Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Piazza

Indice Piazza

Per piazza in urbanistica si intende uno spazio pubblico racchiuso all'interno di un centro abitato, più largo delle strade che vi convergono, in maniera che si crei uno spazio di raccolta.

523 relazioni: Abomey, Accadia, Adamo d'Arogno, Agorafobia, Agorà, Ales, Alexanderplatz, Alexanderplatz (disambigua), Alfonso Maria Fusco, Allard Pierson Museum, Almerico da Schio, Alter Markt, Alto Mantovano, Angiari, Angri, Antonio Grober, Arbëreshë, Archea Olympia, Architettura postmoderna, Arsenale Franz Josef I, Arte barocca, Artista di strada, Associazione Sportiva Dilettantistica Speranza 1912, Aurelio Saffi, Averara, Azienda Consorziale Ferrarese Trasporti, Östermalmstorg, Baletta, Basilica di Nostra Signora del Rosario, Basilica di San Bernardino, Basilica di Sant'Eufemia (Milano), Basilica di Santo Stefano (Lavagna), Basilica Palladiana, Bastione dei Riformati, Bastione di Campo Marzo, Bastione di San Francesco, Bastione di San Procolo, Bastione di Santo Spirito, Bastione di Spagna, Battaglia di Fonteno, Bayerischer Platz, Belvedere di Enna, Biblioteca comunale Francesco Cini, Bisaccia, Bitonto, Boschi Sant'Anna, Brandizzo, Breitscheidplatz, Bruxelles, Budapest, ..., Cadogan Square, Caduti del lavoro, Cagnano Varano, Calcestruzzo alleggerito con polistirolo, Campo (Venezia), Campo de' Fiori, Campo di concentramento di Sachsenhausen, Campofilone, Carnevale di Massafra, Carrobbio, Caserma Aldo Turinetto, Castel San Pietro (Verona), Castello d'Alceste, Castello dei Casalodi, Castello Dentice di Frasso di San Vito dei Normanni, Castello di Cotone, Castello di Gragnano, Castello di Porrona, Castelnuovo dell'Abate, Cattedrale di Notre-Dame, Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa), Cavallaccio RC10, Cazorla, Cecilia di Svezia, Centro storico di Paternò, Chiesa del Carmine (Favara), Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano, Chiesa della Madonna della Fede, Chiesa di Notre-Dame-d'Auteuil, Chiesa di Saint-Ambroise, Chiesa di San Francesco (Ozieri), Chiesa di San Francesco a Ripa, Chiesa di San Gregorio Magno (Ascoli Piceno), Chiesa di San Luigi (Berlino), Chiesa di San Nicolao della Flue (Milano), Chiesa di San Tommaso Apostolo (Ascoli Piceno), Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia, Chiesa di Santa Barbara (San Donato Milanese), Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Gaeta), Chiesa di Santa Giusta (Calangianus), Chiesa di Santa Maria dell'Assunta, Chiesa di Santa Maria di Castello (Alessandria), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Spilimbergo), Chiesa di Santa Sofia (Anacapri), Chiesa e convento di Santa Mustiola, Chiesa Nuova (Assisi), Chiska, Christian de Portzamparc, Cielo d'Alcamo, Circus, Cisterna di Latina, Città, Città d'arte, Città ideale, Coaraze, Collegiata di San Giovanni Battista (Angri), Colonia Aelia Capitolina, Concerto, Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore, Covent Garden, Crema (Italia), Cuicuilco, Culto dei santi medici a Bitonto, Culture andine, Dam (Amsterdam), Descrizione dello spazio nelle opere di Giovanni Verga, Domenico Attanasio, Domenico Fazio, Duomo di Monreale, Eccidio di Maiano Lavacchio, Ecclesia (antica Grecia), Editto, El Palmillo, Elefante della Bastiglia, Emil Boc, Emilio Bossi, Enrico Boggio Lera, Ernst-Reuter-Platz, Evangelizzazione di strada, Ezechiele Ramin, Faenza, Falicon, Farm Cultural Park, Faysal bin Musa'id bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud, Fecchio, Fischmarkt (Erfurt), Foggia, Folco di Calavra, Foro di Pompei, Forte Azzano, Forte Cà Bellina, Forte Cà Vecchia, Forte Chievo, Forte Croce Bianca, Forte Dossobuono, Forte Fenilone, Forte Lugagnano, Forte Palio, Forte Parona, Forte Porta Nuova, Forte Preara, Forte San Leonardo, Forte San Massimo, Forte San Michele, Forte San Procolo, Forte San Zeno, Forte Santa Caterina (Verona), Francesco Torti (medico), Franco Quarleri, Fulgatore, Galliate, Gennaro Sora, Ghirardelli Square, Giacomo Zanella, Giovanni Giudici, Giudici, Giugliano in Campania, Giuseppe Missori, Graben (Vienna), Grand Place (Bruxelles), Grote Markt (Anversa), Grote Markt (Lovanio), Guglielmo Tell, Heldenplatz, Hermann Maier, Housing sociale, Houston Theater District, Hubert Gerhard, I quattro libri dell'architettura, Iris Versari, James Craig (architetto), Katowice, Kauppatori, Käthe Kollwitz, King Kong (film 1976), Kongens Nytorv (piazza), La regina delle nevi, La Stampa, La strada (balletto), La Trinité (Alpi Marittime), Lakki, Largo, Largo di Torre Argentina, Largo Zecca, Las Cocheras, Léon Krier, Leidseplein, Leptis Magna, Località abitata, Lodi, Longone al Segrino, LOVE Park, Luciano Virgili, Luigi Merlin, Luna park itinerante, Luoghi di The Legend of Zelda, Lustgarten, Macellum (Pompei), Majdan Nezaležnosti, Marco Battista Battaglini, Mariatorget, Marienplatz, Marina di Camerota, Mediolanum, Merrion Square, Michele Alboreto, Milano, Missiano, Modica, Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita), Monte Torrezzo, Montelapiano, Monterongriffoli, Monumenti di Padova, Monumenti di Roma antica, Monumenti e luoghi d'interesse di Bari, Mortara, Municipio di Neukölln, Museo civico di Osimo, Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, National World War II Memorial, Núñez, Neoclassicismo a Milano, Nicola Boccuzzi, Nollendorfplatz, Odenplan, Oderzo, Odonomastica, Olivarella, Orte Sotterranea, Osimo, Ozurgeti, Palazzo Alliata di Villafranca, Palazzo dei Capitani del Popolo, Palazzo dell'Arengo, Palazzo della Banca Commerciale Italiana (Milano), Palazzo delle Contesse, Palazzo di Amalienborg, Palazzo ducale (Senigallia), Palazzo presidenziale (Helsinki), Palazzo Sforza Cesarini (Santa Fiora), Palio dell'Oca, Palombaio, Panchina, Papa Silvestro II, Paperopoli, Parvis Notre-Dame - place Jean-Paul-II, Periferia, Piana degli Albanesi, Piazza (disambigua), Piazza Albania, Piazza Antenore, Piazza Aristotele, Piazza Aurelio Saffi, Piazza Émile Chanoux, Piazza Baccarini, Piazza Bellini, Piazza Bellini (Palermo), Piazza Beyazit, Piazza Broletto (Mantova), Piazza Camagna, Piazza Carlo Alberto (Cagliari), Piazza Carlo III (Caserta), Piazza Carrara, Piazza Castello, Piazza Cavour (Bologna), Piazza Cavour (Genova), Piazza Cavour (Napoli), Piazza Chiara Gambacorti, Piazza Cittadella, Piazza Cordusio, Piazza d'Aracoeli, Piazza d'Italia (Sassari), Piazza Dante (Catania), Piazza Dante (Grosseto), Piazza Dante (Pisa), Piazza degli Affari, Piazza dei Consoli, Piazza dei Martiri d'Istia, Piazza dei Signori (Treviso), Piazza dei Signori (Vicenza), Piazza del Duomo, Piazza del Duomo (Catania), Piazza del Duomo (Lecce), Piazza del Duomo (Treviso), Piazza del Mercatale, Piazza del Mercato (Brescia), Piazza del Mercato (Bruges), Piazza del Mercato (Hildesheim), Piazza del Palazzo (L'Aquila), Piazza del Plebiscito, Piazza del Plebiscito (Ancona), Piazza del Popolo (Ascoli Piceno), Piazza del Popolo (Grosseto), Piazza del Popolo (Modugno), Piazza del Popolo (Roma), Piazza del Sale (Grosseto), Piazza del Tempio di Salt Lake City, Piazza della Borsa (San Pietroburgo), Piazza della Cattedrale (Vilnius), Piazza della Costituzione, Piazza della Guardia, Piazza della Libertà (Charkiv), Piazza della Madonna, Piazza della Palma, Piazza della Repubblica (Erevan), Piazza della Repubblica (Milano), Piazza della Signoria, Piazza della Transalpina, Piazza della Vasca, Piazza della Vittoria (Lodi), Piazza delle Arti, Piazza delle Cattedrali, Piazza delle Erbe (Mantova), Piazza delle Erbe (Verona), Piazza delle Gondole, Piazza delle Vettovaglie, Piazza Duomo (Crotone), Piazza Erminio Ferretto, Piazza Farinata degli Uberti, Piazza Federico II, Piazza Fontanesi, Piazza Galvani, Piazza Garibaldi (Napoli), Piazza Giovanni Bovio (Napoli), Piazza Giovanni Verga, Piazza Gonzaga, Piazza Grande (Modena), Piazza Grande (Oderzo), Piazza Italia, Piazza Kim Il-sung, Piazza Maggiore, Piazza Martiri della libertà (Pisa), Piazza Martiri della libertà (Teramo), Piazza Mazzini (Castel Goffredo), Piazza Medaglie d'Oro (Napoli), Piazza Mercanti, Piazza Mercurio, Piazza Minghetti, Piazza Montanara, Piazza Nicola Amore, Piazza Nolana, Piazza Palazzo, Piazza Raekoja, Piazza Risorgimento, Piazza Roma (Senigallia), Piazza Rossa (Čeboksary), Piazza San Babila, Piazza San Domenico Maggiore, Piazza San Francesco (Grosseto), Piazza San Francesco d'Assisi (Catania), Piazza San Marco, Piazza San Marco (Firenze), Piazza San Martino, Piazza San Rufo, Piazza San Sepolcro, Piazza Sant'Isacco, Piazza Santa Barbara, Piazza Santo Stefano, Piazza Scipione Ammirato, Piazza Sebastiano Satta, Piazza Socci, Piazza Superiore, Piazza Syntagma, Piazza telematica, Piazza Tienanmen, Piazza Trieste e Trento, Piazza Vecchia, Piazza Venezia, Piazza Ventidio Basso, Piazza Verdi (Bologna), Piazza Vetra, Piazza Vittorio Veneto (Firenze), Piazza Vittorio Veneto (Palermo), Piazzale Luigi Cadorna, Piazzale Michelangelo, Piazze, Piazze di Napoli, Piazze di Roma, Piazze urbane per superficie, Piazzetta dei Leoncini, Piero Bartezzaghi, Pieve di San Giovanni Battista (San Giovanni d'Asso), Pittura metafisica, Plaça de Catalunya, Place de Clichy (metropolitana di Parigi), Place de la Concorde, Place de la Monnaie, Place de la République, Place de la République (Parigi), Place de la Sorbonne, Place des Fêtes, Place des Fêtes (Parigi), Place du Tertre, Place Vendôme, Platz, Platz der Vereinten Nationen, Plaza, Plaza de Castilla, Plaza de España (Madrid), Plaza de la Corredera, Plaza de la Encarnaciòn, Plaza de la Patrona de Canarias, Plaza de Mayo, Plaza del Callao, Plaza Mayor (Valladolid), Plaza San Martín (Buenos Aires), Plaza Vieja (L'Avana), Pompei antica, Pontelangorino, Ponteratto, Porta Ticinese (romana), Porto Pino, Praça do Império, Praça dos Restauradores, Prato della Valle, Pretoria (disambigua), Prinzipalmarkt, Proclama, Progetto culturale della Chiesa italiana, Provincia di Palermo, Pseudolus, Puerta, Pyramides, Quarti dell'Aquila, Quartiere Chiesa Rossa, Quintana di Ascoli Piceno, Racconigi, Ramparo, Rådhusplads (Copenaghen), Regio VII degli scavi archeologici di Pompei, Riccardo Lombardi (gesuita), Rimini, Roald Dahl Plass, Roberto Rossellini, Rocca aldobrandesca (Castell'Azzara), Rocca di Arquata del Tronto, Roccamena, Romagna mia, Roverchiara, Ruvo di Puglia, Rynek Starego Miasta di Varsavia, Salzano, San Sebastiano (Mantegna Parigi), San Vito dei Normanni, Sant'Isacco, Santa Marina di Milazzo, Santo Antônio de Lisboa (Florianópolis), Santuario del Santo Crocifisso, Santuario della Madonna del Carmine (Sorrento), Santuario di Nostra Signora di Lourdes, Sarsina, Scavi archeologici di Ercolano, Scavi archeologici di Pompei, Schöneberg (Berlino), Schloßplatz (Berlino), Settimana Santa di Piana degli Albanesi (Java e Madhe), Sofistica, Sorvegliare e punire, Spazio pubblico, Spazio scenico, Stars Hollow, Stazione di Berlino Potsdamer Platz, Stazione di Braunschweig Centrale, Stazione di Caltagirone, Stazione di Catania Centrale, Storia dei rioni di Foggia, Storia dell'Aquila, Storia di Padova, Storia di Palmi, Storia di Pescara, Storia di San Giovanni in Fiore, Storia militare di Ozieri, Stureplan, Tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche, Teatral'naja Ploščad', Teatro medievale, Tempio di Apollo (Pompei), Tempio di Giove (Pompei), Tenochtitlán, Thiéry, Torre civica (Arquata del Tronto), Torre dei Caduti di Bergamo, Torre di Berta, Torre Tirrena, Tour di Vasco Rossi, Tournai, Trafalgar Square, Travagliato, Treviglio, Urbanistica di San Giovanni in Fiore, Ussita, Valguarnera (famiglia), Vallone dei Mulini, Vecchia fucina, Venanson, Venezia, Vera da pozzo, Vetra, Via Roma (Enna), Vicereame del Perù, Viggianello (Italia), Vilcas Huamán, Villa Contarini, Villa della Regina, Villa Lante (Bagnaia), Villadoro, Villaggio allungato, Voghera, Wittenbergplatz, Xidi, Zabbalin, 72º Reggimento fanteria "Puglie". Espandi índice (473 più) »

Abomey

Abomey è il capoluogo del dipartimento di Zou, nello Stato del Benin con 87.941 abitanti (stima 2006).Dista circa 100 km dalla costa.

Nuovo!!: Piazza e Abomey · Mostra di più »

Accadia

Accadia (IPA:, Acchedìe in dialetto dauno-irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Piazza e Accadia · Mostra di più »

Adamo d'Arogno

Vissuto tra il XII e il XIII secolo, proveniente da una famiglia di maestri muratori.

Nuovo!!: Piazza e Adamo d'Arogno · Mostra di più »

Agorafobia

L'agorafobia (dal greco αγορά: piazza e φοβία: paura, etimologicamente "paura della piazza") è la sensazione di paura o grave disagio che un soggetto prova quando si ritrova in ambienti non familiari o comunque in ampi spazi all'aperto, temendo di non riuscire a controllare la situazione.

Nuovo!!: Piazza e Agorafobia · Mostra di più »

Agorà

Agorà (ἀγορά, da ἀγείρω.

Nuovo!!: Piazza e Agorà · Mostra di più »

Ales

Ales (Abas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica della Marmilla.

Nuovo!!: Piazza e Ales · Mostra di più »

Alexanderplatz

Alexanderplatz (coll. der Alex, "l'Alex") è un'importante piazza di Berlino, nel quartiere Mitte.

Nuovo!!: Piazza e Alexanderplatz · Mostra di più »

Alexanderplatz (disambigua)

* Alexanderplatz – una piazza di Berlino nel quartiere Mitte.

Nuovo!!: Piazza e Alexanderplatz (disambigua) · Mostra di più »

Alfonso Maria Fusco

Nacque ad Angri, in provincia di Salerno, da Aniello Fusco e Giuseppina Schiavone, primogenito di cinque figli.

Nuovo!!: Piazza e Alfonso Maria Fusco · Mostra di più »

Allard Pierson Museum

L’Allard Pierson Museum è un museo archeologico diretto dall'Università di Amsterdam e dedicato a varie civiltà antiche, dalle civiltà mesopotamiche, all'Antico Egitto, agli Etruschi, all'Antica Grecia, all'Antica Roma, ecc.

Nuovo!!: Piazza e Allard Pierson Museum · Mostra di più »

Almerico da Schio

Durante gli anni dell'università si dedicò allo studio della matematica, alle scienze chimiche e meccaniche.

Nuovo!!: Piazza e Almerico da Schio · Mostra di più »

Alter Markt

L’Alter Markt (letteralmente: “mercato vecchio”, in contrapposizione al Neuer Markt, o “mercato nuovo”) è una piazza posta nel centro storico della città di Potsdam.

Nuovo!!: Piazza e Alter Markt · Mostra di più »

Alto Mantovano

L'Alto Mantovano è una zona geografica posta a nord-ovest della città di Mantova nell'omonima provincia e al confine con le province di Brescia e di Verona.

Nuovo!!: Piazza e Alto Mantovano · Mostra di più »

Angiari

Angiari (Angiari in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Piazza e Angiari · Mostra di più »

Angri

Angri è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Piazza e Angri · Mostra di più »

Antonio Grober

Antonio Grober nasce nel 1847 nella frazione di Dorf, situata in Val d'Otro sopra Alagna Valsesia, da Cristoforo Grober, geometra.

Nuovo!!: Piazza e Antonio Grober · Mostra di più »

Arbëreshë

Gli arbëreshë (IPA: /aɾˈbəɾɛʃ/, in albanese: arbëreshët e Italisë), ossia gli albanesi d'Italia, detti anche italo-albanesi, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare.

Nuovo!!: Piazza e Arbëreshë · Mostra di più »

Archea Olympia

Archea Olympia (Αρχαία Ολυμπία) è un comune della Grecia situato nella periferia della Grecia occidentale (unità periferica dell'Elide) con 16.431 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Piazza e Archea Olympia · Mostra di più »

Architettura postmoderna

L'architettura postmoderna definisce alcune esperienze che iniziarono a manifestarsi dagli anni cinquanta del XX secolo, e che divennero un movimento solo nella seconda metà degli anni settanta.

Nuovo!!: Piazza e Architettura postmoderna · Mostra di più »

Arsenale Franz Josef I

L'arsenale Franz Josef I, in italiano arsenale Francesco Giuseppe I, è l'arsenale austriaco di Verona.

Nuovo!!: Piazza e Arsenale Franz Josef I · Mostra di più »

Arte barocca

Roma, chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, 1642, di Francesco Borromini Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile dominante del XVII secolo.

Nuovo!!: Piazza e Arte barocca · Mostra di più »

Artista di strada

Un artista di strada (in inglese, busker) è un artista che si esibisce in luoghi pubblici (piazze, zone pedonali, strade) gratuitamente o richiedendo un'offerta.

Nuovo!!: Piazza e Artista di strada · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Speranza 1912

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Speranza FC 1912 è una squadra calcistica ligure fondata nel 1912 con sede nella città di Savona.

Nuovo!!: Piazza e Associazione Sportiva Dilettantistica Speranza 1912 · Mostra di più »

Aurelio Saffi

Importante figura del Risorgimento italiano, Saffi fu un politico di spicco dell'ala repubblicana radicale incarnata da Giuseppe Mazzini, di cui è considerato l'erede politico.

Nuovo!!: Piazza e Aurelio Saffi · Mostra di più »

Averara

Averara (Vréra in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 178 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Piazza e Averara · Mostra di più »

Azienda Consorziale Ferrarese Trasporti

L'Azienda Consorziale Ferrarese Trasporti, sigla ACFT, era l'azienda che si occupava della gestione delle linee, degli automezzi e del personale di trasporto pubblico nella città di Ferrara.

Nuovo!!: Piazza e Azienda Consorziale Ferrarese Trasporti · Mostra di più »

Östermalmstorg

Östermalmstorg è una piazza situata nella zona di Östermalm, Stoccolma.

Nuovo!!: Piazza e Östermalmstorg · Mostra di più »

Baletta

Il gioco della baletta è un sport di squadra tradizionale della Val d'Esino, Valsassina e dei paesi del Lago di Como, dove è documentato sia attraverso testimonianze orali raccolte da studi etno-antropologici, che all'interno di pubblicazioni.

Nuovo!!: Piazza e Baletta · Mostra di più »

Basilica di Nostra Signora del Rosario

La basilica di Nostra Signora del Rosario è una chiesa di Lourdes, elevata a basilica minore, situata all'interno del santuario di Nostra Signora di Lourdes.

Nuovo!!: Piazza e Basilica di Nostra Signora del Rosario · Mostra di più »

Basilica di San Bernardino

La basilica di San Bernardino è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Maria.

Nuovo!!: Piazza e Basilica di San Bernardino · Mostra di più »

Basilica di Sant'Eufemia (Milano)

La basilica di Sant'Eufemia è un luogo di culto cattolico del centro storico di Milano situato nell'omonima piazza, lungo corso Italia.

Nuovo!!: Piazza e Basilica di Sant'Eufemia (Milano) · Mostra di più »

Basilica di Santo Stefano (Lavagna)

La basilica collegiata di Santo Stefano è un luogo di culto cattolico di Lavagna, situato in piazza Guglielmo Marconi.

Nuovo!!: Piazza e Basilica di Santo Stefano (Lavagna) · Mostra di più »

Basilica Palladiana

La Basilica Palladiana è un edificio pubblico che affaccia su Piazza dei Signori a Vicenza.

Nuovo!!: Piazza e Basilica Palladiana · Mostra di più »

Bastione dei Riformati

Il bastione dei Riformati, detto anche bastione Barbarigo, è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Piazza e Bastione dei Riformati · Mostra di più »

Bastione di Campo Marzo

Il bastione di Campo Marzo è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Piazza e Bastione di Campo Marzo · Mostra di più »

Bastione di San Francesco

Il bastione di San Francesco, detto anche bastione dell'Acquaro o di Sant'Antonio, è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Piazza e Bastione di San Francesco · Mostra di più »

Bastione di San Procolo

Il bastione di San Procolo è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Piazza e Bastione di San Procolo · Mostra di più »

Bastione di Santo Spirito

Il bastione di Santo Spirito è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco, si trova presso la circonvallazione Alfredo Oriani.

Nuovo!!: Piazza e Bastione di Santo Spirito · Mostra di più »

Bastione di Spagna

Il bastione di Spagna è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Piazza e Bastione di Spagna · Mostra di più »

Battaglia di Fonteno

La battaglia di Fonteno si svolse nell'agosto del 1944 fra la Brigata partigiana Garibaldi e le truppe SS e fasciste, comandate dal maggiore Langer, dopo che il maresciallo della caserma di Sovere decise di catturare alcuni abitanti del paese di Fonteno e farli deportare in Germania.

Nuovo!!: Piazza e Battaglia di Fonteno · Mostra di più »

Bayerischer Platz

Bayerischer Platz è una piazza di Berlino, nel quartiere di Schöneberg.

Nuovo!!: Piazza e Bayerischer Platz · Mostra di più »

Belvedere di Enna

Il Belvedere di Enna, storicamente intitolato a Guglielmo Marconi e poi a Francesco Crispi, è una piazza panoramica del centro storico di Enna.

Nuovo!!: Piazza e Belvedere di Enna · Mostra di più »

Biblioteca comunale Francesco Cini

La biblioteca comunale di Osimo, intitolata "Francesco Cini" in onore del nobile osimano e vescovo di Macerata e Tolentino, è attualmente situata nel centro cittadino all'interno di Palazzo Campana, nei pressi di piazza Dante.

Nuovo!!: Piazza e Biblioteca comunale Francesco Cini · Mostra di più »

Bisaccia

Bisaccia (IPA:, Vesazza in dialetto bisaccese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Piazza e Bisaccia · Mostra di più »

Bitonto

Bitonto (IPA:, Vetònde/Vutònde in dialetto bitontino, Βυτοντινον in greco, Butuntum o Botontum in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Piazza e Bitonto · Mostra di più »

Boschi Sant'Anna

Boschi Sant'Anna (Sant'Àna in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Piazza e Boschi Sant'Anna · Mostra di più »

Brandizzo

Brandizzo (Brandiss in piemontese) è un comune italiano della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, che conta abitanti.

Nuovo!!: Piazza e Brandizzo · Mostra di più »

Breitscheidplatz

Breitscheidtplatz è una piazza di Berlino, nel quartiere di Charlottenburg.

Nuovo!!: Piazza e Breitscheidplatz · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Piazza e Bruxelles · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Nuovo!!: Piazza e Budapest · Mostra di più »

Cadogan Square

Cadogan Square è una piazza situata nel quartiere di Knightsbridge, a Londra.

Nuovo!!: Piazza e Cadogan Square · Mostra di più »

Caduti del lavoro

I caduti del lavoro sono le persone decedute a causa di incidenti successi durante e per causa del lavoro svolto.

Nuovo!!: Piazza e Caduti del lavoro · Mostra di più »

Cagnano Varano

Cagnano Varano (localmente chiamato anche solo Cagnano) è un comune italiano di 7.266 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Piazza e Cagnano Varano · Mostra di più »

Calcestruzzo alleggerito con polistirolo

Il calcestruzzo alleggerito con polistirolo è un miscuglio di cemento composto da inerte leggero (polistirolo e schiuma a base proteica), cemento e un additivo ad azione schiumogeno colloidale.

Nuovo!!: Piazza e Calcestruzzo alleggerito con polistirolo · Mostra di più »

Campo (Venezia)

Il campo nell'urbanistica veneziana indica uno spazio aperto attorniato da edifici.

Nuovo!!: Piazza e Campo (Venezia) · Mostra di più »

Campo de' Fiori

Campo de' Fiori è una piazza di Roma, tra via dei Giubbonari e piazza della Cancelleria, ai confini dei rioni Parione e Regola.

Nuovo!!: Piazza e Campo de' Fiori · Mostra di più »

Campo di concentramento di Sachsenhausen

Sachsenhausen è un campo di concentramento nazista, ultimato nel settembre del 1938 nella zona denominata Sandhausen (oggi Sachsenhausen) della località di Oranienburg, 35 chilometri a nord di Berlino.

Nuovo!!: Piazza e Campo di concentramento di Sachsenhausen · Mostra di più »

Campofilone

Campofilone (Camfillù o Campfillù in dialetto fermano; più modernamente Campufiló) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo, nelle Marche.

Nuovo!!: Piazza e Campofilone · Mostra di più »

Carnevale di Massafra

Il Carnevale di Massafra - Magia dello Jonio è una manifestazione carnascialesca, tra le più importanti della Regione Puglia, che si svolge con cadenza annuale nella città di Massafra, in provincia di Taranto.

Nuovo!!: Piazza e Carnevale di Massafra · Mostra di più »

Carrobbio

Il Carrobbio (in dialetto milanese el Caròbi), indicato anche col termine oggi desueto di Corrivio, è un largo di Milano le cui origini risalgono all'epoca romana.

Nuovo!!: Piazza e Carrobbio · Mostra di più »

Caserma Aldo Turinetto

La caserma "Aldo Turinetto" è stata una caserma (ora smilitarizzata) di Albenga, in provincia di Savona, Liguria, situata tra la strada statale 582 (al numero 11) e Viale Martiri della Foce (lungo la sponda sinistra del fiume Centa).

Nuovo!!: Piazza e Caserma Aldo Turinetto · Mostra di più »

Castel San Pietro (Verona)

Il Castel San Pietro è un edificio militare di Verona.

Nuovo!!: Piazza e Castel San Pietro (Verona) · Mostra di più »

Castello d'Alceste

Castello d'Alceste è un'altura che occupa il punto più alto (119 m s.l.m.) del territorio del comune di San Vito dei Normanni in provincia di Brindisi in Puglia e ricopre una superficie di circa 23 ettari.

Nuovo!!: Piazza e Castello d'Alceste · Mostra di più »

Castello dei Casalodi

Il castello dei Casalodi (o castello di Casaloldo, Torre Civica o torre Casalodi) è una fortificazione di origine medievale situata a Casaloldo, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Piazza e Castello dei Casalodi · Mostra di più »

Castello Dentice di Frasso di San Vito dei Normanni

Il castello Dentice di Frasso è il castello medioevale di San Vito dei Normanni.

Nuovo!!: Piazza e Castello Dentice di Frasso di San Vito dei Normanni · Mostra di più »

Castello di Cotone

Il castello di Cotone si trova all'estremità settentrionale del territorio comunale di Scansano (GR).

Nuovo!!: Piazza e Castello di Cotone · Mostra di più »

Castello di Gragnano

Il castello di Gragnano è stata una struttura militare in uso dal X secolo fino alla caduta del ducato amalfitano; sono visibili solo alcuni resti, come una porta d'ingresso, parti di mura di cinta e qualche torre.

Nuovo!!: Piazza e Castello di Gragnano · Mostra di più »

Castello di Porrona

Il castello di Porrona Il castello di Porrona è una struttura fortificata situata nel borgo medievale di Porrona, nel territorio comunale di Cinigiano.

Nuovo!!: Piazza e Castello di Porrona · Mostra di più »

Castelnuovo dell'Abate

Castelnuovo dell'Abate è una frazione del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Piazza e Castelnuovo dell'Abate · Mostra di più »

Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale metropolitana di Nostra Signora (in francese: Cathédrale métropolitaine Notre-Dame; in latino: Ecclesia Cathedralis Nostrae Dominae), conosciuta anche come cattedrale di Notre-Dame o più semplicemente Notre-Dame (pronuncia), è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, cattedrale dell'arcidiocesi di Parigi, il cui arcivescovo metropolita è anche primate di Francia.

Nuovo!!: Piazza e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa)

La cattedrale di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto di Ragusa superiore.

Nuovo!!: Piazza e Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) · Mostra di più »

Cavallaccio RC10

Il complesso del Cavallaccio RC10 si trova in zona Cintoia nella periferia di Firenze, tra via del Cavallaccio e via Simone Martini.

Nuovo!!: Piazza e Cavallaccio RC10 · Mostra di più »

Cazorla

Cazorla è un comune spagnolo di 8.114 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Piazza e Cazorla · Mostra di più »

Cecilia di Svezia

Quando nel 1809 il padre fu detronizzato, la famiglia reale di Svezia partì in esilio per stabilirsi nel Granducato di Baden.

Nuovo!!: Piazza e Cecilia di Svezia · Mostra di più »

Centro storico di Paternò

Il centro storico di Paternò rappresenta l'area urbana del comune italiano di Paternò, in provincia di Catania, che corrisponde al nucleo abitato formatosi nella parte bassa della città nei secoli XIV e XV, dopo lo spopolamento della "Collina storica".

Nuovo!!: Piazza e Centro storico di Paternò · Mostra di più »

Chiesa del Carmine (Favara)

La chiesa di Maria Santissima del Carmine, conosciuta semplicemente come chiesa del Carmine, è un edificio religioso di Favara, situato sul lato orientale della piazza Garibaldi chiamata anche largo Carmine.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa del Carmine (Favara) · Mostra di più »

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano

La chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano è la chiesa parrocchiale di Casaloldo, parrocchia e comune in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano · Mostra di più »

Chiesa della Madonna della Fede

La chiesa della Madonna della Fede è una chiesa parrocchiale di Milano, sita nel quartiere degli Olmi, all'estrema periferia occidentale della città.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa della Madonna della Fede · Mostra di più »

Chiesa di Notre-Dame-d'Auteuil

La chiesa di Nostra Signora di Auteuil (in francese église Notre-Dame-d'Auteuil) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel quartiere Auteuil, nel XVI arrondissement.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa di Notre-Dame-d'Auteuil · Mostra di più »

Chiesa di Saint-Ambroise

La chiesa di Sant'Ambrogio (in francese église Saint-Ambroise) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nell'XI arrondissement.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa di Saint-Ambroise · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco (Ozieri)

La chiesa di San Francesco è un luogo di culto situato nell'abitato di Ozieri.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa di San Francesco (Ozieri) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco a Ripa

La chiesa di San Francesco a Ripa è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Trastevere in piazza di San Francesco d'Assisi; è sede di parrocchia retta dall'Ordine dei Frati Minori.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa di San Francesco a Ripa · Mostra di più »

Chiesa di San Gregorio Magno (Ascoli Piceno)

La chiesa di San Gregorio Magno, di Ascoli Piceno, nasce come trasformazione in luogo di culto cristiano di un tempio pagano romano, di maggiori dimensioni, che fu edificato tra l'Età tardo Repubblicana, I secolo a.C., e la prima Età Augustea, I secolo d.C. nella zona, alle spalle del Palazzo dell'Arengo, dove si apre la Piazzetta di San Gregorio che raccorda il piano cittadino al Colle dell'Annunziata.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa di San Gregorio Magno (Ascoli Piceno) · Mostra di più »

Chiesa di San Luigi (Berlino)

L'interno La chiesa di San Luigi (in tedesco St. Ludwig) è una chiesa cattolica di Berlino, sita nel quartiere di Wilmersdorf.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa di San Luigi (Berlino) · Mostra di più »

Chiesa di San Nicolao della Flue (Milano)

L’interno La chiesa di San Nicolao della Flue è una chiesa parrocchiale di Milano, posta alla periferia orientale della città, nel centro del quartiere Forlanini.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa di San Nicolao della Flue (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso Apostolo (Ascoli Piceno)

La chiesa di San Tommaso Apostolo si annovera tra gli edifici religiosi di stile romanico della città di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa di San Tommaso Apostolo (Ascoli Piceno) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia

La chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia è un luogo di culto cattolico, situato nel centro storico di Milano.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia · Mostra di più »

Chiesa di Santa Barbara (San Donato Milanese)

L’interno ''Crocefissione'', F.Tomea La chiesa di Santa Barbara è una chiesa parrocchiale di San Donato Milanese, posta al centro dell'insediamento di Metanopoli.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa di Santa Barbara (San Donato Milanese) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Gaeta)

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria è un edificio del centro storico di Gaeta, situato in via Pio IX.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Gaeta) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Giusta (Calangianus)

La chiesa parrocchiale di Santa Giusta è il principale luogo di culto di Calangianus.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa di Santa Giusta (Calangianus) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dell'Assunta

La chiesa di Santa Maria dell'Assunta è una chiesa monumentale di Gragnano, situata nella frazione di Castello; nel 1927 è stata dichiarata monumento nazionale.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa di Santa Maria dell'Assunta · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Castello (Alessandria)

La chiesa di Santa Maria di Castello è la più antica chiesa della città di Alessandria.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa di Santa Maria di Castello (Alessandria) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Spilimbergo)

La chiesa di Santa Maria Maggiore, anche chiamata duomo di Spilimbergo, è il principale luogo di culto di Spilimbergo (PN).

Nuovo!!: Piazza e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Spilimbergo) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Sofia (Anacapri)

La chiesa di Santa Sofia è una chiesa monumentale situata nel centro storico di Anacapri: è sede parrocchiale ed al suo interno si venera sant'Antonio, patrono della città.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa di Santa Sofia (Anacapri) · Mostra di più »

Chiesa e convento di Santa Mustiola

La chiesa e il convento di Santa Mustiola, detti anche della Rosa, sono un complesso religioso di Siena situato in piazzetta Silvio Gigli, al principio di via Mattioli.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa e convento di Santa Mustiola · Mostra di più »

Chiesa Nuova (Assisi)

La Chiesa Nuova è un luogo di culto cattolico di Assisi, situato nella piazza omonima.

Nuovo!!: Piazza e Chiesa Nuova (Assisi) · Mostra di più »

Chiska

I Chiska (in lingua muskogee, o Chisca in castigliano) furono una tribù di nativi americani che abitarono il Tennessee orientale e la Virginia sudoccidentale nel 1500.

Nuovo!!: Piazza e Chiska · Mostra di più »

Christian de Portzamparc

Ha trascorso la sua gioventù a Rennes.

Nuovo!!: Piazza e Christian de Portzamparc · Mostra di più »

Cielo d'Alcamo

È uno dei più significativi rappresentanti della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana.

Nuovo!!: Piazza e Cielo d'Alcamo · Mostra di più »

Circus

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza e Circus · Mostra di più »

Cisterna di Latina

Cisterna di Latina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Piazza e Cisterna di Latina · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Piazza e Città · Mostra di più »

Città d'arte

Città d'arte sono le città o le town che sono dedicate e riconosciute come aventi l'arte come un elemento centrale della loro identità culturale.

Nuovo!!: Piazza e Città d'arte · Mostra di più »

Città ideale

Una città ideale è il concetto di un insediamento urbano - progettato o solo immaginato, in rari casi messo in pratica - il cui disegno urbanistico riflette, secondo uno schema prevalentemente geometrico, criteri e principi astratti di razionalità, o un'impostazione scientifica, caratteri che spesso si accompagnano a una tensione ideale e filosofica, o a una forte carica utopica.

Nuovo!!: Piazza e Città ideale · Mostra di più »

Coaraze

Coaraze (in italiano Coarazza, ormai desueto) è un comune francese di 742 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Piazza e Coaraze · Mostra di più »

Collegiata di San Giovanni Battista (Angri)

La collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa madre di Angri, comune in provincia di Salerno, situata nell'omonima piazza e nelle adiacenze del Castello Doria.

Nuovo!!: Piazza e Collegiata di San Giovanni Battista (Angri) · Mostra di più »

Colonia Aelia Capitolina

Aelia Capitolina (per esteso Colonia Aelia Capitolina) era una colonia romana, costruita sotto l'imperatore Adriano sul sito di Gerusalemme, che era in rovina in seguito all'assedio del 70 d.C., che portò in parte alla rivolta di Bar Kokhba del 132-136 d.C..

Nuovo!!: Piazza e Colonia Aelia Capitolina · Mostra di più »

Concerto

Un concerto è un'esibizione musicale dal vivo di qualsiasi genere, vocale e/o strumentale di un artista (cantante, cantautore, musicista, rapper ecc.), un gruppo musicale, un'orchestra, una banda, qualsiasi musicista o gruppo di musicisti.

Nuovo!!: Piazza e Concerto · Mostra di più »

Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore

Il coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore, comunemente anche chiamato nell'ambito della cattedrale l'ottagono per antonomasia,D.

Nuovo!!: Piazza e Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Covent Garden

Covent Garden è un quartiere di Londra.

Nuovo!!: Piazza e Covent Garden · Mostra di più »

Crema (Italia)

Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di 34.393 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Piazza e Crema (Italia) · Mostra di più »

Cuicuilco

Cuicuilco è un importante sito archeologico mesoamericano risalente ai periodi medio e tardo Formativo (circa 700 a.C. – 150 d.C.), situato sulla costa meridionale del lago di Texcoco nella parte sud-orientale della Valle del Messico.

Nuovo!!: Piazza e Cuicuilco · Mostra di più »

Culto dei santi medici a Bitonto

Il culto dei Santi Medici Cosma e Damiano, secondo quanto risulta da alcune testimonianze iconografiche, è introdotto a Bitonto fin dal XIV secolo.

Nuovo!!: Piazza e Culto dei santi medici a Bitonto · Mostra di più »

Culture andine

Con il termine culture andine si indica l'insieme delle culture locali sviluppatesi lungo la Cordigliera delle Ande e di cui è possibile seguire la genesi dal XII millennio a.C. fino all'arrivo degli spagnoli.

Nuovo!!: Piazza e Culture andine · Mostra di più »

Dam (Amsterdam)

Piazza Dam o semplicemente "il Dam" è la più famosa piazza di Amsterdam.

Nuovo!!: Piazza e Dam (Amsterdam) · Mostra di più »

Descrizione dello spazio nelle opere di Giovanni Verga

La descrizione dello spazio dal punto di vista geografico rende la narrazione verghiana autenticamente verista e assume, nelle novelle e nei romanzi, dignità di protagonista.

Nuovo!!: Piazza e Descrizione dello spazio nelle opere di Giovanni Verga · Mostra di più »

Domenico Attanasio

Nativo del Vomero, visse a Coroglio.

Nuovo!!: Piazza e Domenico Attanasio · Mostra di più »

Domenico Fazio

Nato a Cerenzia il 20 febbraio 1921, nel 1940 si arruolò nel corpo della Guardia di Finanza.

Nuovo!!: Piazza e Domenico Fazio · Mostra di più »

Duomo di Monreale

La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede arcivescovile dell'arcidiocesi omonima.

Nuovo!!: Piazza e Duomo di Monreale · Mostra di più »

Eccidio di Maiano Lavacchio

L'eccidio di Maiano Lavacchio avvenne il 22 marzo 1944 a Maiano Lavacchio, località rurale del territorio comunale di Magliano in Toscana, situata nelle campagne tra il centro del capoluogo comunale e Istia d'Ombrone, frazione comunale di Grosseto.

Nuovo!!: Piazza e Eccidio di Maiano Lavacchio · Mostra di più »

Ecclesia (antica Grecia)

Nell'antica Atene, l'ecclesia era l'assemblea del popolo (ekklēsía: "assemblea"), che votava le leggi scritte dalla Boulé.

Nuovo!!: Piazza e Ecclesia (antica Grecia) · Mostra di più »

Editto

Un editto è un pronunziamento avente valore di legge emanato da chi possiede l'autorità detta appunto ius edicendi.

Nuovo!!: Piazza e Editto · Mostra di più »

El Palmillo

El Palmillo è un sito archeologico pre-colombiano della civiltà dei Zapotechi, situato nella valle di Oaxaca.

Nuovo!!: Piazza e El Palmillo · Mostra di più »

Elefante della Bastiglia

L'elefante della Bastiglia era il progetto di una gigantesca fontana, con al centro una statua di bronzo che rappresentava un elefante, voluta da Napoleone Bonaparte, nel 1808, per abbellire place de la Bastille.

Nuovo!!: Piazza e Elefante della Bastiglia · Mostra di più »

Emil Boc

Leader del Partito Democratico Liberale, dopo le elezioni parlamentari del 2008 il seguente 15 dicembre è stato designato Primo ministro della Romania dal presidente Traian Băsescu formando un governo assieme ai socialdemocratici.

Nuovo!!: Piazza e Emil Boc · Mostra di più »

Emilio Bossi

Emilio Bossi nacque a Bruzella, nel Canton Ticino.

Nuovo!!: Piazza e Emilio Bossi · Mostra di più »

Enrico Boggio Lera

Enrico Boggio Lera nacque il 6 marzo 1862 a Bardonecchia, dove suo padre - ing.

Nuovo!!: Piazza e Enrico Boggio Lera · Mostra di più »

Ernst-Reuter-Platz

Ernst-Reuter-Platz è una piazza di Berlino, nel quartiere di Charlottenburg.

Nuovo!!: Piazza e Ernst-Reuter-Platz · Mostra di più »

Evangelizzazione di strada

Per evangelizzazione di strada si intende l'insieme delle iniziative, delle proposte, delle motivazioni che portano gruppi di cristiani ad annunciare il Vangelo in contesti non istituzionali, quali la strada, le piazze, le spiagge, le discoteche, i pub, e in tutte le occasioni che si trovano al di fuori delle convenzioni ecclesiastiche tradizionali.

Nuovo!!: Piazza e Evangelizzazione di strada · Mostra di più »

Ezechiele Ramin

Conosciuto familiarmente come "Lele" in Italia ed "Ezequiel" in Brasile, fu anche un artista che fu definito un "martire della carità" da Papa Giovanni Paolo II dopo essere stato assassinato in Brasile a causa del suo impegno in favore dei piccoli agricoltori e degli indios Surui nativi della Rondônia nella loro lotta contro i latifondisti locali.

Nuovo!!: Piazza e Ezechiele Ramin · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Piazza e Faenza · Mostra di più »

Falicon

Falicon (in italiano Falicone, ormai desueto) è un comune francese di 1.945 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Piazza e Falicon · Mostra di più »

Farm Cultural Park

Farm Cultural Park è una galleria d'arte e residenza per artisti situata a Favara in provincia di Agrigento.

Nuovo!!: Piazza e Farm Cultural Park · Mostra di più »

Faysal bin Musa'id bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud

Il principe Faysal è nato a Riyad nel 1944.

Nuovo!!: Piazza e Faysal bin Musa'id bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud · Mostra di più »

Fecchio

Fecchio (IPA:; Fecc in dialetto brianzolo) è una frazione di 1.800 abitanti del comune italiano di Cantù, situata a circa 2 km a nord-est del capoluogo.

Nuovo!!: Piazza e Fecchio · Mostra di più »

Fischmarkt (Erfurt)

Il Fischmarkt, o letteralmente in italiano Piazza del Mercato del Pesce, è la piazza centrale della città di Erfurt, capitale della Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Piazza e Fischmarkt (Erfurt) · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI:; Fògge in foggiano, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Piazza e Foggia · Mostra di più »

Folco di Calavra

Grazie alle ricerche fatte da Francesco Torraca e da Francesco Scandone nel 1904 si possono ricavare molte informazioni biografiche su questo poeta.

Nuovo!!: Piazza e Folco di Calavra · Mostra di più »

Foro di Pompei

Il Foro di Pompei è un foro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei.

Nuovo!!: Piazza e Foro di Pompei · Mostra di più »

Forte Azzano

Forte Azzano, originariamente chiamato Werk Neu Wratislaw, è un forte di Verona costruito su progetto della Genie Direction austriaca di Verona tra il 1860 ed il 1861.

Nuovo!!: Piazza e Forte Azzano · Mostra di più »

Forte Cà Bellina

Forte Cà Bellina, in tedesco Werk Cà Bellina, è un forte austriaco di Verona, progettato dalla Genie Direction austriaca di Verona nel 1866.

Nuovo!!: Piazza e Forte Cà Bellina · Mostra di più »

Forte Cà Vecchia

Forte Cà Vecchia, Werk Cà Vecchia in tedesco, è un forte austriaco di Verona costruito nel 1866 su progetto della Genie Direction asburgica.

Nuovo!!: Piazza e Forte Cà Vecchia · Mostra di più »

Forte Chievo

Forte Chievo, originariamente Werk Kaiser Franz Josef, è un forte austriaco di Verona, costruito tra il 1850 ed il 1852 per volontà di Radetzky, su progetto del maggiore Conrad Petrasch, direttore della Genie Direction di Verona.

Nuovo!!: Piazza e Forte Chievo · Mostra di più »

Forte Croce Bianca

Forte Croce Bianca, originariamente Werk Strassoldo, è un forte austriaco di Verona, la cui costruzione è stata decisa da Radetzky e la sua progettazione venne fatta dal maggiore Conrad Petrasch, direttore della Genie Direction di Verona.

Nuovo!!: Piazza e Forte Croce Bianca · Mostra di più »

Forte Dossobuono

Forte Dossobuono, chiamato originariamente Werk Erzherzogin Gisela, è stato costruito tra il 1860 ed il 1861 su progetto della Genie Direction austriaca di Verona.

Nuovo!!: Piazza e Forte Dossobuono · Mostra di più »

Forte Fenilone

Forte Fenilone, originariamente chiamato Werk d'Aspre, è un forte austriaco di Verona, voluto dal feldmaresciallo Radetzky e progettato dal maggiore Conrad Petrasch, direttore della Genie Direction di Verona.

Nuovo!!: Piazza e Forte Fenilone · Mostra di più »

Forte Lugagnano

Forte Lugagnano, originariamente chiamato Werk Kronprinz Rudolf, è un forte situato poco fuori Verona, vicino alla frazione di Lugagnano.

Nuovo!!: Piazza e Forte Lugagnano · Mostra di più »

Forte Palio

Forte Palio, chiamato originariamente Werk Alt Wratislaw, è un forte austriaco di Verona, voluto dal Radetzky e progettato dal maggiore Conrad Petrasch, direttore della Genie Direction di Verona.

Nuovo!!: Piazza e Forte Palio · Mostra di più »

Forte Parona

Forte Parona, originariamente chiamato Werk Erzherzog Albrecht, è un forte austriaco di Verona, progettato dalla Genie Direction austriaca di Verona, e costruito tra il 1859 ed il 1860.

Nuovo!!: Piazza e Forte Parona · Mostra di più »

Forte Porta Nuova

Forte Porta Nuova,originariamente chiamato Werk Clam, è un forte austriaco di Verona.

Nuovo!!: Piazza e Forte Porta Nuova · Mostra di più »

Forte Preara

Forte Preara, originariamente chiamato Werk John, è un forte austriaco di Verona, costruito tra il 1859 ed il 1860 per volontà di Ludwig von Benedek, e progettato dal direttore della Genie Direction austriaca di Verona.

Nuovo!!: Piazza e Forte Preara · Mostra di più »

Forte San Leonardo

L'ex forte San Leonardo Forte San Leonardo, in tedesco Werk San Leonardo, è un forte di Verona, realizzato nel 1838 per volere del feldmaresciallo Radetzky e progettato da Franz von Scholl.

Nuovo!!: Piazza e Forte San Leonardo · Mostra di più »

Forte San Massimo

Forte San Massimo, originariamente chiamato Werk Liechtenstein, è un forte austriaco di Verona, voluto da Radetzky e progettato dal direttore della Genie Direction Conrad Petrasch.

Nuovo!!: Piazza e Forte San Massimo · Mostra di più »

Forte San Michele

Forte San Michele, originariamente chiamato Werk Kaiserin Elisabeth in nome della giovane imperatrice Elisabetta di Baviera, è un forte austriaco di Verona; voluto dal feldmaresciallo Radetzky, è stato progettato dal maggiore Conrad Petrasch, direttore della Genie Direction di Verona.

Nuovo!!: Piazza e Forte San Michele · Mostra di più »

Forte San Procolo

Forte San Procolo, in tedesco Vorwerk St.

Nuovo!!: Piazza e Forte San Procolo · Mostra di più »

Forte San Zeno

Forte San Zeno, originariamente chiamato Werk Radetzky (dal feldmaresciallo Radetzky), è un forte austriaco di Verona, la cui costruzione è iniziata nel 1848 con la messa in opera del terrapieno, del fosso, e dello spalto, nel 1849 fu costruito il ridotto centrale e l'anno successivo il ridotto di gola.

Nuovo!!: Piazza e Forte San Zeno · Mostra di più »

Forte Santa Caterina (Verona)

Forte Santa Caterina, originariamente chiamato Werk Hess, è un forte austriaco di Verona, progettato dal maggiore Conrad Petrasch, direttore della Genie Direction di Verona.

Nuovo!!: Piazza e Forte Santa Caterina (Verona) · Mostra di più »

Francesco Torti (medico)

Nel 1678 si è laureato in filosofia e medicina presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: Piazza e Francesco Torti (medico) · Mostra di più »

Franco Quarleri

Sottotenente di complemento del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale, dopo la firma dell'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì alle formazioni partigiane operanti nell'Oltrepò Pavese.

Nuovo!!: Piazza e Franco Quarleri · Mostra di più »

Fulgatore

Fulgatore è una frazione del comune di Trapani, locata nell'entroterra del territorio comunale ed avente 1.070 abitanti in base all'ultimo censimento del 2001.

Nuovo!!: Piazza e Fulgatore · Mostra di più »

Galliate

Galliate (Gajà in piemontese, Galiaa in lombardo) è un comune italiano di 15.685 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Piazza e Galliate · Mostra di più »

Gennaro Sora

Figlio di Antonino da Villongo e di Giuditta Leonini da Buonconvento.

Nuovo!!: Piazza e Gennaro Sora · Mostra di più »

Ghirardelli Square

Ghirardelli Square è una piazza di San Francisco nota per i suoi numerosi negozi e ristoranti oltre ad un albergo a 5 stelle.

Nuovo!!: Piazza e Ghirardelli Square · Mostra di più »

Giacomo Zanella

Con questi versi della poesia intitolata A Fedele Lampertico, scritta nel 1868, Giacomo Zanella descrive il suo amato paese, Chiampo, situato nella verde campagna vicentina.

Nuovo!!: Piazza e Giacomo Zanella · Mostra di più »

Giovanni Giudici

Cresciuto nel borgo marinaro vicino a Porto Venere, è stato un aderente alla linea della poesia anti-novecentesca.

Nuovo!!: Piazza e Giovanni Giudici · Mostra di più »

Giudici

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza e Giudici · Mostra di più »

Giugliano in Campania

Giugliano in Campania (IPA:, comunemente chiamato Giugliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Piazza e Giugliano in Campania · Mostra di più »

Giuseppe Missori

Nacque a Mosca da genitori bolognesi.

Nuovo!!: Piazza e Giuseppe Missori · Mostra di più »

Graben (Vienna)

Il Graben è una delle vie-piazze centrali più importanti di Vienna, in Austria.

Nuovo!!: Piazza e Graben (Vienna) · Mostra di più »

Grand Place (Bruxelles)

La Grand Place (in olandese: Grote Markt) è la piazza centrale della città di Bruxelles.

Nuovo!!: Piazza e Grand Place (Bruxelles) · Mostra di più »

Grote Markt (Anversa)

Il Grote Markt, o letteralmente in italiano Mercato Grande, è la piazza principale della città fiamminga di Anversa, in Belgio.

Nuovo!!: Piazza e Grote Markt (Anversa) · Mostra di più »

Grote Markt (Lovanio)

Il Grote Markt (letteralmente in italiano "Mercato Grande"), è la piazza principale della città fiamminga di Lovanio, in Belgio.

Nuovo!!: Piazza e Grote Markt (Lovanio) · Mostra di più »

Guglielmo Tell

Guglielmo Tell fu un leggendario eroe svizzero che sarebbe vissuto tra la fine del XIII ed il XIV secolo e la cui reale esistenza storica è ancora oggetto di disputa.

Nuovo!!: Piazza e Guglielmo Tell · Mostra di più »

Heldenplatz

La Heldenplatz (Piazza degli Eroi) è una piazza storica del centro di Vienna.

Nuovo!!: Piazza e Heldenplatz · Mostra di più »

Hermann Maier

Da molti considerato uno dei più forti sciatori di sempre, ha vinto quattro medaglie olimpiche, di cui due d'oro, sei medaglie mondiali (tre ori) e quattro Coppe del Mondo tra le fine degli anni novanta e gli anni duemila.

Nuovo!!: Piazza e Hermann Maier · Mostra di più »

Housing sociale

Con housing sociale (nella locuzione inglese social housing), edilizia residenziale sociale (ERS) o edilizia abitativa sociale (da non confondere con la tradizionale edilizia residenziale pubblica) si identifica una determinata tipologia di interventi immobiliari e urbanistici, dove questioni che di solito vengono gestite separatamente sono affrontate in maniera organica nel medesimo contesto.

Nuovo!!: Piazza e Housing sociale · Mostra di più »

Houston Theater District

Lo Houston Theater District è un quartiere di 17 isolati di Houston, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Piazza e Houston Theater District · Mostra di più »

Hubert Gerhard

Come molti artisti a lui contemporanei, preferì allontanarsi dall'Olanda a causa dei conflitti religiosi e della polemica iconoclastica.

Nuovo!!: Piazza e Hubert Gerhard · Mostra di più »

I quattro libri dell'architettura

I quattro libri dell'architettura sono un trattato in quattro tomi pubblicato nel 1570 dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio (1508-1580), che ispirò lo stile detto «palladianesimo».

Nuovo!!: Piazza e I quattro libri dell'architettura · Mostra di più »

Iris Versari

Fu decorata con la Medaglia d'Oro al Valor Militare.

Nuovo!!: Piazza e Iris Versari · Mostra di più »

James Craig (architetto)

La sua breve carriera fu concentrata quasi interamente a Edimburgo.

Nuovo!!: Piazza e James Craig (architetto) · Mostra di più »

Katowice

Katowice (in slesiano Katowicy, in tedesco Kattowitz, in ceco Katovice) è un'importante città della regione storica della Slesia, nella Polonia meridionale, sui fiumi Kłodnica e Rawa, non lontana da Cracovia.

Nuovo!!: Piazza e Katowice · Mostra di più »

Kauppatori

Kauppatori è la piazza del mercato di Helsinki, capitale della Finlandia.

Nuovo!!: Piazza e Kauppatori · Mostra di più »

Käthe Kollwitz

Oltre che nella scultura e nella pittura, fu impegnata nelle arti della xilografia, litografia e stampa.

Nuovo!!: Piazza e Käthe Kollwitz · Mostra di più »

King Kong (film 1976)

King Kong è un film del 1976 diretto da John Guillermin.

Nuovo!!: Piazza e King Kong (film 1976) · Mostra di più »

Kongens Nytorv (piazza)

La Kongens Nytorv è la piazza più grande di Copenaghen ed situata alla fine della Strøget.

Nuovo!!: Piazza e Kongens Nytorv (piazza) · Mostra di più »

La regina delle nevi

La regina delle nevi (Sneedronningen, 1844) è una fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen.

Nuovo!!: Piazza e La regina delle nevi · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Nuovo!!: Piazza e La Stampa · Mostra di più »

La strada (balletto)

La strada è un balletto in un unico atto, tratto dall'omonimo film del 1954 di Federico Fellini; le coreografie sono di Mario Pistoni, con musiche di Nino Rota.

Nuovo!!: Piazza e La strada (balletto) · Mostra di più »

La Trinité (Alpi Marittime)

La Trinité (in italiano Trinità, desueto) è un comune francese di 10.556 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Piazza e La Trinité (Alpi Marittime) · Mostra di più »

Lakki

Lakki (Λακκί) è una cittadina dell'isola greca di Lero, nel Dodecaneso, fondata dagli italiani all'inizio degli anni trenta con il nome di Portolago (Πορτολαγο) e chiamata così in onore di Mario Lago, governatore delle Isole Italiane dell'Egeo dal 1922 al 1936.

Nuovo!!: Piazza e Lakki · Mostra di più »

Largo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza e Largo · Mostra di più »

Largo di Torre Argentina

Largo di Torre Argentina è una piazza di Roma situata nell'antica zona di Campo Marzio che ospita quattro templi romani risalenti all'età della Repubblica.

Nuovo!!: Piazza e Largo di Torre Argentina · Mostra di più »

Largo Zecca

Largo della Zecca (piazza Corridoni durante il periodo fascista) è una piazza di Genova situata al limitare del suo centro storico.

Nuovo!!: Piazza e Largo Zecca · Mostra di più »

Las Cocheras

Il complesso Las Cocheras è stato realizzato tra il 1968 e il 1971 nel quartiere Sartia a Barcellona su progetto dell'architetto Jose A. Coderch.

Nuovo!!: Piazza e Las Cocheras · Mostra di più »

Léon Krier

È ritenuto uno dei più influenti architetti del neourbanesimo e della nuova architettura classica.

Nuovo!!: Piazza e Léon Krier · Mostra di più »

Leidseplein

Leidseplein ("Piazza di Leida") è - insieme a Piazza Dam, a Rembrandtplein e a Waterlooplein - una delle più famose piazze di Amsterdam, nota come luogo dei divertimenti e fulcro della vita notturna della capitale olandese e per questo soprannominata da molti - con un termine un po' dispregiativo - "piazza del guazzabuglio"Weidermann, Siggi, Guida Marco Polo - Amsterdam, trad.

Nuovo!!: Piazza e Leidseplein · Mostra di più »

Leptis Magna

Emporio fondato da uomini di Tiro, città fenicia dell'attuale Libia.

Nuovo!!: Piazza e Leptis Magna · Mostra di più »

Località abitata

L'ISTAT definisce una località abitata come l'«area più o meno vasta di territorio, conosciuta di norma con un nome proprio, sulla quale sono situate una o più case raggruppate o sparse.

Nuovo!!: Piazza e Località abitata · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Piazza e Lodi · Mostra di più »

Longone al Segrino

Longone al Segrino (Lungun in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Longone fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Piazza e Longone al Segrino · Mostra di più »

LOVE Park

LOVE Park (ufficialmente JFK Plaza) è una piazza situata nel centro della città di Filadelfia, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Piazza e LOVE Park · Mostra di più »

Luciano Virgili

Nato nel quartiere di Ardenza, a Livorno, il 25 gennaio 1922, per motivi economici lavora dapprima come scaricatore di porto e poi come autista di piazza, dopodiché, ancora giovanissimo, studia canto lirico su consiglio dell'amico e conterraneo tenore Galliano Masini al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, dove vince una borsa di studio per meriti canori, mettendo a frutto la sua bella voce baritonale cupa, estesa e vibrante.

Nuovo!!: Piazza e Luciano Virgili · Mostra di più »

Luigi Merlin

Avvocato di professione, presidente della Fiera Campionaria di Padova, è stato sindaco di Padova dal 5 maggio 1977 al 9 aprile 1980.

Nuovo!!: Piazza e Luigi Merlin · Mostra di più »

Luna park itinerante

Il luna park itinerante (o più comunemente le giostre o la fiera) è un luna park composto esclusivamente da attrazioni smontabili e trasportabili.

Nuovo!!: Piazza e Luna park itinerante · Mostra di più »

Luoghi di The Legend of Zelda

In questa pagina sono elencati i vari luoghi presente nella serie The Legend of Zelda.

Nuovo!!: Piazza e Luoghi di The Legend of Zelda · Mostra di più »

Lustgarten

Il Lustgarten (letteralmente "giardino di delizia") è una piazza verde di Berlino.

Nuovo!!: Piazza e Lustgarten · Mostra di più »

Macellum (Pompei)

Il Macellum era un edificio pubblico di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: l'edificio era utilizzato come mercato della città, specializzato soprattutto nella vendita di carne e pesce.

Nuovo!!: Piazza e Macellum (Pompei) · Mostra di più »

Majdan Nezaležnosti

Majdan Nezaležnosti (Майдан Незалежності), letteralmente Campo dell'Indipendenza, è la piazza centrale di Kiev, capitale dell'Ucraina.

Nuovo!!: Piazza e Majdan Nezaležnosti · Mostra di più »

Marco Battista Battaglini

Nel 1660 studiò a Cesena diritto e teologia.

Nuovo!!: Piazza e Marco Battista Battaglini · Mostra di più »

Mariatorget

Mariatorget è una piazza e di un parco cittadino situati nei pressi di Södermalm, quartiere di Stoccolma.

Nuovo!!: Piazza e Mariatorget · Mostra di più »

Marienplatz

Marienplatz (letteralmente "piazza di Maria") è la principale piazza di Monaco di Baviera, su cui si affaccia anche il Neues Rathaus (Municipio nuovo).

Nuovo!!: Piazza e Marienplatz · Mostra di più »

Marina di Camerota

Marina di Camerota (Marina re Cammarota in cilentano; Marina 'e Cammerota in napoletano) è il centro più popoloso del comune di Camerota, in provincia di Salerno, nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Nuovo!!: Piazza e Marina di Camerota · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Nuovo!!: Piazza e Mediolanum · Mostra di più »

Merrion Square

Merrion Square (in irlandese Cearnóg Mhuirfean) è una celebre piazza che si trova al sud della città di Dublino, in Irlanda Veduta del parco presente a Merrion Square.

Nuovo!!: Piazza e Merrion Square · Mostra di più »

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della propria carriera automobilistica in Formula 1, categoria in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò la conquista del titolo mondiale nel 1985.

Nuovo!!: Piazza e Michele Alboreto · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Piazza e Milano · Mostra di più »

Missiano

Missiano (Missian in tedesco) è una frazione del comune italiano di Appiano in Trentino-Alto Adige, in provincia di Bolzano.

Nuovo!!: Piazza e Missiano · Mostra di più »

Modica

Modica (Muòrica in siciliano, Μότουκα per i Greci, Mutica / Motyca in latino, in arabo: Mohac) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Piazza e Modica · Mostra di più »

Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita)

L'ex monastero delle Clarisse di Cerreto Sannita è un antico luogo di culto fondato nel 1369 da Francesca Sanframondi, collaterale e ciambellana della regina Giovanna I di Napoli nonché parente di Giovanni III Sanframondi, conte di Cerreto Sannita.

Nuovo!!: Piazza e Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Monte Torrezzo

Il monte Torrezzo (1378 m.) è una montagna a cavallo tra il lago di Endine ed il lago d'Iseo, nelle Prealpi Orobiche.

Nuovo!!: Piazza e Monte Torrezzo · Mostra di più »

Montelapiano

Montelapiano è un comune italiano di 79 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Piazza e Montelapiano · Mostra di più »

Monterongriffoli

Monterongriffoli è una località del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Piazza e Monterongriffoli · Mostra di più »

Monumenti di Padova

Padova è una città che presenta una grande quantità di opere e monumenti importanti dal punto di vista storico-artistico, che evidenziano in modo chiaro i vari momenti storici vissuti della città.

Nuovo!!: Piazza e Monumenti di Padova · Mostra di più »

Monumenti di Roma antica

Lista dei monumenti di Roma antica, suddivisi per tipologia e funzione.

Nuovo!!: Piazza e Monumenti di Roma antica · Mostra di più »

Monumenti e luoghi d'interesse di Bari

L'odierno centro urbano è costituito dalla città nuova (fondata nel 1813 da Gioacchino Murat) che si estende tra la ferrovia e la costa con strade a reticolo ortogonale, e dalla città vecchia (la cosiddetta barivecchia) fra i porti nuovo e vecchio, chiusa a est dalle mura che la separano dal lungomare, con impianto urbanistico medievale.

Nuovo!!: Piazza e Monumenti e luoghi d'interesse di Bari · Mostra di più »

Mortara

Mortara (Murtära in dialetto lomellino) è un comune italiano di 15.314 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Piazza e Mortara · Mostra di più »

Municipio di Neukölln

Il municipio di Neukölln (in tedesco Rathaus Neukölln) è l'edificio che ospita l'amministrazione del distretto berlinese di Neukölln.

Nuovo!!: Piazza e Municipio di Neukölln · Mostra di più »

Museo civico di Osimo

Il Museo civico di Osimo è collocato a piano terra (lato est) del palazzo Campana, nei pressi della centrale piazza Dante.

Nuovo!!: Piazza e Museo civico di Osimo · Mostra di più »

Museo internazionale delle ceramiche in Faenza

Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC) è uno dei più importanti musei d'arte ceramica del mondo, ed è situato a Faenza.

Nuovo!!: Piazza e Museo internazionale delle ceramiche in Faenza · Mostra di più »

National World War II Memorial

Il National World War II Memorial ("Memoriale Nazionale della Seconda guerra mondiale") degli Stati Uniti è un monumento nazionale commemorativo (National Memorial) dedicato ai cittadini statunitensi che servirono il paese come membri delle forze armate o come civili durante la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Piazza e National World War II Memorial · Mostra di più »

Núñez

Núñez è un quartiere (barrio) di Buenos Aires situato nella periferia nord della capitale argentina.

Nuovo!!: Piazza e Núñez · Mostra di più »

Neoclassicismo a Milano

Per Neoclassicismo a Milano si intende il movimento artistico principale della città tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Piazza e Neoclassicismo a Milano · Mostra di più »

Nicola Boccuzzi

È stato sindaco di Florencio Varela, oltre ad essere uno dei fondatori della città.

Nuovo!!: Piazza e Nicola Boccuzzi · Mostra di più »

Nollendorfplatz

Nollendorfplatz, colloquialmente nota come Nolli o Nolle, è una piazza di Berlino, nel quartiere di Schöneberg.

Nuovo!!: Piazza e Nollendorfplatz · Mostra di più »

Odenplan

Uno scorcio della piazza Odenplan è una piazza e di una stazione della metropolitana di Stoccolma, entrambi localizzati nel distretto di Vasastan e intitolati al dio nordico Odino.

Nuovo!!: Piazza e Odenplan · Mostra di più »

Oderzo

Oderzo (IPA:, Odèrso / Oðerzh(o) in veneto, Uderzo in veneto novecentesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Piazza e Oderzo · Mostra di più »

Odonomastica

L’odonomastica (dal greco hodós 'via', 'strada', e onomastikòs, 'atto a denominare') è l'insieme dei nomi delle strade, piazze, e più in genere, di tutte le aree di circolazione di un centro abitato e il suo studio storico-linguistico.

Nuovo!!: Piazza e Odonomastica · Mostra di più »

Olivarella

Olivarella è una frazione della provincia di Messina che conta oltre 3000 abitanti.

Nuovo!!: Piazza e Olivarella · Mostra di più »

Orte Sotterranea

Orte sotterranea è un progetto di studio e ricerca volto alla fruizione degli ambienti ipogei e della rete cunicolare della cittadina di Orte.

Nuovo!!: Piazza e Orte Sotterranea · Mostra di più »

Osimo

Osimo è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Piazza e Osimo · Mostra di più »

Ozurgeti

Ozurgeti (georgiano ოზურგეთი) è la principale città della Guria - nell'ovest della Georgia - nonché centro amministrativo della regione e capoluogo dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Piazza e Ozurgeti · Mostra di più »

Palazzo Alliata di Villafranca

Palazzo Alliata di Villafranca è un palazzo nobiliare di Palermo, situato nel centro storico, nel mandamento Palazzo Reale.

Nuovo!!: Piazza e Palazzo Alliata di Villafranca · Mostra di più »

Palazzo dei Capitani del Popolo

Il Palazzo dei Capitani del Popolo è uno degli edifici storici più noti di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Piazza e Palazzo dei Capitani del Popolo · Mostra di più »

Palazzo dell'Arengo

Il Palazzo dell'Arengo si affaccia sulla centralissima Piazza Arringo di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Piazza e Palazzo dell'Arengo · Mostra di più »

Palazzo della Banca Commerciale Italiana (Milano)

Il Palazzo della Banca Commerciale Italiana è un palazzo storico milanese situato in piazza della Scala, sede della sezione dedicata al Novecento delle Gallerie di piazza Scala.

Nuovo!!: Piazza e Palazzo della Banca Commerciale Italiana (Milano) · Mostra di più »

Palazzo delle Contesse

Il Palazzo delle Contesse Il Palazzo delle Contesse, che si affaccia sulla piazza principale della cittadina di Mel in provincia di Belluno a pochi passi dal cinquecentesco palazzo municipale, fu eretto nel secolo XVII.

Nuovo!!: Piazza e Palazzo delle Contesse · Mostra di più »

Palazzo di Amalienborg

Il palazzo di Amalienborg, residenza ufficiale dei Reali danesi, si trova a Copenaghen, in Danimarca.

Nuovo!!: Piazza e Palazzo di Amalienborg · Mostra di più »

Palazzo ducale (Senigallia)

Il palazzo ducale di Senigallia è un palazzo situato appunto a Senigallia, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Piazza e Palazzo ducale (Senigallia) · Mostra di più »

Palazzo presidenziale (Helsinki)

Il palazzo presidenziale (in finlandese presidentinlinna, in svedese Presidentens slott) è una delle residenze ufficiali dei presidenti della Finlandia a Helsinki.

Nuovo!!: Piazza e Palazzo presidenziale (Helsinki) · Mostra di più »

Palazzo Sforza Cesarini (Santa Fiora)

Il Palazzo Sforza Cesarini è una delle principali architetture del centro storico della località amiatina di Santa Fiora; si affaccia sulla piazza principale del paese.

Nuovo!!: Piazza e Palazzo Sforza Cesarini (Santa Fiora) · Mostra di più »

Palio dell'Oca

Il Palio storico - Giuoco dell'Oca è una manifestazione d'ispirazione storica e carattere goliardico che si tiene ogni seconda domenica di agosto a Cagli, in Provincia di Pesaro e Urbino, dedicata al Santo patrono della città, Geronzio.

Nuovo!!: Piazza e Palio dell'Oca · Mostra di più »

Palombaio

Palombaio è una frazione del comune di Bitonto (BA) di circa 2500 abitanti nota per la produzione di pasta fresca e olio extravergine di oliva.

Nuovo!!: Piazza e Palombaio · Mostra di più »

Panchina

La panchina (diminutivo di panca) è solitamente un elemento dell'arredo urbano: si tratta di un sedile che può ospitare più persone, solitamente situato all'aperto in aree pubbliche come piazze o parchi.

Nuovo!!: Piazza e Panchina · Mostra di più »

Papa Silvestro II

Prolifico studioso del X secolo, entrato in contatto con la cultura araba, ne introdusse le conoscenze di aritmetica e astronomia in Europa, dimostrando grande versatilità sia nelle scienze applicate, che in quelle teorico-filosofiche.

Nuovo!!: Piazza e Papa Silvestro II · Mostra di più »

Paperopoli

Paperopoli (in inglese Duckburg, nelle prime edizioni italiane era chiamata Paperinopoli o Paperlandia) è, insieme a Topolinia, una delle due immaginarie città in cui abitano i personaggi della Disney.

Nuovo!!: Piazza e Paperopoli · Mostra di più »

Parvis Notre-Dame - place Jean-Paul-II

La Piazza di Notre-Dame (in francese Place de Notre-Dame) è una piazza di Parigi, situata sull'Île de la Cité, nel cuore della città.

Nuovo!!: Piazza e Parvis Notre-Dame - place Jean-Paul-II · Mostra di più »

Periferia

La periferia è l'insieme delle zone di una città disposte ai margini esterni del suo agglomerato urbano.

Nuovo!!: Piazza e Periferia · Mostra di più »

Piana degli Albanesi

Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet in arbëresh, Chiana in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Piazza e Piana degli Albanesi · Mostra di più »

Piazza (disambigua)

* Piazza – componente urbanistica dei centri abitati.

Nuovo!!: Piazza e Piazza (disambigua) · Mostra di più »

Piazza Albania

Piazza Albania è una piazza di Roma situata lungo viale Aventino, poco distante da porta San Paolo, alle pendici del colle Aventino.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Albania · Mostra di più »

Piazza Antenore

Piazza Antenore è una piazza che si trova nel centro storico di Padova, vicino all'Università.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Antenore · Mostra di più »

Piazza Aristotele

Piazza Aristotele (in greco: Πλατεία Αριστοτέλους, IPA), dedicata ad Aristotele, è la principale e più celebre area urbana della città di Salonicco.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Aristotele · Mostra di più »

Piazza Aurelio Saffi

Piazza Saffi è il cuore della città di Forlì e si trova al crocevia dei quattro principali corsi.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Aurelio Saffi · Mostra di più »

Piazza Émile Chanoux

Piazza Émile Chanoux (in francese, place Émile Chanoux) è la piazza principale di Aosta.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Émile Chanoux · Mostra di più »

Piazza Baccarini

Piazza Baccarini è una piazza del centro storico di Grosseto.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Baccarini · Mostra di più »

Piazza Bellini

Piazza Bellini è una piazza ubicata sul decumano maggiore di Napoli ed una delle più frequentate della città per il cospicuo numero di locali che si affacciano sulla stessa piazza.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Bellini · Mostra di più »

Piazza Bellini (Palermo)

Piazza Bellini è una piazza di Palermo.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Bellini (Palermo) · Mostra di più »

Piazza Beyazit

Piazza Beyazit (tu. Beyazıt Meydanı), ufficialmente nota come "Piazza della Libertà" (tu. Hürriyet Meydanı) è la piazza di Istanbul, ubicata nel distretto Fatih su cui affaccia la Moschea di Bayezid II.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Beyazit · Mostra di più »

Piazza Broletto (Mantova)

Piazza Broletto è una delle piazze principali di Mantova, situata nel centro storico, tra Piazza Sordello e Piazza delle Erbe.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Broletto (Mantova) · Mostra di più »

Piazza Camagna

Piazza Biagio Camagna è una piazza del centro storico di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Camagna · Mostra di più »

Piazza Carlo Alberto (Cagliari)

Piazza Carlo Alberto è una piazza del quartiere Castello a Cagliari.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Carlo Alberto (Cagliari) · Mostra di più »

Piazza Carlo III (Caserta)

Piazza Carlo III, già conosciuta come Piazza Reale, è una grande piazza situata a Caserta.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Carlo III (Caserta) · Mostra di più »

Piazza Carrara

Piazza Francesco Carrara (già San Nicola, dalla chiesa adiacente) è una grande piazza di Pisa, aperta sul Lungarno Pacinotti.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Carrara · Mostra di più »

Piazza Castello

Piazza Castello è il nome spesso dato a piazze di città italiane.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Castello · Mostra di più »

Piazza Cavour (Bologna)

Piazza Cavour è una piazza situata nel centro storico di Bologna.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Cavour (Bologna) · Mostra di più »

Piazza Cavour (Genova)

Piazza Cavour è una piazza del centro storico di Genova che si affaccia sull'area del porto antico.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Cavour (Genova) · Mostra di più »

Piazza Cavour (Napoli)

Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, comunemente detta piazza Cavour (e anticamente nota come Largo delle Pigne) è una piazza del centro storico di Napoli, situata tra i quartieri Stella e San Lorenzo.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Cavour (Napoli) · Mostra di più »

Piazza Chiara Gambacorti

Piazza Chiara Gambacorti, già piazza della Pera, è una piccola piazza nel cuore del quartiere di San Martino della città di Pisa.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Chiara Gambacorti · Mostra di più »

Piazza Cittadella

Piazza Cittadella è una piazza del centro storico di Verona.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Cittadella · Mostra di più »

Piazza Cordusio

Piazza Cordusio è una piazza di Milano.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Cordusio · Mostra di più »

Piazza d'Aracoeli

Piazza d'Aracoeli è una piazza di Roma, situata alle pendici del Campidoglio, nel Rione X Campitelli.

Nuovo!!: Piazza e Piazza d'Aracoeli · Mostra di più »

Piazza d'Italia (Sassari)

Piazza d'Italia è la piazza più importante della città di Sassari.

Nuovo!!: Piazza e Piazza d'Italia (Sassari) · Mostra di più »

Piazza Dante (Catania)

Piazza Dante Alighieri è un'area del centro storico di Catania, da cui si accede per via Gesualdo Clementi da nord-est e via Mascali dall'Antico Corso.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Dante (Catania) · Mostra di più »

Piazza Dante (Grosseto)

Piazza Dante, nota anche come piazza delle Catene, è la piazza principale di Grosseto, sede dei più importanti edifici della città.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Dante (Grosseto) · Mostra di più »

Piazza Dante (Pisa)

Piazza Dante è una della piazze di più recente realizzazione della città di Pisa, situata nel quartiere medievale di Santa Maria, sulla sponda destra del fiume Arno, ed esito di un'opera di diradamento edilizio avvenuta ad inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Dante (Pisa) · Mostra di più »

Piazza degli Affari

Piazza degli Affari, comunemente detta piazza Affari, è una delle principali piazze di Milano, adiacente a piazza Cordusio e poco distante da piazza Duomo.

Nuovo!!: Piazza e Piazza degli Affari · Mostra di più »

Piazza dei Consoli

La piazza dei Consoli è la piazza principale di Deruta.

Nuovo!!: Piazza e Piazza dei Consoli · Mostra di più »

Piazza dei Martiri d'Istia

Piazza dei Martiri d'Istia è una piazza del centro storico di Grosseto.

Nuovo!!: Piazza e Piazza dei Martiri d'Istia · Mostra di più »

Piazza dei Signori (Treviso)

Piazza dei Signori è la piazza più importante di Treviso, ubicata nel cuore della città e suo centro culturale, storico e sociale.

Nuovo!!: Piazza e Piazza dei Signori (Treviso) · Mostra di più »

Piazza dei Signori (Vicenza)

Piazza dei Signori è la piazza principale del centro storico di Vicenza.

Nuovo!!: Piazza e Piazza dei Signori (Vicenza) · Mostra di più »

Piazza del Duomo

Piazza del Duomo è il nome spesso dato a piazze italiane che ospitano cattedrali o comunque le chiese principali di una comunità.

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Duomo · Mostra di più »

Piazza del Duomo (Catania)

Piazza del Duomo di Catania è la principale piazza della città.

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Duomo (Catania) · Mostra di più »

Piazza del Duomo (Lecce)

Piazza Duomo è una delle piazze principali di Lecce.

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Duomo (Lecce) · Mostra di più »

Piazza del Duomo (Treviso)

Piazza del Duomo è una piazza di Treviso caratterizzata da una forma piuttosto asimmetrica e allungata, che costituisce il cuore del potere religioso, in antitesi a piazza dei Signori sede del potere politico.

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Duomo (Treviso) · Mostra di più »

Piazza del Mercatale

Piazza del Mercatale è una piazza di Urbino.

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Mercatale · Mostra di più »

Piazza del Mercato (Brescia)

Piazza del Mercato è una piazza di Brescia, situata a sud ovest di piazza della Vittoria lungo corso Palestro, all'estremità nord di via Antonio Gramsci.

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Mercato (Brescia) · Mostra di più »

Piazza del Mercato (Bruges)

La Piazza del Mercato, in neerlandese Markt; è la piazza principale che si trova nel cuore di Bruges, in Belgio.

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Mercato (Bruges) · Mostra di più »

Piazza del Mercato (Hildesheim)

Il Marktplatz (letteralmente: “piazza del mercato”) è una piazza posta nel centro storico della città di Hildesheim.

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Mercato (Hildesheim) · Mostra di più »

Piazza del Palazzo (L'Aquila)

Piazza del Palazzo, detta anche Piazza Palazzo, è una piazza alberata dell'Aquila.

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Palazzo (L'Aquila) · Mostra di più »

Piazza del Plebiscito

Piazza del Plebiscito (già largo di Palazzo o Foro Regio) è una piazza di Napoli posizionata a termine di via Toledo, non appena oltrepassata piazza Trieste e Trento.

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Plebiscito · Mostra di più »

Piazza del Plebiscito (Ancona)

Piazza del Plebiscito, conosciuta più comunemente come piazza del Papa, è una delle quattro piazze principali di Ancona (le altre sono piazza della Repubblica, o del Teatro, piazza Roma e piazza Cavour. Di esse è la più antica: fu aperta nel XV secolo; sino all'espansione cittadina seguita all'unità italiana fu la piazza centrale della città, la "piazza grande" in cui si incontravano i confini dei tre terzieri: Porto, Capodimonte e San Pietro. Oggi è il centro di quest'ultimo rione. La sua forma è singolare: rettangolare molto allungata; inoltre particolare è anche il fatto che comprenda vari livelli, collegati da due rampe e da scalinate. Su di essa si affacciano alcuni tra i più importanti monumenti cittadini: il Palazzo del Governo, con la sua torre, la chiesa di San Domenico e, svettante sul ripiano al centro della piazza, la statua di Clemente XII, il papa che, novello Traiano, fu responsabile della rinascita del porto nel Settecento.

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Plebiscito (Ancona) · Mostra di più »

Piazza del Popolo (Ascoli Piceno)

Piazza del Popolo è una nota piazza in stile rinascimentale della città di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Popolo (Ascoli Piceno) · Mostra di più »

Piazza del Popolo (Grosseto)

Piazza del Popolo è una piazza di Grosseto.

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Popolo (Grosseto) · Mostra di più »

Piazza del Popolo (Modugno)

Piazza del Popolo è la piazza più antica di Modugno (BA).

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Popolo (Modugno) · Mostra di più »

Piazza del Popolo (Roma)

Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio.

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Popolo (Roma) · Mostra di più »

Piazza del Sale (Grosseto)

Piazza del Mercato, meglio nota come piazza del Sale, è una piazza di Grosseto.

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Sale (Grosseto) · Mostra di più »

Piazza del Tempio di Salt Lake City

La piazza del Tempio (Temple Square) di Salt Lake City, nello Utah, è la piazza che occupa l'isolato centrale della città, ed è di proprietà della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, conosciuta anche come Chiesa mormone.

Nuovo!!: Piazza e Piazza del Tempio di Salt Lake City · Mostra di più »

Piazza della Borsa (San Pietroburgo)

La piazza della Borsa è uno dei larghi più centrali della città russa di San Pietroburgo ed è nota anche come "la Punta" dell'isola di San Basilio (o più semplicemente solo Стрелка, ovvero Strelka).

Nuovo!!: Piazza e Piazza della Borsa (San Pietroburgo) · Mostra di più »

Piazza della Cattedrale (Vilnius)

La piazza della Cattedrale di Vilnius (in lituano: Katedros aikštė) è la piazza principale del centro storico di Vilnius e si estende di fronte alla Cattedrale metropolitana dei Santi Stanislao e Ladislao.

Nuovo!!: Piazza e Piazza della Cattedrale (Vilnius) · Mostra di più »

Piazza della Costituzione

Piazza della Costituzione è la principale piazza di Città del Messico ed è una delle più grandi al mondo.

Nuovo!!: Piazza e Piazza della Costituzione · Mostra di più »

Piazza della Guardia

Piazza Santa Maria della Guardia è una delle piazze principali dell'omonimo quartiere, sito a sud-est di Picanello, a Catania.

Nuovo!!: Piazza e Piazza della Guardia · Mostra di più »

Piazza della Libertà (Charkiv)

Piazza della Libertà (detta anche) è una piazza della città ucraina di Charkiv.

Nuovo!!: Piazza e Piazza della Libertà (Charkiv) · Mostra di più »

Piazza della Madonna

Piazza della Madonna è la celebre piazza principale della cittadina di Loreto, nelle Marche.

Nuovo!!: Piazza e Piazza della Madonna · Mostra di più »

Piazza della Palma

Piazza Randolfo Pacciardi, meglio conosciuta come piazza della Palma, è una piazza del centro storico di Grosseto.

Nuovo!!: Piazza e Piazza della Palma · Mostra di più »

Piazza della Repubblica (Erevan)

Piazza della Repubblica (Hanrapetut′yan hraparak, conosciuta dai locali come Hraparak, «piazza cittadina») è la piazza centrale di Erevan, la capitale dell'Armenia.

Nuovo!!: Piazza e Piazza della Repubblica (Erevan) · Mostra di più »

Piazza della Repubblica (Milano)

Piazza della Repubblica è un'importante piazza di Milano, posta a nord del centro storico, lungo la circonvallazione delle mura spagnole.

Nuovo!!: Piazza e Piazza della Repubblica (Milano) · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Nuovo!!: Piazza e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Piazza della Transalpina

Piazza della Transalpina (in sloveno: dal 1947 al 2008, chiamata ufficiosamente Bohinjska Proga trg, dal 2008 rinominata in Evropski trg, che significa "piazza Europa") è una piazza divisa tra i comuni di Gorizia (Italia) e Nova Gorica (Slovenia).

Nuovo!!: Piazza e Piazza della Transalpina · Mostra di più »

Piazza della Vasca

Piazza fratelli Rosselli, meglio conosciuta come piazza della Vasca, è una piazza di Grosseto.

Nuovo!!: Piazza e Piazza della Vasca · Mostra di più »

Piazza della Vittoria (Lodi)

Piazza della Vittoria, denominata "piazza Maggiore" fino al 1924, rappresenta il cuore della città di Lodi: su di essa si affacciano, in particolare, la basilica cattedrale della Vergine Assunta ed il palazzo municipale (palazzo Broletto) oltre che il palazzo Vistarini, uno dei più belli della città.

Nuovo!!: Piazza e Piazza della Vittoria (Lodi) · Mostra di più »

Piazza delle Arti

La Piazza delle Arti,, conosciuta anche come Ploščad Iscusstv', è una delle principali piazze di San Pietroburgo e deve il proprio nome ai numerosi musei e teatri che vi si affacciano.

Nuovo!!: Piazza e Piazza delle Arti · Mostra di più »

Piazza delle Cattedrali

''Piazza delle Cattedrali'', veduta di Giacomo Quarenghi del 1797. La piazza delle Cattedrali (traslitterato: Sobornaja ploščad') è la piazza centrale del Cremlino di Mosca, dove tutte le sue strade convergevano nel XV secolo.

Nuovo!!: Piazza e Piazza delle Cattedrali · Mostra di più »

Piazza delle Erbe (Mantova)

Piazza delle Erbe (o più semplicemente piazza Erbe) è una delle piazze principali di Mantova.

Nuovo!!: Piazza e Piazza delle Erbe (Mantova) · Mostra di più »

Piazza delle Erbe (Verona)

Piazza delle Erbe (o più semplicemente piazza Erbe) è la piazza più antica di Verona, e sorge sopra l'area del foro romano.

Nuovo!!: Piazza e Piazza delle Erbe (Verona) · Mostra di più »

Piazza delle Gondole

La piazza delle Gondole è una piazza di Pisa a ridosso delle mura medievali e di due delle porte d'ingresso alla città, rispettivamente il Portello e la Porta di Santa Marta.

Nuovo!!: Piazza e Piazza delle Gondole · Mostra di più »

Piazza delle Vettovaglie

Piazza delle Vettovaglie è una piazza del centro storico di Pisa, situata tra via Borgo Stretto e piazza Sant'Omobono.

Nuovo!!: Piazza e Piazza delle Vettovaglie · Mostra di più »

Piazza Duomo (Crotone)

Piazza Duomo è la piazza principale della città di Crotone.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Duomo (Crotone) · Mostra di più »

Piazza Erminio Ferretto

Piazza Erminio Ferretto, già piazza Umberto I e piazza Maggiore, è la piazza principale di Mestre.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Erminio Ferretto · Mostra di più »

Piazza Farinata degli Uberti

Piazza Farinata degli Uberti è la piazza principale di Empoli in provincia di Firenze; vi si affacciano la Collegiata di Sant'Andrea, il palazzo Pretorio e il cosiddetto palazzo Ghibellino dove, nel 1260, si svolse il Concilio di Empoli ricordato anche da Dante nella Divina Commedia; oggi i primi due piani dell'edificio sono riservati agli ambienti del Museo Paleontologico.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Farinata degli Uberti · Mostra di più »

Piazza Federico II

Piazza Federico II è la piazza storica più importante della città marchigiana di Jesi, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Federico II · Mostra di più »

Piazza Fontanesi

Piazza Antonio Fontanesi è una piazza di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Fontanesi · Mostra di più »

Piazza Galvani

Piazza Galvani è una piazza situata nel centro storico di Bologna, antistante l'abside della basilica di San Petronio.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Galvani · Mostra di più »

Piazza Garibaldi (Napoli)

Piazza Garibaldi è una piazza di Napoli situata a limite dei quartieri Pendino, Mercato, San Lorenzo e Vicaria.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Garibaldi (Napoli) · Mostra di più »

Piazza Giovanni Bovio (Napoli)

Piazza Giovanni Bovio (conosciuta anche come piazza Borsa) è una piazza di Napoli posizionata all'inizio di corso Umberto I, nel centro storico.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Giovanni Bovio (Napoli) · Mostra di più »

Piazza Giovanni Verga

Piazza Giovanni Verga è un'importante e centrale area pubblica della città di Catania.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Giovanni Verga · Mostra di più »

Piazza Gonzaga

Piazza Gonzaga è la piazza più antica, assieme a piazza Castelvecchio, della città di Castel Goffredo, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Gonzaga · Mostra di più »

Piazza Grande (Modena)

Piazza Grande è la piazza principale di Modena, situata in pieno centro storico della città.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Grande (Modena) · Mostra di più »

Piazza Grande (Oderzo)

Piazza Grande è la piazza principale di Oderzo, in provincia di Treviso, e sin dal medioevo è il centro della vita sociale, economica e religiosa della città.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Grande (Oderzo) · Mostra di più »

Piazza Italia

Piazza Italia o Piazza d'Italia è il nome spesso dato a piazze di città italiane.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Italia · Mostra di più »

Piazza Kim Il-sung

Piazza Kim Il-sung è una grande piazza situata nel distretto centrale (Chung-guyok) di Pyongyang, capitale della Corea del Nord, intitolata al leader e padre della patria Kim Il-sung.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Kim Il-sung · Mostra di più »

Piazza Maggiore

Piazza Maggiore è la piazza principale di Bologna,, ed è circondata dai più importanti edifici della città medievale.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Maggiore · Mostra di più »

Piazza Martiri della libertà (Pisa)

Piazza Martiri della Libertà, già piazza Santa Caterina, si trova a Pisa, nei pressi della chiesa di Santa Caterina d'Alessandria.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Martiri della libertà (Pisa) · Mostra di più »

Piazza Martiri della libertà (Teramo)

La Piazza dei Martiri della libertà, un tempo nota come Piazza Vittorio Emanuele II, è una piazza della città di Teramo.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Martiri della libertà (Teramo) · Mostra di più »

Piazza Mazzini (Castel Goffredo)

Piazza Mazzini è la piazza più importante della città di Castel Goffredo, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Mazzini (Castel Goffredo) · Mostra di più »

Piazza Medaglie d'Oro (Napoli)

Piazza Medaglie d'Oro è una delle principali piazze della città di Napoli, situata nel quartiere dell'Arenella.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Medaglie d'Oro (Napoli) · Mostra di più »

Piazza Mercanti

Piazza Mercanti (Piazza di Mercant in milanese) è una piazza di Milano creata come centro della vita cittadina in epoca medioevale, successivamente trasformata in via Mercanti.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Mercanti · Mostra di più »

Piazza Mercurio

Piazza Mercurio è una delle piazze storiche di Massa.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Mercurio · Mostra di più »

Piazza Minghetti

Piazza Minghetti è una piazza situata nel centro di Bologna, adiacente a via Farini, a poca distanza da piazza Cavour e piazza Galvani.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Minghetti · Mostra di più »

Piazza Montanara

Piazza Montanara era una antica e pittoresca piazza di Roma posta ai piedi della Rupe Tarpea nelle immediate vicinanze del Campidoglio, delimitata in parte dal Teatro di Marcello.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Montanara · Mostra di più »

Piazza Nicola Amore

Piazza Nicola Amore (popolarmente conosciuta anche come 'e quatto palazze, cioè i quattro palazzi) è una piazza di Napoli ubicata lungo il corso Umberto I, nel centro storico, all'incrocio con via Duomo.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Nicola Amore · Mostra di più »

Piazza Nolana

Piazza Nolana è una piazza del centro storico di Napoli.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Nolana · Mostra di più »

Piazza Palazzo

Piazza Palazzo è la piazza principale del quartiere Castello a Cagliari.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Palazzo · Mostra di più »

Piazza Raekoja

La piazza Raekoja (in estone: Raekoja plats) o italianizzata: "piazza del Municipio", è la principale piazza nella zona pedonale attorno al municipio medioevale (in estone: Raekoda) del centro della città vecchia di Tallinn, capitale dell'Estonia.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Raekoja · Mostra di più »

Piazza Risorgimento

Piazza Risorgimento è la piazza principale di Avezzano, situata nel centro della città abruzzese.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Risorgimento · Mostra di più »

Piazza Roma (Senigallia)

Piazza Roma di Senigallia è una piazza che si trova nel centro storico della città, circa a metà di corso II Giugno.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Roma (Senigallia) · Mostra di più »

Piazza Rossa (Čeboksary)

Piazza Rossa,; in ciuvascio: Хĕрлĕ лапам; Hĕrlĕ lapam), è una delle piazze principali di Čeboksary. Situata tra la Baia e la Via Plehanova, nelle vicinanze del fiume Volga. Sulla piazza vi sono i monumenti del poeta Konstantin Vasil'evič Ivanov, dello storico Vasilij Vasil’evič Nikolaev e di tanti nomi illustri del popolo ciuvascio. La zona è una popolare meta turistica dei cittadini ed attira molti visitatori, nonché sede dei festeggiamenti durante le Giornate Nazionali della città e della Ciuvascia. Categoria:Piazze della Ciuvascia Categoria:Čeboksary.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Rossa (Čeboksary) · Mostra di più »

Piazza San Babila

Piazza San Babila è una piazza sita nel centro storico di Milano; corso Vittorio Emanuele II la collega a piazza del Duomo.

Nuovo!!: Piazza e Piazza San Babila · Mostra di più »

Piazza San Domenico Maggiore

Piazza San Domenico è una delle piazze più importanti di Napoli.

Nuovo!!: Piazza e Piazza San Domenico Maggiore · Mostra di più »

Piazza San Francesco (Grosseto)

Piazza San Francesco, nota anche come piazza Indipendenza, è una delle principali piazze del centro storico di Grosseto.

Nuovo!!: Piazza e Piazza San Francesco (Grosseto) · Mostra di più »

Piazza San Francesco d'Assisi (Catania)

Piazza San Francesco d'Assisi è un'area storica del centro antico di Catania.

Nuovo!!: Piazza e Piazza San Francesco d'Assisi (Catania) · Mostra di più »

Piazza San Marco

Piazza san Marco, situata a Venezia, è una delle più importanti piazze italiane, rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica, ed è l'unica piazza di Venezia.

Nuovo!!: Piazza e Piazza San Marco · Mostra di più »

Piazza San Marco (Firenze)

Piazza San Marco è una piazza della zona nord del centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Piazza e Piazza San Marco (Firenze) · Mostra di più »

Piazza San Martino

La piazza San Martino è una piazza nel centro della città di Lucca, dominata principalmente dall'asimmetrica facciata del Duomo, dedicato a san Martino, con l'alto portico e il campanile.

Nuovo!!: Piazza e Piazza San Martino · Mostra di più »

Piazza San Rufo

Piazza San Rufo o San Ruffo è una piazza del centro di Rieti.

Nuovo!!: Piazza e Piazza San Rufo · Mostra di più »

Piazza San Sepolcro

Piazza San Sepolcro è una piazza del centro di Milano, non molto distante da piazza Duomo.

Nuovo!!: Piazza e Piazza San Sepolcro · Mostra di più »

Piazza Sant'Isacco

Piazza Sant'Isacco,, è una delle piazze principali di San Pietroburgo sulla quale si affacciano la Cattedrale di Sant'Isacco, il Palazzo Marinskij, l'Hotel Astoria.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Sant'Isacco · Mostra di più »

Piazza Santa Barbara

La piazza Santa Barbara di Paternò, comune italiano della provincia di Catania, è una delle principali piazze della città siciliana, ed una delle maggiori per estensione.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Santa Barbara · Mostra di più »

Piazza Santo Stefano

Piazza Santo Stefano, detta anche "Piazza delle Sette Chiese", è una piazza di Bologna.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Santo Stefano · Mostra di più »

Piazza Scipione Ammirato

Piazza Scipione Ammirato è una piazza di Napoli, situata nella parte alta del rione Materdei rientrante nel territorio del quartiere Avvocata.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Scipione Ammirato · Mostra di più »

Piazza Sebastiano Satta

La piazza Sebastiano Satta si trova nel centro di Nuoro.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Sebastiano Satta · Mostra di più »

Piazza Socci

Piazza Socci è una piazza del centro storico di Grosseto.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Socci · Mostra di più »

Piazza Superiore

La Piazza Superiore, in ceco Horní náměstí, è la piazza storica e principale della città di Olomouc, in Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Superiore · Mostra di più »

Piazza Syntagma

Piazza Syntagma (Πλατεία Συντάγματος / Platía Sintágmatos, «Piazza della Costituzione») è una delle piazze più famose e importanti di Atene e della Grecia.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Syntagma · Mostra di più »

Piazza telematica

Una piazza telematica è uno spazio pubblico contemporaneo che, ubicato nel cuore di un quartiere della città o di un paese, accoglie al suo interno sia le antiche funzioni di socializzazione e di condivisione delle risorse a livello locale, sia le nuove forme di interattività a distanza quali telelavoro, telemedicina, commercio elettronico, educazione permanente tramite multi-monitor e i nuovi servizi di mobilità sostenibile quali il bike sharing, il car sharing, il coworking.

Nuovo!!: Piazza e Piazza telematica · Mostra di più »

Piazza Tienanmen

Piazza Tienanmen o Tien'anmen (in cinese semplificato, 天安门广场, in cinese tradizionale, 天安門廣場, pronuncia Tiān'ānmén Guǎngchǎng) è la grande piazza vicino al centro di Pechino, in Cina, chiamata così per la Tienanmen (letteralmente, porta della Pace Celeste) posta al suo nord, che la separa dalla Città Proibita.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Tienanmen · Mostra di più »

Piazza Trieste e Trento

Piazza Trieste e Trento (già Piazza San Ferdinando) è situata nel centro storico di Napoli.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Trieste e Trento · Mostra di più »

Piazza Vecchia

Piazza Vecchia è la piazza di Bergamo posta sulla parte alta della città, sede per molti secoli del'attività politica e civile cittadina anticamente chiamata platea magna nova.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Vecchia · Mostra di più »

Piazza Venezia

Piazza Venezia è una celebre piazza di Roma.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Venezia · Mostra di più »

Piazza Ventidio Basso

Piazza Ventidio Basso si apre su di un ampio spazio irregolare nel centro storico di Ascoli Piceno, poco lontano da piazza del Popolo.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Ventidio Basso · Mostra di più »

Piazza Verdi (Bologna)

Piazza Verdi, dedicata al musicista italiano Giuseppe Verdi, è una piazza di Bologna che si trova nel cuore della zona universitaria.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Verdi (Bologna) · Mostra di più »

Piazza Vetra

Piazza Vetra, indicata anche come piazza della Vetra, è una piazza di Milano.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Vetra · Mostra di più »

Piazza Vittorio Veneto (Firenze)

Piazza Vittorio Veneto si trova a Firenze, ingresso monumentale al parco delle Cascine.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Vittorio Veneto (Firenze) · Mostra di più »

Piazza Vittorio Veneto (Palermo)

Piazza Vittorio Veneto è una piazza di Palermo, situata al termine di via Libertà.

Nuovo!!: Piazza e Piazza Vittorio Veneto (Palermo) · Mostra di più »

Piazzale Luigi Cadorna

Il piazzale Luigi Cadorna, che si trova al termine del ramo occidentale di Foro Buonaparte, è una delle principali piazze di Milano, nonché un importante punto di snodo per il sistema di trasporto urbano milanese.

Nuovo!!: Piazza e Piazzale Luigi Cadorna · Mostra di più »

Piazzale Michelangelo

Piazzale Michelangelo a Firenze rappresenta il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino, riprodotto in innumerevoli cartoline e meta obbligata dei turisti in visita alla città.

Nuovo!!: Piazza e Piazzale Michelangelo · Mostra di più »

Piazze

* Plurale di piazza.

Nuovo!!: Piazza e Piazze · Mostra di più »

Piazze di Napoli

Le piazze di Napoli hanno un notevole valore artistico, storico, architettonico e turistico; la loro storia accompagna quella della città da secoli, da sempre sono parte integrante della vita cittadina, dai mercati o dai grandi eventi pubblici e politici: costituiscono un ulteriore elemento di fascino della città.

Nuovo!!: Piazza e Piazze di Napoli · Mostra di più »

Piazze di Roma

Le piazze di Roma rappresentano accenti storici, architettonici e turistici, che costituiscono una grande parte dell'atmosfera speciale della "Città Eterna".

Nuovo!!: Piazza e Piazze di Roma · Mostra di più »

Piazze urbane per superficie

Questa è una lista delle più grandi piazze del mondo, che contiene quelle con superficie maggiore di 100.000 m².

Nuovo!!: Piazza e Piazze urbane per superficie · Mostra di più »

Piazzetta dei Leoncini

Particolare di uno dei leoni di pietra. La vera da pozzo al centro della piazzetta. La Piazzetta dei Leoncini è una piccola piazza di Venezia annessa al complesso di Piazza San Marco.

Nuovo!!: Piazza e Piazzetta dei Leoncini · Mostra di più »

Piero Bartezzaghi

Pietro Bartezzaghi (noto come Piero) proveniva da una famiglia della provincia di Milano, figlio di un idraulico dipendente del Comune di Milano.

Nuovo!!: Piazza e Piero Bartezzaghi · Mostra di più »

Pieve di San Giovanni Battista (San Giovanni d'Asso)

La pieve di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico di San Giovanni d'Asso, frazione di Montalcino, chiesa parrocchiale del paese.

Nuovo!!: Piazza e Pieve di San Giovanni Battista (San Giovanni d'Asso) · Mostra di più »

Pittura metafisica

La Pittura metafisica è una corrente pittorica del XX secolo che vuole rappresentare ciò che è oltre l'apparenza fisica della realtà, al di là dell'esperienza dei sensi.

Nuovo!!: Piazza e Pittura metafisica · Mostra di più »

Plaça de Catalunya

Plaça de Catalunya (in spagnolo Plaza de Cataluña) è una piazza centrale e principale di Barcellona, uno dei centri nevralgici della città; occupa una superficie di circa 50.000 m2 (5 Ha).

Nuovo!!: Piazza e Plaça de Catalunya · Mostra di più »

Place de Clichy (metropolitana di Parigi)

Place de Clichy è una stazione della Metropolitana di Parigi, che serve le linee 2 e 13.

Nuovo!!: Piazza e Place de Clichy (metropolitana di Parigi) · Mostra di più »

Place de la Concorde

Place de la Concorde (piazza della Concordia) è una piazza di Parigi (VIII arrondissement) situata ai piedi degli Champs-Élysées.

Nuovo!!: Piazza e Place de la Concorde · Mostra di più »

Place de la Monnaie

La place de la Monnaie (olandese: Muntplein) è una piazza del centro di Bruxelles, situata tra la Borsa e la place de Brouckère.

Nuovo!!: Piazza e Place de la Monnaie · Mostra di più »

Place de la République

Place de la République è il nome di diverse piazze in Francia.

Nuovo!!: Piazza e Place de la République · Mostra di più »

Place de la République (Parigi)

Place de la République (in italiano Piazza della Repubblica) è una piazza di Parigi, intitolata alla Repubblica francese; è situata tra il 3°, il 10° e l'11° ''arrondissement''.

Nuovo!!: Piazza e Place de la République (Parigi) · Mostra di più »

Place de la Sorbonne

Place de la Sorbonne è una piazza parigina nel quartiere latino della città, che porta il nome dell'omonima università che lì si trova.

Nuovo!!: Piazza e Place de la Sorbonne · Mostra di più »

Place des Fêtes

*Place des fêtes, la piazza situata nel XIX arrondissement di Parigi;.

Nuovo!!: Piazza e Place des Fêtes · Mostra di più »

Place des Fêtes (Parigi)

La Place des Fêtes è una vasta piazza del 19° arrondissement di Parigi.

Nuovo!!: Piazza e Place des Fêtes (Parigi) · Mostra di più »

Place du Tertre

La Place du Tertre (letteralmente "della collinetta") è una pittoresca piazza alberata ubicata nel XVIII arrondissement di Parigi, nel quartiere di Montmartre a pochi passi dalla Église Saint-Pierre de Montmartre e della più nota basilica del Sacro Cuore.

Nuovo!!: Piazza e Place du Tertre · Mostra di più »

Place Vendôme

La piazza Vendôme (in francese: place Vendôme) è una famosa piazza di Parigi.

Nuovo!!: Piazza e Place Vendôme · Mostra di più »

Platz

Platz (piazza in lingua tedesca) può indicare.

Nuovo!!: Piazza e Platz · Mostra di più »

Platz der Vereinten Nationen

Piazza delle Nazioni Unite (in tedesco: Platz der Vereinten Nationen) - fino al 1992 Leninplatz - è una piazza di Berlino, situata nel quartiere di Friedrichshain, urbanisticamente caratteristica per la distribuzione sia delle superfici che dell'edificato.

Nuovo!!: Piazza e Platz der Vereinten Nationen · Mostra di più »

Plaza

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza e Plaza · Mostra di più »

Plaza de Castilla

La Plaza de Castilla è una grande piazza situata a nord della città di Madrid (Spagna).

Nuovo!!: Piazza e Plaza de Castilla · Mostra di più »

Plaza de España (Madrid)

Don Chisciotte e Sancho Panza alla base del monumento a Cervantes. La Plaza de España di Madrid è una grande piazza al centro della quale si trova una fontana dedicata a Miguel de Cervantes.

Nuovo!!: Piazza e Plaza de España (Madrid) · Mostra di più »

Plaza de la Corredera

La Plaza de la Corredera è la principale piazza di Cordova.

Nuovo!!: Piazza e Plaza de la Corredera · Mostra di più »

Plaza de la Encarnaciòn

La Plaza de la Encarnaciòn è una piazza di Siviglia in Spagna.

Nuovo!!: Piazza e Plaza de la Encarnaciòn · Mostra di più »

Plaza de la Patrona de Canarias

Plaza de la Patrona de Canarias (Piazza della Patrona delle Isole Canarie) è la piazza centrale di Candelaria (Tenerife, Spagna), vicino alla Basilica di Nostra Signora della Candelaria, patrona delle Isole Canarie ed è una delle piazze più grandi dell'arcipelago.

Nuovo!!: Piazza e Plaza de la Patrona de Canarias · Mostra di più »

Plaza de Mayo

Plaza de Mayo è la piazza principale di Buenos Aires, capitale dell'Argentina.

Nuovo!!: Piazza e Plaza de Mayo · Mostra di più »

Plaza del Callao

La plaza del Callao è uno spazio pubblico della città spagnola di Madrid, situato nel quartiere del Sol, appartenente al centro di Madrid.

Nuovo!!: Piazza e Plaza del Callao · Mostra di più »

Plaza Mayor (Valladolid)

La piazza Maggiore (spagnolo: plaza Mayor) è una piazza centrale nella città di Valladolid, Spagna.

Nuovo!!: Piazza e Plaza Mayor (Valladolid) · Mostra di più »

Plaza San Martín (Buenos Aires)

Plaza San Martín è una delle piazze principali di Buenos Aires, capitale dell'Argentina.

Nuovo!!: Piazza e Plaza San Martín (Buenos Aires) · Mostra di più »

Plaza Vieja (L'Avana)

La Plaza Vieja (italiano: Piazza Vecchia) è una piazza situata a La Habana Vieja, Cuba, uno dei sette municipi che costituiscono la città de L'Avana.

Nuovo!!: Piazza e Plaza Vieja (L'Avana) · Mostra di più »

Pompei antica

Pompei è una città dell'evo antico, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri.

Nuovo!!: Piazza e Pompei antica · Mostra di più »

Pontelangorino

Pontelangorino è una piccola località rurale situata in Provincia di Ferrara.

Nuovo!!: Piazza e Pontelangorino · Mostra di più »

Ponteratto

Ponteratto è il paese immaginario in cui sono ambientati gran parte gli episodi di Don Camillo e di Peppone, personaggi di fantasia creati da Giovannino Guareschi.

Nuovo!!: Piazza e Ponteratto · Mostra di più »

Porta Ticinese (romana)

Porta Ticinese (lat. Porta Ticinesis) era una delle nove aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.

Nuovo!!: Piazza e Porta Ticinese (romana) · Mostra di più »

Porto Pino

Porto Pino è una località posta lungo la costa sud-occidentale della Sardegna nel Golfo di Palmas.

Nuovo!!: Piazza e Porto Pino · Mostra di più »

Praça do Império

La Praça do Império in portoghese (in italiano: Piazza dell'Impero) è una piazza che si trova nella freguesia di Belém della città di Lisbona.

Nuovo!!: Piazza e Praça do Império · Mostra di più »

Praça dos Restauradores

La Praça dos Restauradores è una piazza della città di Lisbona realizzata per commemorare la liberazione del Portogallo dal dominio spagnolo avvenuta nel 1640.

Nuovo!!: Piazza e Praça dos Restauradores · Mostra di più »

Prato della Valle

Il Prato della Valle (Pra de ła Vałe /pra dea vae/, in padovano) è la più grande piazza della città di Padova.

Nuovo!!: Piazza e Prato della Valle · Mostra di più »

Pretoria (disambigua)

* Pretoria – città del Sudafrica.

Nuovo!!: Piazza e Pretoria (disambigua) · Mostra di più »

Prinzipalmarkt

Prinzipalmarkt è la principale via pedonale e piazza, nonché la più antica strada per gli acquisti, del centro storico della città tedesca di Münster, nella Renania Settentrionale-Vestfalia: presenta edifici del XII-XVII secolo, in gran parte ricostruiti dopo le distruzioni subite nel corso della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Piazza e Prinzipalmarkt · Mostra di più »

Proclama

Un proclama (anticamente femminile: "la proclama") è un annuncio solenne e pubblico emanato dall'autorità pubblica al popolo.

Nuovo!!: Piazza e Proclama · Mostra di più »

Progetto culturale della Chiesa italiana

L'espressione progetto culturale della Chiesa italiana indica un progetto della Chiesa cattolica italiana, fondato dal cardinale Camillo Ruini e diretto dal febbraio 2013 dal cardinale Angelo Bagnasco, per marcare la propria presenza nella vita culturale del Paese.

Nuovo!!: Piazza e Progetto culturale della Chiesa italiana · Mostra di più »

Provincia di Palermo

La provincia di Palermo, successivamente provincia regionale di Palermo, è stata una provincia italiana della Sicilia di abitanti.

Nuovo!!: Piazza e Provincia di Palermo · Mostra di più »

Pseudolus

Pseudolus (Pseudolo) è una commedia di Plauto composta e rappresentata per la prima volta in occasione dei Giochi Megalesi del 191 a.C., mentre era in carica il pretore urbano Marco Giunio.

Nuovo!!: Piazza e Pseudolus · Mostra di più »

Puerta

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza e Puerta · Mostra di più »

Pyramides

* Place des Pyramides, piazza di Parigi.

Nuovo!!: Piazza e Pyramides · Mostra di più »

Quarti dell'Aquila

L'Aquila è storicamente suddivisa in quattro quartieri, detti Quarti.

Nuovo!!: Piazza e Quarti dell'Aquila · Mostra di più »

Quartiere Chiesa Rossa

Il quartiere Chiesa Rossa è un quartiere di edilizia residenziale pubblica di Milano, posto alla periferia meridionale della città e appartenente al municipio 5.

Nuovo!!: Piazza e Quartiere Chiesa Rossa · Mostra di più »

Quintana di Ascoli Piceno

La Giostra della Quintana è una rievocazione storica medioevale con giostra equestre che si tiene ad Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Piazza e Quintana di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Racconigi

Racconigi (IPA: Racunis in piemontese) è un comune italiano di 10.094 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Piazza e Racconigi · Mostra di più »

Ramparo

Il ramparo, nell'architettura militare, è un terrapieno incamiciato che forma il recinto di una fortezza.

Nuovo!!: Piazza e Ramparo · Mostra di più »

Rådhusplads (Copenaghen)

La Rådhuspladsen (in italiano Piazza del Municipio) è una piazza situata nel centro di Copenaghen.

Nuovo!!: Piazza e Rådhusplads (Copenaghen) · Mostra di più »

Regio VII degli scavi archeologici di Pompei

Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio VII degli scavi archeologici di Pompei.

Nuovo!!: Piazza e Regio VII degli scavi archeologici di Pompei · Mostra di più »

Riccardo Lombardi (gesuita)

Quinto di otto figli, nacque a Napoli da famiglia piemontese, figlio di Emma Vallauri (fondatrice dell'Unione donne dell'Azione cattolica) e del senatore Luigi Lombardi, e fratello maggiore di Gabrio Lombardi, giurista e uomo politico.

Nuovo!!: Piazza e Riccardo Lombardi (gesuita) · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Piazza e Rimini · Mostra di più »

Roald Dahl Plass

Roald Dahl Plass (gall. Plas Roald Dahl) è una piazza che si affaccia sulla baia di Cardiff, capitale del Galles, nel Regno Unito.

Nuovo!!: Piazza e Roald Dahl Plass · Mostra di più »

Roberto Rossellini

È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948) e Il generale Della Rovere (1959).

Nuovo!!: Piazza e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Rocca aldobrandesca (Castell'Azzara)

La Rocca aldobrandesca di Castell'Azzara si trova nel punto più alto dell'omonimo centro, di fronte alla Chiesa di San Nicola.

Nuovo!!: Piazza e Rocca aldobrandesca (Castell'Azzara) · Mostra di più »

Rocca di Arquata del Tronto

La Rocca di Arquata del Tronto è una fortezza medioevale eretta come caposaldo preposto al controllo del territorio, con funzioni tattiche e difensive.

Nuovo!!: Piazza e Rocca di Arquata del Tronto · Mostra di più »

Roccamena

Roccamena è un comune italiano di 1.494 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Piazza e Roccamena · Mostra di più »

Romagna mia

Romagna mia è una canzone italiana scritta da Secondo Casadei e incisa a Milano nel 1954.

Nuovo!!: Piazza e Romagna mia · Mostra di più »

Roverchiara

Roverchiara (Rociara in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Piazza e Roverchiara · Mostra di più »

Ruvo di Puglia

Ruvo di Puglia (IPA:, Rìuve in dialetto ruvese, IPA) è un comune italiano di 25 366 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Piazza e Ruvo di Puglia · Mostra di più »

Rynek Starego Miasta di Varsavia

Il Rynek Starego Miasta di Varsavia è una piazza di Varsavia, cuore del centro storico (Città Vecchia).

Nuovo!!: Piazza e Rynek Starego Miasta di Varsavia · Mostra di più »

Salzano

Salzano (Salsàn /sal'san/ in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Piazza e Salzano · Mostra di più »

San Sebastiano (Mantegna Parigi)

San Sebastiano è un dipinto, tempera su tela (257x142 cm), di Andrea Mantegna, databile al 1481 circa e conservata nel Museo del Louvre a Parigi.

Nuovo!!: Piazza e San Sebastiano (Mantegna Parigi) · Mostra di più »

San Vito dei Normanni

San Vito dei Normanni, fino al 1863 chiamata San Vito) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia Si trova nel Salento settentrionale, a dalla costa adriatica.

Nuovo!!: Piazza e San Vito dei Normanni · Mostra di più »

Sant'Isacco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza e Sant'Isacco · Mostra di più »

Santa Marina di Milazzo

Santa Marina è una frazione della provincia di Messina, appartenente al comune di Milazzo che ad oggi conta circa 3000 abitanti.

Nuovo!!: Piazza e Santa Marina di Milazzo · Mostra di più »

Santo Antônio de Lisboa (Florianópolis)

Santo Antônio de Lisboa è un distretto, un quartiere e una spiaggia della città di Florianópolis, capitale dello stato brasiliano di Santa Catarina.

Nuovo!!: Piazza e Santo Antônio de Lisboa (Florianópolis) · Mostra di più »

Santuario del Santo Crocifisso

Il santuario del Santo Crocifisso di Desio si trova in via Lampugnani 39, Desio (Mb).

Nuovo!!: Piazza e Santuario del Santo Crocifisso · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Carmine (Sorrento)

Il santuario della Madonna del Carmine è una chiesa monumentale di Sorrento, situata nel centro storico: edificata nel III secolo è stata ricostruita nel XVI secolo.

Nuovo!!: Piazza e Santuario della Madonna del Carmine (Sorrento) · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora di Lourdes

Il santuario di Nostra Signora di Lourdes è un complesso religioso di Lourdes, all'interno del quale viene venerata Nostra Signora di Lourdes, che sarebbe apparsa nella grotta di Massabielle a Bernadette Soubirous nel 1858: è il terzo santuario cristiano al mondo per numero di pellegrini all'anno, dopo la basilica di San Pietro in Vaticano e la basilica di Nostra Signora di Guadalupe.

Nuovo!!: Piazza e Santuario di Nostra Signora di Lourdes · Mostra di più »

Sarsina

Sarsina (Sêrsna in romagnolo, dunque) è un comune italiano di 3422 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Piazza e Sarsina · Mostra di più »

Scavi archeologici di Ercolano

Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Pompei, Stabiae ed Oplonti.

Nuovo!!: Piazza e Scavi archeologici di Ercolano · Mostra di più »

Scavi archeologici di Pompei

Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme ad Ercolano, Stabia ed Oplonti.

Nuovo!!: Piazza e Scavi archeologici di Pompei · Mostra di più »

Schöneberg (Berlino)

Schöneberg è un quartiere (Ortsteil) di Berlino, appartenente al distretto di Tempelhof-Schöneberg.

Nuovo!!: Piazza e Schöneberg (Berlino) · Mostra di più »

Schloßplatz (Berlino)

Schloßplatz (Piazza del castello) è una piazza di Berlino, situata nel quartiere Mitte, sull'isola della Sprea.

Nuovo!!: Piazza e Schloßplatz (Berlino) · Mostra di più »

Settimana Santa di Piana degli Albanesi (Java e Madhe)

La Settimana Santa di Piana degli Albanesi (Java e Madhe) comprendone una serie di celebrazioni che si svolgono nella cittadina omonima - in modo particolare nella cattedrale di San Demetrio Megalomartire - durante la Settimana Santa, secondo il rito bizantino degli italo-albanesi.

Nuovo!!: Piazza e Settimana Santa di Piana degli Albanesi (Java e Madhe) · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica è una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la filosofia della scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pone al centro della sua riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Nuovo!!: Piazza e Sofistica · Mostra di più »

Sorvegliare e punire

Sorvegliare e punire.

Nuovo!!: Piazza e Sorvegliare e punire · Mostra di più »

Spazio pubblico

Lo spazio pubblico è un luogo fisico (o virtuale) caratterizzato da un uso sociale collettivo ove chiunque ha il diritto di circolare o dialogare.

Nuovo!!: Piazza e Spazio pubblico · Mostra di più »

Spazio scenico

Lo spazio scenico o scena (dal greco σκηνή skēnḕ) è quel luogo collocato di fronte alla cavea in cui si svolge un evento spettacolare.

Nuovo!!: Piazza e Spazio scenico · Mostra di più »

Stars Hollow

Stars Hollow è una città immaginaria (popolazione: 9.973) situata nello stato statunitense del Connecticut, nella quale è principalmente ambientata la serie televisiva Una mamma per amica.

Nuovo!!: Piazza e Stars Hollow · Mostra di più »

Stazione di Berlino Potsdamer Platz

La stazione di Berlino Potsdamer Platz (in tedesco Berlin Potsdamer Platz) è una stazione ferroviaria di Berlino.

Nuovo!!: Piazza e Stazione di Berlino Potsdamer Platz · Mostra di più »

Stazione di Braunschweig Centrale

La stazione di Braunschweig Centrale (in tedesco Braunschweig Hbf)Abbreviazione di Braunschweig Hauptbahnhof, letteralmente "Braunschweig stazione principale".

Nuovo!!: Piazza e Stazione di Braunschweig Centrale · Mostra di più »

Stazione di Caltagirone

La stazione di Caltagirone è la stazione ferroviaria a servizio della città omonima posta al km 315+022 della ferrovia Catania-Caltagirone-Gela; ha sostituito l'omonima stazione dismessa alla fine degli anni settanta.

Nuovo!!: Piazza e Stazione di Caltagirone · Mostra di più »

Stazione di Catania Centrale

La stazione di Catania Centrale è la stazione principale della città di Catania.

Nuovo!!: Piazza e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Storia dei rioni di Foggia

Sin dall'antichità, alcune strade intersecavano il territorio a sud della metropoli dauna di Arpi, passando nei pressi dell'area su cui sorse più tardi Foggia.

Nuovo!!: Piazza e Storia dei rioni di Foggia · Mostra di più »

Storia dell'Aquila

La storia dell'Aquila inizia con gli insediamenti dell'età del bronzo e la definitiva fondazione, a opera di Corrado IV tra il 1254 e il 1266.

Nuovo!!: Piazza e Storia dell'Aquila · Mostra di più »

Storia di Padova

La storia di Padova ha visto il progressivo evolversi (nell'arco di almeno 2.500 anni) di un centro di discreto rilievo commerciale, culturale ed economico.

Nuovo!!: Piazza e Storia di Padova · Mostra di più »

Storia di Palmi

La storia di Palmi riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi.

Nuovo!!: Piazza e Storia di Palmi · Mostra di più »

Storia di Pescara

La storia di Pescara è poco conosciuta ed alcuni momenti del passato sono ancora avvolti nell'oscurità.

Nuovo!!: Piazza e Storia di Pescara · Mostra di più »

Storia di San Giovanni in Fiore

La storia di San Giovanni in Fiore, riporta le principali vicende storiche relative al comune di San Giovanni in Fiore, una cittadina in provincia di Cosenza, Calabria, sita nel cuore della Sila.

Nuovo!!: Piazza e Storia di San Giovanni in Fiore · Mostra di più »

Storia militare di Ozieri

Ozieri ha una storia militare molto radicata.

Nuovo!!: Piazza e Storia militare di Ozieri · Mostra di più »

Stureplan

Stureplan, 2007. ''"Svampen"'' (il fungo), popolare luogo di ritrovo Stureplan è un quartiere e una piazza nel centro di Stoccolma, fra Norrmalm e Östermalm.

Nuovo!!: Piazza e Stureplan · Mostra di più »

Tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche

La "tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche" (in acronimo tosap) in Italia, è un tributo che viene applicato per le occupazioni di qualsivoglia tipologia dei beni del demanio o del patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province come strade, piazze, parchi.

Nuovo!!: Piazza e Tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche · Mostra di più »

Teatral'naja Ploščad'

Teatral'naja Ploščad',, ovvero Piazza del teatro, è un toponimo russo che si riferisce a numerose piazze.

Nuovo!!: Piazza e Teatral'naja Ploščad' · Mostra di più »

Teatro medievale

Il primo luogo scenico del teatro medievale è la chiesa.

Nuovo!!: Piazza e Teatro medievale · Mostra di più »

Tempio di Apollo (Pompei)

Il tempio di Apollo è un tempio di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei.

Nuovo!!: Piazza e Tempio di Apollo (Pompei) · Mostra di più »

Tempio di Giove (Pompei)

Il tempio di Giove è un tempio di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: dopo la conquista della città da parte di Lucio Cornelio Silla, la struttura fu dedicata alla Triade Capitolina.

Nuovo!!: Piazza e Tempio di Giove (Pompei) · Mostra di più »

Tenochtitlán

Tenochtitlan (o México-Tenochtitlan) fu la capitale dell'impero azteco.

Nuovo!!: Piazza e Tenochtitlán · Mostra di più »

Thiéry

Thiéry (in italiano desueto Tieri, in occitano Tièri) è un comune francese di 102 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Piazza e Thiéry · Mostra di più »

Torre civica (Arquata del Tronto)

La Torre civica di Arquata del Tronto, identificata nel tempo anche con le denominazioni di Torre campanaria e Campanile pubblico G. Lalli, La Torre Civica di Arquata del Tronto, op.

Nuovo!!: Piazza e Torre civica (Arquata del Tronto) · Mostra di più »

Torre dei Caduti di Bergamo

La torre dei Caduti di Bergamo si trova nella parte bassa della città in piazza Vittorio Veneto, all'inizio del Sentierone, il cosiddetto salotto di Bergamo.

Nuovo!!: Piazza e Torre dei Caduti di Bergamo · Mostra di più »

Torre di Berta

Torre realizzata nel XII secolo, probabilmente da un consorzio di famiglie di Sansepolcro, come torre angolare di un gruppo di edifici presso l'abbazia benedettino-camaldolese di San Giovanni Evangelista.

Nuovo!!: Piazza e Torre di Berta · Mostra di più »

Torre Tirrena

La Torre Tirrena è un edificio del centro di Milano, sito in piazza del Liberty 4, ad uso residenziale e terziario.

Nuovo!!: Piazza e Torre Tirrena · Mostra di più »

Tour di Vasco Rossi

I tour di Vasco Rossi sono numerosi e sparsi in cinque decenni, in un periodo di tempo che va dal 1976 fino ad oggi.

Nuovo!!: Piazza e Tour di Vasco Rossi · Mostra di più »

Tournai

Tournai (Tornai in piccardo, Doornik in olandese, Dornick in tedesco, Tornacum in latino) è un comune francofono del Belgio situato 85 chilometri a sud di Bruxelles, nel bacino della Schelda, a 9 km dal confine francese.

Nuovo!!: Piazza e Tournai · Mostra di più »

Trafalgar Square

Trafalgar Square è una piazza di Londra dedicata al ricordo della battaglia di Trafalgar (1805), in cui la Royal Navy di Horatio Nelson sconfisse le flotte combinate di Francia e Spagna, durante le guerre napoleoniche.

Nuovo!!: Piazza e Trafalgar Square · Mostra di più »

Travagliato

Travagliato (Traaiàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia situato a sud-ovest del capoluogo, in Lombardia.

Nuovo!!: Piazza e Travagliato · Mostra di più »

Treviglio

Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Piazza e Treviglio · Mostra di più »

Urbanistica di San Giovanni in Fiore

San Giovanni in Fiore, posto nel cuore della Sila, poggia le basi della sua storia urbanistica sulla nascita del monastero Florense.

Nuovo!!: Piazza e Urbanistica di San Giovanni in Fiore · Mostra di più »

Ussita

È comune sparso con sede in località Fluminata.

Nuovo!!: Piazza e Ussita · Mostra di più »

Valguarnera (famiglia)

I Valguarnera sono una famiglia siciliana di origine reale, discendente degli antichi re Goti. Hanno come capostipite un Guarnero conte di Empúries, discendente dai reali Goti, il quale fondò in Catalogna un feudo chiamato Valguarnera dal quale trasse il cognome.

Nuovo!!: Piazza e Valguarnera (famiglia) · Mostra di più »

Vallone dei Mulini

Il Vallone dei Mulini è una valle della costiera sorrentina, ubicata a Sorrento: deve il suo nome alla presenza di un mulino utilizzato per la macinazione del grano.

Nuovo!!: Piazza e Vallone dei Mulini · Mostra di più »

Vecchia fucina

La Vecchia fucina è un sito di archeologia industriale sito nel comune di Cerreto Sannita.

Nuovo!!: Piazza e Vecchia fucina · Mostra di più »

Venanson

Venanson (in italiano Venanzone↑ Guglielmo Stefani, Dizionario generale geografico-statistico degli Stati sardi, Torino, Pomba, 1855, p. 1308., ormai desueto) è un comune francese di 144 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Piazza e Venanson · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Piazza e Venezia · Mostra di più »

Vera da pozzo

La vera di un pozzo, detta anche puteale o ghiera, è la balaustra di protezione chiusa attorno al foro di un pozzo.

Nuovo!!: Piazza e Vera da pozzo · Mostra di più »

Vetra

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza e Vetra · Mostra di più »

Via Roma (Enna)

Via Roma è l'arteria principale del centro storico di Enna.

Nuovo!!: Piazza e Via Roma (Enna) · Mostra di più »

Vicereame del Perù

Il vicereame del Perù (in spagnolo: Virreinato del Perú), creato nel 1542, fu un distretto coloniale spagnolo amministrativo situato in Sudamerica, con il proprio centro a Lima.

Nuovo!!: Piazza e Vicereame del Perù · Mostra di più »

Viggianello (Italia)

Viggianello (Bingianieddu in dialetto locale) è un comune italiano di 2.992 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato ai piedi del massiccio del Pollino, nella Valle del Mercure.

Nuovo!!: Piazza e Viggianello (Italia) · Mostra di più »

Vilcas Huamán

Vilcas Huamán, nota anche come Vilcashuamán, (Willkawaman in quechua, cioè falco sacro) è una città di 3490 abitanti del Perù, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Piazza e Vilcas Huamán · Mostra di più »

Villa Contarini

Villa Contarini - Camerini è una delle più grandi ville venete.

Nuovo!!: Piazza e Villa Contarini · Mostra di più »

Villa della Regina

Villa della Regina è una seicentesca villa torinese, situata nella parte orientale-collinare della città, nel quartiere Borgo Po.

Nuovo!!: Piazza e Villa della Regina · Mostra di più »

Villa Lante (Bagnaia)

Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo è, assieme a Bomarzo, uno dei più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI secolo.

Nuovo!!: Piazza e Villa Lante (Bagnaia) · Mostra di più »

Villadoro

Villadoro (Passariddu in siciliano) è una frazione del comune di Nicosia, in provincia di Enna, da cui dista circa 17 km; è sita a 796 metri s.l.m..

Nuovo!!: Piazza e Villadoro · Mostra di più »

Villaggio allungato

Il villaggio allungato o villaggio-strada è una delle forme tipiche degli insediamenti agricoli che caratterizzarono le campagne dell'Europa medievale, assieme al villaggio circolare (rundling).

Nuovo!!: Piazza e Villaggio allungato · Mostra di più »

Voghera

Voghera (Vughera in dialetto oltrepadano, anticamente Forum Iulii Iriensium) è un comune italiano di 39.374 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Piazza e Voghera · Mostra di più »

Wittenbergplatz

Wittenbergplatz è una piazza di Berlino, nel quartiere di Schöneberg.

Nuovo!!: Piazza e Wittenbergplatz · Mostra di più »

Xidi

Xidi (in cinese: 西递, Xīdì, letteralmente Accampamento occidentale), è un villaggio che si trova nella provincia di Anhui, in Cina, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2000 insieme all'altro villaggio di Hongcun.

Nuovo!!: Piazza e Xidi · Mostra di più »

Zabbalin

I Zabbalin (Lingua araba egiziana: زبالين, Zabbālīn) sono una comunità religiosa minoritaria cristiana copta che lavora come collettrice ufficiosa d'immondizia urbana al Cairo da circa 70-80 anni.

Nuovo!!: Piazza e Zabbalin · Mostra di più »

72º Reggimento fanteria "Puglie"

Il 72º Reggimento fanteria "Puglie" è stata un'unità dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: Piazza e 72º Reggimento fanteria "Puglie" · Mostra di più »

Riorienta qui:

Piazze (urbanistica).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »