Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pieve Fosciana

Indice Pieve Fosciana

Pieve Fosciana è un comune italiano di 2.453 abitanti della provincia di Lucca, localizzato in una piccola pianura al centro della Garfagnana.

61 relazioni: Antonio Angelini, Appennino tosco-emiliano, Armoriale dei comuni della provincia di Lucca, Buffardello, Camporgiano, Carlo De Stefani, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Centrali elettriche in Italia, Chiesa dei Santi Sisto e Margherita, Chiesa di San Giovanni Battista (Pieve Fosciana), Chiesa di Santa Maria Assunta (Magnano), Circondario di Castelnuovo di Garfagnana, Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Toscana - 05 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Toscana - 09 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (P), Comuni della Toscana, Comunità montana Garfagnana, Corte d'appello di Firenze, Denominazione comunale d'origine, Dialetto lucchese, Farina di neccio della Garfagnana, Fosciandora, Garfagnana, Giovanni Battista, Gramolazzo, Lunezia, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Toscana, Monte Spicchio, Parco naturale regionale delle Alpi Apuane, Parrocchie dell'arcidiocesi di Lucca, Persone di nome Antonio, Persone di nome Carlo/Attori, Pietro Campori, Pieve, Pieve (disambigua), Pieve di San Giovanni Battista, Pieve di San Giovanni Battista (Pieve Fosciana), Pievepelago, Pontecosi, Prodotti agroalimentari tradizionali toscani, Provincia di Lucca, Rassegna corale fiorentina di canti tradizionali, Roberto Nobili, San Romano in Garfagnana, Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana, Segnatore, Serchio, Sillico, ..., Stazione di Pontecosi, Strade provinciali della provincia di Lucca, Toponimi latini dei comuni della provincia di Lucca, Unicoop Tirreno, Unione Comuni Garfagnana, Unione di comuni, Variazioni territoriali e amministrative della Toscana, Vergemoli, Via Vandelli, Villa Collemandina, 0583. Espandi índice (11 più) »

Antonio Angelini

Nato il 26 maggio 1810 a Pieve Fosciana, paese toscano sito nella Garfagnana facente parte a quel tempo degli Stati Estensi, nell'ottobre del 1827 all'età di diciassette anni si era trasferito con la famiglia a Modena, dove il padre Giovanni Pietro, laureato in legge e noto giureconsulto per erudizione, imparzialità e doti morali (chiamato da Elisa Bonaparte a Lucca, fu procuratore di giustizia, quando la Garfagnana venne annessa al principato napoleonico di Lucca) aveva ottenuto un incarico pubblico in qualità di consigliere della Magistratura Giudiziale presso il governo ducale, dopo il Congresso di Vienna, con il recupero della Garfagnana Estense nel ducato di Modena.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Antonio Angelini · Mostra di più »

Appennino tosco-emiliano

L'Appennino tosco-emiliano è una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana e Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Appennino tosco-emiliano · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Lucca

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Lucca.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Armoriale dei comuni della provincia di Lucca · Mostra di più »

Buffardello

Il buffardello è un folletto presente nella tradizione della Val di Serchio, Garfagnana, Versilia (Provincia di Lucca) e della Lunigiana (province di Massa Carrara e La Spezia).

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Buffardello · Mostra di più »

Camporgiano

Camporgiano è un comune italiano di 2.132 abitanti della provincia di Lucca in Garfagnana.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Camporgiano · Mostra di più »

Carlo De Stefani

Studiò a Livorno, dove la famiglia si era trasferita dopo l'Unificazione nazionale.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Carlo De Stefani · Mostra di più »

Castelnuovo di Garfagnana

Castelnuovo di Garfagnana è un comune italiano di 5.935 abitanti della provincia di Lucca; è il capoluogo della Garfagnana.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Castelnuovo di Garfagnana · Mostra di più »

Castiglione di Garfagnana

Castiglione di Garfagnana è un comune italiano di 1.790 abitanti della provincia di Lucca.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Castiglione di Garfagnana · Mostra di più »

Centrali elettriche in Italia

Centrali elettriche in Italia (di potenza uguale o maggiore di 10 MW).

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Centrali elettriche in Italia · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Sisto e Margherita

La chiesa dei Santi Sisto e Margherita Martiri è un edificio sacro di culto cattolico che si trova a Villa Collemandina.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Chiesa dei Santi Sisto e Margherita · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Pieve Fosciana)

La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio sacro che si trova in via San Giovanni a Pieve Fosciana.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Chiesa di San Giovanni Battista (Pieve Fosciana) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Magnano)

La chiesa di Santa Maria Assunta è un edificio sacro che si trova nella località Magnano nel comune di Villa Collemandina.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Chiesa di Santa Maria Assunta (Magnano) · Mostra di più »

Circondario di Castelnuovo di Garfagnana

Il circondario di Castelnuovo di Garfagnana era uno dei circondari italiani, soppresso nel 1926.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Circondario di Castelnuovo di Garfagnana · Mostra di più »

Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)

La circoscrizione XII Toscana, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Toscana - 05 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Toscana - 05 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Collegio elettorale uninominale Toscana - 05 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Toscana - 09 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Toscana - 09 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Collegio elettorale uninominale Toscana - 09 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (P)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera P. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Comuni d'Italia (P) · Mostra di più »

Comuni della Toscana

I comuni della Toscana sono 276, il più esteso dei quali è il maremmano Grosseto (473,55 km²), capoluogo dell'omonima provincia e decimo comune d'Italia per superficie, con il più popoloso che è invece il capoluogo regionale Firenze (379.102 ab.), ottavo più popoloso italiano.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Comuni della Toscana · Mostra di più »

Comunità montana Garfagnana

La Comunità montana della Garfagnana è un organo che ha competenze nella Garfagnana, che è l'alta valle del fiume Serchio, in Provincia di Lucca.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Comunità montana Garfagnana · Mostra di più »

Corte d'appello di Firenze

Il distretto della Corte d'appello di Firenze è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Corte d'appello di Firenze · Mostra di più »

Denominazione comunale d'origine

Le denominazioni comunali d'origine (De.C.O.), o denominazioni comunali (De.Co.), sono marchi di garanzia nati in seguito alla legge nº 142 dell'8 giugno 1990, che consente ai Comuni la facoltà di disciplinare, nell'ambito dei principi sul decentramento amministrativo, in materia di valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Denominazione comunale d'origine · Mostra di più »

Dialetto lucchese

Il dialetto lucchese è un dialetto toscano parlato in Italia nella provincia di Lucca.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Dialetto lucchese · Mostra di più »

Farina di neccio della Garfagnana

La farina di neccio di Garfagnana è la denominazione di una farina ottenuta dalla macinatura di castagne secche prodotte in varie località della provincia di Lucca, nella regione Toscana.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Farina di neccio della Garfagnana · Mostra di più »

Fosciandora

Fosciandora è un comune di 590 abitanti della Garfagnana, compreso nella provincia di Lucca, in Toscana.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Fosciandora · Mostra di più »

Garfagnana

La Garfagnana (basso latino Carfaniana) è un'area storico-geografica della provincia di Lucca, in Toscana, compresa tra le Alpi Apuane e la catena principale dell'Appennino Tosco emiliano.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Garfagnana · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Giovanni Battista · Mostra di più »

Gramolazzo

Gramolazzo è una frazione del comune di Minucciano, nell'alta Garfagnana, situato in provincia di Lucca, alle pendici del monte Pisanino, nel parco naturale regionale delle Alpi Apuane.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Gramolazzo · Mostra di più »

Lunezia

Il termine Lunezia (dall'unione di Luni e La Spezia) indica una regione geografica italiana fra le province di La Spezia, Massa-Carrara, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Mantova, nonché di una parte di quelle di Cremona e di Lucca, per la quale è in atto un dibattito sull'eventuale costituzione di un unico ente territoriale.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Lunezia · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Toscana

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni toscani dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Toscana · Mostra di più »

Monte Spicchio

Il Monte Spicchio (1.656 m s.l.m.) è un rilievo montuoso dell'Appennino tosco-emiliano, situato al confine fra le provincie di Modena e Lucca, nei rispettivi comuni di Pievepelago e Castiglione di Garfagnana.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Monte Spicchio · Mostra di più »

Parco naturale regionale delle Alpi Apuane

Il parco naturale regionale delle Alpi Apuane è un'area naturale protetta istituita nel 1985 con sede legale nel Comune di Stazzema, ma ha anche uffici a Castelnuovo di Garfagnana, Massa e Seravezza (Versilia).

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Parco naturale regionale delle Alpi Apuane · Mostra di più »

Parrocchie dell'arcidiocesi di Lucca

Le parrocchie dell'Arcidiocesi di Lucca sono 362.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Parrocchie dell'arcidiocesi di Lucca · Mostra di più »

Persone di nome Antonio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Persone di nome Antonio · Mostra di più »

Persone di nome Carlo/Attori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Carlo e come attività principale sono Attori.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Persone di nome Carlo/Attori · Mostra di più »

Pietro Campori

Fu vescovo di Cremona dal 17 marzo 1621 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Pietro Campori · Mostra di più »

Pieve

La pieve (dal latino plebs, "popolo") è una chiesa con annesso battistero.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Pieve · Mostra di più »

Pieve (disambigua)

* Pieve – Termine di significato storico-religioso e, in senso lato, architettonico.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Pieve (disambigua) · Mostra di più »

Pieve di San Giovanni Battista

Diverse pievi sono dedicate a san Giovanni Battista.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Pieve di San Giovanni Battista · Mostra di più »

Pieve di San Giovanni Battista (Pieve Fosciana)

La pieve di San Giovanni Battista è un edificio sacro che si trova in via San Giovanni a Pieve Fosciana.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Pieve di San Giovanni Battista (Pieve Fosciana) · Mostra di più »

Pievepelago

Pievepelago (La Piéva o Piêvpèlegh in dialetto frignanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Pievepelago · Mostra di più »

Pontecosi

Pontecosi sorge sulle rive dell’omonimo lago e fa parte del comune di Pieve Fosciana, in provincia di Lucca, nella regione Toscana.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Pontecosi · Mostra di più »

Prodotti agroalimentari tradizionali toscani

I prodotti agroalimentari tradizionali toscani riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su proposta della Regione Toscana sono i seguenti, aggiornati al 16 giugno 2008, data dell'ultima revisione dei P.A.T..

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Prodotti agroalimentari tradizionali toscani · Mostra di più »

Provincia di Lucca

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana di 390.025 abitanti.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Provincia di Lucca · Mostra di più »

Rassegna corale fiorentina di canti tradizionali

La Rassegna corale fiorentina di canti tradizionali è un appuntamento canoro che si tiene annualmente a Firenze; la rassegna è organizzata dal Coro La Martinella, sotto il patrocinio del CAI fiorentino e del Comune di Firenze (tramite il quartiere1) che la ospita in Palazzo Vecchio.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Rassegna corale fiorentina di canti tradizionali · Mostra di più »

Roberto Nobili

Dopo gli studi superiori scientifici, conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università di Pisa il 31 ottobre 1980.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Roberto Nobili · Mostra di più »

San Romano in Garfagnana

San Romano in Garfagnana è un comune italiano di 1.402 abitanti della provincia di Lucca in Toscana, facente parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e San Romano in Garfagnana · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Toscana.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana · Mostra di più »

Segnatore

Il segnatore è un guaritore tradizionale della Garfagnana ancora diffuso nell'area fino agli anni ottanta, epoca in cui furono censiti e intervistati dallo scrittore Oscar Guidi per una ricerca poi pubblicata per la prima volta nel 1987.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Segnatore · Mostra di più »

Serchio

Il Serchio è uno dei principali fiumi della Toscana, il terzo della regione dopo l'Arno e l'Ombrone per lunghezza (111 km), e il secondo per portata media alla foce (46,1 m³/s).

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Serchio · Mostra di più »

Sillico

Sillico è un borgo di origine medievale posto sul versante appenninico della Garfagnana frazione del comune di Pieve Fosciana, si trova ad una quota di circa 700 metri sul mare sui contrafforti che dal crinale dell'Appennino Tosco-Emiliano digradano verso la valle del Serchio.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Sillico · Mostra di più »

Stazione di Pontecosi

La stazione di Pontecosi è una fermata ferroviaria dismessa dal 2002 posta sulla ferrovia Lucca-Aulla a servizio della frazione di Pontecosi del comune di Pieve Fosciana, in provincia di Lucca.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Stazione di Pontecosi · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Lucca

Questo è un elenco delle strade provinciali sul territorio della provincia di Lucca.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Strade provinciali della provincia di Lucca · Mostra di più »

Toponimi latini dei comuni della provincia di Lucca

Questo elenco comprende i toponimi latini dei comuni della provincia di Lucca effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Toponimi latini dei comuni della provincia di Lucca · Mostra di più »

Unicoop Tirreno

Unicoop Tirreno è una delle 7 grandi cooperative di consumatori del sistema Coop, e come tale aderisce all'ANCC della Lega delle Cooperative e al consorzio cooperativo Coop Italia.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Unicoop Tirreno · Mostra di più »

Unione Comuni Garfagnana

L'Unione Comuni Garfagnana è un'unione di comuni della Toscana, in provincia di Lucca, formata dai comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano e Villa Collemandina.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Unione Comuni Garfagnana · Mostra di più »

Unione di comuni

L'unione di comuni è un ente italiano disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che attua la legge 3 agosto 1999, n. 265, in particolare dall'articolo 32.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Unione di comuni · Mostra di più »

Variazioni territoriali e amministrative della Toscana

Questa pagina riassume le variazioni territoriali e amministrative della Toscana dal 1860 al 1939.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Variazioni territoriali e amministrative della Toscana · Mostra di più »

Vergemoli

Vergemoli (pronunciare Vergèmoli) è una frazione del comune di Fabbriche di Vergemoli, nella provincia di Lucca.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Vergemoli · Mostra di più »

Via Vandelli

La via Vandelli è un'antica strada commerciale e militare, realizzata a metà del XVIII secolo per collegare Modena (capitale dell'omonimo ducato) e Massa.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Via Vandelli · Mostra di più »

Villa Collemandina

Villa Collemandina è un comune italiano di 1.318 abitanti della Garfagnana in provincia di Lucca, facente parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e Villa Collemandina · Mostra di più »

0583

0583 è il prefisso telefonico del distretto di Lucca, appartenente al compartimento di Pisa.

Nuovo!!: Pieve Fosciana e 0583 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »