Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pier Ferdinando Casini

Indice Pier Ferdinando Casini

Nel corso della sua lunga carriera politica è stato Presidente della Camera dei deputati nella XIV Legislatura.

264 relazioni: Aldo Di Biagio, Alfredo Biondi, Alleanza per l'Italia, Alternativa Popolare, Andrea Olivero, Antonella Spaggiari, Antonello Antinoro, Antonio Bisaglia, Area Popolare, Armando Dionisi, Associazione stampa estera in Italia, Autorità in delegazione ai funerali di Giovanni Paolo II, Banca di Piacenza, Beatrice Lorenzin, Biancofiore, Bruno Tabacci, Bruno Valentini, Calogero Mannino, Campagna elettorale alle elezioni politiche italiane del 2006, Campionato europeo di calcio 2012, Carlo Casini, Carlo Giovanardi, Carlo Rossella, Casa delle Libertà, Casini, Caso dell'Enrica Lexie, Centristi per l'Europa, Centro Cristiano Democratico, Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati), Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati), Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati), Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica), Circoscrizione Campania 1, Circoscrizione Campania 2, Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati), Circoscrizione Emilia-Romagna (Senato della Repubblica), Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati), Circoscrizione Lazio 1, Circoscrizione Lazio 2, Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati), Circoscrizione Lombardia 1, Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017), Circoscrizione Lombardia 4, Circoscrizione Marche (Camera dei deputati), Circoscrizione Molise (Camera dei deputati), Circoscrizione Piemonte 1, Circoscrizione Piemonte 2, Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati), Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati), Circoscrizione Sicilia 1, ..., Circoscrizione Sicilia 2, Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati), Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati), Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati), Circoscrizione Veneto 1, Circoscrizione Veneto 2, Ciriaco De Mita, Civica Popolare, Claudio Scajola, Clemente Mastella, Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008, Collegio elettorale plurinominale Emilia-Romagna - 01 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Emilia-Romagna - 04 (Senato della Repubblica), Commissione parlamentare, Con Monti per l'Italia, Costituente di Centro, Crac Parmalat, Cristianesimo democratico, Cristianesimo sociale, Cristiani Democratici per la Libertà, Deborah Bergamini, Democrazia Cristiana, Democrazia Cristiana (2002), Democrazia Solidale - Centro Democratico, Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana, Domenico Benedetti Valentini, Donato Bruno, Dopo TG1, Ecra - Edizioni del Credito Cooperativo, Edouard Ballaman, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2013, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2018, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1994, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2008, Elezione del Presidente del Senato del 2013, Elezione del Presidente della Camera del 2001, Elezione del Presidente della Camera del 2006, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni politiche italiane del 2008, Elezioni politiche italiane del 2013, Elezioni politiche italiane del 2018, Elezioni regionali in Piemonte del 2010, Enzo Carra, Enzo Savarese, Europarlamentari della IV legislatura, Europarlamentari della V legislatura, Evasione fiscale, Fabio Mussi, Fausto Bertinotti, Ferdinando Adornato, Filippo Mancuso, Flavio Tanzilli, Forza Italia (2013), Frammentazione della Democrazia Cristiana, Francesco (miniserie televisiva 2002), Francesco Bellavista Caltagirone, Francesco Colucci, Francesco D'Onofrio, Francesco Gaetano Caltagirone, Francesco Rutelli, Futuro e Libertà per l'Italia, Gabriella Farinon, Gaetano Pecorella, Gerardo Bianco, Giacomo Stucchi, Gian Luca Galletti, Gianluigi Marrone, Gigi Sabani, Giorgio Guazzaloca, Giorgio Stracquadanio, Giovanni Bianchi (politico), Giovanni Mastrangelo, Giovanni Mongiello, Giovanni Picco, Giulia Bongiorno, Giuseppe Drago, Giuseppe Naro, Giuseppe Palumbo (politico), Giuseppe Ruvolo, Gli Sgommati, Gruppo misto nella XIII legislatura, Gustavo Selva, Ignazio Messina, Il Domani di Bologna, Imma Battaglia, Immunità (diritto), Internazionale Democratica Centrista, Isabella Bertolini, Italia dei Valori, Italo Tanoni, Iter della legge istitutiva del Giorno del ricordo, Johann Georg Widmann, L'ottavo nano, La notte della Repubblica, Lamberto Dini, Le invasioni barbariche (programma televisivo), Legge Calderoli, Libera Università Maria Santissima Assunta, Liceo ginnasio statale Luigi Galvani, Lorenzo Cesa, Lorenzo Dellai, Luca Zaia, Luciano Dussin, Luciano Violante, Luigi Grillo, Luigi Nocera, Luigi Preti, Marco Boato, Marco Follini, Marco Travaglio, Maria Burani Procaccini, Maria Grazia Siliquini, Mario Baccini, Mario Pirillo, Matrix (programma televisivo), Mauro Fabris, Meeting per l'amicizia fra i popoli, Melchiorre Cirami, Membri italiani del Parlamento europeo della IV legislatura, Membri italiani del Parlamento europeo della V legislatura, Mentana Condicio, Michele Emiliano, Michele Pisacane, Mino Martinazzoli, Moderati Sammarinesi, Movimento per le Autonomie, Movimento Repubblicani Europei, Nati il 3 dicembre, Nati nel 1955, Neri Marcorè, Nuovo Centrodestra, Nuovo Centrodestra - Unione di Centro, Nuovo Polo per l'Italia, O bianco fiore, Omicidio di Marco Biagi, Ordine di Isabella la Cattolica, Otto e mezzo (diciassettesima edizione), Otto e mezzo (sedicesima edizione), Paola Binetti, Paolo Russo, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico Cristiano, Partito Liberale Italiano, Partito Popolare Italiano (1994), Partito Socialista Italiano (2007), Per le Autonomie, Personaggi di Corrado Guzzanti, Pier Luigi Bersani, Pietro Langella, Popolari Liberali, Popolari UDEUR, Presidente della Camera dei deputati, Presidenti della Camera dei deputati, Presidenti provvisori della Camera e del Senato, Provenienza dei politici appartenenti all'Unione di Centro, Raffaele Lombardo, Relazioni bilaterali tra Giappone e Italia, Renata Polverini, Rionero in Vulture, Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Camera dei deputati), Rocco Buttiglione, Rosa per l'Italia, Salvatore Cuffaro, Salvatore Di Maggio, Santino Pagano, Sassuolo, Satiro danzante, Scelta Civica, Se li conosci li eviti, Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana, Sergio Milia, Settimo Gottardo, Sinistra Classe Rivoluzione, Stefano Pedica, Storia del Partito Democratico (Italia), Storia dell'Italia repubblicana, Strage di Rionero in Vulture, Striscia la notizia, Susanna Petruni, Susy De Martini, Svolta della Bolognina, Tapiro d'Oro, Teodoro Buontempo, Teoria del passaggio, Teresio Delfino, Tommaso Barbato, Tommaso Casini, Ugo Bergamo, Ugo Zampetti, Unione di Centro (2002), Unione per il Trentino, Vasco Errani, Vito Rosario Petrocelli, Viva Radio 2, XIV legislatura della Repubblica Italiana, XVI legislatura della Repubblica Italiana, XVII legislatura della Repubblica Italiana, XVIII legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (214 più) »

Aldo Di Biagio

Durante la guerra in Croazia si è unito nel 1991 al Corpo delle Guardie nazionali e ha combattuto nella Slavonia orientale.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Aldo Di Biagio · Mostra di più »

Alfredo Biondi

Parlamentare di lungo corso (dal 1968 al 1972, e poi ininterrottamente dal 1979 al 2008); è stato Ministro per le politiche comunitarie (1982-1983), Ministro per l'ecologia (1983-1985) e Ministro di grazia e giustizia (1994-1995).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Alfredo Biondi · Mostra di più »

Alleanza per l'Italia

Alleanza per l'Italia (ApI) è stato un partito politico italiano, nato nel novembre 2009 per iniziativa del leader della Margherita ed ex cofondatore del Partito Democratico Francesco Rutelli, di Bruno Tabacci e di altri esponenti della società civile.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Alleanza per l'Italia · Mostra di più »

Alternativa Popolare

Alternativa Popolare (AP) è un partito politico italiano, successore del dissolto Nuovo Centrodestra, era nella maggioranza che sostenne il Governo Gentiloni, all'interno del quale esprimeva tre ministri.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Alternativa Popolare · Mostra di più »

Andrea Olivero

Presidente nazionale delle Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani dal 2006 al 2012 e successivamente senatore della XVII Legislatura.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Andrea Olivero · Mostra di più »

Antonella Spaggiari

Dopo i primi incarichi presso la Legacoop di Reggio Emilia, diventò segretaria cittadina e capogruppo del Partito Comunista Italiano presso il Consiglio Comunale di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Antonella Spaggiari · Mostra di più »

Antonello Antinoro

Nel 2001 si candida all'Assemblea Regionale Siciliana e viene eletto con la lista Nuova Sicilia con 7.438 voti di preferenza su 40.895 di lista (18,19%).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Antonello Antinoro · Mostra di più »

Antonio Bisaglia

Proveniente da una famiglia di modeste origini (il padre era ferroviere) e numerosa, Bisaglia studia in seminario; nel 1945 si iscrive all'Azione Cattolica.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Antonio Bisaglia · Mostra di più »

Area Popolare

Area Popolare (AP) è stato un gruppo parlamentare italiano presente alla Camera dei Deputati ed al Senato della Repubblica, che riuniva al proprio interno i parlamentari di Nuovo Centrodestra e di Unione di Centro (e dopo l'uscita di quest'ultima dalla coalizione, brevemente quelli di Centristi per l'Europa), oltre ad alcuni esponenti indipendenti.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Area Popolare · Mostra di più »

Armando Dionisi

È stato sindaco del Comune di Canterano (dal 1988 al 1990), consigliere e assessore regionale del Lazio, vice segretario regionale della Democrazia Cristiana del Lazio.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Armando Dionisi · Mostra di più »

Associazione stampa estera in Italia

L'Associazione stampa estera in Italia è un'associazione fondata nel 1912 che offre servizi ed assistenza ai corrispondenti dei giornali stranieri in Italia; al 2007 aveva rilasciato 5.039 tessere e al 2012 raccoglieva 443 soci.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Associazione stampa estera in Italia · Mostra di più »

Autorità in delegazione ai funerali di Giovanni Paolo II

Il seguente è un elenco incompleto delle autorità in delegazione ufficiale ai funerali di papa Giovanni Paolo II celebrati nella Città del Vaticano l'8 aprile 2005.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Autorità in delegazione ai funerali di Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Banca di Piacenza

La Banca di Piacenza è stata fondata nel 1936 per incentivare ed assistere l'economia del piacentino.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Banca di Piacenza · Mostra di più »

Beatrice Lorenzin

Nasce a Roma da padre istriano di Medolino, esule a Roma dal 1947, e da madre fiorentina di Campi Bisenzio.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Beatrice Lorenzin · Mostra di più »

Biancofiore

Biancofiore è stato il nome usato per indicare la lista elettorale presentata alle elezioni politiche italiane del 2001 dal Centro Cristiano Democratico (CCD) e dai Cristiani Democratici Uniti (CDU).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Biancofiore · Mostra di più »

Bruno Tabacci

Tabacci si è laureato in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Parma, ed ha quindi lavorato come consulente libero professionista in materia economico-finanziaria.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Bruno Tabacci · Mostra di più »

Bruno Valentini

Cresciuto a Siena, si è diplomato al liceo scientifico Galileo Galilei e laureato con lode in scienze economiche e bancarie presso l'Università degli Studi di Siena.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Bruno Valentini · Mostra di più »

Calogero Mannino

Calogero Mannino, detto Lillo, originario di Sciacca, si trasferisce fin da giovane nel capoluogo siciliano per sostenere gli studi universitari.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Calogero Mannino · Mostra di più »

Campagna elettorale alle elezioni politiche italiane del 2006

Nel mese di luglio 2005, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi in un incontro con il presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi solleva la questione dell'opportunità di anticipare di un mese le elezioni politiche rispetto alla scadenza naturale della legislatura, ossia di indirle per la prima metà di aprile 2006, allo scopo di evitare un'eccessiva sovrapposizione di appuntamenti elettorali essendo previsto nella primavera 2006 anche un turno di elezioni amministrative e l'elezione stessa del nuovo presidente della Repubblica.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Campagna elettorale alle elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Campionato europeo di calcio 2012

Il campionato europeo di calcio 2012, o UEFA EURO 2012, noto anche come Polonia-Ucraina 2012, è stata la 14ª edizione di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dall'UEFA.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Campionato europeo di calcio 2012 · Mostra di più »

Carlo Casini

Laureato in giurisprudenza, è magistrato della Corte di Cassazione e giornalista pubblicista; è autore di saggi su giustizia, famiglia e tossicodipendenza.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Carlo Casini · Mostra di più »

Carlo Giovanardi

Ha frequentato il Liceo scientifico statale Alessandro Tassoni di Modena.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Carlo Giovanardi · Mostra di più »

Carlo Rossella

Laureato in Economia e commercio, la sua prima esperienza lavorativa fu con La Stampa nel 1968, dove venne assunto nella sezione attualità da Alberto Ronchey; successivamente passò alla rivista Panorama come inviato di politica e cultura.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Carlo Rossella · Mostra di più »

Casa delle Libertà

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Casa delle Libertà · Mostra di più »

Casini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Casini · Mostra di più »

Caso dell'Enrica Lexie

Il caso dell'Enrica Lexie, conosciuto anche come caso dei due marò, è una controversia internazionale tra Italia e India sorta in merito all'arresto da parte della polizia indiana di due fucilieri di marina italiani (marò) imbarcati sulla petroliera italiana Enrica Lexie come nuclei militari di protezione.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Caso dell'Enrica Lexie · Mostra di più »

Centristi per l'Europa

Centristi per l'Europa (CpE) è un partito politico italiano di centro nato in seguito ad una scissione nell'Unione di Centro.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Centristi per l'Europa · Mostra di più »

Centro Cristiano Democratico

Il Centro Cristiano Democratico (CCD) è stato un partito politico italiano, fondato la mattina del 18 gennaio 1994 da esponenti moderati della Democrazia Cristiana come Pier Ferdinando Casini, che ne sarà il segretario, Clemente Mastella, presidente, e Francesco D'Onofrio, che rifiutarono di aderire al nuovo Partito Popolare Italiano, fondato nel pomeriggio dello stesso giorno.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Centro Cristiano Democratico · Mostra di più »

Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati)

La circoscrizione XVII Abruzzo, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXII Basilicata, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXIII Calabria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Campania è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Campania 1

La circoscrizione XIX Campania 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Campania 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Campania 2

La circoscrizione XX Campania 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Campania 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)

La circoscrizione XI Emilia-Romagna, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Emilia-Romagna (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Emilia-Romagna è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Emilia-Romagna (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)

La circoscrizione IX Friuli-Venezia Giulia, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Lazio 1

La circoscrizione XV Lazio 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Lazio 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Lazio 2

La circoscrizione XVI Lazio 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Lazio 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati)

La circoscrizione X Liguria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 1

La circoscrizione III Lombardia 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Lombardia 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017)

La circoscrizione IV Lombardia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), venendo poi confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017) · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 4

La circoscrizione Lombardia 4 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati, istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario "circoscrizione V Lombardia 3", confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto il nuovo nome "Lombardia 4".

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Lombardia 4 · Mostra di più »

Circoscrizione Marche (Camera dei deputati)

La circoscrizione XIV Marche, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Marche (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Molise (Camera dei deputati)

La circoscrizione XVIII Molise, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Molise (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte 1

La circoscrizione I Piemonte 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Piemonte 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte 2

La circoscrizione II Piemonte 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Piemonte 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXI Puglia, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXVI Sardegna, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Sicilia 1

La circoscrizione XXIV Sicilia 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Sicilia 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Sicilia 2

La circoscrizione XXV Sicilia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Sicilia 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)

La circoscrizione XII Toscana, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati)

La circoscrizione VI Trentino-Alto Adige, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati)

La circoscrizione XIII Umbria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Veneto 1

La circoscrizione Veneto 1 è una circoscrizione elettorale italiana istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario circoscrizione VIII Veneto 2, confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto la nuova denominazione Veneto 1.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Veneto 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Veneto 2

La circoscrizione Veneto 2 è una circoscrizione elettorale italiana istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario circoscrizione VII Veneto 1, confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto la nuova denominazione Veneto 2.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Circoscrizione Veneto 2 · Mostra di più »

Ciriaco De Mita

Raggiunse l'apice del potere politico negli anni ottanta quando fu Presidente del Consiglio dei Ministri.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Ciriaco De Mita · Mostra di più »

Civica Popolare

Civica Popolare è una lista elettorale italiana di centro presentata alle elezioni politiche italiane del 2018 composta da Alternativa Popolare, Centristi per l'Europa, Italia dei Valori, Unione per il Trentino-Democrazia Solidale e L'Italia è Popolare.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Civica Popolare · Mostra di più »

Claudio Scajola

Antonio Claudio Scajola è figlio del dirigente antifascista impiegato presso l'INPS Ferdinando Scajola, segretario provinciale dello stesso partito e sindaco della città, legato a Alcide De Gasperi, oltre che già dirigente Inps dal 1942, dopo il trasferimento da Roma.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Claudio Scajola · Mostra di più »

Clemente Mastella

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato fondatore di alcuni partiti di ispirazione centrista come il Centro Cristiano Democratico (CCD), i Cristiani Democratici per la Repubblica (CDR), l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), l'UDEUR e infine Popolari per il Sud.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Clemente Mastella · Mostra di più »

Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008

Con il termine coalizione di centro-destra del 2008 si intende l'alleanza tra i partiti formatasi in occasione delle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008 con leader Silvio Berlusconi.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008 · Mostra di più »

Collegio elettorale plurinominale Emilia-Romagna - 01 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale plurinominale Emilia-Romagna - 01 è un collegio elettorale plurinominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Collegio elettorale plurinominale Emilia-Romagna - 01 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Emilia-Romagna - 04 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Emilia-Romagna - 04 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Collegio elettorale uninominale Emilia-Romagna - 04 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Commissione parlamentare

La commissione parlamentare è un organo collegiale del Parlamento della Repubblica Italiana, previsto dall'articolo 72 della Costituzione, al quale vengono assegnati i disegni di legge prima che essi vengano discussi in sede parlamentare.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Commissione parlamentare · Mostra di più »

Con Monti per l'Italia

Con Monti per l'Italia è stata una coalizione politica italiana formatasi a sostegno della candidatura di Mario Monti alla Presidenza del Consiglio in vista delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Con Monti per l'Italia · Mostra di più »

Costituente di Centro

La Costituente di Centro è stato il tavolo politico e programmatico proposto dall'Unione di Centro di Pier Ferdinando Casini, di concerto con movimenti minori quali la Rosa per l'Italia, il Coordinamento Popolari - Margherita di Ciriaco De Mita, i Circoli Liberal e diverse altre forze di ispirazione moderata che avrebbe dovuto portare alla costruzione di un nuovo soggetto democristiano e liberale.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Costituente di Centro · Mostra di più »

Crac Parmalat

Il crac Parmalat è stato il più grande scandalo di bancarotta fraudolenta e aggiotaggio perpetrato da una società privata in Europa, la Parmalat.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Crac Parmalat · Mostra di più »

Cristianesimo democratico

Il cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi all'impegno politico democratico da parte dei cristiani e, in un senso più ristretto e di più comune uso, si riferisce ad un movimento e ad un'ideologia politica dai tratti molto variegati.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Cristianesimo democratico · Mostra di più »

Cristianesimo sociale

Il Cristianesimo sociale è la componente del cristianesimo democratico aperta alle istanze di riforme sociali e mirante a sottolineare alcuni aspetti della dottrina cristiana e, in particolare, nei Paesi cattolici, della dottrina sociale della Chiesa, riguardanti la tutela del lavoro e dei ceti lavoratori, non condividendo le sue posizioni conservatrici, per favorire la laicità.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Cristianesimo sociale · Mostra di più »

Cristiani Democratici per la Libertà

I Cristiani Democratici per la Libertà sono stati un movimento politico di centro-destra attivo in Italia dal 1998 al 2001.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Cristiani Democratici per la Libertà · Mostra di più »

Deborah Bergamini

Dopo la maturità classica e la laurea in lingue all'Università di Firenze, nel 1992 vince una borsa di studio presso lo Smith College di Northampton, Massachusetts, dove si è specializzata in American Studies.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Deborah Bergamini · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana (2002)

La Democrazia Cristiana (DC) è un partito politico italiano fondato da Giuseppe Alessi il 9 giugno 2002.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Democrazia Cristiana (2002) · Mostra di più »

Democrazia Solidale - Centro Democratico

Democrazia Solidale - Centro Democratico (Demo.S-CD), originariamente Per l'Italia, è un gruppo parlamentare italiano della XVII Legislatura di orientamento centrista formatosi nel 2013 alla Camera dei deputati da esponenti dell'area Cristiano sociale fuoriuscita di Scelta Civica e dai membri eletti dall'Unione di Centro; attualmente ne fanno parte tredici deputati iscritti a diversi partiti centristi (Democrazia Solidale di Lorenzo Dellai, Centro Democratico di Bruno Tabacci e, infine, un deputato indipendente).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Democrazia Solidale - Centro Democratico · Mostra di più »

Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1983.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1994.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2008 per gruppo parlamentare di adesione nella "composizione storica".

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Domenico Benedetti Valentini

Laureato in giurisprudenza e in scienze politiche, avvocato, è attualmente esponente del Popolo della Libertà.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Domenico Benedetti Valentini · Mostra di più »

Donato Bruno

Laureato in giurisprudenza, avvocato patrocinante in Cassazione, si avvicina a Silvio Berlusconi dal 1978 quando cura gli interessi di un amico d'affari del Cavaliere per un'operazione immobiliare a Roma.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Donato Bruno · Mostra di più »

Dopo TG1

Dopo TG1 è stato un programma televisivo di Rai 1 andato in onda (come si evince dal titolo stesso della trasmissione) in coda all'edizione delle ore 20:00 del Tg1, dal 9 gennaio al 1º giugno 2006.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Dopo TG1 · Mostra di più »

Ecra - Edizioni del Credito Cooperativo

Ecra - Edizioni del Credito Cooperativo è la casa editrice delle Banche di Credito Cooperativo - Casse Rurali italiane (BCC-CR), gli istituti di credito locali associati a livello nazionale in Federcasse.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Ecra - Edizioni del Credito Cooperativo · Mostra di più »

Edouard Ballaman

Laureato in economia e commercio, dottore commercialista, è attualmente esponente della Lega Nord Friul.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Edouard Ballaman · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2013

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2013, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2013 · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2018

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2018, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2018 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1983.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992

Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1994

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1994, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1994 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2008

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2008, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2008 · Mostra di più »

Elezione del Presidente del Senato del 2013

L'elezione del Presidente del Senato del 2013 per la XVII legislatura della Repubblica Italiana si è svolta tra il 15 e il 16 marzo 2013.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Elezione del Presidente del Senato del 2013 · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Camera del 2001

L'elezione del Presidente della Camera del 2001 per la XIV legislatura della Repubblica Italiana si è svolta tra il 30 e il 31 maggio 2001.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Elezione del Presidente della Camera del 2001 · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Camera del 2006

L'elezione del Presidente della Camera del 2006 per la XV legislatura della Repubblica Italiana si è svolta tra il 28 e il 29 aprile 2006.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Elezione del Presidente della Camera del 2006 · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006 si è svolta tra l'8 ed il 10 maggio dello stesso anno.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006 · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 si è svolta tra il 29 ed il 31 gennaio dello stesso anno.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Elezioni politiche italiane del 2008 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Elezioni politiche italiane del 2013 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018

Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Elezioni politiche italiane del 2018 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Piemonte del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Piemonte si sono tenute il 28 ed il 29 marzo.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Elezioni regionali in Piemonte del 2010 · Mostra di più »

Enzo Carra

Dopo la maturità classica, si è laureato in giurisprudenza.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Enzo Carra · Mostra di più »

Enzo Savarese

Residente a Roma all'Olgiata, è laureato in Giurisprudenza all'università la Sapienza, specializzato in Business Administration alla New York University.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Enzo Savarese · Mostra di più »

Europarlamentari della IV legislatura

Gli europarlamentari della IV legislatura, eletti a seguito delle elezioni europee del 1994, sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Europarlamentari della IV legislatura · Mostra di più »

Europarlamentari della V legislatura

Gli europarlamentari della V legislatura, eletti a seguito delle elezioni europee del 1999, sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Europarlamentari della V legislatura · Mostra di più »

Evasione fiscale

La locuzione evasione fiscale, nell'ambito della scienza delle finanze, indica tutti quei metodi volti a ridurre o eliminare il prelievo fiscale da parte dello Stato sul cittadino contribuente attraverso la violazione di specifiche norme fiscali da parte di quest'ultimo.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Evasione fiscale · Mostra di più »

Fabio Mussi

Appartenente all'ultima generazione di dirigenti nazionali del Partito Comunista Italiano, è stato deputato e poi capogruppo del Partito Democratico della Sinistra e dei Democratici di Sinistra e Ministro dell'università e della ricerca del governo Prodi II.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Fabio Mussi · Mostra di più »

Fausto Bertinotti

Già segretario del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 2006, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Fausto Bertinotti · Mostra di più »

Ferdinando Adornato

Laureato in filosofia, giornalista, dopo una militanza giovanile nel Partito Comunista Italiano è stato esponente della sinistra riformista con Alleanza Democratica: in seguito aderì a Forza Italia e nel 2008 passò all'UDC.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Ferdinando Adornato · Mostra di più »

Filippo Mancuso

Nel 1995 è stato Ministro di grazia e giustizia nel governo Dini.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Filippo Mancuso · Mostra di più »

Flavio Tanzilli

Esponente del Centro Cristiano Democratico, nel 1994 è eletto alla Camera, nel collegio uninominale di Sora.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Flavio Tanzilli · Mostra di più »

Forza Italia (2013)

Forza Italia è un partito politico italiano di centro-destra, fondato il 16 novembre 2013, che riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione attiva dal 1994 al 2009.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Frammentazione della Democrazia Cristiana

Nell'ottobre 1942 con la fondazione della Democrazia Cristiana (DC) fu realizzata la fusione fra il disciolto Partito Popolare Italiano di Alcide De Gasperi e il Movimento Guelfo d'Azione di Piero Malvestiti.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Frammentazione della Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Francesco (miniserie televisiva 2002)

Francesco è una miniserie televisiva italiana del 2002 diretta da Michele Soavi che narra la vita di Francesco d'Assisi.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Francesco (miniserie televisiva 2002) · Mostra di più »

Francesco Bellavista Caltagirone

Membro di una famiglia di costruttori di origine palermitana (le cui prime costruzioni a Palermo risalgono agli ultimi decenni dell'800), compie gli studi in Veneto e dopo una breve parentesi lavorativa nell'attività di famiglia, nel 1962 a 23 anni decide di mettersi in proprio.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Francesco Bellavista Caltagirone · Mostra di più »

Francesco Colucci

Fu deputato eletto nelle liste della sinistra storica (Partito Socialista Italiano), per la prima volta nel 1972.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Francesco Colucci · Mostra di più »

Francesco D'Onofrio

Laureato in Giurisprudenza a Napoli nel 1962, ha conseguito il Master of Law nell'Università di Harvard nel 1965, sotto la direzione di Henry Kissinger, con un 'Paper' ritenuto meritevole di essere conservato nella biblioteca dell'Università.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Francesco D'Onofrio · Mostra di più »

Francesco Gaetano Caltagirone

Membro di una articolata e numerosa famiglia composta quasi del tutto da costruttori, durante gli studi alla facoltà di ingegneria a Roma riprende - con il capitale ereditato insieme ai fratelli Edoardo e Leonardo - l'attività di famiglia interrotta negli anni quaranta per l'improvvisa scomparsa del padre, mettendosi in società con il cugino Gaetano, architetto già avviato all'attività di costruttore.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Francesco Gaetano Caltagirone · Mostra di più »

Francesco Rutelli

Attualmente è Presidente dell'Anica, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Francesco Rutelli · Mostra di più »

Futuro e Libertà per l'Italia

Futuro e Libertà per l'Italia (abbreviato in FLI), detto comunemente Futuro e Libertà, è stato un partito politico italiano costituitosi il 30 luglio 2010 come gruppo parlamentare a seguito di una scissione interna al Popolo della Libertà e fondato ufficialmente a Milano il 13 febbraio 2011.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Futuro e Libertà per l'Italia · Mostra di più »

Gabriella Farinon

In molti film è accreditata come Gaby Farinon.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Gabriella Farinon · Mostra di più »

Gaetano Pecorella

Laureato in giurisprudenza, avvocato penalista, è stato assistente di Procedura penale del professore Gian Domenico Pisapia, di Diritto penale del professore Giacomo Delitala e, successivamente, professore associato di Istituzione di diritto e procedura penale presso la Facoltà di Scienze Politiche di Milano (dal 2002 in pensione).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Gaetano Pecorella · Mostra di più »

Gerardo Bianco

Vincitore di una borsa di studio presso il Collegio Augustinianum dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si laureò in lettere classiche.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Gerardo Bianco · Mostra di più »

Giacomo Stucchi

Ha conseguito la maturità presso l'Istituto tecnico commerciale e ha svolto la professione di consulente aziendale, oltre a quella di giornalistaInformazioni tratte dal sito istituzionale del.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Giacomo Stucchi · Mostra di più »

Gian Luca Galletti

Laureato in Scienze Economiche e Commerciali, ha esercitato come commercialista e revisore dei conti a Bologna dal 1989 per banche e società.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Gian Luca Galletti · Mostra di più »

Gianluigi Marrone

È stato dirigente superiore del Parlamento italiano dal 1976 al 2006, quando andò in pensione da Capo dell'Avvocatura della Camera dei deputati, e giudice unico della Città del Vaticano dal 1991 al 2009, dopo essere stato giudice aggiunto e giudice ordinario.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Gianluigi Marrone · Mostra di più »

Gigi Sabani

Figlio di un cameriere e di una casalinga (Liliana Bruni di Ortona), già all'età di 5 anni dimostra le sue qualità di imitatore, riproducendo il rumore della circolare rossa Prenestina, un tram che all'epoca faceva il giro della capitale.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Gigi Sabani · Mostra di più »

Giorgio Guazzaloca

Figlio di un macellaio, mostrò una certa insofferenza per la scuola e una grande passione per il calcio, giocò anche come mezzala nella squadra giovanile del Bologna allora allenata da Amedeo Biavati, il suo sogno era diventare un nuovo Bulgarelli.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Giorgio Guazzaloca · Mostra di più »

Giorgio Stracquadanio

Figlio di un dirigente della Montedison, Stracquadanio è stato giornalista pubblicista, nonché editorialista del quotidiano Il Tempo e di Libero.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Giorgio Stracquadanio · Mostra di più »

Giovanni Bianchi (politico)

Laureato in Scienze politiche presso l'Università Cattolica di Milano, svolge attività di insegnante di filosofia e storia nei licei.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Giovanni Bianchi (politico) · Mostra di più »

Giovanni Mastrangelo

Sposato con Rosa Anna Pia Zappimbulso, è padre di tre figli: Roberto Alessandro e Christian.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Giovanni Mastrangelo · Mostra di più »

Giovanni Mongiello

Frequenta l'istituto di Ragioneria e si laurea a Perugia in economia e commercio.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Giovanni Mongiello · Mostra di più »

Giovanni Picco

Architetto, già professore in progettazione urbana al Politecnico di Torino, assistente e collaboratore del Prof.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Giovanni Picco · Mostra di più »

Giulia Bongiorno

Senatrice della Repubblica italiana dal 2018, è stata deputata dal 2006 al 2013.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Giulia Bongiorno · Mostra di più »

Giuseppe Drago

Già vicepresidente nazionale del CCD, è stato presidente della Regione Siciliana nel 1998, sottosegretario di Stato alla Difesa (2004-2005) e agli Esteri dal 2005 al 2006.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Giuseppe Drago · Mostra di più »

Giuseppe Naro

Inizia l'attività politica nel Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Giuseppe Naro · Mostra di più »

Giuseppe Palumbo (politico)

È stato deputato ininterrottamente dal 1994 al 2013: in occasione delle elezioni del 1994, 1996 e 2001 è stato sempre eletto nel collegio uninominale di Catania-Picanello (sistema maggioritario), mentre alle elezioni del 2006 e del 2008 è stato eletto nella circoscrizione Sicilia 2.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Giuseppe Palumbo (politico) · Mostra di più »

Giuseppe Ruvolo

Ha un gemello monozigote, con il quale condivide gli impegni politici.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Giuseppe Ruvolo · Mostra di più »

Gli Sgommati

Gli Sgommati è stato un programma televisivo di satira politica andato in onda su Sky Uno, in cui i personaggi, in gran parte politici, vengono imitati usando dei pupazzi in lattice con le loro stesse sembianze.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Gli Sgommati · Mostra di più »

Gruppo misto nella XIII legislatura

Nella XIII legislatura, che durò dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001, il gruppo misto fu un gruppo parlamentare costituito sia alla Camera dei deputati che al Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Gruppo misto nella XIII legislatura · Mostra di più »

Gustavo Selva

Fu caporedattore del Telegiornale RAI e direttore del giornale radio di Radio2, deputato, Senatore e parlamentare europeo.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Gustavo Selva · Mostra di più »

Ignazio Messina

Nato in una famiglia di giuristi, magistrati e docenti universitari, dopo la laurea con lode in Giurisprudenza, nel 1988 fonda un gruppo giovanile vicino alle posizioni dell'allora Sindaco di Palermo Leoluca Orlando.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Ignazio Messina · Mostra di più »

Il Domani di Bologna

Il Domani di Bologna è stato un quotidiano bolognese, pubblicato dal 12 dicembre 2000 fino al febbraio 2009 quando, a seguito del cambio di proprietà, ha cambiato il nome ne L'Informazione-Il Domani di Bologna.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Il Domani di Bologna · Mostra di più »

Imma Battaglia

Laureata in Matematica, fu membro del circolo di cultura omosessuale Mario Mieli di Roma, diventandone anche presidente fino al 2000.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Imma Battaglia · Mostra di più »

Immunità (diritto)

L'immunità è l'esenzione da un onere, da un obbligo o da un dovere.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Immunità (diritto) · Mostra di più »

Internazionale Democratica Centrista

L'Internazionale Democratica di Centro (IDC) (in inglese Centrist Democrat International, CDI), anche nota come Internazionale Democratico Cristiana o Internazionale Democristiana, è l'organizzazione politica internazionale rivolta alla promozione del conservatorismo.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Internazionale Democratica Centrista · Mostra di più »

Isabella Bertolini

Laureata in giurisprudenza, ha esercitato la professione di avvocato penalista.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Isabella Bertolini · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Italia dei Valori · Mostra di più »

Italo Tanoni

Ha fatto parte di Democrazia Cristiana, Rinnovamento Italiano, Margherita e Liberal Democratici Cresciuto politicamente nelle file della Democrazia Cristiana come capo della segreteria particolare dell'allora sottosegretario, poi Ministro Franco Foschi, dal 1996 Tanoni è entrato nel partito Rinnovamento Italiano di Lamberto Dini, diventandone Segretario dell'Esecutivo nazionale e successivamente Legale Rappresentante.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Italo Tanoni · Mostra di più »

Iter della legge istitutiva del Giorno del ricordo

Qui sotto segue l'iter della legge istitutiva del Giorno del ricordo, solennità civile nazionale italiana celebrata il 10 febbraio di ogni anno che commemora le vittime delle foibe e l'esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Iter della legge istitutiva del Giorno del ricordo · Mostra di più »

Johann Georg Widmann

È sposato ed ha due figli.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Johann Georg Widmann · Mostra di più »

L'ottavo nano

L'ottavo nano è stata una trasmissione comica e satirica realizzata da Corrado Guzzanti, andata in onda tra il 16 gennaio e il 27 marzo 2001 su Rai 2 e condotta da Serena Dandini.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e L'ottavo nano · Mostra di più »

La notte della Repubblica

La notte della Repubblica è stata una trasmissione televisiva di approfondimento giornalistico sugli anni di piombo condotta da Sergio Zavoli su Rai 2 per 18 puntate, della durata di circa 45 ore complessive.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e La notte della Repubblica · Mostra di più »

Lamberto Dini

È stato Direttore Generale della Banca d'Italia, Ministro del tesoro dal 1994 al 1995, Presidente del Consiglio dei Ministri dal 1995 al 1996 e Ministro degli affari esteri dal 1996 al 2001.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Lamberto Dini · Mostra di più »

Le invasioni barbariche (programma televisivo)

Le invasioni barbariche è stato un talk show, in onda su LA7, curato e condotto da Daria Bignardi.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Le invasioni barbariche (programma televisivo) · Mostra di più »

Legge Calderoli

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Legge Calderoli · Mostra di più »

Libera Università Maria Santissima Assunta

La Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) è un'università privata italiana d'ispirazione cattolica con sede principale a Roma e altre sedi a Palermo, Taranto e Gubbio.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Libera Università Maria Santissima Assunta · Mostra di più »

Liceo ginnasio statale Luigi Galvani

Il Liceo ginnasio statale "Luigi Galvani" è un liceo classico della città di Bologna, fondato nel 1860, quando il governatore provvisorio "dei Ducati e della Romagna", Luigi Carlo Farini, istituì sul modello piemontese i licei statali nelle città da lui amministrate.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Liceo ginnasio statale Luigi Galvani · Mostra di più »

Lorenzo Cesa

Attualmente è europarlamentare.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Lorenzo Cesa · Mostra di più »

Lorenzo Dellai

Già sindaco di Trento dal 1990 al 1998 e presidente della provincia autonoma di Trento dal 1999 al 2012, alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato nella lista di Scelta Civica ed è attualmente presidente del gruppo parlamentare Democrazia Solidale - Centro Democratico.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Lorenzo Dellai · Mostra di più »

Luca Zaia

Presidente della provincia di Treviso dal giugno 1998 all'aprile 2005, fu vicepresidente della giunta regionale del Veneto tra il 2005 e il 2008, con deleghe al turismo, all'agricoltura, allo sviluppo montano e all'identità veneta.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Luca Zaia · Mostra di più »

Luciano Dussin

Istruttore e insegnante di teoria presso le autoscuole di proprietà, nel 1996 viene eletto deputato nelle file della Lega Nord col sistema maggioritario.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Luciano Dussin · Mostra di più »

Luciano Violante

È stato presidente della Commissione parlamentare antimafia (1992-1994) e della Camera dei deputati (1996-2001).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Luciano Violante · Mostra di più »

Luigi Grillo

Diplomatosi ragioniere, ha lavorato presso la Cassa di Risparmio della Spezia e si è laureato in Economia e Commercio presso l'Università di Pisa.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Luigi Grillo · Mostra di più »

Luigi Nocera

Laureato in medicina, svolge la professione di medico chirurgo.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Luigi Nocera · Mostra di più »

Luigi Preti

Ultimo di quattro fratelli, nacque in una famiglia di commercianti ferraresi; il padre Vito gestiva un'attività insieme alla moglie Maria Giordani, ed anche i fratelli Emilio, Ilario e Giuseppe si dedicarono al commercio e all'imprenditoria.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Luigi Preti · Mostra di più »

Marco Boato

Laureato in sociologia, è stato docente universitario e giornalista, nonché deputato nelle legislature VIII, XI, XIII, XIV e XV e senatore nella X legislatura.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Marco Boato · Mostra di più »

Marco Follini

È stato un esponente di spicco dell'UDC, che ha abbandonato per fondare il movimento politico Italia di Mezzo, confluito nel processo costituente del Partito Democratico.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Marco Follini · Mostra di più »

Marco Travaglio

Le sue principali aree di interesse sono la cronaca giudiziaria e l'attualità politica, occupandosi di questioni che spaziano dalla lotta alla mafia ai fenomeni di corruzione.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Marco Travaglio · Mostra di più »

Maria Burani Procaccini

Già deputata nella XII, XIII e XIV legislatura, alle elezioni politiche del 2006 viene eletta senatrice della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Lazio per Forza Italia.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Maria Burani Procaccini · Mostra di più »

Maria Grazia Siliquini

Laureata in Giurisprudenza, svolge l'attività di avvocato cassazionista.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Maria Grazia Siliquini · Mostra di più »

Mario Baccini

Già esponente della Democrazia Cristiana, ha aderito al CCD e all'UDC, dalla quale è successivamente fuoriuscito per aderire alla Rosa per l'Italia; ha poi promosso la costituzione della Federazione dei Cristiano Popolari e nel 2013 è entrato nel Nuovo Centrodestra.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Mario Baccini · Mostra di più »

Mario Pirillo

Giornalista pubblicista ha svolto l'attività di tecnico di laboratorio presso l'Istituto professionale di Amantea, sua città natale.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Mario Pirillo · Mostra di più »

Matrix (programma televisivo)

Matrix è un programma televisivo in onda in diretta su Canale 5, ideato e condotto da Enrico Mentana dal settembre 2005, fino al febbraio 2009.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Matrix (programma televisivo) · Mostra di più »

Mauro Fabris

Laureato in economia e commercio, già libero professionista (ex consulente d'azienda), nel 1990 è segretario provinciale della Democrazia Cristiana a Vicenza.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Mauro Fabris · Mostra di più »

Meeting per l'amicizia fra i popoli

Il Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini è una manifestazione organizzata dal movimento ecclesiale cattolico di Comunione e Liberazione attraverso la fondazione “Meeting per l'amicizia fra i popoli”, che propone una riflessione e un confronto aperto su temi culturali, religiosi, politici, artistici, attraverso una serie di incontri, dibattiti, mostre, eventi musicali, letterari, sportivi.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Meeting per l'amicizia fra i popoli · Mostra di più »

Melchiorre Cirami

Già pretore di Agrigento, alle elezioni Politiche del 21 aprile 1996 viene eletto al Senato della Repubblica per il Polo per le Libertà nel collegio uninominale di Agrigento.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Melchiorre Cirami · Mostra di più »

Membri italiani del Parlamento europeo della IV legislatura

L'Italia ha diritto a 87 membri nel Parlamento europeo, eletti a suffragio universale in seguito alle elezioni europee del 1994.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Membri italiani del Parlamento europeo della IV legislatura · Mostra di più »

Membri italiani del Parlamento europeo della V legislatura

L'Italia ha diritto a 87 membri nel Parlamento europeo, eletti a suffragio universale in seguito alle elezioni europee del 1999.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Membri italiani del Parlamento europeo della V legislatura · Mostra di più »

Mentana Condicio

Mentana Condicio è un talk show politico ideato condotto da Enrico Mentana e trasmesso dall'11 marzo 2010, in streaming su Corriere.it.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Mentana Condicio · Mostra di più »

Michele Emiliano

Mantenendo in aspettativa il suo incarico nella magistratura, è stato sindaco di Bari dal 2004 al 2014 ed attuale presidente della Regione Puglia dal 26 giugno 2015.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Michele Emiliano · Mostra di più »

Michele Pisacane

Dal 1988 al 1997 è consigliere comunale di Agerola per la Democrazia Cristiana, dal 1993 al 1997 ricopre anche l'incarico di sindaco del comune campano.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Michele Pisacane · Mostra di più »

Mino Martinazzoli

Fu senatore dal 1972 al 1983 e dal 1992 al 1994, deputato dal 1983 al 1992 e sindaco di Brescia tra il 1994 e il 1998.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Mino Martinazzoli · Mostra di più »

Moderati Sammarinesi

L’Unione Sammarinese dei Moderati (USDM) è stata una coalizione politica della Repubblica di San Marino, di ispirazione cattolico-democratica, popolarista, centrista e nazionalista, conservatrice esistita dal 2008 al 2012.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Moderati Sammarinesi · Mostra di più »

Movimento per le Autonomie

Il Movimento per le Autonomie (MpA) (fino al 2009 chiamato Movimento per l'Autonomia) è un partito politico italiano, fondato da Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, ispirato all'autonomismo ed al meridionalismo, con un orientamento marcatamente moderato e riformista.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Movimento Repubblicani Europei

Il Movimento Repubblicani Europei (MRE) è stato un partito politico italiano di ispirazione repubblicana.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Movimento Repubblicani Europei · Mostra di più »

Nati il 3 dicembre

339.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Nati il 3 dicembre · Mostra di più »

Nati nel 1955

3955.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Nati nel 1955 · Mostra di più »

Neri Marcorè

Neri Marcorè si è fatto conoscere dal pubblico fin da giovanissimo, a 12 anni, partecipando a spettacoli itineranti e televisivi condotti e organizzati dal conduttore radiofonico e showman Giancarlo Guardabassi, tuttora proprietario della radio privata "Radio Aut Marche", dove Marcorè è stato spesso ospite.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Neri Marcorè · Mostra di più »

Nuovo Centrodestra

Il Nuovo Centrodestra (NCD) è stato un partito politico italiano, guidato da Angelino Alfano.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Nuovo Centrodestra · Mostra di più »

Nuovo Centrodestra - Unione di Centro

Nuovo Centrodestra - Unione di Centro (NCD-UdC) è stata una lista elettorale italiana di orientamento cristiano democratico presentatasi alle elezioni europee del 2014 con l'obiettivo di superare la soglia di sbarramento del 4% dei voti, formata dal Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano e dall'Unione di Centro di Pier Ferdinando Casini, a sostegno della candidatura dell'esponente lussemburghese del PPE Jean-Claude Juncker a Presidente della Commissione Europea.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Nuovo Centrodestra - Unione di Centro · Mostra di più »

Nuovo Polo per l'Italia

Il Nuovo Polo per l'Italia, nato il 15 dicembre 2010 come Polo della Nazione e in tal modo ribattezzato il 25 gennaio 2011, è stato un coordinamento fra gruppi parlamentari, nonché una coalizione elettorale, costituita da Pier Ferdinando Casini per l'Unione di Centro, Gianfranco Fini per Futuro e Libertà per l'Italia, Francesco Rutelli per Alleanza per l'Italia e Raffaele Lombardo del Movimento per le Autonomie.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Nuovo Polo per l'Italia · Mostra di più »

O bianco fiore

O bianco fiore è un tradizionale inno dei lavoratori cristiani e della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e O bianco fiore · Mostra di più »

Omicidio di Marco Biagi

L'omicidio di Marco Biagi avvenne a Bologna il 19 marzo 2002, da parte delle Nuove Brigate Rosse.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Omicidio di Marco Biagi · Mostra di più »

Ordine di Isabella la Cattolica

L'ordine di Isabella la Cattolica è un'onorificenza spagnola.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Ordine di Isabella la Cattolica · Mostra di più »

Otto e mezzo (diciassettesima edizione)

La diciassettesima edizione del programma televisivo Otto e mezzo, composta da 244 puntate, è stata trasmessa sul canale televisivo LA7 dall'11 settembre 2017 al 30 giugno 2018.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Otto e mezzo (diciassettesima edizione) · Mostra di più »

Otto e mezzo (sedicesima edizione)

La sedicesima edizione del programma televisivo Otto e mezzo, composta da 243 puntate, è stata trasmessa sul canale televisivo LA7 dal 12 settembre 2016 al 1º luglio 2017.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Otto e mezzo (sedicesima edizione) · Mostra di più »

Paola Binetti

Laureata con lode in Medicina e Chirurgia nel 1967 all'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma, nel 1969 si perfeziona in Pedagogia medica e l'anno seguente si specializza in Psicologia e Psichiatria all'Universidad de Navarra, a Pamplona (attività apostolica dell'Opus Dei in Spagna), nel 1973 si specializza in neuropsichiatria infantile e in psicologia clinica presso l'Università "La Sapienza" di Roma.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Paola Binetti · Mostra di più »

Paolo Russo

Ha frequentato l'Università Cattolica del Sacro Cuore e si è laureato in Medicina e Chirurgia.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Paolo Russo · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico Cristiano

Il Partito Democratico Cristiano (PDC) è stata una formazione politica italiana, ispirata all'esperienza della storica Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Partito Democratico Cristiano · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Partito Popolare Italiano (1994) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Partito Socialista Italiano (2007) · Mostra di più »

Per le Autonomie

Per le Autonomie, ufficialmente Per le Autonomie (SVP-PATT, UV), è un gruppo parlamentare italiano della XVIII Legislatura, costituitosi al Senato della Repubblica il 27 marzo 2018, al fine di rappresentare gli esponenti dei partiti delle minoranze linguistiche.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Per le Autonomie · Mostra di più »

Personaggi di Corrado Guzzanti

Questa lista raccoglie i personaggi creati da Corrado Guzzanti dal 1990 a oggi, con una scheda di presentazione per ognuno di essi.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Personaggi di Corrado Guzzanti · Mostra di più »

Pier Luigi Bersani

Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei trasporti e della navigazione nei governi D'Alema II e Amato II, Ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi II.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Pier Luigi Bersani · Mostra di più »

Pietro Langella

Nato a Boscoreale, città in cui vive tutt'ora; si è laureato in Scienze Politiche all'Università Federico II.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Pietro Langella · Mostra di più »

Popolari Liberali

I Popolari Liberali sono un movimento politico italiano cristiano-democratico, passato dall'UDC al Popolo della Libertà, che infine, allo scioglimento del PdL e contestuale rifondazione di Forza Italia da parte di Silvio Berlusconi, ha aderito al Nuovo Centrodestra.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Popolari Liberali · Mostra di più »

Popolari UDEUR

Popolari UDEUR è un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Presidente della Camera dei deputati

Quella di presidente della Camera dei deputati è la terza più importante carica della Repubblica Italiana, dopo quella di Presidente della Repubblica e quella di Presidente del Senato.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Presidente della Camera dei deputati · Mostra di più »

Presidenti della Camera dei deputati

Il Presidente della Camera dei deputati che è stato in carica più a lungo nella storia sia monarchica, nella Camera dei deputati del Regno d'Italia, che repubblicana, per oltre diciott'anni e a più riprese dal 1870 al 1907, è stato Giuseppe Biancheri.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Presidenti provvisori della Camera e del Senato

I Presidenti provvisori della Camera e del Senato sono quei parlamentari che presiedono le sedute inaugurali delle assemblee prima dell'elezione del loro presidente.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Presidenti provvisori della Camera e del Senato · Mostra di più »

Provenienza dei politici appartenenti all'Unione di Centro

La stragrande maggioranza dei membri dell'Unione di Centro proviene dalle file della ex-Democrazia Cristiana, tuttavia ci sono importanti eccezioni.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Provenienza dei politici appartenenti all'Unione di Centro · Mostra di più »

Raffaele Lombardo

Condannato in primo grado a 6 anni e 8 mesi per concorso esterno in associazione mafiosa, il 31 marzo 2017 la Corte d'Appello di Catania lo condanna a 2 anni di reclusione solo per voto di scambio.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Raffaele Lombardo · Mostra di più »

Relazioni bilaterali tra Giappone e Italia

Le relazioni bilaterali tra il Giappone e l'Italia sono iniziate formalmente il 25 agosto 1866, ma i primi contatti tra i due paesi risalgono almeno al XVI secolo, quando la prima missione giapponese in Europa giunse a Roma nel 1585 guidata da Itō Mancio.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Relazioni bilaterali tra Giappone e Italia · Mostra di più »

Renata Polverini

Eletta presidente della Regione Lazio per il centro-destra nel 2010, ha presentato le proprie dimissioni il 27 settembre 2012.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Renata Polverini · Mostra di più »

Rionero in Vulture

Rionero in Vulture (IPA:, Arennìure in dialetto rionerese), chiamato generalmente Rionero, è un comune italiano di abitanti in provincia di Potenza, Basilicata.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Rionero in Vulture · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati)

Risultati elettorali dei 475 collegi uninominali per la Camera dei Deputati suddivisi per circoscrizione e della parte proporzionale di ciascuna circoscrizione.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati)

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Camera dei deputati)

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Rocco Buttiglione

Fratello di Angela Buttiglione, volto noto del TG RAI, è stato segretario del PPI e del CDU, presidente dell'UDR e dell'UdC.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Rocco Buttiglione · Mostra di più »

Rosa per l'Italia

La Rosa per l'Italia, nota in un primo momento anche come Movimento Federativo Civico Popolare o La Rosa Bianca, è un partito politico italiano che si richiama ai valori del cristianesimo democratico.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Rosa per l'Italia · Mostra di più »

Salvatore Cuffaro

È stato condannato definitivamente a sette anni di reclusione per favoreggiamento personale verso persone appartenenti a Cosa nostra e rivelazione di segreto istruttorio.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Salvatore Cuffaro · Mostra di più »

Salvatore Di Maggio

Nato a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), ma vive a Matera.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Salvatore Di Maggio · Mostra di più »

Santino Pagano

Si laurea in giurisprudenza, ma intraprende la carriera imprenditoriale.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Santino Pagano · Mostra di più »

Sassuolo

Sassuolo (Sasôl in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Sassuolo · Mostra di più »

Satiro danzante

Il Satiro danzante è una statua bronzea, prodotto originale dell'arte greca di epoca classica o ellenistica.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Satiro danzante · Mostra di più »

Scelta Civica

Scelta Civica (SC) è un partito politico italiano fondato il 4 gennaio 2013 dal senatore a vita e presidente del Consiglio uscente Mario Monti.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Scelta Civica · Mostra di più »

Se li conosci li eviti

Se li conosci li eviti è un libro-inchiesta di Peter Gomez e Marco Travaglio scritto prima delle elezioni politiche del 2008 il cui argomento è (testualmente).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Se li conosci li eviti · Mostra di più »

Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2013.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2018.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Sergio Milia

Già esponente di Forza Italia; alle elezioni regionali in Sardegna del 1999 viene eletto consigliere in provincia di Sassari, venendo poi riconfermato alle regionali del 2004.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Sergio Milia · Mostra di più »

Settimo Gottardo

Sindaco di Padova dal 1982 al 1987 per la Democrazia Cristiana, si dimette dalla carica per essere eletto deputato.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Settimo Gottardo · Mostra di più »

Sinistra Classe Rivoluzione

Sinistra Classe Rivoluzione (SCR) è un movimento politico trotskista italiano, sezione in Italia della Tendenza Marxista Internazionale guidata da Alan Woods.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Sinistra Classe Rivoluzione · Mostra di più »

Stefano Pedica

Pedica ha una formazione in geologia ed è stato funzionario della SCAC, Società calcestruzzi.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Stefano Pedica · Mostra di più »

Storia del Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico nasce nel 2007 dalla fusione tra alcuni partiti italiani di centro-sinistra, in particolar modo tra i Democratici di Sinistra (socialdemocratici) e Democrazia è Libertà - La Margherita (centristi di area cristiano sociale e socioliberale).

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Storia del Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Storia dell'Italia repubblicana

La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica italiana che si sono succeduti a partire dal 1946, e passati attraverso le fasi della prima e della seconda Repubblica.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Storia dell'Italia repubblicana · Mostra di più »

Strage di Rionero in Vulture

La Strage di Rionero in Vulture fu uno crimine di guerra nazista perpetrato ai danni di civili nel settembre 1943.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Strage di Rionero in Vulture · Mostra di più »

Striscia la notizia

Striscia la notizia è un programma televisivo italiano ideato da Antonio Ricci, in onda dal lunedì al sabato in access prime time su Canale 5 sin dal 1989.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Striscia la notizia · Mostra di più »

Susanna Petruni

Nei primi anni ottanta viene assunta nel quotidiano Ore 12 e nel 1984, dopo aver sostenuto l'esame di stato, entra nell'albo dei giornalisti professionisti.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Susanna Petruni · Mostra di più »

Susy De Martini

Laureata in medicina in Italia e negli Stati Uniti, specializzata in neurologia, ottenne la docenza nell'università italiana usufruendo della cosiddetta «legge per il rientro dei “cervelli”» dopo tre anni di insegnamento presso la Pennsylvania University di Philadelphia.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Susy De Martini · Mostra di più »

Svolta della Bolognina

Con svolta della Bolognina (o semplicemente "svolta" o, più comunemente, "Bolognina") si indica quel processo politico che dal 12 novembre 1989, giorno dell'annuncio della svolta, a Bologna, al quartiere Navile (ex Bolognina), porterà il 3 febbraio 1991 allo scioglimento del Partito Comunista Italiano e alla sua confluenza nel Partito Democratico della Sinistra.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Tapiro d'Oro

Il Tapiro d'Oro è un'onorificenza satirica ideata nel 1996 da Antonio Ricci, per la sua trasmissione Striscia la notizia.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Tapiro d'Oro · Mostra di più »

Teodoro Buontempo

Mosse i primi passi in politica a Ortona (Chieti), dove studia e dirige le organizzazioni giovanili missine d'Abruzzo.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Teodoro Buontempo · Mostra di più »

Teoria del passaggio

La teoria del passaggio (in inglese gateway drug theory) è l'ipotesi secondo cui l'uso di droghe "leggere" come quelle derivate dalla cannabis porterebbe in futuro all'uso di droghe più "pesanti", ovvero di sostanze più dannose e capaci di creare dipendenza, come eroina, morfina o cocaina.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Teoria del passaggio · Mostra di più »

Teresio Delfino

Membro del consiglio direttivo del Centro Cristiano Democratico nel 1996.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Teresio Delfino · Mostra di più »

Tommaso Barbato

Eletto Senatore nelle liste dell'UDEUR, il partito di Clemente Mastella, in Campania.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Tommaso Barbato · Mostra di più »

Tommaso Casini

Allievo del Carducci, e laureatosi all'Università di Bologna nel 1881, fu prima insegnante a Bazzano, poi direttore del Magistero femminile di Roma quindi provveditore agli Studi di Pesaro dal 1890 al 1893, Modena dal 1896 al 1908, e Bologna.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Tommaso Casini · Mostra di più »

Ugo Bergamo

È stato sindaco di Venezia dal 1990 al 1993 e senatore della Repubblica nella XIV Legislatura.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Ugo Bergamo · Mostra di più »

Ugo Zampetti

Figlio di Enrico, bibliotecario e poi direttore della Biblioteca del Senato, si laureò in Giurisprudenza nel 1973 all'Università di Roma "La Sapienza" con una tesi di diritto costituzionale.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Ugo Zampetti · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Unione per il Trentino

L'Unione per il Trentino (UpT) è un partito politico italiano regionale, attivo nella Provincia di Trento, di ispirazione autonomista e cristiano sociale.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Unione per il Trentino · Mostra di più »

Vasco Errani

Esponente storico del PCI, del PDS e dei DS, aderisce al Partito Democratico sin dalla sua fondazione nel 2007.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Vasco Errani · Mostra di più »

Vito Rosario Petrocelli

Residente a Matera, nel 2013 viene eletto senatore della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Basilicata per il Movimento 5 Stelle.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Vito Rosario Petrocelli · Mostra di più »

Viva Radio 2

Viva Radio 2 è stato un programma radiofonico andato in onda dal 2001 al 2008 sulle frequenze di Radio 2.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e Viva Radio 2 · Mostra di più »

XIV legislatura della Repubblica Italiana

La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XVI legislatura della Repubblica Italiana

La XVI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XVII legislatura della Repubblica Italiana

La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XVIII legislatura della Repubblica Italiana

La XVIII legislatura della Repubblica Italiana è iniziata il 23 marzo 2018 con la prima seduta della Camera dei deputati e del Senato, le cui composizioni sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, indette dopo lo scioglimento delle camere da parte del Presidente della repubblica Sergio Mattarella avvenuto il 28 dicembre 2017.

Nuovo!!: Pier Ferdinando Casini e XVIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pierferdinando Casini.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »