Indice
39 relazioni: Achille Grandi, Azione Cattolica, Biagio Camagna, Carlo Bresciani (politico), Clericalismo, Conservatorismo progressista, Elezioni amministrative in Italia del 1914, Elezioni politiche in Italia del 1913, Età giolittiana, Ettore Sacchi, Giovanni Giolitti, Giovanni Pascale (oncologo), Governo Giolitti IV, Guerra italo-turca, Guido Dorso, Il Giornale d'Italia (1901-2006), Lega Democratica Nazionale, Leone Caetani, Leone Wollemborg, Modernismo teologico, Movimento cattolico in Italia, Non expedit, Paolo Gentiloni, Partito Liberale Italiano, Partito Popolare Italiano (1919), Partito Radicale Italiano, Religioni in Italia, Romolo Murri, Ruggero Mariotti, Sinistra storica, Storia del cristianesimo in età contemporanea, Storia istituzionale italiana, Tesi di Lione, Trasformismo (politica), Umberto Merlin, Unione elettorale cattolica italiana, Unione Liberale (Italia), Ville pontificie di Castel Gandolfo, Vincenzo Ottorino Gentiloni.
Achille Grandi
Iniziò a lavorare nel 1894, a soli 11 anni come apprendista tipografo, e questa esperienza segnò la sua maturazione. Nel 1906 si sposò con Maria Croato.
Vedere Patto Gentiloni e Achille Grandi
Azione Cattolica
L'Azione Cattolica Italiana (in acronimo AC o ACI) è un'associazione cattolica laica finalizzata alla collaborazione con le gerarchie ecclesiastiche della Chiesa cattolica; l'origine risale al 1867.
Vedere Patto Gentiloni e Azione Cattolica
Biagio Camagna
Entrò nella vita pubblica della sua città a 24 anni, eletto consigliere comunale nell'agosto 1882 con 360 voti e nominato assessore al contenzioso nella giunta presieduta dal sindaco Fabrizio Plutino.
Vedere Patto Gentiloni e Biagio Camagna
Carlo Bresciani (politico)
Originario di una famiglia borghese, profondamente cattolica, fin da ragazzo milita nel circolo bresciano del movimento Gioventù Cattolica, del quale assume successivamente la presidenza.
Vedere Patto Gentiloni e Carlo Bresciani (politico)
Clericalismo
La parola clericalismo indica un agire in senso politico che mira alla salvaguardia e al raggiungimento degli interessi del clero e, conseguentemente, si concretizza nel tentativo di indebolire la laicità di uno Stato attraverso il diretto intervento nella sfera politica e amministrativa da parte di sostenitori anche non appartenenti al clero o, talvolta, non credenti.
Vedere Patto Gentiloni e Clericalismo
Conservatorismo progressista
Il conservatorismo progressista è un'ideologia politica trasversale affine al conservatorismo liberale e al conservatorismo sociale, impegnata a raccogliere e a soddisfare istanze progressiste e del liberalismo sociale.
Vedere Patto Gentiloni e Conservatorismo progressista
Elezioni amministrative in Italia del 1914
Le elezioni amministrative italiane del 1914 si svolsero nel mese di giugno, e furono le prime a celebrarsi a suffragio universale maschile e le ultime prima dello scoppio della Grande guerra.
Vedere Patto Gentiloni e Elezioni amministrative in Italia del 1914
Elezioni politiche in Italia del 1913
Le elezioni politiche in Italia del 1913 si svolsero il 26 ottobre (1º turno) e il 2 novembre (ballottaggi) 1913. Furono le prime elezioni a suffragio universale maschile (introdotto il 25 maggio 1912), con l'ormai tradizionale collegio uninominale a doppio turno.
Vedere Patto Gentiloni e Elezioni politiche in Italia del 1913
Età giolittiana
Per età giolittiana s'intende quel periodo della storia italiana che va dal 1903 al 1914, un decennio che prese il nome dai governi guidati da Giovanni Giolitti, esponente liberale, che caratterizzarono la vita politica italiana sino alla vigilia della prima guerra mondiale.
Vedere Patto Gentiloni e Età giolittiana
Ettore Sacchi
Ettore Sacchi si laureò in legge a Pavia ed esercitò la professione di avvocato nella città natale, ove più tardi fu eletto consigliere comunale e provinciale.
