Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Piazza della Signoria

Indice Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

187 relazioni: Accademia della Crusca, Accademia di belle arti di Firenze, Alberghetti, Alberto della Ragione, Alfio Antico, Amidei e Buondelmonti, Andrea Ciullo, Andrea Sansovino, Anfiteatro romano di Firenze, Anton Francesco Menchi, Antonio Maffei da Volterra, Arte dei Calzolai, Arte del Cambio, Arte della Lana, Arte della Seta, Arturo Loria, Assassin's Creed II, Assunzione della Vergine (Correggio), Baccio Bandinelli, Baldaccio d'Anghiari, Bartolomeo Ammannati, Basilica di San Marco (Firenze), Basilica di Santa Trinita, Benci di Cione, Breccia medicea, Canto dei Carnesecchi, Cappella Brancacci, Cappella Sassetti, Carità (Pollaiolo), Carlo Lombardi, Carroccio, Casa Buonarroti, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze), Chiesa di San Remigio (Firenze), Chiesa di San Romolo, Chiesa di Santa Cecilia (Firenze), Chiese scomparse di Firenze, Cianciana, Condanna al rogo dei santi Cosma e Damiano, Congiura dei Pazzi, Cosimo I de' Medici, David (Michelangelo), David-Apollo, Donatello, Due lottatori, Emanuele Fenzi, Eracle, Ercole, Ercole e Caco, ..., Ercole e il centauro Nesso, Ernesto Sabbatini, Ex-Cinema Capitol, Fasti medicei, Fede (Pollaiolo), Federico Russo, Ferdinando I de' Medici, Fernando Previtali, Filippino Lippi, Filippo Brunelleschi, Firenze, Firenze e gli Uffizi 3D/4K, Florentia, Fontana del Nettuno, Fontana del Nettuno (Bologna), Fontana del Nettuno (Firenze), For the Love of God (scultura), Fortezza (Botticelli), Fra Bartolomeo, Francesco Sisinni, Galleria degli Uffizi, Galleria degli Uffizi nella seconda guerra mondiale, Galleria dell'Accademia, Gerusalemme, Giambologna, Gioconda, Giovanni Angelo Montorsoli, Giovanni da San Giovanni, Giovanni Nardi (medico), Girolamo Riario, Girolamo Savonarola, Giuditta e Oloferne (Donatello), Giuliano De Marinis, Giustizia (Pollaiolo), Grotticina della Madama, Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita, Gucci, Il sentiero degli dei (romanzo), Inferno - Canto ventitreesimo, Jacques Copeau, Lapo Saltarelli, Le Cure, Leonardo da Vinci, Lista di persone giustiziate per eresia, Loggia dei Pisani, Loggia del Grano, Loggia della Signoria, Lorenzo de' Medici, Luce nella piazza, Luigi Almirante, Maggio Musicale Fiorentino, Margherita Hack, Mario Castelnuovo-Tedesco, Mario Fabiani, Mario Moschi, Marzocco, Marzocco (Donatello), Memo Benassi, Mercato Vecchio, Michelangelo Buonarroti, Michele di Lando, Monumenti di Firenze, Mura di Firenze, Museo di Firenze com'era, Museo di San Marco, Museo nazionale del Bargello, Museo Novecento, Nello Baroni, Nudo artistico, Nudo virile I, Nuova Uscita della Galleria degli Uffizi, Opere di Donatello, Opificio delle pietre dure, Palazzi di Firenze, Palazzo Bombicci, Palazzo dell'Arte dei Mercatanti, Palazzo delle Assicurazioni Generali (Firenze), Palazzo Giugni (via della Condotta), Palazzo Gondi, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Uguccioni, Palazzo Vecchio, Papa Alessandro VI, Patroclo e Menelao, Pazzi, Perseo con la testa di Medusa, Pianta del Buonsignori, Piazza dei Signori, Piazza della Repubblica (Firenze), Piazza della Santissima Annunziata, Piazza Savonarola (Firenze), Piazze di Firenze, Piero il Fatuo, Pietro Rosselli, Potenze festeggianti, Prudenza (Pollaiolo), Puntate de Il tempo e la storia, Quartiere 1 di Firenze, Raccolta di arte contemporanea Alberto della Ragione, Raffaello Sanzio, Ratto delle Sabine (Giambologna), Ratto di Polissena, Rete tranviaria di Firenze (1879-1958), Riccardo Marasco, Rinascimento fiorentino, Risanamento di Firenze, Rivoire, Sabine, Sandro Botticelli, Santuario di Santa Maria dell'Impruneta, Scudo con testa di Medusa, Simone Talenti, Sindaci di Firenze, Speranza (Pollaiolo), Statua equestre, Statua equestre di Cosimo I de' Medici, Statua equestre di Ferdinando I de' Medici, Stefano da Bagnone, Storia di Firenze, Strada statale 66 Pistoiese, Stradario di Firenze, Teatro romano di Firenze, Temperanza (Pollaiolo), Thusnelda, Torre degli Amidei, Torre dei Ciacchi, Tour di Antonello Venditti, Tranvia del Chianti, Tribunale della Mercanzia, Ultramaratona, Via Calimaruzza, Via de' Neri, Via dei Calzaiuoli, Via della Condotta, Window of the World, 100 km del Passatore, 1432. Espandi índice (137 più) »

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Accademia della Crusca · Mostra di più »

Accademia di belle arti di Firenze

L'Accademia di belle arti di Firenze è un'accademia d'arte pubblica, ospitata nell'ex Ospedale di San Matteo in Via Ricasoli/piazza San Marco.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Accademia di belle arti di Firenze · Mostra di più »

Alberghetti

Gli Alberghetti furono una famiglia di fonditori e di costruttori di armi da fuoco attivi prevalentemente a Venezia.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Alberghetti · Mostra di più »

Alberto della Ragione

Nato a Piano di Sorrento nel 1892 da una famiglia di media borghesia, frequenta l'Istituto Nautico della sua città, conseguendo il diploma di Capitano di lungo corso.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Alberto della Ragione · Mostra di più »

Alfio Antico

È un erede autentico e diretto della tradizione musicale popolare, ricevuta dalla sua famiglia, cresciuta a contatto con la natura e arricchita dalle tante esperienze musicali e teatrali, dal balletto classico alla commedia dell'arte.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Alfio Antico · Mostra di più »

Amidei e Buondelmonti

Gli Amidei e i Buondelmonti furono due nobili e cospicue famiglie fiorentine, la cui storica lite è considerata come l'inizio della lotta tra Guelfi e Ghibellini in Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Amidei e Buondelmonti · Mostra di più »

Andrea Ciullo

Ha messo in scena diversi spettacoli ed eventi basati sulla ricerca ed esplorazione di nuovi linguaggi.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Andrea Ciullo · Mostra di più »

Andrea Sansovino

Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Andrea Sansovino · Mostra di più »

Anfiteatro romano di Firenze

L'anfiteatro romano di Firenze fu costruito nel II secolo e i suoi resti si trovano tra piazza dei Peruzzi, via dei Bentaccordi e via Tòrta.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Anfiteatro romano di Firenze · Mostra di più »

Anton Francesco Menchi

Menchi, celebre cantastorie e poeta popolare, lavorò principalmente a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Anton Francesco Menchi · Mostra di più »

Antonio Maffei da Volterra

Esponente di una antica e nobile famiglia di Volterra, Antonio Maffei fu un chierico e notaio papale.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Antonio Maffei da Volterra · Mostra di più »

Arte dei Calzolai

L'Arte dei Calzolai, o Calzaiuoli, era una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Arte dei Calzolai · Mostra di più »

Arte del Cambio

L'Arte del Cambio era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Arte del Cambio · Mostra di più »

Arte della Lana

L'Arte della Lana era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Arte della Lana · Mostra di più »

Arte della Seta

L'Arte della Seta era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Arte della Seta · Mostra di più »

Arturo Loria

Arturo Loria nasce a Carpi da Aristide Loria, industriale di famiglia ebraica, e Antonietta Righi.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Arturo Loria · Mostra di più »

Assassin's Creed II

Assassin's Creed II è un videogioco action-adventure del 2009, sviluppato da Ubisoft Montréal e pubblicato da Ubisoft per Xbox 360, PlayStation 3, Microsoft Windows, Mac OS X, Android e iOS.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Assassin's Creed II · Mostra di più »

Assunzione della Vergine (Correggio)

LAssunzione della Vergine è un affresco (1093x1155 cm alla base) di Correggio, databile al 1524-1530 circa e situato nella cupola sopra l'altare maggiore del Duomo di Parma.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Assunzione della Vergine (Correggio) · Mostra di più »

Baccio Bandinelli

Figlio di un famoso orafo fiorentino, Michelangelo Brandini, fu mandato a studiare disegno e pittura, ma fu nella scultura che scoprì il suo talento, quindi si dedicò solo a questa arte.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Baccio Bandinelli · Mostra di più »

Baldaccio d'Anghiari

Figlio di Assunta e di Piero di Vagnone Bruni, procuratore della repubblica di Firenze nelle terre di Sorci: l'antenato Bruno, vissuto duecento anni prima, era un ricco proprietario terriero e possessore dell'omonimo castello, dove il discendente dimorerà con la consorte.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Baldaccio d'Anghiari · Mostra di più »

Bartolomeo Ammannati

Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Bartolomeo Ammannati · Mostra di più »

Basilica di San Marco (Firenze)

La basilica di San Marco a Firenze è una delle chiese del centro storico cittadino, che domina un'affollata piazza e che fa da punto di riferimento per l'area urbana circostante.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Basilica di San Marco (Firenze) · Mostra di più »

Basilica di Santa Trinita

La basilica di Santa Trìnita è una delle basiliche più importanti nell'evoluzione storico artistica della città di Firenze; secondo l'uso fiorentino, che rispecchia la pronuncia latina al nominativo, ha la caratteristica pronuncia sdrucciola (Trìnita).

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Basilica di Santa Trinita · Mostra di più »

Benci di Cione

In gioventù si trasferisce a Firenze, dove il suo nome compare per la prima volta in un documento del 10 aprile 1348.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Benci di Cione · Mostra di più »

Breccia medicea

La Breccia Medicea (o breccia di Seravezza) è un marmo utilizzato fin dal tempo dall'epoca romana.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Breccia medicea · Mostra di più »

Canto dei Carnesecchi

Il Canto dei Carnesecchi si trovava a Firenze ed era formato dal quadrivio composto da via Rondinelli, via Cerretani, via Panzani, via dei Banchi.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Canto dei Carnesecchi · Mostra di più »

Cappella Brancacci

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Cappella Brancacci · Mostra di più »

Cappella Sassetti

Veduta generale della cappella La cappella Sassetti è l'ultima cappella del transetto destro della chiesa di Santa Trinita a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Cappella Sassetti · Mostra di più »

Carità (Pollaiolo)

Carità è un dipinto a olio su tavola (167x88 cm) di Piero del Pollaiolo, databile al 1469 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Carità (Pollaiolo) · Mostra di più »

Carlo Lombardi

Debutta nella prosa teatrale come attor giovane, per passare nei primi anni venti nella compagnia di spettacolo diretta da Guglielmo Giannini, recitando a fianco di Emma Gramatica.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Carlo Lombardi · Mostra di più »

Carroccio

Il Carroccio era un grande carro a quattro ruote recante le insegne cittadine attorno al quale si raccoglievano e combattevano le milizie dei comuni medievali.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Carroccio · Mostra di più »

Casa Buonarroti

Casa Buonarroti è la casa-museo di Firenze, dedicata a Michelangelo e ai suoi discendenti che qui vissero abbellendo la dimora.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Casa Buonarroti · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze)

La chiesa dei Santi Simone e Giuda si trova in piazza San Simone a Firenze, incastonata nei vicoli, (vicina a via dei Lavatoi), fra piazza della Signoria e piazza Santa Croce.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze) · Mostra di più »

Chiesa di San Remigio (Firenze)

La chiesa di San Remigio è un luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, ubicato nell'omonima piazzetta che fa parte dei vicoli fra piazza Santa Croce e piazza della Signoria.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Chiesa di San Remigio (Firenze) · Mostra di più »

Chiesa di San Romolo

L'antica chiesa di San Romolo si trovava in Piazza della Signoria a Firenze e fu distrutta nel Settecento.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Chiesa di San Romolo · Mostra di più »

Chiesa di Santa Cecilia (Firenze)

La chiesa di Santa Cecilia si trovava nell'omonima piazza Santa Cecilia a Firenze, vicinissima a piazza della Signoria.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Chiesa di Santa Cecilia (Firenze) · Mostra di più »

Chiese scomparse di Firenze

La lista delle chiese scomparse di Firenze elenca tutti i luoghi di culto cristiani che un tempo sorgevano in città.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Chiese scomparse di Firenze · Mostra di più »

Cianciana

Cianciana è un comune italiano di 3.409 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Cianciana · Mostra di più »

Condanna al rogo dei santi Cosma e Damiano

La Condanna al rogo dei santi Cosma e Damiano è un dipinto, tempera su tavola (37x46 cm), di Beato Angelico, conservato nella National Gallery of Ireland di Dublino.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Condanna al rogo dei santi Cosma e Damiano · Mostra di più »

Congiura dei Pazzi

La Congiura dei Pazzi, conclusa il 26 aprile 1478, fu una cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini de' Pazzi avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici tramite l'appoggio del papato e di altri soggetti esterni, tra cui la Repubblica di Siena e il Regno di Napoli.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Congiura dei Pazzi · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

David (Michelangelo)

Il David è una celebre scultura, realizzata in marmo (altezza 517 cm incluso il basamento di 107 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e David (Michelangelo) · Mostra di più »

David-Apollo

Il David-Apollo o Apollino è una scultura marmorea (h 146 cm) di Michelangelo, databile al 1530 circa e conservata nel Museo del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e David-Apollo · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Donatello · Mostra di più »

Due lottatori

I Due lottatori sono un bozzetto di scultura in creta (h 41 cm) attribuito a Michelangelo, databile al 1525 circa e conservata a Casa Buonarroti a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Due lottatori · Mostra di più »

Emanuele Fenzi

Figlio del magistrato e giurista Cav.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Emanuele Fenzi · Mostra di più »

Eracle

Èracle (Heraklês, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Eracle · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Ercole · Mostra di più »

Ercole e Caco

L'Ercole e Caco è una scultura in marmo di Baccio Bandinelli situata in Piazza della Signoria davanti a Palazzo Vecchio e a fianco di quella che oggi è una copia del David di Michelangelo, a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Ercole e Caco · Mostra di più »

Ercole e il centauro Nesso

Ercole e il centauro Nesso è una statua marmorea dello scultore Giambologna, collocata a Firenze nella Loggia dei Lanzi.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Ercole e il centauro Nesso · Mostra di più »

Ernesto Sabbatini

Discendente da una dinastia di attori - era pronipote di Adelaide Ristori e figlio di Enrico Sabbatini ed Enrichetta Rissone - abbandona gli studi per dedicarsi alla recitazione debuttando nel 1899 a fianco di Ermete Novelli.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Ernesto Sabbatini · Mostra di più »

Ex-Cinema Capitol

L'edificio dell'ex-Cinema Capitol si trova in via dei Castellani a Firenze, adiacente alla loggia del Grano e davanti all'uscita degli Uffizi.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Ex-Cinema Capitol · Mostra di più »

Fasti medicei

I Fasti medicei (o Glorie di Casa Medici) sono un ciclo di affreschi dipinti dal Volterrano tra il 1636 e il 1646 nel cortile della villa medicea della Petraia a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Fasti medicei · Mostra di più »

Fede (Pollaiolo)

La Fede è un dipinto a olio su tavola (167x88 cm) di Piero del Pollaiolo, databile al 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Fede (Pollaiolo) · Mostra di più »

Federico Russo

Esordisce come speaker radiofonico nel settembre 2001 per Radio Sieve.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Federico Russo · Mostra di più »

Ferdinando I de' Medici

Ferdinando era il quinto figlio maschio del granduca Cosimo I de' Medici e di Eleonora di Toledo, figlia di Don Pedro Álvarez de Toledo, viceré spagnolo di Napoli.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Ferdinando I de' Medici · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Fernando Previtali · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Filippino Lippi · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Firenze · Mostra di più »

Firenze e gli Uffizi 3D/4K

Firenze e gli Uffizi 3D/4K è un film d'arte prodotto nel 2015 da Sky in collaborazione con Magnitudo Film e con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del Comune di Firenze e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio Firenze. Nel film la tecnologia 3D e 4K e le tecniche di modeling e dimensionalizzazione vengono messe al servizio del patrimonio artistico nazionale con lo scopo di valorizzarlo ed esportarlo in tutto il mondo.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Firenze e gli Uffizi 3D/4K · Mostra di più »

Florentia

Florentia fu una città romana della valle dell'Arno dalla quale ebbe origine Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Florentia · Mostra di più »

Fontana del Nettuno

Esistono numerose fontane note come fontana del Nettuno o fontana di Nettuno.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Fontana del Nettuno · Mostra di più »

Fontana del Nettuno (Bologna)

La fontana del Nettuno, soprannominata al Żigànt in dialetto (il gigante in italiano) dai bolognesi per via delle dimensioni della statua di Nettuno, si trova a Bologna in piazza del Nettuno.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Fontana del Nettuno (Bologna) · Mostra di più »

Fontana del Nettuno (Firenze)

La Fontana del Nettuno, detta anche di Piazza o il Biancone, è una fontana di Firenze realizzata da Bartolomeo Ammannati, situata in piazza della Signoria, in prossimità dell'angolo nord-ovest di Palazzo Vecchio.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Fontana del Nettuno (Firenze) · Mostra di più »

For the Love of God (scultura)

For the Love of God, in italiano Per l'amor di Dio, è una scultura prodotta nel 2007 dall'artista contemporaneo inglese Damien Hirst.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e For the Love of God (scultura) · Mostra di più »

Fortezza (Botticelli)

La Fortezza è un dipinto a tempera su tavola (167x87 cm) di Sandro Botticelli, datato 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Fortezza (Botticelli) · Mostra di più »

Fra Bartolomeo

Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere – di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino" - visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Fra Bartolomeo · Mostra di più »

Francesco Sisinni

Nato a Maratea, in provincia di Potenza, comune in cui ha rivestito la carica di sindaco dall'aprile 1995 al febbraio 1997, giovanissimo risultò primo nella graduatoria del concorso direttivo nel ministero della pubblica istruzione, àmbito nel quale assunse presto incarichi dirigenziali.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Francesco Sisinni · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi nella seconda guerra mondiale

La Galleria degli Uffizi fu svuotata dopo l'entrata dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale e le opere d'arte furono trasferite in rifugi ritenuti sicuri.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Galleria degli Uffizi nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Galleria dell'Accademia

La Galleria dell'Accademia è un museo di Firenze, situato in via Ricasoli.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Galleria dell'Accademia · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Gerusalemme · Mostra di più »

Giambologna

Nato a Douai, nelle Fiandre (oggi in Francia), nel 1529, svolse il suo apprendistato presso la bottega dello scultore Jean Dubroeucq, con il quale collaborò all'esecuzione della cantoria nella collegiata di Santa Waudrau a Mons (oggi in Belgio).

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Giambologna · Mostra di più »

Gioconda

La Gioconda, nota anche come Monna Lisa, è un dipinto a olio su tavola di legno di pioppo realizzato da Leonardo da Vinci, dalle dimensioni di 77 cm d'altezza x 53 cm di base e 13 mm di spessore, databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Gioconda · Mostra di più »

Giovanni Angelo Montorsoli

Toscano, frate Servo di Maria, collaborò con Michelangelo alla Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze, dove scolpì il San Cosma che fu da Giorgio Vasari disposto a lato della Madonna (1536-37).

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Giovanni Angelo Montorsoli · Mostra di più »

Giovanni da San Giovanni

Di origini faellesi (cognome Mannozzi), Giovanni da San Giovanni era figlio del notaio Giovan Battista di Agnolo, che provò a indirizzarlo verso la carriera notarile, prima, ed ecclesiastica poi.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Giovanni da San Giovanni · Mostra di più »

Giovanni Nardi (medico)

Giovanni Nardi nacque a Montepulciano, nell'odierna provincia di Siena, verso l'anno 1585.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Giovanni Nardi (medico) · Mostra di più »

Girolamo Riario

Girolamo nacque nel 1443 a Savona, figlio di Paolo Riario e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco Della Rovere (papa Sisto IV).

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Girolamo Riario · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Giuditta e Oloferne (Donatello)

Giuditta e Oloferne è una statua bronzea (altezza 236 cm senza zoccolo) realizzata da Donatello sul finire della sua carriera, tra il 1453 e il 1457.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Giuditta e Oloferne (Donatello) · Mostra di più »

Giuliano De Marinis

Nato a Firenze nel 1948, De Marinis si è laureato in etruscologia.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Giuliano De Marinis · Mostra di più »

Giustizia (Pollaiolo)

La Giustizia è un dipinto a olio su tavola (167x88 cm) di Piero del Pollaiolo, databile al 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Giustizia (Pollaiolo) · Mostra di più »

Grotticina della Madama

La grotticina della Madama o delle Capre si trova nel giardino di Boboli a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Grotticina della Madama · Mostra di più »

Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita

La Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita è un affresco di Masolino facente parte della decorazione della Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita · Mostra di più »

Gucci

Gucci è una casa di moda italiana attiva nei settori di alta moda e articoli di lusso che fa parte della Gucci Group, divisione della società francese Kering.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Gucci · Mostra di più »

Il sentiero degli dei (romanzo)

Il sentiero degli dei è un romanzo di Wu Ming 2, membro del collettivo di scrittori Wu Ming, pubblicato in Italia da Ediciclo editore nel 2010.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Il sentiero degli dei (romanzo) · Mostra di più »

Inferno - Canto ventitreesimo

Caifa, illustrazione di Gustave Doré Il canto ventitreesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella sesta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti gli ipocriti; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Inferno - Canto ventitreesimo · Mostra di più »

Jacques Copeau

Fondò nel 1909 la Nouvelle Revue Française insieme ad André Gide, Jacques Rivière, Paul Claudel e Jean Schlumberger, e la diresse tra il 1912 e il 1914.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Jacques Copeau · Mostra di più »

Lapo Saltarelli

Lapo era figlio di Guidone Saltarelli di Monte di Croce, feudo fiorentino su una collina di Pontassieve, nella bassa valle della Sieve.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Lapo Saltarelli · Mostra di più »

Le Cure

Le Cure è un quartiere residenziale di Firenze, situato immediatamente a nord del centro storico.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Le Cure · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Lista di persone giustiziate per eresia

Questa lista contiene le persone condannate all'ultimo supplizio per "eresia".

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Lista di persone giustiziate per eresia · Mostra di più »

Loggia dei Pisani

Loggia dei Pisani può riferirsi.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Loggia dei Pisani · Mostra di più »

Loggia del Grano

La Loggia del Grano La Loggia del Grano di Firenze si trova in piazza del Grano, all'angolo tra via de' Neri e via de' Castellani (con affaccio laterale anche su via del Castello d'Altafronte), sul retro della Galleria degli Uffizi e a pochi passi da piazza della Signoria.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Loggia del Grano · Mostra di più »

Loggia della Signoria

La Loggia della Signoria è un monumento storico di Firenze, che si trova in piazza della Signoria a destra di Palazzo Vecchio e accanto agli Uffizi, i quali vi si innestano sul retro con una terrazza proprio sulla sommità della loggia.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Loggia della Signoria · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Luce nella piazza

Luce nella piazza (Light in the Piazza) è un film del 1962 diretto da Guy Green.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Luce nella piazza · Mostra di più »

Luigi Almirante

Figlio dell'attore Nunzio Almirante, fratello degli attori Ernesto, Giacomo Almirante e del regista Mario Almirante, cugino dell'attrice del cinema muto Italia Almirante Manzini, iniziò la sua carriera sul palcoscenico a 15 anni recitando particine nella compagnia di Angelo Pezzaglia insieme alla giovane nipote di questi Paola Pezzaglia, con cui avrebbe lavorato in seguito anche nella compagnia di Dina Galli.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Luigi Almirante · Mostra di più »

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una prestigiosa manifestazione artistica organizzata a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Maggio Musicale Fiorentino · Mostra di più »

Margherita Hack

Il padre di Margherita, Roberto Hack, era un contabile fiorentino di origini svizzere di religione protestante.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Margherita Hack · Mostra di più »

Mario Castelnuovo-Tedesco

Mario Castelnuovo-Tedesco nacque a Firenze il 3 aprile del 1895 in un'agiata famiglia ebraica.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Mario Castelnuovo-Tedesco · Mostra di più »

Mario Fabiani

Figlio di Raffaello Fabiani e di Ida Berlincioni, Mario Fabiani fece le prime quattro classi delle elementari e poi superò la prova d'ammissione alla prima classe dell'Istituto tecnico, che però frequentò solo per alcuni mesi.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Mario Fabiani · Mostra di più »

Mario Moschi

Dal 1911 al 1915 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Firenze, allievo di Domenico Trentacoste.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Mario Moschi · Mostra di più »

Marzocco

Nella Repubblica fiorentina, il marzocco o marzucco era un leone simbolo del potere popolare.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Marzocco · Mostra di più »

Marzocco (Donatello)

Il Marzocco è un'opera di Donatello in pietra serena (135,5x38x60 cm) custodita nel Museo del Bargello di Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Marzocco (Donatello) · Mostra di più »

Memo Benassi

Fu fra i maggiori esponenti della generazione teatrale che segnò il passaggio dal mattatore ottocentesco all'attore contemporaneo.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Memo Benassi · Mostra di più »

Mercato Vecchio

Il Mercato Vecchio era una zona di Firenze che venne demolita, assieme al vecchio Ghetto, tra il 1885 e il 1895 per la creazione di piazza della Repubblica, nell'ottica del cosiddetto "risanamento" cittadino.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Mercato Vecchio · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Michele di Lando

La sua figura di protagonista storico emerge nel contesto della rivolta dei Ciompi a Firenze, nel luglio 1378, quando fu eletto gonfaloniere di giustizia a rappresentare gli interessi del popolo minuto.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Michele di Lando · Mostra di più »

Monumenti di Firenze

Firenze è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali e monumenti che testimoniano la sua incredibile evoluzione storico artistica.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Monumenti di Firenze · Mostra di più »

Mura di Firenze

Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Mura di Firenze · Mostra di più »

Museo di Firenze com'era

Il Museo di Firenze com'era si trovava in via dell'Oriuolo a Firenze, nell'ex-convento delle Oblate, e ripercorreva tutta la storia della città dalla fondazione romana ai tempi del Risanamento urbanistico.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Museo di Firenze com'era · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Museo di San Marco · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Museo Novecento

Il Museo Novecento si trova a Firenze, all'interno dell'antico Spedale delle Leopoldine in Piazza Santa Maria Novella.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Museo Novecento · Mostra di più »

Nello Baroni

Nello Baroni nasce il 27 ottobre del 1906 a Firenze in Via Coluccio Salutati 11, nel quartiere Colonna-Gavinana, dal secondo matrimonio di Niccolò Baroni, tecnico teatrale delle luci, con Anna Benedetti, originaria di Santa Fiora sul Monte Amiata.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Nello Baroni · Mostra di più »

Nudo artistico

Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Nudo artistico · Mostra di più »

Nudo virile I

Il Nudo virile I è un bozzetto scultoreo in terracotta (h 49 cm) attribuito a Michelangelo, databile al 1501-1503 circa e conservato a Casa Buonarroti a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Nudo virile I · Mostra di più »

Nuova Uscita della Galleria degli Uffizi

La Nuova Uscita della Galleria degli Uffizi, progettata dagli architetti Arata Isozaki e Andrea Maffei, è stato il progetto vincitore del concorso internazionale di progettazione a inviti bandito nel 1998 e mirato all'ampliamento dello spazio espositivo e alla realizzazione di una nuova uscita per il Museo.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Nuova Uscita della Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Opere di Donatello

Segue un elenco delle opere di Donatello, ordinate in ordine cronologico e divise secondo i periodi chiave del suo percorso artistico.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Opere di Donatello · Mostra di più »

Opificio delle pietre dure

L'Opificio delle pietre dure ha sede a Firenze in Via degli Alfani, 78 ed è un istituto centrale dipendente dalla Direzione generale educazione e ricerca del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Opificio delle pietre dure · Mostra di più »

Palazzi di Firenze

Lista dei più importanti edifici residenziali privati (palazzi, torri) di Firenze divisi per sponda dell'Arno e per zona, in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Palazzi di Firenze · Mostra di più »

Palazzo Bombicci

Il palazzo Bombicci si trova in via de' Calzaiuoli 2-12 rosso, angolo via della Condotta, e in piazza della Signoria 5 a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Palazzo Bombicci · Mostra di più »

Palazzo dell'Arte dei Mercatanti

Il Palazzo dell'Arte dei Mercatanti o di Calimala era la sede dell'omonima corporazione fiorentina e si trova tra via Calimaruzza, via de' Calzaiuoli, piazza della Signoria (in angolo) e via Porta Rossa.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Palazzo dell'Arte dei Mercatanti · Mostra di più »

Palazzo delle Assicurazioni Generali (Firenze)

Il Palazzo delle Assicurazioni Generali è l'ultimo grande edificio costruito in piazza della Signoria a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Palazzo delle Assicurazioni Generali (Firenze) · Mostra di più »

Palazzo Giugni (via della Condotta)

Palazzo Giugni si trova in via della Condotta, 12, angolo via dei Cerchi 2r- 4r- 6r, a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Palazzo Giugni (via della Condotta) · Mostra di più »

Palazzo Gondi

Palazzo Gondi si trova in piazza San Firenze 1-2, a un isolato da piazza della Signoria, con affaccio anche su via de' Gondi 2-4, a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Palazzo Gondi · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Palazzo Medici Riccardi · Mostra di più »

Palazzo Uguccioni

Palazzo Uguccioni si trova in piazza della Signoria a Firenze e, dopo Palazzo Vecchio, è uno dei più importanti palazzi affacciati sulla piazza.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Palazzo Uguccioni · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Patroclo e Menelao

La scultura Patroclo e Menelao si trova a Firenze, al centro della Loggia dei Lanzi, in Piazza della Signoria.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Patroclo e Menelao · Mostra di più »

Pazzi

I Pazzi furono un'antica e nobile famiglia fiorentina, di centrale importanza nella storia di Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Pazzi · Mostra di più »

Perseo con la testa di Medusa

Perseo con la testa di Medusa, una scultura bronzea di Benvenuto Cellini, considerata un capolavoro della scultura manierista italiana ed è una delle statue più famose di Piazza della Signoria a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Perseo con la testa di Medusa · Mostra di più »

Pianta del Buonsignori

La Pianta del Buonsignori (Nova pulcherrimae civitatis Florentiae topographia accuratissime delineata) è una carta assonometrica della città di Firenze, realizzata ad acquaforte nel 1584 e, con aggiornamenti, nel 1594 su disegno di Stefano Buonsignori e incisione di Bonaventura Billocardi, edita da Girolamo Franceschi.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Pianta del Buonsignori · Mostra di più »

Piazza dei Signori

Piazza dei Signori è una denominazione assunta da alcune piazze venete.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Piazza dei Signori · Mostra di più »

Piazza della Repubblica (Firenze)

Piazza della Repubblica è una piazza del centro storico di Firenze di forma rettangolare grande circa 75 m per 100 m.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Piazza della Repubblica (Firenze) · Mostra di più »

Piazza della Santissima Annunziata

Piazza della Santissima Annunziata si trova nel centro storico di Firenze, a nord di piazza del Duomo, ed è dominata dalla basilica della Santissima Annunziata, uno degli edifici sacri più importanti di Firenze, oltre che casa madre dell'ordine dei Servi di Maria.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Piazza della Santissima Annunziata · Mostra di più »

Piazza Savonarola (Firenze)

Piazza fra' Girolamo Savonarola (chiamata spesso semplicemente piazza Savonarola) è una piazza di Firenze, situata nell'anello semicentrale non distante dai viali di Circonvallazione.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Piazza Savonarola (Firenze) · Mostra di più »

Piazze di Firenze

Elenco delle principali piazze di Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Piazze di Firenze · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Pietro Rosselli

Detto anche Pietro di Giacomo Rosselli, poco si conosce della sua vita.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Pietro Rosselli · Mostra di più »

Potenze festeggianti

Il Tabernacolo delle Fonticine, commissionato dal Reame di Beliemme Le Potenze festeggianti erano delle compagnie rionali organizzate, che avevano il compito di preparare esibizioni, feste, banchetti ed affrontarsi in armeggerie nella Firenze del tardo Rinascimento.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Potenze festeggianti · Mostra di più »

Prudenza (Pollaiolo)

La Prudenza è un dipinto a olio su tavola (167x88 cm) di Piero del Pollaiolo, databile al 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Prudenza (Pollaiolo) · Mostra di più »

Puntate de Il tempo e la storia

Il tempo e la storia consiste in quattro serie, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Puntate de Il tempo e la storia · Mostra di più »

Quartiere 1 di Firenze

Il quartiere 1 (Centro Storico) è una delle 5 circoscrizioni in cui è suddiviso il Comune di Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Quartiere 1 di Firenze · Mostra di più »

Raccolta di arte contemporanea Alberto della Ragione

La Raccolta di arte contemporanea Alberto della Ragione fu donata al Comune di Firenze nel 1970 dall'ingegnere Alberto della Ragione.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Raccolta di arte contemporanea Alberto della Ragione · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Ratto delle Sabine (Giambologna)

Il cosiddetto Ratto delle Sabine è una statua, opera di Giambologna, che fa parte dell'arredo Granducale della Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Ratto delle Sabine (Giambologna) · Mostra di più »

Ratto di Polissena

Il Ratto di Polissena è una scultura di Pio Fedi collocata nella Loggia dei Lanzi a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Ratto di Polissena · Mostra di più »

Rete tranviaria di Firenze (1879-1958)

La prima rete tranviaria di Firenze entrò in servizio nel 1879 e divenne ben presto famosa per integrare la prima tranvia a trazione elettrica italiana, la Firenze-Fiesole.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Rete tranviaria di Firenze (1879-1958) · Mostra di più »

Riccardo Marasco

Conoscitore e reinventore della tradizione popolare non solo toscana, è noto soprattutto per le canzoni sboccate e ironiche (L'alluvione; La lallera; La Teresina; La Wanda; Vassallo, cavallo, gallo); tuttavia nel suo repertorio si trovano anche canzoni popolari e canti religiosi.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Riccardo Marasco · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Risanamento di Firenze

Il cosiddetto risanamento di Firenze fu un periodo della storia urbanistica cittadina che si svolse tra il 1865 e il 1895 quando una larga fetta del centro storico subì drastiche modifiche, dettate da nuove esigenze economiche e sociali.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Risanamento di Firenze · Mostra di più »

Rivoire

Rivoire è un esercizio storico di Firenze, situato in Piazza della Signoria 5/r.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Rivoire · Mostra di più »

Sabine

Sabine potrebbe riferirsi a.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Sabine · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Santuario di Santa Maria dell'Impruneta

Il santuario di Santa Maria dell'Impruneta si trova all'Impruneta in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Santuario di Santa Maria dell'Impruneta · Mostra di più »

Scudo con testa di Medusa

Scudo con testa di Medusa è il soggetto di un dipinto realizzato nel 1597 circa dal pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio, conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Scudo con testa di Medusa · Mostra di più »

Simone Talenti

Simone Talenti è intervenuto nella chiesa di Orsanmichele progettando la trasformazione delle semplici arcate del pianterreno dell'edificio in finestre a seguito del suo cambio di destinazione d'uso, da loggia del grano a chiesa.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Simone Talenti · Mostra di più »

Sindaci di Firenze

Elenco dei sindaci dell'amministrazione comunale di Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Sindaci di Firenze · Mostra di più »

Speranza (Pollaiolo)

La Speranza è un dipinto a olio su tavola (167x88 cm) di Piero del Pollaiolo, databile al 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Speranza (Pollaiolo) · Mostra di più »

Statua equestre

Una statua equestre è una scultura raffigurante un uomo (molto raramente una donna) in sella al suo destriero.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Statua equestre · Mostra di più »

Statua equestre di Cosimo I de' Medici

La Statua equestre di Cosimo I de' Medici è un'opera di Giambologna situata in Piazza della Signoria a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Statua equestre di Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Statua equestre di Ferdinando I de' Medici

La statua equestre di Ferdinando I de' Medici si trova in piazza Santissima Annunziata a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Statua equestre di Ferdinando I de' Medici · Mostra di più »

Stefano da Bagnone

Il 26 aprile del 1478, per via del rifiuto di Giovan Battista Montesecco di uccidere in un luogo sacro, gli venne affidato il compito di uccidere Lorenzo de' Medici durante la Santa messa a Santa Maria del Fiore.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Stefano da Bagnone · Mostra di più »

Storia di Firenze

La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Storia di Firenze · Mostra di più »

Strada statale 66 Pistoiese

La ex strada statale 66 Pistoiese (SS 66), ora strada regionale 66 Pistoiese (SR 66), è una strada regionale italiana.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Strada statale 66 Pistoiese · Mostra di più »

Stradario di Firenze

Nella città di Firenze la numerazione stradale seguiva un particolare sistema con numeri rossi e neri: i numeri rossi venivano assegnati alle attività commerciali, quelli neri agli edifici residenziali.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Stradario di Firenze · Mostra di più »

Teatro romano di Firenze

Il Teatro romano di Firenze si trovava sotto gli attuali palazzo Vecchio e palazzo Gondi, con la cavea rivolta verso piazza della Signoria e la scena lungo piazza San Firenze e via dei Leoni.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Teatro romano di Firenze · Mostra di più »

Temperanza (Pollaiolo)

La Temperanza è un dipinto a olio su tavola (167x88 cm) di Piero del Pollaiolo, databile al 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Temperanza (Pollaiolo) · Mostra di più »

Thusnelda

Il padre voleva darla in moglie ad un altro principe germanico, ma Arminio, che in seguito avrebbe guidato una coalizione di tribù germani alla vittoria contro Publio Quintilio Varo e le sue legioni nella Battaglia della foresta di Teutoburgo del 9 d.C., la rapì per poterla sposare.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Thusnelda · Mostra di più »

Torre degli Amidei

La torre degli Amidei è un'antica torre di Firenze, situata in via Por Santa Maria, a due passi da piazza della Signoria.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Torre degli Amidei · Mostra di più »

Torre dei Ciacchi

La Torre dei Ciacchi I resti della torre dei Ciacchi si trovano in piazza Santa Cecilia angolo Via Vacchereccia, in un chiassino accanto a Piazza della Signoria, nel centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Torre dei Ciacchi · Mostra di più »

Tour di Antonello Venditti

Questa pagina contiene le informazioni sui tour del cantautore italiano Antonello Venditti.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Tour di Antonello Venditti · Mostra di più »

Tranvia del Chianti

La tranvia del Chianti era una linea tranviaria a vapore che collegava Firenze con i capoluoghi chiantigiani di San Casciano in Val di Pesa e Greve in Chianti.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Tranvia del Chianti · Mostra di più »

Tribunale della Mercanzia

La sede del Tribunale della Mercanzia a Firenze si trova in piazza della Signoria dietro la Statua equestre di Cosimo I. Ospita il Museo Gucci.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Tribunale della Mercanzia · Mostra di più »

Ultramaratona

Con il termine di ultramaratona si identificano gare di corsa a piedi che hanno una distanza superiore a 42,195 chilometri, distanza ufficiale, dal 1924, della maratona.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Ultramaratona · Mostra di più »

Via Calimaruzza

L'emblema dell'Arte di Calimala, via Calimaruzza Via Calimaruzza si trova a Firenze vicino a piazza della Signoria e a via Calzaiuoli.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Via Calimaruzza · Mostra di più »

Via de' Neri

Via de' Neri è una strada del centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Via de' Neri · Mostra di più »

Via dei Calzaiuoli

Via dei Calzaiuoli è la via più centrale e tra le più eleganti di Firenze, meta costante di un intenso traffico pedonale.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Via dei Calzaiuoli · Mostra di più »

Via della Condotta

Via della Condotta Via della Condotta si trova a Firenze, da piazza San Firenze a via Calzaiuoli, vicina a piazza della Signoria.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Via della Condotta · Mostra di più »

Window of the World

Il parco Window of the World (世界之窗, Shìjiè zhī Chuāng, oppure 小人国) è un parco a tema situato nella parte occidentale della città di Shenzhen, nella Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e Window of the World · Mostra di più »

100 km del Passatore

La 100 km del Passatore è una competizione podistica di ultramaratona che si svolge annualmente nell'ultimo sabato di maggio con partenza da Firenze e arrivo a Faenza.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e 100 km del Passatore · Mostra di più »

1432

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza della Signoria e 1432 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Piazza Signoria.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »