Indice
43 relazioni: Achille Coen, Alberto Cavaglion, Alfonso Maria Casoli, Angelo, Annales (Tacito), Antonello Gerbi, Benito Mussolini, Carlo Brillante, Claudio Treves, Concetto Marchesi, Elio Nissim, Euforione di Calcide, Fondazione Querini Stampalia, Francesco Valli, Gaetano De Sanctis, Gerone II, Giorgio Padoan, Giovanni Canna, Girolamo Vitelli, Giuramento di fedeltà al fascismo, Giuseppe Cardinali, Giuseppe Tigri, Goffredo Coppola, I millenni, Il bove, Iperide, Leopoldo Mazzarolli, Marcello Gigante, Metastoria, Morti il 7 luglio, Morti nel 1992, Morti nel 1992/Luglio, Nati il 27 novembre, Nati nel 1911/Novembre, Paolo Treves, Persone di nome Piero, Poliperconte, Salvatore Betti, Sandro Gerbi, Tommaso Valperga di Caluso, Umberto Calosso, Vezio Scatone, Vite dei Cesari.
Achille Coen
Nacque da Giuseppe Coen e da Eva Bonaventura, in una famiglia della classe dirigente ebraica. Secondo Piero Treves, non si può escludere che all'inclinazione di Coen verso la storia "religiosa" «contribuisse la sua coscienza e posizione "minoritaria" di ebreo».
Vedere Piero Treves e Achille Coen
Alberto Cavaglion
Laureatosi in lettere e filosofia all'Università di Torino nel 1982, fu dal 1982 al 1984 borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici e della Fondazione Luigi Einaudi di Torino.
Vedere Piero Treves e Alberto Cavaglion
Alfonso Maria Casoli
Nacque in una famiglia colta e devota alla Chiesa cattolica. Suo padre, Ferdinando Casoli, era professore di diritto all'università di Modena; la madre Virginia Parenti, era figlia del letterato Marcantonio Parenti; il fratello maggiore, Pier Biagio Casoli, fu uno dei principali esponenti dell'intransigentismo cattolico; una sorella, Teresina, morta in giovane età, era suora.
Vedere Piero Treves e Alfonso Maria Casoli
Angelo
Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.
Vedere Piero Treves e Angelo
Annales (Tacito)
Annales è un'opera storiografica scritta dopo le Historiae da Tacito che descrive in modo annalistico le vicende dell'Impero romano dagli ultimi anni del principato di Augusto fino alla morte di Nerone, raccontando gli avvenimenti dal 14 d.C. al 68 d.C. Quindi, dal punto di vista temporale, l'opera copre i regni dei primi quattro imperatori romani succeduti ad Augusto; le parti giunte fino ai nostri giorni riguardano soprattutto i regni di Tiberio, Claudio e Nerone.
Vedere Piero Treves e Annales (Tacito)
Antonello Gerbi
Di origine ebraica, nasce a Firenze, primogenito di Edmo, agente di cambio, e di Iginia Levi, appartenente alla buona borghesia veneziana (era sorella del filosofo del diritto Alessandro Levi e di Olga Levi, moglie del socialista Claudio Treves).
Vedere Piero Treves e Antonello Gerbi
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Piero Treves e Benito Mussolini
Carlo Brillante
Ha studiato presso l'Università di Roma, dove si è laureato e ha conseguito il diploma di perfezionamento in filologia classica nel 1974.
Vedere Piero Treves e Carlo Brillante
Claudio Treves
Treves nacque a Torino il 24 marzo del 1869 da una famiglia ebraica, figlio di Graziadio Treves, i cui avi paterni erano emigrati in Italia dalla città tedesca di Treviri, e di Susanna Valabrega.
Vedere Piero Treves e Claudio Treves
Concetto Marchesi
Le sue origini famigliari sono incerte; forse figlio di Gaetano Marchesi e di Concettina Stano, studiò al liceo classico Nicola Spedalieri di Catania dove già nel 1893 fondò un giornale, Lucifero, che nel titolo rivelava la sua ammirazione per il giovane Carducci e per il democratico e anticlericale Mario Rapisardi, professore di letteratura italiana e latina nella locale Università.
Vedere Piero Treves e Concetto Marchesi
Elio Nissim
Nasce da una famiglia di avvocati, il padre Aristide è titolare di un noto studio legale di Firenze. Studia giurisprudenza dapprima presso l’università di Pisa, poi presso quella di Firenze.
Vedere Piero Treves e Elio Nissim
Euforione di Calcide
Euforione nacque a Calcide, in Eubea, e studiò con il filosofo Lacide, capo dell'Accademia tra il 241 e il 216 a.C. e con il poeta Archebulo di Tera.
Vedere Piero Treves e Euforione di Calcide
Fondazione Querini Stampalia
La Fondazione Querini Stampalia è una fondazione culturale di Venezia con sede a Palazzo Querini Stampalia. Nasce nel 1869 per volontà N.H. Giovanni Querini Stampalia, che, morto senza eredi diretti, decide di lasciare tutto il suo patrimonio per la creazione di un'istituzione a cui affida il compito di “promuovere il culto dei buoni studi, e delle utili discipline".
Vedere Piero Treves e Fondazione Querini Stampalia
Francesco Valli
Nato a Faenza il 2 febbraio 1900 da Bernardo e Maria Teresa Lanzoni, sorella dell’illustre storico Mons. Francesco Lanzoni.
Vedere Piero Treves e Francesco Valli
Gaetano De Sanctis
Nacque da Maria Orlandini e da Ignazio De Sanctis, già capitano della gendarmeria pontificia, che rifiutò il giuramento di fedeltà al nuovo Stato unitario.
Vedere Piero Treves e Gaetano De Sanctis
Gerone II
Riconosciuto, per sua stessa volontà, come discendente dei Dinomenidi (l'antica casata gelese dalla quale discendevano i primi tiranni di Siracusa, d'origine rodio-cretese), Gerone II mosse i primi passi verso il potere assoluto diventando uno dei due generali che l'esercito siciliano, in rivolta, aveva eletto per cercare una pacificazione con le autorità civiche della pentapoli, la quale aveva bandito i propri soldati a causa delle eccessive turbolenze apportate dalla componente mercenaria.
Vedere Piero Treves e Gerone II
Giorgio Padoan
Professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, è stato uno tra i più accreditati studiosi contemporanei di Dante, Boccaccio, Ruzante, Goldoni e della commedia rinascimentale, in specie veneta (esemplare l'edizione critica de La Venexiana).
Vedere Piero Treves e Giorgio Padoan
Giovanni Canna
Giovanni Canna nacque a Casale Monferrato il 20 dicembre 1832 da una famiglia di benestanti originari di Gabiano; il padre Carlo fu vicegiudice e poi giudice del Mandamento di Gabiano.
Vedere Piero Treves e Giovanni Canna
Girolamo Vitelli
Fu tra i più importanti filologi in Italia al passaggio fra il XIX e il XX secolo, nonché maestro di un'intera generazione di studiosi dell'antichità classica.
Vedere Piero Treves e Girolamo Vitelli
Giuramento di fedeltà al fascismo
Il giuramento di fedeltà al fascismo fu un atto di formale adesione al regime fascista, imposto per legge nel 1931 ai docenti delle università italiane.
Vedere Piero Treves e Giuramento di fedeltà al fascismo
Giuseppe Cardinali
Nato da Marianna Ricci e Fortunato Cardinali, si laureò in lettere nel giugno del 1901 all'Università di Roma, allievo di Ettore De Ruggiero, di Federico Halbherr e di Karl Julius Beloch.
Vedere Piero Treves e Giuseppe Cardinali
Giuseppe Tigri
Ordinato sacerdote,G. Mazzoni, Enciclopedia Italiana, riferimenti e link in Bibliografia. Giuseppe Tigri fu insegnante nelle scuole medie, ispettore scolastico e provveditore agli studi di Caltanissetta.
Vedere Piero Treves e Giuseppe Tigri
Goffredo Coppola
Figlio di Pietro e Maria Ricca, studiò dapprima a Benevento e poi a Napoli. Ancora giovanissimo, fu costretto a sospendere gli studi per combattere nella prima guerra mondiale, in cui si distinse per valore, tanto da essere pluridecorato.
Vedere Piero Treves e Goffredo Coppola
I millenni
I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.
Vedere Piero Treves e I millenni
Il bove
Il bove è una poesia di Giosuè Carducci. Il testo autografo porta la data del 23 novembre 1872. Fu pubblicata in edizione originale nella Strenna bolognese.
Vedere Piero Treves e Il bove
Iperide
Di famiglia benestante, entrò in politica da giovane, nel 362 a.C., distinguendosi per alcune azioni giudiziarie contro uomini politici molto in vista nell'Atene dell'epoca.
Vedere Piero Treves e Iperide
Leopoldo Mazzarolli
Laureatosi presso l'Università di Padova sotto la guida di Enrico Guicciardi, divenne dapprima assistente ordinario presso la Facoltà di giurisprudenza patavina, indi libero docente e, nel 1964, vincitore del concorso a cattedra in istituzioni di diritto pubblico.
Vedere Piero Treves e Leopoldo Mazzarolli
Marcello Gigante
È stato uno dei più importanti papirologi italiani del dopoguerra, e, in senso lato, studioso delle antichità classiche e bizantine.
Vedere Piero Treves e Marcello Gigante
Metastoria
Il termine metastoria è stato usato per la prima volta nel 1937 dallo storico Aldo Ferrabino che, pur escludendo qualsiasi riferimento metafisico totalizzante, tuttavia rintracciava nella storia degli elementi che permanevano costanti nello scorrere del tempo tali per cui si poteva superare ogni tipo di pessimismo storico: Dall'anno della conversione al cristianesimo (dal 1945 in poi) Aldo Ferrabino intenderà la metastoria in un senso apertamente religioso per cui lo Spirito immortale assoluto diviene lo Spirito Dio, Spirito di verità e della vita eterna al quale si devono necessariamente rapportare le singole esistenze storiche che acquistano così valore e garanzia del loro pensare e vivere la storia.
Vedere Piero Treves e Metastoria
Morti il 7 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Piero Treves e Morti il 7 luglio
Morti nel 1992
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Piero Treves e Morti nel 1992
Morti nel 1992/Luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Piero Treves e Morti nel 1992/Luglio
Nati il 27 novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Piero Treves e Nati il 27 novembre
Nati nel 1911/Novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Piero Treves e Nati nel 1911/Novembre
Paolo Treves
Figlio del deputato socialista gradualista Claudio Treves, fu segretario dell'esponente del socialismo italiano Filippo Turati, amico e collega del padre, finché quest'ultimo rimase in Italia, prima della sua avventurosa fuga in Francia nel 1926.
Vedere Piero Treves e Paolo Treves
Persone di nome Piero
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Piero Treves e Persone di nome Piero
Poliperconte
Poliperconte fu compagno d'armi e amico fedele di Antipatro, che lo designò suo erede come luogotenente del regno di Macedonia.
Vedere Piero Treves e Poliperconte
Salvatore Betti
Secondo Carisio Ciavarini, che curò la sua opera postuma Memorie istoriche degli uomini illustri di Orciano, Salvatore ebbe i suoi natali a Roma per caso, ivi trovandosi di passaggio i suoi genitori Teofilo Betti e Maria Buzzetti verso la fine del gennaio 1792; la sua era in realtà un’antica e nobile famiglia di origini marchigiane, di Orciano di Pesaro.
Vedere Piero Treves e Salvatore Betti
Sandro Gerbi
Nasce in Perù dove il padre Antonello (1904-1976), capo dell’Ufficio studi della Banca Commerciale Italiana, era stato trasferito nel 1938 da Raffaele Mattioli per sottrarlo alle «leggi razziali».
Vedere Piero Treves e Sandro Gerbi
Tommaso Valperga di Caluso
Settimo di dieci figli di Amedeo Valperga conte di Masino e di Emilia Doria di Dolceacqua. I Valperga avevano anche possedimenti nella cittadina omonima e a Caluso.
Vedere Piero Treves e Tommaso Valperga di Caluso
Umberto Calosso
Nato a Belveglio in provincia di Asti da Giuseppina Damasio, la maestra elementare del paese, e da Giuseppe Calosso, ufficiale dell'Esercito, Umberto Calosso studia al regio ginnasio-liceo Cavour a Torino, iscrivendosi poi alla facoltà di lettere e filosofia presso l'Università.
Vedere Piero Treves e Umberto Calosso
Vezio Scatone
É tradizionalmente oggetto di controversia l'ortografia del suo cognomen, e anche sul nomen e sul praenomen esistono diverse versioni. Cicerone menziona il generale italico riferendo di un colloquio, avvenuto in sua presenza, tra lo stesso e il console romano Gneo Pompeo Strabone, e, in una diversa orazione, cita il cognomen di famiglia come appartenente alla tribù dei Marsi: nei migliori manoscritti la forma riportata è quella di "Scato".
Vedere Piero Treves e Vezio Scatone
Vite dei Cesari
Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.
Vedere Piero Treves e Vite dei Cesari