Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Passaggio del Mar Rosso (Sistina)

Indice Passaggio del Mar Rosso (Sistina)

Il Passaggio del Mar Rosso è un affresco (350x572 cm) di attribuzione incerta (Domenico Ghirlandaio o Cosimo Rosselli o Biagio di Antonio Tucci), realizzato tra il 1481 e il 1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Indice

  1. 7 relazioni: Biagio di Antonio Tucci, Cappella Sistina, Cosimo Rosselli, Domenico Ghirlandaio, Fra Diamante, Libreria Piccolomini, Passaggio del mar Rosso (disambigua).

Biagio di Antonio Tucci

Pittore pressoché sconosciuto fino agli anni trenta del XX secolo. La sua figura veniva confusa con quella di altri pittori faentini attivi a Firenze a cavallo tra il XV secolo e il XVI.

Vedere Passaggio del Mar Rosso (Sistina) e Biagio di Antonio Tucci

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del Palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Vedere Passaggio del Mar Rosso (Sistina) e Cappella Sistina

Cosimo Rosselli

Nacque a Firenze nel 1439 (ma secondo studi più recenti nel 1440) da Lorenzo di Filippo Rosselli e dalla sua seconda moglie, Tommasa di Giovanni da Monteficalle.

Vedere Passaggio del Mar Rosso (Sistina) e Cosimo Rosselli

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.

Vedere Passaggio del Mar Rosso (Sistina) e Domenico Ghirlandaio

Fra Diamante

Di lui non sappiamo molto. Fu un pittore molto apprezzato ed attivo, tra il quinto ed il settimo decennio del XV secolo, in area fiorentina e pratese ed era il più stretto collaboratore di Filippo Lippi.

Vedere Passaggio del Mar Rosso (Sistina) e Fra Diamante

Libreria Piccolomini

La Libreria Piccolomini è un ambiente monumentale della cattedrale di Siena. Situata lungo la navata sinistra, prima del transetto, fu fatta costruire nel 1492 dall'arcivescovo di Siena, cardinale Francesco Piccolomini Todeschini (poi papa Pio III) per custodire il ricchissimo patrimonio librario raccolto dallo zio papa Pio II.

Vedere Passaggio del Mar Rosso (Sistina) e Libreria Piccolomini

Passaggio del mar Rosso (disambigua)

* Passaggio del mar Rosso, evento dell'esodo ebraico dalla schiavitù d'Egitto.

Vedere Passaggio del Mar Rosso (Sistina) e Passaggio del mar Rosso (disambigua)