Indice
95 relazioni: Alberti (conti di Prato), Alfonso III d'Este, Anna Pepoli Sampieri, Antichi Stati italiani, Antonio Morandi, Armoriale delle famiglie italiane (Pau-Per), Baragazza, Basilica di San Petronio, Basilica patriarcale di San Domenico, Battaglia di Marino, Bernabò Visconti, Biasca, Bologna, Bolognino, Bolognola, Bonincontro di Giovanni d'Andrea, Bruscoli, Carissima, Carlo Pepoli, Carolina Pepoli, Castello di Serravalle (Serravalle), Castiglione dei Pepoli, Cerrè Marabino, Chiesa di San Giovanni Battista (Crevalcore), Chiesa di San Lorenzo (Sasso Marconi), Chiesa di San Maurelio (Trecenta), Chiesa di Santa Maria (Crevalcore), Chiesa di Santa Maria della Neve (Castelfranco Emilia), Chiesa di Santa Maria Maddalena (Occhiobello), Città fantasma in Italia, Comune di Bologna, Confraternita della Carità della Santa Croce, Contrari (famiglia), Corrado di Landau, Crevalcore, Da Barbiano, Da Camino, De' Bianchi, Ducato di Salci, Durazzo (Molinella), Ercolani della Rocca, Ercole Contrari, Ercole Gaddi Pepoli, Fabro, Famiglie senatorie bolognesi, Federica di Hohenzollern-Sigmaringen, Feudi imperiali, Fratta Polesine, Ghiaia di Serravalle, Ghislieri (famiglia), ... Espandi índice (45 più) »
Alberti (conti di Prato)
I conti Alberti (di Prato) erano una famiglia feudale toscana, di probabile origine longobarda o più probabilmente franca.
Vedere Pepoli e Alberti (conti di Prato)
Alfonso III d'Este
Figlio di Cesare d'Este e di Virginia de' Medici,era di carattere acceso ed impulsivo, partecipò alla guerra contro Lucca del 1613 ed ebbe un ruolo di primo piano nella contesa tra la famiglia ducale e quella dei Pepoli, che culminò con l'assassinio del conte Ercole Pepoli a Ferrara nel 1617.
Vedere Pepoli e Alfonso III d'Este
Anna Pepoli Sampieri
Anna Maria Pepoli Sampieri nasce a Bologna nel 1783 dal conte Rizzardo, esponente di uno dei rami principali della nobile famiglia Pepoli, e da Cecilia di Girolamo Cavalca Mattioli.
Vedere Pepoli e Anna Pepoli Sampieri
Antichi Stati italiani
Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.
Vedere Pepoli e Antichi Stati italiani
Antonio Morandi
Figlio di Bernardino, costruttore, aveva un fratello, Giovanni, e una sorella di cui non ci è giunto il nome. Costei sposò Palamede Marani da cui ebbe due figli, Francesco e Paolo, entrambi a loro volta soprannominati "Il Terribilia".
Vedere Pepoli e Antonio Morandi
Armoriale delle famiglie italiane (Pau-Per)
Questo è larmoriale delle famiglie italiane il cui cognome inizia con le lettere che vanno da Pau a Per.
Vedere Pepoli e Armoriale delle famiglie italiane (Pau-Per)
Baragazza
Baragazza è una frazione di circa abitanti del Comune di Castiglione dei Pepoli, della Città metropolitana di Bologna, nell'appennino tosco-emiliano.
Vedere Pepoli e Baragazza
Basilica di San Petronio
La basilica di San Petronio (Baṡéllica ed San Ptròni in bolognese) è la chiesa più grande di Bologna: domina l'antistante piazza Maggiore e, nonostante sia ampiamente incompiuta, è una delle chiese più vaste d'Europa.
Vedere Pepoli e Basilica di San Petronio
Basilica patriarcale di San Domenico
La basilica patriarcale di San Domenico (Baṡéllica d San Mêneg in bolognese) si trova a Bologna ed è il santuario che custodisce le spoglie mortali dell'omonimo santo, fondatore dell'Ordine dei frati predicatori, morto nel 1221 in una cella dell'annesso convento, da lui stesso istituito, e dove si tennero i primi Capitoli Generali che diedero forma all'ordine.
Vedere Pepoli e Basilica patriarcale di San Domenico
Battaglia di Marino
La battaglia di Marino fu una battaglia campale combattuta il 30 aprile 1379 nella vallata sottostante il castello di Marino, allora nello Stato della Chiesa.
Vedere Pepoli e Battaglia di Marino
Bernabò Visconti
Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.
Vedere Pepoli e Bernabò Visconti
Biasca
Biasca (in tedesco Ablentschen, desueto, in dialetto ticinese Bièschia) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Riviera, parte della Regione Tre Valli.
Vedere Pepoli e Biasca
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Pepoli e Bologna
Bolognino
Bolognino è il nome di diverse monete battute a Bologna tra la fine del XII secolo ed il XVII.
Vedere Pepoli e Bolognino
Bolognola
Bolognola è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Pepoli e Bolognola
Bonincontro di Giovanni d'Andrea
.
Vedere Pepoli e Bonincontro di Giovanni d'Andrea
Bruscoli
Bruscoli è una frazione del comune italiano di Firenzuola, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.
Vedere Pepoli e Bruscoli
Carissima
I Carissima sono un'antica famiglia nobile siciliana originaria di Bologna che ottenne, a Trapani, importanti cariche pubbliche amministrative tra il XV ed il XVII secolo.
Vedere Pepoli e Carissima
Carlo Pepoli
Di sentimenti patriottici, fu implicato nei moti mazziniani del 1830-31 nella Romagna che lo costrinsero ad emigrare per numerosi anni a Parigi, ove entrò nella Legione straniera francese con il grado di tenente, prestò servizio a Orano in Algeria nel 1º Reggimento straniero sotto gli ordini del colonnello Raffaele Poerio combattendo contro gli arabi e poi esule a Parigi, dove scrisse il libretto de I puritani per Vincenzo Bellini, che ne musicò anche i sonetti La ricordanza, La speranza, Amore e Malinconia, nonché l'ode saffica Alla luna.
Vedere Pepoli e Carlo Pepoli
Carolina Pepoli
Carolina Pepoli nasce a Bologna il 21 agosto 1824, figlia del marchese Taddeo Pepoli e della principessa Letizia Murat, nota salottiera che riceve in via Castiglione per fare conversazione o organizza cene, feste e concerti, in cui Carolina "apprende a stare in società" e a volte si esibisce, essendo dotata musicalmente.
Vedere Pepoli e Carolina Pepoli
Castello di Serravalle (Serravalle)
Il castello di Serravalle è un castello all'imbocco della Valle di Blenio, all'interno del comune omonimo, su uno sperone di roccia sovrastante la pianura.
Vedere Pepoli e Castello di Serravalle (Serravalle)
Castiglione dei Pepoli
Castiglione dei Pepoli (conosciuto anche come Castiglion de' Pepoli; Castión in dialetto bolognese montano alto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Pepoli e Castiglione dei Pepoli
Cerrè Marabino
Cerrè Marabino è una frazione del comune di Toano in provincia di Reggio Emilia. I suoi abitanti sono chiamati "cereliani". Il paese è collocato tra i 600 e i 750 metri s.l.m ed è situato su di un crinale delimitato a nord-est dal fiume Secchia e a sud-ovest dal fiume Secchiello.
Vedere Pepoli e Cerrè Marabino
Chiesa di San Giovanni Battista (Crevalcore)
La chiesa di San Giovanni Battista è la parrocchiale di Palata Pepoli, frazione di Crevalcore nella città metropolitana di Bologna. Appartiene al vicariato di Cento dell'arcidiocesi di Bologna e risale al XVI secolo.
Vedere Pepoli e Chiesa di San Giovanni Battista (Crevalcore)
Chiesa di San Lorenzo (Sasso Marconi)
La chiesa di San Lorenzo è la parrocchiale di Sasso Marconi nella città metropolitana di Bologna. Appartiene al vicariato delle Valli del Reno, Lavino e Samoggia dell'arcidiocesi di Bologna e risale al XIII secolo.
Vedere Pepoli e Chiesa di San Lorenzo (Sasso Marconi)
Chiesa di San Maurelio (Trecenta)
La chiesa di San Maurelio, o in modo più completo chiesa di San Maurelio Vescovo e Martire, è la parrocchiale patronale di Sariano, frazione del comune italiano di Trecenta in provincia di Rovigo.
Vedere Pepoli e Chiesa di San Maurelio (Trecenta)
Chiesa di Santa Maria (Crevalcore)
La chiesa di Santa Maria è la parrocchiale di Galeazza Pepoli, frazione di Crevalcore nella città metropolitana di Bologna. Appartiene al vicariato di Cento dell'arcidiocesi di Bologna e risale al XV secolo.
Vedere Pepoli e Chiesa di Santa Maria (Crevalcore)
Chiesa di Santa Maria della Neve (Castelfranco Emilia)
La chiesa di Santa Maria della Neve è la parrocchiale di Rastellino, frazione di Castelfranco Emilia in provincia di Modena. Appartiene al vicariato di Persiceto – Castelfranco dell'arcidiocesi di Bologna e risale al XV secolo.
Vedere Pepoli e Chiesa di Santa Maria della Neve (Castelfranco Emilia)
Chiesa di Santa Maria Maddalena (Occhiobello)
La chiesa di Santa Maria Maddalena è la parrocchiale patronale di Santa Maria Maddalena, frazione del comune italiano di Occhiobello in provincia di Rovigo.
Vedere Pepoli e Chiesa di Santa Maria Maddalena (Occhiobello)
Città fantasma in Italia
Le città fantasma in Italia sono quelle località italiane un tempo abitate che sono state abbandonate, a seguito di calamità o di migrazioni, dall'intera popolazione, e i cui edifici sono in parziale o totale rovina.
Vedere Pepoli e Città fantasma in Italia
Comune di Bologna
Il Comune di Bologna fu un libero comune esistito nel corso del Basso medioevo.
Vedere Pepoli e Comune di Bologna
Confraternita della Carità della Santa Croce
La Confraternita della Carità della Santa Croce o Compagnia della Carità della Santa Croce, detta dei Bianchi, era una confraternita trapanese formata da nobili, i cui affiliati indossavano un umile abito di sacco di color bianco, con visiera bianca, stretto alla vita da un cordoncino di filo bianco, da cui pendeva una coroncina di dieci palline d’avorio o di legno bianco.
Vedere Pepoli e Confraternita della Carità della Santa Croce
Contrari (famiglia)
I Contrari furono una famiglia nobiliare italiana originaria di Ferrara, il cui primo personaggio noto fu Pietro Contrari, console ferrarese nel 1120.
Vedere Pepoli e Contrari (famiglia)
Corrado di Landau
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo in Svevia, da Everardo dei Conti di Grüningen e Signori di Landau, e dalla di lui consorte la nobildonna Ermengarda di Pfirt.
Vedere Pepoli e Corrado di Landau
Crevalcore
Crevalcore (Crevalcôr in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Pepoli e Crevalcore
Da Barbiano
I da Barbiano (dal XV secolo Barbiano di Belgioioso o alternativamente Belgiojoso) sono una famiglia nobile dell'Italia settentrionale, attestata dal Medioevo.
Vedere Pepoli e Da Barbiano
Da Camino
I da Camino, detti anche Caminesi, furono una nobile famiglia trevigiana protagonista della storia medievale del Triveneto. Originariamente la famiglia era nota come da Montanara.
Vedere Pepoli e Da Camino
De' Bianchi
I de' Bianchi (o de Bianchi) furono un'antica famiglia senatoria di Bologna, conti feudatari di Piano e conti Palatini. La discendenza diretta maschile della famiglia si estinse nel XIX secolo e confluì nei Ranuzzi de' Bianchi e nei Sassoli de' Bianchi, ancora fiorenti.
Vedere Pepoli e De' Bianchi
Ducato di Salci
Il ducato di Salci fu un feudo, enclave dello Stato della Chiesa, situato nella val di Chiana romana. Eretto a ducato nel 1568Amoni, p. 62 da papa Pio V in favore di Lucrezia Bandini, fu in seguito amministrato dalla famiglia Bonelli (discendente dai Ghislieri) fino al 1816.
Vedere Pepoli e Ducato di Salci
Durazzo (Molinella)
Durazzo è stata una frazione di Molinella fino ai primi dell'Ottocento. Attualmente è un toponimo che identifica la zona in cui sorgeva il nucleo abitato, oggi parte della frazione di San Martino in Argine.
Vedere Pepoli e Durazzo (Molinella)
Ercolani della Rocca
Ercolani della Rocca è un'illustre ed influente famiglia umbro marchigiana. Originaria di Pergola nel ducato di Urbino si è diramata nel corso dei secoli a Senigallia, Ancona, Foligno e Perugia.
Vedere Pepoli e Ercolani della Rocca
Ercole Contrari
Era figlio di Alfonso Contrari e di Eleonora Campeggi di Bologna, figlia di Lorenzo Campeggi. Fu uno degli uomini più ricchi di Ferrara, possedendo grandi estensioni di terreni e feudi.
Vedere Pepoli e Ercole Contrari
Ercole Gaddi Pepoli
Appartenente ad una nobile famiglia del forlivese, possedeva il titolo di conte. Ricoprì l'incarico di podestà di Forlì dal 1926 al 1930 e fu deputato al parlamento nazionale durante la XXVIII legislatura del Regno d'Italia.
Vedere Pepoli e Ercole Gaddi Pepoli
Fabro
Fabro è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Pepoli e Fabro
Famiglie senatorie bolognesi
Le famiglie senatorie bolognesi sono le famiglie nobili che tra il 1466 e il 1797 fecero parte del Senato bolognese, massimo organo governativo bolognese, unitamente al Legato pontificio.
Vedere Pepoli e Famiglie senatorie bolognesi
Federica di Hohenzollern-Sigmaringen
Federica era la figlia più giovane del principe Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen (1785-1853) e della principessa Antonietta Murat (1793-1847).
Vedere Pepoli e Federica di Hohenzollern-Sigmaringen
Feudi imperiali
Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.
Vedere Pepoli e Feudi imperiali
Fratta Polesine
Fratta Polesine (Frata Polesine in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.
Vedere Pepoli e Fratta Polesine
Ghiaia di Serravalle
Il Ghiaia di Serravalle (bol La Gèra) è un torrente del sub-appennino modenese e bolognese, il principale affluente di sinistra del torrente Samoggia.
Vedere Pepoli e Ghiaia di Serravalle
Ghislieri (famiglia)
I Ghislieri (talvolta anche Ghisilieri o Ghisleri) sono una nobile e antica famiglia italiana. Originaria di Bologna, ebbe ramificazioni in varie città tra cui Bosco, Pavia, Roma e Jesi.
Vedere Pepoli e Ghislieri (famiglia)
Giovanni da Legnano
Appartenente alla famiglia Oldrendi, fu uno dei capostipiti della famiglia Legnani. Ancora oggi si può ammirare il cinquecentesco palazzo di proprietà della famiglia sull'angolo tra via d'Azeglio angolo via Farini a Bologna.
Vedere Pepoli e Giovanni da Legnano
Lazzara (famiglia)
I Lazzara o Lazzari sono una nobile famiglia siciliana, tuttavia secondo alcuni autori si tratterebbe di due famiglie distinte.
Vedere Pepoli e Lazzara (famiglia)
Le strelle nel fosso
Le strelle nel fosso è un film del 1979 diretto da Pupi Avati.
Vedere Pepoli e Le strelle nel fosso
Legazione di Bologna (1540-1796)
La Legazione di Bologna fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Formatasi negli anni Quaranta del XVI secolo, la sua storia termina nel 1796 con l'invasione napoleonica.
Vedere Pepoli e Legazione di Bologna (1540-1796)
Letizia Murat
Letizia aveva due fratelli, Napoleone Achille e Napoleone Luciano Carlo, e una sorella, Luisa Giulia. Il 27 ottobre del 1823 sposò il marchese bolognese Guido Taddeo Pepoli (1789-1852).
Vedere Pepoli e Letizia Murat
Lucrezia Gonzaga
Nobildonna nota per il suo talento letterario, nacque nel castello di Gazzuolo da Pirro Gonzaga, signore di Gazzuolo, membro del ramo secondario dei Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo e da Camilla Bentivoglio (m. 1529), dei signori di Bologna.
Vedere Pepoli e Lucrezia Gonzaga
Lugo (Italia)
Lugo (Lug in romagnolo, impropriamente detto anche Lugo di Romagna o Lugo di Ravenna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Vedere Pepoli e Lugo (Italia)
Manfrone
Manfrone (o Manfroni, Manfron), antica nobile famiglia romagnola. Un ramo della famiglia si trapiantò a Schio, dove possedevano proprietà concesse loro dalla Serenissima, assieme alla cittadinanza vicentina.
Vedere Pepoli e Manfrone
Marianna Brighenti
Marianna Brighenti nacque a Massa Finalese l'8 ottobre 1808, sorella cadetta di Anna e figlia di Maria Galvani e dell'avvocato Pietro.
Vedere Pepoli e Marianna Brighenti
Marietta Alboni
Può essere considerata come una delle maggiori cantanti liriche della storia e, insieme a Rosmunda Pisaroni, come il maggior contralto rossiniano dell'Ottocento.
Vedere Pepoli e Marietta Alboni
Mascari e Canali
Con i soprannomi Mascari e Canali, pseudonimi - rispettivamente - delle famiglie Sanclemente e Fardella, vengono designate le due fazioni che, nella prima metà del XVI secolo si contesero il predominio sulla città di Trapani.
Vedere Pepoli e Mascari e Canali
Montombraro
Montombraro (o Monteombraro) è una frazione del comune italiano di Zocca, nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna.
Vedere Pepoli e Montombraro
Monumento a Gioacchino Murat
Il monumento a Gioacchino Murat è un'opera scultorea tra le più note del cimitero della Certosa di Bologna. Fu realizzata nel 1864 dal ticinese Vincenzo Vela (1820-1891), del quale è considerata una delle sculture di maggiore fama.
Vedere Pepoli e Monumento a Gioacchino Murat
Museo etnografico all'Alboron
Il Museo etnografico "all’Alboron" di Costa di Rovigo racconta la storia economica e sociale del territorio, documentandone in questo modo la civiltà rurale.
Vedere Pepoli e Museo etnografico all'Alboron
Museo regionale Agostino Pepoli
Il Museo regionale Agostino Pepoli di Trapani, già museo nazionale, è un museo della Regione Siciliana e uno dei più importanti musei della Sicilia.
Vedere Pepoli e Museo regionale Agostino Pepoli
Novoli
Nòvoli (Nòule in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento, nella parte settentrionale della provincia di Lecce, nella Valle della Cupa, è quasi equidistante dal mare Ionio e dal mare Adriatico.
Vedere Pepoli e Novoli
Ottavio II Gonzaga
Ottavio Gonzaga nacque a Vescovato nel 1667 da Pirro Maria Gonzaga, della linea collaterale dei Gonzaga di Vescovato e da Olimpia Grimani (?-1706), sorella del cardinale Vincenzo.
Vedere Pepoli e Ottavio II Gonzaga
Palazzo Contrari
Il palazzo Contrari è un edificio di origine medievale che si trova a Ferrara in via Contrari (che prende il nome dall'antica e nobile famiglia dei Contrari), al n. 5, in pieno centro cittadino, accanto al palazzo di San Crispino.
Vedere Pepoli e Palazzo Contrari
Palazzo Natoli
Palazzo Natoli è un palazzo barocco settecentesco nel centro storico di Palermo, che appartenne alla famiglia Natoli.
Vedere Pepoli e Palazzo Natoli
Palazzo Pepoli
Palazzo Pepoli, citato comunemente come Palazzo Pepoli Vecchio per distinguerlo da Palazzo Pepoli Campogrande, è un edificio storico situato nel centro di Bologna nei pressi delle due torri, in via Castiglione 8.
Vedere Pepoli e Palazzo Pepoli
Paradiso (Divina Commedia)
Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.
Vedere Pepoli e Paradiso (Divina Commedia)
Patriziato (Venezia)
Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica di Venezia, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).
Vedere Pepoli e Patriziato (Venezia)
Piazza Santo Stefano (Bologna)
Piazza Santo Stefano (piâza San Stêven in bolognese, detta anche Piazza delle Sette Chiese) è una piazza di Bologna. Si tratta in realtà di uno slargo di forma triangolare della via Santo Stefano: infatti la denominazione "Piazza Santo Stefano" non compare nello stradario cittadino, per quanto sia comunemente usata dai bolognesi.
Vedere Pepoli e Piazza Santo Stefano (Bologna)
Polittico di Bologna
Il Polittico di Bologna è un dipinto a tempera e oro su tavola (146,5X217 cm) di Giotto e aiuti, databile al 1330-1334 circa e conservato nella Pinacoteca nazionale di Bologna.
Vedere Pepoli e Polittico di Bologna
Renzo degli Anguillara
Figlio di Giovanni Orsini, signore di Ceri e di Giovanna Orsini di Monterotondo, nacque forse il 12 gennaio del 1475 o 1476, venne educato fin da giovane al mestiere delle armi e militò al servizio dello Stato Pontificio ottenendo premi ed onori dal Papa.
Vedere Pepoli e Renzo degli Anguillara
Roberto Alidosi
Venne nominato vicario papale d'Imola nel mese di dicembre 1350 e nel 1356 fu capitano dell'esercito pontificio. Roberto Alidosi sposò Michelina Malatesta, figlia di Malatesta III Malatesta, signore di Pesaro; dopo la sua morte si risposò con Giacoma Pepoli, della nobile famiglia di Bologna.
Vedere Pepoli e Roberto Alidosi
San Giovanni in Persiceto
San Giovanni in Persiceto (dal 1912 al 1927 Persiceto; San Żvân in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Pepoli e San Giovanni in Persiceto
San Lazzaro di Savena
San Lazzaro di Sàvena (San Lâżer o San Lâżar in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Pepoli e San Lazzaro di Savena
Sanclemente
I Sanclemente o San Clemente sono un'antica famiglia nobile siciliana, ramo della famiglia catalana Santcliment di Barcellona. Godette di nobiltà in Palermo nel XIV secolo e fu tra le più influenti e cospicue casate delle città di Trapani e Salemi nel XV e nel XVI secolo.
Vedere Pepoli e Sanclemente
Savignano sul Panaro
Savignano sul Panaro (Savgnân d'cò Pànèra in dialetto modenese, Savignàn in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, che si estende per 25 km² in posizione sud-est rispetto al grande bacino alluvionale della pianura padana.
Vedere Pepoli e Savignano sul Panaro
Senato di Trapani
Il Senato di Trapani fu un'antica istituzione cittadina, investita di funzioni giurisdizionali ed esecutive, emblema dei privilegi di cui godeva la città durante il regno di Sicilia.
Vedere Pepoli e Senato di Trapani
Signoria cittadina
La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.
Vedere Pepoli e Signoria cittadina
Statistiche sui comuni italiani
Di seguito alcune statistiche relative ai comuni d'Italia.
Vedere Pepoli e Statistiche sui comuni italiani
Storia di Monteleone d'Orvieto
La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando nelle vicinanze del capoluogo viene ritrovata una tomba con iscrizioni in latino e tirreno, presumibilmente appartenente al periodo etrusco e contente alcune urne.
Vedere Pepoli e Storia di Monteleone d'Orvieto
Taddeo Pepoli
La nascita di Taddeo si ipotizza tra il 1285 e il 1290. Fu figlio primogenito del potente banchiere Romeo Pepoli, de facto signore di Bologna dal 1307 e fondatore della cosiddetta "cripto-signoria" della famiglia Pepoli.
Vedere Pepoli e Taddeo Pepoli
Torretta Pepoli
La Torretta Pepoli è un edificio di Erice, di gusto eclettico, posto al di sotto del Castello di Venere e delle torri medievali del Balio. La struttura occupa il lato est del giardino del Balio e precisamente quella del “Parco dei Runzi”, zona così volgarmente denominata per la presenza di rovi.
Vedere Pepoli e Torretta Pepoli
Torri di Bologna
Le torri di Bologna, strutture con funzione sia militare sia gentilizia di origine medievale, sono uno dei tratti più caratteristici della città.
Vedere Pepoli e Torri di Bologna
Trapani
Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.
Vedere Pepoli e Trapani
Ubertino da Carrara
Nacque a Padova intorno all'inizio del XIV secolo da Bonifacio e Fina dei Fieschi. In gioventù venne soprannominato Ubertinello, o Ubertino Novello per distinguerlo dallo zio Ubertino, suo omonimo e fratello del padre.
Vedere Pepoli e Ubertino da Carrara
Ugo Pepoli
Nato il 13 ottobre 1818 in una illustre famiglia bolognese, il conte Ugo Pepoli partecipò, nel settembre del 1843, alla fallita spedizione di Ignazio Ribotti col proposito di marciare su Imola, farla insorgere ed impadronirsi poi di tre cardinali Luigi Amat di San Filippo e Sorso, Mastai Ferretti e Chiarissimo Falconieri Mellini che villeggiavano fra Imola e Castelbolognese, per tenerli in ostaggio.
Vedere Pepoli e Ugo Pepoli
Unghero pepolese d'oro
L’Unghero pepolese d'oro era una moneta del XVIII secolo, nata quando l'imperatore Leopoldo I d'Austria concesse a Ercole e Cornelio Pepoli il titolo di principi dell'impero ed il permesso di battere moneta.
Vedere Pepoli e Unghero pepolese d'oro
Villa Cicogna
Villa Cicogna o, più propriamente, Villa Boncompagni alla Cicogna, è una residenza cinquecentesca situata a San Lazzaro di Savena, nella frazione de La Cicogna, nella città metropolitana di Bologna.
Vedere Pepoli e Villa Cicogna
Villa delle Rose
Villa delle Rose è un edificio storico di Bologna, adibito a sede museale. Si trova nel quartiere Porto-Saragozza.
Vedere Pepoli e Villa delle Rose
Vincenzo (famiglia)
I Vincenzo o Di Vincenzo sono una nobile famiglia siciliana che si vuole originaria di Spagna e godette nobiltà nella città Trapani, dove i suoi membri, dalla prima metà del XV secolo fino ai primi anni del XIX secolo, occuparono con regolarità le primarie cariche.
Vedere Pepoli e Vincenzo (famiglia)
15 novembre
Il 15 novembre è il 319º giorno del calendario gregoriano (il 320º negli anni bisestili). Mancano 46 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Pepoli e 15 novembre
Conosciuto come Sieri Pepoli, Sieripepoli.