Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Patrick Tambay

Indice Patrick Tambay

Appartenente alla categoria dei piloti "ragionieri", Tambay aveva uno stile di guida regolare e pulito, tanto da essere stato anche paragonato a Niki Lauda.

213 relazioni: Adrien Tambay, Auto GP 2010, Ayrton Senna, Campionato CanAm, Campionato europeo di Formula 2 1974, Campionato europeo di Formula 2 1975, Campionato europeo di Formula 2 1976, Campionato europeo di Formula 2 1977, Campionato mondiale costruttori di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1977, Campionato mondiale di Formula 1 1978, Campionato mondiale di Formula 1 1979, Campionato mondiale di Formula 1 1980, Campionato mondiale di Formula 1 1981, Campionato mondiale di Formula 1 1982, Campionato mondiale di Formula 1 1983, Campionato mondiale di Formula 1 1984, Campionato mondiale di Formula 1 1985, Campionato mondiale di Formula 1 1986, Circuito di Montlhéry, Derek Warwick, Didier Pironi, Eddie Cheever, Ensign, Ferrari, Ferrari 126 C2, Ferrari 126 C3, Ford Cosworth GBA, Formula 2000 giapponese 1977, Formula 5000, Gilles Villeneuve, Gran Premio d'Argentina 1978, Gran Premio d'Argentina 1979, Gran Premio d'Argentina 1980, Gran Premio d'Argentina 1981, Gran Premio d'Australia 1985, Gran Premio d'Australia 1986, Gran Premio d'Austria, Gran Premio d'Austria 1977, Gran Premio d'Austria 1978, Gran Premio d'Austria 1979, Gran Premio d'Austria 1981, Gran Premio d'Austria 1982, Gran Premio d'Austria 1983, Gran Premio d'Austria 1984, Gran Premio d'Austria 1985, Gran Premio d'Austria 1986, Gran Premio d'Europa 1983, Gran Premio d'Europa 1984, Gran Premio d'Europa 1985, ..., Gran Premio d'Italia 1977, Gran Premio d'Italia 1978, Gran Premio d'Italia 1979, Gran Premio d'Italia 1981, Gran Premio d'Italia 1982, Gran Premio d'Italia 1983, Gran Premio d'Italia 1984, Gran Premio d'Italia 1985, Gran Premio d'Italia 1986, Gran Premio d'Olanda 1977, Gran Premio d'Olanda 1978, Gran Premio d'Olanda 1979, Gran Premio d'Olanda 1981, Gran Premio d'Olanda 1982, Gran Premio d'Olanda 1983, Gran Premio d'Olanda 1984, Gran Premio d'Olanda 1985, Gran Premio d'Ungheria 1986, Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1984, Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1985, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1977, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1978, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1980, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1982, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1983, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1984, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1978, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1979, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1981, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1983, Gran Premio del Belgio 1978, Gran Premio del Belgio 1979, Gran Premio del Belgio 1981, Gran Premio del Belgio 1983, Gran Premio del Belgio 1984, Gran Premio del Belgio 1985, Gran Premio del Belgio 1986, Gran Premio del Brasile 1978, Gran Premio del Brasile 1979, Gran Premio del Brasile 1981, Gran Premio del Brasile 1983, Gran Premio del Brasile 1984, Gran Premio del Brasile 1985, Gran Premio del Brasile 1986, Gran Premio del Canada, Gran Premio del Canada 1977, Gran Premio del Canada 1978, Gran Premio del Canada 1979, Gran Premio del Canada 1981, Gran Premio del Canada 1983, Gran Premio del Canada 1984, Gran Premio del Canada 1985, Gran Premio del Canada 1986, Gran Premio del Giappone 1977, Gran Premio del Messico 1986, Gran Premio del Portogallo 1984, Gran Premio del Portogallo 1985, Gran Premio del Portogallo 1986, Gran Premio del Sudafrica 1978, Gran Premio del Sudafrica 1979, Gran Premio del Sudafrica 1982, Gran Premio del Sudafrica 1983, Gran Premio del Sudafrica 1984, Gran Premio del Sudafrica 1985, Gran Premio della Malesia, Gran Premio di Francia 1977, Gran Premio di Francia 1978, Gran Premio di Francia 1979, Gran Premio di Francia 1981, Gran Premio di Francia 1982, Gran Premio di Francia 1983, Gran Premio di Francia 1984, Gran Premio di Francia 1985, Gran Premio di Francia 1986, Gran Premio di Germania, Gran Premio di Germania 1977, Gran Premio di Germania 1978, Gran Premio di Germania 1979, Gran Premio di Germania 1980, Gran Premio di Germania 1981, Gran Premio di Germania 1982, Gran Premio di Germania 1983, Gran Premio di Germania 1984, Gran Premio di Germania 1985, Gran Premio di Germania 1986, Gran Premio di Gran Bretagna, Gran Premio di Gran Bretagna 1977, Gran Premio di Gran Bretagna 1978, Gran Premio di Gran Bretagna 1979, Gran Premio di Gran Bretagna 1981, Gran Premio di Gran Bretagna 1982, Gran Premio di Gran Bretagna 1983, Gran Premio di Gran Bretagna 1984, Gran Premio di Gran Bretagna 1985, Gran Premio di Gran Bretagna 1986, Gran Premio di Las Vegas 1981, Gran Premio di Las Vegas 1982, Gran Premio di Monaco 1978, Gran Premio di Monaco 1979, Gran Premio di Monaco 1981, Gran Premio di Monaco 1983, Gran Premio di Monaco 1984, Gran Premio di Monaco 1985, Gran Premio di Monaco 1986, Gran Premio di San Marino, Gran Premio di San Marino 1981, Gran Premio di San Marino 1983, Gran Premio di San Marino 1984, Gran Premio di San Marino 1985, Gran Premio di San Marino 1986, Gran Premio di San Marino 1990, Gran Premio di San Marino 1999, Gran Premio di Spagna 1978, Gran Premio di Spagna 1979, Gran Premio di Spagna 1981, Gran Premio di Spagna 1986, Gran Premio di Svezia 1978, Gran Premio di Svizzera 1982, Gran Premio Dino Ferrari, Grand Prix Masters, Henri Pescarolo, Jacques Villeneuve, Jan Lammers, Jean-Pierre Jarier, Keke Rosberg, Ligier, Ligier JS17, Lola Racing Cars, Lola THL2, March Engineering, Martini (automobilismo), McLaren, McLaren M26, McLaren M28, Michele Alboreto, Nati il 25 giugno, Nati nel 1949, Nelson Piquet, Oreca, Patrizio (nome), Persone di nome Daniel, Rally Dakar 1988, Rally Dakar 1989, Rally Dakar 1991, Renault EF4, Renault F1, Renault RE60, René Arnoux, René Metge, Riccardo Patrese, Risultati della Scuderia Ferrari, Rondeau M379, Scuderia Ferrari, Statistiche dei piloti di Formula 1, Statistiche dei piloti di Formula 1 - Seconda sezione, Surtees, Theodore Racing, Walter Wolf Racing, 24 Ore di Le Mans 1977, 24 Ore di Le Mans 1981, 24 Ore di Le Mans 1989. Espandi índice (163 più) »

Adrien Tambay

Dopo aver corso nei kart, Tambay iniziò la sua carriera nelle monoposto debuttando in Formula BMW ADAC nel 2007, ottenendo un quarto posto a fine stagione.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Adrien Tambay · Mostra di più »

Auto GP 2010

La stagione 2010 dell'Auto GP è la prima del neocostituito campionato di Auto GP, sorto sulle ceneri del campionato Euroseries 3000.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Auto GP 2010 · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Ayrton Senna · Mostra di più »

Campionato CanAm

La Canadian-American Challenge Cup, meglio conosciuta come serie Can-Am, era una competizione automobilistica per vetture sport che si svolse in Nord America, sotto l'egida del SCCA e del CASC, dal 1966 al 1974.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Campionato CanAm · Mostra di più »

Campionato europeo di Formula 2 1974

La stagione 1974 della Campionato europeo di Formula 2 fu disputata su 10 gare.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Campionato europeo di Formula 2 1974 · Mostra di più »

Campionato europeo di Formula 2 1975

La stagione 1975 della Campionato europeo di Formula 2 fu disputata su 14 gare.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Campionato europeo di Formula 2 1975 · Mostra di più »

Campionato europeo di Formula 2 1976

La stagione 1976 della Campionato europeo di Formula 2 fu disputata su 12 gare.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Campionato europeo di Formula 2 1976 · Mostra di più »

Campionato europeo di Formula 2 1977

La stagione 1977 del Campionato europeo di Formula 2 fu disputata su 13 gare.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Campionato europeo di Formula 2 1977 · Mostra di più »

Campionato mondiale costruttori di Formula 1

Il campionato mondiale costruttori di Formula 1 (in inglese Formula One World Constructors' Championship, abbreviato WCC) viene attribuito ufficialmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile ed è determinato da un particolare sistema di punteggio, che nel corso degli anni è variato, basato sui risultati ottenuti in ogni Gran Premio.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Campionato mondiale costruttori di Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1977

La stagione 1977 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 28ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 20ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Campionato mondiale di Formula 1 1977 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1978

La stagione 1978 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 29ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 21ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Campionato mondiale di Formula 1 1978 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1979

La stagione 1979 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 30ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 22ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Campionato mondiale di Formula 1 1979 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1980

La stagione 1980 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 31ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 23ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Campionato mondiale di Formula 1 1980 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1981

La stagione 1981 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 32º ad assegnare il Campionato Piloti e la 24º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Campionato mondiale di Formula 1 1981 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1982

La stagione 1982 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 33° ad assegnare il Campionato Piloti e la 25° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Campionato mondiale di Formula 1 1982 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1983

La stagione 1983 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 34º ad assegnare il Campionato Piloti e la 26º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Campionato mondiale di Formula 1 1983 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1984

La stagione 1984 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 35° ad assegnare il Campionato Piloti e la 27° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Campionato mondiale di Formula 1 1984 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1985

La stagione 1985 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 36ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Campionato mondiale di Formula 1 1985 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1986

La stagione 1986 del Campionato Mondiale di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 37ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost (72 punti), e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams - Honda (141 punti).

Nuovo!!: Patrick Tambay e Campionato mondiale di Formula 1 1986 · Mostra di più »

Circuito di Montlhéry

Situato in Francia nei pressi di Montlhéry, il circuito di Montlhéry (il cui nome ufficiale è autodrome de Linas-Montlhéry) è uno storico tracciato sede di alcuni GP di Francia tra il 1925 e il 1937, prima dell'avvento della Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Circuito di Montlhéry · Mostra di più »

Derek Warwick

La sua carriera è legata in particolare al mondo della Formula 1, categoria in cui ha corso per undici campionati, ottenendo come miglior risultato due secondi posti.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Derek Warwick · Mostra di più »

Didier Pironi

Ritiratosi dall'automobilismo a causa di un grave incidente, subito nel corso delle qualifiche del Gran Premio di Germania 1982, è poi deceduto durante una gara di motonautica offshore.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Didier Pironi · Mostra di più »

Eddie Cheever

È chiamato anche "L'americano de Roma", perché ha trascorso la sua infanzia in Italia.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Eddie Cheever · Mostra di più »

Ensign

La Ensign è stata una scuderia britannica di Formula 1 fondata da Mo Nunn.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Ensign · Mostra di più »

Ferrari

Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello in provincia di Modena.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 126 C2

La Ferrari 126 C2 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1, che gareggiò nel 1982 e, in versione "B", nella prima metà del 1983.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Ferrari 126 C2 · Mostra di più »

Ferrari 126 C3

La Ferrari 126 C3 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1, che gareggiò nella stagione 1983.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Ferrari 126 C3 · Mostra di più »

Ford Cosworth GBA

Il Ford Cosworth GBA (noto anche Ford Cosworth TEC) è un motore endotermico alternativo sovralimentato a ciclo Otto da competizione.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Ford Cosworth GBA · Mostra di più »

Formula 2000 giapponese 1977

La stagione 1977 della Formula 2000 giapponese fu corsa su 8 gare.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Formula 2000 giapponese 1977 · Mostra di più »

Formula 5000

La Formula 5000 (o F5000 o Formula A nel continente americano) si disputò in vari paesi tra il 1968 e il 1982.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Formula 5000 · Mostra di più »

Gilles Villeneuve

Soprannominato l'Aviatore, iniziò la propria carriera sportiva partecipando a gare tra motoslitte nella nativa provincia del Québec.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gilles Villeneuve · Mostra di più »

Gran Premio d'Argentina 1978

Il Gran Premio d'Argentina 1978 è stata la prima prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Argentina 1978 · Mostra di più »

Gran Premio d'Argentina 1979

Il Gran Premio d'Argentina 1979 è stata la prima prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Argentina 1979 · Mostra di più »

Gran Premio d'Argentina 1980

Il Gran Premio d'Argentina 1980 è stata la prima prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Argentina 1980 · Mostra di più »

Gran Premio d'Argentina 1981

Il Gran Premio d'Argentina 1981 è stata la terza prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Argentina 1981 · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia 1985

Il Gran Premio d'Australia 1985 è stato la prima edizione del Gran Premio d'Australia di Formula 1, sedicesima e ultima gara del Campionato mondiale 1985.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Australia 1985 · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia 1986

Il Gran Premio d'Australia 1986 è stato la seconda edizione del Gran Premio d'Australia di Formula 1, sedicesimo e ultimo Gran Premio del Campionato mondiale 1986.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Australia 1986 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria

Il Gran Premio d'Austria è una gara automobilistica che si è svolta a partire dal 1963 e che ha ammesso al via dapprima le monoposto di Formula 1 per le prime due edizioni, poi le vetture sport e i prototipi, per poi ritornare alla massima formula a partire dal 1970.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Austria · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1977

Il Gran Premio d'Austria 1977 è stata la dodicesima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Austria 1977 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1978

Il Gran Premio d'Austria 1978 è stata la dodicesima prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Austria 1978 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1979

Il Gran Premio d'Austria 1979 è stata l'undicesima prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Austria 1979 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1981

Il Gran Premio d'Austria 1981 è stata l'undicesima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Austria 1981 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1982

Il Gran Premio d'Austria 1982 è stata la tredicesima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Austria 1982 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1983

Il Gran Premio d'Austria 1983 è stata la undicesima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Austria 1983 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1984

Il Gran Premio d'Austria 1984, XXII Holiday Großer Preis von Österreich, e dodicesima gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è svolto il 19 agosto sul circuito dell'Österreichring ed è stato vinto da Niki Lauda su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Austria 1984 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1985

Il Gran Premio d'Austria 1985 è stata la decima prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Austria 1985 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1986

Il Gran Premio d'Austria 1986, è stata la dodicesima gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è svolto il 17 agosto sul circuito dell'Österreichring ed è stato vinto da Alain Prost su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Austria 1986 · Mostra di più »

Gran Premio d'Europa 1983

Il Gran Premio d'Europa 1983 è stata la quattordicesima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Europa 1983 · Mostra di più »

Gran Premio d'Europa 1984

Il Gran Premio d'Europa 1984, è stata la quindicesima gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è svolto il 7 ottobre sul circuito del Nürburgring ed è stato vinto da Alain Prost su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Europa 1984 · Mostra di più »

Gran Premio d'Europa 1985

Il Gran Premio d'Europa 1985 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 6 ottobre 1985 sul Circuito di Brands Hatch, in Gran Bretagna.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Europa 1985 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1977

Il Gran Premio d'Italia 1977 è stata la quattordicesima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Italia 1977 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1978

Il Gran Premio d'Italia 1978 è stata la quattordicesima prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Italia 1978 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1979

Il Gran Premio d'Italia 1979 è stata la tredicesima prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Italia 1979 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1981

Il Gran Premio d'Italia 1981 è stata la tredicesima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Italia 1981 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1982

Il Gran Premio d'Italia 1982 è stata la quindicesima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Italia 1982 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1983

Il Gran Premio d'Italia 1983 è stata la tredicesima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Italia 1983 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1984

Il Gran Premio d'Italia 1984 è stata la quattordicesima gara del Campionato mondiale di Formula 1 1984.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Italia 1984 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1985

Il Gran Premio d'Italia 1985 è stata la dodicesima prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Italia 1985 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1986

Il Gran Premio d'Italia 1986, è stata la tredicesima gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è svolto il 7 settembre sul Circuito di Monza ed è stato vinto da Nelson Piquet su Williams-Honda.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Italia 1986 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1977

Il Gran Premio d'Olanda 1977 è stata la tredicesima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Olanda 1977 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1978

Il Gran Premio d'Olanda 1978 è stata la tredicesima prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Olanda 1978 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1979

Il Gran Premio d'Olanda 1979 è stata la dodicesima prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Olanda 1979 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1981

Il Gran Premio d'Olanda 1981 è stata la dodicesima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1982

Il Gran Premio d'Olanda 1982 è stata la nona prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Olanda 1982 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1983

Il Gran Premio d'Olanda 1983 è stata la dodicesima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Olanda 1983 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1984

Il Gran Premio d'Olanda 1984, è la tredicesima gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è svolto il 26 agosto sul circuito di Zandvoort ed è stato vinto da Alain Prost su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Olanda 1984 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1985

Il Gran Premio d'Olanda 1985 è stata l'undicesima prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Olanda 1985 · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria 1986

Il Gran Premio d'Ungheria 1986, è stata l'undicesima gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è svolto il 10 agosto sul circuito del Hungaroring ed è stato vinto da Nelson Piquet su Williams-Honda.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio d'Ungheria 1986 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1984

Il Gran Premio degli Stati Uniti 1984, è la nona gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è svolto l'8 luglio sul Circuito di Dallas ed è stato vinto da Keke Rosberg su Williams-Honda.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1984 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1985

Il Gran Premio degli Stati Uniti 1985 è stata la sesta prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1985 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1977

Il Gran Premio degli Stati-Uniti d'America Est 1977 è stata la quindicesima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1977 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1978

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1978 è stata la quindicesima prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1978 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 è stata la quindicesima, e ultima, prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1980

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1980 è stata la quattordicesima, e ultima, prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1980 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1982

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1982 è stata la settima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1982 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1983

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America Est 1983 è stata la settima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1983 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1984

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America Est 1984 è stata l'ottava prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1984 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest è stata una gara automobilistica di Formula 1, che si è svolta dal 1976 al 1983, sul Circuito di Long Beach in California.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1978

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1978 è stata la quarta prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1978 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1979

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1979 è stata la quarta prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1979 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1981

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1981 è stata la prima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1981 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1983

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1983 è stata la seconda prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1983 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1978

Il Gran Premio del Belgio 1978 è stata la sesta prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Belgio 1978 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1979

Il Gran Premio del Belgio 1979 è stata la sesta prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Belgio 1979 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1981

Il Gran Premio del Belgio 1981 è stata la quinta prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Belgio 1981 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1983

Il Gran Premio del Belgio 1983 è stata la sesta prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Belgio 1983 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1984

Il Gran Premio del Belgio 1984, è stata la terza prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Belgio 1984 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1985

Il Gran Premio del Belgio 1985 ebbe luogo sul circuito di Spa-Francorchamps il 15 settembre 1985.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Belgio 1985 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1986

Il Gran Premio del Belgio 1986, è stata la quinta gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è disputato il 25 maggio sul Circuito di Spa-Francorchamps ed è stato vinto da Nigel Mansell su Williams-Honda.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Belgio 1986 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1978

Il Gran Premio del Brasile 1978 è stata la seconda prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Brasile 1978 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1979

Il Gran Premio del Brasile 1979 è stata la seconda prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Brasile 1979 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1981

Il Gran Premio del Brasile 1981 è stata la seconda prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Brasile 1981 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1983

Il Gran Premio del Brasile 1983 è stata la prima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Brasile 1983 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1984

Il Gran Premio del Brasile 1984 è stata la prima prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Brasile 1984 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1985

Il Gran Premio del Brasile 1985 fu la prima gara della stagione 1985, disputata il 7 aprile sul Circuito di Jacarepaguà.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Brasile 1985 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1986

Il Gran Premio del Brasile 1986, XV Grande Prêmio do Brasil di Formula 1 e prima gara del Campionato di Formula 1 del 1986, si è disputato il 23 marzo sul Circuito di Jacarepaguà ed è stato vinto da Nelson Piquet su Williams-Honda.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Brasile 1986 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada

Il Gran Premio del Canada (in inglese Canadian Grand Prix; in francese Grand Prix du Canada) è una gara automobilistica di Formula 1, valida quale prova del Campionato mondiale di Formula 1 dal.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Canada · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1977

Il Gran Premio del Canada 1977 è stata la sedicesima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Canada 1977 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1978

Il Gran Premio del Canada 1978 è stata la sedicesima, e ultima, prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Canada 1978 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1979

Il Gran Premio del Canada 1979 è stata la quattordicesima prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Canada 1979 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1981

Il Gran Premio del Canada 1981 è stata la quattordicesima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Canada 1981 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1983

Il Gran Premio del Canada 1983 è stata l'ottava gara del Campionato mondiale di Formula 1 1983.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Canada 1983 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1984

Il Gran Premio del Canada 1984 è stata la settima prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Canada 1984 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1985

Il Gran Premio del Canada 1985 è stata la quinta prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Canada 1985 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1986

Il Gran Premio del Canada 1986, è stata la sesta gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è disputato il 15 giugno sul Circuito di Montreal ed è stato vinto da Nigel Mansell su Williams-Honda.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Canada 1986 · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone 1977

Il Gran Premio del Giappone 1977 è stata la diciassettesima, e ultima, prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Giappone 1977 · Mostra di più »

Gran Premio del Messico 1986

Il Gran Premio del Messico 1986, è stata la quindicesima gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è svolto il 12 ottobre sul circuito dell'Autodromo Hermanos Rodríguez ed è stato vinto da Gerhard Berger su Benetton-BMW.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Messico 1986 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1984

Il Gran Premio del Portogallo 1984, è stata la sedicesima, ed ultima, gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è svolto il 21 ottobre sul circuito dell'Estoril ed è stato vinto da Alain Prost su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Portogallo 1984 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1985

Il Gran Premio del Portogallo 1985 è stata la seconda prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Portogallo 1985 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1986

Il Gran Premio del Portogallo 1986, è stata la quattordicesima gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è svolto il 21 settembre sul circuito dell'Estoril ed è stato vinto da Nigel Mansell su Williams-Honda.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Portogallo 1986 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1978

Il Gran Premio del Sudafrica 1978 è stata la terza prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Sudafrica 1978 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1979

Il Gran Premio del Sudafrica 1979 è stata la terza prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Sudafrica 1979 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1982

Il Gran Premio del Sudafrica 1982 è stata la prima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Sudafrica 1982 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1983

Il Gran Premio del Sudafrica 1983 è stata la quindicesima, e ultima, prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Sudafrica 1983 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1984

Il Gran Premio del Sudafrica 1984 è stata la seconda prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Sudafrica 1984 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1985

Il Gran Premio del Sud Africa è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 19 ottobre sul circuito di Kyalami.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio del Sudafrica 1985 · Mostra di più »

Gran Premio della Malesia

Il Gran Premio della Malesia è stata una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta a partire del 1999 fino al 2017.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio della Malesia · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1977

Il Gran Premio di Francia 1977 è stata la nona prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Francia 1977 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1978

Il Gran Premio di Francia 1978 è stata la nona prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Francia 1978 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1979

Il Gran Premio di Francia 1979 è stata l'ottava prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Francia 1979 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1981

Il Gran Premio di Francia 1981 è stata l'ottava prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Francia 1981 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1982

Il Gran Premio di Francia 1982 è stata la undicesima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Francia 1982 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1983

Il Gran Premio di Francia 1983 è stata la terza prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Francia 1983 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1984

Il Gran Premio di Francia 1984 è stata la quinta prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Francia 1984 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1985

Il Gran Premio di Francia 1985 è stata la settima prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Francia 1985 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1986

Il Gran Premio di Francia 1986, è stata l'ottava gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è disputato il 6 luglio sul Circuito Paul Ricard ed è stato vinto da Nigel Mansell su Williams-Honda.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Francia 1986 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania

Il Gran Premio di Germania (Großer Preis von Deutschland) è una corsa automobilistica di Formula 1 che si svolge dal 1926, e dal 1951 è inserita nel calendario del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Germania · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1977

Il Gran Premio di Germania 1977 è stata l'undicesima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Germania 1977 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1978

Il Gran Premio di Germania 1978 è stata l'undicesima prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Germania 1978 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1979

Il Gran Premio di Germania 1979 è stata la decima prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Germania 1979 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1980

Il Gran Premio di Germania 1980 è stata la nona prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Germania 1980 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1981

Il Gran Premio di Germania 1981 è stata la decima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Germania 1981 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1982

Il Gran Premio di Germania 1982 è stata la dodicesima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Germania 1982 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1983

Il Gran Premio di Germania 1983 è stata la decima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1984

Il Gran Premio di Germania 1984, è l'undicesima gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è svolto il 5 agosto sul circuito del Hockenheimring ed è stato vinto da Alain Prost su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Germania 1984 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1985

Il Gran Premio di Germania 1985 è stata la nona prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Germania 1985 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1986

Il Gran Premio di Germania 1986, è stata la decima gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è svolto il 27 luglio sul circuito del Hockenheimring ed è stato vinto da Nelson Piquet su Williams-Honda.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Germania 1986 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna

Il Gran Premio di Gran Bretagna è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1948 dopo due edizioni nel 1926 e 1927 nell'epoca dei Grand Prix svoltesi sul circuito di Brooklands.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Gran Bretagna · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1977

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1977 è stata la decima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Gran Bretagna 1977 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1978

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1978 è stata la decima prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Gran Bretagna 1978 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1979

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1979 è stata la nona prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Gran Bretagna 1979 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1981

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1981 è stata la nona prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Gran Bretagna 1981 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1982

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1982 è stata la decima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Gran Bretagna 1982 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1983

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1983 è stata la nona prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Gran Bretagna 1983 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1984

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1984, è la decima gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è svolto il 22 luglio sul Circuito di Brands Hatch ed è stato vinto da Niki Lauda su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Gran Bretagna 1984 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1985

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1985 è stata l'ottava prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Gran Bretagna 1985 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1986

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1986, (XXXIX Shell Oils British Grand Prix) e nona gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è svolto il 13 luglio sul Circuito di Brands Hatch ed è stato vinto da Nigel Mansell su Williams-Honda.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Gran Bretagna 1986 · Mostra di più »

Gran Premio di Las Vegas 1981

Il Gran Premio di Las Vegas 1981 è stata la quindicesima, e ultima, prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Las Vegas 1981 · Mostra di più »

Gran Premio di Las Vegas 1982

Il Gran Premio di Las Vegas 1982 è stata la sedicesima, e ultima, prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Las Vegas 1982 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1978

Il Gran Premio di Monaco 1978 è stata la quinta prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Monaco 1978 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1979

Il Gran Premio di Monaco 1979 è stata la settima prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Monaco 1979 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1981

Il Gran Premio di Monaco 1981 è stata la sesta prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Monaco 1981 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1983

Il Gran Premio di Monaco 1983 è stata la quinta prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Monaco 1983 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1984

Il Gran Premio di Monaco 1984 è stata la sesta prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Monaco 1984 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1985

Il Gran Premio di Monaco 1985 è stata la quarta prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Monaco 1985 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1986

Il Gran Premio di Monaco 1986, è la quarta gara del mondiale di Formula 1 del 1986, si è disputato il 11 maggio sul circuito di Montecarlo ed è stato vinto da Alain Prost su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Monaco 1986 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino

Il Gran Premio di San Marino fu una gara automobilistica di Formula 1 che si è disputata dal 1981 al 2006 all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di San Marino · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1981

Il Gran Premio di San Marino 1981 è stata la quarta prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di San Marino 1981 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1983

Il Gran Premio di San Marino 1983 è stata la quarta prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di San Marino 1983 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1984

Il Gran Premio di San Marino 1984 è stata la quarta prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di San Marino 1984 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1985

Il Gran Premio di San Marino 1985 è stata la terza prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di San Marino 1985 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1986

Il Gran Premio di San Marino 1986, è la terza gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è disputato il 27 aprile sul Circuito di Imola ed è stato vinto da Alain Prost su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di San Marino 1986 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1990

Il Gran Premio di San Marino 1990 è stato la terza prova del Campionato mondiale di Formula 1 1990.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di San Marino 1990 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1999

Il Gran Premio di San Marino 1999 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 2 maggio 1999 sull'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di San Marino 1999 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1978

Il Gran Premio di Spagna 1978 è stata la settima prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Spagna 1978 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1979

Il Gran Premio di Spagna 1979 è stata la quinta prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Spagna 1979 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1981

Il Gran Premio di Spagna 1981 è stata la settima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Spagna 1981 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1986

Il Gran Premio di Spagna 1986 fu il secondo appuntamento della stagione di Formula 1 1986.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Spagna 1986 · Mostra di più »

Gran Premio di Svezia 1978

Il Gran Premio di Svezia 1978 è stata l'ottava prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1, corsa domenica 17 giugno sul Circuito di Anderstorp.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Svezia 1978 · Mostra di più »

Gran Premio di Svizzera 1982

Il Gran Premio di Svizzera 1982 è stata la quattordicesima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio di Svizzera 1982 · Mostra di più »

Gran Premio Dino Ferrari

Il Gran Premio Dino Ferrari è stato una gara di Formula 1, non valida per il campionato mondiale, disputata domenica 16 settembre 1979, sul Circuito di Imola.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Gran Premio Dino Ferrari · Mostra di più »

Grand Prix Masters

Il Grand Prix Masters è stata una categoria automobilistica riservata agli ex-piloti di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Grand Prix Masters · Mostra di più »

Henri Pescarolo

Campione francese di Formula 3 nel 1967, è poi vice campione europeo e francese di Formula 2 nel 1968.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Henri Pescarolo · Mostra di più »

Jacques Villeneuve

Nella massima serie dimostrò indubbie capacità velocistiche e grande abilità nei duelli ravvicinati, tanto che Frank Williams lo accostò al campione australiano Alan Jones per la sua durezza in pista e per la mancanza di timori reverenziali nei confronti degli avversari.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Jan Lammers

Ha partecipato a 23 Gran Premi di Formula 1, debuttando in Argentina nel 1979.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Jan Lammers · Mostra di più »

Jean-Pierre Jarier

Nato a Charenton-le-Pont, vicino Parigi, Jarier si interessò al mondo dell'automobilismo a 21 anni.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Jean-Pierre Jarier · Mostra di più »

Keke Rosberg

Durante la sua carriera in massima serie ha corso per anni in scuderie di bassa classifica, prima di cogliere i suoi risultati più importanti in Williams, squadra in cui gareggiò per quattro stagioni e con cui ottenne cinque successi.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Keke Rosberg · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Ligier · Mostra di più »

Ligier JS17

La Ligier JS17 fu una vettura di Formula 1 che fece il suo debutto al Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest 1981 guidata da Jacques Laffite e Jean-Pierre Jarier, entrambi costretti al ritiro.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Ligier JS17 · Mostra di più »

Lola Racing Cars

La Lola Racing Cars (anche Lola Cars International) è una casa di automobili da corsa fondata negli anni cinquanta da Eric Broadley a Bromley, South London, nel Regno Unito (successivamente, nel 1970, la sede venne spostata a Huntingdon).

Nuovo!!: Patrick Tambay e Lola Racing Cars · Mostra di più »

Lola THL2

La Lola THL2 è un'autovettura da Formula 1 realizzata nel 1986.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Lola THL2 · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Nuovo!!: Patrick Tambay e March Engineering · Mostra di più »

Martini (automobilismo)

La Martini è stato un costruttore automobilistico francese, che ha partecipato anche al Campionato mondiale di Formula 1 nella stagione 1978 con il pilota René Arnoux.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Martini (automobilismo) · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Nuovo!!: Patrick Tambay e McLaren · Mostra di più »

McLaren M26

La McLaren M26 fu una vettura di Formula 1 progettata da Gordon Coppuck in monoscocca d'alluminio e spinta dal tradizionale propulsore Ford Cosworth DFV.

Nuovo!!: Patrick Tambay e McLaren M26 · Mostra di più »

McLaren M28

La McLaren M28 fu una vettura di Formula 1 prodotta in tre esemplari dalla casa costruttrice britannica McLaren, progettata da Gordon Coppuck con un telaio monoscocca d'alluminio e spinta dal tradizionale propulsore Ford Cosworth DFV.

Nuovo!!: Patrick Tambay e McLaren M28 · Mostra di più »

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della propria carriera automobilistica in Formula 1, categoria in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò la conquista del titolo mondiale nel 1985.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Michele Alboreto · Mostra di più »

Nati il 25 giugno

178.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Nati il 25 giugno · Mostra di più »

Nati nel 1949

3949.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Nati nel 1949 · Mostra di più »

Nelson Piquet

Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Nelson Piquet · Mostra di più »

Oreca

L'Oreca è una scuderia automobilistica francese fondata nel 1973 e diretta da Hugues de Chaunac.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Oreca · Mostra di più »

Patrizio (nome)

.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Patrizio (nome) · Mostra di più »

Persone di nome Daniel

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Persone di nome Daniel · Mostra di più »

Rally Dakar 1988

Il Rally Dakar 1988 è stata la 10ª edizione del Rally Dakar (partenza da Parigi, arrivo a Dakar).

Nuovo!!: Patrick Tambay e Rally Dakar 1988 · Mostra di più »

Rally Dakar 1989

Il Rally Dakar 1989 è stata la 11ª edizione del Rally Dakar (partenza da Parigi, arrivo a Dakar).

Nuovo!!: Patrick Tambay e Rally Dakar 1989 · Mostra di più »

Rally Dakar 1991

Il Rally Dakar 1991 è stata la 13ª edizione del Rally Dakar (partenza da Parigi, arrivo a Dakar).

Nuovo!!: Patrick Tambay e Rally Dakar 1991 · Mostra di più »

Renault EF4

Il Renault EF4 o Renault-Gordini EF4, è un motore endotermico alternativo sovralimentato, a Ciclo Otto a quattro tempi da competizione.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Renault EF4 · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Renault F1 · Mostra di più »

Renault RE60

La Renault RE60è una monoposto di Formula 1 che ha gareggiato nel mondiale del 1985.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Renault RE60 · Mostra di più »

René Arnoux

Attivo dalla metà degli anni settanta fino a tutti gli ottanta, ha corso sia in Formula 2, categoria nella quale ha vinto il titolo nel 1977, che in Formula 1, dove ha gareggiato per scuderie di primo piano quali Renault e Ferrari.

Nuovo!!: Patrick Tambay e René Arnoux · Mostra di più »

René Metge

Prima di specializzarsi nei rally raid è stato pilota di endurance, vanta sei partecipazioni alla 24 Ore di Le Mans.

Nuovo!!: Patrick Tambay e René Metge · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Risultati della Scuderia Ferrari

(Legenda) I risultati in grassetto indicano la pole position, i risultati in corsivo indicano il giro veloce.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Risultati della Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Rondeau M379

La Rondeau M379 è una vettura sport prototipo da competizione costruita a partire dal 1979 dalla Automobiles Jean Rondeau.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Rondeau M379 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Statistiche dei piloti di Formula 1

Questa pagina descrive le statistiche dei piloti di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Statistiche dei piloti di Formula 1 · Mostra di più »

Statistiche dei piloti di Formula 1 - Seconda sezione

Questa pagina descrive le statistiche dei Piloti di Formula 1.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Statistiche dei piloti di Formula 1 - Seconda sezione · Mostra di più »

Surtees

La Surtees (nome completo Surtees Racing Organization) è stata una scuderia automobilistica, fondata dall'ex-campione del mondo di Formula 1, il britannico John Surtees.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Surtees · Mostra di più »

Theodore Racing

La Theodore Racing è stata una scuderia automobilistica, con base a Hong Kong, che ha corso anche in Formula 1, tra il 1978 e il 1983.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Theodore Racing · Mostra di più »

Walter Wolf Racing

La Walter Wolf Racing è stato un team canadese di Formula 1 che fece il suo esordio nel.

Nuovo!!: Patrick Tambay e Walter Wolf Racing · Mostra di più »

24 Ore di Le Mans 1977

La 24 Ore di Le Mans 1977 fu il 45o Grand Prix d'Endurance e si svolse l'11 e 12 giugno 1977.

Nuovo!!: Patrick Tambay e 24 Ore di Le Mans 1977 · Mostra di più »

24 Ore di Le Mans 1981

La 24 Ore di Le Mans 1981 è stata il 49o Grand Prix d'Endurance e si è disputata il 13 e 14 giugno 1981 sul Circuit de la Sarthe.

Nuovo!!: Patrick Tambay e 24 Ore di Le Mans 1981 · Mostra di più »

24 Ore di Le Mans 1989

La 24 Ore di Le Mans 1989 è stata la 57a maratona automobilistica svoltasi sul Circuit de la Sarthe di Le Mans, in Francia, il 10 e il 11 giugno 1989.

Nuovo!!: Patrick Tambay e 24 Ore di Le Mans 1989 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Daniel Patrick Charles Maurice Nasri Tambay.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »