Indice
27 relazioni: Apollonio (vescovo), Borgosatollo, Castrezzato, Chiesa dei Santi Faustino e Giovita, Chiesa di San Gaetano (Brescia), Chiesa di San Giacomo (Brescia), Chiesa di San Giorgio (Brescia), Chiesa di San Giuseppe (Brescia), Chiesa di San Lorenzo Martire (Nuvolera), Chiesa di San Michele Arcangelo (Gianico), Chiesa di Santa Maria Annunciata (Borgosatollo), Collebeato, Concesio, Francesco Zucchi, Jacopo Palma il Giovane, Luigi Gonzaga, Morti nel 1792, Museo di Santa Giulia, Nati nel 1718, Nuvolera, Pala di sant'Apollonia, Palazzo Martinengo Cesaresco dell'Aquilone, Persone di nome Pietro/Pittori, San Luigi Gonzaga adora il Crocifisso, Teatro Grande (Brescia), Villa Carcina, Villa Romei Longhena Provaglio.
Apollonio (vescovo)
Secondo le sue agiografie, sarebbe stato Apollonio, in seguito ad una lunga frequentazione, a convertire e battezzare i santi Faustino e Giovita, patroni della città di Brescia, accogliendoli nella comunità dei primi cristiani bresciani e in seguito consacrando Faustino presbitero e Giovita diacono.
Vedere Pietro Scalvini e Apollonio (vescovo)
Borgosatollo
Borgosatollo (Borsadól in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, posto immediatamente a sud del capoluogo, nella Bassa Bresciana.
Vedere Pietro Scalvini e Borgosatollo
Castrezzato
Castrezzato (Castrezàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere Pietro Scalvini e Castrezzato
Chiesa dei Santi Faustino e Giovita
La chiesa dei Santi Faustino e Giovita, nota anche come chiesa di San Faustino Maggiore, è una chiesa di Brescia, situata nell'omonima via San Faustino, lungo l'ultimo tratto a nord.
Vedere Pietro Scalvini e Chiesa dei Santi Faustino e Giovita
Chiesa di San Gaetano (Brescia)
La chiesa di San Gaetano è una chiesa di Brescia, situata in via Antonio Calegari, all'incrocio con via Monti. Si tratta di una chiesa conventuale, costruita per la neonata comunità locale dei "Padri della Pace", o "Preti riformati".
Vedere Pietro Scalvini e Chiesa di San Gaetano (Brescia)
Chiesa di San Giacomo (Brescia)
La chiesa di San Giacomo è una chiesa sconsacrata di Brescia, situata in via San Faustino, immediatamente a sud della chiesa dei Santi Faustino e Giovita.
Vedere Pietro Scalvini e Chiesa di San Giacomo (Brescia)
Chiesa di San Giorgio (Brescia)
La chiesa di San Giorgio è una chiesa di Brescia, situata nell'omonima piazzetta San Giorgio, in via Gasparo da Salò, a nord di piazza della Loggia e poco oltre la chiesa di San Giuseppe.
Vedere Pietro Scalvini e Chiesa di San Giorgio (Brescia)
Chiesa di San Giuseppe (Brescia)
La chiesa di San Giuseppe è una chiesa di Brescia, situata in vicolo San Giuseppe, a nord di piazza della Loggia.
Vedere Pietro Scalvini e Chiesa di San Giuseppe (Brescia)
Chiesa di San Lorenzo Martire (Nuvolera)
La chiesa di San Lorenzo Martire è la chiesa parrocchiale di Nuvolera, in provincia di Brescia. Risale al XV secolo, anche se l'edificio attuale è ascrivibile al XVIII.
Vedere Pietro Scalvini e Chiesa di San Lorenzo Martire (Nuvolera)
Chiesa di San Michele Arcangelo (Gianico)
La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Gianico, in provincia e diocesi di Brescia; fa parte della zona pastorale della Bassa Val Camonica.
Vedere Pietro Scalvini e Chiesa di San Michele Arcangelo (Gianico)
Chiesa di Santa Maria Annunciata (Borgosatollo)
La chiesa di Santa Maria Annunciata è situata nel centro dell'abitato di Borgosatollo, in provincia e diocesi di Brescia, e sorge su una precedente chiesa del XIV secolo demolita nel 1762.
Vedere Pietro Scalvini e Chiesa di Santa Maria Annunciata (Borgosatollo)
Collebeato
Collebeato (Cobiàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nella bassa Val Trompia, in Lombardia.
Vedere Pietro Scalvini e Collebeato
Concesio
Concesio (Consés in dialetto bresciano, localmente pronunciato) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.
Vedere Pietro Scalvini e Concesio
Francesco Zucchi
Era il fratello di Andrea Zucchi (1679–1740), e fu istruito da lui a Pordenone. È anche descritto come parente di Pietro Scalvini.
Vedere Pietro Scalvini e Francesco Zucchi
Jacopo Palma il Giovane
Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del marito della zia della madre, Bonifacio de' Pitati (detto Bonifacio Veronese).
Vedere Pietro Scalvini e Jacopo Palma il Giovane
Luigi Gonzaga
Beatificato nel 1605, è stato proclamato santo da papa Benedetto XIII nel 1726.
Vedere Pietro Scalvini e Luigi Gonzaga
Morti nel 1792
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pietro Scalvini e Morti nel 1792
Museo di Santa Giulia
Il Museo di Santa Giulia è il principale museo di Brescia, situato in Via dei Musei 81/b, l'antico luogo decumano massimo della Brixia romana.
Vedere Pietro Scalvini e Museo di Santa Giulia
Nati nel 1718
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pietro Scalvini e Nati nel 1718
Nuvolera
Nuvolera (Nebulariae in latino, Nigolera in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere Pietro Scalvini e Nuvolera
Pala di sant'Apollonia
La Pala di sant'Apollonia è un dipinto a olio su tela sagomata (357×212 cm) di Pietro Scalvini, datato 1761 e conservato nella chiesa di San Giuseppe di Brescia, al quinto altare destro.
Vedere Pietro Scalvini e Pala di sant'Apollonia
Palazzo Martinengo Cesaresco dell'Aquilone
Palazzo Martinengo Cesaresco dell'Aquilone è un edificio storico di Brescia situato in via Trieste al civico numero 17, in pieno centro storico cittadino.
Vedere Pietro Scalvini e Palazzo Martinengo Cesaresco dell'Aquilone
Persone di nome Pietro/Pittori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Pietro e sono pittori.
Vedere Pietro Scalvini e Persone di nome Pietro/Pittori
San Luigi Gonzaga adora il Crocifisso
San Luigi Gonzaga adora il Crocifisso è un dipinto a olio su tela centinata di Pietro Scalvini, datato forse 1753 (la scritta è poco leggibile) e conservato nella chiesa di San Giacomo di Brescia.
Vedere Pietro Scalvini e San Luigi Gonzaga adora il Crocifisso
Teatro Grande (Brescia)
Il Teatro Grande è il principale teatro di Brescia, situato a metà di corso Giuseppe Zanardelli. Venne costruito e rimodernato più volte, in un arco di tempo che va dalla prima metà del XVIII secolo fino a metà del XIX.
Vedere Pietro Scalvini e Teatro Grande (Brescia)
Villa Carcina
Villa Carcina (pronuncia, Vila Carsina in dialetto bresciano, pronuncia, localmente) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, nella bassa Val Trompia.
Vedere Pietro Scalvini e Villa Carcina
Villa Romei Longhena Provaglio
Villa Romei Longhena Provaglio a Capodimonte, frazione del comune di Castenedolo in provincia di Brescia.
Vedere Pietro Scalvini e Villa Romei Longhena Provaglio