Vedere Patto Gentiloni e Ettore Sacchi
Giovanni Giolitti
Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.
Vedere Patto Gentiloni e Giovanni Giolitti
Giovanni Pascale (oncologo)
Giovanni Pascale nasce il 19 marzo 1859 a Faicchio, in provincia di Benevento, da una nobile famiglia locale. I genitori, Alessio Pascale e Filomena Palmieri, lo indirizzano fin da giovane verso gli studi medici, tanto che, nel 1878, si iscrive presso la facoltà di Medicina dell'Università Federico II di Napoli.
Vedere Patto Gentiloni e Giovanni Pascale (oncologo)
Governo Giolitti IV
Il Governo Giolitti IV è stato il governo del Regno d'Italia in carica dal 30 marzo 1911 al 21 marzo 1914, per un totale di 1.076 giorni, ovvero 2 anni, 11 mesi e 22 giorni.
Vedere Patto Gentiloni e Governo Giolitti IV
Guerra italo-turca
La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.
Vedere Patto Gentiloni e Guerra italo-turca
Guido Dorso
La sua famiglia apparteneva a quella piccola borghesia legata al mondo impiegatizio che, ormai, non credeva più nell'unificazione nazionale e nei benefici che avrebbe potuto ricavarvi.
Vedere Patto Gentiloni e Guido Dorso
Il Giornale d'Italia (1901-2006)
Il Giornale d'Italia è stato un quotidiano italiano con sede a Roma, fondato nel 1901 e chiuso nel 2006.
Vedere Patto Gentiloni e Il Giornale d'Italia (1901-2006)
Lega Democratica Nazionale
La Lega Democratica Nazionale fu il primo partito cattolico italiano non confessionale.
Vedere Patto Gentiloni e Lega Democratica Nazionale
Leone Caetani
Nato dalla nobile famiglia Caetani, che aveva dato al Papato due Pontefici (Gelasio II (m. 1119) e Bonifacio VIII (1235-1303), diventato papa nel 1294), Leone Caetani era figlio di Ada Constance Bootle-Wilbraham e di Onorato Caetani, che era stato nel 1896 Ministro degli Esteri nel secondo governo del marchese Antonio di Rudinì, nonché 16° sindaco di Roma e Presidente della Società Geografica Italiana dal 1879 al 1887.
Vedere Patto Gentiloni e Leone Caetani
Leone Wollemborg
Era discendente da una famiglia ebraica, originaria di Francoforte sul Meno. Fondò la prima cassa rurale italiana ideandola sulla base delle casse rurali tedesche.
Vedere Patto Gentiloni e Leone Wollemborg
Modernismo teologico
Il modernismo teologico fu un'ampia e variegata corrente di pensiero interna al cattolicesimo, sviluppatasi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento volta a ripensare il messaggio cristiano alla luce delle istanze della società contemporanea.
Vedere Patto Gentiloni e Modernismo teologico
Movimento cattolico in Italia
Per movimento cattolico in Italia si intendono tutte le forme associative create dai laici cattolici nell'Italia unita (ossia dopo il 1861).
Vedere Patto Gentiloni e Movimento cattolico in Italia
Non expedit
Non expedit (in italiano: non conviene) è una disposizione della Santa Sede con la quale si dichiarò inaccettabile che i cattolici italiani partecipassero alle elezioni politiche del Regno d'Italia e, per estensione, alla vita politica nazionale italiana, sebbene tale divieto non fosse esteso alle elezioni amministrative.
Vedere Patto Gentiloni e Non expedit
Paolo Gentiloni
Esponente di spicco del Partito Democratico, di cui è un membro fondatore e di cui è stato presidente dal 17 marzo 2019 al 22 febbraio 2020, è stato, dopo una lunga carriera nella politica extraparlamentare e locale: deputato alla Camera dal 30 maggio 2001 al 2 dicembre 2019, ministro delle comunicazioni nel governo Prodi II, dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008, e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale nel governo Renzi, dal 31 ottobre 2014 al 12 dicembre 2016.
Vedere Patto Gentiloni e Paolo Gentiloni
Partito Liberale Italiano
Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.
Vedere Patto Gentiloni e Partito Liberale Italiano
Partito Popolare Italiano (1919)
Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano fondato il 18 gennaio 1919 da Don Luigi Sturzo insieme a Giovanni Battista Bertone, Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Sebastiano Schiavon, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò.
Vedere Patto Gentiloni e Partito Popolare Italiano (1919)
Partito Radicale Italiano
Il Partito Radicale Italiano è stato un partito politico italiano costituitosi ufficialmente nel 1904, erede di una parte dell'Estrema sinistra storica fondata da Agostino Bertani e Felice Cavallotti alla fine degli anni settanta dell'Ottocento e all'interno della quale costituiva l'ala meno intransigente.
Vedere Patto Gentiloni e Partito Radicale Italiano
Religioni in Italia
In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.
Vedere Patto Gentiloni e Religioni in Italia
Romolo Murri
Nacque terzo di sei fratelli, figlio di Antonio e di Maria Avetrani. Proveniente da una famiglia di agricoltori, compì gli studi tra il seminario di Recanati (il ginnasio) e quello di Fermo (il liceo).
Vedere Patto Gentiloni e Romolo Murri
Ruggero Mariotti
Nacque nel 1853 da Eginardo Mariotti, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, nella città fanese.
Vedere Patto Gentiloni e Ruggero Mariotti
Sinistra storica
La Sinistra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, è stata uno schieramento politico dell'Italia post-risorgimentale.
Vedere Patto Gentiloni e Sinistra storica
Storia del cristianesimo in età contemporanea
La storia del cristianesimo in età contemporanea tratta la storia del cristianesimo dalla rivoluzione francese, avvenuta nell'ultimo decennio del XVIII secolo, al presente.
Vedere Patto Gentiloni e Storia del cristianesimo in età contemporanea
Storia istituzionale italiana
Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in Italia dal 1861 ad oggi.
Vedere Patto Gentiloni e Storia istituzionale italiana
Tesi di Lione
Le Tesi di Lione sono il documento politico, elaborato da Antonio Gramsci, e presentato, a nome della maggioranza dei delegati, al III Congresso del Partito Comunista d'Italia svoltosi clandestinamente a Lione dal 20 al 26 gennaio 1926.
Vedere Patto Gentiloni e Tesi di Lione
Trasformismo (politica)
Nel gergo parlamentare, il trasformismo indica una pratica politica che consiste nella sostituzione del processo fisiologico di alternanza tra maggioranza e opposizione per via elettorale con la cooptazione nella maggioranza di elementi dell'opposizione.
Vedere Patto Gentiloni e Trasformismo (politica)
Umberto Merlin
Umberto Camillo Rodolfo Merlin nacque a Rovigo, il 17 febbraio 1885, primogenito di Andrea, impiegato, e di Elisa Bisaglia, casalinga.
Vedere Patto Gentiloni e Umberto Merlin
Unione elettorale cattolica italiana
L'Unione elettorale cattolica italiana (acronimo UECI) fu un'associazione politica italiana costituita da personalità d'ispirazione cattolica e liberale.
Vedere Patto Gentiloni e Unione elettorale cattolica italiana
Unione Liberale (Italia)
Il raggruppamento politico dei Liberali, anche noto come Unione Liberale, fu un cartello elettorale comprendente diversi partiti liberali, creato per le elezioni politiche italiane del 1913 a seguito del Patto Gentiloni (estensione del suffragio) e la conseguente scomparsa dei Ministeriali giolittiani.
Vedere Patto Gentiloni e Unione Liberale (Italia)
Ville pontificie di Castel Gandolfo
Le Ville pontificie di Castel Gandolfo sono costruzioni erette in un'area di circa 55 ettari situata nei Castelli Romani, nella Città metropolitana di Roma Capitale, inclusa tra le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia.
Vedere Patto Gentiloni e Ville pontificie di Castel Gandolfo
Vincenzo Ottorino Gentiloni
Il conte del Sacro Romano Impero Vincenzo Ottorino Gentiloni fu dirigente dell'Azione Cattolica, presidente dell'Unione cattolica romana e del Comitato regionale marchigiano.
Vedere Patto Gentiloni e Vincenzo Ottorino Gentiloni