Indice
52 relazioni: Abbreviazioni standard degli autori botanici, Abbreviazioni standard degli autori micologi, Anthemis, Antonio Cocchi, Antonio Vallisneri, Aspergillus, Émile Levier, Bartolomeo Bimbi, Basilica di Santa Croce, Bellidiastrum michelii, Biblioteca di Scienze, Università degli Studi di Firenze, Bruno Tozzi, Chianti (vino), Cimiteri di Firenze, Clathrus, Clathrus ruber, Consorzio Vino Chianti, Cosimo III de' Medici, Eugenia (botanica), Fico dottato, Firenze, Galleria degli Uffizi, Giardino dei Semplici, Giardino Torrigiani, Giovanni Antonio Battarra, Giovanni Targioni Tozzetti, Giulio Pontedera, Giuseppe Bartolomeo Caccia, Giuseppe Ginanni, Guglielmina Ronconi, Haplophyllum patavinum, Micologia, Mora (mela), Morti il 2 gennaio, Morti nel 1737, Museo di geologia e paleontologia, Museo di storia naturale sezione di botanica, Nati l'11 dicembre, Nati nel 1679, Ottaviano Targioni Tozzetti (medico e botanico), Piazzale degli Uffizi, Pierantonio (nome), Polyporus, Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze, Società botanica fiorentina, Società botanica italiana, Taxus baccata, Tozzia alpina, Tuber (micologia), Ugolino Martelli (botanico), ... Espandi índice (2 più) »
Abbreviazioni standard degli autori botanici
Questa lista elenca, in ordine alfabetico, le abbreviazioni standard dei nomi degli autori che si ritrovano nella nomenclatura binomiale delle specie botaniche da loro descritte.
Vedere Pier Antonio Micheli e Abbreviazioni standard degli autori botanici
Abbreviazioni standard degli autori micologi
Questa lista elenca, in ordine alfabetico, le abbreviazioni standard dei nomi dei micologi che si ritrovano nella nomenclatura binomiale delle specie da loro descritte.
Vedere Pier Antonio Micheli e Abbreviazioni standard degli autori micologi
Anthemis
Anthemis L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza simile alle “margherite”.
Vedere Pier Antonio Micheli e Anthemis
Antonio Cocchi
Antonio Cocchi nacque a Benevento da Giacinto Cocchi, toscano di Borgo San Lorenzo, e da Beatrice Bianco, campana di Baselice, poiché il padre Giacinto, nativo del Mugello, si trovava a Benevento dove era agente dei marchesi Rinuccini di Firenze.
Vedere Pier Antonio Micheli e Antonio Cocchi
Antonio Vallisneri
.
Vedere Pier Antonio Micheli e Antonio Vallisneri
Aspergillus
Aspergillus P. Micheli ex Haller, 1768 è un genere di funghi della famiglia Trichocomaceae che comprende circa 200 muffe. Aspergillus fu per la prima volta catalogato nel 1729 dal sacerdote e biologo italiano Pier Antonio Micheli.
Vedere Pier Antonio Micheli e Aspergillus
Émile Levier
Émile Levier nacque a Berna nel 1838. Si laureò in Medicina nel 1860 e dopo varie attività a Parigi, si stabilì a Firenze nel 1865 come medico-chirurgo.
Vedere Pier Antonio Micheli e Émile Levier
Bartolomeo Bimbi
Fu allievo di Lorenzo Lippi e di Onorio Marinari, in seguito proseguì la sua formazione a Roma presso Mario de' Fiori. Si dedicò al genere della natura morta, rappresentando ogni specie di cose inanimate, prevalentemente a servizio di Cosimo III de' Medici e poi della figlia l'Elettrice Palatina Anna Maria Luisa de' Medici.
Vedere Pier Antonio Micheli e Bartolomeo Bimbi
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.
Vedere Pier Antonio Micheli e Basilica di Santa Croce
Bellidiastrum michelii
L'Astro falsa pratolina (nome scientifico Bellidiastrum michelii Cass., 1817) è una piccola pianta erbacea, perenne spontanea dei pascoli collinari e montani appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Vedere Pier Antonio Micheli e Bellidiastrum michelii
Biblioteca di Scienze, Università degli Studi di Firenze
La Biblioteca di scienze è una delle cinque Biblioteche di area del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi di Firenze e si articola in cinque sedi.
Vedere Pier Antonio Micheli e Biblioteca di Scienze, Università degli Studi di Firenze
Bruno Tozzi
Figlio di Francesco di Simone Tozzi di origini montevarchine ma cittadino di Firenze, Bruno nacque comunque a Montevarchi; nonostante questo, molti dei vari elogi a lui dedicati lo vogliono, per ovvie ragioni, fiorentino.
Vedere Pier Antonio Micheli e Bruno Tozzi
Chianti (vino)
Il Chianti è un vino storico toscano. Sul mercato vi sono due denominazioni DOCG create a sua tutela, il Chianti e Chianti Classico.
Vedere Pier Antonio Micheli e Chianti (vino)
Cimiteri di Firenze
Ecco un elenco dei cimiteri di Firenze.
Vedere Pier Antonio Micheli e Cimiteri di Firenze
Clathrus
Clathrus è un genere di funghi della famiglia Phallaceae, conosciuta anche come Clathraceae. Come per gli altri membri di questa famiglia, i basidiomi maturi sono coperti da una gleba deliquescente di colore da verde oliva a marrone avente un odore cadaverico piuttosto fastidioso, che contiene le spore e che attrae le mosche.
Vedere Pier Antonio Micheli e Clathrus
Clathrus ruber
Il Clathrus ruber è un fungo tanto curioso quanto comune che appartiene alla famiglia delle Clathraceae. Questo particolare fungo, a maturità, secerne una gleba deliquescente di color marrone-verdognola oppure nerastra che emana odore cadaverico abbastanza fastidioso, avvertibile anche a distanza; odore forte ma non al livello di quello del Phallus impudicus o del Phallus hadriani, che è assolutamente insopportabile e chiaramente percepibile anche a molti metri.
Vedere Pier Antonio Micheli e Clathrus ruber
Consorzio Vino Chianti
Il Consorzio Vino Chianti è un'aggregazione di viticoltori attivi nelle province di Firenze, Siena, Arezzo, Pisa, Prato e Pistoia fondata nel 1927 a Firenze per tutelare e promuovere il vino Chianti "quale per tradizione antichissima è conosciuto in Italia e all'estero".
Vedere Pier Antonio Micheli e Consorzio Vino Chianti
Cosimo III de' Medici
Il suo regno, il più lungo nella storia della Toscana, fu caratterizzato da un forte declino politico ed economico, punteggiato dalle campagne persecutorie nei confronti degli ebrei e verso chiunque non si conformasse alla rigida morale cattolica.
Vedere Pier Antonio Micheli e Cosimo III de' Medici
Eugenia (botanica)
Eugenia (P.Micheli ex L., 1753) è un genere di alberi e arbusti appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, diffuso nelle zone a clima tropicale e subtropicale di America, Africa, Asia ed Oceania.
Vedere Pier Antonio Micheli e Eugenia (botanica)
Fico dottato
Il Dottato, chiamato anche Ottato, è una varietà di fico domestico bìfere di origine italiana. Molto coltivata nell'Italia meridionale, il suo frutto è particolarmente apprezzato secco.
Vedere Pier Antonio Micheli e Fico dottato
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Pier Antonio Micheli e Firenze
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere Pier Antonio Micheli e Galleria degli Uffizi
Giardino dei Semplici
Il Giardino dei Semplici (originalmente conosciuto come Horto dei semplici) è l'orto botanico di Firenze. È il secondo orto botanico più antico al mondo nella sua collocazione originaria.
Vedere Pier Antonio Micheli e Giardino dei Semplici
Giardino Torrigiani
Il giardino Torrigiani si trova a Firenze tra via de' Serragli, via del Campuccio e il tratto di mura che costeggia il viale Francesco Petrarca.
Vedere Pier Antonio Micheli e Giardino Torrigiani
Giovanni Antonio Battarra
Nacque vicino a Rimini, alla Pedrolara di Coriano, da Domenico Battarra e Giovanna Francesca Fabbri. Entrò nel seminario di Rimini, più per le modeste condizioni della famiglia che per vocazione, dove fu ordinato sacerdote nel 1738.
Vedere Pier Antonio Micheli e Giovanni Antonio Battarra
Giovanni Targioni Tozzetti
Nato a Firenze l'11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti, seguì la tradizione di famiglia dedicandosi fin da giovane allo studio della medicina e delle scienze naturali.
Vedere Pier Antonio Micheli e Giovanni Targioni Tozzetti
Giulio Pontedera
Figlio di Antonio e della nobile Lucia Zanonati, nacque in una famiglia di lontana origine pisana, stabilitasi in Veneto verso il 1530.
Vedere Pier Antonio Micheli e Giulio Pontedera
Giuseppe Bartolomeo Caccia
Giuseppe Bartolomeo Caccia, che era nato a Torino,Oreste Mattirolo afferma inoltre: «...del Caccia è noto solo che era nato a Torino e che Vi morì nell'anno 1749 ma, per quante ricerche io abbia fatto, non sono riuscito a conoscere né l'anno né il giorno della nascita e neppure ritrovarne l'effigie...
Vedere Pier Antonio Micheli e Giuseppe Bartolomeo Caccia
Giuseppe Ginanni
Giuseppe Ginanni (Zinanni) nacque in una famiglia di antica nobiltà dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi. Era ancora piccolo quando perse entrambi i genitori e venne allevato dai nonni paterni, alla morte dei quali fu affidato al Collegio dei Nobili di Ravenna diretto dai gesuiti dove gli venne impartita una regolare istruzione.
Vedere Pier Antonio Micheli e Giuseppe Ginanni
Guglielmina Ronconi
Guglielmina Ronconi, così chiamata in onore di Gioachino Rossini per la sua famosa opera Guglielmo Tell, era l'ultima di sei fratelli e sorelle, figlia dell'avvocato Francesco e di Caterina Fattori, morti quando Guglielmina aveva appena dodici anni.
