Indice
189 relazioni: Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi), Adorazione dei Magi (Domenico Veneziano), Adorazione del Bambino di Camaldoli, Adorazione del Bambino di palazzo Medici, Agostino di Duccio, Alberico I Cybo-Malaspina, Alessandra Macinghi, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Alessandro Sperduti, Andrea del Verrocchio, Andrea Domenico Fiocchi, Angelo Acciaiuoli di Cassano, Annunciazione (Filippo Lippi Londra), Anton Maria Salviati, Antonio Geraldini, Antonio Pucci (gonfaloniere), Arduino da Baiso, Armadio degli Argenti, Asdrubale de' Medici, Banchieri italiani a Bruges, Banco dei Medici, Bartolomeo Colleoni, Bartolommeo Scala, Basilica della Santissima Annunziata, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di Santa Maria Assunta (Atri), Battaglia della Riccardina, Beato Angelico, Benedetto Accolti il Vecchio, Benozzo Gozzoli, Bernardo Salviati, Bianca de' Medici, Busto di giovane con cammeo, Cancelliere di Firenze, Cappella dei Magi, Capponi (famiglia), Carlo di Cosimo de' Medici, Carnesecchi, Caterina Cybo, Caterina de' Medici, Certame coronario, Chiesa di San Pancrazio (Firenze), Chiostrino dei Voti, Clarice de' Medici, Clarice Orsini, Collezionismo d'arte, Comando Comandi, Congiura dei Pazzi, Consorti dei sovrani della Toscana, Contessina de' Bardi, ... Espandi índice (139 più) »
Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi)
LAdorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (111x134 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi)
Adorazione dei Magi (Domenico Veneziano)
LAdorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (diametro 84 cm) di Domenico Veneziano, databile al 1439-1441 e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
Vedere Piero il Gottoso e Adorazione dei Magi (Domenico Veneziano)
Adorazione del Bambino di Camaldoli
LAdorazione del Bambino di Camaldoli è un dipinto a tempera su tavola (140x130 cm) del pittore Filippo Lippi, datato 1463 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Adorazione del Bambino di Camaldoli
Adorazione del Bambino di palazzo Medici
LAdorazione del Bambino di palazzo Medici è una tempera su tavola (129.5x118.5 cm) di Filippo Lippi, realizzata tra il 1458 e il 1460 per volontà di Piero de' Medici e della moglie Lucrezia Tornabuoni.
Vedere Piero il Gottoso e Adorazione del Bambino di palazzo Medici
Agostino di Duccio
Da Donatello riprese la tecnica dello stiacciato, utilizzandola per ricercare effetti di decorazione superficiale più fluida, dalla grazia un po' fredda, definita "neoattica".
Vedere Piero il Gottoso e Agostino di Duccio
Alberico I Cybo-Malaspina
Fu anche l'ultimo conte (1549-1619) e il primo duca di Ferentillo (1619-1623), conte, poi marchese e infine duca di Aiello, barone di Paduli, signore di Monteleone.
Vedere Piero il Gottoso e Alberico I Cybo-Malaspina
Alessandra Macinghi
Sposata con Matteo Strozzi, questi venne esiliato nel 1434, perché era uno dei cittadini messi al bando dalla Balia, che aveva richiamato Cosimo de' Medici, tornato a Firenze all'inizio di ottobre, e morì poco dopo di peste a Pesaro con tre dei loro figlioli.
Vedere Piero il Gottoso e Alessandra Macinghi
Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Venne assassinato nel 1537 dal cugino Lorenzino de' Medici e da un suo sicario.
Vedere Piero il Gottoso e Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Alessandro Sperduti
Incomincia a recitare da bambino, partecipando ad alcuni spot pubblicitari, al videoclip T'innamorerò di Marina Rei. I suoi primi ruoli d'attore sono quelli nella miniserie televisiva Il tesoro di Damasco, regia di José María Sánchez, e nel cortometraggio Noi come loro, regia di Glauco Onorato, entrambi del 1998.
Vedere Piero il Gottoso e Alessandro Sperduti
Andrea del Verrocchio
Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli.
Vedere Piero il Gottoso e Andrea del Verrocchio
Andrea Domenico Fiocchi
Nato forse intorno al 1400 a Firenze, ricevette la prima istruzione dal cardinale Alamanno Adimari, arcivescovo di Pisa. Le notizie lacunose sulla sua vita non permettono di ricostruirne la biografia se non fino a quando entrò al servizio del papa veneziano Eugenio IV (1431-1447) il quale, nel 1432, lo nominò tra i dieci referendari e familiari della corte pontificia.
Vedere Piero il Gottoso e Andrea Domenico Fiocchi
Angelo Acciaiuoli di Cassano
Era figlio di un Jacopo Acciaiuoli ed aveva ereditato dal nonno Donato il titolo di barone di Cassano; fu investito dal Re di Napoli anche del feudo di Corato in terra di Bari nel 1458, ma patì la confisca di tutti i feudi napoletani nel 1467.
Vedere Piero il Gottoso e Angelo Acciaiuoli di Cassano
Annunciazione (Filippo Lippi Londra)
L'Annunciazione è un dipinto a tempera su tavola (68x151,5 cm) del pittore italiano Filippo Lippi, databile al 1450-1453 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Piero il Gottoso e Annunciazione (Filippo Lippi Londra)
Anton Maria Salviati
talvolta indicato col doppio cognome Salviati Conti. È noto per l'impegno e la lungimiranza che dedicò all'assistenza a Roma dopo l'attività diplomatica in Francia.
Vedere Piero il Gottoso e Anton Maria Salviati
Antonio Geraldini
Figlio di Andrea e di Graziosa iniziò gli studi nel suo paese di nascita e poi con lo zio Angelo che accompagnò in un viaggio presso la corte spagnola.
Vedere Piero il Gottoso e Antonio Geraldini
Antonio Pucci (gonfaloniere)
Figlio del fedelissimo di Cosimo il Vecchio Puccio Pucci, si arricchì con Luca Pitti in un'industria serica facendone il socio paritario e fu un fedelissimo di Casa Medici.
Vedere Piero il Gottoso e Antonio Pucci (gonfaloniere)
Arduino da Baiso
Arduino da Baiso era il figlio di Tommasino da Baiso, nacque a Modena intorno al 1385, ed è considerato il più importante esponente della famiglia di intagliatori, scultori, intarsiatori in legno, originari di Baiso, in provincia di Reggio nell'Emilia, apprezzati nell'Italia settentrionale e centrale per oltre un secolo.
Vedere Piero il Gottoso e Arduino da Baiso
Armadio degli Argenti
I pannelli dellArmadio degli Argenti sono una serie di opere, tempera su tavola, di Beato Angelico, realizzati tra il 1451 e il 1453 ed oggi conservati, nelle tavole superstiti, al Museo nazionale di San Marco di Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Armadio degli Argenti
Asdrubale de' Medici
Giovanissimo divenne cavaliere dell'Ordine di Malta e capitano delle fanterie dell'Ordine. Nel 1554 fuggì dall'isola con altri nobili fiorentini, diretto a Porto Ercole per arruolarsi sotto le bandiere francesi nel tentativo di spodestare il cugino Cosimo I de' Medici da poco duca di Firenze e prossimo a diventare granduca di Toscana.
Vedere Piero il Gottoso e Asdrubale de' Medici
Banchieri italiani a Bruges
Nel Tre- e Quattrocento furono attivi a Bruges vari banchieri italiani. La loro venuta era la logica conseguenza della presenza di mercanti italiani nella città.
Vedere Piero il Gottoso e Banchieri italiani a Bruges
Banco dei Medici
Il Banco dei Medici (1397-1494) fu la più grande e famosa banca d'Europa nel corso del XV secolo. Secondo molti studiosi i Medici sono stati per un certo periodo la famiglia più ricca d'Europa.
Vedere Piero il Gottoso e Banco dei Medici
Bartolomeo Colleoni
Fu signore di Antegnate, Calcinate, Castell'Arquato, Cavenago d'Adda, Cologno al Serio, Covo, Malpaga, Martinengo, Mornico al Serio, Romano di Lombardia, Solza e Urgnano.
Vedere Piero il Gottoso e Bartolomeo Colleoni
Bartolommeo Scala
Figlio di Giovanfrancesco Scala, un mugnaio di Colle Val d'Elsa, godeva della protezione di Cosimo de' Medici e Piero de' Medici e grazie alla loro amicizia poté studiare (ebbe come compagno Jacopo Ammannati) e giungere alle più alte cariche della Repubblica fiorentina.
Vedere Piero il Gottoso e Bartolommeo Scala
Basilica della Santissima Annunziata
La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita. La chiesa è collocata nell'omonima piazza nella parte nord-est del centro cittadino, vicino allo Spedale degli Innocenti ed è stata per secoli al centro della vita religiosa - e non solo - della città (per esempio il 25 marzo, in occasione del Capodanno toscano).
Vedere Piero il Gottoso e Basilica della Santissima Annunziata
Basilica di San Lorenzo (Firenze)
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.
Vedere Piero il Gottoso e Basilica di San Lorenzo (Firenze)
Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)
La basilica di Santa Maria Assunta (in dialetto la cattdral) è la concattedrale della diocesi di Teramo-Atri e il duomo di Atri. È monumento nazionale dal 1899.
Vedere Piero il Gottoso e Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)
Battaglia della Riccardina
La battaglia della Riccardina (o della Molinella), combattuta il 25 luglio 1467 nei pressi di Molinella, nel bolognese, fu una delle principali battaglie del XV secolo in Italia.
Vedere Piero il Gottoso e Battaglia della Riccardina
Beato Angelico
È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.
Vedere Piero il Gottoso e Beato Angelico
Benedetto Accolti il Vecchio
Era figlio di Michele degli Accolti da Pontenano, che nel 1414 era divenuto lettore di diritto all'Università di Firenze e segretario della Repubblica, e di Margherita di Rosello Roselli.
Vedere Piero il Gottoso e Benedetto Accolti il Vecchio
Benozzo Gozzoli
Nacque intorno al 1420 nel villaggio di San Colombano, presso la Badia a Settimo (Scandicci). Nel 1427 si trasferì con la famiglia a Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Benozzo Gozzoli
Bernardo Salviati
Figlio di Jacopo Salviati e Lucrezia de' Medici, fu avviato alla carriera militare, mentre suo fratello Giovanni iniziava quella ecclesiastica.
Vedere Piero il Gottoso e Bernardo Salviati
Bianca de' Medici
Nacque il 10 settembre 1445 come figlia primogenita di Piero de' Medici e di Lucrezia Tornabuoni. Come le sorelle e i fratelli, ricevette una solida formazione umanistica.
Vedere Piero il Gottoso e Bianca de' Medici
Busto di giovane con cammeo
Il Busto di giovane con cammeo è un'opera attribuita a Donatello, di datazione incerta. È in bronzo, misura 42x42 cm ed è conservata al Museo nazionale del Bargello di Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Busto di giovane con cammeo
Cancelliere di Firenze
Il Cancelliere di Firenze è stata la più alta magistratura della Repubblica fiorentina, del Ducato di Firenze e del Granducato di Toscana. La carica non aveva alcun potere politico.
Vedere Piero il Gottoso e Cancelliere di Firenze
Cappella dei Magi
La cappella dei Magi è un famoso ciclo di affreschi ospitato all'interno di palazzo Medici Riccardi a Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Cappella dei Magi
Capponi (famiglia)
I Capponi sono un'antica famiglia di Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Capponi (famiglia)
Carlo di Cosimo de' Medici
Carlo, nato intorno al 1428 (o 1430), era figlio naturale di Cosimo de' Medici detto il Vecchio, avuto con una schiava circassa comprata a Venezia, di nome Maddalena.
Vedere Piero il Gottoso e Carlo di Cosimo de' Medici
Carnesecchi
I Carnesecchi sono un'antica famiglia di Firenze. « Carnesecchi: Sono molto antichi, e si dissero già dei Duranti. Hanno avuto 49 Priori, 11 Gonfalonieri, ed 8 senatori; oltre ad un Cavaliere di Malta, ed alcuni Cavalieri di San Stefano.
Vedere Piero il Gottoso e Carnesecchi
Caterina Cybo
Caterina fu la quinta figlia di Franceschetto Cybo (1449-1519), figlio naturale di Giovanni Battista Cybo, che fu papa Innocenzo VIII dal 1484 al 1492, e di Maddalena de' Medici (1473-1519), figlia di Lorenzo il Magnifico e sorella di Giovanni de' Medici, divenuto papa Leone X nel 1513.
Vedere Piero il Gottoso e Caterina Cybo
Caterina de' Medici
Nota come "la Regina madre" per aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.
Vedere Piero il Gottoso e Caterina de' Medici
Certame coronario
Il Certame coronario fu una gara di poesia in lingua volgare ideata nel 1441 a Firenze da Leon Battista Alberti, con il patrocinio di Piero de' Medici.
Vedere Piero il Gottoso e Certame coronario
Chiesa di San Pancrazio (Firenze)
La ex chiesa di San Pancrazio (o Brancazio, come la branca di leone sull'insegna di questo sestiere) è un edifcio religioso sconsacrato di Firenze, situato nell'omonima piazza incastonata lungo via della Spada, sul retro del palazzo Rucellai.
Vedere Piero il Gottoso e Chiesa di San Pancrazio (Firenze)
Chiostrino dei Voti
Il Chiostrino dei Voti è un cortile porticato antistante la basilica della Santissima Annunziata a Firenze. Vi si trova un importante ciclo di affreschi nelle lunette, dipinto da importanti maestri a cavallo fra Quattro e Cinquecento: in particolare vi lavorarono negli anni dieci del secolo tutti i più grandi "nuovi maestri" che avrebbero poi dato origine al Manierismo: Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso Fiorentino.
Vedere Piero il Gottoso e Chiostrino dei Voti
Clarice de' Medici
Nata il 14 settembre 1489, secondo una tradizione ormai abbastanza frequente nella famiglia Medici, alla bambina venne dato il nome della nonna, in questo caso quello di Clarice Orsini.
Vedere Piero il Gottoso e Clarice de' Medici
Clarice Orsini
Clarice era figlia di Jacopo (o Giacomo) Orsini, signore di Monterotondo (figlio a sua volta di Orso e di Lucrezia Conti), e di Maddalena Orsini, figlia di Carlo di Bracciano e sorella del cardinale Latino Orsini.
Vedere Piero il Gottoso e Clarice Orsini
Collezionismo d'arte
Il collezionismo d'arte, cioè l'abitudine (di origine antica) di famiglie e soggetti privati di raccogliere opere d'arte, è strettamente connesso a motivazioni culturali ed estetiche, al fenomeno del mecenatismo ed al mercato dell'arte.
Vedere Piero il Gottoso e Collezionismo d'arte
Comando Comandi
Figlio di Simone Comando e di Cristofana, nacque nel 1411 a Valsavignone, frazione di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo.
Vedere Piero il Gottoso e Comando Comandi
Congiura dei Pazzi
La Congiura dei Pazzi fu una fallita cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini dei Pazzi e da altri avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici come governanti della Repubblica Fiorentina.
Vedere Piero il Gottoso e Congiura dei Pazzi
Consorti dei sovrani della Toscana
Il Granducato di Toscana fu fondato nel 1569. Succedeva al Ducato di Firenze. Il granducato fu inizialmente governato dalla Casata de' Medici, fino alla loro estinzione nel 1737.
Vedere Piero il Gottoso e Consorti dei sovrani della Toscana
Contessina de' Bardi
Contessina nacque nel 1390 da Alessandro di Sozzo de' Bardi, conte di Vernio, e da Emilia (o Camilla), figlia di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci.
Vedere Piero il Gottoso e Contessina de' Bardi
Contessina de' Medici
Nacque nel 1478 a Pistoia dove la famiglia si era rifugiata a causa della Congiura dei Pazzi. Molto amata dal padre, aveva il nome della bisnonna Contessina de' Bardi.
Vedere Piero il Gottoso e Contessina de' Medici
Contrari (famiglia)
I Contrari furono una famiglia nobiliare italiana originaria di Ferrara, il cui primo personaggio noto fu Pietro Contrari, console ferrarese nel 1120.
Vedere Piero il Gottoso e Contrari (famiglia)
Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore
Il coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore, comunemente anche chiamato nell'ambito della cattedrale lottagono per antonomasia,D. Heikamp, Baccio Bandinelli nel Duomo di Firenze, in è situato al di sotto della cupola del Brunelleschi e costituisce l'area presbiterale del tempio, che accoglie l'altare maggiore e la cattedra arcivescovile.
Vedere Piero il Gottoso e Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Vedere Piero il Gottoso e Cosimo de' Medici
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Cosimo I de' Medici
Cristoforo Landino
Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.
Vedere Piero il Gottoso e Cristoforo Landino
Danza di nudi
La Danza di nudi è un affresco con ampie porzioni a secco di Antonio del Pollaiolo, databile al 1475 circa e conservato a Villa La Gallina ad Arcetri (Firenze).
Vedere Piero il Gottoso e Danza di nudi
Diana di Poitiers
Nota per la sua bellezza, fu l'amante principale del re francese Enrico II, di 19 anni più giovane di lei, su cui esercitò una profonda influenza per tutta la vita.
Vedere Piero il Gottoso e Diana di Poitiers
Diotisalvi Diotisalvi
La famiglia era assai vicina al partito dei Medici e in particolare lo era il padre, Nerone di Nigi, funzionario stimatissimo di Cosimo de' Medici, che aveva aiutato a rientrare dall'esilio.
Vedere Piero il Gottoso e Diotisalvi Diotisalvi
Domenico Veneziano
Il suo uso di colori chiarissimi, impregnati di luce, sarà punto di partenza per Piero della Francesca, inoltre da lui partirà la tendenza lineare, di Andrea del Castagno e di Antonio e Piero del Pollaiolo.
Vedere Piero il Gottoso e Domenico Veneziano
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Vedere Piero il Gottoso e Donatello
Eleonora Cybo
Nata a Massa il 10 marzo 1523 da Lorenzo Cybo e Ricciarda Malaspina, soffrì fin dai primi anni di vita i forti contrasti familiari, dovuti all'ostilità della madre verso il padre, ed il conseguente odio nutrito da questa nei confronti dei figli avuti da Lorenzo.
Vedere Piero il Gottoso e Eleonora Cybo
Episodi de I Medici (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva I Medici (Medici: Masters of Florence), composta da otto episodi, è stata trasmessa in prima visione mondiale in Italia dal 18 ottobre all'8 novembre 2016 su Rai 1.
Vedere Piero il Gottoso e Episodi de I Medici (prima stagione)
Episodi de I Medici (seconda stagione)
La seconda stagione della serie televisiva I Medici, intitolata I Medici - Lorenzo il Magnifico (Medici: The Magnificent) e composta da otto episodi, è stata trasmessa in prima visione mondiale in Italia dal 23 ottobre al 13 novembre 2018 su Rai 1.
Vedere Piero il Gottoso e Episodi de I Medici (seconda stagione)
Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Uffizi)
Ercole e Anteo è un piccolo dipinto a tempera grassa su tavola (16x9 cm) di Antonio del Pollaiolo, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Uffizi)
Ercole e l'idra
Ercole e l'idra è un piccolo dipinto a tempera grassa su tavola (17x12 cm) di Antonio del Pollaiolo, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Ercole e l'idra
Eremo di Camaldoli
Leremo di Camaldoli è un edificio religioso situato nei pressi dell'omonima località, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro a circa metri s.l.m., all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Vedere Piero il Gottoso e Eremo di Camaldoli
Filarete
Fiorentino nacque attorno al 1400, e si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.
Vedere Piero il Gottoso e Filarete
Filippo de' Medici (arcivescovo)
Figlio di Vieri di Niccolò, nel 1457 fu nominato vescovo di Arezzo, carica che mantenne fino al 1461. Venne successivamente elevato al rango di arcivescovo di Pisa da papa Pio II, a quanto pare su pressione di Cosimo il Vecchio suo lontano parente e stretto amico.
Vedere Piero il Gottoso e Filippo de' Medici (arcivescovo)
Filippo Lippi
Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione che seguì le orme del Masaccio.
Vedere Piero il Gottoso e Filippo Lippi
Filippo Strozzi il Vecchio
Figlio di Matteo di Simone Strozzi e di Alessandra Macinghi, rimase orfano a sette anni del padre bandito in esilio per l'alleanza con Palla Strozzi e la fazione degli Albizi contro Cosimo il Vecchio.
Vedere Piero il Gottoso e Filippo Strozzi il Vecchio
Fortezza (Botticelli)
La Fortezza è un dipinto a tempera su tavola (167×87 cm) di Sandro Botticelli, datato 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Fortezza (Botticelli)
Fra Domenico di Giovanni
Domenicano, priore del Convento di Santa Maria Novella di Firenze, dove visse fino all'età di quasi ottanta anni, fu lettore ed espositore di Dante, provinciale di Toscana, vicario generale dell'Ordine.
Vedere Piero il Gottoso e Fra Domenico di Giovanni
Francesca Salviati
Si sposò due volte, la prima con Piero Gualterotti, dal quale ebbe una figlia di nome Maria, che andò sposa a Filippo Salviati.
Vedere Piero il Gottoso e Francesca Salviati
Francesco Tornabuoni
Nato a Firenze dalla nobile famiglia Tornabuoni, era figlio di Simone Tornabuoni. Figura di rilievo nella Firenze del Quattrocento, ricoprì importanti incarichi diplomatici.
Vedere Piero il Gottoso e Francesco Tornabuoni
Galeazzo Maria Sforza
Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.
Vedere Piero il Gottoso e Galeazzo Maria Sforza
Gentile de' Becchi
Nato in seno ad una famiglia tradizionalmente legata alla potente dinastia fiorentina dei Medici, Gentile de' Becchi dovette alle buone grazie di questi ultimi la sua nomina alla parrocchia di San Giovanni nel 1450 ed una prebenda canonicale della Cattedrale di Santa Maria del Fiore nel 1462.
Vedere Piero il Gottoso e Gentile de' Becchi
Georges I d'Amboise
Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'Amboise, di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne destinato alla vita ecclesiastica.
Vedere Piero il Gottoso e Georges I d'Amboise
Giovanni de' Diotisalvi
Di origine fiorentina, fu trasferito alla diocesi della sua città nel 1462 dopo la morte del precedente vescovo Orlando Bonarli, e ne prese possesso esattamente il 2 giugno di quell'anno.
Vedere Piero il Gottoso e Giovanni de' Diotisalvi
Giovanni de' Medici
* Giovanni di Bicci de' Medici, (1360-1429). Padre di Cosimo il Vecchio e bisnonno di Lorenzo il Magnifico.
Vedere Piero il Gottoso e Giovanni de' Medici
Giovanni delle Bande Nere
Discendente da parte di madre dal famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.
Vedere Piero il Gottoso e Giovanni delle Bande Nere
Giovanni di Cosimo de' Medici
Nato il 3 giugno del 1421 a Firenze, a differenza del fratello Piero egli godeva di una buona salute, per questo il padre lo vedeva come il suo più probabile successore in politica e negli affari di famiglia, anche se il suo carattere così propenso ai piaceri della vita, all'astrazione intellettuale, all'ozio non era giudicata una buona cosa dal severo padre.
Vedere Piero il Gottoso e Giovanni di Cosimo de' Medici
Giovanni di Piero de' Medici
Le notizie biografiche su di lui sono molto scarse. Probabilmente nacque prima del matrimonio di Piero con Lucrezia Tornabuoni, quindi prima del 1444.
Vedere Piero il Gottoso e Giovanni di Piero de' Medici
Giovanni Salviati
Figlio di Jacopo Salviati e di Lucrezia de' Medici, era per parte di madre nipote di papa Leone X e suo fratello Bernardo fu a sua volta cardinale.
Vedere Piero il Gottoso e Giovanni Salviati
Giuditta e Oloferne (Donatello)
Giuditta e Oloferne è una statua bronzea (altezza 236 cm senza zoccolo) realizzata da Donatello sul finire della sua carriera, tra il 1453 e il 1457.
Vedere Piero il Gottoso e Giuditta e Oloferne (Donatello)
Giulia da Varano
Figlia del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano e di Caterina Cybo, fu duchessa di Camerino e duchessa consorte di Urbino.
Vedere Piero il Gottoso e Giulia da Varano
Giulia de' Medici
Nata dall'amante Taddea Malaspina due anni prima della morte del padre Alessandro de' Medici, duca di Firenze, avvenuta nel 1537, fu allevata nel monastero di San Clemente a Firenze, poi da Maria Salviati, madre del futuro Cosimo I di Toscana.
Vedere Piero il Gottoso e Giulia de' Medici
Giuliano de' Medici
Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì a nemmeno 25 anni, pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi. “Era alto di statura, aveva un corpo ben proporzionato, i pettorali ampi e sporgenti, le braccia muscolose e ben tornite, le articolazioni resistenti, il ventre piatto, le cosce robuste, le gambe decisamente forti, gli occhi espressivi, il volto energico, scuro di pelle, una chioma fluente con i capelli neri e tirati all’indietro sulla nuca.
Vedere Piero il Gottoso e Giuliano de' Medici
Giuliano de' Medici (disambigua)
* Giuliano di Piero de' Medici (1453-1478), figlio di Piero il Gottoso e padre naturale di papa Clemente VII, ucciso durante la Congiura dei Pazzi.
Vedere Piero il Gottoso e Giuliano de' Medici (disambigua)
Giuliano de' Medici, duca di Nemours
Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.
Vedere Piero il Gottoso e Giuliano de' Medici, duca di Nemours
Giulio di Alessandro de' Medici
Non è chiaro se la sua nascita risalga al 1527 o al 1532. Il padre, il duca Alessandro de' Medici, morì nel 1537 quando egli era appena un bambino e fu affidato alle cure di Alessandro Vitelli e del cardinale Innocenzo Cybo.
Vedere Piero il Gottoso e Giulio di Alessandro de' Medici
Giulio I Cybo-Malaspina
I suoi genitori erano Ricciarda Malaspina, ultima del ramo dinastico, secondogenita ed erede di Antonio Alberico II Malaspina marchese di Massa e signore di Carrara, e Lorenzo Cybo, conte di Ferentillo, quartogenito di Franceschetto Cybo (figlio del papa Innocenzo VIII) e di Maddalena de' Medici (il cui padre era Lorenzo il Magnifico).
Vedere Piero il Gottoso e Giulio I Cybo-Malaspina
Giuseppe Neroni Cancelli
Il conte Giuseppe Neroni Cancelli nacque a Ripatransone il 19 dicembre 1784. Era figlio del cavalier Pietro Paolo e della marchesa Tecla Mucciarelli di Ascoli Piceno.
Vedere Piero il Gottoso e Giuseppe Neroni Cancelli
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Piero il Gottoso e Granducato di Toscana
Guglielmo Becchi
Di famiglia nobile entrò giovanissimo nell'Ordine di Sant'Agostino. Fece prima i suoi studi di grammatica all'Università di Padova e poi quelli di filosofia e teologia a Bologna.
Vedere Piero il Gottoso e Guglielmo Becchi
Guicciardini
I Guicciardini sono una famiglia fiorentina tra le più importanti nella storia politica e sociale della città.
Vedere Piero il Gottoso e Guicciardini
Guillaume Dufay
Figura centrale della scuola di Borgogna, fu il più famoso e influente compositore europeo della metà del XV secolo. La sua opera ha dato avvio al periodo rinascimentale in musica.
Vedere Piero il Gottoso e Guillaume Dufay
I Medici (serie televisiva)
I Medici (Medici) è una serie televisiva anglo-italiana ideata da Frank Spotnitz e Nicholas Meyer, trasmessa dal 18 ottobre 2016 all'11 dicembre 2019 su Rai 1.
Vedere Piero il Gottoso e I Medici (serie televisiva)
Innocenzo Cybo
Nato dal matrimonio di Franceschetto Cybo (figlio legittimato di papa Innocenzo VIII) e di Maddalena de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), venne nominato cardinale nel 1513 dallo zio papa Leone X, al secolo Giovanni de' Medici.
Vedere Piero il Gottoso e Innocenzo Cybo
Ippolito de' Medici
Bello d'aspetto e ricco d'ingegno e di cultura, autore di rime, traduttore in versi sciolti del II libro dellEneide, che dedicò all'amica Giulia Gonzaga, irrequieto, ambizioso, circondato di poeti, di eruditi, di artisti, di musici, ma anche "de bravi et sbricchi" questo "diavolo matto" fu tra le più bizzarre figure della sua epoca.
Vedere Piero il Gottoso e Ippolito de' Medici
Jacopo VI Appiano
Figlio di Jacopo V Appiano, succedette al padre nel 1545 sotto la tutela della madre Elena Salviati. Nel 1548 fuggì a Genova abbandonando Piombino, che fu ceduta dall'imperatore Carlo V a Cosimo I de' Medici, in virtù dell'investitura di mezzo secolo prima: l'imperatore era rimasto sfavorevolmente impressionato dalle scorrerie turche sull'Isola d'Elba, mal difesa dagli Appiano, e sollecitato dal Duca di Firenze, desideroso di ampliare i propri domini, gliel'affidò proprio mentre stava allestendo una potente flotta.
Vedere Piero il Gottoso e Jacopo VI Appiano
La congiura de' Pazzi
La congiura de' Pazzi è una tragedia di Vittorio Alfieri, scritta tra il 1777 ed il 1783, che fa parte delle cosiddette "tre tragedie della libertà", dove l'argomento politico è dominante (La congiura de' Pazzi, Virginia e Timoleone).
Vedere Piero il Gottoso e La congiura de' Pazzi
Leone Strozzi (condottiero)
Figlio di Filippo Strozzi e di Clarice de' Medici, era fratello di Piero Strozzi, di Roberto e di Lorenzo. Nel 1528, deciso a vendicare le proposte oscene fatte da Giuliano Salviati a sua sorella Luigia Strozzi, Leone non esitò a lavare con il sangue l'offesa, pugnalando il Salviati in piazza delle Pallottole.
Vedere Piero il Gottoso e Leone Strozzi (condottiero)
Lorenzo Cybo
Era figlio di Franceschetto Cybo e di Maddalena de' Medici: suo nonno paterno era papa Innocenzo VIII, l'avo materno era Lorenzo il Magnifico e suo zio papa Leone X. Fu proprio questi a procurargli il vantaggioso matrimonio con la marchesa Ricciarda Malaspina (14 maggio 1520), esponente della branca massese dell'omonima stirpe, dando origine al ramo dinastico Cybo-Malaspina, marchesi, principi, poi duchi di Massa e Carrara fino al 1829.
Vedere Piero il Gottoso e Lorenzo Cybo
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Piero il Gottoso e Lorenzo de' Medici
Lorenzo de' Medici (disambigua)
* Lorenzo de' Medici (il Vecchio), (1395-1464). Figlio di Giovanni di Bicci e fratello di Cosimo il Vecchio, capostipite del ramo mediceo cadetto Popolano (o Trebbio).
Vedere Piero il Gottoso e Lorenzo de' Medici (disambigua)
Lorenzo de' Medici, duca di Urbino
Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per difetto di energia e di coraggio, inferiore alla sua fama.
Vedere Piero il Gottoso e Lorenzo de' Medici, duca di Urbino
Lorenzo di Piero Ridolfi
Benché fosse nipote di Lorenzo il Magnifico tramite sua madre Contessina, fu alleato degli Strozzi, per i quali combatté a Montemurlo e fu perciò spedito in esilio e privato dei beni dalla stessa famiglia Medici.
Vedere Piero il Gottoso e Lorenzo di Piero Ridolfi
Lorenzo Strozzi
Figlio del potente Filippo Strozzi e di Clarice de' Medici, fece la sua carriera ecclesiastica in Francia, prima come abate di Saint-Victor a Marsiglia (rinunciò all'incarico nel 1561), poi come abate di Villar San Costanzo della Staffarda, e infine vescovo di Béziers dal 7 dicembre 1547.
Vedere Piero il Gottoso e Lorenzo Strozzi
Luca della Robbia
Fu un artista legato al classicismo più puro, caratterizzato da uno stile di grande rigore formale e grande cura nelle rifiniture e i dettagli.
Vedere Piero il Gottoso e Luca della Robbia
Luca Pitti
Come Gonfaloniere di Giustizia, la più alta carica cittadina, guadagnò notevole potere e influenza, ma nell'agosto del 1458 tentò un colpo di Stato in nome della Repubblica Fiorentina contro Cosimo, ormai vecchio e fragile, viaggiando tra i principati confinanti in cerca di sostegno contro il governo di fatto in mano di Cosimo.
Vedere Piero il Gottoso e Luca Pitti
Lucrezia
.
Vedere Piero il Gottoso e Lucrezia
Lucrezia de' Medici
Lucrezia de' Medici è il nome di quattro personaggi del ramo principale della famiglia Medici.
Vedere Piero il Gottoso e Lucrezia de' Medici
Lucrezia di Lorenzo de' Medici
Fu la moglie di Jacopo Salviati e la madre del cardinale Giovanni Salviati e di Maria Salviati, a sua volta moglie del famoso Giovanni "delle Bande Nere" de' Medici e madre di Cosimo I de' Medici.
Vedere Piero il Gottoso e Lucrezia di Lorenzo de' Medici
Lucrezia Tornabuoni
Amica di personaggi come Luigi Pulci (che la celebrò nel canto XXVIII del Morgante) e Agnolo Poliziano, si sposò con il figlio di Cosimo de' Medici Piero nel 1444, un uomo altrettanto intelligente e amante delle arti e della cultura, di nove anni più anziano di lei.
Vedere Piero il Gottoso e Lucrezia Tornabuoni
Luigi de' Rossi
Figlio di Leonetto de' Rossi e di Maria di Piero de' Medici, familiare della casa Medici, alla quale apparteneva sua madre, era nipote di Lorenzo il Magnifico e cugino di papa Leone X, che lo nominò cardinale con il titolo onorifico di San Clemente nel concistoro 1º luglio 1517.
Vedere Piero il Gottoso e Luigi de' Rossi
Luigia Strozzi
Era figlia di Filippo Strozzi, illustre esponente della famiglia Strozzi e di Clarice de' Medici. Nota in città per la sua avvenenza, di lei si invaghì il duca di Firenze Alessandro de' Medici.
Vedere Piero il Gottoso e Luigia Strozzi
Luigino
Luigino era il nome dato in Italia alle monete d'imitazione del petit louis, una moneta francese d'argento da 1/12 di luigi (Douzieme d'écu), pari a 5 sol tornesi,Martinori: La Moneta.
Vedere Piero il Gottoso e Luigino
Luisa de' Medici
Era destinata a sposare il suo lontano cugino Giovanni di Pierfrancesco de' Medici, poi detto Il popolano, ma morì prima di convolare a nozze, a soli undici anni.
Vedere Piero il Gottoso e Luisa de' Medici
Maddalena di Lorenzo de' Medici
Maddalena nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Vedere Piero il Gottoso e Maddalena di Lorenzo de' Medici
Madonna del Magnificat
La Madonna del Magnificat (Madonna con il Bambino e cinque angeli) è un dipinto a tempera su tavola (diametro 118 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1483 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Madonna del Magnificat
Madonna delle Ombre
La Madonna delle Ombre è un affresco con aggiunte a tempera di Beato Angelico nel convento di San Marco, situato al primo piano, lungo il corridoio est, tra le celle 25 e 26.
Vedere Piero il Gottoso e Madonna delle Ombre
Maria de' Medici (disambigua)
Per Maria de' Medici si può intendere.
Vedere Piero il Gottoso e Maria de' Medici (disambigua)
Maria di Piero de' Medici
Come per molte delle donne appartenenti alla casata dei Medici, le sue notizie biografiche sono molto scarse, infatti talvolta gli storici mettono persino in dubbio la maternità di Lucrezia e la legittima paternità di Piero.
Vedere Piero il Gottoso e Maria di Piero de' Medici
Maria Salviati
Era figlia di Lucrezia de' Medici e Jacopo Salviati (e quindi sorella di Francesca Salviati e dei cardinali Giovanni e Bernardo Salviati), per cui il suo matrimonio (15 novembre 1516) segnò il ricongiungersi dei due rami della casata medicea: quello dei Popolani, da cui proveniva suo marito, e quello principale, detto anche di Cafaggiolo, dal quale proveniva sua madre Lucrezia, poiché figlia a sua volta di Lorenzo il Magnifico.
Vedere Piero il Gottoso e Maria Salviati
Medaglia della congiura dei Pazzi
La medaglia della congiura dei Pazzi, in bronzo (diametro 6,56 cm) fu realizzata da Bertoldo di Giovanni e Andrea Guazzalotti nel 1478, come celebrazione dei drammatici fatti di quell'anno.
Vedere Piero il Gottoso e Medaglia della congiura dei Pazzi
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Piero il Gottoso e Medici
Medici di Ottajano
La Casata de' Medici di Ottajano (in seguito Ottaviano) è uno dei due rami cadetti di Casa Medici ancora esistenti, insieme con i marchesi Medici Tornaquinci.
Vedere Piero il Gottoso e Medici di Ottajano
Mino da Fiesole
Si adeguò agli stilemi di Bernardo Rossellino, interpretandoli con quella grazia ripresa da Desiderio da Settignano che lo rende simile, per taluni aspetti, all'artista suo contemporaneo Francesco di Simone Ferrucci.
Vedere Piero il Gottoso e Mino da Fiesole
Morti il 2 dicembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Piero il Gottoso e Morti il 2 dicembre
Morti nel 1469
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Piero il Gottoso e Morti nel 1469
Museo di Giovio a Borgovico
Il Museo di Giovio a Borgovico di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i ritratti di uomini illustri da lui descritti (la cosiddetta Serie gioviana) ed altri reperti.
Vedere Piero il Gottoso e Museo di Giovio a Borgovico
Nanni
.
Vedere Piero il Gottoso e Nanni
Nannina de' Medici
Nacque il 14 febbraio 1448 ed ebbe, come le sue sorelle, un'educazione umanistica colta e raffinata, seppure meno approfondita rispetto a quella dei fratelli Lorenzo e Giuliano.
Vedere Piero il Gottoso e Nannina de' Medici
Nati il 14 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Piero il Gottoso e Nati il 14 giugno
Nati nel 1416
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Piero il Gottoso e Nati nel 1416
Niccolò Ridolfi
Figlio di Piero Ridolfi e di Contessina de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), era nipote ex fratre di papa Leone X, il che gli garantì una rapida carriera ecclesiastica.
Vedere Piero il Gottoso e Niccolò Ridolfi
Niccolò Soderini
Nato a Firenze il 12 febbraio 1402 da Lorenzo di Tommaso e da Ghilla di Tommaso Cambi, Niccolò Soderini entrò presto in politica legandosi alla fazione "progressista" capeggiata da Cosimo de' Medici.
Vedere Piero il Gottoso e Niccolò Soderini
Opere del Bronzino
Qui di seguito sono elencate le opere del Bronzino, pittore italiano del Manierismo fiorentino del XVI secolo. Le opere sono classificate in ordine cronologico e sono suddivise in affreschi, dipinti e disegni.
Vedere Piero il Gottoso e Opere del Bronzino
Pala Barbadori
La Pala Barbadori (Madonna col Bambino, angeli, san Frediano e sant'Agostino) è un'opera, tempera su tavola (208x244 cm) di Filippo Lippi, datata al 1438.
Vedere Piero il Gottoso e Pala Barbadori
Pala di Cafaggiolo
La Pala di Cafaggiolo è un dipinto a tempera su tavola (176x166 cm) di Alesso Baldovinetti, databile al 1454 circa. Realizzata per la villa medicea di Cafaggiolo, l'opera d'arte è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Pala di Cafaggiolo
Pala di San Marco
La Pala di San Marco è un dipinto a tempera su tavola (scomparto centrale 220×227 cm) di Beato Angelico, databile al 1440 circa e conservato (per lo scomparto centrale e alcuni pannelli secondari) nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Pala di San Marco
Palazzo Medici (Pisa)
Palazzo Medici, già Palazzo Appiano, è un palazzo di Pisa situato sul Lungarno Mediceo. Oggi è sede della Prefettura.
Vedere Piero il Gottoso e Palazzo Medici (Pisa)
Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.
Vedere Piero il Gottoso e Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Neroni
Palazzo Neroni è un ediicio storico del centro di Firenze, situato in via de' Ginori 7, con un accesso posteriore anche in via della Stufa 4r-6r.
Vedere Piero il Gottoso e Palazzo Neroni
Pandolfo Petrucci
Fu Moderatore di Siena di cui gestì il governo, nell'ultimo periodo della sua vita, da Signore suscitando nei suoi contemporanei sentimenti opposti: per gli amici ed alleati Sol oriens e Defensor libertatis della Repubblica di Siena, per gli avversari tiranno scaltro ed infido, pronto a ribaltare amicizie ed alleanze a seconda delle opportunità del momento.
Vedere Piero il Gottoso e Pandolfo Petrucci
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Piero il Gottoso e Papa Clemente VII
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Piero il Gottoso e Papa Leone X
Papa Leone XI
Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.
Vedere Piero il Gottoso e Papa Leone XI
Persone di nome Piero
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Piero il Gottoso e Persone di nome Piero
Pesellino
Si ispirò soprattutto agli stili di Filippo Lippi e Beato Angelico.
Vedere Piero il Gottoso e Pesellino
Pier Soderini
Nato da Tommaso Soderini e da Dianora Tornabuoni, sorella di Lucrezia, moglie di Piero il Gottoso. Piero era membro di un'antica famiglia fiorentina che aveva dato numerosi politici alla città, fu priore nel 1481.
Vedere Piero il Gottoso e Pier Soderini
Pierfrancesco de' Medici il Vecchio
Era figlio di Lorenzo il Vecchio e Ginevra Cavalcanti, nonché nipote di Cosimo il Vecchio e quindi cugino di Piero il Gottoso.
Vedere Piero il Gottoso e Pierfrancesco de' Medici il Vecchio
Piero
.
Vedere Piero il Gottoso e Piero
Piero de' Medici
Esistono diversi signori di Firenze, della famiglia dei Medici, di nome Piero.
Vedere Piero il Gottoso e Piero de' Medici
Piero il Fatuo
Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Benché il giovane fosse stato educato sin dall'infanzia per succedere al padre come Signore di Firenze e direttore del Banco di famiglia e nonostante i notevolissimi precettori per lui scelti, come Agnolo Poliziano prima e (dopo uno scontro tra il Poliziano e Clarice) Bernardo Michelozzi poi.
Vedere Piero il Gottoso e Piero il Fatuo
Piero Strozzi
Primogenito di casa Strozzi, venne avviato inizialmente alla carriera ecclesiastica, per poi preferire quella militare. Nel 1537 suo padre Filippo, era venuto dalla Francia con un esercito di esuli fiorentini decisi a riprendere la città dopo la scelta del nuovo duca.
Vedere Piero il Gottoso e Piero Strozzi
Pietro de Luna (duca)
Nacque a Caltabellotta, feudo comitale della famiglia De Luna nel Val di Mazara, presumibilmente verso il 1524 da Sigismondo dei Conti di Caltabellotta, e dalla di lui consorte la nobildonna fiorentina Luisa Salviati de' Medici, di cui era il primo di tre figli.
Vedere Piero il Gottoso e Pietro de Luna (duca)
Pietro III Alighieri
Figlio di Leonardo Alighieri e di Jacopa Della Verità, rimase orfano di padre a sedici anni, quando questi morì nel 1441. Come il padre membro del Consiglio della città di Verona dal 1354, Pietro fu il destinatario della Vita Dantis redatta dall'umanista Gian Mario Filelfo, figlio del celebre Francesco e protetto dalla famiglia Alighieri, una copia della quale poi l'Alighieri inviò a Piero di Cosimo de' Medici e a Tommaso Soderini con una lettera datata 20 dicembre 1467.
Vedere Piero il Gottoso e Pietro III Alighieri
Pitti (famiglia)
I Pitti furono una famiglia patrizia fiorentina protagonista dei successi politici ed economici della Firenze repubblicana. Con Luca Pitti, nel XV secolo, raggiunsero il loro apogeo, culminato nella costruzione del grandioso palazzo Pitti.
Vedere Piero il Gottoso e Pitti (famiglia)
Predella della pala Barbadori
La Predella dalla pala Barbadori è stata dipinta da Filippo Lippi nel 1437-1438 e si trova oggi alla Galleria degli Uffizi.
Vedere Piero il Gottoso e Predella della pala Barbadori
Putto con delfino
Il Putto con delfino è una statua bronzea (altezza 67 cm) di Andrea del Verrocchio, databile al 1470 circa e conservata a Palazzo Vecchio a Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Putto con delfino
Rinascimento fiorentino
Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.
Vedere Piero il Gottoso e Rinascimento fiorentino
Rinascimento lombardo
Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i territori a essa sottomessi. Con il passaggio di potere tra i Visconti e gli Sforza a metà del XV secolo si compì anche la transizione tra la stagione del gotico internazionale lombardo e l'apertura verso il nuovo mondo umanisticoZuffi, cit., pag.
Vedere Piero il Gottoso e Rinascimento lombardo
Ritratto d'uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio
Il Ritratto d'uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio è un dipinto a tempera su tavola con calco in stucco dorato sulla medaglia (57,5x44 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1474-1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Ritratto d'uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio
Ritratto di Cosimo il Vecchio
Il Ritratto di Cosimo il Vecchio è un dipinto a olio su tavola (90x72 cm) di Pontormo, databile al 1519-1520 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Ritratto di Cosimo il Vecchio
Roberto Orsini
Nato nel castello di Pacentro, era il figlio di Carlo Orsini, conte di Tagliacozzo, e Paola Orsini. Nel 1459 da papa Pio II fu mandato come comandante della cavalleria dello Stato Pontificio ad affiancare gli Aragonesi contro Giovanni d'Angiò-Valois.
Vedere Piero il Gottoso e Roberto Orsini
Sagrestia Vecchia
La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.
Vedere Piero il Gottoso e Sagrestia Vecchia
San Girolamo penitente (Filippo Lippi)
San Girolamo penitente è un'opera di Filippo Lippi, tempera su tavola (54x37 cm), conservata al Lindenau Museum di Altenburg e databile al 1439 circa.
Vedere Piero il Gottoso e San Girolamo penitente (Filippo Lippi)
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Vedere Piero il Gottoso e Sandro Botticelli
Sette santi (Filippo Lippi)
Sette Santi è un dipinto a tempera su tavola (68x151,5 cm) del pittore Filippo Lippi, databile al 1450-1453 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Piero il Gottoso e Sette santi (Filippo Lippi)
Soderini (famiglia)
I Soderini sono stati una nobiltà fiorentina famiglia patrizia di Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Soderini (famiglia)
Sovrani di Toscana
In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.
Vedere Piero il Gottoso e Sovrani di Toscana
Stanze per la giostra
Le Stanze de messer Angelo Poliziano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici, meglio note come Stanze per la giostra, sono un'opera incompiuta in lingua volgare del poeta italiano Angelo Poliziano (1454-1494).
Vedere Piero il Gottoso e Stanze per la giostra
Stemma dei Medici
Lo stemma dei Medici è l'arma con cui viene rappresentata l'antica famiglia dei Medici di Firenze; presenta sei bisanti, o palle come furono in seguito chiamati dai fiorentini, cinque smaltati di rosso e uno, più grosso, armeggiato di Francia.
Vedere Piero il Gottoso e Stemma dei Medici
Storia della Toscana
La Storia della Toscana abbraccia un lunghissimo periodo di tempo, che spazia dal Paleolitico ai giorni nostri.
Vedere Piero il Gottoso e Storia della Toscana
Storia di Firenze
La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.
Vedere Piero il Gottoso e Storia di Firenze
Tavole genealogiche della famiglia Medici
Qui di seguito sono inserite le tavole genealogiche della famiglia Medici.
Vedere Piero il Gottoso e Tavole genealogiche della famiglia Medici
Tempietto del Santo Sepolcro
Il Tempietto del Santo Sepolcro è un monumento funebre di Firenze, conservato nella cappella del Santo Sepolcro che è l'unica parte ancora consacrata della ex-chiesa di San Pancrazio.
Vedere Piero il Gottoso e Tempietto del Santo Sepolcro
Terremoto di Firenze del 1453
Il terremoto di Firenze del 1453 è stato un evento sismico verificatosi il 28 settembre alle ore 22:45 italiane nel capoluogo toscano e nell'area a est della città.
Vedere Piero il Gottoso e Terremoto di Firenze del 1453
Tomba di Giovanni e Piero de' Medici
La Tomba di Giovanni e Piero de' Medici è un'opera in marmo, bronzo, porfido e pietra serena di Andrea del Verrocchio e si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, nell'intercapedine tra il transetto sinistro (Cappella delle Reliquie) e la Sagrestia Vecchia.
Vedere Piero il Gottoso e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici
Tornabuoni
I Tornabuoni furono un'antica famiglia nobiliare di Firenze.
Vedere Piero il Gottoso e Tornabuoni
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Piero il Gottoso e Umanesimo
Umanesimo fiorentino
L'umanesimo fiorentino fu la parabola culturale dell'umanesimo all'interno della Repubblica fiorentina nel corso del XV secolo, che ebbe come grandi precursori Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.
Vedere Piero il Gottoso e Umanesimo fiorentino
Una dinastia al potere
Una dinastia al potere è un libro scritto da Matteo Strukul. È il primo romanzo della serie I Medici, ed è uscito il 2016 ad opera della Newton Compton Editori.
Vedere Piero il Gottoso e Una dinastia al potere
Valsavignone
Valsavignone è una frazione del comune italiano di Pieve Santo Stefano, nella provincia di Arezzo, in Toscana.
Vedere Piero il Gottoso e Valsavignone
Villa medicea di Careggi
La Villa medicea di Careggi è una delle più antiche tra le ville appartenute alla famiglia Medici. Si trova nella zona leggermente in collina del quartiere periferico di Careggi a Firenze, in via Gaetano Pieraccini 17.
Vedere Piero il Gottoso e Villa medicea di Careggi
Villa Passerini in Poggio ai Merli
La villa Passerini in Poggio ai Merli è una villa situata a Scandicci⋅nella via di Giogoli che sale verso la via volterrana che porta al Galluzzo e a San Casciano in Val di Pesa fino a Volterra (Pisa) in Toscana.
Vedere Piero il Gottoso e Villa Passerini in Poggio ai Merli
Vocazione dei primi apostoli
La Vocazione dei primi apostoli è un affresco (349x570 cm) di Domenico Ghirlandaio e aiuti, realizzato nel 1481-1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.
Vedere Piero il Gottoso e Vocazione dei primi apostoli
Conosciuto come Piero I de' Medici, Piero di Cosimo de' Medici, Piero di Cosimo dei Medici.