Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pittura gotica

Indice Pittura gotica

La pittura in uno stile che può essere chiamato "gotico" non apparve fino al XIII secolo, o, più o meno, 50 anni dopo l'inizio dell'architettura e della scultura gotica.

Indice

  1. 64 relazioni: Abbazia di San Liberatore a Maiella, American Gothic (Grant Wood), Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita, Antonio di Anghiari, Bagolino, Boccioleto, Buonamico Buffalmacco, Cappella di Santa Croce (Mondovì), Castlevania (serie), Chiesa della Natività di Maria (Castelbuono), Chiesa di Ognissanti (Firenze), Chiesa di San Francesco (Treviso), Chiesa di San Marcello (Paruzzaro), Chiesa di San Martino (Bolzano Novarese), Chiesa di San Nicola (Luneburgo), Chiesa di San Pietro (Terni), Chiesa di San Rocco (Bagolino), Chiesa di Sant'Elena (Nova Ponente), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Bettona), Contignaco, Dorfkirche Schöneberg, Giovanni d'Apparecchiato, Giovanni da Milano, Giovanni di Corraduccio, Giovanni di Ottonello, Giudizio finale e Inferno, Gotico internazionale in Italia, Jacopo Salimbeni, Jacopo Torriti, Letteratura di Alfonso X il Saggio, Lippo Memmi, Loggia del Bigallo, Madonna col Bambino, donatore e santi, Madonna in trono col Bambino e i santi Ambrogio, Giovanni Battista, Pietro, Vittore, Benedetto e Antonio Abate, Maestro dell'Incoronazione di Urbino, Maestro della Dormitio di Terni, Maestro di Beffi, Maestro di Castelsardo, Maestro di San Nicolò ai Celestini, Meo di Piero, Miguel Ximénez (pittore), Mondovì, Museo diocesano d'arte sacra (San Giorio di Susa), Nicolò Raguseo, Olivuccio di Ciccarello, Palazzo Medici Riccardi, Pecino da Nova, Pezzolo Valle Uzzone, Pietro di Miniato, Pieve di San Giovanni Battista (Salsomaggiore Terme), ... Espandi índice (14 più) »

Abbazia di San Liberatore a Maiella

Labbazia di San Liberatore alla Maiella, ubicata nel comune di Serramonacesca in provincia di Pescara, è uno dei più antichi monasteri dell'Abruzzo.

Vedere Pittura gotica e Abbazia di San Liberatore a Maiella

American Gothic (Grant Wood)

American Gothic è un dipinto a olio del 1930, eseguito dall'artista statunitense Grant Wood. Raffigura un agricoltore che regge un forcone insieme a sua figlia davanti a una casa di legno in stile rurale "Carpenter Gothic".

Vedere Pittura gotica e American Gothic (Grant Wood)

Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita

LAnnunciazione tra i santi Ansano e Massima è un dipinto a tempera e oro su tavola (305x265 cm) di Simone Martini e Lippo Memmi, firmata e datata al 1333, e conservato negli Uffizi a Firenze.

Vedere Pittura gotica e Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita

Antonio di Anghiari

Antonio di Anghiari era esperto nell'arte della preparazione delle tinture, un artista a tutto tondo, decorava pareti, tingeva stoffe, dipingeva su stendardi e stemmi per i signori e vescovi della regione.

Vedere Pittura gotica e Antonio di Anghiari

Bagolino

Bagolino (Bagolì o Bagulì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.

Vedere Pittura gotica e Bagolino

Boccioleto

Boccioleto (Buciolèit o Biciolèit in piemontese; z'Butschulei in walser) è un comune italiano di 164 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Vedere Pittura gotica e Boccioleto

Buonamico Buffalmacco

Fiorentino, pur discostandosi dalla maniera giottesca, fu rappresentante di primo piano della pittura gotica in Toscana nella prima metà del XIV secolo.

Vedere Pittura gotica e Buonamico Buffalmacco

Cappella di Santa Croce (Mondovì)

La cappella di Santa Croce è una piccola chiesa di Mondovì (CN).

Vedere Pittura gotica e Cappella di Santa Croce (Mondovì)

Castlevania (serie)

Castlevania, in Giappone, è una serie di videogiochi creati da Konami. Il primo gioco della serie, Castlevania (Akumajō Dracula), viene pubblicato per la prima volta il 26 settembre 1986 sulla console giapponese Famicom, più precisamente per la periferica Famicom Disk System.

Vedere Pittura gotica e Castlevania (serie)

Chiesa della Natività di Maria (Castelbuono)

La chiesa della Natività di Maria è un edificio religioso di Castelbuono, matrice nuova del paese.Pagina 255, Vito Maria Amico - Gioacchino di Marzo, "Dizionario topografico della Sicilia", Salvatore di Marzo Editore, Volume primo, Seconda edizione, Palermo, 1858.

Vedere Pittura gotica e Chiesa della Natività di Maria (Castelbuono)

Chiesa di Ognissanti (Firenze)

La chiesa di San Salvatore in Ognissanti (in breve di Ognissanti) è un edificio di culto cattolico di Firenze, situato nell'omonima piazza. Tradizionalmente di patronato della famiglia Vespucci, vi sono sepolti qui i suoi membri più illustri.

Vedere Pittura gotica e Chiesa di Ognissanti (Firenze)

Chiesa di San Francesco (Treviso)

La chiesa di San Francesco è un luogo di culto cattolico che si trova a Treviso.

Vedere Pittura gotica e Chiesa di San Francesco (Treviso)

Chiesa di San Marcello (Paruzzaro)

La chiesa di San Marcello risalente alla fine del X o all'inizio dell'XI secolo, fu parrocchiale di Paruzzaro sino all'edificazione, negli anni 1591-1595 della nuova chiesa intitolata a San Siro divenendo in seguito chiesa cimiteriale.

Vedere Pittura gotica e Chiesa di San Marcello (Paruzzaro)

Chiesa di San Martino (Bolzano Novarese)

L'antica chiesa di San Martino di Engravo (o Engrevo) a Bolzano Novarese risale almeno al XII secolo; essa mantiene oggi funzione di chiesa cimiteriale.

Vedere Pittura gotica e Chiesa di San Martino (Bolzano Novarese)

Chiesa di San Nicola (Luneburgo)

La chiesa di San Nicola (in tedesco: Sankt Nicolaikirche), dedicata a San Nicola di Myra, è una chiesa protestante della città di Luneburgo, in Germania.

Vedere Pittura gotica e Chiesa di San Nicola (Luneburgo)

Chiesa di San Pietro (Terni)

La chiesa di San Pietro si trova nel centro storico di Terni, dove sorge sull'omonima piazza, ed è consacrata a San Pietro. La chiesa attuale, ampiamente rimaneggiata nel corso dei secoli, risale al XII secolo e presenta una facciata a capanna, con il portale sovrasto dai resti di un rosone gotico, mentre all'interno sono presenti numerosi affreschi risalenti al XIII e al XIV secolo.

Vedere Pittura gotica e Chiesa di San Pietro (Terni)

Chiesa di San Rocco (Bagolino)

La chiesa di San Rocco è una chiesa situata all'ingresso dell'abitato di Bagolino, a fianco della Strada Statale 669 che porta al passo di Crocedomini.

Vedere Pittura gotica e Chiesa di San Rocco (Bagolino)

Chiesa di Sant'Elena (Nova Ponente)

La chiesa di Sant'Elena è un chiesa cattolica nel comune di Nova Ponente, in Alto Adige. È sussidiaria della parrocchia dei Santi Udalrico e Volfango e fa parte del decanato di Egna-Nova Ponente della diocesi di Bolzano-Bressanone.

Vedere Pittura gotica e Chiesa di Sant'Elena (Nova Ponente)

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Bettona)

La Chiesa di Santa Maria Maggiore, nota anche come duomo, è l'edificio di culto principale di Bettona, nonché chiesa parrocchiale, e si trova nel centro storico del paese, affacciata su Piazza Cavour di fronte all'oratorio di Sant'Andrea e non lontano dal palazzo del Podestà.

Vedere Pittura gotica e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Bettona)

Contignaco

Contignaco è una frazione del comune di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma. Della frazione fanno parte le località di Capo Sivizzano e Piè di Via.

Vedere Pittura gotica e Contignaco

Dorfkirche Schöneberg

La Dorfkirche Schöneberg (letteralmente "chiesa del paese di Schöneberg") è una chiesa luterana di Berlino, posta nel nucleo storico del quartiere di Schöneberg.

Vedere Pittura gotica e Dorfkirche Schöneberg

Giovanni d'Apparecchiato

Era nato a Lucca e aiutò Cimabue a dipingere una pala per l'altare di Santo Spirito nella chiesa di Santa Chiara a Pisa. Nel 1299 dipinse anche un affresco nella sala del Palazzo dell'Opera della Primaziale Pisana di fronte a Piazza dei Miracoli a Pisa.

Vedere Pittura gotica e Giovanni d'Apparecchiato

Giovanni da Milano

Nel 1346 risulta nell'elenco degli artisti forestieri, dal 1362-63 è iscritto all'Arte dei Medici e Speziali di Firenze e nel 1366 gli viene concessa la cittadinanza fiorentina.

Vedere Pittura gotica e Giovanni da Milano

Giovanni di Corraduccio

Nacque a Foligno e sulla base di alcune fonti, si pensa che possa aver lavorato ad Assisi e Spoleto, ma solo alcuni affreschi deteriorati (1415-1616) nella Cappella di Santa Croce a San Venanzio, il Duomo di Fabriano, rimangono come sua opera documentata.

Vedere Pittura gotica e Giovanni di Corraduccio

Giovanni di Ottonello

Poco si sa della sua vita. Dipinse un grande affresco della Madonna con Bambino tra angeli e musicanti per i portici della chiesa di San Giacomo Maggiore a Bologna, ora esposto nella Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Vedere Pittura gotica e Giovanni di Ottonello

Giudizio finale e Inferno

Gli affreschi di Buonamico Buffalmacco raffiguranti Il Giudizio finale e L'Inferno sono due scene collegate di una serie di tre grandi dipinti, eseguiti tra 1336 e 1341 su commessa dei frati domenicani nel Camposanto di Pisa.

Vedere Pittura gotica e Giudizio finale e Inferno

Gotico internazionale in Italia

Il gotico internazionale (o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, in Italia, la prima metà del XV secolo.

Vedere Pittura gotica e Gotico internazionale in Italia

Jacopo Salimbeni

Jacopo e suo fratello Lorenzo Salimbeni vissero e lavorarono insieme e le loro opere sono inseparabili sebbene Lorenzo sia più famoso e abbia firmato alcune opere da solo.

Vedere Pittura gotica e Jacopo Salimbeni

Jacopo Torriti

Molto poco si conosce della sua biografia: dal suo autoritratto nel mosaico lateranense si desume che fu un frate francescano; probabilmente nacque a Torrita di Siena, ammesso che sia stato correttamente interpretato il suo nome come derivato dalla forma Iacobus a Torrita.

Vedere Pittura gotica e Jacopo Torriti

Letteratura di Alfonso X il Saggio

L'ambiente culturale fiorito attorno alla corte di Alfonso X il Sapiente diede vita a una rilevante letteratura, composta da opere letterarie di carattere lirico, giuridico, storico, scientifico e ricreativo, realizzate nell'ambito dello scriptorium del re di Castiglia.

Vedere Pittura gotica e Letteratura di Alfonso X il Saggio

Lippo Memmi

Nel contesto senese della prima metà del XIV secolo, Lippo Memmi è uno degli autori più significativi e senz'altro la sua arte fu estremamente apprezzata in quanto rispecchiante i gusti più tipici dell'aristocratico ambiente senese dell'epoca.

Vedere Pittura gotica e Lippo Memmi

Loggia del Bigallo

La loggia del Bigallo è un edificio storico del centro di Firenze, situato in piazza San Giovanni angolo via dei Calzaiuoli. Fa parte di un elegante complesso monumentale formato da un oratorio, del quale la “loggia” è il sagrato, e un attiguo edificio disposto su due piani la cui costruzione è avvenuta in più tempi.

Vedere Pittura gotica e Loggia del Bigallo

Madonna col Bambino, donatore e santi

' Il polittico Madonna col Bambino, donato e santi è un dipinto a tempera su tavola realizzato dal pittore conosciuto come “Maestro di Paroto” e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.

Vedere Pittura gotica e Madonna col Bambino, donatore e santi

Madonna in trono col Bambino e i santi Ambrogio, Giovanni Battista, Pietro, Vittore, Benedetto e Antonio Abate

La Madonna in trono col Bambino e i santi Ambrogio, Giovanni Battista, Pietro, Vittore, Benedetto e Antonio Abate conosciuto come il polittico Zavattari o polittico di Castel Sant'Angelo è un polittico, olio su tavola realizzato da Ambrogio Zavattari forse nel 1459 e conservato nel museo di Castel Sant'Angelo di Roma.

Vedere Pittura gotica e Madonna in trono col Bambino e i santi Ambrogio, Giovanni Battista, Pietro, Vittore, Benedetto e Antonio Abate

Maestro dell'Incoronazione di Urbino

Con il nome Maestro della Incoronazione di Urbino viene indicato un anonimo pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo. La sua vicenda pittorica è il risultato di una situazione tipicamente marchigiana: fu educato con ogni probabilità nell'ambito dei pittori riminesi presenti a Jesi e a Tolentino, ma il suo personale linguaggio figurativo è stato contaminato da influenze provenienti dall'Umbria e da Siena.

Vedere Pittura gotica e Maestro dell'Incoronazione di Urbino

Maestro della Dormitio di Terni

Questo Ars Magister italiano deve il suo nome al monumentale affresco raffigurante la Dormitio Virginis, conservato nella chiesa di San Pietro a Terni.

Vedere Pittura gotica e Maestro della Dormitio di Terni

Maestro di Beffi

Il nome deriva dalla sua opera principale, il tardo-gotico trittico di Beffi, conservato presso il Museo nazionale d'Abruzzo all'Aquila.Similarmente, l'artista viene talvolta individuato con il nome di Maestro di San Silvestro in virtù del prestigio di un'altra opera a lui attribuita, gli affreschi della chiesa di San Silvestro.

Vedere Pittura gotica e Maestro di Beffi

Maestro di Castelsardo

Maestro di Castelsardo, ''San Michele arcangelo'' (Duomo di Castelsardo). Il nome convenzionale di Maestro di Castelsardo è stato attribuito all’artista da Enrico Brunelli all’inizio del secolo scorso.

Vedere Pittura gotica e Maestro di Castelsardo

Maestro di San Nicolò ai Celestini

Un artista molto attivo nell'ultimo quarto del Trecento di elevate qualità ma di cui non si conoscono i natali e neppure il nome, viene considerato proprio per le affinità artistiche molto vicino a Pecino da Nova tanto da portare ad associare da qualche critico le due personalità.

Vedere Pittura gotica e Maestro di San Nicolò ai Celestini

Meo di Piero

Fece parte della bottega di Cristoforo di Bindoccio e tutte le sue opere sono generalmente co-attribuite poiché non è nota alcuna opera indipendente.

Vedere Pittura gotica e Meo di Piero

Miguel Ximénez (pittore)

Fu attivo nel Regno d'Aragona, dove è documentato tra il 1462 e il 1505. Stabilitosi a Saragozza, lavorò spesso in collaborazione con altri artisti come Martín Bernat, con il quale fu associato tra il 1482 e il 1487.

Vedere Pittura gotica e Miguel Ximénez (pittore)

Mondovì

Mondovì (Ël Mondvì əlmʊn'dwi in piemontese; Ër Mondvì in dialetto monregalese; Regalis in Pedemonte o Mons Vici in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Pittura gotica e Mondovì

Museo diocesano d'arte sacra (San Giorio di Susa)

Il Museo diocesano d'arte sacra di San Giorio di Susa (provincia di Torino) è costituito dalla cappella di San Lorenzo, detta cappella del Conte, situata a poca distanza dalla chiesa parrocchiale (XI - XII secolo), dedicata a san Giorgio.

Vedere Pittura gotica e Museo diocesano d'arte sacra (San Giorio di Susa)

Nicolò Raguseo

Fino agli inizi del XX secolo, pochissimo si sapeva della vita di Nicolò Raguseo: di lui si conosceva unicamente la firma su due quadri, apposta nelle forme Nicolo Raguseo e Nicolaus Rhagusinus.

Vedere Pittura gotica e Nicolò Raguseo

Olivuccio di Ciccarello

Operante dal 1388 al 1439, fu il precursore della pittura marchigiana del XV secolo, nonché la figura principale della scuola di pittura di Ancona, che fiorì tra Trecento e QuattrocentoPietro Zampetti, in Francesco Podesti, Electa editrice, Milano 1996, pagina 34.

Vedere Pittura gotica e Olivuccio di Ciccarello

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.

Vedere Pittura gotica e Palazzo Medici Riccardi

Pecino da Nova

Poco si conosce sui natali del pittore, i registri della Fondazione MIA, conservati presso la Biblioteca Angelo Mai, lo danno figlio di Alberto da Nova pittore, e risulta attivo in Bergamo per un periodo che va dal 1364 al 1402 data del suo testamento, e probabile anno della sua morte.

Vedere Pittura gotica e Pecino da Nova

Pezzolo Valle Uzzone

Pezzolo Valle Uzzone (Pseu in piemontese) è un comune italiano di 299 abitanti in provincia di Cuneo in Piemonte. Il comune fa parte dell'Unione Montana Alta Langa avente sede a Bossolasco.

Vedere Pittura gotica e Pezzolo Valle Uzzone

Pietro di Miniato

Collaborò con un parente, Antonio di Miniato di Piero, probabilmente suo figlio, attivo circa nel 1430 a Prato e dintorni. Tra le opere a lui attribuite vi sono un crocifisso dipinto presente nel Museo d'Arte di Saint Louis, un polittico nel Museo civico di Prato, un affresco nella chiesa di San Niccolò a Prato e uno nella Cappella di Santo Stefano del Duomo di Prato, raffigurante la Vergine e il Bambino affiancati da santi.

Vedere Pittura gotica e Pietro di Miniato

Pieve di San Giovanni Battista (Salsomaggiore Terme)

La pieve di San Giovanni Battista, nota anche come pieve di Contignaco, è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche situato nella piccola frazione di Contignaco, all'interno del comune di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma e diocesi di Fidenza; appartiene al gruppo delle pievi parmensi e fa parte del vicariato di Salsomaggiore Terme.

Vedere Pittura gotica e Pieve di San Giovanni Battista (Salsomaggiore Terme)

Pieve di San Pietro (Volpedo)

La romanica Pieve di San Pietro costituisce il principale monumento storico di Volpedo. Già citata in documenti del X secolo, fu rimaneggiata nel XV secolo: tale rifacimento ne ha mutate in buona parte le forme originarie, ma ne ha accresciuto l'interesse artistico arricchendola di pregevoli pitture.

Vedere Pittura gotica e Pieve di San Pietro (Volpedo)

Pinacoteca di palazzo Volpi

La Pinacoteca di palazzo Volpi è la pinacoteca civica di Como. Fa parte dei Musei civici di Como assieme al Museo archeologico "P. Giovio", al Museo Storico "Giuseppe Garibaldi" e al Tempio Voltiano.

Vedere Pittura gotica e Pinacoteca di palazzo Volpi

Pinacoteca Tosio Martinengo

La Pinacoteca Tosio Martinengo è una galleria d'arte antica e moderna ospitata nello storico palazzo Martinengo da Barco e situata in piazza Moretto a Brescia, in pieno centro storico cittadino.

Vedere Pittura gotica e Pinacoteca Tosio Martinengo

San Domenico di Silos (Bartolomé Bermejo)

San Dominico di Silos Vescovo è un dipinto del pittore spagnolo Bartolomé Bermejo realizzato circa nel 1474- 1477 e conservato al Museo del Prado di Madrid in Spagna.

Vedere Pittura gotica e San Domenico di Silos (Bartolomé Bermejo)

Sassetta

Il soprannome Sassetta è attestato solo dal Settecento e, sulle prime, sotto la forma di cognome. Così si trova per la prima volta nel Pecci: Stefano Sassetta; ma il Pecci probabilmente trasse il nome da un'erronea lettura di documenti.

Vedere Pittura gotica e Sassetta

Scuola senese

La scuola senese di pittura fiorì nella città toscana (Siena) soprattutto tra il XIV e XVI secolo. A partire dall'esempio bizantino, si sviluppò accogliendo precocemente (rispetto alla vicina Firenze) spunti dal gotico francese che, uniti a un vivace cromatismo e a una fecondissima capacità narrativa (che non disdegnava di rappresentare affetti ed altri elementi della quotidianità), ne fecero una delle scuole pittoriche più originali d'Italia, apprezzata molto anche all'estero.

Vedere Pittura gotica e Scuola senese

Storia della pittura

La storia della pittura è una branca della storia dell'arte che si occupa di dipinti e, più in generale, di opere d'arte bidimensionali realizzate con tecniche legate al disegno e alla stesura di colori.

Vedere Pittura gotica e Storia della pittura

Tavola di san Michele

La Tavola di san Michele è un dipinto del pittore gotico Maestro di Soriguerola realizzato circa nel XIII secolo e conservato nel Museo nazionale d'arte della Catalogna di Barcellona in Spagna.

Vedere Pittura gotica e Tavola di san Michele

Tebaide (Buffalmacco)

L'affresco di Buonamico Buffalmacco raffigurante i santi anacoreti della Tebaide è il primo di una serie di tre grandi scene per il Camposanto di Pisa e fu eseguito nel 1336-41, su commessa dei frati domenicani.

Vedere Pittura gotica e Tebaide (Buffalmacco)

Trionfo della Morte (Buffalmacco)

L'affresco di Buonamico Buffalmacco raffigurante il Trionfo della Morte è il primo di una serie di tre grandi scene per il Campo Santo di Pisa e fu eseguito nel 1336-41, su commessa dei frati domenicani.

Vedere Pittura gotica e Trionfo della Morte (Buffalmacco)

Vicente Masip

Nella dinastia dei Masip (o Macip), che con tre generazioni di pittori copre ben tre quarti del XVI secolo, la fama di Joan de Joanes, che ne costituisce l'anello centrale, ha eclissato completamente quella del padre e della figlia Margarita, che sembra soltanto un pallido riflesso dell'arte paterna.

Vedere Pittura gotica e Vicente Masip

Visione di sant'Eustachio

La Visione di sant'Eustachio è un dipinto, tempera su tavola (65×53 cm) di Pisanello, databile al 1436-1438 e conservato nella National Gallery di Londra.

Vedere Pittura gotica e Visione di sant'Eustachio

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Pittura gotica e XIV secolo

Zackenstil

Lo Zackenstil, anche chiamato "stile a dentelli" o "a zigzag", è uno stile pittorico riscontrato soprattutto in Germania e in Austria in una fase di transizione tra pittura romanica e gotica, presente in opere su tavola, su affresco, su pergamena o su vetro.

Vedere Pittura gotica e Zackenstil

, Pieve di San Pietro (Volpedo), Pinacoteca di palazzo Volpi, Pinacoteca Tosio Martinengo, San Domenico di Silos (Bartolomé Bermejo), Sassetta, Scuola senese, Storia della pittura, Tavola di san Michele, Tebaide (Buffalmacco), Trionfo della Morte (Buffalmacco), Vicente Masip, Visione di sant'Eustachio, XIV secolo, Zackenstil.