere Partizione araldica e Inquartato in decusse
Nome (Norvegia)
Nome è un comune norvegese della contea di Telemark. Ulefoss è un villaggio che fa parte di questo comune.
Vedere Partizione araldica e Nome (Norvegia)
Partizione
Il termine partizione viene usato in senso generico con il significato di separazione in più parti; inoltre viene usato in diverse discipline con parecchi significati specifici; talora è sinonimo di spartizione.
Vedere Partizione araldica e Partizione
Piccolomini
I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo. I suoi componenti, grazie alla loro affermazione nel commercio, nelle armi, nella cultura e nelle scienze, acquisirono notevole visibilità, in Italia e in tutt'Europa.
Vedere Partizione araldica e Piccolomini
Regola di contrasto dei colori
In araldica, la suddivisione dei colori in tre gruppi non è solo formale, ma è giustificata dalla preoccupazione «tecnica» di leggibilità, espressa dalla regola detta «di contrasto dei colori», che si esprime come: Questa regola dovrebbe, più correttamente, essere definita come Regola di contrasto degli smalti, ma è consuetudine mantenere la forma originaria di diretta derivazione francese, lingua in cui il termine couleur è equivalente all'italiano smalto.
Vedere Partizione araldica e Regola di contrasto dei colori
Ripartizione araldica
La ripartizione araldica indica la ripetizione di partizioni semplici o di pezze semplici all'interno di uno stemma.
Vedere Partizione araldica e Ripartizione araldica
Saint-Brice (Mayenne)
Saint-Brice è un comune francese di 546 abitanti situato nel dipartimento della Mayenne nella regione dei Paesi della Loira.
Vedere Partizione araldica e Saint-Brice (Mayenne)
San Biagio di Callalta
San Biagio di Callalta (San Biazio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Partizione araldica e San Biagio di Callalta
Scudetto (araldica)
Scudetto è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza foggiata a piccolo scudo d'armi, posta nell'arma come qualsiasi altra figura.
Vedere Partizione araldica e Scudetto (araldica)
Scudo (araldica)
Uno scudo in araldica, è il supporto fisico dello stemma ed elemento centrale delle armi.
Vedere Partizione araldica e Scudo (araldica)
Sestiere di Porta Ticinese
Il sestiere di Porta Ticinese è uno dei sei sestieri in cui era anticamente divisa la città di Milano limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.
Vedere Partizione araldica e Sestiere di Porta Ticinese
Stemma degli Angiò
In origine, lo stemma degli Angiò o Angioini – con riferimento alla Casa capetingia d'Angiò e ai suoi rami cadetti – era una brisura dallarme di Francia antica, poiché a detta insegna, costituita da un campo azzurro, seminato di gigli d'oro, venne aggiunto un lambello di rosso: tale impresa è detta arme d'Angiò antico o arme d'Angiò-Sicilia o arme di Napoli.
Vedere Partizione araldica e Stemma degli Angiò
Stemma del Regno d'Italia (1805-1814)
Lo stemma del Regno d'Italia venne usato nel periodo in cui Napoleone governò l'Italia come re d'Italia, dal 1805 al 1814. Lo scudo dello stemma è interzato in palo (tre divisioni verticali di eguale spessore).
Vedere Partizione araldica e Stemma del Regno d'Italia (1805-1814)
Stemma delle Figi
Lo stemma delle Figi è stato adottato nel luglio 1908.
Vedere Partizione araldica e Stemma delle Figi
Stemma di Bivona
Lo stemma di Bivona è l'emblema raffigurativo dell'omonimo comune italiano, nel libero consorzio comunale di Agrigento, Sicilia, nell'area dei monti Sicani.
Vedere Partizione araldica e Stemma di Bivona
Stemma di Crotone
Lo stemma della Città di Crotone è l'emblema raffigurativo del comune italiano di Crotone, capoluogo dell'omonima provincia della Calabria. L'immagine dominante sullo stemma è il tripode delfico, simbolo peraltro presente anche sulle prime monete crotoniate del VI secolo a.C.
Vedere Partizione araldica e Stemma di Crotone
Tagliato
Tagliato è un termine utilizzato in araldica per indicare una partizione diagonale dall'alto a sinistra, in basso a destra e come le altre partizioni può farsi con qualunque linea di contorno.
Vedere Partizione araldica e Tagliato
Trinciato
Trinciato è un termine utilizzato in araldica per indicare una partizione diagonale dall'alto a destra, al basso a sinistra. Il trinciato è una delle quattro partizioni principali.
Vedere Partizione araldica e Trinciato
Troncato
Troncato (in antichità Diviso e Spaccato) è un termine utilizzato in araldica per indicare una partizione orizzontale, in due parti uguali, dello scudo, o di pezze e figure, formando, così, due campi o porzioni: l'uno superiore e l'altro inferiore.
Vedere Partizione araldica e Troncato
Troncato semipartito
Troncato semipartito è un termine utilizzato in araldica per indicare una combinazione di due partizioni che dà tre punti. Per leggere correttamente questa partizione, come tutte le altre dello stesso tipo, è necessario individuare la partizione principale, riconoscibile dal fatto che non è preceduta dal prefisso semi- (in questo caso il troncato), e successivamente applicare la partizione secondaria (in questo caso il -partito) nell'ordine indicato.
Vedere Partizione araldica e Troncato semipartito
Vecellio (famiglia)
I Vecellio (forma secondaria Vezzelli.) sono un antico casato stanziato a Pieve di Cadore, il cui più noto esponente fu Tiziano. Le origini accertate della famiglia risalgono al XIII secolo, ma la derivazione dal casato dei conti Da Camino e la comune origine con i Genova, i Colfosco e i Collalto lasciano intuire un'origine ancora più datata nel tempo.
Vedere Partizione araldica e Vecellio (famiglia)
Veniano
Veniano (Veniàn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Partizione araldica e Veniano
Virtus Entella
La Virtus Entella, nota semplicemente come Entella, è una società calcistica italiana di Chiavari (GE). Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano di calcio.
Vedere Partizione araldica e Virtus Entella
182º Reggimento fanteria corazzato "Garibaldi"
Il 182º Reggimento fanteria corazzato Garibaldi fu l'erede diretto della formazione partigiana Divisione italiana partigiana Garibaldi (Montenegro) e successivamente del Reggimento Fanteria Garibaldi di Viterbo dal 1945 assegnato alla Divisione meccanizzata "Folgore" e dal 1949 con sede a Sacile presso la caserma di via Fasan intitolata allo scrittore triestino e volontario irredentista Scipio Slataper.
Vedere Partizione araldica e 182º Reggimento fanteria corazzato "Garibaldi"
Conosciuto come Partizione (araldica), Partizioni araldiche.