Indice
58 relazioni: Algebra (teoria degli anelli), Algebra di Weyl, Algebra su campo, Algoritmo di prostaferesi, André Bloch (matematico), Argomento di Frattini, Codifica aritmetica, Congettura di Andrica, Congettura di Beal, Costante di Apéry, Delta di Dirac, Derivata direzionale, Equazione di Poisson, Eric W. Weisstein, Funzione a variazione limitata, Funzione di Čebyšëv, Funzione di Kempner, Genere (matematica), Germe di funzione, Giovanni Frattini, Gruppo abeliano elementare, Lemma (matematica), Lista di software wiki, MathWorld, Matrice, Matrice di Hessenberg, Matroide, Metodo di eliminazione di Gauss, Nicolas Bourbaki, Norma matriciale, Notazione multi-indice, Nucleo di Dirichlet, Numero perfetto totiente, Numero scarsamente totiente, Numero trascendente, Ol'ga Aleksandrovna Ladyženskaja, Osservabilità, Papiro di Rhind, Paradosso di Cantor, Pi greco, Prodotto di Wallis, Prodotto vuoto, Regola di Horner, Scansione interlacciata, Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja, Sottogruppo di Frattini, Successione di Mian-Chowla, Teorema della farfalla, Teorema della mappa di Riemann, Teorema di Artin-Wedderburn, ... Espandi índice (8 più) »
Algebra (teoria degli anelli)
In matematica, in particolare nella teoria degli anelli, un'algebra su di un anello commutativo è una generalizzazione del concetto di algebra su campo in cui il campo è rimpiazzato da un anello commutativo.
Vedere PlanetMath e Algebra (teoria degli anelli)
Algebra di Weyl
In algebra astratta, l'Algebra di Weyl è l'anello formato dagli operatori differenziali con coefficienti polinomiali in una sola variabile. Le algebre di Weyl prendono il nome da Hermann Weyl, che le introdusse in meccanica quantistica nello studio del principio di indeterminazione di Heisenberg.
Vedere PlanetMath e Algebra di Weyl
Algebra su campo
In matematica, per algebra su campo si intende uno spazio vettoriale definito su un campo e munito di un'operazione binaria "compatibile" con le altre leggi di composizione (o moltiplicazione) degli elementi dello spazio.
Vedere PlanetMath e Algebra su campo
Algoritmo di prostaferesi
Lalgoritmo di prostaferesi è stato usato a cavallo tra il XVI e il XVII secolo per determinare in modo approssimato il risultato di una moltiplicazione sfruttando alcune relazioni trigonometriche.
Vedere PlanetMath e Algoritmo di prostaferesi
André Bloch (matematico)
Si è occupato di analisi complessa, teoria delle funzioni, geometria, teoria dei numeri, equazioni algebriche e cinematica.
Vedere PlanetMath e André Bloch (matematico)
Argomento di Frattini
In algebra, e più precisamente in teoria dei gruppi, l'argomento di Frattini è un lemma importante ai fini dello studio della struttura dei gruppi finiti.
Vedere PlanetMath e Argomento di Frattini
Codifica aritmetica
La codifica aritmetica è una tecnica di compressione senza perdita di informazione. Normalmente in informatica i dati sono rappresentati come un insieme fisso di bit, per esempio i caratteri sono spesso rappresentati con otto bit.
Vedere PlanetMath e Codifica aritmetica
Congettura di Andrica
La congettura di Andrica è una congettura della teoria dei numeri, riguardante gli intervalli tra due successivi numeri primi, formulata dal matematico romeno Dorin Andrica nel 1986.
Vedere PlanetMath e Congettura di Andrica
Congettura di Beal
La congettura di Beal è una congettura della teoria dei numeri resa popolare dal miliardario texano e matematico amatoriale Andrew Beal. Analizzando diverse generalizzazioni dell'ultimo teorema di Fermat, nel 1993 Andrew Beal formulò la seguente congettura: Per esempio, la soluzione 33 + 63.
Vedere PlanetMath e Congettura di Beal
Costante di Apéry
In matematica la costante di Apéry è un numero che si incontra in una grande varietà di situazioni. Essa è definita come un particolare valore assunto dalla funzione zeta di Riemann: zeta(3), Per il suo valore in forma decimale si trova.
Vedere PlanetMath e Costante di Apéry
Delta di Dirac
In matematica, la funzione delta di Dirac, anche detta impulso di Dirac, distribuzione di Dirac o funzione δ, è una distribuzione la cui introduzione formale ha spianato la strada per lo studio della teoria delle distribuzioni.
Vedere PlanetMath e Delta di Dirac
Derivata direzionale
In analisi matematica, la derivata direzionale è uno strumento che generalizza il concetto di derivata parziale di una funzione in più variabili estendendolo a una qualsiasi direzione, individuata da un vettore nell'origine.
Vedere PlanetMath e Derivata direzionale
Equazione di Poisson
In analisi matematica, l'equazione di Poisson è un'equazione alle derivate parziali ellittica di larghissimo utilizzo in elettrostatica, meccanica e termotecnica.
Vedere PlanetMath e Equazione di Poisson
Eric W. Weisstein
Nel 1990 completò il Bachelor of Arts in fisica e astronomia presso l'Università Cornell e, tra anni più tardi, il Master of Science in astronomia e planetologia al California Institute of Technology.
Vedere PlanetMath e Eric W. Weisstein
Funzione a variazione limitata
In analisi matematica una funzione di variabile reale si dice a variazione limitata se la sua "variazione totale" è finita. Intuitivamente, le funzioni a variazione limitata in una variabile sono quelle per cui la distanza percorsa da un punto che si muove lungo il suo grafico è finita in ogni intervallo finito.
Vedere PlanetMath e Funzione a variazione limitata
Funzione di Čebyšëv
In matematica, la Funzione di Čebyšëv può essere una di due funzioni strettamente legate. La prima funzione di Čebyšëv vartheta(x) o theta(x) è data da con la somma estesa a tutti i numeri primi p che sono minori uguali a x. La seconda funzione di Čebyšëv psi(x) è definita similmente, con la somma estesa a tutte le potenze dei numeri primi minori di x dove Lambda è la funzione di von Mangoldt.
Vedere PlanetMath e Funzione di Čebyšëv
Funzione di Kempner
Nella teoria dei numeri, la funzione di Kempner S(n)Chiamata "numeri di Kempner" nella On-Line Encyclopedia of Integer Sequences: vedere Sloane, N.J.A. (ed.)..
Vedere PlanetMath e Funzione di Kempner
Genere (matematica)
In matematica, il genere indica una particolare modalità di classificazione di enti geometrici. Le definizioni variano a seconda dell'ente a cui sono applicate, sono tuttavia in stretta relazione fra di loro.
Vedere PlanetMath e Genere (matematica)
Germe di funzione
In matematica, un germe di funzione (continua, differenziabile o analitica) è una classe di equivalenza di funzioni (continue. differenziabili o analitiche) da uno spazio topologico a un altro (spesso dalla retta reale a se stessa), raggruppate insieme sulla base della loro uguaglianza sull'intorno di un punto fissato sul loro dominio di definizione.
Vedere PlanetMath e Germe di funzione
Giovanni Frattini
Giovanni Frattini compì i suoi primi studi a Roma completandoli nel 1869. Nel novembre di quell'anno iniziò a frequentare il corso di laurea in matematica dell'Università di Roma nel 1869, avendo docenti Giuseppe Battaglini, Eugenio Beltrami e Luigi Cremona (dal 1873, quando questi si trasferì a Roma); ottenne la laurea nel 1875.
Vedere PlanetMath e Giovanni Frattini
Gruppo abeliano elementare
In algebra, e più precisamente in teoria dei gruppi, un gruppo abeliano si dice elementare quando è un gruppo finito e tutti i suoi elementi hanno lo stesso ordine p (a eccezione dell'unità).
Vedere PlanetMath e Gruppo abeliano elementare
Lemma (matematica)
In matematica per lemma si intende un enunciato che viene dimostrato nell'ambito di una teoria formale (come un teorema, un corollario o una qualsiasi proposizione derivabile dagli assiomi della teoria stessa mediante un procedimento dimostrativo) e che in un'esposizione sistematica della teoria viene presentato come fatto preliminare ad un enunciato di maggiore evidenza cui si riserva il ruolo di teorema.
Vedere PlanetMath e Lemma (matematica)
Lista di software wiki
Questa è una lista di software wiki ordinati in base al linguaggio di programmazione con cui sono stati scritti.
Vedere PlanetMath e Lista di software wiki
MathWorld
MathWorld è un'opera enciclopedica on-line sulla matematica sponsorizzata dalla Wolfram Research Inc., una società nota per la creazione e sviluppo del programma informatico Mathematica.
Vedere PlanetMath e MathWorld
Matrice
In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi. Ad esempio: 1 & 0 & 5 1 & -3 & 0 end.
Vedere PlanetMath e Matrice
Matrice di Hessenberg
In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice di Hessenberg è un particolare tipo di matrice quadrata, che è "quasi" triangolare.
Vedere PlanetMath e Matrice di Hessenberg
Matroide
In matematica, e in particolare in combinatoria, il termine matroide si applica a strutture che consentono di trattare una nozione di "indipendenza" che generalizza la indipendenza lineare degli spazi vettoriali.
Vedere PlanetMath e Matroide
Metodo di eliminazione di Gauss
In matematica, il metodo di eliminazione di Gauss, spesso abbreviato in MEG, è un algoritmo, che prende il nome dal matematico tedesco Carl Friedrich Gauss, usato in algebra lineare per determinare le soluzioni di un sistema di equazioni lineari, per calcolare il rango o l'inversa di una matrice.
Vedere PlanetMath e Metodo di eliminazione di Gauss
Nicolas Bourbaki
Nicolas Bourbaki è l'eteronimo con cui, a partire dal 1935 e sostanzialmente fino al 1983, un gruppo di matematici di alto profilo, in maggioranza francesi, scrisse una serie di libri per l'esposizione sistematica di nozioni della matematica moderna avanzata.
Vedere PlanetMath e Nicolas Bourbaki
Norma matriciale
In matematica, una norma matriciale è la naturale estensione alle matrici del concetto di norma definito per i vettori.
Vedere PlanetMath e Norma matriciale
Notazione multi-indice
La notazione multi-indice è una notazione matematica che permette la notevole semplificazione di molte formule, mediante la generalizzazione del concetto di indice a quello di ennupla ordinata di indici.
Vedere PlanetMath e Notazione multi-indice
Nucleo di Dirichlet
In analisi matematica, il nucleo di Dirichlet è la famiglia di polinomi trigonometrici definita da e^.
Vedere PlanetMath e Nucleo di Dirichlet
Numero perfetto totiente
In teoria dei numeri, si dice numero perfetto totiente un numero naturale n uguale alla somma dei suoi totienti iterati, da n fino ad 1. Ad esempio, considerando il numero 243, abbiamo: φ(243).
Vedere PlanetMath e Numero perfetto totiente
Numero scarsamente totiente
In teoria dei numeri, un numero scarsamente totiente è un intero n tale che per ogni m maggiore di n, dove φ rappresenta la funzione totiente di Eulero.
Vedere PlanetMath e Numero scarsamente totiente
Numero trascendente
In matematica un numero trascendente è un numero irrazionale che non è un numero algebrico, ossia non è la soluzione di nessuna equazione polinomiale della forma: dove nge 1 e i coefficienti a_i sono razionali non tutti nulli.
Vedere PlanetMath e Numero trascendente
Ol'ga Aleksandrovna Ladyženskaja
Ladyženskaja nacque e crebbe a Kologriv. Era figlia di un insegnante di matematica cui è attribuito il merito della sua precoce ispirazione e amore per la matematica.
Vedere PlanetMath e Ol'ga Aleksandrovna Ladyženskaja
Osservabilità
Nella teoria del controllo, la proprietà di osservabilità di un sistema dinamico determina la possibilità di risalire allo stato del sistema a partire dalla conoscenza delle sue uscite.
Vedere PlanetMath e Osservabilità
Papiro di Rhind
Il Papiro di Rhind, conosciuto anche come Papiro di Ahmes, è il più esteso papiro egizio di argomento matematico giunto fino a noi.Deve il nome Ahmes allo scriba che lo trascrisse verso il 1650 a.C. durante il regno di Aauserra Ipepi (quinto sovrano della XV dinastia), traendolo da un papiro precedente composto fra il 2000 e il 1800 a.C.
Vedere PlanetMath e Papiro di Rhind
Paradosso di Cantor
In matematica il paradosso di Cantor, conosciuto anche come il paradosso del massimo cardinale, è un teorema della teoria degli insiemi che afferma che non esiste un numero cardinale maggiore di tutti gli altri, e quindi la collezione di "grandezze" di insiemi illimitati è a sua volta infinita.
Vedere PlanetMath e Paradosso di Cantor
Pi greco
Il pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca pi (pi), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (perifereia), circonferenza in greco.
Vedere PlanetMath e Pi greco
Prodotto di Wallis
In matematica per prodotto di Wallis si intende un'espressione del valore di π trovata nel 1655 dal matematico John Wallis. prod_^ frac cdot frac.
Vedere PlanetMath e Prodotto di Wallis
Prodotto vuoto
In matematica si usa l'espressione prodotto vuoto (o prodotto nullario) quando in una moltiplicazione non ci sono fattori. Una tale situazione può capitare ad esempio in una produttoria come in cui l'indice inferiore è maggiore dell'indice superiore.
Vedere PlanetMath e Prodotto vuoto
Regola di Horner
La regola di Horner o, più correttamente, l'algoritmo di Horner è un algoritmo inventato da William George Horner che permette di valutare un polinomio svolgendo N addizioni e N moltiplicazioni, anziché le N addizioni e frac moltiplicazioni richieste con il metodo di valutazione tradizionale.
Vedere PlanetMath e Regola di Horner
Scansione interlacciata
La scansione interlacciata, o interlacciamento, era un sistema di scansione di immagini video che prevedeva la divisione delle linee di scansione in due parti, dette campi o semiquadri, suddivisi in linee pari e dispari.
Vedere PlanetMath e Scansione interlacciata
Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja
Prima donna, oltreché prima donna russa, ad emergere nel campo della matematica e ad ottenere una cattedra universitaria nel Nord Europa (in Svezia, presso l'Università di Stoccolma, nel 1889), diede apporti fondamentali nell'ambito dell'analisi matematica (soprattutto per quanto attiene alle equazioni alle derivate parziali) e della fisica matematica (specie nella meccanica razionale e nella meccanica celeste).
Vedere PlanetMath e Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja
Sottogruppo di Frattini
In algebra, e più precisamente in teoria dei gruppi, il sottogruppo di Frattini Phi(G) di un gruppo G è l'intersezione di G e di tutti i sottogruppi propri massimali di G. In particolare, secondo la definizione, se G non ha sottogruppi propri massimali allora Phi(G) coincide con G stesso.
Vedere PlanetMath e Sottogruppo di Frattini
Successione di Mian-Chowla
In teoria dei numeri, la successione di Mian-Chowla è una sequenza ricorsiva di numeri interi definita in modo tale che le somme a due a due dei termini precedenti ad uno dato siano tutte distinte.
Vedere PlanetMath e Successione di Mian-Chowla
Teorema della farfalla
In matematica, e in particolare in geometria euclidea, il teorema della farfalla afferma che.
Vedere PlanetMath e Teorema della farfalla
Teorema della mappa di Riemann
In matematica, e più precisamente in analisi complessa, il teorema della mappa di Riemann è un risultato importante riguardante alcuni insiemi aperti del piano complesso, che collega l'analisi complessa alla topologia.
Vedere PlanetMath e Teorema della mappa di Riemann
Teorema di Artin-Wedderburn
In algebra astratta, il teorema di Artin-Wedderburn è un teorema che consente la classificazione degli anelli semisemplici (anelli che sono scomponibili come somma diretta di anelli semplici).
Vedere PlanetMath e Teorema di Artin-Wedderburn
Teorema di Cauchy (analisi matematica)
Il teorema degli incrementi finiti di Cauchy è una generalizzazione del teorema di Lagrange.
Vedere PlanetMath e Teorema di Cauchy (analisi matematica)
Teorema di Cauchy-Kovalevskaya
In analisi matematica, il teorema di Cauchy-Kovalevskaya è un importante risultato di esistenza e unicità per equazioni alle derivate parziali con coefficienti analitici associate a problemi di Cauchy.
Vedere PlanetMath e Teorema di Cauchy-Kovalevskaya
Teorema di Laplace
In matematica, in particolare in algebra lineare, il teorema di Laplace o sviluppo di Laplace, il cui nome è dovuto a Pierre Simon Laplace, è una formula che permette di calcolare il determinante di una matrice (quadrata) con un procedimento ricorsivo.
Vedere PlanetMath e Teorema di Laplace
Teorema di Löb
Nella logica matematica, il teorema di Löb stabilisce che nell'aritmetica di Peano (PA, o in qualsiasi sistema formale che la includa), per qualsiasi formula P, se è dimostrabile in PA che "se P è dimostrabile in PA allora P è vero", allora P è dimostrabile in PA.
Vedere PlanetMath e Teorema di Löb
Teorema di Sylvester
In algebra lineare il teorema di Sylvester permette di classificare i prodotti scalari su uno spazio vettoriale di dimensione finita tramite un invariante numerico, che nel caso reale è la segnatura mentre nel caso complesso è il rango.
Vedere PlanetMath e Teorema di Sylvester
Teoria degli insiemi di Tarski-Grothendieck
La teoria degli insiemi di Tarski-Grothendieck (TG) è una teoria assiomatica degli insiemi così chiamata in riferimento ai matematici Alfred Tarski e Alexander Grothendieck.
Vedere PlanetMath e Teoria degli insiemi di Tarski-Grothendieck
Viggo Brun
Il suo più noto contributo è l'aver mostrato che la somma di reciproci di numeri primi gemelli converge a un valore finito, ora chiamato costante di Brun.
Vedere PlanetMath e Viggo Brun
Wronskiano
In matematica, il wronskiano è un determinante introdotto dal matematico polacco Josef Hoene-Wronski diffusamente utilizzato nello studio di equazioni differenziali. Consente frequentemente di mostrare l'indipendenza lineare di un insieme di soluzioni.
Vedere PlanetMath e Wronskiano
Conosciuto come Planet Math.