Indice
30 relazioni: Astolfo Petrazzi, Basilica della Santissima Annunziata, Basilica di San Francesco (Siena), Bernardo Strozzi, Certosa di Pavia, Chiesa dei Santi Jacopo e Antonio, Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Siena), Chiesa della Compagnia di San Sebastiano, Chiesa della Santissima Trinità (Lucca), Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese, Chiesa di San Pietro a Vico, Chiesa di Sant'Agostino (Siena), Chiesa di Sant'Antonio Abate (Montalcino), Chiesa e convento di Santa Marta, Duomo di Livorno, Duomo di Siena, Ex monastero di Santa Verdiana, Giovanni Carlone (1584-1631), Loggia della Mercanzia (Genova), Maddalena (Genova), Madonna col Bambino e san Giovannino (Strozzi), Morti nel 1622, Museo civico e diocesano di arte sacra di San Galgano, Nati nel 1556, Oratorio dell'Arciconfraternita della Misericordia, Passignano, Persone di nome Pietro/Pittori, Pieve dei Santi Cosma e Damiano, San Gusmè, Santuario di Santa Caterina (Siena).
Astolfo Petrazzi
Fu attivo principalmente nella sua città natale, Siena, ma lavorò anche a Spoleto ed a Roma. Suo maestro fu Francesco Vanni, ma lavorò anche con Ventura Salimbeni e con Pietro Sorri.
Vedere Pietro Sorri e Astolfo Petrazzi
Basilica della Santissima Annunziata
La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita. La chiesa è collocata nell'omonima piazza nella parte nord-est del centro cittadino, vicino allo Spedale degli Innocenti ed è stata per secoli al centro della vita religiosa - e non solo - della città (per esempio il 25 marzo, in occasione del Capodanno toscano).
Vedere Pietro Sorri e Basilica della Santissima Annunziata
Basilica di San Francesco (Siena)
La basilica di San Francesco è tra le più importanti chiese di Siena, situata in piazza San Francesco. Eretta nel XIII secolo in stile romanico fu ingrandita nei due secoli successivi nell'immensa struttura gotica attuale.
Vedere Pietro Sorri e Basilica di San Francesco (Siena)
Bernardo Strozzi
L'attività del ligure Bernardo Strozzi si inserisce pienamente nella straordinaria vicenda della «pittura genovese nel secolo barocco. (...) In assenza di una grande tradizione locale legata al movimento rinascimentale, (...) il fiorire delle arti figurative si legò» al formidabile sviluppo del collezionismo.
Vedere Pietro Sorri e Bernardo Strozzi
Certosa di Pavia
La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.
Vedere Pietro Sorri e Certosa di Pavia
Chiesa dei Santi Jacopo e Antonio
La chiesa dei Santi Jacopo e Antonio, o santuario della Beata Vergine dell'Adorazione, è un edificio di culto cattolico situato in via Umberto I a Fivizzano, in provincia di Massa Carrara.
Vedere Pietro Sorri e Chiesa dei Santi Jacopo e Antonio
Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Siena)
La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta o di San Quirico in Castelvecchio si trova a Siena, in via San Quirico, ed è una delle più antiche della città.
Vedere Pietro Sorri e Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Siena)
Chiesa della Compagnia di San Sebastiano
La chiesa della Compagnia di San Sebastiano si trova a Siena in via Garibaldi. Oggi appartiene alla Società di San Vincenzo de' Paoli.
Vedere Pietro Sorri e Chiesa della Compagnia di San Sebastiano
Chiesa della Santissima Trinità (Lucca)
La chiesa della Santissima Trinità è una chiesa di Lucca che si trova in via Elisa.
Vedere Pietro Sorri e Chiesa della Santissima Trinità (Lucca)
Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese
La chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese è una delle chiese storiche di Genova. È situata nel quartiere detto del Carmine in via Brignole De Ferrari, a poca distanza dalla centrale via Balbi; la sua comunità parrocchiale fa parte del vicariato “Centro Ovest” dell'arcidiocesi di Genova.
Vedere Pietro Sorri e Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese
Chiesa di San Pietro a Vico
La chiesa di San Pietro a Vico è una chiesa del comune di Lucca, situata in località San Pietro a Vico.
Vedere Pietro Sorri e Chiesa di San Pietro a Vico
Chiesa di Sant'Agostino (Siena)
La chiesa di Sant'Agostino è un luogo di culto cattolico di Siena, sito in Prato Sant'Agostino.
Vedere Pietro Sorri e Chiesa di Sant'Agostino (Siena)
Chiesa di Sant'Antonio Abate (Montalcino)
La chiesa di Sant'Antonio Abate è un luogo di culto cattolico che si trova a Montalcino.
Vedere Pietro Sorri e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Montalcino)
Chiesa e convento di Santa Marta
La chiesa e il convento di Santa Marta sono un complesso religioso di Siena.
Vedere Pietro Sorri e Chiesa e convento di Santa Marta
Duomo di Livorno
Il duomo di Livorno, che ha anche il nome di cattedrale di San Francesco, è il principale luogo di culto cattolico di Livorno, chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Pietro Sorri e Duomo di Livorno
Duomo di Siena
Il duomo di Siena, ufficialmente cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.
Vedere Pietro Sorri e Duomo di Siena
Ex monastero di Santa Verdiana
Lex monastero di Santa Verdiana si trova tra via dell'Agnolo, via Santa Verdiana, piazza Ghiberti e Largo Annigoni a Firenze.
Vedere Pietro Sorri e Ex monastero di Santa Verdiana
Giovanni Carlone (1584-1631)
Da non confondersi con il fratello minore quasi omonimo Giovanni Battista o con il nipote Giovanni Andrea (anch'essi pittori), la sua formazione artistica inizia nella bottega del padre Taddeo, scultore originario di Rovio nel Canton Ticino, e continua presso il pittore senese Pietro Sorri, presente a Genova fra il 1596 e il 1598.
Vedere Pietro Sorri e Giovanni Carlone (1584-1631)
Loggia della Mercanzia (Genova)
La Loggia della Mercanzia (conosciuta anche come Loggia di Banchi o Loggia dei Mercanti) è uno storico edificio del centro storico di Genova.
Vedere Pietro Sorri e Loggia della Mercanzia (Genova)
Maddalena (Genova)
Maddalena (Madænn-a in genovese, pronuncia) è un quartiere del centro storico di Genova. Era anticamente uno dei sestieri in cui era suddivisa la città di Genova e confinava a levante con quello del Molo, a ponente con quello di Prè e a nord con quello di San Vincenzo.
Vedere Pietro Sorri e Maddalena (Genova)
Madonna col Bambino e san Giovannino (Strozzi)
La Madonna col Bambino e san Giovannino è un dipinto a olio su tela del pittore genovese Bernardo Strozzi datato 1620-1622 circa e conservato ai Musei di Strada Nuova a Genova.
Vedere Pietro Sorri e Madonna col Bambino e san Giovannino (Strozzi)
Morti nel 1622
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pietro Sorri e Morti nel 1622
Museo civico e diocesano di arte sacra di San Galgano
Il Museo civico e diocesano di arte sacra di San Galgano si trova nel comune di Chiusdino.
Vedere Pietro Sorri e Museo civico e diocesano di arte sacra di San Galgano
Nati nel 1556
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pietro Sorri e Nati nel 1556
Oratorio dell'Arciconfraternita della Misericordia
L'oratorio dell'Arciconfraternita della Misericordia è una piccola chiesa di Siena, situato in via del Porrione.
Vedere Pietro Sorri e Oratorio dell'Arciconfraternita della Misericordia
Passignano
Il soprannome è legato al suo paese natale, attuale frazione di Tavarnelle Val di Pesa. Si formò artisticamente a Firenze con Giovanni Battista Naldini e Girolamo Macchietti, dai quali apprese le basi del disegno tipicamente toscano.
Vedere Pietro Sorri e Passignano
Persone di nome Pietro/Pittori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Pietro e sono pittori.
Vedere Pietro Sorri e Persone di nome Pietro/Pittori
Pieve dei Santi Cosma e Damiano
La pieve dei Santi Cosma e Damiano si trova a San Gusmè, frazione di Castelnuovo Berardenga.
Vedere Pietro Sorri e Pieve dei Santi Cosma e Damiano
San Gusmè
San Gusmè è una frazione del comune italiano di Castelnuovo Berardenga, nella provincia di Siena, in Toscana. Situata a nord rispetto al capoluogo, si trova all'inizio della strada provinciale che collega l'ex statale 484 al Valdarno, sul crinale di una collina.
Vedere Pietro Sorri e San Gusmè
Santuario di Santa Caterina (Siena)
Il santuario di Santa Caterina si trova a Siena sulla Costa di Sant'Antonio. Il santuario incorpora l'antica dimora dei Benincasa, casa natale di santa Caterina e si articola in vari portici, loggiati, chiese e oratori.
Vedere Pietro Sorri e Santuario di Santa Caterina (Siena)
Conosciuto come Sorri.