Indice
81 relazioni: Andrea Contarini, Arbe, Arbe (città), Assedio di Lagosta, Badoer, Balsignano, Basilica di Santa Maria Assunta (Torcello), Basilio II Bulgaroctono, Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia, Caffè Florian, Catapani d'Italia, Chiesa di San Marco dei Veneziani, Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido), Co-Dux, Cronologia di Venezia, Dalmazia, Dalmazia Veneta, Diocesi di Equilio, Diocesi di Veglia, Doge della Repubblica di Venezia, Dogi della Repubblica di Venezia, Economia bizantina, Economia della Repubblica di Venezia, Ernesto di Babenberg, Felicia Malipiero, Festa della Sensa, Forchetta, Frozza Orseolo, Giovanni da Venezia, Giovanni Orseolo, Gregorio Tarcaniota, Guerre croato-ungheresi-veneziane, Krešimir III di Croazia, Lagosta (comune), Leopoldo II di Babenberg, Maisan, Maria Argira, Monastero di San Giovanni Evangelista di Torcello, Monumenti e luoghi d'interesse di Bari, Morti nel 1009, Murano, Narentani, Nati nel 961, Orseolo, Orso Orseolo, Ottone III di Sassonia, Ottone Orseolo, Palazzo Ducale (Venezia), Palazzo Loredan (Campo Santo Stefano), Papa Silvestro II, ... Espandi índice (31 più) »
Andrea Contarini
Dopo una giovinezza scapestrata, in età matura mise la testa a posto e divenne, nonostante egli stesso fosse contrario alla nomina, doge della sua città.
Vedere Pietro II Orseolo e Andrea Contarini
Arbe
Arbe (in latino e in dalmatico Arba) è un'isola del Quarnaro. Capoluogo ne è l'omonima cittadina (554 ab.).
Vedere Pietro II Orseolo e Arbe
Arbe (città)
ArbeARBE (Rab), Bagnol (Banjol), Campora (Kampor), Mondaneo (Mundanija), Paludo e Valle San Pietro (Supetarska Draga) nella mappa ingrandibile di: (in croato Rab; in greco antico Άρβα, Arba) è una città di abitanti della Croazia, capoluogo dell'isola omonima.
Vedere Pietro II Orseolo e Arbe (città)
Assedio di Lagosta
Lassedio di Lagosta avvenne nell'anno 1000 e fu promosso dal doge Pietro II Orseolo nella Dalmazia meridionale. L'assedio fu vinto dalla Repubblica di Venezia che mantenne il controllo dell'isola e del Mare Adriatico.
Vedere Pietro II Orseolo e Assedio di Lagosta
Badoer
I Badoer (pronuncia Badoèr //) sono una nobile casata veneziana ascritta al patriziato tra le famiglie apostoliche.
Vedere Pietro II Orseolo e Badoer
Balsignano
Chiesa di San Felice, il monumento più rappresentativo del complesso di Balsignano Balsignano era un antico borgo della Puglia che oggi si trova nel territorio comunale di Modugno, a sud-est del centro abitato, in direzione di Bitritto.
Vedere Pietro II Orseolo e Balsignano
Basilica di Santa Maria Assunta (Torcello)
La basilica di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico dell'isola di Torcello, nella laguna di Venezia, e antica cattedrale della soppressa diocesi di Torcello.
Vedere Pietro II Orseolo e Basilica di Santa Maria Assunta (Torcello)
Basilio II Bulgaroctono
Il suo regno fu il più lungo di tutta la storia dell'Impero, ben 50 anni. Nei primi tredici il giovane imperatore dovette affrontare due guerre civili, causate - come testimonia Michele Psello nelle sue cronache - dai generali Barda Sclero e Barda Foca, che lo ritenevano troppo giovane per governare l'Impero.
Vedere Pietro II Orseolo e Basilio II Bulgaroctono
Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
La seguente è una lista delle battaglie combattute dalla Repubblica di Venezia, dalla tradizionale data della sua fondazione nel 697 fino alla sua dissoluzione nel 1797, organizzate per data.
Vedere Pietro II Orseolo e Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
Caffè Florian
Il Caffè Florian è un caffè storico della città di Venezia, situato sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco. Fa parte dell'associazione Locali storici d'Italia.
Vedere Pietro II Orseolo e Caffè Florian
Catapani d'Italia
Lista dei catapani del Catepanato d'Italia dell'Impero bizantino.
Vedere Pietro II Orseolo e Catapani d'Italia
Chiesa di San Marco dei Veneziani
La chiesa di San Marco dei Veneziani è una chiesa del centro storico di Bari, ubicata in vico San Marco.
Vedere Pietro II Orseolo e Chiesa di San Marco dei Veneziani
Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido)
La chiesa ed abbazia di San Nicolò (vulgo San Nicoléto) è un luogo di culto cattolico della città di Venezia, situato nella parte settentrionale del Lido di Venezia, non lontano dalla bocca di porto del Lido.
Vedere Pietro II Orseolo e Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido)
Co-Dux
Nei primi secoli di storia del Ducato di Venezia, un co-Dux era un Doge coreggente. Il termine è un composto latino traducibile come "co-doge" o "co-duca" e indica la pratica, da parte di un Doge regnante, di associare al trono un collega designato a succedergli.
Vedere Pietro II Orseolo e Co-Dux
Cronologia di Venezia
Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.
Vedere Pietro II Orseolo e Cronologia di Venezia
Dalmazia
La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.
Vedere Pietro II Orseolo e Dalmazia
Dalmazia Veneta
La Dalmazia Veneta fu una zona estesa della Dalmazia sotto il dominio della Repubblica di Venezia, principalmente dal XVI al XVIII secolo.
Vedere Pietro II Orseolo e Dalmazia Veneta
Diocesi di Equilio
La diocesi di Equilio (in latino: Dioecesis Equiliensis) è un'antica sede della Chiesa cattolica, soppressa nel 1466 per confluire nel patriarcato di Venezia.
Vedere Pietro II Orseolo e Diocesi di Equilio
Diocesi di Veglia
La diocesi di Veglia è una sede della Chiesa cattolica in Croazia suffraganea dell'arcidiocesi di Fiume. Nel 2021 contava 34.397 battezzati su 40.108 abitanti.
Vedere Pietro II Orseolo e Diocesi di Veglia
Doge della Repubblica di Venezia
Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.
Vedere Pietro II Orseolo e Doge della Repubblica di Venezia
Dogi della Repubblica di Venezia
Per oltre millecento anni, dal 697 al 1797, a capo della Repubblica di Venezia vi fu la figura del Doge (dal latino Dux, guida, comandante): anticamente duca del dominio bizantino, poi sovrano elettivo, nei secoli trasformatosi in supremo magistrato e immagine della maestà dello Stato, via via il doge perdeva potere e diveniva solo il simbolo di una Repubblica "coronata".
Vedere Pietro II Orseolo e Dogi della Repubblica di Venezia
Economia bizantina
L'economia bizantina fu per secoli una tra le più solide del bacino del Mediterraneo anche per via della felice posizione di Costantinopoli, al centro delle rotte commerciali che collegavano l'Europa continentale con il Levante e i Paesi dell'Estremo Oriente attraverso la Via della Seta.
Vedere Pietro II Orseolo e Economia bizantina
Economia della Repubblica di Venezia
Leconomia della Repubblica di Venezia fu caratterizzata sin dal suo principio da una forte vocazione commerciale. Nei primi secoli di vita l'estrazione del sale e in modo minoritario la vallicoltura, permisero alla Repubblica di ottenere il grano e le altre merci di cui necessitava per sopravvivere dando avvio ai primi commerci via mare con l'Oriente e lungo i fiumi con il Nord Italia.
Vedere Pietro II Orseolo e Economia della Repubblica di Venezia
Ernesto di Babenberg
Figlio di Adalberto e Frozza Orseolo, gli espanse notevolmente i confini dei propri domini annettendo la marca boema e la marca ungherese (detenuta in precedenza da Sigfrido I di Sponheim) fino al fiume Thaya, al Morava e al Leita, nell'attuale area della Bassa Austria.
Vedere Pietro II Orseolo e Ernesto di Babenberg
Felicia Malipiero
Felicia Malipiero è descritta come molto religiosa e severa e trascorse il suo tempo in mansioni pie. Accanto al coniuge, fondò un ospedale per pellegrini alla memoria del doge Pietro Tradonico: mentre il coniuge passava il suo tempo a pregare davanti all'altare dell'ospedale, si dedicava a prendersi cura delle persone malate e umili.
Vedere Pietro II Orseolo e Felicia Malipiero
Festa della Sensa
La festa della Sensa era una festività cristiana celebrata nella Repubblica di Venezia in memoria dell'ascesa di Cristo al cielo ("Ascensione", in lingua veneta: Sènsa); cadeva il giovedì dopo la quinta domenica di Pasqua.
Vedere Pietro II Orseolo e Festa della Sensa
Forchetta
La forchetta è una posata da tavola con due o più punte (generalmente quattro) denominate rebbi e disposte a pettine, usata per infilzare cibi solidi e portarli alla bocca o per tenerli fermi e tagliarli per mezzo di un coltello.
Vedere Pietro II Orseolo e Forchetta
Frozza Orseolo
Frozza era figlia di Ottone Orseolo, doge di Venezia, e nipote di Pietro II Orseolo. Suo fratello era il re d'Ungheria Pietro, ed era probabilmente una cognata di Giuditta di Schweinfurt, figlia di Enrico di Schweinfurt.
Vedere Pietro II Orseolo e Frozza Orseolo
Giovanni da Venezia
È ritenuto l'autore del Chronicon Venetum, la più antica opera di storiografia veneziana. Dalla stessa si possono ricavare alcune notizie biografiche.
Vedere Pietro II Orseolo e Giovanni da Venezia
Giovanni Orseolo
Primogenito di Pietro II Orseolo e di sua moglie Felicita, di lui si hanno notizie a partire dal 1002 quando, ad appena diciott'anni, il padre lo nominò suo coreggente.
Vedere Pietro II Orseolo e Giovanni Orseolo
Gregorio Tarcaniota
Di Gregorio Tarcaniota non sono note le origini, l'unica notizia che si conosce di lui prima che fosse catapano è che era protospatario presso la corte di Costantinopoli dell'impero bizantino.
Vedere Pietro II Orseolo e Gregorio Tarcaniota
Guerre croato-ungheresi-veneziane
Le guerre croato-ungheresi-veneziane furono una serie di numerosi conflitti medievali e campagne navali condotte per il controllo della costa nord-orientale del mare Adriatico tra la Repubblica di Venezia e il Principato di Croazia (diventato successivamente Regno di Croazia e successivamente unito al Regno di Ungheria).
Vedere Pietro II Orseolo e Guerre croato-ungheresi-veneziane
Krešimir III di Croazia
Dopo che Dirzislao di Croazia morì nel 997, il fratello di Cressimiro III, Svetoslav Suronja, ereditò il titolo del padre Dirzislao e il regno di Croazia.
Vedere Pietro II Orseolo e Krešimir III di Croazia
Lagosta (comune)
LagostaCfr. il lemma su Treccani.it (pronuncia: Làgosta; in croato Lastovo) è un comune di 792 abitanti della Regione raguseo-narentana in Croazia.
Vedere Pietro II Orseolo e Lagosta (comune)
Leopoldo II di Babenberg
Leopoldo II era figlio di Ernesto di Babenberg e di Adelaide di Eilenburg della dinastia Wettin, figlia del margravio Dedi (o Dedo) II di Meissen.
Vedere Pietro II Orseolo e Leopoldo II di Babenberg
Maisan
Maisan... (in croato: Majsan), già San Massimo al tempo dei Veneziani, è un isolotto disabitato della Dalmazia meridionale, in Croazia, che fa parte dell'arcipelago di Curzola (Korčulansko otočje).
Vedere Pietro II Orseolo e Maisan
Maria Argira
Maria Argira era una principessa bizantina della dinastia degli Argiro. Suo padre era Mariano Argiro, figlio di Romano Argiro e Agata Lecapena, figlia di Romano I Lecapeno.
Vedere Pietro II Orseolo e Maria Argira
Monastero di San Giovanni Evangelista di Torcello
Il monastero di San Giovanni Evangelista era un antico complesso ecclesiastico di Torcello, località della laguna veneta settentrionale oggi in comune di Venezia.
Vedere Pietro II Orseolo e Monastero di San Giovanni Evangelista di Torcello
Monumenti e luoghi d'interesse di Bari
L'odierno centro urbano è costituito dalla città nuova (fondata nel 1813 da Gioacchino Murat) che si estende tra la ferrovia e la costa con strade a reticolo ortogonale, e dalla città vecchia (la cosiddetta barivecchia) fra i porti nuovo e vecchio, chiusa a est dalle mura che la separano dal lungomare, con impianto urbanistico medievale.
Vedere Pietro II Orseolo e Monumenti e luoghi d'interesse di Bari
Morti nel 1009
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pietro II Orseolo e Morti nel 1009
Murano
Murano (Muràn in dialetto veneziano) è un centro abitato della Laguna Veneta, situato a nord-est di Venezia e composto da sette isole; fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano.
Vedere Pietro II Orseolo e Murano
Narentani
I Narentani furono una popolazione di origine slava, insediatasi nella Dalmazia meridionale nell'alto medioevo. Ebbero a lungo fama di pirati.
Vedere Pietro II Orseolo e Narentani
Nati nel 961
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pietro II Orseolo e Nati nel 961
Orseolo
Gli Orseolo (AFI) furono una famiglia patrizia di Venezia, che giocò un ruolo importante nelle vicende del Ducato tra la fine del X secolo e l'inizio dell'XI secolo.
Vedere Pietro II Orseolo e Orseolo
Orso Orseolo
Figlio del futuro doge Pietro II e di sua moglie Maria, fu destinato alla carriera ecclesiastica.
Vedere Pietro II Orseolo e Orso Orseolo
Ottone III di Sassonia
All'età di tre anni fu eletto re dei Franchi Orientali e, durante la sua minore età, l'impero fu amministrato dalle imperatrici Teofano e Adelaide di Borgogna.
Vedere Pietro II Orseolo e Ottone III di Sassonia
Ottone Orseolo
Era il terzo figlio del doge Pietro II Orseolo e di sua moglie Maria Candiano. Il suo vero nome sarebbe stato Pietro, ma nel 996, in occasione della sua cresima, assunse il nome del padrino, l'imperatore del Sacro Romano Impero Ottone III.
Vedere Pietro II Orseolo e Ottone Orseolo
Palazzo Ducale (Venezia)
Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale (in veneto: Pałaso Dogal) in quanto sede del doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.
Vedere Pietro II Orseolo e Palazzo Ducale (Venezia)
Palazzo Loredan (Campo Santo Stefano)
Palazzo Loredan si affaccia sul campo Santo Stefano, nel sestiere di San Marco a Venezia. Prima dell'acquisizione da parte della famiglia Loredan nel 1536 e il restauro ad opera dell'architetto Antonio Abbondi, era un gruppo di fabbricati adiacenti, di stile gotico, appartenenti alla famiglia Mocenigo.
Vedere Pietro II Orseolo e Palazzo Loredan (Campo Santo Stefano)
Papa Silvestro II
Nato in Alvernia, Gerberto di Aurillac fu un prolifico studioso: entrò in contatto e investigò la cultura araba, introducendone in Europa le conoscenze di aritmetica e astronomia, dimostrando una grande versatilità sia nelle scienze applicate, sia in quelle teorico-filosofiche.
Vedere Pietro II Orseolo e Papa Silvestro II
Partenza del Bucintoro per san Nicolò di Lido il giorno dell'Ascensione
La Partenza del Bucintoro per san Nicolò di Lido il giorno dell'Ascensione è un dipinto di Francesco Guardi, eseguito con la tecnica della pittura a olio su tela e conservato presso il Museo del Louvre.
Vedere Pietro II Orseolo e Partenza del Bucintoro per san Nicolò di Lido il giorno dell'Ascensione
Persone di nome Pietro
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pietro II Orseolo e Persone di nome Pietro
Pietro I Candiano
Il suo breve governo durò appena cinque mesi, ma fu molto significativo sin dal momento della sua elezione. Il Candiano fu infatti acclamato doge dal popolo il 17 aprile 887, essendo ancora in carica il predecessore Giovanni II Partecipazio.
