Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Piazza del Mercato (Napoli)

Indice Piazza del Mercato (Napoli)

Piazza del Mercato (già Foro Magno, detta comunemente piazza Mercato) è una delle piazze storiche di Napoli, situata nel quartiere Pendino, a pochi passi dal quartiere Mercato.

67 relazioni: 'O marenariello, Agostino Mollo, Andreuccio da Perugia, Avigliano, Basilica di Santa Maria della Sanità, Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore, Battaglia di Tagliacozzo, Brienza, Carlo I d'Angiò, Castel dell'Ovo, Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli), Chiesa di San Giovanni a Mare, Chiesa di San Matteo Maggiore al Lavinaio, Chiesa di Sant'Alessio, Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, Chiesa di Santa Maria del Carmine e San Giovanni Battista, Chiesa di Santa Maria dell'Arco in via Soprammuro, Chiesa di Santa Maria delle Grazie all'Orto del Conte, Chiostri del Carmine Maggiore, Clan Giuliano, Corradino di Svevia, Corso Umberto I, Domenico Colessa, Duomo (metropolitana di Napoli), Federico I di Baden-Baden, Felice Mastrangelo, Ferdinando Ruggi d'Aragona, Fontana dei Leoni, Fontane-obelischi, Fra Diavolo, Francesco Toraldo, Gennaro Annese, Gennaro Serra di Cassano, Gian Francesco Alois, Giulio Antonio Santori, Giulio Genoino (XVII secolo), Giuseppe Leonardo Albanese, Gregorio Mattei, Il resto di niente (romanzo), Lazzari, Leopoldo De Renzis, Masaniello, Mercato (Napoli), Michele Granata, Michele Natale, Monumenti di Napoli, Mura di Napoli, Museo nazionale di San Martino, Napoli, Nicola Pacifico, ..., Palazzo Palomba, Pendino, Persone sepolte a Napoli, Piazza Dante (Napoli), Piazza del Mercato, Piazza Mercato, Regno di Sicilia, Renato Carosone, Repubblica Napoletana (1647), Repubblica Napoletana (1799), Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800, Salvatore Gambardella, Scurcola Marsicana, Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, Storia di Napoli, Torre Astura, Via nuova Marina. Espandi índice (17 più) »

'O marenariello

'O marenariello è una famosa canzone napoletana del 1893 musicata da Salvatore Gambardella su testi di Gennaro Ottaviano.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e 'O marenariello · Mostra di più »

Agostino Mollo

Fu uno dei principali avvocati del regno e della città di Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Agostino Mollo · Mostra di più »

Andreuccio da Perugia

Andreuccio da Perugia è il protagonista e il titolo della quinta novella della seconda giornata (in cui vengono trattate le avventure a lieto fine) del Decameron di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Andreuccio da Perugia · Mostra di più »

Avigliano

Avigliano (Avigliàne in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, nonché undicesimo della regione per popolazione.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Avigliano · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria della Sanità

La basilica di Santa Maria della Sanità (volgarmente conosciuta anche come chiesa di San Vincenzo alla Sanità) è una chiesa basilicale di Napoli sita nel rione Sanità.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Basilica di Santa Maria della Sanità · Mostra di più »

Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore

La basilica santuario del Carmine Maggiore è una delle più grandi basiliche di Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore · Mostra di più »

Battaglia di Tagliacozzo

La battaglia di Tagliacozzo, fu combattuta nei piani Palentini nei pressi di Tagliacozzo il 23 agosto 1268 tra i ghibellini sostenitori di Corradino di Svevia e le truppe angioine di Carlo I d'Angiò, di parte guelfa.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Battaglia di Tagliacozzo · Mostra di più »

Brienza

Brienza è un comune italiano di 4.023 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Brienza · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Carlo I d'Angiò · Mostra di più »

Castel dell'Ovo

Il castel dell'Ovo (castrum Ovi, in latino), è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Castel dell'Ovo · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli)

La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, o chiesa dell'Arte della Seta, è un luogo di culto di Napoli e si trova in via San Biagio dei Librai, vicino alle chiese di San Biagio Maggiore e Santa Luciella.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni a Mare

Zona del presbiterio Colonne romaniche La "testa di Napoli" La chiesa di San Giovanni a Mare è una delle chiese monumentali di Napoli; si erge vicino alla zona portuale.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Chiesa di San Giovanni a Mare · Mostra di più »

Chiesa di San Matteo Maggiore al Lavinaio

La chiesa di San Matteo Maggiore al Lavinaio era una chiesa di interesse storico ed artistico di Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Chiesa di San Matteo Maggiore al Lavinaio · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Alessio

La chiesa di Sant'Alessio è una chiesa di interesse storico ed artistico di Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Chiesa di Sant'Alessio · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato

Particolare dell'esterno La chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato è un caratteristico luogo di culto di Napoli, ubicato al centro dell'esedra di piazza del Mercato.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Carmine e San Giovanni Battista

La chiesa di Santa Maria del Carmine e San Giovanni Battista è una chiesa storica di Napoli di epoca barocca.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Chiesa di Santa Maria del Carmine e San Giovanni Battista · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dell'Arco in via Soprammuro

La chiesa di Santa Maria dell'Arco (Sopramuro o al Lavinaio o a Porta Nolana) è una chiesa di interesse storico ed artistico di Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Chiesa di Santa Maria dell'Arco in via Soprammuro · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria delle Grazie all'Orto del Conte

La chiesa di Santa Maria delle Grazie (all'Orto del Conte) è una chiesa sconsacrata di interesse storico ed artistico di Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Chiesa di Santa Maria delle Grazie all'Orto del Conte · Mostra di più »

Chiostri del Carmine Maggiore

Il chiostro degli affreschi visto dall'alto Le volte a crociera affrescate I chiostri del Carmine Maggiore sono strutture monumentali della città di Napoli; sono siti nell'omonimo complesso religioso, nei pressi di piazza del Mercato.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Chiostri del Carmine Maggiore · Mostra di più »

Clan Giuliano

Il clan Giuliano è un sodalizio camorristico di Napoli che opera nelle zone centrali della città, dal quartiere Forcella-San Gaetano fino alla zona della Maddalena, in Piazza Garibaldi e Piazza Mercato.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Clan Giuliano · Mostra di più »

Corradino di Svevia

Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Corradino di Svevia · Mostra di più »

Corso Umberto I

Il corso Umberto I (conosciuto anche come Rettifilo) è una delle più recenti strade storiche di Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Corso Umberto I · Mostra di più »

Domenico Colessa

Domenico Colessa fu un brigante del XVII secolo operante in un territorio che oggi è compreso nel basso Lazio, ma allora facente parte dell'antica regione di Terra di Lavoro del Regno di Napoli, dominato in quel tempo dagli spagnoli.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Domenico Colessa · Mostra di più »

Duomo (metropolitana di Napoli)

Duomo sarà una stazione della linea 1 della metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Duomo (metropolitana di Napoli) · Mostra di più »

Federico I di Baden-Baden

Egli era l'unico figlio di Ermanno VI di Baden-Baden e di Gertrude, la nipote del Duca Federico II di Babenberg, Duca d'Austria.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Federico I di Baden-Baden · Mostra di più »

Felice Mastrangelo

Nato da Maurizio, medico, e Vincenza Izzo, ricevette i primi insegnamenti nel suo paese natale dall'abate Nicola Maria Troyli, lo stesso che avviò allo studio un altro patriota montalbanese: Francesco Lomonaco.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Felice Mastrangelo · Mostra di più »

Ferdinando Ruggi d'Aragona

Tenente di vascello della marina borbonica, nel 1799 aderì alla Repubblica Napoletana.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Ferdinando Ruggi d'Aragona · Mostra di più »

Fontana dei Leoni

La fontana dei Leoni è una delle fontane storiche di Napoli; è sita nei Giardini del Molosiglio, nel centro storico della città, non molto distante dalla nota piazza del Plebiscito.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Fontana dei Leoni · Mostra di più »

Fontane-obelischi

Una delle fontane Le fontane-obelischi, anche conosciute come Fontane del Seguro, sono locate in piazza del Mercato a Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Fontane-obelischi · Mostra di più »

Fra Diavolo

Michele Arcangelo Pezza nacque ad Itri, paese allora parte della Terra di Lavoro, da Francesco Pezza e Arcangela Matrullo, in una delle famiglie più in vista del paese, la famiglia Pezza.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Fra Diavolo · Mostra di più »

Francesco Toraldo

Principe di Massa di Somma e duca della Palata, era figlio di Vincenzo, patrizio di Tropea, e Diana Filomarino.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Francesco Toraldo · Mostra di più »

Gennaro Annese

Alla testa dell'insurrezione napoletana contro il governo spagnolo del 1647 si dovette barcamenare in un gioco di alleanze e capovolgimenti di fronte tra le potenze che allora consideravano l'Italia una terra di conquiste: Spagna e Francia.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Gennaro Annese · Mostra di più »

Gennaro Serra di Cassano

Gennaro era figlio del duca Luigi Serra di Cassano e della moglie Giulia Carafa.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Gennaro Serra di Cassano · Mostra di più »

Gian Francesco Alois

Detto Il Caserta, dalla provincia nella quale la famiglia, ricca e nobile, possedeva grandi estensioni di terre, Gian Francesco era figlio di Aloisio Alois e di Ippolita Caracciolo e sposò un'altra esponente della nobile famiglia Caracciolo, Isabella.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Gian Francesco Alois · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Giulio Antonio Santori · Mostra di più »

Giulio Genoino (XVII secolo)

Attivo come agitatore politico nella Napoli spagnola già dal 1619, fu insieme a Masaniello, di cui era mentore e consigliere, l'artefice della rivolta popolare del luglio 1647.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Giulio Genoino (XVII secolo) · Mostra di più »

Giuseppe Leonardo Albanese

Nacque il 30 gennaio 1759 a Noci, universitas della terra di Bari, figlio del dottore in utroque iure e cassiere regio Pietro Antonio e di Maria Solome di Putignano, esponente di una delle più ricche e celebri famiglie borghesi della città, detentrice di un ingente patrimonio fondiario e numerose masserie.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Giuseppe Leonardo Albanese · Mostra di più »

Gregorio Mattei

Gregorio Mattei nacque a Montepaone il 3 giugno 1761 da Saverio Mattei, musicista e critico musicale (amico e biografo del Metastasio) nonché letterato, giureconsulto e poeta di corte.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Gregorio Mattei · Mostra di più »

Il resto di niente (romanzo)

Il resto di niente è un romanzo storico italiano di Enzo Striano, pubblicato per la prima volta nel 1986, nel quale viene raccontata la vita di Eleonora de Fonseca Pimentel sullo sfondo della rivoluzione napoletana del 1799.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Il resto di niente (romanzo) · Mostra di più »

Lazzari

Con il termine lazzari (o anche lazzaroni) si indicano i giovani dei ceti popolari della Napoli del XVII-XIX secolo.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Lazzari · Mostra di più »

Leopoldo De Renzis

Esponente della famiglia che aveva avuto come capostipite Cola di Rienzo, Leopoldo De Renzis nacque a Teano ed apparteneva al ramo dei baroni di Montanaro e tenutari di Francolise.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Leopoldo De Renzis · Mostra di più »

Masaniello

Quella di Masaniello, finché lui fu in vita, non si configurò come una rivolta antispagnola e repubblicana come avrebbe voluto la storiografia dell'Ottocento che, profondamente influenzata dai valori risorgimentali, vedeva in lui un patriota ribellatosi alla dominazione straniera.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Masaniello · Mostra di più »

Mercato (Napoli)

Mercato è un quartiere che, insieme ai quartieri Pendino, Avvocata, Montecalvario, Porto e San Giuseppe, forma la seconda municipalità del comune di Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Mercato (Napoli) · Mostra di più »

Michele Granata

Religioso di ideali giacobini, ebbe un ruolo di rilievo durante la Repubblica Napoletana del 1799 e, con la restaurazione borbonica, fu condannato a morte assieme ad altri repubblicani.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Michele Granata · Mostra di più »

Michele Natale

Figlio di Alessandro "di" o "de Natale", o semplicemente "Natale", e di Grazia Monte, fu battezzato come Michele Arcangelo.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Michele Natale · Mostra di più »

Monumenti di Napoli

Napoli è in assoluto una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali e monumenti che ne testimoniano la sua evoluzione storico artistica.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Monumenti di Napoli · Mostra di più »

Mura di Napoli

Le mura di Napoli furono un circuito difensivo fondamentale per Napoli e per i suoi abitanti, le mura, visibili in pochi resti, abbracciavano un perimetro pari alla grandezza del centro antico e spesso si può immaginare il percorso seguendo le cortine delle abitazioni.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Mura di Napoli · Mostra di più »

Museo nazionale di San Martino

Il museo nazionale di San Martino fu aperto al pubblico a Napoli nel 1866, all'indomani dell'Unità d'Italia, dopo che la Certosa inclusa tra i beni ecclesiastici soppressi, fu dichiarata monumento nazionale.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Museo nazionale di San Martino · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Napoli · Mostra di più »

Nicola Pacifico

Caduta la Repubblica Napoletana fu catturato e, condannato all'impiccagione, morì sul patibolo.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Nicola Pacifico · Mostra di più »

Palazzo Palomba

Torre con l'orologio del palazzo Il Palazzo Palomba è uno dei palazzi monumentali di Avigliano.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Palazzo Palomba · Mostra di più »

Pendino

Pendino è un quartiere di Napoli ed è compreso nella seconda municipalità del capoluogo insieme ad Avvocata, Montecalvario, Mercato, San Giuseppe e Porto.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Pendino · Mostra di più »

Persone sepolte a Napoli

Questo è l'elenco delle personalità le cui spoglie riposano nella città di Napoli e nella sua provincia.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Persone sepolte a Napoli · Mostra di più »

Piazza Dante (Napoli)

Piazza Dante è una delle più importanti piazze di Napoli ed è situata nel centro storico cittadino.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Piazza Dante (Napoli) · Mostra di più »

Piazza del Mercato

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Piazza del Mercato · Mostra di più »

Piazza Mercato

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Piazza Mercato · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Renato Carosone

Pianista classico e jazzista, è stato uno dei più grandi autori e interpreti della canzone napoletana e della musica leggera italiana nel periodo collocabile tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni novanta, avendo fuso i ritmi della tarantella con melodie africane e americane e creato una forma di macchietta, ballabile e adeguata ai tempi.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Renato Carosone · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1647)

La prima Repubblica Napoletana fu una breve entità politica seicentesca, creata a Napoli dopo la fine della rivolta popolare animata da Masaniello e Giulio Genoino, contro il regime vicereale spagnolo. Nonostante le forti specificità delle vicende napoletane di quel periodo, la sua storia deve comunque essere inquadrata all'interno delle vicende europee legate alla guerra dei trent'anni e alle rivalità tra Francia e Spagna. Fu guidata da Enrico II di Lorena, Duca di Guisa, discendente di Renato d'Angiò. La repubblica sopravvisse dal 22 ottobre del 1647, quando fu dichiarata da Gennaro Annese, fino al 5 aprile 1648, data della caduta del forte di Nisida e del rientro in città delle truppe spagnole.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Repubblica Napoletana (1647) · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Repubblica Napoletana (1799) · Mostra di più »

Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800

Di seguito si trova un elenco in ordine alfabetico di 122 esponenti della Repubblica Napoletana del 1799 giustiziati in seguito alla repressione borbonica dopo la caduta della repubblica.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800 · Mostra di più »

Salvatore Gambardella

Figlio di un portinaio, nacque a Napoli il 17 novembre del 1871 nel popolare quartiere di Montecalvario.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Salvatore Gambardella · Mostra di più »

Scurcola Marsicana

Scurcola Marsicana è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, elevato a città con decreto del presidente della RepubblicaDPR 14 febbraio 2011.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Scurcola Marsicana · Mostra di più »

Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli

Il seguente è un elenco cronologico dei sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, nonché del Regno delle Due Sicilie dalla conquista normanna all'unità d'Italia, organizzati secondo un uso consolidato in storiografia.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Mostra di più »

Storia di Napoli

La storia di Napoli copre un arco di tempo di diversi millenni.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Storia di Napoli · Mostra di più »

Torre Astura

Torre Astura è una torre costiera fortificata e un'isoletta del Lazio, nel territorio della città di Nettuno, provincia di Roma, a circa dieci km a sud-est dal centro abitato.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Torre Astura · Mostra di più »

Via nuova Marina

Via Marina o più precisamente Via Nuova Marina è una strada storica di Napoli che scorre a sud dei quartieri Porto e Pendino.

Nuovo!!: Piazza del Mercato (Napoli) e Via nuova Marina · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »