Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pino Arlacchi

Indice Pino Arlacchi

Tra il 2006 e il 2008 ha fatto parte del comitato internazionale di tre esperti costituito dalla Repubblica popolare cinese sul tema della sicurezza dei Giochi Olimpici del 2008.

33 relazioni: Antonino Calderone, Antonio Di Pietro, Antonio Modeo, Camorra, Carlo Alberto dalla Chiesa, Cesare Mori, Circoscrizione Italia meridionale, Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati), Crimine di aggressione, Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana, Emma Bonino, Europarlamentari della VII legislatura, Giovanni Losardo, Istituto Cesare Alfieri, Italia dei Valori, L'insulto delle parole, Leonardo Sciascia, Mani pulite, Melchiorre Allegra, Membri italiani del Parlamento europeo della VII legislatura, Nando dalla Chiesa, Nati il 21 febbraio, Nati nel 1951, Paolo Borsellino, Persone di nome Giuseppe, Pino Caruso, Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Senato della Repubblica), Rubbettino Editore, Saverio Montalto, Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana, Susanna Parigi, Vincenzo Rimi.

Antonino Calderone

Dal 1962 è stato un boss mafioso della prima famiglia della città di Catania, fondata dallo zio Antonino Saitta, ed è il fratello minore del boss Giuseppe Calderone, mentre continuava a svolgere la sua attività di imprenditore, principalmente come titolare di una stazione di servizio di carburanti, prima a Giarre e poi a Catania.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Antonino Calderone · Mostra di più »

Antonio Di Pietro

Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Antonio Di Pietro · Mostra di più »

Antonio Modeo

Da giovane, dopo un'attività in Lotta Continua negli anni settanta, creò con i fratellastri Gianfranco, Riccardo e Claudio un'alleanza malavitosa nel tarantino, dividendo il potere criminale con Aldo Vuto.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Antonio Modeo · Mostra di più »

Camorra

La camorra è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria di Napoli.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Camorra · Mostra di più »

Carlo Alberto dalla Chiesa

Figlio di un generale dei Carabinieri, laureato in giurisprudenza e successivamente anche in scienze politiche, entrò nell'Arma durante la seconda guerra mondiale e partecipò alla Resistenza.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Carlo Alberto dalla Chiesa · Mostra di più »

Cesare Mori

Divenuto in seguito senatore del Regno d'Italia, è passato alla storia col soprannome di prefetto di ferro per i meriti dimostrati nella lotta alla mafia nel periodo in cui fu prefetto di Sicilia.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Cesare Mori · Mostra di più »

Circoscrizione Italia meridionale

La circoscrizione Italia meridionale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Circoscrizione Italia meridionale · Mostra di più »

Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)

La circoscrizione XII Toscana, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Crimine di aggressione

Il crimine di aggressione è uno dei crimini su cui la Corte Penale Internazionale esercita giurisdizione in base a quanto stabilito dallo Statuto di Roma che afferma il principio di diritto internazionale per il quale individui considerati responsabili per crimini di guerra, crimini contro l'umanità, genocidio, gravi violazioni delle Convenzioni di Ginevra e crimine di aggressione sono soggetti all'azione sovranazionale della CPI.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Crimine di aggressione · Mostra di più »

Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1994.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Emma Bonino

È stata Ministro degli affari esteri della Repubblica Italiana nel Governo Letta dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Emma Bonino · Mostra di più »

Europarlamentari della VII legislatura

Gli eurodeputati della VII legislatura, eletti in seguito alle elezioni europee del 2009, sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Europarlamentari della VII legislatura · Mostra di più »

Giovanni Losardo

Consegue la maturità classica nel 1946 e in seguito si laurea in giurisprudenza presso l'Università di Napoli, si iscrive giovanissimo al Partito Comunista Italiano (nel 1945), fu Sindaco e Assessore del Partito Comunista Italiano al comune di Cetraro, e segretario capo della Procura della Repubblica di Paola.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Giovanni Losardo · Mostra di più »

Istituto Cesare Alfieri

L'Istituto Cesare Alfieri di Firenze, oggi Scuola di Scienze politiche "Cesare Alfieri" dell'Università degli Studi di Firenze, è una Facoltà universitaria per lo studio delle Scienze politiche e sociali dedicata al diplomatico Cesare Alfieri, presidente del Senato del Regno.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Istituto Cesare Alfieri · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Italia dei Valori · Mostra di più »

L'insulto delle parole

L'insulto delle parole è il quarto album della musicista italiana Susanna Parigi, pubblicato, in formato CD, nel 2009 dalla casa discografica PromoMusic.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e L'insulto delle parole · Mostra di più »

Leonardo Sciascia

Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Leonardo Sciascia · Mostra di più »

Mani pulite

L'espressione Mani pulite indica una serie d'inchieste giudiziarie condotte negli anni novanta in Italia, che accompagnò lo scandalo di Tangentopoli.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Mani pulite · Mostra di più »

Melchiorre Allegra

La figura dell'Allegra fu resa di pubblica notorietà dal giornalista Mauro De Mauro, che nel gennaio 1962 pubblicò a puntate sul quotidiano palermitano L'Ora, per il quale lavorava, 25 delle 26 pagine di un verbale di interrogatorio cui il medico fu sottoposto dopo il suo arresto per adesione alla mafia.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Melchiorre Allegra · Mostra di più »

Membri italiani del Parlamento europeo della VII legislatura

L'Italia aveva inizialmente diritto a 72 membri nel Parlamento europeo, eletti a suffragio universale in seguito alle elezioni europee del 2009.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Membri italiani del Parlamento europeo della VII legislatura · Mostra di più »

Nando dalla Chiesa

Figlio secondogenito del generale Carlo Alberto dalla Chiesa e della sua prima moglie Dora Fabbo, è fratello della conduttrice televisiva Rita e della giornalista Simona.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Nando dalla Chiesa · Mostra di più »

Nati il 21 febbraio

052.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Nati il 21 febbraio · Mostra di più »

Nati nel 1951

3951.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Nati nel 1951 · Mostra di più »

Paolo Borsellino

Assassinato da Cosa nostra assieme a cinque agenti della sua scorta nella strage di via D'Amelio, è considerato uno dei personaggi più importanti e prestigiosi nella lotta contro la mafia in Italia, insieme al collega e amico Giovanni Falcone.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Persone di nome Giuseppe · Mostra di più »

Pino Caruso

Inizia in Sicilia come attore drammatico, debuttando al Piccolo Teatro di Palermo il 16 marzo 1957 con un breve ruolo in Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Pino Caruso · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati)

Risultati elettorali dei 475 collegi uninominali per la Camera dei Deputati suddivisi per circoscrizione e della parte proporzionale di ciascuna circoscrizione.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Senato della Repubblica)

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Rubbettino Editore

Rubbettino Editore è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Rubbettino Editore · Mostra di più »

Saverio Montalto

Francesco Saverio Barillaro nacque a San Nicola d'Ardore, nella Locride, il 19 febbraio 1898 e morì ad Ardore il 7 settembre 1976.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Saverio Montalto · Mostra di più »

Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Susanna Parigi

Fiorentina di nascita, cantante, autrice e pianista, è presente da diversi anni nell'ambito della musica d'autore italiana.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Susanna Parigi · Mostra di più »

Vincenzo Rimi

Pastore in gioventù, negli anni quaranta divenne il temuto capo della cosca mafiosa del mandamento di Alcamo.

Nuovo!!: Pino Arlacchi e Vincenzo Rimi · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arlacchi, Giuseppe Arlacchi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »