Indice
370 relazioni: Abrocitinib, ACE-inibitore, Acidemia isovalerica, Acido acetilsalicilico, Acido ascorbico, Acido etacrinico, Acido glicirretico, Acido α-amminobutirrico, Acido β-idrossibutirrico, Acido omovanilico, Acido pantotenico, Acido tiolattico, Acido tolfenamico, Acido tricloroacetico, Acidosi, Acidosi respiratoria, Acqua, Acqua potabile, Adeguatezza dialitica, Adiponectina, Aesculus hippocastanum, Aferesi (medicina), Albumina, Aldosterone, Alemtuzumab, Alfa-globulina, Alfa1-glicoproteina acida, Alfred Blalock, Amminoacidi glucagonogenici, Androgeno, Anemia emolitica autoimmune, Anticoagulanti orali diretti, Anticorpi anti mitocondrio, Anticorpi anti-HLA, Anticorpo policlonale, Antifibrinolitici, Antigelo, Antiossidante, Antracicline, Apparato circolatorio, Apremilast, Armi chimiche, Associazione Politrasfusi Italiani, Associazione Volontari Italiani del Sangue, Aterosclerosi, Avvelenamento, Azoturo, Barbexaclone, Bile, Biotina, ... Espandi índice (320 più) »
Abrocitinib
Abrocitinib, venduto con il marchio Cibinqo, è un farmaco inibitore della Janus chinasi usato per il trattamento della dermatite atopica (eczema).
Vedere Plasma (biologia) e Abrocitinib
ACE-inibitore
Gli ACE-inibitori sono farmaci che trovano impiego specialmente nella terapia dell'ipertensione arteriosa, del post-infarto del miocardio e dell'insufficienza cardiaca cronica.
Vedere Plasma (biologia) e ACE-inibitore
Acidemia isovalerica
Lacidemia isovalerica è una malattia metabolica rara, a trasmissione autosomica recessiva, dovuta ad un errato metabolismo della leucina, un amminoacido che ha una catena ramificata.
Vedere Plasma (biologia) e Acidemia isovalerica
Acido acetilsalicilico
Lacido acetilsalicilico (ASA), comunemente noto con il nome commerciale di Aspirina, italianizzato da Aspirin, il primo nome commerciale di larga diffusione tedesco, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati, utilizzato per il trattamento del dolore e della febbre dovuti a varie cause.
Vedere Plasma (biologia) e Acido acetilsalicilico
Acido ascorbico
Lacido L-ascorbico, o semplicemente acido ascorbico (noto anche come principio antiscorbutico e vitamina C) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura; mentre nel metabolismo della gran parte dei mammiferi questo principio viene sintetizzato autonomamente, l'uomo ha bisogno di assumerlo attraverso l'alimentazione.
Vedere Plasma (biologia) e Acido ascorbico
Acido etacrinico
L'acido etacrinico è un principio attivo appartenente alla classe dei diuretici dell'ansa. È un diuretico drastico. Viene utilizzato sia in cronico che in acuto e generalmente dopo inefficacia di trattamento con altri diuretici.
Vedere Plasma (biologia) e Acido etacrinico
Acido glicirretico
Lenoxolone, chiamato anche acido 18-β-glicirretico o acido glicirretinico, è un acido organico triterpenico pentaciclico, derivato dalle beta-amirine, ottenuto dall'idrolisi dell'acido glicirrizico, che viene estratto dalla liquirizia.
Vedere Plasma (biologia) e Acido glicirretico
Acido α-amminobutirrico
L'acido α-amminobutirrico (AABA), noto anche come acido 2-amminobutanoico o omoalanina, è un α-amminoacido isomero dell'acido amminobutirrico.
Vedere Plasma (biologia) e Acido α-amminobutirrico
Acido β-idrossibutirrico
L'acido β-idrossibutirrico, noto anche come acido 3-idrossibutirrico, è un acido carbossilico, un composto organico beta idrossiacido (possiede infatti un gruppo ossidrilico sul carbonio 3, o carbonio β).
Vedere Plasma (biologia) e Acido β-idrossibutirrico
Acido omovanilico
Lacido omovanillico è un metabolita appartenente al metabolismo delle catecolamine tale metabolita deriva dalla deaminazione e O-metilazione della dopamina.
Vedere Plasma (biologia) e Acido omovanilico
Acido pantotenico
Lacido pantotenico o vitamina B5 deriva dalla condensazione, tramite legame carboamidico, di una molecola di β-alanina con una molecola di acido pantoico; la forma chirale biologicamente attiva è solamente quella destrogiraMedlinePlus.
Vedere Plasma (biologia) e Acido pantotenico
Acido tiolattico
L'acido tiolattico, con il nome di Thiopan fu messo in commercio nel 1964; è utilizzato nella zolfoterapia.
Vedere Plasma (biologia) e Acido tiolattico
Acido tolfenamico
L'acido tolfenamico è una molecola, appartenente al gruppo dei fenamati, che rientra nella classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
Vedere Plasma (biologia) e Acido tolfenamico
Acido tricloroacetico
L'acido tricloroacetico è un acido carbossilico di formula CCl3COOH. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore dall'odore pungente.
Vedere Plasma (biologia) e Acido tricloroacetico
Acidosi
Si definisce acidosi, in fisiologia e in patologia, una condizione clinica caratterizzata dalla riduzione del pH del plasma sanguigno, ovvero da un aumento degli idrogenioni (ioni idrogeno) al suo interno, denominata acidemia.
Vedere Plasma (biologia) e Acidosi
Acidosi respiratoria
L' acidosi respiratoria è una condizione patologica, comune a diverse malattie, caratterizzata da una tendenza alla riduzione del pH del plasma sanguigno ("acidosi") provocata da una ridotta eliminazione, con conseguente accumulo nel sangue, dell'anidride carbonica ("respiratoria").
Vedere Plasma (biologia) e Acidosi respiratoria
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Plasma (biologia) e Acqua
Acqua potabile
Lacqua potabile è una risorsa naturale primaria destinata al consumo umano. I processi di potabilizzazione dell'acqua sono studiati per fornire acqua idonea all'uso alimentare eventualmente purificandola, migliorarne le proprietà igieniche; classici esempi sono l'aggiunta eventuale di cloro come disinfettante; od il calcio che viene eventualmente introdotto per alzare il pH e salvaguardare l'integrità dei tubi in materiali metallici dalla corrosione.
Vedere Plasma (biologia) e Acqua potabile
Adeguatezza dialitica
In medicina si definisce adeguatezza dialitica in senso stretto la capacità del trattamento dialitico di rimuovere dal sangue le molecole (dette anche tossine uremiche) che si accumulano nell'organismo degli individui affetti da grave insufficienza renale.
Vedere Plasma (biologia) e Adeguatezza dialitica
Adiponectina
L'adiponectina (indicata anche come GBP-28, apM1, AdipoQ e Acrp30 o, ancora, liponectineImpact of Ghrelin and Adiponectin on Metabolic and Cardiovascular Effects, AA.VV., articolo su International Journal of Caring Sciences September-December 2013 Vol 6 Issue 3 www.internationaljournalofcaringsciences.org 350, versione on-line su) è una proteina della famiglia delle citochine che, nel genere umano, è codificata dal gene ADIPOQ.
Vedere Plasma (biologia) e Adiponectina
Aesculus hippocastanum
Lippocastano o castagno d'India (Aesculus hippocastanum L., 1753) è un albero appartenente alla famiglia Sapindaceae, diffuso in Europa orientale.
Vedere Plasma (biologia) e Aesculus hippocastanum
Aferesi (medicina)
Il termine aferesi (dal latino aphaeresis e dal greco ἀφαίρεσις, "eliminazione", "rimozione") indica un gruppo di tecniche per rimuovere dal sangue una o più delle sue componenti, restituendo al soggetto trattato la quota che non s'intende trattenere.
Vedere Plasma (biologia) e Aferesi (medicina)
Albumina
Lalbumina è una proteina del plasma, prodotta dalle cellule epatiche. È contenuta anche nel latte e nell'albume, sostanza da cui prende il nome.
Vedere Plasma (biologia) e Albumina
Aldosterone
L'aldosterone è un ormone steroideo prodotto dalla zona glomerulare della corticale del surrene, detto sodio ritentivo e potassio espulsivo per la sua azione sui due ioni.
Vedere Plasma (biologia) e Aldosterone
Alemtuzumab
L'alemtuzumab è un anticorpo monoclonale umanizzato utilizzato contro la leucemia linfatica cronica (LLC) e la sclerosi multipla (SM). Per il suo meccanismo di azione favorisce la lisi dei linfociti B legandosi alla proteina di membrana nota come CD52.
Vedere Plasma (biologia) e Alemtuzumab
Alfa-globulina
Le alfa-globuline (o α-globuline) sono un gruppo di proteine globulari del plasma, altamente mobili in soluzioni alcaline o cariche elettricamente.
Vedere Plasma (biologia) e Alfa-globulina
Alfa1-glicoproteina acida
Lalfa 1-glicoproteina acida (AGP), un tempo detta orosomucoide, è una mucoproteina (glicoproteina) sintetizzata dal fegato, costituita da una catena polipeptidica di 181 aminoacidi con un peso molecolare di 41-43-kDa, e possiede un ponte disolfuro nel ratto e due nell'uomo.
Vedere Plasma (biologia) e Alfa1-glicoproteina acida
Alfred Blalock
Fu uno dei pionieri della medicina degli anni quaranta. Dopo aver passato anni a fare esperimenti sui cani riuscì a trovare una cura alla tetralogia di Fallot anche conosciuta come “morbo blu”.
Vedere Plasma (biologia) e Alfred Blalock
Amminoacidi glucagonogenici
Gli Amminoacidi glucagonogenici, dall'inglese glucagonogenic ammino acids, rappresentano quella classe di amminoacidi in grado di stimolare la produzione di glucagone.
Vedere Plasma (biologia) e Amminoacidi glucagonogenici
Androgeno
Androgeno è un termine generico che indica ogni componente, naturale o sintetico, normalmente un ormone steroideo, che stimola e controlla lo sviluppo ed il mantenimento delle caratteristiche maschili nei vertebrati, legandosi ai recettori degli androgeni.
Vedere Plasma (biologia) e Androgeno
Anemia emolitica autoimmune
L'anemia emolitica autoimmune (o autoimmune haemolytic anaemia; AIHA) insorge quando anticorpi diretti contro gli eritrociti (RBCs) ne causano la lisi, ciò porta a una concentrazione insufficiente di emazie (eritrociti) nel plasma.
Vedere Plasma (biologia) e Anemia emolitica autoimmune
Anticoagulanti orali diretti
Gli anticoagulanti orali diretti o DOAC (dall'inglese direct-acting oral anticoagulants), detti anche NOAC (dall'inglese Non-vitamin K oral anticoagulants) e precedentemente denominati nuovi anticoagulanti orali o NAO, sono una classe di farmaci anticoagulanti diversi da quelli tradizionali (eparina e warfarin) perché agiscono direttamente sui fattori della coagulazione: trombina (o fattore II) oppure fattore Xa.
Vedere Plasma (biologia) e Anticoagulanti orali diretti
Anticorpi anti mitocondrio
Gli anticorpi anti mitocondrio (AMA) sono autoanticorpi, costituiti da immunoglobuline formate contro i mitocondri, principalmente quelli presenti nelle cellule del fegato.
Vedere Plasma (biologia) e Anticorpi anti mitocondrio
Anticorpi anti-HLA
Gli anticorpi anti-HLA sono anticorpi anti-leucocitari, diretti contro MHC di classe I e classe II, cioè antigeni leucocitari umani (HLA, Human Leukocyte Antigens), proteine presenti sulla membrana di tutte le cellule dell'organismo, esclusi i globuli rossi.
Vedere Plasma (biologia) e Anticorpi anti-HLA
Anticorpo policlonale
Per anticorpo policlonale s'intende una miscela di anticorpi contro virus e tossine ottenuti esseri umani e animali in cui il titolo anticorpale risulta elevato.
Vedere Plasma (biologia) e Anticorpo policlonale
Antifibrinolitici
Gli antifibrinolitici, come l'acido ε-aminocaproico e l'acido tranexamico sono utilizzati come inibitori della fibrinolisi. Questi farmaci interferiscono con la formazione della plasmina enzima fibrinolitico, dal suo precursore plasminogeno da attivatori del plasminogeno (principalmente t-PA e u-PA), che si svolge principalmente in presenza di lisina sulla superficie di fibrina.
Vedere Plasma (biologia) e Antifibrinolitici
Antigelo
Lantigelo è un additivo liquido utilizzato principalmente per i motori a combustione. Serve per evitare che un determinato liquido, esposto a basse temperature, si solidifichi.
Vedere Plasma (biologia) e Antigelo
Antiossidante
Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.
Vedere Plasma (biologia) e Antiossidante
Antracicline
Le antracicline sono una categoria di farmaci antitumorali. I capostipiti della categoria sono la doxorubicina (DOX) e la daunorubicina (DNR), due antibiotici isolati per la prima volta nel 1960 dallo Streptomyces peucetius nei laboratori di Farmitalia.
Vedere Plasma (biologia) e Antracicline
Apparato circolatorio
Lapparato circolatorio, cardiovascolare o cardiocircolatorio è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.
Vedere Plasma (biologia) e Apparato circolatorio
Apremilast
Apremilast, venduto anche con il marchio Otezla, è un farmaco per il trattamento di alcuni tipi di psoriasi e artrite psoriasica. Può anche essere utile per altre malattie infiammatorie legate al sistema immunitario.
Vedere Plasma (biologia) e Apremilast
Armi chimiche
Le armi chimiche sono armi usate in guerra che utilizzano le proprietà tossiche di alcune sostanze chimiche per uccidere, ferire o comunque mettere fuori combattimento il nemico.
Vedere Plasma (biologia) e Armi chimiche
Associazione Politrasfusi Italiani
L'Associazione Politrasfusi Italiani (API) è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale fondata a Torino nel 1988 che ha come obiettivo la difesa e il sostegno in ogni ambito dei politrasfusi (tra cui emofilici, talassamici e leucemici) che hanno contratto infezioni virali a causa del sangue e degli emoderivati infetti a loro somministrati.
Vedere Plasma (biologia) e Associazione Politrasfusi Italiani
Associazione Volontari Italiani del Sangue
L'Associazione Volontari Italiani del Sangue, nota anche con l'acronimo AVIS, è un ente del terzo settore che opera in Italia e in Svizzera nell'ambito della donazione di sangue e di emocomponenti.
Vedere Plasma (biologia) e Associazione Volontari Italiani del Sangue
Aterosclerosi
Laterosclerosi o aterosi è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata, causando clinicamente patologie cardiovascolari: coronaropatie (infarto cardiaco), aneurisma, accidenti cerebrovascolari (ischemia cerebrale), disturbi vascolari periferici.
Vedere Plasma (biologia) e Aterosclerosi
Avvelenamento
Con avvelenamento si può indicare sia la contaminazione, da parte di una tossina o di un veleno antropico, di una sostanza (ad esempio acqua, cibo, ecc.) sia la patologia ed eventualmente la morte conseguenza di questi eventi.
Vedere Plasma (biologia) e Avvelenamento
Azoturo
I triazoturi, nome sistematico del nome comune "azoturi" (ambiguo) e impropriamente detti anche azidi (traduzione pedestre dall'inglese), sono composti salini binari formati dall'azoto con un metallo (M), di formula generale M(N3)n, oppure composti organici in cui il gruppo N3 è unito ad un alchile o arile, di formula R-N3.
Vedere Plasma (biologia) e Azoturo
Barbexaclone
Il barbexaclone è un farmaco antiepilettico costituito da un sale di fenobarbital e propilesedrina di formula C12H12N2O3 · C10H21N. Grazie ai due componenti, sarebbe privo di effetto sedativo o ipnotico, proprio dei barbiturici.
Vedere Plasma (biologia) e Barbexaclone
Bile
La bile (o fiele) è una soluzione secreta dalle cellule epatiche, o epatociti, isoosmotica al plasma, non enzimatica, viscosa e filante, di colore variabile dal verde al giallo e da chiaro a scuro.
Vedere Plasma (biologia) e Bile
Biotina
La biotina (unica denominazione internazionale ammissibile secondo la IUPAC) venne scoperta a seguito di alcuni studi riguardanti le alterazioni cutanee e della crescita verificatesi in animali nutriti esclusivamente con albume d'uovo crudo o proteine da esso estratte.
Vedere Plasma (biologia) e Biotina
Bisalbuminemia
La bisalbuminemia o alloalbuminemia è la presenza contemporanea, nel plasma del soggetto, di due varianti di una proteina plasmatica, l'albumina, che sono evidenziabili nel tracciato elettroforetico da un duplice picco, una delle quali è quella normalmente presente negli esseri umani.
Vedere Plasma (biologia) e Bisalbuminemia
Buffy coat
Il buffy coat (strato leucocitario-piastrinico) è quella frazione di sangue anticoagulato che contiene la maggior parte dei globuli bianchi e delle piastrine dopo il frazionamento del sangue.
Vedere Plasma (biologia) e Buffy coat
Butibufene
Butibufene o acido 2-butanoico, è una molecola appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), derivata dall'acido propionico.
Vedere Plasma (biologia) e Butibufene
Caffè solubile
Il caffè solubile, chiamato anche caffè istantaneo, caffè in polvere o polvere di caffè ed impropriamente caffè liofilizzato (a discapito del metodo di produzione), è un composto ricavato dai chicchi di caffè.
Vedere Plasma (biologia) e Caffè solubile
Campagna delle Isole dell'Ammiragliato
La campagna delle isole dell'Ammiragliato (operazione Brewer), parte della campagna della Nuova Guinea, fu una serie di battaglie nelle quali la 1ª Divisione di cavalleria statunitense riconquistò le isole dell'Ammiragliato occupate dall'impero giapponese.
Vedere Plasma (biologia) e Campagna delle Isole dell'Ammiragliato
Capillare
I capillari sono vasi sanguigni posti tra l'estremo terminale di un'arteria e quello distale di una vena (escluso nelle reti mirabili). I capillari sono i più piccoli vasi sanguigni e linfatici, e fanno parte del sistema della microcircolazione sanguigna.
Vedere Plasma (biologia) e Capillare
Carcinoma nasofaringeo
Il carcinoma nasofaringeo o carcinoma rinofaringeo (NPC) è la forma di tumore più comune a carico della faringe. La sede più comune è la parte postero-laterale o faringea (fossa di Rosenmüller), che ospita il tumore nel 50% dei casi.
Vedere Plasma (biologia) e Carcinoma nasofaringeo
Caso degli emoderivati infetti
Il caso degli emoderivati infetti è un caso giudiziario causato dalla messa in commercio, a partire dagli anni settanta, di emoderivati infettati dai virus delle epatiti virali (HBV e HCV) e dell'HIV, prodotti da plasma raccolto da individui ad alto rischio infettivo come detenuti, tossicodipendenti e persone con comportamenti sessuali a rischio.
Vedere Plasma (biologia) e Caso degli emoderivati infetti
Caso degli emoderivati infetti in Francia
Il caso del sangue e degli emoderivati infetti in Francia ha inizio nell'aprile 1991 quando il medico e giornalista Anne-Marie Casteret pubblica un articolo sul settimanale L'Événement du jeudi in cui dimostra che il centro nazionale per la trasfusione del sangue ha consciamente distribuito agli emofilici emoderivati infetti dall'HIV nel periodo che va dal 1984 al 1985.
Vedere Plasma (biologia) e Caso degli emoderivati infetti in Francia
Caso degli emoderivati infetti in Italia
Il caso degli emoderivati infetti in Italia è un caso giudiziario causato dalla messa in commercio, a partire dagli anni settanta, di plasma ed emoderivati infetti prodotti da aziende farmaceutiche tra le quali la Bayer e la Baxter.
Vedere Plasma (biologia) e Caso degli emoderivati infetti in Italia
Caso degli emoderivati infetti negli Stati Uniti
Il caso degli emoderivati infetti negli Stati Uniti è un caso giudiziario causato dalla messa in commercio, a partire dagli anni settanta, di plasma ed emoderivati infetti dai virus delle epatiti virali (HBV e HCV) e dell'HIV che hanno contagiato e causato la morte di migliaia di emofilici.
Vedere Plasma (biologia) e Caso degli emoderivati infetti negli Stati Uniti
Caso degli emoderivati infetti nel Regno Unito
Il caso degli emoderivati infetti nel Regno Unito è un caso di cronaca emerso quando migliaia di emofilici sono risultati essere infetti dai virus HIV e dell'epatite C in seguito alla somministrazione di fattori della coagulazione forniti dal servizio sanitario nazionale (NHS) tra gli anni settanta e gli anni ottanta.
Vedere Plasma (biologia) e Caso degli emoderivati infetti nel Regno Unito
Caso del sangue infetto in Italia
Il caso del sangue infetto in Italia è stata una vicenda sviluppatasi dagli anni settanta agli anni novanta che ha visto la somministrazione di sangue e plasma non testati per la presenza dei virus delle epatiti virali (HBV e HCV) e dell'HIV, evento simile a quello degli emoderivati infetti.
Vedere Plasma (biologia) e Caso del sangue infetto in Italia
Ceftriaxone
Il ceftriaxone è un principio attivo antibiotico appartenente al gruppo delle cefalosporine di terza generazione, di indicazione specifica in caso di infezioni batteriche gravi in presenza di batteri sensibili, infezioni batteriche in pazienti neutropenici e/o defedati o immunocompromessi, profilassi chirurgica.
Vedere Plasma (biologia) e Ceftriaxone
Chionodraco rastrospinosus
Chionodraco rastrospinosus è un pesce della famiglia Channichthyidae. Vive nelle fredde acque dell'Antartide. Una sua caratteristica peculiare è l'avere il sangue trasparente, poiché privo di emoglobina.
Vedere Plasma (biologia) e Chionodraco rastrospinosus
Ciprofloxacina
Ciprofloxacina è il nome generico internazionale di un antibiotico sintetico del gruppo dei fluorochinoloni. La molecola, concepita dalla Bayer, è stata messa in commercio con il nome commerciale Cipro e altre varianti in diversi mercati, ad esempio fra i farmaci veterinari.
Vedere Plasma (biologia) e Ciprofloxacina
Clearance
La clearance di un organo o capacità di smaltimento, in fisiologia, è la capacità di un organo di depurare da una sostanza nell'unità di tempo.
Vedere Plasma (biologia) e Clearance
Clearance dell'inulina
La clearance dell'inulina è il volume di plasma "ripulito" (nel rene) dall'inulina nell'unità di tempo, nonché una possibile modalità con la quale misurare la velocità di filtrazione glomerulare.
Vedere Plasma (biologia) e Clearance dell'inulina
Cloruro di sodio
Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico avente formula NaCl ed è il costituente principale del comune sale da cucina. Per antonomasia il cloruro di sodio è detto semplicemente "sale". A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore e con un odore e un sapore caratteristici.
Vedere Plasma (biologia) e Cloruro di sodio
Coclea (anatomia)
La coclea è una componente dell'orecchio interno e fa parte dell'organo dell'udito. La sua forma ricorda il guscio di una chiocciola. (da cui anche il significato latino del termine), con un canale spirale avvolto intorno ad un nucleo di forma conica.
Vedere Plasma (biologia) e Coclea (anatomia)
Codice ATC B05
Il codice ATC B05 "sostituti del sangue e soluzioni di perfusione" è un sottogruppo del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.
Vedere Plasma (biologia) e Codice ATC B05
Coefficiente di ripartizione (chimica)
In chimica e nelle scienze farmaceutiche, il coefficiente di ripartizione (o coefficiente di distribuzione) rappresenta il rapporto tra le concentrazioni di un composto all'interno delle due fasi di una miscela di due liquidi immiscibili all'equilibrio.
Vedere Plasma (biologia) e Coefficiente di ripartizione (chimica)
Colangite acuta
La colangite acuta o colangite ascendente (o, talvolta, semplicemente colangite, dal greco chol-, «bile» + -ang, «conca» + -itis, «infiammazione») è un'infezione del dotto biliare causata solitamente da batteri che provengono dalla sua confluenza nel duodeno (la prima parte dell'intestino tenue); ciò tende a verificarsi se il dotto biliare è già parzialmente ostruito da calcoli biliari.
Vedere Plasma (biologia) e Colangite acuta
Colchicina
La colchicina è un alcaloide originariamente estratto dalle piante del genere Colchicum (in particolare il Colchicum autumnale) e presente anche in piante del genere Gloriosa, Androcymbium e Merendera.
Vedere Plasma (biologia) e Colchicina
Colesterolemia
Per colesterolemia si intende la concentrazione del colesterolo nel plasma. Poiché il colesterolo, a causa della sua insolubilità in acqua, circola esclusivamente incorporato nelle lipoproteine plasmatiche, la colesterolemia viene distinta in colesterolemia totale (TC), colesterolemia LDL, colesterolemia non-HDL (TC - HDL) e colesterolemia HDL.
Vedere Plasma (biologia) e Colesterolemia
Colesterolo
Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli. Riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali.
Vedere Plasma (biologia) e Colesterolo
Colinesterasi
Le colinesterasi sono una famiglia di enzimi facenti parte della classe delle idrolasi. Le molecole più note di questa famiglia sono l'acetilcolinesterasi (localizzata prevalentemente a livello sinaptico) e la pseudocolinesterasi (localizzata nel fegato e nel sangue) che catalizzano la seguente reazione: La pseudocolinesterasi può catalizzare l'idrolisi di diverse acilcoline, anche se catalizza più rapidamente la butirilcolina (BtCh) e pertanto è detta anche butirilcolinesterasi.
Vedere Plasma (biologia) e Colinesterasi
Colossoma macropomum
Il tambaqui (Colossoma macropomum) è una grande specie di pesce d'acqua dolce della famiglia Serrasalmidae, originario del Sud America tropicale, oltre a essere allevato nell'acquacoltura e introdotto altrove a scopo alimentare.
Vedere Plasma (biologia) e Colossoma macropomum
Commissione Krever
La commissione reale d'inchiesta sul sistema sangue in Canada (Krever Inquiry o Krever Commission) è stata una commissione reale d'inchiesta costituita in Canada nel 1993 per investigare sulle accuse secondo cui il sistema di governo, organizzazioni private e organizzazioni non governative responsabili della fornitura di sangue e prodotti emoderivati al sistema sanitario avrebbero permesso l'utilizzo di sangue infetto.
Vedere Plasma (biologia) e Commissione Krever
Commissione Lindsay
La commissione d'inchiesta Lindsay (Lindsay Tribunal) è stata una commissione ministeriale d'inchiesta costituita in Irlanda l'8 settembre 1999 per investigare le infezioni da HIV e HCV contratte dagli emofilici in seguito alla somministrazione di emoderivati infetti forniti dal servizio trasfusionale irlandese (il Blood Transfusion Service Board, BTSB).
Vedere Plasma (biologia) e Commissione Lindsay
Concentrazione plasmatica
Con il termine concentrazione plasmatica di un farmaco si intende la quantità di una determinata sostanza disciolta in un volume noto (ad esempio un decilitro, o un litro) di plasma, vale a dire la parte liquida del sangue.
Vedere Plasma (biologia) e Concentrazione plasmatica
Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia
La Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia è una delle più grandi entità federative in Italia nell'ambito del volontariato. Ente morale con sede in Firenze, dapprima in piazza San Giovanni, in seguito in via dello Steccuto 38, la Confederazione riunisce oggi oltre 700 Misericordie (tra arciconfraternite, confraternite e fraternite, alle quali aderiscono circa 670.000 iscritti, dei quali oltre centomila sono impegnati in opere di carità), diffuse in tutta Italia ad eccezione della Valle d'Aosta e dell'Alto Adige.
Vedere Plasma (biologia) e Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia
Coproporfiria ereditaria
La coproporfiria ereditaria è un disordine della biosintesi dell'eme, classificato tra le porfirie epatiche acute. La malattia è causata da una carenza dell'enzima coproporfirinogeno ossidasi, derivato dal gene CPOX ed è trasmessa tratto dominante, sebbene siano stati riscontrati casi di omozigosi.
Vedere Plasma (biologia) e Coproporfiria ereditaria
Corpo umano
Il corpo umano è la struttura fisica di un essere umano. È composto da diversi tipi di cellule che insieme formano tessuti, che a loro volta sono organizzati in sistemi di organi o apparati, ovvero è nel complesso un sistema dove tutti i vari sottosistemi o apparati sono in interazione reciproca tra loro.
Vedere Plasma (biologia) e Corpo umano
Corpuscolo di Malpighi
Il corpuscolo renale, o corpuscolo di Malpighi (dal nome del medico italiano Marcello Malpighi), è l'unità base preposta alla filtrazione del plasma in urina, costituita da corpi sferoidali di ridottissime dimensioni che si ritrovano all'interno della corteccia del rene.
Vedere Plasma (biologia) e Corpuscolo di Malpighi
COVID-19
La COVID-19 (acronimo dell'inglese COronaVIrus Disease 19), conosciuta anche come malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 o malattia da coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus.
Vedere Plasma (biologia) e COVID-19
Creatinina
La creatinina è un composto eterociclico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco quasi inodore. Nell'organismo umano la creatinina è un prodotto della reazione di degradazione della creatina, reazione che avviene nei muscoli a velocità grossomodo costante.
Vedere Plasma (biologia) e Creatinina
Crioprecipitato
Il crioprecipitato è un emoderivato preparato dal plasma sanguigno. Uno dei componenti più importanti è il fattore VIII, motivo per cui il crioprecipitato è talvolta chiamato fattore anti-emofiliaco crioprecipitato.
Vedere Plasma (biologia) e Crioprecipitato
Criosurnatante
Il criosupernatante (o criosurnatante) chiamato anche plasma criodepleto o plasma depleto del crioprecipitato, è plasma da cui è stato rimosso il crioprecipitato, ed ha livelli ridotti di fattore VIII, fattore di von Willebrand, fattore XIII, fibronectina e fibrinogeno.
Vedere Plasma (biologia) e Criosurnatante
Cronologia della pandemia di COVID-19
La cronologia della pandemia di COVID-19 riassume il susseguirsi degli eventi legati alla pandemia di COVID-19, causata da un'infezione da parte del virus denominato SARS-CoV-2, agente eziologico della malattia COVID-19, riscontrata tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020 a Wuhan in Cina e poi diffusasi a livello globale nei mesi a venire.
Vedere Plasma (biologia) e Cronologia della pandemia di COVID-19
CYP1A2
Il citocromo P450 1A2 (abbreviato CYP1A2) è un enzima che fa parte del sistema di ossidasi a funzione mista del citocromo P450 che nel corpo umano è coinvolto nel metabolismo delle sostanze estranee al corpo (xenobiotici) ed è codificato dal gene CYP1A2.
Vedere Plasma (biologia) e CYP1A2
Dabigatran
Il Dabigatran etexilato è un farmaco anticoagulante appartenente alla nuova categoria degli inibitori diretti della trombina, che fanno parte del gruppo detto: Nuovi anticoagulanti orali (NAO).
Vedere Plasma (biologia) e Dabigatran
Danazolo
Il danazolo è un derivato isossazolico dell'etisterone, strutturalmente simile al testosterone, conosciuto fin dal 1970 per le proprietà androgeniche e soppressive la funzione ovarica in virtù delle quali trovò un primo utilizzo nella terapia dell'endometriosi.
Vedere Plasma (biologia) e Danazolo
Deallenamento
Il deallenamento o decondizionamento, o in inglese detraining o deconditioningRobert Donatelli.. Elsevier Health Sciences, 2007. pp. 116. ISBN 0443066426, è un fenomeno che indica la parziale o la completa perdita di adattamenti fisiologici, anatomici e prestativi legati all'esercizio fisico come una conseguenza di un periodo temporale di durata variabile in cui avviene una riduzione o una cessazione dell'attività fisica.
Vedere Plasma (biologia) e Deallenamento
Deferoxamina
La deferoxamina è un agente chelante utilizzato per trattare la tossicità da ferro o alluminio e alcune anemie dipendenti da trasfusioni di sangue.
Vedere Plasma (biologia) e Deferoxamina
Deficit di proteina S
Il deficit di proteina S è un disturbo associato all'aumento di rischio di incorrere in trombosi venosa. La proteina S, un anticoagulante fisiologico dipendente dalla vitamina K, agisce come cofattore enzimatico di proteina C attivata nella degradazione proteolitica del fattore V e del Fattore VIII.
Vedere Plasma (biologia) e Deficit di proteina S
Dengue
La febbre dengue, più conosciuta semplicemente come dengue, è una malattia infettiva tropicale causata dal Dengue virus. Il virus esiste in cinque sierotipi differenti (DENV-1, DENV-2, DENV-3, DENV-4, DENV-5) e generalmente l'infezione con un tipo garantisce un'immunità a vita per quel tipo, mentre comporta solamente una breve immunità nei confronti degli altri.
Vedere Plasma (biologia) e Dengue
Desametasone
Il desametasone (o desametazone) è un potente glucocorticoide di sintesi, farmaco appartenente alla classe degli antinfiammatori steroidei.
Vedere Plasma (biologia) e Desametasone
Destrano
I destrani sono polimeri ramificati del glucosio di peso molecolare variabile prodotti dai lattobacilli (o altri batteri fermentanti, tra i quali Streptococcus mutans e altri batteri appartenenti al genere Leuconostoc) a partire dal saccarosio grazie alla presenza dell'enzima destransaccarasi.
Vedere Plasma (biologia) e Destrano
Diabete insipido
Il diabete insipido, o DIN, è una malattia caratterizzata da poliuria (eccessiva minzione) e da diminuita capacità del rene di concentrare le urine, che si traduce in urine abbondanti e molto diluite.
Vedere Plasma (biologia) e Diabete insipido
Diagnostica enzimatica
Si parla di diagnostica enzimatica facendo riferimento ad enzimi che possono essere indicatori dell'attività di produzione dell'enzima o capaci di evidenziare "danni d'organi" poiché presenti in concentrazioni superiori a quelle riscontrabili di norma.
Vedere Plasma (biologia) e Diagnostica enzimatica
Diarrea
La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g, con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.
Vedere Plasma (biologia) e Diarrea
Diazossido
Il diazossido è una molecola strutturalmente correlata ai diuretici tiazidici, ma che si caratterizza per la capacità di attivare i canali del potassio, aumentando la permeabilità della membrana agli stessi ioni potassio e provocando il rilassamento della muscolatura liscia.
Vedere Plasma (biologia) e Diazossido
Digit ratio
Digit ratio è il termine col quale si indica il rapporto fra la lunghezza del dito indice e del dito anulare della mano destra: la misurazione avviene dal punto centrale della piega inferiore (dove il dito si unisce alla mano) sino alla punta del dito.
Vedere Plasma (biologia) e Digit ratio
Diidroergotamina
La diidroergotamina è un farmaco ed agente alcaloide derivato 9,10alfa-diidroergotamina dell'ergotamina ed utilizzato nel trattamento acuto dell'emicrania e dell'emicrania a grappolo.
Vedere Plasma (biologia) e Diidroergotamina
Dimetiltriptammina
La N,N-dimetiltriptammina (N,N-DMT o DMT) è una triptammina psichedelica endogena, presente in molte piante e nel fluido cerebrospinale degli esseri umani, sintetizzata per la prima volta nel 1931 dal chimico Richard Manske.
Vedere Plasma (biologia) e Dimetiltriptammina
Diritromicina
La diritromicina è un antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi. È utilizzata per il trattamento di infezioni lievi o moderate causate da ceppi sensibili di microrganismi, in particolare nei casi di bronchite cronica, polmonite, faringite, tonsillite e di infezioni della pelle senza complicanze.
Vedere Plasma (biologia) e Diritromicina
Dislipidemia
La dislipidemia è la variazione di quantità dei lipidi circolanti nel sangue, in particolare del colesterolo, dei trigliceridi, dei fosfolipidi, assai più frequentemente in aumento (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperfosfolipidemia), più raramente in diminuzione.
Vedere Plasma (biologia) e Dislipidemia
Diuretici dell'ansa
I diuretici dell'ansa rappresentano una sottocategoria di farmaci diuretici che agiscono a livello del tratto ascendente dell'ansa di Henle, elemento anatomico del nefrone.
Vedere Plasma (biologia) e Diuretici dell'ansa
Diuretici tiazidici
I diuretici tiazidici sono una classe di farmaci diuretici utilizzata principalmente nel trattamento dell'ipertensione. I diuretici tiazidici riducono il rischio di morte, ictus ed infarto del miocardio secondari nei pazienti ipertesi ed in molti Paesi costituiscono gli antipertensivi più economici presenti sul mercato.
Vedere Plasma (biologia) e Diuretici tiazidici
DNA fetale libero circolante
Per DNA fetale libero circolante (in inglese Cell-free fetal DNA o cffDNA) si intende il DNA del feto che si trova a circolare liberamente nel flusso sanguigno materno.
Vedere Plasma (biologia) e DNA fetale libero circolante
Donazione del sangue
La donazione del sangue è l'azione di un singolo individuo, che agisce volontariamente e spontaneamente, senza obbligo. La donazione consiste nel privarsi di una determinata quantità del proprio sangue o di suoi componenti, affinché venga utilizzata per scopi medici.
Vedere Plasma (biologia) e Donazione del sangue
Doripenem
Il doripenem (nome comune del doripenem monoidrato) è un antibiotico beta-lattamico iniettabile ad ampio spettro appartenente al sottogruppo dei carbapenemi.
Vedere Plasma (biologia) e Doripenem
Doxorubicina
La doxorubicina (conosciuta anche con il nome di adriamicina) è un antibiotico antineoplastico della famiglia delle antracicline, dotato di un ampio spettro antitumorale.
Vedere Plasma (biologia) e Doxorubicina
Edema polmonare acuto
Per edema polmonare acuto (EPA) si intende un aumento dei liquidi nello spazio extravascolare (interstizio e alveoli) a livello del parenchima polmonare.
Vedere Plasma (biologia) e Edema polmonare acuto
Effetto Hamburger
L'effetto Hamburger consiste nel movimento di ioni cloruro (Cl−) e bicarbonato (HCO) attraverso lo scambiatore cloruro-bicarbonato posto sulla membrana plasmatica dell'eritrocita, denominato banda III.
Vedere Plasma (biologia) e Effetto Hamburger
Effetto tazza di tè
Con l'espressione effetto tazza di tè si indica quel fenomeno per cui particelle significativamente più pesanti del liquido in cui sono immerse si spostano verso il centro di rotazione del liquido quando quest'ultimo viene posto all'interno di un contenitore tendenzialmente rotondeggiante e fatto roteare su se stesso.
Vedere Plasma (biologia) e Effetto tazza di tè
Elettrolita
Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".
Vedere Plasma (biologia) e Elettrolita
ELISA (biochimica)
ELISA è un acronimo derivato dall'espressione inglese enzyme-linked immunosorbent assay (saggio immuno-assorbente legato ad un enzima). Si tratta di un versatile metodo d'analisi immunologica usato in biochimica per rilevare la presenza di una sostanza usando uno o più anticorpi ad uno dei quali è legato un enzima: tale metodica d'indagine rientra nella categoria dei test immunoenzimatici.
Vedere Plasma (biologia) e ELISA (biochimica)
Ematocrito
Lematocrito (pronuncia:; abbreviato con Ht o HCT) è un esame del sangue che indica la percentuale del volume sanguigno occupata dagli eritrociti, escludendo le leucocitrine.
Vedere Plasma (biologia) e Ematocrito
Emivita (farmacologia)
Lemivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la concentrazione plasmatica di un farmaco.
Vedere Plasma (biologia) e Emivita (farmacologia)
Emocomponente
Un emocomponente è un prodotto che viene ricavato dal sangue intero mediante frazionamento semplice o mediante aferesi. Nelle trasfusioni, infatti, solitamente non si utilizza il sangue intero (questa pratica non viene più utilizzata nella terapia di routine) ma possono essere usate anche le sue componenti, consentendo così di infondere al paziente solo ciò di cui necessita, risparmiando per altri casi ciò che non serve e riducendo rischi causati dai globuli bianchi presenti nel sangue intero.
Vedere Plasma (biologia) e Emocomponente
Emocromo
Lemocromo (abbreviazione comunemente usata per esame emocromocitometrico, dalle parole greche haima: sangue, khroma: colore, kytos: cellula, e metron: misura; riferite al colore e alla quantità delle cellule del sangue), o emogramma, è un esame di laboratorio sul sangue; esso determina la quantità degli elementi corpuscolati (leucociti o globuli bianchi, eritrociti o globuli rossi, e trombociti o piastrine), i livelli dell'ematocrito (HCT), e dell'emoglobina (Hb), nonché altri parametri del sangue.
Vedere Plasma (biologia) e Emocromo
Emoderivato
Un emoderivato è una specialità medicinale che si ottiene dagli emocomponenti tramite processazione industriale. I plasmaderivati sono gli emoderivati estratti dal plasma tramite frazionamento.
Vedere Plasma (biologia) e Emoderivato
Emofilia
Lemofilia è una malattia di origine genetica, che causa un difetto nella coagulazione del sangue. In condizioni normali, in caso di fuoriuscita dai vasi sanguigni, il sangue forma un coagulo che riduce o blocca l'emorragia.
Vedere Plasma (biologia) e Emofilia
Emoglobinuria
Con il termine emoglobinuria ci si riferisce alla presenza di emoglobina, la molecola proteica di trasporto dell'ossigeno, nelle urine in concentrazioni anormalmente elevate.
Vedere Plasma (biologia) e Emoglobinuria
Emorragia gastrointestinale
Per emorragia gastrointestinale in campo medico, si intende un'emorragia nel lume del tratto gastrointestinale che parte dall'esofago della persona fino ad arrivare al suo termine.
Vedere Plasma (biologia) e Emorragia gastrointestinale
Emotafonomia
Lemotafonomia (dal greco haima per "sangue", taphos per la "sepoltura", e nomos per "legge") è lo studio delle macchie di sangue, e specialmente dei cambiamenti nell'aspetto e nella dimensione dei componenti cellulari, così come le caratteristiche della loro posizione cellulare e aspetto in funzione della topografia superficiale e della composizione del substrato.
Vedere Plasma (biologia) e Emotafonomia
Endometriosi
L'endometriosi (parentesi; suffisso, -ōsis, condizione morbosa) è una malattia cronica a eziopatogenesi multifattoriale, ancora non completamente chiarita.
Vedere Plasma (biologia) e Endometriosi
Epatite B
Lepatite B è una malattia infettiva, causata dal virus HBV, appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, che colpisce il fegato degli hominoidea.
Vedere Plasma (biologia) e Epatite B
Episodi di Dark Angel (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva Dark Angel è andata in onda negli Stati Uniti dal 3 ottobre 2000 al 22 maggio 2001 sul canale FOX.In Italia è stata trasmessa la prima volta da Italia 1 dal 21 gennaio 2003 al 31 marzo 2003.
Vedere Plasma (biologia) e Episodi di Dark Angel (prima stagione)
Episodi di Spider-Man - L'Uomo Ragno (seconda stagione)
La seconda stagione di Spider-Man - L'Uomo Ragno è andata in onda negli Stati Uniti dal 1995 al 1996 ed è composta da 14 episodi. In inglese la stagione è nota col titolo Neogenic Nightmare (letteralmente Incubo neogenico) e i suoi episodi, diversamente da quelli della stagione precedente, sono tutti collegati da una sottotrama comune.
Vedere Plasma (biologia) e Episodi di Spider-Man - L'Uomo Ragno (seconda stagione)
Equilibrio idro-salino
L'equilibrio idro-salino (o equilibrio idro-elettrolitico) è il principio per il quale la concentrazione di soluti nell'ambiente acquoso di un organismo vivente viene mantenuta costante nel tempo, attraverso il controllo dell'assunzione e della perdita di liquidi e di sali minerali, principalmente a base di Na+, K+, Cl- e Ca2+.
Vedere Plasma (biologia) e Equilibrio idro-salino
Eritrocita
Gli eritrociti (pp) o emazie (pp) o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo.
Vedere Plasma (biologia) e Eritrocita
Esame del sangue
L'esame del sangue è una tecnica di diagnostica medica che, attraverso il prelievo di sangue venoso, valuta i parametri ematici del paziente evidenziando il suo stato di salute generale: il sangue umano viene prelevato dal paziente e trasferito ad apparecchiature e analizzatori per valutarne la composizione e i fattori che indicano problemi o patologie.
Vedere Plasma (biologia) e Esame del sangue
Esame della saliva
Con la locuzione esame della saliva si indica genericamente un insieme di esami di laboratorio effettuabili su campioni di saliva per identificare marcatori di condizioni endocrine, immunologiche, infiammatorie, infettive, ed altre.
Vedere Plasma (biologia) e Esame della saliva
Esochinasi
La esochinasi (anche detta esocinasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: D-esoso + ATP → D-esoso 6-fosfato + ADP Questo è un enzima chiave della glicolisi (coinvolto anche nella glicogenosintesi: come tutte le chinasi, è responsabile del trasferimento di un gruppo fosfato da una molecola ad alta energia, che in questo caso è l'ATP, ad un substrato).
Vedere Plasma (biologia) e Esochinasi
Essudato
L'essudato (comunemente chiamato "acqua lucida") è un liquido infiammatorio extravascolare con elevata concentrazione proteica (peso specifico >1,02) che si raccoglie nei tessuti del corpo sottoposti a un processo d'infiammazione.
Vedere Plasma (biologia) e Essudato
Etopropazina
L'etopropazina (conosciuta anche come Profenamina) è un composto appartenente alla classe delle fenotiazine la cui somministrazione si rivela particolarmente utile nei soggetti che presentano rigidità muscolare.
Vedere Plasma (biologia) e Etopropazina
Exenatide
L'Exenatide è un medicinale incretino-mimetico usato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 prodotto dalla Amylin Pharmaceuticals e commercializzato in Italia da AstraZeneca.
Vedere Plasma (biologia) e Exenatide
Factor 8: The Arkansas Prison Blood Scandal
Factor 8: The Arkansas Prison Blood Scandal è un film documentario del 2005 diretto e prodotto da Kelly Duda. Attraverso interviste e la presentazione di documenti e filmati, Duda afferma che per più di due decenni (dal 1964 al 1986 ma il programma è terminato nel 1994), il sistema penitenziario dello stato dell'Arkansas ha tratto profitto dalla vendita di plasma sanguigno donato da detenuti infetti dai virus delle epatiti virali (HBV e HCV) e da HIV.
Vedere Plasma (biologia) e Factor 8: The Arkansas Prison Blood Scandal
Farmaco antalgico
Un farmaco antalgico o analgesico (o antidolorifico) è medicamente utilizzato per lenire il dolore riducendolo, senza però intervenire sulle cause che l'hanno provocato.
Vedere Plasma (biologia) e Farmaco antalgico
Fattore di crescita dell'epidermide
Il fattore di crescita dell'epidermide (EGF, in inglese Epidermal growth factor) è un fattore di crescita che svolge un ruolo importante nel regolare la crescita, la proliferazione e la differenziazione cellulari, legandosi al suo recettore EGFR.
Vedere Plasma (biologia) e Fattore di crescita dell'epidermide
Fattore di von Willebrand
Il fattore di von Willebrand (vWF) è una proteina plasmatica fondamentale nella fisiologia dell'emostasi (tant'è che un suo deficit comporta una malattia emorragica: la malattia di Von Willebrand).
Vedere Plasma (biologia) e Fattore di von Willebrand
Fattore Rh
Il fattore Rh è uno specifico antigene proteico sulla superficie dei globuli rossi, l'antigene D. Se una persona possiede questo fattore si dice che il suo gruppo, relativamente al sistema Rh, è Rh positivo (Rh+), se invece i suoi globuli rossi non lo presentano, il suo gruppo sanguigno è definito Rh negativo (Rh−).
Vedere Plasma (biologia) e Fattore Rh
Fattore V
Il Fattore V (FV) è una proteina della coagulazione del sangue, anche nota come proaccelerina o fattore labile. A differenza della maggior parte degli altri fattori della coagulazione non è enzimaticamente attivo ma funziona come cofattore.
Vedere Plasma (biologia) e Fattore V
Fattore X
Il fattore X, conosciuto anche con l'eponimo fattore di Stuart-Prower o come protrombinasi, è un enzima della cascata della coagulazione. Si tratta di una endopeptidasi, ovvero di una serin proteasi (proteasi di gruppo S1).
Vedere Plasma (biologia) e Fattore X
Febbre gialla
La febbre gialla, detta anche tifo itteroide, ittero tifoide, vomito nero o febbre delle Antille è una malattia virale acuta. Nella maggior parte dei casi, i sintomi includono febbre, brividi, inappetenza, nausea, dolori muscolari, particolarmente irradiati al dorso, e cefalea.
Vedere Plasma (biologia) e Febbre gialla
Febbre maculosa delle Montagne Rocciose
La febbre maculosa delle Montagne Rocciose è una malattia infettiva rara che colpisce uomini e animali. Diffusa soprattutto in America prende vari nomi quali "tifo da zecca", "febbre di San Paolo" o "febre maculosa" (Brasile) e "fiebre manchada" (Messico).
Vedere Plasma (biologia) e Febbre maculosa delle Montagne Rocciose
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Vedere Plasma (biologia) e Fegato
Ferroportina
La ferroportina-1 nota anche come (SLC40A1) o regolatore del trasporto del ferro-1 è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene SLC40A1.
Vedere Plasma (biologia) e Ferroportina
FGF23
Il fattore di crescita dei fibroblasti 23 o FGF23 (dall'inglese Fibroblast Growth Factor 23) è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene FGF23.
Vedere Plasma (biologia) e FGF23
Fibrati
I fibrati sono una classe di farmaci ipolipidemizzanti usati nel trattamento dell'ipertrigliceridemia. Strutturalmente sono acidi carbossilici anfipatici.
Vedere Plasma (biologia) e Fibrati
Fibrinogeno
Il fibrinogeno, o fattore I della coagulazione, è una glicoproteina plasmatica esamerica sintetizzata nel fegato.
Vedere Plasma (biologia) e Fibrinogeno
Fibromialgia
La fibromialgia, detta anche sindrome fibromialgica (abbreviazione FM), o sindrome di Atlante, è una sindrome considerata reumatica, idiopatica e multifattoriale, che causa un aumento della tensione muscolare, specie durante l'utilizzo degli stessi muscoli, ed è caratterizzata da dolore di tipo cronico ai muscoli e ai tessuti fibrosi (tendini e legamenti) – diffuso, fluttuante e migrante – associato a rigidità, astenia (calo di forza con affaticabilità), disturbi cognitivi, insonnia o disturbi del sonno, alterazioni della sensibilità agli stimoli.
Vedere Plasma (biologia) e Fibromialgia
Filtrazione glomerulare
La filtrazione glomerulare è il processo fisiologico, basato sul fenomeno fisico dell'ultrafiltrazione attraverso una membrana, che avviene nei glomeruli renali, rappresentando il primo stadio della formazione dell'urina.
Vedere Plasma (biologia) e Filtrazione glomerulare
Fingolimod
Il Fingolimod (INN con il nome in codice FTY720) è un farmaco ad azione immunosoppressiva, che venne dato in licenza dalla Mitsubishi Tanabe Pharma Corporation e successivamente sviluppato nei laboratori della Novartis International AG, che ha aperto un nuovo e promettente approccio terapeutico nella sclerosi multipla (SM).
Vedere Plasma (biologia) e Fingolimod
Fleboclisi
La fleboclisi, o somministrazione o terapia endovenosa (abbreviato e.v.), consiste nella infusione di sostanze liquide direttamente in una vena.
Vedere Plasma (biologia) e Fleboclisi
Flibanserin
Il Flibanserin è un agonista e antagonista dei recettori della serotonina (MSAA) indicato nel trattamento del disordine ipoattivo del desiderio sessuale (in inglese: hypoactive sexual desire disorder (HSDD)) sia nelle donne in pre-menopausa che nelle donne in menopausa.
Vedere Plasma (biologia) e Flibanserin
Flusso plasmatico renale
Il flusso plasmatico renale (FPR) corrisponde al volume di plasma (espresso in millilitri) che passa attraverso entrambi i reni in un minuto (quindi nell'unità di tempo).
Vedere Plasma (biologia) e Flusso plasmatico renale
Folcodina
La folcodina è un amino alchil etere della morfina sintetizzato per la prima volta e brevettato dai laboratori Dausse, diretti da Charles-Henri Génot dopo la morte di Émile Boulanger.
Vedere Plasma (biologia) e Folcodina
Fosinopril
Il Fosinopril (o fosinoprile) appartiene alla classe dei farmaci ACE inibitori. Questo principio attivo si lega a quest’ultimo enzima, grazie al gruppo fosfinato presente nella struttura e inibendolo impedisce la conversione dell’angiotensina I in angiotensina II.
Vedere Plasma (biologia) e Fosinopril
Frazionamento del plasma
Con frazionamento del plasma ci si riferisce ai processi generali di separazione dei vari componenti del plasma sanguigno, una componente del sangue ottenuta tramite il frazionamento del sangue, per ottenere plasmaderivati.
Vedere Plasma (biologia) e Frazionamento del plasma
Frazionamento del sangue
Il frazionamento del sangue è il processo di separazione del sangue intero nelle sue parti, chiamate emocomponenti. In genere si effettua centrifugando il sangue.
Vedere Plasma (biologia) e Frazionamento del sangue
Galattorrea
Si definisce galattorrea, in medicina, un segno clinico caratterizzato da anormale secrezione di latte o di liquido lattescente dalle mammelle, spontanea o provocata, in donne al di fuori dell'allattamento oppure in soggetti di sesso maschile.
Vedere Plasma (biologia) e Galattorrea
Gas nervino
Sotto la definizione generica di nervino ("neurogas"), in inglese nerve agents, si comprendono degli aggressivi chimici volatili organofosfati impiegati a uso bellico.
Vedere Plasma (biologia) e Gas nervino
Gemfibrozil
Il gemfibrozil è un farmaco ipolipidemizzante della classe dei fibrati.
Vedere Plasma (biologia) e Gemfibrozil
Giallo paglierino
Il giallo paglierino è una gradazione di giallo, detta così perché simile al colore della paglia. È il colore fisiologico dell'urina, con un normale contenuto di pigmento giallo, e del plasma.
Vedere Plasma (biologia) e Giallo paglierino
GIANTmicrobes
GIANTmicrobes è una società di giocattoli con sede a Stamford, Connecticut. L'azienda è nota per la produzione di peluche simili a microbi, importanti agenti patogeni o insetti.
Vedere Plasma (biologia) e GIANTmicrobes
Ginsenoside
I Ginsenosidi sono una classe di saponine triterpeniche a struttura steroidea, rilevabili solo nelle piante del genus Panax (ginseng). Sono stati oggetto di ricerca, in quanto sono ritenuti i principi attivi ai quali sarebbe imputabile l'efficacia del ginseng.
Vedere Plasma (biologia) e Ginsenoside
Globuli rossi concentrati
I globuli rossi concentrati (GRC), noti anche come emazie concentrate (EC) o concentrato eritrocitario (CE), sono globuli rossi ottenuti a scopo trasfusionale.
Vedere Plasma (biologia) e Globuli rossi concentrati
Globuline
Le globuline sono una classe di proteine globulari caratterizzate da un peso molecolare maggiore di quello dell'albumina, da insolubilità in acqua distillata e da solubilità in soluzioni saline diluite.
Vedere Plasma (biologia) e Globuline
Glomerulo
Il glomerulo è la porzione vascolare del corpuscolo renale di Malpighi e rappresenta un gomitolo vascolare costituito da una rete mirabile arteriosa (o sistema portale arterioso) in quanto formato da capillari interposti tra due arteriole, l'afferente e l'efferente.
Vedere Plasma (biologia) e Glomerulo
Glutatione perossidasi
La glutatione perossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una proteina contenente un residuo di selenocisteina.
Vedere Plasma (biologia) e Glutatione perossidasi
Glutetimide
La glutetimide è un sedativo ipnotico che venne introdotto in terapia medica nel 1954 come un'alternativa valida e sicura ai barbiturici per curare l'insonnia.
Vedere Plasma (biologia) e Glutetimide
Gotta
La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza d'iperuricemia.
Vedere Plasma (biologia) e Gotta
Gradiente di concentrazione
In chimica, il gradiente di concentrazione è il gradiente associato ad una differenza di concentrazione di una stessa specie chimica tra due volumi adiacenti, che si può instaurare all'interfaccia tra due fasi, per esempio alle estremità di una membrana semipermeabile.
Vedere Plasma (biologia) e Gradiente di concentrazione
Granzima B
Il granzima B (GrB) è uno dei granzimi maggiormente presenti nelle cellule natural killer e nei linfociti T citotossici (CD8+). È secreto soprattutto da questi tipi cellulari ed espleta la sua funzione intracellulare per mezzo di proteine, le perforine, che bucano la membrana cellulare delle cellule bersaglio e consentono l'ingresso del granzima B, il quale indurrà il processo di apoptosi nelle cellule in cui entra.
Vedere Plasma (biologia) e Granzima B
Grifola frondosa
Grifola frondosa (Dicks.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 643 (1821) La Grifola frondosa è un fungo non molto diffuso che cresce sotto gli alberi di castagno ed appartiene alla famiglia delle Meripilaceae.
Vedere Plasma (biologia) e Grifola frondosa
Grifols
Grifols è una multinazionale spagnola specializzata nel settore farmaceutico e ospedaliero. È la terza più grande azienda al mondo nel settore dei prodotti sanguigni e la prima in Europa, oltre ad essere leader mondiale nelle forniture ospedaliere e l'unica azienda del settore farmaceutico integrato verticalmente nel settore della medicina trasfusionale.
Vedere Plasma (biologia) e Grifols
Gruppo sanguigno
Il gruppo sanguigno è una delle numerose caratteristiche biometriche e genetiche di un individuo e viene classificato tramite la presenza o l'assenza di antigeni sulla superficie dei globuli rossi.
Vedere Plasma (biologia) e Gruppo sanguigno
Guarigione delle ferite
Per guarigione delle ferite si intende un complesso processo biologico finalizzato al riempimento della soluzione di continuo rappresentata dalla ferita con una struttura definitiva di natura connettivale, la cicatrice.
Vedere Plasma (biologia) e Guarigione delle ferite
Health Management Associates
La Health Management Associates Inc. è stata una società con sede in Arkansas coinvolta in uno scandalo relativo alla raccolta di plasma infetto durante gli anni ottanta.
Vedere Plasma (biologia) e Health Management Associates
Henry Hallett Dale
Ha condiviso il premio con Otto Loewi.
Vedere Plasma (biologia) e Henry Hallett Dale
Ibernazione
L'ibernazione è una condizione biologica in cui le funzioni vitali sono ridotte al minimo, il battito cardiaco e la respirazione rallentano, il metabolismo si riduce e la temperatura corporea si abbassa.
Vedere Plasma (biologia) e Ibernazione
Idrogenocarbonato
Lo ione idrogenocarbonato, noto anche come monoidrogenocarbonato, nonché col termine di bicarbonato, è l'anione che deriva dalla prima dissociazione dell'acido carbonico.
Vedere Plasma (biologia) e Idrogenocarbonato
Idroxizina
L'idroxizina o idrossizina è un farmaco antistaminico di prima generazione dotato di proprietà antiserotoninergiche. Viene impiegato nel trattamento delle reazioni allergiche, nei disturbi d’ansia per breve termine, nell’insonnia.
Vedere Plasma (biologia) e Idroxizina
Il bambino di vetro
Il bambino di vetro è un romanzo per ragazzi dell'autore italiano Fabrizio Silei del 2011. Il libro ha vinto nel 2012 il Premio Andersen nella categoria Miglior libro 9/12 anni e ha ispirato il film del 2020 Glassboy.
Vedere Plasma (biologia) e Il bambino di vetro
Immunoglobuline iperimmuni
Le immunoglobuline iperimmuni sono immunoglobuline per uso endovenoso preparate dal plasma di un donatore con alto titolo di anticorpi contro uno specifico organismo patogeno (o meglio, loro antigeni).
Vedere Plasma (biologia) e Immunoglobuline iperimmuni
Immunoglobuline per uso endovenoso
Le immunoglobuline per uso endovenoso (IVIG, dall'inglese IntraVenous ImmunoGlobulin), chiamate in Italia anche Ig VENA dal nome commerciale, sono immunoglobuline ottenute dalla lavorazione (per frazionamento industriale) del plasma ottenuto con le donazioni,, 2006.
Vedere Plasma (biologia) e Immunoglobuline per uso endovenoso
Incendio del Cocoanut Grove
L'incendio del Cocoanut Grove è stata una tragedia avvenuta il 28 novembre 1942 nell'omonimo locale di Boston, Massachusetts, Stati Uniti. È considerato il più mortale incendio mai avvenuto nel mondo in un locale notturno e il secondo più grave incendio di un singolo edificio nella storia americana, causando in totale 492 vittime.
Vedere Plasma (biologia) e Incendio del Cocoanut Grove
Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata
L'indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata, o DOMS (dall'inglese Delayed Onset Muscle Soreness), è un fenomeno che è stato a lungo associato ad un aumento dello sforzo fisico.
Vedere Plasma (biologia) e Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata
Insulina icodec
L'insulina icodec (LAI287, NN1436) o insulina once a week è una formulazione di insulina sintetica della Novo Nordisk, analogo dell'insulina basale.
Vedere Plasma (biologia) e Insulina icodec
Invasion of the Blood Farmers
Invasion of the Blood Farmers è un film splatter del 1972, diretto da Ed Adlum, con Norman Kelley e Tanna Hunter. Alla sua uscita, il film venne inserito in un quadruplo spettacolo composto da Detective G, Hit Man e Blacula.
Vedere Plasma (biologia) e Invasion of the Blood Farmers
Ipercolesterolemia
Per ipercolesterolemia si intende un eccesso di colesterolo nel sangue (colesterolemia). Poiché il colesterolo plasmatico è presente in diverse classi di lipoproteine circolanti, di solito viene specificato se si tratta di un aumento del colesterolo plasmatico totale (CT) o del solo colesterolo trasportato dalle lipoproteine a bassa densità (LDL), comunemente definito "colesterolo cattivo".
Vedere Plasma (biologia) e Ipercolesterolemia
Ipocalcemia
L’ipocalcemia è una condizione medica caratterizzata da bassi livelli di calcio plasmatico. Il normale intervallo di valori del calcio plasmatico totale è tipicamente compreso tra 2,1–2,6 mmol/L (8,8–10,7 mg/dL o 4,3–5,2 mEq/L).
Vedere Plasma (biologia) e Ipocalcemia
Ipoglicemia
Ipoglicemia (in greco υπογλυκαιμία) è un termine medico che indica uno stato patologico causato da (e definito come) un basso livello di zuccheri (glucosio) nel sangue.
Vedere Plasma (biologia) e Ipoglicemia
Iponatriemia
L'iponatriemia, o iposodiemia, è un disturbo elettrolitico in cui la concentrazione del sodio nel plasma è più bassa del normale. Il sodio è un catione (ione positivo) predominante nello spazio extracellulare e non può passare liberamente dallo spazio interstiziale all'interno della cellula.
Vedere Plasma (biologia) e Iponatriemia
Ipotalamo
L'ipotàlamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai due emisferi cerebrali. Costituisce la parte ventrale del diencefalo e comprende numerosi nuclei che attivano, controllano e integrano i meccanismi autonomi periferici, l'attività endocrina e molte funzioni somatiche quali la termoregolazione, il sonno, il bilancio idro-salino e l'assunzione del cibo.
Vedere Plasma (biologia) e Ipotalamo
Ipotesi alternative sull'AIDS
Le ipotesi alternative sull'AIDS identificano alcune congetture, in buona parte collegate a varie teorie del complotto, secondo le quali l'AIDS non sarebbe causato dal retrovirus HIV, o addirittura il virus stesso non esisterebbe.
Vedere Plasma (biologia) e Ipotesi alternative sull'AIDS
Ipovolemia
L'ipovolemia è la diminuzione del volume di sangue circolante (volemia).
Vedere Plasma (biologia) e Ipovolemia
Ipoxantina
L'ipoxantina è una base purinica (detta anche 6-ossipurina o sarcina), costituente di alcuni acidi nucleici, soprattutto presente in molti anticodoni dei tRNA in corrispondenza del 5', e si appaia alla terza base del codone corrispondente.
Vedere Plasma (biologia) e Ipoxantina
Isostenuria
Si definisce isostenuria il reperto di laboratorio caratterizzato da basso peso specifico delle urine, simile a quello del plasma sanguigno deproteinizzato.
Vedere Plasma (biologia) e Isostenuria
Isotretinoina
L'isotretinoina, uno stereoisomero (forma cis) dell'acido retinoico, è un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento dell'acne cistica, per via topica nelle forme lievi-moderate, per via orale nelle forme più gravi.
Vedere Plasma (biologia) e Isotretinoina
Jan Evangelista Purkyně
Ritratto giovanile di Jan Evangelista Purkyně Praga, Monumento a Jan Evangelista Purkyně Originario della Boemia occidentale (attuale Repubblica Ceca), studiò medicina all'università di Praga, laureandosi nel 1819.
Vedere Plasma (biologia) e Jan Evangelista Purkyně
Kedrion
La Kedrion è una casa farmaceutica e chimica italiana. Principalmente produce plasmaderivati, campo in cui è leader italiano, e tra i principali produttori mondiali.
Vedere Plasma (biologia) e Kedrion
Kelly Duda
È noto per aver realizzato il documentario Factor 8: The Arkansas Prison Blood Scandal sul commercio di plasma donato da detenuti infetti (virus HBV, HCV e HIV) nelle prigioni dello stato dell'Arkansas e poi utilizzato per produrre emoderivati distribuiti in tutto il mondo.
Vedere Plasma (biologia) e Kelly Duda
KRAS
KRAS, acronimo di Kirsten rat sarcoma virus, è un gene che fornisce istruzioni per codificare una proteina chiamata K-Ras, una parte del percorso RAS/MAPK.
Vedere Plasma (biologia) e KRAS
Kretek
Le kretek sono un tipo di sigarette fatte con una mistura di tabacco, chiodi di garofano ed altri additivi. La parola "kretek" è un'onomatopea che deriva dal caratteristico crepitio che i chiodi di garofano fanno mentre bruciano.
Vedere Plasma (biologia) e Kretek
Laboratorio di analisi
Un laboratorio di analisi è un particolare laboratorio chimico dove vengono effettuate misure su materiali e sostanze, allo scopo di produrre un referto che attesti le caratteristiche dell'oggetto dell'analisi.
Vedere Plasma (biologia) e Laboratorio di analisi
Leishmaniosi animale
La leishmaniosi animale è una malattia sostenuta da parassiti appartenenti ai protozoi. L'agente principale della leishmaniosi nelle aree mediterranee è la Leishmania infantum, un parassita in grado di colpire soprattutto il cane e, più raramente, anche gli esseri umani.
Vedere Plasma (biologia) e Leishmaniosi animale
Lepirudina
La lepirudina è un'irudina ricombinante formata da 65 amminoacidi che agisce come un inibitore altamente specifico e diretto della trombina, con funzione ed azione anticoagulante.
Vedere Plasma (biologia) e Lepirudina
Lesione polmonare acuta correlata alla trasfusione
La TRALI (dall'inglese Transfusion-Related Acute Lung Injury: lesione polmonare acuta correlata alla trasfusione) è una grave complicanza trasfusionale caratterizzata dall'insorgenza acuta di edema polmonare non cardiogeno, che si presenta con ipossia, a seguito di trasfusione di emocomponenti.
Vedere Plasma (biologia) e Lesione polmonare acuta correlata alla trasfusione
Levofloxacina
La levofloxacina è un antibiotico che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione, o fluorochinoloni, caratterizzati dalla presenza di un atomo di fluoro in posizione 6.
Vedere Plasma (biologia) e Levofloxacina
Licopene
Il licopene (da solanum lycopersicum o pomodoro) è un idrocarburo isomero aciclico del beta-carotene, contenente 11 doppi legami coniugati e 2 non coniugati, appartenente al gruppo dei carotenoidi.
Vedere Plasma (biologia) e Licopene
Lipasi ormone-sensibile
La Lipasi ormone-sensibile o ormono-sensibile, o HSL (dall'inglese Hormone-sensitive lipase) è un enzima della famiglia delle lipasi, ed è il principale responsabile della mobilizzazione dei trigliceridi dal tessuto adiposo.
Vedere Plasma (biologia) e Lipasi ormone-sensibile
Lipidogramma
Il lipidogramma è un esame di laboratorio che fa riferimento al contenuto nel sangue di sostanze grasse (lipidi) e indica il tracciato elettroforetico delle lipoproteine permettendo la loro distinzione in rapporto alla mobilità e alla loro densità.
Vedere Plasma (biologia) e Lipidogramma
Lipofilling
L'intervento di lipofilling (composto del greco λίπος, lìpos, «grasso» e dell'inglese to fill, «riempire») è un intervento che, mediante l'utilizzo del proprio tessuto adiposo, può modificare i contorni e le forme corporee anche in maniera permanente senza infiltrazione di sostanze estranee all'organismo, ma con tessuto autologo.
Vedere Plasma (biologia) e Lipofilling
Liquido cefalorachidiano
Il liquido cefalorachidiano (LCR) (denominato anche liquor, liquido cerebrospinale, liquido subaracnoideo o liquido rachido-spinale, in inglese cerebrospinal fluid con acronimo CSF) è un fluido corporeo trasparente e incolore che si trova nel sistema nervoso centrale (SNC).
Vedere Plasma (biologia) e Liquido cefalorachidiano
Liquido sinoviale
Il liquido sinoviale, che riempie la cavità articolare, è il prodotto della membrana sinoviale vascolarizzata che secerne il liquido per filtrazione del plasma.
Vedere Plasma (biologia) e Liquido sinoviale
Liraglutide
La liraglutide (NN2211) è un farmaco ipoglicemizzante, analogo sintetico del GLP-1 (Glucagon-like peptide-1) e agisce come agonista a lunga azione del suo recettore.
Vedere Plasma (biologia) e Liraglutide
Loracarbef
Il loracarbef è un antibiotico β-lattamico chimicamente analogo al cefacloro dal quale differisce per la presenza nella molecola di un ponte metilene (-CH2-) in sostituzione di un atomo di zolfo.
Vedere Plasma (biologia) e Loracarbef
Loxoprofene
Il loxoprofene è un farmaco che possiede proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antipiretiche. La sua attività è da 3 a 20 volte superiore a quella di ketoprofene, naproxene ed indometacina.
Vedere Plasma (biologia) e Loxoprofene
Lupus eritematoso sistemico
Il lupus eritematoso sistemico (LES, o semplicemente lupus) è una malattia cronica di natura autoimmune, che può colpire diversi organi e tessuti del corpo.
Vedere Plasma (biologia) e Lupus eritematoso sistemico
Macroglobulinemia di Waldenström
La macroglobulinemia di Waldenström è una neoplasia monoclonale caratterizzata dalla proliferazione di cellule B, corrispondente all'entità clinica del linfoma linfoplasmocitico.
Vedere Plasma (biologia) e Macroglobulinemia di Waldenström
Malattia di Wilson
La malattia di Wilson (un tempo detta anche morbo di Wilson), o degenerazione epatolenticolare, è una malattia genetica, trasmessa in modo autosomico recessivo, che determina l'accumulo di rame nei tessuti; i sintomi si manifestano a livello neurologico-psichiatrico e soprattutto a livello del fegato.
Vedere Plasma (biologia) e Malattia di Wilson
Matrice extracellulare
In biologia, la matrice extracellulare (abbreviata con MEC) o metaplasma costituisce la parte di un tessuto non composta da cellule. In particolare è l'elemento distintivo dei tessuti connettivi.
Vedere Plasma (biologia) e Matrice extracellulare
Mazzingo Donati
Presidente Nazionale della Società immunoematologi e della Associazione Italiana Centri Trasfusionali, dedicò la propria vita alla ricerca.
Vedere Plasma (biologia) e Mazzingo Donati
Mediatori dell'infiammazione
I mediatori dell'infiammazione sono sostanze chimiche sintetizzate durante il processo infiammatorio. Queste sostanze possono essere presenti nel plasma come precursori inattivi, come le proteine del sistema del complemento, o possono essere prodotte da leucociti, cellule endoteliali e piastrine.
Vedere Plasma (biologia) e Mediatori dell'infiammazione
Medicina trasfusionale
La medicina trasfusionale è la branca della medicina che comprende tutti gli aspetti relativi alle trasfusioni di sangue ed emocomponenti, compresi gli aspetti legati all'emovigilanza.
Vedere Plasma (biologia) e Medicina trasfusionale
Mepolizumab
Il mepolizumab, noto con il nome commerciale di Nucala, è un anticorpo monoclonale umanizzato impiegato soprattutto nel trattamento di asma eosinofila severa, granulomatosi eosinofila e sindrome ipereosinofila.
Vedere Plasma (biologia) e Mepolizumab
Metalli alcalini
I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 1 del blocco s della tavola periodica.
Vedere Plasma (biologia) e Metalli alcalini
Mezzo di contrasto
I mezzi di contrasto (abbreviati in m.d.c.) o agenti di contrasto sono sostanze in grado di modificare il modo in cui una regione analizzata appare in un'immagine medica.
Vedere Plasma (biologia) e Mezzo di contrasto
Microangiopatia trombotica
La microangiopatia trombotica è una patologia caratterizzata da trombosi delle arteriole e dei capillari associata a danno dell'endotelio, il tessuto che riveste internamente i vasi sanguigni.
Vedere Plasma (biologia) e Microangiopatia trombotica
Microarray immunologico in sospensione
Il microarray immunologico in sospensione è una tecnica che permette l'analisi simultanea di fino a 100 differenti biomolecole (proteine, peptidi o acidi nucleici) in un piccolo volume di campioni biologici.
Vedere Plasma (biologia) e Microarray immunologico in sospensione
Mirabegron
Mirabegron (nella fase sperimentale conosciuto come YM-178) è una molecola dotata di attività rilassante sulla muscolatura liscia del tratto genitourinario, utilizzata per il trattamento della vescica iperattiva.
Vedere Plasma (biologia) e Mirabegron
Miracolo eucaristico di Bolsena
Il miracolo eucaristico di Bolsena sarebbe avvenuto nel 1263 nell'omonima cittadina: mentre un sacerdote stava celebrando la messa, al momento della consacrazione l'ostia avrebbe sanguinato.
Vedere Plasma (biologia) e Miracolo eucaristico di Bolsena
Mitomicina
La mitomicina (nota anche come mitomicina C) è un antibiotico prodotto dallo Streptomyces caespitosus. La lettera che segue il nome serve a distinguerla dalle mitomicine A e B, le quali solo in particolari condizioni possono essere prodotte dallo S. caespitosus.
Vedere Plasma (biologia) e Mitomicina
Morte cerebrale
La morte cerebrale è un quadro clinico con diagnosi di morte. La morte ha inizio con la cessazione irreversibile di tre funzioni: cardiocircolatoria, respiratoria, nervosa.
Vedere Plasma (biologia) e Morte cerebrale
Nefelometria
La nefelometria è una metodica ottica di analisi che permette di ricavare la quantità di sostanza oggetto di analisi misurando la radiazione diffusa per effetto Tyndall.
Vedere Plasma (biologia) e Nefelometria
Nefroangiosclerosi benigna
La nefroangiosclerosi benigna (HN dall'inglese Hypertensive Nephropaty) fa riferimento ad un'entità patologica caratterizzata da alterazioni del parenchima renale (sia glomerulari che tubulo-interstiziali) secondarie alla arteriosclerosi ialina delle piccole arterie renali.
Vedere Plasma (biologia) e Nefroangiosclerosi benigna
Nefroangiosclerosi maligna
Si definisce nefroangiosclerosi maligna (malattia di Fahr-Volhard) un insieme di alterazioni morfologiche e funzionali che insorgono nei vasi sanguigni renali in seguito ad ipertensione maligna.
Vedere Plasma (biologia) e Nefroangiosclerosi maligna
Nefrone
Il nefrone (derivato dal greco νεφρός – nefro, cioè rene) è l'unità strutturale e funzionale del rene dei vertebrati. È composto essenzialmente da due parti principali.
Vedere Plasma (biologia) e Nefrone
Niacina
Con il termine di niacina (lat. Acidum nicotinicum; vitamina PP, da Pellagra Preventis, o inglesizzato Pellagra-Preventing, o vitamina B3) si intendono due molecole tra loro simili: lacido nicotinico (la niacina propriamente detta) e l'ammide di quest'ultimo, la nicotinammide (o niacinammide).
Vedere Plasma (biologia) e Niacina
Nichel
Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Plasma (biologia) e Nichel
Ormone
Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.
Vedere Plasma (biologia) e Ormone
Orticaria solare
L'Orticaria solare (OS) è una malattia rara in cui l'esposizione alla radiazione ultravioletta, o talvolta anche alla luce visibile, induce un caso di orticaria che può manifestarsi in entrambe le aree coperte e scoperte della pelle.
Vedere Plasma (biologia) e Orticaria solare
Oscar Hertwig
I fratelli Hertwig furono gli studiosi più eminenti di Ernst Haeckel (e Carl Gegenbaur) dell'Università di Jena. Tuttavia, c'è da sottolineare che furono indipendenti dalle teorie filosofiche di Haeckel, ma comunque presero le sue idee in modo positivo per allargare i loro concetti nella zoologia.
Vedere Plasma (biologia) e Oscar Hertwig
Ossigenoterapia iperbarica
L'ossigenoterapia iperbarica (OTI) è l'utilizzo terapeutico di ossigeno, puro al 100%, a pressione superiore a quella atmosferica. La terapia avviene in particolari costruzioni apposite per tale somministrazione chiamate camere iperbariche.
Vedere Plasma (biologia) e Ossigenoterapia iperbarica
Ossitocina
L'ossitocina (o "oxitocina", abbreviato OXT) è un ormone peptidico e un peptido ciclico eterodetico di nove amminoacidi prodotto dai nuclei ipotalamici sopraottico (principalmente) e paraventricolare e secreto nella neuroipofisi, presente in tutti i mammiferi.
Vedere Plasma (biologia) e Ossitocina
Otilonio bromuro
Lotilonio bromuro è un sale (bromuro) di ammonio quaternario. È un agente spasmolitico, particolarmente attivo sulla muscolatura liscia del tubo digerente.
Vedere Plasma (biologia) e Otilonio bromuro
Ouabaina
Louabaina o uabaina (IPA), nota anche come G-strofantina, è una sostanza tossica di origine vegetale. Viene estratta dai semi di Strophanthus gratus e dal legno dellAcokanthera ouabaio, diffusi in Africa.
Vedere Plasma (biologia) e Ouabaina
Pancreas
Il pancreas è un organo facente parte dell'apparato digerente e del sistema endocrino dei vertebrati. Nell'essere umano, si trova nell'addome, posteriormente allo stomaco e funziona come una ghiandola anficrina (cioè a secrezione endocrina ed esocrina).
Vedere Plasma (biologia) e Pancreas
Patobiologia dell'aterosclerosi
La patobiologia dell'aterosclerosi ha come oggetto di interesse i fenomeni cellulari e biochimici che costituiscono la base biologica dell'aterosclerosi.
Vedere Plasma (biologia) e Patobiologia dell'aterosclerosi
Peptide natriuretico atriale
Il Peptide natriuretico atriale (ANP) è un ormone di origine peptidica prodotto da cellule specializzate del miocardio. È conosciuto anche come fattore natriuretico atriale (ANF), ormone natriuretico atriale (ANH) e atriopeptina.
Vedere Plasma (biologia) e Peptide natriuretico atriale
Peptidi bioattivi
I peptidi bioattivi sono peptidi (cioè composti proteici di dimensioni limitate a pochi amminoacidi) ottenuti tramite l'alimentazione che, oltre ad avere un valore meramente nutrizionale, esercitano anche un'attività biologica sull'organismo.
Vedere Plasma (biologia) e Peptidi bioattivi
Perilinfa
La perilinfa (nota anche come liquor cotunnii) è un fluido extra-cellulare che si trova nella coclea, parte dell'orecchio interno, in due dei suoi tre compartimenti: nel dotto timpanico e nel dotto vestibolare.
Vedere Plasma (biologia) e Perilinfa
Peter Medawar
Peter Brian Medawar nacque a Petrópolis, un sobborgo di Rio de Janeiro, il 28 febbraio 1915; la sua nascita fu registrata nel Consolato britannico, acquisendo lo status di cittadino inglese di nascita.
Vedere Plasma (biologia) e Peter Medawar
Piede da trincea
Il piede da trincea è una malattia del piede causata da freddo, umidità e scarsa igiene. Classificata tra le sindromi da immersione, essa presenta un quadro clinico simile al congelamento ma con una prevalenza di manifestazioni di edema tissutale.
Vedere Plasma (biologia) e Piede da trincea
Pirarubicina
La pirarubicina (chiamata anche 4'-O-tetraidropiraniladriamicina)è un antineoplastico, appartenente alla classe delle antracicline, con struttura ed azione simili a quelle della doxorubicina.
Vedere Plasma (biologia) e Pirarubicina
Pirofosfato
Si definisce comunemente pirofosfato l'anione, il sale e l'estere dell'acido pirofosforico. Originariamente preparati riscaldando i fosfati (da cui il prefisso greco pyro-, fuoco), i pirofosfati sono buoni agenti complessanti per gli ioni metallici (come il calcio e molti metalli di transizione) e sono ampiamente utilizzati nell'industria chimica.
Vedere Plasma (biologia) e Pirofosfato
PIXE
La tecnica PIXE, acronimo di particle induced X-ray emission, in italiano emissione a raggi X indotta da particelle, è una metodica analitica relativamente recente che fa parte della famiglia delle analisi con fascio ionico.
Vedere Plasma (biologia) e PIXE
Plasma
* Eliotropio o plasma – in geologia è un tipo di calcedonio.
Vedere Plasma (biologia) e Plasma
Plasma convalescente
Il plasma convalescente è il plasma raccolto da un sopravvissuto ad una malattia infettiva. Questo plasma contiene anticorpi specifici contro un microorganismo patogeno e può essere usato come terapia per fornire immunità passiva quando trasfuso ad un paziente appena infettatosi con lo stesso microorganismo.
Vedere Plasma (biologia) e Plasma convalescente
Plasma expander
Il termine anglosassone plasma expander indica soluzioni acquose di sostanze biologicamente inerti e ad elevato peso molecolare (colloidi), usate per via endovenosa dopo gravi emorragie.
Vedere Plasma (biologia) e Plasma expander
Plasma fresco congelato
Il plasma fresco congelato (PFC) è un emoderivato ottenuto dal plasma, la parte liquida del sangue intero. È composto da una complessa miscela di acqua, proteine, carboidrati, grassi e vitamine.
Vedere Plasma (biologia) e Plasma fresco congelato
Plasmaferesi
La plasmaferesi (dal greco antico πλάσμα, plasma, e ἀϕαίρεσις, rimozione) è una procedura di separazione del plasma sanguigno dagli elementi corpuscolati del sangue, ottenuta mediante centrifugazione o filtrazione.
Vedere Plasma (biologia) e Plasmaferesi
Pocari Sweat
La è una bevanda isotonica giapponese prodotta dalla Otsuka Pharmaceutical, una società farmaceutica con sede a Tokyo. È composta da cloruro di sodio, cloruro di potassio, lattato di calcio e carbonato di magnesio, il che, secondo la Otsuka Pharmaceutical, ne facilita l'assorbimento e l'assimilazione da parte del corpo umano, poiché quest'ultimo è costituito da liquidi di composizione simile.
Vedere Plasma (biologia) e Pocari Sweat
Polimixina B
La polimixina B è un agente tensioattivo costituito da una miscela di solfati di polipeptidi prodotti dalla coltura di alcuni ceppi di Bacillus polymyxa.
Vedere Plasma (biologia) e Polimixina B
Poliomielite
La poliomielite, spesso chiamata polio o paralisi infantile, è una malattia acuta, virale, altamente contagiosa che si diffonde da individuo a individuo principalmente per via oro-fecale.
Vedere Plasma (biologia) e Poliomielite
Polpa rossa
La polpa rossa della milza è composta da tessuto connettivo noto come corde di Billroth e da molti seni splenici che sono irrorati di sangue, dandogli un colore rosso.
Vedere Plasma (biologia) e Polpa rossa
Porpora trombotica trombocitopenica
La porpora trombotica trombocitopenica (PTT o sindrome di Moschcowitz) è una malattia rara ematologica caratterizzata da anemia emolitica microangiopatica, piastrinopenia da consumo e danno d'organo, in particolare sintomi neurologici, che rientra nel gruppo delle microangiopatie trombotiche.
Vedere Plasma (biologia) e Porpora trombotica trombocitopenica
Potassio
Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.
Vedere Plasma (biologia) e Potassio
Pramipexolo
Il pramipexolo è un composto appartenente alla classe degli agonisti non ergolinici dei recettori della dopamina. Come farmaco viene utilizzato nel trattamento della malattia di Parkinson, da solo (solitamente in pazienti giovani) o associato alla levodopa. Viene anche impiegato nel trattamento della sindrome delle gambe senza riposo (RLS) e della depressione.
Vedere Plasma (biologia) e Pramipexolo
Preeclampsia
La preeclampsia, nota anche come gestosi (termine ormai in disuso), è una sindrome caratterizzata dalla presenza, singola o in associazione, di segni clinici quali edema, proteinuria o ipertensione in una donna gravida.
Vedere Plasma (biologia) e Preeclampsia
Pressione colloido-osmotica
La pressione colloido-osmotica, anche detta pressione oncotica, indica la pressione che esercitano i soluti in una soluzione (di solito biologica come liquido interstiziale e/o plasma).
Vedere Plasma (biologia) e Pressione colloido-osmotica
Pressione oncotica
La pressione oncotica è la pressione osmotica esercitata da soluzioni colloidali. In medicina e fisiologia il termine si riferisce alla pressione causata dalle proteine (come l'albumina prodotta dal fegato) presenti in soluzione nel plasma sanguigno.
Vedere Plasma (biologia) e Pressione oncotica
Pro-ossidante
I pro-ossidanti sono sostanze chimiche che inducono stress ossidativo, attraverso la creazione di specie reattive dell'ossigeno o l'inibizione di sistemi antiossidanti.
Vedere Plasma (biologia) e Pro-ossidante
Processo di Cohn
Il processo Cohn o frazionamento a freddo con etanolo, sviluppato da Edwin J. Cohn, è una procedura di frazionamento del plasma allo scopo di estrarre albumina dal plasma sanguigno.
Vedere Plasma (biologia) e Processo di Cohn
Properdina
La Properdina (anche properidina) o fattore P è una proteina plasmatica in grado di promuovere l'attivazione del fattore 3 (C3) del complemento.
Vedere Plasma (biologia) e Properdina
Propranololo
Il propranololo è un principio attivo betabloccante non selettivo, di indicazione specifica contro l'ipertensione e le forme di angina. Fu il primo prodotto efficace betabloccante.
Vedere Plasma (biologia) e Propranololo
Proteina di fase acuta
Le Proteine di fase acuta sono proteine presenti nel plasma sanguigno la cui concentrazione aumenta (proteine positive di fase acuta) o diminuisce (proteine negative di fase acuta) in presenza di infiammazione.
Vedere Plasma (biologia) e Proteina di fase acuta
Proteina per il trasferimento degli esteri del colesterolo
La proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo (CETP), chiamata anche proteina di trasferimento dei lipidi plasmatici, è una proteina plasmatica che facilita il trasporto degli esteri del colesterolo e dei trigliceridi tra le lipoproteine.
Vedere Plasma (biologia) e Proteina per il trasferimento degli esteri del colesterolo
Proteina-glutammina gamma-glutammiltransferasi
La proteina-glutammina gamma-glutammiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede Ca2+.
Vedere Plasma (biologia) e Proteina-glutammina gamma-glutammiltransferasi
Proteine da cellula singola
Le proteine da cellula singola (Single-Cell Proteins o SCP) sono delle fonti di proteine miste estratte da colture varie di alghe, lieviti, muffe o batteri (cresciuti di solito su scarti agricoli) usati come sostituenti per cibi ricchi in proteine, nell'alimentazione umana e animale.
Vedere Plasma (biologia) e Proteine da cellula singola
Proteine plasmatiche
Le proteine plasmatiche, o sieroproteine, sono le proteine che si trovano disciolte nel plasma, la componente liquida del sangue, ad una concentrazione media di circa 6-7 g/dl.
Vedere Plasma (biologia) e Proteine plasmatiche
Pseudocolinesterasi
La pseudocolinesterasi (pCHE) è un enzima prodotto dal fegato che fa parte delle colinesterasi, enzimi che idrolizzano i vari esteri della colina.
Vedere Plasma (biologia) e Pseudocolinesterasi
Rame (biologia)
Il rame è un elemento necessario per la salute di ogni forma di vita (eucariotica e procarioti) a eccezione degli archea. Nel corpo umano è essenziale per il corretto funzionamento degli organi e dei processi metabolici; un complesso sistema di omeostasi regola la presenza di questo metallo, eliminando le eventuali quantità in eccesso.
Vedere Plasma (biologia) e Rame (biologia)
Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia.
Vedere Plasma (biologia) e Repubblica Ceca
Retinolo
La vitamina A è una vitamina liposolubile, in natura si trova in diverse forme. Con il termine di vitamina A vengono indicati sia il retinolo sia i suoi analoghi, detti retinoidi, di cui si conoscono almeno 1500 tipi diversi, tra naturali e sintetici.
Vedere Plasma (biologia) e Retinolo
Riboflavina
La riboflavina (o vitamina B2) è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine.
Vedere Plasma (biologia) e Riboflavina
Rickettsiosi vescicolare
La rickettsiosi vescicolare o rickettsialpox è una rara zoonosi causata dal batterio Rickettsia akari, trasmesso all'uomo dalla puntura di alcune specie di acari.
Vedere Plasma (biologia) e Rickettsiosi vescicolare
Riflesso di Gauer-Henry
Il riflesso di Gauer-Henry è un meccanismo di regolazione del volume sanguigno. Fu scoperto da Otto Gauer e James Henry.
Vedere Plasma (biologia) e Riflesso di Gauer-Henry
Rigetto di trapianto
Si parla di rigetto di trapianto o rifionno quando il sistema immunitario di un paziente che è stato sottoposto a trapianto attacca il nuovo organo, riconoscendolo come estraneo alla stregua di batteri o virus.
Vedere Plasma (biologia) e Rigetto di trapianto
Ronald W. Davis
Davis è un ricercatore di biotecnologie e genetica molecolare, particolarmente attivo nello studio del genoma umano e del genoma di lievito e nello sviluppo di nuove tecnologie nel campo della genomica, con più di 30 brevetti nel campo delle biotecnologie.
Vedere Plasma (biologia) e Ronald W. Davis
Sacchetto di plastica
Un sacchetto di plastica (comunemente chiamato anche busta o borsa di plastica) è un particolare tipo di imballaggio costituito da un film sottile e flessibile in materiale plastico (in genere polietilene).
Vedere Plasma (biologia) e Sacchetto di plastica
Safinamide
La safinamide (DCI; marchio Xadago) è un farmaco usato come trattamento aggiuntivo per il morbo di Parkinson con episodi off; ha molteplici modalità d'azione, inclusa l'inibizione della monoamino ossidasi B. È stato approvato nell'Unione Europea nel febbraio 2015,.
Vedere Plasma (biologia) e Safinamide
Sale da cucina
Il sale da cucina è un ingrediente di cucina, costituito quasi completamente da cloruro di sodio (ovvero il sale sodico dell'acido cloridrico).
Vedere Plasma (biologia) e Sale da cucina
Salsalato
Il salsalato è un farmaco antinfiammatorio non steroideo della classe dei salicilati, cui appartiene anche l'acido acetilsalicilico (aspirina) rispetto al quale il salsalato, chimicamente, è strettamente correlato.
Vedere Plasma (biologia) e Salsalato
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Plasma (biologia) e Sangue
Sangue intero
Il sangue intero (o S.I.) è il sangue umano derivante da una normale donazione di sangue; è costituito da globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e plasma.
Vedere Plasma (biologia) e Sangue intero
Saturnismo
Il saturnismo è una grave malattia cronica dovuta all'esposizione professionale o accidentale al piombo. Il nome deriva da Saturno, il dio romano associato dagli alchimisti a questo metallo.
Vedere Plasma (biologia) e Saturnismo
Sclerosi laterale amiotrofica
La sclerosi laterale amiotrofica, o SLA, chiamata anche malattia di Lou Gehrig (dal nome di un giocatore di baseball, la cui malattia nel 1939 sollevò l'attenzione pubblica), o malattia di Charcot o malattia dei motoneuroni, è una malattia neurodegenerativa progressiva del motoneurone, che colpisce selettivamente i motoneuroni, sia centrali ("1º motoneurone", a livello della corteccia cerebrale), sia periferici ("2º motoneurone", a livello del tronco encefalico e del midollo spinale).
Vedere Plasma (biologia) e Sclerosi laterale amiotrofica
Semeiotica
In ambito medico, la semeiotica (dal greco σημεῖον, semèion, che significa "segno", e dal suffisso -iké, "relativo a") è la disciplina che studia i sintomi e i segni clinici.
Vedere Plasma (biologia) e Semeiotica
Shock ipovolemico
Lo shock ipovolemico è lo stato di shock causato dalla diminuzione acuta della massa sanguigna circolante, causata da emorragia o da perdita di liquidi (ipovolemia non emorragica).
Vedere Plasma (biologia) e Shock ipovolemico
Siero
In latino serum indicava la parte acquosa del latte. Questo uso è rimasto in.
Vedere Plasma (biologia) e Siero
Siero (biologia)
Il siero è il liquido tratto dal sangue, formato da plasma senza fibrinogeno, fattore VIII, fattore V e protrombina.
Vedere Plasma (biologia) e Siero (biologia)
Siero convalescente
Il siero convalescente (o siero immune o iperimmune), o antisiero, è il siero prelevato da un paziente in fase di remissione (convalescenza) da un’infezione, utile a fini terapeutici.
Vedere Plasma (biologia) e Siero convalescente
Siero fetale bovino
Il siero fetale bovino, spesso indicato con la sigla FBS (o FCS, dall'inglese fetal calf serum, siero fetale di vitello) è un liquido costituito dalla frazione del plasma sanguigno che rimane dopo la coagulazione del sangue e quindi della conversione di fibrinogeno in fibrina.
Vedere Plasma (biologia) e Siero fetale bovino
Sieroconversione
La sieroconversione è il passaggio dallo stato di sieronegatività (assenza di anticorpi nel plasma sanguigno) allo stato di sieropositività (presenza di anticorpi nel plasma).
Vedere Plasma (biologia) e Sieroconversione
Sieroreversione
Il fenomeno della sieroreversione è l'opposto di quello della sieroconversione e consiste in una diminuzione della concentrazione nel plasma sanguigno di anticorpi, presenti in seguito ad una passata sieroconversione, fino a livelli non rilevabili dai test o fino all'annullamento.
Vedere Plasma (biologia) e Sieroreversione
Sildenafil
Il citrato di sildenafil, noto commercialmente come Viagra, è un farmaco sviluppato dall'azienda Pfizer e utilizzato principalmente come rimedio contro la disfunzione erettile.
Vedere Plasma (biologia) e Sildenafil
Simulated body fluid
Un Simulated Body Fluid (SBF), letteralmente fluido biologico simulato, è una soluzione acquosa, in cui la natura e la concentrazione degli ioni presenti riproducono quelle del plasma umano; temperatura e pH sono controllati in modo da corrispondere alle condizioni fisiologiche.
Vedere Plasma (biologia) e Simulated body fluid
Sindrome da iperviscosità
La sindrome da iperviscosità è un quadro clinico caratterizzato dal rallentamento del flusso sanguigno attraverso i vasi. È una condizione patologica che si verifica in concomitanza di policitemia vera, gammopatie monoclonali, mieloma multiplo, macroglobulinemia di Waldenström e varie forme leucemiche, tra cui il linfoma linfoplasmocitico.
Vedere Plasma (biologia) e Sindrome da iperviscosità
Sindrome di Goodpasture
La sindrome di Goodpasture è una malattia autoimmune a eziologia idiopatica caratterizzata da una glomerulonefrite e da emorragie interstiziali polmonari a rapida evoluzione.
Vedere Plasma (biologia) e Sindrome di Goodpasture
Sindrome di Kasabach-Merrit
La sindrome di Kasabach-Merritt, conosciuta anche come emangioma con trombocitopeniaJames, William; Berger, Timothy; Elston, Dirk (2005). Andrews' Diseases of the Skin: Clinical Dermatology.
Vedere Plasma (biologia) e Sindrome di Kasabach-Merrit
Sindrome HELLP
La sindrome HELLP è una patologia correlata alla gravidanza potenzialmente letale, considerata spesso una variante o una complicanza della preeclampsia.
Vedere Plasma (biologia) e Sindrome HELLP
Sindrome neurolettica maligna
La sindrome neurolettica maligna (NMS, Neuroleptic Malignant Syndrome) è un disturbo neurologico, descritto per la prima volta nel 1960 da alcuni medici francesi che lavoravano a uno studio sull'aloperidolo e denominato sindrome acinetico-ipertonica.
Vedere Plasma (biologia) e Sindrome neurolettica maligna
Sinusoidi epatici
I sinusoidi epatici sono capillari sanguiferi, a parete sottile, lume ampio e irregolare ed endotelio fenestrato e tortuoso, situati nel fegato.
Vedere Plasma (biologia) e Sinusoidi epatici
Sistema immunitario
Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.
Vedere Plasma (biologia) e Sistema immunitario
Sistema linfoide
Il sistema linfoide fa parte del sistema circolatorio e del sistema immunitario; comprende una rete di vasi linfatici che trasportano verso il cuore un liquido chiaro chiamato linfa (dal latino, Lympha "acqua").
Vedere Plasma (biologia) e Sistema linfoide
Sperma
Lo sperma o liquido seminale è un composto organico di consistenza liquido-albuminosa, generalmente di colore bianco oppure bianco-perlato con aspetto opalescente o lattescente, che fisiologicamente contiene cellule germinali dette spermatozoi (tranne nei casi patologici di azoospermia) prodotte nelle gonadi di animali maschi o ermafroditi, e da altre sostanze di natura organica.
Vedere Plasma (biologia) e Sperma
Spettrofotometria XRF
In chimica, la spettrofotometria XRF (X-ray fluorescence spectroscopy o X-ray fluorescence) è una tecnica di analisi non distruttiva che permette di conoscere la composizione elementale di un campione attraverso lo studio della radiazione di fluorescenza X. Tale radiazione è emessa dagli atomi del campione in seguito a eccitazione (che può dare anche effetto fotoelettrico), che si ottiene tipicamente irraggiando il campione con raggi X e gamma ad alta energia; effetti analoghi si hanno utilizzando fasci di ioni.
Vedere Plasma (biologia) e Spettrofotometria XRF
Steroide
In chimica, gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli di carbonio fusi tra loro, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.
Vedere Plasma (biologia) e Steroide
Storia del caffè
L'inizio della storia del caffè risale molto probabilmente al Medioevo, attorno al X secolo o più presumibilmente al XV secolo, ma con possibili precedenti in tutta una serie di relazioni e leggende che circondano il suo primo utilizzo.
Vedere Plasma (biologia) e Storia del caffè
Storia della pandemia di AIDS
La storia della diffusione dell'AIDS su scala pandemica (o "epidemia globale") viene solitamente fatta incominciare nel 1981, quando fu riconosciuta l'esistenza di una nuova malattia in alcuni pazienti negli Stati Uniti: in realtà l'infezione esisteva già da molti anni, ma era stata sempre scambiata per altro.
Vedere Plasma (biologia) e Storia della pandemia di AIDS
Streptochinasi
Lo streptocinasi o streptochinasi è una proteina prodotta da alcuni batteri (fra tutti Streptococcus pyogenes) capace di attivare il plasminogeno, presente nel plasma, in plasmina capace di solubilizzare la fibrina.
Vedere Plasma (biologia) e Streptochinasi
Succo gastrico
ll succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente acido cloridrico, muco, elettroliti, acqua, proteine ed enzimi digestivi.
Vedere Plasma (biologia) e Succo gastrico
Tadao Tsuge
Tra i pionieri del cosiddetto manga alternativo, è noto per scrivere storie sui kimin (le persone "abbandonate") e i burakumin della società giapponese, così come gli uomini che hanno cercato di reintegrarsi nella società giapponese dopo la seconda guerra mondiale.
Vedere Plasma (biologia) e Tadao Tsuge
Talampicillina
La talampicillina cloridrato è un'amminopenicillina è un estere dell'ampicillina nella quale viene rapidamente idrolizzata dopo l'assorbimento intestinale e della quale possiede proprietà, spettro d'azione e indicazioni.
Vedere Plasma (biologia) e Talampicillina
Target Controlled Infusion
La Target Controlled Infusion, o TCI, è una metodica anestesiologica basata sull'infusione di farmaci attraverso pompe programmate con appositi modelli matematici; tali dispositivi permettono al farmaco di raggiungere in modo ottimale la concentrazione voluta nel plasma (target plasmatico) o al sito effettore.
Vedere Plasma (biologia) e Target Controlled Infusion
Tempo di trombina
Il tempo di trombina (TT o TCT, da thrombin clotting time) è un test del fattore di coagulazione del sangue, utilizzato per identificare il livello terapeutico dell'eparina, per valutare la presenza di anticoagulanti circolantiGastineau DA, Gertz MA, Daniels TM, Kyle RA, Bowie EJ.
Vedere Plasma (biologia) e Tempo di trombina
Tempo di tromboplastina parziale
Il PTT (tempo di tromboplastina parziale) o aPTT (tempo di tromboplastina parziale attivata) è un valore numerico, espresso sotto forma di rapporto, che fornisce utili informazioni circa il funzionamento della via intrinseca della coagulazione e della via di coagulazione comune.
Vedere Plasma (biologia) e Tempo di tromboplastina parziale
Tiamina
La tiamina (o vitamina B1) è un composto chimico, isolato e cristallizzato per la prima volta nel 1926 ed è conosciuta anche con il nome di aneurina.
Vedere Plasma (biologia) e Tiamina
Tifo esantematico
Il tifo esantematico (conosciuto anche con i nomi di tifo epidemico, tifo petecchiale, dermotifo, tifo dei pidocchi e tifo europeo) è una rara zoonosi causata dal batterio Rickettsia prowazekii, trasmesso all'uomo dalla puntura di alcune specie di pidocchi e di pulci.
Vedere Plasma (biologia) e Tifo esantematico
Tioredossina
La tioredossina-1 (Trx-1) è una piccola proteina composta da 105 amminoacidi, con peso molecolare 12.500 dalton (12,5 kDa) che funge da maggiore arma antiossidante nelle cellule animali.
Vedere Plasma (biologia) e Tioredossina
Tipizzazione del sangue
La tipizzazione del sangue, o tipizzazione del gruppo sanguigno, è una procedura di laboratorio utilizzata per identificare gli antigeni sui globuli rossi di una persona, determinando il loro gruppo sanguigno.
Vedere Plasma (biologia) e Tipizzazione del sangue
Tomatina (sostanza chimica)
La Tomatina è un glicoalcaloide che si trova nel fusto e nelle foglie delle piante di pomodoro, dotata di proprietà fungicide."tomatine." La tomatina pura a temperatura e pressione standard è un solido cristallino bianco.
Vedere Plasma (biologia) e Tomatina (sostanza chimica)
Tossicologia analitica
La tossicologia analitica è la branca della tossicologia che applica le metodiche chimiche e biochimiche di analisi per la determinazione delle sostanze presenti in svariate matrici, come i fluidi corporei (es. sangue, plasma, urine), gli alimenti, tamponi vari, ecc.
Vedere Plasma (biologia) e Tossicologia analitica
Tovellia sanguinea
Tovellia sanguinea è una specie di alga unicellulare contenente plasma e sostanze oleose. Ha la caratteristica di dare colorazione rossa alle acque in cui si trova, ma solo in presenza di caratteristiche ambientali precise: solo con alte temperature potrà assumere il colore rossastro; inoltre ha bisogno della presenza di alcuni gas come azoto e fosforo.
Vedere Plasma (biologia) e Tovellia sanguinea
Transcortina
La transcortina, chiamata anche globulina legante i corticosteroidi o CBG (dall'inglese "Glucocorticoid-Binding Globulin"), è una globulina della grande famiglia delle serpine di struttura simile alla alfa-1 antitripsina.
Vedere Plasma (biologia) e Transcortina
Trasfusione
La trasfusione è la trasmissione di sangue od emocomponenti da un organismo, detto donatore, ad un altro che lo riceve. Sotto certi aspetti può essere considerata come un trapianto e come tale può dare fenomeni gravi di incompatibilità conosciuti come reazioni trasfusionali.
Vedere Plasma (biologia) e Trasfusione
Trasudato
Il trasudato è una sostanza liquida derivata dal plasma per ultrafiltrazione; in sostanza si tratta di una parte liquida del plasma che ha attraversato l'endotelio capillare di vasi normali o una membrana semi-permeabile; in genere è caratterizzato da un'alta fluidità e da un basso contenuto di proteine, cellule e detriti cellulari.
Vedere Plasma (biologia) e Trasudato
Traumatologia
La traumatologia è la branca della medicina che si interessa delle lesioni da traumi: eventi violenti la cui forza vulnerante danneggia i tessuti e le ossa perché ne supera il limite di resistenza, portando quindi alla rottura perenne o semiperenne dei tessuti e in certi casi alla morte.
Vedere Plasma (biologia) e Traumatologia
Triamterene
Il Triamterene è un farmaco appartenente alla categoria dei diuretici risparmiatori di potassio. È un diuretico blando e generalmente viene usato in associazione con tiazidici o diuretici dell’ansa.
Vedere Plasma (biologia) e Triamterene
Triiodotironina
La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina. Contiene tre atomi di iodio ed è presente nel flusso sanguigno con una concentrazione di 80/180 ng/dL di sangue.
Vedere Plasma (biologia) e Triiodotironina
Trimetazidina
La trimetazidina è un derivato di piperazina indicato per il trattamento sintomatico dell'angina pectoris stabile in pazienti risultano intolleranti alle terapie di prima linea.
Vedere Plasma (biologia) e Trimetazidina
Trinder end point
Il metodo Trinder end point è un test medico basato su una procedura enzimatico colorimetrica, per quantificare e identificare la presenza di colesterolo, glicemia, trigliceridi, zuccheri e altre sostanze specifiche in una soluzione.
Vedere Plasma (biologia) e Trinder end point
Troleandomicina
La troleandomicina è un antibiotico macrolide con caratteristiche simili a quelle dell'eritromicina anche se, in generale, risulta meno efficace di quest'ultima.
Vedere Plasma (biologia) e Troleandomicina
Tromboastenia di Glanzmann
La tromboastenia di Glanzmann è una malattia emorragica congenita ereditaria, caratterizzata da ridotta o assente aggregazione piastrinica in risposta a vari agonisti fisiologici.
Vedere Plasma (biologia) e Tromboastenia di Glanzmann
Urea reduction ratio
L'URR, sigla di urea reduction ratio (frazione di riduzione dell'urea), in medicina, è uno degli indici utilizzati per valutare l'adeguatezza del trattamento nei pazienti sottoposti a emodialisi o dialisi peritoneale.
Vedere Plasma (biologia) e Urea reduction ratio
Uricosurici
Gli uricosurici sono una classe di farmaci che aumentano l'escrezione di acido urico con le urine, riducendo la concentrazione plasmatica di urati.
Vedere Plasma (biologia) e Uricosurici
Urochinasi
L'urochinasi, o attivatore dell'u-plasminogeno (o attivatore del plasminogeno urinario), è una serin proteasi appartenente alla classe delle idrolasi.
Vedere Plasma (biologia) e Urochinasi
USS Turner (DD-648)
Lo USS Turner (hull classification symbol DD-648) fu un cacciatorpediniere della United States Navy, entrato in servizio nell'aprile 1943 come parte della classe Gleaves.
Vedere Plasma (biologia) e USS Turner (DD-648)
Ustione
L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione), a sorgenti elettriche o a radiazioni.
Vedere Plasma (biologia) e Ustione
Uva
L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera) e di altre specie o ibridi del genere Vitis.
Vedere Plasma (biologia) e Uva
Vaccino anti febbre gialla
Il vaccino della febbre gialla è una preparazione liofilizzata da ricostituire come sospensione acquosa immediatamente prima dell'uso. Viene impiegato per indurre immunità attiva contro la febbre gialla.
Vedere Plasma (biologia) e Vaccino anti febbre gialla
Vaccino anti-epatite B
Il vaccino dell'epatite B è una sospensione sterile contenente particelle dell'antigene di superficie del virus dell'epatite B (HBsAg). Il vaccino è efficace nel 95% dei casi nel prevenire l'infezione da HBV e le sue conseguenze croniche (si calcola che ogni anno muoiano 600.000 persone per le conseguenze dell'epatite B), ed è stato il primo vaccino ad essere sviluppato come forma di prevenzione contro gravi tumori.
Vedere Plasma (biologia) e Vaccino anti-epatite B
Vagina
Nei mammiferi, la vagina (dal latino vagina, letteralmente "fodero" o "guaina") è la parte elastica e muscolare del tratto genitale femminile ed è costituita da un canale fibromuscolare molto elastico che serve da supporto al collo dell’utero e all'uretra.
Vedere Plasma (biologia) e Vagina
Vancomicina
La vancomicina è un farmaco antibiotico prodotto da Streptomyces orientalis (Amycolatopsis orientalis) che fa parte, insieme con la teicoplanina, della classe dei glicopeptidi.
Vedere Plasma (biologia) e Vancomicina
Vasopressina
La vasopressina, nota anche come ormone antidiuretico o ADH (dall'inglese antidiuretic hormone), adiuretina, arginin-vasopressina (AVP) o argipressina, è un peptide di nove amminoacidi con funzioni di ormone, neurotrasmettitore e modulatore della trasmissione nervosa.
Vedere Plasma (biologia) e Vasopressina
Velocità di eritrosedimentazione
La VES o velocità di eritrosedimentazione (velocità di sedimentazione degli eritrociti) è un esame che si effettua sul sangue, reso incoagulabile e messo in una pipetta graduata di piccolo calibro in posizione verticale, determinando la velocità con cui i globuli rossi si separano dal plasma depositandosi sul fondo.
Vedere Plasma (biologia) e Velocità di eritrosedimentazione
Vildagliptin
Il vildagliptin è un anti-iperglicemizzante orale il cui effetto è quello di potenziare la secrezione di insulina da parte delle cellule beta del pancreas e di inibire la secrezione di glucagone da parte delle cellule alfa, la combinazione dei due effetti porta alla riduzione della glicemia.
Vedere Plasma (biologia) e Vildagliptin
Vitamina D
La vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme in cui la vitamina D si può trovare sono la vitamina D2 (ergocalciferolo) e la vitamina D3 (colecalciferolo), entrambe dall'attività biologica molto simile.
Vedere Plasma (biologia) e Vitamina D
Volemia
La volemia è il volume totale del sangue (quindi sia del plasma sia degli elementi figurati) di un organismo e comprende sia il volume del sangue circolante nei vasi sanguigni sia quello del sangue immobilizzato in alcuni organi come ad esempio fegato o milza.
Vedere Plasma (biologia) e Volemia
Warfarin
Il warfarin (o warfarina) è un farmaco anticoagulante cumarinico. In molti paesi il warfarin sodico è conosciuto con il nome commerciale di Coumadin.
Vedere Plasma (biologia) e Warfarin
Xantofille
Le xantofille (pp) sono una serie di sostanze naturali appartenenti chimicamente alla famiglia dei carotenoidi, di colore variabile tra il giallo, l'arancione e il rosso, largamente diffuse nel regno animale e vegetale, aventi la struttura chimica fondamentale del carotene, ma contenenti atomi di ossigeno.
Vedere Plasma (biologia) e Xantofille
Zafirlukast
Zafirlukast è un farmaco antiasmatico che agisce bloccando i recettori per i leucotrieni in particolare il recettore dei cisteinil-leucotrieni (CysLT).
Vedere Plasma (biologia) e Zafirlukast
19 settembre
Il 19 settembre è il 262º giorno del calendario gregoriano (il 263º negli anni bisestili). Mancano 103 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Plasma (biologia) e 19 settembre
7-deidrocolesterolo
Il 7-deidrocolesterolo è uno sterolo che funge, nel plasma, come precursore del colesterolo, per poi essere convertito in colecalciferolo nella pelle, fungendo da provitamina D3.
Vedere Plasma (biologia) e 7-deidrocolesterolo
Conosciuto come Plasma sanguigno, Plasma sanguineo.
, Bisalbuminemia, Buffy coat, Butibufene, Caffè solubile, Campagna delle Isole dell'Ammiragliato, Capillare, Carcinoma nasofaringeo, Caso degli emoderivati infetti, Caso degli emoderivati infetti in Francia, Caso degli emoderivati infetti in Italia, Caso degli emoderivati infetti negli Stati Uniti, Caso degli emoderivati infetti nel Regno Unito, Caso del sangue infetto in Italia, Ceftriaxone, Chionodraco rastrospinosus, Ciprofloxacina, Clearance, Clearance dell'inulina, Cloruro di sodio, Coclea (anatomia), Codice ATC B05, Coefficiente di ripartizione (chimica), Colangite acuta, Colchicina, Colesterolemia, Colesterolo, Colinesterasi, Colossoma macropomum, Commissione Krever, Commissione Lindsay, Concentrazione plasmatica, Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia, Coproporfiria ereditaria, Corpo umano, Corpuscolo di Malpighi, COVID-19, Creatinina, Crioprecipitato, Criosurnatante, Cronologia della pandemia di COVID-19, CYP1A2, Dabigatran, Danazolo, Deallenamento, Deferoxamina, Deficit di proteina S, Dengue, Desametasone, Destrano, Diabete insipido, Diagnostica enzimatica, Diarrea, Diazossido, Digit ratio, Diidroergotamina, Dimetiltriptammina, Diritromicina, Dislipidemia, Diuretici dell'ansa, Diuretici tiazidici, DNA fetale libero circolante, Donazione del sangue, Doripenem, Doxorubicina, Edema polmonare acuto, Effetto Hamburger, Effetto tazza di tè, Elettrolita, ELISA (biochimica), Ematocrito, Emivita (farmacologia), Emocomponente, Emocromo, Emoderivato, Emofilia, Emoglobinuria, Emorragia gastrointestinale, Emotafonomia, Endometriosi, Epatite B, Episodi di Dark Angel (prima stagione), Episodi di Spider-Man - L'Uomo Ragno (seconda stagione), Equilibrio idro-salino, Eritrocita, Esame del sangue, Esame della saliva, Esochinasi, Essudato, Etopropazina, Exenatide, Factor 8: The Arkansas Prison Blood Scandal, Farmaco antalgico, Fattore di crescita dell'epidermide, Fattore di von Willebrand, Fattore Rh, Fattore V, Fattore X, Febbre gialla, Febbre maculosa delle Montagne Rocciose, Fegato, Ferroportina, FGF23, Fibrati, Fibrinogeno, Fibromialgia, Filtrazione glomerulare, Fingolimod, Fleboclisi, Flibanserin, Flusso plasmatico renale, Folcodina, Fosinopril, Frazionamento del plasma, Frazionamento del sangue, Galattorrea, Gas nervino, Gemfibrozil, Giallo paglierino, GIANTmicrobes, Ginsenoside, Globuli rossi concentrati, Globuline, Glomerulo, Glutatione perossidasi, Glutetimide, Gotta, Gradiente di concentrazione, Granzima B, Grifola frondosa, Grifols, Gruppo sanguigno, Guarigione delle ferite, Health Management Associates, Henry Hallett Dale, Ibernazione, Idrogenocarbonato, Idroxizina, Il bambino di vetro, Immunoglobuline iperimmuni, Immunoglobuline per uso endovenoso, Incendio del Cocoanut Grove, Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata, Insulina icodec, Invasion of the Blood Farmers, Ipercolesterolemia, Ipocalcemia, Ipoglicemia, Iponatriemia, Ipotalamo, Ipotesi alternative sull'AIDS, Ipovolemia, Ipoxantina, Isostenuria, Isotretinoina, Jan Evangelista Purkyně, Kedrion, Kelly Duda, KRAS, Kretek, Laboratorio di analisi, Leishmaniosi animale, Lepirudina, Lesione polmonare acuta correlata alla trasfusione, Levofloxacina, Licopene, Lipasi ormone-sensibile, Lipidogramma, Lipofilling, Liquido cefalorachidiano, Liquido sinoviale, Liraglutide, Loracarbef, Loxoprofene, Lupus eritematoso sistemico, Macroglobulinemia di Waldenström, Malattia di Wilson, Matrice extracellulare, Mazzingo Donati, Mediatori dell'infiammazione, Medicina trasfusionale, Mepolizumab, Metalli alcalini, Mezzo di contrasto, Microangiopatia trombotica, Microarray immunologico in sospensione, Mirabegron, Miracolo eucaristico di Bolsena, Mitomicina, Morte cerebrale, Nefelometria, Nefroangiosclerosi benigna, Nefroangiosclerosi maligna, Nefrone, Niacina, Nichel, Ormone, Orticaria solare, Oscar Hertwig, Ossigenoterapia iperbarica, Ossitocina, Otilonio bromuro, Ouabaina, Pancreas, Patobiologia dell'aterosclerosi, Peptide natriuretico atriale, Peptidi bioattivi, Perilinfa, Peter Medawar, Piede da trincea, Pirarubicina, Pirofosfato, PIXE, Plasma, Plasma convalescente, Plasma expander, Plasma fresco congelato, Plasmaferesi, Pocari Sweat, Polimixina B, Poliomielite, Polpa rossa, Porpora trombotica trombocitopenica, Potassio, Pramipexolo, Preeclampsia, Pressione colloido-osmotica, Pressione oncotica, Pro-ossidante, Processo di Cohn, Properdina, Propranololo, Proteina di fase acuta, Proteina per il trasferimento degli esteri del colesterolo, Proteina-glutammina gamma-glutammiltransferasi, Proteine da cellula singola, Proteine plasmatiche, Pseudocolinesterasi, Rame (biologia), Repubblica Ceca, Retinolo, Riboflavina, Rickettsiosi vescicolare, Riflesso di Gauer-Henry, Rigetto di trapianto, Ronald W. Davis, Sacchetto di plastica, Safinamide, Sale da cucina, Salsalato, Sangue, Sangue intero, Saturnismo, Sclerosi laterale amiotrofica, Semeiotica, Shock ipovolemico, Siero, Siero (biologia), Siero convalescente, Siero fetale bovino, Sieroconversione, Sieroreversione, Sildenafil, Simulated body fluid, Sindrome da iperviscosità, Sindrome di Goodpasture, Sindrome di Kasabach-Merrit, Sindrome HELLP, Sindrome neurolettica maligna, Sinusoidi epatici, Sistema immunitario, Sistema linfoide, Sperma, Spettrofotometria XRF, Steroide, Storia del caffè, Storia della pandemia di AIDS, Streptochinasi, Succo gastrico, Tadao Tsuge, Talampicillina, Target Controlled Infusion, Tempo di trombina, Tempo di tromboplastina parziale, Tiamina, Tifo esantematico, Tioredossina, Tipizzazione del sangue, Tomatina (sostanza chimica), Tossicologia analitica, Tovellia sanguinea, Transcortina, Trasfusione, Trasudato, Traumatologia, Triamterene, Triiodotironina, Trimetazidina, Trinder end point, Troleandomicina, Tromboastenia di Glanzmann, Urea reduction ratio, Uricosurici, Urochinasi, USS Turner (DD-648), Ustione, Uva, Vaccino anti febbre gialla, Vaccino anti-epatite B, Vagina, Vancomicina, Vasopressina, Velocità di eritrosedimentazione, Vildagliptin, Vitamina D, Volemia, Warfarin, Xantofille, Zafirlukast, 19 settembre, 7-deidrocolesterolo.