Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pesi massimi

Indice Pesi massimi

I pesi massimi sono una categoria di peso del pugilato che riunisce i pugili professionisti che superano le 200 libbre. Nei dilettanti la categoria corrispondente prende il nome di supermassimi.

Indice

  1. 744 relazioni: Abe Simon, Adelfino Mancinelli, Adonis Creed, Alain Ngalani, Albert Sosnowski, Aleksandr Ivanickij, Aleksandr Povetkin, Alessandro Bovo (pugile), Alessandro D'Ottavio, Alex Pereira, Alfio Righetti, Alfredo Evangelista, Alistair Overeem, Andrej Abramov, Andrej Arloŭski, Andrew Tate, Andrzej Gołota, Andy Hug, Andy Ruiz Jr., Angelo Musone, Angelo Rottoli, Ann Wolfe, Antônio Rodrigo Nogueira, Antônio Silva, Anthony Joshua, Anthony Joshua vs. Volodymyr Klyčko, Archie Moore, Arthur Cravan, Arturo Rodríguez (pugile), Aziz Abbes Mouhiidine, Éric Molina, Željko Mavrović, Badr Hari, Baku Fires, Barbara Andolina, Bas Rutten, Battle K-Road, Benito Penna, Benito Totti, Benjamin Adegbuyi, Bepi Ros, Bermane Stiverne, Bernard Hopkins, Billy Conn, Billy Miske, Blacksad: Under The Skin, Blackzilians, Bob Fitzsimmons, Bob Foster, Bomber (film 1982), ... Espandi índice (694 più) »

Abe Simon

Fortissimo peso massimo, raggiunse il vertice della categoria battendo per ko il futuro campione del mondo Jersey Joe Walcott. Grazie a tale vittoria ebbe una doppia occasione per conquistare il titolo contro il leggendario Joe Louis, ma venne nettamente sconfitto entrambe le volte.

Vedere Pesi massimi e Abe Simon

Adelfino Mancinelli

Nato a Zagarolo, in provincia di Roma, nel 1908, gareggiava nella classe di peso dei +90 kg (pesi massimi). Nel 1951 partecipò ai campionati mondiali di Milano, classificandosi al settimo posto.

Vedere Pesi massimi e Adelfino Mancinelli

Adonis Creed

Adonis Creed, nato Adonis Johnson, è un personaggio cinematografico della saga di Rocky; è il figlio di Apollo Creed ed è interpretato da Michael B. Jordan.

Vedere Pesi massimi e Adonis Creed

Alain Ngalani

Combatte nella categoria dei pesi massimi per l'organizzazione singaporiana ONE. Vanta inoltre una carriera di successo nella kickboxing e nella muay thai.

Vedere Pesi massimi e Alain Ngalani

Albert Sosnowski

Soprannominato "The Dragon", è stato campione EBU dei pesi massimi.

Vedere Pesi massimi e Albert Sosnowski

Aleksandr Ivanickij

Nato in Ucraina, gareggiò per l' alle Giochi olimpici estivi di, vincendo la medaglia d'oro nella categoria dei pesi massimi (fino a 97 kg).

Vedere Pesi massimi e Aleksandr Ivanickij

Aleksandr Povetkin

Ha avuto una carriera amatoriale di successo, culminata con la vittoria dell'oro olimpico nei pesi supermassimi ai Giochi olimpici di. Dopo aver debuttato come professionista nel 2005 ha inanellato una striscia di ventuno successi consecutivi, prima di conquistare il titolo WBA dei massimi con una vittoria su Ruslan Chagayev nel 2011.

Vedere Pesi massimi e Aleksandr Povetkin

Alessandro Bovo (pugile)

Inizia ancora molto giovane presso l'Accademia Pugilistica Vita di Verona, fino a diventare negli anni ottanta uno dei principali esponenti del pugilato veneto nella categoria dei pesi massimi e arrivando a indossare per 5 volte la maglia azzurra.

Vedere Pesi massimi e Alessandro Bovo (pugile)

Alessandro D'Ottavio

Nel 1948, a Milano, conquistò il titolo italiano dilettanti nei pesi welter. Grazie a tale risultato rappresentò l'Italia ai giochi olimpici estivi di Londra, nella medesima categoria.

Vedere Pesi massimi e Alessandro D'Ottavio

Alex Pereira

Combatte nella divisione dei pesi mediomassimi per l'organizzazione statunitense UFC, dove è l'attuale campione di categoria; è stato anche campione della divisione Pesi medi.

Vedere Pesi massimi e Alex Pereira

Alfio Righetti

È padre dell'ex cestista Alex Righetti, che fu medaglia d'argento con la nazionale italiana alle Olimpiadi di Atene 2004.

Vedere Pesi massimi e Alfio Righetti

Alfredo Evangelista

Fu campione europeo in due occasioni (1977-1979 e 1987). Nei suoi assalti al titolo mondiale è stato invece sconfitto da Muhammad Ali nel 1977 e Larry Holmes nel 1978.

Vedere Pesi massimi e Alfredo Evangelista

Alistair Overeem

Combatte nella categoria dei pesi massimi per la promozione di kickboxing Glory. È stato campione dei pesi massimi di MMA nelle organizzazioni Strikeforce e Dream e campione di kickboxing K-1: è entrato nella storia proprio per essere stato il primo e al momento l'unico lottatore negli sport da combattimento ad aver detenuto contemporaneamente un titolo mondiale nelle MMA e nel kickboxing K-1.

Vedere Pesi massimi e Alistair Overeem

Andrej Abramov

È stato Campione dell'Unione Sovietica nel 1957, 1958, 1960, 1961, 1962, 1963 e vice Campione nel 1964. Ha vinto la medaglia d'oro ai Campionati europei di pugilato dilettanti, nei pesi massimi a Praga 1957; Lucerna 1959; Belgrado 1961 e la medaglia d'argento a Mosca 1963.

Vedere Pesi massimi e Andrej Abramov

Andrej Arloŭski

Combatte nella divisione dei pesi massimi per la promozione statunitense UFC, nella quale è stato campione di categoria nel 2005, periodo durante il quale si rese noto per la sua storica rivalità con Tim Sylvia.

Vedere Pesi massimi e Andrej Arloŭski

Andrew Tate

Andrew Tate nasce il 1° dicembre 1986 a Washington D.C. È figlio di Emory Tate, ex scacchista. È tre volte campione del mondo di kickboxing ISKA, una volta campione di Enfusion Live e attuale commentatore del Real Xtreme Fighting, nonché il più grande promotore di MMA in Romania.

Vedere Pesi massimi e Andrew Tate

Andrzej Gołota

Soprannominato "Powerful Pole" oppure " The Polish Pole", è stato contendente al titolo dei pesi massimi durante gli anni novanta e duemila.

Vedere Pesi massimi e Andrzej Gołota

Andy Hug

Cresciuto dai nonni materni nella cittadina di Wohlen, figlio di un soldato della legione straniera, all'età di sei anni iniziò a giocare a calcio e venne perfino selezionato per la rappresentativa under-16 della sua nazionale.

Vedere Pesi massimi e Andy Hug

Andy Ruiz Jr.

Ex campione del mondo dei pesi massimi IBF, IBO, WBA e WBO. È stato inoltre il primo campione del mondo dei massimi messicano dopo aver detronizzato Anthony Joshua, tuttavia perse i titoli nella rivincita con lo stesso Joshua avvenuta 6 mesi dopo, il 7 dicembre 2019.

Vedere Pesi massimi e Andy Ruiz Jr.

Angelo Musone

Musone si è avvicinato al pugilato nella palestra Excelsior Boxe di Marcianise, diretta dal maestro Mimmo Brillantino che ne farà una fucina di campioni.

Vedere Pesi massimi e Angelo Musone

Angelo Rottoli

Angelo Rottoli iniziò come dilettante nel 1977 e divenne professionista nel dicembre 1981 nella categoria dei pesi massimi. Conquistò il titolo italiano professionisti il 4 novembre 1983 a Bergamo battendo Daniele Laghi per ferita all'ottavo round.

Vedere Pesi massimi e Angelo Rottoli

Ann Wolfe

Picchiatrice dotata di eccezionale potenza fisica e ottima incassatrice (doti che sopperivano ai limiti di tecnica e velocità), è stata l'unica atleta nella storia della boxe (sia femminile che maschile) capace di detenere contemporaneamente quattro titoli mondiali in altrettante classi di peso ed è annoverata tra le migliori pugili donna pound for pound di tutti i tempi.

Vedere Pesi massimi e Ann Wolfe

Antônio Rodrigo Nogueira

Ha combattuto nella categoria dei pesi massimi per l'organizzazione statunitense UFC, nella quale è stato campione ad interim nel 2008; inoltre, nel 2016, è stato introdotto nella Hall of Fame della promozione.

Vedere Pesi massimi e Antônio Rodrigo Nogueira

Antônio Silva

È stato il primo ed ultimo campione dei pesi massimi nella defunta organizzazione EliteXC, nonché campione dei pesi supermassimi nella promozione britannica Cage Warriors e campione dei pesi massimi nella Cage Rage.

Vedere Pesi massimi e Antônio Silva

Anthony Joshua

Soprannominato "AJ", è due volte campione del mondo ed è stato detentore dei titoli mondiali IBF, WBA, WBO e IBO. In precedenza ha posseduto anche il titolo Britannico, del Commonwealth e WBC International della divisione.

Vedere Pesi massimi e Anthony Joshua

Anthony Joshua vs. Volodymyr Klyčko

Anthony Joshua vs. Volodymyr Klyčko, noto anche come Frenzy at Wembley (Frenesia al Wembley), fu un incontro di pugilato tenutosi allo stadio di Wembley a Londra il La sfida, valida per i titoli mondiali WBA (Super), IBF e IBO dei pesi massimi, vide contrapposti l'imbattuto campione IBF Anthony Joshua e l'ex campione Volodymyr Klyčko: l'ucraino cercava di conquistare una cintura del mondo per la terza volta, dopo aver dominato i massimi tra il 2006 ed il 2015.

Vedere Pesi massimi e Anthony Joshua vs. Volodymyr Klyčko

Archie Moore

Pugile afroamericano, fu campione dei pesi mediomassimi dal 17 dicembre 1952, quando sconfisse ai punti l'italoamericano Joey Maxim, al febbraio del 1962, quando il titolo gli fu strappato "a tavolino".

Vedere Pesi massimi e Archie Moore

Arthur Cravan

Secondogenito di Otho Holland Lloyd e Hélène Clara St. Clair, aveva un fratello, Otho, nato nel 1885. La zia paterna, Constance Mary Lloyd, era sposata con il poeta irlandese Oscar Wilde.

Vedere Pesi massimi e Arthur Cravan

Arturo Rodríguez (pugile)

Arturo Rodríguez Jurado nacque nel 1907 a San Luis, città dell'entroterra argentino nella regione di Cuyo, figlio di Benigno Rodríguez Jurado, che di tale regione fu governatore.

Vedere Pesi massimi e Arturo Rodríguez (pugile)

Aziz Abbes Mouhiidine

Il padre di Aziz, di origine marocchina, trasferitosi in Italia per laurearsi in ingegneria, conobbe la madre a Mercato San Severino, in provincia di Avellino.

Vedere Pesi massimi e Aziz Abbes Mouhiidine

Éric Molina

Soprannominato Drummer Boy, è stato sfidante per il titolo mondiale dei pesi massimi in due occasioni.

Vedere Pesi massimi e Éric Molina

Željko Mavrović

Soprannominato "Zed", è stato campione EBU dei pesi massimi dal 1995 al 1997. È noto per aver affrontato senza successo Lennox Lewis per il titolo mondiale WBC.

Vedere Pesi massimi e Željko Mavrović

Badr Hari

È stato il primo detentore nella storia del titolo dei pesi massimi K-1, vinto nel 2007 a spese del giapponese Yusuke Fujimoto e difeso fino al 2007, quando venne privato della cintura per comportamento antisportivo durante la finale del K-1 World Grand Prix persa contro Remy Bonjasky.

Vedere Pesi massimi e Badr Hari

Baku Fires

I Baku Fires sono stati una squadra di pugilato che ha preso parte al campionato mondiale delle World Series of Boxing.

Vedere Pesi massimi e Baku Fires

Barbara Andolina

Nata ad Avola, in provincia di Siracusa, nel 1978, ha ottenuto due bronzi europei nel 2002, quando è arrivata terza a Maribor sia nei + (pesi massimi), sia nella classe open, nel primo caso dietro alla tedesca Sandra Köppen e alla francese Anne-Sophie Mondière, nel secondo dietro alla tedesca Katja Gerber e alla russa Tea Donguzašvili.

Vedere Pesi massimi e Barbara Andolina

Bas Rutten

È universalmente considerato una leggenda delle arti marziali miste e uno dei più forti lottatori della storia contemporanea, essendo stato campione indiscusso openweight Pancrase in due occasioni e, a fine carriera, il primo europeo a vincere una cintura UFC, precisamente quella dei pesi massimi, nonché a diventare, nel 2015, membro della Hall of Fame della federazione.

Vedere Pesi massimi e Bas Rutten

Battle K-Road

è un videogioco di tipo picchiaduro a incontri sviluppato e pubblicato nel 1994 dalla Psikyo; negli Stati Uniti la distribuzione venne affidata alla Jaleco.

Vedere Pesi massimi e Battle K-Road

Benito Penna

Benito Penna viene eliminato da Franco De Piccoli, che poi vincerà la medaglia d'oro, nella selezione finale per indossare la maglia azzurra ai Giochi della XVII Olimpiade a Roma 1960.

Vedere Pesi massimi e Benito Penna

Benito Totti

Studente riminese di adozione, pugile per hobbyOrlando "Rocky" Giuliano, Storia del pugilato, Longanesi, Milano, 1982, p. 147.

Vedere Pesi massimi e Benito Totti

Benjamin Adegbuyi

Professionista dal 2011, ha iniziato la propria carriera militando in federazioni quali SUPERKOMBAT e K-1. Nel 2014 ha siglato un contratto con la promozione Glory, di cui è stato contendente al titolo dei pesi massimi in più occasioni.

Vedere Pesi massimi e Benjamin Adegbuyi

Bepi Ros

Detto "la roccia del Piave", fu un eccezionale incassatore: in 12 anni di carriera subì un'unica sconfitta per KO. Bepi Ros è morto nel 2022, per complicazioni da Covid-19, malattia che sei giorni prima aveva ucciso suo fratello Ernesto, ex pugile anche lui.

Vedere Pesi massimi e Bepi Ros

Bermane Stiverne

Soprannominato "B-Ware", è stato campione del mondo WBC dei pesi massimi dal 2014 al 2015.

Vedere Pesi massimi e Bermane Stiverne

Bernard Hopkins

Tra i pugili più longevi, fu campione dei pesi medi dal 1995 al 2005, unificando e mettendo in palio i suoi titoli per 20 difese. Il suo regno, durato 10 anni, 2 mesi e 17 giorni, fu il più lungo nella storia dei pesi medi.

Vedere Pesi massimi e Bernard Hopkins

Billy Conn

Campione del mondo dei pesi mediomassimi dal 1939 al 1940.

Vedere Pesi massimi e Billy Conn

Billy Miske

Non ottenne mai un titolo mondiale, ma si batté con alcuni tra i più grandi pugili della propria epoca, spesso sconfiggendoli. Il suo valore non ebbe la possibilità di esprimersi a causa della malattia da cui fu colpito quando era poco più che ventenne e che lo condusse alla morte a soli 29 anni.

Vedere Pesi massimi e Billy Miske

Blacksad: Under The Skin

Blacksad: Under The Skin è un videogioco d'avventura con prospettiva in terza persona sviluppato da Ys Interactive e Pendulo Studios e pubblicato da Anuman sotto il brand di Microïds per Microsoft Windows, Linux, Mac OS X, PlayStation 4 e Xbox One nel novembre 2019, tratto dalla serie a fumetti Blacksad, creata dagli autori spagnoli Juan Díaz Canales (testi) e Juanjo Guarnido (disegni) e pubblicata dall'editore francese Dargaud.

Vedere Pesi massimi e Blacksad: Under The Skin

Blackzilians

Il Blackzilians è un team, fondato a Boca Raton negli Stati Uniti, di atleti che praticano sport da combattimento come le arti marziali miste, la kickboxing, il pugilato, la lotta e il jiu jitsu brasiliano.

Vedere Pesi massimi e Blackzilians

Bob Fitzsimmons

Campione del mondo dei pesi massimi dal 1897 al 1899, fu anche campione del mondo dei medi e dei mediomassimi, divenendo così il primo campione a conquistare titoli in tre diverse categorie di peso.

Vedere Pesi massimi e Bob Fitzsimmons

Bob Foster

Texano, soprannominato "il Vicesceriffo", Foster combatté per la prima volta da professionista il 27 marzo 1961 a Washington, contro Duke Williams, vincendo per KO alla seconda ripresa.

Vedere Pesi massimi e Bob Foster

Bomber (film 1982)

Bomber è un film del 1982, diretto da Michele Lupo e interpretato da Bud Spencer e Jerry Calà.

Vedere Pesi massimi e Bomber (film 1982)

Boxe Vesuviana

La Boxe Vesuviana è una società pugilistica italiana con sede nella città di Torre Annunziata (NA), fondata nel 1964 da Lucio Zurlo, con il nome di Pugilistica Oplonti.

Vedere Pesi massimi e Boxe Vesuviana

Brandon Curry

Soprannominato The Beefcake, è un professionista iscritto alla IFBB dal 2011 ed è vincitore del titolo Mister Olympia nel 2019 e dell'Arnold Classic nelle edizioni 2019 e 2022.

Vedere Pesi massimi e Brandon Curry

Branko Cikatić

Soprannominato "la tigre croata", è stato il primo campione in assoluto del torneo K-1 World Grand Prix, vinto nel 1993 sconfiggendo in finale Ernesto Hoost all'età di 38 anni, il lottatore più vecchio di sempre a vincere un torneo K-1.

Vedere Pesi massimi e Branko Cikatić

Brian London

Professionista dal 1955, incrociò due volte i guantoni con Willie Pastrano, futuro Campione del mondo dei mediomassimi, entrambi ad Harringay.

Vedere Pesi massimi e Brian London

Bruce Seldon

. È stato campione del mondo WBA dei pesi massimi tra il 1995 ed il 1996.

Vedere Pesi massimi e Bruce Seldon

Bully (film 2018)

Bully (Bully) è un film commedia del 2018 diretto da Santino Campanelli e interpretato da Tucker Albrizzi, nel ruolo di un liceale bullizzato perché obeso.

Vedere Pesi massimi e Bully (film 2018)

Buster Mathis

Da dilettante, Buster Mathis fu campione nazionale dei pesi massimi nel 1964. Vinse il torneo per l'individuazione del rappresentante statunitense alle Olimpiadi di Tokyo del 1964, battendo due volte Joe Frazier.

Vedere Pesi massimi e Buster Mathis

Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2013

I Campionati asiatici di pugilato dilettanti maschili 2013 si sono svolti a Amman, in Giordania, dal 30 giugno al 9 luglio 2013. È stata la 27ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo asiatico del pugilato dilettantistico, ASBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2013

Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2015

I Campionati asiatici di pugilato dilettanti maschili 2015 si sono svolti a Bangkok, in Thailandia, dal 26 agosto al 5 settembre 2015. È stata la 28ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo asiatico del pugilato dilettantistico, ASBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2015

Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2017

I Campionati asiatici di pugilato dilettanti maschili 2017 si sono svolti a Tashkent, in Uzbekitan, dal 30 aprile al 7 maggio 2017. È stata la 29ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo asiatico del pugilato dilettantistico, ASBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2017

Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2019

I Campionati asiatici di pugilato dilettanti maschili 2019 si sono svolti a Bangkok, in Thailandia, dal 17 al 27 aprile 2019. È stata la 30ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo asiatico del pugilato dilettantistico, ASBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2019

Campionati asiatici di pugilato dilettanti femminili 2019

I Campionati asiatici di pugilato dilettanti maschili 2019 si sono svolti a Bangkok, in Thailandia, dal 17 al 27 aprile 2019. È stata la 9ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo asiatico del pugilato dilettantistico, ASBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati asiatici di pugilato dilettanti femminili 2019

Campionati asiatici di sollevamento pesi

I Campionati asiatici di sollevamento pesi (Asian Weightlifting Championships) sono le competizioni che assegnano i titoli asiatici nello sport del sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati asiatici di sollevamento pesi

Campionati asiatici di sollevamento pesi 1965

I Campionati asiatici di sollevamento pesi 1965, 3ª edizione della manifestazione, si svolsero a Teheran dal 27 ottobre al 3 novembre 1965; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato asiatico e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati asiatici di sollevamento pesi 1965

Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2003

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea maschili 2003 si sono tenuti a Strasburgo, Francia, dal 10 al 14 giugno 2003. È stata la 1ª edizione della competizione annuale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2003

Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2004

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea maschili 2004 si sono tenuti a Madrid, Spagna, dal 20 al 27 giugno 2004. È stata la 2ª edizione della competizione annuale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2004

Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2005

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea maschili 2005 si sono tenuti a Cagliari, Italia, dal 4 all'11 giugno 2005. È stata la 3ª edizione della competizione annuale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2005

Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2006

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea maschili 2006 si sono tenuti a Pécs, Ungheria, dal 23 al 27 maggio 2006. È stata la 4ª edizione della competizione annuale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2006

Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2007

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea maschili 2007 si sono tenuti a Dublino, Irlanda, dal 18 al 23 giugno 2007. È stata la 5ª edizione della competizione annuale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2007

Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2008

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea maschili 2008 si sono tenuti a Władysławowo, Polonia, dal 15 al 22 giugno 2008. È stata la 6ª edizione della competizione annuale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2008

Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2009

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea maschili 2009 si sono tenuti a Odense, Danimarca, dal 14 al 23 giugno 2009. È stata la 7ª edizione della competizione annuale organizzata dall'EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2009

Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2014

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea maschili 2014 si sono tenuti a Sofia, Bulgaria, dal 8 al 16 agosto 2014. È stata la 8ª edizione della competizione annuale organizzata dall'EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2014

Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2018

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea maschili 2018 si sono tenuti a Valladolid, Spagna, dal 8 al 19 novembre 2018. È stata la 9ª edizione della competizione annuale organizzata dall'EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2018

Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2006

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea femminili 2006 si sono tenuti a Porto Torres, Italia, dal 6 all'11 giugno 2006. È stata la 1ª edizione della competizione annuale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2006

Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2007

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea femminili 2007 si sono tenuti a Lilla, Francia, dal 4 all'8 dicembre 2007. È stata la 2ª edizione della competizione annuale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2007

Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2008

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea femminili 2008 si sono tenuti a Liverpool, Inghilterra, dal 4 all'8 agosto 2008. È stata la 3ª edizione della competizione annuale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2008

Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2009

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea femminili 2009 si sono tenuti a Pazardžik, Bulgaria, dal 24 al 28 giugno 2009. È stata la 4ª edizione della competizione annuale organizzata dall'EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2009

Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2010

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea femminili 2010 si sono tenuti a Keszthely, Ungheria, dal 4 al 7 agosto 2010. È stata la 5ª edizione della competizione annuale organizzata dall'EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2010

Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2011

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea femminili 2011 si sono tenuti a Katowice, Polonia, dal 31 maggio al 4 giugno 2011. È stata la 6ª edizione della competizione annuale organizzata dall'EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2011

Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2013

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea femminili 2013 si sono tenuti a Keszthely, Ungheria, dal 1 al 7 luglio 2013. È stata la 7ª edizione della competizione organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2013

Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2017

I Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea femminili 2017 si sono tenuti a Cascia, Italia, dal 4 al 13 agosto 2017. È stata l'8ª edizione della competizione organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2017

Campionati europei di pugilato dilettanti

I campionati europei di pugilato dilettanti sono organizzati dalla EABA (European Amateur Boxing Association) e, dal 2008, dalla EUBC (European Boxing Confederation).

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti

Campionati europei di pugilato dilettanti 1925

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1925 si sono tenuti a Stoccolma, Svezia, dall'11 al 15 maggio 1925. È stata la 1ª edizione della competizione organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1925

Campionati europei di pugilato dilettanti 1927

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1927 si sono tenuti a Berlino, Germania, dal 16 al 20 maggio 1927. È stata la 2ª edizione della competizione organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1927

Campionati europei di pugilato dilettanti 1930

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1930 si sono tenuti a Budapest, Ungheria, dal 4 all'8 giugno 1930. È stata la 3ª edizione della competizione organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1930

Campionati europei di pugilato dilettanti 1934

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1934 si sono tenuti a Budapest, Ungheria, dall'11 al 15 aprile 1934. È stata la 4ª edizione della competizione organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1934

Campionati europei di pugilato dilettanti 1937

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1937 si sono tenuti a Milano, Italia, dal 5 al 9 maggio 1937. È stata la 5ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1937

Campionati europei di pugilato dilettanti 1939

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1939 si sono tenuti a Dublino, Irlanda, dal 18 al 22 aprile 1939. È stata la 6ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1939

Campionati europei di pugilato dilettanti 1942

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1942 si sono tenuti a Breslavia, allora in Germania, dal 20 al 25 gennaio 1942. 97 pugili da 11 Paesi hanno partecipato alla competizione: Germania, Ungheria e Italia (con 16 pugili ciascuno), e Croazia, Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi, Slovacchia, Spagna, Svezia e Svizzera.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1942

Campionati europei di pugilato dilettanti 1947

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1947 si sono tenuti a Dublino, Irlanda, dal 2 al 17 maggio 1947. È stata la 7ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA dopo la sosta dovuta alla seconda guerra mondiale.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1947

Campionati europei di pugilato dilettanti 1949

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1949 si sono tenuti a Oslo, Norvegia, dal 13 al 18 giugno 1949. È stata la 8ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1949

Campionati europei di pugilato dilettanti 1951

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1951 si sono tenuti a Milano, Italia, dal 14 al 19 maggio 1951. È stata la 9ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1951

Campionati europei di pugilato dilettanti 1953

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1953 si sono tenuti a Varsavia, Polonia, dal 17 al 24 maggio 1953. È stata la 10ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1953

Campionati europei di pugilato dilettanti 1955

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1955 si sono tenuti a Berlino Ovest, Germania Ovest, dal 27 maggio al 5 giugno 1955. È stata la 11ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1955

Campionati europei di pugilato dilettanti 1957

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1957 si sono tenuti a Praga, Cecoslovacchia, dal 25 maggio al 2 giugno 1957. È stata la 12ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1957

Campionati europei di pugilato dilettanti 1959

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1959 si sono tenuti a Lucerna, Svizzera, dal 24 al 31 maggio 1959. È stata la 13ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1959

Campionati europei di pugilato dilettanti 1961

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1961 si sono tenuti a Belgrado, Jugoslavia, dal 3 al 10 giugno 1961. È stata la 14ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1961

Campionati europei di pugilato dilettanti 1963

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1963 si sono tenuti a Mosca, Unione Sovietica, dal 26 maggio al 2 giugno 1963. È stata la 15ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1963

Campionati europei di pugilato dilettanti 1965

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1965 si sono tenuti a Berlino Est, Germania Est, dal 22 al 29 maggio 1965. È stata la 16ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1965

Campionati europei di pugilato dilettanti 1967

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1967 si sono tenuti a Roma, Italia, dal 25 maggio al 2 giugno 1967. È stata la 17ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1967

Campionati europei di pugilato dilettanti 1969

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1969 si sono tenuti a Bucarest, Romania, dal 30 maggio all'8 giugno 1969. È stata la 18ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1969

Campionati europei di pugilato dilettanti 1971

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1971 si sono tenuti a Madrid, Spagna, dall'11 al 19 giugno 1971. È stata la 19ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1971

Campionati europei di pugilato dilettanti 1973

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1973 si sono tenuti a Belgrado, Jugoslavia, dal 1º giugno al 9 giugno 1973. È stata la 20ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1973

Campionati europei di pugilato dilettanti 1975

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1975 si sono tenuti a Katowice, Polonia, dal 1º giugno all'8 giugno 1975. È stata la 21ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1975

Campionati europei di pugilato dilettanti 1977

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1977 si sono tenuti a Halle, Germania Est, dal 28 maggio al 5 giugno 1977. È stata la 22ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1977

Campionati europei di pugilato dilettanti 1979

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1979 si sono tenuti a Colonia, Germania Ovest, dal 5 al 12 maggio 1979. È stata la 23ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1979

Campionati europei di pugilato dilettanti 1981

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1981 si sono tenuti a Tampere, Finlandia, dal 2 al 10 maggio 1981. È stata la 24ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1981

Campionati europei di pugilato dilettanti 1983

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1983 si sono tenuti a Varna, Bulgaria, dal 7 al 15 maggio 1983. È stata la 25ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1983

Campionati europei di pugilato dilettanti 1985

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1985 si sono tenuti a Budapest, Ungheria, dal 25 maggio al 2 giugno 1985. È stata la 26ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1985

Campionati europei di pugilato dilettanti 1987

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1987 si sono tenuti a Torino, Italia, dal 28 maggio al 7 giugno 1987. È stata la 27ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1987

Campionati europei di pugilato dilettanti 1989

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1989 si sono tenuti a Atene, Grecia, dal 29 maggio al 3 giugno 1989. È stata la 28ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1989

Campionati europei di pugilato dilettanti 1991

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1991 si sono tenuti a Göteborg, Svezia, dal 7 al 12 maggio 1991. È stata la 29ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1991

Campionati europei di pugilato dilettanti 1993

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1993 si sono tenuti a Bursa, Turchia, dal 6 al 12 settembre 1993. È stata la 30ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1993

Campionati europei di pugilato dilettanti 1996

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1996 si sono tenuti a Vejle, Danimarca, dal 30 marzo al 7 aprile 1996. È stata la 31ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1996

Campionati europei di pugilato dilettanti 1998

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1998 si sono tenuti a Minsk, Bielorussia, dal 17 al 24 maggio 1998. È stata la 32ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 1998

Campionati europei di pugilato dilettanti 2000

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2000 si sono tenuti a Tampere, Finlandia, dal 13 al 21 maggio 2000. È stata la 33ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 2000

Campionati europei di pugilato dilettanti 2002

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2002 si sono tenuti a Perm', in Russia, dal 12 al 21 luglio 2002. È stata la 34ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 2002

Campionati europei di pugilato dilettanti 2004

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2004 si sono tenuti a Pola, Croazia, dal 19 al 29 febbraio 2004. È stata la 35ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 2004

Campionati europei di pugilato dilettanti 2006

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2006 si sono tenuti a Plovdiv, Bulgaria, dal 13 al 23 luglio 2006. È stata la 36ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 2006

Campionati europei di pugilato dilettanti 2008

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2008 si sono tenuti a Liverpool, Inghilterra, dal 5 al 15 novembre 2008. È stata la 37ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 2008

Campionati europei di pugilato dilettanti 2010

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2010 si sono tenuti a Mosca, Russia, dal 4 al 13 giugno 2010. È stata la 38ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 2010

Campionati europei di pugilato dilettanti 2011

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2011 si sono tenuti a Ankara, Turchia, dal 17 al 24 giugno 2011. È stata la 39ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 2011

Campionati europei di pugilato dilettanti 2013

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2013 si sono svolti a Minsk, in Bielorussia, dal 1º all'8 giugno 2013. È stata la 40ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 2013

Campionati europei di pugilato dilettanti 2015

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2015 si sono svolti a Samokov, in Bulgaria, dall'8 al 15 agosto 2015. È stata la 41ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 2015

Campionati europei di pugilato dilettanti 2017

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2017 si sono svolti a Charkiv, in Ucraina, dal 16 al 24 giugno 2017. È stata la 42ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 2017

Campionati europei di pugilato dilettanti 2022

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2022 si sono svolti presso l'Arena Demircian di Erevan, in Armenia, dal 23 al 30 maggio 2022.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti 2022

Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2001

I Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2001 si sono tenuti a Saint-Amand-les-Eaux, Francia, dal 10 al 14 aprile 2001. È stata la 1ª edizione della competizione femminile organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2001

Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2003

I Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2003 si sono tenuti a Pécs, Ungheria, dall'11 al 17 maggio 2003. È stata la 2ª edizione della competizione organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2003

Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2004

I Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2004 si sono tenuti a Riccione, Italia, dal 3 al 10 ottobre 2004. È stata la 3ª edizione della competizione organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2004

Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2005

I Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2005 si sono tenuti a Tønsberg, Norvegia, dall'8 al 15 maggio 2005. È stata la 4ª edizione della competizione organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2005

Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2006

I Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2006 si sono tenuti a Varsavia, Polonia, dal 3 al 10 settembre 2006. È stata la 5ª edizione della competizione organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2006

Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2007

I Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2007 si sono tenuti a Vejle, Danimarca, dal 15 al 20 ottobre 2007. È stata la 6ª edizione della competizione organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2007

Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2009

I Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2009 si sono tenuti a Mykolaïv, Ucraina, dal 15 al 20 settembre 2009. È stata la 7ª edizione della competizione organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2009

Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2011

I Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2011 si sono tenuti a Rotterdam, Paesi Bassi, dal 16 al 23 ottobre 2011. È stata l'8ª edizione della competizione organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2011

Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2014

I Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2014 si sono tenuti a Bucarest, Romania, dal 31 maggio al 7 giugno 2014. È stata la 9ª edizione della competizione organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2014

Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2016

I Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2016 si sono tenuti a Sofia, Bulgaria, dal 14 al 24 novembre 2016. È stata la 10ª edizione della competizione organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2016

Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2018

I Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2018 si sono tenuti a Sofia, Bulgaria, dal 4 al 13 giugno 2018. È stata l'11ª edizione della competizione organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2018

Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2019

I campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2019 si sono svolti ad Alcobendas, in Spagna, dal 24 al 31 agosto 2019. È stata la 12ª edizione della competizione organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2019

Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2022

I campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2022 si sono svolti presso il Mediterranean Sport Center di Budua, in Montenegro, dal 14 al 22 ottobre 2022.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2022

Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2015

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2015 si sono svolti a Samokov, in Bulgaria, dal 7 al 15 agosto 2015. È stata la 41ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2015

Campionati europei di sollevamento pesi

I Campionati europei di sollevamento pesi (European Weightlifting Championships) sono le competizioni che assegnano i titoli europei nello sport del sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi

Campionati europei di sollevamento pesi 1902

I Campionati europei di sollevamento pesi 1902, 6ª edizione della manifestazione, si svolsero a L'Aja, il 30 marzo 1902. Fu la prima edizione dei campionati a prevedere i limiti di peso, in tre categorie: pesi leggeri (67,5 kg.), medi (75 kg.) e massimi (oltre 75 kg.), anche se soltanto l'ultima assegnava il titolo di campione europeo; gli altri due quello di campione olandese.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1902

Campionati europei di sollevamento pesi 1908

I Campionati europei di sollevamento pesi 1908, 13ª edizione della manifestazione, si disputarono a Malmö, in Svezia, il 28 febbraio 1908.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1908

Campionati europei di sollevamento pesi 1909

I Campionati europei di sollevamento pesi 1909, 14ª edizione della manifestazione, si disputarono a Dresda il 18 e il 19 settembre 1909.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1909

Campionati europei di sollevamento pesi 1910

I Campionati europei di sollevamento pesi 1910, 15ª edizione della manifestazione, si disputarono a Budapest il 25 e 26 marzo 1910.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1910

Campionati europei di sollevamento pesi 1911

I Campionati europei di sollevamento pesi 1911, 16ª edizione della manifestazione, si disputarono a Lipsia il 6 e il 7 maggio 1911.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1911

Campionati europei di sollevamento pesi 1912

I Campionati europei di sollevamento pesi 1912, 17ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vienna il 21 e il 22 settembre 1912.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1912

Campionati europei di sollevamento pesi 1913

I Campionati europei di sollevamento pesi 1913, 18ª edizione della manifestazione, si svolsero a Brno dal 23 al 25 agosto 1913.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1913

Campionati europei di sollevamento pesi 1914

I Campionati europei di sollevamento pesi 1914, 19ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vienna il 31 maggio e il 1º giugno 1914.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1914

Campionati europei di sollevamento pesi 1921

I Campionati europei di sollevamento pesi 1921, 20ª edizione della manifestazione, si svolsero a Offenbach am Main, dall'11 al 13 giugno 1921.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1921

Campionati europei di sollevamento pesi 1924

I Campionati europei di sollevamento pesi 1924, 21ª edizione della manifestazione, si svolsero a Neunkirchen dal 7 all'8 settembre 1924. Fu la prima edizione ad essere ufficialmente organizzata dalla International Weightlifting Federation.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1924

Campionati europei di sollevamento pesi 1929

I Campionati europei di sollevamento pesi 1929, 22ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vienna l'8 settembre 1929.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1929

Campionati europei di sollevamento pesi 1930

I Campionati europei di sollevamento pesi 1930, 23ª edizione della manifestazione, si svolsero a Monaco di Baviera dal 23 al 24 ottobre.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1930

Campionati europei di sollevamento pesi 1931

I Campionati europei di sollevamento pesi 1931, 24ª edizione della manifestazione, si svolsero a Lussemburgo dal 3 al 4 ottobre.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1931

Campionati europei di sollevamento pesi 1933

I Campionati europei di sollevamento pesi 1933, 25ª edizione della manifestazione, si svolsero ad Essen dal 16 al 17 settembre.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1933

Campionati europei di sollevamento pesi 1934

I Campionati europei di sollevamento pesi 1934, 26ª edizione della manifestazione, si svolsero a Genova, al Teatro Giardino d'Italia, dal 10 all'11 novembre.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1934

Campionati europei di sollevamento pesi 1935

I Campionati europei di sollevamento pesi 1935, 27ª edizione della manifestazione, si svolsero a Parigi dal 9 al 10 novembre.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1935

Campionati europei di sollevamento pesi 1946

I Campionati europei di sollevamento pesi 1946, 28ª edizione della manifestazione, si svolsero a Parigi il 18 e 19 ottobre 1946; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1946

Campionati europei di sollevamento pesi 1947

I Campionati europei di sollevamento pesi 1947, 29ª edizione della manifestazione, si svolsero ad Helsinki dal 1° al 3 luglio.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1947

Campionati europei di sollevamento pesi 1948

I Campionati europei di sollevamento pesi 1948, 30ª edizione della manifestazione, si svolsero a Londra dal 9 all'11 agosto, all'Earls Court Exhibition Centre; la gara olimpica venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1948

Campionati europei di sollevamento pesi 1949

I Campionati europei di sollevamento pesi 1949, 31ª edizione della manifestazione, si svolsero a Scheveningen dal 4 al 6 settembre; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1949

Campionati europei di sollevamento pesi 1950

I Campionati europei di sollevamento pesi 1950, 32ª edizione della manifestazione, si svolsero a Parigi dal 13 al 15 ottobre; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1950

Campionati europei di sollevamento pesi 1951

I Campionati europei di sollevamento pesi 1951, 33ª edizione della manifestazione, si svolsero a Milano dal 28 al 30 ottobre; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1951

Campionati europei di sollevamento pesi 1952

I Campionati europei di sollevamento pesi 1952, 34ª edizione della manifestazione, si svolsero a Helsinki dal 25 al 27 luglio, alla Messuhalli Hall; la gara olimpica venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1952

Campionati europei di sollevamento pesi 1953

I Campionati europei di sollevamento pesi 1953, 35ª edizione della manifestazione, si svolsero a Stoccolma dal 26 al 30 agosto; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1953

Campionati europei di sollevamento pesi 1954

I Campionati europei di sollevamento pesi 1954, 36ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vienna dal 7 al 10 ottobre; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1954

Campionati europei di sollevamento pesi 1955

I Campionati europei di sollevamento pesi 1955, 37ª edizione della manifestazione, si svolsero a Monaco di Baviera dal 12 al 16 ottobre; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1955

Campionati europei di sollevamento pesi 1956

I Campionati europei di sollevamento pesi 1956, 38ª edizione della manifestazione, si svolsero a Helsinki dal 27 al 30 giugno. Furono i primi campionati europei ad essere organizzati separatamente dai giochi olimpici estivi, che in quell'anno si svolsero a Melbourne, in Australia.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1956

Campionati europei di sollevamento pesi 1957

I Campionati europei di sollevamento pesi 1957, 39ª edizione della manifestazione, si svolsero a Katowice dal 19 al 22 settembre.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1957

Campionati europei di sollevamento pesi 1958

I Campionati europei di sollevamento pesi 1958, 40ª edizione della manifestazione, si svolsero a Stoccolma dal 16 al 21 settembre; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1958

Campionati europei di sollevamento pesi 1959

I Campionati europei di sollevamento pesi 1959, 41ª edizione della manifestazione, si svolsero a Varsavia dal 29 settembre al 4 ottobre; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1959

Campionati europei di sollevamento pesi 1960

I Campionati europei di sollevamento pesi 1960, 42ª edizione della manifestazione, si svolsero a Milano dal 3 al 7 maggio.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1960

Campionati europei di sollevamento pesi 1961

I Campionati europei di sollevamento pesi 1961, 43ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vienna dal 20 al 25 settembre; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1961

Campionati europei di sollevamento pesi 1962

I Campionati europei di sollevamento pesi 1962, 44ª edizione della manifestazione, si svolsero a Budapest dal 16 al 22 settembre; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1962

Campionati europei di sollevamento pesi 1963

I Campionati europei di sollevamento pesi 1963, 45ª edizione della manifestazione, si svolsero a Stoccolma dal 7 al 13 settembre; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1963

Campionati europei di sollevamento pesi 1964

I Campionati europei di sollevamento pesi 1964, 46ª edizione della manifestazione, si svolsero a Mosca dal 25 al 28 giugno.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1964

Campionati europei di sollevamento pesi 1965

I Campionati europei di sollevamento pesi 1965, 47ª edizione della manifestazione, si svolsero a Sofia dal 7 al 13 giugno.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1965

Campionati europei di sollevamento pesi 1966

I Campionati europei di sollevamento pesi 1966, 48ª edizione della manifestazione, si svolsero a Berlino Est dal 15 al 21 ottobre; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1966

Campionati europei di sollevamento pesi 1968

I Campionati europei di sollevamento pesi 1968, 49ª edizione della manifestazione, si svolsero a Leningrado dal 19 al 25 giugno. Fu l'ultima edizione organizzata dall'International Weightlifting Federation, e anche l'ultima (organizzata come tale) a prevedere l'assegnazione delle medaglie solo nel totale dell'esercizio.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1968

Campionati europei di sollevamento pesi 1969

I Campionati europei di sollevamento pesi 1969, 50ª edizione della manifestazione, si svolsero a Varsavia dal 20 al 28 settembre 1969; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1969

Campionati europei di sollevamento pesi 1970

I Campionati europei di sollevamento pesi 1970, 51ª edizione della manifestazione, si svolsero a Szombathely dal 20 al 28 giugno 1970.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1970

Campionati europei di sollevamento pesi 1971

I Campionati europei di sollevamento pesi 1971, 52ª edizione della manifestazione, si svolsero a Sofia dal 19 al 27 giugno 1971.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1971

Campionati europei di sollevamento pesi 1972

I Campionati europei di sollevamento pesi 1972, 53ª edizione della manifestazione, si svolsero a Costanza dal 13 al 21 maggio 1972.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1972

Campionati europei di sollevamento pesi 1973

I Campionati europei di sollevamento pesi 1973, 54ª edizione della manifestazione, si svolsero a Madrid dal 10 al 18 giugno 1973.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1973

Campionati europei di sollevamento pesi 1974

I Campionati europei di sollevamento pesi 1974, 55ª edizione della manifestazione, si svolsero a Verona dal 29 maggio al 6 giugno 1974.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1974

Campionati europei di sollevamento pesi 1975

I Campionati europei di sollevamento pesi 1975, 56ª edizione della manifestazione, si svolsero a Mosca dal 15 al 23 settembre 1975; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1975

Campionati europei di sollevamento pesi 1976

I Campionati europei di sollevamento pesi 1976, 57ª edizione della manifestazione, si svolsero a Berlino Est dal 3 all'11 aprile 1976.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1976

Campionati europei di sollevamento pesi 1977

I Campionati europei di sollevamento pesi 1977, 58ª edizione della manifestazione, si svolsero a Stoccarda dal 17 al 25 settembre 1977; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1977

Campionati europei di sollevamento pesi 1978

I Campionati europei di sollevamento pesi 1978, 59ª edizione della manifestazione, si svolsero ad Havířov dal 10 al 18 giugno 1978.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1978

Campionati europei di sollevamento pesi 1979

I Campionati europei di sollevamento pesi 1979, 60ª edizione della manifestazione, si svolsero a Varna dal 19 al 27 maggio 1979.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1979

Campionati europei di sollevamento pesi 1980

I Campionati europei di sollevamento pesi 1980, 61ª edizione della manifestazione, si svolsero a Belgrado dal 25 aprile al 4 maggio 1980.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1980

Campionati europei di sollevamento pesi 1981

I Campionati europei di sollevamento pesi 1981, 62ª edizione della manifestazione, si svolsero a Lilla dal 13 al 20 settembre 1981; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1981

Campionati europei di sollevamento pesi 1982

I Campionati europei di sollevamento pesi 1982, 63ª edizione della manifestazione, si svolsero a Lubiana, in Jugoslavia, dal 18 al 26 settembre 1982; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1982

Campionati europei di sollevamento pesi 1983

I Campionati europei di sollevamento pesi 1983, 64ª edizione della manifestazione, si svolsero a Mosca, in Unione Sovietica, dal 22 al 31 ottobre 1983; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1983

Campionati europei di sollevamento pesi 1984

I Campionati europei di sollevamento pesi 1984, 65ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vitoria dal 27 aprile al 1º maggio.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1984

Campionati europei di sollevamento pesi 1985

I Campionati europei di sollevamento pesi 1985, 66ª edizione della manifestazione, si svolsero a Katowice dal 19 al 26 maggio 1985.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1985

Campionati europei di sollevamento pesi 1986

I Campionati europei di sollevamento pesi 1986, 67ª edizione della manifestazione, si svolsero a Karl-Marx-Stadt dal 7 all'11 maggio 1986.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1986

Campionati europei di sollevamento pesi 1987

I Campionati europei di sollevamento pesi 1987, 68ª edizione della manifestazione, si svolsero a Reims dal 2 al 9 maggio 1987. Fu l'ultima edizione a prevedere la partecipazione soltanto maschile; a partire dall'edizione successiva, fu organizzata anche la competizione femminile, in un luogo e periodo diverso.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 1987

Campionati europei di sollevamento pesi 2009

I Campionati europei di sollevamento pesi 2009, 90ª edizione maschile e 22ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 5 al 12 aprile a Bucarest, in Romania, alla Sala Polivalentă din București.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 2009

Campionati europei di sollevamento pesi 2010

I Campionati europei di sollevamento pesi 2010, 91ª edizione maschile e 23ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 5 all'11 aprile a Minsk, in Bielorussia, alla Minsk Arena.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 2010

Campionati europei di sollevamento pesi 2011

I Campionati europei di sollevamento pesi 2011, 92ª edizione maschile e 24ª femminile della manifestazione, si sono svolti dall'11 al 17 aprile a Kazan', in Russia, alla Basket-Hall Arena Kazan.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 2011

Campionati europei di sollevamento pesi 2012

I Campionati europei di sollevamento pesi 2012, 93ª edizione maschile e 25ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 9 al 15 aprile ad Adalia, in Turchia, al Kepez Belediyesi Kapali Spor Salonu.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 2012

Campionati europei di sollevamento pesi 2013

I Campionati europei di sollevamento pesi 2013, 94ª edizione maschile e 26ª femminile della manifestazione, si sono svolti dall'8 al 14 aprile a Tirana, in Albania, al Palazzetto dello Sport Asllan Rusi.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 2013

Campionati europei di sollevamento pesi 2014

I Campionati europei di sollevamento pesi 2014, 95ª edizione maschile e 27ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 5 al 12 aprile a Tel Aviv, in Israele, allo Sports Pavilion Hangar 11.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 2014

Campionati europei di sollevamento pesi 2015

I Campionati europei di sollevamento pesi 2015, 96ª edizione maschile e 28ª femminile della manifestazione, si sono svolti dall'11 al 18 aprile a Tbilisi, in Georgia, allo Sports Palace Tbilisi.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 2015

Campionati europei di sollevamento pesi 2016

I Campionati europei di sollevamento pesi 2016, 97ª edizione maschile e 29ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 10 al 16 aprile a Førde, in Norvegia, al Førdehuset Pavilion.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 2016

Campionati europei di sollevamento pesi 2017

I Campionati europei di sollevamento pesi 2017, 98ª edizione maschile e 30ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 2 all'8 aprile a Spalato, in Croazia, al Gripe Sports Hall Osječka.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 2017

Campionati europei di sollevamento pesi 2018

I Campionati europei di sollevamento pesi 2018, 99ª edizione maschile e 31ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 26 marzo al 1° aprile a Bucarest, in Romania, al Complexul Olimpic Sydney 2000 Izvorani.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 2018

Campionati europei di sollevamento pesi 2019

I Campionati europei di sollevamento pesi 2019, 100ª edizione maschile e 32ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 6 al 13 aprile a Batumi, in Georgia, allo Sports Palace Batumi.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 2019

Campionati europei di sollevamento pesi 2021

I Campionati europei di sollevamento pesi 2021, 101ª edizione maschile e 33ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 3 all'11 aprile 2021 a Mosca in Russia al Palazzo di ginnastica ritmica Irina Víner-Usmánova del Villaggio Olimpico di Luzhniki.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 2021

Campionati europei di sollevamento pesi 2022

I Campionati europei di sollevamento pesi 2022, 102ª edizione maschile e 34ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 28 maggio al 5 giugno a Tirana, in Albania al Parco Olimpico Feti Borova.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 2022

Campionati europei di sollevamento pesi 2023

I Campionati europei di sollevamento pesi 2023, 103ª edizione maschile e 35ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 15 al 23 aprile a Erevan, in Armenia al Complesso Karen Demircian.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 2023

Campionati europei di sollevamento pesi 2024

I Campionati europei di sollevamento pesi 2024, 104ª edizione maschile e 36ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 12 al 20 febbraio a Sofia, in Bulgaria, all'Arena Armeec.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi 2024

Campionati europei di sollevamento pesi Copenaghen 1907

I Campionati europei di sollevamento pesi 1907, 11ª edizione della manifestazione, si disputarono a Copenaghen dal 5 al 7 aprile 1907.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei di sollevamento pesi Copenaghen 1907

Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1988

I Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1988, 1ª edizione della manifestazione, si svolsero a Città di San Marino dal 16 al 19 giugno; in precedenza, si tenne anche la 69ª edizione maschile dei campionati, che si svolsero in una sede diversa, a Cardiff.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1988

Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1989

I Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1989, 2ª edizione della manifestazione, si svolsero a Manchester dal 24 al 26 novembre, e furono gli unici, per i tornei riservati alle donne, in cui la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificate le tre atlete del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1989

Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1990

I Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1990, 3ª edizione della manifestazione, si svolsero a Santa Cruz de Tenerife dal 27 al 30 luglio.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1990

Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1991

I Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1991, 4ª edizione della manifestazione, si svolsero a Varna dal 22 al 31 luglio. In precedenza, si tenne anche la 72ª edizione maschile dei campionati, che si svolsero in una sede diversa, a Władysławowo.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1991

Campionati europei giovanili di sollevamento pesi

I Campionati europei giovanili di sollevamento pesi (European Youth and U15 Weightlifting Championships) sono le competizioni che assegnano i titoli europei giovanili, riservata a due fasce d'età, gli Under-17 (16-17 anni) e gli Under-15 (14-15 anni), nello sport del sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei giovanili di sollevamento pesi

Campionati europei giovanili di sollevamento pesi 2023

I Campionati europei giovanili di sollevamento pesi 2023 sono stati la 20ª edizione maschile e 10ª femminile della manifestazione e si sono svolti a Chișinău, in Moldavia, dal 1° al 10 luglio 2023 alla Chișinău Arena.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei giovanili di sollevamento pesi 2023

Campionati europei juniores di sollevamento pesi

I Campionati europei juniores di sollevamento pesi (European Junior and U23 Weightlifting Championships) sono le competizioni che assegnano i titoli europei juniores, riservata a due fasce d'età, gli Under-20 (18-20 anni) e gli Under-23 (21-23 anni), nello sport del sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei juniores di sollevamento pesi

Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1988

I Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1988, 69ª edizione della manifestazione, si svolsero a Cardiff dal 26 aprile al 3 maggio; successivamente si tenne anche la 1ª edizione femminile dei campionati, che si svolsero in una sede diversa, a Città di San Marino.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1988

Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1989

I Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1989, 70ª edizione della manifestazione, si svolsero ad Atene dal 16 al 23 settembre; fu l'ultima edizione in cui la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1989

Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1990

I Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1990, 71ª edizione della manifestazione, si svolsero ad Ålborg dal 14 al 20 maggio. Successivamente si tenne anche la 3ª edizione femminile dei campionati, che si svolsero in una sede diversa, a Santa Cruz de Tenerife.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1990

Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1991

I Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1991, 72ª edizione della manifestazione, si svolsero a Władysławowo dal 24 al 31 maggio. Successivamente si tenne anche la 4ª edizione femminile dei campionati, che si svolsero in una sede diversa, a Varna.

Vedere Pesi massimi e Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1991

Campionati italiani assoluti di sollevamento pesi

I Campionati italiani assoluti di sollevamento pesi sono le competizioni che assegnano i titoli italiani nello sport del sollevamento pesi, organizzati dalla Federazione Italiana Pesistica (F.I.P.E.). Disputata a cadenza annuale, la prima edizione maschile si svolse nel 1897, quella femminile nel 1989.

Vedere Pesi massimi e Campionati italiani assoluti di sollevamento pesi

Campionati mondiali di pugilato dilettanti

I Campionati mondiali di pugilato dilettanti rappresentano la più importante manifestazione sportiva del pugilato dilettantistico, viene organizzato dall'AIBA (Association International de Boxe Amateur).

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di pugilato dilettanti

Campionati mondiali di pugilato dilettanti 2011

La sedicesima edizione dei Campionati mondiali di pugilato dilettanti del 2011 (AIBA World Boxing Championships) si è svolta a Baku, Azerbaigian, dal 25 settembre all'8 ottobre.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di pugilato dilettanti 2011

Campionati mondiali di pugilato dilettanti Junior 1998

I Campionati mondiali di pugilato dilettanti Junior 1998 si svolsero a Buenos Aires, in Argentina, dal 6 al 16 novembre 1998. Fu la decima edizione dei Campionati mondiali di pugilato giovanili.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di pugilato dilettanti Junior 1998

Campionati mondiali di sollevamento pesi

I Campionati mondiali di sollevamento pesi (World Weightlifting Championship) sono le competizioni che assegnano i titoli mondiali nello sport del sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1906

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1906, 9ª edizione della manifestazione, si svolsero a Lilla il 18 marzo 1906.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1906

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1907

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1907, 10ª edizione della manifestazione, si svolsero a Francoforte sul Meno il 19 maggio 1907.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1907

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1908

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1908, 11ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vienna tra l'8 e il 9 dicembre 1908.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1908

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1909

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1909, 12ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vienna il 3 ottobre e il 2 dicembre 1909.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1909

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1913

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1913, 19ª edizione della manifestazione, si svolsero a Breslavia il 28 e 29 luglio 1913.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1913

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1920

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1920, 20ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vienna tra il 4 e l'8 settembre 1920.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1920

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1922

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1922, 21ª edizione della manifestazione, si svolsero a Tallinn il 29 e il 30 aprile 1922.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1922

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1923

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1923, 22ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vienna l'8 e il 9 settembre 1923.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1923

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1937

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1937, 23ª edizione della manifestazione, si svolsero a Parigi dal 10 al 12 settembre 1937.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1937

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1938

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1938, 24ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vienna dal 21 al 23 ottobre 1938.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1938

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1946

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1946, 25ª edizione della manifestazione, si svolsero a Parigi il 18 e 19 ottobre 1946, e furono considerati validi anche come 28° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1946

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1947

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1947, 26ª edizione della manifestazione, si svolsero a Filadelfia il 26 e 27 settembre 1947.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1947

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1949

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1949, 27ª edizione della manifestazione, si svolsero a Scheveningen dal 4 al 6 settembre 1949, e furono considerati validi anche come 31° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1949

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1950

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1950, 28ª edizione della manifestazione, si svolsero a Parigi dal 13 al 15 ottobre 1950, e furono considerati validi anche come 32° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1950

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1951

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1951, 29ª edizione della manifestazione, si svolsero a Milano dal 26 al 28 ottobre 1951, e furono considerati validi anche come 32° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1951

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1953

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1953, 30ª edizione della manifestazione, si svolsero a Stoccolma dal 26 al 30 agosto 1953, e furono considerati validi anche come 35° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1953

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1954

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1954, 31ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vienna dal 7 al 10 ottobre 1954, e furono considerati validi anche come 36° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1954

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1955

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1955, 32ª edizione della manifestazione, si svolsero a Monaco di Baviera dal 12 al 16 ottobre 1955, e furono considerati validi anche come 37° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1955

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1957

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1957, 33ª edizione della manifestazione, si svolsero a Teheran dall'8 al 12 novembre 1957.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1957

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1958

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1958, 34ª edizione della manifestazione, si svolsero a Stoccolma dal 16 al 21 settembre 1958, e furono considerati validi anche come 40° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1958

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1959

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1959, 35ª edizione della manifestazione, si svolsero a Varsavia dal 29 settembre al 4 ottobre 1959, e furono considerati validi anche come 41° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1959

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1961

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1961, 36ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vienna dal 20 al 25 settembre 1961, e furono considerati validi anche come 43° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1961

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1962

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1962, 37ª edizione della manifestazione, si svolsero a Budapest dal 16 al 22 settembre 1962, e furono considerati validi anche come 44° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1962

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1963

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1963, 38ª edizione della manifestazione, si svolsero a Stoccolma dal 7 al 13 settembre 1963, e furono considerati validi anche come 45° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1963

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1964

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1964, 39ª edizione della manifestazione, si svolsero a Tokyo, alla Shibuya Kōkaidō, dall'11 al 18 ottobre 1964.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1964

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1965

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1965, 40ª edizione della manifestazione, si svolsero a Teheran dal 27 ottobre al 3 novembre 1965, e furono considerati validi anche come 3° campionati asiatici di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1965

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1966

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1966, 41ª edizione della manifestazione, si svolsero a Berlino Est dal 15 al 21 ottobre 1966, e furono considerati validi anche come 48° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1966

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1968

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1968, 42ª edizione della manifestazione, si svolsero a Città del Messico, al Teatro de los Insurgentes, dal 13 al 19 ottobre 1968.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1968

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1969

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1969, 43ª edizione della manifestazione, si svolsero a Varsavia dal 20 al 28 settembre 1969, e furono considerati validi anche come 50° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1969

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1970

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1970, 44ª edizione della manifestazione, si svolsero a Columbus dal 12 al 20 settembre 1970. Nove atleti (Sandor Holczreiter, Walter Szoltysek, Vladimir Smetanin, Imre Földi, Henryk Trebicki, Miecyslaw Nowak, Jan Wojnowski, Yoshiyuki Miyake, Janos Bagocs) risultarono positivi alle anfetamine (Dexedrine) e vennero squalificati.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1970

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1971

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1971, 45ª edizione della manifestazione, si svolsero a Lima dal 18 al 26 settembre 1971.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1971

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1972

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1972, 46ª edizione della manifestazione, si svolsero a Monaco di Baviera dal 27 agosto al 6 settembre 1972.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1972

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1973

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1973, 47ª edizione della manifestazione, si svolsero a L'Avana dal 15 al 23 settembre 1973. Furono i primi campionati mondiali a prevedere due esercizi, lo strappo e lo slancio, in seguito all'abolizione della distensione lenta.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1973

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1974

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1974, 48ª edizione della manifestazione, si svolsero a Manila dal 21 al 29 settembre 1974.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1974

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1975

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1975, 49ª edizione della manifestazione, si svolsero a Mosca dal 15 al 23 settembre 1975, e furono considerati validi anche come 56° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1975

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1976

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1976, 50ª edizione della manifestazione, si svolsero a Montréal dal 18 al 27 luglio 1976. Il torneo faceva parte dei Giochi della XXI Olimpiade e, per la quarta volta, erano validi anche per il titolo mondiale.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1976

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1977

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1977, 51ª edizione della manifestazione, si svolsero a Stoccarda dal 17 al 25 settembre 1977, e furono considerati validi anche come 58° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1977

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1978

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1978, 52ª edizione della manifestazione, si svolsero a Gettysburg in Pennsylvania dal 4 all'8 ottobre 1978.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1978

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1979

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1979, 53ª edizione della manifestazione, si svolsero a Salonicco dal 3 all'11 novembre 1979.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1979

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1980

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1980, 54ª edizione della manifestazione, si svolsero a Mosca dal 20 al 30 luglio 1980. Il torneo faceva parte dei Giochi della XXII Olimpiade e, per la quinta volta, erano validi anche per il titolo mondiale.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1980

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1981

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1981, 55ª edizione della manifestazione, si svolsero a Lilla dal 13 al 20 settembre 1981, e furono considerati validi anche come 62° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1981

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1982

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1982, 56ª edizione della manifestazione, si svolsero a Lubiana, in Jugoslavia, dal 18 al 26 settembre 1982, e furono considerati validi anche come 63° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1982

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1983

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1983, 57ª edizione della manifestazione, si svolsero a Mosca, in Unione Sovietica, dal 22 al 31 ottobre 1983, e furono considerati validi anche come 64° campionati europei di sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1983

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1984

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1984, 58ª edizione della manifestazione, si svolsero a Los Angeles dal 29 luglio all'8 agosto 1984.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1984

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1985

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1985, 59ª edizione della manifestazione, si svolsero a Södertälje dal 23 agosto al 1° settembre 1985.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1985

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1986

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1986, 60ª edizione della manifestazione, si svolsero a Sofia dall'8 al 15 novembre 1986. Fu l'ultima edizione a prevedere la partecipazione soltanto maschile; a partire dall'edizione successiva, fu organizzata anche la competizione femminile, in un luogo e periodo diverso.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 1986

Campionati mondiali di sollevamento pesi 2017

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 2017, 83ª edizione maschile e 26ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 28 novembre al 5 dicembre 2017 ad Anaheim, negli Stati Uniti, all'Anaheim Convention Center.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 2017

Campionati mondiali di sollevamento pesi 2018

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 2018, 84ª edizione maschile e 27ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 1° al 10 novembre 2018 ad Aşgabat, in Turkmenistan, all'Ashgabat Olympic Complex.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 2018

Campionati mondiali di sollevamento pesi 2019

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 2019, 85ª edizione maschile e 28ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 18 al 27 settembre 2019 a Pattaya, in Thailandia, all'Eastern National Sports Training Center.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 2019

Campionati mondiali di sollevamento pesi 2021

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 2021, 86ª edizione maschile e 29ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 7 al 17 dicembre 2021 a Tashkent, in Uzbekistan, all'Uzbekistan Sports Complex.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 2021

Campionati mondiali di sollevamento pesi 2022

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 2022 sono stati l'87ª edizione maschile e la 30ª femminile della manifestazione e si sono svolti a Bogotà, in Colombia, al Gran Carpa Américas Corferias, dal 5 al 16 dicembre 2022.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 2022

Campionati mondiali di sollevamento pesi 2023

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 2023 sono stati l'88ª edizione maschile e la 31ª femminile della manifestazione e si sono svolti a Riad, in Arabia Saudita, dal 4 al 17 settembre 2023 alla Green Hall del Prince Faisal bin Fahad Olympic Complex.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 2023

Campionati mondiali di sollevamento pesi 2024

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 2024 saranno l'89ª edizione maschile e la 32ª femminile della manifestazione e si svolgeranno a Manama, in Bahrein, dal 6 al 15 dicembre 2024 al Bahrain Conference Center del Crowne Plaza Hotel.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi 2024

Campionati mondiali di sollevamento pesi Berlino 1905

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1905, 6ª edizione della manifestazione, si disputarono a Berlino dall'8 al 10 aprile 1905. Furono i primi organizzati dall'International Weightlifting Federation, nonché i primi suddivisi in categorie di peso.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi Berlino 1905

Campionati mondiali di sollevamento pesi Berlino 1911

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1911, 16ª edizione della manifestazione, si disputarono a Berlino dal 13 al 14 maggio 1911.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi Berlino 1911

Campionati mondiali di sollevamento pesi Düsseldorf 1910

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1910, 13ª edizione della manifestazione, si disputarono a Düsseldorf dal 4 al 6 giugno 1910.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi Düsseldorf 1910

Campionati mondiali di sollevamento pesi Dresda 1911

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1911, 17ª edizione della manifestazione, si disputarono a Dresda il 26 giugno 1911.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi Dresda 1911

Campionati mondiali di sollevamento pesi Duisburg 1905

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1905, 7ª edizione della manifestazione, si disputarono a Duisburg dall'11 al 13 giugno 1905.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi Duisburg 1905

Campionati mondiali di sollevamento pesi Parigi 1905

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1905, 8ª edizione della manifestazione, si disputarono a Parigi il 16 e il 30 dicembre 1905.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi Parigi 1905

Campionati mondiali di sollevamento pesi Stoccarda 1911

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1911, 15ª edizione della manifestazione, si disputarono a Stoccarda dal 29 al 30 aprile 1911.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi Stoccarda 1911

Campionati mondiali di sollevamento pesi Vienna 1910

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1910, 14ª edizione della manifestazione, si disputarono a Vienna dal 9 al 10 ottobre itler 1910.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi Vienna 1910

Campionati mondiali di sollevamento pesi Vienna 1911

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1911, 18ª edizione della manifestazione, si disputarono a Vienna dal 29 giugno al 2 luglio 1911.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali di sollevamento pesi Vienna 1911

Campionati mondiali femminili di sollevamento pesi 1987

I Campionati mondiali femminili di sollevamento pesi 1987, 1ª edizione della manifestazione, si svolsero a Daytona Beach dal 30 ottobre al 1º novembre; in precedenza, si tenne anche la 61ª edizione maschile dei campionati, che si svolsero in una sede diversa, ad Ostrava.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali femminili di sollevamento pesi 1987

Campionati mondiali femminili di sollevamento pesi 1988

I Campionati mondiali femminili di sollevamento pesi 1988, 2ª edizione della manifestazione, si svolsero a Giacarta dal 2 al 4 dicembre; fu la prima delle tre edizioni femminili a svolgersi nell'anno delle olimpiadi – il sollevamento pesi femminile non era incluso nel programma olimpico – nonché la terza assoluta dopo quelle del 1904 e del 1920.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali femminili di sollevamento pesi 1988

Campionati mondiali femminili di sollevamento pesi 1989

I Campionati mondiali femminili di sollevamento pesi 1989, 3ª edizione della manifestazione, si svolsero a Manchester dal 24 al 26 novembre, e furono gli ultimi ad essere considerati validi anche come 2ª campionati europei femminili di sollevamento pesi; in precedenza, si tenne anche la 62ª edizione maschile dei campionati, che si svolsero in una sede diversa, ad Atene.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali femminili di sollevamento pesi 1989

Campionati mondiali femminili di sollevamento pesi 1990

I Campionati mondiali femminili di sollevamento pesi 1990, 4ª edizione della manifestazione, si svolsero a Sarajevo dal 26 maggio al 3 giugno; in seguito, si tenne anche la 63ª edizione maschile dei campionati, che si svolsero in una sede diversa, a Budapest.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali femminili di sollevamento pesi 1990

Campionati mondiali giovanili di sollevamento pesi

I Campionati mondiali giovanili di sollevamento pesi (IWF Youth World Championships) sono le competizioni che assegnano i titoli mondiali giovanili, riservata alla fascia d'età dai 14 ai 17 anni, nello sport del sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali giovanili di sollevamento pesi

Campionati mondiali giovanili di sollevamento pesi 2023

I Campionati mondiali giovanili di sollevamento pesi 2023 sono stati l'11ª edizione maschile e femminile della manifestazione e si sono svolti a Durazzo, in Albania, dal 25 marzo al 1º aprile 2023 al Pallati i Sportit Ramazan Njala.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali giovanili di sollevamento pesi 2023

Campionati mondiali juniores di sollevamento pesi

I Campionati mondiali juniores di sollevamento pesi (IWF Junior World Championships) sono le competizioni che assegnano i titoli mondiali juniores, riservata alla fascia d'età dai 18 ai 21 anni, nello sport del sollevamento pesi.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali juniores di sollevamento pesi

Campionati mondiali juniores di sollevamento pesi 2023

I Campionati mondiali juniores di sollevamento pesi 2023 sono stati la 48ª edizione maschile e la 28ª femminile della manifestazione e si sono svolti a Guadalajara, in Messico, dal 15 al 23 novembre 2023 al Foro de Halterofilia.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali juniores di sollevamento pesi 2023

Campionati mondiali maschili di sollevamento pesi 1987

I Campionati mondiali maschili di sollevamento pesi 1987, 61ª edizione della manifestazione, si svolsero a Ostrava dal 6 al 13 settembre; successivamente si tenne anche la 1ª edizione femminile dei campionati, che si svolsero in una sede diversa, a Daytona Beach.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali maschili di sollevamento pesi 1987

Campionati mondiali maschili di sollevamento pesi 1989

I Campionati mondiali maschili di sollevamento pesi 1989, 62ª edizione della manifestazione, si svolsero ad Atene dal 16 al 23 settembre, e furono gli ultimi ad essere considerati validi anche come 70ª campionati europei maschili di sollevamento pesi; successivamente si tenne anche la 3ª edizione femminile dei campionati, che si svolsero in una sede diversa, a Manchester.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali maschili di sollevamento pesi 1989

Campionati mondiali maschili di sollevamento pesi 1990

I Campionati mondiali maschili di sollevamento pesi 1990, 63ª edizione della manifestazione, si svolsero a Budapest dal 10 al 18 novembre; precedentemente si tenne anche la 4ª edizione femminile dei campionati, che si svolsero in una sede diversa, a Sarajevo.

Vedere Pesi massimi e Campionati mondiali maschili di sollevamento pesi 1990

Campionato italiano di pugilato

Il Campionato italiano di pugilato è la massima competizione pugilistica in Italia, organizzata dalla FPI e riservata ai pugili professionisti.

Vedere Pesi massimi e Campionato italiano di pugilato

Campionato italiano di pugilato Elite maschile

Il Campionato italiano di pugilato Elite è la massima competizione pugilistica dilettantistica Italiana, organizzata dalla FPI e riservata ai pugili dilettanti.

Vedere Pesi massimi e Campionato italiano di pugilato Elite maschile

Campionato italiano di pugilato professionisti maschile dei pesi massimi

Il Campionato italiano di pugilato pesi massimi organizzato dalla FPI, è la massima competizione pugilistica in Italia riservata ai pugili professionisti il cui peso è oltre i. Gli atleti vincitori si fregiano del titolo di campione d'Italia dei pesi massimi.

Vedere Pesi massimi e Campionato italiano di pugilato professionisti maschile dei pesi massimi

Campionato lineare

Il campionato lineare è un'espressione pugilistica sorta per la compresenza di più campioni mondiali nella stessa classe di peso e si trasmette solo battendo sul ring l'ultimo titolare indiscusso della classe di peso in questione.

Vedere Pesi massimi e Campionato lineare

Campioni del mondo dei pesi massimi di pugilato

Qui viene mostrata la cronolista dei campioni del mondo di pugilato, nella categoria pesi massimi, riconosciuti dalle maggiori federazioni mondiali.

Vedere Pesi massimi e Campioni del mondo dei pesi massimi di pugilato

Carl Williams (pugile)

Fu soprannominato "The Truth" ("La verità").

Vedere Pesi massimi e Carl Williams (pugile)

Cavalieri di Colombo

I Cavalieri di Colombo (Knights of Columbus, in lingua inglese) sono un'organizzazione cattolica di servizio fraterno. Fondata negli Stati Uniti nel 1882, è così chiamata in onore di Cristoforo Colombo.

Vedere Pesi massimi e Cavalieri di Colombo

Charles Martin

Soprannominato "Prince", è stato detentore del titolo mondiale IBF dei pesi massimi nel 2016.

Vedere Pesi massimi e Charles Martin

Charley Burley

Di padre nero e madre bianca, divenne professionista dal 1936. Iniziò come peso leggero, per poi passare ai welter. Spesso ha combattuto con pugili di categoria superiore, non solo pesi medi o mediomassimi ma nel suo record risulta addirittura una vittoria prima del limite contro il massimo J.D.

Vedere Pesi massimi e Charley Burley

Chris Byrd

Soprannominato "Rapid Fire", è stato detentore dei titoli mondiali IBF e WBO dei pesi massimi. Come pugile dilettante ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Barcellona 1992.

Vedere Pesi massimi e Chris Byrd

Christian Hammer

Nato come Cristian Ciocan e originario della Romania, cambia il suo nome al passaggio al pugilato professionistico nel 2008. Nel 2012 sconfigge Serdar Uysal per ko2 e conquista il vacante titolo tedesco dei pesi massimi; il mese successivo difende vittoriosamente la cintura contro Alexander Kahl.

Vedere Pesi massimi e Christian Hammer

Chuck Wepner

Soprannominato the Bayonne Brawler ("l'azzuffatore di Bayonne") e the Bayonne Bleeder ("il sanguinante di Bayonne"), fu un pugile di discreta fama e fisico imponente.

Vedere Pesi massimi e Chuck Wepner

Ciryl Gane

Combatte nella divisione dei pesi massimi per la promozione statunitense UFC, dove è stato il campione ad interim di categoria nel 2021.

Vedere Pesi massimi e Ciryl Gane

Clarence Hill

Nato nel 1951, originario di Bermuda, a 25 anni vinse un bronzo ai Giochi olimpici di nei pesi massimi, dove venne sconfitto in semifinale dal rumeno Mircea Șimon, poi argento.

Vedere Pesi massimi e Clarence Hill

Clemente Russo

È stato campione del mondo dei dilettanti a Chicago 2007 e Almaty 2013 e vicecampione olimpico a Pechino 2008 e a Londra 2012.

Vedere Pesi massimi e Clemente Russo

Cleveland Williams

Professionista nei pesi massimi dal dicembre 1951, combatté 33 incontri in poco più di due anni e mezzo. Li vinse tutti tranne una sola sconfitta con un avversario da lui successivamente battuto.

Vedere Pesi massimi e Cleveland Williams

Clifford Etienne

Soprannominato «The Black Rhino», è stato condannato ad una pena reclusiva di 105 anni. Nel 2005 fu infatti arrestato per una rapina a mano armata, il furto di un'automobile e il tentato omicidio di un poliziotto.

Vedere Pesi massimi e Clifford Etienne

Coppa del Mondo di sollevamento pesi 2024

La Coppa del Mondo di sollevamento pesi 2024 si è svolta a Phuket, in Thailandia, dal 31 marzo all'11 aprile 2024 al Phuket Rajabhat University Hall, ed è stato l'ultimo evento valido come torneo di qualificazione per i Giochi della XXXIII Olimpiade di Parigi del 2024.

Vedere Pesi massimi e Coppa del Mondo di sollevamento pesi 2024

Coppa Val Barker

La Coppa Val Barker, dal nome del pugile inglese Val Barker, viene consegnata ogni quattro anni, al termine dei Giochi olimpici, al pugile considerato tecnicamente migliore durante la competizione.

Vedere Pesi massimi e Coppa Val Barker

Corrie Sanders

Soprannominato "The Sniper" ("il cecchino"), in carriera disputò 46 incontri da professionista, vincendone 42 (di cui 31 per K.O.) e perdendone 4 (tutti per K.O.), diventando anche campione mondiale WBU e WBO, in: BBC, 8/3/2003, in Eurosport, 23 set 2012, in: SuperSport, 23-09-2012Schmieder, Jürgen,, in: Süddeutsche Zeitung, 23.09.2012, in: Sowetan Live, 23-09-2012.

Vedere Pesi massimi e Corrie Sanders

Cory Spinks

Fa parte di una nota famiglia di pugili: è il figlio di Leon Spinks, ex campione del mondo dei pesi massimi. Cory è nato cinque giorni dopo che suo padre sconfisse Muhammad Ali per la corona mondiale dei massimi nel 1978.

Vedere Pesi massimi e Cory Spinks

Costas Philippou

Ha combattuto nella categoria dei pesi medi per l'organizzazione statunitense UFC.

Vedere Pesi massimi e Costas Philippou

Creed II

Creed II è un film del 2018 diretto da Steven Caple Jr.. La pellicola, con protagonisti Michael B. Jordan e Sylvester Stallone, è il sequel del film del 2015 Creed - Nato per combattere, spin-off della saga di Rocky Balboa, e riprende alcuni personaggi e vicende di Rocky IV (1985).

Vedere Pesi massimi e Creed II

Dan Severn

È noto principalmente per i suoi successi nei primi tornei della UFC, nella quale ha anche vinto il titolo Superfight, sebbene abbia lottato in diverse promozioni di MMA e di wrestling professionistico tra cui King of the Cage, Pride, Cage Rage, WEC, RINGS e World Wrestling Federation.

Vedere Pesi massimi e Dan Severn

Daniel Betti

Nato nel 1978 a Foligno, in provincia di Perugia, gareggiava nella classe di peso dei pesi massimi (91 kg). A 26 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di, nei pesi massimi, uscendo agli ottavi di finale, battuto per RSC dal bielorusso Viktar Zueŭ, poi argento, a causa della rottura del crociato anteriore durante il match.

Vedere Pesi massimi e Daniel Betti

Daniel Dubois

Soprannominato "Dynamite" oppure "Triple D", si segnala a livello regionale alla fine degli anni duemiladieci con la vittoria del titolo inglese, europeo WBO e del Commonwealth dei pesi massimi.

Vedere Pesi massimi e Daniel Dubois

Daniel Ghiță

È sotto contratto con la prestigiosa promozione singaporiana Glory nella quale ha combattuto per il titolo dei pesi massimi nel 2014 venendo sconfitto da Rico Verhoeven, ed è stato finalista nei tornei dei pesi massimi del 2012 e del 2013, perdendo rispettivamente contro Semmy Schilt e Rico Verhoeven; per i ranking dell'organizzazione è il contendente numero 1 tra i pesi massimi.

Vedere Pesi massimi e Daniel Ghiță

Daniel Mendoza

Mendoza è considerato il primo pugile ad aver inserito la scienza nella nobile arte. Nel 1990 il suo nome è stato inserito di diritto nell'International Boxing Hall of Fame.

Vedere Pesi massimi e Daniel Mendoza

Daniela Castrignanò

Nata a Lecce nel 1980, inizia a praticare il taekwondo a 10 anni. Ottiene i primi risultati importanti già a 16 anni, nel 1996, quando vince il bronzo sia agli Europei giovanili di Zagabria sia ai Mondiali giovanili di Barcellona, entrambi nella categoria +67 kg (pesi massimi).

Vedere Pesi massimi e Daniela Castrignanò

Danny Williams (pugile)

Soprannominato "The Brixton Bomber", è stato campione britannico e del Commonwealth dei pesi massimi. È noto in particolare per aver sconfitto Mike Tyson tramite KO nel luglio 2004, il che gli ha dato la possibilità di affrontare senza successo il campione del mondo WBC Vitalij Klyčko.

Vedere Pesi massimi e Danny Williams (pugile)

Dante Canè

Cominciò la sua carriera negli anni cinquanta nella società Sempre Avanti di Bologna. È stato campione italiano novizi nei pesi massimi nel 1959.

Vedere Pesi massimi e Dante Canè

David Adeleye

Combatte nella categoria dei pesi massimi.

Vedere Pesi massimi e David Adeleye

David Haye

Soprannominato "The Hayemaker", ha vinto titoli mondiali in due categorie di peso. Segnalatosi come uno dei migliori pugili della sua generazione, Haye è stato il primo britannico a raggiungere le finali dei campionati mondiali di pugilato dilettanti, dove ha vinto una medaglia d'argento nel 2001.

Vedere Pesi massimi e David Haye

David Tua

Dopo il bronzo olimpico a Barcellona passò nei professionisti arrivando nel 2000 a combattere per il titolo risultando sconfitto da Lennox Lewis.

Vedere Pesi massimi e David Tua

Dennis Alexio

Alexio nacque e trascorse la sua gioventù a Vacaville, in California. Ha dichiarato di avere rifiutato un'offerta per giocare a baseball con i Los Angeles Dodgers.

Vedere Pesi massimi e Dennis Alexio

Denny Moyer

Denny Moyer nasce in una famiglia cattolica di pugili. Insieme al fratello minore Phil è introdotto alla boxe dallo zio, Tommy Moyer, due volte avversario di Sugar Ray Robinson nella categoria dilettanti.

Vedere Pesi massimi e Denny Moyer

Deontay Wilder

Da professionista è stato campione del mondo WBC dal 2015 a 2020. Soprannominato "The Bronze Bomber", nome affibbiatogli in memoria di Joe Louis (il cui soprannome era "The Brown Bomber"), è stato il campione del mondo dei pesi massimi versione WBC dal 2015 al 2020 fino a quando fu detronizzato da Tyson Fury il 22 febbraio 2020.

Vedere Pesi massimi e Deontay Wilder

Deontay Wilder vs. Tyson Fury III

Deontay Wilder vs. Tyson Fury III è stato un incontro di pugilato disputatosi il 9 ottobre 2021 presso la T-Mobile Arena di Paradise, Nevada, negli Stati Uniti d'America.

Vedere Pesi massimi e Deontay Wilder vs. Tyson Fury III

Dereck Chisora

Soprannominato Del Boy, è stato campione britannico, del Commonwealth ed europeo dei pesi massimi.

Vedere Pesi massimi e Dereck Chisora

Dillian Whyte

Soprannominato "The Villain" oppure "The Body Snatcher" è per ben due volte campione WBC ad interim dei massimi. In passato è stato campione britannico dei pesi massimi dal 2016 al 2017 e anche campione nel kickboxing, avendo detenuto il titolo britannico BIKMA dei supermassimi e quello K1 europeo.

Vedere Pesi massimi e Dillian Whyte

Domenico Adinolfi

Guascone e bizzarro personaggio della boxe italiana, Domenico Adinolfi nasce da una famiglia molto numerosa e di umili origini.

Vedere Pesi massimi e Domenico Adinolfi

Don Fullmer

Fullmer nacque in Utah da una famiglia appartenente alla comunità dei Mormoni e fu cresciuto come membro della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni.

Vedere Pesi massimi e Don Fullmer

Don King

Noto per la sua personalissima acconciatura e per il suo carattere controverso, Don King ha organizzato innumerevoli incontri storici, come il Rumble in the Jungle che ha visto lo scontro tra Foreman e Ali nel 1974, il Thrilla in Manila nel 1975, il terzo storico incontro tra Muhammad Ali e Joe Frazier, e più recentemente "The Fight Of The Millennium", tra Óscar de la Hoya e Tito Trinidad nel 1999 e l'incontro di riunificazione del titolo mondiale dei pesi medi tra Bernard Hopkins e Felix Trinidad nel 2001, dove in palio c'erano le cinture WBA, WBC ed IBF.

Vedere Pesi massimi e Don King

Donata Burgatta

Nata a Milano nel 1973, ha iniziato a praticare judo a 11 anni. Durante la carriera agonistica ha combattuto nei pesi massimi o nella classe open.

Vedere Pesi massimi e Donata Burgatta

Doug Jones (pugile)

Si è avvicinato al pugilato all'età di 19 anni mentre prestava servizio nell'aeronautica statunitense.

Vedere Pesi massimi e Doug Jones (pugile)

Dwight Muhammad Qawi

Pugile afroamericano, Dwight Braxton è nato a Baltimora, nel Maryland, ma è cresciuto a Camden (New Jersey). In giovane età frequentò la criminalità e fu condannato per rapina a mano armata.

Vedere Pesi massimi e Dwight Muhammad Qawi

Earnie Shavers

Conosciuto come uno dei migliori pugili degli anni settanta, la rivista Ring Magazine lo ha classificato al 10º posto in un proprio elenco dei primi 100 picchiatori di ogni epoca.

Vedere Pesi massimi e Earnie Shavers

Ed Sanders (pugile)

Fu medaglia d'oro alle Olimpiadi di Helsinki 1952 nella categoria dei pesi massimi.

Vedere Pesi massimi e Ed Sanders (pugile)

Eddie Chambers

Soprannominato "Fast" ("veloce"), Chambers iniziò a combattere da professionista nel 2000 all'età di 18 anni. Nei primi cinque anni di carriera, incontrò pugili sconosciuti fino a quando salì di livello nel 2005 combattendo contro pugili di valore come Ross Puritty e Robert Hawkins.

Vedere Pesi massimi e Eddie Chambers

Eddie Machen

Professionista dal 1955, ha subito infilato una serie di 24 incontri consecutivi, tutti vinti. Tra essi, la duplice vittoria ai punti sull’ex campione del mondo dei pesi mediomassimi Joey Maxim, al limite della categoria superiore.

Vedere Pesi massimi e Eddie Machen

Egor Mechoncev

Ha studiato presso la Università Federale degli Urali di Ekaterinburg, nell'Istituto di Educazione Fisica, Sport e Politiche della Gioventù (Institute of Physical Education, Sport and Youth Policy, IPESYP).

Vedere Pesi massimi e Egor Mechoncev

Elvis Sinosic

In più di dieci anni di carriera ha lottato per alcune delle più importanti organizzazioni di MMA al mondo quali Pancrase ed UFC nella quale è stato un contendente al titolo dei pesi mediomassimi nel 2001, venendo sconfitto dall'allora campione in carica Tito Ortiz.

Vedere Pesi massimi e Elvis Sinosic

Emmanuel Izonritei

Partecipò ai Giochi olimpici del 2004 per la Nigeria, dove ha perso contro il pugile siriano Nasser Al-Shami, che alla fine vinse la medaglia di bronzo.

Vedere Pesi massimi e Emmanuel Izonritei

Eric Esch

Esch nacque ad Atlanta, Georgia, ma si trasferì all'età di 4 anni a St. Johns, Michigan con la sua famiglia, prima di trasferirsi nuovamente ad 11 anni a Jasper, Alabama. Ha avuto un'infanzia difficile; la madre morì quando aveva 8 anni ed egli era spesso vittima del bullismo a scuola, per via del peso.

Vedere Pesi massimi e Eric Esch

Erislandy Savón

Ha vinto il titolo di campione dei pesi supermassimi ai Campionati Mondiali Giovanili del 2008 e i Campionati Panamericani di Pugilato di Messico 2009.

Vedere Pesi massimi e Erislandy Savón

Erminio Spalla

Fu il primo pugile italiano a conquistare il titolo di Campione europeo, negli anni venti. Era il fratello minore di Giuseppe Spalla, anch'egli pugile.

Vedere Pesi massimi e Erminio Spalla

Ernie Schaaf

Già sfidante al titolo mondiale dei pesi mediomassimi, cadde in coma sotto i pugni di Primo Carnera e morì pochi giorni dopo.

Vedere Pesi massimi e Ernie Schaaf

Ernie Terrell

Professionista dal 1957, nei primi 27 match conseguì soltanto tre sconfitte ai punti, tutte per decisione contrastata. Il 3 aprile 1962, a Houston, perse per knock-out tecnico dal quotato Cleveland Williams.

Vedere Pesi massimi e Ernie Terrell

Estelle Taylor

Attiva principalmente nel periodo del muto, come molte dive dell'epoca fece parlare di sé anche per la vita sentimentale, in particolare per i tre matrimoni, il secondo dei quali con il pugile Jack Dempsey, campione dei pesi massimi tra il 1919 e il 1926.

Vedere Pesi massimi e Estelle Taylor

Evan Tanner

È stato campione dei pesi medi UFC e campione dei pesi massimi Unified Shoot Wrestling Federation, nonché il primo statunitense a vincere il torneo Pancrase Neo-Blood di Tokyo.

Vedere Pesi massimi e Evan Tanner

Evander Holyfield

È considerato come uno dei pesi massimi e massimi leggeri più forti di sempre. Capace di diventare campione del mondo delle due categorie rispettivamente nel 1990 e 1988.

Vedere Pesi massimi e Evander Holyfield

Evander Holyfield vs. Mike Tyson

L'incontro di pugilato tra Mike Tyson ed Evander Holyfield si disputò all' MGM Grand di Las Vegas, il 9 novembre 1996. Considerato tra i migliori incontri del pugilato moderno, fu vinto da Evander Holyfield per TKO.

Vedere Pesi massimi e Evander Holyfield vs. Mike Tyson

Evander Holyfield vs. Mike Tyson (1997)

Evander Holyfield vs. Mike Tyson è stato un incontro di pugilato tra Evander Holyfield e Mike Tyson, disputato il 28 giugno 1997 presso la MGM Grand Arena di Las Vegas, valevole per l'assegnazione del titolo dei pesi massimi WBA.

Vedere Pesi massimi e Evander Holyfield vs. Mike Tyson (1997)

Evgenij Tiščenko

Ancora giovanissimo si è imposto a livello mondiale vincendo la medaglia d'oro alla XXVII Universiade e quella d'argento ai Campionati mondiali dilettanti, entrambe nel 2013.

Vedere Pesi massimi e Evgenij Tiščenko

Ezzard Charles

Professionista dal 1940, si mise in luce l'anno dopo battendo l'anziano ex campione del mondo dei pesi medi Teddy Yarosz.

Vedere Pesi massimi e Ezzard Charles

Fabio Magrini

Nato nel 1965 a Bussolengo, in provincia di Verona, gareggiava nella classe di peso dei pesi massimi (110 kg). A 22 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di, nei 110 kg, chiudendo 9º con 370 kg totali alzati, dei quali 160 nello strappo e 210 nello slancio.

Vedere Pesi massimi e Fabio Magrini

Fabio Tuiach

Cresciuto a Trieste, comincia a praticare la boxe a 16 anni sotto la guida dell'ex campione d'Italia dei pesi piuma Nevio Carbi.

Vedere Pesi massimi e Fabio Tuiach

Fabrício Werdum

Combatte nella categoria dei pesi massimi per l'organizzazione statunitense UFC, nella quale è stato campione di categoria dal 2015 al 2016.

Vedere Pesi massimi e Fabrício Werdum

Fatal Fury 2

è un videogioco arcade del 1992 sviluppato da SNK. Secondo capitolo della serie Fatal Fury, il picchiaduro ad incontri è stato pubblicato su Neo Geo come il precedente Fatal Fury (1991) prima di essere convertito per diverse piattaforme tra cui Super Nintendo Entertainment System e Sega Mega Drive.

Vedere Pesi massimi e Fatal Fury 2

Fatal Fury 3

è un videogioco arcade di tipo picchiaduro a incontri sviluppato e pubblicato nel 1995 dalla SNK Playmore. È il terzo capitolo della serie Fatal Fury iniziata nel 1991, e viene riproposta la stessa generazione di lottatori con un massiccio cambio di personaggi e una nuova storyline, che riporta il gioco dal tema internazionale di Fatal Fury 2 a South Town; inoltre sono state apportate notevoli e innovative modifiche al gameplay e sono presenti diversi elementi mistici e sovrannaturali.

Vedere Pesi massimi e Fatal Fury 3

Félix Savón

Félix Savón, soprannominato "El Líder Máximo", nella sua lunga carriera si è aggiudicato 19 titoli internazionali: ai tre titoli olimpici e sei titoli mondiali vanno aggiunti, infatti, anche i tre ai Giochi panamericani (1987, 1991 e 1995), i quattro ai Giochi centramericani e caraibici (1986, 1990, 1993 e 1998) e i tre ai Goodwill Games (1990, 1994 e 1998).

Vedere Pesi massimi e Félix Savón

Festival Rocky Marciano

Il Festival Rocky Marciano (talvolta riportato come Premio Rocky Marciano o Premio Marciano) è una manifestazione sportiva culturale che ha luogo ogni anno in Italia nel comune abruzzese di Ripa Teatina (CH), dal 2005.

Vedere Pesi massimi e Festival Rocky Marciano

Floyd Patterson

Floyd Patterson ebbe un'ottima carriera amatoriale, sfidò Richard Hill nella finale dei pesi medi del Golden Gloves dello Stato di New York nel 1951, vinse il prestigioso torneo.

Vedere Pesi massimi e Floyd Patterson

Floyd Patterson vs Sonny Liston I

Floyd Patterson vs Sonny Liston I è stato uno storico incontro di pugilato, disputatosi il 25 settembre 1962 a Chicago. Vide la sconfitta dell'allora campione dei pesi massimi Floyd Patterson, contro lo sfidante Sonny Liston.

Vedere Pesi massimi e Floyd Patterson vs Sonny Liston I

Forrest Griffin

È stato campione dei pesi mediomassimi UFC nel 2008, quando vinse il titolo contro Quinton "Rampage" Jackson per poi perderlo contro Rashad Evans.

Vedere Pesi massimi e Forrest Griffin

Francesco Botticini

Egli dimostrò sin dagli esordi di essere un artista capace, la cui opera riflette l'interesse e l'influenza di molte delle maggiori personalità artistiche del Rinascimento fiorentino, tra cui particolarmente quelle di Andrea del Verrocchio, Sandro Botticelli, Filippino Lippi, Antonio del Pollaiolo.

Vedere Pesi massimi e Francesco Botticini

Francesco Cavicchi

Campione italiano dilettanti dei massimi a Trieste nel 1952 (5 matches in azzurro) Franco Cavicchi esordì al professionismo nello stesso anno a Bologna.

Vedere Pesi massimi e Francesco Cavicchi

Francesco Damiani

Si è laureato Campione italiano dei pesi massimi per tre anni consecutivi (1978-1979 e 1980). Grazie a questi risultati fu convocato a rappresentare l'Italia alle Olimpiadi di Mosca 1980.

Vedere Pesi massimi e Francesco Damiani

Francesco De Piccoli

Guardia destra; da dilettante è stato due volte campione italiano, campione del mondo militari 1960 e medaglia d'oro ai giochi olimpici di Roma del 1960.

Vedere Pesi massimi e Francesco De Piccoli

Francesco Mercoli

Nato nel 1894 a Milano, gareggiava nella classe di peso dei pesi massimi (+82.5 kg). A 34 anni partecipò ai Giochi olimpici di, nei pesi massimi, chiudendo 10º con 327.5 kg totali alzati, dei quali 102.5 nella distensione lenta, 100 nello strappo e 125 nello slancio.

Vedere Pesi massimi e Francesco Mercoli

Francesco Pianeta

Originario della Calabria, a 6 anni emigrò in Germania con la famiglia. Prima di dedicarsi al pugilato, praticò il muay thai con il record di 9 vittorie e 1 sconfitta.

Vedere Pesi massimi e Francesco Pianeta

Francisco Filho

Filho ha fatto il suo debutto professionale al K-1 il 20 luglio 1997, al K-1 Dreams 1997, combattendo il combattente Andy Hug.

Vedere Pesi massimi e Francisco Filho

Francois Botha

Ex campione dei pesi massimi WBF tra il 2007 e il 2009, è soprannominato The White Buffalo. Ha combattuto anche nel circuito K-1 di kickboxing, ottenendo importanti vittorie su Jérôme Le Banner, Peter Aerts e Kaoklai Kaennorsing; ha inoltre preso parte ad un incontro di MMA, venendo sconfitto dall'ex judoka Yoshihiro Akiyama.

Vedere Pesi massimi e Francois Botha

Frank Bruno

Soprannominato "True Bit", è stato campione d'Europa dei pesi massimi nel 1985, sfidante al titolo mondiale dei massimi nel 1986, 1989 e 1993.

Vedere Pesi massimi e Frank Bruno

Frank Gore

Gore ha giocato la maggior parte della sua carriera con i San Francisco 49ers e ha detenuto il record per un running back per il maggior numero di gare disputate (241) e terzo migliore per yard corse (16.000).

Vedere Pesi massimi e Frank Gore

Frank Mir

Combatte nella divisione dei pesi massimi per la promozione statunitense Bellator MMA. Fino al 2017 è stato sotto contratto con la UFC, nella quale è stato campione di categoria nel 2004 lasciando poi la cintura vacante a causa di un brutto incidente con la moto; è stato anche campione ad interim nel 2008.

Vedere Pesi massimi e Frank Mir

Frankie Campbell

A 20 anni tramutò il nome in Frankie Campbell, sia per nascondere alla madre l'attività pugilistica, sia per attrarre a sé i numerosi fan della boxe presenti in città, di origine scozzese e irlandese.

Vedere Pesi massimi e Frankie Campbell

Gökhan Saki

È stato campione dei pesi mediomassimi nella prestigiosa promozione Glory, risultato raggiunto nel 2014 con la vittoria del torneo Light Heavyweight World Championship Tournament ai danni del rivale Tyrone Spong, il titolo è stato reso vacante a seguito di inattività protrattasi per oltre un anno.

Vedere Pesi massimi e Gökhan Saki

Gene Tunney

Di origini irlandesi, sua madre Mary Lydon emigrò negli Stati Uniti da Gorthgarve, presso Kiltimagh, dopo una carestia. Si stabilì a New York City dove incontrò John Tunney, anch'egli proveniente da Kiltimagh.

Vedere Pesi massimi e Gene Tunney

George Chuvalo

Nato in Canada da genitori croato-bosniaci (in famiglia era chiamato Jure), Chuvalo fu campione canadese dei dilettanti nel 1955.

Vedere Pesi massimi e George Chuvalo

George Foreman

Soprannominato Big George, fu protagonista di una singolare e lunghissima carriera – protrattasi dal 1969 al 1977 e dal 1987 al 1997 – nel corso della quale fu due volte campione del mondo dei pesi massimi.

Vedere Pesi massimi e George Foreman

George Godfrey

La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo. La rivista Ring Magazine lo ha inserito nel proprio elenco dei primi 100 puncher di ogni epoca.

Vedere Pesi massimi e George Godfrey

Georges Carpentier

Soprannominato "L'uomo dall'orchidea", gareggiò principalmente tra i pesi mediomassimi e i pesi massimi e la sua carriera si svolse tra il 1908 e il 1926.

Vedere Pesi massimi e Georges Carpentier

Germano Valsecchi

Germano Valsecchi, da dilettante, combatte nei pesi welter. Nel 1968, a Cecina, è medaglia d'argento nel Campionato italiano sconfitto in finale dal futuro olimpionico Damiano Lassandro.

Vedere Pesi massimi e Germano Valsecchi

Gerrie Coetzee

Professionista dal 1974, il 16 agosto 1976 conquistò il titolo sudafricano dei pesi massimi battendo per squalifica Mike Schutte.

Vedere Pesi massimi e Gerrie Coetzee

Giacomo Bozzano

Iniziò a praticare il pugilato presso l'allora palestra Aurora Chiavari, oggi "Tito Copello", di Chiavari, dove si allenò per quasi tutta la sua carriera ed oltre.

Vedere Pesi massimi e Giacomo Bozzano

Giacomo Di Segni

Di origine ebraica, nacque a Roma nel ghetto a Sant'Angelo in Pescheria. Si avvicina al pugilato frequentando la palestra Audace.

Vedere Pesi massimi e Giacomo Di Segni

Gino Corradini (sollevatore)

Nato a Magrè sulla Strada del Vino, in Alto Adige, nel 1941, gareggiava nella classe di peso dei 110 kg (pesi massimi). A 27 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di, nei pesi massimi-leggeri (82.5 kg), valide anche come campionato mondiale, terminando al 12º posto, con 427.5 kg alzati, dei quali 145 nella distensione lenta, 117.5 nello strappo e 165 nello slancio.

Vedere Pesi massimi e Gino Corradini (sollevatore)

Giochi della XVIII Olimpiade

I Giochi della XVIII Olimpiade (in giapponese), noti anche come Tokyo 1964, si sono svolti a Tokyo, in Giappone, dal 10 al 24 ottobre 1964.

Vedere Pesi massimi e Giochi della XVIII Olimpiade

Giorgio Bambini

Allievo di Tito Rodinetti, ha ottenuto notevoli successi soprattutto nella categoria dei dilettanti. Ha conquistato quattro volte il titolo italiano dei pesi massimi, battendo, nel 1965, 1966 e 1967, il bresciano Mario Baruzzi e, nel 1968, Aldo Piccinali, sempre ai punti.

Vedere Pesi massimi e Giorgio Bambini

Giovanni De Luca (pugile)

Cresciuto nella Boxe Vesuviana di Torre Annunziata, nel 1974 vince il titolo italiano dilettanti contro Vincenzo Pesapane. Combatte per la prima volta da pugile professionista il 31 luglio 1976, contro Angelo Visini vincendo ai punti in 6 riprese.

Vedere Pesi massimi e Giovanni De Luca (pugile)

Girolamo Di Stolfo

Era noto per aver interpretato il ruolo di Crapanzano in Così è la vita, quello del buttafuori Jimmy nel quiz Avanti un altro! e per essere stato il responsabile della security presso la casa del Grande Fratello.

Vedere Pesi massimi e Girolamo Di Stolfo

Giuseppe Giunta

Nato nel 1973 a Catania, gareggiava nella lotta greco-romana, nella classe di peso dei pesi massimi (100 kg) o dei pesi supermassimi (130 kg).

Vedere Pesi massimi e Giuseppe Giunta

Giuseppe Migliari

Nasce a Ferrara e inizia giovanissimo a praticare il pugilato. Noto sin da piccolo con il soprannome di Gigi, Migliari è alto e robusto; entra nella palestra estense della Sempre Avanti Vigor diretta dal maestro Imo Durelli.

Vedere Pesi massimi e Giuseppe Migliari

Giuseppe Spalla

Fratello del più noto Erminio Spalla, che nel 1923 conquistò il titolo di Campione europeo, Giuseppe Spalla combatté in Italia e all'estero e per una decina di anni fu attivo sui ring internazionali.

Vedere Pesi massimi e Giuseppe Spalla

Glory (kickboxing)

Glory è una federazione asiatica di kickboxing fondata nel 2012. I membri fondatori sono la S.a.p.a. Total Sport Asia e due fra i più importanti membri della Glory Sports International: Pierre Andurand (attuale presidente) e Marcus Luer.

Vedere Pesi massimi e Glory (kickboxing)

Golden Glory

La Golden Glory è un'accademia di kickboxing, muay thai e arti marziali miste fondata nel 1999 a Breda, Paesi Bassi da Bas Boon, Cor Hemmers, Ron Nyqvist e Frederico Lapenda.

Vedere Pesi massimi e Golden Glory

Gorizia

Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Pesi massimi e Gorizia

Greg Maluma

Greg Maluma ha iniziato a praticare arti marziali in giovane età quando era al liceo. Ha iniziato a prendere parte a competizioni locali all'età di quattordici anni, il che lo ha reso abbastanza esperto da iniziare a competere in eventi nazionali come il Japanese Ambassador Karate Tournament e ha vinto il suo primo bronzo nel 2014 prima di essere selezionato per far parte della squadra nazionale di karate dello Zambia.

Vedere Pesi massimi e Greg Maluma

Gregorio Peralta

Combatté nei pesi massimi e mediomassimi, negli anni cinquanta, sessanta e settanta.

Vedere Pesi massimi e Gregorio Peralta

Guglielmo Spinello

Nato nel 1951 a Piove di Sacco, in provincia di Padova, a 17 anni è stato Campione italiano novizi (1968). Passato alla categoria dei dilettanti ha vinto tre volte il titolo nazionale, nel 1970 a Sassari, nel 1971 a Udine e nel 1972 a Roma, nei pesi mediomassimi.

Vedere Pesi massimi e Guglielmo Spinello

Guido Trane

Soprannominato popolarmente Guidone, esordisce tra i professionisti il 24 settembre 1980 con un pareggio contro Alessandro Casanova a Fiuggi.

Vedere Pesi massimi e Guido Trane

Guido Vianello

Nel giugno 2016 vince il torneo mondiale di qualificazione olimpica dei pesi supermassimi, conquistando l'accesso ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro, succedendo nelle presenze ai Giochi olimpici a Roberto Cammarelle che ha abbandonato il pugilato ad aprile 2016.

Vedere Pesi massimi e Guido Vianello

Gus Lesnevich

Campione del mondo dei pesi mediomassimi dal 1941 al 1948.

Vedere Pesi massimi e Gus Lesnevich

Harold Johnson (pugile)

Afroamericano, nacque a Manayunk, un quartiere nord di Filadelfia. Divenne professionista nel 1946, a diciotto anni. Dopo ventiquattro match tutti vinti subì la prima sconfitta di fronte ai pugni del grande Archie Moore, nel 1949.

Vedere Pesi massimi e Harold Johnson (pugile)

Harry Greb

Soprannominato "The Pittsburgh Windmill" ("La turbina di Pittsburgh"), nel corso della sua breve ma intensissima carriera combatté un totale di 298 incontri divenendo campione americano dei pesi mediomassimi dal 1922 al 1923 e campione lineare dei pesi medi dal 1923 al 1926.

Vedere Pesi massimi e Harry Greb

Harry Wills

La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.

Vedere Pesi massimi e Harry Wills

Hasim Rahman

Divenuto campione mondiale con una sorprendente vittoria su Lennox Lewis nel 2001, venne duramente sconfitto dallo stesso Lewis nella rivincita.

Vedere Pesi massimi e Hasim Rahman

Henry Cooper

Ha iniziato la sua carriera nel 1949 come dilettante allEltham Amateur Boxing Club. Dopo aver prestato servizio in marina per due anni, rappresentò la Gran Bretagna alle Olimpiadi del 1952 nella categoria dei mediomassimi.

Vedere Pesi massimi e Henry Cooper

Henry Tillman

Ha vinto la medaglia d'oro ai giochi olimpici estivi di Los Angeles 1984 nella categoria pesi massimi, battendo in semifinale l'italiano Angelo Musone e in finale il canadese Willie deWit.

Vedere Pesi massimi e Henry Tillman

Hughie Fury

Come dilettante ha rappresentato l'Inghilterra ai campionati mondiali giovanili del 2012, conquistando una medaglia d'oro nei pesi supermassimi e divenendo il primo britannico a riuscirci.

Vedere Pesi massimi e Hughie Fury

Hussein Ishaish

È fratello maggiore di Zeyad Ishaish, anche lui pugile di caratura internazionale. Ha rappresentato la ai Giochi olimpici estivi di ed è stato portabandiera alla cerimonia d'apertura.

Vedere Pesi massimi e Hussein Ishaish

Igor Jurković

Attualmente è sotto contratto con la promozione singaporiana di kickboxing Glory; per i ranking ufficiali è il contendente numero 8 nella divisione dei pesi mediomassimi.

Vedere Pesi massimi e Igor Jurković

Ike Ibeabuchi

Soprannominato "The President", fu una delle più grandi promesse dei pesi massimi degli ultimi anni novanta. Massiccio pugile dotato di velocità e potenza, salì alla ribalta internazionale dopo aver sconfitto pugili del calibro di David Tua e Chris Byrd.

Vedere Pesi massimi e Ike Ibeabuchi

Il gigante di Boston

Il gigante di Boston è una pellicola biografica del 1945 sulla vita del grande pugile statunitense John L. Sullivan, celebre per essere stato il primo campione dei pesi massimi nell'ultimo incontro disputato a mani nude nel 1882.

Vedere Pesi massimi e Il gigante di Boston

Il sentiero della gloria

Il sentiero della gloria (Gentleman Jim) è un film del 1942 diretto da Raoul Walsh. La sceneggiatura di Vincent Lawrence e Horace McCoy si basa sulla biografia (romanzata) di James J. Corbett, campione del mondo dei pesi massimi dal 1892 al 1897, riconosciuto dall'International Boxing Hall of Fame come uno dei più grandi pugili di tutti i tempi.

Vedere Pesi massimi e Il sentiero della gloria

Ingemar Johansson

Campione d'Europa dei pesi massimi alla fine degli anni cinquanta e del mondo dal 1959 al 1960.

Vedere Pesi massimi e Ingemar Johansson

International Boxing Federation

La Federazione internazionale del pugilato,, nota anche con l'acronimo IBF, è un'organizzazione professionistica di pugilato, che patrocina il campionato del mondo IBF e sancisce le gare ufficiali.

Vedere Pesi massimi e International Boxing Federation

International Boxing Organization

L'International Boxing Organization (IBO) è un'organizzazione professionistica di pugilato che sancisce incontri valevoli per il titolo mondiale e altri titoli minori.

Vedere Pesi massimi e International Boxing Organization

Iran Barkley

Fratello di Yvonne Barkley, lottatrice professionista negli anni 70, fu da questa convinto a intraprendere la carriera pugilistica.

Vedere Pesi massimi e Iran Barkley

Irina Sineckaja

Allenata da Viktor Lisicyn, è tra i pugili più titolati al mondo, avendo vinto tre ori, un argento e un bronzo ai mondiali, mentre agli europei ha conquistato cinque medaglie d'oro e una d'argento.

Vedere Pesi massimi e Irina Sineckaja

Israel Adesanya

Combatte nella divisione dei pesi medi per la promozione statunitense UFC, nella quale è stato due volte campione di categoria.

Vedere Pesi massimi e Israel Adesanya

It's Showtime

It's Showtime è stata una federazione europea di kickboxing e arti marziali miste con sede ad Amsterdam, Paesi Bassi. È stata fondata nel 1998 e ha tenuto il suo primo spettacolo nel 1999 e l'ultimo alla fine del 2012.

Vedere Pesi massimi e It's Showtime

Italia Thunder

L'Italia Thunder, fino all'edizione 2013-2014 Dolce & Gabbana Italia Thunder, è stata una squadra di pugilato che ha preso parte al campionato mondiale delle World Series of Boxing.

Vedere Pesi massimi e Italia Thunder

Ivan Jarygin

Tra il 1970 e il 1976 ha vinto tutte le competizioni internazionali alle quali partecipò, ad eccezione dei campionati europei del 1970 e del 1974, dove si è piazzato al secondo posto.

Vedere Pesi massimi e Ivan Jarygin

Ivan Prebeg

Nato a Josipdol, un paesino dell'entroterra di Fiume, si trasferì con la famiglia a Zagabria, dove conseguì il diploma di elettrotecnico.

Vedere Pesi massimi e Ivan Prebeg

Jack Dempsey

Fu scoperto nel 1918 dall'allenatore Jack Kearns. Ogni sua azione era organizzata in improvvise e devastanti combinazioni di colpi.

Vedere Pesi massimi e Jack Dempsey

Jack Johnson (pugile)

Nato da una famiglia di ex schiavi della regione di Galveston, in Texas, iniziò la sua carriera da pugile combattendo nelle battle royal, ossia gli incontri d'intrattenimento tra neri per un pubblico di bianchi.

Vedere Pesi massimi e Jack Johnson (pugile)

Jack O'Halloran

O'Halloran nacque a Philadelphia, in Pennsylvania. Conosciuto come "l'irlandese", combatté nella categoria dei pesi massimi dal 1966 al 1974, e rimase imbattuto per i suoi primi 16 incontri professionistici.

Vedere Pesi massimi e Jack O'Halloran

Jack Sharkey

Nato nello stato di New York da una famiglia di origine lituana, Sharkey si trasferì a Boston ancora ragazzo. Professionista dal 29 gennaio 1924, nemmeno due anni dopo batté ai punti in 10 riprese il fortissimo George Godfrey.

Vedere Pesi massimi e Jack Sharkey

Jake Paul

Come attore, ha interpretato Dirk Mann nella serie Bizaardvark su Disney Channel. Nel corso della sua carriera, Paul è diventato oggetto di numerose controversie a causa del suo comportamento, tra cui acrobazie rischiose, comportamenti sessualmente allusivi e presenza di materiale inappropriato per l'età di YouTube, essere licenziato da Disney Channel e accusato di violazione di domicilio e assemblea illecita.

Vedere Pesi massimi e Jake Paul

James Douglas (pugile)

È principalmente noto per essere stato il primo pugile in grado di sconfiggere Mike Tyson, vittoria avvenuta per KO in un match nel quale Douglas era nettamente sfavorito secondo i pronostici.

Vedere Pesi massimi e James Douglas (pugile)

James J. Braddock

Braddock nacque a Hell's Kitchen, un sobborgo di Manhattan a un paio di isolati dal Madison Square Garden, l'arena che lo avrebbe reso famoso.

Vedere Pesi massimi e James J. Braddock

James J. Corbett

Campione del mondo dei pesi massimi dal 1892 al 1897, la International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.

Vedere Pesi massimi e James J. Corbett

James J. Jeffries

Campione del mondo dei pesi massimi dal 1899 al 1905, nel 1990 la International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.

Vedere Pesi massimi e James J. Jeffries

James Smith (pugile)

Divenuto professionista solamente nel 1981, nel 1984 sconfisse Frank Bruno sfidando poi Larry Holmes per la versione IBF del titolo mondiale dei massimi: Holmes vinse per k.o. alla dodicesima ripresa.

Vedere Pesi massimi e James Smith (pugile)

Jared Cannonier

Combatte nella divisione dei pesi medi per l'organizzazione statunitense UFC.

Vedere Pesi massimi e Jared Cannonier

Jarrell Miller

È diventato famoso per la prima volta nel 2007 quando ha combattuto per i New Jersey Tigers nella World Combat League e ha raggiunto la finale del torneo New York Golden Gloves nello stesso anno.

Vedere Pesi massimi e Jarrell Miller

Jérôme Le Banner

Jérôme Le Banner, noto come "Iper Cyborg" o "Il Bulldog di Normandia", è un kickboxer professionista francese noto per il suo passato nell'organizzazione giapponese K-1, famoso per il suo stile di combattimento aggressivo e feroce.

Vedere Pesi massimi e Jérôme Le Banner

Jürgen Blin

Nel 1964 è campione nazionale della Germania Ovest nei pesi massimi. A rappresentare la squadra tedesca alle Olimpiadi di Tokyo gli viene preferito il trentenne Hans Huber, che vincerà la medaglia d'argento perdendo in finale da Joe Frazier.

Vedere Pesi massimi e Jürgen Blin

Jerry Quarry

Professionista dal 1965, nel periodo dal 1967 al 1975 sfidò alcuni dei più noti campioni della propria categoria, come Floyd Patterson, Jimmy Ellis, Buster Mathis, Joe Frazier per il titolo mondiale dei massimi, George Chuvalo, Muhammad Ali, Ron Lyle, Ken Norton.

Vedere Pesi massimi e Jerry Quarry

Jersey Joe Walcott

Fu campione del mondo dei pesi massimi dal 18 luglio 1951, battendo Ezzard Charles per KO al 7º round, al 23 settembre 1952, quando fu sconfitto da Rocky Marciano per KO al 13º round.

Vedere Pesi massimi e Jersey Joe Walcott

Jess Willard

Campione del mondo dei pesi massimi dal 1915 al 1919, la International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.

Vedere Pesi massimi e Jess Willard

Jimmy Bivins

Non gli fu mai concessa l'occasione di combattere per un titolo mondiale, ma è considerato uno dei più forti pesi massimi e mediomassimi di sempre.

Vedere Pesi massimi e Jimmy Bivins

Jimmy Ellis

In carriera dal 1961, iniziò a combattere nei pesi medi. Batté Luis Guitierrez, futuro avversario di Nino Benvenuti, ma perse da Rubin Carter e Don Fullmer, anche quest'ultimo avversario prima di Mazzinghi e poi di Benvenuti.

Vedere Pesi massimi e Jimmy Ellis

Jimmy Slade

Soprannominato "The Spoiler" Fece il suo debutto professionistico nel 1946 nei pesi mediomassimi, accumulò un record di 24 vittorie e 4 sconfitte, affrontò Don Cockell nei massimi nel 1951, vincendo per KO.

Vedere Pesi massimi e Jimmy Slade

Jimmy Young

Esordì tra i professionisti nell'ottobre 1969, combattendo due-tre volte l'anno con risultati discreti. Nel 1973, ancora inesperto, perse per knock-out tecnico alla terza ripresa da Earnie Shavers, uno dei più grandi "picchiatori" di tutti i tempi.

Vedere Pesi massimi e Jimmy Young

Joe Bugner

È famoso, fuori dell’ambiente pugilistico, anche per essere apparso, con ruolo di antagonista, in Io sto con gli ippopotami con Bud Spencer e Terence Hill e in altri tre film con protagonista il solo Bud Spencer.

Vedere Pesi massimi e Joe Bugner

Joe Choynski

La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.

Vedere Pesi massimi e Joe Choynski

Joe Frazier

Vincitore di una medaglia d'oro alle Olimpiadi del 1964, fu campione del mondo dei pesi massimi. Soprannominato Smokin' Joe, era noto per il suo stile di combattimento aggressivo e spettacolare, nonché per il suo famoso gancio sinistro.

Vedere Pesi massimi e Joe Frazier

Joe Grim

Joe Grim nacque con il nome di Saverio Giannone in Irpinia, ad Avellino, città in cui visse finché la sua famiglia emigrò negli Stati Uniti quando aveva dieci anni.

Vedere Pesi massimi e Joe Grim

Joe Jeanette

È considerato uno dei migliori pesi massimi afroamericani dell'inizio del XX secolo. La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.

Vedere Pesi massimi e Joe Jeanette

Joe Lewis

Lottatore di kickboxing e di Point Karate, ha dominato il ring negli anni sessanta e settanta. Per due volte consecutive è stato votato come "il più grande combattente di karate" e ha conseguito i titoli di "Campione dei Pesi Massimi di Kickboxing degli Stati Uniti", "Campione del Mondo di Karate" nei Pesi Massimi e "Campione Nazionale Cinture Nere di Kata degli Stati Uniti".

Vedere Pesi massimi e Joe Lewis

Joe Louis

Peso massimo, soprannominato Brown Bomber oppure The People's Champ ("Il campione del popolo"), contribuì a rendere il pugilato uno sport popolare nel periodo conseguente al ritiro di Jack Dempsey, costruendosi una grande reputazione come atleta onesto e laborioso all'interno di una disciplina allora dominata dal gioco d'azzardo.

Vedere Pesi massimi e Joe Louis

Joey Maxim

È l'unico pugile ad aver sconfitto Sugar Ray Robinson prima del limite, sia pure nell'unico combattimento combattuto da quest'ultimo nella superiore categoria dei mediomassimi e in circostanze particolari.

Vedere Pesi massimi e Joey Maxim

John Arthur (pugile)

Vinse la medaglia di bronzo ai Giochi della XIV Olimpiade del 1948, nei pesi massimi.

Vedere Pesi massimi e John Arthur (pugile)

John Beck (attore)

Nato a Chicago, crebbe a Joliet (Illinois) nel ranch di suo padre; durante l'infanzia coltivò l'aspirazione di diventare veterinario ma a 16 anni, dopo una recita scolastica dove era stato convinto a partecipare per superare la sua timidezza, cominciò a considerare l'idea di diventare attore.

Vedere Pesi massimi e John Beck (attore)

John L. Sullivan

Sullivan nacque negli Stati Uniti, nel Massachusetts, da genitori irlandesi. Ricevette dalla madre Katherine un'educazione cattolica.

Vedere Pesi massimi e John L. Sullivan

John Ruiz

Soprannominato The Quiet Man, ha un record di 43 vittorie, 8 sconfitte, 1 pari ed 1 no-contest ed è stato in passato campione del mondo dei massimi WBA.

Vedere Pesi massimi e John Ruiz

John Sargent

*John Sargent, (1715-1791) politico britannico.

Vedere Pesi massimi e John Sargent

John Tate (pugile)

“Big John” Tate, rappresentò gli Stati Uniti alle Olimpiadi di Montreal 1976, vincendo la medaglia di bronzo nei pesi massimi.

Vedere Pesi massimi e John Tate (pugile)

Johnny Risko

Pugile di grande mestiere che combatté con risultati alterni negli Anni '20 e '30 affrontando parecchi campioni delle categorie dei pesi mediomassimi e dei pesi massimi.

Vedere Pesi massimi e Johnny Risko

Jon Jones

Ha combattuto nella categoria dei pesi massimi leggeri, dove è stato campione dal 2011 al 2015, ad interim nel 2016 e dal 2018 al 2020, salvo poi rendere vacante il titolo per entrare nella categoria dei pesi massimi,della quale è diventato campione con una vittoria a UFC 285 ai danni di Ciryl Gane.

Vedere Pesi massimi e Jon Jones

José Larduet Gómez

Larduet Gómez ha partecipato ad una edizione dei giochi olimpici (Londra 2012) e a due dei campionati del mondo (Milano 2009, Baku 2011), oltre che una edizione della coppa del mondo di pugilato.

Vedere Pesi massimi e José Larduet Gómez

José Manuel Urtain

Soprannominato La tigre di Cestona, è stato Campione europeo dei pesi massimi tra il 1970 e il 1972.

Vedere Pesi massimi e José Manuel Urtain

Joseph Parker

Con una carriera di pugilato amatoriale di successo, ha partecipato ai XIX Giochi del Commonwealth e ottenuto numerosi riconoscimenti in competizioni internazionali.

Vedere Pesi massimi e Joseph Parker

Josh Barnett

Combatte nella divisione dei pesi massimi per la promozione statunitense UFC, nella quale è stato campione di categoria nel 2002. È stato inoltre finalista dei tornei "Pride Openweight Grand Prix" nel 2006 e "Strikeforce Heavyweight Grand Prix" nel 2011, oltre ad aver vinto titoli minori come quello dell'organizzazione SuperBrawl; è tuttora il campione della divisione openweight nella nota promozione giapponese Pancrase, nonostante non abbia più difeso il titolo dal 2003.

Vedere Pesi massimi e Josh Barnett

Julio Tamussin

Nato a Forni Avoltri, in provincia di Udine, nel 1943, gareggiava nella lotta libera, nella categoria di peso dei pesi massimi (100 kg), membro del Gruppo Sportivo Fiamme Oro.

Vedere Pesi massimi e Julio Tamussin

Junik

Junik è un comune del Kosovo appartenente al distretto di Gjakova, nella regione geografica della Metochia. Secondo il censimento del 2011, la cittadina di Junik aveva abitanti, a fronte dei 6084 dell'intero comune.

Vedere Pesi massimi e Junik

Junior dos Santos

Combatte nella divisione dei pesi massimi della Eagle Fighting Championship, in precedenza ha militato per diversi anni in UFC nella quale è stato campione di categoria tra il 2011 e il 2012 quando vinse la cintura contro Cain Velasquez per poi perderla contro lo stesso nell'incontro di rivincita; ebbe anche un terzo incontro per il titolo contro Velasquez nel 2013, nel quale venne nuovamente sconfitto.

Vedere Pesi massimi e Junior dos Santos

Kallie Knoetze

Knoetze è diventato professionista nel 1976 e ha iniziato la sua carriera con sei vittorie per KO consecutive. Nel suo settimo incontro fu squalificato contro Reinaldo Raul Gorosito, mentre nel suo ottavo match perse ai punti contro Gerrie Coetzee.

Vedere Pesi massimi e Kallie Knoetze

Karl Mildenberger

Campione europeo dei pesi massimi dal 1964 al 1968, ha difeso vittoriosamente il titolo sei volte. Ha sfidato senza successo Muhammad Ali per il titolo mondiale nel settembre 1966.

Vedere Pesi massimi e Karl Mildenberger

Katarzyna Juszczak

Nata a Breslavia, in Polonia, nel 1972, ha iniziato praticando judo, partecipando a 20 anni ai Giochi olimpici di, i primi con la presenza del judo femminile, terminando al 7º posto nei 72 kg (pesi mediomassimi), sconfitta dalla sudcoreana Kim Mi-jung dopo aver battuto l'ecuadoriana María Cangá.

Vedere Pesi massimi e Katarzyna Juszczak

Katsuyori Shibata

Ha debuttato nel 1999 in NJPW per avere poi una breve parentesi di 2 anni (2005-2006) in Big Mouth Loud poi chiusa. Tra il 2007 e il 2011 ha deciso di intraprendere la carriera delle MMA con sole 4 vittorie in 16 match per poi tornare in NJPW nel 2012.

Vedere Pesi massimi e Katsuyori Shibata

Ken Norton

Durante il periodo scolastico si dimostrò un atleta eccezionale: alla Jacksonville High School si cimentò in otto discipline, risultando sempre vincente.

Vedere Pesi massimi e Ken Norton

Ken Shamrock

Universalmente riconosciuto come uno dei pionieri delle arti marziali miste, Shamrock è stato il primo detentore dello UFC Superfight Championship, poi divenuto il titolo dei pesi massimi della Ultimate Fighting Championship in seguito all'introduzione delle categorie di peso; è stato inoltre il campione inaugurale della Pancrase.

Vedere Pesi massimi e Ken Shamrock

Kevin McBride (pugile)

Soprannominato "The Clones Colossus", è noto a livello mondiale per aver sconfitto Mike Tyson tramite KO tecnico nel giugno 2005, in ciò che fu l'ultimo incontro in carriera dello statunitense.

Vedere Pesi massimi e Kevin McBride (pugile)

Kevin Randleman

Nonostante un non esaltante record di carriera (17-16), Randleman è stato campione dei pesi massimi UFC riuscendo a difendere il titolo una volta ed è stato per due volte campione di lotta libera NCAA.

Vedere Pesi massimi e Kevin Randleman

Kevin Skinner

Gli inizi della carriera sportiva di Skinner lo videro impegnato sia nel rugby che nel pugilato professionistico: in tale disciplina fu, infatti, campione provinciale di Otago nel 1946 e nazionale nel 1947 nella categoria dei pesi massimi; dopo tale vittoria si dedicò completamente al rugby, disciplina nella quale rappresentò in maggior parte la provincia di Otago.

Vedere Pesi massimi e Kevin Skinner

Kickboxing

La kickboxing è uno sport da combattimento con origini molto antiche e nativo del sud-est asiatico, divenuto popolare negli anni '60 in Giappone e poi diffusosi negli USA, che combina le tecniche di calcio tipiche delle arti marziali orientali ai colpi di pugno propri del pugilato.

Vedere Pesi massimi e Kickboxing

Kid Norfolk

La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.

Vedere Pesi massimi e Kid Norfolk

King Kong (musical)

King Kong è un musical jazz sudafricano degli anni cinquanta, scritto dal compositore Todd Matshikiza con la collaborazione di Pat Williams e Harry Bloom.

Vedere Pesi massimi e King Kong (musical)

Kubrat Pulev

È stato campione EBU ed IBF International dei pesi massimi. Il fratello Tervel è anch'egli pugile.

Vedere Pesi massimi e Kubrat Pulev

Kurt Angle

È l'unico wrestler della storia ad aver detenuto il WWE Championship, il World Heavyweight Championship (della WWE), il WCW World Heavyweight Championship, il TNA World Heavyweight Championship e l'IWGP Third Belt Championship.

Vedere Pesi massimi e Kurt Angle

Larry Holmes

Soprannominato "The Easton Assassin" ("l'assassino di Easton", città in cui crebbe), fu campione WBC dei pesi massimi dal 1978 al 1983, The Ring dal 1980 al 1985 ed IBF dal 1983 al 1985.

Vedere Pesi massimi e Larry Holmes

Léon Sée

Ha vinto la medaglia di bronzo sia nella spada individuale che nella spada maestri ai Giochi della II Olimpiade disputatisi a Parigi nel 1900.

Vedere Pesi massimi e Léon Sée

Le incredibili avventure del signor Grand col complesso del miliardo e il pallino della truffa

Le incredibili avventure del signor Grand col complesso del miliardo e il pallino della truffa (The Magic Christian) è un film diretto da Joseph McGrath, uscito nelle sale inglesi il 12 dicembre 1969 e distribuito in Italia a partire dal 1971.

Vedere Pesi massimi e Le incredibili avventure del signor Grand col complesso del miliardo e il pallino della truffa

Lee Canalito

|Nome.

Vedere Pesi massimi e Lee Canalito

Lennox Lewis

Soprannominato The Lion (in italiano "il leone"), è stato uno dei pochi pugili ad aver vinto tre volte il titolo dei pesi massimi, assieme a Muhammad Ali, Evander Holyfield e Vitali Klitschko.

Vedere Pesi massimi e Lennox Lewis

Lennox Lewis vs David Tua

Lennox Lewis vs David Tua, annunciato come "Royal Rampage", è stato un incontro di pugilato professionistico disputatosi l'11 novembre 2000 per il campionato mondiale dei pesi massimi WBC, IBF e IBO.

Vedere Pesi massimi e Lennox Lewis vs David Tua

Leon Spinks

Fu campione del mondo dei pesi massimi versione WBA dal 15 febbraio 1978 al 15 settembre dello stesso anno. Leon Spinks era fratello del fisicamente e tecnicamente più dotato Michael Spinks, che è considerato uno dei migliori mediomassimi di ogni epoca.

Vedere Pesi massimi e Leon Spinks

Leonid Žabotyns'kyj

Žabotyns'kyj nacque nel villaggio di Uspenka, Oblast' di Sumy, nella ex Repubblica Socialista Sovietica Ucraina, da una famiglia di cosacchi.

Vedere Pesi massimi e Leonid Žabotyns'kyj

Liebe im Ring

Liebe im Ring è un film del 1930 diretto da Reinhold Schünzel. Ambientato nel mondo della boxe, ha come protagonista il pugile Max Schmeling che fu campione dei pesi massimi dal 1930 al 1932.

Vedere Pesi massimi e Liebe im Ring

Lista di film perduti

Un film perduto è un film di cui tutte le copie sono considerate distrutte, nascoste, smarrite o comunque non reperibili. Il film più antico a essere considerato perduto è Jeffries–Sharkey Contest (1899). La ragione primaria delle perdite dei film dell'epoca del muto è dovuta all'uso delle pellicole al nitrato, un materiale altamente infiammabile che ha causato vari incendi all'interno degli archivi di diverse case cinematografiche e distrutto migliaia di negativi.

Vedere Pesi massimi e Lista di film perduti

Lorenzo Zanon

Nel 1969 è campione d'Italia nella categoria giovanile. Tre anni dopo conquista la medaglia d'argento ai campionati nazionali dilettanti, cedendo ai punti ad Amedeo Laureti.

Vedere Pesi massimi e Lorenzo Zanon

Lou Savarese

Divenuto padre di Ciro Savarese nella primavera 2000, vanta ascendenze italiane in quanto un nonno proveniva da Sorrento (comune appartenente alla provincia napoletana).

Vedere Pesi massimi e Lou Savarese

Luís Ortiz (pugile)

Soprannominato "The Real King Kong", è stato campione WBA ad interim dei pesi massimi dal 2015 al 2016. È stato due volte sfidante per il titolo mondiale WBC, perdendo (nelle sue due uniche sconfitte da professionista) per KO contro Deontay Wilder.

Vedere Pesi massimi e Luís Ortiz (pugile)

Lucas Browne

Soprannominato "Big Daddy", è stato detentore del titolo WBA dei pesi massimi. In precedenza è stato anche campione australiano della medesima categoria di peso.

Vedere Pesi massimi e Lucas Browne

Ludovic Groguhe

Ha cominciato a combattere nel team del Dombasle Boxing Club, prendendo parte al primo incontro ufficiale riconosciuto dalla Federazione Pugilistica Francese all'età di 15 anni.

Vedere Pesi massimi e Ludovic Groguhe

Luigi Musina

La carriera dilettantantistica di Luigi Musina è carica di allori. Nel 1935, a Milano e nel 1936, a Roma, è campione d'Italia dei pesi mediomassimi.

Vedere Pesi massimi e Luigi Musina

Luigi Rovati

Ottimo dilettante, vestì più volte la maglia azzurra nel corso del 1931 e, grazie a tali prestazioni, fu selezionato per rappresentare l'Italia tra i pesi massimi alle Olimpiadi di Los Angeles 1932.

Vedere Pesi massimi e Luigi Rovati

Luis Ortiz

*Luís Fernando Ortiz (n. 1956) – giocatore di calcio a 5 brasiliano.

Vedere Pesi massimi e Luis Ortiz

Madison Square Garden

Il Madison Square Garden, conosciuto anche come MSG, The World’s Most Famous Arena, o più semplicemente The Garden, è un famoso impianto sportivo che sorge a Manhattan, nella città di New York, negli Stati Uniti.

Vedere Pesi massimi e Madison Square Garden

Madison Square Garden (1925)

Il Madison Square Garden, costruito nel 1925 e chiuso nel 1968, era un impianto sportivo al coperto di New York, il terzo con questo nome. Sorgeva a Manhattan, sul lato ovest dell'Ottava Avenue e precisamente tra la 49a e la 50a strada.

Vedere Pesi massimi e Madison Square Garden (1925)

Mairis Briedis

Passato al professionismo nel 2009, è tre volte campione del mondo nella categoria dei massimileggeri. Con la conquista del titolo WBC nel 2017 è divenuto il primo pugile lettone campione del mondo.

Vedere Pesi massimi e Mairis Briedis

Maria Teresa Motta

Nata a Sanremo, in provincia di Imperia, nel 1963, gareggiava nei pesi massimi (+72 kg) o nella classe open. A soli 18 anni è stata bronzo agli Europei di Madrid nella classe open.

Vedere Pesi massimi e Maria Teresa Motta

Mario Baruzzi

La sua carriera da dilettante, pur costellata da molte presenze in nazionale, fu contrassegnata dalla rivalità con il ligure Giorgio Bambini che lo batté per tre anni consecutivi nella finale per il titolo italiano dei pesi massimi (1965, 1966 e 1967).

Vedere Pesi massimi e Mario Baruzzi

Mario D'Agata

Pugile sordomuto, dopo una lunga carriera dilettantistica ha difficoltà a ottenere la licenza di pugile professionista perché non sente il gong finale di ogni ripresa.

Vedere Pesi massimi e Mario D'Agata

Mariusz Wach

Soprannominato "Il vichingo", è stato sfidante per il titolo mondiale dei pesi massimi di Volodymyr Klyčko nel 2012. A livello amatoriale ha vinto la medaglia d'argento nei pesi supermassimi agli europei di Pola 2004.

Vedere Pesi massimi e Mariusz Wach

Mark Coleman

Nella lotta ha avuto una grande carriera sia a livello collegiale che olimpico (ha infatti partecipato ai Giochi di Barcellona 1992), mentre nella sua carriera nelle MMA ha combattuto sia nella Ultimate Fighting Championship che nella Pride Fighting Championships.

Vedere Pesi massimi e Mark Coleman

Mark Hunt

Combatte nella categoria dei pesi massimi per l'organizzazione statunitense UFC; durante la precedente esperienza in Giappone nella prestigiosa Pride sfidò l'allora campione Fedor Emelianenko per il titolo.

Vedere Pesi massimi e Mark Hunt

Marvin Hart

Campione del mondo dei pesi massimi dal 1905 al 1906.

Vedere Pesi massimi e Marvin Hart

Masakatsu Funaki

Ha ottenuto grande fama prima come lottatore di arti marziali miste, lottando nella categoria openweight, per poi dedicarsi al puroresu, lottando in quella dei pesi massimi.

Vedere Pesi massimi e Masakatsu Funaki

Matt Lindland

Dopo aver vinto i campionati panamericani di lotta libera nel 1994 iniziò una carriera ricca di vittorie nella lotta greco-romana che culminò con la medaglia d'argento alle olimpiadi di Sydney 2000, quando perse la finale contro l'adighè Murat Kardanov.

Vedere Pesi massimi e Matt Lindland

Maurice Smith (lottatore)

Come kickboxer è stato campione del mondo dei pesi massimi WKC e WKA ed ha combattuto nei tornei ISKA e K-1 confrontandosi con i migliori kickboxer europei.

Vedere Pesi massimi e Maurice Smith (lottatore)

Maurice Tillet

Nacque nei Monti Urali o forse a San Pietroburgo nell'allora Impero russo nel 1903 da una famiglia francese. Il padre era un ingegnere ferroviario che si occupava della costruzione della ferrovia Transiberiana e della modernizzazione del resto delle ferrovie russe, mentre la madre era professoressa di filologia e insegnava il francese in una scuola di Mosca.

Vedere Pesi massimi e Maurice Tillet

Mauricio Rua

Ha combattuto nella divisione dei pesi mediomassimi per la promozione statunitense UFC, nella quale è stato campione di categoria tra il 2010 e il 2011; durante il suo periodo nell'organizzazione giapponese Pride ha vinto il torneo dei pesi medi Pride 2005 Middleweight Grand Prix.

Vedere Pesi massimi e Mauricio Rua

Max Baer

Max era figlio di Jacob Baer (1875-1938), un macellaio immigrato dalla Francia per metà ebreo ma non praticante e di Dora Bales (1877-1938), una cattolica di origini scozzesi ed irlandesi.

Vedere Pesi massimi e Max Baer

Max Schmeling

Fu campione mondiale dei pesi massimi dal 1930 al 1932. I suoi due match con Joe Louis nel 1936 e nel 1938 ebbero un'eco mediatica a livello planetario.

Vedere Pesi massimi e Max Schmeling

Medagliate ai campionati europei di sollevamento pesi

Questa è la lista delle medagliate femminili ai campionati europei di sollevamento pesi, organizzati dalla EWF dal 1988, suddivise per categorie di peso.

Vedere Pesi massimi e Medagliate ai campionati europei di sollevamento pesi

Medagliati ai campionati europei di sollevamento pesi

Questa è la lista dei medagliati maschili ai campionati europei di sollevamento pesi, organizzati dalla IWF dal 1924 al 1968 e dalla EWF dal 1969, la cui prima edizione si è svolta nel 1896, suddivisi per categorie di peso.

Vedere Pesi massimi e Medagliati ai campionati europei di sollevamento pesi

Melvin Manhoef

È attivo nelle divisioni dei pesi medi e dei pesi welter; combatte per l'organizzazione statunitense di arti marziali miste Bellator MMA ed è campione in carica dei pesi welter nella promozione brasiliana Gringo Super Fight; in passato è stato campione dei pesi mediomassimi nella promozione britannica Cage Rage ed ha lottato anche nelle federazioni ONE FC, Dream, Strikeforce e KSW.

Vedere Pesi massimi e Melvin Manhoef

Michael Dokes

Nel 1974, a nemmeno sedici anni, Michael Dokes vinse i Campionati nordamericani e raggiunse la finale dei pesi mediomassimi del National Golden Gloves e del campionato nazionale AAU.

Vedere Pesi massimi e Michael Dokes

Michael Grant (pugile)

Grant fece il suo debutto da professionista il 21 luglio 1994, sconfiggendo il connazionale Ernest English via KO tecnico alla prima ripresa.

Vedere Pesi massimi e Michael Grant (pugile)

Michael Moorer

Moorer esordì tra i massimi leggeri il 4 marzo 1988, sconfiggendo Adrian Riggs per KO alla prima ripresa.

Vedere Pesi massimi e Michael Moorer

Michael Spinks

Campione del mondo dei pesi mediomassimi dal 1981 al 1985 e dei pesi massimi dal 1985 al 1987, fratello di Leon Spinks e zio di Cory Spinks, è riconosciuto tra i migliori pugili di ogni epoca dalla International Boxing Hall of Fame.

Vedere Pesi massimi e Michael Spinks

Michela Torrenti

Nata a Roma nel 1977, a 30 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di, nei +78 kg (pesi massimi), uscendo al primo turno, sconfitta dall'australiana Janelle Shepherd.

Vedere Pesi massimi e Michela Torrenti

Michele Bonaglia

Michele Bonaglia come pugile dilettante raggiunse il suo apice nell'aprile del 1925 quando a soli 20 anni divenne prima a Milano campione del Nord Italia dei pesi massimi leggeri dilettanti (sconfiggendo Amedeo Grillo, Capocchi e Nando Tassie) e poi campione italiano a Firenze con una vittoria ai punti in finale su Primo Ubaldi.

Vedere Pesi massimi e Michele Bonaglia

Mighty Mo

Ha combattuto nella categoria dei pesi massimi per la promozione statunitense Bellator. Ha vinto due tornei di kickboxing organizzati dalla K-1, ovvero il torneo K-1 World Grand Prix 2004 in Las Vegas II ed il torneo K-1 World Grand Prix 2007 in Hawaii.

Vedere Pesi massimi e Mighty Mo

Mike Bernardo

Mike si avvicinò alle arti marziali all'età di 12 anni, per sua stessa ammissione, spinto dalla necessità di fronteggiare i ragazzi più grandi che a scuola lo deridevano.

Vedere Pesi massimi e Mike Bernardo

Mike Hunter

Conosciuto come The Bounty Hunter (cacciatore di taglie), Mike Hunter era un peso massimo stravagante e pittoresco dei primi anni ‘90, noto per il suo particolare stile, abilità pugilistica e buona difesa.

Vedere Pesi massimi e Mike Hunter

Mike Schutte

Imbattuto nei primi 14 incontri di pugilato disputati, combatté professionalmente dal 1971 al 1979. Divenne campione dei pesi massimi del Sudafrica battendo Richards nel 1975, per poi perdere il titolo in seguito alla sconfitta contro Coetzee l'anno successivo.

Vedere Pesi massimi e Mike Schutte

Mike Tyson

Soprannominato "Iron Mike", "The Baddest Man on the Planet" e "Kid Dynamite", è considerato uno dei migliori pugili di tutti i tempi, campione del mondo dei pesi massimi dal 1986 al 1990, con una breve parentesi nel 1996.

Vedere Pesi massimi e Mike Tyson

Mike Weaver

Professionista dal 1972. Tentò una prima volta di conquistare il titolo mondiale dei massimi WBC il 22 giugno 1979 ma fu sconfitto dall’imbattuto Larry Holmes per KO al 12º round.

Vedere Pesi massimi e Mike Weaver

Mirko Filipović

Membro del parlamento croato dal 22 dicembre 2003 all'11 gennaio 2008, è soprannominato Cro Cop (abbreviazione di Croatian Cop, "poliziotto croato" in inglese) per via della sua partecipazione per sei anni all'unità antiterrorismo Lučko.

Vedere Pesi massimi e Mirko Filipović

Mitch Green

È noto soprattutto per una rissa con Mike Tyson svoltasi ad Harlem nel 1988.

Vedere Pesi massimi e Mitch Green

Mohamed El Sayed (pugile)

Nel 2003 conquistò la medaglia d'argento agli VIII Giochi panafricani a Abuja, in Nigeria, quando perse la finale locale contro Emmanuel Izonritei.

Vedere Pesi massimi e Mohamed El Sayed (pugile)

Mohammed Arjaoui

Statistiche aggiornate al 20 settembre 2012.

Vedere Pesi massimi e Mohammed Arjaoui

Moreno Boer

Nato nel 1977 a Pordenone, gareggiava nella classe di peso dei pesi massimi (105 kg). A 23 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di, nei 105 kg, terminando 12º con 365 kg alzati, dei quali 165 nello strappo e 200 nello slancio.

Vedere Pesi massimi e Moreno Boer

Muhammad Ali

È considerato uno dei migliori pesi massimi di tutti i tempi. Sin dagli inizi, Ali si contraddistinse come una figura carismatica, controversa dentro e fuori dal ring.

Vedere Pesi massimi e Muhammad Ali

Muhammad Ali vs. Joe Frazier II

Il secondo incontro di pugilato tra Muhammad Ali e Joe Frazier, noto anche con il nome di "Super Fight II", si disputò al Madison Square Garden di New York il 28 gennaio 1974: fu il secondo incontro della "Trilogia Ali-Frazier", dopo quello dell'8 marzo 1971 e prima di quello del 1º ottobre 1975.

Vedere Pesi massimi e Muhammad Ali vs. Joe Frazier II

Nat Pendleton

Nato nell'Iowa da Adelaide E. e Nathaniel G. Pendleton, studiò alla Columbia University dove cominciò la sua carriera di lottatore.

Vedere Pesi massimi e Nat Pendleton

Natale Rea

Natalino Rea nasce a Vicolo del Piede, nel popolare rione romano di Trastevere. Tira i primi pugni alla palestra del rione Regola.

Vedere Pesi massimi e Natale Rea

Natale Vecchi

Nato a Novellara, in provincia di Reggio Emilia, nel 1917, gareggiava nella lotta libera, nella classe di peso dei +87 kg (pesi massimi).

Vedere Pesi massimi e Natale Vecchi

Nathan Corbett

Soprannominato "Carnage" (Carneficina), è un campione del mondo Muay thai 11 volte. Corbett era il campione del mondo Muay thai WMC pesi massimi leggeri, il campione del torneo K-1 Scandinavia 2007 e l'ex campione del mondo Muay thai WKN pesi massimi (comprese tre difese).

Vedere Pesi massimi e Nathan Corbett

Nathan Mann

Nato da famiglia italiana emigrata negli Stati Uniti, divenne professionista nel 1934. Nella propria carriera, Mann vinse il titolo dei pesi massimi del New England, battendo George Fitch il 29 luglio 1940 a West Haven.

Vedere Pesi massimi e Nathan Mann

Nick Walker (culturista)

Soprannominato The Mutant, è considerato fin dagli esordi tra i più promettenti culturisti della sua generazione ed è vincitore di un New York Pro Championship e di un Arnold Classic, entrambi del 2021.

Vedere Pesi massimi e Nick Walker (culturista)

Nikolaj Valuev

Soprannominato "Gigante russo" in virtù della notevole statura — caratteristica che ne instaurò peraltro un paragone con Primo Carnera — praticò anche la pallacanestro e il lancio del disco prima di dedicarsi alla boxe.

Vedere Pesi massimi e Nikolaj Valuev

Nosher Powell

Suo fratello minore, Dinny Powell (nato Dennis Powell, 1931, Camberwell) seguì la sua stessa carriera di attore e stuntman così come i suoi figli Greg Powell e Gary Powell.

Vedere Pesi massimi e Nosher Powell

Oddone Piazza

Oddone Piazza nasce nella frazione Sant'Antonio del comune Valli dei Signori, dal 1926 denominato Valli del Pasubio.

Vedere Pesi massimi e Oddone Piazza

Odlanier Solís

Odlanier Solís ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atene 2004 ed è stato 3 volte campione mondiale dei dilettanti nel 2001, 2003 e nel 2005.

Vedere Pesi massimi e Odlanier Solís

Oleg Alexandrovič Maskaev

È stato campione del mondo dei pesi massimi WBC. Dopo essere stato un pugile dilettante negli anni ottanta, passò professionista nel 1993.

Vedere Pesi massimi e Oleg Alexandrovič Maskaev

Oleksandr Dymytrenko

Soprannominato "Sascha" o "Baby Face", è stato campione EBU dei pesi massimi dal 2010 al 2011.

Vedere Pesi massimi e Oleksandr Dymytrenko

Oleksandr Usyk

Ha regnato da campione mondiale indiscusso dei pesi massimi leggeri dal 2018 al 2019, essendo il primo pugile nella storia di questa categoria a conquistare in contemporanea tutte e quattro le maggiori cinture: la WBO nel 2016 mentre la WBC, la WBA (Super) e la IBF nel 2018.

Vedere Pesi massimi e Oleksandr Usyk

Oliver McCall

Soprannominato "The Atomic Bull" ("Toro atomico"), fu campione mondiale WBC dei Pesi massimi sconfiggendo a sorpresa Lennox Lewis per KO nel 1994.

Vedere Pesi massimi e Oliver McCall

Orlin Norris

Il fratello, Terry Norris, fu ugualmente pugile professionista.

Vedere Pesi massimi e Orlin Norris

Oscar Bonavena

Il soprannome "Ringo" era dovuto alla folta chioma che ostentava, poco comune per un pugile, e che faceva pensare al batterista dei Beatles, Ringo Starr.

Vedere Pesi massimi e Oscar Bonavena

Osmay Acosta

Acosta ha ottenuto la medaglia d'oro ai Giochi panamericani di Rio de Janeiro del 2007 e la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Pechino del 2008.

Vedere Pesi massimi e Osmay Acosta

Otto Wallin

Otto Wallin è un pugile svedese, ha vinto il titolo europeo EBU dei pesi massimi il 21 aprile 2018, contro il connazionale Adrian Granat. Nel 2023 ha vinto il titolo Inter-Continentale dei pesi massimi contro Murat Gassiev.

Vedere Pesi massimi e Otto Wallin

Ovince Saint Preux

Attualmente è sotto contratto con la UFC, nella quale combatte nella divisione dei pesi mediomassimi; precedentemente ha combattuto anche nella Strikeforce.

Vedere Pesi massimi e Ovince Saint Preux

Paddy Ryan

Campione del mondo dei pesi massimi dal 1880 al 1882, in un momento storico in cui gli incontri venivano disputati secondo le regole London Prize Ring Rules.

Vedere Pesi massimi e Paddy Ryan

Paea Wolfgramm

Quella vinta da Wolfgramm è stata la prima (ed unica) medaglia olimpica del suo paese.

Vedere Pesi massimi e Paea Wolfgramm

Paolo Ferrara (pugile)

Paolo Ferrara nasce come pugile dalle mani del maestro Franco Tomaselli, che lo ha guidato sino alla vittoria del titolo italiano nella categoria dei pesi massimi leggeri (cruiser) nel 2005.

Vedere Pesi massimi e Paolo Ferrara (pugile)

Paolo Scarso

Considerato tra i più affermati arbitri e giudici di gara a livello nazionale, entrò a far parte della Federazione Pugilistica Italiana (FPI) nel 1973 raggiungendo in breve tempo la qualifica di responsabile degli arbitri di pugilato di tutto il triveneto.

Vedere Pesi massimi e Paolo Scarso

Paolo Vidoz

Allenato da Bruno Piccotti, esordisce tra i dilettanti nel 1988 dando avvio ad una carriera decennale. A livello amatoriale si aggiudica diversi riconoscimenti, il più importante dei quali è il bronzo alle Olimpiadi di Sydney tra i supermassimi.

Vedere Pesi massimi e Paolo Vidoz

Pat Barry

Noto per i suoi potenti calci, in particolare quelli bassi, ha iniziato a praticare sanshou a livello collegiale, conquistando numerosi titoli amatoriali, prima di unirsi alla prestigiosa organizzazione giapponese K-1.

Vedere Pesi massimi e Pat Barry

Paul Gallico

Suo padre era il pianista, compositore e insegnante di musica italiano Paolo Gallico (Trieste, 13 maggio 1868 – New York, 6 luglio 1955) e sua madre, Hortense Erlich, austriaca; essi erano emigrati a New York nel 1895.

Vedere Pesi massimi e Paul Gallico

Paulino Uzcudun

Fu una presenza importante nel pugilato degli anni venti e trenta, ed è ritenuto il miglior peso massimo di Spagna di ogni tempo. Due volte Campione europeo, gareggiò una sola volta per il titolo mondiale, contro Primo Carnera, che lo sconfisse a Roma, nel 1933.

Vedere Pesi massimi e Paulino Uzcudun

Personaggi di Squidbillies

I personaggi di Squidbillies sono tutti i personaggi dell'omonima serie televisiva d'animazione. Il character design di ogni personaggio è curato dalla Radical Axis (st. 1-5) e dalla Awesome Inc (st. 6-13).

Vedere Pesi massimi e Personaggi di Squidbillies

Pesi massimi (disambigua)

*Pesi massimi – categoria nel pugilato.

Vedere Pesi massimi e Pesi massimi (disambigua)

Pesi massimi leggeri

I pesi massimi leggeri chiamati anche cruiser, sono una categoria di peso del pugilato collocata tra i pesi mediomassimi e i pesi massimi. Nei dilettanti l'analoga categoria ha il nome di pesi massimi.

Vedere Pesi massimi e Pesi massimi leggeri

Pesi medi

I pesi medi sono una categoria di peso del pugilato. La loro origine è legata alla nascita della boxe moderna a metà Ottocento e all'istituzione delle prime tre categorie pugilistiche (leggeri, medi e massimi), codificate nelle "Regole del Marchese di Queensberry" nel 1865.

Vedere Pesi massimi e Pesi medi

Peter McNeeley

È noto per il suo incontro con Mike Tyson il 19 luglio 1995 al MGM Grand Las Vegas finito con la sua sconfitta. Nello stesso anno vinse il titolo dei pesi massimi della USBF.

Vedere Pesi massimi e Peter McNeeley

Piero Del Papa

Conquistò la medaglia d'argento ai campionati nazionali dei dilettanti nella categoria dei pesi medi nel 1957 a Bologna.

Vedere Pesi massimi e Piero Del Papa

Piero Tomasoni

Combatte da dilettante nei pesi medi e vince la medaglia d'argento ai campionati nazionali del 1960, a Torino, sconfitto ai punti da Giovanni Pautasso.

Vedere Pesi massimi e Piero Tomasoni

Pietro Marascalchi

Da lottatore gareggiava nella lotta libera, nella classe di peso dei +87 kg (pesi massimi). Nel 1959 ha preso parte ai Mondiali di Teheran, chiudendo 5º nei pesi massimi.

Vedere Pesi massimi e Pietro Marascalchi

Pinklon Thomas

È stato detentore del titolo WBC dal 1984 al 1986.

Vedere Pesi massimi e Pinklon Thomas

Pound for pound

L'espressione Pound for Pound (dall'inglese letteralmente "libbra per libbra") vuole indicare un criterio di classificazione che ordina per bravura atleti (tipicamente di discipline da combattimento) prescindendo dal loro peso.

Vedere Pesi massimi e Pound for pound

Primo Carnera

Cresciuto in un contesto di povertà, si avvicinò al pugilato in Francia dove era stato costretto a emigrare. Raggiunse la celebrità negli Stati Uniti dove si era trasferito nel 1929.

Vedere Pesi massimi e Primo Carnera

Pugilato

Il pugilato (chiamato anche con il nome francese boxe o inglese boxing) è uno sport da combattimento in cui due persone, che di solito indossano guanti protettivi e altri dispositivi di protezione (come fasce per le mani e paradenti), si affrontano prendendosi a pugni per una durata di tempo predeterminata in un apposito ring di pugilato.

Vedere Pesi massimi e Pugilato

Pugilato ai Giochi della IX Olimpiade - Pesi massimi

La competizione della categoria pesi massimi (oltre a 79 kg) di pugilato ai Giochi della IX Olimpiade si tenne dall'8 all'11 agosto 1928 al Krachtsportgebouw di Amsterdam.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della IX Olimpiade - Pesi massimi

Pugilato ai Giochi della VII Olimpiade - Pesi massimi

La competizione della categoria pesi massimi (oltre 79,4 kg) di pugilato ai Giochi della VII Olimpiade si tenne dal 21 al 24 agosto 1920 alla Celebration Hall del Royal Zoological Society in Anversa.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della VII Olimpiade - Pesi massimi

Pugilato ai Giochi della VIII Olimpiade - Pesi massimi

La competizione della categoria pesi massimi (oltre 79,4 kg) di pugilato ai Giochi della VIII Olimpiade si tenne dal 21 al 24 agosto 1924 al Vélodrome d'hiver di Parigi.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della VIII Olimpiade - Pesi massimi

Pugilato ai Giochi della X Olimpiade

Le competizioni di pugilato dei Giochi della X Olimpiade si sono svolte dal 9 al 13 agosto 1932 al Grand Olympic Auditorium di Los Angeles. Come ad Amsterdam 1928 il programma ha visto la disputa delle seguenti 8 categorie.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della X Olimpiade

Pugilato ai Giochi della X Olimpiade - Pesi massimi

La competizione della categoria pesi massimi (oltre 79,4 kg) di pugilato ai Giochi della X Olimpiade si è svolta dal 10 al 13 agosto 1932 al Grand Olympic Auditorium di Los Angeles.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della X Olimpiade - Pesi massimi

Pugilato ai Giochi della XI Olimpiade

Le competizioni di pugilato dei Giochi della XI Olimpiade si sono svolte dal 10 al 15 agosto 1936 al Deutschlandhalle di Berlino.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XI Olimpiade

Pugilato ai Giochi della XI Olimpiade - Pesi massimi

La competizione della categoria pesi massimi (oltre 79,4 kg) di pugilato ai Giochi della XI Olimpiade si è svolta dal 10 al 15 agosto 1936 al Deutschlandhalle di Berlino.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XI Olimpiade - Pesi massimi

Pugilato ai Giochi della XIV Olimpiade

Le competizioni di pugilato dei Giochi della XIV Olimpiade si sono svolte dal 7 al 13 agosto 1948 nelle sedi del Earls Court Exhibition Centre e del Wembley Arena a Londra.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XIV Olimpiade

Pugilato ai Giochi della XIV Olimpiade - Pesi massimi

La competizione della categoria pesi massimi (oltre 80 kg) di pugilato ai Giochi della XIV Olimpiade si è svolta dal 7 al 13 agosto 1948 nelle sedi del Earls Court Exhibition Centre e del Wembley Arena a Londra.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XIV Olimpiade - Pesi massimi

Pugilato ai Giochi della XIX Olimpiade

Le competizioni di pugilato dei Giochi della XIX Olimpiade si sono svolte dal 13 al 26 ottobre 1968 all'Arena México di Città del Messico.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XIX Olimpiade

Pugilato ai Giochi della XIX Olimpiade - Pesi massimi

La competizione della categoria pesi massimi (oltre 81 kg) di pugilato ai Giochi della XIX Olimpiade si è svolta dal 13 al 26 ottobre 1968 all'Arena México di Città del Messico.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XIX Olimpiade - Pesi massimi

Pugilato ai Giochi della XV Olimpiade

Le competizioni di pugilato dei Giochi della XV Olimpiade si sono svolte dal 28 luglio al 2 agosto 1952 al Messuhalli Hall di Helsinki.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XV Olimpiade

Pugilato ai Giochi della XV Olimpiade - Pesi massimi

La competizione della categoria pesi massimi (oltre 81 kg) di pugilato ai Giochi della XV Olimpiade si è svolta dal 29 luglio al 2 agosto 1952 al Messuhalli Hall di Helsinki.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XV Olimpiade - Pesi massimi

Pugilato ai Giochi della XVI Olimpiade

Le competizioni di pugilato dei Giochi della XVI Olimpiade si sono svolte dal 23 novembre al 1º dicembre 1956 al West Melbourne Stadium di Melbourne.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XVI Olimpiade

Pugilato ai Giochi della XVI Olimpiade - Pesi massimi

La competizione della categoria pesi massimi (oltre 81 kg) di pugilato ai Giochi della XVI Olimpiade si è svolta dal 24 novembre al 1º dicembre 1956 al West Melbourne Stadium di Melbourne.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XVI Olimpiade - Pesi massimi

Pugilato ai Giochi della XVII Olimpiade

Le competizioni di pugilato dei Giochi della XVII Olimpiade si sono svolte dal 25 agosto al 5 settembre 1960 al Palazzo dello Sport a Roma.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XVII Olimpiade

Pugilato ai Giochi della XVII Olimpiade - Pesi massimi

La competizione della categoria pesi massimi (oltre 81 kg) di pugilato ai Giochi della XVII Olimpiade si è svolta dal 25 agosto al 5 settembre 1960 al Palazzo dello Sport a Roma.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XVII Olimpiade - Pesi massimi

Pugilato ai Giochi della XVIII Olimpiade

Le competizioni di pugilato dei Giochi della XVIII Olimpiade si sono svolte dal 11 al 23 ottobre 1964 al Korakuen Hall, Tokyo.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XVIII Olimpiade

Pugilato ai Giochi della XVIII Olimpiade - Pesi massimi

La competizione della categoria pesi massimi (oltre 81 kg) di pugilato ai Giochi della XVIII Olimpiade si è svolta dal 15 al 23 ottobre 1964 al Korakuen Hall, Tokyo.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XVIII Olimpiade - Pesi massimi

Pugilato ai Giochi della XX Olimpiade

Le competizioni di pugilato dei Giochi della XX Olimpiade si sono svolte dal 7 agosto al 10 settembre alla Boxhalle di Monaco di Baviera.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XX Olimpiade

Pugilato ai Giochi della XX Olimpiade - Pesi massimi

La competizione della categoria pesi massimi (oltre 81 kg) di pugilato ai Giochi della XX Olimpiade si è svolta dal 3 al 10 settembre 1972 alla Boxhalle di Monaco di Baviera.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XX Olimpiade - Pesi massimi

Pugilato ai Giochi della XXX Olimpiade - Pesi massimi

Il pugilato pesi massimi maschile dei giochi olimpici di Londra 2012 si è svolto tra il 1° e l'11 agosto presso l'ExCeL Exhibition Centre.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XXX Olimpiade - Pesi massimi

Pugilato ai Giochi della XXXI Olimpiade - Pesi massimi

Il pugilato pesi massimi maschile dei giochi olimpici di Rio 2016 si è svolto tra il 6 e il 15 agosto presso il Riocentro.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XXXI Olimpiade - Pesi massimi

Pugilato ai Giochi della XXXII Olimpiade

I tornei di pugilato ai Giochi della XXXII Olimpiade si sono svolti tra il 24 luglio e l'8 agosto 2021 al Ryōgoku Kokugikan di Tokyo. Il programma prevedeva 13 eventi, otto maschili e cinque femminili.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XXXII Olimpiade

Pugilato ai Giochi della XXXII Olimpiade - Pesi massimi

Gli incontri di pugilato pesi massimi maschile dei giochi olimpici di Tokyo 2020 si sono svolti tra il 24 luglio ed il 6 agosto 2021 presso il Ryōgoku Kokugikan.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XXXII Olimpiade - Pesi massimi

Pugilato ai Giochi della XXXIII Olimpiade

I tornei di pugilato ai Giochi della XXXIII Olimpiade si svolgeranno dal 27 luglio al 10 agosto. Gli incontri preliminari di pugilato si svolgeranno all'Arena Paris Nord di Villepinte, mentre i gironi per le medaglie (semifinali e finali) si svolgeranno nell'iconico stadio Roland Garros.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XXXIII Olimpiade

Pugilato ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Pesi massimi

Gli incontri di pugilato pesi massimi maschile dei giochi olimpici di Parigi 2024 si svolgono tra il 28 luglio e il 9 agosto 2024 presso l'Arena Paris Nord.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Pesi massimi

Pugilato ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Pesi supermassimi

Gli incontri di pugilato pesi massimi maschile dei giochi olimpici di Parigi 2024 si svolgono tra il 29 luglio e il 10 agosto 2024 presso l'Arena Paris Nord.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Pesi supermassimi

Pugilato ai XIV Giochi del Mediterraneo

I tornei di Pugilato ai XIV Giochi del Mediterraneo si sono svolti dal 3 all'8 settembre 2001 a Tunisi in Tunisia.

Vedere Pesi massimi e Pugilato ai XIV Giochi del Mediterraneo

Quinton Jackson

Combatte per l'organizzazione statunitense Bellator. Considerato uno dei mediomassimi più forti del mondo, è divenuto famoso grazie ai suoi combattimenti nell'organizzazione giapponese Pride e vanta vittorie su atleti come Chuck Liddell, Dan Henderson, Wanderlei Silva, Lyoto Machida, Murilo Bustamante, Ihor Vovčančyn e Kevin Randleman.

Vedere Pesi massimi e Quinton Jackson

Rachim Čakchiev

Campione del mondo militare dei pesi massimi nel 2006 (titolo ottenuto contro l'uzbeko Jusur Mazhanov), ha battuto anche Osmay Acosta ai mondiali a squadre dello stesso anno (che hanno però visto la Russia soccombere proprio contro la rappresentativa cubana).

Vedere Pesi massimi e Rachim Čakchiev

Randy Couture

Considerato uno dei pionieri delle MMA e una delle figure più importanti di questo sport, Couture è stato per tre volte campione dei pesi massimi UFC, due volte campione dei pesi mediomassimi UFC e ha vinto il torneo UFC 13; è l'atleta con il maggior numero di titoli mondiali nella storia della federazione, l'atleta più anziano a vincere un titolo mondiale e il primo ad aver trionfato in due diverse categorie di peso.

Vedere Pesi massimi e Randy Couture

Remy Bonjasky

Ha vinto tre volte il K-1 World Grand Prix in Giappone.. Attualmente è sotto contratto con la promozione singaporiana di kickboxing Glory; per i ranking ufficiali è il peso massimo numero 6 dell'organizzazione.

Vedere Pesi massimi e Remy Bonjasky

Ricco Rodriguez

È stato campione dei pesi massimi UFC nel 2002, conquistando il titolo vacante a spese di Randy Couture; nella sua carriera di lottatore MMA ha conquistato anche un titolo KOTC.

Vedere Pesi massimi e Ricco Rodriguez

Rico Verhoeven

È sotto contratto con la prestigiosa promozione singaporiana Glory nella quale è l'attuale campione dei pesi massimi dal 2014, quando sconfisse Daniel Ghiță nella sfida titolata per poi difendere la cintura contro Errol Zimmerman e Benjamin Adegbuyi; ha vinto anche il torneo dei pesi massimi del 2013 sconfiggendo in finale ancora una volta Daniel Ghiță.

Vedere Pesi massimi e Rico Verhoeven

Riddick Bowe

È stato campione indiscusso dei pesi massimi dal 1992 al 1993, e come dilettante vinse la medaglia d'argento alle olimpiadi estive nel 1988, sempre nella categoria dei massimi.

Vedere Pesi massimi e Riddick Bowe

Rivalità Ali-Frazier

La rivalità Ali-Frazier fa riferimento al dualismo pugilistico che ha segnato le carriere di Muhammad Ali e Joe Frazier.

Vedere Pesi massimi e Rivalità Ali-Frazier

Robert Helenius

Soprannominato "The Nordic Nightmare", è stato due volte campione europeo EBU dei pesi massimi.

Vedere Pesi massimi e Robert Helenius

Roberto Cammarelle

Roberto Cammarelle nasce a Milano da genitori lucani: il padre Angelo è originario di Rionero in Vulture (PZ); sua madre, Giovanna Caraffa, è di Scalera, frazione di Filiano (PZ).

Vedere Pesi massimi e Roberto Cammarelle

Roberto Vezzani

Nato a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1942, gareggiava nella classe di peso dei 110 kg (pesi massimi). A 30 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di, nei pesi massimi (110 kg), terminando al 5º posto, con 545 kg alzati, dei quali 192.5 nella distensione lenta, 147.5 nello strappo e 205 nello slancio.

Vedere Pesi massimi e Roberto Vezzani

Rocco e i suoi fratelli

Rocco e i suoi fratelli è un film del 1960 diretto da Luchino Visconti e ispirato ai racconti de Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori.

Vedere Pesi massimi e Rocco e i suoi fratelli

Rocco Mazzola

Potentino di nascita, emigra in giovane età a Varese città nella quale inizia ad allenarsi nella Ignis sotto la guida di Libero Cecchi.

Vedere Pesi massimi e Rocco Mazzola

Rocky Balboa

Robert Balboa, Sr., conosciuto come Rocky Balboa, è un personaggio immaginario e il protagonista della serie cinematografica di ''Rocky'', ideato ed interpretato dall'attore italoamericano Sylvester Stallone.

Vedere Pesi massimi e Rocky Balboa

Rocky Balboa (film)

Rocky Balboa è un film del 2006 scritto, diretto e interpretato da Sylvester Stallone. La pellicola è la sesta in ordine di produzione della saga di ''Rocky'' ideata da Stallone.

Vedere Pesi massimi e Rocky Balboa (film)

Rocky IV

Rocky IV è un film del 1985 scritto, diretto e interpretato da Sylvester Stallone. È il terzo sequel del fortunato Rocky del 1976 e, come i precedenti episodi, è appunto sceneggiato, diretto e interpretato da Stallone e prodotto da Robert Chartoff e Irwin Winkler.

Vedere Pesi massimi e Rocky IV

Rocky Legends

Rocky Legends è un videogioco di pugilato del 2004, sequel di Rocky.

Vedere Pesi massimi e Rocky Legends

Rocky Marciano

Soprannominato The Brockton Blockbuster ("Il bombardiere di Brockton"), è ritenuto uno dei migliori pugili di tutti i tempi. Fu campione del mondo dei pesi massimi dal 1952 al 1956 ed è l'unico campione dei pesi massimi della storia ad essersi ritirato imbattuto, difendendo il titolo sei volte.

Vedere Pesi massimi e Rocky Marciano

Roel Mannaart

Combatte nella categoria dei pesi massimi per l'organizzazione K-1 nella quale è campione dei pesi massimi nella categoria dei 100 kg dal 2018.

Vedere Pesi massimi e Roel Mannaart

Roland La Starza

Di famiglia italoamericana, incominciò la carriera professionistica nel 1947. Il 24 marzo 1950, imbattuto dopo 37 incontri, fu sconfitto ai punti con verdetto non unanime dal futuro campione del mondo Rocky Marciano, al Madison Square Garden di New York.

Vedere Pesi massimi e Roland La Starza

Ron Bellamy

È il fratellastro del cestista Walt Bellamy.

Vedere Pesi massimi e Ron Bellamy

Ron Lyle

Nacque a Dayton il 12 febbraio 1941. Ebbe una giovinezza difficile, durante la quale conobbe la prigione.

Vedere Pesi massimi e Ron Lyle

Roy Jones Jr.

Soprannominato Junior, Captain Hook, RJJ o RJJR, ha vinto come pugile professionista titoli mondiali in quattro categorie di peso. Ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Seul nel 1988.

Vedere Pesi massimi e Roy Jones Jr.

Ruslan Chagayev

Soprannominato «The White Tyson» in riferimento all'omonimo atleta statunitense, avviò la carriera professionistica nell'estate 1997 conquistando contro Vladimir Virchis (11 marzo 2006) il titolo intercontinentale nelle versioni WBA e WBO: a tale successo fecero seguito l'ottenimento della cintura asiatico-pacifico contro Michael Sprott (15 luglio 2006) e una vittoria sul portoricano John Ruiz (18 novembre 2006).

Vedere Pesi massimi e Ruslan Chagayev

Salvatore Epicoco

Nato nel 1897 a Lecce, gareggiava nella classe di peso dei pesi massimi (+82.5 kg). A 27 anni partecipò ai Giochi olimpici di, nei pesi massimi, chiudendo 11º con 455 kg totali alzati, dei quali 70 nello strappo ad una mano, 85 nello slancio ad una mano, 95 nella distensione lenta, 85 nello strappo e 120 nello slancio.

Vedere Pesi massimi e Salvatore Epicoco

Sam Langford

Fu un fenomeno della boxe dei primi decenni del XX secolo. Langford, originario di Weymouth Falls, un villaggio rurale della Nuova Scozia, Canada, era soprannominato anche "Boston Bonecrusher" (lo spaccaossa di Boston), "Boston Terror" o con il nomignolo infamante di "Boston Tar Baby" (il piccino di pece di Boston).

Vedere Pesi massimi e Sam Langford

Sam McVey

La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.

Vedere Pesi massimi e Sam McVey

Sam Simon

È noto soprattutto per essere uno degli originali sviluppatori de I Simpson, insieme a Matt Groening e James L. Brooks. Simon è direttamente creatore di molti personaggi della serie.

Vedere Pesi massimi e Sam Simon

Samuel Peter

Soprannominato "The Nigerian Nightmare", è stato campione del mondo WBC dei pesi massimi, titolo perso l'11 ottobre 2008 dopo la sconfitta all'ottavo round nell'incontro con Vitalij Klyčko.

Vedere Pesi massimi e Samuel Peter

Santo Amonti

Cresce nella frazione Croce del paesino di Gussago, presso Brescia. Per tale motivo, combatterà con una croce stampigliata sui pantaloncini.

Vedere Pesi massimi e Santo Amonti

Savon

* Erislandy Savón (1990) – pugile cubano, della categoria dei pesi supermassimi e massimi.

Vedere Pesi massimi e Savon

Semmy Schilt

Sem Schilt detto È stato campione di MMA nella promozione giapponese Pancrase tra il 1999 ed il 2001, campione di Karate kyokushinkai nella categoria dei pesi supermassimi nel 2004 e campione di kickboxing nel circuito K-1 nel 2005, 2006, 2007 e 2009, nonché il primo ed unico campione K-1 dei pesi supermassimi.

Vedere Pesi massimi e Semmy Schilt

Sergej Charitonov

È noto per aver lottato ai massimi livelli in quasi tutti gli sport da combattimento da lui praticati. Nel pugilato, sua prima disciplina di apprendimento, Kharitonov ha ottenuto due medaglie d'argento con la nazionale del Tagikistan ai giochi dell'Asia Centrale del 2003 e ai campionati asiatici di boxe dilettante nel 2004, una medaglia d'argento al campionato nazionale russo del 2005 e prese parte alla stagione 2011-2012 del World Series of Boxing nelle file dei Baku Fires.

Vedere Pesi massimi e Sergej Charitonov

Shane Carwin

È stato campione UFC dei pesi massimi ad interim nel 2010 sconfiggendo Frank Mir nell'incontro titolato. Ha vinto i suoi primi dodici incontri nella arti marziali miste tutti al primo round prima di venire sconfitto per la prima volta contro il campione in carica Brock Lesnar nel match valevole per la cintura dei pesi massimi.

Vedere Pesi massimi e Shane Carwin

Shannon Briggs

Soprannominato "The Cannon", è stato campione WBO dei pesi massimi dal 2006 al 2007. Detiene il record per il maggior numero di KO realizzati al primo round nella storia della categoria, con trentasette successi alla prima ripresa.

Vedere Pesi massimi e Shannon Briggs

Shoot boxing

Lo Shoot boxing talvolta chiamato anche "Standing Valetudo", è sia uno sport da combattimento che la principale promozione di tale sport, creazione del kickboxer giapponese Caesar Takeshi che lo ideò nel 1985.

Vedere Pesi massimi e Shoot boxing

Soldier Field

Il Soldier Field è uno stadio situato a Chicago, Illinois. Attualmente ospita le partite casalinghe dei Chicago Bears della NFL. Lo stadio è di proprietà del Chicago Park District, l'ente che gestisce i parchi pubblici e gli spazi verdi pubblici della città di Chicago.

Vedere Pesi massimi e Soldier Field

Sollevamento pesi ai Giochi dell'Amicizia

Le gare di sollevamento pesi dei Giochi dell'Amicizia si disputarono a Varna, in Bulgaria, al Palazzo della cultura e dello sport tra il 12 e il 16 settembre 1984.

Vedere Pesi massimi e Sollevamento pesi ai Giochi dell'Amicizia

Sollevamento pesi ai Giochi della XX Olimpiade - Pesi massimi

La competizione della categoria pesi massimi (fino a 110 kg) di sollevamento pesi ai Giochi della XX Olimpiade si è svolta il giorno 4 settembre 1972 alla Weightlifting Hall del Messegelände di Monaco di Baviera.

Vedere Pesi massimi e Sollevamento pesi ai Giochi della XX Olimpiade - Pesi massimi

Sollevamento pesi ai Giochi della XXI Olimpiade - Pesi massimi

La competizione della categoria pesi massimi (fino a 110 kg) di sollevamento pesi ai Giochi della XXI Olimpiade si è svolta il giorno 26 luglio 1976 all'Aréna Saint-Michel di Montréal.

Vedere Pesi massimi e Sollevamento pesi ai Giochi della XXI Olimpiade - Pesi massimi

Sollevamento pesi ai Giochi della XXII Olimpiade - Pesi massimi

La competizione della categoria pesi massimi (fino a 110 kg) di sollevamento pesi ai Giochi della XXII Olimpiade si è svolta il giorno 29 luglio 1980 all'Izmailovo Sports Palace di Mosca.

Vedere Pesi massimi e Sollevamento pesi ai Giochi della XXII Olimpiade - Pesi massimi

Sollevamento pesi ai Giochi della XXII Olimpiade - Pesi massimi primi

La competizione della categoria pesi massimi primi (fino a 100 kg) di sollevamento pesi ai Giochi della XXII Olimpiade si è svolta il giorno 28 luglio 1980 all'Izmailovo Sports Palace di Mosca.

Vedere Pesi massimi e Sollevamento pesi ai Giochi della XXII Olimpiade - Pesi massimi primi

Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi massimi

La competizione della categoria pesi massimi (fino a 110 kg) di sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade si è svolta il giorno 7 agosto 1984 al Gersten Pavilion di Los Angeles.

Vedere Pesi massimi e Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi massimi

Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi massimi primi

La competizione della categoria pesi massimi primi (fino a 100 kg) di sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade si è svolta il giorno 6 agosto 1984 al Gersten Pavilion di Los Angeles.

Vedere Pesi massimi e Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi massimi primi

Sollevamento pesi ai Giochi della XXIV Olimpiade

Le competizioni di sollevamento pesi dei Giochi della XXIV Olimpiade del 1988, disputate in Corea del Sud si svolsero dal 18 al 29 settembre 1988 all'Olympic Weightlifting Gymnasium di Seul.

Vedere Pesi massimi e Sollevamento pesi ai Giochi della XXIV Olimpiade

Sonny Bill Williams

Rappresentò la anche nel rugby a 13, divenendo uno dei pochi rugbisti a giocare la finale di un campionato del mondo in entrambi i codici della disciplina; dal 2009 è anche pugile professionista nella categoria pesi massimi (108 kg ca.). Dal 2021 milita nel in National Rugby League.

Vedere Pesi massimi e Sonny Bill Williams

Sonny Liston

Sonny Liston era dotato di una potenza di pugno micidiale, oltre che di un allungo di ben 213 cm. L'unico round del primo match per il titolo mondiale da lui sostenuto con Floyd Patterson e quello della rivincita, entrambi vinti per KO, furono dichiarati "Round dell'anno", rispettivamente nel 1962 e nel 1963 dalla rivista specializzata Ring Magazine.

Vedere Pesi massimi e Sonny Liston

Sport in Basilicata

Lo sport in Basilicata è praticato e diffuso in diversi settori, sia a livello agonistico che dilettantistico, sia per quanto riguarda gli sport più comuni che altri meno diffusi a livello nazionale.

Vedere Pesi massimi e Sport in Basilicata

Stadio di Wembley (2007)

Lo stadio di Wembley (IPA) è un impianto sportivo multifunzione britannico che si trova nell'omonimo quartiere di Londra, amministrativamente ricompreso nel ''borough'' di Brent.

Vedere Pesi massimi e Stadio di Wembley (2007)

Stefano Venturelli

Nato a Milano nel 1967, durante la carriera ha gareggiato nella categoria di peso dei +95 kg (pesi massimi) o nella classe open.

Vedere Pesi massimi e Stefano Venturelli

Stuart Long

Nato da William "Bill" Long e Kathleen (Kindrick) Long, mentre era bambino i suoi genitori tornarono nella loro città natale di Helena, nel Montana.

Vedere Pesi massimi e Stuart Long

Sultan Ibragimov

Tra i riconoscimenti in ambito dilettantistico spiccano un argento europeo e un bronzo mondiale — conseguiti rispettivamente nel 2000 e 2001 — nonché il secondo posto alle Olimpiadi di Sydney cedendo a Félix Savón nella finale del 30 settembre 2000.

Vedere Pesi massimi e Sultan Ibragimov

SUPERKOMBAT

SUPERKOMBAT o SK è una federazione europeo di kickboxing fondata nel 2011. La sede principale è situata in Bucarest, Romania. Ha collaborato con K-1.

Vedere Pesi massimi e SUPERKOMBAT

Sylvester Stallone

Stallone, soprannominato Sly, ha legato la sua fama all'interpretazione di personaggi che riescono "a prendersi la rivincita su una società spesso chiusa e corrotta, superando avversità e ingiustizie grazie alla propria forza di volontà e fisica".

Vedere Pesi massimi e Sylvester Stallone

Tai Tuivasa

Combatte nella categoria dei pesi massimi per l'organizzazione statunitense UFC. In precedenza ha militato nelle promozioni Australian Fighting Championship, dove è stato campione di categoria, e Gladiators Cage Fighting.

Vedere Pesi massimi e Tai Tuivasa

Teófimo López

Soprannominato "The Takeover", è stato detentore del titolo mondiale IBF dei pesi leggeri dal 2019 e delle cinture WBA (Super), WBO e The Ring dal 2020, nonché campione lineare della categoria, fino al 2021 quando perse contro George Kambosos Jr. Sempre nel 2020 ha vinto il premio come pugile dell'anno secondo The Ring, condiviso con il britannico Tyson Fury.

Vedere Pesi massimi e Teófimo López

Tervel Pulev

Nato a Sofia il 10 gennaio 1983 nella famiglia Pulev, fucina di molti campioni di pugilato. Il padre Venko Pulev è stato campione di Bulgaria nella categoria dei pesi massimi a metà del XX secolo. Il fratello Kubrat Pulev è stato medaglia d'oro nei pesi supermassimi agli europei di Liverpool 2008.

Vedere Pesi massimi e Tervel Pulev

Teymur Məmmədov

È stato campione azero nel 2010 nella categoria dei pesi massimi, prima di intraprendere la carriera internazionale.

Vedere Pesi massimi e Teymur Məmmədov

The Bleeder - La storia del vero Rocky Balboa

The Bleeder - La storia del vero Rocky Balboa (The Bleeder), conosciuto anche col titolo Chuck, è un film del 2016 diretto da Philippe Falardeau.

Vedere Pesi massimi e The Bleeder - La storia del vero Rocky Balboa

The Rumble in the Jungle

The Rumble in The Jungle ("La rissa nella giungla") è stato uno storico incontro di pugilato, disputato il 30 ottobre 1974, allo Stade Tata Raphaël di Kinshasa nello Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo).

Vedere Pesi massimi e The Rumble in the Jungle

Thrilla in Manila

Thrilla in Manila (anche The Thriller in Manila) è il soprannome dato al terzo ed ultimo incontro di pugilato tra Muhammad Ali e Joe Frazier, combattuto il 1º ottobre 1975 a Quezon City nell'area metropolitana di Manila (capitale delle Filippine).

Vedere Pesi massimi e Thrilla in Manila

Tiger Mask (wrestling)

Tiger Mask è una ''gimmick'' del wrestling professionistico giapponese ispirata al personaggio dell'Uomo Tigre, protagonista dell'omonima serie di anime e manga.

Vedere Pesi massimi e Tiger Mask (wrestling)

Tim Witherspoon

Il debutto di Witherspoon fu un ottimo biglietto da visita: una vittoria per KO tecnico contro Joe Adams, il 30 ottobre 1979.

Vedere Pesi massimi e Tim Witherspoon

Tom Bethea

Venticinquenne, nel maggio 1969 il newyorchese è ingaggiato da Nino Benvenuti per fargli da sparring partner in vista del suo match contro Dick Tiger, al Madison Square Garden.

Vedere Pesi massimi e Tom Bethea

Tom Schwarz

Schwarz inizia la propria carriera da professionista il 28 giugno 2013 sconfiggendo il connazionale Mario Schmidt per KO al primo round.

Vedere Pesi massimi e Tom Schwarz

Tom Sharkey

La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo. La rivista Ring Magazine lo considera tra i 100 più grandi pugili di ogni tempo.

Vedere Pesi massimi e Tom Sharkey

Tomasz Adamek

Soprannominato "Góral", ha vinto titoli mondiali in due categorie di peso. È stato infatti detentore del titolo WBC dei pesi mediomassimi e IBO, IBF e The Ring dei massimileggeri.

Vedere Pesi massimi e Tomasz Adamek

Tommaso Russo

Russo nasce a Marcianise e si avvicina a dieci anni al pugilato nella palestra Pietro Zinzi guidata dal maestro Salvatore Bizzarro.

Vedere Pesi massimi e Tommaso Russo

Tommy Burns (pugile)

Divenuto campione del mondo dei pesi massimi nel 1906 detenne il titolo fino al 1908, la International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto tra i più grandi pugili di ogni tempo.

Vedere Pesi massimi e Tommy Burns (pugile)

Tommy Gibbons

La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo. Di famiglia di origine irlandese, era fratello maggiore del grande peso medio Mike Gibbons.

Vedere Pesi massimi e Tommy Gibbons

Tommy Morrison

Dopo una brillante carriera da dilettante, nel 1988 diventa professionista. Nel 1993 diventa campione dei pesi massimi WBO, battendo ai punti il 44enne George Foreman, difendendo successivamente il titolo contro Tim Tomashek prima di passare il testimone a Michael Bentt.

Vedere Pesi massimi e Tommy Morrison

Toni Filipi

È stato il primo atleta croato a risultare positivo al COVID-19 durante la pandemia mondiale.

Vedere Pesi massimi e Toni Filipi

Tony Evers

Tony "Duke" Evers è un personaggio immaginario della saga di ''Rocky'', interpretato da Tony Burton.

Vedere Pesi massimi e Tony Evers

Tony Galento

Di famiglia italoamericana, è stato uno dei personaggi più pittoreschi della storia del pugilato. Si presentò ad un match (quello del 1940 contro Max Baer) con un labbro cucito perché il fratello, il giorno precedente, gli aveva rotto una caraffa di vetro in faccia nel corso di un litigio; durante l'incontro, naturalmente, il taglio si riaprì quasi subito.

Vedere Pesi massimi e Tony Galento

Tony Halme

Halme esordì nel ring nel 1989. Nel 1990, combatté con il nome di The Viking. In questo periodo, ebbe modo di lottare e sconfiggere The Patriot.

Vedere Pesi massimi e Tony Halme

Tony Mundine (pugile)

Professionista a nemmeno 18 anni, dopo 16 incontri tutti vinti tranne uno, conquista il titolo australiano dei pesi medi contro Billy Choules per KO al quarto round.

Vedere Pesi massimi e Tony Mundine (pugile)

Tony Tubbs

Dotato di alta statura (190 cm), Tubbs iniziò la sua esperienza professionistica nel 1980, il 14 giugno, battendo alla prima ripresa George Scott.

Vedere Pesi massimi e Tony Tubbs

Tony Tucker

Ebbe una brillante carriera amatoriale, riportando 115 vittorie in 121 incontri e vincendo la medaglia d'oro ai Giochi Panamericani del 1979.

Vedere Pesi massimi e Tony Tucker

Tony Zale

Nato da immigrati polacchi, Zale rimase orfano di padre a soli due anni con la madre che aveva altri sei figli da sfamare.

Vedere Pesi massimi e Tony Zale

Travis Fulton

Era noto nel mondo delle MMA, più che per i suoi risultati e titoli vinti, per i suoi record di carriera in qualità di lottatore con il maggior numero di incontri, maggior numero di vittorie e con la più lunga striscia di imbattibilità (40 risultati utili consecutivi).

Vedere Pesi massimi e Travis Fulton

Trevor Berbick

Berbick rappresentò la Giamaica ai Giochi olimpici del 1976 di Montréal,.

Vedere Pesi massimi e Trevor Berbick

Trevor Berbick vs Mike Tyson

Trevor Berbick vs Mike Tyson "Judgment Day", (Giorno del giudizio), è stato un match di pugilato disputatosi il 22 Novembre 1986. Tyson vinse il titolo WBC di campione dei pesi massimi, divenendo il più giovane campione dei massimi di sempre.

Vedere Pesi massimi e Trevor Berbick vs Mike Tyson

Tye Fields

Peso massimo della boxe, alto 203 cm (6 ft 9½ in) e pesa 125 kg (275 Ibs), ha affrontato 42 incontri: 41 vinti (37 per ko) e 1 perso.

Vedere Pesi massimi e Tye Fields

Tyrell Biggs

La sua carriera sportiva prese il via dalla pallacanestro, in cui fu compagno di squadra del più noto Gene Banks. Il suo nome di battaglia, un tempo, fu Burt.

Vedere Pesi massimi e Tyrell Biggs

Tyrone Spong

Soprannominato "King of The Ring", ha un record nel kickboxing di 107-7-1 con 73 vittorie prima del limite, ed è l'attuale campione dei pesi cruiser di Muay thai nell'organizzazione WFCA ed è stato un imbattuto campione del mondo It's Showtime nella categoria fino ai 95 kg nel 2008.

Vedere Pesi massimi e Tyrone Spong

Tyson (film 2008)

Tyson è un film documentario del 2008 sulla vita dell'ex campione mondiale di pugilato dei pesi massimi Mike Tyson, diretto da James Toback e prodotto da Nicholas Jarecki, Bob Yari e Carmelo Anthony.

Vedere Pesi massimi e Tyson (film 2008)

Tyson Fury

Soprannominato "The Gipsy King" (Il Re Gitano) per via delle sue origini nomadi, dal 2020 al 2024 è stato detentore del titolo mondiale dei pesi massimi WBC.

Vedere Pesi massimi e Tyson Fury

Tyson Fury vs Oleksandr Usyk

Tyson Fury vs Oleksandr Usyk, pubblicizzato come Ring of Fire, è stato un incontro di boxe professionistico per il campionato indiscusso dei pesi massimi tra il britannico Tyson Fury, campione dei pesi massimi WBC, e l'ucraino Oleksandr Usyk, campione dei pesi massimi WBA (Super), IBF, WBO, IBO e The Ring.

Vedere Pesi massimi e Tyson Fury vs Oleksandr Usyk

Ubaldo Bianchi

Soprannominato Doro per la grande bontà.

Vedere Pesi massimi e Ubaldo Bianchi

Uber Bacilieri

Di origini molto umili, intraprese diversi mestieri tra i quali il bracciante agricolo ed il calzolaio. Partito ventenne per la guerra, trascorse la fine dell'ultimo conflitto in prigionia, durante la quale imparò i primi rudimenti pugilistici da alcuni prigionieri inglesi.

Vedere Pesi massimi e Uber Bacilieri

Undisputed

Undisputed è un film statunitense del 2002 prodotto da Miramax. È interpretato e co-prodotto da Wesley Snipes, e co-interpretato da Ving Rhames.

Vedere Pesi massimi e Undisputed

Vicente Rondón

Rondón nacque in estrema povertà a San José de Rio Chico, oggi San José de Barlovento, capoluogo della municipalità venezuelana di Andrés Bello (Miranda).

Vedere Pesi massimi e Vicente Rondón

Vincenzo Cantatore

Nasce a Bari nel quartiere periferico di Santo Spirito. Vive la prima infanzia a Ginosa, comune della provincia di Taranto. All'età di 5 anni si trasferisce a Roma che diviene la sua città di adozione.

Vedere Pesi massimi e Vincenzo Cantatore

Vincenzo Rossitto

È stato 4 volte campione italiano dei pesi massimi e ha detenuto per un totale di 4 volte altre cinture in periodi di tempo differenti. Nel 1999 è arrivato ad occupare il 20º posto nelle graduatorie mondiali della sua categoria diffuse dalla World Boxing Council.

Vedere Pesi massimi e Vincenzo Rossitto

Vitalij Klyčko

Considerato tra i migliori pesi massimi della storia del pugilato, ha detenuto i titoli WBC, WBO e The Ring della divisione ed è stato nominato "campione emerito" dalla WBC.

Vedere Pesi massimi e Vitalij Klyčko

Volodymyr Klyčko

È stato campione del mondo dei tre principali organi sanzionatori, avendo posseduto le corone WBA, IBF e WBO (due volte) dei pesi massimi; ha altresì detenuto i titoli IBO, The Ring e lineare di categoria.

Vedere Pesi massimi e Volodymyr Klyčko

Walter Nudo

All'età di otto anni si trasferisce con la famiglia dal Canada in Italia (terra natia dei genitori).

Vedere Pesi massimi e Walter Nudo

Wanderlei Silva

È stato il campione dei pesi medi più vincente nella storia della prestigiosa promozione giapponese Pride, risultando imbattuto dal suo ingresso nel 1999 fino alla sua sconfitta nel 2004 in un incontro di pesi massimi contro Mark Hunt; ha anche vinto il torneo Pride 2003 Middleweight Grand Prix.

Vedere Pesi massimi e Wanderlei Silva

Wilhelm von Homburg

Wilhelm Von Homburg nacque a Berlino all'inizio della guerra; suo padre Richard Grupe era anch'egli un pugile professionista e fu in attività dal 1946 al 1952.

Vedere Pesi massimi e Wilhelm von Homburg

Willie Pastrano

Campione del mondo dei mediomassimi dal 1963 al 1965. La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.

Vedere Pesi massimi e Willie Pastrano

World Boxing Association

La World Boxing Association (WBA) è un'organizzazione di boxe che sancisce le gare ufficiali, e patrocina il campionato del mondo WBA, a livello professionistico.

Vedere Pesi massimi e World Boxing Association

World Boxing Council

Il World Boxing Council, noto con la sigla WBC, è una delle quattro principali organizzazioni internazionali di pugilato riconosciute dall'IBHOF (insieme a IBF, WBA e WBO) che sanciscono gare ufficiali a livello professionistico.

Vedere Pesi massimi e World Boxing Council

World Boxing Organization

La World Boxing Organization (WBO) è un'organizzazione di pugilato nata nel 1988 che sancisce e patrocina il campionato del mondo WBO, a livello professionistico.

Vedere Pesi massimi e World Boxing Organization

World Series of Boxing 2010-2011

La World Series of Boxing 2010-2011 è stata la prima edizione della competizione di pugilato delle World Series of Boxing.

Vedere Pesi massimi e World Series of Boxing 2010-2011

World Series of Boxing 2011-2012

La World Series of Boxing 2011-2012 è stata la seconda edizione della competizione di pugilato delle World Series of Boxing.

Vedere Pesi massimi e World Series of Boxing 2011-2012

World Series of Boxing 2012-2013

La World Series of Boxing 2012-2013 è la terza edizione della competizione di pugilato delle World Series of Boxing.

Vedere Pesi massimi e World Series of Boxing 2012-2013

World Series of Boxing 2013-2014

La World Series of Boxing 2013-2014 è stata la quarta edizione della competizione di pugilato delle World Series of Boxing. La competizione è stata vinta dai cubani del, che hanno battuto in finale gli azeri dell'.

Vedere Pesi massimi e World Series of Boxing 2013-2014

Yamil Peralta

Esquiva Falcão Florentino ha partecipato ad una edizione dei giochi olimpici (Londra 2012), una dei mondiali (Baku 2011), una dei giochi panamericani (Guadalajara 2011) e una dei giochi sudamericani (Medellín 2010).

Vedere Pesi massimi e Yamil Peralta

Zabit Səmədov

È stato reclutato dalla organizzazione di arti marziali K-1 dopo aver conseguito numerosi titoli in vari eventi tra il 2004 e il 2006.

Vedere Pesi massimi e Zabit Səmədov

Zack Clayton

Considerato fra i più affermati cestisti afroamericani degli anni trenta e quaranta, giocò principalmente nei New York Rens, squadra con cui vinse la prima edizione assoluta del World Professional Basketball Tournament nel 1939.

Vedere Pesi massimi e Zack Clayton

Zhang Zhilei

Soprannominato "Big Bang".

Vedere Pesi massimi e Zhang Zhilei

Zora Folley

La sua famiglia si trasferì a Chandler (Arizona), subito dopo la sua nascita. Folley allevò con la moglie una famiglia con nove figli ed era un membro dell'amministrazione comunale di Chandler.

Vedere Pesi massimi e Zora Folley

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Pesi massimi e 2001

22 gennaio

Il 22 gennaio è il 22º giorno del calendario gregoriano. Mancano 343 giorni alla fine dell'anno (344 negli anni bisestili).

Vedere Pesi massimi e 22 gennaio

22 novembre

Il 22 novembre è il 326º giorno del calendario gregoriano (il 327º negli anni bisestili). Mancano 39 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Pesi massimi e 22 novembre

25 febbraio

Il 25 febbraio è il 56º giorno del calendario gregoriano. Mancano 309 giorni alla fine dell'anno (310 negli anni bisestili).

Vedere Pesi massimi e 25 febbraio

26 dicembre

Il 26 dicembre è il 360º giorno del calendario gregoriano (il 361º negli anni bisestili). Mancano 5 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Pesi massimi e 26 dicembre

4 luglio

Il 4 luglio è il 185º giorno del calendario gregoriano (il 186º negli anni bisestili). Mancano 180 giorni alla fine dell'anno. È il giorno in cui la Terra è più lontana dal Sole (afelio).

Vedere Pesi massimi e 4 luglio

5 novembre

Il 5 novembre è il 309º giorno del calendario gregoriano (il 310º negli anni bisestili). Mancano 56 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Pesi massimi e 5 novembre

7 febbraio

Il 7 febbraio è il 38º giorno del calendario gregoriano. Mancano 327 giorni alla fine dell'anno (328 negli anni bisestili).

Vedere Pesi massimi e 7 febbraio

7. Flieger-Division

La 7. Flieger-Division (7ª divisione aerea) fu una formazione di paracadutisti (Fallschirmjäger) tedesca della seconda guerra mondiale creata nel 1938.

Vedere Pesi massimi e 7. Flieger-Division

8 marzo

L'8 marzo è il 67º giorno del calendario gregoriano (il 68º negli anni bisestili). Mancano 298 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Pesi massimi e 8 marzo

Conosciuto come Peso massimo.

, Boxe Vesuviana, Brandon Curry, Branko Cikatić, Brian London, Bruce Seldon, Bully (film 2018), Buster Mathis, Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2013, Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2015, Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2017, Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2019, Campionati asiatici di pugilato dilettanti femminili 2019, Campionati asiatici di sollevamento pesi, Campionati asiatici di sollevamento pesi 1965, Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2003, Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2004, Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2005, Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2006, Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2007, Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2008, Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2009, Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2014, Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea 2018, Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2006, Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2007, Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2008, Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2009, Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2010, Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2011, Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2013, Campionati di pugilato dilettanti femminili dell'Unione europea 2017, Campionati europei di pugilato dilettanti, Campionati europei di pugilato dilettanti 1925, Campionati europei di pugilato dilettanti 1927, Campionati europei di pugilato dilettanti 1930, Campionati europei di pugilato dilettanti 1934, Campionati europei di pugilato dilettanti 1937, Campionati europei di pugilato dilettanti 1939, Campionati europei di pugilato dilettanti 1942, Campionati europei di pugilato dilettanti 1947, Campionati europei di pugilato dilettanti 1949, Campionati europei di pugilato dilettanti 1951, Campionati europei di pugilato dilettanti 1953, Campionati europei di pugilato dilettanti 1955, Campionati europei di pugilato dilettanti 1957, Campionati europei di pugilato dilettanti 1959, Campionati europei di pugilato dilettanti 1961, Campionati europei di pugilato dilettanti 1963, Campionati europei di pugilato dilettanti 1965, Campionati europei di pugilato dilettanti 1967, Campionati europei di pugilato dilettanti 1969, Campionati europei di pugilato dilettanti 1971, Campionati europei di pugilato dilettanti 1973, Campionati europei di pugilato dilettanti 1975, Campionati europei di pugilato dilettanti 1977, Campionati europei di pugilato dilettanti 1979, Campionati europei di pugilato dilettanti 1981, Campionati europei di pugilato dilettanti 1983, Campionati europei di pugilato dilettanti 1985, Campionati europei di pugilato dilettanti 1987, Campionati europei di pugilato dilettanti 1989, Campionati europei di pugilato dilettanti 1991, Campionati europei di pugilato dilettanti 1993, Campionati europei di pugilato dilettanti 1996, Campionati europei di pugilato dilettanti 1998, Campionati europei di pugilato dilettanti 2000, Campionati europei di pugilato dilettanti 2002, Campionati europei di pugilato dilettanti 2004, Campionati europei di pugilato dilettanti 2006, Campionati europei di pugilato dilettanti 2008, Campionati europei di pugilato dilettanti 2010, Campionati europei di pugilato dilettanti 2011, Campionati europei di pugilato dilettanti 2013, Campionati europei di pugilato dilettanti 2015, Campionati europei di pugilato dilettanti 2017, Campionati europei di pugilato dilettanti 2022, Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2001, Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2003, Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2004, Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2005, Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2006, Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2007, Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2009, Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2011, Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2014, Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2016, Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2018, Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2019, Campionati europei di pugilato dilettanti femminili 2022, Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2015, Campionati europei di sollevamento pesi, Campionati europei di sollevamento pesi 1902, Campionati europei di sollevamento pesi 1908, Campionati europei di sollevamento pesi 1909, Campionati europei di sollevamento pesi 1910, Campionati europei di sollevamento pesi 1911, Campionati europei di sollevamento pesi 1912, Campionati europei di sollevamento pesi 1913, Campionati europei di sollevamento pesi 1914, Campionati europei di sollevamento pesi 1921, Campionati europei di sollevamento pesi 1924, Campionati europei di sollevamento pesi 1929, Campionati europei di sollevamento pesi 1930, Campionati europei di sollevamento pesi 1931, Campionati europei di sollevamento pesi 1933, Campionati europei di sollevamento pesi 1934, Campionati europei di sollevamento pesi 1935, Campionati europei di sollevamento pesi 1946, Campionati europei di sollevamento pesi 1947, Campionati europei di sollevamento pesi 1948, Campionati europei di sollevamento pesi 1949, Campionati europei di sollevamento pesi 1950, Campionati europei di sollevamento pesi 1951, Campionati europei di sollevamento pesi 1952, Campionati europei di sollevamento pesi 1953, Campionati europei di sollevamento pesi 1954, Campionati europei di sollevamento pesi 1955, Campionati europei di sollevamento pesi 1956, Campionati europei di sollevamento pesi 1957, Campionati europei di sollevamento pesi 1958, Campionati europei di sollevamento pesi 1959, Campionati europei di sollevamento pesi 1960, Campionati europei di sollevamento pesi 1961, Campionati europei di sollevamento pesi 1962, Campionati europei di sollevamento pesi 1963, Campionati europei di sollevamento pesi 1964, Campionati europei di sollevamento pesi 1965, Campionati europei di sollevamento pesi 1966, Campionati europei di sollevamento pesi 1968, Campionati europei di sollevamento pesi 1969, Campionati europei di sollevamento pesi 1970, Campionati europei di sollevamento pesi 1971, Campionati europei di sollevamento pesi 1972, Campionati europei di sollevamento pesi 1973, Campionati europei di sollevamento pesi 1974, Campionati europei di sollevamento pesi 1975, Campionati europei di sollevamento pesi 1976, Campionati europei di sollevamento pesi 1977, Campionati europei di sollevamento pesi 1978, Campionati europei di sollevamento pesi 1979, Campionati europei di sollevamento pesi 1980, Campionati europei di sollevamento pesi 1981, Campionati europei di sollevamento pesi 1982, Campionati europei di sollevamento pesi 1983, Campionati europei di sollevamento pesi 1984, Campionati europei di sollevamento pesi 1985, Campionati europei di sollevamento pesi 1986, Campionati europei di sollevamento pesi 1987, Campionati europei di sollevamento pesi 2009, Campionati europei di sollevamento pesi 2010, Campionati europei di sollevamento pesi 2011, Campionati europei di sollevamento pesi 2012, Campionati europei di sollevamento pesi 2013, Campionati europei di sollevamento pesi 2014, Campionati europei di sollevamento pesi 2015, Campionati europei di sollevamento pesi 2016, Campionati europei di sollevamento pesi 2017, Campionati europei di sollevamento pesi 2018, Campionati europei di sollevamento pesi 2019, Campionati europei di sollevamento pesi 2021, Campionati europei di sollevamento pesi 2022, Campionati europei di sollevamento pesi 2023, Campionati europei di sollevamento pesi 2024, Campionati europei di sollevamento pesi Copenaghen 1907, Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1988, Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1989, Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1990, Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1991, Campionati europei giovanili di sollevamento pesi, Campionati europei giovanili di sollevamento pesi 2023, Campionati europei juniores di sollevamento pesi, Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1988, Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1989, Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1990, Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1991, Campionati italiani assoluti di sollevamento pesi, Campionati mondiali di pugilato dilettanti, Campionati mondiali di pugilato dilettanti 2011, Campionati mondiali di pugilato dilettanti Junior 1998, Campionati mondiali di sollevamento pesi, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1906, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1907, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1908, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1909, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1913, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1920, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1922, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1923, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1937, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1938, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1946, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1947, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1949, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1950, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1951, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1953, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1954, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1955, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1957, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1958, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1959, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1961, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1962, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1963, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1964, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1965, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1966, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1968, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1969, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1970, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1971, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1972, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1973, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1974, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1975, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1976, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1977, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1978, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1979, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1980, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1981, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1982, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1983, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1984, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1985, Campionati mondiali di sollevamento pesi 1986, Campionati mondiali di sollevamento pesi 2017, Campionati mondiali di sollevamento pesi 2018, Campionati mondiali di sollevamento pesi 2019, Campionati mondiali di sollevamento pesi 2021, Campionati mondiali di sollevamento pesi 2022, Campionati mondiali di sollevamento pesi 2023, Campionati mondiali di sollevamento pesi 2024, Campionati mondiali di sollevamento pesi Berlino 1905, Campionati mondiali di sollevamento pesi Berlino 1911, Campionati mondiali di sollevamento pesi Düsseldorf 1910, Campionati mondiali di sollevamento pesi Dresda 1911, Campionati mondiali di sollevamento pesi Duisburg 1905, Campionati mondiali di sollevamento pesi Parigi 1905, Campionati mondiali di sollevamento pesi Stoccarda 1911, Campionati mondiali di sollevamento pesi Vienna 1910, Campionati mondiali di sollevamento pesi Vienna 1911, Campionati mondiali femminili di sollevamento pesi 1987, Campionati mondiali femminili di sollevamento pesi 1988, Campionati mondiali femminili di sollevamento pesi 1989, Campionati mondiali femminili di sollevamento pesi 1990, Campionati mondiali giovanili di sollevamento pesi, Campionati mondiali giovanili di sollevamento pesi 2023, Campionati mondiali juniores di sollevamento pesi, Campionati mondiali juniores di sollevamento pesi 2023, Campionati mondiali maschili di sollevamento pesi 1987, Campionati mondiali maschili di sollevamento pesi 1989, Campionati mondiali maschili di sollevamento pesi 1990, Campionato italiano di pugilato, Campionato italiano di pugilato Elite maschile, Campionato italiano di pugilato professionisti maschile dei pesi massimi, Campionato lineare, Campioni del mondo dei pesi massimi di pugilato, Carl Williams (pugile), Cavalieri di Colombo, Charles Martin, Charley Burley, Chris Byrd, Christian Hammer, Chuck Wepner, Ciryl Gane, Clarence Hill, Clemente Russo, Cleveland Williams, Clifford Etienne, Coppa del Mondo di sollevamento pesi 2024, Coppa Val Barker, Corrie Sanders, Cory Spinks, Costas Philippou, Creed II, Dan Severn, Daniel Betti, Daniel Dubois, Daniel Ghiță, Daniel Mendoza, Daniela Castrignanò, Danny Williams (pugile), Dante Canè, David Adeleye, David Haye, David Tua, Dennis Alexio, Denny Moyer, Deontay Wilder, Deontay Wilder vs. Tyson Fury III, Dereck Chisora, Dillian Whyte, Domenico Adinolfi, Don Fullmer, Don King, Donata Burgatta, Doug Jones (pugile), Dwight Muhammad Qawi, Earnie Shavers, Ed Sanders (pugile), Eddie Chambers, Eddie Machen, Egor Mechoncev, Elvis Sinosic, Emmanuel Izonritei, Eric Esch, Erislandy Savón, Erminio Spalla, Ernie Schaaf, Ernie Terrell, Estelle Taylor, Evan Tanner, Evander Holyfield, Evander Holyfield vs. Mike Tyson, Evander Holyfield vs. Mike Tyson (1997), Evgenij Tiščenko, Ezzard Charles, Fabio Magrini, Fabio Tuiach, Fabrício Werdum, Fatal Fury 2, Fatal Fury 3, Félix Savón, Festival Rocky Marciano, Floyd Patterson, Floyd Patterson vs Sonny Liston I, Forrest Griffin, Francesco Botticini, Francesco Cavicchi, Francesco Damiani, Francesco De Piccoli, Francesco Mercoli, Francesco Pianeta, Francisco Filho, Francois Botha, Frank Bruno, Frank Gore, Frank Mir, Frankie Campbell, Gökhan Saki, Gene Tunney, George Chuvalo, George Foreman, George Godfrey, Georges Carpentier, Germano Valsecchi, Gerrie Coetzee, Giacomo Bozzano, Giacomo Di Segni, Gino Corradini (sollevatore), Giochi della XVIII Olimpiade, Giorgio Bambini, Giovanni De Luca (pugile), Girolamo Di Stolfo, Giuseppe Giunta, Giuseppe Migliari, Giuseppe Spalla, Glory (kickboxing), Golden Glory, Gorizia, Greg Maluma, Gregorio Peralta, Guglielmo Spinello, Guido Trane, Guido Vianello, Gus Lesnevich, Harold Johnson (pugile), Harry Greb, Harry Wills, Hasim Rahman, Henry Cooper, Henry Tillman, Hughie Fury, Hussein Ishaish, Igor Jurković, Ike Ibeabuchi, Il gigante di Boston, Il sentiero della gloria, Ingemar Johansson, International Boxing Federation, International Boxing Organization, Iran Barkley, Irina Sineckaja, Israel Adesanya, It's Showtime, Italia Thunder, Ivan Jarygin, Ivan Prebeg, Jack Dempsey, Jack Johnson (pugile), Jack O'Halloran, Jack Sharkey, Jake Paul, James Douglas (pugile), James J. Braddock, James J. Corbett, James J. Jeffries, James Smith (pugile), Jared Cannonier, Jarrell Miller, Jérôme Le Banner, Jürgen Blin, Jerry Quarry, Jersey Joe Walcott, Jess Willard, Jimmy Bivins, Jimmy Ellis, Jimmy Slade, Jimmy Young, Joe Bugner, Joe Choynski, Joe Frazier, Joe Grim, Joe Jeanette, Joe Lewis, Joe Louis, Joey Maxim, John Arthur (pugile), John Beck (attore), John L. Sullivan, John Ruiz, John Sargent, John Tate (pugile), Johnny Risko, Jon Jones, José Larduet Gómez, José Manuel Urtain, Joseph Parker, Josh Barnett, Julio Tamussin, Junik, Junior dos Santos, Kallie Knoetze, Karl Mildenberger, Katarzyna Juszczak, Katsuyori Shibata, Ken Norton, Ken Shamrock, Kevin McBride (pugile), Kevin Randleman, Kevin Skinner, Kickboxing, Kid Norfolk, King Kong (musical), Kubrat Pulev, Kurt Angle, Larry Holmes, Léon Sée, Le incredibili avventure del signor Grand col complesso del miliardo e il pallino della truffa, Lee Canalito, Lennox Lewis, Lennox Lewis vs David Tua, Leon Spinks, Leonid Žabotyns'kyj, Liebe im Ring, Lista di film perduti, Lorenzo Zanon, Lou Savarese, Luís Ortiz (pugile), Lucas Browne, Ludovic Groguhe, Luigi Musina, Luigi Rovati, Luis Ortiz, Madison Square Garden, Madison Square Garden (1925), Mairis Briedis, Maria Teresa Motta, Mario Baruzzi, Mario D'Agata, Mariusz Wach, Mark Coleman, Mark Hunt, Marvin Hart, Masakatsu Funaki, Matt Lindland, Maurice Smith (lottatore), Maurice Tillet, Mauricio Rua, Max Baer, Max Schmeling, Medagliate ai campionati europei di sollevamento pesi, Medagliati ai campionati europei di sollevamento pesi, Melvin Manhoef, Michael Dokes, Michael Grant (pugile), Michael Moorer, Michael Spinks, Michela Torrenti, Michele Bonaglia, Mighty Mo, Mike Bernardo, Mike Hunter, Mike Schutte, Mike Tyson, Mike Weaver, Mirko Filipović, Mitch Green, Mohamed El Sayed (pugile), Mohammed Arjaoui, Moreno Boer, Muhammad Ali, Muhammad Ali vs. Joe Frazier II, Nat Pendleton, Natale Rea, Natale Vecchi, Nathan Corbett, Nathan Mann, Nick Walker (culturista), Nikolaj Valuev, Nosher Powell, Oddone Piazza, Odlanier Solís, Oleg Alexandrovič Maskaev, Oleksandr Dymytrenko, Oleksandr Usyk, Oliver McCall, Orlin Norris, Oscar Bonavena, Osmay Acosta, Otto Wallin, Ovince Saint Preux, Paddy Ryan, Paea Wolfgramm, Paolo Ferrara (pugile), Paolo Scarso, Paolo Vidoz, Pat Barry, Paul Gallico, Paulino Uzcudun, Personaggi di Squidbillies, Pesi massimi (disambigua), Pesi massimi leggeri, Pesi medi, Peter McNeeley, Piero Del Papa, Piero Tomasoni, Pietro Marascalchi, Pinklon Thomas, Pound for pound, Primo Carnera, Pugilato, Pugilato ai Giochi della IX Olimpiade - Pesi massimi, Pugilato ai Giochi della VII Olimpiade - Pesi massimi, Pugilato ai Giochi della VIII Olimpiade - Pesi massimi, Pugilato ai Giochi della X Olimpiade, Pugilato ai Giochi della X Olimpiade - Pesi massimi, Pugilato ai Giochi della XI Olimpiade, Pugilato ai Giochi della XI Olimpiade - Pesi massimi, Pugilato ai Giochi della XIV Olimpiade, Pugilato ai Giochi della XIV Olimpiade - Pesi massimi, Pugilato ai Giochi della XIX Olimpiade, Pugilato ai Giochi della XIX Olimpiade - Pesi massimi, Pugilato ai Giochi della XV Olimpiade, Pugilato ai Giochi della XV Olimpiade - Pesi massimi, Pugilato ai Giochi della XVI Olimpiade, Pugilato ai Giochi della XVI Olimpiade - Pesi massimi, Pugilato ai Giochi della XVII Olimpiade, Pugilato ai Giochi della XVII Olimpiade - Pesi massimi, Pugilato ai Giochi della XVIII Olimpiade, Pugilato ai Giochi della XVIII Olimpiade - Pesi massimi, Pugilato ai Giochi della XX Olimpiade, Pugilato ai Giochi della XX Olimpiade - Pesi massimi, Pugilato ai Giochi della XXX Olimpiade - Pesi massimi, Pugilato ai Giochi della XXXI Olimpiade - Pesi massimi, Pugilato ai Giochi della XXXII Olimpiade, Pugilato ai Giochi della XXXII Olimpiade - Pesi massimi, Pugilato ai Giochi della XXXIII Olimpiade, Pugilato ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Pesi massimi, Pugilato ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Pesi supermassimi, Pugilato ai XIV Giochi del Mediterraneo, Quinton Jackson, Rachim Čakchiev, Randy Couture, Remy Bonjasky, Ricco Rodriguez, Rico Verhoeven, Riddick Bowe, Rivalità Ali-Frazier, Robert Helenius, Roberto Cammarelle, Roberto Vezzani, Rocco e i suoi fratelli, Rocco Mazzola, Rocky Balboa, Rocky Balboa (film), Rocky IV, Rocky Legends, Rocky Marciano, Roel Mannaart, Roland La Starza, Ron Bellamy, Ron Lyle, Roy Jones Jr., Ruslan Chagayev, Salvatore Epicoco, Sam Langford, Sam McVey, Sam Simon, Samuel Peter, Santo Amonti, Savon, Semmy Schilt, Sergej Charitonov, Shane Carwin, Shannon Briggs, Shoot boxing, Soldier Field, Sollevamento pesi ai Giochi dell'Amicizia, Sollevamento pesi ai Giochi della XX Olimpiade - Pesi massimi, Sollevamento pesi ai Giochi della XXI Olimpiade - Pesi massimi, Sollevamento pesi ai Giochi della XXII Olimpiade - Pesi massimi, Sollevamento pesi ai Giochi della XXII Olimpiade - Pesi massimi primi, Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi massimi, Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi massimi primi, Sollevamento pesi ai Giochi della XXIV Olimpiade, Sonny Bill Williams, Sonny Liston, Sport in Basilicata, Stadio di Wembley (2007), Stefano Venturelli, Stuart Long, Sultan Ibragimov, SUPERKOMBAT, Sylvester Stallone, Tai Tuivasa, Teófimo López, Tervel Pulev, Teymur Məmmədov, The Bleeder - La storia del vero Rocky Balboa, The Rumble in the Jungle, Thrilla in Manila, Tiger Mask (wrestling), Tim Witherspoon, Tom Bethea, Tom Schwarz, Tom Sharkey, Tomasz Adamek, Tommaso Russo, Tommy Burns (pugile), Tommy Gibbons, Tommy Morrison, Toni Filipi, Tony Evers, Tony Galento, Tony Halme, Tony Mundine (pugile), Tony Tubbs, Tony Tucker, Tony Zale, Travis Fulton, Trevor Berbick, Trevor Berbick vs Mike Tyson, Tye Fields, Tyrell Biggs, Tyrone Spong, Tyson (film 2008), Tyson Fury, Tyson Fury vs Oleksandr Usyk, Ubaldo Bianchi, Uber Bacilieri, Undisputed, Vicente Rondón, Vincenzo Cantatore, Vincenzo Rossitto, Vitalij Klyčko, Volodymyr Klyčko, Walter Nudo, Wanderlei Silva, Wilhelm von Homburg, Willie Pastrano, World Boxing Association, World Boxing Council, World Boxing Organization, World Series of Boxing 2010-2011, World Series of Boxing 2011-2012, World Series of Boxing 2012-2013, World Series of Boxing 2013-2014, Yamil Peralta, Zabit Səmədov, Zack Clayton, Zhang Zhilei, Zora Folley, 2001, 22 gennaio, 22 novembre, 25 febbraio, 26 dicembre, 4 luglio, 5 novembre, 7 febbraio, 7. Flieger-Division, 8 marzo.