Vedere Pietro II Orseolo e Pietro I Candiano
Pietro I Orseolo
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Vedere Pietro II Orseolo e Pietro I Orseolo
Pietro IV Candiano
Figlio del predecessore Pietro III Candiano, entrò in politica quando il padre se lo associò al governo su "suggerimento" del popolo.
Vedere Pietro II Orseolo e Pietro IV Candiano
Pietro Orseolo d'Ungheria
Subentrato per la sua prima parentesi al trono a suo zio Stefano I nel 1038, il suo favoritismo verso i suoi cortigiani stranieri provocò una rivolta che terminò con la sua deposizione nel 1041.
Vedere Pietro II Orseolo e Pietro Orseolo d'Ungheria
Portobuffolé
Portobuffolé o Portobuffolè (Portobufołé nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto, il più piccolo paese della provincia in termini sia di popolazione sia di superficie.
Vedere Pietro II Orseolo e Portobuffolé
Regno di Croazia (Medioevo)
Il Regno di Croazia e Dalmazia, citato anche semplicemente come Regno di Croazia, noto anche col nome di Regno dei Croati, fu uno stato storico europeo esistito nel Basso Medioevo nella penisola balcanica, tra la costa adriatica e la Pianura Pannonica.
Vedere Pietro II Orseolo e Regno di Croazia (Medioevo)
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Pietro II Orseolo e Repubblica di Venezia
Santa Intrada
Con la definizione veneziana Santa Intrada (in italiano Santa Entrata) tradizionalmente si indica l'ingresso dei primi rappresentanti della Repubblica di Venezia a Zara in Dalmazia, il 31 luglio 1409.
Vedere Pietro II Orseolo e Santa Intrada
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Pietro II Orseolo e Saraceni
Spalato
Spàlato (in croato: Split) è la seconda città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia, avente abitanti (2021).
Vedere Pietro II Orseolo e Spalato
Sposalizio col Mare (Cervia)
La festa dello Sposalizio del Mare è una cerimonia che si celebra ogni anno a Cervia nel giorno dell’Ascensione. Si tratta di una celebrazione dalle origini antichissime, in omaggio all’ancestrale e mitica unione tra elementi antitetici che simbolicamente “si sposano”, come auspicio di serenità e prosperità.
Vedere Pietro II Orseolo e Sposalizio col Mare (Cervia)
Sposalizio del Mare
Nella Repubblica di Venezia, lo Sposalizio del Mare (celebrato in occasione della Festa della Sensa, ossia dell'Ascensione) era una cerimonia che simboleggiava il dominio marittimo di Venezia.
Vedere Pietro II Orseolo e Sposalizio del Mare
Stemmario dei dogi di Venezia
Stemmario dei dogi di Venezia. Image:Doge Paolo Lucio Anafesto.png|Paolo Lucio Anafesto Image:Doge Marco Barbarigo.png|Marco Barbarigo Image:Doge Agostino Barbarigo.png|Agostino Barbarigo Image:Doge Pietro Candiano I.png|Pietro I Candiano Image:CoA fam ITA celsi.png|Lorenzo Celsi Image:Doge Pasquale Cicogna.png|Pasquale Cicogna Image:Coat of Arms of the House of Contarini.svg|Andrea Contarini Image:Coat of Arms of the House of Contarini.svg|Domenico I Contarini Image:Coat of Arms of the House of Contarini.svg|Jacopo Contarini Image:Doge Marco Corner.png|Marco Corner Image:Doge Andrea Dandolo.png|Andrea Dandolo Image:Doge Francesco Dandolo.png|Francesco Dandolo Image:Doge Giovanni Dandolo.png|Giovanni Dandolo Image:Doge Niccolò da Ponte.png|Nicolò Da Ponte Image:Doge Giovanni Delfino.png|Giovanni Dolfin Image:Blason famille Donà delle Rose.svg|Leonardo Donà Image:Blason famille Donà delle Rose.svg|Francesco Donato Image:Coat of Arms of the House of Falier.svg|Marino Faliero Image:Doge Ordelafo Falier Coat of arms.png|Ordelafo Faliero Image:Doge Vitale Falier.png|Vitale Falier Image:Doge_Domenico_Flabanico.png|Domenico Flabanico Image:Doge Francesco Foscari.png|Francesco Foscari Image:Doge Maurizio Galbajo.png|Maurizio Galbaio Image:Coat of Arms of the House of Gradenigo.svg|Pietro Gradenigo Image:Coat of Arms of the House of Grimani.svg|Antonio Grimani Image:Doge Andrea Gritti.png |Andrea Gritti Image:Doge Orso Ipato.png|Orso Ipato Image:Doge Teodato Ipato.png|Teodato Ipato Image:Doge Pietro Lando.png|Pietro Lando Image:Coat of Arms of the House of Loredan.svg|Leonardo Loredan Image:Coat of Arms of the House of Loredan.svg|Pietro Loredan Image:Doge Galla Lupanio.png|Galla Lupanio Image:Doge Pasquale Malipiero.png|Pasquale Malipiero Image:Doge Niccolò Marcello.png|Niccolò Marcello Image:Doge Orio Mastro Pietro.png|Orio Mastropiero Image:Doge Marc'Antonio Memmo.png|Marcantonio Memmo Image:Doge Tibuno Memmo.png|Tribuno Memmo Image:Doge Domenico Michiel.png|Domenico Michiel Image:Doge Vitale Michiel.png|Vitale I Michiel Image:Doge Vitale Michiel II.png|Vitale II Michiel Image:Doge Pietro Mocenigo.png|Pietro Mocenigo Image:Doge Tommaso Mocenigo.png|Tommaso Mocenigo Image:Doge Domenico Menegario.png|Domenico Monegario Image:Coat of Arms of the House of Moro.svg|Cristoforo Moro Image:Doge Marin Morosini.png|Marino Morosini Image:Doge Michele Morosini.png|Michele Morosini Image:Doge Pietro Orseolo I.png|Pietro I Orseolo Image:Doge Pietro OrseoloII.png|Pietro II Orseolo Image:Doge Angelo Partecipazio.png|Angelo Participazio Image:Doge Pietro Polani.png|Pietro Polani Image:Coat of arms of the House of Priuli.svg|Lorenzo Priuli Image:Doge Giovanni Soranzo.png|Giovanni Soranzo Image:Doge Michele Steno.png|Michele Steno Image:Doge Marcello Tegalliano.png|Marcello Tegalliano Image:Doge Giacomo Tiepolo.png|Jacopo Tiepolo Image:Doge Lorenzo Tiepolo.png|Lorenzo Tiepolo Image:Doge_Pietro_Tradonico.png|Pietro Tradonico Image:Doge Marc'Antonio Trevisan.png|Marcantonio Trevisan Image:Doge Pietro Tribuno.png|Pietro Tribuno Image:Doge Niccolò Tron.png|Niccolò Tron Image:Doge Andrea Vendramin.png|Andrea Vendramin Image:Doge Antonio Venier.png|Antonio Venier Image:Doge Francesco Venier.png|Francesco Venier Image:Doge Sebastiano Venier.png|Sebastiano Venier Image:Doge Renier Zen.png|Renier Zen Image:Doge Sebastiano Ziani.png|Sebastiano Ziani Image:Coat of Arms of the House of Zorzi.svg|Marino Zorzi.
Vedere Pietro II Orseolo e Stemmario dei dogi di Venezia
Stjepan Držislav
Era membro della dinastia dei Trpimirović. Regnò insieme la ban Godemir da Zaravecchia. Stjepan Držislav era figlio di Mihajlo Krešimir II e della regina Jelena di Zara.
Vedere Pietro II Orseolo e Stjepan Držislav
Storia del palazzo Ducale di Venezia
La storia del palazzo Ducale di Venezia inizia in epoca medievale e continua con numerosi ampliamenti, ristrutturazioni e demolizioni volti ad adattare l'edificio alle nuove esigenze della città e in particolare alla necessità di dare una sede a quegli organi di governo che, aumentando il proprio numero, cominciarono ad affiancare il doge nell'amministrazione, privandolo di alcuni poteri e diminuendo gli spazi a sua disposizione.
Vedere Pietro II Orseolo e Storia del palazzo Ducale di Venezia
Storia dell'Islam
La storia dell'Islam riguarda gli sviluppi culturali, sociali, politici ed economici della civiltà islamica, inizialmente articolatasi nel contesto arabo del VII secolo d.C. nella Penisola araba.
Vedere Pietro II Orseolo e Storia dell'Islam
Storia della Dalmazia
La storia della Dalmazia riguarda il territorio dei Balcani occidentali che si affaccia sull'Adriatico. Ai tempi dei Romani per Dalmazia si intendeva una regione più ampia dell'attuale, che oggi è praticamente solo costiera.
Vedere Pietro II Orseolo e Storia della Dalmazia
Storia della Puglia
La storia della Puglia riguarda le vicende storiche relative alla Puglia, regione dell'Italia meridionale.
Vedere Pietro II Orseolo e Storia della Puglia
Storia della Repubblica di Venezia
La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.
Vedere Pietro II Orseolo e Storia della Repubblica di Venezia
Storia di Bari
Incerte le varie teorie sull'origine del nome della città. Oltre a quella accennata sotto, di Plinio (secondo cui essa prese nome da Barione, suo conquistatore illirico), Stefano Bizantino (VI secolo d.C.), nel suo Ethnika scrisse che il nome Baris (Bαρις), secondo il poeta greco Posidippo (III secolo a.C.) avrebbe significato "abitazione", e per lo storico Eforo (IV secolo a.C.) indicasse invece un insieme di case cioè il paese per antonomasia.
Vedere Pietro II Orseolo e Storia di Bari
Svetoslavo Surongna
Era parte della dinastia dei Trpimirović e governò con l'aiuto del suo ban Varda. Era il figlio maggiore di re Stjepan Držislav. Suo padre gli diede il titolo di duca prima di morire e lo designò quale suo successore.
Vedere Pietro II Orseolo e Svetoslavo Surongna
Tribuno Memmo
Patrizio veneziano della famiglia Memmo, imparentato con la famiglia dei Candiano; per aver sposato Marina, figlia di Pietro IV Candiano.
Vedere Pietro II Orseolo e Tribuno Memmo
Ugo Bergamo
È stato sindaco di Venezia dal 1990 al 1993 e senatore della Repubblica nella XIV legislatura.
Vedere Pietro II Orseolo e Ugo Bergamo
Veglia (isola)
Veglia (Curicta; in dalmatico Vikla; Kyrikon) è la più popolata e, dopo Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia. Situata nel golfo del Quarnaro a breve distanza dalla terraferma e dalla città di Fiume, appartiene all'arcipelago delle isole Quarnerine.
Vedere Pietro II Orseolo e Veglia (isola)
Vieste
Vieste (Vìst' in dialetto viestano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Rinomata stazione balneare del parco nazionale del Gargano, con riconoscimento internazionale di bandiera blu nel 2023.
Vedere Pietro II Orseolo e Vieste
Vitale Candiano
Si tratta di una figura molto marginale, che governò durante la parentesi intercorsa tra Pietro I e Pietro II Orseolo. Sebbene diverse tradizioni lo mettano in stretta relazione con i predecessori della famiglia Candiano, più probabilmente apparteneva a un ramo collaterale, o addirittura non aveva alcun legame di parentela.
Vedere Pietro II Orseolo e Vitale Candiano
Vitale Candiano (patriarca)
Proveniva da una famiglia patrizia inserita appieno nella vita politica veneziana, figlio del doge Pietro IV Candiano e della sua prima moglie, Giovanna.
Vedere Pietro II Orseolo e Vitale Candiano (patriarca)
Vitale Orseolo
Appartenente alla famiglia patrizia degli Orseoli, nipote, figlio e fratello di dogi, fu vescovo di Torcello dal 1018. Vitale era il quarto figlio del doge Pietro II Orseolo e nipote di Pietro I. Il fratello maggiore Giovanni venne destinato al potere e associato al trono paterno, sostituito, dopo la morte prematura, da Vitale, il terzo figlio, nominato co-Dux appena quattordicenne.
Vedere Pietro II Orseolo e Vitale Orseolo
Zara
Zara (AFI:;;;; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Croazia che si trova nella Dalmazia centrale lungo il Medio Adriatico.
Vedere Pietro II Orseolo e Zara
Conosciuto come Pietro Orseolo II.