Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pietro Lalle Camponeschi

Indice Pietro Lalle Camponeschi

Nato in data sconosciuta da Luigi (o Ludovico) II Camponeschi, venne avviato alla carriera militare. Il 23 novembre 1457 il Re del Regno di Napoli Alfonso V d'Aragona lo investì della contea di Montorio e il 7 ottobre 1458 ottenne anche i feudi di Alanno, Catignano, Civitaquana (quest'ultimo appartenuto ad Antonuccio Camponeschi), Civitella Casanova, Nocciano e Pietranico.

Indice

  1. 39 relazioni: Acquaviva (famiglia), Altopiano di Navelli, Antonio Caldora, Antonio Carafa (marchese di Montebello), Architettura in Abruzzo, Architettura rinascimentale e barocca in Abruzzo, Arischia, Arte in Abruzzo, Basilica di San Bernardino, Basilica di San Giuseppe Artigiano, Camponeschi, Casa Marini, Castelli dell'Abruzzo, Centro storico dell'Aquila, Chiesa della Beata Antonia, Chiese dell'Aquila, Cronache aquilane, Ducato di Atri, Festa di Sant'Agnese e delle Malelingue, Gaglioffi, Lalle Camponeschi, Mausoleo di Maria Pereyra Camponeschi, Monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila, Morti il 7 ottobre, Morti nel 1490, Niccolò dell'Isola, Persone di nome Pietro, Poesia dialettale abruzzese, Quartiere San Giorgio (Teramo), Quarto di San Pietro, Quarto di Santa Maria, Storia dell'Abruzzo, Storia dell'Aquila, Storia della letteratura abruzzese, Storia di Guardiagrele, Storia di Sulmona, Sulmona, Valle del Tordino, Walter Monich.

Acquaviva (famiglia)

La famiglia Acquaviva (dal 1481 Acquaviva d'Aragona) è stata una famiglia nobile italiana, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Acquaviva (famiglia)

Altopiano di Navelli

LAltopiano di Navelli (o Piana di Navelli) è un altopiano carsico-alluvionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo; situato a circa 700 m s.l.m. tra i massicci del Gran Sasso d'Italia a nord, del Sirente-Velino e la Valle Subequana a sud-ovest, la Valle del Tirino a est, trae il suo nome dal centrale borgo di Navelli.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Altopiano di Navelli

Antonio Caldora

Fu duca di Bari, marchese di Vasto, conte di Acquaviva delle Fonti, Capurso, Conversano, Martina Franca, Noci, Nola, Pacentro, Rutigliano e Trivento, e signore di Bitonto, Campo di Giove, Campomarino, Capestrano, Carbonara, Carpinone, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Civitaluparella, Gioia del Colle, Guglionesi, Serracapriola e Turi.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Antonio Caldora

Antonio Carafa (marchese di Montebello)

Secondogenito di Giovanni Alfonso Carafa, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, nato probabilmente a Napoli, Antonio Carafa era parente di Giovanni Pietro Carafa, divenuto papa con il nome di Paolo IV nel 1555.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Antonio Carafa (marchese di Montebello)

Architettura in Abruzzo

La pagina illustra la storia dell'architettura nell'Abruzzo, delineandone gli aspetti fondamentali e quelli minori, che ne caratterizzano la particolarità e l'eterogeneità; inoltre descrive la storia delle costruzioni sia religiose, civili, militari e pubbliche partendo dall'epoca più remota della storia regionale, attraversando il periodo italico-romano, poi quello medievale nei suoi differenti stili (romanico-gotico-tardo gotico), il rinascimentale, e quello barocco del XVII secolo, e quello di ricostruzione dopo i grandi terremoti del 1703 (L'Aquila) e di Sulmona (1706), terminando con l'architettura neoclassica ottocentesca, e quella monumentale eclettica del neorinascimento, del liberty moresco, del neogotico del primo Novecento, e l'arte razionalista del Regime, fino alle costruzioni sperimentali dell'epoca contemporanea.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Architettura in Abruzzo

Architettura rinascimentale e barocca in Abruzzo

La pagina illustra la storia dell'architettura in Abruzzo nell'epoca rinascimentale e barocca, dal XV secolo al XVIII secolo. L'architettura rinascimentale in Abruzzo fu assai influenzata da due correnti, secondo alcuni tre: la corrente toscano-fiorentina per quanto riguarda la via degli Abruzzi, che passava per L'Aquila e Sulmona per raggiungere Napoli, la corrente umbro-marchigiana per quanto riguarda la contea teramana e il ducato di Atri, e infine la corrente napoletana per quanto riguarda Sulmona, il suo territorio, e le vie del tratturo che portavano nella Puglia, passando anche per l'Abruzzo Citeriore.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Architettura rinascimentale e barocca in Abruzzo

Arischia

Arischia è una frazione del comune di L'Aquila, posta ad un'altitudine di 860 metri s.l.m. e distante circa a nord-ovest del capoluogo. Il territorio arischiese confina a sud con le frazioni di San Vittorino e Coppito, a ovest con il comune di Pizzoli, a nord con il comune di Campotosto e a est con le frazioni di Pettino e Collebrincioni e con il capoluogo L'Aquila.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Arischia

Arte in Abruzzo

La storia dellarte in Abruzzo in questa pagina abbraccia vari campi culturali regionali, dall'architettura alla scultura, dalla pittura alla tessitura, parlando infine del teatro, della letteratura, e della musica.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Arte in Abruzzo

Basilica di San Bernardino

La basilica di San Bernardino è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Maria. Venne costruita, con l'adiacente convento, fra il 1454 e il 1472 in onore di san Bernardino da Siena, le cui spoglie sono custodite all'interno del mausoleo del Santo realizzato a opera di Silvestro dell'Aquila.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Basilica di San Bernardino

Basilica di San Giuseppe Artigiano

La basilica di San Giuseppe Artigiano, precedentemente nota con il titolo di San Biagio d'Amiterno e in antichità con quello di San Vittorino, è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Basilica di San Giuseppe Artigiano

Camponeschi

I Camponeschi (anche Camponesca. o Camponesco, anticamente Camponisci e talvolta menzionati con il patronimico Dell'Arciprete.) furono un'importante e nobile famiglia italiana, protagonista della storia dell'Aquila nel Medioevo.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Camponeschi

Casa Marini

Casa Marini è un edificio storico situato a Guardiagrele, in provincia di Chieti. Secondo la tradizione il palazzo ospitava la zecca in cui dal 1391 venivano coniati i bologniniVincenzo Lazari, Zecche e monete degli Abruzzi, Venezia, 1858, p. 75-82.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Casa Marini

Castelli dell'Abruzzo

La pagina illustra e castelli dell'Abruzzo e una lista di fortificazioni, torri, piazzeforti e rocche.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Castelli dell'Abruzzo

Centro storico dell'Aquila

Il centro storico dell'Aquila è il nucleo antico di origine medievale della città dell'Aquila.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Centro storico dell'Aquila

Chiesa della Beata Antonia

La chiesa della Beata Antonia, detto anche monastero del Corpo di Cristo o della Santissima Eucaristia, è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro in via Sassa, al cui interno è conservato il corpo incorrotto di Antonia da Firenze.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Chiesa della Beata Antonia

Chiese dell'Aquila

La città dell'Aquila possiede un numero considerevole di chiese, legate indissolubilmente alla sua storia, in particolare molte delle quali edificate intorno al 1254, durante la Fondazione della Città.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Chiese dell'Aquila

Cronache aquilane

Le Cronache aquilane costituiscono un cospicuo filone storiografico e letterario, in prevalenza medievale, che si concentrò sulla narrazione delle vicende della storia civica dell'Aquila, utilizzando il latino o il volgare, a seconda dei casi, ed esprimendosi sia in poesia sia in prosa.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Cronache aquilane

Ducato di Atri

Il Ducato di Atri, occupava la parte più settentrionale del Regno di Napoli nell'Abruzzo Ulteriore I, confinante nel periodo di massima espansione a nord con lo Stato Pontificio, ad ovest con la contea di Montorio, con Teramo, con i beni del Vescovado Aprutino, con Amatrice e con il Contado dell'Aquila, ad est con il mare Adriatico, a sud con il fiume Saline, il Marchesato di Città Sant’Angelo ed altri feudi minori.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Ducato di Atri

Festa di Sant'Agnese e delle Malelingue

La festa di Sant'Agnese e delle Malelingue è una tradizione popolare che ha luogo all'Aquila il 21 gennaio, giorno di sant'Agnese.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Festa di Sant'Agnese e delle Malelingue

Gaglioffi

La famiglia Gaglioffi è stata una famiglia nobile italiana, protagonista della storia dell'Aquila tra il XIV e il XV secolo.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Gaglioffi

Lalle Camponeschi

Lalle Camponeschi è stato il nome di molti membri della famiglia aquilana dei Camponeschi; i principali personaggi che lo portarono furono.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Lalle Camponeschi

Mausoleo di Maria Pereyra Camponeschi

Il mausoleo di Maria Pereyra Camponeschi, anche conosciuto come mausoleo di Maria e Beatrice, è il monumento funebre di Maria Pereyra Camponeschi, situato nella basilica di San Bernardino all’Aquila.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Mausoleo di Maria Pereyra Camponeschi

Monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila

La pagina contiene i monumento e luoghi d'interesse della città dell'Aquila, capoluogo regionale dell'Abruzzo. Le varie sezioni comprendo il nucleo maggiore del centro storico aquilano, composto dai quattro Quarti di San Pietro, Santa Maria, Santa Giusta e San Marciano; successivamente i monumenti da vedere nel nucleo moderno, principalmente la zona industriale di Bazzano-San Gregorio e di Campo di Pile-Pettino, dove in origine si trovavano solamente delle pievi e case coloniche delle più importanti famiglie della città, tra le quali la grande Cascina di Margherita d'Austria, distrutta purtroppo nel 1703 dal grave terremoto; ed infine i monumenti delle frazioni e dei borghi del circondario della conca aquilana.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila

Morti il 7 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Morti il 7 ottobre

Morti nel 1490

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Morti nel 1490

Niccolò dell'Isola

Nativo di Isola del Gran Sasso, al tempo sotto il controllo della diocesi di Penne,. Niccolò arrivò all'Aquila all'incirca intorno al 1270, diventandone cittadino.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Niccolò dell'Isola

Persone di nome Pietro

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Persone di nome Pietro

Poesia dialettale abruzzese

La pagina illustra la storia della poesia dialettale abruzzese, dalle origini sino a oggi.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Poesia dialettale abruzzese

Quartiere San Giorgio (Teramo)

Il quartiere San Giorgio è uno dei quattro rioni storici della città di Teramo, escludendo il Campo Fiera con il santuario della Madonna delle Grazie.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Quartiere San Giorgio (Teramo)

Quarto di San Pietro

Il Quarto di San Pietro è uno dei quattro quarti dell'Aquila; quarto amiternino, fa riferimento al quadrante nord-occidentale della città.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Quarto di San Pietro

Quarto di Santa Maria

Il Quarto di Santa Maria è uno dei quattro quarti dell'Aquila, nonché il maggiore; quarto forconese, fa riferimento al quadrante nord-orientale della città.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Quarto di Santa Maria

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Storia dell'Abruzzo

Storia dell'Aquila

La storia dell'Aquila inizia con gli insediamenti dell'età del bronzo e la definitiva fondazione, a opera di Corrado IV tra il 1254 e il 1266.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Storia dell'Aquila

Storia della letteratura abruzzese

La pagina illustra la storia della letteratura in Abruzzo, dalle origini sino a oggi.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Storia della letteratura abruzzese

Storia di Guardiagrele

La storia di Guardiagrele vede la nascita della città durante il Medioevo, nell'XI secolo circa. Benché si abbiano notizie di una necropoli paleolitica nella località Comino, la città fu fondata dai Normanni come agglomerato di due villaggi fortificati, Guardia e Graeli.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Storia di Guardiagrele

Storia di Sulmona

La storia di Sulmona copre un vasto arco temporale, dalle origini neolitico-italiche dalla rifondazione dei Peligni, dallo sviluppo nell'epoca romana alla decadenza medievale, dalla rinascita del prestigio grazie a Federico II di Svevia la fece diventare capitale del "Giustizierato d'Abruzzo" al pieno Rinascimento, quando fu nominata "Siena degli Abruzzi", e fino al disastroso terremoto del 1706 e al successivo sviluppo nel secondo '800 fino ad oggi.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Storia di Sulmona

Sulmona

Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Sulmona

Valle del Tordino

La Valle del Tordino è sita nell'Abruzzo settentrionale. È percorsa dal fiume Tordino.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Valle del Tordino

Walter Monich

Walter Monich nacque a Monaco di Baviera e lavorò soprattutto in Italia nella prima metà del XV secolo. Fu uno degli artisti stranieri che lavorò nel cantiere della fabbrica del Duomo di Milano, tra la fine del XIV secolo e gli inizi del XV secolo, per decorare il complesso architettonico, con la costruzione di statue, all'interno e all'esterno, cornici e capitelli.

Vedere Pietro Lalle Camponeschi e Walter Monich