Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pianeta (paramento liturgico)

Indice Pianeta (paramento liturgico)

La pianeta è il paramento liturgico usato dal presbitero per presiedere la celebrazione eucaristica. I libri liturgici hanno sempre usato i due termini pianeta e casula come sinonimi.

Indice

  1. 128 relazioni: Abbazia degli uomini, Alkmaar, Armoriale dei santi, Augustus Tolton, Basilica di San Vitale (Ravenna), Brendola, Cappella della Madonna della Rosa (Molfetta), Cappella Reale (Monza), Cardinale, Casula, Cattedrale di Santa Maria Assunta (Rieti), Celebrazione della Passione del Signore, Chiesa cattolica palmariana, Chiesa dei Santi Faustino e Giovita, Chiesa del Santissimo Redentore (Seriate), Chiesa della Purificazione di Maria Vergine (Parma, Ravadese), Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo (Lesignano de' Bagni), Chiesa di San Biagio (Caderzone Terme), Chiesa di San Carlo (Brescia), Chiesa di San Donnino (Montechiarugolo), Chiesa di San Donnino (Parma, Pizzolese), Chiesa di San Giovanni Battista (Bedonia), Chiesa di San Giovanni di Malta (Messina), Chiesa di San Giovanni Maggiore (Borgo San Lorenzo), Chiesa di San Martino di Tours (Gorno), Chiesa di San Pellegrino (San Pellegrino Terme), Chiesa di Sant'Antonio Abate (Reggio Calabria), Chiesa di Santa Maria Addolorata (Bardi), Chiesa di Santa Maria della Verità (Viterbo), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (San Giovanni in Fiore), Chiesa di Santo Stefano (Parma, Martorano), Chiesa di Santo Stefano (Terenzo), Chiesa vetero cattolica dell'Unione di Utrecht in Italia, Coltaro, Complesso museale di San Francesco (Montone), Costigliole d'Asti, Cristo in gloria con santi e Odoardo Farnese, Croce pettorale, Dalmatica, Diacono, Diocesi di Caorle, Diocesi di Verona, Duomo di Caorle, Fanone papale, Felonio, Francesco Maria De Luca, Giornea, Giovanni Ambrogio Besozzi, Giovanni Vincenzo de Filippi, Gloria di santa Brigida in paradiso, ... Espandi índice (78 più) »

Abbazia degli uomini

LAbbazia degli uomini (in francese: Abbaye aux Hommes) è, insieme con l'Abbazia delle donne, una delle due grandi abbazie fondate da Guglielmo il Conquistatore a Caen.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Abbazia degli uomini

Alkmaar

Alkmaar /'ɑɫkma:r/ è una città di abitanti dei Paesi Bassi, situata nella provincia dell'Olanda Settentrionale e nella regione della Frisia Occidentale.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Alkmaar

Armoriale dei santi

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi in cui compaiono santi. I santi compaiono frequentemente nell'araldica, soprattutto in quella civica, dato che molti comuni amano inserire nel proprio stemma il proprio santo protettore o quello da cui derivano il nome.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Armoriale dei santi

Augustus Tolton

La storia della famiglia di Augustus Tolton ha le sue radici nella contea di Meade, Kentucky, nella piantagione di John Manning.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Augustus Tolton

Basilica di San Vitale (Ravenna)

La basilica di San Vitale è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, la cui costruzione iniziò nel 532 e terminò nel 547, esemplare capolavoro dell'arte paleocristiana e imperiale romana d'oriente, detta bizantina.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Basilica di San Vitale (Ravenna)

Brendola

Brendola (IPA:, Brèndoła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Brendola

Cappella della Madonna della Rosa (Molfetta)

La cappella della Madonna della Rosa si trova a Molfetta.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Cappella della Madonna della Rosa (Molfetta)

Cappella Reale (Monza)

La Cappella Reale di Monza è una chiesa tonda a croce greca, inserita in un perimetro esterno di forma quadrata, e dedicata all'Immacolata. Giuseppe Piermarini, suo architetto, dispose la collocazione della cappella all’esterno della Villa Reale di Monza, nel punto di snodo tra l’ala sinistra del corpo centrale e lo sviluppo delle ali basse verso settentrione.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Cappella Reale (Monza)

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Cardinale

Casula

La casula è la veste liturgica propria di colui che celebra il rito della messa.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Casula

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Rieti)

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Rieti, duomo della città e chiesa madre della diocesi omonima.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Rieti)

Celebrazione della Passione del Signore

La celebrazione della Passione del Signore (detta anche azione liturgica della Passione del Signore o celebrazione 'in Passione Domini') è la funzione liturgica della Chiesa cattolica che si tiene nel pomeriggio del Venerdì santo (e per questo è detta anche azione liturgica pomeridiana), in ricordo della passione di Gesù e della sua morte in croce.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Celebrazione della Passione del Signore

Chiesa cattolica palmariana

La Chiesa cattolica palmariana, ufficialmente Chiesa Cristiana Palmariana dei Carmelitani del Santo Volto (in spagnolo: Iglesia Cristiana Palmariana de los Carmelitas de la Santa Faz), talvolta in breve Chiesa palmariana, è una Chiesa cattolica scismatica, retta da un proprio pontefice, attualmente Pietro III.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa cattolica palmariana

Chiesa dei Santi Faustino e Giovita

La chiesa dei Santi Faustino e Giovita, nota anche come chiesa di San Faustino Maggiore, è una chiesa di Brescia, situata nell'omonima via San Faustino, lungo l'ultimo tratto a nord.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa dei Santi Faustino e Giovita

Chiesa del Santissimo Redentore (Seriate)

La chiesa parrocchiale del Santissimo Redentore in Seriate si trova nel territorio dell'omonimo comune in provincia di Bergamo. Nata dallo smembramento della comunità urbana di Bergamo, tra il 1216 e il 1260, Seriate divenne ben presto un centro importante sia dal punto di vista civile sia da quello più propriamente religioso-ecclesiale, come sede del vicariato comprendente diversi paesi circostanti, caratteristica che possiede tuttora.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa del Santissimo Redentore (Seriate)

Chiesa della Purificazione di Maria Vergine (Parma, Ravadese)

La chiesa della Purificazione di Maria Vergine è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche, situato in strada Traversante Ravadese 26 a Ravadese, frazione di Parma, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Parma Nuova Periferia.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa della Purificazione di Maria Vergine (Parma, Ravadese)

Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo (Lesignano de' Bagni)

La chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neoclassiche, situato in strada Provinciale di Mulazzano a Mulazzano Monte, frazione di Lesignano de' Bagni, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Langhirano-Lesignano Bagni-Tizzano-Corniglio-Monchio-Palanzano.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo (Lesignano de' Bagni)

Chiesa di San Biagio (Caderzone Terme)

La chiesa di San Biagio è la parrocchiale di Caderzone Terme, in Trentino. Fa parte della zona pastorale delle Giudicarie dell'arcidiocesi di Trento e risale al XIV secolo.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa di San Biagio (Caderzone Terme)

Chiesa di San Carlo (Brescia)

La chiesa di San Carlo è un luogo di culto cattolico di Brescia, situato all'estremità ovest di via Moretto, in prossimità della diramazione da corso Martiri della Libertà.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa di San Carlo (Brescia)

Chiesa di San Donnino (Montechiarugolo)

La chiesa di San Donnino è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche, situato in via Monte 5 a Monticelli Terme, frazione di Montechiarugolo, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Montechiarugolo-San Prospero.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa di San Donnino (Montechiarugolo)

Chiesa di San Donnino (Parma, Pizzolese)

La chiesa di San Donnino è un luogo di culto cattolico dalle forme neoromaniche, situato in strada Pizzolese 36 a Pizzolese, frazione di Parma, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Parma Nuova Periferia.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa di San Donnino (Parma, Pizzolese)

Chiesa di San Giovanni Battista (Bedonia)

La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato a Chiesiola, frazione di Bedonia, in provincia di Parma e diocesi di Piacenza-Bobbio.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa di San Giovanni Battista (Bedonia)

Chiesa di San Giovanni di Malta (Messina)

La chiesa gerosolimitana e palatina di San Giovanni di Malta - San Placido e Compagni Martiri è un luogo di culto di Messina ubicato in via San Giovanni di Malta.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa di San Giovanni di Malta (Messina)

Chiesa di San Giovanni Maggiore (Borgo San Lorenzo)

La chiesa di San Giovanni Maggiore si trova a circa tre chilometri di distanza da Borgo San Lorenzo.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa di San Giovanni Maggiore (Borgo San Lorenzo)

Chiesa di San Martino di Tours (Gorno)

La chiesa parrocchiale di san Martino di Tours è un edificio religioso situato in contrada Villassio, nel comune di Gorno, in provincia di Bergamo.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa di San Martino di Tours (Gorno)

Chiesa di San Pellegrino (San Pellegrino Terme)

La chiesa di San Pellegrino è il principale luogo di culto cattolico di San Pellegrino Terme dedicata al santo Pellegrino di Auxerre. La chiesa era forse già elevata a parrocchiale nel 1260.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa di San Pellegrino (San Pellegrino Terme)

Chiesa di Sant'Antonio Abate (Reggio Calabria)

La chiesa di Sant'Antonio Abate è un edificio religioso della città di Reggio Calabria, situata nella zona collinare del quartiere di Archi.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Reggio Calabria)

Chiesa di Santa Maria Addolorata (Bardi)

La chiesa di Santa Maria Addolorata è un luogo di culto cattolico dalle forme neobizantine situato in piazza Vittoria 13 a Bardi, in provincia di Parma e diocesi di Piacenza-Bobbio; fa parte del vicariato della Val Taro e Val Ceno e conserva al suo interno la Pala di Bardi del Parmigianino.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa di Santa Maria Addolorata (Bardi)

Chiesa di Santa Maria della Verità (Viterbo)

La chiesa di Santa Maria della Verità è un edificio religioso di Viterbo, situato in piazza Crispi, accanto al Museo civico, che ne occupa l'antico convento annesso.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa di Santa Maria della Verità (Viterbo)

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (San Giovanni in Fiore)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una delle più importanti chiese della città di San Giovanni in Fiore, essendo il secondo edificio religioso per dimensioni, nonché il secondo edificio di culto realizzato nella cittadina florense.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (San Giovanni in Fiore)

Chiesa di Santo Stefano (Parma, Martorano)

La chiesa di Santo Stefano è un luogo di culto cattolico dalle forme neoromaniche, situato in strada Viazza di Martorano 7 a Martorano, frazione di Parma, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Montechiarugolo-San Prospero.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa di Santo Stefano (Parma, Martorano)

Chiesa di Santo Stefano (Terenzo)

La chiesa di Santo Stefano è un luogo di culto cattolico dalle forme tardo-romaniche e neoclassiche situato in strada della Posta 20 a Terenzo, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Berceto-Fornovo-Medesano.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa di Santo Stefano (Terenzo)

Chiesa vetero cattolica dell'Unione di Utrecht in Italia

Le Chiese vetero cattoliche dell'Unione di Utrecht sono chiese cattoliche nazionali in piena comunione con la Comunione anglicana, la Chiesa luterana di Svezia, la Chiesa Filippina indipendente, la Chiesa riformata lusitana, la Chiesa Mar Thoma.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Chiesa vetero cattolica dell'Unione di Utrecht in Italia

Coltaro

Coltaro è una frazione del comune di Sissa Trecasali, in provincia di Parma.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Coltaro

Complesso museale di San Francesco (Montone)

Il complesso museale di San Francesco a Montone, ospitato presso la chiesa di San Francesco, è costituito dalla pinacoteca e dal museo etnografico "Il Tamburo Parlante".

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Complesso museale di San Francesco (Montone)

Costigliole d'Asti

Costigliole d'Asti (Costiòle d'Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Si estende per circa 35 km² in Astesana, tra Monferrato e Langhe.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Costigliole d'Asti

Cristo in gloria con santi e Odoardo Farnese

Cristo in Gloria con santi ed Odoardo Farnese (o per esteso Cristo in Gloria con i santi Pietro, Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Ermenegildo, Edoardo ed Odoardo Farnese) è un dipinto di Annibale Carracci.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Cristo in gloria con santi e Odoardo Farnese

Croce pettorale

La croce pettorale è una delle insegne episcopali dei vescovi cattolici; essa viene indossata dal papa, dai cardinali, dagli arcivescovi e vescovi, dagli abati e da alcuni prelati e canonici.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Croce pettorale

Dalmatica

La dalmatica era una veste utilizzata in epoca romana e poi rimasta in uso come paramento liturgico proprio dei diaconi, consistente in una lunga tunica, provvista di ampie maniche, che arriva all'altezza delle ginocchia.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Dalmatica

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il primo grado del sacramento dell'ordine in alcune confessioni cristiane (cattolica, ortodossa e anglicana).

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Diacono

Diocesi di Caorle

La diocesi di Caorle (in latino: Dioecesis Caprulana) è una sede titolare della Chiesa cattolica, già diocesi, soppressa nel 1818; la cattedrale era il duomo di Santo Stefano di Caorle.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Diocesi di Caorle

Diocesi di Verona

La diocesi di Verona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Diocesi di Verona

Duomo di Caorle

Il duomo di Caorle, già cattedrale della soppressa diocesi di Caorle fino al 1807, è un edificio a pianta basilicale costruito intorno all'anno 1038 a Caorle, cittadina sul Mare Adriatico della città metropolitana di Venezia.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Duomo di Caorle

Fanone papale

Il fanone papale è un paramento liturgico riservato al papa e usato nella messa pontificale.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Fanone papale

Felonio

Il felonio, o phelonion, è il paramento liturgico proprio dei presbiteri di rito orientale (cattolici e ortodossi), che lo indossano durante la celebrazione della Divina Liturgia.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Felonio

Francesco Maria De Luca

Nacque da una nobile famiglia napoletana. Si fece francescano osservante e aggiunse al nome quello di Maria. Dopo che venne ordinato sacerdote, fu promosso subito all'ordine episcopale.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Francesco Maria De Luca

Giornea

La giornèa (da giorno, probabilmente nel senso di "veste di tutti i giorni") è una sopravveste il cui uso in Italia è documentato dal secolo XIV fino a dopo la metà del secolo XV, caratterizzata da aperture laterali, simili a quelle della pianeta dei sacerdoti cattolici.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Giornea

Giovanni Ambrogio Besozzi

Si formò inizialmente con Giuseppe Danedi, detto il Montalto, e assistì poi Ciro Ferri a Roma in lavori di quadratura e decorazione.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Giovanni Ambrogio Besozzi

Giovanni Vincenzo de Filippi

Nasce a Venezia, dalla nobile famiglia Filippi nel 1656. La sua data di nascita si può desumere dal suo epitaffio funebre, ma è anche riportata quale data del suo battesimo da Konrad Eubel, nella sua opera Series episcoporum Ecclesiae Catholicae.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Giovanni Vincenzo de Filippi

Gloria di santa Brigida in paradiso

La Gloria di santa Brigida in paradiso ed eroine dell'Antico Testamento è un ciclo di affreschi di Luca Giordano realizzato nel 1678 nella cupola della chiesa di Santa Brigida a Napoli.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Gloria di santa Brigida in paradiso

Guido Alfani

Figlio del pedagogista e filologo Augusto Alfani, fu sacerdote dell'ordine degli Scolopi, scienziato e sismologo, diresse dal 1905 al 1940, anno della sua morte, l'Osservatorio Ximeniano di Firenze, perfezionò e inventò numerosi apparecchi sismici.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Guido Alfani

Karl Leisner

Karl Leisner nasce il 28 febbraio 1915 a Rees, in Vestfalia (ovest della Germania). Nel 1921, la sua famiglia si trasferisce a Kleve, cittadina non lontana.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Karl Leisner

Les Misères et Malheurs de la Guerre

Les Grandes Misères de la guerre e Les Petites Misères de la guerre è il titolo con cui sono comunemente note due serie acqueforti ideate e incise da Jacques Callot, e pubblicate a Parigi da Israël Henriet rispettivamente nel 1633 e nel 1636.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Les Misères et Malheurs de la Guerre

Lista di santi con i loro attributi iconografici

Questa è una lista di santi associati ognuno con gli attributi iconografici che li identificano.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Lista di santi con i loro attributi iconografici

Lodovico de Grigis

La vicenda del vescovo Lodovico de Grigis è forse tra le più interessanti vicende storiche legate al vescovado di Caorle, poiché rimanda alla figura del noto teologo veneziano Paolo Sarpi.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Lodovico de Grigis

Madonna col Bambino, la Trinità, sant'Agostino e sant'Atanasio d'Alessandria

La Madonna col Bambino, la Trinità, sant'Agostino e sant'Atanasio d'Alessandria è un dipinto a tempera su tavola di Luca Signorelli, databile al 1510 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Madonna col Bambino, la Trinità, sant'Agostino e sant'Atanasio d'Alessandria

Madonna del Rosario (Lotto)

La Madonna del Rosario è un dipinto a olio su tela (384x264 cm) di Lorenzo Lotto, datato 1539 e conservato nel Palazzo comunale di Cingoli - sala degli stemmi.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Madonna del Rosario (Lotto)

Magasa

Magasa (Magàsa in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato a nord-est del capoluogo, al confine col Trentino, cui è storicamente legato.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Magasa

Mercerie

Le Mercerie (Marzarie in veneziano) sono la più nota arteria commerciale della città di Venezia. Si trovano nel sestiere di San Marco e collegano la zona di Rialto a Piazza San Marco attraverso un articolato complesso di calli.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Mercerie

Messa

La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Messa

Messa nera

La messa nera è un rituale satanico. È un rifacimento della messa domenicale cattolica di cui segue tutte le fasi facendone autore e destinatario il diavoloAA.VV., Grande enciclopedia, vol.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Messa nera

Messa papale

Una messa papale è una messa pontificale celebrata dal papa in persona. Viene celebrata in occasioni solenni come l'incoronazione papale, ora sostituita dalla messa d'inizio del ministero petrino, un pronunciamento ex cathedra, la canonizzazione di un santo o in occasione di una festa solenne come Pasqua o Natale.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Messa papale

Messa pontificale

La messa pontificale è una messa officiata da un vescovo o da un sacerdote godente di diritti particolari, secondo lusus antiquior del rito romano che la distinguono per imponenza e magnificenza dalle altre forme della messa tridentina, non solo dalla bassa, ma anche dalla solenne.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Messa pontificale

Messa solenne

Una messa solenne (in latino Missa solemnis) è una messa tridentina celebrata con canto da un sacerdote con l'assistenza di un diacono e un suddiacono.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Messa solenne

Messa stazionale

La messa stazionale è la messa celebrata con particolare solennità dal papa o da un altro vescovo diocesano con la partecipazione del suo clero e dei suoi fedeli.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Messa stazionale

Messa tridentina

Nella liturgia cattolica, la Messa Tridentina o Vetus Ordo è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano che segue il Messale Romano promulgato da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento, che trasmette la liturgia in uso a Roma, il cui nucleo risale al III-IV secolo.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Messa tridentina

Miracolo eucaristico di Alkmaar

Il miracolo eucaristico di Alkmaar sarebbe avvenuto nell'omonima cittadina olandese nell'anno 1429: un sacerdote rovesciò inavvertitamente sull'altare il sangue di Cristo, e questo si sarebbe trasformato in sangue.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Miracolo eucaristico di Alkmaar

Musei della canonica del duomo di Novara

I Musei della canonica del duomo di Novara sono costituiti da due collezioni.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Musei della canonica del duomo di Novara

Museo arcivescovile di Ravenna

Il museo arcivescovile di Ravenna ha sede nel Palazzo Arcivescovile, nel centro storico della città. Fondato nel 1734, è il primo museo diocesano sorto in Italia.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo arcivescovile di Ravenna

Museo costantiniano della Steccata

Il museo dell'Ordine costantiniano di San Giorgio, più noto come Museo costantiniano della Steccata, ha sede in via Dante Alighieri 8/a a Parma, all'interno della basilica di Santa Maria della Steccata.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo costantiniano della Steccata

Museo cristiano e tesoro del duomo di Cividale del Friuli

Il Museo diocesano cristiano e del tesoro del duomo di Cividale del Friuli (in provincia di Udine), allestito in alcuni locali adiacenti al duomo di Santa Maria Assunta, fu inaugurato nel 1946 per conservare le testimonianze storico-artistiche più rappresentative della scultura altomedievale, soprattutto di epoca longobarda.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo cristiano e tesoro del duomo di Cividale del Friuli

Museo del duomo di Guardiagrele

Il Museo del duomo di Guardiagrele "don Domenico Grossi" si trova nell'omonimo comune abruzzese della provincia di Chieti.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo del duomo di Guardiagrele

Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta

Il Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta o più impropriamente Museo delle Camere di San Carlo è un museo del comune di Corbetta (MI) ospitato nel locale santuario mariano e visitabile su prenotazione.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta

Museo del tesoro del Duomo di Caorle

Il Museo del tesoro del Duomo di Caorle, o anche Museo liturgico del Duomo di Caorle è una raccolta di dipinti, reliquiari ed altre suppellettili sacre appartenenti alla comunità parrocchiale di Caorle e tramandati dai vescovi di Caorle durante i mille anni in cui la città fu sede vescovile.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo del tesoro del Duomo di Caorle

Museo del tessile e del costume

Il Museo del tessile e del costume di Spoleto è un sito museale inserito nella rete interregionale umbro-marchigiana denominata Sistema museo.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo del tessile e del costume

Museo dell'arciconfraternita dei Genovesi

Il museo dell'arciconfraternita dei Genovesi si trova a Cagliari, in via Gemelli, presso la sede dell'arciconfraternita dei Santi Martiri Giorgio e Caterina dei Genovesi, adiacente all'omonima chiesa, nel quartiere Monte Urpinu.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo dell'arciconfraternita dei Genovesi

Museo dell'Opera del Duomo (Prato)

Il Museo dell'Opera del Duomo di Prato è stato fondato nel 1967 in alcuni ambienti del Palazzo Vescovile ed ampliato in più tempi per ospitare opere provenienti dalla Cattedrale di Santo Stefano e dal territorio diocesano.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo dell'Opera del Duomo (Prato)

Museo della basilica di San Michele Arcangelo

Il Museo della Basilica di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant'Angelo in provincia di Foggia e fa parte della Basilica di San Michele Arcangelo, costruita per la prima volta alla fine del VI secolo e ricostruita nell'871.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo della basilica di San Michele Arcangelo

Museo della confraternita di Sant'Eligio dei Ferrari

Il museo di sant'Eligio dei Ferrari o raccolta di sant'Eligio dei Ferrari è sito in Via San Giovanni decollato 9, nel rione Ripa, a Roma. Il museo raccoglie oltre ad oggetti sacri, dei candelabri, uno stendardo, pianete, calici, una lettiga per bare, una "macchina delle 48 ore", reliquie e donazioni varie.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo della confraternita di Sant'Eligio dei Ferrari

Museo di arte sacra (Misterbianco)

Il Museo di arte sacra di Misterbianco è stato istituito nel 2010Carmelo Santonocito,, La Sicilia, 22 gennaio 2012 per raccogliere le principali testimonianze artistico-religiose prodotte nel territorio su cui insiste la città, a partire dal primo nucleo urbano, costituito intorno al Monasterio albo dedicato alla Madonna delle Grazie e il sito archeologico nella contrada oggi nota come Campanarazzu.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo di arte sacra (Misterbianco)

Museo di arte sacra di Massa Marittima

Il Museo di arte sacra di Massa Marittima è la principale pinacoteca di Massa Marittima (GR) ed è ospitata nel complesso museale di San Pietro all'Orto, congiuntamente al Centro espositivo di arte contemporanea Angiolino Martini.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo di arte sacra di Massa Marittima

Museo di Palazzo Orsini

Il Museo di Palazzo Orsini è un museo diocesano nella storica fortezza situata a Pitigliano, in provincia di Grosseto.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo di Palazzo Orsini

Museo diocesano (Bobbio)

Il museo diocesano della Cattedrale di Bobbio ha sede presso il piano nobile del Palazzo vescovile (secoli XI-XVIII) del Duomo di Bobbio e nelle stanze poste sopra la navata destra della Cattedrale.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo diocesano (Bobbio)

Museo diocesano (Bovino)

Il museo diocesano Castello di Bovino è un museo diocesano che si trova a Bovino, in provincia di Foggia. È stato aperto nel 1999 per volere di monsignor Giuseppe Casale, per conservare il patrimonio culturale della diocesi di Bovino.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo diocesano (Bovino)

Museo diocesano (Trani)

Il Museo diocesano di Trani è il museo del patrimonio artistico dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e ha la sua sede nel palazzo Lodispoto in piazza Duomo.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo diocesano (Trani)

Museo diocesano (Velletri)

Il museo diocesano è un museo della città di Velletri, in provincia di Roma nell'area dei Castelli Romani. È situato nell'ex- seminario seicentesco del complesso monumentale annesso alla cattedrale di San Clemente.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo diocesano (Velletri)

Museo diocesano d'arte sacra (Volterra)

Il Museo diocesano d'arte sacra si trova a Volterra (Pisa), all'interno della Chiesa di Sant'Agostino, piazza XX Settembre.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo diocesano d'arte sacra (Volterra)

Museo diocesano di Oppido Mamertina

Il Museo diocesano di Oppido Mamertina è il museo del patrimonio artistico della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo diocesano di Oppido Mamertina

Museo diocesano tridentino (Villa Lagarina)

La sezione di Villa Lagarina, facente parte del museo diocesano tridentino di Trento è stata realizzata in accordo con il comune e la parrocchia di Villa Lagarina, con sede nel palazzo dove nacque l'architetto Adalberto Libera (XVIII secolo).

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo diocesano tridentino (Villa Lagarina)

Museo Fra Giammaria da Tusa

Il Museo Fra Giammaria da Tusa, che si trova a Gibilmanna, frazione di Cefalù, allestito nell'antica stalla del convento annesso al santuario di Gibilmanna, appositamente ristrutturata, ospita manufatti propri della cultura francescana, paramenti e arredi sacri di pregio, donati, come segno di devozione, alla "Gran Signura" di Gibilmanna ed oggetti provenienti da altre culture.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Museo Fra Giammaria da Tusa

Oratorio della confraternita della Santissima Trinità e di San Bernardino

L'oratorio della confraternita della Santissima Trinità e di San Bernardino è un oratorio di Castelmuzio, nel comune di Trequanda.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Oratorio della confraternita della Santissima Trinità e di San Bernardino

Ordinazione episcopale nel rito romano

Lordinazione episcopale o consacrazione episcopale (talvolta anche chiamata ordinazione o consacrazione vescovile), nel rito romano della Chiesa cattolica, è un rito solenne che si svolge durante la celebrazione eucaristica con il quale si conferisce all'ordinando il terzo grado dell'ordine sacro; con esso, quindi, quest'ultimo diviene vescovo.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Ordinazione episcopale nel rito romano

Orsenigo

Orsenigo (Ursenìgh in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Orsenigo

Pala di San Zeno

La Pala di San Zeno è un dipinto, tempera su tavola (con la cornice 480×450 cm, scomparto centrale 125×212, sinistro 135×213, destro 134×213), di Andrea Mantegna, datata tra il 1456 e il 1459 e custodita nella sua collocazione originaria, sull'altare maggiore della basilica di San Zeno a Verona.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Pala di San Zeno

Palazzo di Schönbrunn

Il Castello di Schönbrunn (Schloss Schönbrunn in tedesco), famosa reggia imperiale di Vienna, è stata la sede della casa imperiale d'Asburgo dal 1730 al 1918.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Palazzo di Schönbrunn

Pallio (paramento liturgico)

Il pallio è un paramento liturgico usato nella Chiesa cattolica, costituito da una striscia di stoffa di lana bianca avvolta sulle spalle. Rappresenta la pecora che il pastore porta sulle sue spalle come il Cristo ed è pertanto simbolo del compito pastorale di chi lo indossa.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Pallio (paramento liturgico)

Papa Giovanni XXIII

In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Papa Giovanni XXIII

Paramento liturgico

Un paramento liturgico (dal latino parare che significa preparare) è un tipo di abbigliamento che viene utilizzato dalla Chiesa cattolica durante le celebrazioni liturgiche dai ministri o dai ministranti.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Paramento liturgico

Parato di San Giovanni

Il Parato di San Giovanni è un gruppo di ventisette pannelli ricamati in sete policrome e filo d'oro, realizzati su disegno di Antonio del Pollaiolo.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Parato di San Giovanni

Pescara del Tronto

Pescara del Tronto (La Pescara in dialetto locale.) è una frazione di 135 abitanti di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche ed appartiene all'ente territoriale della Comunità montana del Tronto.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Pescara del Tronto

Pianeta (disambigua)

*Pianeta – in astronomia, corpo celeste di forma sferica che orbita attorno a una stella.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Pianeta (disambigua)

Pieve di Santa Maria Assunta (Bolano)

La pieve di Santa Maria Assunta è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Bolano, in via Borghetto, in provincia della Spezia. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato dell'Alta Val di Magra della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Pieve di Santa Maria Assunta (Bolano)

Piviale

Il piviale (detto anche pluviale, cappa, mantus) è un paramento liturgico utilizzato nella Chiesa cattolica, nella Chiesa anglicana e in altre confessioni cristiane.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Piviale

Polittico del 1476

Il Polittico del 1476 (o Polittico di San Domenico o, impropriamente Polittico Demidoff) è un dipinto a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli, datato al 1476 su pannello centrale e oggi smembrato tra la National Gallery di Londra e il Metropolitan Museum di New York.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Polittico del 1476

Pontestazzemese

Pontestazzemese è una frazione del comune di Stazzema (LU), in Alta Versilia.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Pontestazzemese

Presbitero

Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Presbitero

Razionale

Il razionale è un paramento liturgico di origine medioevale, chiamato superhumerale o logion, ed era portato dai vescovi sulla pianeta durante la celebrazione eucaristica.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Razionale

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Rito ambrosiano

Sacra conversazione degli Ingesuati

La Sacra conversazione degli Ingesuati è un dipinto a tempera su tavola (190x200 cm) di Domenico Ghirlandaio, databile al 1484-1486 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Sacra conversazione degli Ingesuati

Sacra conversazione di Monticelli

La Sacra conversazione di Monticelli è un dipinto a tempera su tavola (167x195 cm) di Domenico Ghirlandaio, databile al 1483 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Sacra conversazione di Monticelli

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Sagrestia

Sala del Tesoro di San Domenico Maggiore

La Sala degli Arredi Sacri, meglio nota come Sala del Tesoro per le immense ricchezze che ha custodito durante i secoli, è situata nella sacrestia di San Domenico Maggiore di Napoli.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Sala del Tesoro di San Domenico Maggiore

Saletto di Piave

Saletto di Piave (Sałet in veneto) è una frazione del comune italiano di Breda di Piave, in provincia di Treviso.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Saletto di Piave

San Ludovico di Tolosa (Bartolomeo Vivarini)

San Ludovico di Tolosa è un dipinto a tempera o oro su tavola (68x36 cm) di Bartolomeo Vivarini, databile al 1465 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e San Ludovico di Tolosa (Bartolomeo Vivarini)

Sant'Agostino (Piero della Francesca)

Sant'Agostino è un dipinto, tecnica mista su tavola (133x60 cm), di Piero della Francesca, databile al 1454-1469 e conservato nel Museo nazionale d'arte antica di Lisbona.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Sant'Agostino (Piero della Francesca)

Sant'Eusanio del Sangro

Sant'Eusanio del Sangro (Sànde Sàgne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Sant'Eusanio del Sangro

Santuario della Madonna di San Romano

Il santuario di Maria Madre della Divina Grazia si trova a San Romano nel comune di Montopoli in Val d'Arno. Ebbe origine dalla chiesa di Santa Maria a Valiana, dov'era conservata un'immagine della Madonna scolpita in un tronco di quercia, che dagli inizi del Cinquecento fu oggetto di una crescente devozione.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Santuario della Madonna di San Romano

Santuario di Maria Santissima della Cava di Marsala

Il Santuario Diocesano di Maria Santissima della Cava di Marsala è un edificio religioso di Marsala appartenente alla diocesi di Mazara del Vallo e alla forania di Marsala, dedicata alla Madonna della Cava patrona principale e speciale protettrice della città di Marsala, santa protettrice dei Marsalesi e patrona e protettrice del Corpo di polizia municipale di Marsala.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Santuario di Maria Santissima della Cava di Marsala

Saracena

Saracena è un comune italiano di abitanti situato nella parte settentrionale della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Saracena

Savona

Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Savona

Stola (paramento liturgico)

La stola è un paramento liturgico utilizzato dai vescovi, dai presbiteri e dai diaconi della Chiesa cattolica e di altre comunità cristiane di tradizione occidentale (come le chiese anglicane e le vetero-cattoliche).

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Stola (paramento liturgico)

Strage di Cima Vallona

La strage di Cima Vallona (in tedesco Anschlag an der Porzescharte) fu un attentato terroristico perpetrato il 25 giugno 1967 contro una pattuglia di militari italiani che indagavano su un precedente attentato.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Strage di Cima Vallona

Tappeto monumentale del coro della cattedrale di Notre-Dame a Parigi

Il tappeto monumentale del coro della cattedrale di Nostra Signora a Parigi (in francese: tapis monumental du chœur de Notre-Dame de Paris), anche conosciuto come tappeto del coro di Luigi Filippo (in francese: tapis de chœur Louis-Philippe), è un tappeto in lana di grandi dimensioni realizzato tra il 1825 e il 1833 per il coro della cattedrale di Nostra Signora a Parigi, e ad essa donato da Luigi Filippo di Francia nel 1841.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Tappeto monumentale del coro della cattedrale di Notre-Dame a Parigi

Tesoro della cattedrale di Aquisgrana

Il tesoro della cattedrale di Aquisgrana è una delle più importanti collezioni di tesori culturali ecclesiastici del mondo. Il museo nel quale è conservato, patrocinato dal Capitolo della Cattedrale di Aquisgrana, si trova nel centro storico di Aquisgrana nei locali del chiostro della cattedrale.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Tesoro della cattedrale di Aquisgrana

Tunicella

La tunicella o tunica (letteralmente "piccola tunica") è uno dei paramenti liturgici usati nella liturgia cristiana, di solito di tessuto prezioso, ornata con ricami e/o galloni, e come gli altri paramenti può essere dei vari colori liturgici (violaceo, rosso, verde, bianco, nero o rosaceo).

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Tunicella

Ursicino di Ravenna (vescovo)

Secondo il Liber pontificalis ecclesiae ravennatis di Andrea Agnello, scritto nella prima metà del IX secolo, Ursicino fu il ventiquattresimo vescovo di Ravenna, successore di Ecclesio e predecessore di Vittore.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Ursicino di Ravenna (vescovo)

Vallefiorita

Vallefiorita (chiamata Sant'Elia fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria, situato tra i mari Ionio e Tirreno, a 329 metri, sopra il golfo di Squillace.

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Vallefiorita

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Pianeta (paramento liturgico) e Vescovo

Conosciuto come Pianeta (liturgia), Pianete.

, Guido Alfani, Karl Leisner, Les Misères et Malheurs de la Guerre, Lista di santi con i loro attributi iconografici, Lodovico de Grigis, Madonna col Bambino, la Trinità, sant'Agostino e sant'Atanasio d'Alessandria, Madonna del Rosario (Lotto), Magasa, Mercerie, Messa, Messa nera, Messa papale, Messa pontificale, Messa solenne, Messa stazionale, Messa tridentina, Miracolo eucaristico di Alkmaar, Musei della canonica del duomo di Novara, Museo arcivescovile di Ravenna, Museo costantiniano della Steccata, Museo cristiano e tesoro del duomo di Cividale del Friuli, Museo del duomo di Guardiagrele, Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta, Museo del tesoro del Duomo di Caorle, Museo del tessile e del costume, Museo dell'arciconfraternita dei Genovesi, Museo dell'Opera del Duomo (Prato), Museo della basilica di San Michele Arcangelo, Museo della confraternita di Sant'Eligio dei Ferrari, Museo di arte sacra (Misterbianco), Museo di arte sacra di Massa Marittima, Museo di Palazzo Orsini, Museo diocesano (Bobbio), Museo diocesano (Bovino), Museo diocesano (Trani), Museo diocesano (Velletri), Museo diocesano d'arte sacra (Volterra), Museo diocesano di Oppido Mamertina, Museo diocesano tridentino (Villa Lagarina), Museo Fra Giammaria da Tusa, Oratorio della confraternita della Santissima Trinità e di San Bernardino, Ordinazione episcopale nel rito romano, Orsenigo, Pala di San Zeno, Palazzo di Schönbrunn, Pallio (paramento liturgico), Papa Giovanni XXIII, Paramento liturgico, Parato di San Giovanni, Pescara del Tronto, Pianeta (disambigua), Pieve di Santa Maria Assunta (Bolano), Piviale, Polittico del 1476, Pontestazzemese, Presbitero, Razionale, Rito ambrosiano, Sacra conversazione degli Ingesuati, Sacra conversazione di Monticelli, Sagrestia, Sala del Tesoro di San Domenico Maggiore, Saletto di Piave, San Ludovico di Tolosa (Bartolomeo Vivarini), Sant'Agostino (Piero della Francesca), Sant'Eusanio del Sangro, Santuario della Madonna di San Romano, Santuario di Maria Santissima della Cava di Marsala, Saracena, Savona, Stola (paramento liturgico), Strage di Cima Vallona, Tappeto monumentale del coro della cattedrale di Notre-Dame a Parigi, Tesoro della cattedrale di Aquisgrana, Tunicella, Ursicino di Ravenna (vescovo), Vallefiorita, Vescovo.