Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Phytophthora infestans

Indice Phytophthora infestans

La peronospora della patata e del pomodoro (Phytophthora infestans) è un microrganismo appartenente alla classe degli Oomycetes che colpisce in particolare le piante della famiglia delle Solanacee.

13 relazioni: Camille Montagne, Carestia delle patate in Scozia, Diversità genetica, Farmoplant, Grande carestia irlandese, James Young (chimico), Lazy bed, Patata (alimento), Peronospora, Phytophthora, Rodolia cardinalis, Solanum lycopersicum, Solanum tuberosum.

Camille Montagne

All'età di 14 anni, Montagne si arruolò nella Marine impériale, e partecipò all'invasione napoleonica d'Egitto.

Nuovo!!: Phytophthora infestans e Camille Montagne · Mostra di più »

Carestia delle patate in Scozia

La carestia delle patate in Scozia fu più una grave crisi agricola che una vera e propria carestia, ma la locuzione inglese Highland Potato Famine è d'uso corrente per descrivere questo periodo della storia delle Highland e della Scozia.

Nuovo!!: Phytophthora infestans e Carestia delle patate in Scozia · Mostra di più »

Diversità genetica

La diversità genetica (o variabilità genetica) è una caratteristica degli ecosistemi o di un pool di geni comunemente ritenuta vantaggiosa per la sopravvivenza: essa descrive l'esistenza di molte versioni diverse di uno stesso organismo.

Nuovo!!: Phytophthora infestans e Diversità genetica · Mostra di più »

Farmoplant

Farmoplant (ex Montedison-Diag) era il nome di un'azienda sussidiaria di Montedison (oggi Edison) fondata nel 1976 con sede a Milano e specializzata nella produzione di fitofarmaci.

Nuovo!!: Phytophthora infestans e Farmoplant · Mostra di più »

Grande carestia irlandese

La Grande Carestia irlandese, (in irlandese: An Gorta Mór; inglese: The Great Famine oppure The Great Hunger) è la definizione data ad una carestia che colpì l'isola d'Irlanda tra il 1845 e il 1846, causando la morte di circa un milione di persone e l'emigrazione all'estero di un ulteriore milione.

Nuovo!!: Phytophthora infestans e Grande carestia irlandese · Mostra di più »

James Young (chimico)

James Young nacque nell'area di Drygate a Glasgow, figlio di John Young, un falegname e stipettaio.

Nuovo!!: Phytophthora infestans e James Young (chimico) · Mostra di più »

Lazy bed

Il lazy bed o lazybed (lett. "fondo pigro") è un metodo di coltivazione a porche formate col badile.

Nuovo!!: Phytophthora infestans e Lazy bed · Mostra di più »

Patata (alimento)

La patata è un tubero della famiglia delle solanacee  che ha origine sui 2000 metri di altezza delle Ande Peruviane e necessita un clima mite.

Nuovo!!: Phytophthora infestans e Patata (alimento) · Mostra di più »

Peronospora

Col termine comune di peronospora in agricoltura si indica genericamente una malattia delle piante causata da protisti appartenenti non solo al genere Peronospora, ma anche ad altri generi, sia della famiglia Peronosporacee che della famiglia Piziacee.

Nuovo!!: Phytophthora infestans e Peronospora · Mostra di più »

Phytophthora

Phytophthora è un genere appartenente alla classe degli Oomycetes.

Nuovo!!: Phytophthora infestans e Phytophthora · Mostra di più »

Rodolia cardinalis

La Rodolia cardinalis Mulsant, 1850, nota in inglese con i nomi comuni Vedalia beetle o Vedalia ladybird, è un Coleottero appartenente alla famiglia dei Coccinellidi (Sottofamiglia Coccidulinae, tribù Noviini).

Nuovo!!: Phytophthora infestans e Rodolia cardinalis · Mostra di più »

Solanum lycopersicum

Il pomodoro (Solanum lycopersicum, L. 1753 - identificato secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN) Lycopersicon esculentum (L.) Karsten ex Farw. (cfr. classificazione botanica)), della famiglia delle Solanaceae, è una pianta annuale.

Nuovo!!: Phytophthora infestans e Solanum lycopersicum · Mostra di più »

Solanum tuberosum

La patata (Solanum tuberosum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanaceae (Dicotiledoni), originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570.

Nuovo!!: Phytophthora infestans e Solanum tuberosum · Mostra di più »

Riorienta qui:

Peronospora della patata.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »