Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Paul Ginsborg

Indice Paul Ginsborg

Fellow del Churchill College di Cambridge, ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Sociali e Politiche della stessa università.

42 relazioni: Alberto Mario Banti, Andrea Manzella, Antonio Pizzinato, Antonio Stefano Martini, Berlusconi ti odio, Bernardo Draghi, Bibliografia su Silvio Berlusconi, Citizen Berlusconi, Comitati per il sì e per il no al referendum costituzionale del 2016 in Italia, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Corrado Augias, Costituente della sinistra, Democrazia, Enrico Berlinguer, Eugenio Cefis, Girotondi, Il Risorgimento (rivista), Legge Acerbo, Legge elettorale italiana del 1953, Libero Sosio, Libertà e Giustizia, Mario Scelba, Massimo D'Alema, Nati il 18 luglio, Nati nel 1945, No Berlusconi Day, Ornella De Zordo, Pancho Pardi, Pane quotidiano, Persone di nome Paul, Plebiscito del Veneto del 1866, Postdemocrazia, Premio Acqui Storia, Premio nazionale letterario Pisa, Processo 7 aprile, Puntate di Eco della Storia, Raffaele Lombardo, Repubblica di San Marco, Rosa dei venti (storia), Storia d'Italia Einaudi, Università degli Studi di Siena, Vittorio Foa.

Alberto Mario Banti

Alberto Mario Banti si laurea in lettere presso l'Università di Pisa nel 1980.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Alberto Mario Banti · Mostra di più »

Andrea Manzella

Professore di diritto costituzionale, è Direttore del Centro di studi sul Parlamento dell'Università LUISS di Roma, presso la quale è titolare di una cattedra Jean Monnet ad personam.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Andrea Manzella · Mostra di più »

Antonio Pizzinato

Nato in una famiglia contadina, in un comune della provincia di Pordenone (Friuli-Venezia Giulia), primogenito di sette figli, iniziò presto a lavorare come garzone e, ancora adolescente, nel 1947 si trasferì a Milano dove svolse il suo apprendistato presso le officine fratelli Borletti Vedi: Se cento anni... Appunti di Bruno Ravasio per una storia della CGIL.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Antonio Pizzinato · Mostra di più »

Antonio Stefano Martini

Nacque in Transilvania da famiglia integralmente italiana, suo padre era il maggiore generale Giuseppe Martini, comandante della fortezza di Temesvar.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Antonio Stefano Martini · Mostra di più »

Berlusconi ti odio

Berlusconi ti odio è un saggio di politica edito da Mondadori e pubblicato nel 2005 da Luca D'Alessandro (ex collaboratore de Il Giornale e di Libero, dal 2011 membro della Camera dei Deputati), in cui egli, come scritto nelle note di copertina, «ha raccolto una selezione degli insulti rivolti a Berlusconi, presi dall'archivio delle note diramate dall'agenzia ANSA e divisi per "insultatore", in ordine alfabetico».

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Berlusconi ti odio · Mostra di più »

Bernardo Draghi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Bernardo Draghi · Mostra di più »

Bibliografia su Silvio Berlusconi

Nella presente bibliografia sono elencate opere di Silvio Berlusconi e libri, documenti, testi o atti parlamentari che citano Silvio Berlusconi o che sono stati citati nella voce principale per esigenze documentali.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Bibliografia su Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Citizen Berlusconi

Citizen Berlusconi (il presidente e la stampa) è un documentario del 2003, diretto da Andrea Cairola e Susan Gray.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Citizen Berlusconi · Mostra di più »

Comitati per il sì e per il no al referendum costituzionale del 2016 in Italia

In occasione del referendum costituzionale del 2016, in tutta Italia si sono formate varie associazioni a favore e contro la riforma costituzionale Renzi-Boschi.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Comitati per il sì e per il no al referendum costituzionale del 2016 in Italia · Mostra di più »

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è il più antico sindacato italiano.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Confederazione Generale Italiana del Lavoro · Mostra di più »

Corrado Augias

Giovane funzionario Rai, si iscrisse all'Ordine dei giornalisti il 1º aprile 1969.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Corrado Augias · Mostra di più »

Costituente della sinistra

Costituente della sinistra è una formula politica utilizzata in Italia per descrivere un processo di aggregazione in un unico partito di due o più organizzazioni politiche di sinistra.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Costituente della sinistra · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Democrazia · Mostra di più »

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Eugenio Cefis

Fu consigliere dell'AGIP, presidente dell'ENI dal 1967 al 1971, succeduto a Enrico Mattei, e presidente della Montedison dal 1971 al 1977.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Eugenio Cefis · Mostra di più »

Girotondi

Con girotondi (o girotondismo) si intende chiamare dei movimenti di cittadini costituitisi nel 2002 nelle maggiori città italiane, con diverse denominazioni, in nome della difesa dei princìpi di democrazia e legalità.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Girotondi · Mostra di più »

Il Risorgimento (rivista)

Il Risorgimento.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Il Risorgimento (rivista) · Mostra di più »

Legge Acerbo

La legge 18 novembre 1923, n. 2444, nota come Legge Acerbo (dal nome del deputato Giacomo Acerbo che ne redasse il testo), fu una legge elettorale del Regno d'Italia, adottata dalle elezioni politiche italiane del 1924.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Legge Acerbo · Mostra di più »

Legge elettorale italiana del 1953

La legge elettorale del 1953, meglio nota come legge truffa dall'appellativo usato durante la campagna elettorale, fu una legge che modificò la legge proporzionale pura vigente dal 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste collegate che avesse superato la metà dei voti validi.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Legge elettorale italiana del 1953 · Mostra di più »

Libero Sosio

Si laurea in filosofia all'Università di Pisa nel 1958, con una tesi sulla "Giovinezza di Galileo".

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Libero Sosio · Mostra di più »

Libertà e Giustizia

Libertà e Giustizia è una associazione italiana di cultura politica attiva su tutto il territorio italiano dal 2002.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Libertà e Giustizia · Mostra di più »

Mario Scelba

Fu parlamentare italiano dal 1946 (nell'Assemblea Costituente) fino al 1983, ministro dell'Interno dal 2 febbraio 1947 al 7 luglio 1953 e dal 26 luglio 1960 al 21 febbraio 1962.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Mario Scelba · Mostra di più »

Massimo D'Alema

È stato poi Ministro degli affari esteri e vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II (17 maggio 2006 - 8 maggio 2008).

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Massimo D'Alema · Mostra di più »

Nati il 18 luglio

201.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Nati il 18 luglio · Mostra di più »

Nati nel 1945

3945.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Nati nel 1945 · Mostra di più »

No Berlusconi Day

Il No Berlusconi Day, o semplicemente No B Day o NBD, è la prima manifestazione politica di massa autoconvocata in Italia tramite il servizio di rete sociale Facebook tenutasi il 5 dicembre 2009 a Roma in piazza San Giovanni in Laterano, e tesa a chiedere le dimissioni del Presidente del Consiglio dei ministri italiano, Silvio BerlusconiSky Tg24, 05-12-2009.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e No Berlusconi Day · Mostra di più »

Ornella De Zordo

Ornella De Zordo, già docente di Letteratura inglese presso l'Università di Firenze, è da sempre attiva in movimenti e vertenze per la difesa del territorio, dei servizi pubblici e dei diritti.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Ornella De Zordo · Mostra di più »

Pancho Pardi

Figlio dell'etologo Leo, visse a Torino dal 1951 al 1961 mentre nel 1962 si trasferì definitivamente a Firenze.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Pancho Pardi · Mostra di più »

Pane quotidiano

Pane quotidiano è stato un programma televisivo di approfondimento culturale condotto dalla giornalista Concita De Gregorio in onda dal lunedì al venerdì alle ore 12:45 su Rai 3.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Pane quotidiano · Mostra di più »

Persone di nome Paul

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Persone di nome Paul · Mostra di più »

Plebiscito del Veneto del 1866

Il plebiscito del Veneto del 1866, conosciuto ufficialmente anche come plebiscito di Venezia, delle province venete e di quella di Mantova, fu un plebiscito che avvenne nelle giornate di domenica 21 e lunedì 22 ottobre 1866 per sancire l'annessione al Regno d'Italia delle terre cedute alla Francia dall'Impero austriaco a seguito della terza guerra di indipendenza.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Plebiscito del Veneto del 1866 · Mostra di più »

Postdemocrazia

Una postdemocrazia (dal neologismo inglese post-democracy, coniato dal politologo britannico Colin Crouch) è un sistema politico che, pur essendo regolato da istituzioni e norme democratiche, viene in effetti governato e pilotato da grandi lobby (ad es. società multinazionali o transnazionali) e dai mass media.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Postdemocrazia · Mostra di più »

Premio Acqui Storia

Il premio Acqui Storia è un premio letterario italiano conferito dall'assessorato alla cultura del comune di Acqui Terme.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Premio Acqui Storia · Mostra di più »

Premio nazionale letterario Pisa

Nato come Premio nazionale di poesia, il Premio nazionale letterario Pisa ha avuto come padri ispiratori e fondatori quelli stessi che così positivamente hanno dato vita al celeberrimo Premio Viareggio, tra cui appunto Leonida Répaci, Mario Soldati, Villaroel, Giambene, Ferrigno ed altri importanti poeti e narratori pisani, che si riunivano presso alcuni caffè cittadini o in salotti letterari della città.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Premio nazionale letterario Pisa · Mostra di più »

Processo 7 aprile

Processo 7 aprile è una locuzione giornalistica che si riferisce ad un serie di processi penali contro membri e presunti simpatizzanti di Autonomia Operaia tra il 1979 e il 1988, in riferimento a fatti degli anni di piombo, in seguito all'inasprimento della lotta al terrorismo seguita al rapimento e all'omicidio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse (1978), e in seguito alle aggressioni subite da alcuni docenti dell'Università di Padova.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Processo 7 aprile · Mostra di più »

Puntate di Eco della Storia

Eco della Storia consiste in tre serie, ciascuna avente tra le 20 e le 40 puntate.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Puntate di Eco della Storia · Mostra di più »

Raffaele Lombardo

Condannato in primo grado a 6 anni e 8 mesi per concorso esterno in associazione mafiosa, il 31 marzo 2017 la Corte d'Appello di Catania lo condanna a 2 anni di reclusione solo per voto di scambio.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Raffaele Lombardo · Mostra di più »

Repubblica di San Marco

La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848 a seguito dell'insurrezione della città, che aveva avuto inizio il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Repubblica di San Marco · Mostra di più »

Rosa dei venti (storia)

La Rosa dei venti fu un'organizzazione segreta italiana di stampo neofascista, collegata con ambienti militari nel 1973 e individuata alla fine di quell'anno dalla magistratura.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Rosa dei venti (storia) · Mostra di più »

Storia d'Italia Einaudi

Storia d'Italia è una collana istituita nel 1972, diretta da Ruggiero Romano e Corrado Vivanti per la Giulio Einaudi Editore.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Storia d'Italia Einaudi · Mostra di più »

Università degli Studi di Siena

L'Università di Siena 1240 (già Università degli Studi di Siena) (acronimo UniSi) è una università statale italiana fondata nel 1240 con le Scuole di Medicina e Diritto.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Università degli Studi di Siena · Mostra di più »

Vittorio Foa

È considerato uno dei Padri fondatori della Repubblica.

Nuovo!!: Paul Ginsborg e Vittorio Foa · Mostra di più »

Riorienta qui:

Paul Anthony Ginsborg.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »