Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Penisola scandinava

Indice Penisola scandinava

La penisola scandinàva (o meno correttamente scandìnava) è una penisola situata nell'estremo nord-occidentale del continente europeo.

96 relazioni: Acanthis flammea, Acanthis flammea cabaret, Alcedo atthis, Alnus incana, Anticiclone scandinavo, Aurora polare, Campanula, Carduelis carduelis, Carpodacus erythrinus, Castor fiber, Castore (astronomia), Chedini, Chloris chloris, Chondrilla, Danimarca, Demografia dell'ateismo, Donne nel Medioevo, Eptesicus nilssonii, Erinaceus europaeus, Espansione vichinga, Esplorazione dell'Artide, Eugenetica, Euplagia quadripunctaria, Fennoscandia, Finlandia, Francesco Negri (esploratore), Frigg, Fringilla montifringilla, Geografia della Danimarca, Geografia della Finlandia, Geografia della Norvegia, Geografia della Svezia, Germani, Glaciazione, Glomma, Gruppo Grimaldi, Guanto, Hórreo, Hieracium, Hieracium alpinum, Hieracium murorum, Hieracium umbellatum, Hippocampus guttulatus, Hobgoblin (creatura fantastica), I guerrieri dei fiordi, Illevioni, Invasione tedesca dei Paesi Bassi, Johann Angelius von Werdenhagen, Lactuca alpina, Lissotriton vulgaris, ..., Loxia curvirostra, M37 (astronomia), Mar Baltico, Martin Friedrich Arendt, Meridiano di Roma, Micromys minutus, Migrazione longobarda, Monti Scandinavi, Nebulosa Rosetta, Nigritella nigra, Norvegia, Occupazione della Danimarca, Odino, Odontites, Oleg di Kiev, Ordinazione sacerdotale LGBT nel cristianesimo, Overland, Parnassius mnemosyne, Paul Du Chaillu, Pipistrellus pygmaeus, Portogallo ai Giochi olimpici, Praterie e foreste montane di betulle scandinave, Ranunculus, Razza ariana, Razza nordica, Religioni in Europa, Rinite, RisiKo! più, SCAND Scandinavian pattern, Scandinavia, Seconda guerra mondiale, Sepia officinalis, Spinus spinus, Stati per superficie, Stoccafisso, Storia del colera, Svezia, Syngnathus typhle, Taiga e tundra alpina finno-scandinava, Taraxacum, Theta Geminorum, Titanio, Vani (mitologia), Variaghi, Vicky il vichingo, 460 Scania. Espandi índice (46 più) »

Acanthis flammea

L'organetto (Acanthis flammea (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Acanthis flammea · Mostra di più »

Acanthis flammea cabaret

L'organetto minore (Acanthis flammea cabaret (Statius Müller,1776)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi, sottospecie dell'organetto.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Acanthis flammea cabaret · Mostra di più »

Alcedo atthis

Il martin pescatore comune o martin pescatore europeo (Alcedo atthis Linnaeus, 1758) è un uccello coraciforme della famiglia degli Alcedinidi.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Alcedo atthis · Mostra di più »

Alnus incana

L'ontano bianco o ontano grigio(Alnus incana (L.) Moench) è un albero caducifoglio della famiglia delle Betulacee.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Alnus incana · Mostra di più »

Anticiclone scandinavo

L'anticiclone scandinavo è una struttura di alta pressione dinamica che si localizza nell'area dell'Europa settentrionale attorno alla Scandinavia (tra il Mare del Nord ed il Mar Baltico), e che rappresenta l'epilogo di certe avanzate anticicloniche verso nord/nord-est dell'Anticiclone delle Azzorre.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Anticiclone scandinavo · Mostra di più »

Aurora polare

L’aurora polare, spesso denominata aurora boreale o australe a seconda che si verifichi rispettivamente nell'emisfero nord o sud, è un fenomeno ottico dell'atmosfera terrestre, caratterizzato principalmente da bande luminose di un'ampia gamma di forme e colori rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, tipicamente di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Aurora polare · Mostra di più »

Campanula

Campanula (Campanula L., 1753) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae (sottofamiglia Campanuloideae), dall'aspetto di erbacee annuali/bienni o perenni dal tipico fiore a forma di campana.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Campanula · Mostra di più »

Carduelis carduelis

Il cardellino (Carduelis carduelis Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Fringillidi.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Carduelis carduelis · Mostra di più »

Carpodacus erythrinus

Il ciuffolotto scarlatto o carpodaco scarlatto (Carpodacus erythrinus (Pallas, 1770))) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi. È detto anche verdone bastardo.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Carpodacus erythrinus · Mostra di più »

Castor fiber

Il castoro europeo (Castor fiber Linnaeus, 1758) è un roditore appartenente alla famiglia Castoridae, diffuso in Eurasia.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Castor fiber · Mostra di più »

Castore (astronomia)

Castore (α Gem / α Geminorum / Alfa Geminorum) è un sistema stellare visibile nella costellazione dei Gemelli.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Castore (astronomia) · Mostra di più »

Chedini

I Chedini (in greco Chaideinoi o Khaideinoi, il latino: Chaedini) furono un popolo germanico citato da Tolomeo nella sua Geografia.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Chedini · Mostra di più »

Chloris chloris

Il verdone comune, detto anche verdone o verdello (Chloris chloris (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Chloris chloris · Mostra di più »

Chondrilla

Chondrilla L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Chondrilla · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Danimarca · Mostra di più »

Demografia dell'ateismo

La demografia dell'ateismo riguarda la distribuzione demografica degli atei e di coloro che affermano di non credere in alcuna religione.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Demografia dell'ateismo · Mostra di più »

Donne nel Medioevo

Le donne nel Medioevo occuparono una serie di ruoli sociali differenti.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Donne nel Medioevo · Mostra di più »

Eptesicus nilssonii

Il serotino di Nilsson (Eptesicus nilssonii Keyserling & Blasius, 1839) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Ecozona paleartica.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Eptesicus nilssonii · Mostra di più »

Erinaceus europaeus

Il riccio comune (Erinaceus europaeus Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia Erinaceidae, che spesso viene impropriamente chiamato col nome porcospino.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Erinaceus europaeus · Mostra di più »

Espansione vichinga

I Vichinghi percorsero, navigando, la maggior parte dell'Oceano Atlantico settentrionale, raggiungendo a sud le coste del Nordafrica e a est la Russia, Costantinopoli e il Medio Oriente, come saccheggiatori, commercianti, coloni e mercenari.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Espansione vichinga · Mostra di più »

Esplorazione dell'Artide

L'esplorazione dell'Artide è l'esplorazione fisica dell'Artico, regione più a nord della Terra.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Esplorazione dell'Artide · Mostra di più »

Eugenetica

La parola Eugenetica, derivante dal greco εὐγενής eugenes-ben nato (da εὖ eu-buono e γένος genos-razza, parentela, stirpe) si riferisce a tutto un insieme di teorie e pratiche miranti a migliorare la qualità genetica di un certo gruppo d'individui.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Eugenetica · Mostra di più »

Euplagia quadripunctaria

La falena dell'edera (Euplagia quadripunctaria (Poda, 1761)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in Eurasia.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Euplagia quadripunctaria · Mostra di più »

Fennoscandia

Fennoscandia e Fenno-Scandinavia sono termini geografici utilizzati per indicare la regione comprendente la penisola scandinàva, la Finlandia centro e sud orientale, la Penisola di Kola e la Carelia.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Fennoscandia · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Finlandia · Mostra di più »

Francesco Negri (esploratore)

Francesco Negri, spinto da interesse naturalistico e dalla passione per la conoscenza, affrontò in solitaria un viaggio durato tre anni nella Penisola Sysconsiana, con il preciso intento di raggiungere il punto più settentrionale del Continente europeo.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Francesco Negri (esploratore) · Mostra di più »

Frigg

Frigg, una delle più rilevanti divinità nella mitologia norrena, celeste sposa di Odino, è anche chiamata "signora del cielo" o "signora degli dèi", appellativo degno della compagna del più importante degli Asi, e si dice che sia la più “saggia fra le dèe”.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Frigg · Mostra di più »

Fringilla montifringilla

La peppola (Fringilla montifringilla Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Fringilla montifringilla · Mostra di più »

Geografia della Danimarca

La geografia della Danimarca comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici (pianure, mari, rilievi, laghi e fiumi) danesi.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Geografia della Danimarca · Mostra di più »

Geografia della Finlandia

La Finlandia è situata nella parte più orientale della Fennoscandia, intendendo con essa l'area composta dalla penisola scandinava e, appunto, dalla Finlandia.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Geografia della Finlandia · Mostra di più »

Geografia della Norvegia

Il regno di Norvegia occupa il versante occidentale della penisola scandinava, di cui la Svezia occupa il versante orientale.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Geografia della Norvegia · Mostra di più »

Geografia della Svezia

La Svezia costituisce il più vasto Paese della penisola scandinava occupando una superficie di 450.295 km² e ne rappresenta la compatta parte orientale; il suo confine terrestre ad occidente è con la Norvegia mentre a nord e a nord-est con la Finlandia; tutto il resto è rappresentato da un confine marittimo, ad oriente col golfo di Botnia ed il Baltico e nell'estrema parte sud-occidentale con il Kattegat, per uno sviluppo complessivo di oltre 8000 km.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Geografia della Svezia · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Germani · Mostra di più »

Glaciazione

Una glaciazione (o era glaciale o periodo glaciale) è una condizione climatica che caratterizza un lungo periodo di tempo della storia climatica della Terra, in cui si registra un forte sviluppo delle coltri glaciali sulla superficie terrestre, dovuto ad un generale abbassamento della temperatura media globale.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Glaciazione · Mostra di più »

Glomma

Il Glomma (detto talvolta anche Glåma) è il fiume più lungo che scorre in Norvegia e in tutta la penisola scandinava.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Glomma · Mostra di più »

Gruppo Grimaldi

Il Gruppo Grimaldi è una multinazionale operante nel settore dei trasporti marittimi e nella logistica, con sede principale a Napoli, cui fanno capo diverse compagnie di navigazione operanti sia nel settore passeggeri (traghetti cruise ferries) che merci, società terminaliste e società di logistica.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Gruppo Grimaldi · Mostra di più »

Guanto

I guanti sono un dispositivo di protezione individuale usato per proteggere le mani di colui che ne fa uso da diversi tipi di agenti dannosi, tra i quali alcune tipologie di sostanze chimiche e materiali industriali, agenti patogeni, fratture e abrasioni in ambito sportivo, alte temperature e freddo intenso.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Guanto · Mostra di più »

Hórreo

L'hórreo (in asturiano: Horru) è il tipico granaio del nord-ovest della Penisola Iberica (principalmente Galizia, Asturia e il nord del Portogallo).

Nuovo!!: Penisola scandinava e Hórreo · Mostra di più »

Hieracium

Hieracium L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza simile a margherite gialle.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Hieracium · Mostra di più »

Hieracium alpinum

Lo sparviere alpino (nome scientifico Hieracium alpinum L., 1753) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Hieracium alpinum · Mostra di più »

Hieracium murorum

Lo sparviere dei boschi (nome scientifico Hieracium murorum L., 1753) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Hieracium murorum · Mostra di più »

Hieracium umbellatum

Lo sparviere ad ombrella (nome scientifico Hieracium umbellatum L., 1753) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Hieracium umbellatum · Mostra di più »

Hippocampus guttulatus

Il cavalluccio camuso (Hippocampus guttulatus Cuvier, 1829) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Syngnathidae, diffuso nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Hippocampus guttulatus · Mostra di più »

Hobgoblin (creatura fantastica)

Il termine Hobgoblin è solitamente legato al folklore, in riferimento a goblin particolarmente amichevoli.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Hobgoblin (creatura fantastica) · Mostra di più »

I guerrieri dei fiordi

I guerrieri dei fiordi è un romanzo fantasy con diversi elementi storici scritto dall'autore italiano Mauro Raccasi e pubblicato nel 2007.

Nuovo!!: Penisola scandinava e I guerrieri dei fiordi · Mostra di più »

Illevioni

Gli Illevioni furono un antico popolo che occupò un'isola chiamata Scatinavia nel I secolo a.C., secondo quanto dice il geografo romano Plinio nel Naturalis historia (Libro 4, Capitolo 27), scritto attorno al 77 d.C. Si crede che la Scatinavia di Plinio sia equivalente alla penisola scandinava, che nel I secolo non era ancora stata completamente esplorata dai Romani, e veniva quindi descritta come isola.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Illevioni · Mostra di più »

Invasione tedesca dei Paesi Bassi

L'invasione tedesca dei Paesi Bassi (in olandese Duitse aanval op Nederland) costituì una parte del piano tedesco Fall Gelb, il cosiddetto "caso giallo", ossia l'attacco ad occidente voluto da Adolf Hitler una volta conclusa vittoriosamente la campagna di Polonia, e che avrebbe portato la Wehrmacht alla conquista della Francia, attraverso la violazione della neutralità dei Paesi Bassi e del Belgio.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Invasione tedesca dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Johann Angelius von Werdenhagen

Giurista e pensatore bavarese, si interessò molto di politica, in particolare dell'area nord-europea.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Johann Angelius von Werdenhagen · Mostra di più »

Lactuca alpina

La cicerbita violetta (nome scientifico Lactuca alpina (L.) A. Gray, 1884) è una pianta erbacea, perenne con vivaci fiori blu-violetti, appartenente alla famiglia Asteraceae.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Lactuca alpina · Mostra di più »

Lissotriton vulgaris

Il tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris Linnaeus, 1758), noto anche come tritone comune, è un anfibio caudato appartenente alla famiglia dei Salamandridi.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Lissotriton vulgaris · Mostra di più »

Loxia curvirostra

Il crociere comune (Loxia curvirostra Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Loxia curvirostra · Mostra di più »

M37 (astronomia)

M 37 (noto anche come Messier 37 o NGC 2099) è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Penisola scandinava e M37 (astronomia) · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Mar Baltico · Mostra di più »

Martin Friedrich Arendt

Dopo una breve carriera come botanico, si occupò di runologia nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Martin Friedrich Arendt · Mostra di più »

Meridiano di Roma

Il Meridiano di Roma, o Meridiano di Monte Mario, detto anche Primo Meridiano d'Italia, è un meridiano primo adottato nell'Ottocento per la cartografia del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Meridiano di Roma · Mostra di più »

Micromys minutus

Il topolino delle risaie (Micromys minutus Pallas, 1771) è l'unica specie vivente del genere Micromys (Dehne, 1841), diffusa in gran parte dell'Ecozona paleartica.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Micromys minutus · Mostra di più »

Migrazione longobarda

La migrazione longobarda fu un processo plurisecolare che portò il popolo germanico dei Longobardi dalla patria originaria (Scandinavia meridionale, occupata nel I secolo a.C.) alla Penisola italiana, raggiunta nel VI secolo d.C. Dopo essere approdato sulla sponda sudoccidentale del Mar Baltico (ancora nel I secolo a.C.), il popolo germanico risalì il corso del fiume Elba (I-IV secolo d.C.) per arrivare ad attestarsi lungo il medio corso del Danubio (IV-VI secolo).

Nuovo!!: Penisola scandinava e Migrazione longobarda · Mostra di più »

Monti Scandinavi

I Monti scandinavi, o Alpi scandinave (in svedese Skanderna, Fjällen o Kölen, in norvegese Kjølen), sono una catena montuosa della penisola scandinava.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Monti Scandinavi · Mostra di più »

Nebulosa Rosetta

La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un'ampia regione H II di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell'Unicorno.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Nebulosa Rosetta · Mostra di più »

Nigritella nigra

La Nigritella nera (Nigritella nigra (L.) Rchb. f., 1908) è una pianta erbacea della famiglia delle Orchidaceae.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Nigritella nigra · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Norvegia · Mostra di più »

Occupazione della Danimarca

L'Occupazione della Danimarca è stata un'operazione bellica, avvenuta durante la seconda guerra mondiale, che si svolse in un solo giorno, il 9 aprile 1940, e che portò all'invasione ed all'occupazione del paese da parte delle truppe tedesche.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Occupazione della Danimarca · Mostra di più »

Odino

Odino (in lingua norrena Óðinn, anche noto con il nome germanico Wotan) è la divinità principale, personificazione del sacro o "totalmente Altro", a un tempo il principio dell'universo e la sua modalità di attuazione, della religione e della mitologia germanica e norrena.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Odino · Mostra di più »

Odontites

Odontites (Ludwig, 1760) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae (tribù Rhinantheae).

Nuovo!!: Penisola scandinava e Odontites · Mostra di più »

Oleg di Kiev

Gli si accorda il merito di aver spostato la capitale da Velikij Novgorod a Kiev, dando inizio al processo di ascesa della Rus'.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Oleg di Kiev · Mostra di più »

Ordinazione sacerdotale LGBT nel cristianesimo

L'accesso al rito dell'ordine sacro per le persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) in una posizione di apertura nei confronti del loro orientamento sessuale (o identità di genere se transgender) costituisce una pratica discussa all'interno di alcune comunità contemporanee della Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Ordinazione sacerdotale LGBT nel cristianesimo · Mostra di più »

Overland

Overland o Overland World Truck Expedition è una serie di spedizioni documentaristiche promosse e organizzate da Beppe Tenti.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Overland · Mostra di più »

Parnassius mnemosyne

Parnassius (Driopa) mnemosyne (Linnaeus, 1758), è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia dei Papilionidi.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Parnassius mnemosyne · Mostra di più »

Paul Du Chaillu

Divenne famoso negli anni 1860 come primo europeo a confermare l'esistenza del gorilla, ed in seguito dei pigmei dell'Africa centrale.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Paul Du Chaillu · Mostra di più »

Pipistrellus pygmaeus

Il pipistrello pigmeo o pipistrello soprano (Pipistrellus pygmaeus Leach, 1825) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in Europa.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Pipistrellus pygmaeus · Mostra di più »

Portogallo ai Giochi olimpici

Il Comitato Olimpico del Portogallo è stato istituito nel 1909 e nello stesso anno è entrato a far parte del Comitato Olimpico Internazionale.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Portogallo ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Praterie e foreste montane di betulle scandinave

La praterie e foreste montane di betulle scandinave è una ecoregione terrestre della ecozona paleartica appartenente al bioma della tundra (codice ecoregione: PA1110) e si sviluppa per circa 243.200 km² lungo la penisola scandinava.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Praterie e foreste montane di betulle scandinave · Mostra di più »

Ranunculus

Ranunculus L. è un genere di piante erbacee spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Ranunculaceae, che comprende 400-600 specie (secondo le varie classificazioni) originarie delle zone temperate e fredde del globo.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Ranunculus · Mostra di più »

Razza ariana

La locuzione razza ariana ha indicato, tra il tardo XIX secolo e la metà del XX, un immaginario raggruppamento razziale comunemente utilizzato per descrivere i popoli di origine europea e dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Razza ariana · Mostra di più »

Razza nordica

La razza nordica è una delle tre sub-razze nelle quali, in passato, veniva suddivisa la cosiddetta "Razza caucasica" (oggi definita come Europoide) secondo i canoni della antropometria fisica.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Razza nordica · Mostra di più »

Religioni in Europa

La religione in Europa è stata determinante per la grande influenza avuta su arte, cultura, filosofia e diritto dell'odierna società (sociologia) del continente.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Religioni in Europa · Mostra di più »

Rinite

La rinite o coriza o congestione nasale è un termine medico che descrive l'irritazione e l'infiammazione della mucosa nasale.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Rinite · Mostra di più »

RisiKo! più

RisiKo! più (Castle Risk nella versione in lingua inglese) è una particolare versione del gioco da tavolo di RisiKo!.

Nuovo!!: Penisola scandinava e RisiKo! più · Mostra di più »

SCAND Scandinavian pattern

Lo Scandinavian Pattern o SCAND è un indice teleconnettivo descrittivo che monitora le differenze di pressione atmosferica nella regione della Penisola scandinava e le zone poste più a Ovest (Arcipelago Britannico) e a Est (Russia Orientale / Mongolia).

Nuovo!!: Penisola scandinava e SCAND Scandinavian pattern · Mostra di più »

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Scandinavia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sepia officinalis

La seppia comune (Sepia officinalis Linnaeus, 1758) è un mollusco della famiglia Sepiidae, diffuso nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Sepia officinalis · Mostra di più »

Spinus spinus

Il lucherino o lucarino, noto anche come lucherino comune o lucherino eurasiatico (Spinus spinus (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Spinus spinus · Mostra di più »

Stati per superficie

Qui di seguito una lista di stati del mondo in ordine decrescente di superficie.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Stati per superficie · Mostra di più »

Stoccafisso

Lo stoccafisso (o stocco in alcune zone dell'Italia centrale e Italia meridionale) è l'alimento costituito dal merluzzo nordico (Gadus morhua) conservato per essiccazione.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Stoccafisso · Mostra di più »

Storia del colera

Il colera era una malattia endemica di alcune zone asiatiche e soprattutto dell'India segnalata già nel 1490 nella regione del delta del Gange da Vasco de Gama.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Storia del colera · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Svezia · Mostra di più »

Syngnathus typhle

Syngnathus typhle, conosciuto comunemente come pesce ago cavallino, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Syngnathidae, nonché specie tipo del genere Syngnathus.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Syngnathus typhle · Mostra di più »

Taiga e tundra alpina finno-scandinava

La taiga e tundra alpina finno-scandinava è una ecoregione globale che fa parte della lista Global 200 delle ecoregioni prioritarie per la conservazione definita dal WWF.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Taiga e tundra alpina finno-scandinava · Mostra di più »

Taraxacum

Taraxacum F. H. Wigg., 1780 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee dal tipico capolino radiato giallo.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Taraxacum · Mostra di più »

Theta Geminorum

Theta Geminorum (θ Gem, θ Geminorum) è un sistema stellare situato nella costellazione dei Gemelli di magnitudine apparente +3,58.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Theta Geminorum · Mostra di più »

Titanio

Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Ti e numero atomico 22.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Titanio · Mostra di più »

Vani (mitologia)

I Vani (in norreno Vanir, al singolare Vanr) costituiscono una delle due stirpi della mitologia norrena.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Vani (mitologia) · Mostra di più »

Variaghi

Con il nome Variaghi, o Vareghi, si identificano le genti norrene che migrarono dalla penisola scandinava verso sud-est.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Variaghi · Mostra di più »

Vicky il vichingo

(titolo originale tedesco Wickie und die starken Männer) è una serie anime coprodotta dalla Taurus Film e dalla Zuiyo Eizo nel 1974 ispirato da una serie di libri per bambini degli anni '60 dello scrittore svedese Runer Jonsson.

Nuovo!!: Penisola scandinava e Vicky il vichingo · Mostra di più »

460 Scania

460 Scania è un asteroide della fascia principale del sistema solare del diametro medio di circa 21,78 km.

Nuovo!!: Penisola scandinava e 460 Scania · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »