Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Periodo (linguistica)

Indice Periodo (linguistica)

In grammatica, il periodo, o frase complessa, è un'unità complessa del discorso, composta da più frasi semplici, o proposizioni, combinate in una sola struttura dal senso compiuto.

62 relazioni: Alberto Moravia (opere e poetica), Aldo Manuzio, Alexandre Dumas (padre), Analisi logica del periodo, Aristotele, Circolo, Citazione, Complementi di luogo, Complemento di agente, Complemento di causa, Complemento di causa efficiente, Complemento di compagnia o unione, Complemento di mezzo o strumento, Complemento di modo o maniera, Complemento di moto a luogo, Complemento di moto da luogo, Complemento di moto per luogo, Complemento di quantità, Complemento di relazione, Complemento di specificazione, Complemento di stato in luogo, Complemento di tempo, Complemento di termine, Complemento partitivo, Congiunzione (linguistica), Correlazione (linguistica), De Catilinae coniuratione, Frase nucleare, Gaio Sallustio Crispo, Grammatica italiana, Ipotassi, L'antagonista, Lingua protoindoeuropea, Lirica greca, Marcel Proust, Membro, Nesso relativo, Opere e poetica di Cesare Pavese, Paragrafo (segno), Paratassi, Parentesi, Per Euxenippo, Periodo, Poesia lirica, Poetica di Pier Paolo Pasolini, Predicato, Proposizione (linguistica), Proposizione coordinata, Proposizione relativa latina, Prosodia, ..., Punto e virgola, Punto fermo, Sintagma, Sintassi, Sintesi vocale, Storia della letteratura italiana, Storia della letteratura latina (III - IV secolo), Tai tham, Tertulliano, Testo informativo, Tipologia testuale, Virgilio Giotti. Espandi índice (12 più) »

Alberto Moravia (opere e poetica)

Alberto Pincherle, in arte Alberto Moravia (1907-1990) è stato uno dei principali scrittori italiani.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Alberto Moravia (opere e poetica) · Mostra di più »

Aldo Manuzio

È ritenuto tra i maggiori editori d'ogni tempo, fra i primi editori in senso moderno in Europa.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Aldo Manuzio · Mostra di più »

Alexandre Dumas (padre)

Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, Alexandre Dumas, anch'egli scrittore.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Alexandre Dumas (padre) · Mostra di più »

Analisi logica del periodo

L'analisi del periodo studia la sintassi della frase complessa, cioè quella frase con più verbi, formata, quindi, da più frasi semplici (proposizioni), chiamata, appunto, periodo.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Analisi logica del periodo · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Aristotele · Mostra di più »

Circolo

* Circolo – figura retorica consistente nel terminare un periodo con la stessa parola con cui è cominciato.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Circolo · Mostra di più »

Citazione

Una citazione è la ripetizione di un'espressione che viene riportata in un testo da una persona diversa dall'autore.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Citazione · Mostra di più »

Complementi di luogo

I complementi di luogo indicano i luoghi dove si svolgono determinate azioni o situazioni.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complementi di luogo · Mostra di più »

Complemento di agente

Nella sintassi della frase semplice, il complemento d'agente indica, in presenza di un verbo in forma passiva, la persona o l'animale che compie l'azione indicata dal verbo, cioè l'agente.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complemento di agente · Mostra di più »

Complemento di causa

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di causa indica la causa per cui viene compiuta l'azione espressa dal predicato.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complemento di causa · Mostra di più »

Complemento di causa efficiente

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di causa efficiente indica, in presenza di un verbo in forma passiva, la cosa, l'entità astratta o l'animale reificato (cioè considerato come se fosse un ente inanimato) che compie l'azione indicata dal verbo, cioè l'agente.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complemento di causa efficiente · Mostra di più »

Complemento di compagnia o unione

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di compagnia indica la persona con cui ci si trova in una determinata circostanza o con la quale si compie una certa azione.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complemento di compagnia o unione · Mostra di più »

Complemento di mezzo o strumento

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di mezzo o strumento indica una persona, un animale o una cosa mediante cui si compie l'azione espressa dal predicato.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complemento di mezzo o strumento · Mostra di più »

Complemento di modo o maniera

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di modo o maniera indica il modo in cui si svolge un'azione o si verifica un fatto espresso dal verbo.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complemento di modo o maniera · Mostra di più »

Complemento di moto a luogo

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di moto a luogo indica il luogo verso il quale qualcuno o qualcosa si dirige.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complemento di moto a luogo · Mostra di più »

Complemento di moto da luogo

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di moto da luogo indica il luogo dal quale qualcuno o qualcosa si muove.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complemento di moto da luogo · Mostra di più »

Complemento di moto per luogo

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di moto per luogo indica il luogo attraverso il quale qualcuno o qualcosa si muove.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complemento di moto per luogo · Mostra di più »

Complemento di quantità

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di quantità precisa, per l'appunto, in che quantità è l'oggetto, l'animale, o la persona di cui si tratta (a) o con quanta intensità si è compiuta (o si sta compiendo) un'azione (b).

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complemento di quantità · Mostra di più »

Complemento di relazione

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di relazione indica un rapporto (di collaborazione, rivalità, comunicazione, somiglianza, ecc.) tra esseri o cose.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complemento di relazione · Mostra di più »

Complemento di specificazione

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di specificazione precisa e specifica il significato della parola da cui dipende.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complemento di specificazione · Mostra di più »

Complemento di stato in luogo

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di stato in luogo indica il luogo in cui si trova una persona o cosa oppure avviene un'azione.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complemento di stato in luogo · Mostra di più »

Complemento di tempo

Il complemento di tempo è un complemento che indica il periodo di tempo in cui si svolge l'azione.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complemento di tempo · Mostra di più »

Complemento di termine

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di termine si trova spesso come argomento del predicato.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complemento di termine · Mostra di più »

Complemento partitivo

Nella sintassi della frase semplice, il complemento partitivo indica l'insieme di cui fa parte l'elemento di cui si parla.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Complemento partitivo · Mostra di più »

Congiunzione (linguistica)

In grammatica, la congiunzione è la parte del discorso che serve a unire tra loro due sintagmi in una proposizione, oppure due proposizioni in un periodo e può anche trovarsi all'inizio delle frasi.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Congiunzione (linguistica) · Mostra di più »

Correlazione (linguistica)

In linguistica, con correlazione si indica il rapporto di interdipendenza tra due elementi frasali, detti correlativi, che instaurano un collegamento a distanza tra due periodi in paratassi.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Correlazione (linguistica) · Mostra di più »

De Catilinae coniuratione

Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina; quest'ultimo in particolare è il titolo della traduzione della monografia condotta dal poeta Vittorio Alfieri; la prefazione porta la data Firenze, 27 gennaio 1798.) è una monografia storica, la secondaIl primo esemplare latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla seconda guerra punica composta da Celio Antìpatro nel II secolo a.C. in assoluto della letteratura latinaDa:, scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l’ordinamento repubblicano di Roma.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e De Catilinae coniuratione · Mostra di più »

Frase nucleare

Per "frase nucleare" (ma anche frase elementare o frase minima), in linguistica, si intende una nozione intuitiva, definita dalla grammatica tradizionale in modi approssimativi e talvolta fantasiosi, che rinvia all'esistenza di frasi non composte da altre frasi.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Frase nucleare · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Grammatica italiana

La grammatica italiana presenta numerose analogie con quelle spagnola, francese, portoghese, catalana e romena, con le quali divide la comune appartenenza alla famiglia delle lingue romanze.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Grammatica italiana · Mostra di più »

Ipotassi

L’ipotassi (dal greco ὐπό hypò, "sotto", e τάξις táxis, "disposizione") è la strutturazione sintattica per cui il periodo è caratterizzato da diversi livelli di subordinazione.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Ipotassi · Mostra di più »

L'antagonista

L'antagonista è un romanzo di Carlo Cassola pubblicato dalla casa editrice Rizzoli nel 1976, anno in cui ottenne il Premio Bancarella.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e L'antagonista · Mostra di più »

Lingua protoindoeuropea

Il protoindoeuropeo, indicato anche comunemente come indoeuropeo, è la protolingua che, secondo la linguistica comparativa, costituisce l'origine comune delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Lingua protoindoeuropea · Mostra di più »

Lirica greca

Nella Grecia antica, la lirica era quel genere poetico che faceva ricorso al canto o all'accompagnamento di strumenti a corde come la lira, differenziandosi in questo dalla poesia recitativa.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Lirica greca · Mostra di più »

Marcel Proust

La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la repressione della Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova nell'opera maggiore di Proust un'approfondita rappresentazione del mondo di allora.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Marcel Proust · Mostra di più »

Membro

* Membro – ognuna delle parti che costituiscono il corpo umano.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Membro · Mostra di più »

Nesso relativo

Il nesso relativo, detto anche pseudorelativo o relativo apparente, è una struttura sintattica tipica della lingua latina, in cui un pronome relativo è posto all'inizio di un periodo, senza che introduca una proposizione subordinata: serve dunque a legare il periodo a quello precedente.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Nesso relativo · Mostra di più »

Opere e poetica di Cesare Pavese

Importante fu l'opera di Cesare Pavese scrittore di romanzi, poesie e racconti, ma anche quella di traduttore e critico e degna di essere messa in risalto è la sua poetica.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Opere e poetica di Cesare Pavese · Mostra di più »

Paragrafo (segno)

Il simbolo §, così come il simbolo ¶ (piede di mosca), indica ordinariamente il concetto di "paragrafo", ossia di insieme unitario di testo in cui viene svolto tendenzialmente un singolo concetto, composto da uno o più periodi.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Paragrafo (segno) · Mostra di più »

Paratassi

La paratassi (dal greco παρά parà, "accanto" e τάξις táxis, "disposizione"), è un modo di costruire il periodo caratterizzato dall'accostamento di frasi dello stesso ordine, ossia coordinate tra loro.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Paratassi · Mostra di più »

Parentesi

Le parentesi (dal greco, derivante dal verbo parentíthēmi che significa ‘frappongo') sono una serie di simboli tipografici che servono a contenere altri caratteri; di ognuna esiste una versione di apertura ed una di chiusura: la prima è generalmente un'immagine dotata di convessità verso sinistra, mentre la seconda la possiede generalmente a destra.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Parentesi · Mostra di più »

Per Euxenippo

Per Euxenippo, conosciuta anche come Per Eussenippo, Euxenippea, Eussenippa o, nella forma estesa, Per Eussenippo: difesa contro un'eisangelia promossa da Polieucto, è un'orazione di Iperide pronunciata ad Atene davanti all'eliea presieduta dai tesmoteti in un anno imprecisato tra il 330 ed il 324 a.C..

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Per Euxenippo · Mostra di più »

Periodo

Periodo e periodico indicano un'unità minima che ricorre in uno spazio di riferimento.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Periodo · Mostra di più »

Poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il sentimento del poeta ed attraversa epoche e luoghi vastissimi.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Poesia lirica · Mostra di più »

Poetica di Pier Paolo Pasolini

Alla base della poetica di Pier Paolo Pasolini vi è un modo nuovo di impostare il rapporto con la tradizione.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Poetica di Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Predicato

Il predicato (dal latino praedicatum, "ciò che viene affermato") è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) o una frase elementare che può costituire insieme al soggetto una frase completa, fornendo al soggetto stesso il significato logico della sua esistenza nella frase.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Predicato · Mostra di più »

Proposizione (linguistica)

In grammatica o in italiano, la proposizione è l'unità elementare del discorso con un senso compiuto.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Proposizione (linguistica) · Mostra di più »

Proposizione coordinata

Una proposizione coordinata è, all'interno del periodo, una proposizione collegata alla proposizione principale o ad una proposizione subordinata tramite una congiunzione coordinante (e, ma, però, dunque...). Può avere un significato proprio o contenere un'informazione in più che spiega la frase principale (senza per forza dipendere da essa).

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Proposizione coordinata · Mostra di più »

Proposizione relativa latina

La proposizione relativa è una subordinata legata alla sua reggente da un pronome relativo (qui, quae, quod e derivati), da avverbi relativi (ubi, quo, unde, qua) o da aggettivi relativi (qui, quantus, qualis).

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Proposizione relativa latina · Mostra di più »

Prosodia

La prosodia (dal latino prosodia(m), che deriva a sua volta dal greco prosodia, composto di pros-, "verso" e odè, "canto") è la parte della linguistica che studia l'intonazione, il ritmo, la durata (isocronia) e l'accento del linguaggio parlato.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Prosodia · Mostra di più »

Punto e virgola

Il punto e virgola è un segno di interpunzione formato dalla congiunzione di un punto e di una virgola posti graficamente in verticale l'uno sopra l'altro.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Punto e virgola · Mostra di più »

Punto fermo

Il punto fermo, detto anche semplicemente punto, è un segno di interpunzione.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Punto fermo · Mostra di più »

Sintagma

Il sintagma (dal gr. σύνταγμα sýntagma "composizione, ordinamento") è, in linguistica strutturale, un'unità (di proporzioni variabili) della struttura sintattica di un enunciato.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Sintagma · Mostra di più »

Sintassi

La parola sintassi o sintattica (dal greco σύνταξις sýntaxis "associazione, organizzazione") è la branca della grammatica e della linguistica che studia i diversi modi in cui i codici dei linguaggi si uniscono tra loro per formare una proposizione e i vari modi in cui le proposizioni si collegano per formare un periodo.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Sintassi · Mostra di più »

Sintesi vocale

La sintesi vocale (in inglese speech synthesis) è la tecnica per la riproduzione artificiale della voce umana.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Sintesi vocale · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (III - IV secolo)

Con letteratura latina del periodo 192 - 395 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Commodo (nel 192 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Teodosio I, ultimo a regnare su un impero unificato (nel 395 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo della decadenza, chiamato anche imperiale.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Storia della letteratura latina (III - IV secolo) · Mostra di più »

Tai tham

Il tai tham (in thailandese settentrionale: ᨲ᩠ᩅᩫᨾᩮᩬᩥᨦ, traslitterato: dai tam; in lingua tai lü: ᦒᧄ, trasl.: tam, letteralmente: "scrittura"), è un alfabeto conosciuto anche come tua mueang (in thailandese settentrionale:, in lingua thailandese: ตัวเมือง),, omniglot.com tai yuan (in lingua thai: ไทยยวน, traslitterazione IPA) o più semplicemente scrittura lanna.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Tai tham · Mostra di più »

Tertulliano

Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico apologeta cristiano antico, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Tertulliano · Mostra di più »

Testo informativo

Un testo informativo ha lo scopo di "informare" il lettore, di arricchire cioè le sue conoscenze su un determinato argomento fornendogli in maniera chiara e ordinata le relative informazioni (dati, notizie, spiegazioni).

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Testo informativo · Mostra di più »

Tipologia testuale

La ricerca sulla tipologia testuale persegue l'obiettivo di classificare i testi in base a tratti caratteristici comuni.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Tipologia testuale · Mostra di più »

Virgilio Giotti

Nacque a Trieste, all'epoca ancora parte dell'Impero austro-ungarico, il 15 gennaio del 1885, figlio di Riccardo Schönbeck, triestino di origini boeme, e di Emilia Gheotto, veneta, dal cui cognome desunse il suo d'arte.

Nuovo!!: Periodo (linguistica) e Virgilio Giotti · Mostra di più »

Riorienta qui:

Periodo (grammatica).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »