Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Patristica

Indice Patristica

Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.

Indice

  1. 301 relazioni: Abbazia di Corbie, Abbazia Mater Ecclesiae, Adolf von Harnack, Adorazione dei pastori (Ghirlandaio), Adorazione del Bambino (Spanzotti), Adozionismo, Agiografia, Agostino d'Ippona, Allegoria della Pazienza, Aloisianum, Alvin Plantinga, Amore nell'ebraismo, Anagogia, Anathon Aall, Angelo Amato, Angelo Penna, Anima, Anthony Kenny, Antievoluzionismo, Antigiudaismo, Antonio I di Costantinopoli, Apocalisse di Giovanni, Apparizioni di Gesù, Arciabbazia di Beuron, Ars oratoria, Aseità, Assemblea di Westminster, Associazione Internazionale di Studi Patristici, Augustin Bea, Æthelwold di Winchester, Bartolomeo da Trento, Basilica di Santa Maria Assunta (Aquileia), Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia), Baudri de Bourgueil, Biblioteca del Convento di Sant'Antonio, Biblioteca Franzoniana, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Santa Maria della Stella in Napoli, Biblioteca storica dell'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente, Biblioteche riunite Civica e A. Ursino Recupero, Brian Edward Daley, Cabala ebraica, Callinico IV di Costantinopoli, Carl Schmidt, Carlo Truzzi, Cassiodoro, Cenobitismo, Chiesa (comunità), Chiesa cattolica in Francia, Chiesa greco-cattolica rumena, ... Espandi índice (251 più) »

Abbazia di Corbie

L'abbazia di Corbie è un'abbazia che si trova in Francia. L'edificio è dedicato a San Pietro.

Vedere Patristica e Abbazia di Corbie

Abbazia Mater Ecclesiae

L'abbazia Mater Ecclesiae è un'abbazia benedettina femminile di clausura, situata sull'isola di San Giulio, sul lago d'Orta, in provincia e diocesi di Novara.

Vedere Patristica e Abbazia Mater Ecclesiae

Adolf von Harnack

È stato uno dei più rilevanti teologi protestanti e storici del cristianesimo della fine del XIX ed inizio del XX secolo.

Vedere Patristica e Adolf von Harnack

Adorazione dei pastori (Ghirlandaio)

LAdorazione dei pastori è un dipinto tempera su tavola (167x167 cm) di Domenico Ghirlandaio, datato 1485 e conservato nella sua collocazione originaria sull'altare della cappella Sassetti nella basilica di Santa Trinita a Firenze.

Vedere Patristica e Adorazione dei pastori (Ghirlandaio)

Adorazione del Bambino (Spanzotti)

La parete di controfacciata della navata destra della chiesa di San Francesco a Rivarolo Canavese ci propone un affresco di notevoli dimensioni (2,7 per 2,9 metri) raffigurante il tema dellAdorazione del Bambino.

Vedere Patristica e Adorazione del Bambino (Spanzotti)

Adozionismo

L'adozionismo è la dottrina cristologica che fa di Gesù una creatura speciale, chiamata da Dio a una missione particolare, ma che resta su un piano inferiore rispetto al Creatore.

Vedere Patristica e Adozionismo

Agiografia

Un'agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante"), nella storiografica, è tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc.) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.

Vedere Patristica e Agiografia

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Patristica e Agostino d'Ippona

Allegoria della Pazienza

L'allegoria della Pazienza è un diffuso e tema iconografico dell'allegoria sacra, che ha lasciato ricorrente testimonianze nelle arti visive, in particolare nella pittura e nell'illustrazione a stampa.

Vedere Patristica e Allegoria della Pazienza

Aloisianum

LAloisianum è l'istituto universitario di studi filosofici dei Gesuiti, già Pontificia Facoltà di Filosofia, nato a Gallarate in provincia di Varese e con sede anche a Padova.

Vedere Patristica e Aloisianum

Alvin Plantinga

Specializzato in filosofia analitica, epistemologia e metafisica, le sue idee più note sono quelle sulla "difesa del libero arbitrio" e la "forma ontologica modale".

Vedere Patristica e Alvin Plantinga

Amore nell'ebraismo

L'ebraismo offre una quantità di considerazioni circa l'amore per Dio e l'amore tra esseri umani. L'amore è un valore centrale nell'Etica ebraica e Teologia ebraica.

Vedere Patristica e Amore nell'ebraismo

Anagogia

Anagogia è un termine che nel tardo latino medievale sostituisce il precedente anagoge (in greco antico ἀναγωγή) che nella logica aristotelica indica quel processo induttivo che dall'esperienza particolare porta alla definizione dell'universale e nel pensiero neoplatonico il cammino che attraverso i vari gradi del sensibile permette di attingere l'intelligibile.

Vedere Patristica e Anagogia

Anathon Aall

Figlio di un pastore evangelico, Aall si diplomò nel 1886 alla Scuola Superiore di Latino a Stavanger e nel 1891 dette l'esame di teologia all'Università di Christiania a Oslo con un lavoro sul Vangelo di Giovanni.

Vedere Patristica e Anathon Aall

Angelo Amato

Entrato nei salesiani, dopo il noviziato frequenta il liceo salesiano di Catania.

Vedere Patristica e Angelo Amato

Angelo Penna

Nacque nel piccolo comune abruzzese di Pereto (AQ) il 22 aprile 1917. Prese i voti religiosi il 28 agosto 1934 a Gubbio e divenne religioso dei Canonici Regolari Lateranensi (congregazione del biblista abate Giuseppe Ricciotti).

Vedere Patristica e Angelo Penna

Anima

Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Vedere Patristica e Anima

Anthony Kenny

Nominato baronetto dalla Regina Elisabetta II, Anthony Kenny è Fellow of the British Academy, con interessi specialistici in filosofia della mente, filosofia antica e scolastica, filosofia di Ludwig Wittgenstein e filosofia della religione.

Vedere Patristica e Anthony Kenny

Antievoluzionismo

Con il termine antievoluzionismo si fa riferimento a tutte quelle critiche ed ipotesi alternative sollevate nei confronti dell'evoluzione biologica, secondo le quali la teoria darwinista mancherebbe di fondamento logico, testabilità scientifica o sufficienti prove.

Vedere Patristica e Antievoluzionismo

Antigiudaismo

L'antigiudaismo è l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori.

Vedere Patristica e Antigiudaismo

Antonio I di Costantinopoli

Antonio aveva origini non distinte, ma ricevette una buona istruzione, diventando avvocato a Costantinopoli intorno all'anno 800.

Vedere Patristica e Antonio I di Costantinopoli

Apocalisse di Giovanni

LApocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento (e quindi l'ultimo libro della Bibbia cristiana) ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più difficili da interpretare.

Vedere Patristica e Apocalisse di Giovanni

Apparizioni di Gesù

Le apparizioni di Gesù rientrano, nell'ambito dell'esperienza cristiana, nel quadro più vasto delle apparizioni: dalle teofanie dell'Antico Testamento, alle apparizioni pasquali del Risorto, fino alle apparizioni mariane e di angeli.

Vedere Patristica e Apparizioni di Gesù

Arciabbazia di Beuron

L'arciabbazia San Martino di Beuron (in tedesco: Erzabtei Beuron o Erzabtei St. Martin) è la più grande sede monastica dell'Ordine di San Benedetto in Germania, e si trova presso la città di Beuron, (Beuren, Buren Wirtemberg) valle del Danubio, nell'attuale stato del Baden-Württemberg.

Vedere Patristica e Arciabbazia di Beuron

Ars oratoria

Lars oratoria fu una distinta forma della letteratura latina. Rappresentava l'arte del parlare in pubblico con un discorso eloquente ed era strettamente collegata alla retorica, ovvero l'arte del dire, parlare in pubblico e di saper comporre versi per un testo.

Vedere Patristica e Ars oratoria

Aseità

Il termine aseità (dal latino aseitas derivato da a se nel senso di "da sé", "per sé") in filosofia indica la condizione di un essere che per esistere non ha bisogno di riferirsi ad altro se non a sé stesso poiché ha in sé stesso il principio della sua esistenza.

Vedere Patristica e Aseità

Assemblea di Westminster

L'Assemblea di Westminster (in inglese Westminster Assembly of Divines) è stata un concilio composto da teologi e da membri del Parlamento inglese e nominato per discutere la riforma della Chiesa d'Inghilterra, tenutosi nella Cattedrale di Westminster dal 1643 al 1649.

Vedere Patristica e Assemblea di Westminster

Associazione Internazionale di Studi Patristici

L'Associazione Internazionale di Studi Patristici (acronimi AIEP - IAPS) è stata fondata a Parigi nel 1965 da accademici che si dedicano agli studi patristici, cioè alla ricerca sulla letteratura dei Padri della Chiesa e sul cristianesimo antico.

Vedere Patristica e Associazione Internazionale di Studi Patristici

Augustin Bea

È considerato uno dei più influenti prelati che portò la teologia modernista ai vertici della Chiesa cattolica.

Vedere Patristica e Augustin Bea

Æthelwold di Winchester

Nel corso del secolo precedente la vita monastica aveva infatti raggiunto il punto massimo del suo declino sia a causa delle frequenti incursioni vichinghe che a causa di una crescente preferenza per il clero secolare dove si conduceva una vita meno povera.

Vedere Patristica e Æthelwold di Winchester

Bartolomeo da Trento

Bartolomeo da Trento nacque intorno al 1190, nei pressi di Novacella, oggi una frazione del comune di Varna, nella provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Patristica e Bartolomeo da Trento

Basilica di Santa Maria Assunta (Aquileia)

La basilica patriarcale di Santa Maria Assunta è il principale edificio religioso di Aquileia (UD) e antica chiesa cattedrale del soppresso patriarcato di Aquileia.

Vedere Patristica e Basilica di Santa Maria Assunta (Aquileia)

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia)

Il battistero di San Giovanni di Canosa di Puglia è un edificio a pianta dodecagonale con quattro camere sugli assi principali, che costituiscono i bracci di una croce greca, e quattro corridoi ad essa alternati, che affacciano tutti sul vano centrale rispettivamente con una e due porte.

Vedere Patristica e Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia)

Baudri de Bourgueil

Nato da famiglia di condizione agiata, Balderico trascorse l’infanzia a Meung-sur-Loire, dove compì i primi studi sotto la guida di Uberto di Meung.

Vedere Patristica e Baudri de Bourgueil

Biblioteca del Convento di Sant'Antonio

La Biblioteca del Convento di Sant'Antonio è un'istituzione culturale privata della città di Afragola, emanazione diretta dell'ente Provincia di San Pietro ad Aram dei frati minori da cui dipende in tutto per gli aspetti giuridici e amministrativi.

Vedere Patristica e Biblioteca del Convento di Sant'Antonio

Biblioteca Franzoniana

La Biblioteca Franzoniana è una biblioteca di Genova, situata in via Madre di Dio. Fondata dall'abate Paolo Gerolamo Franzoni (1708-1778) come Biblioteca delle Missioni urbane, appartiene alla Congregazione degli Operai Evangelici Franzoniani, fondata dallo stesso il 25 dicembre 1751.

Vedere Patristica e Biblioteca Franzoniana

Biblioteca Medicea Laurenziana

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, progettato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.

Vedere Patristica e Biblioteca Medicea Laurenziana

Biblioteca Santa Maria della Stella in Napoli

La Biblioteca del convento di Santa Maria della Stella è un'istituzione culturale privata della città di Napoli, emanazione diretta dell'ente Provincia di Santa Maria della Stella del Sacro Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola, da cui dipende in tutto per gli aspetti giuridici e amministrativi.

Vedere Patristica e Biblioteca Santa Maria della Stella in Napoli

Biblioteca storica dell'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente

La Biblioteca storica dell’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente venne fondata nei primi decenni del XVIII secolo, quando si rese necessario adibire un luogo di formazione per gli studenti del neonato Collegio e Seminario Campana di Osimo.

Vedere Patristica e Biblioteca storica dell'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente

Biblioteche riunite Civica e A. Ursino Recupero

Le Biblioteche Riunite "Civica e A. Ursino Recupero" nascono nel 1931 dalla fusione della Biblioteca Civica di Catania con la Biblioteca del barone Antonio Ursino Recupero.

Vedere Patristica e Biblioteche riunite Civica e A. Ursino Recupero

Brian Edward Daley

Vincitore del Premio Ratzinger per la teologia nel 2012, è professore di teologia all'Università di Notre Dame, nella cattedra intitolata a Catherine F. Huisking.

Vedere Patristica e Brian Edward Daley

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Vedere Patristica e Cabala ebraica

Callinico IV di Costantinopoli

Callinico IV è in alcune liste annoverato come Callinico III poiché il precedente Callinico, che fu eletto nel 1726, morì prima di essere incoronato, risultando così non conteggiato da alcune liste dei patriarchi di Costantinopoli.

Vedere Patristica e Callinico IV di Costantinopoli

Carl Schmidt

Pubblicò le edizioni critiche di vari testi copti e fu attivo in Egitto nell'acquisto di papiri per le università tedesche, assistendo anche Sir Chester Beatty nei suoi acquisti di papiri.

Vedere Patristica e Carl Schmidt

Carlo Truzzi

Le sue opere su Zeno di Verona, Gaudenzio di Brescia e Cromazio d'Aquileia sono presenti in numerose biblioteche a livello internazionale.

Vedere Patristica e Carlo Truzzi

Cassiodoro

Percorse un'importante carriera politica sotto il governo di Teodorico il Grande (493-526), ricoprendo ruoli tanto vicini al sovrano, da far pensare in passato a un effettivo contributo diretto al progetto del re ostrogoto.

Vedere Patristica e Cassiodoro

Cenobitismo

Il cenobitismo (dal latino coenobium, a sua volta dal greco κοινός, "comune", e βίος, "vita") è una forma comunitaria di monachesimo, praticata in monasteri (cenobi), sotto la guida di un'autorità spirituale, secondo una disciplina fissata da una regola.

Vedere Patristica e Cenobitismo

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo.Voce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Vedere Patristica e Chiesa (comunità)

Chiesa cattolica in Francia

La Chiesa cattolica in Francia è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede. Ci sono 47 milioni di battezzati cattolici in Francia (77% della popolazione), organizzati in 98 diocesi e con circa 19.640 preti (2008).

Vedere Patristica e Chiesa cattolica in Francia

Chiesa greco-cattolica rumena

La Chiesa greco-cattolica rumena o Chiesa rumena unita con Roma, greco cattolica (in rumeno: Biserica Română Unită cu Roma, Greco-Catolică) è una Chiesa cattolica sui iuris di rito bizantino e di lingua liturgica rumena, presente in Romania (specialmente nella regione storica della Transilvania) e in altri paesi del mondo.

Vedere Patristica e Chiesa greco-cattolica rumena

Christian Classics Ethereal Library

Christian Classic Ethereal Library è una biblioteca digitale, che fornisce gratuitamente la possibilità di leggere e scaricare e-book elettronici riguardanti la Sacra Scrittura e la letteratura cristiana in genere.

Vedere Patristica e Christian Classics Ethereal Library

Cinocefalo

Un Cinocefalo (dal greco antico κυνοκἐφαλος che significa testa di cane) è un essere mitico dal corpo d'uomo e dalla testa di canide, di dimensioni variabili da umane a gigantesche.

Vedere Patristica e Cinocefalo

Cinque sola

L'espressione i cinque sola (della Riforma) si riferisce a cinque formule sintetiche in lingua latina, emerse durante la Riforma protestante, che riassumono, in modo espressivo e facile da rammentare, i punti fondamentali del suo pensiero teologico.

Vedere Patristica e Cinque sola

Claude Chantelou

Dopo aver trascorso molto tempo nell'abbazia di Fontevrault (in Normandia), passò al monastero maurino di Saint-Louis di Tolosa ed il 7 febbraio del 1640 emise i voti solenni: fu monaco delle abbazie di Montmajour ad Arles, di Saint-Florent a Saumur e di Saint-André ad Avignone.

Vedere Patristica e Claude Chantelou

Claude Mondésert

Specializzato nello studio dei Padri della Chiesa e delle origini del Cristianesimo, Claude Mondésert fu il traduttore e il curatore di varie opere di Clemente e di Filone Alessandrino.

Vedere Patristica e Claude Mondésert

Claudiano Mamerto

Nacque a Lugdunum o, più probabilmente, a Colonia Iulia Viennensis, dove risiedette lungamente e dove esercitò il sacerdozio; morì tra il 473 e il 475.

Vedere Patristica e Claudiano Mamerto

Claudio Moreschini

Si è occupato particolarmente di platonismo e di patristica. Ha studiato presso l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa, perfezionandosi poi ad Oxford con Eric Dodds ed Eduard Fraenkel.

Vedere Patristica e Claudio Moreschini

Comma Johanneum

Il Comma Johanneum (in italiano Comma giovanneo) è una serie di parole, che per i più costituisce un'aggiunta interpolata nel passo della Prima lettera di Giovanni.

Vedere Patristica e Comma Johanneum

Comunità monastica di Bose

La comunità monastica di Bose è una comunità religiosa cristiana, formata da monaci di entrambi i sessi e provenienti da Chiese cristiane diverse, fondata da Enzo Bianchi nel 1965 e con sede a Bose, frazione del comune di Magnano, in provincia di Biella.

Vedere Patristica e Comunità monastica di Bose

Confessione di fede

Per confessione di fede s'intende l'affermazione, in forma più o meno articolata, da parte di una chiesa cristiana, di un raggruppamento di cristiani del contenuto della propria fede e delle sue implicazioni. L'esigenza di precisare e proclamare il contenuto della propria fede lo si ravvisa ogni qual volta si ritenga che forze ideologiche o culturali estranee (all'esterno o anche all'interno delle chiese) possano pregiudicare l'integrità della fede o dell'identità cristiana così com'è stata trasmessa.

Vedere Patristica e Confessione di fede

Congregazione di Baviera

La Congregazione di Baviera (in latino Congregatio Bavarica, in tedesco Bayerische Benediktinerkongregation) è una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio che costituiscono l'Ordine di San Benedetto.

Vedere Patristica e Congregazione di Baviera

Congregazione di San Mauro

La Congregazione di San Mauro fu una congregazione religiosa dell'Ordine di San Benedetto che, sorta presso l'abbazia parigina di Saint-Germain-des-Prés nel 1618 e approvata da Gregorio XV nel 1621, si diffuse rapidamente in tutta la Francia e fu infine soppressa dall'Assemblea costituente nel 1792; prese il nome da san Mauro (VI secolo), un discepolo di san Benedetto che, secondo la tradizione, aveva introdotto la regola benedettina nelle Gallie, ed è ricordata per il grande contributo dato alla cultura storica e filologica.

Vedere Patristica e Congregazione di San Mauro

Convento di San Francesco (Fiesole)

Il convento di San Francesco è un convento francescano situato all'estremità occidentale del centro storico di Fiesole, in provincia di Firenze.

Vedere Patristica e Convento di San Francesco (Fiesole)

Corpo (filosofia)

Il termine corpo in filosofia ripropone il significato del linguaggio comune intendendolo come un ente esteso nello spazio e percepibile attraverso i sensi.

Vedere Patristica e Corpo (filosofia)

Cristina di Lagopesole

Cristina Rosati, nota come Cristina di Lagopesole o Madre Cristina di Gesù Crocifisso, è una suora carmelitana laureata in Pedagogia con indirizzo filosofico.

Vedere Patristica e Cristina di Lagopesole

Critica

La critica (dal greco κρίvω, "distinguo") è un'attività di analisi e valutazione di una data situazione nel dato contesto. Tale attività è esercitata da una categoria professionale (i critici) e riveste carattere pubblico: è svolta affinché sia conoscibile dal pubblico generalizzato.

Vedere Patristica e Critica

Critica letteraria

La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.

Vedere Patristica e Critica letteraria

Critiche al cristianesimo

Le critiche alle dottrine e alle pratiche del cristianesimo, da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi cristianofobia), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova religione durante l'impero romano.

Vedere Patristica e Critiche al cristianesimo

Croce di Gerone

La Croce di Gerone è uno dei più antichi crocifissi monumentali sopravvissuti in Europa a nord delle Alpi e una delle prime sculture monumentali del Medioevo.

Vedere Patristica e Croce di Gerone

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Patristica e Cronologia della filosofia

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.

Vedere Patristica e Cultura italiana

Cupio dissolvi

La locuzione latina cupio dissolvi (letteralmente, "(io) desidero dissolvermi, essere dissolto"), che nel suo uso sostantivato significa "desiderio d'essere dissolto", deriva da una frase biblica scritta in greco da Paolo di Tarso nella Lettera ai Filippesi, 1, 23-24 e latinizzata da San Girolamo nella Vulgata: L'espressione cupio dissolvi, frequentemente riportata dalla Patristica latina, ha preso il sopravvento sulla variante desiderium habens dissolvi, perché probabilmente risalente a traduzioni latine anteriori alla ''Vulgata''.

Vedere Patristica e Cupio dissolvi

Cura pastorale

Nella terminologia cristiana cura pastorale (o azione pastorale, o semplicemente pastorale) è un'estensione del concetto di "pastore", di cui definisce il compito.

Vedere Patristica e Cura pastorale

Cura Pastoralis

La Regula pastoralis o Cura Pastoralis è un trattato che papa Gregorio Magno scrisse per tutti coloro (chierici e laici) che devono governare cristianamente il mondo e per quelli in particolare che sono responsabili della «cura pastorale», ossia i vescovi.

Vedere Patristica e Cura Pastoralis

Daniel DiNardo

Daniel DiNardo è nato a Steubenville, Ohio, da Nicholas DiNardo e Jane Verde, uno dei quattro figli della coppia: ha un fratello più grande, Thomas; una sorella gemella, Margherita; e una sorella minore, Mary Anne.

Vedere Patristica e Daniel DiNardo

Daniel Ernest Flores

Daniel Ernest Flores è nato a Palacios, in Texas, il 28 agosto 1961 da Javier Flores e Lydia Dilley. Entrambi erano nati da famiglie stabilitesi da tempo intorno alla città di Zapata, in Texas, con radici su entrambi i lati del confine tra Texas e Messico.

Vedere Patristica e Daniel Ernest Flores

David Bentley Hart

Hart ha conseguito il bachelor of arts all'Università del Maryland, il Master of Philosophy all'Università di Cambridge, il master of arts in filosofia all'Università della Virginia e ha completato i suoi studi conseguendo il Ph.D all'Università della Virginia.

Vedere Patristica e David Bentley Hart

De la causa, principio et uno

De la causa, principio et Uno è la seconda opera in lingua italiana che Giordano Bruno dà alle stampe a Londra nel 1584. Articolata in cinque dialoghi, egli dedica anche questa all'ambasciatore di Francia presso il quale era ospite, Michel de Castelnau.

Vedere Patristica e De la causa, principio et uno

Denis Pétau

Nato a Orléans vi riceve la prima educazione per passare in seguito all'Università di Parigi, dove difese con successo le sue tesi per la maîtrise, non in latino, come era allora abitudine, ma in greco.

Vedere Patristica e Denis Pétau

Diacono Rustico

Nato presumibilmente a Roma agli inizi del VI secolo, era nipote di papa Vigilio e apparteneva ad una famiglia aristocratica.

Vedere Patristica e Diacono Rustico

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.

Vedere Patristica e Dialettica

Diccionario Griego-Español

Il Diccionario Griego-Español (abbreviato DGE) è un dizionario greco antico-spagnolo in più volumi realizzato dal Consiglio superiore delle ricerche scientifiche (CSIC) di Madrid e in corso di pubblicazione dal 1980.

Vedere Patristica e Diccionario Griego-Español

Diritto canonico

Il diritto canonico (in latino ius canonicum) è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività di una Chiesa cristiana e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna.

Vedere Patristica e Diritto canonico

Disma

San Disma noto anche come il buon ladrone, il saggio ladro, il ladro riconoscente o il ladro sulla croce, è uno dei due ladri senza nome nel racconto di Luca della crocifissione di Gesù nel Nuovo Testamento.

Vedere Patristica e Disma

Divorzio

Il divorzio (dal latino divortium, da di-vertere, "separarsi"), o scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio.

Vedere Patristica e Divorzio

Domenico Bassi (barnabita)

Studiò dapprima a Perugia nella Scuola apostolica dei padri barnabiti, poi nel Seminario arcivescovile. Nel 1898 fu ordinato sacerdote e nel 1899 entrò nei Barnabiti e fu destinato al collegio La Querce di Firenze, come insegnante di latino e greco nel locale ginnasio liceo.

Vedere Patristica e Domenico Bassi (barnabita)

Ebioniti

Ebioniti è il nome con cui alcuni scrittori cristiani indicano un gruppo di fedeli di orientamento giudaizzante, dapprima considerati scismatici dal filosofo Giustino, e quindi eretici da diversi padri della Chiesa, poiché rifiutavano la predicazione e l'ispirazione divina dell'apostolato di Paolo di Tarso.

Vedere Patristica e Ebioniti

Economia politica

Leconomia politica è la scienza sociale che si occupa dei metodi con cui l'uomo usa razionalmente poche risorse per soddisfare molte esigenze.

Vedere Patristica e Economia politica

Edward Bouverie Pusey

Pusey nacque nel villaggio di Pusey, nell'OxfordshirePer la biografia completa, si veda. Suo padre era Philip Bouverie, un figlio cadetto di Jacob des Bouverie, primo Visconte Folkestone; egli adottò il nome di Pusey per essere succeduto lì nelle proprietà signorili.

Vedere Patristica e Edward Bouverie Pusey

Elizabeth Livingstone

Con Frank Leslie Cross, fondatore dell’Oxford International Conference on Patristic Studies, fu coautrice dell'opera The Oxford Dictionary of the Christian Church fin dalla sua edizione, di cui rimase l'unica curatrice, dopo la morte del collega nel 1968.

Vedere Patristica e Elizabeth Livingstone

Elohim

Ĕlōhīm è il nome in ebraico biblico attribuito alla divinitàUtet, Grande Dizionario Enciclopedico, voce "Elohim". e il titolo del Dio di Israele nell'Antico TestamentoTreccani,, seppure il termine sia grammaticalmente un termine plurale.

Vedere Patristica e Elohim

Eloismo

Per Eloismo o Elohista si intende la corrente biblica dell'Antico Testamento che usa il termine El (spesso Elohim, al plurale) per il nome di Dio.

Vedere Patristica e Eloismo

Emilio Benavent Escuín

Studiò lettere e filosofia all'Università di Madrid con l'obiettivo di diventare insegnante.

Vedere Patristica e Emilio Benavent Escuín

Enciclopedia costantiniana

Costantino I. Una enciclopedia sulla figura, il mito, la critica e la funzione dell'imperatore del cosiddetto editto di Milano, 313-2013 (o Enciclopedia costantiniana) è un'enciclopedia tematica, in 3 volumi, interamente incentrata su Costantino I: la sua figura, la vicenda storico-culturale, il contesto storico in cui si svolse, il prodursi e il consolidarsi del suo mito nei secoli, la rappresentazione nella letteratura e nelle arti, la tradizione e la critica biografica e storiografica.

Vedere Patristica e Enciclopedia costantiniana

Enrico dal Covolo

Nato a Feltre, in provincia di Belluno e diocesi di Feltre, il 5 ottobre 1950, professa i primi voti il 2 settembre 1973. Laureatosi in lettere classiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, perfeziona gli studi nel Dipartimento di Scienze Religiose della medesima università.

Vedere Patristica e Enrico dal Covolo

Epicheia

Con il termine epicheia si intende un concetto filosofico e giuridico teorizzato da Aristotele e ripreso dalla teoria generale del diritto, in particolare nel diritto canonico.

Vedere Patristica e Epicheia

Ermeneutica biblica

Lermeneutica biblica è l'ermeneutica applicata alla Bibbia, cioè i principi che devono essere applicati per comprendere rettamente la Bibbia.

Vedere Patristica e Ermeneutica biblica

Erwin Preuschen

Il suo volume intitolato Vollständiges Griechisch-Deutsches Handwörterbuch zu den Schriften des Neuen Testaments und der übrigen urchristlichen Literatur (del 1910) fu alla base della prima edizione del Bauer's Lexicon inglese.

Vedere Patristica e Erwin Preuschen

Escatologia

Con escatologia (dal greco antico ἔσχατος éskhatos 'ultimo'), in teologia, nelle religioni e talora anche in filosofia, si indica una dottrina volta a indagare il destino ultimo del singolo individuo, dell'intero genere umano e dell'universo; in quanto legata alle aspettative ultime dell'uomo (circa la vita ultraterrena), l'escatologia può influire in modo notevole sulla visione del mondo e la condotta di tutti i giorni.

Vedere Patristica e Escatologia

Età apostolica

Per età apostolica s'intende tradizionalmente la prima fase della storia del cristianesimo. Essa viene fatta iniziare con la crocifissione di Gesù (anni 30-36 circa) e il grande mandato della chiesa di Gerusalemme, e finisce con la morte di Giovanni apostolo (115 circa) in Anatolia.

Vedere Patristica e Età apostolica

Eudemonismo

Leudemonismo è la dottrina morale che riponendo il bene nella felicità (eudaimonia) la persegue come un fine naturale della vita umana. Dall'eudemonismo va distinto l'edonismo che si propone come fine dell'azione umana il «conseguimento del piacere immediato» inteso come godimento (come pensava la scuola cirenaica di Aristippo) o come assenza di dolore (secondo la concezione epicurea).

Vedere Patristica e Eudemonismo

Eutimio Zigabeno

Fu amico dell'imperatore bizantino Alessio I Comneno, per il quale scrisse una lunga opera sulle eresie, Panoplia Dogmatica o Panoplia della Dottrina ("Armatura Completa del Credo").

Vedere Patristica e Eutimio Zigabeno

Fabio Duque Jaramillo

Entrato nell'Ordine dei frati minori a Medellín, compì gli studi ecclesiastici di filosofia e teologia presso l'Università San Buenaventura a Bogotà.

Vedere Patristica e Fabio Duque Jaramillo

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Patristica e Filosofia

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Vedere Patristica e Filosofia medievale

Fonti del testo greco della Bibbia

Questa pagina descrive le antiche stesure della Bibbia pervenuteci in lingua greca, utilizzate come fonti per le edizioni successive.

Vedere Patristica e Fonti del testo greco della Bibbia

Fonti e storiografia su Eliogabalo

Per fonti e storiografia su Eliogabalo si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Eliogabalo, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Vedere Patristica e Fonti e storiografia su Eliogabalo

François Feuardent

Terminati gli studi umanistici a Bayeux, entrò nei Frati Minori. Dopo il noviziato, fu mandato a Parigi per continuare gli studi, dove ricevette (1576) il titolo di dottore in teologia e insegnò con grande successo all'università.

Vedere Patristica e François Feuardent

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Vedere Patristica e Francesco Petrarca

Frank Leslie Cross

Insieme ad Elizabeth Livingstone è autore del The Oxford Dictionary of the Christian Church, la cui prima edizione fu pubblicata nel 1957.

Vedere Patristica e Frank Leslie Cross

Frederick Field

Nato a Londra, figlio di Henry Field, studiò al Christ's Hospital e al Trinity College di Cambridge, dove ottenne una docenza nel 1824.

Vedere Patristica e Frederick Field

Gaetano Sanseverino

Si trasferì in giovanissima età a Nola dalla natia Napoli per frequentare il seminario diocesano dove suo zio era rettore. Dopo l'ordinazione, continuò lo studio della filosofia con l'intento di confrontare i vari sistemi filosofici, fra cui godeva particolare credito in Italia, all'epoca, quello cartesiano.

Vedere Patristica e Gaetano Sanseverino

Gaio Mario Vittorino

È anche noto per avere tradotto dal greco al latino le Categorie e il De Interpretatione di Aristotele e lIsagoge di Porfirio.

Vedere Patristica e Gaio Mario Vittorino

Georgij Vasil'evič Florovskij

Florovskij era figlio del rettore del Seminario teologico di Odessa, città in cui studiò arte e filosofia. In vista di un probabile attacco dell'Armata Rossa, nel 1920 lasciò la Russia per stabilirsi dapprima a Sofia, dove venne coinvolto nel movimento nazionalista e, in certo senso, post-occidentale dell'eurasiatismo o eurasismo ("fu l'affermazione che la Russia, pur non disconoscendo i valori culturali europei occidentali nel suo passato e nel suo presente, non doveva più in avvenire rivolgersi ad essi" -Ettore Lo Gatto - Storia della letteratura russa, ed.

Vedere Patristica e Georgij Vasil'evič Florovskij

Georgios Metallinos

Dopo avere conseguito la laurea in teologia all'Università di Atene nel 1962 e avere prestato il servizio militare dal 1963 al 1965, Metallinos è stato assistente di patristica all'Università di Atene, dove nel 1967 ha conseguito la seconda laurea in filologia.

Vedere Patristica e Georgios Metallinos

Gerhard Feige

È ordinato presbitero il 1º aprile 1978 dal vescovo Johannes Braun nella cattedrale di Magdeburgo.

Vedere Patristica e Gerhard Feige

Gerhard Ludwig Müller

Dopo essersi diplomato al liceo vescovile Willigis di Magonza, studia filosofia e teologia a Magonza, Monaco di Baviera e Friburgo in Brisgovia.

Vedere Patristica e Gerhard Ludwig Müller

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Vedere Patristica e Gesù

Gesù nel cristianesimo

Le concezioni cristiane di Gesù si basano sugli insegnamenti delineati dai Vangeli canonici, dalle Epistole del Nuovo Testamento, e dai Credi cristiani.

Vedere Patristica e Gesù nel cristianesimo

Giansenismo

Il giansenismo fu un movimento religioso, filosofico e politico che proponeva un'interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio.

Vedere Patristica e Giansenismo

Giovanni Battista Gallicciolli

.

Vedere Patristica e Giovanni Battista Gallicciolli

Giovanni Cadonici

Ebbe origini modeste in Venezia, dove frequentò il seminario patriarcale. Ottenuto un primo impiego in qualità di precettore dei figli e dei nipoti della marchesa Soresina-Vidoni in area cremonese, continuò a dedicarsi allo studio della storia ecclesiastica, stabilendo una densa corrispondenza con Ludovico Antonio Muratori, Giovanni Lami ed altri intellettuali contemporanei.

Vedere Patristica e Giovanni Cadonici

Giovanni Crisostomo

Fu patriarca di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese ortodosse orientali; è uno dei 37 Dottori della Chiesa Cattolica.

Vedere Patristica e Giovanni Crisostomo

Giovanni Crisostomo Trombelli

Entrato nel 1713 fra i Canonici regolari del SS. Salvatore, insegnò filosofia a Candiana (presso Padova) e teologia a Bologna nel 1749 divenne accademico dell'Istituto delle Scienze.

Vedere Patristica e Giovanni Crisostomo Trombelli

Giovanni d'Avila

Nato da una nobile famiglia castigliana, iniziò a studiare giurisprudenza a Salamanca, ma passò presto all'università di Alcalá de Henares dove si laureò in teologia e filosofia.

Vedere Patristica e Giovanni d'Avila

Giovanni di Mailly

La vita di Giovanni di Mailly è ricostruibile in modo sommario da pochi dati certi e da alcuni indizi interni alle sue opere, messi insieme per la prima volta dal frate predicatore Antoine Dondaine (1898-1987), il primo a studiarlo.

Vedere Patristica e Giovanni di Mailly

Giovanni Maria Vian

Dal 2007 al 2018 è stato direttore de L'Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede.

Vedere Patristica e Giovanni Maria Vian

Giovanni Nepomuceno de Tschiderer

Dal 1834 al 1860 fu vescovo di Trento. È stato beatificato nel 1995 da papa Giovanni Paolo II.

Vedere Patristica e Giovanni Nepomuceno de Tschiderer

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Vedere Patristica e Giovanni Reale

Giovanni Scanavino

Nel 1950 è entrato nel seminario agostiniano di Loano e poi è stato ammesso al noviziato a San Gimignano dove il 7 ottobre 1956 ha emesso i voti.

Vedere Patristica e Giovanni Scanavino

Giudaismo ellenistico

Nella storia antica, il giudaismo ellenistico fu una forma di giudaismo che coniugò la tradizione religiosa ebraica con la cultura greca. Fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) e alla conquista islamica del Mediterraneo orientale, i principali centri del giudaismo ellenistico rimasero Alessandria d'Egitto e Antiochia (odierna Turchia meridionale), i due maggiori insediamenti urbani greci nel Medio Oriente e Nord Africa, fondati alla fine del IV secolo sulla scia delle imprese di Alessandro Magno.

Vedere Patristica e Giudaismo ellenistico

Giudizio universale (Angelico)

Il Giudizio Universale è un'opera di Beato Angelico, conservata nel Museo nazionale di San Marco a Firenze. Si tratta di una tempera su tavola databile al 1431 circa.

Vedere Patristica e Giudizio universale (Angelico)

Giuseppe Girgenti

Ha frequentato gli studi classici nella sua città natale presso il Liceo "Vittorio Emanuele II" (ove, fra gli altri, ha avuto come docenti Vincenzo Brighina, Mario Franchina, Francesco Armetta, Ubaldo Mirabelli e padre Pino Puglisi) e poi si è trasferito a Milano per gli studi universitari, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (ove, fra gli altri, ha seguito i corsi e i seminari di Gustavo Bontadini, Sofia Vanni Rovighi, Adriano Bausola, Virgilio Melchiorre e don Luigi Giussani); si è laureato in filosofia con Giovanni Reale nel 1989, con una tesi dal titolo Platonismo e Cristianesimo in San Giustino Martire; ha poi vinto un dottorato di ricerca nella stessa università, ed è andato a studiare prima a Monaco di Baviera con Werner Beierwaltes e poi a Parigi con Pierre Hadot; ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 1994 con una dissertazione dal titolo Porfirio tra henologia e ontologia riproponendo la questione degli universali come origine del "pensiero forte".

Vedere Patristica e Giuseppe Girgenti

Giuseppe Grignani

Dopo aver frequentato il Seminario vescovile di Pavia, fu ordinato sacerdote nel 1837. Fu protagonista, insieme ai sacerdoti pavesi Alfonso Tenca, Giuseppe Parona e Luigi Acquaroni, della corrente macolatista pavese che rifiutava il nuovo dogma dell'Immacolata Concezione proclamato da Pio IX con la bolla pontificia Ineffabilis Deus dell'8 dicembre 1854.

Vedere Patristica e Giuseppe Grignani

Giusnaturalismo

Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).

Vedere Patristica e Giusnaturalismo

Giustificazione (teologia)

Nella teologia cristiana la questione riguardante la giustificazione parte dal presupposto biblico che la creatura umana non è, nella sua attuale condizione, "a posto", "in linea", "giusta", rispetto ai criteri di giustizia stabiliti e rivelati da Dio stesso, perché essa è caratterizzata dal peccato.

Vedere Patristica e Giustificazione (teologia)

Grande Scisma

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

Vedere Patristica e Grande Scisma

Gregorianum

Gregorianum è una rivista cattolica trimestrale multilingue di filosofia, teologia e scienze umane, fondata nel 1920 alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.

Vedere Patristica e Gregorianum

Gregorio Palamas

Monaco del Monte Athos, teologo e mistico, divenne arcivescovo di Tessalonica. È conosciuto come un eminente esponente della teologia esicasta e alcune delle sue opere sono raccolte nella Filocalia.

Vedere Patristica e Gregorio Palamas

Guglielmo di Malmesbury

Era uno spirito curioso e attento: si nutrì delle numerose opere presenti nei codici della biblioteca della sua abbazia, in particolare di quelle di Beda il Venerabile.

Vedere Patristica e Guglielmo di Malmesbury

Guitmondo

Ignoti sono luogo e data di nascita di Guitmondo (Guimundus/Wimundus), teologo, vescovo di Aversa a partire dal 1088. Prima di giungere in Italia negli ultimi anni settanta del secolo XI, egli era stato monaco nell'abbazia francese di La Croix-Saint-Leufroy (diocesi di Évreux).

Vedere Patristica e Guitmondo

Gustave Martelet

Rimasto orfano di padre, Gustave Martelet entrò in seminario a soli 17 anni. Nel 1936 si unì alla Compagnia di Gesù. Dopo aver incontrato padre Pierre Lejay, nel '45 fu mandato a Parigi a studiare paleontologia.

Vedere Patristica e Gustave Martelet

Hans Boersma

Specializzato nella Riforma protestante, si è occupato di patristica, teologia sacramentale e del movimento francese della Nouvelle Théologie, attivo negli anni del Concilio Vaticano II.

Vedere Patristica e Hans Boersma

Hans Urs von Balthasar

Nasce nel 1905 da una famiglia profondamente cattolica, e compie i suoi primi studi presso i benedettini e i gesuiti. Dal 1923 studia germanistica e filosofia a Zurigo, Berlino e Vienna, laureandosi nel 1928 a Zurigo con una tesi sulla storia del problema escatologico nella letteratura tedesca moderna.

Vedere Patristica e Hans Urs von Balthasar

Hedley Sparks

Dal 1946 al 1952 ha insegnato teologia all'Università di Birmingham nella cattedra istituita nel 1940 da Edward Cadbury e intitolata in suo onore.

Vedere Patristica e Hedley Sparks

Heitor Pinto

Pinto era ancora un ragazzo quando decise di entrare nell'ordine cavalleresco dei frati Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, dove si avvicinò alla cultura religiosa e non, che approfondì nell'Università di Coimbra, studiando la letteratura dell'antichità classica, la patristica e gli umanisti.

Vedere Patristica e Heitor Pinto

Henri-Charles Puech

Interessato soprattutto agli gnostici, diede importanti contributi nello studio del manicheismo.

Vedere Patristica e Henri-Charles Puech

Idealismo italiano

L'idealismo o neoidealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile.

Vedere Patristica e Idealismo italiano

Ilaria Ramelli

Ilaria Ramelli è specializzata in storia delle religioni, teologia, filosofia. È autrice di numerose pubblicazioni ed è professoressa universitaria, specialista in filosofia antica, in storia della chiesa e in teologia e filosofia patristiche, con una predilezione per Origene di Alessandria e per Plotino e il (Neo)platonismo.

Vedere Patristica e Ilaria Ramelli

Inferno - Canto terzo

Il terzo canto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nell'Antinferno, dove sono puniti gli ignavi, e poi sulla riva dell'Acheronte, primo dei fiumi infernali; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Vedere Patristica e Inferno - Canto terzo

Ioannis Zizioulas

È stato il titolare della metropolia di Pergamo e Adramittio del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli fino al 2023. Era considerato uno dei più influenti teologi cristiani ortodossi.

Vedere Patristica e Ioannis Zizioulas

James Dunn (teologo)

Nato a Birmingham nel 1939, ma cresciuto a Glasgow, Dunn fu un rinomato studioso del Nuovo Testamento, Dunn conseguì una laurea magistrale presso la Università di Glasgow, un Ph.D. e un Dottorato di Teologia della Università di Cambridge.

Vedere Patristica e James Dunn (teologo)

Jan Hendrik Waszink

Meglio conosciuto come esperto di Tertulliano, curò anche la traduzione e il commento di Calcidio al Timeo di Platone. Dopo Franz Joseph Dölger è considerato uno dei fondatori dell’enciclopedia Reallexikon für Antike und Christentum, e, insieme a Christine Mohrmann, della rivista Vigiliae Christianae.

Vedere Patristica e Jan Hendrik Waszink

Jan Sajdak

Jan Sajdak era membro dell'Accademia polacca della cultura; negli anni 1918-1920 ha curato "Eos" (una rivista scientifica dedicata alla filologia classica, fondata nel 1894 a Leopoli dal prof. Ludwik Ćwikliński); curatore dell'edizione in più volumi degli "Scritti dei Padri della Chiesa, a cura del prof.

Vedere Patristica e Jan Sajdak

Jesus Seminar

Il Jesus Seminar, attivo negli anni Ottanta e Novanta, era formato da un gruppo di 150-200 studiosi e laici con differenti titoli di studio esperti nell'ambito degli studi biblici, della scienza delle religioni o in campi collegati e altri autori di pubblicazioni di rilievo nell'ambito della religione.

Vedere Patristica e Jesus Seminar

Johann Trinius

Figlio di un pastore protestante, allievo del Mosheim, il maggiore studioso tedesco di storia del Cristianesimo del settecento, autore di scritti ricchi di erudizione, Trinius oggi è ricordato prevalentemente dagli storici del deismo, del libero pensiero, dell'illuminismo in quanto autore del Freydenker-Lexikon ("Dizionario dei liberi pensatori") che egli pubblicò nel 1759, provvedendo poi, nel 1765, a fornirvi aggiunte e completamenti, perché potesse diventare sempre più utile per chi intendeva studiare il pensiero filosofico e religioso della prima parte del XVIII secolo.

Vedere Patristica e Johann Trinius

Johannes Cuno

Diede un importante contributo alla diffusione dello studio del greco, tanto da essere definito "il vero fondatore degli studi greci in Germania".

Vedere Patristica e Johannes Cuno

Johannes Quasten

Cattolico, è stato studioso di patristica.

Vedere Patristica e Johannes Quasten

John Chapman (sacerdote)

Dopo essere stato ordinato sacerdote della Chiesa Cattolica all'età di venticinque anni, nel 1929 fu nominato quarto abate dell'Abbazia di Downside della Congregazione d'Inghilterra.

Vedere Patristica e John Chapman (sacerdote)

John Colet

Figlio più anziano di Sir Henry Colet (Lord Mayor of London nel 1486 e nel 1495) e di Christian figlia di Sir John Knevet di Aswellthorpe, nacque a Londra nel gennaio 1467.

Vedere Patristica e John Colet

Joseph de Maistre

Ambasciatore del re Vittorio Emanuele I di Savoia presso la corte dello zar Alessandro I in Russia dal 1803 al 1817, poi da tale data fino alla morte ministro reggente la Gran Cancelleria del Regno sardo-piemontese, de Maistre fu tra i portavoce più eminenti del movimento controrivoluzionario che fece seguito alla Rivoluzione francese e ai rivolgimenti politici in atto dopo il 1789; propugnatore dell'immediato ripristino della monarchia ereditaria in Francia, in quanto istituzione ispirata per via divina, e assertore della suprema autorità papale sia nelle questioni religiose che in quelle politiche, de Maistre fu anche tra i teorici più intransigenti della Restaurazione, sebbene non mancò di criticare il Congresso di Vienna presieduto dal Metternich e da Talleyrand, a suo dire autore da un lato di un impossibile tentativo di ripristino integrale dellAncien Régime (peraltro ritenuto di sola facciata) e dall'altro di compromessi politici con le forze rivoluzionarie.

Vedere Patristica e Joseph de Maistre

Journal of Early Christian Studies

Il Journal of Early Christian Studies è una rivista accademica trimestrale in lingua inglese, fondata nel 1999. Edita dalla Johns Hopkins University Press, è la pubblicazione ufficiale della North American Patristics Society, cddicata allo studio della patristica, vale a dire la storia del cristianesimo dal I al VII secolo d.C.

Vedere Patristica e Journal of Early Christian Studies

Karl Josef von Hefele

Nato nel quartiere di Unterkochen, della città di Aalen nel Württemberg, von Hefele frequentò la Università di Tübingen ove nel 1839 divenne professore ordinario di Storia della Chiesa e Patristica presso la facoltà cattolica di teologia.

Vedere Patristica e Karl Josef von Hefele

Koinè giudaica greca

La Koinè giudaica greca (o giudaismo ellenistico) è una variante linguistica della lingua greca comune (koinè) parlata al tempo di Alessandro Magno e dell'ellenismo, che in sostanza coincideva con il dialetto attico.

Vedere Patristica e Koinè giudaica greca

La nube della non-conoscenza

La nube della non-conoscenza (in inglese medio: The Cloude of Unknowyng) è una guida spirituale pratica scritta nel XIV secolo da un anonimo scrittore inglese.

Vedere Patristica e La nube della non-conoscenza

La Vie spirituelle

La Vie spirituelle fu una rivista bimestrale fondata nel 1919 dal padre domenicano Marie-Vincent Bernadot. Nel corso di un secolo di esistenza, pubblicò più di 800 numeri.

Vedere Patristica e La Vie spirituelle

Leonard Paul Blair

Ha frequentato le locali scuole elementari e medie e poi è entrato nel seminario "Sacro Cuore" di Detroit per gli studi di filosofia.

Vedere Patristica e Leonard Paul Blair

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Vedere Patristica e Letteratura cristiana

Letteratura greca alto imperiale

Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Augusto divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285.

Vedere Patristica e Letteratura greca alto imperiale

Letteratura greca tardo imperiale

Con letteratura greca tardo imperiale si intende la letteratura del periodo successivo a quello alto imperiale, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 285 (anno in cui Diocleziano istituì la Tetrarchia) e la cui fine coincide con la chiusura della Scuola di Atene stabilita da Giustiniano I nel 529.

Vedere Patristica e Letteratura greca tardo imperiale

Letteratura latina medievale

La letteratura latina medievale è quella parte della storia della letteratura latina prodotta tra il V e il XIV secolo, in latino medievale.

Vedere Patristica e Letteratura latina medievale

Letteratura subapostolica

La letteratura subapostolica raccoglie il corpus dei testi di autori cristiani risalenti alla cosiddetta epoca subapostolica (circa II secolo), immediatamente seguente a quella apostolica (I secolo).

Vedere Patristica e Letteratura subapostolica

Libellus ad Leonem X

Il Libellus ad Leonem X (Libello a Leone X) è un memoriale che i nobili veneziani e monaci eremiti camaldolesi Tommaso Giustiniani († 1528) e Vincenzo Querini († 1514), amici dell’umanista e futuro cardinale Pietro Bembo, indirizzarono nell’estate del 1513 al neoeletto Papa Leone X, nel quale vengono presentati i mali della Chiesa del tempo e l’esigenza di riforme per risolverli attraverso rinnovamenti strutturali.

Vedere Patristica e Libellus ad Leonem X

Liberalismo

Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.

Vedere Patristica e Liberalismo

Libertà di parola

La libertà di parola è considerata, nel mondo moderno, un concetto basilare nelle democrazie liberali. Il diritto alla libertà di parola non è tuttavia da considerarsi illimitato: i governi possono decidere di limitare particolari forme di espressione, come per esempio l'incitamento all'odio razziale, nazionale o religioso, oppure l'appello alla violenza contro un individuo o una comunità, che anche nel diritto italiano costituiscono reato.

Vedere Patristica e Libertà di parola

Licusati

Licusati è una frazione di Camerota, in provincia di Salerno, situata nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. È stato un comune italiano.

Vedere Patristica e Licusati

Lingue dell'Impero romano

Il latino e il greco costituivano le due lingue ufficiali dell'Impero romano, anche se numerose altre lingue rappresentavano importanti mezzi di comunicazione linguistica a livello regionale, con differenti gradi di diffusione e sviluppo.

Vedere Patristica e Lingue dell'Impero romano

Liturgia delle ore

La liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa cattolica. Consiste nel canto di salmi, cantici e inni, con l'aggiunta di preghiere e letture dalla sacra Scrittura.

Vedere Patristica e Liturgia delle ore

Lo sviluppo della dottrina cristiana

Lo sviluppo della dottrina cristiana è un libro del teologo John Henry Newman, pubblicato nel 1845, nell'ambito della teologia cristiana, e in particolare cattolica.

Vedere Patristica e Lo sviluppo della dottrina cristiana

Logos

Logos (lógos, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar) deriva dal greco légο, che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare, e quindi è traducibile come «parola», «discorso», o «ragione».

Vedere Patristica e Logos

Lorenzo d'Amalfi

La data di nascita di Lorenzo d'Amalfi è ignota. Lorenzo d'Amalfi prese parte alla vita del monastero di Monte Cassino intorno al novembre del 1021 ed ebbe un ruolo di protagonista nell'opera di rinnovamento operata nel monastero stesso: riportò in auge lo studio della cultura classica e ne fece non solo uno strumento di apprendimento, ma anche una fonte utile per la dottrina.

Vedere Patristica e Lorenzo d'Amalfi

Luc d'Achery

Il 4 ottobre del 1632 entrò come monaco nell'abbazia benedettina della Trinità di Vendôme, ma nel 1637 venne trasferito per motivi di salute all'abbazia maurina di Saint-Germain-des-Prés, presso Parigi.

Vedere Patristica e Luc d'Achery

Ludovico Antonio Muratori

Fu personaggio di primo piano nella costellazione dell'intellettualità settecentesca italiana e profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza.

Vedere Patristica e Ludovico Antonio Muratori

Macario di Kanev

Nato a Ovruč, città sita nella regione storica della Volinia ed oggi facente parte dell'oblast' di Žytomyr, da una famiglia dia antica nobiltà, visse nel XVII secolo in una regione dove la forte influenza polacca rendeva estremamente difficoltoso praticare la fede ortodossa.

Vedere Patristica e Macario di Kanev

Malines

Malines (in olandese Mechelen, in fiammingo Mecheln, in italiano storico Mellina, in inglese storico Mechlin) è una città belga di 80.940 abitanti situata nella provincia di Anversa, nella regione delle Fiandre.

Vedere Patristica e Malines

Manlio Simonetti

È stato tra i più importanti studiosi di patristica, di storia del cristianesimo e di letteratura cristiana antica.

Vedere Patristica e Manlio Simonetti

Manuel Nin

Ha compiuto gli studi primari nella sua città natale e quelli secondari al collegio "La Salle" di Reus.

Vedere Patristica e Manuel Nin

Maria Grazia Mara

Allieva di Alberto Pincherle all'Università di Roma La Sapienza, con cui si laureò nel 1958, lo stesso anno fu nominata sua assistente alla cattedra di storia del cristianesimo.

Vedere Patristica e Maria Grazia Mara

Mario Delpini

Nasce a Gallarate, in provincia di Varese e arcidiocesi di Milano, il 29 luglio 1951, da Antonio e Rosa Caruggi, terzo di sei figli.

Vedere Patristica e Mario Delpini

Mariologia

La mariologia è una branca della teologia cristiana che studia Maria, madre di Gesù. In particolare in seno alla Chiesa cattolica la mariologia ha uno spazio rilevante benché anche in altre confessioni cristiane il ruolo della Madonna venga in qualche modo riconosciuto.

Vedere Patristica e Mariologia

Markus Vinzent

Professore ordinario presso il Dipartimento di Teologia e studi religiosi del King's College di Londra, nonché membro del Max Weber Centre for Advanced Social and Cultural Studies dell'Università di Erfurt.

Vedere Patristica e Markus Vinzent

Massimo Fusarelli

È nato il 30 marzo 1963 a Roma, dove è cresciuto con la famiglia. L'incontro con i frati minori è avvenuto nella parrocchia di San Francesco di Tivoli.

Vedere Patristica e Massimo Fusarelli

Massimo IV Saigh

Amine Rizkallah Saigh nacque il 10 aprile 1878 ad Aleppo, allora nell'Impero ottomano. Il suo cognome è elencato come Saigh, Saygh e Sayegh.

Vedere Patristica e Massimo IV Saigh

Master of Divinity

Nello studio accademico della teologia, il Master of Divinity (M.Div., magister divinitatis in latino) è il primo first professional degree della professione pastorale (Ministro di culto) in Nord America.

Vedere Patristica e Master of Divinity

Maurice Wiles

Per ventuno anni, dal 1970 al 1991, è stato professore di teologia all'Università di Oxford nella cattedra istituita dal re Enrico VIII nel XV secolo.

Vedere Patristica e Maurice Wiles

Medioplatonismo

Gli studiosi parlano di medioplatonismo per caratterizzare l'interpretazione data alla filosofia di Platone durante i primi secoli dell'età imperiale.

Vedere Patristica e Medioplatonismo

Messa tridentina

Nella liturgia cattolica, la Messa Tridentina o Vetus Ordo è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano che segue il Messale Romano promulgato da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento, che trasmette la liturgia in uso a Roma, il cui nucleo risale al III-IV secolo.

Vedere Patristica e Messa tridentina

Michael D. O'Brien

Michael D. O'Brien, scrittore canadese autodidatta, è conosciuto soprattutto per la sua serie di romanzi di tema apocalittico complessivamente chiamata The Children of the Last Days («I bambini dei giorni ultimi»).

Vedere Patristica e Michael D. O'Brien

Michelangelo Carmeli

Al secolo Zeno, cambiò il nome quando entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Studiò a Verona e a Padova e Roma dove approfondì greco ed ebraico.

Vedere Patristica e Michelangelo Carmeli

Millenarismo

Il millenarismo è la credenza - da parte di gruppi o movimenti religiosi, sociali o politici - nell'arrivo di una radicale trasformazione della società e del mondo presente, grazie alla quale "ogni cosa sarà trasformata".

Vedere Patristica e Millenarismo

Mimiambo

Mimiambo (dal greco antico μιμίαμβος) è un termine che, nella letteratura greca, indica mimi scritti in versi giambici.

Vedere Patristica e Mimiambo

Mishnah

La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo. La parola mishnah proviene dalla radice ebraica š-n-h, collegata con il campo semantico del "ripetere" (quindi anche "studiare e revisionare", "insegnare"), suggerisce ciò che è imparato a memoria, per ripetizione, e designa l'insieme della Torah orale e il suo studio, in opposizione a Miqrà, che si riferisce alla Bibbia ebraica e al suo studio.

Vedere Patristica e Mishnah

Mitologia cristiana

Con il termine mitologia cristiana può essere definito il corpus di storie che illustrano o simboleggiano credenze e valori adottati da parte delle chiese cristiane nella loro tradizione e liturgia religiosa.

Vedere Patristica e Mitologia cristiana

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere Patristica e Neoplatonismo

Nicodemo l'Agiorita

Era un monaco ascetico, un mistico, un teologo e un filosofo. Il lavoro della sua vita è stato una riscoperta delle pratiche cristiane tradizionali e della letteratura patristica.

Vedere Patristica e Nicodemo l'Agiorita

Nicola Cusano

Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero.

Vedere Patristica e Nicola Cusano

Nilo di Sora

Nikolaj Majkov lavorò come scriba e copista prima di divenire monaco con il nome di Nilo.

Vedere Patristica e Nilo di Sora

Nunc stans

Nunc stans è una locuzione latina che si traduce con «eterno ora» o «eterno presente». Indica qualcosa (o qualcuno) che non ha né passato né futuro, né oggettivamente né per una mente che tenti di astrarlo a partire dalla realtà sensibile esterna, oppure di immaginarlo da sola.

Vedere Patristica e Nunc stans

Omiletica

L'omiletica è il ramo degli studi teologici cristiani che si occupa dell'arte e della teologia della predicazione. L'arte dell'omiletica ricalca i temi pure trattati dalla retorica, cioè l'invenzione (trovare cosa dire), disposizione (sistemare il materiale), memoria (fissare nella mente ciò che si deve esporre) ed esposizione.

Vedere Patristica e Omiletica

Onorio Augustodunense

Onorio Augustodunense (in latino Honorius Augustodunensis), chiamato anche Onorio d'Autun, è stato un monaco cristiano, teologo e filosofo vissuto tra gli ultimi decenni dell’XI secolo e la prima metà del XII, probabilmente in Germania.

Vedere Patristica e Onorio Augustodunense

Ordine di San Guglielmo

LOrdine degli eremiti di San Guglielmo, o guglielmiti, era un ordine di monaci diffuso per lo più in Italia, Francia, Germania ed Austria.

Vedere Patristica e Ordine di San Guglielmo

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Vedere Patristica e Origini del cristianesimo

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.

Vedere Patristica e Padri della Chiesa

Paganino Gaudenzi

La sua famiglia si era convertita al protestantesimo, come accadde per una buona quota degli abitanti del Cantone, e Paganino era cugino del presbitero e diplomatico Bernardino (1595-1668).

Vedere Patristica e Paganino Gaudenzi

Paolo Alvaro

Paolo Alvaro fu uno dei principali intellettuali mozarabi degli anni 50 del IX sec. d.C. a Cordova, contesto in cui si diffuse il "movimento dei martiri volontari"; il quale spinse Alvaro a realizzare la sua opera più celebre, ovvero lIndiculus luminosus.

Vedere Patristica e Paolo Alvaro

Paolo Diacono

Paolo nacque a Civitas Fori Iulii (l'odierna Cividale del Friuli, in provincia di Udine).

Vedere Patristica e Paolo Diacono

Paolo Ubaldi

Si laureò in Lettere presso la Regia Università di Torino il 10 dicembre 1897, dove fu allievo di Giuseppe Fraccaroli. Conseguì, inoltre, la Laurea in Teologia presso la Pontificia Facoltà teologica e giuridica di Torino nel 1898 e in Filosofia presso la Regia Università di Torino nel 1898.

Vedere Patristica e Paolo Ubaldi

Parresia

La parresìa (dal greco παρρησία, composto di pan, 'tutto', e rhema, 'ciò che viene detto') è la libertà di parola, ma anche la franchezza nell'esprimersi, dire ciò che si ritiene vero e, in certi casi, un'incontrollata e smodata propensione a parlare.

Vedere Patristica e Parresia

Patrologia

La patrologia è una scienza teologica che studia la vita e le opere dei padri della Chiesa da un punto di vista storico, dottrinale ed ecclesiastico.

Vedere Patristica e Patrologia

Paul Oskar Kristeller

I suoi studi hanno riguardato l'ambito dell'Umanesimo.

Vedere Patristica e Paul Oskar Kristeller

Peccato originale

Secondo quasi tutte le confessioni del cristianesimo, il peccato originale è il peccato che Adamo ed Eva, i progenitori dell'umanità secondo la tradizione biblica, avrebbero commesso contro Dio, così come descritto nel libro della Genesi.

Vedere Patristica e Peccato originale

Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia

Per comprendere il pensiero dei Padri della Chiesa su pedofilia e pederastìa (ed omosessualità) bisogna rifarsi all'etica romana a partire dall'età repubblicana, periodo in cui il potere legislativo prese «provvedimenti contro la pederastìa».

Vedere Patristica e Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia

Pentecoste

Pentecoste (parentesi) è la festa cristiana che celebra l'effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno di Pasqua compreso (da cui il nome), di domenica, vale a dire alla fine della settima settimana dopo quella pasquale, ed è quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua.

Vedere Patristica e Pentecoste

Pier Damiani

Fu grande riformatore e moralizzatore della Chiesa del suo tempo, autore di importanti scritti liturgici, teologici e morali ed uno dei migliori latinisti del suo tempo.

Vedere Patristica e Pier Damiani

Pierre Busée

Entrò come novizio, all'età di ventuno anni, nella Compagnia di Gesù a Colonia, dove sei anni dopo (1567) divenne capo dei novizi.

Vedere Patristica e Pierre Busée

Pierre Hadot

Pur essendo nato a Parigi, ha trascorso l'infanzia a Reims, presso la propria famiglia tradizionale e molto cattolica. Ha studiato teologia e filosofia, diventando sacerdote nel 1944; ha poi abbandonato il sacerdozio nel 1952, sposandosi nel 1953 (questo primo matrimonio terminò con un divorzio).

Vedere Patristica e Pierre Hadot

Pietro Abelardo

Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del Medioevo. Per alcune idee fu considerato eretico dalla Chiesa cattolica nel Concilio Lateranense II del 1139.

Vedere Patristica e Pietro Abelardo

Platonismo

Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone. Il filosofo greco affermava l'esistenza di una più alta verità: le Idee, delle forme ideali eterne, immutabili, e incorruttibili, da cui ha origine il mondo sensibile, quale noi lo percepiamo, soggetto al divenire, alla corruzione, e alla morte.

Vedere Patristica e Platonismo

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.

Vedere Patristica e Plotino

Pontificio Istituto Patristico Augustinianum

Il Pontificio Istituto Patristico "Augustinianum" (Pontificium Institutum Patristicum Augustinianum) è un'istituzione universitaria cattolica con sede a Roma, dipendente dalla Santa Sede e aggregata alla Pontificia Università Lateranense.

Vedere Patristica e Pontificio Istituto Patristico Augustinianum

Popolo eletto

Nell'ebraismo c'è la convinzione che gli ebrei siano il popolo eletto, nel senso che siano stati scelti ("essere eletti, scelti") per far parte di un'alleanza (il Patto) con Dio.

Vedere Patristica e Popolo eletto

Posizioni teologiche Protestanti su Maria

Le opinioni dei protestanti su Maria includono le posizioni teologiche dei principali rappresentanti del Protestantesimo come Martin Lutero e Giovanni Calvino,nonché di alcuni rappresentanti moderni.

Vedere Patristica e Posizioni teologiche Protestanti su Maria

Post-Reformation Digital Library

La Post-Reformation Digital Library (PRDL) è una biblioteca digitale, che fornisce gratuitamente la possibilità di leggere in integralmente e di scaricare opere digitalizzate ed e-book elettronici di filosofia e di teologia.

Vedere Patristica e Post-Reformation Digital Library

Prima lettera di Giovanni

La Prima lettera di Giovanni è una lettera tradizionalmente attribuita a Giovanni apostolo ed evangelista e inclusa tra i libri del Nuovo Testamento; è considerata la quarta delle cosiddette «lettere cattoliche».

Vedere Patristica e Prima lettera di Giovanni

Principio di autorità

La locuzione principio di autorità presuppone che esista un rapporto tra diseguali per il quale chi è oggetto dell'autorità non vi si sottopone passivamente ma, in nome di un qualche principio o valore, la riconosce legittima in chi la esercita.

Vedere Patristica e Principio di autorità

Prosopon

Prosopon (in greco antico: πρόσωπον; trasl.: prosōpōn) è un termine del greco classico che in ambito teatrale aveva le accezioni di "faccia" o "maschera" per attori, utilizzata per esprimere sentimenti ed emozioni sulla scena.

Vedere Patristica e Prosopon

Prosper Guéranger

Nacque nei pressi dell'ex abbazia benedettina di Solesmes, secolarizzata nel 1790 durante la Rivoluzione francese: influenzato dall'ultramontanismo di Félicité Robert de Lamennais (prima dell'adesione di quest'ultimo al cattolicesimo liberale) e dal pensiero di Louis de Bonald, François-René de Chateaubriand e di Joseph de Maistre, nel 1822 decise di entrare in seminario, dove si appassionò allo studio della patristica, ed il 7 ottobre 1827 venne ordinato sacerdote a Tours e nominato canonico del capitolo cattedrale.

Vedere Patristica e Prosper Guéranger

Protestantesimo in Italia

Il protestantesimo in Italia conta almeno fedeli che sono suddivisi in molte denominazioni, suddivisibili tra Chiese "storiche" (valdesi, luterani, calvinisti/riformati, anglicani, battisti, metodisti), restaurazioniste (Chiese di Cristo), libere, pentecostali, "Movimento di Santità" (Holiness Movement) e movimenti minori.

Vedere Patristica e Protestantesimo in Italia

Questione socratica

La questione socratica è un dibattito critico che riguarda l'interpretazione autentica del pensiero di Socrate. Il filosofo ateniese, infatti, aveva deciso di non scrivere nulla della sua dottrina, convinto che non sia possibile dare risposte definitive al sapere, ma che questo sia sempre connesso a una ricerca incessante da condurre attraverso il dialogo con vari interlocutori.

Vedere Patristica e Questione socratica

Rabano Mauro

Rabano nacque a Magonza intorno al 780 da una nobile famiglia franca. Ancora bambino fu affidato come puer oblatus al monastero benedettino di Fulda, in cui in seguito divenne monaco; poco dopo la sua consacrazione a diacono (intorno all'802) venne mandato dall'abate Ratgero con il confratello Attone a Tours, presso Alcuino, per completare la propria istruzione.

Vedere Patristica e Rabano Mauro

Rapporto fra religione e scienza

Il rapporto fra religione e scienza è stato da sempre un oggetto di studio di filosofi, teologi, scienziati e altri, fin dall'antichità classica.

Vedere Patristica e Rapporto fra religione e scienza

Raterio di Verona

Ebbe una vita molto avventurosa e tormentata a causa del suo difficile carattere e della sua forte volontà di rimoralizzare la Chiesa ritenuta eccessivamente secolarizzata.

Vedere Patristica e Raterio di Verona

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere Patristica e Retorica

Revue biblique

Revue biblique è una rivista francese di esegesi biblica, scienze religiose, archeologia e filologia. Fondata nel 1892 dal padre Marie-Joseph Lagrange, fu realizzata dai domenicani della Scuola Biblica e Archeologica Francese di Gerusalemme e pubblicato a Parigi dalla casa editrice Gabalda.

Vedere Patristica e Revue biblique

Robert Francis Prevost

Robert Francis Prevost è nato a Chicago, nell'Illinois, il 14 settembre 1955 da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole.

Vedere Patristica e Robert Francis Prevost

Rosario Saro Vella

Dopo aver trascorso l'infanzia a Canicattì si trasferisce prima a San Gregorio di Catania poi presso l'Istituto Teologico di Messina per compiere gli studi ecclesiastici.

Vedere Patristica e Rosario Saro Vella

Sacrificio di Isacco (Caravaggio)

Il Sacrificio di Isacco è il titolo di due dipinti realizzati dal pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio.

Vedere Patristica e Sacrificio di Isacco (Caravaggio)

San Basilio

Era figlio di un ricco retore e avvocato, mentre suo nonno, che fu discepolo di Gregorio Taumaturgo del Ponto, morì martire nella persecuzione di Diocleziano.

Vedere Patristica e San Basilio

San Cristoforo

Il più antico testo degli Atti di san Cristoforo, in lingua latina, risale al VII secolo; ma è con la narrazione della Legenda Aurea di Jacopo da Varazze che la storia di san Cristoforo divenne famosa durante il Medioevo.

Vedere Patristica e San Cristoforo

San Vito dei Normanni

San Vito dei Normanni (Santu Vitu in dialetto locale, fino al 1863 chiamata San Vito) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Vedere Patristica e San Vito dei Normanni

Sansone di Cordova

Sansone nacque probabilmente a Cordova negli anni 810. Poco si sa della sua infanzia e adolescenza, però è probabile che ricevesse la sua istruzione in una scuola collegata a una basilica, come quella di San Zoilo.

Vedere Patristica e Sansone di Cordova

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Vedere Patristica e Sant'Ambrogio

Santificazione

Nella terminologia cristiana, santificazione letteralmente significa "rendere santo". Consiste nel passaggio dallo stato di peccato a quello di grazia, e non va confusa con la canonizzazione che è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta.

Vedere Patristica e Santificazione

Santuario della Madonna dei Miracoli (Casalbordino)

La basilica santuario di Santa Maria dei Miracoli (o della Madonna dei Miracoli) è sita in località Miracoli, nel comune di Casalbordino, paese della provincia di Chieti.

Vedere Patristica e Santuario della Madonna dei Miracoli (Casalbordino)

Sarah Coakley

Dal 2007 al 2018, è stata docente di teologia all'Università di Cambridge nella cattedra intitolata balla memoria di Norris-Hulse. Successivamente, è divenuta Visiting Professorial Fellow all'Università Cattolica Australiana, nelle sedi di Melbourne e Roma, nonché professore onorario al Logos Institute dell'Università di St Andrews.

Vedere Patristica e Sarah Coakley

Scala naturae

La scala naturae, che letteralmente significa «scala dell'essere», spesso tradotta come «grande catena dell'essere» o «grande catena della vita» è un modello classico dell'ordine del mondo, che affonda le radici nella filosofia di Platone, ripresa poi come concetto cristiano con l'avvento del neoplatonismo di matrice cristiana risalente alla patristica del primo periodo medievale (sant'Agostino).

Vedere Patristica e Scala naturae

Scolastica (filosofia)

Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.

Vedere Patristica e Scolastica (filosofia)

Scommessa di Pascal

La scommessa di Pascal è un argomento che tratta dell'esistenza di Dio. Ripubblicato da È stato proposto da Blaise Pascal (1623-1662), matematico, fisico, filosofo e teologo francese.

Vedere Patristica e Scommessa di Pascal

Sessualità e religioni

Il rapporto tra la religione e la sessualità coinvolge la morale sessuale, intesa non tanto come parte del sentimento generale comune a tutti, ma preminentemente come l'insieme delle restrizioni morali religiose o obblighi che regolano il comportamento sessuale umano.

Vedere Patristica e Sessualità e religioni

Severino (abate)

Venerato come santo della Chiesa cattolica, è patrono principale dell'Austria, della Baviera, della città e diocesi di San Severo in Puglia e Striano nella Città metropolitana di Napoli.

Vedere Patristica e Severino (abate)

Severo Bonini

Nacque a Firenze il 23 dicembre 1582, dove fu battezzato con il nome di Luca. A soli dieci anni entrò nella comunità benedettina dei monaci di Vallombrosa.

Vedere Patristica e Severo Bonini

Severo di Antiochia

Severo può essere considerato il maggiore autore in materia di teologia cristiana vissuto nell'epoca giustinianea. La letteratura che fiorì in questo periodo fu principalmente dogmatica, nel senso che nel campo teologico, considerata conclusa la fase nota come Patristica con le decisioni del Concilio di Calcedonia del 451, l'interesse maggiore fu volto a definire il dogma nella sua essenza, in base a quanto raggiunto dalla teologia dei Padri della Chiesa.

Vedere Patristica e Severo di Antiochia

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es.

Vedere Patristica e Simbolo

Simon Pietro Grassi

Simon Pietro Grassi nacque nel comune di Schilpario, in provincia di Bergamo, in via Piano n. 103 (contrada Catinelli) ora via Padre Maj n. 14, l'8 maggio 1856 da Francesco Grassi (maestro, della famiglia dei Pisi) e da Giacomina Pizio (della famiglia dei Pire).

Vedere Patristica e Simon Pietro Grassi

Soteriologia

La soteriologia (dal greco - sōtēria -, "salvezza", e da - logos -, "parola", "ragione" o "principio"), nell'ambito della storia delle religioni, è lo studio della salvezza nel senso di liberazione da uno stato o una condizione non desiderata.

Vedere Patristica e Soteriologia

Storia dell'ateismo

La storia dell'ateismo risale all'antichità. La proposizione spontanea che gli dei non esistano è antica come il teismo stesso e l'idea della non esistenza di dio è vecchia quanto il monoteismo e l'enoteismo.

Vedere Patristica e Storia dell'ateismo

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Vedere Patristica e Storia della filosofia occidentale

Studia Patristica

Studia Patristica è una serie editoriale in lingua inglese i cui contenuti sono sottoposti a revisione paritaria. È la pubblicazione ufficiale dell'Oxford International Conference on Patristic Studies, che ebbe luogo per la prima volta nel 1951 e, successivamente, ogni quattro anni.

Vedere Patristica e Studia Patristica

Summa

La summa (o summae) è un genere letterario sviluppatosi nel medioevo, consistente in esposizioni sintetiche di questioni di diritto. Molto importanti sono anche le summae nell'ambito della teologia e la filosofia.

Vedere Patristica e Summa

Suore oblate dello Spirito Santo

Le suore oblate dello Spirito Santo, o Istituto di Santa Zita, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.S.S.Ann.

Vedere Patristica e Suore oblate dello Spirito Santo

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo. Tradizionalmente viene citato col termine Shas, un'abbreviazione ebraica di shisha sedarim, i "sei ordini", riferimento ai sei ordini della Mishnah.

Vedere Patristica e Talmud

Teatro rinascimentale

Il teatro rinascimentale è l'unione dei generi drammaturgici e delle diverse forme di rappresentazione teatrale scritti e praticati in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna.

Vedere Patristica e Teatro rinascimentale

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Patristica e Teologia

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.

Vedere Patristica e Teologia cristiana

Teologia federale

La teologia federale (dal latino foedus, 'patto') o teologia dell'alleanza, è un quadro concettuale d'insieme per l'interpretazione del messaggio biblico.

Vedere Patristica e Teologia federale

Teosofia cristiana

La teosofia cristiana, con cui si denota in particolare la teosofia boehmiana, cioè la corrente di pensiero sorta con Jacob Bohme (1575–1624), si riferisce a una serie di posizioni all'interno del cristianesimo che mirano al raggiungimento di una conoscenza diretta e immediata della natura della Divinità, nonché dell'origine e dello scopo ultimo dell'universo.

Vedere Patristica e Teosofia cristiana

Textus receptus

Textus receptus (espressione latina che significa "testo ricevuto", cioè "comunemente accettato, accolto") è il nome dato oggi alla serie dei testi greci a stampa del Nuovo Testamento che costituiscono la base per la versione della Bibbia di Lutero, per la traduzione del Nuovo Testamento in inglese fatta da William Tyndale e per la maggior parte degli altri Nuovi Testamenti prodotti al tempo della Riforma protestante in Europa.

Vedere Patristica e Textus receptus

The Journal of Theological Studies

The Journal of Theological Studies è una rivista accademica britannica di teologia in lingua inglese fondata nel 1899 e pubblicata dall'Oxford University Press nei mesi di aprile e di ottobre di ogni anno.

Vedere Patristica e The Journal of Theological Studies

Thomas Joseph Shahan

Monsignor Thomas Joseph Shahan nacque a Manchester l'11 settembre 1857 ed era figlio di Maurice Shahan e Mary Anne (nata Carmody), due immigrati irlandesi.

Vedere Patristica e Thomas Joseph Shahan

Timeo (dialogo)

Il Timèo è un dialogo scritto da Platone attorno al 360 a.C. Ha avuto una grande incidenza teorica sulla filosofia e sulla scienza posteriori.

Vedere Patristica e Timeo (dialogo)

Tommaso d'Irlanda

La fama di Tommaso d'Irlanda non deriva da essere un autore originale, ma da essere un autore di antologie e d'indici alfabetici.

Vedere Patristica e Tommaso d'Irlanda

Tommaso Palamidessi

Formatosi come astrologo autodidatta e come studioso di discipline orientali, in una seconda fase della sua evoluzione approderà a una forma originale di esoterismo cristiano, l'Archeosofia, fondando nel 1968 a Roma l'"Associazione Archeosofica".

Vedere Patristica e Tommaso Palamidessi

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditio, traditiònis, derivante dal verbo tràdere.

Vedere Patristica e Tradizione

Traduzioni della Bibbia in italiano

Le traduzioni in italiano più antiche, manoscritte e parziali, risalgono al XIII secolo. Di seguito sono riportate solo alcune delle numerosissime edizioni a stampa.

Vedere Patristica e Traduzioni della Bibbia in italiano

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere Patristica e Umanesimo

Università nel Medioevo

Le università nel Medioevo iniziarono a costituirsi dai primi decenni del XII secolo per tutto il XIII secolo. Le loro radici storiche vanno ricercate soprattutto nelle pre-esistenti scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.

Vedere Patristica e Università nel Medioevo

Università pontificie

Le università pontificie sono università accreditate come tali presso la Santa Sede, costituite in una o più facoltà pontificie, che rilasciano dei titoli accademici ecclesiastici, ma possono anche rilasciare dei titoli non-ecclesiastici, seguendo in ogni paese le regole proprie di ogni stato.

Vedere Patristica e Università pontificie

Ursino l'Abate

Cominciò la sua carriera nel monastero di san Massenzio a Poitiers in Neustria. In seguito, Ursino divenne l'abate del monastero di san Martino, dove trascorse il resto dei suoi giorni.

Vedere Patristica e Ursino l'Abate

Valerio Lazzeri

Svolge i suoi studi dal 1982 al 1987 al seminario diocesano San Carlo, che allora aveva sede nel Convitto Salesianum di Friburgo, e all'Università di Friburgo, dove nel 1987 ottiene la licenza in teologia.

Vedere Patristica e Valerio Lazzeri

Vangeli apocrifi

I vangeli apocrifi sono un eterogeneo gruppo di testi a carattere religioso che si riferiscono alla figura di Gesù Cristo che nel tempo sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiana.

Vedere Patristica e Vangeli apocrifi

Vangeli gnostici

I vangeli gnostici sono un insieme di opere, che ha origine nel colto ambiente intellettuale di Alessandria d'Egitto, circa nel II secolo, nell'ambito di quella corrente mistico-filosofica nota come gnosticismo, in particolare dello gnosticismo cristiano.

Vedere Patristica e Vangeli gnostici

Venerazione della Vergine Maria a Costantinopoli

San Salvatore in Chora (Kariye Cami) ad Istanbul. Mosaico bizantino raffigurante la Madonna col bambino (''Theotókos'').

Vedere Patristica e Venerazione della Vergine Maria a Costantinopoli

Verginità perpetua di Maria

Con Verginità perpetua di Maria si intende la dottrina, tracciabile nella letteratura a partire dal secondo fino al V secolo in alcuni Padri della Chiesa, secondo la quale Maria è rimasta vergine prima, durante e dopo Mark Miravalle, Introduction to Mary, Queenship Publishing, 1993, pp.

Vedere Patristica e Verginità perpetua di Maria

Vetus latina

Vetus latina (espressione latina traducibile in italiano con «Antica latina») è la denominazione convenzionale utilizzata per indicare tutte le diverse traduzioni della Bibbia in lingua latina fatte da vari autori in vari ambiti, dal II al IV secolo, precedenti cioè la Vulgata, la traduzione della Bibbia in lingua latina curata da Sofronio Eusebio Girolamo.

Vedere Patristica e Vetus latina

Viktor Ivanovič Nesmelov

Professore di patristica, teologia e filosofia all'Accademia di teologia di Kazan', è autore dell'opera La scienza dell'uomo (Nauka o čeloveke).

Vedere Patristica e Viktor Ivanovič Nesmelov

Visio Baronti

La Visio Baronti o Revelatio Baronti è un testo anonimo del VII secolo scritto in Gallia, che narra del viaggio nell'aldilà di Baronto, monaco di Longoreto (oggi Saint-Cyran-en-Brenne, vicino a Bourges), collocato dal racconto il 25 marzo 678 o 679.

Vedere Patristica e Visio Baronti

Visione beatifica differita

La visione beatifica differita è la concezione secondo la quale le anime vedranno Dio solo al momento della resurrezione. Fino a quel momento le anime dei morti possono essere in una condizione di veglia - teoria dello psicopannichismo - o dormire - "sonno dell'anima", teoria del condizionalismo - o anche morire con il corpo - mortalismo o tanatopsichia - salvo resuscitare nel giorno del giudizio.

Vedere Patristica e Visione beatifica differita

Vivarium

Il Vivarium è stato un monastero fondato nel VI secolo da Flavio Magno Aurelio Cassiodoro nei pressi di Squillace, in Calabria. All'interno del monastero Cassiodoro istituì anche un centro di studi sulla Bibbia e una biblioteca, luogo di conservazione della letteratura classica (greca e latina).

Vedere Patristica e Vivarium

Vladimir Nikolaevič Losskij

Vladimir Losskij nacque a Gottinga, in Germania, dove la sua famiglia soggiornava momentaneamente. Suo padre, il filosofo intuitivista Nikolaj Onufrievič Losskij, era all'epoca professore di filosofia a San Pietroburgo.

Vedere Patristica e Vladimir Nikolaevič Losskij

Wilhelm Schneemelcher

Grazie a Hans Lietzmann, Wilhelm Schneemelcher ottenne un incarico di ricerca sui manoscritti latini e greci presso la Commissione patristica della Chiesa cattolica.

Vedere Patristica e Wilhelm Schneemelcher

Zeitschrift für die Alttestamentliche Wissenschaft

Zeitschrift für die Alttestamentliche, abbreviata con ZATW/ZAW, è una rivista accademica in lingua tedesca fondata nel 1881. I suoi articoli si riferiscono alla teologia, linguistica e al criticismo storico della Bibbia ebraica.

Vedere Patristica e Zeitschrift für die Alttestamentliche Wissenschaft

, Christian Classics Ethereal Library, Cinocefalo, Cinque sola, Claude Chantelou, Claude Mondésert, Claudiano Mamerto, Claudio Moreschini, Comma Johanneum, Comunità monastica di Bose, Confessione di fede, Congregazione di Baviera, Congregazione di San Mauro, Convento di San Francesco (Fiesole), Corpo (filosofia), Cristina di Lagopesole, Critica, Critica letteraria, Critiche al cristianesimo, Croce di Gerone, Cronologia della filosofia, Cultura italiana, Cupio dissolvi, Cura pastorale, Cura Pastoralis, Daniel DiNardo, Daniel Ernest Flores, David Bentley Hart, De la causa, principio et uno, Denis Pétau, Diacono Rustico, Dialettica, Diccionario Griego-Español, Diritto canonico, Disma, Divorzio, Domenico Bassi (barnabita), Ebioniti, Economia politica, Edward Bouverie Pusey, Elizabeth Livingstone, Elohim, Eloismo, Emilio Benavent Escuín, Enciclopedia costantiniana, Enrico dal Covolo, Epicheia, Ermeneutica biblica, Erwin Preuschen, Escatologia, Età apostolica, Eudemonismo, Eutimio Zigabeno, Fabio Duque Jaramillo, Filosofia, Filosofia medievale, Fonti del testo greco della Bibbia, Fonti e storiografia su Eliogabalo, François Feuardent, Francesco Petrarca, Frank Leslie Cross, Frederick Field, Gaetano Sanseverino, Gaio Mario Vittorino, Georgij Vasil'evič Florovskij, Georgios Metallinos, Gerhard Feige, Gerhard Ludwig Müller, Gesù, Gesù nel cristianesimo, Giansenismo, Giovanni Battista Gallicciolli, Giovanni Cadonici, Giovanni Crisostomo, Giovanni Crisostomo Trombelli, Giovanni d'Avila, Giovanni di Mailly, Giovanni Maria Vian, Giovanni Nepomuceno de Tschiderer, Giovanni Reale, Giovanni Scanavino, Giudaismo ellenistico, Giudizio universale (Angelico), Giuseppe Girgenti, Giuseppe Grignani, Giusnaturalismo, Giustificazione (teologia), Grande Scisma, Gregorianum, Gregorio Palamas, Guglielmo di Malmesbury, Guitmondo, Gustave Martelet, Hans Boersma, Hans Urs von Balthasar, Hedley Sparks, Heitor Pinto, Henri-Charles Puech, Idealismo italiano, Ilaria Ramelli, Inferno - Canto terzo, Ioannis Zizioulas, James Dunn (teologo), Jan Hendrik Waszink, Jan Sajdak, Jesus Seminar, Johann Trinius, Johannes Cuno, Johannes Quasten, John Chapman (sacerdote), John Colet, Joseph de Maistre, Journal of Early Christian Studies, Karl Josef von Hefele, Koinè giudaica greca, La nube della non-conoscenza, La Vie spirituelle, Leonard Paul Blair, Letteratura cristiana, Letteratura greca alto imperiale, Letteratura greca tardo imperiale, Letteratura latina medievale, Letteratura subapostolica, Libellus ad Leonem X, Liberalismo, Libertà di parola, Licusati, Lingue dell'Impero romano, Liturgia delle ore, Lo sviluppo della dottrina cristiana, Logos, Lorenzo d'Amalfi, Luc d'Achery, Ludovico Antonio Muratori, Macario di Kanev, Malines, Manlio Simonetti, Manuel Nin, Maria Grazia Mara, Mario Delpini, Mariologia, Markus Vinzent, Massimo Fusarelli, Massimo IV Saigh, Master of Divinity, Maurice Wiles, Medioplatonismo, Messa tridentina, Michael D. O'Brien, Michelangelo Carmeli, Millenarismo, Mimiambo, Mishnah, Mitologia cristiana, Neoplatonismo, Nicodemo l'Agiorita, Nicola Cusano, Nilo di Sora, Nunc stans, Omiletica, Onorio Augustodunense, Ordine di San Guglielmo, Origini del cristianesimo, Padri della Chiesa, Paganino Gaudenzi, Paolo Alvaro, Paolo Diacono, Paolo Ubaldi, Parresia, Patrologia, Paul Oskar Kristeller, Peccato originale, Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia, Pentecoste, Pier Damiani, Pierre Busée, Pierre Hadot, Pietro Abelardo, Platonismo, Plotino, Pontificio Istituto Patristico Augustinianum, Popolo eletto, Posizioni teologiche Protestanti su Maria, Post-Reformation Digital Library, Prima lettera di Giovanni, Principio di autorità, Prosopon, Prosper Guéranger, Protestantesimo in Italia, Questione socratica, Rabano Mauro, Rapporto fra religione e scienza, Raterio di Verona, Retorica, Revue biblique, Robert Francis Prevost, Rosario Saro Vella, Sacrificio di Isacco (Caravaggio), San Basilio, San Cristoforo, San Vito dei Normanni, Sansone di Cordova, Sant'Ambrogio, Santificazione, Santuario della Madonna dei Miracoli (Casalbordino), Sarah Coakley, Scala naturae, Scolastica (filosofia), Scommessa di Pascal, Sessualità e religioni, Severino (abate), Severo Bonini, Severo di Antiochia, Simbolo, Simon Pietro Grassi, Soteriologia, Storia dell'ateismo, Storia della filosofia occidentale, Studia Patristica, Summa, Suore oblate dello Spirito Santo, Talmud, Teatro rinascimentale, Teologia, Teologia cristiana, Teologia federale, Teosofia cristiana, Textus receptus, The Journal of Theological Studies, Thomas Joseph Shahan, Timeo (dialogo), Tommaso d'Irlanda, Tommaso Palamidessi, Tradizione, Traduzioni della Bibbia in italiano, Umanesimo, Università nel Medioevo, Università pontificie, Ursino l'Abate, Valerio Lazzeri, Vangeli apocrifi, Vangeli gnostici, Venerazione della Vergine Maria a Costantinopoli, Verginità perpetua di Maria, Vetus latina, Viktor Ivanovič Nesmelov, Visio Baronti, Visione beatifica differita, Vivarium, Vladimir Nikolaevič Losskij, Wilhelm Schneemelcher, Zeitschrift für die Alttestamentliche Wissenschaft.