Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Piridina

Indice Piridina

La piridina è un composto eterociclico aromatico a sei termini, appartenente al gruppo delle azine; a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dallo sgradevole odore caratteristico.

Indice

  1. 177 relazioni: Acetammide, Acetato di etile, Acetoesamide, Acetossi, Acido antranilico, Acido coniugato, Acido dipicolinico, Acido malonico, Acido p-toluensolfonico, Acido picolinico, Acido pirazinoico, Acido pivalico, Aciloine, Affinità protonica (dati), Alcaloidi, Alcol denaturato, Alcoli, Aldeide ossidasi, Aldeidi, Ammine eterocicliche, Anelli di Borromeo molecolari, Anello aromatico semplice, Azina, Azine, Base (chimica), Base organica, Benzene, Beta-carboline, Borabenzene, Bromazepam, Calixarene, Candicidina, Carbazolo, Catalizzatore di Crabtree, Catenani, Chimica dei composti eterociclici, Cianuro, Cloramina T, Cloroetano, Cloruro di bromo, Cloruro di cetilpiridinio, Cloruro di cobalto, Cloruro di ossalile, Cloruro di renio(III), Cloruro di renio(IV), Complesso metallo-carbino, Composti aromatici, Composti ciclici, Composti organici del piombo, Composto eterociclico, ... Espandi índice (127 più) »

Acetammide

L'acetammide è un composto organico di formula, ammide dell'acido acetico. In condizioni standard appare come un solido cristallino igroscopico con sistema esagonale, incolore, inodore ed amaro al gusto.

Vedere Piridina e Acetammide

Acetato di etile

L'acetato di etile (nome sistematico etanoato di etile) è l'estere dell'acido acetico con l'etanolo, avente formula molecolare CH3CO−O−C2H5, la quale mostra un acetile unito ad un etile tramite un ponte ossigeno, per cui non di rado viene rappresentata, usando i rispettivi simboli, come AcOEt.

Vedere Piridina e Acetato di etile

Acetoesamide

L'acetoesamide, detto anche ciclamide, il 4-acetil-N-benzensulfonamide; 3-cicloesil-1-(p-acetilfenilsulfonil)urea; N-(p-acetilbenzensolfonil)-N'-cicloesilurea, è un farmaco brevettato Si presenta come un polvere cristallina bianca, inodore o quasi.

Vedere Piridina e Acetoesamide

Acetossi

Il gruppo acetossi, abbreviato AcO o OAc, è un gruppo funzionale chimico con la struttura CH3-C(.

Vedere Piridina e Acetossi

Acido antranilico

L'acido antranilico, conosciuto anche come acido orto-amminobenzoico o acido 2-amminobenzoico, è un amminoacido non proteinogenico dalla formula strutturale C6H4(NH2)(COOH).

Vedere Piridina e Acido antranilico

Acido coniugato

Secondo la teoria acido-base di Brønsted-Lowry, un acido coniugato è la parte acida di una coppia di specie chimiche che si formano in conseguenza della ionizzazione di un acido (HX) in seguito alla perdita di un idrogenione (H^+).

Vedere Piridina e Acido coniugato

Acido dipicolinico

L'acido dipicolinico è un acido bicarbossilico. La sua struttura è assimilabile a quella di una piridina sostituita nelle posizioni 2 e 6 da due gruppi carbossilici.

Vedere Piridina e Acido dipicolinico

Acido malonico

L'acido malonico (nome sistematico: acido 1,3-propandioico) è un acido bicarbossilico, ovvero la sua molecola reca due gruppi carbossilici (-COOH); nella sua molecola questi sono uniti da un ponte metilene; la sua formula molecolare è quindi HOOC−CH2−COOH.

Vedere Piridina e Acido malonico

Acido p-toluensolfonico

L'acido p-toluensolfonico (PTSA or pTsOH) o acido tosilico (TsOH) è un composto organico con formula CH3C6H4SO3H. A temperatura ambiente è un solido bianco, solubile in acqua, alcol ed altri solventi organici polari.

Vedere Piridina e Acido p-toluensolfonico

Acido picolinico

L'acido picolinico è un derivato piridinico con una catena carbossilica in posizione 2. È un isomero dell'acido nicotinico, e un catabolita dell'amminoacido triptofano.

Vedere Piridina e Acido picolinico

Acido pirazinoico

L'acido pirazinoico è un composto chimico aromatico di formula -COOH, costituito da un anello pirazinico sostituito in posizione 2 con un gruppo carbossilico.

Vedere Piridina e Acido pirazinoico

Acido pivalico

L'acido pivalico è un acido carbossilico con formula molecolare (CH3)3CCOOH. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore dall'odore pungente.

Vedere Piridina e Acido pivalico

Aciloine

Le aciloine sono una classe di composti organici che possiedono un gruppo ossidrilico in posizione α di un carbonile.

Vedere Piridina e Aciloine

Affinità protonica (dati)

Le affinità protoniche vengono riportate in kJ/mol, in ordine crescente della basicità in fase gas della base.

Vedere Piridina e Affinità protonica (dati)

Alcaloidi

Gli alcaloidi sono una serie di composti organici contenenti azoto, biogenici (cioè di origine biologica, più spesso di origine vegetale), principalmente eterociclici.

Vedere Piridina e Alcaloidi

Alcol denaturato

L'alcol denaturato, o alcol metilato, è etanolo a cui vengono aggiunti degli additivi, così da renderlo velenoso, di cattivo sapore, maleodorante o nauseabondo, per scoraggiarne il consumo alimentare.

Vedere Piridina e Alcol denaturato

Alcoli

In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.

Vedere Piridina e Alcoli

Aldeide ossidasi

La aldeide ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina e un molibdo-enzima, contiene un cofattore FAD un cofattore molibdeno e due centri ferro-zolfo.

Vedere Piridina e Aldeide ossidasi

Aldeidi

Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO. Il loro nome deriva da "'''al'''col '''deid'''rogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione.

Vedere Piridina e Aldeidi

Ammine eterocicliche

Le ammine eterocicliche (o HCA dall'inglese HeteroCyclic Amine) sono composti chimici contenenti almeno un anello eterociclico (che per definizione possiede atomi di almeno due diversi elementi) e almeno un gruppo amminico.

Vedere Piridina e Ammine eterocicliche

Anelli di Borromeo molecolari

Gli anelli di Borromeo molecolari sono esempi di molecole meccanicamente interconnesse nei quali tre macrocicli sono legati in maniera che rompendone uno qualsiasi si permette ai restanti di dissociarsi.

Vedere Piridina e Anelli di Borromeo molecolari

Anello aromatico semplice

Gli anelli aromatici semplici, noti anche come areni semplici o composti aromatici semplici, sono composti organici aromatici che consistono di un sistema ciclico a struttura planare in cui tutti gli atomi coinvolti condividono tramite i loro orbitali p un totale di 4n+2 elettroni, dove n è un intero non negativo (regola di Hückel).

Vedere Piridina e Anello aromatico semplice

Azina

* Azine, composti eterociclici.

Vedere Piridina e Azina

Azine

Le azine sono composti eterociclici aromatici con anello a sei membri di cui almeno uno è azoto. L'azina più semplice, con un solo atomo di azoto, è la piridina, mentre sono dette diazine se contengono due atomi di azoto e triazine se gli atomi di azoto sono tre.

Vedere Piridina e Azine

Base (chimica)

In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.

Vedere Piridina e Base (chimica)

Base organica

Una base organica è un composto organico che si comporta come una base. Le basi organiche sono spesso, ma non sempre, accettori di protoni; normalmente contengono atomi di azoto che possono essere facilmente protonati.

Vedere Piridina e Base organica

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Vedere Piridina e Benzene

Beta-carboline

La β-carbolina o beta-carbolina (9H-piridinaindolo) è una ammina organica endogena, composta da un anello di piridina (azine) fuso con un nucleo di indolo.

Vedere Piridina e Beta-carboline

Borabenzene

Il borabenzene è il composto eterociclico aromatico di formula C5H5B. Il composto è analogo al benzene, ma contiene un atomo di boro a sostituire un gruppo CH.

Vedere Piridina e Borabenzene

Bromazepam

Bromazepam è un farmaco della famiglia delle benzodiazepine. Possiede proprietà ansiolitiche, anticonvulsivanti, ipnotiche e miorilassanti. In Italia è venduto col nome di Lexotan, ma all'estero è presente anche coi nomi di Calmepam, Compendium, Creosedin, Durazanil, Lectopam, Lexaurin, Lexomil, Lexotanil, Normoc e Somalium.

Vedere Piridina e Bromazepam

Calixarene

Un calixarene è un macrociclo o un oligomero ciclico basato su un prodotto di idrossialchilazione di un fenolo e un'aldeide. La parola calixarene è derivata dalla parola greca calix indicante la forma a calice (bicchiere) e dalla nomenclatura chimica arene indicante l'aromaticità del composto.

Vedere Piridina e Calixarene

Candicidina

Candicidina (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla Cl35) è un antibiotico un lattone macrociclico (macrolide) costituito da una miscela di eptaeni prodotti da Streptomyces griseus.

Vedere Piridina e Candicidina

Carbazolo

Il carbazolo, noto anche come dibenzopirrolo o 9-azafluorene, è un composto eterociclico aromatico (triciclico) avente formula molecolare C12H9N.

Vedere Piridina e Carbazolo

Catalizzatore di Crabtree

Catalizzatore di Crabtree è il nome comune del complesso di iridio +, dove l'iridio in stato di ossidazione +1 è legato a 1,5-cicloottadiene (COD), tris-cicloesilfosfina (PCy3) e piridina (py).

Vedere Piridina e Catalizzatore di Crabtree

Catenani

I catenani sono architetture molecolari meccanicamente interconnesse consistenti in due o più macrocicli collegati a incastro, in modo da presentare una geometria simile ad una catena.

Vedere Piridina e Catenani

Chimica dei composti eterociclici

basi azotate adenina e guanina. La chimica dei composti eterociclici è la branca della chimica organica che si occupa dello studio dei composti eterociclici approfondendone i concetti relativi alla termodinamica, sintesi chimica e reattività che li caratterizzano.

Vedere Piridina e Chimica dei composti eterociclici

Cianuro

Lo ione cianuro è un anione molecolare avente formula chimica (–):C≡N:. Questo ione è presente nei sali ionici dell'acido cianidrico HCN, come ad esempio nel cianuro di potassio con formula bruta KCN e come anione generato dalla dissociazione (protolisi) dell'acido cianidrico in soluzione acquosa.

Vedere Piridina e Cianuro

Cloramina T

La clorammina T è un composto chimico di formula semistrutturale Na+ -. A temperatura ambiente si presenta come un solido da bianco a giallo chiaro dall'odore tenue di cloro.

Vedere Piridina e Cloramina T

Cloroetano

Il cloroetano (o monocloroetano), comunemente noto con il nome tradizionale cloruro di etile, è un composto chimico con formula C2H5Cl ampiamente usato in passato nella produzione di piombo tetraetile, un additivo della benzina.

Vedere Piridina e Cloroetano

Cloruro di bromo

Il cloruro di bromo, o cloruro di bromo(I), è un composto interalogeno biatomico di formula molecolare BrCl. Le prime ricerche su questo possibile composto furono basate, fin dall'inizio del XX secolo, su studi di curve di fusione ed ebollizione di miscele di bromo e cloro a partire da basse temperature, ma senza successo.

Vedere Piridina e Cloruro di bromo

Cloruro di cetilpiridinio

Il cloruro di cetilpiridinio è un composto chimico di formula C21H38NCl.

Vedere Piridina e Cloruro di cetilpiridinio

Cloruro di cobalto

Il cloruro di cobalto, nome sistematico cloruro di cobalto(II), o anche dicloruro di cobalto, è il composto binario di cobalto e cloro avente formula CoCl2 ed è anche il sale di cobalto(II) dell'acido cloridrico.

Vedere Piridina e Cloruro di cobalto

Cloruro di ossalile

Il cloruro di ossalile è un composto chimico appartenente alla famiglia degli alogenuri acilici, rappresentato dalla formula (COCl)2. È incolore ed è caratterizzato da un odore pungente.

Vedere Piridina e Cloruro di ossalile

Cloruro di renio(III)

Il cloruro di renio(III), o tricloruro di renio, è il composto inorganico di formula minima ReCl3, ma che in realtà è costituito da unità Re3Cl9.

Vedere Piridina e Cloruro di renio(III)

Cloruro di renio(IV)

Il cloruro di renio(IV) o tetracloruro di renio è il composto binario tra renio e cloro con formula ReCl4. È un solido cristallino nero di interesse accademico, senza usi pratici.

Vedere Piridina e Cloruro di renio(IV)

Complesso metallo-carbino

Un complesso metallo-carbino o complesso carbinico è un composto organometallico di formula generale LnM≡CR, che contiene formalmente un triplo legame tra il metallo e un atomo di carbonio, e dove il frammento M≡CR ha geometria lineare, dato che il carbonio è ibridato sp.

Vedere Piridina e Complesso metallo-carbino

Composti aromatici

I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Vedere Piridina e Composti aromatici

Composti ciclici

Si definiscono composti ciclici quella classe di composti chimici caratterizzati dalla presenza di una o più catene di atomi chiuse ad anello.

Vedere Piridina e Composti ciclici

Composti organici del piombo

I composti organici del piombo (o composti piombo-organici) sono composti chimici che contengono un legame chimico tra un carbonio e il piombo.

Vedere Piridina e Composti organici del piombo

Composto eterociclico

Un composto eterociclico è una molecola ciclica nella quale uno o più atomi dell'anello sono eteroatomi, cioè atomi diversi dal carbonio. Gli eteroatomi più comuni sono: l'azoto, l'ossigeno, lo zolfo, il fosforo, il boro, il silicio.

Vedere Piridina e Composto eterociclico

Cromato

Il cromato è l'anione CrO4^2-,derivante dalla dissociazione dell'acido cromico, in soluzione acquosa è in equilibrio con il bicromato o dicromato: In entrambe le specie lo stato di ossidazione del cromo è +6 e sono quelle cui fa riferimento la dicitura cromo esavalente, nota ai più per i casi di inquinamento ambientale.

Vedere Piridina e Cromato

Cyphia

Cyphia P.J. Bergius, 1767 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni endemiche dell'Africa della famiglia delle Campanulaceae. È anche l'unico genere della sottofamiglia Cyphioideae (A. DC.) Walp., 1852.

Vedere Piridina e Cyphia

Cyphocarpus

Cyphocarpus Miers, 1848 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni della famiglia delle Campanulaceae. È anche l'unico genere della sottofamiglia Cyphocarpoideae Miers, 1848.

Vedere Piridina e Cyphocarpus

Diclorotris(trifenilfosfina)rutenio(II)

Il diclorotris(trifenilfosfina)rutenio(II) è il composto di coordinazione con formula bruta, generalmente espressa come. In condizioni normali è un solido grigio scuro, insolubile in acqua ma solubile in solventi organici.

Vedere Piridina e Diclorotris(trifenilfosfina)rutenio(II)

Difosfano

Il difosfano è il composto inorganico di formula P2H4. Questo idruro del fosforo in condizioni normali è un liquido incolore. Il difosfano è l'impurezza che di solito rende infiammabili campioni di fosfano (PH3).

Vedere Piridina e Difosfano

Diidrodipicolinato reduttasi

La diidrodipicolinato reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.

Vedere Piridina e Diidrodipicolinato reduttasi

Diidropiridina

La diidropiridina è un composto eterociclico derivato della piridina e la base di una classe di composti caratterizzati da una parziale saturazione della piridina, con due sostituenti che rimpiazzano un doppio legame.

Vedere Piridina e Diidropiridina

Diiodometano

Il diiodometano o ioduro di metilene è un dialometano geminale avente formula molecolare CH2I2. La sua struttura è quella del metano in cui due atomi di idrogeno sono stati sostituiti da altrettanti atomi di iodio.

Vedere Piridina e Diiodometano

Dinitrammide

La dinitrammide, a volte nota con la sigla DNA, è un composto chimico inorganico avente formula molecolare HN(NO2)2. Da un punto di vista di «chimica descrittiva» è propriamente l'immide dell'acido nitrico, dove due gruppi nitro (-NO2) derivanti dall'acido nitrico sono uniti da un gruppo >NH a ponte, analogamente a quanto avviene per l'ossigeno a ponte (al quale NH è isoelettronico) nell'anidride nitrica, O(NO2)2.

Vedere Piridina e Dinitrammide

Diquat

Il diquat, di solito usato come dibromuro, è un erbicida. Alcuni nomi commerciali di questa molecola sono: Aquacide, Dextrone, Preeglone, Deiquat, Detrone, Reglone, Reglon, Reglox, Weedtrine-D. Il diquat è un erbicida non selettivo che agisce rapidamente danneggiando le parti della pianta sulle quali è applicato.

Vedere Piridina e Diquat

Disattivazione dei catalizzatori

La disattivazione (o deattivazione o decadimento) di un catalizzatore è un processo di degradazione nel tempo di un catalizzatore, a cui è associata una perdita di attività o selettività del catalizzatore stesso.

Vedere Piridina e Disattivazione dei catalizzatori

Emil Knoevenagel

Studiò ad Hannover e successivamente divenne assistente di Viktor Meyer seguendolo prima a Gottinga e successivamente a Heidelberg, dove nel 1892 ottenne l'abilitazione alla docenza universitaria.

Vedere Piridina e Emil Knoevenagel

Entropia di vaporizzazione

L'entropia di vaporizzazione (o entropia di ebollizione) è una grandezza che esprime l'aumento di entropia dovuto al processo di vaporizzazione.

Vedere Piridina e Entropia di vaporizzazione

Esteri

Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.

Vedere Piridina e Esteri

Etere dietilico

Letere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è il più comune degli eteri alifatici (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3, spesso abbreviata Et2O).

Vedere Piridina e Etere dietilico

Farmoplant

Farmoplant (ex Montedison-Diag) era il nome di un'azienda sussidiaria di Montedison (oggi Edison) fondata nel 1976 con sede a Milano e specializzata nella produzione di fitofarmaci.

Vedere Piridina e Farmoplant

Fluoruro di argento(II)

Il fluoruro d'argento(II) o difluoruro d'argento è il composto binario dell'argento bivalente con il fluoro, avente formula AgF2. È un raro caso di composto dove l'argento ha numero di ossidazione +2, anziché l'usuale +1.

Vedere Piridina e Fluoruro di argento(II)

Fluoruro di bromo(I)

Il fluoruro di bromo(I), o anche più semplicemente fluoruro di bromo, è un composto interalogeno biatomico, costituito da fluoro e bromo, con formula BrF.

Vedere Piridina e Fluoruro di bromo(I)

Furano

Il furano, altresì conosciuto come furfurano (dal latino furfur, scorza, crusca, forfora) o ossido di divinilene (in quanto formalmente è un etere), o anche ossolo (nome sistematico).

Vedere Piridina e Furano

Gas CS

Il gas CS è il nome comunemente usato per riferirsi allorto-clorobenziliden-malononitrile, una sostanza usata come gas lacrimogeno e arma non letale, prevalentemente utilizzata dalle forze dell'ordine per il controllo dell'ordine pubblico.

Vedere Piridina e Gas CS

Gruppo 2B della classificazione IARC delle sostanze cancerogene

Gli agenti e le circostanze espositive elencate in questa lista sono state classificate come gruppo 2B dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC): l'agente è possibilmente cancerogeno per l'uomo.

Vedere Piridina e Gruppo 2B della classificazione IARC delle sostanze cancerogene

Icilio Guareschi

Icilio Guareschi nacque in una famiglia di farmacisti dalla tradizione plurisecolare. Nel 1866, quando era ancora studente del Liceo ginnasio statale Giovanni Domenico Romagnosi di Parma, si arruolò volontario nell'esercito regolare per partecipare alla terza guerra di indipendenza contro l'Impero austriaco.

Vedere Piridina e Icilio Guareschi

Idrogenazione per trasferimento

Lidrogenazione per trasferimento è l'aggiunta di idrogeno (H2; diidrogeno in chimica inorganica e organometallica) a una molecola da una sorgente oltre H2 nella fase gassosa.

Vedere Piridina e Idrogenazione per trasferimento

Imidazolo

L'imidazolo (1,3-diazolo o 1H-imidazolo) è un composto eterociclico aromatico, avente due atomi di azoto separati da un CH all'interno di un anello a cinque termini.

Vedere Piridina e Imidazolo

Indazolo

L'indazolo o benzopirazolo, nome sistematico 1H-indazolo, è un composto organico eterociclico aromatico (biciclico), strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di pirazolo condensati.

Vedere Piridina e Indazolo

Ioduro di bismuto

Lo ioduro di bismuto o ioduro di bismuto(III) o triioduro di bismuto è il composto inorganico binario tra bismuto e iodio, con formula BiI3.

Vedere Piridina e Ioduro di bismuto

Ipericina

L'ipericina è un naftodiantrone, un derivato antrachinonico, che costituisce uno dei principali composti chimici isolati dalle piante del genere Hypericum.

Vedere Piridina e Ipericina

Isostero

Gli isosteri sono molecole o ioni che possiedono lo stesso numero di atomi e lo stesso numero di elettroni di valenza nella stessa disposizione.

Vedere Piridina e Isostero

L-pipecolato deidrogenasi

La L-pipecolato deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Il prodotto reagisce con l'acqua per formare 2-amminoadipato 6-semialdeide, i.e. 2-ammino-6-ossoesanoato.

Vedere Piridina e L-pipecolato deidrogenasi

L-pipecolato ossidasi

La L-pipecolato ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Il prodotto reagisce con l'acqua per formare 2-amminoadipato 6-semialdeide, i.e. 2-ammino-6-ossoesanoato.

Vedere Piridina e L-pipecolato ossidasi

Ligando

Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.

Vedere Piridina e Ligando

Lisina 6-deidrogenasi

La lisina 6-deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è altamente specifico per il substrato L-lisina, sebbene anche la (S)-(β-aminoetil)-L-cisteina può agire da substrato, ma più lentamente.

Vedere Piridina e Lisina 6-deidrogenasi

Lobelioideae

Lobelioideae Burnett, 1835 è una sottofamiglia di piante angiosperme eudicotiledoni della famiglia delle Campanulaceae..

Vedere Piridina e Lobelioideae

Lubrificazione vaginale

La lubrificazione vaginale è il processo in cui viene prodotto spontaneamente un fluido naturale dagli organi genitali femminili che lubrifica la vagina di una donna.

Vedere Piridina e Lubrificazione vaginale

Metildigossina

La metildigossina è un farmaco appartenente alla classe dei glicosidi digitalici, impiegata nel trattamento dell'insufficienza cardiaca. Viene utilizzato per il suo effetto inotropo positivo, in quanto promuove la contrazione delle fibre miocardiche sia negli atri che nei ventricoli.

Vedere Piridina e Metildigossina

Metilfeniltetraidropiridina N-monoossigenasi

La metilfeniltetraidropiridina N-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina.

Vedere Piridina e Metilfeniltetraidropiridina N-monoossigenasi

Metodo di Hückel

Il metodo di Hückel, conosciuto anche come metodo degli orbitali molecolari di Hückel (HMO), proposto da Erich Hückel nel 1930, consiste in un semplice metodo LCAO utilizzato per la determinazione delle energie degli orbitali molecolari di sistemi π rappresentati da idrocarburi con legami coniugati, risultando applicabile a molecole quali ad esempio l'etilene, il benzene e il butadiene.

Vedere Piridina e Metodo di Hückel

Metodo di Karl Fischer

Il metodo di Karl Fischer, detto anche acquametria, è una tecnica analitica utilizzata per la misura di tracce di acqua in varie matrici, soprattutto solventi non acquosi e sali idrati.

Vedere Piridina e Metodo di Karl Fischer

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Piridina e Molecola

Monossido di carbonio deidrogenasi (accettore)

La monossido di carbonio deidrogenasi (accettore) è un enzima omodimerico appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima contiene un centro (Ni3Fe-4S) e tre cluster ferro-zolfo.

Vedere Piridina e Monossido di carbonio deidrogenasi (accettore)

Niacina

Con il termine di niacina (lat. Acidum nicotinicum; vitamina PP, da Pellagra Preventis, o inglesizzato Pellagra-Preventing, o vitamina B3) si intendono due molecole tra loro simili: lacido nicotinico (la niacina propriamente detta) e l'ammide di quest'ultimo, la nicotinammide (o niacinammide).

Vedere Piridina e Niacina

Nicotina

La nicotina è un composto organico, un alcaloide parasimpaticomimetico tossico (30–60 mg.

Vedere Piridina e Nicotina

Nicotinammide adenina dinucleotide

Il nicotinammide adenina dinucleotide (a cui ci si riferisce spesso con la formula NAD o NADH, a seconda dello stato di ossidazione) o difosfopiridin nucleotide (DPN) è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni.

Vedere Piridina e Nicotinammide adenina dinucleotide

Nicotinammide-N-metiltransferasi

La nicotinammide-N-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Catalizza la metilazione della nicotinammide e di altre piridine per formare ioni piridinici.

Vedere Piridina e Nicotinammide-N-metiltransferasi

Nitrene

In chimica, un nitrene (N-R, nello stato di singoletto ha una coppia solitaria) è l'analogo con l'azoto del carbene con l'atomo di carbonio.

Vedere Piridina e Nitrene

Nucleoside ossidasi (formante perossido di idrogeno)

La nucleoside ossidasi (formante perossido di idrogeno) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina (FAD), contenente l'eme.

Vedere Piridina e Nucleoside ossidasi (formante perossido di idrogeno)

Orbitale molecolare

In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola. Introdotto da Friedrich Hund e Robert S. Mulliken nel 1927 e 1928, un orbitale molecolare è rappresentato da una funzione d'onda il cui quadrato descrive la distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell'elettrone.

Vedere Piridina e Orbitale molecolare

Orellanina

L'orellanina è una micotossina citotossica contenuta nelle specie di funghi Cortinarius orellanus e Cortinarius rubellus responsabile della sindrome orellanica.

Vedere Piridina e Orellanina

Ossicloruro di ferro

L'ossicloruro di ferro è un composto inorganico di formula FeOCl. Si presenta come un solido cristallino viola scuro che a contatto con l'acqua o con l'umidità dell'aria si idrolizza in Ossi-idrossido di ferro ed acido cloridrico.

Vedere Piridina e Ossicloruro di ferro

Ossicloruro di fosforo

L'ossicloruro di fosforo (o cloruro di fosforile) è un ossicloruro; è un liquido incolore con formula POCl3. Si idrolizza in aria umida liberando acido fosforico e fumi di acido cloridrico.

Vedere Piridina e Ossicloruro di fosforo

Ossidazione degli alcoli

L'ossidazione degli alcoli è un insieme di reazioni di ossidazione in chimica organica che convertono gli alcoli in aldeidi, chetoni, acidi carbossilici ed esteri nei quali il carbonio presenta uno stato di ossidazione più elevato.

Vedere Piridina e Ossidazione degli alcoli

Ossidazione di Collins

Lossidazione di Collins è una reazione organica per l'ossidazione di alcool primari ad aldeidi. Si distingue dalle altre ossidazioni a base di ossido di cromo per l'uso di un reagente di Collins, un complesso di ossido di cromo(VI) con piridina in diclorometano.

Vedere Piridina e Ossidazione di Collins

Ossidazione di Pfitzner-Moffatt

L'ossidazione di Pfitzner-Moffatt (o semplicemente ossidazione di Moffatt), è una reazione chimica che descrive l'ossidazione di alcoli primari e secondari tramite dimetilsolfossido (DMSO) attivato con ''N,N'''-dicicloesilcarbodiimmide (DCC).

Vedere Piridina e Ossidazione di Pfitzner-Moffatt

Ossidazione di Sarett

Lossidazione Sarett è una reazione organica che ossida gli alcoli primari e secondari rispettivamente in aldeidi e chetoni utilizzando triossido di cromo e piridina.

Vedere Piridina e Ossidazione di Sarett

Ossido di renio(VII)

L'ossido di renio(VII) o eptossido di direnio è il composto binario di renio eptavalente con formula Re2O7. In condizioni normali è un solido giallo molto igroscopico.

Vedere Piridina e Ossido di renio(VII)

Paraquat

Il Paraquat, nome commerciale del N,N'-dimetil-4,4'-bipiridinio dicloruro, è un fitofarmaco diserbante ad azione disseccante, non selettivo, utilizzato nella preparazione di letti di semina o trapianto, all'interno dell'interfila di colture arboree, in argini, scoli, bordi stradali, etc.

Vedere Piridina e Paraquat

Pentafluoruro di fosforo

Il pentafluoruro di fosforo o fluoruro di fosforo(V) è il composto inorganico binario del fosforo pentavalente con il fluoro, avente formula molecolare PF5.

Vedere Piridina e Pentafluoruro di fosforo

Pentasolfuro di fosforo

Il pentasolfuro di fosforo è il composto inorganico di formula minima P2S5. In realtà è formato da molecole P4S10 e il nome più corretto è decasolfuro di tetrafosforo.

Vedere Piridina e Pentasolfuro di fosforo

PEPPSI

I PEPPSI (acronimo di pyridine-enhanced precatalyst preparation stabilization, and initiation, ossia, in inglese, "precatalizzatore di piridina-migliorata per la preparazione, la stabilizzazione e l'iniziazione") sono un gruppo di catalizzatori a base di palladio sviluppati attorno al 2005 da Michael G.

Vedere Piridina e PEPPSI

Picloram

Il picloram è un erbicida sistemico usato per il controllo di infestanti arbustive, venduto con i nomi commerciali Tordon e Grazon. È efficace anche per il controllo di un ampio spettro di infestanti a foglia larga, ma la maggior parte delle erbe sono resistenti.

Vedere Piridina e Picloram

Piperidina

La piperidina, nome sistematico azacicloesano, è un composto organico di formula (CH2)5NH. È un'ammina eterociclica secondaria il cui scheletro è un anello a sei termini con cinque unità ponte metilene (-CH2-) e un atomo di azoto.

Vedere Piridina e Piperidina

Piperina

La piperina è un alcaloide presente nel pepe nero (Piper nigrum). Si trova nello strato superficiale dei frutti del pepe nero. Sostanza cristallina incolore, riscontrata anche di colore giallo crema.

Vedere Piridina e Piperina

Pirazina

La pirazina è un composto organico aromatico eterociclico dall'odore pungente e dolciastro; la molecola presenta una basicità inferiore rispetto a quelle di piridina e pirimidina ed il suo il gruppo di simmetria è D2h.

Vedere Piridina e Pirazina

Pirazolo

Il pirazolo (1,2-diazolo o 1H-pirazolo) è un composto eterociclico aromatico formato da un singolo anello aromatico di cinque atomi, di cui tre di carbonio e due di azoto in posizione adiacente, tutti ibridati sp2.

Vedere Piridina e Pirazolo

Piridazina

La piridazina, o 1,2-diazina (nome sistematico 1,2-diazabenzene), è un composto organico eterociclico aromatico che è isoelettronico con il benzene e la piridina.

Vedere Piridina e Piridazina

Piridina N-metiltransferasi

La piridina N-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Vedere Piridina e Piridina N-metiltransferasi

Piridina N-ossido

La piridina N-ossido è un composto eterociclico aromatico in cui l'eteroatomo è l'azoto. Inoltre l'azoto possiede una carica positiva perché he legato anche un atomo di ossigeno, carico negativamente (ammino ossido).

Vedere Piridina e Piridina N-ossido

Piridinio clorocromato

Il piridinio clorocromato (PCC) (C5H6N · ClCrO3), è una molecola organica appartenente alla famiglia delle piridine; si prepara disciogliendo l'anidride cromica (CrO3) in acido cloridrico ed aggiungendo poi la piridina.

Vedere Piridina e Piridinio clorocromato

Piridossale

Il piridossale è un composto aromatico eterociclico derivato dalla piridina. La molecola rappresenta una delle forme in cui si può presentare la Vitamina B6.

Vedere Piridina e Piridossale

Piridossalfosfato

Il piridossalfosfato o secondo le direttive IUPAC piridossal-5'-fosfato (o piridossal fosfato o PL-5'P o PLP o PALP) è la forma attiva della Vitamina B6 ed un coenzima di enzimi transferasi come le transaminasi.

Vedere Piridina e Piridossalfosfato

Piridossamina

La piridossamina è un composto aromatico eterociclico derivato dalla piridina. La molecola rappresenta una delle forme in cui si può presentare la Vitamina B6.

Vedere Piridina e Piridossamina

Piridossina

La piridossina (o piridossolo) è un composto aromatico eterociclico derivato dalla piridina. La molecola rappresenta una delle forme in cui si può presentare la Vitamina B6.

Vedere Piridina e Piridossina

Pirimidina

La pirimidina è una molecola organica eterociclica aromatica, simile al benzene e alla piridina, contenente due atomi di azoto nelle posizioni 1 e 3 dell'anello esagonale.

Vedere Piridina e Pirimidina

Polifenilenossido

Il polifenilenossido è un polimero termoplastico altamente amorfo e reagente.

Vedere Piridina e Polifenilenossido

Polimero P(NDI2OD-T2)

Il polimero P(NDI2OD-T2), anche noto come N2200 (o con il suo nome IUPAC poly), è senza dubbio uno dei polimeri a base naftalenica più celebri e studiati.

Vedere Piridina e Polimero P(NDI2OD-T2)

Protipendile

Il protipendile, (nome commerciale in Germania e Austria Dominal) è un farmaco scoperto da Wilhelm Schuler appartenente al gruppo dei neurolettici azafenotiazinici triciclici a bassa potenza.

Vedere Piridina e Protipendile

Reagente di Dragendorff

Il reagente o reattivo di Dragendorff, di formula chimica K, prende il nome dal chimico Georg Dragendorff (1836-1898). Viene utilizzato per determinare la presenza di alcaloidi, soprattutto negli estratti naturali, e si ottiene dalla reazione tra BiI3 o Bi(NO3)3, ed una soluzione di ioduro di potassio.

Vedere Piridina e Reagente di Dragendorff

Reattivi di organo-alluminio

I reattivi di organo-alluminio o composti organo-alluminio sono specie chimiche che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di alluminio.

Vedere Piridina e Reattivi di organo-alluminio

Reattivi di organo-boro

I reattivi di organo-boro o composti organo-boro o organoborani sono composti che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di boro.

Vedere Piridina e Reattivi di organo-boro

Reattivo di Collins

Il reattivo di Collins è complesso dell'ossido di cromo(VI) con la piridina in diclorometano. È utilizzato per ossidare selettivamente gli alcoli primari ad aldeidi, tollerando diversi altri gruppi funzionali presenti all'interno della molecola, in una reazione chiamata ossidazione di Collins.

Vedere Piridina e Reattivo di Collins

Reattivo di Tebbe

Il reattivo di Tebbe è il composto metallorganico di formula (C5H5)2TiCH2ClAl(CH3)2. Il composto fu sintetizzato per la prima volta da Frederick Tebbe nel 1978.

Vedere Piridina e Reattivo di Tebbe

Reazione acido-base

È detta, in chimica, reazione acido-base una reazione chimica in cui non vi è alcuna variazione dagli stati di ossidazione degli elementi dei reagenti a quelli dei prodotti.

Vedere Piridina e Reazione acido-base

Reazione di accoppiamento di Castro-Stephens

La reazione di accoppiamento di Castro-Stephens è una reazione organica tra un acetiluro di rame (I) e un alogenuro arilico in piridina, la quale porta alla formazione di un alchino disostituito e un alogenuro di rame (I).

Vedere Piridina e Reazione di accoppiamento di Castro-Stephens

Reazione di Čičibabin

La reazione di Čičibabin dal chimico russo Aleksej Čičibabin, consente di ottenere la 2-amminopiridina a partire dalla piridina per azione della ammoniuro di sodio o di potassio.

Vedere Piridina e Reazione di Čičibabin

Reazione di Chan-Lam

La reazione di Chan-Lam, conosciuta anche come reazione di Chan-Evans-Lam, è una reazione di cross coupling catalizzata da complessi di rame fra un acido boronico aromatico e un alcol o un'ammina, per formare rispettivamente diaril eteri e ammine aromatiche secondarie.

Vedere Piridina e Reazione di Chan-Lam

Reazione di Mannich

La reazione di Mannich è una reazione chimica organica che consiste nell'alchilazione amminica di un protone acido collocato accanto ad un gruppo funzionale carbonilico, tipicamente tra la formaldeide ed una ammina primaria o secondaria oppure l'ammoniaca.

Vedere Piridina e Reazione di Mannich

Regola di Hückel

La regola di Hückel consente di prevedere se un composto chimico possegga proprietà aromatiche oppure no. Prende il nome dal fisico Erich Hückel, che l'ha formulata nel 1931 sulla base del metodo di calcolo degli orbitali molecolari da lui sviluppato e noto come metodo di Hückel.

Vedere Piridina e Regola di Hückel

Regola di Trouton

La regola di Trouton è una regola empirica che correla l'entalpia molare di ebollizione di un liquido con la sua temperatura di ebollizione in condizioni normali (cioè alla pressione di 1 atm).

Vedere Piridina e Regola di Trouton

Retinale

Il retinale, o aldeide della vitamina A, è una delle molte forme della vitamina A (il numero delle cui forme varia da specie a specie). Il retinale, il cui nome deriva dalla sua presenza nella retina dell'occhio, è un cromoforo polienico che, legato a delle proteine dette opsine, costituisce la base chimica della vista.

Vedere Piridina e Retinale

Riarrangiamento di Amadori

Il riarrangiamento di Amadori, o trasposizione di Amadori, è l'isomerizzazione, catalizzata da un acido o da una base, di un N-glicoside di un aldoso al corrispondente 1-ammino-1-deossi-chetoso.

Vedere Piridina e Riarrangiamento di Amadori

Riarrangiamento di Neber

Il riarrangiamento di Neber o reazione di Neber è una reazione organica nella quale una chetossima viene convertita in un alfa-amminochetone per mezzo di una reazione di riarrangiamento.

Vedere Piridina e Riarrangiamento di Neber

Riarrangiamento di Willgerodt

Il riarrangiamento di Willgerodt, anche chiamato reazione di Willgerodt, è una reazione organica che converte un aril-alchil-chetone nel corrispondente ammide per reazione con polisolfide d’ammonio.

Vedere Piridina e Riarrangiamento di Willgerodt

Rotaxano

Un rotaxano è una molecola costituita da un macrociclo collegato meccanicamente a un frammento molecolare lineare che lo attraversa da parte a parte.

Vedere Piridina e Rotaxano

Saggio di Fujiwara

Il saggio di Fujiwara è un test chimico di riconoscimento. Il saggio può essere impiegato per due differenti scopi che richiedono sostanzialmente la stessa reazione e gli stessi reagenti: per la ricerca degli alogeni geminali o per la ricerca dei derivati piridinici.

Vedere Piridina e Saggio di Fujiwara

Serie spettrochimica

La serie spettrochimica elenca i ligandi e gli ioni metallici in ordine crescente di campo che sono in grado di creare (ovvero la separazione Δ del campo cristallino o del campo dei ligandi) quando danno origine ai complessi.

Vedere Piridina e Serie spettrochimica

Sostanza odorante

Una sostanza odorante è una sostanza chimica avente un determinato odore. Un composto chimico ha un odore quando è sufficientemente volatile da essere trasportato verso il sistema olfattivo, nella parte superiore del naso.

Vedere Piridina e Sostanza odorante

Spettroscopia Raman amplificata da superfici

La spettroscopia Raman amplificata da superfici, comunemente chiamata SERS (dall'inglese Surface Enhanced Raman Scattering), è una tecnica di spettroscopia Raman.

Vedere Piridina e Spettroscopia Raman amplificata da superfici

Sulfolano

Il solfolano o tetrametilensolfone è un solfone ciclico, un composto organico dello zolfo esavalente, avente formula semistrutturale (CH2)4SO2.

Vedere Piridina e Sulfolano

Teoria acido-base di Lewis

La teoria acido-base di Lewis è una teoria proposta dal chimico Gilbert Lewis nel 1923, come estensione del concetto di acido-base rispetto alla teoria di Brønsted-Lowry.

Vedere Piridina e Teoria acido-base di Lewis

Tetracarbonilbis(ciclopentadienil)diferro

Il tetracarbonilbis(ciclopentadienil)diferro o dicarbonilciclopentadienilferro dimero è il composto organometallico di formula (η5-C5H5)2Fe2(CO)4, normalmente abbreviato come Cp2Fe2(CO)4, e talvolta anche come Fp2.

Vedere Piridina e Tetracarbonilbis(ciclopentadienil)diferro

Tetraidrodipicolinato N-acetiltransferasi

La tetraidrodipicolinato N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi che catalizza la seguente reazione.

Vedere Piridina e Tetraidrodipicolinato N-acetiltransferasi

Tetrossido di osmio

Il tetrossido di osmio è il più noto composto chimico dell'osmio e ha formula OsO4. Si tratta di un ossido molecolare, nel quale l'osmio raggiunge valenza 8, come pure il rutenio nell'analogo RuO4, suo isoelettronico di valenza, del quale è un po' più stabile.

Vedere Piridina e Tetrossido di osmio

Tetrossido di rutenio

Il tetrossido di rutenio o ossido di rutenio(VIII) è il composto chimico binario del rutenio ottavalente con l'ossigeno, un ossido molecolare avente formula RuO4.

Vedere Piridina e Tetrossido di rutenio

Tiazolo

Il tiazolo o 1,3-tiazolo è un composto eterociclico aromatico costituito da un anello di cinque atomi: tre di carbonio, uno di azoto e uno di zolfo.

Vedere Piridina e Tiazolo

Tioredoxina reduttasi

La tioredoxina reduttasi (TR o TxR) è un enzima ossidoriduttivo avente come cofattore il NADP ridotto (NADPH2) ed è l'unico enzima conosciuto in grado di rigenerare la tioredoxina ossidata.

Vedere Piridina e Tioredoxina reduttasi

Transaminazione

La transaminazione è una reazione chimica in cui il gruppo α-amminico di un amminoacido viene trasferito ad un α-chetoacido (generalmente all'α-chetoglutarato), generando contemporaneamente un nuovo amminoacido e l'α-chetoacido corrispondente all'amminoacido.

Vedere Piridina e Transaminazione

Tricloruro di cromo

Il tricloruro di cromo o cloruro di cromo(III) è il composto chimico di formula CrCl3. Esiste in forme diverse a seconda del grado di idratazione.

Vedere Piridina e Tricloruro di cromo

Tricloruro di gallio

Il tricloruro di gallio è il composto inorganico di formula GaCl3. In condizioni normali è un solido incolore deliquescente costituito da dimeri Ga2Cl6.

Vedere Piridina e Tricloruro di gallio

Tricloruro di rodio idrato

Con il nome tricloruro di rodio idrato si intende il composto chimico di formula RhCl3•3H2O, scritta spesso anche come RhCl3(H2O)3 quando si vuole sottolinearne la struttura di complesso.

Vedere Piridina e Tricloruro di rodio idrato

Trietilboroidruro di litio

Il trietilboroidruro di litio è un composto organoboro con la formula LiEt3BH. Comunemente indicato come LiTEBH o superidruro, è un potente agente riducente utilizzato nella chimica organometallica e organica.

Vedere Piridina e Trietilboroidruro di litio

Triossido di cromo

Il triossido di cromo è il composto inorganico di formula CrO3, l'ossido del cromo esavalente in cui sono formalmente impegnati tutti gli elettroni d del cromo (specie d0).

Vedere Piridina e Triossido di cromo

Triossido di selenio

Il triossido di selenio o ossido di selenio(VI) (chiamato anche "anidride selenica" in testi meno recenti, in analogia ad anidride solforica) è l'ossido del selenio esavalente avente formula molecolare SeO3, in fase gassosa, e Se4O12 in fase solida.

Vedere Piridina e Triossido di selenio

Vitamina B6

La vitamina B6 (o vitamina Y), detta anche adermina, si presenta sotto forma di piridossina, piridossale, piridossamina e i corrispondenti esteri 5' fosfati, tra cui il più noto è il piridossalfosfato.

Vedere Piridina e Vitamina B6

Vulva

La vulva (definita in passato anche "pudendo muliebre") è la terminazione e l'apertura esterna degli organi genitali femminili esterni, situata nella parte anteriore del perineo, al centro di un complesso di formazioni cutanee di protezione, concentriche l'una all'altra, la più interna delle quali delimita una piccola cavità, detta vestibolo della vagina, nella quale si apre il canale vaginale.

Vedere Piridina e Vulva

1,5-anidro-D-fruttosio reduttasi

La 1,5-anidro-D-fruttosio reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima riduce anche la piridina-3-aldeide ed il 2,3-butanodione.

Vedere Piridina e 1,5-anidro-D-fruttosio reduttasi

1-cloro-2,4-dinitrobenzene

L'1-cloro-2,4-dinitrobenzene, comunemente abbreviato DNCB, è un nitrocomposto aromatico di formula. In condizioni standard appare come un solido cristallino ortorombico con habitus aciculare, di colore giallo e dall'odore caratteristico (che può ricordare quello di una mandorla).

Vedere Piridina e 1-cloro-2,4-dinitrobenzene

1H-benzotriazolo

L'1H-benzotriazolo (nome completo 1H-1,2,3-benzotriazolo, più comunemente benzotriazolo) è un composto eterociclico aromatico di formula C6H5N3.

Vedere Piridina e 1H-benzotriazolo

2,2,2-Trifluoroetanolo

Il 2,2,2-Trifluoroetanolo è un composto organico con formula bruta CF3CH2OH. È anche noto col nome TFE o alcol trifluoroetilico, questo liquido incolore e miscibile in acqua ha un odore simile all'etanolo.

Vedere Piridina e 2,2,2-Trifluoroetanolo

2,4,6-trimetilpiridina

La 2,4,6-trimetilpiridina (o sim-collidina) è un composto eterociclico derivato dalla piridina. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore simile a quello della piridina.

Vedere Piridina e 2,4,6-trimetilpiridina

2,4-Dinitrotoluene

Il 2,4-dinitrotoluene è un composto chimico organico di formula C7H6N2O4 che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino di colore giallo pallido con un leggero odore caratteristico.

Vedere Piridina e 2,4-Dinitrotoluene

2,5-diidrossipiridina 5,6-diossigenasi

La 2,5-diidrossipiridina 5,6-diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede Fe2+.

Vedere Piridina e 2,5-diidrossipiridina 5,6-diossigenasi

2,6-diidrossipiridina 3-monoossigenasi

La 2,6-diidrossipiridina 3-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina.

Vedere Piridina e 2,6-diidrossipiridina 3-monoossigenasi

2-idrossipiridina 5-monoossigenasi

La 2-idrossipiridina 5-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima ossida anche la 2,5-diidrossipiridina, ma non agisce sulla 3-idrossipiridina, 4-idrossipiridina o sulla 2,6-diidrossipiridina.

Vedere Piridina e 2-idrossipiridina 5-monoossigenasi

3,4-Diaminopiridina

3,4-Diaminopiridina (o 3,4-DAP) è un composto organico con la formula C5H3 N(NH2)2. Esso è formalmente derivato dalla piridina per sostituzione nelle posizioni 3 e 4 con un gruppo amminico.

Vedere Piridina e 3,4-Diaminopiridina

3-idrossi-2-metilpiridinecarbossilato diossigenasi

La 3-idrossi-2-metilpiridinecarbossilato diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina (FAD).

Vedere Piridina e 3-idrossi-2-metilpiridinecarbossilato diossigenasi

5-piridossato diossigenasi

La 5-piridossato diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina.

Vedere Piridina e 5-piridossato diossigenasi

7,8-diidrossichinurenato 8,8a-diossigenasi

La 7,8-diidrossichinurenato 8,8a-diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede Fe2+.

Vedere Piridina e 7,8-diidrossichinurenato 8,8a-diossigenasi

Conosciuto come Azabenzene, C5H5N, Piridine.

, Cromato, Cyphia, Cyphocarpus, Diclorotris(trifenilfosfina)rutenio(II), Difosfano, Diidrodipicolinato reduttasi, Diidropiridina, Diiodometano, Dinitrammide, Diquat, Disattivazione dei catalizzatori, Emil Knoevenagel, Entropia di vaporizzazione, Esteri, Etere dietilico, Farmoplant, Fluoruro di argento(II), Fluoruro di bromo(I), Furano, Gas CS, Gruppo 2B della classificazione IARC delle sostanze cancerogene, Icilio Guareschi, Idrogenazione per trasferimento, Imidazolo, Indazolo, Ioduro di bismuto, Ipericina, Isostero, L-pipecolato deidrogenasi, L-pipecolato ossidasi, Ligando, Lisina 6-deidrogenasi, Lobelioideae, Lubrificazione vaginale, Metildigossina, Metilfeniltetraidropiridina N-monoossigenasi, Metodo di Hückel, Metodo di Karl Fischer, Molecola, Monossido di carbonio deidrogenasi (accettore), Niacina, Nicotina, Nicotinammide adenina dinucleotide, Nicotinammide-N-metiltransferasi, Nitrene, Nucleoside ossidasi (formante perossido di idrogeno), Orbitale molecolare, Orellanina, Ossicloruro di ferro, Ossicloruro di fosforo, Ossidazione degli alcoli, Ossidazione di Collins, Ossidazione di Pfitzner-Moffatt, Ossidazione di Sarett, Ossido di renio(VII), Paraquat, Pentafluoruro di fosforo, Pentasolfuro di fosforo, PEPPSI, Picloram, Piperidina, Piperina, Pirazina, Pirazolo, Piridazina, Piridina N-metiltransferasi, Piridina N-ossido, Piridinio clorocromato, Piridossale, Piridossalfosfato, Piridossamina, Piridossina, Pirimidina, Polifenilenossido, Polimero P(NDI2OD-T2), Protipendile, Reagente di Dragendorff, Reattivi di organo-alluminio, Reattivi di organo-boro, Reattivo di Collins, Reattivo di Tebbe, Reazione acido-base, Reazione di accoppiamento di Castro-Stephens, Reazione di Čičibabin, Reazione di Chan-Lam, Reazione di Mannich, Regola di Hückel, Regola di Trouton, Retinale, Riarrangiamento di Amadori, Riarrangiamento di Neber, Riarrangiamento di Willgerodt, Rotaxano, Saggio di Fujiwara, Serie spettrochimica, Sostanza odorante, Spettroscopia Raman amplificata da superfici, Sulfolano, Teoria acido-base di Lewis, Tetracarbonilbis(ciclopentadienil)diferro, Tetraidrodipicolinato N-acetiltransferasi, Tetrossido di osmio, Tetrossido di rutenio, Tiazolo, Tioredoxina reduttasi, Transaminazione, Tricloruro di cromo, Tricloruro di gallio, Tricloruro di rodio idrato, Trietilboroidruro di litio, Triossido di cromo, Triossido di selenio, Vitamina B6, Vulva, 1,5-anidro-D-fruttosio reduttasi, 1-cloro-2,4-dinitrobenzene, 1H-benzotriazolo, 2,2,2-Trifluoroetanolo, 2,4,6-trimetilpiridina, 2,4-Dinitrotoluene, 2,5-diidrossipiridina 5,6-diossigenasi, 2,6-diidrossipiridina 3-monoossigenasi, 2-idrossipiridina 5-monoossigenasi, 3,4-Diaminopiridina, 3-idrossi-2-metilpiridinecarbossilato diossigenasi, 5-piridossato diossigenasi, 7,8-diidrossichinurenato 8,8a-diossigenasi.