Indice
14 relazioni: Boemondo V d'Antiochia, Chiesa di Santa Caterina di Valverde, Consorti dei sovrani di Cipro, Enrico I di Cipro, Ibelin, Isabella d'Ibelin (1241-1324), Isabella di Beirut, Luciana di Segni, Lusignano, Morti il 22 settembre, Morti nel 1261, Sovrani di Cipro, Stefania di Barbaron, Ugo II di Cipro.
Boemondo V d'Antiochia
Boemondo V era il figlio di Boemondo IV e di Plaisance di Gibelletto. Come suo padre prima di lui, Boemondo non aveva notoriamente simpatia né per i cavalieri Ospitalieri né per il vicino Regno Armenio di Cicilia e preferì allearsi con i Templari; la pace con l'Armenia venne assicurata poco prima della sua morte grazie alla mediazione di Luigi IX di Francia.
Vedere Piacenza di Antiochia e Boemondo V d'Antiochia
Chiesa di Santa Caterina di Valverde
La chiesa di Santa Caterina di Valverde, anche chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire, è un luogo di culto di Messina ubicato in via Centonze in prossimità di via Garibaldi.
Vedere Piacenza di Antiochia e Chiesa di Santa Caterina di Valverde
Consorti dei sovrani di Cipro
Questo è un elenco delle donne e degli uomini che hanno governato Cipro dal Medioevo sino al XV secolo come consorti di Re di Cipro (o di Regine di Cipro).
Vedere Piacenza di Antiochia e Consorti dei sovrani di Cipro
Enrico I di Cipro
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux.
Vedere Piacenza di Antiochia e Enrico I di Cipro
Ibelin
La famiglia degli Ibelin ha origini molto oscure ma divenne presto una delle famiglie più influenti degli Stati crociati, soprattutto del Regno di Gerusalemme e del Regno di Cipro.
Vedere Piacenza di Antiochia e Ibelin
Isabella d'Ibelin (1241-1324)
Secondo Les familles d'outre-mer, Isabella era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.
Vedere Piacenza di Antiochia e Isabella d'Ibelin (1241-1324)
Isabella di Beirut
Nacque nel 1252 da Giovanni II di Beirut e da Alice de la Roche. Come pronipote del potente nobile crociato Giovanni di Ibelin, faceva parte dell'influente famiglia Ibelin.
Vedere Piacenza di Antiochia e Isabella di Beirut
Luciana di Segni
Luciana nacque nella famiglia dei Conti di Segni. Era la pronipote di papa Innocenzo III e la cugina di papa Gregorio IX, che si adoperò per farla diventare la seconda moglie di Boemondo V, principe di Antiochia e conte di Tripoli.
Vedere Piacenza di Antiochia e Luciana di Segni
Lusignano
Il Casato dei Lusignano è una delle famiglie nobili più importanti di Francia e d'Europa, avendo avuto, nel corso dei secoli, i troni di Gerusalemme, di Cipro e di Armenia.
Vedere Piacenza di Antiochia e Lusignano
Morti il 22 settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Piacenza di Antiochia e Morti il 22 settembre
Morti nel 1261
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Piacenza di Antiochia e Morti nel 1261
Sovrani di Cipro
Quello che segue è un elenco dei sovrani di Cipro che hanno governato Cipro dal Medioevo al XV secolo.
Vedere Piacenza di Antiochia e Sovrani di Cipro
Stefania di Barbaron
Sia secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, che secondo Les familles d'outre-mer, Stefania era sorella di Aitone I (1215 † 1270), re della Piccola Armenia, che sia secondo il Vahram's Chronicle of the Armenian Kingdom in Cilicia, che la Chronique du Royaume arménien de la Cilicie, era figlio del signore di Barbaron e Partzerpert, Costantino di Barbaron, un potente nobile armeno, che fu anche reggente del regno armeno di Cilicia e di Alice (o Partzapert) di Lampron figlia di Aitone III signore di Lampron e della rupenide Rita, cugina di terzo grado di Leone III.
Vedere Piacenza di Antiochia e Stefania di Barbaron
Ugo II di Cipro
Ugo, come ci conferma la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, era figlio del re di Cipro, Enrico I, e della sua terza moglie Piacenza di Antiochia, come ci viene confermato dal Recueil des historiens des croisades.