Indice
20 relazioni: Barletta, Bosa, Cascia, Conca aquilana, Fagliazione, Ingegneria sismica, Lodi, Maiella, Manhattan, Massima magnitudo, Microzonazione sismica, Paleosismologia, Rischio sismico, Terremoto, Terremoto dell'Alpago del 1873, Terremoto dell'Aquila del 2009, Terremoto dell'Emilia del 2012, Terremoto di Verona del 1117, Terremoto intraplacca, Terremoto simulato.
Barletta
Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Pericolo sismico e Barletta
Bosa
Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.
Vedere Pericolo sismico e Bosa
Cascia
Cascia è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte della comunità montana Valnerina.
Vedere Pericolo sismico e Cascia
Conca aquilana
La Conca aquilana è una conca interna appenninica, appartenente al medio corso della Valle dell'Aterno, situata nell'Abruzzo interno, nel circondario della città dell'Aquila, da cui trae il nome.
Vedere Pericolo sismico e Conca aquilana
Fagliazione
La fagliazione è il processo di rotture delle rocce della crosta terrestre lungo determinati piani di frattura chiamati faglie. È proprio durante questo processo che si originano e si sviluppano le faglie stesse e con esse i terremoti, ovvero durante lo scorrimento dei due blocchi al tetto (hangingwall) ed al letto (footwall) della faglia, a causa del grande attrito generato.
Vedere Pericolo sismico e Fagliazione
Ingegneria sismica
L'ingegneria sismica è una branca o specializzazione dell'ingegneria civile che studia la risposta meccanica delle strutture ai sismi e le metodologie o tecniche per la progettazione di costruzioni con criteri antisismici al fine di ridurne la vulnerabilità sismica, quindi il rischio in caso di evento sismico, oppure per adeguare a un grado di sicurezza maggiore sulle strutture già realizzate, ma non più conformi alle normative antisismiche elaborate o aggiornate successivamente alla data della costruzione.
Vedere Pericolo sismico e Ingegneria sismica
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Pericolo sismico e Lodi
Maiella
La Maiella, o Majella, è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso. È situato nell'Appennino abruzzese, al confine tra le province di Chieti, L'Aquila e Pescara, con la cima più alta rappresentata dal monte Amaro,.
Vedere Pericolo sismico e Maiella
Manhattan
Manhattan (AFI:; in inglese americano) è uno dei cinque distretti (in inglese borough) della città di New York. Secondo le stime pubblicate dallo United States Census Bureau il 1º aprile 2020, ha una popolazione di abitanti e una densità di abitanti/km², che lo rende il distretto più densamente popolato di New York City.
Vedere Pericolo sismico e Manhattan
Massima magnitudo
Un importante parametro nel calcolo del pericolo sismico, la magnitudo massima o massima magnitudo (espressa come Scala di magnitudo del momento), è anche uno dei più controversi.
Vedere Pericolo sismico e Massima magnitudo
Microzonazione sismica
La microzonazione sismica è un'operazione scientifica, altamente complessa e multidisciplinare, che ha lo scopo di riconoscere, a una scala di rappresentazione sufficientemente grande (scala comunale o sub comunale), le condizioni geologiche, geomorfologiche e geotecniche locali dell'immediato sottosuolo, che possono alterare più o meno sensibilmente le caratteristiche del movimento sismico atteso generando amplificazioni del moto sismico e/o deformazioni permanenti.
Vedere Pericolo sismico e Microzonazione sismica
Paleosismologia
La paleosismologia è la branca della sismologia che studia i grandi terremoti avvenuti nel passato attraverso le tracce che questi, o le faglie che li hanno generati, hanno lasciato sulla superficie della Terra.
Vedere Pericolo sismico e Paleosismologia
Rischio sismico
In sismologia il rischio sismico è stato definito, dalla maggior parte dei propositi governativi, come le conseguenze di un potenziale danno economico, sociale ed ambientale derivante da eventi sismici pericolosi (come un terremoto) che possono occorrere su un certo territorio in un dato periodo di tempo.
Vedere Pericolo sismico e Rischio sismico
Terremoto
In geofisica, il terremoto (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detto anche sisma o scossa tellurica (dal latino Tellus, dea romana della Terra), è una vibrazione della crosta terrestre, provocato dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.
Vedere Pericolo sismico e Terremoto
Terremoto dell'Alpago del 1873
Il terremoto dell'Alpago del 1873 fu un terremoto avvenuto il 29 giugno 1873 in provincia di Belluno, nell'area geologicamente attiva dell'Alpago (la zona è classificata con un indice di rischio 2 su una scala di 4).
Vedere Pericolo sismico e Terremoto dell'Alpago del 1873
Terremoto dell'Aquila del 2009
Il terremoto dell'Aquila del 2009 consistette di una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (Alto Aterno, Monti della Laga e bassa Valle dell'Aterno).
Vedere Pericolo sismico e Terremoto dell'Aquila del 2009
Terremoto dell'Emilia del 2012
Il terremoto dell'Emilia del 2012 è stato un evento sismico costituito da una serie di scosse localizzate nel distretto sismico della Pianura Padana emiliana, prevalentemente nelle province di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Parma, Bologna e Rovigo, ma avvertite anche in un'area molto vasta comprendente tutta l'Italia centro-settentrionale e parte della Svizzera, della Slovenia, della Croazia, dell'Austria, della Francia sud-orientale e della Germania meridionale.
Vedere Pericolo sismico e Terremoto dell'Emilia del 2012
Terremoto di Verona del 1117
Il terremoto di Verona del 1117 è il più forte evento sismico avvenuto nell'area padana di cui si abbia notizia, talmente violento da causare vastissimi danni non solo a Verona e nei territori limitrofi, ma anche in diversi altri centri dell'Italia settentrionale, sia veneti, che emiliani, che lombardi.
Vedere Pericolo sismico e Terremoto di Verona del 1117
Terremoto intraplacca
Un terremoto intraplacca è un terremoto che avviene all'interno di una placca tettonica, cioè in zone considerate di norma non a rischio sismico perché molto distanti da un margine di placca dove normalmente avvengono i terremoti (terremoto interplacca).
Vedere Pericolo sismico e Terremoto intraplacca
Terremoto simulato
In sismologia con terremoto simulato o simulazione di terremoto o simulazione sismica s'intende uno strumento di pianificazione atto a determinare le risposte di un'emergenza appropriata o di sistemi di sicurezza per edifici presenti in un'area a rischio sismico.