Indice
233 relazioni: Accademia della Crusca, Accademia di belle arti di Firenze, Alberghetti, Alberto della Ragione, Alfio Antico, Alluvione di Firenze del 13 agosto 1547, Alluvioni del fiume Arno, Amidei e Buondelmonti, Andrea Ciullo, Andrea Sansovino, Anfiteatro romano di Firenze, Anton Francesco Menchi, Antonio Maffei da Volterra, Arte del Cambio, Arte della Lana, Arte della Seta, Arti di Firenze, Arturo Loria, Assassin's Creed II, Assunzione della Vergine (Correggio), Baccio Bandinelli, Baldaccio d'Anghiari, Baroncelli (famiglia), Bartolomeo Ammannati, Basilica di San Marco (Firenze), Basilica di Santa Trinita, Benci di Cione Dami, Borgo dei Greci, Breccia medicea, Calcio storico fiorentino, Calimaruzza, Canto dei Carnesecchi, Cappella Brancacci, Cappella Sassetti, Carità (Pollaiolo), Carlo Lombardi, Carroccio, Casa Buonarroti, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiasso Cozza, Chiasso de' Baroncelli, Chiesa di San Remigio (Firenze), Chiesa di San Romolo, Chiesa di Santa Cecilia (Firenze), Chiesa di Santo Stefano al Ponte, Chiese scomparse di Firenze, Cianciana, Concistori di papa Alessandro VI, Condanna al rogo dei santi Cosma e Damiano, Congiura dei Pazzi, ... Espandi índice (183 più) »
Accademia della Crusca
LAccademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana con personalità giuridica pubblica che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.
Vedere Piazza della Signoria e Accademia della Crusca
Accademia di belle arti di Firenze
LAccademia di belle arti di Firenze è un'accademia d'arte pubblica, ospitata nellex ospedale di San Matteo in Via Ricasoli/piazza San Marco.
Vedere Piazza della Signoria e Accademia di belle arti di Firenze
Alberghetti
Gli Alberghetti furono una famiglia di fonditori e di costruttori di armi da fuoco attivi prevalentemente a Venezia. Originari di Massa Fiscaglia, nel Ferrarese, sono noti a partire da un Alberghetto, nato però nella contrada San Paolo di Ferrara, il quale nel 1485 lavorava a Firenze al servizio di Lorenzo il Magnifico.
Vedere Piazza della Signoria e Alberghetti
Alberto della Ragione
Nato a Piano di Sorrento nel 1892 da una famiglia di media borghesia, frequenta l'Istituto Nautico della sua città, conseguendo il diploma di Capitano di lungo corso.
Vedere Piazza della Signoria e Alberto della Ragione
Alfio Antico
È un erede autentico e diretto della tradizione musicale popolare, ricevuta dalla sua famiglia, cresciuta a contatto con la natura e arricchita dalle tante esperienze musicali e teatrali, dal balletto classico alla commedia dell'arte.
Vedere Piazza della Signoria e Alfio Antico
Alluvione di Firenze del 13 agosto 1547
L’alluvione di Firenze del 13 agosto 1547 fu una delle più disastrose inondazioni dell’Arno, soprattutto per i danni causati al quartiere di Santa Croce, come riportano alcune fonti del tempo.
Vedere Piazza della Signoria e Alluvione di Firenze del 13 agosto 1547
Alluvioni del fiume Arno
Le alluvioni del fiume Arno furono una lunga serie di piene, molte delle quali hanno causato gravi inondazioni delle campagne e delle zone urbane attraversate, in particolare nelle maggiori Firenze, Pisa e Pontedera.
Vedere Piazza della Signoria e Alluvioni del fiume Arno
Amidei e Buondelmonti
Gli Amidei e i Buondelmonti furono due nobili e cospicue famiglie fiorentine, la cui storica lite è considerata come l'inizio della lotta tra guelfi e ghibellini in Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Amidei e Buondelmonti
Andrea Ciullo
Ha messo in scena diversi spettacoli ed eventi basati sulla ricerca ed esplorazione di nuovi linguaggi. Dal 1975 al 1983 è stato critico teatrale di Paese Sera.
Vedere Piazza della Signoria e Andrea Ciullo
Andrea Sansovino
Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.
Vedere Piazza della Signoria e Andrea Sansovino
Anfiteatro romano di Firenze
L'anfiteatro romano di Firenze fu costruito nel II secolo e i suoi resti si trovano tra piazza dei Peruzzi, via dei Bentaccordi e via Tòrta.
Vedere Piazza della Signoria e Anfiteatro romano di Firenze
Anton Francesco Menchi
Menchi, celebre cantastorie e poeta popolare, lavorò principalmente a Firenze. Un suo contemporaneo, Giuseppe Arcangeli, narra che Menchi, accompagnato da un'inseparabile faina addomesticata, improvvisava le sue canzoni al suono di un tamburello a sonagli nei giorni del mercato in piazza della Signoria richiamando attorno a sé una gran folla di campagnoli.
Vedere Piazza della Signoria e Anton Francesco Menchi
Antonio Maffei da Volterra
Esponente di un'antica e nobile famiglia di Volterra, Antonio Maffei fu un chierico e notaio papale.
Vedere Piazza della Signoria e Antonio Maffei da Volterra
Arte del Cambio
LArte del Cambio è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Arte del Cambio
Arte della Lana
LArte della Lana è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Arte della Lana
Arte della Seta
L'Arte della Seta, o Arte di Por Santa Maria, è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Arte della Seta
Arti di Firenze
Le Arti di Firenze iniziano a costituirsi come corporazioni delle arti e mestieri tra il XII ed il XIII secolo; si trattava di associazioni laiche nate per la difesa ed il perseguimento di scopi comuni che riunivano gli appartenenti ad una stessa categoria professionale o chi esercitava lo stesso mestiere ed a cui va attribuita la buona parte del merito per lo straordinario sviluppo economico che permise a Firenze di diventare una delle più ricche e potenti città del medioevo europeo.
Vedere Piazza della Signoria e Arti di Firenze
Arturo Loria
Arturo Loria nasce a Carpi da Aristide Loria, industriale nato a Modena e di famiglia ebraica, e Antonietta Righi, di Carpi e cattolica.
Vedere Piazza della Signoria e Arturo Loria
Assassin's Creed II
Assassin's Creed II è un videogioco sviluppato da Ubisoft Montréal e pubblicato da Ubisoft. Si tratta del secondo capitolo principale della saga di Assassin's Creed.
Vedere Piazza della Signoria e Assassin's Creed II
Assunzione della Vergine (Correggio)
LAssunzione della Vergine è un affresco (1093x1155 cm alla base) di Correggio, databile al 1524-1530 circa e situato nella cupola sopra l'altare maggiore del Duomo di Parma.
Vedere Piazza della Signoria e Assunzione della Vergine (Correggio)
Baccio Bandinelli
Figlio di un famoso orafo fiorentino, Michelangelo Brandini, ebbe la sua prima formazione col padre, da cui apprese le prime regole del disegno, elemento base e principe dell'arte fiorentina.
Vedere Piazza della Signoria e Baccio Bandinelli
Baldaccio d'Anghiari
Figlio di Assunta e di Piero di Vagnone Bruni, procuratore della repubblica di Firenze nelle terre di Sorci: l'antenato Bruno, vissuto duecento anni prima, era un ricco proprietario terriero e possessore dell'omonimo castello, dove il discendente dimorerà con la consorte.
Vedere Piazza della Signoria e Baldaccio d'Anghiari
Baroncelli (famiglia)
I Baroncelli furono una famiglia storica di Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Baroncelli (famiglia)
Bartolomeo Ammannati
Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.
Vedere Piazza della Signoria e Bartolomeo Ammannati
Basilica di San Marco (Firenze)
La basilica di San Marco a Firenze è una delle chiese del centro storico cittadino, che domina un'affollata piazza e che fa da punto di riferimento per l'area urbana circostante.
Vedere Piazza della Signoria e Basilica di San Marco (Firenze)
Basilica di Santa Trinita
La basilica di Santa Trìnita è una delle basiliche più importanti nell'evoluzione storico artistica della città di Firenze; secondo l'uso fiorentino, che rispecchia la pronuncia latina al nominativo, ha la caratteristica pronuncia sdrucciola (Trìnita).
Vedere Piazza della Signoria e Basilica di Santa Trinita
Benci di Cione Dami
Benci di Cione nacque in una famiglia di originaria di Como, e da bambino si trasferì con i genitori a Firenze. Non era parente della nota famiglia di artisti fiorentini dei di Cione che aveva dato i natali ad artisti quali l'Orcagna, Jacopo di Cione e Matteo di Cione.
Vedere Piazza della Signoria e Benci di Cione Dami
Borgo dei Greci
Borgo dei Greci è una strada del centro storico di Firenze, che corre da piazza di Santa Croce angolo via de' Benci a piazza di San Firenze angolo via dei Leoni/via dei Gondi.
Vedere Piazza della Signoria e Borgo dei Greci
Breccia medicea
La Breccia Medicea (o breccia di Seravezza) è un marmo utilizzato fin dal tempo dall'epoca romana. Questo marmo fu scelto per rivestimenti e decorazioni in Toscana, nel XVI secolo dalla famiglia dei Medici, da cui prende il nome.
Vedere Piazza della Signoria e Breccia medicea
Calcio storico fiorentino
Il calcio storico fiorentino, anche col nome di calcio in livrea o calcio in costume, è un gioco di squadra con un pallone gonfio d'aria, che riecheggia un gioco che in latino era chiamato harpastum.
Vedere Piazza della Signoria e Calcio storico fiorentino
Calimaruzza
Calimaruzza (spesso normalizzata come via Calimaruzza) è una strada del centro storico di Firenze, situata tra piazza della Signoria (presso lo sbocco di via Calzaiuoli) e la piazza del Mercato Nuovo angolo via Por Santa Maria.
Vedere Piazza della Signoria e Calimaruzza
Canto dei Carnesecchi
Il Canto dei Carnesecchi si trovava a Firenze ed era formato dal quadrivio composto da via Rondinelli, via Cerretani, via Panzani, via dei Banchi.
Vedere Piazza della Signoria e Canto dei Carnesecchi
Cappella Brancacci
La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).
Vedere Piazza della Signoria e Cappella Brancacci
Cappella Sassetti
La cappella Sassetti è l'ultima cappella del transetto destro della chiesa di Santa Trinita a Firenze. Conserva un importante ciclo di affreschi con le Storie di san Francesco d'Assisi (1482-1485), considerato il capolavoro di Domenico Ghirlandaio e tra le opere più significative dell'Umanesimo colto, elegante e antiquario dell'epoca di Lorenzo il Magnifico.
Vedere Piazza della Signoria e Cappella Sassetti
Carità (Pollaiolo)
Carità è un dipinto a olio su tavola (167x88 cm) di Piero del Pollaiolo, databile al 1469 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Carità (Pollaiolo)
Carlo Lombardi
Debutta nella prosa teatrale come attor giovane, per passare nei primi anni venti nella compagnia di spettacolo diretta da Guglielmo Giannini, recitando a fianco di Emma Gramatica.
Vedere Piazza della Signoria e Carlo Lombardi
Carroccio
Il carroccio (Carrocc in lombardo) era un grande carro a quattro ruote recante le insegne cittadine attorno al quale si raccoglievano e combattevano le milizie dei comuni medievali.
Vedere Piazza della Signoria e Carroccio
Casa Buonarroti
Casa Buonarroti è la casa-museo di Firenze dove visse Michelangelo e i suoi discendenti, che abbellirono il piano nobile della dimora. Si trova in via Ghibellina 70, all'angolo con via Buonarroti.
Vedere Piazza della Signoria e Casa Buonarroti
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Vedere Piazza della Signoria e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Chiasso Cozza
Il chiasso Cozza è un vicolo del centro storico di Firenze, che va da via Lambertesca, senza sfondo.
Vedere Piazza della Signoria e Chiasso Cozza
Chiasso de' Baroncelli
Il chiasso de' Baroncelli è una strada del centro storico di Firenze, che va da via Lambertesca a piazza della Signoria. Lungo il tracciato si innestano il chiasso del Buco e la piazza de' Baroncelli.
Vedere Piazza della Signoria e Chiasso de' Baroncelli
Chiesa di San Remigio (Firenze)
La chiesa di San Remigio è un luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, ubicato nell'omonima piazzetta che fa parte dei vicoli fra piazza Santa Croce e piazza della Signoria.
Vedere Piazza della Signoria e Chiesa di San Remigio (Firenze)
Chiesa di San Romolo
L'antica chiesa di San Romolo in Piazza si trovava in Piazza della Signoria a Firenze e fu distrutta nel Settecento.
Vedere Piazza della Signoria e Chiesa di San Romolo
Chiesa di Santa Cecilia (Firenze)
La chiesa di Santa Cecilia si trovava nell'omonima piazza Santa Cecilia a Firenze, vicinissima a piazza della Signoria. La chiesa era una delle antiche priorie medievali di Firenze, una delle quattro del sestiere di San Pier Scheraggio.
Vedere Piazza della Signoria e Chiesa di Santa Cecilia (Firenze)
Chiesa di Santo Stefano al Ponte
La chiesa di Santo Stefano al Ponte è un luogo di culto cattolico situato a Firenze nei pressi del Ponte Vecchio, cui deve il suo nome. Si trova nella piccola omonima piazza Santo Stefano.
Vedere Piazza della Signoria e Chiesa di Santo Stefano al Ponte
Chiese scomparse di Firenze
La lista delle chiese scomparse di Firenze elenca tutti i luoghi di culto cristiani che un tempo sorgevano in città. Alcune di esse sono totalmente scomparse mentre altre, quelle sconsacrate, sono scomparse come luogo di culto ma hanno ancora l'edificio in parte o del tutto presente nell'urbanistica della città.
Vedere Piazza della Signoria e Chiese scomparse di Firenze
Cianciana
Cianciana (Cianciana in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Il paese è circondato dai monti Sicani ed è situato nella valle del fiume Platani.
Vedere Piazza della Signoria e Cianciana
Concistori di papa Alessandro VI
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Alessandro VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.
Vedere Piazza della Signoria e Concistori di papa Alessandro VI
Condanna al rogo dei santi Cosma e Damiano
La Condanna al rogo dei santi Cosma e Damiano è un dipinto, tempera su tavola (37x46 cm), di Beato Angelico, conservato nella National Gallery of Ireland di Dublino.
Vedere Piazza della Signoria e Condanna al rogo dei santi Cosma e Damiano
Congiura dei Pazzi
La Congiura dei Pazzi fu una fallita cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini dei Pazzi e da altri avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici come governanti della Repubblica Fiorentina.
Vedere Piazza della Signoria e Congiura dei Pazzi
Conservazione e restauro dei metalli
La conservazione e restauro dei metalli è l'attività dedicata alla tutela e alla conservazione degli oggetti storici (religiosi, artistici, tecnici ed etnografici) e archeologici realizzati parzialmente o interamente in metallo.
Vedere Piazza della Signoria e Conservazione e restauro dei metalli
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Cosimo I de' Medici
David (Michelangelo)
Il David è una scultura realizzata in marmo (altezza 5,20 m incluso il basamento di 108 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 circa e conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e David (Michelangelo)
David-Apollo
Il David-Apollo o Apollino è una scultura marmorea (h 146 cm) di Michelangelo, databile al 1530 circa e conservata nel Museo del Bargello a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e David-Apollo
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Vedere Piazza della Signoria e Donatello
Due lottatori
I Due lottatori sono un bozzetto di scultura in creta (h 41 cm) attribuito a Michelangelo, databile al 1525 circa e conservata a Casa Buonarroti a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Due lottatori
Emanuele Fenzi
Figlio del magistrato e giurista Cav. Jacopo Orazio Fenzi, dopo la morte del padre (1803) si trovò a soli diciannove anni a dover provvedere alla famiglia.
Vedere Piazza della Signoria e Emanuele Fenzi
Episodi de I Medici (seconda stagione)
La seconda stagione della serie televisiva I Medici, intitolata I Medici - Lorenzo il Magnifico (Medici: The Magnificent) e composta da otto episodi, è stata trasmessa in prima visione mondiale in Italia dal 23 ottobre al 13 novembre 2018 su Rai 1.
Vedere Piazza della Signoria e Episodi de I Medici (seconda stagione)
Eracle
Èracle (Hēraklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.
Vedere Piazza della Signoria e Eracle
Ercole
Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.
Vedere Piazza della Signoria e Ercole
Ercole e Caco
L'Ercole e Caco è una scultura in marmo di Baccio Bandinelli situata in Piazza della Signoria davanti a Palazzo Vecchio e a fianco di quella che oggi è una copia del David di Michelangelo, a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Ercole e Caco
Ercole e il centauro Nesso
Ercole e il centauro Nesso è una statua marmorea dello scultore Giambologna, collocata a Firenze nella Loggia dei Lanzi.
Vedere Piazza della Signoria e Ercole e il centauro Nesso
Ernesto Sabbatini
Discendente da una dinastia di attori - era pronipote di Adelaide Ristori e figlio di Enrico Sabbatini ed Enrichetta Rissone - abbandona gli studi per dedicarsi alla recitazione debuttando nel 1899 a fianco di Ermete Novelli.
Vedere Piazza della Signoria e Ernesto Sabbatini
Eurovision Song Contest 2022
LEurovision Song Contest 2022 è stata la 66ª edizione dell'annuale concorso canoro, vinta dal gruppo ucraino Kalush Orchestra con la canzone Stefania.
Vedere Piazza della Signoria e Eurovision Song Contest 2022
Ex-Cinema Capitol
L'edificio dell'ex-Cinema Capitol si trova in via dei Castellani a Firenze, adiacente alla loggia del Grano e davanti all'uscita degli Uffizi.
Vedere Piazza della Signoria e Ex-Cinema Capitol
Ezio Auditore
Ezio Auditore da Firenze (1459-1524) è un personaggio immaginario, protagonista dei videogiochi Assassin's Creed II (2009), Assassin's Creed: Brotherhood (2010) e Assassin's Creed: Revelations (2011), appartenenti alla saga di ''Assassin's Creed''.
Vedere Piazza della Signoria e Ezio Auditore
Fasti medicei
I Fasti medicei (o Glorie di Casa Medici) sono un ciclo di affreschi dipinti dal Volterrano tra il 1636 e il 1646 nel cortile della villa medicea della Petraia a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Fasti medicei
Fede (Pollaiolo)
La Fede è un dipinto a olio su tavola (167x88 cm) di Piero del Pollaiolo, databile al 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Fede (Pollaiolo)
Federico Russo
Esordisce come speaker radiofonico nel settembre 2001 per Radio Sieve.
Vedere Piazza della Signoria e Federico Russo
Ferdinando I de' Medici
Figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu creato cardinale nel 1562. Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di Toscana, fino alla morte avvenuta nel 1609.
Vedere Piazza della Signoria e Ferdinando I de' Medici
Fernando Previtali
Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.
Vedere Piazza della Signoria e Fernando Previtali
Ferruccio Ferragamo
Nel 1960 Wanda Miletti, alla morte del marito Salvatore Ferragamo, prende la direzione dell'azienda di famiglia, occupandosi anche dei loro sei figli.
Vedere Piazza della Signoria e Ferruccio Ferragamo
Filippino Lippi
Riprese lo stile lineare del suo maestro Sandro Botticelli, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.
Vedere Piazza della Signoria e Filippino Lippi
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Vedere Piazza della Signoria e Filippo Brunelleschi
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Piazza della Signoria e Firenze
Firenze e gli Uffizi 3D/4K
Firenze e gli Uffizi 3D/4K è un film d'arte diretto da Luca Viotto, prodotto nel 2015 da Sky in collaborazione con Magnitudo Film e con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del Comune di Firenze e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Firenze e gli Uffizi 3D/4K
Firenze secondo me
Firenze secondo me è stato un programma televisivo italiano, ideato e condotto da Matteo Renzi e trasmesso su Nove a cavallo tra il 2018 e il 2019.
Vedere Piazza della Signoria e Firenze secondo me
Florentia
Florentia fu una città romana della valle dell'Arno dalla quale ebbe origine Firenze. La tradizione la vuole costruita dalle legioni di Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C., ma l'ipotesi prevalente fa risalire la fondazione al periodo augusteo (tra il 30 ed il 15 a.C.).
Vedere Piazza della Signoria e Florentia
Fontana del Nettuno
Esistono numerose fontane note come fontana del Nettuno o fontana di Nettuno.
Vedere Piazza della Signoria e Fontana del Nettuno
Fontana del Nettuno (Bologna)
La fontana del Nettuno è una struttura in onore dell'omonima divinità, situata in piazza del Nettuno a Bologna: in ragione delle dimensioni, è soprannominata al Żigànt (il Gigante) in dialetto felsineo.
Vedere Piazza della Signoria e Fontana del Nettuno (Bologna)
Fontana del Nettuno (Firenze)
La Fontana del Nettuno, detta anche di Piazza o il Biancone, è una fontana di Firenze realizzata da un gruppo di artisti, con la statua centrale di Bartolomeo Ammannati, e situata in piazza della Signoria, in prossimità dell'angolo nord-ovest di Palazzo Vecchio.
Vedere Piazza della Signoria e Fontana del Nettuno (Firenze)
Fontana delle Naiadi (Empoli)
La fontana delle Naiadi o dei Leoni è una fontana, realizzata dagli scultori Luigi Pampaloni, Luigi Giovannozzi ed Ottavio Giovannozzi, su disegno dell'architetto Giuseppe Martelli, che si trova in piazza Farinata degli Uberti a Empoli, in posizione lievemente decentrata rispetto alla facciata della Collegiata di Sant'Andrea.
Vedere Piazza della Signoria e Fontana delle Naiadi (Empoli)
For the Love of God (Hirst)
For the Love of God, in italiano Per l'amor di Dio, è una scultura prodotta nel 2007 dall'artista contemporaneo inglese Damien Hirst. Essa consiste in un teschio umano fuso in platino arricchito da 8.601 diamanti, incluso un diamante rosa a forma di goccia (marquise), posto proprio sulla fronte del teschio.
Vedere Piazza della Signoria e For the Love of God (Hirst)
Fortezza (Botticelli)
La Fortezza è un dipinto a tempera su tavola (167×87 cm) di Sandro Botticelli, datato 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Fortezza (Botticelli)
Fra Bartolomeo
Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere (di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino") nasce a Sofignano di Prato, 28 marzo 1472 e visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.
Vedere Piazza della Signoria e Fra Bartolomeo
Francesco Sisinni
Nato a Maratea, in provincia di Potenza, comune in cui ha rivestito la carica di sindaco dall'aprile 1995 al febbraio 1997, giovanissimo risultò primo nella graduatoria del concorso direttivo nel ministero della pubblica istruzione, àmbito nel quale assunse presto incarichi dirigenziali.
Vedere Piazza della Signoria e Francesco Sisinni
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere Piazza della Signoria e Galleria degli Uffizi
Galleria degli Uffizi nella seconda guerra mondiale
La Galleria degli Uffizi fu svuotata dopo l'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale e le opere d'arte furono trasferite in rifugi ritenuti sicuri.
Vedere Piazza della Signoria e Galleria degli Uffizi nella seconda guerra mondiale
Galleria dell'Accademia
La Galleria dell'Accademia di Firenze è un museo statale italiano, sito in via Ricasoli accanto all'Accademia di belle arti. La galleria espone il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo (ben sette), fra cui il celeberrimo David.
Vedere Piazza della Signoria e Galleria dell'Accademia
Giambologna
Nato a Douai, nelle Fiandre (oggi in Francia), nel 1529, svolse il suo apprendistato presso la bottega dello scultore Jacques du Broeucq, con il quale collaborò all'esecuzione della cantoria nella collegiata di Santa Waudu a Mons (oggi in Belgio).
Vedere Piazza della Signoria e Giambologna
Giampaolo Conchedda
Nel 1976, a 18 anni, trasferitosi a Milano studia alla scuola del Capolinea con Enrico Lucchini, unico allievo sardo del compianto maestro, facendo lezione il primo periodo, con Beppe Sciuto (già batterista di Eugenio Finardi, Venegoni & Co, Alberto Fortis, Paolo Tofani).
Vedere Piazza della Signoria e Giampaolo Conchedda
Gioconda
La Gioconda, nota anche come Monna Lisa, è un dipinto a olio su tavola di pioppo realizzato da Leonardo da Vinci (e di spessore), databile al 1503-1506 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi col numero 779 di catalogo.
Vedere Piazza della Signoria e Gioconda
Giovanni Angelo Montorsoli
Toscano, frate Servo di Maria, collaborò con Michelangelo alla Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze, dove scolpì il San Cosma che fu da Giorgio Vasari disposto a lato della Madonna (1536-37).
Vedere Piazza della Signoria e Giovanni Angelo Montorsoli
Giovanni da San Giovanni
Di origini faellesi (cognome Mannozzi), Giovanni da San Giovanni era figlio del notaio Giovan Battista di Agnolo, che provò a indirizzarlo verso la carriera notarile, prima, ed ecclesiastica poi, come lo zio Francesco (sacerdote e poi pievano a San Giovanni).
Vedere Piazza della Signoria e Giovanni da San Giovanni
Giovanni Nardi (medico)
Giovanni Nardi nacque a Montepulciano, nell'odierna provincia di Siena, verso l'anno 1585. Seguendo le orme del padre, il medico Bernardino, dopo aver frequentato l'Università di Pisa e concluso gli studi, nel 1607 iniziò ad esercitare la professione medica nella città di Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Giovanni Nardi (medico)
Girolamo Riario
Girolamo nacque nel 1443 a Savona, figlio di Paolo Riario e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco Della Rovere (papa Sisto IV).
Vedere Piazza della Signoria e Girolamo Riario
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Vedere Piazza della Signoria e Girolamo Savonarola
Giuditta e Oloferne (Donatello)
Giuditta e Oloferne è una statua bronzea (altezza 236 cm senza zoccolo) realizzata da Donatello sul finire della sua carriera, tra il 1453 e il 1457.
Vedere Piazza della Signoria e Giuditta e Oloferne (Donatello)
Giuliano De Marinis
Nato a Firenze nel 1948, De Marinis si è laureato in etruscologia. Dopo il corso di perfezionamento in archeologia e antichità classiche, è stato borsista del CNR presso la stessa università, e si è occupato inizialmente soprattutto di topografia storica, nonché della tarda Età del ferro e dell'orientalizzante in Etruria.
Vedere Piazza della Signoria e Giuliano De Marinis
Giustizia (Pollaiolo)
La Giustizia è un dipinto a olio su tavola (167x88 cm) di Piero del Pollaiolo, databile al 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Giustizia (Pollaiolo)
Gran marcia trionfale
La Gran Marcia Trionfale fu l'unico inno nazionale ufficiale dello Stato pontificio (dal 5 settembre 1857 al 31 dicembre 1870) ed è stato il primo dello Stato della Città del Vaticano (dal 7 giugno 1929 al 31 dicembre 1949).
Vedere Piazza della Signoria e Gran marcia trionfale
Grande Partenza del Giro d'Italia
La Grande Partenza del Giro d'Italia è il nome ufficiale con cui viene definita la località di partenza della cosiddetta "Corsa Rosa". L'espressione "Grande Partenza", valevole anche per gli altri due grandi giri (Tour de France e Vuelta a España), è riferita a una determinata città, regione o nazione (se la corsa inizia dall'estero) che ospita la prima o le prime tappe di ogni edizione del Giro.
Vedere Piazza della Signoria e Grande Partenza del Giro d'Italia
Grotticina della Madama
La grotticina della Madama o delle Capre si trova nel giardino di Boboli a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Grotticina della Madama
Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita
La Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita è un affresco di Masolino facente parte della decorazione della Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita
Hannibal (film)
Hannibal è un film del 2001 diretto da Ridley Scott, appartenente alla saga de Il silenzio degli innocenti, tratta dai romanzi di Thomas Harris.
Vedere Piazza della Signoria e Hannibal (film)
Il sentiero degli dei (romanzo)
Il sentiero degli dei è un romanzo di Wu Ming 2, membro del collettivo di scrittori Wu Ming, pubblicato in Italia da Ediciclo editore nel 2010.
Vedere Piazza della Signoria e Il sentiero degli dei (romanzo)
Importuno di Michelangelo
LImportuno di Michelangelo è un profilo inciso su una bugna della facciata di Palazzo Vecchio a Firenze e attribuito dalla tradizione popolare alla mano di Michelangelo Buonarroti.
Vedere Piazza della Signoria e Importuno di Michelangelo
Inferno - Canto ventitreesimo
Caifa, illustrazione di Gustave Doré Il canto ventitreesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella sesta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti gli ipocriti; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Vedere Piazza della Signoria e Inferno - Canto ventitreesimo
Italia in miniatura
Italia in miniatura è un parco in miniatura situato nel comune di Rimini, nel quartiere di Viserbella. Fondato nel 1970 da Ivo Rambaldi, dal 2020 è di proprietà della Costa Edutainment (che possiede inoltre l'Aquafan e l'Oltremare di Riccione).
Vedere Piazza della Signoria e Italia in miniatura
Italo Gasperi Campani
Trasferitosi dal Veneto a Firenze, Italo Gasperi Campani si laureò in Ingegneria civile edile nel 1940 all'Università di Bologna.
Vedere Piazza della Signoria e Italo Gasperi Campani
Jacques Copeau
Fondò nel 1909 la Nouvelle Revue Française insieme ad André Gide, Jacques Rivière, Paul Claudel e Jean Schlumberger, e la diresse tra il 1912 e il 1914.
Vedere Piazza della Signoria e Jacques Copeau
La peccatrice (film 1975)
La peccatrice è un film del 1975 diretto da Pier Ludovico Pavoni.
Vedere Piazza della Signoria e La peccatrice (film 1975)
Lapo Saltarelli
Lapo era figlio di Guidone Saltarelli di Monte di Croce, feudo fiorentino su una collina di Pontassieve, nella bassa valle della Sieve.
Vedere Piazza della Signoria e Lapo Saltarelli
Le Cure
Le Cure sono una zona residenziale di Firenze, situata nella parte nord della città e attualmente parte della circoscrizione "Quartiere 2".
Vedere Piazza della Signoria e Le Cure
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Piazza della Signoria e Leonardo da Vinci
Loggia dei Pisani (disambigua)
Loggia dei Pisani può riferirsi.
Vedere Piazza della Signoria e Loggia dei Pisani (disambigua)
Loggia del Grano
La Loggia del Grano di Firenze si trova in piazza del Grano, all'angolo tra via de' Neri e via de' Castellani (con affaccio laterale anche su via del Castello d'Altafronte), sul retro della Galleria degli Uffizi e a pochi passi da piazza della Signoria.
Vedere Piazza della Signoria e Loggia del Grano
Loggia della Signoria
La Loggia della Signoria è un monumento storico di Firenze, che si trova in piazza della Signoria a destra di Palazzo Vecchio e accanto agli Uffizi, i quali vi si innestano sul retro con una terrazza proprio sulla sommità della loggia.
Vedere Piazza della Signoria e Loggia della Signoria
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Piazza della Signoria e Lorenzo de' Medici
Luce nella piazza
Luce nella piazza (Light in the Piazza) è un film del 1962 diretto da Guy Green e basato sul romanzo La luce nella piazza (The Light in the Piazza) di Elizabeth Spencer (1960).
Vedere Piazza della Signoria e Luce nella piazza
Luigi Almirante
Figlio dell'attore Nunzio Almirante, fratello degli attori Ernesto, Giacomo Almirante e del regista Mario Almirante, cugino dell'attrice del cinema muto Italia Almirante Manzini, iniziò la sua carriera sul palcoscenico a 15 anni recitando particine nella compagnia di Angelo Pezzaglia insieme alla giovane nipote di questi Paola Pezzaglia, con cui avrebbe lavorato in seguito anche nella compagnia di Dina Galli.
Vedere Piazza della Signoria e Luigi Almirante
Maggio Musicale Fiorentino
Il Maggio Musicale Fiorentino è una manifestazione artistica annuale organizzata a Firenze che si tiene dal 1933. Nacque per iniziativa di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, all'epoca federale del capoluogo toscano, del direttore d'orchestra Vittorio Gui e dell'onorevole Carlo Delcroix che ne fu il primo presidente.
Vedere Piazza della Signoria e Maggio Musicale Fiorentino
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Vedere Piazza della Signoria e Manierismo
Margherita Hack
La madre, Maria Luisa Poggesi (1887-1960), toscana, era di religione cattolica; diplomata all'Accademia di Belle Arti, era miniaturista alla Galleria degli Uffizi.
Vedere Piazza della Signoria e Margherita Hack
Mario Castelnuovo-Tedesco
Mario Castelnuovo-Tedesco nacque a Firenze il 3 aprile del 1895 in una famiglia di banchieri senesi di origine ebraica. Suo padre era Amedeo, i suoi fratelli maggiori Ugo (nato nel 1890, avvocato) e Guido (nato nel 1891, ingegnere).
Vedere Piazza della Signoria e Mario Castelnuovo-Tedesco
Mario Fabiani
Figlio di Raffaello Fabiani e di Ida Berlincioni, Mario Fabiani fece le prime quattro classi delle elementari e poi superò la prova d'ammissione alla prima classe dell'Istituto tecnico, che però frequentò solo per alcuni mesi.
Vedere Piazza della Signoria e Mario Fabiani
Marzocco
Nella Repubblica fiorentina il marzocco o marzucco era un leone simbolo del potere popolare. La tradizione dell'animale totemico nelle città italiane del medioevo era molto forte, specie in Italia settentrionale e centrale (L'Aquila, Pisa, Forlì e l'aquila; Lucca e la pantera; Pistoia e l'orsa; Arezzo e il cavallo; Siena e la lupa; Perugia, Genova e il grifone; Venezia e il leone, sia pure di san Marco).
Vedere Piazza della Signoria e Marzocco
Marzocco (Donatello)
Il Marzocco è un'opera di Donatello in pietra serena (135,5x38x60 cm) custodita nel Museo del Bargello di Firenze. Anticamente si trovava in piazza della Signoria, dove oggi, per preservarla dagli agenti atmosferici, è sostituita da una copia.
Vedere Piazza della Signoria e Marzocco (Donatello)
Medusa con la testa di Perseo
Medusa con la testa di Perseo è una scultura creata dallo scultore italoargentino Luciano Garbati nel 2008. La statua ritrae la Gorgone Medusa che tiene una spada e la testa mozzata di Perseo tra le mani, capovolgendo il mito greco.
Vedere Piazza della Signoria e Medusa con la testa di Perseo
Mercato Vecchio
Il Mercato Vecchio era una zona di Firenze che venne demolita, assieme al vecchio Ghetto, tra il 1885 e il 1895 per la creazione di piazza della Repubblica, nell'ottica del cosiddetto "risanamento" cittadino.
Vedere Piazza della Signoria e Mercato Vecchio
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Piazza della Signoria e Michelangelo Buonarroti
Michele di Lando
La sua figura di protagonista storico emerge nel contesto della rivolta dei Ciompi a Firenze, nel luglio 1378, quando fu eletto Gonfaloniere di Giustizia a rappresentare gli interessi del popolo minuto.
Vedere Piazza della Signoria e Michele di Lando
Monumenti di Firenze
Firenze è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali e monumenti che testimoniano la sua incredibile evoluzione storico artistica.
Vedere Piazza della Signoria e Monumenti di Firenze
Mura di Firenze
Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città. Create con la città stessa, si sono contati fino a sei tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento.
Vedere Piazza della Signoria e Mura di Firenze
Museo di Firenze com'era
Il Museo di Firenze com'era si trovava in via dell'Oriuolo a Firenze, nell'ex-convento delle Oblate, e ripercorreva tutta la storia della città dalla fondazione romana ai tempi del Risanamento urbanistico.
Vedere Piazza della Signoria e Museo di Firenze com'era
Museo di San Marco
Il Museo di San Marco è un museo statale italiano; ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano sito in piazza San Marco a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Museo di San Marco
Museo Gucci
Il Museo Gucci, noto anche come Gucci Garden, è un museo della moda situato nel Tribunale della Mercanzia in Piazza della Signoria, nel centro di Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Museo Gucci
Museo nazionale del Bargello
Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello.
Vedere Piazza della Signoria e Museo nazionale del Bargello
Nathan Cassuto
Nathan Cassuto nacque a Firenze, figlio del rabbino e studioso dell'ebraismo Umberto Cassuto e Bice Corcos. Il giovane Cassuto frequentò contemporaneamente e con eguale successo la Facoltà di Medicina dell'Università e il Collegio Rabbinico Italiano di Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Nathan Cassuto
Nello Baroni
Nello Baroni nasce il 27 ottobre del 1906 a Firenze in Via Coluccio Salutati 11, nel quartiere Colonna-Gavinana, dal secondo matrimonio di Niccolò Baroni, tecnico teatrale delle luci, con Anna Benedetti, originaria di Santa Fiora sul Monte Amiata.
Vedere Piazza della Signoria e Nello Baroni
Nudo artistico
Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche. La nudità nel campo dell'arte - nella pittura, nella scultura e più recentemente nella fotografia - ha generalmente rispecchiato, con alcune eccezioni, i livelli sociali di estetica e di moralità dell'epoca.
Vedere Piazza della Signoria e Nudo artistico
Nudo virile I
Il Nudo virile I è un bozzetto scultoreo in terracotta (h 49 cm) attribuito a Michelangelo, databile al 1501-1503 circa e conservato a Casa Buonarroti a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Nudo virile I
Nuova uscita della Galleria degli Uffizi
La nuova uscita della Galleria degli Uffizi, progettata dagli architetti Arata Isozaki e Andrea Maffei, è stato il progetto vincitore del concorso internazionale a inviti bandito nel 1998 e mirato all'ampliamento dello spazio espositivo e alla realizzazione di una nuova uscita per il museo di Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Nuova uscita della Galleria degli Uffizi
Olga Monsani
Conseguì il diploma per l'insegnamento elementare, il diploma di infermiera della Croce Rossa, l'abilitazione per l'insegnamento del francese e la laurea in legge.
Vedere Piazza della Signoria e Olga Monsani
Opere di Donatello
Segue un elenco delle opere di Donatello, ordinate in ordine cronologico e divise secondo i periodi chiave del suo percorso artistico.
Vedere Piazza della Signoria e Opere di Donatello
Opificio delle pietre dure
L'Opificio delle pietre dure ha sede a Firenze in Via degli Alfani, 78 ed è un istituto centrale dipendente dalla Direzione generale educazione e ricerca del Ministero della cultura.
Vedere Piazza della Signoria e Opificio delle pietre dure
Palazzi di Firenze
Di seguito è riportata una lista degli edifici residenziali privati (palazzi, torri) di interesse storico e artistico-architettonico di Firenze divisi per sponda dell'Arno e per zona, in ordine alfabetico.
Vedere Piazza della Signoria e Palazzi di Firenze
Palazzo Bombicci
Il palazzo Bombicci si trova in via de' Calzaiuoli 2-12 rosso, angolo via della Condotta, e in piazza della Signoria 5 a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Palazzo Bombicci
Palazzo Calzaiuoli
Palazzo Calzaiuoli è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in Via dei Calzaiuoli 3 angolo via Orsanmichele 4r-6r-8r, il vicolo dell'Onestà e piazza dei Tre Re.
Vedere Piazza della Signoria e Palazzo Calzaiuoli
Palazzo dell'Arte dei Mercatanti
Il Palazzo dell'Arte dei Mercatanti o di Calimala è un edificio storico del centro di Firenze, già sede dell'omonima corporazione fiorentina, situato via de' Calzaiuoli 1r-3r-5r, via Calimaruzza 2, piazza della Signoria 4A (in angolo) e via Porta Rossa 1r.
Vedere Piazza della Signoria e Palazzo dell'Arte dei Mercatanti
Palazzo delle Assicurazioni Generali (Firenze)
Il palazzo delle Assicurazioni Generali, o palazzo Lavison, è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in piazza della Signoria 4, angolo via Vacchereccia, vicolo dei Malespini, piazza Santa Cecilia e Calimaruzza.
Vedere Piazza della Signoria e Palazzo delle Assicurazioni Generali (Firenze)
Palazzo e case dei Guidacci
Palazzo e case dei Guidacci, detto anche "della Meridiana", è un edificio civile ubicato a Firenze che occupa la testata di uno degli isolati che delimitano la Piazza della Signoria sul lato settentrionale e prospetta con le sue facciate rispettivamente sulla piazza suddetta, sull'adiacente via delle Farine (dove si trova l'ingresso principale) e sulla retrostante via della Condotta.
Vedere Piazza della Signoria e Palazzo e case dei Guidacci
Palazzo Ghibellino
Palazzo Ghibellino è un palazzo storico che si trova in Piazza Farinata degli Uberti, nel centro di Empoli, in provincia di Firenze. La denominazione attuale ricorda che, nell'edificio primitivo che qui sorgeva, prima dei rifacimenti del XVI secolo, nel settembre 1260 si tenne il Congresso di Empoli a cui prese parte il capitano Farinata degli Uberti, che si oppose alla distruzione della guelfa Firenze, sconfitta nella Battaglia di Montaperti.
Vedere Piazza della Signoria e Palazzo Ghibellino
Palazzo Giugni (via della Condotta)
Palazzo Giugni si trova in via della Condotta, 12, angolo via dei Cerchi 2r- 4r- 6r, a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Palazzo Giugni (via della Condotta)
Palazzo Gondi
Palazzo Gondi si trova in piazza San Firenze 1-2, a un isolato da piazza della Signoria, con affaccio anche su via de' Gondi 2-4, a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Palazzo Gondi
Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.
Vedere Piazza della Signoria e Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Uguccioni
Palazzo Uguccioni si trova in piazza della Signoria a Firenze e, dopo Palazzo Vecchio, è uno dei più importanti palazzi affacciati sulla piazza.
Vedere Piazza della Signoria e Palazzo Uguccioni
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Vedere Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Vedere Piazza della Signoria e Papa Alessandro VI
Patroclo e Menelao
La scultura Patroclo e Menelao nota anche come Aiace che sorregge il corpo di Achille si trova a Firenze, al centro della Loggia dei Lanzi, in Piazza della Signoria.
Vedere Piazza della Signoria e Patroclo e Menelao
Pazzi
I Pazzi sono un'antica e nobile famiglia italiana, un tempo tra le più ricche e potenti della città di Firenze, nella quale esercitarono un ruolo di centrale importanza durante la sua storia.
Vedere Piazza della Signoria e Pazzi
Perseo con la testa di Medusa
Perseo con la testa di Medusa è una scultura bronzea di Benvenuto Cellini, considerata un capolavoro della scultura manierista italiana, ed è una delle statue più famose di Piazza della Signoria a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Perseo con la testa di Medusa
Personaggi di Assassin's Creed
Questa voce raggruppa tutti i personaggi della serie di videogiochi Assassin's Creed, creata e sviluppata da Ubisoft Montreal.
Vedere Piazza della Signoria e Personaggi di Assassin's Creed
Persone giustiziate per eresia
Questa lista contiene le persone condannate all'ultimo supplizio per "eresia". Non vengono elencate quelle persone condannate alla prigione, temporanea o perpetua, quelle condannate al remo, a mutilazioni, alla sola confisca dei beni, a pene varie penitenziali.
Vedere Piazza della Signoria e Persone giustiziate per eresia
Pezzi unici
Pezzi unici è una serie televisiva italiana del 2019, diretta da Cinzia TH Torrini.
Vedere Piazza della Signoria e Pezzi unici
Pianta del Buonsignori
La pianta del Buonsignori (Nova pulcherrimae civitatis Florentiae topographia accuratissime delineata) è una carta assonometrica della città di Firenze, realizzata ad acquaforte nel 1584 e, con aggiornamenti, nel 1594 su disegno di Stefano Buonsignori e incisione di Bonaventura Billocardi, edita da Girolamo Franceschi.
Vedere Piazza della Signoria e Pianta del Buonsignori
Piazza de' Salterelli
La piazza de' Salterelli è un piccolo slargo del centro storico di Firenze, situato nella zona medievale tra piazza della Signoria e via Lambertesca.
Vedere Piazza della Signoria e Piazza de' Salterelli
Piazza dei Signori
Piazza dei Signori è una denominazione assunta da alcune piazze venete.
Vedere Piazza della Signoria e Piazza dei Signori
Piazza della Repubblica (Firenze)
Piazza della Repubblica è una piazza del centro storico di Firenze di forma rettangolare grande circa 75 m per 100 m. È il risultato più conosciuto dell'epoca del "Risanamento", quando fu ridefinita l'urbanistica della città in seguito all'insediamento della capitale del Regno d'Italia a Firenze (dal 1865 al 1871).
Vedere Piazza della Signoria e Piazza della Repubblica (Firenze)
Piazza della Santissima Annunziata
Piazza della Santissima Annunziata si trova nel centro storico di Firenze, a nord di piazza del Duomo, ed è dominata dalla basilica della Santissima Annunziata, uno degli edifici sacri più importanti di Firenze, oltre che casa madre dell'ordine dei Servi di Maria.
Vedere Piazza della Signoria e Piazza della Santissima Annunziata
Piazza San Firenze
Piazza San Firenze è uno spazio urbano del centro storico di Firenze, a cui si può accedere da via de' Gondi, via della Condotta (canto dei Cartolai), via del Proconsolo, via della Vigna Vecchia, via dell'Anguillara, borgo de' Greci, via dei Leoni.
Vedere Piazza della Signoria e Piazza San Firenze
Piazza Savonarola (Firenze)
Piazza fra' Girolamo Savonarola (chiamata spesso semplicemente piazza Savonarola) è una piazza di Firenze, situata nell'anello semicentrale non distante dai viali di Circonvallazione.
Vedere Piazza della Signoria e Piazza Savonarola (Firenze)
Piazzale degli Uffizi
Il piazzale degli Uffizi è un'area del centro storico di Firenze, dominata dal complesso degli Uffizi. Si accede alla piazza da via della Ninna, dal lungarno Anna Maria Luisa de' Medici, da via Lambertesca e da piazza della Signoria.
Vedere Piazza della Signoria e Piazzale degli Uffizi
Piazze di Firenze
Elenco delle principali piazze di Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Piazze di Firenze
Piero il Fatuo
Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Benché il giovane fosse stato educato sin dall'infanzia per succedere al padre come Signore di Firenze e direttore del Banco di famiglia e nonostante i notevolissimi precettori per lui scelti, come Agnolo Poliziano prima e (dopo uno scontro tra il Poliziano e Clarice) Bernardo Michelozzi poi.
Vedere Piazza della Signoria e Piero il Fatuo
Pietro Rosselli
Detto anche Pietro di Giacomo Rosselli, poco si conosce della sua vita. Certamente toscano, fece parte della cerchia di artisti intorno a Giuliano da Sangallo ed ha intrattenuto corrispondenza con Michelangelo.
Vedere Piazza della Signoria e Pietro Rosselli
Ponte Vecchio
Il Ponte Vecchio è un ponte storico sul fiume Arno a Firenze. Il ponte collega via Por Santa Maria (angolo lungarno degli Acciaiuoli e lungarno degli Archibusieri) a via de' Guicciardini (angolo borgo San Jacopo e via de' Bardi).
Vedere Piazza della Signoria e Ponte Vecchio
Porta Romana (Firenze)
Porta Romana è la porta più a sud delle mura di Firenze. Posta sulla via per Siena e per Roma, da cui il nome, vi confluiscono dal centro via Romana e via de' Serragli da piazza della Calza, rendendola un importante punto di accesso al centro della città.
Vedere Piazza della Signoria e Porta Romana (Firenze)
Potenze festeggianti
Le Potenze festeggianti erano delle compagnie rionali organizzate, che avevano il compito di preparare esibizioni, feste, banchetti ed affrontarsi in armeggerie nella Firenze del tardo Rinascimento.
Vedere Piazza della Signoria e Potenze festeggianti
Prudenza (Pollaiolo)
La Prudenza è un dipinto a olio su tavola (167x88 cm) di Piero del Pollaiolo, databile al 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Prudenza (Pollaiolo)
Puntate de Il tempo e la storia
Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.
Vedere Piazza della Signoria e Puntate de Il tempo e la storia
Quartiere 1 (Firenze)
Il quartiere 1 (Centro storico) è una delle 5 circoscrizioni in cui è suddiviso il Comune di Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Quartiere 1 (Firenze)
Raccolta di arte contemporanea Alberto della Ragione
La Raccolta di arte contemporanea Alberto della Ragione fu donata al Comune di Firenze nel 1970 dall'ingegnere Alberto della Ragione. Un tempo collocata nel palazzo della Cassa di Risparmio in piazza della Signoria, è stata a lungo non visitabile in attesa di una ricollocazione in una adeguata sede museale delle circa 250 opere presenti.
Vedere Piazza della Signoria e Raccolta di arte contemporanea Alberto della Ragione
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Piazza della Signoria e Raffaello Sanzio
Ratto delle Sabine (Giambologna)
Il cosiddetto Ratto delle Sabine è una statua, opera di Giambologna, che fa parte dell'arredo Granducale della Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Ratto delle Sabine (Giambologna)
Ratto di Polissena
Il Ratto di Polissena è una scultura di Pio Fedi collocata nella Loggia dei Lanzi a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Ratto di Polissena
Rete tranviaria di Firenze (1879-1958)
La prima rete tranviaria di Firenze entrò in servizio nel 1879 e divenne ben presto famosa per integrare la prima tranvia a trazione elettrica italiana, la Firenze-Fiesole.
Vedere Piazza della Signoria e Rete tranviaria di Firenze (1879-1958)
Riccardo Marasco
Conoscitore e reinventore della tradizione popolare non solo toscana, è noto soprattutto per le canzoni sboccate e ironiche (L'alluvione; La lallera; La Teresina; La Wanda; Vassallo, cavallo, gallo); tuttavia nel suo repertorio si trovano anche canzoni popolari e canti religiosi.
Vedere Piazza della Signoria e Riccardo Marasco
Rinascimento fiorentino
Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.
Vedere Piazza della Signoria e Rinascimento fiorentino
Risanamento di Firenze
Il cosiddetto risanamento di Firenze fu un periodo della storia urbanistica cittadina che si svolse tra il 1865 e il 1895 quando una larga fetta del centro storico subì drastiche modifiche, dettate da nuove esigenze economiche e sociali.
Vedere Piazza della Signoria e Risanamento di Firenze
Rivoire
Saletta interna Rivoire è un esercizio storico di Firenze, situato in piazza della Signoria 5r, angolo via Vacchereccia, al pian terreno dell'ottocentesco palazzo Lavison.
Vedere Piazza della Signoria e Rivoire
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Vedere Piazza della Signoria e Sandro Botticelli
Santuario di Santa Maria dell'Impruneta
Il santuario di Santa Maria dell'Impruneta si trova all'Impruneta in provincia di Firenze. Si tratta forse del più importante santuario nel contado fiorentino, grazie alla veneratissima immagine della Madonna dell'Impruneta, a cui sono legati vari eventi prodigiosi e la protezione sulla città di Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Santuario di Santa Maria dell'Impruneta
Scudo con testa di Medusa
Scudo con testa di Medusa è un dipinto realizzato circa nel 1598 dal pittore italiano Michelangelo Merisi detto Caravaggio, conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Scudo con testa di Medusa
Silvano Sarti
Nato da famiglia operaia aveva cominciato a lavorare già nel 1940 presso il calzaturificio Rangoni. Fu attivo fin da giovanissimo nella rete comunista clandestina per raccogliere fondi a sostegno delle famiglie degli antifascisti arrestati.
Vedere Piazza della Signoria e Silvano Sarti
Simone Talenti
Simone Talenti è intervenuto nella chiesa di Orsanmichele progettando la trasformazione delle semplici arcate del pianterreno dell'edificio in finestre a seguito del suo cambio di destinazione d'uso, da loggia del grano a chiesa.
Vedere Piazza della Signoria e Simone Talenti
Sindaci di Firenze
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Firenze e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Piazza della Signoria e Sindaci di Firenze
Sophia Vari
Sophia Vari nacque il 9 ottobre 1940, da padre greco e madre ungherese. Dal suo luogo di nascita, il villaggio di Vari, ebbe origine il suo nome d'arte.
Vedere Piazza della Signoria e Sophia Vari
Speranza (Pollaiolo)
La Speranza è un dipinto a olio su tavola (167x88 cm) di Piero del Pollaiolo, databile al 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Speranza (Pollaiolo)
Statua equestre di Cosimo I de' Medici
La Statua equestre di Cosimo I de' Medici è un'opera di Giambologna situata in Piazza della Signoria a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Statua equestre di Cosimo I de' Medici
Statua equestre di Ferdinando I de' Medici
La statua equestre di Ferdinando I de' Medici si trova in piazza Santissima Annunziata a Firenze. La statua è collocata scenograficamente in asse con via dei Servi, in modo da essere visibile da piazza del Duomo incorniciata dall'arco centrale del portico della Santissima Annunziata.
Vedere Piazza della Signoria e Statua equestre di Ferdinando I de' Medici
Statue equestri in Italia
Quello che segue è un elenco di tutte le statue equestri in Italia. I soggetti più comuni rappresentati sono Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II di Savoia.
Vedere Piazza della Signoria e Statue equestri in Italia
Stefano da Bagnone
Stefano da Bagnone era il cappellano di Jacopo de' Pazzi, di idee liberali e repubblicane, aveva in odio Lorenzo de' Medici considerandolo un pericoloso tiranno.
Vedere Piazza della Signoria e Stefano da Bagnone
Storia di Firenze
La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.
Vedere Piazza della Signoria e Storia di Firenze
Strada statale 66 Pistoiese
La strada statale 66 Pistoiese (SS 66), per una parte del suo tracciato strada regionale 66 Pistoiese (SR 66), è una strada statale italiana.
Vedere Piazza della Signoria e Strada statale 66 Pistoiese
Stradario di Firenze
In questo stradario di Firenze sono compresi i nomi di alcune strade, piazze e luoghi principali del territorio comunale di Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Stradario di Firenze
Teatro romano di Firenze
Il Teatro romano di Firenze si trovava sotto gli attuali palazzo Vecchio e palazzo Gondi, con la cavea che dava le spalle a piazza della Signoria e la scena lungo via dei Leoni e in piccola parte piazza San Firenze, sovrapponendosi anche a via dei Gondi.
Vedere Piazza della Signoria e Teatro romano di Firenze
Temperanza (Pollaiolo)
La Temperanza è un dipinto a olio su tavola (167x88 cm) di Piero del Pollaiolo, databile al 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Temperanza (Pollaiolo)
Termini reggicatena di palazzo Vecchio
I Termini reggicatena di palazzo Vecchio sono due sculture in marmo riferite tradizionalmente a Vincenzo de' Rossi (quello maschile) e a Baccio Bandinelli (quello femminile).
Vedere Piazza della Signoria e Termini reggicatena di palazzo Vecchio
Tettoia dei Pisani
La Tettoia dei Pisani, detta anche impropriamente loggia dei Pisani, è un'architettura scomparsa di Firenze, un tempo situata in piazza della Signoria, sul lato tra via Vacchereccia e Calimaruzza.
Vedere Piazza della Signoria e Tettoia dei Pisani
Thusnelda
Il padre voleva darla in moglie ad un altro principe germanico, ma Arminio, che in seguito avrebbe guidato una coalizione di tribù germani alla vittoria contro Publio Quintilio Varo e le sue legioni nella Battaglia della foresta di Teutoburgo del 9 d.C., la rapì per poterla sposare.
Vedere Piazza della Signoria e Thusnelda
Tifoseria della nazionale di calcio dell'Italia
Nella presente pagina sono riportate informazioni sulla tifoseria della nazionale di calcio dell'Italia.
Vedere Piazza della Signoria e Tifoseria della nazionale di calcio dell'Italia
Torre dei Ciacchi
I resti della torre dei Ciacchi e l'annessa casa Ciacchi sono degli edifici civili del centro storico di Firenze, situati tra via Vacchereccia dal 10 al 18 rosso, il vicolo de' Malespini 1 e piazza di Santa Cecilia.
Vedere Piazza della Signoria e Torre dei Ciacchi
Tour de France 2024
Il Tour de France 2024, centoundicesima edizione della corsa, valevole come prova dell'UCI World Tour 2024, si è svolta in ventuno tappe dal 29 giugno al 21 luglio 2024, per un totale di 3 498 km, con partenza da Firenze e arrivo a Nizza.
Vedere Piazza della Signoria e Tour de France 2024
Tour di Antonello Venditti
Questa pagina contiene le informazioni sui tour del cantautore italiano Antonello Venditti.
Vedere Piazza della Signoria e Tour di Antonello Venditti
Tranvia del Chianti
La tranvia del Chianti è stata una linea tranviaria a vapore che collegava Firenze con i capoluoghi chiantigiani di San Casciano in Val di Pesa e Greve in Chianti.
Vedere Piazza della Signoria e Tranvia del Chianti
Tribunale della Mercanzia
La sede del Tribunale della Mercanzia (chiamato anche della Mercatanzia) è un edificio storico di Firenze, situato in piazza della Signoria dietro la Statua equestre di Cosimo I. Oggi questo palazzo ospita il Museo Gucci.
Vedere Piazza della Signoria e Tribunale della Mercanzia
Tumulto dei Ciompi
Il tumulto dei Ciompi fu un'insurrezione verificatasi a Firenze tra il luglio e l'agosto del 1378 e motivata da rivendicazioni di natura economico-sociale.
Vedere Piazza della Signoria e Tumulto dei Ciompi
Ufficiali di Torre
Gli Ufficiali di Torre erano una magistratura della Repubblica di Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Ufficiali di Torre
Ultramaratona
Con il termine di ultramaratona si identificano gare di corsa a piedi che hanno una distanza superiore a 42,195 chilometri, distanza ufficiale, dal 1924, della maratona.
Vedere Piazza della Signoria e Ultramaratona
Valentino Bruchi
Il padre, Alfredo Bruchi, era provveditore e presidente del Monte dei Paschi di Siena, nonché, membro del partito fascista, deputato, dal 1929, e senatore, dal 1943 al 1944.
Vedere Piazza della Signoria e Valentino Bruchi
Via de' Gondi
Via de' Gondi è una strada del centro storico di Firenze, che va da piazza San Firenze (all'angolo con via dei Leoni) a piazza della Signoria.
Vedere Piazza della Signoria e Via de' Gondi
Via de' Neri
Via de' Neri è una strada del centro storico di Firenze. La strada corre da via de' Benci (canto degli Alberti) fino alla piazza del Grano, dove convergono via de' Castellani, via della Ninna e via dei Leoni.
Vedere Piazza della Signoria e Via de' Neri
Via dei Calzaiuoli
Via dei Calzaiuoli è la via più centrale e tra le più note di Firenze, meta costante di un intenso traffico pedonale. La strada, lunga circa quattrocento metri, è priva di marciapiedi, visto che si trova oramai da moltissimi anni in zona pedonale e lungo i suoi lati si trovano molti negozi eleganti, per quanto la grande moda si sia da tempo spostata in via Tornabuoni.
Vedere Piazza della Signoria e Via dei Calzaiuoli
Via dei Leoni
Via dei Leoni è una strada del centro storico di Firenze, posta tra piazza del Grano (nella zona dove convergono via de' Neri e via della Ninna) e piazza di San Firenze (via de' Gondi e borgo de' Greci).
Vedere Piazza della Signoria e Via dei Leoni
Via dell'Anguillara
Via dell'Anguillara è una strada del centro storico di Firenze. Più o meno parallela all'Arno, va da piazza Santa Croce a piazza San Firenze.
Vedere Piazza della Signoria e Via dell'Anguillara
Via della Condotta
Via della Condotta è una strada urbana di Firenze, da piazza San Firenze a via Calzaiuoli, vicina a piazza della Signoria. Anticamente il suo nome era via del Garbo e poi via degli Antellesi (i Garbo e gli Antellesi erano ricche famiglie di mercanti).
Vedere Piazza della Signoria e Via della Condotta
Via della Ninna
Via della Ninna è una strada del centro storico di Firenze, che va da piazza del Grano (all'angolo con via dei Leoni e via de' Neri) al piazzale degli Uffizi angolo piazza della Signoria.
Vedere Piazza della Signoria e Via della Ninna
Via Lambertesca
Via Lambertesca è un'antica strada del centro storico di Firenze, che va dal piazzale degli Uffizi a via Por Santa Maria (canto de' Girolami).
Vedere Piazza della Signoria e Via Lambertesca
Via Vacchereccia
Via Vacchereccia è una via del centro storico di Firenze che, in leggera pendenza, collega piazza della Signoria a via Por Santa Maria. Lungo il tracciato vi si innestano il vicolo dei Malespini e il chiasso degli Armagnati.
Vedere Piazza della Signoria e Via Vacchereccia
Viaggio di Hitler in Italia
Il viaggio di Hitler in Italia fu un grande evento organizzato nel 1938 per celebrare l'alleanza tra Italia e Germania nell'Asse Roma-Berlino.
Vedere Piazza della Signoria e Viaggio di Hitler in Italia
Window of the World
Il parco Window of the World (世界之窗, Shìjiè zhī Chuāng, oppure 小人国) è un parco a tema situato nella parte occidentale della città di Shenzhen, nella Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Piazza della Signoria e Window of the World
100 km del Passatore
La 100 km del Passatore è una competizione podistica di ultramaratona che si svolge annualmente nell'ultimo sabato di maggio con partenza da Firenze e arrivo a Faenza.
Vedere Piazza della Signoria e 100 km del Passatore
Conosciuto come Piazza Signoria.
, Conservazione e restauro dei metalli, Cosimo I de' Medici, David (Michelangelo), David-Apollo, Donatello, Due lottatori, Emanuele Fenzi, Episodi de I Medici (seconda stagione), Eracle, Ercole, Ercole e Caco, Ercole e il centauro Nesso, Ernesto Sabbatini, Eurovision Song Contest 2022, Ex-Cinema Capitol, Ezio Auditore, Fasti medicei, Fede (Pollaiolo), Federico Russo, Ferdinando I de' Medici, Fernando Previtali, Ferruccio Ferragamo, Filippino Lippi, Filippo Brunelleschi, Firenze, Firenze e gli Uffizi 3D/4K, Firenze secondo me, Florentia, Fontana del Nettuno, Fontana del Nettuno (Bologna), Fontana del Nettuno (Firenze), Fontana delle Naiadi (Empoli), For the Love of God (Hirst), Fortezza (Botticelli), Fra Bartolomeo, Francesco Sisinni, Galleria degli Uffizi, Galleria degli Uffizi nella seconda guerra mondiale, Galleria dell'Accademia, Giambologna, Giampaolo Conchedda, Gioconda, Giovanni Angelo Montorsoli, Giovanni da San Giovanni, Giovanni Nardi (medico), Girolamo Riario, Girolamo Savonarola, Giuditta e Oloferne (Donatello), Giuliano De Marinis, Giustizia (Pollaiolo), Gran marcia trionfale, Grande Partenza del Giro d'Italia, Grotticina della Madama, Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita, Hannibal (film), Il sentiero degli dei (romanzo), Importuno di Michelangelo, Inferno - Canto ventitreesimo, Italia in miniatura, Italo Gasperi Campani, Jacques Copeau, La peccatrice (film 1975), Lapo Saltarelli, Le Cure, Leonardo da Vinci, Loggia dei Pisani (disambigua), Loggia del Grano, Loggia della Signoria, Lorenzo de' Medici, Luce nella piazza, Luigi Almirante, Maggio Musicale Fiorentino, Manierismo, Margherita Hack, Mario Castelnuovo-Tedesco, Mario Fabiani, Marzocco, Marzocco (Donatello), Medusa con la testa di Perseo, Mercato Vecchio, Michelangelo Buonarroti, Michele di Lando, Monumenti di Firenze, Mura di Firenze, Museo di Firenze com'era, Museo di San Marco, Museo Gucci, Museo nazionale del Bargello, Nathan Cassuto, Nello Baroni, Nudo artistico, Nudo virile I, Nuova uscita della Galleria degli Uffizi, Olga Monsani, Opere di Donatello, Opificio delle pietre dure, Palazzi di Firenze, Palazzo Bombicci, Palazzo Calzaiuoli, Palazzo dell'Arte dei Mercatanti, Palazzo delle Assicurazioni Generali (Firenze), Palazzo e case dei Guidacci, Palazzo Ghibellino, Palazzo Giugni (via della Condotta), Palazzo Gondi, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Uguccioni, Palazzo Vecchio, Papa Alessandro VI, Patroclo e Menelao, Pazzi, Perseo con la testa di Medusa, Personaggi di Assassin's Creed, Persone giustiziate per eresia, Pezzi unici, Pianta del Buonsignori, Piazza de' Salterelli, Piazza dei Signori, Piazza della Repubblica (Firenze), Piazza della Santissima Annunziata, Piazza San Firenze, Piazza Savonarola (Firenze), Piazzale degli Uffizi, Piazze di Firenze, Piero il Fatuo, Pietro Rosselli, Ponte Vecchio, Porta Romana (Firenze), Potenze festeggianti, Prudenza (Pollaiolo), Puntate de Il tempo e la storia, Quartiere 1 (Firenze), Raccolta di arte contemporanea Alberto della Ragione, Raffaello Sanzio, Ratto delle Sabine (Giambologna), Ratto di Polissena, Rete tranviaria di Firenze (1879-1958), Riccardo Marasco, Rinascimento fiorentino, Risanamento di Firenze, Rivoire, Sandro Botticelli, Santuario di Santa Maria dell'Impruneta, Scudo con testa di Medusa, Silvano Sarti, Simone Talenti, Sindaci di Firenze, Sophia Vari, Speranza (Pollaiolo), Statua equestre di Cosimo I de' Medici, Statua equestre di Ferdinando I de' Medici, Statue equestri in Italia, Stefano da Bagnone, Storia di Firenze, Strada statale 66 Pistoiese, Stradario di Firenze, Teatro romano di Firenze, Temperanza (Pollaiolo), Termini reggicatena di palazzo Vecchio, Tettoia dei Pisani, Thusnelda, Tifoseria della nazionale di calcio dell'Italia, Torre dei Ciacchi, Tour de France 2024, Tour di Antonello Venditti, Tranvia del Chianti, Tribunale della Mercanzia, Tumulto dei Ciompi, Ufficiali di Torre, Ultramaratona, Valentino Bruchi, Via de' Gondi, Via de' Neri, Via dei Calzaiuoli, Via dei Leoni, Via dell'Anguillara, Via della Condotta, Via della Ninna, Via Lambertesca, Via Vacchereccia, Viaggio di Hitler in Italia, Window of the World, 100 km del Passatore.