Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pierre Gassendi

Indice Pierre Gassendi

In suo onore sono stati intitolati l'asteroide 7179 Gassendi e il cratere lunare Gassendi.

Indice

  1. 93 relazioni: Accademia degli Investiganti, André Graindorge, Ars magna, Atomismo, Atomo, Autarchia (filosofia), Bernard de Mandeville, Cartesio, Champtercier, Characteristica universalis, Corpuscolarismo, Cratere Gassendi, Crateri lunari (G-K), Cristina di Svezia, Cronologia della filosofia, De rerum natura, Democrito, Elogio di Molière, Epicuro, Esistenza, Fisicalismo, Fonosemantica, Fortunato da Brescia, François Bernier, Francia, Franciscus Van den Enden, Galileo Galilei, Georg von Peuerbach, Giambattista Vico, Giovanni Battista Baliani, Giovanni Bianchi (medico), Godefroy Wendelin, Henricus Regius, Hisako Koyama, Honoré Fabri, I viaggi di Gulliver, Il manoscritto (Greenblatt), Isaac Beeckman, Ismael Bullialdus, Jean Meslier, Jeanne Dumée, Johann Chrysostom Magnenus, John Locke, Juan Caramuel y Lobkowitz, Karl Schuhmann, Kenelm Digby, L'enigma di Cartesio, La cena di Pitagora, Leonardo Di Capua, Libertinismo, ... Espandi índice (43 più) »

Accademia degli Investiganti

L'Accademia degli Investiganti è stata un'accademia filosofica e scientifica di ispirazione antiaristotelica, fondata a Napoli nel 1650 da Tommaso Cornelio,Carmine Jannaco, Martino Capucci (1986) Storia letteraria d'Italia: Il Seicento, pag.

Vedere Pierre Gassendi e Accademia degli Investiganti

André Graindorge

Si laureò in medicina a Montpellier. Lavorò per vent'anni a Narbonne, chiamato dall'arcivescovo Claude de Rebé, e studiò filosofia, in particolare le relazioni fra fisica e filosofia, Indagò le opere di Epicuro e Pierre Gassendi.

Vedere Pierre Gassendi e André Graindorge

Ars magna

L'Ars magna (La grande arte) era un metodo inventato da Raimondo Lullo (1235-1315), teologo, filosofo e missionario catalano, da lui descritto nella sua opera Ars compendiosa inveniendi veritatem seu ars magna et maior (1274), tramite il quale, servendosi anche di schemi e figure, si potessero collegare concetti fondamentali, in una sorta di logica meccanica, in modo da ottenere verità in ogni campo del sapere.

Vedere Pierre Gassendi e Ars magna

Atomismo

Latomismo è una teoria filosofica che presuppone una pluralità di costituenti fondamentali all'origine della materia fisica, che tenderebbero ad aggregarsi e disgregarsi prevalentemente per cause meccaniche.

Vedere Pierre Gassendi e Atomismo

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Vedere Pierre Gassendi e Atomo

Autarchia (filosofia)

Il termine autarchia, t3", in filosofia assume rilievo soprattutto nella scuola cirenaica dove esprime l'ideale del «bastare a sé stessi», essere padroni di sé, cercando di dipendere il meno possibile dai condizionamenti delle cose mondane al fine di conseguire la felicità.

Vedere Pierre Gassendi e Autarchia (filosofia)

Bernard de Mandeville

Di origine olandese, visse ininterrottamente dal 1693 in Inghilterra. Ebbe fama ai suoi tempi come poeta satirico per il suo poemetto scritto nel 1705 in inglese con il titolo The Grumbling Hive, or Knaves Turn'd Honest (L'alveare scontento, ovvero i furfanti divenuti onesti) e ripubblicato nel 1714 con il titolo Fable of the Bees: or, Private Vices, Publick Benefits (La favola delle api: ovvero vizi privati, pubbliche virtù).

Vedere Pierre Gassendi e Bernard de Mandeville

Cartesio

Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.

Vedere Pierre Gassendi e Cartesio

Champtercier

Champtercier è un comune francese di 828 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Pierre Gassendi e Champtercier

Characteristica universalis

L'espressione latina characteristica universalis, comunemente tradotta come "caratteristica universale" o "carattere universale", è un linguaggio formale e universale, concepito dal filosofo tedesco Gottfried Leibniz, in grado di esprimere, tramite una serie di simboli, concetti matematici, scientifici e metafisici.

Vedere Pierre Gassendi e Characteristica universalis

Corpuscolarismo

Il corpuscolarismo (dal termine latino corpusculum, che significa "piccolo corpo") è un insieme di teorie che spiegano le trasformazioni naturali come risultato dell'interazione di particelle piccolissime, denominate minima naturalia, partes exiles, partes parvae, particulae o semina.

Vedere Pierre Gassendi e Corpuscolarismo

Cratere Gassendi

Gassendi è un grande cratere lunare di 111,39 km situato nella parte sud-occidentale della faccia visibile della Luna, vicino a bordo settentrionale del Mare Humorum.

Vedere Pierre Gassendi e Cratere Gassendi

Crateri lunari (G-K)

Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano comprese tra G e K.

Vedere Pierre Gassendi e Crateri lunari (G-K)

Cristina di Svezia

Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore.

Vedere Pierre Gassendi e Cristina di Svezia

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Pierre Gassendi e Cronologia della filosofia

De rerum natura

De rerum natura ("La natura delle cose" o "Sulla natura") è un poema didascalico latino in esametri di genere epico-filosofico, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi.

Vedere Pierre Gassendi e De rerum natura

Democrito

Allievo di Leucippo, fu tra i fondatori dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro.

Vedere Pierre Gassendi e Democrito

Elogio di Molière

L′Elogio di Molière (Éloge de Molière) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria del commediografo Molière.

Vedere Pierre Gassendi e Elogio di Molière

Epicuro

Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Vedere Pierre Gassendi e Epicuro

Esistenza

Lesistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere, ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.

Vedere Pierre Gassendi e Esistenza

Fisicalismo

Il fisicalismo è una corrente della filosofia del linguaggio, sviluppata da Otto Neurath, tra i fondatori del Circolo di Vienna, il quale sostiene che possano essere sostenibili scientificamente, e quindi valide per la conoscenza, solo quelle proposizioni definite in termini materiali ossia spazio-temporali.

Vedere Pierre Gassendi e Fisicalismo

Fonosemantica

La fonosemantica è la branca della linguistica che studia il rapporto tra la fonetica e la semantica delle lingue naturali. La fonosemantica descrive e interpreta le diverse forme di iconismo fonologico presenti nella lingua, ad esempio quelle in cui un suono si presenta come un'immagine del senso che veicola (iconismo figurativo), o quelle in cui la differenza tra due o più suoni si presenta come un'immagine della differenza tra i loro sensi (iconismo diagrammatico).

Vedere Pierre Gassendi e Fonosemantica

Fortunato da Brescia

Nacque a Brescia e ricevette l'abito religioso nel 1718. Filosofo e teologo, Fortunato fu anche noto per i suoi studi nel campo delle scienze naturali.

Vedere Pierre Gassendi e Fortunato da Brescia

François Bernier

Dopo una gioventù dedicata allo studio della filosofia e della medicina, partito dalla Francia nel 1656 raggiunse l'India passando dal Mar Rosso e trovò impiego alla corte del sovrano Aurangzeb, dove rimase per dodici anni.

Vedere Pierre Gassendi e François Bernier

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Pierre Gassendi e Francia

Franciscus Van den Enden

Dopo aver ricevuto un'educazione religiosa ed essere entrato nella Compagnia di Gesù, ne fu allontanato poco più che trentenne per ragioni non del tutto chiare; cominciò quindi a lavorare come mercante d'arte prima ad Anversa, quindi ad Amsterdam.

Vedere Pierre Gassendi e Franciscus Van den Enden

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.

Vedere Pierre Gassendi e Galileo Galilei

Georg von Peuerbach

A lui si deve l'invenzione o il perfezionamento di svariati strumenti scientifici, tra cui il regolo, ed il quadrato geometrico. Da molti Peuerbach è ritenuto l'inventore del Bastone di Giacobbe; quest'affermazione non è però plausibile, dato che l'originale Bastone di Giacobbe è uno strumento sviluppato nel Trecento, quindi precedente alla sua nascita.

Vedere Pierre Gassendi e Georg von Peuerbach

Giambattista Vico

Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.

Vedere Pierre Gassendi e Giambattista Vico

Giovanni Battista Baliani

È noto per i suoi studi di meccanica e di astronomia. È spesso altresì indicato come Giovanni Battista Baliano.

Vedere Pierre Gassendi e Giovanni Battista Baliani

Giovanni Bianchi (medico)

Fu cattedratico di Anatomia umana all'Università di Siena dal 1741 al 1744, incarico cui fu chiamato dal Granduca di Toscana.

Vedere Pierre Gassendi e Giovanni Bianchi (medico)

Godefroy Wendelin

È anche conosciuto con il nome latino Vendelinus, o come Govaert Wendelen. Il suo nome è talvolta scritto Godefroid o Gottfried. Intorno al 1630 Wendelin misurò la distanza tra la Terra e il Sole usando il metodo di Aristarco da Samo.

Vedere Pierre Gassendi e Godefroy Wendelin

Henricus Regius

Da medico, fu fra i primi a riconoscere la circolazione del sangue. In filosofia, si oppose a Cartesio propugnando una versione personale del pensiero cartesiano.

Vedere Pierre Gassendi e Henricus Regius

Hisako Koyama

Hisako Koyama fu una donna estremamente tenace e metodica. Nata a Tokyo nel 1916, si diploma nel 1930. Impressionata dalla bellezza delle stelle cadenti inizia a interessarsi al fenomeno fin da giovane.

Vedere Pierre Gassendi e Hisako Koyama

Honoré Fabri

Entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù ad Avignone nel 1626. Nel 1628, entrò al Collège de la Trinité di Lione dove studiò filosofia.

Vedere Pierre Gassendi e Honoré Fabri

I viaggi di Gulliver

I viaggi di Gulliver, oppure Viaggi di Gulliver in vari paesi lontani del mondo (Travels into Several Remote Nations of the World, in Four Parts. By Lemuel Gulliver, First a Surgeon, and then a Captain of Several Ships, noto semplicemente come Gulliver's Travels, 1726, ed. riveduta nel 1735), è un romanzo che coniuga fantasia e satira in un'allegoria dell'animo umano dell'Inghilterra e della Francia settecentesca, scritto sotto pseudonimo da Jonathan Swift.

Vedere Pierre Gassendi e I viaggi di Gulliver

Il manoscritto (Greenblatt)

Il manoscritto: come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea (titolo originale: The Swerve: How the World Became Modern) è un saggio storico di Stephen Greenblatt pubblicato nel 2011.

Vedere Pierre Gassendi e Il manoscritto (Greenblatt)

Isaac Beeckman

Beeckman nacque a Middelburg nel 1588. Studiò letteratura e filosofia a Leida e si laureò nel 1618 in medicina presso l'Università di Caen.

Vedere Pierre Gassendi e Isaac Beeckman

Ismael Bullialdus

Era figlio di genitori di fede calvinista e suo padre, di professione notaio, era un astronomo dilettante che lo iniziò alla passione per il cielo stellato.

Vedere Pierre Gassendi e Ismael Bullialdus

Jean Meslier

La vita di Meslier fu priva di eventi particolari, ma egli divenne improvvisamente noto dopo la morte, avvenuta nel 1729, per l'apertura del suo testamento intellettuale in cui (leggendo dal lungo titolo dello stesso) «si dimostrano in modo chiaro ed evidente le vanità e le falsità di tutte le divinità e di tutte le religioni del mondo».

Vedere Pierre Gassendi e Jean Meslier

Jeanne Dumée

Jérôme de Lalande la nomina tra le astronome; oggi, Jean-Pierre Poirier la considera tale.

Vedere Pierre Gassendi e Jeanne Dumée

Johann Chrysostom Magnenus

Conseguì la laurea in medicina presso l'Università di Dôle. Trasferitosi a Pavia, vi esercitò come medico, avendo anche pazienti illustri.

Vedere Pierre Gassendi e Johann Chrysostom Magnenus

John Locke

Nacque a Wrington (Somerset), nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I, che sarà decapitato nel 1649.

Vedere Pierre Gassendi e John Locke

Juan Caramuel y Lobkowitz

Nacque a Madrid da Lorenzo Caramuel, un aristocratico fiammingo il cui padre, Eugenio, si era trasferito in Spagna come ministro di Carlo V, e da Caterina Frisse Lobkowitz, legata da rapporti di parentela sia con la casa reale danese che con la nobile famiglia boema dei Lobkowitz (ovvero Lobkowicz).

Vedere Pierre Gassendi e Juan Caramuel y Lobkowitz

Karl Schuhmann

Frequentò la Volksschule dal 1947 al 1950 e successivamente il Städtisches Realgymnasium fino al 1960 a Würzburg. Iniziò gli studi di filosofia nell'anno accademico 1960-61 a Monaco e alla Pädagogische Hochschule di Esslingen sul Neckar.

Vedere Pierre Gassendi e Karl Schuhmann

Kenelm Digby

Appartenente alla piccola nobiltà dello Buckinghamshire, Kenelm era figlio di sir Everard Digby, giustiziato nel 1606 per la sua partecipazione alla Congiura delle polveri.

Vedere Pierre Gassendi e Kenelm Digby

L'enigma di Cartesio

L'enigma di Cartesio è un romanzo scritto da Frédéric Serror e Herio Saboga.

Vedere Pierre Gassendi e L'enigma di Cartesio

La cena di Pitagora

La cena di Pitagora è un saggio di storia del pensiero, scritto da Erica Joy Mannucci (docente di Storia moderna all'Università degli Studi di Milano-Bicocca), che ricostruisce, citando opere e fonti, la storia del vegetarianismo in Occidente da Pitagora ai giorni nostri, con particolare riguardo alle tematiche dei diritti animali.

Vedere Pierre Gassendi e La cena di Pitagora

Leonardo Di Capua

Impegnato nella ricerca e nella sperimentazione, in antitesi ai vecchi capiscuola come Aristotele, Ippocrate, Galeno ed altri, fu a capo di un'accademia dal nome gli "Investiganti".

Vedere Pierre Gassendi e Leonardo Di Capua

Libertinismo

Con il termine libertinismo si indicano comunemente tre fenomeni distinti.

Vedere Pierre Gassendi e Libertinismo

Lista di scienziati del clero cattolico

Questo è un elenco di membri del clero cattolico nel corso della storia che ha dato contributi significativi alla scienza. Questi ecclesiastici-scienziati includono: Nicolaus Copernicus, Gregor Mendel, Georges Lemaître, Albertus Magnus, Roger Bacon, Pierre Gassendi, Roger Joseph Boscovich, Marin Mersenne, Bernard Bolzano, Francesco Maria Grimaldi, Nicole Oresme, Jean Buridan, Robert Grosseteste, Christopher Clavius, Nicolas Steno, Athanasius Kircher, Giovanni Battista Riccioli, Guglielmo di Ockham, e altri elencati di seguito.

Vedere Pierre Gassendi e Lista di scienziati del clero cattolico

Live Larsdatter

Nacque, secondo il suo certificato di battesimo, il 6 agosto 1575 a Kastrup, nei pressi di Copenaghen. Fu battezzata nella chiesa locale.

Vedere Pierre Gassendi e Live Larsdatter

Lorenzo Crasso

Assai pochi i dati biografici pervenutici sul suo conto. Nacque a Napoli il 10 agosto 1623, da una nobile famiglia di origine bolognese.

Vedere Pierre Gassendi e Lorenzo Crasso

Margaret Cavendish

Fu tra le prime donne a pubblicare le proprie opere e ad occuparsi di filosofia: prima del Seicento, entrambi i campi erano prerogativa maschile.

Vedere Pierre Gassendi e Margaret Cavendish

Martin van den Hove

Hortensius studiò dal 1625 al 1627 presso l'Università di Leida, allievo di Willebrord Snell e Isaac Beeckman. Dal 1628 fu assistente di Johan Philip Lansberg (grazie alla segnalazione di Beeckman) a Middelburg, aiutandolo a completare numerose opere di astronomia.

Vedere Pierre Gassendi e Martin van den Hove

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Vedere Pierre Gassendi e Materialismo

Mathesis universalis

La locuzione mathesis universalis è composta da due termini di cui il primo (dal greco antico μάϑησις «apprendimento») è usato nel linguaggio filosofico e matematico, in particolare nel tardo latino, per significare "scienza matematica" e il secondo allude al progetto inattuato della filosofia moderna di creare un'unica scienza matematica "universale", distinta, cioè, dalle singole branche (aritmetica, geometria ecc.) ma contenente i principi primi comuni, di modo che essa assuma una predominanza rispetto alle particolari discipline matematiche da cui proviene.

Vedere Pierre Gassendi e Mathesis universalis

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.

Vedere Pierre Gassendi e Mercurio (astronomia)

Morti il 24 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Pierre Gassendi e Morti il 24 ottobre

Morti nel 1655

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Pierre Gassendi e Morti nel 1655

Museo d'arte di Tolone

Il Museo d'arte di Tolone è uno dei centri di conservazione e di esposizione delle collezioni municipali della Città di Tolone. Collocato in un edificio della fine dell'800, esso dispone di un patrimonio di quasi 3000 opere, comprendente oggetti archeologici, pitture che vanno dal 1400 al 1900, opere contemporanee degli anni '60, nonché centinaia di fotografie.

Vedere Pierre Gassendi e Museo d'arte di Tolone

Nati il 22 gennaio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Pierre Gassendi e Nati il 22 gennaio

Nati nel 1592

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Pierre Gassendi e Nati nel 1592

Naturalismo (filosofia)

Il naturalismo è un indirizzo filosofico secondo il quale la natura è, direttamente o indirettamente, l'oggetto primario dell'indagine filosofica.

Vedere Pierre Gassendi e Naturalismo (filosofia)

Niccolò Copernico

Benché non fosse stato il primo a formulare tale teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.

Vedere Pierre Gassendi e Niccolò Copernico

Nicolas Lémery

Fu autore di diversi libri e trattati che contribuirono alla diffusione della chimica, facendola uscire dalla visione di Paracelso, interpretando le reazioni chimiche con teorie corpuscolari.

Vedere Pierre Gassendi e Nicolas Lémery

Nicolas-Claude Fabri de Peiresc

Fu uno studioso e uno scienziato anche in altre discipline, mantenendo un'imponente corrispondenza con altri scienziati. Riuscì anche ad organizzare con successo alcune tra le prime spedizioni di ricerca scientifica.

Vedere Pierre Gassendi e Nicolas-Claude Fabri de Peiresc

Oceanus Procellarum

L'Oceanus Procellarum è un vasto mare lunare sul bordo occidentale del lato visibile della Luna.

Vedere Pierre Gassendi e Oceanus Procellarum

Paolo Mattia Doria

Nato da Giacomo e Maria Cecilia Spinola, appartenente alla nobile casata dei Doria Lamba dalla quale provennero ben quattro Dogi della Repubblica di Genova, ebbe un'infanzia travagliata segnata a cinque anni dalla morte del padre.

Vedere Pierre Gassendi e Paolo Mattia Doria

Peder Sørensen

Le sue opere includono l'importante trattato Idea medicinae philosophicae (1571), in cui affermava la superiorità delle idee di Paracelso rispetto a quelle di Galeno.

Vedere Pierre Gassendi e Peder Sørensen

Pensiero di Leibniz

Il pensiero di Leibniz s'inserisce nel dibattito metafisico sulla sostanza, aperto da Cartesio e giunto alla sua conclusione con le filosofie di Spinoza e di Locke, alle quali Leibniz si opporrà.

Vedere Pierre Gassendi e Pensiero di Leibniz

Persone di nome Pierre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Pierre Gassendi e Persone di nome Pierre

Piacere

Il piacere è un sentimento o un'esperienza, più o meno durevole, che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica o psicologica, proveniente dall'organismo.

Vedere Pierre Gassendi e Piacere

Pietro

.

Vedere Pierre Gassendi e Pietro

Regiomontano

Il cognome Müller gli derivò dall'esser figlio di un mugnaio, mentre Königsberg è il nome della cittadina vicino al piccolo villaggio di Unfinden, nella Bassa Franconia, dove nacque.

Vedere Pierre Gassendi e Regiomontano

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Pierre Gassendi e Regno di Napoli

Robert Fludd

Fu un filosofo ermetico che apparteneva in pieno alla tradizione ermetico-cabalistica del Rinascimento sviluppatasi da Marsilio Ficino, Pico della Mirandola e Paracelso.

Vedere Pierre Gassendi e Robert Fludd

Salotto letterario

Un salotto letterario è un luogo di riunione, spesso privato, dove si riuniscono periodicamente, a cura di un anfitrione, intellettuali o personaggi protagonisti delle cronache mondane, per dibattere o conversare su argomenti legati all'attualità culturale o politica.

Vedere Pierre Gassendi e Salotto letterario

Samuel Sorbière

Nel 1639 si trasferì a Parigi, dove studiò medicina: compì numerosi viaggi attraverso l'Italia e la Francia, e nel 1660 venne nominato storiografo di corte di Luigi XIV.

Vedere Pierre Gassendi e Samuel Sorbière

Savinien Cyrano de Bergerac

La sua figura ha ispirato la celebre opera teatrale Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand del 1897. Grazie ai suoi romanzi fantastici è oggi considerato uno dei precursori della letteratura fantascientifica, ma soprattutto è stato uno dei principali esponenti del libertinismo filosofico francese.

Vedere Pierre Gassendi e Savinien Cyrano de Bergerac

Sismologia

La sismologia (dal greco seismos.

Vedere Pierre Gassendi e Sismologia

Sophie Brahe

Sophie Brahe, sorella del celebre astronomo Tycho, nacque in Danimarca in una famiglia della piccola nobiltà, studiò da sola sui libri del fratello e divenne la sua assistente.

Vedere Pierre Gassendi e Sophie Brahe

Storia dell'astronomia moderna (1779)

La Storia dell'astronomia moderna (titolo originale in francese: Histoire de l'astronomie moderne, depuis la fondation de l'école d'Alexandrie jusqu'à l'époque de 1730) è un saggio storico-speculativo e divulgativo scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Vedere Pierre Gassendi e Storia dell'astronomia moderna (1779)

Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica ed economia. La descrizione di Hobbes della natura umana come sostanzialmente competitiva ed egoista, esemplificata dalle frasi Bellum omnium contra omnes ("la guerra di tutti contro tutti" nello stato di natura) e Homo homini lupus ("ogni uomo è lupo per l'altro uomo"), ha trovato riscontro nel campo dell'antropologia politica.

Vedere Pierre Gassendi e Thomas Hobbes

Tommaso Ceva

Nato a Milano il 20 dicembre 1648 da Carlo Francesco e Paola de Colombi, famiglia benestante milanese, Tommaso Ceva entrò nella Compagnia di Gesù il 6 aprile 1663.

Vedere Pierre Gassendi e Tommaso Ceva

Tommaso Cornelio

Tommaso Cornelio nacque in Calabria, dove poté formarsi alla scuola cosentina sulle teorie anti-aristoteliche di Bernardino Telesio, molto studiato nell'Accademia del capoluogo della Calabria Citeriore.

Vedere Pierre Gassendi e Tommaso Cornelio

Tommaso Crudeli

Tommaso Crudeli è ricordato come un campione del libero pensiero. «Accusato di appartenere alla Massoneria, allora diffusasi in Toscana, fu arrestato, col consenso del nuovo granduca Francesco di Lorena, nel 1739, e chiuso nelle carceri dell'Inquisizione».

Vedere Pierre Gassendi e Tommaso Crudeli

Transito di Mercurio dalla Terra

Un transito di Mercurio viene osservato dalla Terra ogni qualvolta Mercurio si interpone fra il nostro pianeta e il Sole, oscurandone una piccola parte del disco; durante un simile evento, un osservatore potrebbe osservare Mercurio come un disco nero che attraversa il disco solare.

Vedere Pierre Gassendi e Transito di Mercurio dalla Terra

Tycho Brahe

Tycho Brahe nacque nel 1546 a Knutstorp, piccolo paese della Scania, allora appartenente al Regno di Danimarca. Il padre, Otte Brahe, era un nobile cortigiano e comandante militare del regno.

Vedere Pierre Gassendi e Tycho Brahe

Vincenzo Viviani

Fu allievo di Evangelista Torricelli e discepolo (il più giovane) di Galileo Galilei. In geometria legò il suo nome al teorema di Viviani e alla curva di Viviani.

Vedere Pierre Gassendi e Vincenzo Viviani

William Cavendish, I duca di Newcastle-upon-Tyne

Membro della famiglia Cavendish, era figlio di Sir Charles Cavendish e di sua moglie Catherine Ogle. La famiglia Cavendish era molto legata alla dinastia regnante Stuart, tantopiù quando William venne nominato cavaliere dell'Ordine del Bagno.

Vedere Pierre Gassendi e William Cavendish, I duca di Newcastle-upon-Tyne

William Petty (economista)

È noto soprattutto per essere stato il fondatore dell'aritmetica politica, disciplina che pone le basi dell'economia politica e della demografia, proponendo l'uso della statistica in materia di gestione pubblica.

Vedere Pierre Gassendi e William Petty (economista)

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Pierre Gassendi e XVII secolo

Conosciuto come Pierre Gassend.

, Lista di scienziati del clero cattolico, Live Larsdatter, Lorenzo Crasso, Margaret Cavendish, Martin van den Hove, Materialismo, Mathesis universalis, Mercurio (astronomia), Morti il 24 ottobre, Morti nel 1655, Museo d'arte di Tolone, Nati il 22 gennaio, Nati nel 1592, Naturalismo (filosofia), Niccolò Copernico, Nicolas Lémery, Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, Oceanus Procellarum, Paolo Mattia Doria, Peder Sørensen, Pensiero di Leibniz, Persone di nome Pierre, Piacere, Pietro, Regiomontano, Regno di Napoli, Robert Fludd, Salotto letterario, Samuel Sorbière, Savinien Cyrano de Bergerac, Sismologia, Sophie Brahe, Storia dell'astronomia moderna (1779), Thomas Hobbes, Tommaso Ceva, Tommaso Cornelio, Tommaso Crudeli, Transito di Mercurio dalla Terra, Tycho Brahe, Vincenzo Viviani, William Cavendish, I duca di Newcastle-upon-Tyne, William Petty (economista), XVII secolo.