Indice
140 relazioni: Acasto, Achille, Aci e Galatea (coppia mitologica), Affreschi della Galleria Farnese, Agamennone, Agostino Carracci, Aiace Telamonio, Ambrosia (mitologia), Amintore, Andromaca (Euripide), Argo Pelasgica, Argonauti, Astidamia (figlia di Creteo), Atena, Attore (disambigua), Attore (figlio di Mirmidone), Balio e Xanto, Banchetto, Baticle (mitologia), Battaglia di Cinocefale, Biblioteca (Pseudo-Apollodoro), Blooper, Caccia con i cani, Capo di Buona Speranza, Cariclo (moglie di Chirone), Carmina docta, Castello di Monterone, Chiostro del Paradiso, Chirone, Cinghiale calidonio, Clitonimo, Crantore (mitologia), Cratere P 473 della Gipsoteca di Arte Antica di Pisa, Crateri di Febe, Crateri di Teti, Cypria, Dama del Lago, Deifobo, Dialoghi degli dei, Dialoghi dei morti, Dialoghi delle cortigiane, Dialoghi marini, Dioscuri, Dodona, Donne nell'antica Grecia, Doto (mitologia), Eacidi, Eaco, Endeide, Ephemeris Belli Troiani, ... Espandi índice (90 più) »
Acasto
Àcasto (Ákastos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un re di Iolco, argonauta e prese parte alla caccia del cinghiale calidonio.
Vedere Peleo e Acasto
Achille
Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce, piè rapido o divino, è un eroe leggendario della mitologia greca, protagonista della guerra di Troia descritta dallIliade.
Vedere Peleo e Achille
Aci e Galatea (coppia mitologica)
La leggendaria coppia dal destino tragico di Aci e Galatea, è presente nei racconti della mitologia greca ambientati in Sicilia, mito che fu elaborato anche da Ovidio nelle sue Metamorfosi, e rappresentato innumerevoli volte nel corso della storia.
Vedere Peleo e Aci e Galatea (coppia mitologica)
Affreschi della Galleria Farnese
Gli affreschi della Galleria Farnese, un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, sono un'opera di Annibale Carracci portata a compimento, in più riprese, tra il 1597 e il 1606-1607.
Vedere Peleo e Affreschi della Galleria Farnese
Agamennone
Agamennone (Agamèmnōn, "molto determinato") è una delle figure più importanti della mitologia greca, re dell'Argolide e capo supremo degli Achei nella guerra di Troia.
Vedere Peleo e Agamennone
Agostino Carracci
Fratello maggiore di Annibale Carracci e cugino di Ludovico Carracci fu anch'egli un artista di talento. Fu anche, a dispetto delle modeste origini familiari dei Carracci, un uomo di cultura e d'ingegno notevoli.
Vedere Peleo e Agostino Carracci
Aiace Telamonio
Aiace è un personaggio della mitologia greca. È uno dei protagonisti dellIliade di Omero e del Ciclo epico, cioè quel gruppo di poemi che narrano le vicende della Guerra di Troia e quelle collegate a questo conflitto.
Vedere Peleo e Aiace Telamonio
Ambrosia (mitologia)
Nella mitologia greca lambrosia (ambrosìā) è menzionata come cibo, o talvolta bevanda, degli dèi. Strettamente correlato con l'ambrosia è il "nettare".
Vedere Peleo e Ambrosia (mitologia)
Amintore
Amintore (in greco antico Ἀμύντωρ) è un personaggio della mitologia greca, citato nel Libro IX dell'Iliade.
Vedere Peleo e Amintore
Andromaca (Euripide)
Andromaca (Ἀνδρομάχη) è una tragedia di Euripide. Il personaggio principale è Andromaca, della quale viene narrata l'esistenza da prigioniera negli anni successivi alla guerra di Troia.
Vedere Peleo e Andromaca (Euripide)
Argo Pelasgica
Argo Pelasgica era una località omerica della Tessaglia menzionata nel "catalogo delle navi": Si ritiene possa essere stata una città della Pelasgiotide o un nome alternativo di Ftia, il regno di Peleo e Achille o appartenente all'intera Tessaglia.
Vedere Peleo e Argo Pelasgica
Argonauti
Gli Argonauti furono un mitologico gruppo di circa 50 eroi che, sotto la guida di Giasone, diede vita a una delle più note e affascinanti narrazioni della mitologia greca: l'avventuroso viaggio a bordo della nave Argo, che li condurrà nelle ostili terre della Colchide alla riconquista del vello d'oro.
Vedere Peleo e Argonauti
Astidamia (figlia di Creteo)
Astidamia (Astydámeia) è un personaggio della mitologia greca. È conosciuta anche come Ippolita.
Vedere Peleo e Astidamia (figlia di Creteo)
Atena
Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.
Vedere Peleo e Atena
Attore (disambigua)
*Attore – artista della recitazione in campo cinematografico, teatrale o televisivo.
Vedere Peleo e Attore (disambigua)
Attore (figlio di Mirmidone)
Nella mitologia greca, Attore fu un re di Ftia. Figlio di Mirmidone e Pisidice e fratello di Antifo, succedette al padre come re dei mirmidoni di Ftia.
Vedere Peleo e Attore (figlio di Mirmidone)
Balio e Xanto
Nella mitologia greca, Balio (Balios, dal significato di "pezzato, pomellato") e Xanto (Xanthos, dal significato di "giallo, fulvo, baio") erano due cavalli immortali nati dal vento dell'ovest Zefiro (oppure, secondo un'altra tradizione, da Zeus) e dall'Arpia Podarge.
Vedere Peleo e Balio e Xanto
Banchetto
Il banchetto è un pasto collettivo contrassegnato da un carattere di ritualità. Il pasto costituiva spesso, già in origine, un atto dotato di valenza rituale e religiosa: conservavano tale carattere non solo i banchetti rituali delle divinità, dei morti, delle cerimonie pubbliche, ma anche i pranzi privati cui assistevano, gli dei onnipresenti.
Vedere Peleo e Banchetto
Baticle (mitologia)
Nella mitologia greca, Baticle (Bathykles) era il nome di un prode guerriero acheo, il quale decise di partecipare alla guerra di Troia, conflitto scoppiato a causa del rapimento della regina di Sparta Elena da parte del suo amante troiano Paride, figlio di Priamo.
Vedere Peleo e Baticle (mitologia)
Battaglia di Cinocefale
La battaglia di Cinocefale, o Cinoscefale, fu un episodio decisivo della seconda guerra macedonica, il conflitto che vide fronteggiarsi la Repubblica romana e il Regno di Macedonia.
Vedere Peleo e Battaglia di Cinocefale
Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)
La Biblioteca è un antico manuale di mitografia, suddiviso in tre libri, che contiene un'ampia raccolta di leggende tradizionali appartenenti alla mitologia greca e all'epica eroica.
Vedere Peleo e Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)
Blooper
Un blooper (in italiano chiamato anche papera) è, in termini cinematografici, un errore di recitazione compiuto durante le riprese di un film o un programma televisivo, che solitamente viene rimosso prima della distribuzione dell'opera.
Vedere Peleo e Blooper
Caccia con i cani
La Caccia con i cani o Cynegeticus o Kynegetikos è un trattato dell'antico scrittore greco Senofonte. Si tratta di una delle quattro opere di Senofonte sulle arti o abilità (ogni titolo si conclude con -ikos/-icus).
Vedere Peleo e Caccia con i cani
Capo di Buona Speranza
Il capo di Buona Speranza (in afrikaans Kaap die Goeie Hoop, in inglese Cape of Good Hope, in portoghese: Cabo da Boa Esperança) è l'estremità meridionale della penisola del Capo, in Sudafrica.
Vedere Peleo e Capo di Buona Speranza
Cariclo (moglie di Chirone)
Nella mitologia greca, Cariclo (Chariklṑ) era una ninfa del monte Pelio.
Vedere Peleo e Cariclo (moglie di Chirone)
Carmina docta
I Carmina docta sono otto componimenti poetici in vario metro contenuti nel ''Liber'' di Catullo, poeta di Verona del I secolo a.C., che si distinguono dal resto dell'opera per l'argomento erudito e per il richiamo al modello ellenistico.
Vedere Peleo e Carmina docta
Castello di Monterone
Il castello di Monterone, conosciuto anche come castello Piceller, è un castello che si erge sul crinale di una collina dominante una piccola vallata, lungo la strada che conduce da Perugia ad Assisi attraverso Ponte San Giovanni (la via regale San Pietro, così nominata nel 1070 d.C.), a breve distanza dal monastero di San Pietro e dalla chiesa di San Bevignate; questa strada è una delle cosiddette vie regali, strade che in epoca medievale conducevano fuori dalla città attraverso le porte principali (porta di San Pietro o Porta Romana nel nostro caso), lungo un asse viario già utilizzato dagli Etruschi e dai Romani, e che servivano anche a delimitare gli antichi contadi di Perugia.
Vedere Peleo e Castello di Monterone
Chiostro del Paradiso
Il chiostro del Paradiso è un chiostro ubicato ad Amalfi.
Vedere Peleo e Chiostro del Paradiso
Chirone
Chirone è un personaggio della mitologia greca, centauro, figlio di Crono e dell'oceanina Filira.
Vedere Peleo e Chirone
Cinghiale calidonio
Nella mitologia greca, il cinghiale di Calidone o calidonio è un essere ferino di straordinaria possanza che compare in diversi miti come antagonista di grandi eroi.
Vedere Peleo e Cinghiale calidonio
Clitonimo
Cletonimo (detto anche Clisonimo o Eanete) era, nella mitologia greca, un fanciullo figlio di Anfidamante di Opunte. Si misurò in una partita a dadi con il giovanissimo amico Patroclo, ma l'eroe lo uccise involontariamente per una lite, infiammato d'ira.
Vedere Peleo e Clitonimo
Crantore (mitologia)
Nella mitologia greca, Crantore era il nome di un Lapite, schiavo fedele e scudiero di Peleo.
Vedere Peleo e Crantore (mitologia)
Cratere P 473 della Gipsoteca di Arte Antica di Pisa
Il cratere P 473 della "Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium" di Pisa è un cratere a colonnette a figure nere proveniente da Cerveteri, con ogni probabilità di produzione magnogreca, databile tra l’ultimo quarto del VI secolo a.C. e il primo quarto del secolo successivo.
Vedere Peleo e Cratere P 473 della Gipsoteca di Arte Antica di Pisa
Crateri di Febe
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Febe. La nomenclatura di Febe è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Peleo e Crateri di Febe
Crateri di Teti
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Teti. La nomenclatura di Teti è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Peleo e Crateri di Teti
Cypria
I Cypria o Canti Ciprii (Kýpria) sono un antico poema epico greco piuttosto noto e conosciuto in epoca classica, durante la quale ne circolava un testo definitivo e comunemente accettato, ma che è andato successivamente perduto.
Vedere Peleo e Cypria
Dama del Lago
Dama del Lago è un personaggio (o diversi personaggi correlati) del ciclo arturiano. In opere diverse le vengono attribuite gesta diverse; fra l'altro, viene talvolta rappresentata come colei che consegna a re Artù la spada Excalibur; come colei che porta il re morente ad Avalon dopo la battaglia di Camlann; come colei che alleva Lancillotto rimasto orfano del padre; e come colei che seduce e imprigiona il mago Merlino.
Vedere Peleo e Dama del Lago
Deifobo
Deifobo (Δηίφοβος Dēìphobos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Priamo e di Ecuba e principe troiano. Durante la guerra di Troia, che scoppiò a causa del rapimento della regina di Sparta, Elena, da parte di Paride, suo fratello, Deifobo fu con Ettore, Troilo e Antifo uno dei Priamidi che più si misero in evidenza.
Vedere Peleo e Deifobo
Dialoghi degli dei
I Dialoghi degli dei (Θεῶν διάλογοι) sono un'opera di Luciano di Samosata, contenente ventisei brevi dialoghi con protagonisti gli dèi della mitologia greca.
Vedere Peleo e Dialoghi degli dei
Dialoghi dei morti
I Dialoghi dei morti (Νεκρικοί διάλογοι) sono un'opera di Luciano di Samosata, contenente trenta brevi dialoghi con protagonisti dèi ed eroi mitici, così come personaggi storici.
Vedere Peleo e Dialoghi dei morti
Dialoghi delle cortigiane
I Dialoghi delle cortigiane (Ἑταιρικοὶ διάλογοι) sono un'opera di Luciano di Samosata, contenente quindici brevi dialoghi con protagoniste perlopiù cortigiane e prostitute (nel mondo greco conosciute rispettivamente come hetairai e pornai).
Vedere Peleo e Dialoghi delle cortigiane
Dialoghi marini
I Dialoghi marini (Ἐνάλιοι διάλογοι) sono un'opera di Luciano di Samosata, contenente quindici brevi dialoghi con protagonisti perlopiù divinità marine della mitologia greca.
Vedere Peleo e Dialoghi marini
Dioscuri
I Diòscuri (Dióskouroi -) ovvero Càstore (Kástōr) e Pollùce o Polideuce (Polydéukēs), sono due personaggi della mitologia greca, etrusca e romana.
Vedere Peleo e Dioscuri
Dodona
Dodona (Δωδώνη) era un'antica città situata nell'Epiro, in Grecia nord-occidentale, dove si trovava un oracolo dedicato a due divinità Greche, Zeus, il dio del fulmine re dell'Olimpo, e la Dea Madre, identificata con Dione (mentre in altri luoghi era associata a Rea o Gaia).
Vedere Peleo e Dodona
Donne nell'antica Grecia
La condizione e lo status sociale della donna nell'antica Grecia è improntata a un forte patriarcato e in qualche caso si è parlato di misoginia.
Vedere Peleo e Donne nell'antica Grecia
Doto (mitologia)
Nella mitologia greca, Doto (in greco antico:, che significa "donatrice") era una delle cinquanta nereidi, ninfe acquatiche figlie del vecchio del mare Nereo e dell'oceanide Doris.
Vedere Peleo e Doto (mitologia)
Eacidi
Gli Eacidi (Αἰακίδαι), appartenenti alla dinastia eacide dell'antico Epiro, furono principi dei Molossi (che facevano risalire la loro origine a Neottolemo) e poi re di Epiro, fino alla morte di Deidamia II, figlia di Pirro II, nel 230 a.C. o 231 a.C. Essi vantavano di discendere dal leggendario Eaco, considerato fondatore della dinastia, padre di Peleo, nonno di Achille.
Vedere Peleo e Eacidi
Eaco
Èaco (Aiakòs; in latino Aeăcus) è un personaggio della mitologia greca. Nasce dalla ninfa Egina con cui Zeus un giorno si accoppiò trasformandosi in aquila e portando con sé la ninfa sull'isola di Enopia, che prese dalla ninfa il nome di Egina.
Vedere Peleo e Eaco
Endeide
Endeide (Endēìs) è un personaggio della mitologia greca e fu la regina dell'isola di Egina.
Vedere Peleo e Endeide
Ephemeris Belli Troiani
Ephemeris Belli Troiani (traduzione latina da un originale greco tradotto a sua volta dal fenicio), noto col titolo italiano di Efemeridi della guerra di Troia o Diario della guerra di Troia, o semplicemente Bellum Troianum, è un libro scritto da un presunto autore di nome Ditti Cretese, possibile compagno dell'eroe mitologico Idomeneo, uno dei molti partecipi dell'assedio a Troia.
Vedere Peleo e Ephemeris Belli Troiani
Epikleros
Una epíklēros (ἐπίκληρος; plurale epíklēroi) era un'ereditiera nell'antica Atene e in diverse città-stato dell'antica Grecia, e in particolare la figlia di un uomo che non aveva eredi maschi.
Vedere Peleo e Epikleros
Epillio
Lepillio è un breve componimento a carattere epico che tratta episodi marginali del mito, come suggerisce l'etimologia del termine; in greco, infatti, ἐπύλλιον (epýllion) vuol dire "piccolo epos".
Vedere Peleo e Epillio
Epitalamio
L'epitalamio è un canto nuziale, un sottogenere lirico greco imitato più tardi dai Romani, destinato a celebrare in versi un matrimonio, presso la camera degli sposi.
Vedere Peleo e Epitalamio
Epiteto omerico
L'epiteto omerico è un complemento della maggior parte dei nomi propri nei poemi dell'antica Grecia, in particolare nei poemi omerici, l'Iliade e l'Odissea.
Vedere Peleo e Epiteto omerico
Eracle
Èracle (Hēraklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.
Vedere Peleo e Eracle
Eris (divinità)
Eris (Ἔρις, «sfida, conflitto, lite, contesa», in italiano anche Eride) era, nelle religioni e nella mitologia dell'antica Grecia, la dea della discordia.
Vedere Peleo e Eris (divinità)
Ermione
Ermione è una figura della mitologia greca, figlia di Menelao e di Elena. Nonostante il nonno materno Tindaro l'avesse promessa in sposa al cugino Oreste, il padre Menelao la fece sposare con il figlio di Achille, Neottolemo.
Vedere Peleo e Ermione
Escatologia non abramitica
Questa pagina tratta delle credenze sulla fine del mondo, o sulla fine dell'era corrente, propugnate dalla escatologia delle religioni non abramitiche, termine che indica quelle religioni, antiche ed estinte, come la religione dei Maya, che non facevano riferimento alla tradizione abramitica; oppure altre religioni, cui attualmente aderiscono milioni di persone, come quella delle religioni dei buddisti degli induisti, o quelle dei nativi americani.
Vedere Peleo e Escatologia non abramitica
Esiodo
Esiodo ha lasciato, all'interno dei suoi poemi, alcune notevoli tracce autobiografiche che aiutano a ricostruire le sue origini.
Vedere Peleo e Esiodo
Euritione (re di Ftia)
Nella mitologia greca Euritione, Eurizione o Eurito fu un re di Ftia. È anche contato tra gli argonautiApollonio Rodio. Le Argonautiche, 1.74Igino.
Vedere Peleo e Euritione (re di Ftia)
Farsala
Farsala o Farsalo o, più antiquato, Farsaglia o Farsalia (Φάρσαλα) è una città in Tessaglia sud orientale, nella Grecia centrale (unità periferica di Larissa).
Vedere Peleo e Farsala
Fenice (figlio di Amintore)
Fenice è un personaggio della mitologia greca, figlio di Amintore, fu re dei Dolopi e tutore di Achille.
Vedere Peleo e Fenice (figlio di Amintore)
Focide
La Focide (Phōkís) è una regione storica dell'antica Grecia, situata tra la Beozia a est, la Locride a nord e a ovest, e la Doride a ovest.Peter Londey,, ABC-CLIO, 2016, ISBN 978-16-10-69020-1, p. 447.
Vedere Peleo e Focide
Foco
Foco (Phṑkos) è un personaggio della mitologia greca, era figlio della nereide Psamate e di Eaco, re di Egina.
Vedere Peleo e Foco
Frontoni di Egina
I Frontoni di Egina sono due complessi scultorei che decoravano il tempio di Afaia nell'isola di Egina in Attica. In marmo pario, sono considerati tra i capolavori della scultura greca arcaica a un passo dallo stile severo e sono entrambi conservati nella Gliptoteca di Monaco di Baviera.
Vedere Peleo e Frontoni di Egina
Ftia
Nella mitologia greca Ftia (t2') è sia una città che una regione storica della Grecia settentrionale, che fu poi incorporata nell'Achea Ftiotide.
Vedere Peleo e Ftia
Ftiotide (unità periferica)
La Ftiotide (Περιφερειακή ενότητα Φθιώτιδας) è una delle cinque unità periferiche in cui è divisa la periferia della Grecia Centrale. Il capoluogo è la città di Lamia.
Vedere Peleo e Ftiotide (unità periferica)
Giasone (mitologia)
Giasone (pronuncia: Giasóne o Giàsone, Iásōn) è una figura della mitologia greca, discendente di Ermes per parte di madre (di cui era il bisnipote) e, secondo alcune tradizioni, del dio Apollo per via paterna.
Vedere Peleo e Giasone (mitologia)
Giudizio di Paride
Il Giudizio di Paride è un episodio nella mitologia greca e una delle cause della guerra di Troia.
Vedere Peleo e Giudizio di Paride
Guerra di Troia
Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'Asia minore.
Vedere Peleo e Guerra di Troia
I grandi miti greci
I grandi miti greci, è un libro dello scrittore italiano Luciano De Crescenzo pubblicato nel 1999 da Arnoldo Mondadori. L'autore, nella premessa parla dei miti antichi e dei miti moderni e di quando e come si è appassionato ad essi.
Vedere Peleo e I grandi miti greci
I grandi miti greci a fumetti
I grandi miti greci a fumetti è una collana di fumetti ideata da Luciano De Crescenzo uscita nel 1995, distribuita dagli editori De Agostini e Arnoldo Mondadori, composta da 24 piccoli libri, ciascuno dei quali contenente un mito e nella confezione una VHS con il commento di De Crescenzo.
Vedere Peleo e I grandi miti greci a fumetti
Il catalogo delle donne
Il catalogo delle donne (gynaikôn katalogos) è uno dei tre poemi di Esiodo. In origine suddiviso in cinque libri, ne restano frammenti papiracei, per un totale di ca.
Vedere Peleo e Il catalogo delle donne
Iliade
LIliade (Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante.
Vedere Peleo e Iliade
Immortali nella mitologia greca
Numerosi personaggi mortali, nella mitologia greca, vennero resi immortali per volontà degli dèi, in seguito alla loro buona condotta e per la loro fedeltà alle divinità.
Vedere Peleo e Immortali nella mitologia greca
Inferno (Divina Commedia)
LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.
Vedere Peleo e Inferno (Divina Commedia)
Inferno - Canto trentunesimo
Il canto trentunesimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge tra l'ottavo e il nono cerchio, nel Pozzo dei giganti, puniti per essersi opposti a Dio; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo) o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300 Si tratta di un canto di raccordo tra due zone diverse dell'Inferno, come lo era stato il canto X (presso le mura della città di Dite) tra i peccatori di incontinenza e quelli di malizia, e i canti XVI e XVII (con il volo di Gerione) tra violenti e fraudolenti.
Vedere Peleo e Inferno - Canto trentunesimo
Ipsipile (Euripide)
Ipsipile (Ὑψιπύλη) è una tragedia frammentaria di Euripide, rappresentata negli anni 410 a.C. La trama del dramma è ricostruibile con sufficiente interezza, visto che parte del testo euripideo è stata ritrovata, nel 1908, nel P.Oxy 852, che copre circa 300 versi su un totale presumibile di 1742.
Vedere Peleo e Ipsipile (Euripide)
La canzone di Achille
La canzone di Achille (The Song of Achilles) è il romanzo di esordio di Madeline Miller, premiato con l'Orange Prize nel 2012. Il romanzo ripercorre la storia di Achille e Patroclo, dall'esilio di Patroclo adolescente all'incontro con Achille, per poi narrare l'addestramento dei due con il centauro Chirone, l'amore che nasce tra i due principi, la guerra di Troia e infine la morte e il successivo incontro nell'Ade dei due eroi.
Vedere Peleo e La canzone di Achille
Lancia (arma)
La lancia un'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra. Nata come strumento di caccia, è stata impiegata fin da principio come arma, restando in uso fino alla supremazia delle armi da fuoco.
Vedere Peleo e Lancia (arma)
Laodamia (disambigua)
* Laodamia – o Deidamia una regina epirota.
Vedere Peleo e Laodamia (disambigua)
Le Argonautiche
Le Argonautiche (Τὰ Ἀργοναυτικά) sono un poema epico in greco antico scritto da Apollonio Rodio nel III secolo a.C.. Unico poema di età ellenistica sopravvissuto, racconta il mitico viaggio di Giasone e degli Argonauti per recuperare il Vello d'oro nella remota Colchide.
Vedere Peleo e Le Argonautiche
Le metamorfosi (Ovidio)
Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.
Vedere Peleo e Le metamorfosi (Ovidio)
Le paludi di Hesperia
Le paludi di Hesperia, pubblicato nel 1994 da Mondadori, appartiene al filone dei romanzi storici; è ambientato all'inizio del Medioevo ellenico ed è stato scritto dall'archeologo Valerio Massimo Manfredi.
Vedere Peleo e Le paludi di Hesperia
Mela (immaginario)
La mela è un falso frutto che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano, entrando nel folklore e nella mitologia di vari popoli.
Vedere Peleo e Mela (immaginario)
Menestio
* Menestio di Arne – personaggio della mitologia greca, figlio di Areitoo e Filomedusa. Fu ucciso da Paride.
Vedere Peleo e Menestio
Menestio di Spercheo
Menestio di Spercheo, Μενέσθιος, figura mitica dell'Iliade, era un guerriero di parte achea, mirmidone. Menestio era figlio del fiume Spercheo, Σπερχειός, e di Polidora, Πολυδώρη, sorella di Achille e figlia di Peleo.
Vedere Peleo e Menestio di Spercheo
Milziade
Figlio di Cimone Coalemo,. discendeva da una delle più importanti e aristocratiche famiglie ateniesi, quella dei Filaidi,.
Vedere Peleo e Milziade
Mirmidoni
I Mirmìdoni (Myrmidónes, da μύρμηξ, "formica"; in latino Myrmidones) sono un popolo della mitologia greca, discendente da Mirmidone, figlio di Zeus.
Vedere Peleo e Mirmidoni
Mitologia greca
La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.
Vedere Peleo e Mitologia greca
Momo (mitologia)
Momo (dal greco, momos.
Vedere Peleo e Momo (mitologia)
Monte Pelio
Il monte Pelio (Πήλιο, Πήλιον) è una montagna nel sud est della Tessaglia, nella Grecia centrale, che forma una penisola a uncino tra il Golfo Pagaseo e il Mare Egeo.
Vedere Peleo e Monte Pelio
Muse (divinità)
Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità femminili della religione greca. Erano nove sorelle, tutte figlie di Zeus e di Mnemosine (la "Memoria") e la loro guida era Apollo.
Vedere Peleo e Muse (divinità)
Museo dei grandi fiumi
Il Museo dei Grandi Fiumi, allestito negli ambienti dell’ex Monastero degli Olivetani a Rovigo, già sede del Museo Civico delle Civiltà in Polesine, è un museo archeologico che ripercorre 3500 anni della storia del territorio del Medio e Alto Polesine attraverso linguaggi innovativi ed interattivi.
Vedere Peleo e Museo dei grandi fiumi
Museo diocesano (Amalfi)
Il Museo diocesano di Amalfi si trova accanto al duomo in salita Episcopio. Esso è parte integrante del complesso monumentale cattedralizio e l'accesso avviene attraverso il chiostro del Paradiso.
Vedere Peleo e Museo diocesano (Amalfi)
Nostoi
Nostoi (Νόστοι, "Ritorni"), talvolta italianizzato in I ritorni, è uno dei poemi greci che componevano il ciclo troiano,Cantarella, p. 83. a sua volta parte del cosiddetto ciclo epico.
Vedere Peleo e Nostoi
Nozze Aldobrandini
Le Nozze Aldobrandini sono una pittura romana ad affresco della seconda metà del I secolo a.C., conservata presso l'omonima sala della Biblioteca Apostolica Vaticana, che rappresenta una scena di matrimonio, con la partecipazione di Imene e Venere.
Vedere Peleo e Nozze Aldobrandini
Odissea
LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nellIliade.
Vedere Peleo e Odissea
Oicle
Oicle (in greco antico Οἰκλῆς, Oiklḕs) o Oicleo è un personaggio della mitologia greca, fratello di Amfalce e figlio di Antifate e Zeusippe, a sua volta figlia di Ippocoonte.
Vedere Peleo e Oicle
Palazzo Te
Palazzo Te è una villa rinascimentale collocata nell'area meridionale della città di Mantova. Costruito tra il 1524 e il 1534 su commissione del marchese di Mantova Federico II Gonzaga, è l'opera più celebre dell'architetto e pittore italiano Giulio Romano.
Vedere Peleo e Palazzo Te
Paride
Paride (Páris), detto anche Alessandro o Paride Alessandro, è una figura della mitologia greca, figlio secondogenito di Priamo, re di Troia e di Ecuba.
Vedere Peleo e Paride
Parnasso in festa
("Parnasso in celebration for the nuptials of Thetis and Peleus", HWV 73), di Georg Friedrich Händel, è una festa teatrale, una forma musicale chiamata anche "serenata", un tipo di Opera italiana ideata come intrattenimento per celebrare un'occasione festosa del re o dello Stato.
Vedere Peleo e Parnasso in festa
Patronimico
Il patronimico è l'espressione onomastica delegata a indicare il vincolo col proprio padre. Nelle diverse lingue esistono varie locuzioni o suffissi che identificano il patronimico, come ad esempio in arabo ibn, nelle lingue slave -vić, nelle lingue germaniche -son.
Vedere Peleo e Patronimico
Pederastia greca
Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata di un rapporto fra un adulto, uomo o donna, con un o una adolescente dello stesso genere.
Vedere Peleo e Pederastia greca
Peleiadi
Nell'antica Grecia, le Peleiadi (colombe), erano le donne consacratesi a Zeus ed alla Dea Madre Dione presso l'Oracolo di Dodona. Pindaro cantò delle Pleiadi chiamandole "pelaiades", ovvero paragonando anch'esse ad uno stormo di colombe, ma la connessione sembra dovuta più all'uso di un arguto linguaggio poetico che all'esistenza di un'effettiva relazione sul piano mitologico.
Vedere Peleo e Peleiadi
Pisidice (figlia di Eolo)
Nella mitologia greca, Pisidice era una delle figlie di Eolo e Enarete, e pertanto una delle progenitrici della stirpe degli Eoli. Sposò Mirmidone, figlio di Zeus, e divenne madre di Antifo (o Antippo) e Attore.
Vedere Peleo e Pisidice (figlia di Eolo)
Pittore della brocca degli arieti
Esponente dello stile bianco e nero, il Pittore degli arieti è tuttavia piuttosto trattenuto nell'uso del bianco, preferendo lasciare che l'argilla naturale del vaso traspaia al di sotto dei suoi disegni a contorno.
Vedere Peleo e Pittore della brocca degli arieti
Pittore delle iscrizioni
Considerato caposcuola dello stile che Andreas Rumpf, lo studioso che per primo lo ha individuato e classificato, ha chiamato calcidese, il Pittore delle iscrizioni ha decorato a figure nere vasi di grandi dimensioni come anfore, hydriai, e crateri.
Vedere Peleo e Pittore delle iscrizioni
Pittore di Edimburgo
Fu il principale ceramista di lekythoi attiche attorno al 500 a.C., succedendo al gruppo di Leagros. Gli vengono attribuiti oltre 100 vasi, sia a fondo rosso che a fondo bianco.
Vedere Peleo e Pittore di Edimburgo
Pittore di Eretria
Gli vengono attribuiti circa centocinquanta vasi, che ebbero una vasta esportazione a giudicare dalle zone dei ritrovamenti; dipinse principalmente vasi di piccole dimensioni, decorati a figure rosse o a fondo bianco.
Vedere Peleo e Pittore di Eretria
Polidora (figlia di Peleo)
Polidora (dal Greco antico Πολυδώρα, Polydora, ovvero "dai tanti doni") è, nella mitologia greca, una figlia di Peleo, e probabilmente di Antigone, figlia di Euritione.
Vedere Peleo e Polidora (figlia di Peleo)
Polimela
* Polimela (od Alcimede o Anfinome o Perimeda) – personaggio della mitologia greca, sposa di Esone e madre di Giasone.
Vedere Peleo e Polimela
Polimela (figlia di Attore)
Nella mitologia greca, Polimela era il nome di una delle figlie del re di Ftia Attore, e sposa di Peleo. Secondo un'altra versione del mito la sposa di Peleo fu invece Antigone, figlia di Euritione e pertanto pronipote di Attore.
Vedere Peleo e Polimela (figlia di Attore)
Pomo della discordia
Il pomo della discordia o mela della discordia è, secondo il mito, la mela lanciata da Eris, dea della discordia, sul tavolo dove si stava svolgendo il banchetto in onore del matrimonio di Peleo e Teti che causò una lite tra le dee presenti e che condusse, per una serie di eventi, alla Guerra di Troia.
Vedere Peleo e Pomo della discordia
Prefettura di Magnesia
La prefettura di Magnesia (Nomós Magnesías) era una delle 51 prefetture (νομοί) della Grecia e, precisamente, della periferia della Tessaglia.
Vedere Peleo e Prefettura di Magnesia
Psamate (Nereide)
Psamate (Psamàthē, composto di psàmathos, «sabbia, spiaggia»), nota anche come Psamatea, è un personaggio della mitologia greca, una delle nereidi e specificatamente la dea della sabbia.
Vedere Peleo e Psamate (Nereide)
Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa
Elenco delle rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa, organizzate dall'Istituto nazionale del dramma antico.
Vedere Peleo e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa
Sarcofago di Melfi
Il Sarcofago di Melfi (così denominato dal luogo di attuale conservazione e come designato nella letteratura archeologica) ovvero Sarcofago di Rapolla (denominazione alternativa derivante dal luogo di ritrovamento del reperto) è un monumento funerario di età antonina custodito nel Museo archeologico nazionale del Melfese.
Vedere Peleo e Sarcofago di Melfi
Sarcofago romano
Nel mondo romano l'uso di seppellire i defunti con il rito dell'inumazione comportò l'utilizzo di sarcofagi, spesso riccamente scolpiti. A Roma, tolti alcuni precedenti in età repubblicana l'uso dei sarcofagi si diffuse soprattutto a partire dal II secolo, quando si ricominciarono ad inumare i defunti, abbandonando l'uso della incinerazione.
Vedere Peleo e Sarcofago romano
Semidio
Un semidio è un essere metà uomo e metà dio, oppure anche un demone, se si tiene presente che la parola "daemon" sta proprio ad indicare un essere a metà strada tra la natura umana e quella divina.
Vedere Peleo e Semidio
Sofilo
Sofilo portò avanti la tradizione del Pittore della Gorgone. Non fu un buon disegnatore, ma le sue rappresentazioni mitologiche con molte figure, curate nei minimi particolari, anticiparono quelle di Kleitias benché non ne possiedano la stessa finezza di tratto e chiarezza compositiva.
Vedere Peleo e Sofilo
Specter (I Cavalieri dello zodiaco)
Gli sono un gruppo di personaggi della serie di anime e manga I Cavalieri dello zodiaco. Si tratta dei guerrieri fedeli ad Ade, dio degli Inferi ed indossano armature nere chiamate Sùrplici.
Vedere Peleo e Specter (I Cavalieri dello zodiaco)
Stasino
Stasino di Cipro, presunto autore del poema epico Cypria, appartenente al ciclo troiano, è citato come tale non solo da Eutichio Proclo, ma anche da Platone.
Vedere Peleo e Stasino
Sterope (figlia di Acasto)
Sterope è, nella mitologia greca, una figlia di Acasto, re di Iolco. Allorché Peleo si rifugiò alla corte di quest'ultimo, Astidamia, moglie di Acasto, che era innamorata dell'eroe, sostenne in una lettera che inviò Antigone, moglie di Peleo, c'egli voleva sposare la giovane, e ciò provocò il suicidio di quest'ultima.
Vedere Peleo e Sterope (figlia di Acasto)
Stile formulare
Lo stile formulare è un modo di esprimersi caratterizzato da formule, cioè da ripetizioni di epiteti, di espressioni fisse e di topoi, adottato in origine dagli aedi, i cantori professionisti della Grecia antica, ma utilizzato anche nell'epica medievale europea.
Vedere Peleo e Stile formulare
Storia del Capo di Buona Speranza
La storia del capo di Buona Speranza. La penisola del Capo fu l'area in cui i primi europei si stabilirono, e Città del Capo la prima città del Sudafrica.
Vedere Peleo e Storia del Capo di Buona Speranza
Telamone (personaggio mitologico)
Telamone (Telamṑn) è un personaggio della mitologia greca. Fu un argonauta (così come il fratello Peleo), uno dei partecipanti alla caccia al cinghiale calidonio e divenne re di Salamina.
Vedere Peleo e Telamone (personaggio mitologico)
Telefo
Nella mitologia greca Telefo (Tḕlephos) è figlio di Eracle e di Auge, figlia del re di Tegea, Aleo. Le vicende della sua vita, pur non essendo mai menzionate da Omero, sono narrate da vari autori classici, soprattutto dallo Pseudo-Apollodoro, da Ditti Cretese e da Igino (talvolta con differenze significative), e numerosi sono i riferimenti ad episodi della sua vita riscontrabili in opere antiche.
Vedere Peleo e Telefo
Tempio di Afaia
Il tempio di Afaia nell'isola greca di Egina è un tempio dedicato alla dea locale dell'isola.
Vedere Peleo e Tempio di Afaia
Teti (Nereide)
Teti o Tetide, è un personaggio della mitologia greca. Era la più bella delle Nereidi, le ninfe dei mari figlie di Nereo e Doride, discendenti da Oceano.
Vedere Peleo e Teti (Nereide)
Teti (titanide)
Teti (Tēthýs) o Tetide è un personaggio della mitologia greca, una titanide figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la terra).
Vedere Peleo e Teti (titanide)
Troia
Troia o Ilio (Τροία o, Īlĭŏn, o, Īlĭŏs, e in latino Trōia o Īlium) è stata un'antica città dell'Asia Minore posta all'entrata dell'Ellesponto, su una collina di Hissarlik, nella moderna Turchia.
Vedere Peleo e Troia
Ulisse era un fico
Ulisse era un fico è un libro scritto da Luciano De Crescenzo e pubblicato dalla Mondadori nel 2010.
Vedere Peleo e Ulisse era un fico
Uni (mitologia)
Uni era la suprema dea del Pantheon etrusco e patrona di Perusia. Formava con Tinia e Menrva un potentissimo triumvirato. Uni era la madre di Hercle, suo marito Tinia ne era il padre.
Vedere Peleo e Uni (mitologia)
Vaso François
Vaso François è il nome convenzionale attribuito, dal nome dell'archeologo che lo scoprì nel 1844-45 a Chiusi. Si tratta di un cratere a volute a figure nere di produzione attica, capolavoro della ceramografia arcaica, datato intorno al 570/565 a.C. Si tratta del più antico cratere a volute attico conosciuto (ma esistono precedenti vicini ad esso).
Vedere Peleo e Vaso François
Vaso Portland
Il Vaso Portland (detto anche Vaso Barberini) è un vaso vitreo del I secolo d.C., custodito al British Museum a Londra.
Vedere Peleo e Vaso Portland
Villa Valmarana "Ai Nani"
Villa Valmarana ai Nani è una villa veneta situata alle porte della città di Vicenza, sulle falde del colle di San Bastian, propaggine del vicino Monte Berico.
Vedere Peleo e Villa Valmarana "Ai Nani"
William Boyce
Boyce incominciò la sua carriera musicale nel coro di voci bianche della Cattedrale di St Paul. Quando la sua voce maturò, iniziò a studiare musica con Maurice Green.
Vedere Peleo e William Boyce
Zeli
Zeli è un personaggio della mitologia greca, presente nelle Argonautiche di Apollonio Rodio.
Vedere Peleo e Zeli
83982 Crantor
83982 Crantor è un asteroide centauro, caratterizzato da orbite comprese fra quella di Giove e quella di Nettuno. Scoperto nel 2002, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 19,4347102 UA e da un'eccentricità di 0,2779073, inclinata di 12,77599° rispetto all'eclittica.
Vedere Peleo e 83982 Crantor