Indice
47 relazioni: Arco del Granarolo, Arturo Dazzi, ASM Brescia, Battista Pisa, Bigio (Dazzi), Brescia, Casa Ottelli, Casa Vender, Centro Storico Sud, Chiesa di San Zenone all'Arco, Chiesa di Sant'Agata (Brescia), Chiesa di Sant'Ambrogio (Brescia), Chiese di Brescia, Corsetto Sant'Agata, Corso Magenta, Crystal Palace (Brescia), Curia ducis, Dieci giornate di Brescia, Egidio Dabbeni, Ferrari 195 S, Festival LeXGiornate, Giacomo Vender, Giovanni Battista Lantana, Gran Teatro Morato, Grattacieli di Brescia, Marcello Piacentini, Marmo Botticino, Monte di Pietà vecchio, Onorato Comini, Palazzi di Brescia, Palazzo Beretta, Palazzo delle Poste (Brescia), Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino, Palazzo Martinengo di Padernello Salvadego, Palazzo Martinengo Palatini, Piazza del Foro, Piazza del Mercato (Brescia), Provincia di Brescia, Storia di Brescia, Torre Teofila, Torrione INA, Turismo in Lombardia, Urago Mella, Via Dieci Giornate, Via San Faustino, Vittoria (metropolitana di Brescia), 500 Miglia touring.
Arco del Granarolo
L'arco del Granarolo è un arco situato lungo i portici di via Dieci Giornate a Brescia. Costruito a inizio Ottocento da Rodolfo Vantini su commissione del comune cittadino, è ornato da tondi scolpiti da Giovanni Fantoni.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Arco del Granarolo
Arturo Dazzi
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, Arturo Dazzi nasce a Carrara nel 1881. Rimasto molto presto orfano del padre, concessionario di cave e di un laboratorio per la lavorazione del marmo, giovanissimo quindi comincia a lavorare nella bottega dello zio come apprendista scalpellino sbozzatore.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Arturo Dazzi
ASM Brescia
ASM Brescia è stata un'azienda speciale e una società per azioni italiana che ha operato nel settore dei servizi di pubblica utilità della città di Brescia dal 1908 al 2007.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e ASM Brescia
Battista Pisa
Figlio di Pietro, ottenne il diploma di perito edile. Con i fratelli Ferruccio, geometra, Emilio e Riccardo (entrambi ingegneri), portò avanti, parallelamente all'attività di calciatore, l'azienda di famiglia.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Battista Pisa
Bigio (Dazzi)
Il Bigio (nominativo ufficiale Era fascista) è una scultura in marmo di Carrara (altezza 750 cm) di Arturo Dazzi, realizzata nel 1932 e posta in origine in piazza della Vittoria a Brescia.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Bigio (Dazzi)
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Brescia
Casa Ottelli
Casa Ottelli è un palazzo storico di Brescia, situato in corso Palestro, all'angolo con corso Martiri della Libertà. Costruito nel 1932, presenta murati in facciata due bassorilievi di Angelo Righetti.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Casa Ottelli
Casa Vender
Casa Vender è un palazzo di Brescia, situato in piazza della Loggia a sud del Palazzo della Loggia, quasi all'incrocio con corsetto Sant'Agata.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Casa Vender
Centro Storico Sud
Centro Storico Sud è un quartiere della città di Brescia.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Centro Storico Sud
Chiesa di San Zenone all'Arco
La chiesa di San Zenone all'Arco è una chiesa di Brescia, situata dietro la Loggia. La struttura è di epoca romanica e contiene importanti affreschi del Duecento.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Chiesa di San Zenone all'Arco
Chiesa di Sant'Agata (Brescia)
La chiesa di Sant'Agata è un luogo di culto cattolico di Brescia, situato all'estremità sud dell'omonimo Corsetto Sant'Agata, dove questo si incrocia con il lembo ovest di piazza della Vittoria, con la conclusione di via Fratelli Porcellaga e con l'inizio di via Dante Alighieri.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Chiesa di Sant'Agata (Brescia)
Chiesa di Sant'Ambrogio (Brescia)
La chiesa di Sant'Ambrogio era una chiesa di Brescia, situata lungo la non più esistente via Sant'Ambrogio, fra la chiesa di Sant'Agata e il Duomo nuovo.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brescia)
Chiese di Brescia
Le chiese di Brescia sono gli edifici di culto religioso (chiese e santuari) situati entro i confini dell'odierno comune di Brescia, comprendendo quindi sia il centro storico cittadino, sia i quartieri e le frazioni periferiche.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Chiese di Brescia
Corsetto Sant'Agata
Corsetto Sant'Agata è una via di Brescia che collega, in direzione nord-sud, l'estremità di via Dante Alighieri, all'imbocco su piazza della Vittoria, e piazza Rovetta, lambendo il palazzo della Loggia ai piedi del fronte posteriore.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Corsetto Sant'Agata
Corso Magenta
Corso Magenta è una via di Brescia, situata in pieno centro storico. Costituisce il naturale prolungamento a est del centrale corso Giuseppe Zanardelli ed è poi chiusa, nell'ultimo tratto verso est, da piazzale Arnaldo.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Corso Magenta
Crystal Palace (Brescia)
Il Crystal Palace è un grattacielo di Brescia alto 110 metri. È il grattacielo più alto della città.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Crystal Palace (Brescia)
Curia ducis
L'espressione latina curia ducis (letteralmente, "curia del duca") indica un organo politico-amministrativo deputato al disbrigo di alcune funzioni politiche nelle città italiane del Medioevo, rette in forma di ducato.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Curia ducis
Dieci giornate di Brescia
Le Dieci giornate di Brescia furono un movimento di rivolta della cittadinanza bresciana contro l'oppressione austriaca, che ebbe luogo dal 23 marzo (il giorno della sconfitta piemontese a Novara) al 1º aprile 1849.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Dieci giornate di Brescia
Egidio Dabbeni
Laureatosi in ingegneria civile a Padova nel 1896, nel 1898 realizzò la prima costruzione civile in cemento armato, in stile eclettico con decorazioni liberty.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Egidio Dabbeni
Ferrari 195 S
La Ferrari 195 S è una versione aggiornata della 166 MM che è stata presentata dalla casa automobilistica italiana Ferrari il 2 aprile 1950 per il Giro di Sicilia, che annunciava, come di consueto, l'inizio delle competizioni riservate alle vetture Sport.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Ferrari 195 S
Festival LeXGiornate
Il Festival LeXGiornate è una rassegna musicale e culturale che si svolge a Brescia ogni anno (dal 2006) nel mese di settembre e che per dieci giorni consecutivi concentra in città oltre cento eventi legati fra loro da un tema comune scelto come filo conduttore di ogni edizione.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Festival LeXGiornate
Giacomo Vender
Sacerdote nella parrocchia di San Faustino a Brescia, poi parroco di Santo Spirito, antifascista, nel maggio del 1940 si arruola come cappellano militare nel 73º Reggimento Fanteria.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Giacomo Vender
Giovanni Battista Lantana
Bresciano, la famiglia Lantana infatti risulta nell'elenco d'estimo cittadino del 1517. Il padre Andrea abitava in una casa presso la località di San Benedetto.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Giovanni Battista Lantana
Gran Teatro Morato
Il Gran Teatro Morato è un teatro a Brescia, il maggiore per capienza con posti a sedere. Il primo Teatro Tenda nel 1981 era situato a nord della città, presso il campo fiera di via Oberdan e spostato nel 1983 a sud del quartiere di Brescia Due sul terreno dell'ex colonia estiva per bambini rachitici di Villa Paradiso, proprietà del Comune di Brescia.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Gran Teatro Morato
Grattacieli di Brescia
I grattacieli di Brescia sono gli edifici a torre costruiti in diversi decenni nella città di Brescia, similmente a quanto realizzato, seppur in scala più ridotta, a Milano.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Grattacieli di Brescia
Marcello Piacentini
Fu protagonista sulla scena dell'architettura italiana nel trentennio 1910-1940, assumendo la figura di massimo ideologo del monumentalismo di regime soprattutto per la sua febbrile opera di regia applicata praticamente a tutta l'attività architettonica e urbanistica del ventennio fascista.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Marcello Piacentini
Marmo Botticino
Marmo Botticino è la denominazione commerciale di una qualità di calcare micritico compatto (puro) di colore beige, estratto nelle cave di Botticino, Nuvolento, Nuvolera, Rezzato, Serle e in passato anche Mazzano, in provincia di Brescia.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Marmo Botticino
Monte di Pietà vecchio
Il Monte di Pietà vecchio è un palazzo situato in Piazza della Loggia a Brescia, risalente alla fine del XV secolo.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Monte di Pietà vecchio
Onorato Comini
È stato esponente di primo piano dei repubblicani bresciani e deputato alla Camera dal 1882 al 1890.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Onorato Comini
Palazzi di Brescia
Per Palazzi di Brescia si intendono gli edifici, sia pubblici che privati, eretti nel corso dei secoli nella città di Brescia e degni di menzione da un punto di vista storico e architettonico: gli esempi di dimore private e/o palazzi pubblici presenti nel contesto urbano spaziano dall'età romana, con esempi quali le domus dell'Ortaglia e la basilica romana, sino al XIX secolo, per arrivare anche al ventennio fascista.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Palazzi di Brescia
Palazzo Beretta
Palazzo Beretta è un palazzo di Brescia, situato in piazza del Mercato, lungo il fronte nord. È stato costruito nel 1558 da Lodovico Beretta come residenza di lusso per i mercanti del lino qui attivi e costituisce ancora oggi uno dei fronti architettonici distintivi della medesima piazza.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Palazzo Beretta
Palazzo delle Poste (Brescia)
Il Palazzo delle Poste è un edificio razionalista e futurista di Brescia, sito nella centrale Piazza Vittoria e inaugurato nel 1932 su progetto dall'architetto e urbanista romano Marcello Piacentini.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Palazzo delle Poste (Brescia)
Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino, maggiormente noto come il palazzo Martinengo per antonomasia, è un palazzo nobiliare di Brescia situato in piazza del Foro, a sud del Capitolium.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
Palazzo Martinengo di Padernello Salvadego
Palazzo Martinengo di Padernello Salvadego, già Molin, o anche conosciuto come "Palazzo della Fabbrica"., è un edificio storico di Brescia sito in via Dante, vicino alla centrale piazza della Vittoria.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Palazzo Martinengo di Padernello Salvadego
Palazzo Martinengo Palatini
Palazzo Martinengo Palatini è un palazzo di Brescia situato in piazza del Mercato, della quale costituisce il fronte principale e monumentale.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Palazzo Martinengo Palatini
Piazza del Foro
Piazza del Foro è una delle piazze più antiche di Brescia, nata sul foro della città romana del I secolo d.C.. Fa parte del quartiere di Brescia Antica, nel cuore del centro storico, attraversata a nord da via dei Musei.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Piazza del Foro
Piazza del Mercato (Brescia)
Piazza del Mercato è una piazza di Brescia, situata a sud ovest di piazza della Vittoria lungo corso Palestro, all'estremità nord di via Antonio Gramsci.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Piazza del Mercato (Brescia)
Provincia di Brescia
Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Provincia di Brescia
Storia di Brescia
La storia di Brescia trae origine dalla fondazione di alcuni insediamenti abitativi sul Colle Cidneo in piena età del bronzo. Nondimeno, è probabile che siti abitati esistessero già alla fine del III millennio a.C. nell'odierna zona sud-orientale della città, come testimoniato anche da ritrovamenti archeologici rinvenuti in loco.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Storia di Brescia
Torre Teofila
La torre Teofila era una torre medioevale di Brescia della quale rimane solamente un brano murario inglobato nel retro di palazzo Martinengo Palatini, all'angolo tra via Fratelli Porcellaga e vicolo degli Asini.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Torre Teofila
Torrione INA
Il Torrione INA, più semplicemente nella vulgata locale Grattacielo, Torrione, o talvolta Torre della Vittoria, è un grattacielo di Brescia, situato in piazza della Vittoria.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Torrione INA
Turismo in Lombardia
Il turismo in Lombardia pur non rappresentando, come in altre regioni italiane, una delle attività primarie, grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e città d'arte riesce ad attrarre un numero rilevante di persone ogni anno.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Turismo in Lombardia
Urago Mella
Urago Mella è un quartiere della città di Brescia. Fu comune autonomo fino al 1867, quando fu incorporato nel territorio del comune di Fiumicello Urago.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Urago Mella
Via Dieci Giornate
Via Dieci Giornate è una via di Brescia che attraversa il centro storico cittadino in direzione nord-sud, partendo da piazza della Loggia per arrivare fino a corso Giuseppe Zanardelli.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Via Dieci Giornate
Via San Faustino
Via San Faustino è una via di Brescia, che attraversa in senso nord-sud la zona centro-nord del contro storico cittadino, delimitando a est il quartiere Carmine.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Via San Faustino
Vittoria (metropolitana di Brescia)
Vittoria è una stazione della metropolitana di Brescia, situata in Piazza della Vittoria, nel centro storico cittadino.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e Vittoria (metropolitana di Brescia)
500 Miglia touring
La 500 Miglia Touring è una manifestazione non competitiva di auto d'epoca e supercar nata nel 1999. Il nome deriva dal chilometraggio dell'evento che si aggira dai 500 km (da cui deriva il nome) ai 900 km percorsi.
Vedere Piazza della Vittoria (Brescia) e 500 Miglia touring