Vedere Pier Antonio Micheli e Guglielmina Ronconi
Haplophyllum patavinum
La ruta padovana (Haplophyllum patavinum (L.) G.Don) è una specie appartenente alla famiglia delle Rutaceae, endemica del nord-est dell'Italia e della penisola balcanica.
Vedere Pier Antonio Micheli e Haplophyllum patavinum
Micologia
La micologia è una branca delle scienze biologiche che si occupa dello studio dei funghi. Il termine deriva pp. Il campo di studio della micologia è l'intero regno dei funghi: dai macromiceti, che possono raggiungere ragguardevoli dimensioni, ai micromiceti, molto più numerosi dei primi ed infinitamente più piccoli.
Vedere Pier Antonio Micheli e Micologia
Mora (mela)
La Mora è un'antica varietà di mela coltivata nel paese di Pratovecchio. La cultivar è a rischio d'estinzione.
Vedere Pier Antonio Micheli e Mora (mela)
Morti il 2 gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pier Antonio Micheli e Morti il 2 gennaio
Morti nel 1737
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pier Antonio Micheli e Morti nel 1737
Museo di geologia e paleontologia
Il Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze conserva ed espone fossili di animali vertebrati e invertebrati, vissuti milioni di anni fa, nonché piante fossili e rocce.
Vedere Pier Antonio Micheli e Museo di geologia e paleontologia
Museo di storia naturale sezione di botanica
Il Museo di Botanica a Firenze, si trova in via Giorgio La Pira ed è il più grande del genere in Italia. È una delle sei sezioni del Museo di Storia Naturale di Firenze ed è attualmente visitabile solo su richiesta.
Vedere Pier Antonio Micheli e Museo di storia naturale sezione di botanica
Nati l'11 dicembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pier Antonio Micheli e Nati l'11 dicembre
Nati nel 1679
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pier Antonio Micheli e Nati nel 1679
Ottaviano Targioni Tozzetti (medico e botanico)
Nato a Firenze il 10 febbraio 1755, figlio primogenito di Giovanni, illustre medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini, mostrò fin da piccolo particolare predisposizione allo studio della medicina e delle scienze naturali.
Vedere Pier Antonio Micheli e Ottaviano Targioni Tozzetti (medico e botanico)
Piazzale degli Uffizi
Il piazzale degli Uffizi è un'area del centro storico di Firenze, dominata dal complesso degli Uffizi. Si accede alla piazza da via della Ninna, dal lungarno Anna Maria Luisa de' Medici, da via Lambertesca e da piazza della Signoria.
Vedere Pier Antonio Micheli e Piazzale degli Uffizi
Pierantonio (nome)
.
Vedere Pier Antonio Micheli e Pierantonio (nome)
Polyporus
Polyporus P. Micheli ex Adans., 1763 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Polyporaceae.
Vedere Pier Antonio Micheli e Polyporus
Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze
Il Reale Museo di fisica e storia naturale fu istituito il 22 febbraio 1775 a Firenze e restò in vita fino al 1878 quando le sue collezioni furono smembrate in diversi musei fiorentini.
Vedere Pier Antonio Micheli e Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze
Società botanica fiorentina
La Società botanica fiorentina è stata la prima associazione europea per la promozione della cultura scientifica e per la valorizzazione delle scoperte in campo botanico fondata da Pier Antonio Micheli nel 1716.
Vedere Pier Antonio Micheli e Società botanica fiorentina
Società botanica italiana
La Società Botanica Italiana ONLUS è un'organizzazione non a scopo di lucro di carattere scientifico italiana incentrata sulla promozione delle scienze botaniche.
Vedere Pier Antonio Micheli e Società botanica italiana
Taxus baccata
Il tasso (Taxus baccata L., 1753) è un albero dell'ordine delle conifere, molto usato come siepe ornamentale o pianta isolata potata secondo i criteri dell'ars topiaria.
Vedere Pier Antonio Micheli e Taxus baccata
Tozzia alpina
La tozzia (nome scientifico Tozzia alpina L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Pier Antonio Micheli e Tozzia alpina
Tuber (micologia)
Tuber P. Micheli ex F.H. Wigg., 1780 è un genere di Funghi dell'ordine Pezizales, famiglia Tuberaceae.
Vedere Pier Antonio Micheli e Tuber (micologia)
Ugolino Martelli (botanico)
Ultimo di cinque figli di una famiglia appartenente all’aristocrazia agraria toscana, il conte Ugolino Martelli nacque a Firenze l’11 settembre 1860.
Vedere Pier Antonio Micheli e Ugolino Martelli (botanico)
Via Gino Capponi
Via Gino Capponi è una strada del centro storico di Firenze nella zona nord, tra piazza Santissima Annunziata e piazza Isidoro del Lungo, sui viali di Circonvallazione.
Vedere Pier Antonio Micheli e Via Gino Capponi
William Sherard
Con John Ray è considerato uno dei botanici più importanti del suo tempo nonostante provenga da famiglia di modeste condizioni sociali.
Vedere Pier Antonio Micheli e William Sherard
Conosciuto come Pietro Antonio Micheli.