Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Piedicroce

Indice Piedicroce

Piedicroce (in corso Pedicroce) è un comune francese di 133 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 25 relazioni: Basilica di San Marco, Cantone di Castagniccia, Cantone di Orezza-Alesani, Cappella Varalli, Castagniccia, Cattedrale dell'Assunzione (Covington), Cattedrale di Augusta, Cesario di Terracina, Chiesa della Madeleine, Chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto, Chiesa di Saint-Julien-le-Pauvre, Chiesa di San Francesco d'Assisi (Montevideo), Chiesa di San Giorgio in Braida, Chiesa di San Lorenzo (L'Aquila), Chiesa di San Paolo di Barete, Chiesa di San Pietro a Coppito, Chiesa di Santa Maria di Roio, Chiesa di Santo Stefano (Verona), Collegiata di Santa Croce (Stoccarda), Comuni della Corsica, Filippo Brunelleschi, Microregioni della Corsica, Monte San Petrone, Navate più alte del mondo, Rinascimento urbinate.

Basilica di San Marco

La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.

Vedere Piedicroce e Basilica di San Marco

Cantone di Castagniccia

Il Cantone di Castagniccia è una divisione amministrativa dell'Arrondissement di Corte, derivante il nome dalla regione omonima. È stato creato a seguito della riforma approvata con decreto del 26 febbraio 2014, che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015, e comprende 37 comuni.

Vedere Piedicroce e Cantone di Castagniccia

Cantone di Orezza-Alesani

Il Cantone di Orezza-Alesani era una divisione amministrativa dell'''arrondissement ''di Corte. A seguito della riforma approvata con decreto del 26 febbraio 2014, che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015, è stato soppresso.

Vedere Piedicroce e Cantone di Orezza-Alesani

Cappella Varalli

La cappella Varalli, conosciuta anche come cappella degli Innocenti, è una cappella nella chiesa di Santo Stefano a Verona. Venne realizzata tra il 1618 e il 1621 per volere del parroco, il monsignor Giulio Varalli.

Vedere Piedicroce e Cappella Varalli

Castagniccia

La Castagniccia è una regione nordorientale senza accesso al mare dell'isola francese della Corsica. Essa corrisponde alle valli inferiori del Fiumalto, dell'Alesani e del Casaluna,Bertarelli (1929), p. 127 ed è delimitata ad est dal massiccio di cui fanno parte i monti San Petrone e Punta di Caldane, e a nord dalla Casinca.

Vedere Piedicroce e Castagniccia

Cattedrale dell'Assunzione (Covington)

La cattedrale dell'Assunzione (in inglese: Cathedral of the Assumption) è il principale luogo di culto cattolico di Covington, nel Kentucky, sede vescovile dell'omonima diocesi.

Vedere Piedicroce e Cattedrale dell'Assunzione (Covington)

Cattedrale di Augusta

La cattedrale della Visitazione della Beata Vergine, in tedesco "Dom Mariä Heimsuchung", più conosciuta come duomo di Augusta, è la chiesa cattolica principale della città bavarese di Augusta e cattedrale della diocesi omonima.

Vedere Piedicroce e Cattedrale di Augusta

Cesario di Terracina

A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani).

Vedere Piedicroce e Cesario di Terracina

Chiesa della Madeleine

La chiesa di Santa Maria Maddalena, o chiesa della Maddalena (in francese: église Sainte-Marie-Madeleine, detta anche La Madeleine), è un luogo di culto cattolico di Parigi situato nell'area degli Champs-Élysées, nell'VIII ''arrondissement'', nella piazza omonima.

Vedere Piedicroce e Chiesa della Madeleine

Chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto

La chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto è un luogo di culto cattolico di Verona situato nei pressi di piazza Cittadella, in una zona centrale di Verona.

Vedere Piedicroce e Chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto

Chiesa di Saint-Julien-le-Pauvre

La chiesa di San Giuliano il Povero (in francese église Saint-Julien-le-Pauvre) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato in square René Viviani-Montebello nel Quartiere latino (V ''arrondissement'', lungo la riva sinistra della Senna, non lontano dalla cattedrale di Notre-Dame.

Vedere Piedicroce e Chiesa di Saint-Julien-le-Pauvre

Chiesa di San Francesco d'Assisi (Montevideo)

La chiesa di San Francesco d'Assisi (in spagnolo: Iglesia de San Francisco de Asís) è un edificio di culto cattolico situato nella città vecchia di Montevideo, capitale dell'Uruguay.

Vedere Piedicroce e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Montevideo)

Chiesa di San Giorgio in Braida

La chiesa di San Giorgio in Braida è un luogo di culto cattolico di Verona, situato nel quartiere di Veronetta tra l'Adige (a sud) e Borgo Trento (Verona) (a nord).

Vedere Piedicroce e Chiesa di San Giorgio in Braida

Chiesa di San Lorenzo (L'Aquila)

La chiesa di San Lorenzo, oggi nota con il titolo di chiesa della Madonna di Loreto e popolarmente detta la Lauretana,, p. 241 è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro.

Vedere Piedicroce e Chiesa di San Lorenzo (L'Aquila)

Chiesa di San Paolo di Barete

La chiesa di San Paolo di Barete è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro. Deve la sua realizzazione agli abitanti del castello di Barete, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo.

Vedere Piedicroce e Chiesa di San Paolo di Barete

Chiesa di San Pietro a Coppito

La chiesa di San Pietro a CoppitoLa chiesa è anche conosciuta con il nome di San Pietro di Coppito o, più semplicemente, San Pietro; la specifica del nome è da intendersi come riferimenti al locale di Coppito intra moenia in cui l'edificio è situato, anche per distinguerlo dalla chiesa di San Pietro di Sassa, situata invece nel locale di Sassa.

Vedere Piedicroce e Chiesa di San Pietro a Coppito

Chiesa di Santa Maria di Roio

La chiesa di Santa Maria di Roio è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Giovanni. Insieme alla vicina chiesa dei Santi Marciano e Nicandro, deve la sua realizzazione agli abitanti del castello di Roio, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo.

Vedere Piedicroce e Chiesa di Santa Maria di Roio

Chiesa di Santo Stefano (Verona)

La chiesa di Santo Stefano è un edificio di culto cattolico di Verona, realizzato prevalentemente in stile romanico, situato nell'attuale quartiere di Veronetta, lungo l'Adige, non lontano dalla chiesa di San Giorgio in Braida, da porta San Giorgio e da ponte Pietra.

Vedere Piedicroce e Chiesa di Santo Stefano (Verona)

Collegiata di Santa Croce (Stoccarda)

La collegiata di Santa Croce (in tedesco Stiftskirche Heiligen Kreuz) è il principale luogo di culto evangelico luterano della città di Stoccarda, nel Baden-Württemberg, in Germania.

Vedere Piedicroce e Collegiata di Santa Croce (Stoccarda)

Comuni della Corsica

In questa voce è presente un elenco dei 360 comuni della regione francese della Corsica (in francese: Communes de la Corse, in corso: Cumuni di a Corsica) in ordine alfabetico, con il proprio codice postale principale e il codice INSEE.

Vedere Piedicroce e Comuni della Corsica

Filippo Brunelleschi

Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Vedere Piedicroce e Filippo Brunelleschi

Microregioni della Corsica

Le microregioni della Corsica corrispondono alle aree geografiche in cui è usualmente divisa l'isola di Corsica. Esse hanno un'origine storica nei distretti creati dai Romani, oltreché nelle pievi e nelle diocesi.

Vedere Piedicroce e Microregioni della Corsica

Monte San Petrone

Il Monte San Petrone (o Monte S. Pietro) è un monte e un massiccio scistoso della Corsica nordorientale.Bertarelli (1929), p. 129.

Vedere Piedicroce e Monte San Petrone

La navata centrale è l'approccio fondamentale per l'altare maggiore, il corpo principale della chiesa, in stile romanico e gotico, l'abbazia cristiana, la cattedrale la basilica e l'architettura delle chiese.

Vedere Piedicroce e Navate più alte del mondo

Rinascimento urbinate

Il Rinascimento a Urbino fu una delle declinazioni fondamentali del primo Rinascimento italiano. Durante la signoria di Federico da Montefeltro, dal 1444 al 1482, si sviluppò a corte un clima artistico fertile e vitale, grazie agli scambi culturali con numerosi centri della penisola e anche esteri, soprattutto fiamminghi.Il movimento culturale a Urbino si esauriva all'interno della corte, attorno al suo raffinatissimo principe, e pur elaborando soluzioni avanzatissime e d'avanguardia, non generò una vera e propria scuola locale, anche per il ricorso soprattutto ad artisti stranieri.

Vedere Piedicroce e Rinascimento urbinate

Conosciuto come Pedicroce, Pedicrucinchi.