Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pelagio Galvani

Indice Pelagio Galvani

Entra nell'Ordine benedettino nel 1178 e studia teologia a Parigi.

27 relazioni: Al-Malik al-Kamil, Al-Malik al-Mu'azzam Sharaf al-Din 'Isa, Crociata contro Federico II, Damietta, Decano del collegio cardinalizio, Dieta di San Germano, Elezione papale del 1227, Enrico I di Cipro, Francesco d'Assisi, Galvani, Gerardo da Sessa, Giovanni di Brienne, Gormonda de Monpeslier, Jean Halgrin d'Abbeville, Morti nel 1230, Nicola di Otranto, Nicola Mesarite, Papa Onorio III, Pelagio (nome), Pietro da Collemezzo, Porto di Ancona, Quinta crociata, Santa Cecilia (titolo cardinalizio), Santa Lucia in Septisolio (diaconia), Santa Lucia in Silice (diaconia), Sede suburbicaria di Albano, Shajar al-Durr.

Al-Malik al-Kamil

Al-Malik al-Kāmil (ossia "il sovrano perfetto") era il laqab di Abū al-Maʿālī Muḥammad b. Muḥammad b. al-ʿĀdil b. Ayyūb Nāṣir al-Dīn.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Al-Malik al-Kamil · Mostra di più »

Al-Malik al-Mu'azzam Sharaf al-Din 'Isa

, figlio di al-ʿĀdil, sultano d’Egitto e di Damasco.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Al-Malik al-Mu'azzam Sharaf al-Din 'Isa · Mostra di più »

Crociata contro Federico II

La crociata contro Federico II (1229-1230) fu un'iniziativa di papa Gregorio IX contro l'imperatore, re di Sicilia e re di Gerusalemme, Federico II Hohenstaufen, durante la sesta crociata.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Crociata contro Federico II · Mostra di più »

Damietta

Damietta è una città e porto dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Damietta · Mostra di più »

Decano del collegio cardinalizio

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Decano del collegio cardinalizio · Mostra di più »

Dieta di San Germano

La Dieta di San Germano (Cassino), convocata nel luglio 1225, sancì l'impegno solenne di Federico II di Svevia, nei confronti di papa Onorio III a promuovere e guidare una crociata in Terrasanta entro il 15 agosto 1227.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Dieta di San Germano · Mostra di più »

Elezione papale del 1227

L'elezione papale del 1227 venne convocata a seguito del decesso di papa Onorio III.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Elezione papale del 1227 · Mostra di più »

Enrico I di Cipro

Figlio di Ugo I di Cipro e di Alice di Champagne (sorella di Gualtiero di Montbéliard), reggente nel primo periodo di regno di Ugo, alla morte del padre, nel 1218, aveva solo otto mesi di vita.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Enrico I di Cipro · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Galvani

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Galvani · Mostra di più »

Gerardo da Sessa

La provenienza familiare di Gerardo è stata a lungo oggetto di discussione: vi è chi lo ha ritenuto nato dalla nobile famiglia da Sesso di Reggio Emilia ma anche chi lo ha considerato appartenente alla famiglia patrizia milanese dei Sessa, in quegli anni all'apice del proprio potere, tesi sostenuta dal Giulini, autorevole storico genealogista milanese, e approvata dal Collegio Araldico nel 1902 in occasione dell'esame delle prove di nobiltà fornite dalla famiglia Sessa per il proprio riconoscimento nobiliare, secondo l'uso di eleggere l'arcivescovo del capoluogo lombardo soltanto fra le famiglie nobili autoctone.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Gerardo da Sessa · Mostra di più »

Giovanni di Brienne

Figlio secondogenito di Erardo II, conte di Brienne, e di Agnese de Montfaucon.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Giovanni di Brienne · Mostra di più »

Gormonda de Monpeslier

Il suo solo lavoro pervenutoci, un sirventes, è stato definito "la prima poesia politica scritta da una donna".

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Gormonda de Monpeslier · Mostra di più »

Jean Halgrin d'Abbeville

Era figlio di Guglielmo di Abbeville e di Ida di Boubers.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Jean Halgrin d'Abbeville · Mostra di più »

Morti nel 1230

3230.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Morti nel 1230 · Mostra di più »

Nicola di Otranto

Sull'infanzia e sulla formazione di Nicola poco è noto: si ipotizza sia nato ad Otranto tra il 1155 e il 1160; non si sa dove abbia soggiornato e studiato, né chi siano stati i suoi maestri.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Nicola di Otranto · Mostra di più »

Nicola Mesarite

Nato intorno al 1163/64, Mesarite è attestato per la prima volta nel 1200, durante il fallito colpo di Stato di Giovanni Comneno il Grosso, del quale ci ha lasciato una testimonianza scritta in quanto ne fu testimone oculare Kazhdan 1991, p. 1346.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Nicola Mesarite · Mostra di più »

Papa Onorio III

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Papa Onorio III · Mostra di più »

Pelagio (nome)

.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Pelagio (nome) · Mostra di più »

Pietro da Collemezzo

Può essere considerato uno dei più importanti esponenti del collegio cardinalizio della prima metà del Duecento.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Pietro da Collemezzo · Mostra di più »

Porto di Ancona

Il porto di Ancona è il primo porto italiano per traffico internazionale di veicoli e passeggeri, e uno dei primi dell'Adriatico per le merci; per ciò che riguarda la pesca, i mercati ittici di Ancona sono nel loro insieme al secondo posto nell'Adriatico e al sesto posto in ambito nazionale.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Porto di Ancona · Mostra di più »

Quinta crociata

La quinta crociata fu indetta da papa Onorio III e coinvolse eserciti franchi, ungheresi, ciprioti e austriaci in una campagna militare che ebbe luogo in Palestina ed Egitto fra il 1217 e il 1221.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Quinta crociata · Mostra di più »

Santa Cecilia (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Cecilia, probabilmente, fu istituito subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Santa Cecilia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Lucia in Septisolio (diaconia)

La diaconia di Santa Lucia in Septisolio (o in septem soliis o in septem viis) è una delle 7 diaconie originali.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Santa Lucia in Septisolio (diaconia) · Mostra di più »

Santa Lucia in Silice (diaconia)

La diaconia di Santa Lucia in Silice (o in Orpha) è una delle sette diaconie originali.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Santa Lucia in Silice (diaconia) · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Sede suburbicaria di Albano · Mostra di più »

Shajar al-Durr

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pelagio Galvani e Shajar al-Durr · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pelagio Galvão, Pelagio d'Albano, Pelagio di Santa Lucia, Pelagius Albanensis, Pelayo Gaytan.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »