Indice
696 relazioni: AASM, AD Scout, AEA June Bug, AEG B.II, AEG B.III, AEG C.I, AEG C.II, AEG C.III, AEG D.I, AEG Dr.I, Aer Lingus, Aerei X, Aereo da trasporto, Aermacchi MB.308, Aerogiro Breguet-Richet, Aeromodellismo dinamico, Aeromot AMT-200 Super Ximango, Aeronautica Lombarda A.R., Aeronautica Lombarda AL.12P, Aeroplano, AGM-129A ACM, AGO C.I, AGO C.II, AGO C.III, AGO C.VIII, AgustaWestland AW159, Aichi E11A, Aichi E13A, Aichi E16A, Aichi F1A, Aichi S1A, Air Tractor AT-502, Airbus A220, Airbus A300, Airbus A310, Airbus A318, Airbus A319, Airbus A321, Airbus A330, Airbus A330neo, Airbus A340, Airbus A350 XWB, Airbus A380, Airco DH.3, Ala (aeronautica), Ala a delta, Albatros Al 101, Albatros Al 102, Albatros Al 103, Albatros B.I, ... Espandi índice (646 più) »
AASM
L'AASM (acronimo francese di: Armement Air-Sol Modulaire) è una famiglia di bombe guidate di nuova generazione sviluppate e prodotte dalla Sagem Défense Sécurité (SAFRAN) e commercializzate anche dalla MBDA.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AASM
AD Scout
L'AD Scout, conosciuto anche con la designazione non ufficiale Sparrow, fu un aereo da caccia monomotore biplano progettato da Harris Booth e realizzato in soli quattro esemplari dalle aziende britanniche Hewlett & Blondeau e Blackburn Aircraft negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AD Scout
AEA June Bug
LAEA June BugIl nome del June Bug fu scelto (per ragioni incerte, ma forse legate al colore assunto dalle superfici aerodinamiche dipinte con gommalacca marrone) da Alexander Graham Bell, dopo che Glenn Curtiss aveva offerto l'onore di battezzare l'aereo alla sua amica Malinda Bennitt, la quale però – lusingata da questo gesto – era stata di fatto incapace di scegliere un nome.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AEA June Bug
AEG B.II
L'AEG B.II fu un ricognitore biposto biplano prodotto in modesta quantità dall'azienda tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AEG B.II
AEG B.III
L'AEG B.III, designazione aziendale Z.10, fu un ricognitore biposto biplano prodotto in modesta quantità dall'azienda tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AEG B.III
AEG C.I
L'AEG C.I, designazione aziendale KZ.9, fu un ricognitore biposto biplano prodotto in modesta quantità dall'azienda tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AEG C.I
AEG C.II
L'AEG C.II fu un ricognitore biposto biplano prodotto in modesta quantità dall'azienda tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AEG C.II
AEG C.III
L'AEG C.III fu un aereo da ricognizione biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AEG C.III
AEG D.I
LAEG D.I fu un caccia monoposto biplano prodotto dall'azienda tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo e rimasto a livello di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AEG D.I
AEG Dr.I
L'AEG Dr.I fu un caccia monoposto triplano realizzato dall'azienda tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo e rimasto a livello di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AEG Dr.I
Aer Lingus
Aer Lingus (/ˌɛər ˈlɪŋɡəs/, un'anglicizzazione dall'irlandese Aer Loingeas che significa "flotta aerea") è la compagnia aerea di bandiera dell'Irlanda.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aer Lingus
Aerei X
Questa voce contiene una lista della famiglia di aerei sperimentali statunitensi (X-planes) del secondo dopoguerra, contraddistinti dalla lettera X (eXperimental) nella designazione statunitense degli aerei.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aerei X
Aereo da trasporto
Con il termine aereo da trasporto si intende un velivolo ad ala fissa utilizzato, in modo dedicato, al trasporto di materiali o di passeggeri.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aereo da trasporto
Aermacchi MB.308
L'Aermacchi MB.308, soprannominato affettuosamente "macchino". dai suoi equipaggi, è un monomotore da turismo e addestramento ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Macchi negli anni quaranta e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza dall'azienda argentina German Bianco S.A.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aermacchi MB.308
Aerogiro Breguet-Richet
Il Breguet-Richet fu un velivolo sperimentale ad ala rotante multirotore di cui furono costruiti tre prototipi tra il 1907 e il 1908. Considerato un antenato dell'elicottero e dei moderni aerogiri, fu progettato dal pioniere dell'aviazione Louis Charles Breguet con l'aiuto del fratello minore Jacques e con il sostegno finanziario del suo padrino, il professor Charles Richet, eminente medico e fisiologo francese che ricevette anche il Premio Nobel per la medicina nel 1913, anch'esso annoverato tra i pionieri dell'aviazione francese, avendo progettato un aeroplano già nel 1896.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aerogiro Breguet-Richet
Aeromodellismo dinamico
L'Aeromodellismo dinamico è l'hobby che ha per fine la realizzazione di modelli in scala ridotta di aerei volanti, che possono essere anche pilotati a distanza tramite radiocomandi.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aeromodellismo dinamico
Aeromot AMT-200 Super Ximango
L'Aeromot AMT-200 Super Ximango è un motoaliante sviluppato dall'azienda aeronautica brasiliana Aeromot. Derivato direttamente dal similare AMT-100 Ximango, dal quale si differenzia per l'adozione di un motore Rotax 912, è destinato sia al mercato dell'aviazione generale che a quello militare, in quest'ultimo adottato dalle forze aeree della Repubblica Dominicana e degli Stati Uniti d'America nel ruolo di aereo da addestramento.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aeromot AMT-200 Super Ximango
Aeronautica Lombarda A.R.
L'Aeronautica Lombarda A.R., o semplicemente A.R. da Assalto Radioguidato, citato anche come Aereo da Assalto Radioguidato, era un bombardiere a pilotaggio semi-remoto ad ala media sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Lombarda nei primi anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aeronautica Lombarda A.R.
Aeronautica Lombarda AL.12P
L'Aeronautica Lombarda AL.12P era un aliante da trasporto e assalto realizzato dall'azienda italiana Aeronautica Lombarda nel 1942 e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aeronautica Lombarda AL.12P
Aeroplano
Laeroplano è un aeromobile dotato, nella maggior parte dei casi, di un'unica ala rigida, piana e solitamente fissa. L'aereo, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aeroplano
AGM-129A ACM
L'AGM-129A era un missile cruise subsonico da attacco nucleare concepito alla fine degli anni ottanta. Rappresentava un modello migliorato, rispetto all'AGM-86, in tutti gli aspetti, soprattutto in fatto di bassa tracciabilità radar e infrarosso, in quanto si riteneva che i missili normali fossero sempre più vulnerabili.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AGM-129A ACM
AGO C.I
L'AGO C.I fu un aereo da ricognizione monomotore biplano prodotto in modesta quantità dall'azienda tedesco imperiale AGO Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AGO C.I
AGO C.II
L'AGO C.II, designazione aziendale DH7, fu un aereo da ricognizione biplano sviluppato dall'azienda tedesco imperiale AGO Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AGO C.II
AGO C.III
L'AGO C.III fu un aereo da ricognizione biplano sviluppato dall'azienda tedesco imperiale AGO Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AGO C.III
AGO C.VIII
L'AGO C.VIII era un monomotore da ricognizione biplano biposto sviluppato dall'azienda tedesco imperiale AGO Flugzeugwerke GmbH nei tardi anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AGO C.VIII
AgustaWestland AW159
LAgustaWestland AW159 Wildcat (precedentemente chiamato Future Lynx e Lynx Wildcat) è un elicottero medio multiruolo prodotto dall'azienda italiana Leonardo S.p.A., in precedenza da AgustaWestland.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AgustaWestland AW159
Aichi E11A
L', o secondo la convenzione di designazione "lunga" idrovolante da ricognizione Tipo 98 (nome in codice alleato Laura), era un idroricognitore a scafo centrale, monomotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Aichi Tokei Denki KK nei tardi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aichi E11A
Aichi E13A
L', indicato anche come in base al codice "lungo" e con il nome in codice alleato Jake, fu un idroricognitore a scarponi a lungo raggio sviluppato dall'azienda giapponese Aichi Tokei Denki KK e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dalla Watanabe Tekkōsho KK e dall'Undicesimo Arsenale Tecnico Aeronavale di Kure (Dai-Juichi Kaigun Kokusho (Hiro)) negli anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aichi E13A
Aichi E16A
Lo Aichi E16A Zuiun ("Nuvola d'auspicio", nome in codice alleato Paul) era un idroricognitore monomotore biposto prodotto dall'azienda giapponese Aichi Tokei Denki e utilizzato dalla Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu, il Servizio aeronautico della Marina imperiale giapponese durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aichi E16A
Aichi F1A
L' era un idroricognitore marittimo realizzato dall'azienda giapponese Aichi Tokei Denki KK e rimasto allo stadio di prototipo. Realizzato in due esemplari, dopo la valutazione della marina imperiale giapponese gli venne preferito il Mitsubishi F1M (Codice alleato "Pete").
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aichi F1A
Aichi S1A
L'Aichi S1A Denko (in giapponese 電光 fulmine) era un caccia notturno bimotore ad ala bassa realizzato dall'azienda giapponese Aichi Tokei Denki KK e rimasto in fase di costruzione.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aichi S1A
Air Tractor AT-502
L'Air Tractor AT-502 è un aereo agricolo monomotore turboelica ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Air Tractor Inc.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Air Tractor AT-502
Airbus A220
L'Airbus A220, precedentemente conosciuto come Bombardier CSeries, è una famiglia di aeroplani di linea a fusoliera stretta composta da due modelli: A220-100 e A220-300, in produzione da parte di Bombardier Aerospace.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Airbus A220
Airbus A300
LAirbus A300 è un aereo di linea per rotte a medio raggio. È stato il primo modello prodotto dall'europea Airbus nonché il primo aereo bimotore wide-body della storia.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Airbus A300
Airbus A310
L'Airbus A310 è un aereo di linea (ci sono in servizio anche le versioni cargo A310F) per rotte a medio-lungo raggio. La sua produzione iniziò a partire dal 1983 circa e, così come quella dell'A300, è stata interrotta intorno a luglio 2007 anche se l'ultima consegna è stata effettuata nel giugno 1998.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Airbus A310
Airbus A318
L'Airbus A318 è l'aereo di linea più piccolo della famiglia Airbus A320. Può trasportare fino a 132 passeggeri e ha un'autonomia di. L'assemblaggio finale ha luogo ad Amburgo, in Germania.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Airbus A318
Airbus A319
LAirbus A319 è un aereo di linea bimotore a corto e medio raggio e a fusoliera stretta, membro della famiglia Airbus A320, prodotto da Airbus.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Airbus A319
Airbus A321
L'Airbus A321 è un aereo di linea bimotore a fusoliera stretta per trasporto passeggeri che fa parte della famiglia Airbus A320. Può trasportare fino a 244 passeggeri e viene utilizzato sulle rotte a corto-medio raggio.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Airbus A321
Airbus A330
LAirbus/Setra A330 HD è un aereo di linea bimotore turboventola sviluppato dall'azienda aeronautica europea Airbus Industrie una divisione di Airbus Group/Setra-Mercedes Benz nei tardi anni ottanta ed utilizzato su rotte di medio-lungo raggio.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Airbus A330
Airbus A330neo
LAirbus A330neo è un aereo a fusoliera larga, progettato e costruito dall'azienda aeronautica Airbus. Si tratta dell'evoluzione del precedente Airbus A330.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Airbus A330neo
Airbus A340
L'Airbus A340 è un aereo di linea a fusoliera larga prodotto dall'europea Airbus tra il 1993 e il 2011. Il velivolo è ideato per il lungo raggio e dotato di quattro turboventole, alette d'estremità, un ampio piano verticale di coda e dei piani orizzontali in posizione bassa.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Airbus A340
Airbus A350 XWB
LAirbus A350 XWB è un aereo bimotore di linea ad ala bassa realizzato dalla multinazionale europea Airbus, in produzione dal 2014. Destinato a rotte a lungo raggio, è caratterizzato da una configurazione a fusoliera larga.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Airbus A350 XWB
Airbus A380
LAirbus A380 è un aereo di linea quadrimotore a doppio ponte prodotto dalla Airbus, in grado di trasportare 853 persone in versione charter oppure 525 nella tipica configurazione a tre classi.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Airbus A380
Airco DH.3
LAirco DH.3 fu un bombardiere bimotore biplano progettato da Geoffrey de Havilland e realizzato dall'azienda britannica Aircraft Manufacturing Company - Airco nel 1917.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Airco DH.3
Ala (aeronautica)
Con il termine di ala in aerodinamica s'intende una superficie disposta genericamente secondo un determinato assetto, rispetto alla corrente fluida che l'investe (e non necessariamente in posizione orizzontale) e capace di generare una serie di azioni fluidodinamiche (risultante di forze e momenti) causate da complessi meccanismi fisici legati a variazioni locali di velocità, di pressione ed azioni viscose, agenti sulla sua superficie.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Ala (aeronautica)
Ala a delta
Lala a delta è un tipo di ala utilizzata su aeroplani che possono volare a velocità supersonica. Deve il suo nome alla particolare forma in pianta, pressoché triangolare, che richiama quella della lettera maiuscola greca delta (Δ).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Ala a delta
Albatros Al 101
LAlbatros L 101, identificato successivamente come Al 101 secondo la convenzione di designazione RLM, era un monomotore monoplano da turismo e da addestramento ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda tedesca Albatros Flugzeugwerke GmbH nei primi anni trenta e commercializzato negli anni successivi dalla Focke-Wulf Flugzeugbau AG che la assorbì dopo poco tempo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros Al 101
Albatros Al 102
LAlbatros Al 102, o L 102 con la denominazione aziendale pre-RLM, era un monomotore monoplano da addestramento ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Albatros Flugzeugwerke GmbH nei primi anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dalla Focke-Wulf Flugzeugbau AG.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros Al 102
Albatros Al 103
L'Albatros Al 103, o L 103 con la denominazione aziendale pre-RLM, era un monomotore monoplano da addestramento ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda tedesca Albatros Flugzeugwerke negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros Al 103
Albatros B.I
L'Albatros B.I, designazione aziendale L 1, era un biplano da ricognizione biposto sviluppato dall'allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza da alcune altre aziende aeronautiche negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros B.I
Albatros B.II
L'Albatros B.II, designazione aziendale L 2, era un biplano da ricognizione biposto sviluppato dall'allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza da alcune altre aziende aeronautiche negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros B.II
Albatros B.III
L'Albatros B.III, designazione aziendale L 5, era un biplano da ricognizione biposto sviluppato dall'allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros B.III
Albatros C.II
L'Albatros C.II era un biplano da ricognizione monomotore in configurazione spingente realizzato dall'allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH nel 1915 e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros C.II
Albatros C.III
L'Albatros C.III (designazione aziendale L 10) era un monomotore biplano da ricognizione sviluppato dall'allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza da alcune altre aziende aeronautiche negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros C.III
Albatros C.IV
L'Albatros C.IV (designazione aziendale L 12) era un monomotore biplano da ricognizione realizzato dalla allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH nel 1916 e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros C.IV
Albatros C.XIV
L'Albatros C.XIV era un biplano da ricognizione sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH nei tardi anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros C.XIV
Albatros C.XV
LAlbatros C.XV fu un aereo da ricognizione monomotore, biposto e biplano sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH nei tardi anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros C.XV
Albatros D.IV
L'Albatros D.IV fu un caccia biplano monoposto sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH nei tardi anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros D.IV
Albatros D.X
L'Albatros D.X, designazione aziendale L 38, era un caccia monomotore biplano realizzato dalla allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros D.X
Albatros D.XI
L'Albatros D.XI, designazione aziendale L 41, era un caccia monomotore biplano realizzato dalla allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros D.XI
Albatros Dr.I
L'Albatros Dr.I fu un caccia triplano monoposto sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH nei tardi anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros Dr.I
Albatros Dr.II
L'Albatros Dr.II, designazione aziendale L 39, fu un caccia triplano monoposto sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH nei tardi anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros Dr.II
Albatros G.II
L'Albatros G.II, designazione aziendale L 11, era un bombardiere bimotore biplano sviluppato dalla allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros G.II
Albatros L 66
L'Albatros L 66 fu un aereo da turismo sportivo leggero, monomotore, biposto ad ala alta a parasole, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Albatros Flugzeugwerke GmbH nella prima metà degli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros L 66
Albatros L 67
L'Albatros L 67 fu un aereo da turismo sportivo leggero, monomotore, biposto ad ala alta a parasole, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Albatros Flugzeugwerke GmbH nella prima metà degli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros L 67
Albatros L 68
LAlbatros L 68 Alauda (in tedesco allodola) fu un aereo da addestramento monomotore, biposto e biplano sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Albatros Flugzeugwerke GmbH negli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros L 68
Albatros L 72
LAlbatros L 72 era un monomotore da trasporto biplano realizzato dall'azienda tedesca Albatros Flugzeugwerke GmbH negli anni venti ed utilizzato sia nei voli di linea che in quelli di trasporto merci.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros L 72
Albatros L 74
L'Albatros L 74 fu un aereo monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Albatros Flugzeugwerke GmbH nei tardi anni venti del XX secolo. Destinato ufficialmente al mercato dell'aviazione civile, al pari di numerosi altri modelli sviluppati in Germania nel periodo, fu progettato per poter essere facilmente convertito all'uso militare, specificatamente come aereo da addestramento alla ricognizione, alla caccia e per la formazione dei mitraglieri.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros L 74
Albatros L 75
LAlbatros L 75 Ass (in tedesco Asso) fu un aereo da addestramento biplano bimotore sviluppato dall'azienda tedesca Albatros Flugzeugwerke GmbH nei tardi anni venti e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dalla Focke-Wulf Flugzeugbau AG dopo la sua acquisizione nei primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros L 75
Albatros L 76
LAlbatros L 76 Aeolus fu un aereo da ricognizione monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Albatros Flugzeugwerke GmbH negli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros L 76
Albatros L 77
LAlbatros L 77 fu un aereo da ricognizione e da caccia, monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Albatros Flugzeugwerke GmbH nei tardi anni venti e l'inizio degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros L 77
Albatros L 82
LAlbatros L 82 fu un aereo da turismo e da addestramento ad uso civile, monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Albatros Flugzeugwerke GmbH nei tardi anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros L 82
Albatros L 83
L'Albatros L 83 fu un aereo da trasporto, monomotore, e monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Albatros Flugzeugwerke GmbH nei tardi anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros L 83
Albatros L 84
L'Albatros L 84 era un monomotore biplano da caccia progettato dall'azienda tedesca Albatros Flugzeugwerke GmbH e costruito in piccola serie principalmente dalla Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros L 84
Albatros W.1
L'Albatros W.1, indicato anche come Albatros B.II-W, era un idroricognitore biplano, monomotore e biposto, sviluppato dalla allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros W.1
Albatros W.2
L'Albatros W.2 era un idroricognitore biplano, monomotore e biposto, sviluppato dalla allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros W.2
Albatros W.3
L'Albatros W.3 era un idrosilurante bimotore biplano sviluppato dalla allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros W.3
Albatros W.5
L'Albatros W.5 era un idrosilurante bimotore biplano sviluppato dalla allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros W.5
Albatros W.8
L'Albatros W.8 fu un idrocaccia a scarponi a velatura biplana sviluppato dall'allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH nei tardi anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Albatros W.8
Ali in tandem
Un velivolo ad ali in tandem è definito tale quando dispone di due coppie di ali.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Ali in tandem
Anahuac Tauro
LAnahuac Tauro era un aereo agricolo monoplano ad ala bassa a sbalzo sviluppato dall'azienda messicana Fabrica de Aviones Anahuac SA nei tardi anni sessanta del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Anahuac Tauro
ANBO-IV
L'ANBO-IV era un monomotore da ricognizione ad ala alta a parasole prodotto dall'azienda lituana Karo Aviacijos Tiekimo Skyrius negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e ANBO-IV
ANF Les Mureaux 170
L'ANF Les Mureaux 170 fu un caccia monomotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica francese Ateliers de Construction du Nord de la France et des Mureaux nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e ANF Les Mureaux 170
ANF Les Mureaux 190
L'ANF Les Mureaux 190 fu un caccia intercettore leggero, monomotore e ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Ateliers de Construction du Nord de la France et des Mureaux negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e ANF Les Mureaux 190
Angolo di calettamento
L'angolo di calettamento è una misura in gradi della deviazione di una superficie aerodinamica rispetto all'asse del supporto.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Angolo di calettamento
Ansaldo A.1
LAnsaldo A.1, successivamente soprannominato Balilla, era un caccia e ricognitore biplano monoposto prodotto dall'azienda italiana Ansaldo negli anni dieci del XX secolo ed utilizzato principalmente dal Corpo Aeronautico Militare, componente aerea del Regio Esercito, durante la prima guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Ansaldo A.1
Ansaldo A.300
L'Ansaldo A.300 fu un monomotore biplano multiruolo sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Gio. Ansaldo & C. nei tardi anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza in Belgio, dalla Société Anonyme Belge de Constructions Aéronautiques (SABCA), ed in Polonia, dalla Plage i Laśkiewicz, nel corso degli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Ansaldo A.300
Antonov An-26
LAntonov An-26 (in cirillico Антонов Ан-26, nome in codice NATO Curl) è un bimotore a turboelica da trasporto leggero ad ala dritta progettato dall'OKB 153 diretto da Oleg Konstantinovič Antonov e sviluppato in Unione Sovietica negli anni settanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Antonov An-26
Arado Ar 199
L'Arado Ar 199 fu un idrovolante da addestramento catapultabile triposto, monomotore e monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Arado Flugzeugwerke GmbH nei tardi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Arado Ar 199
Arado Ar 66
L'Arado Ar 66 fu un aereo da addestramento biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Arado Flugzeugwerke GmbH nei primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Arado Ar 66
Arado Ar 69
L'Arado Ar 69 era un monomotore biplano da addestramento sviluppato dall'azienda tedesca Arado Flugzeugwerke GmbH nella prima parte degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Arado Ar 69
Arado Ar 79
L'Arado Ar 79 era un aereo da turismo monomotore ad ala bassa usato anche come addestratore avanzato acrobatico sviluppato dalla tedesca Arado Flugzeugwerke GmbH nella seconda parte degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Arado Ar 79
Arado S I
L'Arado S I era un biplano da addestramento civile prodotto dall'azienda tedesca Arado Flugzeugwerke GmbH alla metà degli anni venti. Il primo dei tre prototipi è stato motorizzato con un radiale 3 cilindri Bristol Lucifer, mentre i successivi due esemplari, denominati Arado S.Ia, sono stati equipaggiati con il Siemens-Halske Sh 12 a 9 cilindri singola stella.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Arado S I
Arado SC II
L'Arado SC II fu un aereo da addestramento monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Arado Flugzeugwerke GmbH alla fine degli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Arado SC II
Armstrong Whitworth A.W.16
L'Armstrong Whitworth A.W.16, citato anche come A.W.XVI, era un caccia biplano monomotore prodotto dall'azienda britannica Armstrong Whitworth Aircraft negli anni trenta ed utilizzato prevalentemente dalla forza aerea della regione cinese del Guangxi.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Armstrong Whitworth A.W.16
Armstrong Whitworth A.W.29
L'Armstrong Whitworth A.W.29 era un bombardiere leggero monomotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda britannica Armstrong Whitworth Aircraft negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Armstrong Whitworth A.W.29
Armstrong Whitworth Ape
L'Armstrong Whitworth Ape fu un aereo sperimentale monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Armstrong Whitworth Aircraft negli anni venti del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Armstrong Whitworth Ape
Armstrong Whitworth Sissit
L'Armstrong Whitworth Sissit, noto anche come Armstrong Whitworth F.K.1, fu un aereo scout, precursore dei più specializzati aerei da caccia, monoposto biplano realizzato dal dipartimento aeronautico dell'azienda britannica Armstrong Whitworth negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Armstrong Whitworth Sissit
Austin-Ball A.F.B.1
L'Austin-Ball A.F.B.1 (Austin Fighting Biplane) fu un caccia biplano realizzato dall'azienda britannica Austin Motor Company, meglio nota per la sua produzione nel settore automobilistico, con il supporto dell'asso dell'aviazione britannica Albert Ball per essere utilizzato durante la prima guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Austin-Ball A.F.B.1
Avia B-34
L'Avia B-34 fu un aereo da caccia monoposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica cecoslovacca Avia nei primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Avia B-34
AVIA LM.02
L'AVIA LM.02 era un aliante assaltatore realizzato dall'azienda italiana Azionaria Vercellese Industrie Aeronautiche (AVIA) nel 1942 e rimasto alla fase di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e AVIA LM.02
Aviatik C.I
L'Aviatik C.I era un monomotore biplano da ricognizione sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Automobil und Aviatik AG negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza dalla Hannoversche Waggonfabrik.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aviatik C.I
Aviatik C.II
L'Aviatik C.II era un monomotore biplano da ricognizione sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Automobil und Aviatik AG negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza dalla Hannoversche Waggonfabrik.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aviatik C.II
Aviatik C.III
L'Aviatik C.III era un aereo da ricognizione monomotore biplano sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Automobil und Aviatik AG negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza dalla Hannoversche Waggonfabrik.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Aviatik C.III
Avro 631 Cadet
L'Avro Cadet era un monomotore biplano da addestramento prodotto dall'azienda britannica A.V. Roe and Company (Avro) negli anni trenta. Sviluppato dal precedente Avro 621 Tutor, pur se nelle intenzioni era destinato ad un uso civile venne impiegato soprattutto per la formazione dei piloti militari in Australia, Repubblica di Cina ed Irlanda.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Avro 631 Cadet
Avro 698 Vulcan
L'Avro 698 Vulcan fu un bombardiere strategico e nucleare prodotto dall'azienda britannica Avro ed impiegato nella Royal Air Force dal 1956 al 1984.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Avro 698 Vulcan
Avro Baby
L'Avro Baby, inizialmente chiamato Popular (Popolare in inglese), era un aereo da turismo sportivo monomotore e biplano sviluppato dall'azienda aeronautica britannica A.V. Roe and Company (Avro) nei tardi anni dieci del XX secolo, subito dopo il termine della prima guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Avro Baby
Avro Type D
L'Avro Type D fu un monomotore biplano prodotto in piccola serie dall'azienda britannica A.V. Roe and Company (Avro) negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Avro Type D
BAC One-Eleven
Il BAC One-Eleven, indicato anche come BAC-111 o BAC 1-11, fu un aereo di linea bireattore monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica britannica British Aircraft Corporation (BAC) nei primi anni sessanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e BAC One-Eleven
BAC TSR-2
Il BAC TSR-2 era un velivolo multiruolo (bombardiere tattico e ricognitore) bimotore a getto, sviluppato dall'azienda britannica British Aircraft Corporation (BAC) negli anni sessanta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e BAC TSR-2
Barra di comando
Barra di comando di un Sukhoi Su-22 In aeronautica la barra di comando, chiamata anche col termine francese cloche, è una leva che permette di governare un aeroplano azionando le superfici orizzontali quali alettoni ed equilibratori.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Barra di comando
Bartel BM-6
Il Bartel BM-6 fu un aereo da addestramento biposto, monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica polacca Wielkopolska Wytwórnia Samolotów Samolot alla fine degli anni venti del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Bartel BM-6
Bücker Bü 180
Il Bücker Bü 180, successivamente rinominato Bü 180 Student, era un aereo da turismo ed addestramento monomotore biposto ad ala bassa prodotto in piccola quantità dall'azienda tedesca Bücker Flugzeugbau GmbH negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Bücker Bü 180
Beccheggio
Il beccheggio è un termine utilizzato in campo aeronautico, nautico o automobilistico, che indica l'oscillazione di un'imbarcazione, di un velivolo o di un automezzo intorno al proprio asse trasversale (anche detto, in questo caso, asse di beccheggio).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Beccheggio
Bell P-63 Kingcobra
Il Bell P-63 Kingcobra fu un aereo da caccia monomotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Bell Aircraft Corporation nei primi anni quaranta ed utilizzato durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Bell P-63 Kingcobra
Bell X-1
Il Bell X-1, inizialmente noto come Bell XS-1, fu un aeroplano sperimentale che l'azienda aeronautica statunitense Bell Aircraft Co. produsse nella seconda metà degli anni quaranta sulla base di specifiche della NACA e con il finanziamento dell'USAAF.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Bell X-1
Bell X-22
Il Bell X-22 era un convertiplano sperimentale di tipo V/STOL con quattro turboventole intubate basculanti. Il decollo poteva essere effettuato sia verticalmente con i rotori diretti verso l'alto che su una pista corta con le gondole dei motori inclinate di circa 45°.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Bell X-22
Bell XP-83
Il Bell XP-83 fu un caccia da scorta a getto di prima generazione sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Bell Aircraft Corporation negli anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Bell XP-83
Benoist XIV
Il Benoist XIV, citato anche come Benoist Model 14 Modello 14, fu un idrovolante di linea biplano monomotore realizzato dall'azienda aeronautica statunitense Benoist Aircraft Company negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Benoist XIV
Beriev Be-10
Il Beriev Be-10 (in cirillico Бериев Бе-10, nome in codice NATO Mallow) era un idropattugliatore marittimo bimotore a getto ad ala alta a freccia, progettato dall'OKB 49 diretto da Georgij Michajlovič Beriev e sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Beriev Be-10
Beriev Be-2
Il Beriev Be-2, originariamente designato Beriev KOR-1 (in caratteri cirillici Бериев Бе-2 e Бериев КОР-1) era un idroricognitore biplano a scafo centrale, imbarcato e catapultabile, progettato dall'OKB 49 diretto da Georgij Michailovič Beriev e sviluppato in Unione Sovietica negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Beriev Be-2
Bernard 260
Il Bernard 260 fu un caccia monomotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société des Avions Bernard (S.A.B.) nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Bernard 260
Bernard H 110
Il Bernard H 110 fu un idrocaccia monomotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société des Avions Bernard (S.A.B.) nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo Sviluppo del precedente pari ruolo H 52 dal quale si discostava per alcune soluzioni tecniche adottate, tra cui una motorizzazione più potente, venne realizzato per rispondere ad una specifica dalla Marine nationale, la marina militare francese, per un idrocaccia catapultabile, tuttavia al termine delle valutazioni comparative, anche a causa del fallimento dell'azienda, gli venne preferito il Loire 210 ed il suo sviluppo venne interrotto.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Bernard H 110
Bernard H 52
Il Bernard H 52 fu un idrocaccia monomotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société des Avions Bernard (S.A.B.) nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Bernard H 52
Besson MB-411
Il Besson MB-411 Pétrel era un idro-ricognitore biposto a galleggiante centrale, realizzato in piccola serie dall'azienda aeronautica francese Société de construction aéronautiques et navales Marcel Besson negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Besson MB-411
Bestetti BN.1
Il Bestetti BN.1, citato anche come Bestetti-Nardi BN.1, era un aereo bifusoliera e bimotore costruito nel 1938. Fu progettato dall'Ing. Luigi Nardi, uno dei tre fratelli della società Ingg.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Bestetti BN.1
Blackburn Beverley
Il Blackburn B-101 Beverley era un aereo quadrimotore da trasporto strategico ad ala alta prodotto dall'azienda britannica Blackburn and General Aircraft Limited negli anni cinquanta e rimasto in servizio nella Royal Air Force, nell'ambito del RAF Transport Command, dal 1955 al 1967.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Blackburn Beverley
Blackburn Botha
Il Blackburn Botha era un aereo monoplano e bimotore realizzato dall'azienda britannica Blackburn Aircraft sul finire degli anni trenta. Destinato all'impiego come ricognitore ed aerosilurante, venne progettato in conformità alla medesima richiesta avanzata dall'Air Ministry che diede origine al Bristol Beaufort.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Blackburn Botha
Blackburn Dart
Il Blackburn Dart fu un aereo militare biplano monomotore realizzato dall'azienda britannica Blackburn Aircraft nei primi anni venti. Il modello servì come aerosilurante standard della Fleet Air Arm, imbarcato sulle portaerei della Royal Navy, tra il 1923 e il 1933.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Blackburn Dart
Blackburn Iris
Il Blackburn Iris era un idrovolante biplano a scafo centrale da ricognizione marittima prodotto dall'azienda britannica Blackburn Aeroplane & Motor Company (poi Blackburn Aircraft Limited) negli anni venti ed utilizzato dalla Royal Air Force nel periodo interbellico.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Blackburn Iris
Blackburn Swift
Il Blackburn Swift fu un aereo militare biplano monomotore realizzato dall'azienda britannica Blackburn Aircraft Limited nei primi anni venti rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Blackburn Swift
Blackburn Velos
Il Blackburn Velos fu un aereo militare biplano monomotore realizzato dall'azienda britannica Blackburn Aircraft Limited nei primi anni venti, e destinato ad operare presso l'aviazione della marina militare greca.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Blackburn Velos
Bloch MB 120
Il Bloch MB 120 era un trimotore di linea ad ala alta prodotto dall'azienda francese Société des Avions Marcel Bloch negli anni trenta. Derivato dal precedente Bloch MB 71 e destinato a svolgere compiti di trasporto merci, postale e passeggeri nei territori coloniali africani francesi, 4 dei 10 esemplari costruiti vennero utilizzati dall'Armée de l'air, l'aeronautica militare francese.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Bloch MB 120
Bloch MB 150
Il Bloch MB 150 ed i suoi derivati erano una famiglia di caccia monomotore ad ala bassa sviluppati e prodotti dall'azienda francese Société des Avions Marcel Bloch, sviluppo in seguito realizzato dalla Société nationale des constructions aéronautiques du sud-ouest (SNCASO), nei tardi anni trenta e primi anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Bloch MB 150
Blohm & Voss Ha 135
Il Blohm & Voss Ha 135 era un monomotore biplano da addestramento sviluppato dall'azienda tedesca Hamburger Flugzeugbau, divisione aeronautica della Blohm & Voss, nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Blohm & Voss Ha 135
Boeing 2707
Il Boeing 2707 era un progetto di aereo da trasporto supersonico sviluppato dalla statunitense Boeing negli anni sessanta. In seguito all'aumento dei costi di sviluppo e all'incertezza del ritorno economico, il programma fu cancellato nel 1971 prima che i due prototipi fossero completati.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing 2707
Boeing 707
Il Boeing 707 è un aereo di linea di media grandezza, a fusoliera stretta, dedicato alle rotte a lungo raggio, con quattro motori a reazione, sviluppato e costruito dalla statunitense Boeing Commercial Airplanes dal 1958 al 1979.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing 707
Boeing 717
Il Boeing 717 è un bimotore di linea prodotto dall'azienda statunitense Boeing dalla fine degli anni novanta. Sviluppato dalla McDonnell Douglas come MD-95, venne in seguito commercializzato dalla Boeing come "Boeing 717" dopo l'acquisizione da parte della stessa Boeing della McDonnell Douglas nel 1997; occupa il settore dei velivoli passeggeri da 100 posti a sedere.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing 717
Boeing 727
Il Boeing 727 è un aereo di linea trimotore a fusoliera stretta a getto ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense Boeing dagli anni sessanta fino al 1984.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing 727
Boeing 737
Il Boeing 737 è un aereo di linea bireattore, a fusoliera stretta, utilizzato per le rotte a medio-breve raggio, prodotto dall'azienda statunitense Boeing.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing 737
Boeing 737 Classic
Il Boeing 737 Classic è la serie -300/-400/-500 del Boeing 737, così chiamata dopo l'introduzione della serie -600/-700/-800/-900. È a breve-medio raggio, a fusoliera stretta, prodotto da Boeing Commercial Airplanes.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing 737 Classic
Boeing 737 MAX
Il Boeing 737 MAX è un modello di aeroplano a fusoliera stretta, in servizio dal 2017, prodotto dalla statunitense Boeing. Sostituisce il Boeing 737 Next Generation (737 NG) e rappresenta la quarta generazione del Boeing 737.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing 737 MAX
Boeing 737 Next Generation
Il Boeing 737 Next Generation, comunemente abbreviato in Boeing 737 NG, è un aereo a fusoliera stretta per il corto-medio raggio prodotto dalla statunitense Boeing dal 1996.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing 737 Next Generation
Boeing 747
Il Boeing 747, spesso chiamato con il suo soprannome originale Jumbo Jet o Queen of the Skies (dall'inglese: Regina dei cieli), è un aereo a fusoliera larga (in inglese: wide body) quadrigetto progettato da Joe Sutter, utilizzato come aereo di linea e da trasporto.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing 747
Boeing 747-8
Il Boeing 747-8 è un aereo di linea a fusoliera larga sviluppato dalla Boeing. Ufficialmente annunciato nel 2005, il 747-8 è la terza generazione del Boeing 747, questa versione infatti vanta un'ala riprogettata, una fusoliera allungata e una maggiore efficienza.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing 747-8
Boeing 757
Il Boeing 757 è un aereo di linea bimotore a medio raggio a fusoliera stretta progettato e costruito dalla statunitense Boeing Commercial Airplanes.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing 757
Boeing 767
Il Boeing 767 è un bimotore a getto di linea, con configurazione a fusoliera larga ed ala bassa, prodotto dall'azienda aeronautica statunitense Boeing, ora Boeing Commercial Airplanes, dagli anni ottanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing 767
Boeing 777
Il Boeing 777 è un aereo di linea a fusoliera larga a lungo raggio prodotto dall'industria statunitense Boeing a partire dalla metà degli anni novanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing 777
Boeing 777X
Il Boeing 777X è una nuova versione del Boeing 777, in fase di sviluppo dalla Boeing Commercial Airplanes. Il 777X è dotato di nuovi motori GE9X, nuove ali in materiale composito con winglets pieghevoli, una fusoliera più larga e altre migliorie derivanti dal Boeing 787.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing 777X
Boeing 787 Dreamliner
Il Boeing 787 Dreamliner è un aereo bimotore turboventola a fusoliera larga (wide-body) utilizzato come aereo di linea per voli a medio e lungo raggio, sviluppato dall'azienda statunitense Boeing.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing 787 Dreamliner
Boeing B-1
Il Boeing B-1 (designazione aziendale Model 6) fu un piccolo idrovolante monomotore, biposto e biplano sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Boeing Airplane Company nei tardi anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing B-1
Boeing XP-4
Il Boeing XP-4, designazione aziendale Model 58, fu un aereo da caccia monomotore, monoposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Boeing nella seconda metà degli anni venti del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing XP-4
Boeing XP-7
Il Boeing XP-7, designazione aziendale Model 93, fu un aereo da caccia monomotore, monoposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Boeing nella seconda metà degli anni venti del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Boeing XP-7
Bonomi B.S. 17 Allievo Cantù
Il 'Bonomi B.S. 17 Allievo Cantù era un aliante libratore da addestramento, monoposto ad ala alta prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Bonomi negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Bonomi B.S. 17 Allievo Cantù
Bonomi B.S. 9 Bertina II
La Bertina II era un aliante leggero, monoposto ad ala alta prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Bonomi negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Bonomi B.S. 9 Bertina II
Breda A.10
Il Breda A.10, citato anche come Breda A10, era un biplano da addestramento monoposto prodotto dall'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda negli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breda A.10
Breda A.2
Il Breda A.2, citato anche come Breda A2, fu un aereo civile bi-triposto, monomotore, monoplano ad ala bassa, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda negli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breda A.2
Breda A.4
Il Breda A.4, citato anche come Breda A4, era un aereo da ricognizione ad ala alta a parasole prodotto dall'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda negli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breda A.4
Breda A.7
Il Breda A.7, citato anche come Breda A7, fu un aereo da ricognizione monomotore, monoplano ad ala alta a parasole sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda nei tardi anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breda A.7
Breda A.9
Il Breda A.9, citato anche come Breda A9, era un biplano da addestramento prodotto dall'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda negli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breda A.9
Breda Ba.16
Il Breda A.16, citato anche come Breda A16 e successivamente ridesignato Breda Ba.16, era un aereo da ricognizione ad ala alta a parasole realizzato dall'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda dalla fine degli anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breda Ba.16
Breda Ba.19
Il Breda Ba.19 era un monomotore biplano da addestramento ed acrobatico prodotto dall'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda dalla fine degli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breda Ba.19
Breda Ba.25
Il Breda Ba.25 fu un aereo da addestramento monomotore biplano sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda negli anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa negli stabilimenti di Savigliano, anche su licenza dalla Compagnia Nazionale Aeronautica (CNA) e dalla Società Aeronautica Italiana (SAI).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breda Ba.25
Breda Ba.26
Il Breda Ba.26 era un monomotore biplano da addestramento realizzato dall'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breda Ba.26
Breda Ba.27
Il Breda Ba.27 era un aereo da caccia ad ala bassa realizzato dall'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda nei primi anni trenta del XX secolo, e realizzato in una piccola serie per l'esportazione.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breda Ba.27
Breda Ba.32
Il Breda Ba.32 era un trimotore da trasporto passeggeri ad ala bassa realizzato dall'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda all'inizio degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breda Ba.32
Breda Ba.33
Il Breda Ba.33 era un monoplano monomotore biposto da turismo ad ala bassa a semisbalzo, prodotto dall'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breda Ba.33
Breda Ba.46
Il Breda Ba.46 era un bombardiere medio trimotore ad ala bassa realizzato dall'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda all'inizio degli anni trenta del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breda Ba.46
Breda Ba.79
Il Breda Ba.79 era un monoplano monomotore biposto da turismo e da collegamento ad ala alta, prodotto dall'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda negli anni trenta del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breda Ba.79
Breda Ba.88
Il Breda Ba.88 "Lince" era un assaltatore bimotore prodotto dall'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda ed impiegato durante la seconda guerra mondiale dalla Regia Aeronautica.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breda Ba.88
Breguet Bre 19
Il Breguet Bre 19, citato anche come Breguet XIX, Breguet 19 o Breguet Br.19, era un monomotore biplano multiruolo prodotto dall'azienda francese Société anonyme des ateliers d'aviation Louis Breguet negli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breguet Bre 19
Breguet Bre 521 Bizerte
Il Breguet Bre 521 Bizerte fu un idroricognitore biplano trimotore a scafo centrale prodotto dall'azienda aeronautica francese Société anonyme des ateliers d'aviation Louis Breguet negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Breguet Bre 521 Bizerte
Cabrata
La cabrata è la manovra aeronautica che consente al velivolo di alzare il muso, generando normalmente un aumento di quota. La manovra opposta che porta generalmente a perdita di quota prende il nome di picchiata.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Cabrata
CAC Sabre
Il CAC Sabre, noto anche come Avon Sabre o CA-27, era un aereo da caccia, monoposto, monomotore turbogetto e monoplano ad ala a freccia, sviluppato dall'azienda aeronautica australiana Commonwealth Aircraft Corporation (CAC) negli anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CAC Sabre
Canadair Sabre
Il Canadair CL-13 Sabre era un monomotore a getto da caccia ad ala a freccia, variante dello statunitense North American F-86 Sabre, prodotto dall'azienda canadese Canadair negli anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Canadair Sabre
Canadian Vickers Vancouver
Il Canadian Vickers Vancouver fu un idrovolante da ricognizione e trasposto biplano e biposto sviluppato dall'azienda aeronautica canadese Canadian Vickers Limited negli anni trenta del XX secolo, e prodotto in piccola serie.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Canadian Vickers Vancouver
Canadian Vickers Vanessa
Il Canadian Vickers Vanessa fu un idrovolante da trasposto biplano biposto sviluppato dall'azienda aeronautica canadese Canadian Vickers Limited negli anni venti del XX secolo, rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Canadian Vickers Vanessa
Canadian Vickers Varuna
Il Canadian Vickers Varuna fu un idrovolante da collegamento a scafo centrale, quadriposto, bimotore, biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica canadese Canadian Vickers Limited negli anni venti del XX secolo e costruito in piccola serie.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Canadian Vickers Varuna
Canadian Vickers Vedette
Il Canadian Vickers Vedette fu un idrovolante da ricognizione e trasporto biplano biposto sviluppato dall'azienda aeronautica canadese Canadian Vickers Limited negli anni venti del XX secolo, e prodotto in serie per la Royal Canadian Air Force.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Canadian Vickers Vedette
Canadian Vickers Vigil
Il Canadian Vickers Vigil fu un aereo da collegamento e rilevazione incendi biplano biposto sviluppato dall'azienda aeronautica canadese Canadian Vickers Limited negli anni venti del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Canadian Vickers Vigil
Canadian Vickers Vista
Il Canadian Vickers Vista fu un idrovolante da collegamento a scafo centrale, monoposto, monomotore e monoplano ad ala alta, sviluppato dall'azienda aeronautica canadese Canadian Vickers Limited negli anni venti del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Canadian Vickers Vista
CANSA C.6 Falchetto
Il CANSA C.6 Falchetto era un aeroplano monomotore da addestramento acrobatico biplano sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Cansa (Costruzioni Aeronautiche Novaresi S.A.) nei primi anni quaranta del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CANSA C.6 Falchetto
CANT 12
Il CNT CANT 12 era un idroricognitore marittimo monomotore biplano a scafo centrale realizzato dall'azienda italiana Cantieri Navali Triestini (CNT) nel 1926 ma non avviato alla produzione in serie.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CANT 12
CANT 22
Il CANT 22 era un idrovolante trimotore biplano a scafo centrale, prodotto dall'azienda italiana CANT alla fine degli anni venti ed utilizzato come aereo di linea per la compagnia aerea Società Italiana Servizi Aerei (SISA).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CANT 22
CANT 23
Il CANT 23 era un trimotore di linea biplano realizzato dall'azienda italiana Cantieri Aeronautici e Navali Triestini (CANT) alla fine degli anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CANT 23
CANT 36
Il CANT 36 era un monomotore da addestramento biplano realizzato in un unico esemplare dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico nei primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CANT 36
CANT 37
Il CANT 37 era un idroricognitore e bombardiere leggero biplano a scafo centrale costruito in un unico esemplare dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico nei primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CANT 37
CANT 6
Il CANT 6, precedentemente C.S. 6 (o CNT. Silurante 6), fu un idrosilurante trimotore biplano a scafo centrale,, sviluppato dalla divisione aeronautica del azienda cantieristica italiana CRDA negli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CANT 6
CANT 6ter
Il CANT 6ter fu un idrovolante trimotore biplano a scafo centrale, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda cantieristica italiana CRDA negli anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CANT 6ter
CANT 7
Il CNT CANT 7 era un idroaddestratore monomotore biplano a scafo centrale realizzato dall'azienda italiana Cantieri Navali Triestini (CNT) negli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CANT 7
CANT Z.1011
Il CANT Z.1011 era un bombardiere bimotore ad ala bassa realizzato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CANT Z.1011
CANT Z.501
Il CANT Z.501 Gabbiano fu un idrovolante a scafo centrale, monomotore, monoplano ad ala alta, realizzato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico nei primi anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dall'Aeronautica Sicula su licenza.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CANT Z.501
CANT Z.515
Il CANT Z.515 era un idropattugliatore marittimo bimotore ad ala bassa realizzato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico tra i tardi anni trenta ed i primi anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CANT Z.515
Caproni Ca.103
Il Caproni Ca.103 fu un bombardiere biplano bimotore sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nei tardi anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.103
Caproni Ca.105
Il Caproni Ca.105 fu un monomotore multiruolo ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Caproni nei tardi anni venti del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.105
Caproni Ca.133
Il Caproni Ca.133 era un aereo da trasporto multiruolo trimotore e monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Caproni nei primi anni trenta del XX secolo, impiegato in servizio civile nella compagnia aerea Ala Littoria e nelle versioni belliche principalmente come aereo da trasporto tattico, bombardiere e aereo da collegamento.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.133
Caproni Ca.134
Il Caproni Ca.134 era un monomotore da ricognizione biplano realizzato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.134
Caproni Ca.153
Il Caproni Ca.153 è stato un progetto, del 1938, di un mai costruito bimotore da caccia multiruolo ad ala bassa progettato dall'Ing. Giovanni Pegna per l'azienda Caproni; da questo progetto scaturì il successivo Caproni Ca.155 che entrò invece in produzione.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.153
Caproni Ca.161
Il Caproni Ca.161 era un monomotore biplano sperimentale realizzato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nella metà degli anni Trenta per battere il precedente primato mondiale di quota massima.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.161
Caproni Ca.163
Il Caproni Ca.163 era un monomotore biplano, con configurazione sesquiplana invertita, da turismo realizzato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nel 1938.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.163
Caproni Ca.164
Il Caproni Ca.164 era un monomotore biplano, con configurazione sesquiplana invertita, prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli stabilimenti di Predappio, presso Forlì, negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.164
Caproni Ca.309
Il Caproni Ca.309 Ghibli era un bimotore multiruolo sviluppato dall'azienda italiana Caproni Aeronautica Bergamasca (CAB) nella seconda metà degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.309
Caproni Ca.31
Il Caproni Ca.31 era il prototipo di un biplano trimotore da bombardamento italiano che volò nel 1914, da cui sarebbe derivata tutta la famiglia di trimotori Caproni impiegati dalle diverse aeronautiche sui diversi fronti del conflitto.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.31
Caproni Ca.310
Il Caproni Ca.310 "Libeccio" era un bimotore da ricognizione ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nella seconda metà degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.310
Caproni Ca.32
Il Caproni Ca.32 era un biplano da bombardamento italiano della prima guerra mondiale. Derivato dal prototipo Ca.31, che aveva volato nel 1914, a partire dal 1915 equipaggiò i reparti da bombardamento italiani e francesi.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.32
Caproni Ca.33
Il Caproni Ca.33 era un biplano da bombardamento italiano della prima guerra mondiale. Versione rimotorizzata del precedente Ca.32 divenne il bombardiere alleato più impiegato nel conflitto, operando sia sul fronte occidentale che su quello austriaco.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.33
Caproni Ca.40
Il Caproni Ca.40 era un bombardiere pesante trimotore triplano sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Caproni nei tardi anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.40
Caproni Ca.44
Il Caproni Ca.44 fu un bombardiere trimotore biplano sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nei tardi anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, da diverse aziende aeronautiche italiane su licenza.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.44
Caproni Ca.48
Il Caproni Ca.48 fu un aereo da trasporto passeggeri trimotore triplano sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Caproni nei primi anni venti del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.48
Caproni Ca.50
Il Caproni Ca.50 fu un biplano trimotore in configurazione mista traente-spingente sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nei tardi anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.50
Caproni Ca.53
Il Caproni Ca.53 era un ricognitore veloce e bombardiere monomotore triplano sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nei tardi anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.53
Caproni Ca.58
Il Caproni Ca.58 fu un aereo da trasporto passeggeri trimotore triplano sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Caproni nei primi anni venti del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.58
Caproni Ca.59
Il Caproni Ca.59 fu un aereo da trasporto passeggeri pentamotore triplano sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Caproni nei primi anni venti del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.59
Caproni Ca.7
Il Caproni Ca.7 fu il settimo modello di aeroplano progettato dal pioniere dell'aviazione trentino Gianni Caproni.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.7
Caproni Ca.70
Il Caproni Ca.70 era un caccia notturno monomotore biplano sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.70
Caproni Ca.71
Il Caproni Ca.71 era un caccia notturno monomotore biplano sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.71
Caproni Ca.95
Il Caproni Ca.95 fu un bombardiere pesante trimotore, monoplano ad ala alta, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Caproni nei tardi anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caproni Ca.95
CASA C-201 Alcotán
Il CASA C-201 Alcotán era un bimotore da trasporto militare sviluppato dall'azienda spagnola Construcciones Aeronáuticas, S.A. (CASA) nei tardi anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CASA C-201 Alcotán
CASA C-202 Halcón
Il CASA C-202 Halcón era un bimotore da trasporto militare prodotto dall'azienda spagnola Construcciones Aeronáuticas, S.A. (CASA) negli anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CASA C-202 Halcón
Caspar C 32
Il Caspar C 32 era un monomotore biplano ad uso agricolo realizzato dall'azienda tedesca Caspar-Werke negli anni venti. Benché rimasto allo stadio di prototipo, detiene il primato di essere il primo velivolo appositamente progettato per soddisfare le esigenze della gestione dei terreni agricoli di grandi dimensioni, specificatamente nell'irrorazione di sostanze chimiche.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caspar C 32
CAT 20
Il CAT 20 era un aliante monoposto ad ala alta a parasole con capacità acrobatiche prodotto dall'azienda italiana Cattaneo Alianti Taliedo (CAT) negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CAT 20
CAT TM.2
Il CAT TM.2 era un aliante da trasporto e assalto realizzato dall'azienda italiana Costruzioni Aeronautiche Taliedo (CAT) nel 1942 e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CAT TM.2
Caudron C.17
Il Caudron C.17 fu un monomotore da osservazione biplano sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société des avions Caudron nei tardi anni venti del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caudron C.17
Caudron C.59
Il Caudron C.59 fu un aereo da addestramento intermedio biposto, monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société des avions Caudron nei primi anni venti del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caudron C.59
Caudron C.60
Il Caudron C.60 fu un monomotore da addestramento biplano sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société des avions Caudron nei primi anni venti del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caudron C.60
Caudron G.3
Il Caudron G.3, citato anche come Caudron G.III, era un monomotore da ricognizione biplano sviluppato dall'azienda francese Société des avions Caudron negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caudron G.3
Caudron G.6
Il Caudron G.6, citato anche come Caudron G.VI, fu un aereo da ricognizione biposto, bimotore e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société des avions Caudron negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caudron G.6
Caudron R.11
Il Caudron R.11 fu un bimotore biplano multiruolo sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société des avions Caudron nei tardi anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caudron R.11
Caudron R.4
Il Caudron R.4 fu un bimotore da ricognizione biplano sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société des avions Caudron negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Caudron R.4
Century Series
Con il termine inglese century series si identifica la famiglia degli aerei da caccia supersonici di prima e seconda generazione dell'USAF. Questi aerei hanno rappresentato un'importante componente del progresso nel settore degli aerei militari.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Century Series
Cessna 150
Il Cessna 150 (conosciuto anche come Model 150) è un aereo da addestramento basico e da turismo, progettato e costruito dall'azienda aeronautica statunitense Cessna Aircraft Company.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Cessna 150
Chance Vought F6U Pirate
Il Chance Vought F6U Pirate fu un aviogetto realizzato dall'azienda aeronautica statunitense Chance Vought nella seconda metà degli anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Chance Vought F6U Pirate
Cierva C.24
Il Cierva C.24, indicato anche come de Havilland C.24, fu un autogiro utility biposto, con rotore tripala, progettato da Juan de la Cierva e sviluppato dall'azienda aeronautica britannica de Havilland Aircraft Company nei primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Cierva C.24
Cierva C.30
Il Cierva C.30 era un autogiro biposto progettato da Juan de la Cierva e prodotto dall'azienda britannica Cierva Autogiro Company e, su licenza, dalla britannica A V Roe & Co Ltd, dalla francese Lioré et Olivier e dalla tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Cierva C.30
Cierva C.40
Il Cierva C.40 era un autogiro progettato da J.A.J. Bennett per l'azienda britannica Cierva Autogiro Company e prodotto dalla British Aircraft Manufacturing Company negli stabilimenti di London Air Park, Hanworth negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Cierva C.40
Classe Taigei
La classe è una classe di sottomarini d'attacco a propulsione diesel-elettrica che stanno entrando in servizio nelle Forze di autodifesa giapponesi.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Classe Taigei
Coandă-1910
Il Coandă-1910, citato anche come Coandă 1, fu un aereo a reazione sperimentale biplano, progettato e costruito dall'inventore rumeno Henri Coandă negli anni dieci del XX secolo, ricordato per essere il primo velivolo in assoluto ad adottare un simile tipo di propulsione.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Coandă-1910
Collisione aerea di Northwood
La collisione a mezz'aria di Northwood del 1948 ebbe luogo il 4 luglio alle 15:03 quando un Douglas DC-6 della Scandinavian Airlines System (SAS) e un Avro York C.1 della Royal Air Force (RAF) si scontrarono a mezz'aria sopra Northwood a Londra, Regno Unito (poi nel Middlesex).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Collisione aerea di Northwood
Collisione aerea di Shizukuishi
La collisione aerea di Shizukuishi fu un incidente aereo avvenuto il 30 luglio 1971 alle 02:04 ora locale, tra un volo nazionale giapponese da Sapporo a Tokyo, operato dalla All Nippon Airways, e un caccia a reazione Sabre F-86F della Japan Air Self-Defense Force.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Collisione aerea di Shizukuishi
Comandi di volo e sistemi di controllo del volo
I Comandi di volo ed i sistemi di controllo sono costituiti dall'insieme delle superfici di controllo di volo, i rispettivi controlli della cabina di guida, i collegamenti alle superfici, i meccanismi operativi necessari per controllare la direzione di un aeromobile in volo ed i controlli per i comandi del motore dei velivoli, in quanto comandano le variazioni di velocità.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Comandi di volo e sistemi di controllo del volo
Compensatore (aeronautica)
I correttori, spesso chiamati con il termine anglosassone trim, sono delle alette mobili montate sull'equilibratore e talvolta sul timone degli aeroplani, che servono a mantenere l'aereo nella direzione e assetto desiderati senza che il pilota debba fare sforzo sulla cloche.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Compensatore (aeronautica)
Comte AC-1
Il Comte AC-1 fu un aereo da caccia monomotore monoplano ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda aeronautica svizzera Alfred Comte, Schweizerische Flugzeugfabrik nei tardi anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Comte AC-1
Configurazione traente-spingente
Come configurazione traente-spingente, o motori in tandem con eliche propulsive-trattive si intende un velivolo che combina una o più eliche traenti, con una o più eliche spingenti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Configurazione traente-spingente
Consolidated PBY Catalina
Il Consolidated PBY Catalina (designazione di fabbrica "Model 28") era un aereo da pattugliamento marittimo, realizzato a partire dalla seconda metà degli anni trenta dall'azienda statunitense Consolidated Aircraft Corporation.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Consolidated PBY Catalina
Convair XB-53
Il Convair XB-53 fu un bombardiere medio a reazione sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Vultee Aircraft Corporation Consolidated, meglio conosciuta come Convair, nei tardi anni quaranta e rimasto alle prime fasi di sviluppo.. Modello di concezione avveniristica, caratterizzato da una configurazione senza coda e dall'ala a freccia negativa, venne proposto alla United States Army Air Forces ma il progetto venne cancellato prima che venissero completati i due prototipi in fase di costruzione.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Convair XB-53
CRAIC CR929
Il CRAIC CR929 (precedentemente noto come Comac C929), è una famiglia di aerei di linea a bimotore da 250 a 320 posti a sedere, progettata dal consorzio tra la cinese Comac e la russa United Aircraft Corporation (UAC) per sfidare il duopolio di Airbus e Boeing.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e CRAIC CR929
Curtiss CR
Il Curtiss CR, identificazione aziendale Model 23, era un monomotore biplano da competizione sviluppato dall'azienda statunitense Curtiss Aeroplane and Motor Company nei primi anni venti allo scopo di partecipare al Pulitzer Trophy Race, competizione riservata ad aerei militari.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Curtiss CR
Curtiss JN-4
Il Curtiss JN-4 Jenny era un monomotore biplano da addestramento biposto prodotto dall'azienda statunitense Curtiss Aeroplane and Motor Company e successivamente dalla canadese Canadian Aeroplanes Limited negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Curtiss JN-4
Curtiss R3C
Il Curtiss R3C era un monomotore biplano da competizione realizzato dall'azienda statunitense Curtiss Aeroplane and Motor Company nel 1925 allo scopo di conquistare il primato di velocità per aerei della sua categoria.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Curtiss R3C
Curtiss XP-31 Swift
Il Curtiss XP-31 Swift fu un aereo da caccia monomotore, monoposto e monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica, statunitense Curtiss Aeroplane and Motor Company nei primi anni trenta del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Curtiss XP-31 Swift
Curtiss XP-42
Il Curtiss XP-42, designazione aziendale Model 75S, fu un aereo da caccia monoposto, monomotore e monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Curtiss-Wright Corporation nei tardi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Curtiss XP-42
Curtiss-Wright CA-1
Il Curtiss-Wright CA-1, citato anche come Commuter o Courtney Amphibian, fu un aereo anfibio monomotore biplano a cinque posti progettato da Frank Courtney e prodotto in piccola serie dall'azienda aeronautica statunitense Curtiss-Wright negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Curtiss-Wright CA-1
Curtiss-Wright CW-12
Il Curtiss-Wright CW-12 Sport Trainer fu un aereo da addestramento monomotore, monoposto e biplano sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Curtiss-Wright nei tardi anni trenta e commercializzato, oltre che dalla stessa, attraverso il marchio Travel Air dopo l'acquisizione dell'azienda da parte della Curtiss-Wright.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Curtiss-Wright CW-12
Curtiss-Wright CW-15
Il Curtiss-Wright CW-15 Sedan fu un aereo da trasporto civile passeggeri/utility monomotore, quadriposto e monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Curtiss-Wright nei primi anni trenta e commercializzato, oltre che dalla stessa, attraverso il marchio Travel Air dopo l'acquisizione dell'omonima azienda da parte della Curtiss-Wright.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Curtiss-Wright CW-15
Dassault Falcon 50
Il Dassault Falcon 50, citato più precisamente come Dassault Bréguet Falcon 50, è un business jet trimotore a medio raggio prodotto dall'azienda francese Dassault Aviation dalla metà degli anni settanta ed uscito di produzione nel 2007.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Dassault Falcon 50
Dassault MD 452 Mystère II
Il Dassault MD 452 Mystère II (dal francese: mistero), meglio conosciuto come Mystère II, era un caccia monomotore a getto ad ala bassa a freccia, prodotto dall'azienda francese Dassault Aviation negli anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Dassault MD 452 Mystère II
Davis-Douglas Cloudster
Il Davis-Douglas Cloudster (a volte indicato anche come Douglas Cloudster) era un aereo, biplano e monomotore, realizzato dall'azienda statunitense Davis-Douglas Company all'inizio degli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Davis-Douglas Cloudster
De Havilland Canada Dash 7
Il De Havilland Canada DHC-7, conosciuto anche come Dash 7 è un aereo di linea regionale turboelica con capacità di decollo e atterraggio corti (STOL).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e De Havilland Canada Dash 7
De Havilland DH.100 Vampire
Il de Havilland DH.100 Vampire era un caccia monomotore britannico: fu il secondo jet da combattimento britannico ad entrare in servizio (preceduto dal Gloster Meteor), ma, pur volando nella versione di serie nel 1944, non fece in tempo a entrare in linea prima della fine della guerra.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e De Havilland DH.100 Vampire
De Havilland DH.108
Il de Havilland DH.108 Swallow fu un aereo da caccia turbogetto sviluppato dall'azienda aeronautica britannica de Havilland Aircraft Company, Ltd negli anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e De Havilland DH.108
De Havilland DH.86 Express
Il de Havilland DH.86 Express era un quadrimotore da trasporto e di linea prodotto dall'azienda britannica de Havilland Aircraft Company sviluppo del de Havilland DH.84 Dragon, il primo prototipo volò nel gennaio 1934.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e De Havilland DH.86 Express
De Havilland DH.98 Mosquito
Il de Havilland DH.98 Mosquito era un aereo monoplano e bimotore realizzato dall'azienda britannica de Havilland Aircraft Company sul finire degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e De Havilland DH.98 Mosquito
De Marçay 2
Il De Marçay 2 C1 fu un aereo da caccia costruito dall'azienda Anonyme d'Etudes et de Construction Aéronautique Edmond de Marçay alla fine degli anni Dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e De Marçay 2
De-icing
Il de-icing o deicing (pronuncia) – in italiano sghiacciamento, rimozione neve e ghiaccio o sgombero neve e ghiaccio – è il processo di rimozione di ghiaccio, neve, brina o pioggia mista a neve dalle ali, dai piani di coda, dalle antenne, eliche, prese di pressione, e dalla fusoliera di un velivolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e De-icing
Decollo
Il decollo è la fase di volo in cui l'aeromobile acquista la velocità necessaria che garantisce la portanza dell'ala, quindi il sostentamento in volo, e si solleva dal suolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Decollo
Detroit-Parks P-2
Il Detroit-Parks P-2 era un monomotore biplano da turismo prodotto dall'azienda statunitense Parks Aircraft, poi dalla Detroit-Parks, tra la fine degli anni 1920 e gli anni 1930.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Detroit-Parks P-2
Dewoitine D.371
Il Dewoitine D-371 era un caccia monoplano ad ala alta a parasole prodotto dall'azienda francese Société Aéronautique Française (Avions Dewoitine) negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Dewoitine D.371
Dewoitine D.560
Il Dewoitine D.560 fu un caccia monomotore ad ala a gabbiano sviluppato dall'azienda aeronautica francese SAF (Avions Dewoitine) nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Dewoitine D.560
DFS 332
Il DFS 332 fu un aereo sperimentale bimotore a getto ad ala media realizzato dal Deutsche Forschungsanstalt für Segelflug (DFS) alla metà degli anni quaranta rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e DFS 332
DFS Rhönbussard
Il DFS Rhönbussard (Poiana del Reno), codice RLM 108-50, citato anche come Schleicher Rhönbussard dal nome della ditta costruttrice, fu un aliante monoposto da competizione ad alte prestazioni con limitate capacità acrobatiche progettato dall'ingegner Hans Jacobs, sviluppato in Germania dal Deutsche Forschungsanstalt für Segelflug (DFS) nei primi anni trenta e prodotto principalmente dalla Segelflugzeugbau Rhön Alexander Schleicher.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e DFS Rhönbussard
DFW R.III
Il DFW R.III fu un bombardiere pesante ottomotore biplano sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Deutsche Flugzeugwerke GmbH nei tardi anni dieci del XX secolo ma che non superò le prime fasi di sviluppo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e DFW R.III
Diedro (aeronautica)
Si definisce angolo di diedro l'angolo formato, sul piano orizzontale, tra le due semiali o i piani orizzontali di coda di un velivolo. La stabilità aerodinamica dovuta alla variazione dell'angolo di diedro venne descritta per la prima volta dal pioniere dell'ingegneria aeronautica Sir George Cayley nel 1808-09, e spiega l'importanza che ricopre nella capacità di contrastare lo sbilanciamento delle forze che dal rollio portano alla scivolata d'ala.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Diedro (aeronautica)
Dietrich DP.II
Il Dietrich DP.II (chiamato anche Dietrich DP II Bussard) era un biplano da addestramento tedesco a due posti degli anni '20 progettato da Richard Dietrich e costruito dalla Dietrich-Gobiet Flugzeugwerke.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Dietrich DP.II
Dornier Do 10
Il Dornier Do 10 era un caccia monomotore ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda tedesca Dornier-Metallbauten GmbH nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Dornier Do 10
Dornier Do 13
Il Dornier Do 13 era un bombardiere bimotore ad ala alta sviluppato dall'azienda tedesca Dornier-Werke GmbH negli anni trenta ma, a causa di problemi nello sviluppo, non venne avviato alla produzione in serie.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Dornier Do 13
Dornier Do 18
Il Dornier Do 18 era un idrovolante a scafo centrale bimotore ad ala alta a parasole prodotto dall'azienda tedesca Dornier Metallbauten GmbH negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Dornier Do 18
Dornier Do 212
Il Dornier Do 212 era un aereo anfibio leggero da trasporto passeggeri progettato dall'azienda tedesca Dornier-Werke GmbH e realizzato in Svizzera, nella sua sussidiaria AG für Dornierflugzeuge (Doflug) nei primi anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Dornier Do 212
Dornier Do 22
Il Dornier Do 22 era un idroricognitore ed idrobombardiere in picchiata a scarponi prodotto dall'azienda tedesca Dornier-Werke GmbH negli anni trenta sia nei propri stabilimenti che nella succursale svizzera Dornier-Werke Altenrhein AG.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Dornier Do 22
Dornier Do 23
Il Dornier Do 23 era un bombardiere medio bimotore ad ala alta realizzato dall'azienda tedesca Dornier-Werke GmbH negli anni trenta. Derivato dal precedente Do 11 verrà ulteriormente modificato portando alla variante ridenominata Do 13 non avviata alla produzione in serie ma che darà origine alla variante definitiva, il Do 23.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Dornier Do 23
Douglas A-33
Il Douglas A-33 (noto anche con la designazione di fabbrica Model 8A-5) era un cacciabombardiere realizzato dall'azienda statunitense Douglas Aircraft Company nei primi anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Douglas A-33
Douglas A-4 Skyhawk
Il Douglas A-4 Skyhawk è un aereo monomotore da attacco al suolo, in grado di decollare da portaerei, sviluppato dall'azienda statunitense Douglas Aircraft Company durante gli anni '50 e successivamente prodotto dalla McDonnell Douglas.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Douglas A-4 Skyhawk
Douglas C-133 Cargomaster
Il Douglas C-133 Cargomaster era un quadrimotore turboelica da trasporto strategico ad ala alta prodotto dall'azienda statunitense Douglas Aircraft Company dai tardi anni cinquanta. Utilizzato dai reparti di trasporto della United States Air Force fino ai primi anni settanta, è il secondo più grande velivolo turboelica mai stato in servizio nell'USAF.Douglas C-133 Cargomaster in The Aviation Zone.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Douglas C-133 Cargomaster
Douglas DC-4E
Il Douglas DC-4E (la sigla E indica Experimental) era un velivolo commerciale sviluppato dall'azienda statunitense Douglas Aircraft Company alla fine degli anni trenta, prodotto in un solo esemplare e rimasto allo stadio sperimentale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Douglas DC-4E
Douglas DC-5
Il Douglas DC-5 era un aereo di linea bimotore, ad ala alta, realizzato dalla Douglas Aircraft Company (nell'impianto di El Segundo) sul finire degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Douglas DC-5
Douglas DC-8
Il Douglas DC-8, indicato anche come McDonnell Douglas DC-8, è un aereo di linea e cargo quadrimotore a getto sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Douglas Aircraft Company dal 1958 al 1972.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Douglas DC-8
Douglas DC-9
Il Douglas DC-9 è un bireattore da trasporto passeggeri a corto e medio raggio di notevole successo commerciale prodotto dalla Douglas Aircraft Company a partire dalla seconda metà degli anni sessanta (il primo volo avvenne nel 1965).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Douglas DC-9
Douglas DF
Il Douglas DF era un idrovolante a scafo centrale, monoplano e bimotore realizzato dalla statunitense Douglas nella seconda metà degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Douglas DF
Douglas F4D Skyray
Il Douglas F4D Skyray era un monomotore a getto da caccia imbarcato ad ala a delta prodotto dall'azienda statunitense Douglas Aircraft Company negli anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Douglas F4D Skyray
Douglas O-31
Il Douglas O-31 fu un aereo da osservazione monomotore monoplano sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Douglas Aircraft Company nei tardi anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Douglas O-31
Douglas SBD Dauntless
Il Douglas SBD Dauntless ("impavido" in inglese) era un bombardiere in picchiata imbarcato prodotto dall'azienda statunitense Douglas Aircraft Company negli anni quaranta ed utilizzato dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Douglas SBD Dauntless
Douglas XT3D
Il Douglas XT3D era un aereo, biplano e monomotore, realizzato dalla Douglas Aircraft Company nei primi anni trenta. Progettato in conformità ad una richiesta della United States Navy per la realizzazione di un nuovo aerosilurante, venne giudicato inadeguato alla richiesta e non superò mai lo stato di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Douglas XT3D
Douglas Y1B-7
Il Douglas Y1B-7 era un bombardiere bimotore e monoplano, realizzato dall'azienda statunitense Douglas all'inizio degli anni trenta. Fu il primo monoplano statunitense a vedersi assegnata la designazione di bombardiere.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Douglas Y1B-7
Ekranoplano
Lekranoplano è una classe di aerodine che si possono considerare come l'anello di congiunzione tra l'idrovolante e l'aliscafo. Questo tipo di aeromobile si muove volando a pochi metri dalla superficie (in genere sull'acqua), sfruttando l'effetto suolo per il sostentamento.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Ekranoplano
Elevatore
Elevatore è un termine che assume vari significati a seconda del contesto.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Elevatore
Elicottero
Lelicottero (dal greco: ἕλιξ, spira, spirale, e πτερόν, ala) è un tipo di aerogiro, adibito al trasporto di persone e cose per scopi civili e/o militari, in cui il sollevamento e la spinta sono forniti da un rotore che gira orizzontalmente.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Elicottero
Embraer ERJ 145
LEmbraer ERJ 145 è un aereo di linea regionale a medio raggio in produzione dal 1997, costruito dall'azienda aeronautica brasiliana Embraer.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Embraer ERJ 145
Fairey Fantôme
Il Fairey Fantôme era un caccia monomotore biplano prodotto dall'azienda britannica Fairey Aviation Company Limited nella seconda metà degli anni trenta del XX secolo rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fairey Fantôme
Fairey Fulmar
Il Fairey Fulmar (dal nome di un genere di uccelli della famiglia dei procellaridi) era un aereo da caccia imbarcato, realizzato dall'azienda britannica Fairey Aviation Company Limited nella seconda metà degli anni trenta ed impiegato nel corso della seconda guerra mondiale sia dalla Fleet Air Arm che dalla Royal Air Force.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fairey Fulmar
Fairey Hendon
Il Fairey Hendon era un bombardiere bimotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda britannica Fairey Aviation Company Limited alla fine degli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fairey Hendon
Fairey Primer
Il Fairey Primer era un addestratore basico monomotore, monoplano prodotto dall'azienda britannica Fairey Aviation Company Limited nella seconda metà degli anni trenta del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fairey Primer
Famiglia Airbus A320
La famiglia Airbus A320, composta dalla variante base A320, dalla variante più lunga A321 e dalle varianti più corte A319 e A318, è un insieme di aerei a fusoliera stretta per il corto-medio raggio prodotti dal consorzio Airbus a partire dal 1987.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Famiglia Airbus A320
Famiglia Airbus A320neo
La famiglia Airbus A320neo è una famiglia di aeromobili che comprende l'Airbus A319neo, l'Airbus A320neo e l'Airbus A321neo. La serie NEO è stata progettata per sostituire la precedente famiglia Airbus A320, denominata CEO (Current Engine Option): tuttavia, nel 2018, erano momentaneamente entrambe in produzione.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Famiglia Airbus A320neo
Farman III
Il Farman III, indicato anche come Henry Farman 1909 biplane, fu un aereo civile monomotore biplano progettato e costruito dal pioniere dell'aviazione francese Henry Farman.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Farman III
Farman MF.11
Il Farman MF 11 "Shorthorn" (talvolta indicato come Maurice Farman MF 11 "Shorthorn") era un biplano biposto da ricognizione e bombardamento prodotto dall'azienda francese Société des avions Henri & Maurice Farman negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Farman MF.11
FBA Type B
L'FBA Type B fu un idroricognitore/bombardiere monomotore a configurazione spingente, biposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica anglofrancese Franco-British Aviation Company (FBA) nei primi anni dieci del XX secolo e costruito, oltre che dalla stessa, anche su licenza dalla britannica Norman Thompson Flight Company.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e FBA Type B
Fiat B.R.G.
Il Fiat B.R.G. fu un bombardiere trimotore, monoplano ad ala alta, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fiat B.R.G.
Fiat CANSA F.C.12
Il Fiat CANSA F.C.12 era un monomotore da addestramento ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Cansa (Costruzioni Aeronautiche Novaresi S.A.) nei tardi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fiat CANSA F.C.12
Fiat CANSA F.C.20
Il Fiat CANSA F.C.20 era un aereo d'attacco multiruolo italiano progettato durante la seconda guerra mondiale dall'ingegnere Giacomo Mosso. Il primo volo avvenne a Cameri nell'aprile del 1941.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fiat CANSA F.C.20
Fiat G.5
Il Fiat G.5, designato anche Fiat CMASA G.5, CMASA G.5 o Aeronautica d'Italia G.5, era un monomotore da turismo ad ala bassa, progettato dall'ingegnere Giuseppe Gabrielli e prodotto in serie negli stabilimenti dalla Costruzioni Meccaniche Aeronautiche Società Anonima (CMASA) di Marina di Pisa negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fiat G.5
Fiat R.700
Il Fiat R.700 fu un aereo da competizione sviluppato dall'azienda aeronautica Fiat Aviazione nei primi anni venti del XX secolo. Il progetto, curato dall'ingegner Celestino Rosatelli, e la realizzazione del velivolo furono portati a termine nell'arco di pochi mesi, compresi tra il 1919 ed il 1921.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fiat R.700
Fiat-Ansaldo A.120
L'Ansaldo A.120, dal 1926 ridesignato Fiat-Ansaldo A.120 dopo l'acquisizione dell'azienda da parte del gruppo FIATAnsaldo A.120 in Comando Supremo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fiat-Ansaldo A.120
Fieseler F 4
Il Fieseler F 4 fu un aereo da turismo biposto, monomotore e monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Gerhard-Fieseler-Werke nei primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fieseler F 4
Fieseler Fi 156
Il Fieseler Fi 156 "Storch" (Cicogna in lingua tedesca) era un monomotore da appoggio, salvataggio, collegamento ed osservazione ad ala alta, prodotto dall'azienda tedesca Gerhard-Fieseler-Werke GmbH tra gli anni trenta e quaranta ed utilizzato, principalmente dalla Luftwaffe e dalle forze aeree dell'Asse, durante il periodo della seconda guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fieseler Fi 156
Fizir FN
Il Fizir FN (Fizir da istruzione) (in cirillico Физир ФН (Физир наставни)) era un monomotore biplano da turismo ed addestramento progettato nel 1929 dal мајсторској радионици (seminario majstorskoj) diretto dall'ingegner Rudolf Fizir di Petrovaradin e prodotto dalle aziende Zmaj, Rogožarski ed Albatros negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fizir FN
Fly-by-wire
Il sistema di controllo Fly-by-Wire, a volte chiamato Digital-Fly-by-Wire o abbreviato in FBW, letteralmente volare tramite cavo, è un sistema che sostituisce i tradizionali comandi di volo diretti (cioè direttamente connessi agli elementi da controllare, meccanicamente o tramite un sistema idraulico) con un sistema di comando elettronico digitale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fly-by-wire
FMA IA-58 Pucará
L'FMA IA-58 Pucará, in lingua quechua Fortezza, è un bimotore ad ala bassa da attacco al suolo leggero e con compiti controguerriglia prodotto dall'azienda argentina Fábrica Militar de Aviones (FMA) negli anni settanta e ottanta, impiegato principalmente dalla Fuerza Aérea Argentina che lo utilizzò durante la Guerra delle Falkland.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e FMA IA-58 Pucará
Focke-Achgelis Fa 269
Il Focke-Achgelis Fa 269 era la designazione di un convertiplano da caccia progettato dall'azienda tedesca Focke-Achgelis negli anni quaranta e rimasto allo stadio di sviluppo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Focke-Achgelis Fa 269
Focke-Wulf F 19
Il Focke-Wulf F 19 Ente (in tedesco Anatra) era un bimotore da trasporto passeggeri (utility) dalla particolarissima configurazione canard il cui primo esemplare venne realizzato dall'azienda tedesca Focke-Wulf-Flugzeugbau AG alla fine degli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Focke-Wulf F 19
Focke-Wulf Fw 159
Il Focke-Wulf Fw 159 era un monomotore da caccia ad ala alta a parasole realizzato dalla tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG nel 1935. Basato su un'evoluzione dell'Focke-Wulf Fw 56 Stösser è restato allo stadio di prototipo e mai avviato alla produzione.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Focke-Wulf Fw 159
Focke-Wulf Fw 190
Il Focke-Wulf Fw 190, noto anche come Würger (Averla in tedesco), fu un aereo da caccia e cacciabombardiere monoposto, monomotore e monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau GmbH negli anni trenta e impiegato dalla Luftwaffe durante il secondo conflitto mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Focke-Wulf Fw 190
Focke-Wulf Fw 57
Il Focke-Wulf Fw 57 fu un aereo militare multiruolo, bimotore monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Focke-Wulf Fw 57
Focke-Wulf Fw 58
Il Focke-Wulf Fw 58 Weihe (albanella in lingua tedesca) fu un bimotore ad ala bassa a semisbalzo multiruolo prodotto essenzialmente dall'azienda tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Focke-Wulf Fw 58
Focke-Wulf Fw 62
Il Focke-Wulf Fw 62 era un idroricognitore marittimo biplano sviluppato dall'azienda tedesca Focke-Wulf-Flugzeugbau AG negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Focke-Wulf Fw 62
Focke-Wulf GL 18
Il Focke-Wulf GL 18 fu un aereo da trasporto passeggeri di linea bimotore monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda tedesca Focke-Wulf-Flugzeugbau AG negli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Focke-Wulf GL 18
Focke-Wulf Ta 183
Il Focke-Wulf Ta 183 Huckebein era un caccia monomotore a getto ad ala a freccia sviluppato dall'azienda tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni quaranta e rimasto allo stadio progettuale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Focke-Wulf Ta 183
Fokker C.I
Il Fokker C.I era un ricognitore biplano prodotto dalla allora tedesco imperiale Fokker-Flugzeugwerke negli anni dieci del XX secolo Sviluppato dal caccia monoposto D.VII, venne utilizzato principalmente dalla tedesca Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco), verso la fine della prima guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker C.I
Fokker C.VII
Il Fokker C.VII-W era un idrovolante monomotore biplano multiruolo sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Fokker nella seconda metà degli anni venti del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker C.VII
Fokker C.XI
Il Fokker C.XI-W era un idrovolante monomotore biplano multiruolo sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Fokker verso la metà degli anni trenta del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker C.XI
Fokker C.XIV
Il Fokker C.XIV-W era un idrovolante monomotore biplano multiruolo sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Fokker nella seconda metà degli anni trenta del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker C.XIV
Fokker D.I
Il Fokker D.I era un caccia monomotore biplano sviluppato dalla allora azienda tedesco imperiale Fokker-Fluzeugwerke negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker D.I
Fokker D.II
Il Fokker D.II era un caccia biplano prodotto dall'allora tedesco imperiale Fokker-Fluzeugwerke negli anni dieci del XX secolo ed utilizzato dalla Luftstreitkräfte durante la prima guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker D.II
Fokker D.III
Il Fokker D.III fu un caccia monoposto biplano prodotto dall'azienda tedesco imperiale Fokker-Flugzeugwerke negli anni dieci del XX secolo. Progettato nel 1916 da Martin Kreutzer, entrò in servizio nei reparti della Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco), già nelle prime fasi della prima guerra mondiale ma ben presto affiancato da modelli più efficienti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker D.III
Fokker D.IV
Il Fokker D.IV fu un caccia monoposto biplano prodotto dall'azienda tedesco imperiale Fokker-Flugzeugwerke negli anni dieci del XX secolo. Progettato nel 1916 da Martin Kreutzer, entrò in servizio nei reparti della Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco), già nelle prime fasi della prima guerra mondiale ma ben presto affiancato da modelli più efficienti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker D.IV
Fokker D.V
Il Fokker D.V, designazione aziendale M.22, fu un caccia monoposto biplano prodotto dall'azienda tedesco imperiale Fokker-Flugzeugwerke negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker D.V
Fokker D.VI
Il Fokker D.VI fu un caccia monoposto biplano prodotto in piccola serie dall'azienda tedesco imperiale Fokker-Flugzeugwerke negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker D.VI
Fokker D.VII
Il Fokker D.VII era un aereo da caccia monomotore, monoposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Fokker-Fluzeugwerke nei tardi anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker D.VII
Fokker D.XXI
Il Fokker D.XXI era un monomotore da caccia monoplano ad ala bassa prodotto dall'azienda olandese Fokker negli anni trenta. Sviluppato per equipaggiare i reparti del Militaire Luchtvaart van het Koninklijk Nederlandsch-Indisch Leger (ML-KNIL) nelle Indie Orientali Olandesi venne in realtà utilizzato oltre che in patria, dalle aeronautiche militari danesi e finlandesi nel periodo antecedente e durante le prime fasi della seconda guerra mondiale, e dalla fazione repubblicana durante la guerra civile spagnola.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker D.XXI
Fokker F.I (1917)
Il Fokker F.I, designazione aziendale Fokker V.5, fu un caccia monoposto triplano sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Fokker-Flugzeugwerke negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker F.I (1917)
Fokker M.10
Il Fokker M.10 era un aereo monomotore, biplano e biposto, sviluppato dall'allora tedesco imperiale Fokker-Flugzeugwerke negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker M.10
Fokker M.5
Il Fokker M.5, identificato dall'Idflieg come Fokker A.II ed A.III, era un monomotore monoposto monoplano ad ala media realizzato dalla allora azienda tedesco imperiale Fokker-Fluzeugwerke nei primi anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker M.5
Fokker M.7
Il Fokker M.7, designazione militare austroungarica Fokker B.I, era un monomotore da ricognizione biplano prodotto dall'allora tedesco imperiale Fokker-Flugzeugwerke negli anni dieci del XX secolo ed utilizzato durante la prima guerra mondiale dalla k.u.k. Luftfahrtruppen, l'aeronautica militare dell'Impero austro-ungarico, identificandolo con la sigla B.I.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker M.7
Fokker PW-5
Il Fokker PW-5, originariamente indicato come Fokker F.VI, fu un aereo da caccia, monoposto, monomotore e monoplano ad ala alta a parasole, sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Fokker nei primi anni venti del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker PW-5
Fokker S.II
Il Fokker S.II era un aereo da addestramento sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Fokker nella prima metà degli anni venti del XX secolo, e prodotto in serie.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker S.II
Fokker S.IV
Il Fokker S.IV era un aereo da addestramento sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Fokker nella prima metà degli anni venti del XX secolo, e prodotto in serie.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker S.IV
Fokker S.IX
Il Fokker S.IX era un aereo da addestramento sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Fokker nella seconda metà degli anni trenta del XX secolo, e prodotto in serie.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Fokker S.IX
Francesco Pricolo
Generale designato d'armata aerea della Regia Aeronautica, ricoprì incarichi di grande responsabilità, fu sottosegretario al Ministero dell'aeronautica e capo di stato maggiore dell'Arma azzurra.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Francesco Pricolo
Friedrichshafen G.I
Il Friedrichshafen G.I, designazione aziendale FF 36 o FF 30, fu un bombardiere bimotore biplano sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Flugzeugbau Friedrichshafen GmbH negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Friedrichshafen G.I
General Aviation XFA
Il General Aviation XFA, designazione aziendale AF-18, era un caccia imbarcato monomotore biplano realizzato dall'azienda statunitense General Aviation Company nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e General Aviation XFA
Gloster E.28/39
Il Gloster E.28/39 (anche conosciuto come Gloster Whittle, Gloster Pioneer o Gloster G.40) fu il primo aereo con motore a turbogetto a volare nel Regno Unito.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Gloster E.28/39
Gloster Goldfinch
Il Gloster Goldfinch fu un aereo da caccia monoposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Gloucestershire Aircraft Company nei tardi anni venti rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Gloster Goldfinch
Gloster Javelin
Il Gloster Javelin era un bireattore da caccia ad ala a delta prodotto dall'azienda britannica Gloster Aircraft Company negli anni cinquanta ed utilizzato, come intercettore ognitempo, dalla Royal Air Force dalla fine decennio fino agli anni sessanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Gloster Javelin
Gloster Meteor
Il Gloster Meteor era un bimotore a getto da caccia ad ala dritta prodotto dall'azienda britannica Gloster Aircraft Company negli anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Gloster Meteor
Gloster Sparrowhawk
Il Gloster Sparrowhawk era un caccia biplano monoposto progettato dall'azienda britannica Gloster Aircraft Company negli anni venti e prodotto negli anni successivi inizialmente negli stabilimenti Gloster e successivamente in Giappone dal Primo Arsenale Tecnico Aeronavale di Yokosuka.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Gloster Sparrowhawk
Gloster TC.33
Il Gloster TC.33 fu un aereo da trasporto militare quadrimotore e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Gloster Aircraft Company nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Gloster TC.33
Gotha G.V
Il Gotha G.V era un bombardiere pesante biplano progettato dall'azienda tedesco imperiale Gothaer Waggonfabrik e prodotto negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Gotha G.V
Gotha Go 145
Il Gotha Go 145 era un monomotore biplano da addestramento sviluppato dall'azienda tedesca Gothaer Waggonfabrik negli anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza da alcune aziende aeronautiche nazionali nella seconda parte del decennio.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Gotha Go 145
Gotha Go 242
Il Gotha Go 242 era un aliante da trasporto tattico ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Gothaer Waggonfabrik negli anni quaranta. Caratterizzato da una configurazione a doppia trave di coda che consentiva di alzare la parte posteriore della fusoliera, incernierata verso l'alto, per le operazioni di carico e scarico, venne utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Gotha Go 242
Granville Gee Bee Model R Super Sportster
Il Granville Gee Bee Model R Super Sportster (conosciuto anche come GB Sportster) era un monomotore da competizione monoplano ad ala bassa realizzato dall'azienda statunitense Granville Brothers Aircraft nel 1935 allo scopo di conquistare il primato di velocità per aerei della sua categoria.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Granville Gee Bee Model R Super Sportster
Grigorovich DI-3
Il Grigorovich DI-3 era un caccia monomotore biposto a velatura biplana progettato all'interno del CKB-39 dall'ingegnere Dmitrij Pavlovič Grigorovič in collaborazione con Nikolaj Nikolaevič Polikarpov, in seguito direttori degli omonimi OKB, sviluppato in Unione Sovietica nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Grigorovich DI-3
Grigorovich M-15
Il Grigorovich M-15, citato anche come Šč M-15 e, meno frequentemente, come Ščetinin M-15 dal nome dell'azienda costruttrice, era un idroricognitore monomotore a scafo centrale progettato dall'ingegnere Dmitrij Pavlovič Grigorovič, in seguito direttore dell'omonimo OKB, e prodotto dall'azienda russa Ščetinin negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Grigorovich M-15
Grumman AF Guardian
Il Grumman AF Guardian era un monomotore da pattugliamento marittimo ASW imbarcato prodotto dall'azienda statunitense Grumman Aircraft Engineering Corporation tra i tardi anni quaranta ed i primi anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Grumman AF Guardian
Grumman F4F Wildcat
Il Grumman F4F Wildcat fu un aereo da caccia imbarcato, monomotore, monoposto e monoplano ad ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Grumman Aircraft Engineering Corporation nei tardi anni trenta. Prodotto tra la fine del decennio ai primi anni quaranta, fu il successore, nonché discendente, dell'F3F, l'ultimo caccia biplano in servizio con l'United States Navy e dell'intera aeronautica degli Stati Uniti d'America.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Grumman F4F Wildcat
Grumman F9F Cougar
Il Grumman F9F Cougar fu il primo aereo da caccia imbarcato con ala a freccia costruito dalla Grumman Aircraft negli anni cinquanta. Sviluppato dal precedente F9F Panther, se ne discostava per la nuova ala con una freccia di 35°.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Grumman F9F Cougar
Handley Page HP.50 Heyford
L'Handley Page HP.50 Heyford era un bombardiere bimotore biplano prodotto dall'azienda britannica Handley Page negli anni trenta. Malgrado un periodo di servizio operativo relativamente breve, venne impiegato da parecchi Squadron della Royal Air Force e fu uno dei più importanti bombardieri britannici della metà degli anni trenta; fu l'ultimo bombardiere pesante biplano ad operare nei reparti della RAF.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Handley Page HP.50 Heyford
Handley Page HP.88
L'Handley Page HP.88 fu un aereo sperimentale sviluppato dall'ufficio tecnico dell'azienda aeronautica britannica Handley Page Ltd. tra i tardi anni quaranta ed i primi anni cinquanta e costruito per suo conto dalla Blackburn Aircraft Ltd.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Handley Page HP.88
Hansa-Brandenburg B.I
LHansa-Brandenburg B.I era un monomotore biplano e biposto da ricognizione progettato dall'azienda tedesco imperiale Hansa und Brandenburgischen Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo ed utilizzato dal K.u.k. Luftfahrtruppen durante la prima guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Hansa-Brandenburg B.I
Hansa-Brandenburg C.I
LHansa-Brandenburg C.I, conosciuto anche come Typ LDD, era un monomotore biplano e biposto da ricognizione sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Hansa und Brandenburgischen Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo e prodotto principalmente su licenza nell'Impero austro-ungarico da Ungarische Flugzeugfabrik AG (Ufag) e Phönix Flugzeugwerke.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Hansa-Brandenburg C.I
Hansa-Brandenburg W
L'Hansa-Brandenburg W fu un idroricognitore biplano a scarponi sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Hansa und Brandenburgischen Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Hansa-Brandenburg W
Hansa-Brandenburg W.11
L'Hansa-Brandenburg W.11 era un idrocaccia biplano a scarponi sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Hansa und Brandenburgischen Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Hansa-Brandenburg W.11
Hansa-Brandenburg W.12
L'Hansa-Brandenburg W.12 era un idrocaccia a scarponi a velatura biplana sviluppato dall'allora azienda tedesco imperiale Hansa und Brandenburgischen Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dalla olandese Van Berkel su licenza.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Hansa-Brandenburg W.12
Hansa-Brandenburg W.19
L'Hansa-Brandenburg W.19 era un idrocaccia-ricognitore a scarponi a velatura biplana sviluppato dall'allora azienda tedesco imperiale Hansa und Brandenburgischen Flugzeugwerke GmbH nei tardi anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Hansa-Brandenburg W.19
Hansa-Brandenburg W.20
L'Hansa-Brandenburg W.20 fu un idroricognitore imbarcato biplano sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Hansa und Brandenburgischen Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Hansa-Brandenburg W.20
Hansa-Brandenburg W.29
L'Hansa-Brandenburg W.29 era un idrocaccia a scarponi ad ala bassa sviluppato dall'allora azienda tedesco imperiale Hansa und Brandenburgischen Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza in territorio nazionale dall'Albatros Flugzeugwerke GmbH, nell'Impero austro-ungarico dalla Ungarische Flugzeugfabrik, in Giappone da Aichi Tokei Denki KK e Nakajima Hikōki KK, ed in Norvegia dalla A/S Aero.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Hansa-Brandenburg W.29
Hawker Hunter
Lo Hawker Hunter era un aereo da caccia britannico di seconda generazione impiegato a partire dalla metà degli anni cinquanta. È stato uno dei migliori jet da caccia della seconda generazione, ma era anche uno dei più recenti, perché giunto in ritardo rispetto agli altri equivalenti come l'F-86 Sabre statunitense e il MiG-15 sovietico.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Hawker Hunter
Hawker Sea Hawk
LHawker Sea Hawk è un aereo da caccia imbarcato a getto, monomotore, monoposto e monoplano ad ala dritta, sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Hawker Aircraft Limited nei tardi anni quaranta e avviato alla produzione sia dalla stessa che dall'Armstrong Whitworth Aircraft nel decennio successivo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Hawker Sea Hawk
Heinkel HD 22
L'Heinkel HD 22 fu un aereo da addestramento monomotore biplano sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG negli anni venti ma realizzato principalmente su licenza dalla Weiss Manfréd Acél- és Fémművek nel Regno di Ungheria.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Heinkel HD 22
Heinkel HD 23
L'Heinkel HD 23 fu un aereo da caccia monomotore biplano sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG nei tardi anni venti. Progettato su richiesta della giapponese Aichi Tokei Denki, la quale ne commissionò il progetto al fine di soddisfare una specifica della Marina imperiale, venne costruito in due prototipi dall'azienda tedesca più altri due da quella giapponese, tuttavia, valutato dalla marina che gli assegnò, in base alle convenzioni di designazione in uso, la designazione di "caccia imbarcato sperimentale Aichi Tipo H", venne giudicato non soddisfacente ed il suo sviluppo interrotto.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Heinkel HD 23
Heinkel HD 37
L'Heinkel HD 37 era un caccia monomotore biplano sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke nei tardi anni venti ma prodotto in Unione Sovietica dalla TsKB con la designazione militare I-7 (I stava per istrebitel, caccia).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Heinkel HD 37
Heinkel He 172
L'Heinkel He 172 era un aereo da addestramento monomotore biplano sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Heinkel He 172
Heinkel He 51
LHeinkel He 51 era un caccia monomotore biplano realizzato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke negli anni trenta. Testati operativamente durante la guerra civile spagnola come equipaggiamento della Legione Condor, continuarono a essere impiegati, principalmente dalla Luftwaffe, prima e durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Heinkel He 51
Heinkel HE 6
L'Heinkel HE 6In questo caso «HE» era la sigla che in lingua tedesca indicava un «Heinkel Eindecker», cioè «Heinkel monoplano»; più avanti la sigla «He» fu assegnata dal Reichsluftfahrtministerium a tutti i velivoli realizzati dalla Heinkel.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Heinkel HE 6
Heinkel He 72
LHeinkel He 72 "Kadett" (cadetto in lingua tedesca) era un biplano monomotore da addestramento basico prodotto dall'azienda tedesca Heinkel Flugzeugwerke AG durante gli anni trenta ed utilizzato nelle scuole di volo della Luftwaffe.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Heinkel He 72
Henschel Hs 122
L'Henschel Hs 122 era un monomotore da collegamento ad ala alta a parasole prodotto dalla tedesca Henschel Flugzeugwerke, divisione aeronautica della Henschel & Sohn, e utilizzato dalla Luftwaffe anche come fotoricognitore e per l'aerocooperazione con l'esercito.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Henschel Hs 122
Henschel Hs 124
L'Henschel Hs 124 era un bimotore mutiruolo ad ala bassa ad uso militare realizzato dall'azienda tedesca Henschel Flugzeugwerke nel 1934 e rimasto a livello di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Henschel Hs 124
Henschel Hs 127
L'Henschel Hs 127 era un bombardiere medio bimotore ad ala bassa realizzato dall'azienda tedesca Henschel Flugzeugwerke AG nel 1937 e rimasto a livello di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Henschel Hs 127
Henschel Hs 128
L'Henschel Hs 128 era un bombardiere d'alta quota bimotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda tedesca Henschel Flugzeugwerke AG nei tardi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Henschel Hs 128
Henschel Hs 293
LHenschel Hs 293 era un missile aria-superficie prodotto dall'azienda tedesca Henschel Flugzeugwerke AG ed utilizzato dalla Luftwaffe durante le fasi finali della seconda guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Henschel Hs 293
Hiro H1H
L'Hiro H1H, indicato anche come in base alla convenzione di designazione"lunga", fu un idrovolante a scafo centrale, bimotore biplano, sviluppato in Giappone dall'ufficio tecnico dell'Undicesimo Arsenale Tecnico Aeronavale di Hiro, prefettura di Hiroshima, nei tardi anni venti, e prodotto, oltre che dalla stessa, dal Primo Arsenale Tecnico Aeronavale di Yokosuka e dalla Aichi Tokei Denki KK.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Hiro H1H
Hiro H3H
L'Hiro H3H, indicato anche come Idrovolante Tipo 90 in base alla convenzione di designazione "lunga", fu un idrovolante a scafo centrale, trimotore monoplano ad ala alta, sviluppato in Giappone dall'ufficio tecnico dell'Undicesimo arsenale tecnico aeronavale di Hiro, prefettura di Hiroshima, nei tardi anni venti del XX secolo, e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Hiro H3H
Hispano Aviación HA-100 Triana
L'Hispano Aviación HA-100 Triana era un monomotore da addestramento ad ala bassa realizzato dall'azienda aeronautica spagnola Hispano Aviación negli anni cinquanta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Hispano Aviación HA-100 Triana
Hispano Aviación HA-200 Saeta
L'Hispano Aviación HA-200 Saeta era un bimotore a getto da addestramento avanzato ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica spagnola Hispano Aviación nei tardi anni cinquanta e prodotto negli anni sessanta, oltre che dalla stessa, anche dall'egiziana Egyptian General Aero Organization (EGAO).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Hispano Aviación HA-200 Saeta
Hispano-Suiza HS-30
L'Hispano-Suiza HS-30, citato anche come Hispano-Suiza E-30 dopo l'assunzione del sistema di designazione dell'Ejército del Aire, era un monomotore da addestramento ad ala alta a parasole prodotto dalla divisione aeronautica dell'azienda franco-spagnola Hispano-Suiza negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Hispano-Suiza HS-30
Hughes H-1 Racer
Lo Hughes H-1 Racer era un monomotore da competizione monoplano ad ala bassa realizzato dall'azienda statunitense Hughes Aircraft nel 1935 allo scopo di conquistare il primato di velocità per aerei della sua categoria.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Hughes H-1 Racer
IAR 12
Lo IAR 12 fu un aereo da caccia monomotore monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e IAR 12
IAR 13
Lo IAR 13 era un caccia monomotore ad ala bassa realizzato in un unico esemplare dall'azienda rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e IAR 13
IAR 14
Lo IAR 14 era un aereo da addestramento caccia monomotore ad ala bassa realizzato dall'azienda rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e IAR 14
IAR 15
Lo IAR 15 era un caccia monomotore ad ala bassa realizzato dall'azienda rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e IAR 15
IAR 16
Lo IAR 16 era un caccia monomotore ad ala bassa realizzato in un unico esemplare dall'azienda rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e IAR 16
IAR 22
Lo IAR 22 era un monomotore da addestramento biposto ad ala bassa prodotto dall'azienda rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e IAR 22
IAR 79
Lo IAR 79 era un bombardiere bimotore ad ala bassa prodotto dall'azienda italiana Savoia-Marchetti e, su licenza, dall'azienda rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e IAR 79
IAR 823
Lo IAR 823 era un monomotore da addestramento multiruolo ad ala bassa sviluppato negli anni settanta e prodotto inizialmente dall'azienda rumena Intreprinderii de Constructii Aeronautice (ICA)-Braşov) e successivamente dalla Industria Aeronautică Română (IAR).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e IAR 823
IAR CV 11
Lo IAR CV 11 era un caccia monomotore ad ala bassa realizzato in un unico esemplare dall'azienda rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e IAR CV 11
Ilyushin Il-28
LIlyushin Il-28 (in cirillico Ильюшина Ил-28) era un bombardiere leggero bimotore a getto ad ala alta e dritta progettato dall'OKB 39 diretto da Sergej Vladimirovič Il'jušin e sviluppato in Unione Sovietica alla fine degli anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Ilyushin Il-28
Ilyushin Il-32
L'Ilyushin Il-32 (in caratteri cirillici Ильюшин Ил-32) era un aliante da trasporto ad ala alta progettato dall'OKB 39 diretto da Sergej Vladimirovič Il'jušin e sviluppato in Unione Sovietica alla fine degli anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Ilyushin Il-32
Ilyushin Il-62
LIlyushin Il-62 (nome in codice NATO Classic) è un quadrigetto di linea ad ala bassa a freccia progettato dall'OKB 39 diretto da Sergej Vladimirovič Il'jušin e sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Ilyushin Il-62
IMAM Ro.1
LIMAM Ro.1, precedentemente commercializzato come Romeo Ro.1 o OFM Ro.1, fu un aereo da ricognizione e bombardamento monomotore biplano prodotto dall'azienda italiana Officine Ferroviarie Meridionali (OFM), diventata poi "Industrie Meccaniche e Aeronautiche Meridionali" (IMAM).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e IMAM Ro.1
IMAM Ro.37
LIMAM Ro.37 Lince era un monomotore da ricognizione biplano sviluppato dall'azienda aeronautica italiana IMAM nella prima metà degli anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza dalla Avio Industrie Stabiensi (AVIS) e dalla Caproni di Taliedo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e IMAM Ro.37
IMAM Ro.44
L'IMAM Ro.44 è stato un idrocaccia a galleggiante centrale biplano prodotto dall'azienda italiana Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali (IMAM) negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e IMAM Ro.44
IMAM Ro.63
LIMAM Ro.63 era un monomotore ad ala alta da collegamento e ricognizione prodotto in piccola serie dall'azienda italiana Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali (IMAM) negli anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e IMAM Ro.63
Imbardata
L'imbardata è l'oscillazione di un veicolo intorno a un asse verticale passante per il baricentro del mezzo. In ambito aeronautico e automobilistico viene anche indicata con il termine inglese Yaw.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Imbardata
Impennaggio
L'impennaggio (o coda) è quella parte di aeromobile con funzioni stabilizzatrici e comprende uno o più piani orizzontali e uno o più piani verticali.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Impennaggio
Incidente del Lockheed Lodestar di Queensland Airlines del 1949
Il 10 marzo 1949 un aereo Lockheed Lodestar prese il volo a Coolangatta, Queensland, Australia per un volo a Brisbane. Prima di raggiungere un'altezza di 300 piedi (90 m) si è improvvisamente inclinato con il muso in su, si è bloccato e si è schiantato sulla pancia oltre la fine della pista di atterraggio.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Incidente del Lockheed Lodestar di Queensland Airlines del 1949
Interruttore a mercurio
Un interruttore a mercurio, è un interruttore il cui scopo è quello di permettere o interrompere il flusso di corrente elettrica in un circuito elettrico, dipendentemente dalla posizione fisica dell'interruttore o all'allineamento rispetto alla direzione della "trazione" della gravità terrestre, o di altre forme di inerzia.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Interruttore a mercurio
Junkers A 50
Lo Junkers A 50, designazione aziendale EF 31 e citato anche come Junkers A 50 JuniorHorst Zoeller. Junkers A50., era un monomotore da turismo ed addestramento biposto ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Junkers Flugzeugwerk AG negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Junkers A 50
Junkers CL.I
Lo Junkers CL.I (designazione aziendale J 10) era un monomotore da attacco al suolo ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesco imperiale Junkers & Co. negli anni dieci del XX secolo ed utilizzato dalla Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer, nelle ultime fasi della prima guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Junkers CL.I
Junkers Ju 49
Lo Junkers Ju 49 era un aereo sperimentale monomotore ad ala bassa realizzato dall'azienda tedesca Junkers Flugzeugwerk AG nel 1931 ed utilizzato fino al 1936 per studiare il comportamento in alta quota e la tecnica di costruzione per le cabine di pilotaggio pressurizzate.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Junkers Ju 49
Junkers T 19
Lo Junkers T 19, precedentemente indicato come J 19, fu un aereo da turismo e addestramento bi-triposto, monomotore, monoplano ad ala alta a parasole, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Junkers Flugzeugwerke AG nei primi anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Junkers T 19
Kawasaki Ka 87
Il Kawasaki Ka 87, in base alla convenzione di designazione "lunga" indicato anche Bombardiere pesante per l'esercito Tipo 87, fu un bombardiere bimotore ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Dornier-Werke GmbH per conto della giapponese Kawasaki Kōkūki Kōgyō KK nei tardi anni venti e prodotto, oltre che da quest'ultima, anche dall'arsenale di artiglieria dell'esercito imperiale giapponese di Atsuta, Nagoya.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Kawasaki Ka 87
Kawasaki Ki-28
Il, nome in codice alleato Bob. era un caccia monomotore monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Kawasaki Kōkūki Kōgyō KK negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Kawasaki Ki-28
Kawasaki Ki-3
Il, identificato anche come era un bombardiere leggero monomotore biplano sviluppato dall'azienda giapponese Kawasaki Kōkūki Kogyo, divisione aeronautica della Kawasaki Heavy Industries, negli anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dalla Tachikawa Hikōki su licenza.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Kawasaki Ki-3
Kawasaki Ki-61
Il identificato anche come e con il nome popolare Hien (飛燕, "Rondine"), nome in codice alleato Tony, era un aereo da caccia prodotto dall'azienda giapponese Kawasaki Heavy Industries ed impiegato durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Kawasaki Ki-61
Klemm Kl 105
Il Klemm Kl 105 era un monomotore da turismo biposto ad ala bassa realizzato dall'azienda tedesca Leichtflugzeugbau Klemm GmbH nei tardi anni trenta e rimasto al primo stadio di sviluppo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Klemm Kl 105
Klemm Kl 26
Il Klemm L 26, ridesignato successivamente dal Reichsluftfahrtministerium (RLM) Kl 26, era un monomotore da turismo e da addestramento biposto ad ala bassa a sbalzo, prodotto dall'azienda tedesca Leichtflugzeugbau Klemm GmbH tra i tardi anni venti e gli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Klemm Kl 26
Klemm Kl 31
Il Klemm L 31, ridesignato successivamente Kl 31 in base alle convenzioni Reichsluftfahrtministerium (RLM), era un monomotore da turismo e da addestramento biposto ad ala bassa a sbalzo sviluppato dall'azienda tedesca Leichtflugzeugbau Klemm GmbH nei primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Klemm Kl 31
Klemm Kl 32
Il Klemm L 32, identificato successivamente dal Reichsluftfahrtministerium (RLM) Kl 32, era un monomotore da turismo sportivo e da addestramento triposto ad ala bassa a sbalzo, prodotto dall'azienda tedesca Leichtflugzeugbau Klemm GmbH nei primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Klemm Kl 32
KM (schermoplano)
L'Ekranoplan KM è stato il primo e il più grande ekranoplano mai costruito. Si staccò dalla superficie acquatica per la prima volta nel 1966, e venne soprannominato Caspian Sea Monster dall'intelligence statunitense, nome che gli venne attribuito quando uno di questi velivoli venne avvistato da un satellite nel Mar Caspio.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e KM (schermoplano)
Knoller C.II
Il Knoller C.II fu un aereo multiruolo biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda austro-ungarica Knoller Flugzeugbau negli anni dieci del XX secolo e prodotto su licenza da alcune aziende aeronautiche nazionali.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Knoller C.II
Kokusai Ki-59
Il, indicato anche in base alle convenzioni di designazione allora vigenti, e al quale venne assegnato il nome in codice alleato Theresa fu un aereo da trasporto tattico bimotore monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Nippon Kokusai Koku Kogyo KK negli anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Kokusai Ki-59
Kokusai Ki-76
Il Kokusai Ki-76 è stato un aereo da osservazione e collegamento sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Nippon Kokusai Koku Kogyo nei primi anni quaranta per il Servizio aeronautico dell'esercito imperiale giapponese (Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu), durante la seconda guerra mondiale, utilizzato estesamente fino al termine del conflitto.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Kokusai Ki-76
Kokusai Ku-8
Il Kokusai Ku-8, indicato anche in base alle convenzioni allora vigenti e al quale venne assegnato dagli alleati il nome in codice Goose, poi Gander, fu un aliante da trasporto militare monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Nippon Kokusai Koku Kogyo KK nei primi anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Kokusai Ku-8
Konstantin Alekseevič Kalinin
Kalinin nacque a Varsavia il 5 febbraio 1889, allora parte dell'Impero russo. Le sue prime esperienze nel mondo dell'aeronautica risalgono al 1916, anno in cui divenne pilota militare.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Konstantin Alekseevič Kalinin
Koolhoven F.K.30
Il Koolhoven F.K.30 Toerist fu un da turismo monomotore e monoplano sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Koolhoven. negli anni venti del XX secolo, rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Koolhoven F.K.30
Koolhoven F.K.41
Il Koolhoven F.K. 41 fu un aereo da turismo monoplano monomotore progettato dalla Koolhoven alla fine degli anni venti e prodotto principalmente in Gran Bretagna, su licenza, prima come Desoutter Dolphin Mk.I e poi con una versione migliorata denominata Dolphin Mk.II.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Koolhoven F.K.41
Koolhoven F.K.42
Il Koolhoven F.K.42 fu un aeroplano da turismo monomotore e monoplano sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Koolhoven negli anni venti del XX secolo, e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Koolhoven F.K.42
Koolhoven F.K.43
Il Koolhoven F.K.43 fu un aeroplano monomotore da trasporto monoplano sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Koolhoven negli anni trenta del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Koolhoven F.K.43
Koolhoven F.K.44
Il Koolhoven F.K.44 fu un aeroplano monomotore da turismo monoplano sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Koolhoven negli anni trenta del XX secolo, e rimasto alla stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Koolhoven F.K.44
Koolhoven F.K.45
Il Koolhoven F.K.45 fu un aeroplano monomotore da turismo biplano sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Koolhoven negli anni trenta del XX secolo, e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Koolhoven F.K.45
Koolhoven F.K.46
Il Koolhoven F.K.46 fu un aeroplano monomotore da addestramento biplano sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Koolhoven negli anni trenta del XX secolo, e prodotto in piccola serie.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Koolhoven F.K.46
Koolhoven F.K.47
Il Koolhoven F.K.47 fu un aeroplano monomotore da turismo biplano sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Koolhoven negli anni trenta del XX secolo, e rimasto alla stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Koolhoven F.K.47
Koolhoven F.K.51
Il Koolhoven F.K.51 era un monomotore biplano da addestramento basico sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Koolhoven nella prima metà degli anni trenta del XX secolo, e prodotto in grande serie.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Koolhoven F.K.51
Koolhoven F.K.52
Il Koolhoven F.K.52 era un monomotore biplano multiruolo sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Koolhoven nella seconda metà degli anni trenta del XX secolo, e prodotto in piccola serie.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Koolhoven F.K.52
Koolhoven F.K.54
Il Koolhoven F.K.54 fu un aeroplano monomotore da trasporto civile ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Koolhoven negli anni trenta del XX secolo, e rimasto alla stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Koolhoven F.K.54
Koolhoven F.K.56
Il Koolhoven F.K.56 era un monomotore, monoplano, biposto, da addestramento basico sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Koolhoven nella seconda metà degli anni trenta del XX secolo, e prodotto in piccola serie.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Koolhoven F.K.56
Koolhoven F.K.57
Il Koolhoven F.K.57 fu un aeroplano bimotore da trasporto civile ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Koolhoven. negli anni trenta del XX secolo; fu prodotto in un solo esemplare.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Koolhoven F.K.57
Kyūshū J7W Shinden
Il Kyūshū J7W1 Shinden (震電, "Fulmine glorioso") era un caccia intercettore monomotore realizzato dall'azienda giapponese Kyūshū Hikōki Kabushiki Kaisha nella prima parte degli anni quaranta e rimasto allo stato di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Kyūshū J7W Shinden
Kyūshū K11W
Il Kyūshū K11W Shiragiku (白菊 crisantemo bianco), indicato anche come "velivolo da addestramento per operazioni a bordo" (機上作業練習機), era un monomotore da addestramento ad ala media prodotto dall'azienda giapponese Kyūshū Hikōki KK negli anni quaranta ed utilizzato dalla Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu, la componente aerea della Marina imperiale giapponese, durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Kyūshū K11W
Latécoère 298
Il Latécoère 298, indicato anche come Laté 298, era un idrovolante a scarponi monomotore ad ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société Industrielle d'Aviation Latécoère (SILAT) negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Latécoère 298
Latécoère 300
Il Latécoère 300 era un idrovolante quadrimotore a scafo centrale realizzato dall'azienda francese Forges et Ateliers de Construction Latécoère negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Latécoère 300
Latécoère 521
Il Latécoère 521 era un idrovolante esamotore di linea a scafo centrale ed ala alta prodotto dall'azienda francese Forges et Ateliers de Construction Latécoère negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Latécoère 521
Latécoère 611
Il Latécoère 611 era un idroricognitore marittimo a scafo centrale quadrimotore ad ala alta prodotto dall'azienda francese Forges et Ateliers de Construction Latécoère alla fine degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Latécoère 611
Latécoère 631
Il Latécoère 631 era un idrovolante esamotore di linea a scafo centrale ed ala alta prodotto dall'azienda francese Forges et Ateliers de Construction Latécoère negli anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Latécoère 631
Latham 47
Il Latham 47 fu un idrovolante a scafo centrale, bimotore in configurazione traente-spingente e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société Latham & Cié nei tardi anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Latham 47
Laville PS-89
Il Laville PS-89, conosciuto inizialmente anche come ZIG-1, fu un aereo di linea prodotto in piccola quantità in Unione Sovietica nel corso degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Laville PS-89
Lavochkin Gorbunov Gudkov LaGG-1
Il Lavochkin Gorbunov e Gudkov LaGG-1 (in russo Лавочкин, Горбунов, Гудков ЛаГГ-1) citato anche semplicemente come Lavochkin LaGG-1 o con la designazione da prototipo I-301 (И-301), era un da caccia monomotore ad ala bassa progettato dall'OKB 301 diretto da Semën Alekseevič Lavočkin e sviluppato in Unione Sovietica alla fine degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Lavochkin Gorbunov Gudkov LaGG-1
Leonardo AW09
LAW09, già Marenco Swisshelicopter SKYe SH09 fino al 2018 e Kopter SH09 fino al 2021, è un elicottero leggero utility in fase di sviluppo da parte dell’azienda svizzera Kopter, di proprietà di Leonardo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Leonardo AW09
Letord Let.1
Il Letord 1, identificato anche come Letord Let.1 (o Letort in alcune bibliografie) fu un bimotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica francese Letord negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Letord Let.1
Letov Š-231
Il Letov Š-231 era un caccia biplano sviluppato dall'azienda cecoslovacca Vojenská továrna na letadla Letov nella prima metà degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Letov Š-231
Letov Š-31
Il Letov Š-31 era un caccia biplano sviluppato dall'azienda cecoslovacca Vojenská továrna na letadla Letov nei tardi anni venti. Capostipite di una serie di successive varianti che si differenziavano essenzialmente per la motorizzazione adottata, venne impiegato dalla Češkoslovenske Vojenske Letectvo, l'aeronautica militare cecoslovacca, nel periodo interbellico.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Letov Š-31
Levasseur PL.10
Il Levasseur PL.10La bibliografia nelle varie lingue non concorda, per la mancanza di una rigida convenzione di designazione richiesta dalle forze armate francesi, nella designazione del modello, PL.10 prevalente in quella in lingua inglese, PL-10 o PL 10 in francese.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Levasseur PL.10
Levasseur PL.7
Il Levasseur PL.7'La bibliografia nelle varie lingue non concorda, per la mancanza di una rigida convenzione di designazione richiesta dalle forze armate francesi, nella designazione del modello, PL.7 prevalente in quella in lingua inglese, PL-7 o PL 7 in francese.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Levasseur PL.7
LFG Roland D.I
L'LFG Roland D.I, identificato più semplicemente anche come Roland D.I, era un aereo da caccia monoposto biplano sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Luft-Fahrzeug-Gesellschaft mbH (LFG) negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza dalla Pfalz-Flugzeugwerke.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e LFG Roland D.I
Lloyd C.II
Il Lloyd C.II era un aereo da ricognizione biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda austro-ungarica Ungarische Lloyd Flugzeug- und Motorenfabrik AG (Magyar Lloyd Repülőgép és motorgyár Részvény-Társaság) negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dalla Wiener Karosserie und Flugzeugfabrik (WKF) su licenza.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Lloyd C.II
Lockheed D-21/M-21
Il Lockheed D-21 fu un aeromobile a pilotaggio remoto (APR) da ricognizione dell'aeronautica militare degli Stati Uniti con velocità massima nell'ordine dei Mach 3, che era stato progettato per operare su aree con una forte difesa antiaerea.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Lockheed D-21/M-21
Lockheed L-10 Electra
Il Lockheed L-10 Electra, noto anche come Model 10 Electra, era un aereo di linea bimotore ad ala bassa ed impennaggio bideriva prodotto dall'azienda statunitense Lockheed Corporation negli anni trenta ed introdotto per competere con i Boeing 247 e Douglas DC-2 sul mercato del trasporto civile.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Lockheed L-10 Electra
Lockheed P-38 Lightning
Il Lockheed P-38J Lightning ("Fulmine" in inglese) era un caccia pesante bimotore statunitense a largo raggio d'azione, impiegato durante la seconda guerra mondiale dalla RAF e dagli Stati Uniti (AAC/AAF).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Lockheed P-38 Lightning
Lockheed YF-22
Il Lockheed / Boeing / General Dynamics YF-22 era un dimostratore tecnologico statunitense per aerei da combattimento, bimotore, monoposto, progettato per la United States Air Force (USAF).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Lockheed YF-22
Lohner B.VII
Il Lohner B.VII fu un aereo da ricognizione biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda austro-ungarica Jacob Lohner & Co. AG negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Lohner B.VII
Lohner C.I
Il Lohner C.I fu un aereo da ricognizione biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda austro-ungarica Jacob Lohner & Co. AG negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Lohner C.I
Loire 130
Il Loire 130 era un idroricognitore monomotore, in configurazione spingente, ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica francese Loire Aviation, divisione aeronautica dell'Ateliers et Chantiers de la Loire, nei primi anni trenta e prodotto in serie dal consorzio Société nationale des constructions aéronautiques de l'ouest (SNCAO).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Loire 130
Loire 210
Il Loire 210 fu un idrocaccia a galleggiante centrale, monomotore ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Loire Aviation, divisione aeronautica degli Ateliers et Chantiers de la Loire, nei primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Loire 210
Loire-Nieuport LN 401
Il Loire-Nieuport LN-401 era un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione ad ala di gabbiano rovesciata ad uso navale prodotto dal consorzio statale francese Société nationale des constructions aéronautiques de l'ouest (SNCAO) negli anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Loire-Nieuport LN 401
Lublin R-IX
Il Lublin R-IX fu un monomotore di linea biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica polacca E. Plage i T. Laśkiewicz nei tardi anni venti, e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Lublin R-IX
Lublin R-VIII
Il Lublin R-VIII fu un bombardiere leggero ed aereo da ricognizione, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica polacca E. Plage i T. Laśkiewicz nei tardi anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Lublin R-VIII
Lublin R-X
Il Lublin R-X fu un aereo da ricognizione e collegamento, monomotore, monoplano, sviluppato dall'azienda aeronautica polacca E. Plage i T. Laśkiewicz nei tardi anni venti, prodotto in pochi esemplari di preserie.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Lublin R-X
Lublin R-XI
Il Lublin R-XI fu un monomotore di linea monoplano, sviluppato dall'azienda aeronautica polacca E. Plage i T. Laśkiewicz nei tardi anni venti, e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Lublin R-XI
Lublin R-XII
Il Lublin R-XII fu un aereo monomotore da turismo monoplano, sviluppato dall'azienda aeronautica polacca E. Plage i T. Laśkiewicz alla fine degli anni venti, e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Lublin R-XII
Lublin R-XIII
Il Lublin R-XIII era un monomotore da osservazione, da ricognizione e collegamento ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda polacca Plage i Laśkiewicz e prodotto dalla Lubelska Wytwórnia Samolotów (LWS) negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Lublin R-XIII
LVG B.I
L'LVG B.I, designazione aziendale D.IV, era un aereo da addestramento biposto, biplano e monomotore, sviluppato dall'allora azienda tedesco imperiale Luftverkehrsgesellschaft (LVG) e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza dalla Gustav Otto Flugmaschinenwerke negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e LVG B.I
LVG C.I
L'LVG C.I fu un aereo da ricognizione monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Luftverkehrsgesellschaft GmbH (LVG) negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e LVG C.I
LVG C.II
LLVG C.II fu un aereo da ricognizione biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Luftverkehrsgesellschaft GmbH (LVG) negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, dalla AGO Flugzeugwerke e dalla Gustav Otto Flugmaschinenwerke.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e LVG C.II
LVG C.V
L'LVG C.V era un monomotore da ricognizione biplano sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Luftverkehrsgesellschaft GmbH (LVG) negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e LVG C.V
Macchi L.1
Il Macchi L.1 fu un idrovolante da combattimento biplano a scafo centrale prodotto dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Macchi negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Macchi L.1
Macchi M.26
Il Macchi M.26 fu un idrocaccia biplano a scafo centrale sviluppato dall'azienda italiana Società Anonima Nieuport-Macchi, poi Aeronautica Macchi, negli anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Macchi M.26
Macchi M.416
Il Macchi M.416 era un monomotore da addestramento biposto ad ala bassa prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Macchi su licenza dell'olandese Fokker negli anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Macchi M.416
Macchi M.70
Il Macchi M.70 era un biplano monomotore da turismo biposto prodotto dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Macchi dai tardi anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Macchi M.70
Macchi M.71
Il Macchi M.71 era un idrocaccia biplano a scafo centrale prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Macchi negli anni trenta. Derivato direttamente dal Macchi M.41bis ne era l'evoluzione rinforzata per l'utilizzo imbarcato catapultabile come equipaggiamento agli incrociatori della Regia Marina.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Macchi M.71
Macchi M.8
Il Macchi M.8 era un idroricognitore/bombardiere monomotore a scafo centrale prodotto dall'azienda italiana Società Anonima Nieuport-Macchi, poi Aeronautica Macchi nei tardi anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Macchi M.8
Macchi M.C.200
Il Macchi M.C.200 "Saetta" era un aereo da caccia monomotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Macchi negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Macchi M.C.200
Macchi M.C.202
Il Macchi M.C.202 Folgore era un aereo monomotore, monoposto, monoplano ad ala bassa a sbalzo progettato dalla italiana Aeronautica Macchi e prodotto anche dalla Breda di Sesto S.Giovanni e dalla S.A.I. Ambrosini - Passignano nel 1941-1943.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Macchi M.C.202
Martin 156
Il Martin 156, citato anche come Martin M-156 nella bibliografia di settore e "Russian Clipper", "Moscow Clipper" o "Soviet Clipper" in quella giornalistica dell'epoca, era un idrovolante quadrimotore di linea a scafo centrale ed ala alta sviluppato dall'azienda statunitense Glenn L.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Martin 156
Martin AM Mauler
Il Martin AM Mauler era un bombardiere monomotore statunitense impiegato nel periodo post-bellico. Era capace di trasportare un carico utile paragonabile a quello di un bombardiere medio, con siluri, bombe, razzi e quattro cannoni da 20 mm.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Martin AM Mauler
Martin B-57 Canberra
Il Martin B-57 Canberra era un bombardiere medio bimotore a getto ad ala media, sviluppato successivamente come ricognitore (fotografico, elettronico, e meteorologico), prodotto dall'azienda statunitense Glenn L. Martin Company dagli anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Martin B-57 Canberra
Martin M-130
Il Martin M-130 era un idrovolante quadrimotore di linea a scafo centrale ed ala alta prodotto dall'azienda statunitense Glenn L. Martin Company negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Martin M-130
McDonnell Douglas DC-10
Il McDonnell Douglas DC-10 è un aereo di linea trimotore turboventola ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense McDonnell Douglas dagli anni settanta fino al 1990.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e McDonnell Douglas DC-10
McDonnell Douglas MD-11
Il McDonnell Douglas MD-11 è un aereo di linea trimotore a getto ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense McDonnell Douglas e utilizzato su rotte di lungo raggio.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e McDonnell Douglas MD-11
McDonnell Douglas MD-80
Il McDonnell Douglas MD-80 (soprannominato Mad Dog) è un aereo bimotore ad ala bassa con propulsori in coda da trasporto passeggeri per rotte a corto e medio raggio di notevole successo commerciale, prodotto da McDonnell Douglas da fine anni settanta sulla base del DC-9.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e McDonnell Douglas MD-80
Messerschmitt Bf 163
Il Messerschmitt Bf 163, citato anche come Bayerische Flugzeugwerke Bf 163, era un aereo da ricognizione e da collegamento con caratteristiche STOL realizzato dall'azienda tedesca Bayerische Flugzeugwerke AG, poi diventata Messerschmitt AG, negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Messerschmitt Bf 163
Messerschmitt M 18
Il Messerschmitt M 18, noto anche come BFW M 18 dall'azienda costruttrice, era un monomotore di linea ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Bayerische Flugzeugwerke AG (BFW) negli anni ventiTaylor 1989, pag.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Messerschmitt M 18
Messerschmitt M 20
Il Messerschmitt M 20, noto anche come BFW M 20 dall'azienda costruttrice, era un monomotore di linea ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Bayerische Flugzeugwerke AG (BFW) tra i tardi anni venti ed i primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Messerschmitt M 20
Messerschmitt M 27
Il Messerschmitt M 27, designato anche come BFW M 27 dall'azienda costruttrice, era un monomotore da competizione e da addestramento ad ala bassa prodotto in piccola serie dall'azienda tedesca Bayerische Flugzeugwerke AG (BFW) nei primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Messerschmitt M 27
Mikoyan-Gurevich MiG-19
Il Mikoyan-Gurevich MiG-19 (in caratteri cirillici Микояна и Гуревича МиГ-19, nome in codice NATO Farmer) era un caccia bimotore a getto ad ala a freccia progettato dall'OKB 155 diretto congiuntamente da Artëm Ivanovič Mikojan e Michail Iosifovič Gurevič e sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Mikoyan-Gurevich MiG-19
Mikoyan-Gurevich MiG-21LSh
Il Mikoyan Gurevich MiG-21LSh (МиГ-21ЛШ in cirillico) fu un tentativo sovietico di costruire un aereo da caccia d'attacco al suolo con ala a delta senza piani di coda.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Mikoyan-Gurevich MiG-21LSh
Miles M.52
Il Miles M.52 fu un progetto di aeroplano sperimentale che vide la luce nel Regno Unito a metà degli anni quaranta. La progettazione da parte della Miles Aircraft di un velivolo con propulsione a turbogetto in grado di raggiungere velocità supersoniche avvenne in segreto tra il 1942 e il 1945.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Miles M.52
Mitsubishi B2M
Il Mitsubishi B2M era un aerosilurante imbarcato biplano prodotto dall'azienda giapponese Mitsubishi Heavy Industries negli anni trenta ed utilizzato dalla Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu, la componente aerea della Marina imperiale giapponese, durante la seconda guerra sino-giapponese.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Mitsubishi B2M
Mitsubishi F-2
Il Mitsubishi F-2 è un caccia multiruolo giapponese costruito dalla Mitsubishi Heavy Industries. È basato sull'F-16 Fighting Falcon della General Dynamics, la cui divisione aeronautica fu poi acquisita da Lockheed Martin, società che è stata un importante subcontraente della Mitsubishi per la progettazione e la produzione dellF-2.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Mitsubishi F-2
Mitsubishi Ki-33
Il era un caccia monomotore monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda giapponese Mitsubishi Heavy Industries negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Mitsubishi Ki-33
Monoala
Un monoala è un modello di aereo radiocomandato a tutta ala, a freccia positiva e profilo autostabile realizzato in materiale plastico espanso, di solito depron da 3 mm o da 6 mm.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Monoala
Montenegro Airlines
Montenegro Airlines era la compagnia aerea governativa del Montenegro e aveva sede a Podgorica. Effettuava principalmente voli charter per l'Europa dell'Est, l'Europa centrale e le destinazioni Mediterranee.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Montenegro Airlines
Morane-Saulnier MS.317
Il Morane-Saulnier MS.317 è un monomotore da addestramento e da traino alianti con ala posizionata alta a parasole realizzato dall'azienda francese Morane-Saulnier negli anni sessanta come conversione del precedente MS.315.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Morane-Saulnier MS.317
Multiplano
In aviazione, un multiplano è un velivolo ad ala fissa avente una configurazione con più piani alari. I piani alari possono essere impilati uno sopra l'altro, o uno dietro l'altro, o in combinazione di entrambe le soluzioni.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Multiplano
Myasishchev M-20
Il nome Myasishchev M-20 si riferisce al progetto di un bombardiere strategico portato avanti da Vladimir Michajlovič Mjasiščev a partire dal 1967.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Myasishchev M-20
Myasishchev M-50
Il Myasishchyev M-50 (in caratteri cirillici Мясищев М-50, nome in codice NATO Bounder') era un bombardiere strategico quadrimotore a getto con capacità supersoniche progettato dall'OKB 23 diretto da Vladimir Michajlovič Mjasiščev e sviluppato in Unione Sovietica nei tardi anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Myasishchev M-50
Myasishchev M-56
Il Myasishchev M-56 è un bombardiere strategico progettato dall'OKB-23 di Vladimir Michajlovič Mjasiščev a partire dal 1957. Capace sulla carta di altissime prestazioni, rimase allo stato di progetto, ed il suo sviluppo venne sospeso nei primissimi anni sessanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Myasishchev M-56
Myasishchev VM-T
Il VM-T Atlant era un aereo per il trasporto di carichi di grande dimensione realizzato in Unione Sovietica nell'ambito del programma Buran.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Myasishchev VM-T
Nakajima A2N
Il Nakajima A2N, indicato anche in base alle convenzioni di designazione allora vigenti, fu un aereo da caccia imbarcato monomotore biplano da caccia sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Nakajima Hikōki KK nei tardi anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Nakajima A2N
Nakajima J9Y
Il Nakajima J9Y Kikka, (in giapponese 中島 橘花, "Fiore d'Arancio") era un bimotore a getto da caccia ad ala dritta sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Nakajima Hikōki KK nei primi anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Nakajima J9Y
Nakajima Ki-11
Il fu un caccia monomotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda giapponese Nakajima Hikōki KK nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Nakajima Ki-11
Nakajima Ki-12
Il fu un caccia monomotore ad ala bassa sviluppato su iniziativa privata dall'azienda giapponese Nakajima Hikōki KK verso la metà degli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Nakajima Ki-12
Nakajima Ki-27
Il identificato anche come (nome di identificazione alleato per il teatro operativo del Pacifico sud-orientale: Nate; mentre nel teatro indo-sino-birmano era designato Abdul) era un monomotore da caccia ad ala bassa sviluppato dall'azienda giapponese Nakajima Hikōki KK dalla seconda parte degli anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza in Giappone dalla Tachikawa Aircraft Company Ltd e nel Manciukuò dalla Manshūkoku Hikōki Seizo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Nakajima Ki-27
Nakajima Ki-34
Il era un bimotore da trasporto multiruolo ad ala bassa prodotto dall'azienda giapponese Nakajima Hikoki KK nella seconda parte degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Nakajima Ki-34
Nakajima Ki-84
Il identificato anche come e con il nome popolare, nome di identificazione alleato: Frank era un monomotore da caccia ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Nakajima Hikōki KK nei primi anni quaranta e prodotto, oltre che dalla stessa, dalla Manshūkoku Hikōki Seizo, nel Manciukuò (territorio cinese occupato).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Nakajima Ki-84
NAMC YS-11
Il NAMC YS-11 è un aereo di linea turboelica costruito dal consorzio giapponese Nihon Aircraft Manufacturing Corporation. Il progetto fu varato dal locale Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria nel 1954.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e NAMC YS-11
Navy-Wright NW-1
Il Navy-Wright NW-1 era un aereo da competizione monomotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Wright Aeronautical Corporation nei primi anni venti allo scopo di partecipare al Pulitzer Trophy Race, competizione riservata ad aerei militari.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Navy-Wright NW-1
Nieuport 24
Il Nieuport 24 fu un caccia monomotore biplano sviluppato dall'azienda francese Société Anonyme des Établissements Nieuport negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, nel Regno Unito dalla Nieuport & General Aircraft e nell'Impero russo (e nelle realtà russo-sovietiche che lo sostituirono) dalla Dux.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Nieuport 24
Nieuport 27
Il Nieuport 27 era un aereo da caccia, monoposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société Anonyme des Établissements Nieuport negli anni dieci del XX secolo ed utilizzato da alcune forze armate tra gli alleati della prima guerra mondiale durante il conflitto.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Nieuport 27
Nieuport-Delage NiD 29
Il Nieuport-Delage NiD 29La bibliografia nelle varie lingue non concorda, per la mancanza di una rigida convenzione di designazione richiesta dalle forze armate francesi, nella designazione del modello, NiD.29 o NiD 29 (con punto e spazio) prevalenti in quella in lingua inglese, NiD-29 o Ni-D 29 in francese.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Nieuport-Delage NiD 29
Nieuport-Delage NiD-122
Il Nieuport-Delage NiD-122 fu un caccia monomotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica francese Nieuport-Astra nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Nieuport-Delage NiD-122
Nieuport-Delage NiD-82
Il Nieuport-Delage NiD-82 fu un aereo da caccia monomotore sesquiplano sviluppato dall'azienda aeronautica francese Nieuport-Astra nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Nieuport-Delage NiD-82
North American FJ Fury
Il North American FJ Fury fu un aereo da caccia realizzato nella seconda metà degli anni quaranta dall'azienda statunitense North American Aviation.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e North American FJ Fury
North American FJ-1 Fury
Il North American FJ-1 Fury fu un aviogetto realizzato dalla statunitense North American Aviation nella seconda metà degli anni quaranta. Identificato con la sigla di fabbrica NA-141 e caratterizzato dall'ala dritta, fu il primo aviogetto ad entrare in servizio operativo con la United States Navy: venne impiegato come caccia imbarcato tra il 1948 ed il 1949; prima variante di serie del North American FJ Fury, venne successivamente sviluppato nelle versioni FJ-2/-3 ed FJ-4 e nella variante basata a terra che prese il nome di North American F-86 Sabre.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e North American FJ-1 Fury
North American FJ-2/-3 Fury
I velivoli North American FJ-2 ed FJ-3 furono due versioni dell'aviogetto North American FJ Fury realizzate dalla statunitense North American Aviation nel corso degli anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e North American FJ-2/-3 Fury
North American P-82 Twin Mustang
Il North American P-82 Twin Mustang, noto anche come F-82, era la versione bifusoliera del caccia statunitense P-51 Mustang. Questa soluzione fu adottata per avere un potente caccia di scorta a grande autonomia.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e North American P-82 Twin Mustang
North American Rockwell OV-10 Bronco
Il North American OV-10 Bronco è un aereo militare bimotore monoplano ad ala alta con compiti COIN (Counter Insurgence, controguerriglia) prodotto dall'azienda statunitense North American Aviation negli anni sessanta e settanta e ancora in servizio.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e North American Rockwell OV-10 Bronco
North American XF-108 Rapier
Il North-American XF-108 Rapier, alla lettera spada da lato (un tipo di spada), era un progetto per un caccia intercettore bimotore a getto ad ala a doppio delta progettato negli anni cinquanta dall'azienda statunitense North American Aviation e mai arrivato alla costruzione di un prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e North American XF-108 Rapier
North American YF-93
Il North American YF-93 era un prototipo di monomotore a getto da caccia ad ala a freccia progettato dall'azienda statunitense North American Aviation negli anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e North American YF-93
Northrop F-89 Scorpion
Il Northrop F-89 Scorpion era un aereo da caccia monoplano, biposto e bimotore, realizzato dall'azienda statunitense Northrop Corporation a partire dalla seconda metà degli anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Northrop F-89 Scorpion
Northrop X-4 Bantam
Il Northrop X-4 Bantam o XS-4 (galletto) era un aereo X statunitense. Si trattava di un bimotore a getto caratterizzato dall'assenza piani di coda, al loro posto utilizzava delle superfici unite all'alettone (elevon) per il controllo dell'assetto nelle varie fasi del volo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Northrop X-4 Bantam
Northrop XP-56 Black Bullet
Il Northrop XP-56 Black Bullet, sigla aziendale NS-2, fu un caccia intercettore monoposto, monomotore in configurazione spingente, monoplano privo di piani orizzontali di coda, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Northrop Corporation negli anni quaranta durante la seconda guerra mondiale, rimase allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Northrop XP-56 Black Bullet
Northrop-McDonnell Douglas YF-23 Black Widow II
Il Northrop-McDonnell Douglas YF-23 Black Widow II era il velivolo proposto dal consorzio Northrop/McDonnell Douglas per il concorso ATF (Advanced Tactical Fighter) indetto dall'United States Air Force, l'aeronautica militare statunitense.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Northrop-McDonnell Douglas YF-23 Black Widow II
NVI F.K.29
Il NVI F.K.29 fu un aereo da trasporto, biplano e monomotore, da sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Nationale Vliegtuig Industrie negli anni venti del XX secolo, e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e NVI F.K.29
NVI F.K.31
Il NVI F.K.31 era un aereo da caccia, monomotore e monoplano, sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Nationale Vliegtuig Industrie nella prima metà degli anni venti del XX secolo, e prodotto in piccola serie.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e NVI F.K.31
NVI F.K.32
Il NVI F.K.32 fu un biplano monomotore da addestramento sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Nationale Vliegtuig Industrie negli anni venti del XX secolo, e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e NVI F.K.32
NVI F.K.33
Il NVI F.K.33 fu un aereo da trasporto civile trimotore ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Koolhoven negli anni venti del XX secolo, e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e NVI F.K.33
NVI F.K.34
Il NVI F.K.34 fu un idrovolante monomotore da ricognizione ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Koolhoven negli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e NVI F.K.34
NVI F.K.35
Il NVI F.K.35 era un aereo da caccia monomotore e monoplano sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Nationale Vliegtuig Industrie nella seconda metà degli anni venti del XX secolo, rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e NVI F.K.35
Pfalz Dr.I
Il Pfalz Dr.I fu un caccia monoposto triplano prodotto in piccola serie dall'azienda tedesco imperiale Pfalz-Flugzeugwerke negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Pfalz Dr.I
Phönix C.I
Il Phönix C.I fu un aereo da ricognizione biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda austro-ungarica Phönix Flugzeugwerke AG negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza dalla Ungarische Lloyd Flugzeug- und Motorenfabrik AG (Magyar Lloyd Repülőgép és motorgyár Részvény-Társaság).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Phönix C.I
Phönix D.I
Il Phönix D.I, designazione aziendale Type 8., fu un caccia monoposto biplano sviluppato dall'azienda austro-ungarica Phönix Flugzeugwerke AG negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Phönix D.I
Phönix D.II
Il Phönix D.II, designazione aziendale Type 9, fu un caccia monoposto biplano sviluppato dall'azienda austro-ungarica Phönix Flugzeugwerke AG negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Phönix D.II
Phönix D.III
Il Phönix D.III, designazione aziendale Typ 9, fu un caccia monoposto biplano sviluppato dall'azienda austro-ungarica Phönix Flugzeugwerke AG nei tardi anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza dalla svedese Flygkompaniets tygverkstäder Malmslätt (FVM) dopo il termine della prima guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Phönix D.III
Piaggio P.119
Il Piaggio P.119 era un caccia monomotore ad ala bassa realizzato dall'azienda italiana Società Rinaldo Piaggio negli anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Piaggio P.119
Piaggio P.166
Il Piaggio P.166 è un aereo da trasporto e d'affari costruito dalla italiana Piaggio Aero nel 1957. Destinato inizialmente al mercato civile, ha riscosso molto successo come aereo per la sorveglianza del territorio, per la ricognizione e per il pattugliamento delle coste, aeroambulanza, addestramento e fotogrammetria.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Piaggio P.166
Piaggio P.2
Il Piaggio P.2 fu un aereo da caccia, monoposto, monomotore e monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Rinaldo Piaggio nei primi anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Piaggio P.2
Piaggio P.8
Il Piaggio P.8 era un idroricognitore imbarcato catapultabile realizzato dall'azienda italiana S.A. Piaggio & C. alla fine degli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Piaggio P.8
Piaggio P180 Avanti
Il Piaggio P180 Avanti è un aereo da trasporto executive da 6-9 passeggeri, progettato e costruito dall'italiana Piaggio Aerospace. È l'unico aeroplano al mondo prodotto in serie che sia stato progettato, sviluppato e certificato con una configurazione a tre superfici portanti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Piaggio P180 Avanti
Piano orizzontale
Con la locuzione piano orizzontale si può indicare.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Piano orizzontale
Picchiata
La picchiata è la manovra opposta alla cabrata e consente al velivolo di scendere di quota. Si esegue spingendo la barra di comando o il volantino.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Picchiata
Pilatus SB-2
Il Pilatus SB-2 "Pelican" (citato anche "Pelikan") fu un aereo da trasporto passeggeri e merci monomotore monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica svizzera Pilatus Flugzeugwerke AG nei primi anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Pilatus SB-2
Pilotaggio (aeronautica)
Il pilotaggio è la tecnica con cui il pilota fa volare l'aeroplano come desidera.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Pilotaggio (aeronautica)
Piper PA-36 Pawnee Brave
Il Piper PA-36 Pawnee Brave è un aereo agricolo monomotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Piper Aircraft nei tardi anni sessanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Piper PA-36 Pawnee Brave
Polikarpov I-153
Il Polikarpov I-153 Čajka, (in russo Чайка, gabbiano) era un caccia monomotore biplano realizzato dall'OKB 84 diretto da Nikolaj Nikolaevič Polikarpov e sviluppato in Unione Sovietica nei tardi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Polikarpov I-153
Polikarpov I-3
Il Polikarpov I-3 (in caratteri cirillici Поликарпов И-3) era un caccia monomotore a velatura biplana progettato dall'ingegnere Nikolaj Nikolaevič Polikarpov, in seguito direttore dell'omonimo OKB, e sviluppato in Unione Sovietica nei tardi anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Polikarpov I-3
Polikarpov MR-1
Il Polikarpov MR-1 (da Morskoj Razvedčik, ricognitore marittimo) fu un idrovolante a scarponi multiruolo ad uso militare, monomotore, biposto e biplano, progettato da Nikolaj Nikolaevič Polikarpov nel KB 1, diretto da Vitalij Šabanov e sviluppato in Unione Sovietica nei primi anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Polikarpov MR-1
Polikarpov R-5
Il Polikarpov R-5 era un monomotore biplano da ricognizione/bombardiere leggero progettato dall'OKB 84 diretto da Nikolaj Nikolaevič Polikarpov e sviluppato in Unione Sovietica dalla fine degli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Polikarpov R-5
Polikarpov R-Z
Il Polikarpov R-Z era un aereo da ricognizione/bombardiere leggero monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'OKB 84 diretto da Nikolaj Nikolaevič Polikarpov in Unione Sovietica negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Polikarpov R-Z
Pomilio Gamma
Il Pomilio Gamma fu un aereo da caccia monomotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Fabbrica Aeroplani Ing. O. Pomilio nei tardi anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Pomilio Gamma
Pomilio PC
Il Pomilio PC era un monomotore biplano da ricognizione armato prodotto dall'azienda italiana Fabbrica Aeroplani Ing. O. Pomilio ed utilizzato principalmente dal Corpo Aeronautico Militare del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Pomilio PC
Potez 230
Il Potez 230 fu un caccia intercettore monomotore ad ala bassa sviluppato dal consorzio francese Société nationale de constructions aéronautiques du Nord (SNCAN) nei tardi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Potez 230
Profilo alare
Il profilo alare è la sezione di un'ala condotta secondo un piano verticale e parallelo alla mezzeria dell'ala stessa. Anche le sezioni di una pala di turbomacchina o di un'elica propulsiva sono costruite secondo i principi dei profili alari.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Profilo alare
PWS-24
Il PWS-24 fu un aereo da trasporto passeggeri di linea monomotore ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica polacca Podlaska Wytwórnia Samolotów (PWS) nei primi anni trenta del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e PWS-24
PWS-26
Il PWS-26 fu un aereo da addestramento avanzato mono/biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica polacca Podlaska Wytwórnia Samolotów (PWS) nei primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e PWS-26
PWS-35 Ogar
Il PWS-35 Ogar (Bracco, in lingua polacca) era un aereo da addestramento monomotore biplano sviluppato dall'azienda polacca Podlaska Wytwórnia Samolotów di Biała Podlaska negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e PWS-35 Ogar
PWS-54
Il PWS-54 fu un aereo da trasporto passeggeri di linea monomotore ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica polacca Podlaska Wytwórnia Samolotów (PWS) nei primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e PWS-54
R-60 (missile)
Il Molniya R-60 o K-60, noto come AA-8 Aphid (designazione NATO) in occidente, è un missile aria-aria (in inglese: AAM - Air to Air Missile) di fabbricazione sovietica.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e R-60 (missile)
Regola delle aree
resistenza aerodinamica in regime supersonico, la superficie verde deve essere uguale alla superficie totale blu. Convair QF-106 dell'USAF ripreso da una aerocisterna. La regola delle aree è una tecnica aerodinamica progettuale che serve a ridurre la resistenza dei velivoli a velocità transoniche o supersoniche, in particolare tra Mach 0,8 e Mach 1,2.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Regola delle aree
Republic XF-103
Il Republic XF-103 (in alcuni casi indicato anche con il nome di Thunderwarrior) era un caccia intercettore sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Republic Aviation nei primi anni cinquanta e rimasto alle prime fasi di sviluppo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Republic XF-103
Republic XF-84H
Il Republic XF-84H, noto non ufficialmente anche come Thunderscreech, era un caccia monomotore turboelica ad ala a freccia realizzato dall'azienda statunitense Republic Aviation Corporation negli anni cinquanta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Republic XF-84H
Rider R-1
Il Rider R-1 "Suzy" è un aereo da competizione progettato e costruito per partecipare alle National Air Races statunitensi tenutesi negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Rider R-1
Rider R-4
Il Rider R-4 "Firecracker" è un aereo da competizione progettato e costruito per partecipare alle National Air Races statunitensi tenutesi nella seconda metà degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Rider R-4
Rider R-5
Il Rider-Elmendorf R-5 "Jackrabbit" è un aereo da competizione progettato e costruito per partecipare alle National Air Races statunitensi tenutesi nella seconda metà degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Rider R-5
Rider R-6
Il Rider R-6 "Eight Ball" è un aereo da competizione progettato e costruito per partecipare alle National Air Races statunitensi tenutesi nella seconda metà degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Rider R-6
Rockwell-MBB X-31
Il Rockwell-Messerschmitt-Bölkow-Blohm X-31 era una caccia sperimentale frutto del programma, in collaborazione tra Stati Uniti e Germania, Enhanced Fighter Maneuverability, rivolto alla progettazione ed alla valutazione di un caccia con tecnologia a spinta vettoriale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Rockwell-MBB X-31
Rogožarski R-313
Il Rogožarski R-313 (in cirillico Рогожарски Р-313) era un bimotore multiruolo ad ala media realizzato dall'azienda iugoslava Rogožarski negli anni quaranta e rimasto al livello di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Rogožarski R-313
Rollio
Il rollìo è l'oscillazione di un veicolo terrestre, marino o aereo intorno al proprio asse longitudinale (anche detto, in questo caso asse di rollìo, il quale passa per i «centri di rollìo»).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Rollio
Romano R.82
Il Romano R.82 fu un aereo da addestramento monomotore biposto biplano sviluppato dall'azienda aeronautica francese Chantiers aéronavals Étienne Romano nella prima parte degli anni trenta ed avviato alla produzione dal consorzio Société nationale des constructions aéronautiques du sud-est (SNCASE).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Romano R.82
Romano R.90
Il Romano R.90 fu un idrocaccia monomotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica francese Chantiers aéronavals Étienne Romano nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Romano R.90
Roussel R-30
Il Roussel R.30 fu un cacciabombardiere monomotore, monoposto e monoplano ad ala bassa, sviluppato privatamente da M. Roussel sul finire degli anni trenta del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Roussel R-30
Royal Aircraft Factory B.E.9
Il Royal Aircraft Factory B.E.9 fu un caccia-ricognitore monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'istituto di ricerca britannico Royal Aircraft Factory (RAF) negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Royal Aircraft Factory B.E.9
Royal Aircraft Factory N.E.1
Il Royal Aircraft Factory N.E.1 (noto anche come RAF N.E.1) fu un caccia notturno, monomotore in configurazione spingente, biposto e biplano, sviluppato dall'istituto di ricerca britannico Royal Aircraft Factory (RAF) negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Royal Aircraft Factory N.E.1
Rumpler 6B
Il Rumpler 6B era un idrocaccia monomotore biplano sviluppato dall'allora azienda tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Rumpler 6B
RWD-13
L'RWD-13 fu un monomotore da turismo triposto ad ala alta sviluppato dall'ufficio di progettazione polacco RWD negli anni trenta e prodotto su licenza in Polonia dalla Doświadczalne Warsztaty Lotnicze (DWL) e nell'allora Regno di Jugoslavia dalla Rogožarski.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e RWD-13
RWD-14 Czapla
L'RWD-14 Czapla, citato anche come LWS Czapla, era un monomotore da osservazione, da ricognizione e collegamento ad ala alta a parasole sviluppato dall'ufficio di progettazione polacco RWD ed inizialmente realizzato dalla Doświadczalne Warsztaty Lotnicze (DWL).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e RWD-14 Czapla
RWD-8
LRWD-8 fu un aereo da addestramento monomotore biposto ad ala alta sviluppato dall'ufficio di progettazione polacco RWD negli anni trenta e prodotto su licenza in Polonia dalla Doświadczalne Warsztaty Lotnicze (DWL), dalla Podlaska Wytwórnia Samolotów (PWS) e nell'allora Regno di Jugoslavia dalla Rogožarski.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e RWD-8
Saab 18
Il Saab 18 era un monoplano svedese, da bombardamento e ricognizione, degli anni quaranta. Dalle linee somiglianti a quelle del tedesco Dornier Do 217, venne impiegato in prima linea fino al 1959 quando venne rimpiazzato con i Saab 29 Tunnan.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Saab 18
Saab 2000
Il Saab 2000 è un aereo di linea regionale, costruito dalla svedese SAAB ed "erede" del Saab 340. È dotato di due motori turboelica e viene impiegato nelle rotte regionali.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Saab 2000
Saab 21
Il Saab 21 fu un aereo militare multiruolo, monomotore in configurazione spingente, monoplano ad ala bassa, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda svedese Saab nei primi anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Saab 21
Saab 21R
Il Saab 21R fu un aereo militare a reazione, monomotore turbogetto, monoposto e monoplano ad ala bassa, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda svedese Saab nei tardi anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Saab 21R
Saab Safari
Il Saab MFI-15 Safari è un aereo da addestramento basico, monomotore, biposto e monoplano ad ala alta a freccia negativa, progettato dall'azienda aeronautica svedese AB Malmö Flygindustri (MFI) nei tardi anni sessanta e sviluppato, oltre che dalla stessa, dalla divisione aeronautica della Saab dopo l'acquisizione dell'azienda di quest'ultima.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Saab Safari
SABCA S 47
Il SABCA S 47 era un bombardiere leggero/ricognitore biposto ad ala bassa costruito dall'azienda italiana Cantieri Aeronautici Bergamaschi (CAB) (Gruppo Caproni) per conto della belga Société Anonyme Belge de Constructions Aéronautiques (SABCA) alla fine degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e SABCA S 47
SAI Ambrosini 10
Il SAI Ambrosini 10 Grifone, citato anche come SAI Ambrosini S.10 Grifone, SAI 10 o più semplicemente Grifone, fu un aereo da addestramento primario biposto, monomotore, monoplano ad ala alta a parasole, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Società Aeronautica Italiana Ambrosini nei tardi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e SAI Ambrosini 10
SAI Ambrosini S.S.4
Il SAI Ambrosini S.S.4 fu un prototipo di caccia italiano, sviluppato nei tardi anni trenta, ma mai entrato in produzione di serie. Il progetto era all'avanguardia per l'epoca, caratterizzato da alette canard e con il motore in configurazione spingente.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e SAI Ambrosini S.S.4
Saiman 208
Il Saiman 208 era un monomotore da addestramento biplano sviluppato dall'azienda italiana Società Anonima Industrie Meccaniche Aeronautiche Navali (SAIMAN) nella prima metà degli anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Saiman 208
SAN Jodel D.140 Mousquetaire
Il SAN Jodel D.140 Mousquetaire (in italiano: moschettiere) è un aereo da turismo a 5 posti che fu prodotto dall'azienda francese Société Aéronautique Normande (SAN) e basato sul monoplano Jodel D.117 prodotto dalla francese Jodel.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e SAN Jodel D.140 Mousquetaire
SAN Jodel D.150 Mascaret
Il SAN Jodel D.150 Mascaret (in italiano: mascheretto) è un aereo da turismo biposto che fu prodotto dall'azienda francese Société Aéronautique Normande (SAN).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e SAN Jodel D.150 Mascaret
Santos-Dumont Demoiselle
Demoiselle (in francese, "damigella") è una famiglia di monoplani ultraleggeri che il pioniere dell'aviazione franco-brasiliano Alberto Santos-Dumont realizzò a partire dal 1907.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Santos-Dumont Demoiselle
Saunders-Roe SR.45 Princess
Il Saunders-Roe SR.45 Princess, o Saro SR.45 Princess, era un Idrovolante di linea britannico che volò per la prima volta nell'agosto 1952. Realizzato in 3 esemplari rimase allo stadio di prototipo. Rappresentò l'ultimo sviluppo britannico nel settore dei grandi idrovolanti di linea.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Saunders-Roe SR.45 Princess
Savoia-Marchetti S.51
Il Savoia-Marchetti S.51 fu un idrocorsa (idrovolante da competizione) biplano monomotore a scafo centrale realizzato dall'azienda italiana Savoia-Marchetti nel 1922 per concorrere all'edizione dello stesso anno della Coppa Schneider che quell'anno si svolse a Napoli.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Savoia-Marchetti S.51
Savoia-Marchetti S.58
Il Savoia-Marchetti S.58 fu un idrocaccia a scafo centrale, monomotore con configurazione alare biplana realizzato dall'azienda aeronautica italiana Savoia-Marchetti negli anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Savoia-Marchetti S.58
Savoia-Marchetti S.65
Il Savoia-Marchetti S.65 era un idrocorsa bimotore progettato per la partecipazione alla Coppa Schneider del 1929.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Savoia-Marchetti S.65
Savoia-Marchetti S.71
Il Savoia-Marchetti S.71 era un trimotore di linea ad ala alta prodotto dall'azienda italiana Savoia-Marchetti negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Savoia-Marchetti S.71
Savoia-Marchetti S.M.67
Il Savoia Marchetti S.M.67, citato anche come Savoia Marchetti S.67 e SIAI S.67, prodotto dall'azienda italiana Savoia-Marchetti e costruito nel 1930, era un monoposto monomotore idrocaccia a scafo centrale ad ali smontabili imbarcato a bordo delle navi della classe Alberto di Giussano.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Savoia-Marchetti S.M.67
Savoia-Marchetti S.M.73
Il Savoia-Marchetti S.M.73 era un trimotore di linea ad ala bassa prodotto dall'azienda italiana Savoia-Marchetti negli anni trenta. Il prototipo venne portato in volo per la prima volta il 4 giugno 1934; macchina robusta e versatile prestò servizio durante la seconda guerra mondiale ed alcuni esemplari volavano ancora nel dopoguerra, servendo come trasporti militari.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Savoia-Marchetti S.M.73
Savoia-Marchetti S.M.81
Il Savoia-Marchetti S.81 Pipistrello fu un bombardiere, trimotore e monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Savoia-Marchetti nei primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Savoia-Marchetti S.M.81
Savoia-Marchetti S.M.83
Il Savoia-Marchetti S.M.83 era un monoplano trimotore ad ala bassa prodotto dall'azienda italiana Savoia-Marchetti alla fine degli anni trenta ed utilizzato sia come aereo di linea ed aereo postale da compagnie aeree civili, che durante il periodo della seconda guerra mondiale dalla Regia Aeronautica come aereo da trasporto.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Savoia-Marchetti S.M.83
Schütte-Lanz D.I
Il Schütte-Lanz D.I era un caccia, più propriamente uno scout, monomotore biplano realizzato dalla allora azienda tedesco imperiale Luftschiffbau Schütte-Lanz GmbH negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Schütte-Lanz D.I
Schleicher Ka 6
Lo Schleicher Ka 6 è un aliante monoposto sviluppato dall'azienda tedesca Alexander Schleicher GmbH & Co tra gli anni cinquanta e anni sessanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Schleicher Ka 6
Shavrov Sh-2
Lo Shavrov Sh-2 era un aereo anfibio monomotore biplano progettato da Vadim Borisovič Šavrov e sviluppato in Unione Sovietica tra la fine degli anni venti ed i primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Shavrov Sh-2
Shenyang J-8
Lo Shenyang J-8, noto anche come Jian-8 (歼-8; nome in codice NATO Finback, poi Finback-A), è un caccia intercettore/multiruolo bimotore a getto ad ala a delta prodotto dall'azienda cinese Shenyang Aircraft Corporation (SAC) negli anni sessanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Shenyang J-8
Short S.16 Scion
Lo Short S.16 Scion era un bimotore da trasporto passeggeri ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Short Brothers negli anni trenta del XX secolo.. Durante la seconda guerra mondiale la Royal Air Force ne usò 14 esemplariSi trattava degli Scion I matricole G-ACJI, G-ACUW, G-ACUY, degli Scion II matricole G-ADDN, G-ADDP, G-ADDR, G-ADDV, G-ADDX, G-AEIL, G-AEJN, G-AETT (tutti requisiti nel 1940) e Scion II matricole VQ-PAA, VQ-PAB requisiti nel 1941.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Short S.16 Scion
Short S.22 Scion Senior
Lo Short S.22 Scion Senior era un aereo da trasporto passeggeri quadrimotore, monoplano ad ala alta, sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Short Brothers negli anni trenta del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Short S.22 Scion Senior
Short S.8 Calcutta
Lo Short S.8 Calcutta era un idrovolante di linea trimotore biplano a scafo centrale, prodotto in piccola serie dall'azienda britannica Short Brothers tra i tardi anni venti e i primi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Short S.8 Calcutta
Short Sarafand
Lo Short S.14 Sarafand era un idroricognitore a scafo centrale esamotore biplano realizzato dall'azienda britannica Short Brothers in un unico esemplare nei primi anni trenta e non avviato alla produzione in serie.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Short Sarafand
SIAI S.12
Il SIAI S.12 era un idrovolante biplano da ricognizione e bombardamento leggero sviluppato dall'azienda italiana Società Idrovolanti Alta Italia (SIAI) negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e SIAI S.12
SIAI S.16
Il SIAI S.16 era un idrovolante biplano da ricognizione e per attacco ai sommergibili sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Società Idrovolanti Alta Italia (SIAI) nei tardi anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e SIAI S.16
SIAI S.23
Il SIAI S.23 fu un idroaddestratore biplano a scafo centrale sviluppato dall'azienda italiana Società Idrovolanti Alta Italia (SIAI) nei primi anni venti del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e SIAI S.23
SIAI S.8
Il SIAI S.8 era un idrovolante biplano da ricognizione e per attacco ai sommergibili prodotto dall'azienda italiana Società Idrovolanti Alta Italia (SIAI) negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e SIAI S.8
SIAI S.9
Il SIAI S.9, citato anche come Savoia S.9, fu un idrovolante da ricognizione a scafo centrale, monomotore biposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Società Idrovolanti Alta Italia (SIAI) nei tardi anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza dalla francese Società Anonyme des Chantiers Aéro-Maritimes de la Seine (CAMS).
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e SIAI S.9
SIAT 223 Flamingo
Il SIAT 223 Flamingo, successivamente MBB 223 Flamingo, era un monomotore da addestramento ad ala bassa progettato ed inizialmente commercializzato dall'azienda tedesca Siebel Flugzeugwerke-ATG (SIAT) dalla fine degli anni sessanta, poi, una volta acquisita negli anni settanta, dalla Messerschmitt-Bölkow-Blohm GmbH (MBB) che lo produsse fino al 1986.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e SIAT 223 Flamingo
Siebel Fh 104
Il Siebel Fh 104 "Hallore" era un bimotore da trasporto e da collegamento ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Siebel Flugzeugwerke WG negli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Siebel Fh 104
Siebel Si 202
Il Siebel Si 202 "Hummel" era un monomotore da turismo biposto sviluppato dall'azienda tedesca Siebel Flugzeugwerke WG nei tardi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Siebel Si 202
Siemens-Schuckert R.I
Il Siemens-Schuckert R.I, citato anche come Siemens-Schuckert Steffen R o R.I dal cognome dei fratelli che lo progettarono, fu un bombardiere pesante biplano prodotto in modesta quantità dall'azienda tedesco imperiale Siemens-Schuckertwerke negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Siemens-Schuckert R.I
SNCASO SO-30 Bretagne
Il SNCASO SO-30 Bretagne era un aereo di linea, bimotore e ad ala media, costruito in Francia dalla Société nationale des constructions aéronautiques du sud-ouest a partire dal 1945.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e SNCASO SO-30 Bretagne
SNCASO Trident
Con il nome di SNCASO Trident (dal francese, Tridente) vengono identificati una serie di prototipi sperimentali, finalizzati alla realizzazione di un aereo da caccia, sviluppati dalla Société nationale des constructions aéronautiques du sud-ouest (SNCASO) nel corso degli anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e SNCASO Trident
Sopwith Dolphin
Il Sopwith 5F.1 Dolphin fu un caccia monomotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Sopwith Aviation Company nei tardi anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Sopwith Dolphin
Sopwith Schneider
Il Sopwith Schneider era un idrovolante biplano a scarponi prodotto dall'azienda britannica Sopwith Aviation Company negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Sopwith Schneider
Sopwith Tabloid
Il Sopwith Tabloid era un aereo monomotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Sopwith Aviation Company negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Sopwith Tabloid
SPAD A.2
Lo SPAD A.2, indicato anche come SA.2, A-2 o A2, era un monomotore biposto biplano sviluppato dall'azienda francese Sociéte Pour l'Aviation et ses Dérivés, o più brevemente SPAD, negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e SPAD A.2
Spijker V.1
Lo Spijker V.1, a volte indicato come Spyker V.1, era un aereo da caccia biplano sviluppato dall'azienda olandese Spijker durante la prima guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Spijker V.1
Spijker V.3
Lo Spijker V.3, a volte indicato come Spyker V.3, era un aereo da caccia biplano sviluppato dall'azienda olandese Spijker verso la fine della prima guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Spijker V.3
Stabilità statica longitudinale
La stabilità statica longitudinale è la capacità di un velivolo di riguadagnare un precedente assetto di equilibrio longitudinale una volta esaurito l'effetto di una piccola perturbazione che agisca nel piano di beccheggio del velivolo stesso.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Stabilità statica longitudinale
Stabilizzatore (aeronautica)
Gli stabilizzatori sono superfici fisse facenti parte, nella maggioranza dei casi, della parte terminale della fusoliera di un aeroplano, detta piano orizzontale di coda.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Stabilizzatore (aeronautica)
Standard J
Lo Standard J era il capostipite di una famiglia di velivoli monomotore biplano da addestramento biposto prodotto dall'azienda statunitense Standard Aircraft Corporation negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Standard J
Stinson L-5 Sentinel
Lo Stinson L-5 Sentinel era un aereo da collegamento e ricognizione aerea monomotore e monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Stinson Aircraft Corporation nei primi anni quaranta e impiegato principalmente dall'United States Army Air Forces, la componente aerea della US Army, durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Stinson L-5 Sentinel
Sukhoi K
Il Sukhoi K, o semplicemente K, fu un aereo da caccia monoposto, bimotore a getto e monoplano ad ala bassa, progettato dall'OKB 51 diretto da Pavel Osipovič Suchoj, sviluppato in Unione Sovietica negli anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Sukhoi K
Sukhoi R
Il Sukhoi R o semplicemente R, designato dall'Aeronautica sovietica Sukhoi Su-17 (denominazione riusata per il Sukhoi Su-17 Fitter), è un intercettore sperimentale monoposto progettato dall'ufficio tecnico di Suchoj.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Sukhoi R
Sukhoi Su-15
Il Sukhoi Su-15, designato "Flagon" dalla NATO, è un caccia intercettore ognitempo sovietico progettato dall'OKB Sukhoi.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Sukhoi Su-15
Sukhoi Su-24
Il Sukhoi Su-24 (in cirillico: Сухой Су-24, nome in codice NATO: Fencer) è un bombardiere tattico supersonico con ali a geometria variabile di fabbricazione sovietica, sviluppato dall'OKB-51 negli anni sessanta ed entrato in servizio nell'aviazione sovietica nel 1974.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Sukhoi Su-24
Superficie alare
La superficie alare (che in genere viene indicata in letteratura con "S") è l'organo aerodinamico che grazie alla sua forma e durante il suo moto nel fluido (generalmente in un velivolo) genera una forza aerodinamica scomponibile in due forze: una diretta in genere verso l'alto, mentre la seconda si oppone al moto nel fluido.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Superficie alare
Supermarine Spitfire
Il Supermarine Spitfire fu un aereo da caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Supermarine Spitfire
Tallmantz Phoenix P-1
Il Tallmantz Phoenix P-1 era un monomotore ad ala alta realizzato dall'azienda statunitense Tallmantz Aviation Inc. negli anni sessanta e destinato ad essere utilizzato come aereo immaginario nel film drammatico Il volo della fenice (The Flight of the Phoenix) diretto da Robert Aldrich nel 1965.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Tallmantz Phoenix P-1
Tecnologia stealth
La tecnologia stealth (letteralmente tecnologia furtiva) è l'insieme di accorgimenti di varia natura (tattica, tecnica e tecnologica), che permettono di diminuire la propria evidenza all'osservazione da parte nemica.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Tecnologia stealth
Thomas-Morse MB-3
Il Thomas-Morse MB-3 fu un aereo da caccia monomotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Thomas-Morse Aircraft Corporation e prodotto, oltre che dalla stessa, dalla Boeing nella prima parte degli anni venti. La versione MB-3A fu il principale caccia in dotazione all'Air Service dell'United States Army tra il 1922 ed il 1925.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Thomas-Morse MB-3
Timone (aeronautica)
Negli aerei il timone è una superficie di controllo applicata al piano verticale di coda (stabilizzatore verticale), con la funzione di controllare l'imbardata.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Timone (aeronautica)
Transall C-160
Il Transall C-160 è un monoplano bimotore da trasporto prodotto a partire dalla seconda metà degli anni sessanta. Il velivolo era prodotto dal consorzio Transport Allianz, inizialmente formato dall'impresa francese Nord Aviation e dalle tedesche Weser Flugzeugbau e Hamburger Flugzeugbau.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Transall C-160
Tsybin R-020
Il Tsybin R-020 Igla (in cirillico Цыбин Р-020 Игла) avrebbe dovuto essere la versione definitiva del ricognitore strategico sovietico ad altissime prestazioni sviluppato da Pavel Vladimirovič Cybin.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Tsybin R-020
Tsybin RS
Il Tsybin RS (in cirillico Цыбин PC) era il progetto di un bombardiere strategico sviluppato in Unione Sovietica dall'OKB-256 di Pavel Vladimirovič Cybin nella seconda metà degli anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Tsybin RS
Tupolev ANT-1
Il Tupolev ANT-1 (in caratteri cirillici Туполев AHT-1) era un aereo sperimentale monomotore ad ala bassa progettato nello TsAGI da un gruppo di lavoro diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev e sviluppato in Unione Sovietica negli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Tupolev ANT-1
Tupolev ANT-2
Il Tupolev ANT-2 (in cirillico Туполев АНТ-2) era un monoplano monomotore progettato dallo TsAGI, all'epoca diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev, e sviluppato in Unione Sovietica nella prima metà degli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Tupolev ANT-2
Tupolev ANT-29
Il Tupolev ANT-29 (in cirillico Туполев АНТ-29) era un aereo da caccia monoplano, progettato intorno alla metà degli anni trenta in Unione Sovietica dallo TsAGI, all'epoca diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Tupolev ANT-29
Tupolev ANT-40
Il Tupolev ANT-40 era un bombardiere monoplano bimotore, prodotto in Unione Sovietica tra gli anni trenta e gli anni quaranta. Era noto anche come Tupolev SB (dal russo: Скоростной бомбардировщик, Skorostnoj bombardirovščik, bombardiere veloce), in base alla denominazione assegnata dall'Aeronautica militare sovietica.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Tupolev ANT-40
Tupolev ANT-8
Il Tupolev ANT-8 (in cirillico Туполев АНТ-8) era un idrovolante monoplano bimotore progettato dallo TsAGI, all'epoca diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev, e sviluppato in Unione Sovietica all'inizio degli anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Tupolev ANT-8
Tupolev Tu-14
Il Tupolev Tu- 14 (in cirillico Туполев Ту-14, nome in codice NATO Bosun) era un bombardiere bimotore a getto ad ala media progettato dall'OKB 156 diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev e sviluppato in Unione Sovietica nella seconda parte degli anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Tupolev Tu-14
Tupolev Tu-16
Il Tupolev Tu-16 (in cirillico Туполев Ту-16, nome in codice NATO Badger) era un bombardiere bimotore a getto ad ala bassa a freccia progettato dall'OKB 156 diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev, sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Tupolev Tu-16
Tupolev Tu-2
Il Tupolev Tu-2 (in cirillico Туполев Ту-2, nome in codice NATO Bat (pipistrello)) era un bombardiere medio bimotore ad ala alta sviluppato dall'OKB 156 diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev e prodotto in Unione Sovietica, impiegato dalla Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Tupolev Tu-2
Ufag C.I
L'Ufag C.I era un monomotore biplano da ricognizione sviluppato dall'azienda austro-ungarica Ungarische Flugzeugfabrik AG (Ufag) alla fine degli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza dalla Phönix.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Ufag C.I
Uranio impoverito
Luranio impoverito è un sottoprodotto del procedimento di arricchimento dell'uranio. La miscela di 235U e 238U, con arricchimento maggiore in 235U della concentrazione naturale (0,7110%), costituisce l'uranio arricchito utilizzato come combustibile nelle centrali nucleari e come principale elemento detonante nelle armi nucleari.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Uranio impoverito
Utilizzatori del Boeing 767
Il Boeing 767 è un bimotore a getto di linea, con configurazione a fusoliera larga ed ala bassa, prodotto dall'azienda aeronautica statunitense Boeing, ora Boeing Commercial Airplanes, dagli anni ottanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Utilizzatori del Boeing 767
Vickers E.F.B.7
Il Vickers E.F.B.7 fu un aereo da caccia biplano biposto sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Vickers Limited negli anni dieci del XX secolo, rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Vickers E.F.B.7
Vickers Vellore
Il Vickers Vellore era un biplano da trasporto realizzato nella prima metà degli anni venti del XX secolo dalla Vickers Limited. Realizzato in una prima versione monomotore, fu successivamente sviluppato in tre differenti varianti dotate di due motori ed ebbe un seguito in un ulteriore progetto denominato Vickers Vellox.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Vickers Vellore
Vickers Viscount
Il Vickers Viscount (Visconte) è stato un aereo di linea costruito dalla ditta inglese Vickers-Armstrongs a partire dai tardi anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Vickers Viscount
VL Viima
Il VL Viima fu un biplano biposto da addestramento, realizzato dalla fabbrica di aeromobili di Stato finlandese e utilizzato dalla forza aerea finlandese dagli anni trenta agli anni quaranta del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e VL Viima
Volo Air India 855
Il volo Air India 855 era un volo passeggeri di linea internazionale dall'aeroporto Internazionale Chhatrapati Shivaji di Mumbai, India, all'aeroporto internazionale di Dubai, Emirati Arabi Uniti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Volo Air India 855
Volo China Airlines 642
Il volo China Airlines 642 è stato un volo passeggeri di linea internazionale operato da China Airlines tra l'aeroporto Internazionale di Bangkok-Don Mueang, Bangkok, Thailandia e l'aeroporto di Taipei-Taoyuan, Taoyuan, Taiwan, con uno scalo all'aeroporto Internazionale di Hong Kong, Hong Kong.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Volo China Airlines 642
Volo China General Aviation 7552
Il volo China General Aviation 7552 era un volo di linea passeggeri dall'aeroporto di Nanchino all'aeroporto Internazionale di Xiamen Gaoqi, in Cina.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Volo China General Aviation 7552
Volo Itavia 897
Il volo Itavia IH897 era un volo effettuato dalla compagnia aerea italiana Itavia con un jet Fokker F28-1000, marche I-TIDE, che il 1º gennaio 1974 precipitò durante la fase di avvicinamento finale alla pista 36 dell'aeroporto di Torino-Caselle, causando 35 vittime tra i 38 passeggeri e 3 vittime tra i 4 membri dell'equipaggio.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Volo Itavia 897
Volo LOT Polish Airlines 5055
Il volo LOT Polish Airlines 5055 era un volo passeggeri di linea internazionale dall'aeroporto di Varsavia-Chopin, Varsavia, all'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy, New York.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Volo LOT Polish Airlines 5055
Volo Northwest Airlines 421
Il Volo Northwest Airlines 421 era un volo passeggeri di linea nazionale da Chicago, Illinois a Minneapolis, Minnesota, precipitato il 29 agosto 1948.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Volo Northwest Airlines 421
Volo Pan Am 115
Il volo Pan Am 115 era un volo di linea da Parigi a New York passando per Londra. Alle 22:05 GMT (16:05 EDT) del 3 febbraio 1959, mentre sorvolava l'Oceano Atlantico nei pressi di Terranova, l'autopilota si disinserì causando una momentanea perdita di controllo e costringendo l'equipaggio ad un atterraggio d'emergenza.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Volo Pan Am 115
Volo United Airlines 811
Il volo United Airlines 811 era un volo di linea della United Airlines tra Los Angeles, Stati Uniti, e Sydney, Australia, con scali a Honolulu (Hawaii) e Auckland (Nuova Zelanda). Il 24 febbraio 1989 sul Boeing 747-122 che operava il volo si è verificata una decompressione esplosiva poco dopo il decollo dall'Aeroporto Internazionale di Honolulu che ha causato una falla nella fusoliera dalla quale furono risucchiate all'esterno alcune file di sedili.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Volo United Airlines 811
Vought F7U Cutlass
Il Vought F7U Cutlass ("sciabola") era un aereo da caccia imbarcato statunitense degli anni cinquanta impiegato durante i primi anni della guerra fredda.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Vought F7U Cutlass
Watanabe E9W
Il era un idroricognitore a scarponi, monomotore biplano sviluppato dall'azienda giapponese Watanabe Tekkōsho KK negli anni trenta. Realizzato per creare un velivolo adatto ad operare da sommergibili classe Junsen 3 in dotazione alla marina imperiale giapponese venne realizzato, per la particolare tipologia, in un buon numero di esemplari e fu il primo modello prodotto dall'azienda giapponese.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Watanabe E9W
WNF Wn 16
Il WNF Wn 16 fu un aereo sperimentale, monomotore, monoplano e biposto, sviluppato dall'azienda aeronautica austriaca Wiener Neustädter Flugzeugwerke GmbH (WNF) nei tardi anni trenta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e WNF Wn 16
Yabhon United 40
Lo Yabhon United 40, chiamato anche Smart Eye 2, è un UAV di tipo MALE (Medium-Altitude Long Endurance) sviluppato negli Emirati Arabi Uniti dalla Adcom Systems.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Yabhon United 40
Yakovlev AIR-1
Lo Yakovlev AIR-1 (in caratteri cirillici Яковлев АИР-1) era un monomotore biplano da turismo e da addestramento biposto progettato dall'OKB 115, guidato da Aleksandr Sergeevič JakovlevLa denominazione del "costruttore" risulta scritta in modo diverso da quella del "progettista" poiché nel secondo caso la traslitterazione del cognome è effettuata secondo il sistema "ISO 9", impiegato come standard convenzionale nelle pagine di Wikipedia in lingua italiana.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Yakovlev AIR-1
Yakovlev Yak-141
Lo Yakovlev Yak-141 (in caratteri cirillici Яковлев Як-141, nome in codice NATO Freestyle) era un aereo da caccia imbarcato VTOL progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica a partire dalla metà degli anni settanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Yakovlev Yak-141
Yakovlev Yak-15
Lo Yakovlev Yak-15 (in caratteri cirillici Яковлев Як-15, designazione DoD Type 2, nome in codice NATO Feather) era un aereo da caccia monomotore a getto ad ala dritta progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica alla fine degli anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Yakovlev Yak-15
Yakovlev Yak-23
Lo Yakovlev Yak-23 (in cirillico Яковлев Як-23, nome in codice NATO Flora) era un monomotore a getto da caccia ad ala dritta progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica negli anni quaranta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Yakovlev Yak-23
Yakovlev Yak-25
Lo Yakovlev Yak-25 (in caratteri cirillici Яковлев Як-25), nome in codice NATO Flashlight o Mandrake a seconda delle versioni, fu un caccia intercettore e ricognitore a getto con ala a freccia, progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica tra i tardi anni quaranta e i primi anni cinquanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Yakovlev Yak-25
Yakovlev Yak-36
Lo Yakovlev Yak-36 (in caratteri cirillici Яковлева Як-36, nome in codice NATO Freehand) fu un cacciabombardiere V/STOL progettato dall'OKB 115 Jakovlev diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica nei primi anni sessanta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Yakovlev Yak-36
Yakovlev Yak-42
Lo Yakovlev Yak-42 (in alfabeto cirillico Яковлев Як-42, nome in codice NATO Clobber) è un trimotore a getto di linea ad ala a freccia progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev, sviluppato in Unione Sovietica negli anni settanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Yakovlev Yak-42
Yakovlev Yak-50
Lo Yakovlev Yak-50 (in cirillico Яковлев Як-50) è un aereo acrobatico monomotore ad ala bassa progettato dall'OKB 115 Jakovlev diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica dalla metà degli anni settanta.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Yakovlev Yak-50
Yokosuka D4Y
Lo Yokosuka D4Y, indicato anche come Bombardiere imbarcato per la Marina in base al sistema di identificazione "lungo", nome in codice alleato Judy.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Yokosuka D4Y
Yokosuka E14Y
Lo era un idroricognitore monomotore ad ala bassa a scarponi sviluppato dall'ufficio di progettazione giapponese Kūgishō, il Primo arsenale tecnico aeronavale di YokosukaLa bibliografia anglofona, diventata poi internazionalmente riconosciuta, attribuisce spesso come costruttore l'arsenale navale della Marina imperiale giapponese presso Yokosuka mentre la bibliografia giapponese cita il Kūgishō (空技廠) come contrazione del termine "Kōkū Gijutsu-shō".
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Yokosuka E14Y
Zeppelin C.II
Lo Zeppelin C.II fu un aereo da ricognizione monomotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Luftschiffbau Zeppelin GmbH nei tardi anni dieci del XX secolo.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Zeppelin C.II
Zeppelin-Staaken E.4/20
Lo Zeppelin-Staaken E.4/20 era un quadrimotore di linea e da trasporto ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Zeppelin-Staaken negli anni venti.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Zeppelin-Staaken E.4/20
Zlín Z 50
Lo Zlin Z 50 (o Zlín Z 50) è un aereo acrobatico monomotore monoposto ad ala bassa prodotto a partire dagli anni settanta dall'azienda ceca Moravan Aviation.
Vedere Piano orizzontale (aeronautica) e Zlín Z 50
Conosciuto come Piani di coda, Piano di coda, Piano orizzontale di coda, Tailplane.
, Albatros B.II, Albatros B.III, Albatros C.II, Albatros C.III, Albatros C.IV, Albatros C.XIV, Albatros C.XV, Albatros D.IV, Albatros D.X, Albatros D.XI, Albatros Dr.I, Albatros Dr.II, Albatros G.II, Albatros L 66, Albatros L 67, Albatros L 68, Albatros L 72, Albatros L 74, Albatros L 75, Albatros L 76, Albatros L 77, Albatros L 82, Albatros L 83, Albatros L 84, Albatros W.1, Albatros W.2, Albatros W.3, Albatros W.5, Albatros W.8, Ali in tandem, Anahuac Tauro, ANBO-IV, ANF Les Mureaux 170, ANF Les Mureaux 190, Angolo di calettamento, Ansaldo A.1, Ansaldo A.300, Antonov An-26, Arado Ar 199, Arado Ar 66, Arado Ar 69, Arado Ar 79, Arado S I, Arado SC II, Armstrong Whitworth A.W.16, Armstrong Whitworth A.W.29, Armstrong Whitworth Ape, Armstrong Whitworth Sissit, Austin-Ball A.F.B.1, Avia B-34, AVIA LM.02, Aviatik C.I, Aviatik C.II, Aviatik C.III, Avro 631 Cadet, Avro 698 Vulcan, Avro Baby, Avro Type D, BAC One-Eleven, BAC TSR-2, Barra di comando, Bartel BM-6, Bücker Bü 180, Beccheggio, Bell P-63 Kingcobra, Bell X-1, Bell X-22, Bell XP-83, Benoist XIV, Beriev Be-10, Beriev Be-2, Bernard 260, Bernard H 110, Bernard H 52, Besson MB-411, Bestetti BN.1, Blackburn Beverley, Blackburn Botha, Blackburn Dart, Blackburn Iris, Blackburn Swift, Blackburn Velos, Bloch MB 120, Bloch MB 150, Blohm & Voss Ha 135, Boeing 2707, Boeing 707, Boeing 717, Boeing 727, Boeing 737, Boeing 737 Classic, Boeing 737 MAX, Boeing 737 Next Generation, Boeing 747, Boeing 747-8, Boeing 757, Boeing 767, Boeing 777, Boeing 777X, Boeing 787 Dreamliner, Boeing B-1, Boeing XP-4, Boeing XP-7, Bonomi B.S. 17 Allievo Cantù, Bonomi B.S. 9 Bertina II, Breda A.10, Breda A.2, Breda A.4, Breda A.7, Breda A.9, Breda Ba.16, Breda Ba.19, Breda Ba.25, Breda Ba.26, Breda Ba.27, Breda Ba.32, Breda Ba.33, Breda Ba.46, Breda Ba.79, Breda Ba.88, Breguet Bre 19, Breguet Bre 521 Bizerte, Cabrata, CAC Sabre, Canadair Sabre, Canadian Vickers Vancouver, Canadian Vickers Vanessa, Canadian Vickers Varuna, Canadian Vickers Vedette, Canadian Vickers Vigil, Canadian Vickers Vista, CANSA C.6 Falchetto, CANT 12, CANT 22, CANT 23, CANT 36, CANT 37, CANT 6, CANT 6ter, CANT 7, CANT Z.1011, CANT Z.501, CANT Z.515, Caproni Ca.103, Caproni Ca.105, Caproni Ca.133, Caproni Ca.134, Caproni Ca.153, Caproni Ca.161, Caproni Ca.163, Caproni Ca.164, Caproni Ca.309, Caproni Ca.31, Caproni Ca.310, Caproni Ca.32, Caproni Ca.33, Caproni Ca.40, Caproni Ca.44, Caproni Ca.48, Caproni Ca.50, Caproni Ca.53, Caproni Ca.58, Caproni Ca.59, Caproni Ca.7, Caproni Ca.70, Caproni Ca.71, Caproni Ca.95, CASA C-201 Alcotán, CASA C-202 Halcón, Caspar C 32, CAT 20, CAT TM.2, Caudron C.17, Caudron C.59, Caudron C.60, Caudron G.3, Caudron G.6, Caudron R.11, Caudron R.4, Century Series, Cessna 150, Chance Vought F6U Pirate, Cierva C.24, Cierva C.30, Cierva C.40, Classe Taigei, Coandă-1910, Collisione aerea di Northwood, Collisione aerea di Shizukuishi, Comandi di volo e sistemi di controllo del volo, Compensatore (aeronautica), Comte AC-1, Configurazione traente-spingente, Consolidated PBY Catalina, Convair XB-53, CRAIC CR929, Curtiss CR, Curtiss JN-4, Curtiss R3C, Curtiss XP-31 Swift, Curtiss XP-42, Curtiss-Wright CA-1, Curtiss-Wright CW-12, Curtiss-Wright CW-15, Dassault Falcon 50, Dassault MD 452 Mystère II, Davis-Douglas Cloudster, De Havilland Canada Dash 7, De Havilland DH.100 Vampire, De Havilland DH.108, De Havilland DH.86 Express, De Havilland DH.98 Mosquito, De Marçay 2, De-icing, Decollo, Detroit-Parks P-2, Dewoitine D.371, Dewoitine D.560, DFS 332, DFS Rhönbussard, DFW R.III, Diedro (aeronautica), Dietrich DP.II, Dornier Do 10, Dornier Do 13, Dornier Do 18, Dornier Do 212, Dornier Do 22, Dornier Do 23, Douglas A-33, Douglas A-4 Skyhawk, Douglas C-133 Cargomaster, Douglas DC-4E, Douglas DC-5, Douglas DC-8, Douglas DC-9, Douglas DF, Douglas F4D Skyray, Douglas O-31, Douglas SBD Dauntless, Douglas XT3D, Douglas Y1B-7, Ekranoplano, Elevatore, Elicottero, Embraer ERJ 145, Fairey Fantôme, Fairey Fulmar, Fairey Hendon, Fairey Primer, Famiglia Airbus A320, Famiglia Airbus A320neo, Farman III, Farman MF.11, FBA Type B, Fiat B.R.G., Fiat CANSA F.C.12, Fiat CANSA F.C.20, Fiat G.5, Fiat R.700, Fiat-Ansaldo A.120, Fieseler F 4, Fieseler Fi 156, Fizir FN, Fly-by-wire, FMA IA-58 Pucará, Focke-Achgelis Fa 269, Focke-Wulf F 19, Focke-Wulf Fw 159, Focke-Wulf Fw 190, Focke-Wulf Fw 57, Focke-Wulf Fw 58, Focke-Wulf Fw 62, Focke-Wulf GL 18, Focke-Wulf Ta 183, Fokker C.I, Fokker C.VII, Fokker C.XI, Fokker C.XIV, Fokker D.I, Fokker D.II, Fokker D.III, Fokker D.IV, Fokker D.V, Fokker D.VI, Fokker D.VII, Fokker D.XXI, Fokker F.I (1917), Fokker M.10, Fokker M.5, Fokker M.7, Fokker PW-5, Fokker S.II, Fokker S.IV, Fokker S.IX, Francesco Pricolo, Friedrichshafen G.I, General Aviation XFA, Gloster E.28/39, Gloster Goldfinch, Gloster Javelin, Gloster Meteor, Gloster Sparrowhawk, Gloster TC.33, Gotha G.V, Gotha Go 145, Gotha Go 242, Granville Gee Bee Model R Super Sportster, Grigorovich DI-3, Grigorovich M-15, Grumman AF Guardian, Grumman F4F Wildcat, Grumman F9F Cougar, Handley Page HP.50 Heyford, Handley Page HP.88, Hansa-Brandenburg B.I, Hansa-Brandenburg C.I, Hansa-Brandenburg W, Hansa-Brandenburg W.11, Hansa-Brandenburg W.12, Hansa-Brandenburg W.19, Hansa-Brandenburg W.20, Hansa-Brandenburg W.29, Hawker Hunter, Hawker Sea Hawk, Heinkel HD 22, Heinkel HD 23, Heinkel HD 37, Heinkel He 172, Heinkel He 51, Heinkel HE 6, Heinkel He 72, Henschel Hs 122, Henschel Hs 124, Henschel Hs 127, Henschel Hs 128, Henschel Hs 293, Hiro H1H, Hiro H3H, Hispano Aviación HA-100 Triana, Hispano Aviación HA-200 Saeta, Hispano-Suiza HS-30, Hughes H-1 Racer, IAR 12, IAR 13, IAR 14, IAR 15, IAR 16, IAR 22, IAR 79, IAR 823, IAR CV 11, Ilyushin Il-28, Ilyushin Il-32, Ilyushin Il-62, IMAM Ro.1, IMAM Ro.37, IMAM Ro.44, IMAM Ro.63, Imbardata, Impennaggio, Incidente del Lockheed Lodestar di Queensland Airlines del 1949, Interruttore a mercurio, Junkers A 50, Junkers CL.I, Junkers Ju 49, Junkers T 19, Kawasaki Ka 87, Kawasaki Ki-28, Kawasaki Ki-3, Kawasaki Ki-61, Klemm Kl 105, Klemm Kl 26, Klemm Kl 31, Klemm Kl 32, KM (schermoplano), Knoller C.II, Kokusai Ki-59, Kokusai Ki-76, Kokusai Ku-8, Konstantin Alekseevič Kalinin, Koolhoven F.K.30, Koolhoven F.K.41, Koolhoven F.K.42, Koolhoven F.K.43, Koolhoven F.K.44, Koolhoven F.K.45, Koolhoven F.K.46, Koolhoven F.K.47, Koolhoven F.K.51, Koolhoven F.K.52, Koolhoven F.K.54, Koolhoven F.K.56, Koolhoven F.K.57, Kyūshū J7W Shinden, Kyūshū K11W, Latécoère 298, Latécoère 300, Latécoère 521, Latécoère 611, Latécoère 631, Latham 47, Laville PS-89, Lavochkin Gorbunov Gudkov LaGG-1, Leonardo AW09, Letord Let.1, Letov Š-231, Letov Š-31, Levasseur PL.10, Levasseur PL.7, LFG Roland D.I, Lloyd C.II, Lockheed D-21/M-21, Lockheed L-10 Electra, Lockheed P-38 Lightning, Lockheed YF-22, Lohner B.VII, Lohner C.I, Loire 130, Loire 210, Loire-Nieuport LN 401, Lublin R-IX, Lublin R-VIII, Lublin R-X, Lublin R-XI, Lublin R-XII, Lublin R-XIII, LVG B.I, LVG C.I, LVG C.II, LVG C.V, Macchi L.1, Macchi M.26, Macchi M.416, Macchi M.70, Macchi M.71, Macchi M.8, Macchi M.C.200, Macchi M.C.202, Martin 156, Martin AM Mauler, Martin B-57 Canberra, Martin M-130, McDonnell Douglas DC-10, McDonnell Douglas MD-11, McDonnell Douglas MD-80, Messerschmitt Bf 163, Messerschmitt M 18, Messerschmitt M 20, Messerschmitt M 27, Mikoyan-Gurevich MiG-19, Mikoyan-Gurevich MiG-21LSh, Miles M.52, Mitsubishi B2M, Mitsubishi F-2, Mitsubishi Ki-33, Monoala, Montenegro Airlines, Morane-Saulnier MS.317, Multiplano, Myasishchev M-20, Myasishchev M-50, Myasishchev M-56, Myasishchev VM-T, Nakajima A2N, Nakajima J9Y, Nakajima Ki-11, Nakajima Ki-12, Nakajima Ki-27, Nakajima Ki-34, Nakajima Ki-84, NAMC YS-11, Navy-Wright NW-1, Nieuport 24, Nieuport 27, Nieuport-Delage NiD 29, Nieuport-Delage NiD-122, Nieuport-Delage NiD-82, North American FJ Fury, North American FJ-1 Fury, North American FJ-2/-3 Fury, North American P-82 Twin Mustang, North American Rockwell OV-10 Bronco, North American XF-108 Rapier, North American YF-93, Northrop F-89 Scorpion, Northrop X-4 Bantam, Northrop XP-56 Black Bullet, Northrop-McDonnell Douglas YF-23 Black Widow II, NVI F.K.29, NVI F.K.31, NVI F.K.32, NVI F.K.33, NVI F.K.34, NVI F.K.35, Pfalz Dr.I, Phönix C.I, Phönix D.I, Phönix D.II, Phönix D.III, Piaggio P.119, Piaggio P.166, Piaggio P.2, Piaggio P.8, Piaggio P180 Avanti, Piano orizzontale, Picchiata, Pilatus SB-2, Pilotaggio (aeronautica), Piper PA-36 Pawnee Brave, Polikarpov I-153, Polikarpov I-3, Polikarpov MR-1, Polikarpov R-5, Polikarpov R-Z, Pomilio Gamma, Pomilio PC, Potez 230, Profilo alare, PWS-24, PWS-26, PWS-35 Ogar, PWS-54, R-60 (missile), Regola delle aree, Republic XF-103, Republic XF-84H, Rider R-1, Rider R-4, Rider R-5, Rider R-6, Rockwell-MBB X-31, Rogožarski R-313, Rollio, Romano R.82, Romano R.90, Roussel R-30, Royal Aircraft Factory B.E.9, Royal Aircraft Factory N.E.1, Rumpler 6B, RWD-13, RWD-14 Czapla, RWD-8, Saab 18, Saab 2000, Saab 21, Saab 21R, Saab Safari, SABCA S 47, SAI Ambrosini 10, SAI Ambrosini S.S.4, Saiman 208, SAN Jodel D.140 Mousquetaire, SAN Jodel D.150 Mascaret, Santos-Dumont Demoiselle, Saunders-Roe SR.45 Princess, Savoia-Marchetti S.51, Savoia-Marchetti S.58, Savoia-Marchetti S.65, Savoia-Marchetti S.71, Savoia-Marchetti S.M.67, Savoia-Marchetti S.M.73, Savoia-Marchetti S.M.81, Savoia-Marchetti S.M.83, Schütte-Lanz D.I, Schleicher Ka 6, Shavrov Sh-2, Shenyang J-8, Short S.16 Scion, Short S.22 Scion Senior, Short S.8 Calcutta, Short Sarafand, SIAI S.12, SIAI S.16, SIAI S.23, SIAI S.8, SIAI S.9, SIAT 223 Flamingo, Siebel Fh 104, Siebel Si 202, Siemens-Schuckert R.I, SNCASO SO-30 Bretagne, SNCASO Trident, Sopwith Dolphin, Sopwith Schneider, Sopwith Tabloid, SPAD A.2, Spijker V.1, Spijker V.3, Stabilità statica longitudinale, Stabilizzatore (aeronautica), Standard J, Stinson L-5 Sentinel, Sukhoi K, Sukhoi R, Sukhoi Su-15, Sukhoi Su-24, Superficie alare, Supermarine Spitfire, Tallmantz Phoenix P-1, Tecnologia stealth, Thomas-Morse MB-3, Timone (aeronautica), Transall C-160, Tsybin R-020, Tsybin RS, Tupolev ANT-1, Tupolev ANT-2, Tupolev ANT-29, Tupolev ANT-40, Tupolev ANT-8, Tupolev Tu-14, Tupolev Tu-16, Tupolev Tu-2, Ufag C.I, Uranio impoverito, Utilizzatori del Boeing 767, Vickers E.F.B.7, Vickers Vellore, Vickers Viscount, VL Viima, Volo Air India 855, Volo China Airlines 642, Volo China General Aviation 7552, Volo Itavia 897, Volo LOT Polish Airlines 5055, Volo Northwest Airlines 421, Volo Pan Am 115, Volo United Airlines 811, Vought F7U Cutlass, Watanabe E9W, WNF Wn 16, Yabhon United 40, Yakovlev AIR-1, Yakovlev Yak-141, Yakovlev Yak-15, Yakovlev Yak-23, Yakovlev Yak-25, Yakovlev Yak-36, Yakovlev Yak-42, Yakovlev Yak-50, Yokosuka D4Y, Yokosuka E14Y, Zeppelin C.II, Zeppelin-Staaken E.4/20, Zlín Z 50.