Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Perturbazione (astronomia)

Indice Perturbazione (astronomia)

In astronomia, con perturbazione si indicano le alterazioni dell'orbita di un corpo causate da interazioni di altri oggetti. Ad esempio, le orbite delle comete sono spesso perturbate dai campi gravitazionali dei pianeti giganti (l'influenza di Giove ha causato un diminuzione del periodo orbitale della cometa Hale-Bopp da 4200 a 2500 anni).

Indice

  1. 75 relazioni: Alfa Centauri, Apollo 15, Apollo 16, Ascensione retta del nodo ascendente, Astronomia, Astronomia osservativa, C/2012 E2 SWAN, C/2019 Y4 (ATLAS), Cerere (astronomia), Cintura asteroidale, Cometa non periodica, Cometa periodica SOHO, Cronologia del futuro lontano, Detrito spaziale, Eclittica, Energia orbitale specifica, Epsilon Eridani, Evezione, Famiglia delle comete halleidi, Famiglia Massalia, Fascia principale, Forza non gravitazionale, Futuro della Terra, Indice K, Irregolarità del moto lunare, Leggi di Keplero, Makemake (astronomia), Manovra orbitale, Modello Lambda-CDM, Nube di Oort, Oggetto potenzialmente pericoloso, Orbita, Orbita della Luna, Orbita osculatrice, Orbita selenocentrica, Orbita terrestre bassa, Osservazione di Plutone, P/2021 R4 Wierzchos, Parametri orbitali, Parametri orbitali di Plutone, Parametro di Tisserand, Perturbazione, Peter van de Kamp, Pianeta transnettuniano, Pianeta V, Pianeta X, Piano invariabile, Pierre Simon Laplace, Plutone (astronomia), PSO J318.5-22, ... Espandi índice (25 più) »

Alfa Centauri

Alfa Centauri (α Cen/α Centauri/Alfa Centauri; conosciuta anche come Rigel Kentaurus o Rigil Kent o, più raramente, come Toliman) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione australe del Centauro.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Alfa Centauri

Apollo 15

Apollo 15 è stata la nona missione spaziale con equipaggio del programma Apollo dell'agenzia statunitense NASA e la quarta ad allunare. È stata la prima missione di tipo J, ovvero di quel gruppo di missioni che prevedevano un soggiorno più lungo sulla Luna e una prevalenza dell'attività scientifica su quella tecnologica.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Apollo 15

Apollo 16

Apollo 16 fu la decima missione con equipaggio umano del programma Apollo della statunitense NASA e la quinta e contemporaneamente la penultima di sempre ad atterrare sulla Luna.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Apollo 16

Ascensione retta del nodo ascendente

In astrodinamica e meccanica celeste, l'ascensione retta del nodo ascendente (Right Ascension of the Ascending Node, RAAN) è l'angolo misurato sul piano equatoriale compreso tra la direzione del punto d'Ariete astronomia.comze.com e il nodo ascendente dell'orbita di un satellite (o di un pianeta attorno ad una stella): Se N_y allora Omega.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Ascensione retta del nodo ascendente

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Astronomia

Astronomia osservativa

Lastronomia osservativa è l'attività di osservazione del cielo e degli oggetti celesti nello spazio cosmico, che può essere effettuata a livello professionale o amatoriale, con o senza un'apposita strumentazione.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Astronomia osservativa

C/2012 E2 SWAN

C/2012 E2 (SWAN) è stata una delle più luminose comete scoperte dalla sonda spaziale SOHO. La cometa nonostante l'elevata magnitudine raggiunta al perielio non è stata osservata dalla superficie della Terra ma solo da sonde spaziali, la Soho e la STEREO-B, una delle due sonde STEREO.

Vedere Perturbazione (astronomia) e C/2012 E2 SWAN

C/2019 Y4 (ATLAS)

C/2019 Y4 (ATLAS), o cometa ATLAS, è una cometa di lungo periodo scoperta dal programma ATLAS il 28 dicembre 2019 che nell'aprile del 2020 ha subito una disgregazione poco prima di giungere al perielio il 31 maggio 2020.

Vedere Perturbazione (astronomia) e C/2019 Y4 (ATLAS)

Cerere (astronomia)

Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è un pianeta nano sito nella fascia principale del sistema solare.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Cerere (astronomia)

Cintura asteroidale

In astronomia si definisce fascia o cintura asteroidale una regione di un sistema planetario ricca di asteroidi caratterizzati da parametri orbitali simili.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Cintura asteroidale

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Cometa non periodica

Cometa periodica SOHO

Le comete periodiche Soho sono comete periodiche scoperte nelle immagini riprese dagli strumenti C2 e C3 della sonda SOHO.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Cometa periodica SOHO

Cronologia del futuro lontano

Mentre le predizioni del futuro non possono mai essere certe in assoluto, l'attuale comprensione scientifica in vari campi permette di delineare, seppure a grandi linee, gli eventi futuri più lontani.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Cronologia del futuro lontano

Detrito spaziale

Con le espressioni detriti spaziali, detriti orbitali, spazzatura spaziale o rottame spaziale si indica tutto ciò che orbita attorno alla Terra, creato dall'uomo e non più utile ad esso.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Detrito spaziale

Eclittica

Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Eclittica

Energia orbitale specifica

In meccanica celeste o astrodinamica l'energia orbitale specifica è una delle costanti di moto di un corpo orbitante che rispetta le usuali ipotesi di problema dei due corpi puntiformi (corpo orbitante e attrattore) che seguono la legge di gravitazione universale.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Energia orbitale specifica

Epsilon Eridani

Epsilon Eridani (ε Eridani / ε Eri), o Ran, è una stella visibile nella costellazione di Eridano, di magnitudine 3,73. Osservabile da tutte le regioni abitate della Terra in virtù della sua declinazione (circa 9,5° a sud dell'equatore celeste), la stella si trova ad una distanza di 10,5 anni luce dal sistema solare che la rende la terza stella più vicina visibile ad occhio nudo nel cielo notturno terrestre, dopo e Sirio, nonché una delle stelle più vicine al sistema solare in assoluto, in particolare la più vicina stella singola simile al Sole.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Epsilon Eridani

Evezione

Con evezione, in astronomia, si intende la modificazione causata dal Sole all'orbita di rivoluzione della Luna attorno alla Terra. L'evezione causa la variazione della longitudine celeste della Luna di circa 1.27 gradi, in un periodo di circa 31.8 giorni.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Evezione

Famiglia delle comete halleidi

La famiglia delle comete halleidi (in inglese Halley-Type Comets, HTC) è costituita da comete periodiche con periodo compreso tra 20 e 200 anni, come la cometa da cui la famiglia prende il nome, ossia la 1P/Halley, il cui periodo è di 76,2 anni.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Famiglia delle comete halleidi

Famiglia Massalia

La famiglia di asteroidi Massalia è un raggruppamento di asteroidi di tipo S della porzione più interna della fascia principale, caratterizzati da valori molto bassi dell'inclinazione orbitale e prossimi alla condizione di risonanza orbitale 2:1 con Marte.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Famiglia Massalia

Fascia principale

La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Fascia principale

Forza non gravitazionale

In astronomia esistono vari tipi di forze non gravitazionali che agiscono sui corpi minori del Sistema solare: per i meteoroidi e gli asteroidi si tratta di forze originate dall'esterno dell'oggetto, derivanti essenzialmente dalla pressione di radiazione solare e dal vento solare e dalla riemissione, spostata verso il rosso, delle radiazioni solari assorbite; per le comete anche dall'emissione di gas e polveri dal nucleo cometario che generano un effetto razzo.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Forza non gravitazionale

Futuro della Terra

Il futuro della Terra sarà determinato da una varietà di fattori, compresi gli aumenti della luminosità del Sole, la perdita di energia termica dal nucleo della Terra, le perturbazioni da parte di altri corpi del sistema solare e la biochimica sulla superficie della Terra.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Futuro della Terra

Indice K

L'indice K misura il disturbo della componente orizzontale del campo magnetico terrestre. È espresso attraverso un numero intero compreso fra 0 e 9, con i valori uguali o superiori a 5 che indicano l'occorrenza di una tempesta geomagnetica.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Indice K

Irregolarità del moto lunare

L'orbita della Luna è studiata da quella che, in gergo anglosassone, viene definita Lunar Theory, la quale tenta di spiegare i moti del nostro satellite.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Irregolarità del moto lunare

Leggi di Keplero

Le leggi di Keplero sono tre leggi concernenti il movimento dei pianeti. Sono il principale contributo di Johannes von Kepler all'astronomia e alla meccanica.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Leggi di Keplero

Makemake (astronomia)

Makemake, ufficialmente designato 136472 Makemake, precedentemente noto con la designazione provvisoria di) è il terzo pianeta nano per dimensioni del sistema solare ed è appartenente alla classe dei plutoidi. Il suo diametro è pari all'incirca a 3/4 di quello di Plutone. La sua orbita è per intero situata esternamente rispetto all'orbita di Nettuno, pertanto è corretto definirlo un oggetto transnettuniano, appartenente al gruppo dei cubewani.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Makemake (astronomia)

Manovra orbitale

Si dice manovra orbitale di un satellite o più in generale di una sonda, il cambio orbitale o di assetto necessari al compimento della missione.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Manovra orbitale

Modello Lambda-CDM

Il modello Lambda-CDM o ΛCDM (CDM sta per Cold Dark Matter, ossia Materia Oscura Fredda) è un modello cosmologico che riproduce in modo soddisfacente le osservazioni della cosmologia del Big Bang, spiegando in particolare le osservazioni della radiazione cosmica di fondo (CMB), della struttura a grande scala dell'universo e delle supernovae che indicano un universo in espansione accelerata.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Modello Lambda-CDM

Nube di Oort

La nube di Oort è una nube sferica di comete posta tra e o 0,3 e dal Sole, cioè circa volte la distanza media tra il Sole e Plutone. Questa nube non è mai stata osservata perché troppo lontana e buia perfino per i telescopi odierni, ma si ritiene che sia il luogo da cui provengano le comete di lungo periodo (come la Hale-Bopp e la Hyakutake, avvistate alla fine del XX secolo) che attraversano la parte interna del sistema solare.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Nube di Oort

Oggetto potenzialmente pericoloso

Un Oggetto potenzialmente pericoloso, dall'inglese (Potentially Hazardous Object o PHO) è un asteroide (PHA) o una cometa (PHC) con un'orbita che può avere passaggi ravvicinati con la Terra e una grandezza sufficiente a provocare danni rilevanti ed estesi in caso di impatto.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Oggetto potenzialmente pericoloso

Orbita

In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Orbita

Orbita della Luna

La Luna completa la sua orbita intorno alla Terra in circa 27,32 giorni (mese siderale). La Terra e la Luna orbitano attorno al loro baricentro (centro di massa comune) che si trova a circa 4.600 km dal centro della Terra (circa tre quarti del raggio terrestre).

Vedere Perturbazione (astronomia) e Orbita della Luna

Orbita osculatrice

In astronomia, e in particolare nella meccanica celeste, l'orbita osculatrice è l'orbita kepleriana che seguirebbe un corpo celeste attorno a un corpo di massa maggiore se non subisse perturbazioni, gravitazionali o non.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Orbita osculatrice

Orbita selenocentrica

In astronautica si indica orbita selenocentrica una qualsiasi orbita percorsa da un veicolo spaziale attorno alla Luna. L'espressione orbita lunare è utilizzata come sinonimo di orbita selenocentrica in riferimento a veicoli spaziali, sebbene in ambito astronomico ci si riferisca con essa all'orbita della Luna attorno alla Terra.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Orbita selenocentrica

Orbita terrestre bassa

Un'orbita terrestre bassa (in lingua inglese low Earth orbit, in sigla LEO) è un'orbita attorno alla Terra di altitudine compresa tra l'atmosfera e le fasce di van Allen, ossia tra 300 e 1000 km.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Orbita terrestre bassa

Osservazione di Plutone

Questa pagina riguarda l'osservazione di Plutone e la storia delle sue osservazioni dal 1930, quando il pianeta nano venne scoperto.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Osservazione di Plutone

P/2021 R4 Wierzchos

P/2021 R4 Wierzchos è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane. La cometa è stata scoperta il 4 settembre 2021 dall'astronomo polacco Kacper W. Wierzchos.

Vedere Perturbazione (astronomia) e P/2021 R4 Wierzchos

Parametri orbitali

Gli elementi orbitali o parametri orbitali kepleriani sono un insieme di parametri necessari per determinare in maniera univoca un'orbita, dato un sistema ideale formato da due masse che seguano le leggi newtoniane del moto e la legge di gravitazione universale.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Parametri orbitali

Parametri orbitali di Plutone

Plutone è uno dei principali pianeti nani che compongono il sistema solare. Il semiasse maggiore della sua orbita misura 39,44 unità astronomiche; si tratta in verità di una traiettoria fortemente ellittica (eccentricità 0,25), che in prossimità del perielio porta Plutone ad una distanza dal Sole minore di quella del pianeta Nettuno.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Parametri orbitali di Plutone

Parametro di Tisserand

In meccanica celeste il parametro di Tisserand (o anche invariante di Tisserand) è un valore utilizzato nel problema dei tre corpi. È espresso dalla formula: dove è il semiasse maggiore dell'orbita del secondo corpo e,,, rispettivamente, il semiasse maggiore, l'eccentricità e l'inclinazione dell'orbita del terzo corpo.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Parametro di Tisserand

Perturbazione

* Perturbazione – in astronomia, termine utilizzato per indicare le alterazioni dell'orbita di un corpo causate da interazioni di altri oggetti.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Perturbazione

Peter van de Kamp

Ha insegnato astronomia presso lo Swarthmore College ed è stato direttore dell'osservatorio Sproul dal 1937 al 1972. Specializzatosi in astrometria, egli ha studiato le parallasse e i moti propri delle stelle.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Peter van de Kamp

Pianeta transnettuniano

In seguito alla scoperta del pianeta Nettuno nel 1846, venne presa in seria considerazione l'ipotesi che potesse esistere un altro pianeta al di là della sua orbita.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Pianeta transnettuniano

Pianeta V

Pianeta V è un quinto ipotetico pianeta ipotizzato dagli scienziati della NASA John Chambers e Jack J. Lissauer che sarebbe esistito tra Marte e la fascia di asteroidi principale, basata su simulazione al computer.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Pianeta V

Pianeta X

Il pianeta X (o transnettuniano, o nono pianeta) è un pianeta ipotetico al di là di Nettuno e dei plutoidi. La sua esistenza fu ipotizzata sulla base di apparenti discrepanze nell'orbita di Nettuno.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Pianeta X

Piano invariabile

Per piano invariabile di un sistema planetario s'intende il piano passante attraverso il suo baricentro (centro di massa) il quale è perpendicolare al vettore del suo momento angolare.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Piano invariabile

Pierre Simon Laplace

Fu uno dei principali scienziati del periodo napoleonico, nel 1799 nominato ministro degli interni da Napoleone, che nel 1806 gli conferì il titolo di conte dell'Impero, nominato poi anche marchese nel 1817, dopo la restaurazione dei Borbone.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Pierre Simon Laplace

Plutone (astronomia)

Plutone è un pianeta nano orbitante nella parte esterna del sistema solare, nella fascia di Kuiper. Scoperto da Clyde Tombaugh nel 1930, è stato considerato per 76 anni il nono pianeta del sistema solare.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Plutone (astronomia)

PSO J318.5-22

PSO J318.5-22 è un pianeta interstellare, ovvero un oggetto astronomico extrasolare di massa planetaria che non sembra essere legato gravitazionalmente a nessuna stella.

Vedere Perturbazione (astronomia) e PSO J318.5-22

Satelliti naturali di Urano

Il pianeta Urano possiede ventisette satelliti naturali. Diversamente dalle altre lune dei pianeti del sistema solare i cui nomi sono tratti da personaggi della mitologia greca, i nomi dei satelliti uraniani provengono da opere dei poeti inglesi William Shakespeare ed Alexander Pope.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Satelliti naturali di Urano

Scoperta di Nettuno

Nettuno è stato matematicamente individuato prima di essere direttamente osservato. Utilizzando i calcoli di Urbain Le Verrier, le osservazioni con il telescopio che confermavano l'esistenza di un pianeta maggiore furono effettuate nella notte del 23 settembre 1846, fino al primo mattino del 24, all'osservatorio di Berlino dall'astronomo Johann Gottfried Galle (assistito da Heinrich Louis d'Arrest).

Vedere Perturbazione (astronomia) e Scoperta di Nettuno

Sindrome di Kessler

La sindrome di Kessler è uno scenario, proposto nel 1978 dal consulente NASA Donald J. Kessler, in cui il volume di detriti spaziali che si trovano in orbita bassa intorno alla Terra diventa così elevato che gli oggetti in orbita vengono spesso in collisione, creando così una reazione a catena con incremento esponenziale del volume dei detriti stessi e quindi del rischio di ulteriori impatti.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Sindrome di Kessler

Sistema di coordinate eclittiche

Il sistema di coordinate eclittiche è un sistema di coordinate celesti comunemente usato per rappresentare le posizioni e le orbite degli oggetti del Sistema Solare.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Sistema di coordinate eclittiche

Spiru Haret

Gli è stato dedicato il cratere Haret sulla Luna.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Spiru Haret

Stabilità del sistema solare

La stabilità del sistema solare è oggetto di molte ricerche in astronomia. Sebbene i pianeti siano stabili da quando sono stati osservati in epoca storica, e lo saranno anche a breve termine, i loro deboli effetti gravitazionali reciproci possono sommarsi in modi imprevedibili.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Stabilità del sistema solare

Stella di Barnard

La Stella di Barnard, o Stella freccia di Barnard, è una stella nana rossa nella costellazione dell'Ofiuco. Mostra il più grande moto proprio di ogni altra stella conosciuta (a parte il Sole), pari a 10,3 secondi d'arco all'anno.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Stella di Barnard

Stella multipla

Una stella multipla è un sistema composto da tre o più stelle, che appaiono dalla Terra vicine fra loro nel cielo. Ciò può essere dovuto o al fatto che le stelle sono effettivamente fra loro vicine e legate gravitazionalmente o a una vicinanza apparente per pure ragioni di prospettiva.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Stella multipla

Storia dell'astronomia

La storia dell'astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell'alba dei tempi, antica quanto l'origine dell'uomo.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Storia dell'astronomia

Toro meteorico

Un toro meteorico è lo spazio a forma di ciambella ellittica riempito di meteoroidi staccatisi da una cometa o da un asteroide a seguito di impatti, dell'azione del Sole o di perturbazioni gravitazionali da parte dei pianeti.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Toro meteorico

Transiting Exoplanet Survey Satellite

Il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) è un telescopio spaziale progettato nell'ambito del programma Explorer della NASA, il cui scopo è la ricerca di pianeti extrasolari usando il metodo fotometrico del transito.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Transiting Exoplanet Survey Satellite

Tritone (astronomia)

Tritone è il più grande satellite naturale di Nettuno, ed uno dei più massicci dell'intero sistema solare, precisamente il settimo, dopo Titano, la Luna e i quattro satelliti medicei di Giove.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Tritone (astronomia)

Tullio Regge

I suoi studi hanno dato contributi fondamentali alla fisica e alla fisica matematica, fra i quali l'elaborazione di un nuovo approccio formale alla relatività generale, la scoperta di particolari proprietà matematiche di certe soluzioni delle equazioni di Einstein, lo studio di alcuni aspetti matematici della teoria delle interazioni forti.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Tullio Regge

Upsilon Andromedae

Upsilon Andromedae (υ And / υ Andromedae), o Titawin, è un sistema stellare binario che dista circa 44 anni luce dalla Terra. Ha circa 3 miliardi di anni, due terzi dell'età del nostro Sole.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Upsilon Andromedae

Yoshihide Kozai

Ha lavorato principalmente all'Osservatorio astronomico di Tokyo, oggi denominato Osservatorio astronomico nazionale del Giappone (NAOJ), di cui è stato il direttore come pure è stato direttore dell'Osservatorio astronomico di Gunma.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Yoshihide Kozai

Zona galattica abitabile

In astrobiologia e astrofisica planetaria, la zona galattica abitabile è la regione di una galassia in cui molto probabilmente si potrebbe sviluppare la vita.

Vedere Perturbazione (astronomia) e Zona galattica abitabile

10 Hygiea

Igea (pp, originariamente chiamato Igea Borbonica, catalogato secondo la designazione asteroidale come 10 Hygiea) è un grande asteroide della fascia principale, il quarto in ordine di grandezza, con un diametro medio superiore ai 400 km e una massa stimata pari al 3% di quella totale della fascia di asteroidi.

Vedere Perturbazione (astronomia) e 10 Hygiea

15 Eunomia

15 Eunomia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa. Scoperto nel 1851, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1861777, inclinata di 11,75361° rispetto all'eclittica.

Vedere Perturbazione (astronomia) e 15 Eunomia

2 Pallas

Pallade (formalmente 2 Pallas, dal greco Παλλάς Pallás) è un asteroide di grosse dimensioni che orbita all'interno della fascia principale, la cintura asteroidale più interna del sistema solare.

Vedere Perturbazione (astronomia) e 2 Pallas

2022 AP7

è un asteroide del Sistema solare. Scoperto nel 2022, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,94 au e da un'eccentricità di 0,7, inclinata di 13,8° rispetto all'eclittica.

Vedere Perturbazione (astronomia) e 2022 AP7

4 Vesta

Vesta (denominazione ufficiale 4 Vesta) è un grande asteroide della Fascia principale, il secondo corpo più massivo della fascia di asteroidi, con un diametro medio pari a circa 525 chilometri e una massa stimata pari al 12% di quella dell'intera fascia.

Vedere Perturbazione (astronomia) e 4 Vesta

401P/McNaught

401P/McNaught è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane. La cometa è stata scoperta il 29 aprile 2006 dall'astronomo Robert H. McNaught, la sua riscoperta l'11 settembre 2020 ha permesso di numerarla.

Vedere Perturbazione (astronomia) e 401P/McNaught

442P/McNaught

442P/McNaught è una cometa periodica, la 66ª scoperta dall'astronomo Robert H. McNaught. Può avere incontri ravvicinati col pianeta Giove come quelli del maggio 2002, settembre 1990 e marzo 1816: tali incontri provocano perturbazioni, anche notevoli, all'orbita della cometa.

Vedere Perturbazione (astronomia) e 442P/McNaught

594913 ꞌAylóꞌchaxnim

594913 ꞌAylóꞌchaxnim è un asteroide della classe Atira. Scoperto nel 2020, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1770068, inclinata di 15,86814° rispetto all'eclittica, il che lo rende il primo asteroide per cui sia stata accertata un'orbita interamente compresa all'interno di quella di Venere.

Vedere Perturbazione (astronomia) e 594913 ꞌAylóꞌchaxnim

9P/Tempel

La cometa Tempel 1, formalmente indicata 9P/Tempel, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane.

Vedere Perturbazione (astronomia) e 9P/Tempel

, Satelliti naturali di Urano, Scoperta di Nettuno, Sindrome di Kessler, Sistema di coordinate eclittiche, Spiru Haret, Stabilità del sistema solare, Stella di Barnard, Stella multipla, Storia dell'astronomia, Toro meteorico, Transiting Exoplanet Survey Satellite, Tritone (astronomia), Tullio Regge, Upsilon Andromedae, Yoshihide Kozai, Zona galattica abitabile, 10 Hygiea, 15 Eunomia, 2 Pallas, 2022 AP7, 4 Vesta, 401P/McNaught, 442P/McNaught, 594913 ꞌAylóꞌchaxnim, 9P/Tempel.