Indice
93 relazioni: Acquedotto dei Quintili, Altino (città antica), Annibale, Arco di Druso e Germanico, Armi d'assedio (storia romana), Assedio (storia romana), Assedio di Brindisi (49 a.C.), Assedio di Siracusa (212 a.C.), Aternum, Baalbek, Basilica di San Clemente al Laterano, Basilica Palatina di Costantino, Battaglia di Canne, Battaglia di Milazzo (260 a.C.), Campagna di Lerida, Castra, Centuriazione, Charles Marie de La Condamine, Cloaca Massima, Colonia Iulia Turris Libisonis, Colonna di Marco Aurelio, Colonna Traiana, Complesso museale di San Francesco (Trevi), Cosa (colonia romana), Domus Aurea, Domus Aurea (vestibolo e stagno), Esercito dacico, Esercito romano, Esercito romano della media repubblica, Falce (arma), Falce dacica, Forma Urbis Severiana, Foro di Traiano, Gladiatore, Hastati, Klosterneuburg (forte romano), Ktisis, Laterizio (Roma antica), Matematica e architettura, Mattone, Muscolo (arma), Museo civico archeologico Arsenio Crespellani, Naumachia Augusti, Opera laterizia, Ostia (città antica), Palmo (unità di misura), Passo (unità di misura), Piazza Bra, Piede (disambigua), Piede (unità di misura), ... Espandi índice (43 più) »
Acquedotto dei Quintili
L'acquedotto dei Quintili è uno dei monumenti in consegna al Parco Archeologico dell'Appia Antica. Un lungo tratto si conserva tra la via Appia Antica e la via Appia Nuova in prossimità di via del Casale della Sergetta e il Grande Raccordo Anulare.
Vedere Piede romano e Acquedotto dei Quintili
Altino (città antica)
Altino (Altinum in latino) era un'antica città localizzata nell'attuale comune di Quarto d'Altino, in provincia di Venezia. Antichissimo insediamento paleoveneto, dopo la conquista romana si evolse in un importante scalo commerciale, grazie alla posizione sulla Laguna Veneta ed al passaggio di alcune importanti arterie stradali.
Vedere Piede romano e Altino (città antica)
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Vedere Piede romano e Annibale
Arco di Druso e Germanico
Larco di Druso e Germanico (detto anche solo "arco di Druso") è un arco romano degli inizi del I secolo situato a Spoleto (antica Spoletium), a ridosso del tempio romano e della chiesa di Sant'Ansano.
Vedere Piede romano e Arco di Druso e Germanico
Armi d'assedio (storia romana)
Le armi da assedio d'epoca romana (in latino apparata oppugnandarum urbium) rappresentarono una componente fondamentale nell'organizzazione dell'esercito romano.
Vedere Piede romano e Armi d'assedio (storia romana)
Assedio (storia romana)
Lassedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.
Vedere Piede romano e Assedio (storia romana)
Assedio di Brindisi (49 a.C.)
Lassedio di Brindisi del 49 a.C. (l'antica Brundisium) venne posto subito dopo quello di Corfinio, al principio della guerra civile romana, scoppiata tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno.
Vedere Piede romano e Assedio di Brindisi (49 a.C.)
Assedio di Siracusa (212 a.C.)
Lassedio di Siracusa si riferisce alle operazioni belliche messe in atto dalle truppe romane di Marcello sotto le mura della polis di Siracusa nel 212 a.C. Gli attacchi si svolsero per vie terrestri e per vie marittime e in entrambi i casi l'esercito di Roma incontrò la strenua difesa pensata ed elaborata dallo scienziato e matematico Archimede.
Vedere Piede romano e Assedio di Siracusa (212 a.C.)
Aternum
Aternum, od Ostia Aterni, è stata una città romana della Regio IV Samnium. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Pescara, che ne rappresenta l'evoluzione storica.
Vedere Piede romano e Aternum
Baalbek
Baalbek in Libano è uno dei siti archeologici più importanti del Vicino Oriente, dichiarato nel 1984 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Si trova, in linea d'aria, a circa 65 km ad est di Beirut.
Vedere Piede romano e Baalbek
Basilica di San Clemente al Laterano
La basilica di San Clemente a Roma, dedicata a papa Clemente I, sorge nella valle tra l'Esquilino e il Celio, sulla direttrice che unisce il Colosseo al Laterano, nel rione Monti.
Vedere Piede romano e Basilica di San Clemente al Laterano
Basilica Palatina di Costantino
La basilica palatina di Costantino (in tedesco: Konstantinbasilika, come luogo di culto: Chiesa del Redentore), anche conosciuta col nome di Aula palatina, è una basilica palatina romana che si trova ad Augusta Treverorum (oggi Treviri, in Germania).
Vedere Piede romano e Basilica Palatina di Costantino
Battaglia di Canne
La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.
Vedere Piede romano e Battaglia di Canne
Battaglia di Milazzo (260 a.C.)
La battaglia di Milazzo (Mylae) si è svolta nel 260 a.C., nel corso della prima guerra punica ed è stata la prima vittoria navale di Roma nei confronti dell'esperta flotta di Cartagine.
Vedere Piede romano e Battaglia di Milazzo (260 a.C.)
Campagna di Lerida
La campagna di Lerida (la latina Ilerda) fu una campagna militare, avvenuta tra giugno e l'agosto del 49 a.C., che vide coinvolte le legioni di Giulio Cesare e l'armata spagnola di Pompeo, guidata dai suoi legati Lucio Afranio e Marco Petreio.
Vedere Piede romano e Campagna di Lerida
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.
Vedere Piede romano e Castra
Centuriazione
La centuriazione (centuriatio o castramentatio) era il sistema con cui i romani organizzavano il territorio agricolo, basato sullo schema che già adottavano nei Castra e nella fondazione di nuove città.
Vedere Piede romano e Centuriazione
Charles Marie de La Condamine
Operò inoltre nel campo della geodesia.
Vedere Piede romano e Charles Marie de La Condamine
Cloaca Massima
La Cloaca Massima dell'antica Roma è una delle più antiche condotte fognarie. Il nome, Cloaca Maxima in latino, significa letteralmente "la fogna più grande".
Vedere Piede romano e Cloaca Massima
Colonia Iulia Turris Libisonis
Colonia Iulia Turris Libisonis era l'antica città di Porto Torres di epoca romana nella provincia di Sardinia et Corsica. Essa fu assieme al piccolo insediamento di Usellus la prima colonia pienamente romana della Sardegna.
Vedere Piede romano e Colonia Iulia Turris Libisonis
Colonna di Marco Aurelio
La colonna di Marco Aurelio è un antico monumento di Roma, eretto tra il 180 e il 193 per celebrare, forse dopo la sua morte, le vittorie dell'imperatore romano Marco Aurelio (161-180) ottenute sulle popolazioni dei Marcomanni, dei Sarmati e dei Quadi, stanziate a nord del medio corso del Danubio, durante le guerre marcomanniche.
Vedere Piede romano e Colonna di Marco Aurelio
Colonna Traiana
La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista romana della Dacia (attuale Romania) da parte dell'imperatore Traiano, i cui momenti salienti sono rievocati nella sua decorazione scultorea.
Vedere Piede romano e Colonna Traiana
Complesso museale di San Francesco (Trevi)
Il complesso museale di San Francesco ha sede nell'omonimo convento, sviluppatosi a Trevi a partire dal XIII secolo. L'intero complesso, abbandonato dopo le soppressioni napoleoniche, subì varie destinazioni d'uso e dal 1997, dopo lavori di restauro ed adattamento, accoglie il Museo civico costituito da: antiquarium, pinacoteca, chiesa di San Francesco e Museo della civiltà dell'ulivo.
Vedere Piede romano e Complesso museale di San Francesco (Trevi)
Cosa (colonia romana)
Cosa era una colonia di diritto latino, fondata nel 273 a.C. sul litorale della Toscana meridionale. Il suo nome deriva probabilmente da quello di un antico centro etrusco, Cusi o Cusia, individuato nella moderna Orbetello.
Vedere Piede romano e Cosa (colonia romana)
Domus Aurea
La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa urbana costruita dall'imperatore romano Nerone dopo il grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C. La distruzione di buona parte del centro urbano permise al princeps di espropriare un'area complessiva di circa 80 ettari e costruirvi un palazzo che si estendeva tra il Palatino, l'Esquilino ed il Celio.
Vedere Piede romano e Domus Aurea
Domus Aurea (vestibolo e stagno)
Faceva parte della Domus Aurea nell'area del vestibolo e dello stagno. Era costituita da un padiglione indipendente, fatto costruire da Nerone dopo il grande incendio di Roma del 64.
Vedere Piede romano e Domus Aurea (vestibolo e stagno)
Esercito dacico
Per esercito dacico si intende l'insieme delle armate delle varie tribù daciche, che in età antica popolarono la regione denominata dai Romani col nome di Dacia (l'odierna Romania e Moldavia).
Vedere Piede romano e Esercito dacico
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Piede romano e Esercito romano
Esercito romano della media repubblica
Lesercito romano della media Repubblica è l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono Roma antica nel corso della serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, durante il periodo medio repubblicano fino alla riforma mariana (dal 350 circa al 107 a.C.), che ne rappresentò il sovvertimento.
Vedere Piede romano e Esercito romano della media repubblica
Falce (arma)
Falce da guerra (war scythe in lingua inglese; Kriegssense in lingua tedesca; faux de guerre in lingua francese; kosa bojowa in lingua polacca) è il vocabolo indicante, genericamente, un qualunque tipo di arma bianca, manesca o inastata, ottenuta partendo dalla lama di una falce o di un falcetto.
Vedere Piede romano e Falce (arma)
Falce dacica
La falce dacica (Falx in latino) era un'arma bianca manesca del tipo spada in uso ai Daci al tempo dell'Impero romano. Arma sviluppata a partire dalla romfaia dei Traci, aveva un'impugnatura in legno lunga circa tre piedi ed una lama in metallo ricurvo, affilato sul solo lato concavo, più o meno della medesima lunghezza.
Vedere Piede romano e Falce dacica
Forma Urbis Severiana
La Forma Urbis Severiana (anche Forma Urbis Romae, "Pianta marmorea severiana", o Forma Urbis Marmorea) era una pianta dell'antica città di Roma incisa su lastre di marmo.
Vedere Piede romano e Forma Urbis Severiana
Foro di Traiano
Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.
Vedere Piede romano e Foro di Traiano
Gladiatore
Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, la spada utilizzata dai legionari romani utilizzata anche dai lottatori.
Vedere Piede romano e Gladiatore
Hastati
Gli hastati (talvolta in italiano astati, dal latino hastati, ossia coloro che erano "dotati di hasta") erano legionari romani che formavano la prima linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, seguiti dai più esperti principes e triarii.
Vedere Piede romano e Hastati
Klosterneuburg (forte romano)
Il forte romano di Klosterneuburg era parte integrante della catena di postazioni fortificate del limes danubiano e, in tale contesto, costituiva il castrum più occidentale nel settore pannonico. Si trova nei pressi della omonima città, appartenente al distretto di Wien-Umgebung, nello stato federato della Bassa Austria.
Vedere Piede romano e Klosterneuburg (forte romano)
Ktisis
Nel mondo greco antico, la ktisis (gr.:, traslitterato anche con ctisis) era l'atto fondativo di una città, di una polis, o di una colonia.
Vedere Piede romano e Ktisis
Laterizio (Roma antica)
Il termine laterizio indicava i mattoni impiegati nella tecnica edilizia romana per l'opera laterizia.
Vedere Piede romano e Laterizio (Roma antica)
Matematica e architettura
Matematica e architettura sono correlate, poiché, come con altre arti, gli architetti usano la matematica per diverse ragioni. Oltre alla matematica necessaria per la progettazione di edifici, gli architetti usano la geometria per definire la forma spaziale di un edificio, dai Pitagorici del VI secolo a.C.
Vedere Piede romano e Matematica e architettura
Mattone
Il mattone è un prodotto utilizzato sin dall'antichità nelle costruzioni e nell'edilizia in generale. Solitamente ha forma di parallelepipedo, di dimensioni ben definite, tali per cui la dimensione del lato di ogni spigolo è multiplo di un unico modulo.
Vedere Piede romano e Mattone
Muscolo (arma)
Il muscolo (dal latino musculus) era un'arma d'assedio in forza all'esercito romano. Si trattava di una struttura in legno con tettoia (mattoni coperti di cuoio e materassi), in pratica una capanna, spostata tramite un sistema di rulli.
Vedere Piede romano e Muscolo (arma)
Museo civico archeologico Arsenio Crespellani
Il Museo civico archeologico Arsenio Crespellani è un museo archeologico che ha sede nella Rocca dei Bentivoglio, nella frazione Bazzano di Valsamoggia, nella città metropolitana di Bologna.
Vedere Piede romano e Museo civico archeologico Arsenio Crespellani
Naumachia Augusti
La naumachia di Augusto (in lingua latina naumachia Augusti) era un'antica struttura a Roma, nella Regio XIV Transtiberim. È conosciuta grazie soprattutto alle Res gestae divi Augusti.
Vedere Piede romano e Naumachia Augusti
Opera laterizia
Lopera laterizia (opus latericium) è una tecnica edilizia romana che riguarda il modo in cui viene realizzato il paramento di un muro in opera cementizia, mediante lateres, o mattoni.
Vedere Piede romano e Opera laterizia
Ostia (città antica)
Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere. Prima colonia romana fondata nel VII secolo a.C. dal re di Roma Anco Marzio,Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, I, 5.
Vedere Piede romano e Ostia (città antica)
Palmo (unità di misura)
Il palmo era un'antica unità di misura in diverse culture. Attualmente è sinonimo di spanna.
Vedere Piede romano e Palmo (unità di misura)
Passo (unità di misura)
Il passo è un'antica unità di lunghezza romana. Essa corrisponde all'incirca alla distanza percorsa con un passo ("passo semplice") o, più comunemente, due ("passo doppio").
Vedere Piede romano e Passo (unità di misura)
Piazza Bra
Piazza Bra, o più semplicemente la Bra (toponimo derivato da una corruzione del termine "braida", che deriva a sua volta dal longobardo breit, ovvero "largo"), è la più grande piazza di Verona, situata nel suo centro storico.
Vedere Piede romano e Piazza Bra
Piede (disambigua)
* Piede – Estremità distale dell'arto inferiore.
Vedere Piede romano e Piede (disambigua)
Piede (unità di misura)
Il piede (simbolo ft o primo) è un'unità di misura di lunghezza del sistema imperiale britannico. Equivale a o a e non è riconosciuto dalla norma tecnica del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Piede romano e Piede (unità di misura)
Pincio
piazza del Popolo al Pincio Il Pincio (dal latino mons Pincius) è un colle di Roma, alto 61 m s.l.m., che si trova a nord del Quirinale, affacciato ad ovest sul Campo Marzio e cinto dalle Mura aureliane a nord e ad est.
Vedere Piede romano e Pincio
Piramide di Cheope
La Piramide di Cheope, conosciuta anche come Grande Piramide di Giza, è la più antica e più grande delle tre piramidi principali della necropoli di Giza.
Vedere Piede romano e Piramide di Cheope
Pluteo (arma)
Il pluteo era un piccolo riparo mobile, dotato di tre ruote ed usato dall'esercito romano, che poteva avere forma ad angolo retto o ricurva.
Vedere Piede romano e Pluteo (arma)
Pompei (città antica)
Pompei è un'antica città, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri.
Vedere Piede romano e Pompei (città antica)
Ponte di Nona
Ponte di Nona, conosciuta anche come Nuova Ponte di Nona, è un'area urbana di Roma Capitale, situata in zona Z. X Lunghezza, nel territorio del Municipio Roma VI.
Vedere Piede romano e Ponte di Nona
Ponte di Traiano
Il Ponte di Traiano (romeno: Podul lui Traian; serbo: Трајанов мост, Trajanov Most) o Ponte di Apollodoro era un ponte romano fortificato, costruito negli anni dal 103 al 105 a est delle Porte di Ferro, presso le attuali città di Drobeta (in Romania) e Kladovo (in Serbia).
Vedere Piede romano e Ponte di Traiano
Principes
I principi (latino: principes) formavano la seconda linea dell'esercito della Roma repubblicana. Erano soldati di esperienza che formavano la seconda linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, dietro la prima degli hastati e davanti alla terza dei Triari.
Vedere Piede romano e Principes
Probatio
Nell'Antica Roma, la probatio era l'esame medico e intellettuale del Consiglio di revisione che un cittadino romano, ai 25 anni, doveva superare per entrare a far parte dell'esercito come legionario; all'esame potevano partecipare fabbri, maniscalchi, carpentieri, macellai e cacciatori, mentre l'esame non era previsto per pescatori, cuochi, panettieri, osti e gestori di bordelli.
Vedere Piede romano e Probatio
Regio I Porta Capena
La Regio I Porta Capena era la prima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo. Prese il nome dalla porta delle mura serviane da cui entrava in città la via Appia e si estendeva nella valle da questa percorsa a sud del Celio lungo la via Latina, fino oltre il successivo percorso delle mura aureliane.
Vedere Piede romano e Regio I Porta Capena
Regio II Caelimontium
La Regio II Caelimontium era la seconda delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.
Vedere Piede romano e Regio II Caelimontium
Regio III Isis et Serapis
La Regio III Isis et Serapis era la terza delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.
Vedere Piede romano e Regio III Isis et Serapis
Regio IV Templum Pacis
La Regio IV Templum Pacis era la quarta delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.
Vedere Piede romano e Regio IV Templum Pacis
Regio IX Circus Flaminius
La Regio IX Circus Flaminius era la nona delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.
Vedere Piede romano e Regio IX Circus Flaminius
Regio V Esquiliae
La Regio V Esquiliae era la quinta delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo. Prese il nome dall'Esquilino, formato da tre cime: il Fagutal, l'Opius e il Cispius.
Vedere Piede romano e Regio V Esquiliae
Regio VI Alta Semita
La Regio VI Alta Semita era la sesta delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo. Prese il nome dalla via Alta Semita, che percorreva il colle Quirinale per tutta la sua lunghezza, fino a Porta Collina delle Mura Serviane.
Vedere Piede romano e Regio VI Alta Semita
Regio VII Via Lata
La Regio VII Via Lata era la settima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo. Prese il nome dalla Via Lata (attuale Via del Corso) e si estendeva da essa, per tutto il percorso compreso fra la Porta Fontinalis delle mura serviane e la porta Flaminia delle mura aureliane, verso est, fino alle pendici del colle Quirinale, includendo totalmente il Pincio.
Vedere Piede romano e Regio VII Via Lata
Regio VIII Forum Romanum
La Regio VIII Forum Romanum era l'ottava delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo con il nome Forum Romanum vel Magnum.
Vedere Piede romano e Regio VIII Forum Romanum
Regio X Palatium
La Regio X Palatium era la decima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo con il nome Palatium.
Vedere Piede romano e Regio X Palatium
Regio XI Circus Maximus
La Regio XI Circus Maximus era l'undicesima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.
Vedere Piede romano e Regio XI Circus Maximus
Regio XII Piscina Publica
La Regio XII Piscina Publica era la dodicesima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.
Vedere Piede romano e Regio XII Piscina Publica
Regio XIII Aventinus
La Regio XIII Aventinus era la tredicesima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.
Vedere Piede romano e Regio XIII Aventinus
Regio XIV Transtiberim
La Regio XIV Transtiberim era la quattordicesima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.
Vedere Piede romano e Regio XIV Transtiberim
Riforma costantiniana dell'esercito romano
La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.
Vedere Piede romano e Riforma costantiniana dell'esercito romano
Rostri
I Rostri (in latino Rostra) erano tribune nel Foro romano da cui i magistrati tenevano le orazioni. Il nome derivava dalle prue delle navi nemiche (rostrum appunto) strappate dai romani durante la vittoriosa battaglia di Anzio, che vennero qui collocate nel 338 a.C..
Vedere Piede romano e Rostri
Sambuca (macchina da guerra)
La sambuca (in greco σαμβύκη sambýkē) era un'antica macchina da guerra ellenistica (inventata da Eraclide di Taranto attorno al III secolo a.C.) e utilizzata fino in epoca medievale, era a forma di ponte volante che serviva per scalare le mura.
Vedere Piede romano e Sambuca (macchina da guerra)
Scala d'assedio
La scala d'assedio fu il primo strumento d'assedio utilizzato fin dall'antichità. Le scale costituirono certamente il più facile metodo per scalare le mura nemiche, come testimoniato anche all'epoca dell'antico Egitto e degli Assiri.
Vedere Piede romano e Scala d'assedio
Scutum (arma)
Lo scutum (in latino 'scudo') è stato lo scudo usato dall'esercito romano per oltre dodici secoli (dalla data della fondazione della città, nel 753 a.C., fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel 476).
Vedere Piede romano e Scutum (arma)
Stadio (unità di misura)
Lo stadio era, nell'antica Grecia, un'unità di misura di lunghezza pari a seicento piedi, tradizionalmente stabilita da Ercole quando misurò lo Stadio di Pisa.
Vedere Piede romano e Stadio (unità di misura)
Storia della cartografia
Si ritiene oggi che delle rappresentazioni spaziali siano apparse già in uno stadio iniziale dell'umanità.
Vedere Piede romano e Storia della cartografia
Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra l'inizio della prima guerra punica e la conclusione della terza guerra punica.
Vedere Piede romano e Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)
Storia di Pescara
La storia di Pescara inizia in età italica grazie alla posizione geograficamente favorevole di raccordo delle vie di comunicazione tra l'antica Roma e l'area del Medio Adriatico, che determinerà sin dalle origini lo sviluppo dell'insediamento.
Vedere Piede romano e Storia di Pescara
Strade romane della Britannia
Le strade romane della Britannia furono originariamente progettate per uso militare, create dall'esercito romano durante i quasi quattro secoli (dal 43 al 410 d.C.) in cui la Britannia fu una provincia dell'Impero Romano.
Vedere Piede romano e Strade romane della Britannia
Tecnologia della civiltà romana
La tecnologia Romana è la pratica dell'ingegneria che supportò la civiltà romana, e rese possibile l'espansione del commercio e della forza militare romana per oltre un millennio, se includiamo l'Impero bizantino.
Vedere Piede romano e Tecnologia della civiltà romana
Tempio di Giove Ottimo Massimo
Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.
Vedere Piede romano e Tempio di Giove Ottimo Massimo
Tempio di Giunone Moneta
Il tempio di Giunone Moneta (in latino aedes Iunonis Monetae) era un tempio romano situato sull'Arx Capitolina. Nei suoi pressi fu edificata la prima zecca di Roma antica.
Vedere Piede romano e Tempio di Giunone Moneta
Terracina
Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Vedere Piede romano e Terracina
Triarii
I triarii (in latino) o triari (in italiano) formavano la terza ed ultima linea della fanteria dell'esercito della Roma repubblicana. Erano i veterani che formavano l'ultima linea di battaglia nelle legioni manipolari, dietro la seconda linea dei principes.
Vedere Piede romano e Triarii
Trofeo di Pompeo
Il trofeo di Pompeo è un monumento trionfale edificato nel 71 a.C. alla giunzione tra la via Domizia e la via Augusta, sul valico del colle di Panissars (Summum Pyrenaeum), frontiera antica tra Gallia e Hispania.
Vedere Piede romano e Trofeo di Pompeo
Umbertide
Umbertide (pr. Umbèrtide; Fratta fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Collocata nell'alta valle del Tevere, attraversata dallo stesso Tevere e dal torrente Reggia (o Regghia), presenta un caratteristico centro storico circondato ancora dalle mura medioevali nei tratti che costeggiano i corsi d'acqua.
Vedere Piede romano e Umbertide
Unità di misura romane
Unità di misura dell'antica Roma.
Vedere Piede romano e Unità di misura romane
Velites
I velites (dal latino veles-itis, derivante da velox, per analogia con pedes ed eques) o veliti (in italiano), erano soldati armati alla leggera, in capo all'esercito romano (più precisamente nella legione) nell'epoca repubblicana a partire dal III secolo a.C. Il numero dei veliti era lo stesso per ogni legione e vicino a quello degli hastati e dei principes, pari a 1.200 ciascuno.
Vedere Piede romano e Velites
Villa di Domiziano (Castel Gandolfo)
La villa albana di Domiziano, conosciuta in latino come Albanum Domitiani o Albanum Caesaris, è stata una villa romana fatta costruire dall'imperatore Tito Flavio Domiziano (81-96) venti chilometri fuori Roma, sui Colli Albani, nell'antico ager albanus (toponimo direttamente legato alla mitica metropoli latina di Alba Longa).
Vedere Piede romano e Villa di Domiziano (Castel Gandolfo)
Vinea
La Vinea o Vigna era un mezzo di assedio che, come ci racconta Vegezio, consisteva in una tettoia mobile alta circa 7 piedi, larga 8 piedi e lunga 16 (2,1 x 2,4 x 4,8 metri), riparata sui lati da vimini.
Vedere Piede romano e Vinea
Conosciuto come Piedi romani.