Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Piazza Nicola Amore

Indice Piazza Nicola Amore

Piazza Nicola Amore (popolarmente conosciuta anche come 'e quatto palazze, cioè i quattro palazzi) è una piazza di Napoli ubicata lungo il corso Umberto I, nel centro storico, all'incrocio con via Duomo.

15 relazioni: Antonio Ammaturo, Corso Umberto I, Fontana del Nettuno (Napoli), Fontana della Sellaria, Il camorrista, Monumenti di Napoli, Nicola Amore, Pendino, Piazza della Vittoria (Napoli), Resti e reperti archeologici della metropolitana di Napoli, Risanamento di Napoli, Stazione Neapolis, Stazioni dell'arte, Tempio dei giochi Isolimpici, Via Duomo (Napoli).

Antonio Ammaturo

Dopo essersi laureato in legge, vinse un concorso per entrare nella magistratura italiana, tuttavia i suoi interessi erano orientati alla Polizia di Stato, dove entrò come funzionario nel 1955.

Nuovo!!: Piazza Nicola Amore e Antonio Ammaturo · Mostra di più »

Corso Umberto I

Il corso Umberto I (conosciuto anche come Rettifilo) è una delle più recenti strade storiche di Napoli.

Nuovo!!: Piazza Nicola Amore e Corso Umberto I · Mostra di più »

Fontana del Nettuno (Napoli)

La fontana del Nettuno (detta anche fontana Medina) è una fontana monumentale della città di Napoli.

Nuovo!!: Piazza Nicola Amore e Fontana del Nettuno (Napoli) · Mostra di più »

Fontana della Sellaria

La fontana della Sellaria Particolare dei mascheroni La fontana della Sellaria (o della Selleria) è una fontana barocca di Napoli situata nella piazzetta del Grande Archivio.

Nuovo!!: Piazza Nicola Amore e Fontana della Sellaria · Mostra di più »

Il camorrista

Il camorrista è un film del 1986 diretto da Giuseppe Tornatore.

Nuovo!!: Piazza Nicola Amore e Il camorrista · Mostra di più »

Monumenti di Napoli

Napoli è in assoluto una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali e monumenti che ne testimoniano la sua evoluzione storico artistica.

Nuovo!!: Piazza Nicola Amore e Monumenti di Napoli · Mostra di più »

Nicola Amore

Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.

Nuovo!!: Piazza Nicola Amore e Nicola Amore · Mostra di più »

Pendino

Pendino è un quartiere di Napoli ed è compreso nella seconda municipalità del capoluogo insieme ad Avvocata, Montecalvario, Mercato, San Giuseppe e Porto.

Nuovo!!: Piazza Nicola Amore e Pendino · Mostra di più »

Piazza della Vittoria (Napoli)

Piazza della Vittoria (o, semplicemente, Piazza Vittoria) è un'importante piazza della città di Napoli, tra i quartieri Chiaia e San Ferdinando.

Nuovo!!: Piazza Nicola Amore e Piazza della Vittoria (Napoli) · Mostra di più »

Resti e reperti archeologici della metropolitana di Napoli

Durante gli scavi della metropolitana di Napoli sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici attribuibili a diverse epoche della città partenopea.

Nuovo!!: Piazza Nicola Amore e Resti e reperti archeologici della metropolitana di Napoli · Mostra di più »

Risanamento di Napoli

Con il nome di Risanamento ci si riferisce al grande intervento urbanistico che mutò radicalmente e definitivamente il volto della maggior parte dei quartieri storici della città di Napoli, in alcuni casi (quartieri Chiaia, Pendino, Porto, Mercato, Vicaria) sostituendo quasi totalmente le preesistenze (talvolta anche di gran valore storico o artistico) con nuovi edifici, nuove piazze, nuove strade.

Nuovo!!: Piazza Nicola Amore e Risanamento di Napoli · Mostra di più »

Stazione Neapolis

La Stazione Neapolis è un ambiente museale, accessibile gratuitamente, ubicato all'interno della stazione Museo della metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Piazza Nicola Amore e Stazione Neapolis · Mostra di più »

Stazioni dell'arte

Le stazioni dell'arte sono un complesso artistico-funzionale, composto da quindici fermate della metropolitana di Napoli, in cui è stata prestata particolare attenzione a rendere gli ambienti belli, confortevoli ed efficienti.

Nuovo!!: Piazza Nicola Amore e Stazioni dell'arte · Mostra di più »

Tempio dei giochi Isolimpici

Il Tempio dei giochi Isolimpici è un antico edificio religioso edificato a Napoli nel 2 d. C. per volontà dell'imperatore romano Augusto.

Nuovo!!: Piazza Nicola Amore e Tempio dei giochi Isolimpici · Mostra di più »

Via Duomo (Napoli)

Via Duomo è una strada del centro storico di Napoli, lunga circa 1200 metri, che parte da via Foria e termina in via Marina, incrociando poco prima corso Umberto I tramite piazza Nicola Amore.

Nuovo!!: Piazza Nicola Amore e Via Duomo (Napoli) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Piazza Quattro palazzi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »