Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pier Vittorio Buffa

Indice Pier Vittorio Buffa

Dopo aver lavorato al ''Messaggero'', a ''Panorama'' e al ''Secolo XIX'' nel 1975 entra al settimanale L'Espresso.

13 relazioni: Alberto Franceschini, Armadio della vergogna, Brigate Rosse, Buffa, Gino Frediani, Il Centro, Nati il 3 agosto, Nati nel 1952, Premio Sandro Onofri, Premio Scanno, Salvatore Genova, Umberto Improta, Waterboarding.

Alberto Franceschini

Alberto Franceschini nasce da una famiglia di tradizione comunista.

Nuovo!!: Pier Vittorio Buffa e Alberto Franceschini · Mostra di più »

Armadio della vergogna

L'espressione Armadio della Vergogna fu coniata per la prima volta dal giornalista Franco Giustolisi in alcune inchieste per il settimanale l'Espresso in cui denunciò l'esistenza di un armadio, rinvenuto nel 1994 in un locale di palazzo Cesi-Gaddi (sede di vari organi giudiziari militari) in via degli Acquasparta nella città di Roma, vi erano contenuti 695 fascicoli d'inchiesta e un Registro generale riportante 2274 notizie di reato, relative a crimini di guerra commessi sul territorio italiano durante l'occupazione nazifascista.

Nuovo!!: Pier Vittorio Buffa e Armadio della vergogna · Mostra di più »

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Nuovo!!: Pier Vittorio Buffa e Brigate Rosse · Mostra di più »

Buffa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pier Vittorio Buffa e Buffa · Mostra di più »

Gino Frediani

Già parroco cattolico di Gavinana, frazione del comune di San Marcello Pistoiese, fu uno dei numerosi antipapi sedevacantisti del XX secolo.

Nuovo!!: Pier Vittorio Buffa e Gino Frediani · Mostra di più »

Il Centro

il Centro è un quotidiano locale abruzzese con sede a Pescara e redazioni nei capoluoghi di provincia Chieti, L'Aquila e Teramo.

Nuovo!!: Pier Vittorio Buffa e Il Centro · Mostra di più »

Nati il 3 agosto

217.

Nuovo!!: Pier Vittorio Buffa e Nati il 3 agosto · Mostra di più »

Nati nel 1952

3952.

Nuovo!!: Pier Vittorio Buffa e Nati nel 1952 · Mostra di più »

Premio Sandro Onofri

Il Premio Sandro Onofri è un premio letterario italiano assegnato annualmente ad un autore italiano e un autore straniero.

Nuovo!!: Pier Vittorio Buffa e Premio Sandro Onofri · Mostra di più »

Premio Scanno

Il Premio Scanno è un riconoscimento multidisciplinare organizzato e gestito dalla Fondazione Tanturri.

Nuovo!!: Pier Vittorio Buffa e Premio Scanno · Mostra di più »

Salvatore Genova

Negli anni 1978/1981 fece parte di una squadra di funzionari e poliziotti detta "Ave Maria" che si occupava di interrogare e talvolta, secondo la confessione di Genova stesso, torturare i detenuti per terrorismo politico: in essa vi erano anche, oltre al capo Umberto Improta, Oscar Fioriolli, Luciano De Gregori, e Nicola Ciocia (soprannominato "prof. De Tormentis").

Nuovo!!: Pier Vittorio Buffa e Salvatore Genova · Mostra di più »

Umberto Improta

Fu responsabile dell'ufficio politico della questura di Roma nei primi anni 70, poi passò all'UCIGOS, quindi fu questore a Milano.

Nuovo!!: Pier Vittorio Buffa e Umberto Improta · Mostra di più »

Waterboarding

Il waterboarding (in lingua italiana: simulazione d'annegamento) è una forma di tortura consistente nell'immobilizzare un individuo in modo che i piedi si trovino più in alto della testa, e versargli acqua sulla faccia.

Nuovo!!: Pier Vittorio Buffa e Waterboarding · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »